Funerali di Giulio Girardi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Funerali di Giulio Girardi"

Transcript

1 Funerali di Giulio Girardi Gianni Novelli: Iniziamo la nostra celebrazione di memoria, di riconoscenza, di impegno. A ricordare e a sentire presente Giulio Girardi fra noi, non solo con il suo corpo che tanto ha sofferto, ma il suo spirito che ci ha tanto illuminato, siamo qui nella comunità di base di San Paolo assieme ai familiari, assieme a tanti amici e fratelli che con lui hanno, abbiamo camminato. A dare un po' il significato anche dell'essere qui insieme in questo luogo, per questo momento e questo saluto, Giovanni Franzoni ci introduce a questa celebrazione eucaristica e anche alla sua straordinarietà. Perché così la viviamo, così la sentiamo, ognuno con la sua tradizione, con la sua ispirazione, con la sua ricchezza spirituale. Giovanni Franzoni: Siamo qui convocati dallo Spirito intorno a un grano di frumento: la salma di Giulio che attende la resurrezione, come ogni grano di frumento attende di dar luogo alla spiga. A me viene in mente in questo momento il soffio dello Spirito, che è sempre bereshit, all'inizio di ogni nostro modo di essere. Un tempo si traduceva che lo Spirito di Dio in modo impetuoso si muoveva sulle acque per dominare il caos e creare la vita. Poi dopo lo sforzo degli esegeti - fra cui anche il cattolico Von Rad, ma soprattutto gli ebrei - ci ha fatto capire che il fatto che lo Spirito fosse lo Spirito di Dio, questo non voleva dire di per se stesso che fosse impetuoso e furente, ma poteva essere anche carezzevole e caldo. Hanno degli esempi belli i rabbini nel Talmud. L'unica metafora a cui alludono è che lo Spirito di Dio è come un uccello che scende sul nido verso l'uovo e lo sfiora, lo tocca e non lo tocca. È incredibile questa espressione di Bar Thoma, il rabbino che ebbe questa intuizione. Perché lo tocca e non lo tocca? Perché l'uovo deve da solo generare la vita: è raro che gli uccelli spezzino l'uovo e ne estraggano in modo rapido il pulcino, è il pulcino che deve spezzare l'uovo. È un'immagine per me meravigliosa. E qui noi siamo di fronte a un uovo, un uovo sul quale spira lo Spirito di Dio. Lo facciamo nella tradizione cristiana e se vogliamo anche cattolica. I segni di riconoscimento sono semplici, austeri: il pane e il vino sui quali invocheremo l'anamnesi, la memoria della Cena del Signore. Non c'è nulla di nuovo, nessun apparato simbolico. L'unica violazione è questa croce che proviene dal Salvador sulla Cena nel cenacolo: quando Gesù spezzò il pane con i suoi discepoli dicendo: fate questo in memoria di me la croce non c'era, ma era imminente Per il resto, noi ci troviamo insieme, siamo di varie provenienze. Giulio era un seme e il seme non è di nessuno. Il seme è dei fratelli salesiani che lo hanno fatto crescere inizialmente, che lo hanno educato. Il seme è di coloro che hanno cercato di ascoltare la sua ricerca scientifica, filosofica e teologica, il suo modo di essere discepolo di Gesù e del Vangelo. Il seme attorno a cui noi auspichiamo la discesa dello Spirito che risuscita, della Resurrezione è di coloro che furono l'ultimo amore di Giulio: le popolazioni indigene dell'america Latina, ma potenzialmente le masse degli oppressi, dei sofferenti, di coloro che scuotono le catene dello sfruttamento e dell'oppressione per rendersi soggetto e protagonisti. E veramente il pulcino che rompe il guscio.

2 Secondo me molto - non dico tutto perché altrimenti saremmo nell'egemonia dell assoluto dalla quale in genere in questa comunità rifuggiamo - ma credo che sia nella traduzione di quella espressione del primo versetto della Bibbia lo Spirito di Dio merahefet : ma veramente era un vento violento e impetuoso o era un soffio carezzevole? Io la risposta non ce l'ho, ma Giulio, soprattutto negli ultimi anni, quando ha cominciato a scrivere su Gandhi, sulla nonviolenza, su un'interpretazione non violenta di Che Guevara e del suo agire rivoluzionario, suggeriva di interpretare merahefet soffiava come un soffio leggero, dolce, di cura sul seme, affinché dia il suo frutto, con estrema e drammatica nostra sofferenza di speranze e di attesa. Grazie a te, Giulio, ma grazie soprattutto allo Spirito che soffia e fa crescere il seme che darà la spiga. [Segue la Celebrazione Eucaristica]; Gianni Novelli: Diamo spazio ora ai nostri pensieri, alle nostre riflessioni, alle nostre preghiere. Bruno Bellerate: Con quelli della comunità ci siamo visti poco più di una settimana fa ed è stato un mio presentimento. Avrei dovuto venire domenica scorsa, esattamente il giorno in cui Giulio ci ha lasciati. Cercherò di essere brevissimo per quel che riguarda un mio intervento, ma prima del mio intervento farò leggere un messaggio piuttosto lungo che ha mandato il terzo di noi, cioè Gerard Lutte, che molti di voi conoscono. Noi eravamo in tre, con un'amicizia molto salda e molto forte e duratura. Il nostro tavolo dell'amicizia ora ha perso una gamba. Ci troviamo in difficoltà, ma supereremo. Allora faccio leggere prima questo messaggio di Gerard, poi leggerò io un brevissimo messaggio di Benjamin Forcano e di Pedro Casaldaliga, che molti conoscono, e che su invito di Benjamin Forcano (che almeno Giovanni conosce bene) ha mandato anche lui un messaggio. Era amico di Giulio, più anziano di Giulio, ma è ancora vivente. Ecco, faccio queste letture, poi dirò un ricordo da parte mia, come il più vecchio conoscente di Giulio, che in qualche modo era entrato nella mia famiglia ai tempi dei tempi. Gerard Lutte: (letto da Claudia Callegari) Per l Eucarestia dell arrivederci a Giulio Girardi. Cari amiche e amici presenti all Eucarestia dell arrivederci per il nostro amico Giulio, avrei voluto essere in mezzo a voi, ma sono in Guatemala e quindi impossibilitato a partecipare. Ringrazio Bruno Bellerate di aver scelto la comunitá di base di San Paolo per questa Eucarestia, perché era la Comunitá di Giulio in Roma. Ringrazio tutte le persone della Comunitá che hanno continuato a visitare Giulio nei lunghi anni della sua malattia, quando fu accolto da Bruno nella sua casa di Rocca di Papa.

3 Giulio aveva tante altre comunitá, disperse in tutto il mondo, soprattutto in America Latina, particolarmente in Nicaragua, ma anche a Cuba, Chiapas, Bolivia, Venezuela, Colombia e altri paesi ancora. Lui prediligeva le comunitá dei poveri, che lottano per liberarsi e costruire una società più giusta. Era un uomo libero e non si identificava con nessuna istituzione. Non gli importava se la comunità era cristiana o di altra religione, cattolica o evangelica, credente in Dio o atea. Lui non dava importanza ai dogmi e alle mitologie, ma solo al comportamento delle persone, se erano dalla parte dei poveri o contro di loro. Ho avuto il privilegio di una storia di amicizia con Giulio, durata 55 anni. Abbiamo vissuto e lavorato insieme dal 58 al 69 nell Universitá Salesiana, dove avevamo molti altri amici, prima di tutti Bruno, con il quale formavamo un trio ben saldato, e anche Ramos Regidor, Manolo Gutierrez e altri che formavano il gruppo dei manco venti, che si impegnava per promuovere un rinnovamento evangelico, cioè al servizio dei poveri, della congregazione e della nostra Università. Poi le nostre vie si sono separate, ma sempre siamo rimasti uniti nei momenti duri e gioiosi della nostra vita. Giulio è senz altro un uomo che ebbe una grande influenza nella seconda metà del secolo scorso su tante persone del mondo cattolico, non solo in Italia, ma nel mondo intero, perché era un teologo della liberazione, consigliere di vescovi progressisti durante il Concilio Vaticano II. Le sue teorie hanno facilitato la nascita del movimento delle comunità di base e il movimento dei cristiani per il socialismo, prima in America Latina, poi in Europa. Giulio era anche un grande filosofo, un filosofo della liberazione e il suo insegnamento ha marcato profondamente la formazione intellettuale di migliaia di persone. Era anche molto impegnato con tutti i movimenti di liberazione, particolarmente in America Latina e ha messo a disposizione di questi movimenti la sua riflessione teorica profonda e acuta, scrivendo numerosi libri su questo argomento. Si è interessato anche di pedagogia, mettendo in risalto l importanza dell amicizia liberatrice nel rapporto educativo e analizzando come il dominio imperialista sull economia è reso possibile dall imperialismo culturale che pervade l insegnamento a tutti i livelli e i mezzi di comunicazione di massa. Giulio si distingueva da un grande rigore scientifico. Si aggiornava di continuo e non avrebbe mai utilizzato lo stesso testo per fare due lezioni o due conferenze sullo stesso tema. Sempre riscriveva da capo tutti i suoi interventi. Aveva trasformato il suo appartamento in biblioteca. La sua ricerca non era puramente teorica, si faceva a partire dall osservazione e dalla riflessione sulle esperienze concrete di liberazione. Ha condotto ricerche scientifiche di alto livello con la partecipazione degli attori della liberazione: gli operai della FIAT a Torino, durante gli anni della contestazione; i giovani della comunità di San Benedetto al Porto di Genova, sottolineando che solo un metodo educativo basato sulla partecipazione e sul protagonismo degli stessi giovani, poteva aiutarli a liberarsi veramente. Fece anche una ricerca sull importanza dell amicizia liberatrice nell educazione, analizzando la vita del Vescovo latino americano Proaño, impegnato con le comunità indigene del suo paese nel fare rispettare i loro diritti.

4 La sua vita era coerente con le sue teorie. Giulio non si è arricchito, non ha vissuto nel lusso e nelle comodità e tutta la sua vita è stato fedele all annuncio della buona novella di liberazione dei poveri. Andava dovunque fosse chiamato, da una parte all altra dell Italia e del mondo, per una conferenza, un seminario, un corso di formazione, una ricerca. Ha accettato di fare, per vari anni, seminari ai miei studenti sulla cultura indigena e i movimenti di liberazione in America Latina. Gli studenti che hanno partecipato mi hanno più volte detto che questi seminari sono stati fondamentali nella loro formazione. Giulio non poteva non interessarsi e amare le ragazze e i ragazzi di strada. Ha accettato di essere il padrino della figlia di una di queste ragazze, che aveva conosciuto mentre stava in Nicaragua. Ha partecipato a vari incontri della nostra onlus Amistrada, per trattare temi per noi importanti. Si è proposto di venire a spese sue in Guatemala a condurre un seminario con le ragazze e i ragazzi del Comitato di gestione, che dirigono il loro movimento, e con i consiglieri adulti. Ha trattato, sulla base delle esperienze dei partecipanti, il tema dell amicizia liberatrice. Il suo apporto ci ha profondamente influenzato, al punto che il nostro metodo educativo è basato sull amicizia liberatrice. Qualche settimana prima di morire, Giulio, che da giorni non voleva mangiare e non parlava, ha raccolto le sue forze come se avesse presentito la sua fine prossima, e voleva comunicare un ultima volta con le persone a lui più care. Sono stato avvisato e mi sono messo in contatto telefonico con lui tramite il nostro amico e fratello comune Bruno, che gli ripeteva quanto dicevo, perché non riusciva a decifrare la mia voce al telefono. Mi ha detto quanto era contento di rivedere la ragazza di cui era il padrino, che oggi ha 18 anni e finisce brillantemente gli studi secondari, e doveva venire in Italia nell ottobre prossimo. E quando gli chiesi cosa dovevo dire alle ragazze e ai ragazzi di strada mi rispose: Devono credere nella resurrezione!. Giulio, amico, fratello, compañero, lungo la tua vita hai aiutato tante persone a risorgere, a riprendere fiducia in se stessi, a diventare responsabili della loro vita e della società. E noi continueremo il tuo sogno utopico che cambia la realtà, la realtà di resurrezione degli ultimi, degli oppressi, dei poveri. Tu ci hai insegnato che sono i poveri i soli capaci di liberarsi e di aiutare noi stessi a liberarci. Grazie Giulio. Bruno Bellerate: A questo ricordo di Gerardo voglio associare brevemente quello di Benjamin Forcano, un teologo d'avanguardia della Spagna, il quale si è messo in contatto con una serie di amici: raccoglierà tutte le testimonianze di costoro, però una me l ha voluta mandare subito, quella di Pedro Casaldaliga. Pedro Casaldaliga comincia dicendo che condivide quello che Benjamin Forcano aveva scritto, cioè che Giulio era stato uno dedicato completamente alla causa del Regno, centrata sugli esclusi e sugli oppressi. E Pedro Casaldaliga, che è stato un vescovo nel Brasile per tanti anni, proprio tra gli oppressi, tra gli esclusi, dice così: Pedro Casaldaliga: Caro Benjamin, grazie per avermi comunicato la morte di quel grande servitore del Regno che è stato Giulio Girardi. Poiché non ho l'indirizzo di posta elettronica di Bruno Ballarate, ti prego di trasmettergli la mia comunione viscerale, in quest ora pasquale di Giulio. (Per

5 questo volevo leggerla, perché richiama la festa, richiama quello che era il sentimento dei primi cristiani di fronte alla morte: celebravano il dies natalis, cioè era il giorno della festa. Io sono in quella linea)... lui che è sempre stato un ricercatore d'avanguardia è arrivato adesso all'incontro definitivo con il Padre. Adesso ancora un altro messaggio, stavolta orale, che è il messaggio della sorella di Giulio. Giulio si può dire che non ha avuto famiglia, però ha avuto una sorella più giovane di lui tutt'ora viva a Parigi con la quale ha parlato l'ultima volta il sabato sera. Noi avevamo un appuntamento fisso con la sorella, proprio per poterli mettere in contatto. E Giulio sabato sera ha parlato per l'ultima volta con sua sorella. Io ci ho parlato anche dopo che era morto e anche stamattina. E stamattina sua sorella mi ha pregato di dire anzitutto un ringraziamento a tutti coloro che ricordano suo fratello Lulù. (Lì c'è scritto arrivederci Giulio, io avrei voluto mettere arrivederci Lulù, perché così lo chiamavano in famiglia). La sorella ha detto di ringraziare, ha nominato in particolare alcuni che sono qui presenti e poi ha detto che avrebbe gradito lo scritto sulla celebrazione. Vi trasmetto questi saluti e ringraziamenti di tutto cuore e li faccio anche miei, perché in fondo io devo ringraziare questa comunità che è stata abbastanza vicina, indubbiamente molto accogliente con Giulio negli ultimi anni soprattutto, prima della malattia però, perché poi naturalmente Giulio non si è più potuto muovere. Stamattina mi sono svegliato alle quattro capita alle persone vecchiette come me di svegliarsi presto - e mi sono chiesto: che vado a dire là? Allora ho pensato qualcosa che potesse essere interessante. Avevo pensato anche di condire un po' quello che dirò con qualche aneddoto, perché la vita di Giulio è ricchissima di aneddoti, ma non lo farò perché non c'è tempo. Allora cosa vi voglio dire di Giulio? Secondo me tre parole solo. Giulio è stato un uomo fedele: fedele non soltanto perché aveva una fede molto radicata - fede cristiana, fede in Dio - ma anche perché fedele alle persone. Giulio amava le persone, si legava alle persone, condivideva con loro tutto ciò che era condivisibile. Quindi un uomo fedele, fedele fino alla fine. Giulio era un uomo affascinante, perché era dotato di quell ésprit de finesse - in casa loro parlavano francese - e di una intelligenza acuta e quindi affascinava con le parole, affascinava con il suo modo di essere, anche se spesso poteva apparire trascurato, con la barba fatta a metà, vestito com'era Però era affascinante, era ascoltato moltissimo, era seguito tantissimo, specie dalle nostre sorelle. A cui lui era tra l'altro molto legato. Quindi affascinante, ma questo fascino derivava soprattutto da un elemento che ha ricordato anche Gerardo, e cioè dal fatto che lui viveva in alto, viveva e cercava di trasmettere un'utopia: un'utopia concreta, come avrebbe detto ai suoi tempi Bloch, non astratta, un'utopia che doveva tradursi in realtà, un'utopia nella quale credeva ciecamente. E allora quell'utopia lui la comunicava e faceva salire gli spiriti dei suoi uditori in questo mondo al di là della concretezza complessa, meschina, del quotidiano. Giulio non viveva molto profondamente il quotidiano, lui aveva una vita, un modo di essere che prescindevano in qualche modo dalla materialità, dal suo stesso corpo. Ha trascurato molto il suo corpo. Comunque dicevo che era affascinante e questo fascino derivava soprattutto da questa animazione di elemento di un'utopia di slancio, di spinta, al di fuori delle miserie attuali.

6 Giulio è stato un uomo sofferente. Sofferente non tanto nel fisico - perché è stato abbastanza bene mediamente, salvo questi ultimi anni - ma sofferente nello spirito, nel morale, psicologicamente. Giulio psicologicamente era molto più debole di me per esempio. Era debole, tant'è che queste sue sofferenze finivano per tradursi nei momenti più tristi e più difficili della sua vita in una depressione. Una depressione più o meno grave, ma per ben tre volte ha sofferto della depressione. E questo veniva da questa situazione psicologica di sentirsi fuori, di non trovarsi più a suo agio in questo mondo. Non voglio entrare tanto nel merito perché non sono psicologo, io ho i piedi molto per terra; però sì, era sofferente, ma non avevo mai scoperto in lui la paura della sofferenza, almeno quella fisica, perché in questi ultimi anni che ha vissuto con me a casa mia ho potuto vedere quanto fosse difficile per lui sopportare il dolore fisico. E diciamo che questa carenza - nessuno è perfetto - è quella che l'ha condotto alla vita che ha dovuto fare negli ultimi anni, perché se lui avesse sopportato per esempio la fisioterapia, cui fu sottoposto per anni, sarebbe uscito dal letto come tanti altri. Non c'è stato verso, ha cambiato tanti fisioterapisti, da quelli dell'ospedale INI a quelli che sono passati a casa mia. Non c'è stato nulla da fare. Questo naturalmente l'ha condannato a un mondo degli esclusi. Volendo mettere una frase sua in quella foto che c'è lì davanti, ho finito per scegliere, anche col consiglio dei miei familiari, la frase che dice Gli esclusi rompono il silenzio. Giulio è stato un escluso, è stato un escluso dalle istituzioni. Prima ancora dalla carriera, perché Giulio avrebbe potuto far carriera anche in Vaticano, però c'è stato un certo Benelli che gli ha tagliato tutte le strade. È stato impedito nella sua carriera perché l'hanno escluso dall'insegnamento. E stato escluso dalle istituzioni. E stato escluso dai salesiani, cui appartenevamo vari di quelli che sono qui presenti. È stato escluso dalla Chiesa ufficiale, perché è stato sospeso a divinis. E quindi espulso da tutte le istituzioni. Lui ha sofferto di questa esclusione. E alla fine della vita in qualche modo è stato escluso anche da ciò che più amava, cioè una vita umana come lui conduceva, viaggiando, andando di qui e di là, facendo conferenze, scrivendo, leggendo. Purtroppo alla fine non leggeva più, non scriveva più, non si muoveva più, ovviamente. Quindi è stato un escluso anche in quello. Io mi auguro che però l'esclusione di Giulio, che le sofferenze di Giulio, siano appunto quel seme fecondo che nella terra muore ma produce frutto. Mi auguro il 100 per 1. E tra questi frutti mi auguro che magari qualcuno qui presente prenda sul serio l'occasione per decidere di scrivere una biografia di Giulio, una biografia che avrebbe molto da insegnare. Potrei anche farla io, ma non me la sento più per varie ragioni: sono troppo coinvolto da una parte, non sono brillante come era lui, non sono un tipo così. Però mi auguro che qualcuno raccolga questa sua eredità e che quindi Giulio, anche se è morto nel corpo - ma vive, certo che vive - possa avere questa consolazione, questa soddisfazione di vedere una sua biografia. Sono state fatte delle tesi su di lui, qualcuna ce l ho, ma sono cose molto più particolari. La biografia era più impegnativa e un po' scherzando un po' sul serio Gerardo si era preso l'incarico di preparare la biografia. Però anche lui ormai non è giovane; poi ha la sua impresa laggiù in Guatemala, quindi certamente non lo potrà fare. Mi auguro e auguro a Giulio che qualcuno lo possa fare per noi e per lui. Grazie. Claudio Giambelli: Se Bruno e Gerardo sono gli amici storici di sempre di Giulio, io posso considerarmi un amico recente, però voglio ringraziare Giulio di questa amicizia, veramente, del senso dell'amicizia. Io ho riscoperto recentemente, nel quando l'ho conosciuto, il senso

7 profondo dell'amicizia. E successo che io per caso sono entrato in contatto con lui attraverso un prete ecuadoriano che doveva venire in Italia. Era un discepolo di Monsignor Proano e voleva incontrare Giulio. Diceva: c'è un teologo della liberazione mio caro amico. Quando vengo in Italia può portarlo ad un incontro?. Quindi io ho portato Giulio, che stava appena uscendo dall'ultimo depressione. Quindi mi ha risposto questa persona un po' seccata, un po burbera - io lo immaginavo come un professorone - e quindi abbiamo iniziato così. Lui è venuto a casa nostra, poi è subito voluto scappare perché la depressione aveva ancora i suoi effetti, ma da lì è iniziato questo contatto. Io non avevo capito chi fosse: sì, m'avevano detto un teologo della liberazione, ma io non lo conoscevo, non conoscevo i suoi scritti, non conoscevo nulla di lui. Ho cominciato a frequentarlo e lui mi chiedeva cose strane, cioè mi diceva: Aiutami a re-imparare a usare il computer, perché una volta lo sapevo usare e adesso non lo so usare più. Allora andavo da lui e ci mettevamo davanti al computer con il mouse. Naturalmente lui con la mano un po' tremante e scattosa apriva un sacco di finestre, poi dava un enter insomma succedevano tante cose a questo computer e bisognava intervenire. Io lo vedevo come un poveraccio, devo dire la verità, come un vecchio professore malmesso abbandonato da tutti, solo. Dicevo bene, sto facendo un'opera buona. Quindi andavo da lui e lo aiutavo. Poi c'erano dei momenti in cui succedeva qualcosa, cioè lui mi diceva: No, oggi non lavoriamo al computer, oggi andiamo di là. Allora andavamo di là, ci sedevamo, uno in una poltrona uno in un altra e lui diceva: Devo farti una confidenza come a un fratello. E lì è sorto questo senso di amicizia bellissimo. Mi diceva: Devo farti una confessione da fratello a fratello: ho paura di non avere più l'ispirazione a scrivere. Ecco, lui aveva questa paura: che l'ultima depressione gli avesse impedito di poter esprimere di nuovo il suo pensiero. Allora io cercavo di consolarlo. Ma anche lui consolava me, perché io ero in uscita dal lavoro professionale nell'industria, espulso in qualche modo dall industria e quindi anch'io avevo un mio dramma, il cambiamento di vita. E allora lui mi stimolava, mi diceva: No, tu continua a esprimere il suo pensiero. Mi stimolava a scrivere il mio pensiero: pensieri di fede, pensieri sociali, pensieri politici. Quindi c'era questa reciprocità. E poi pian piano c'è stato un vero e proprio svelamento, cioè ho cominciato a capire chi era Giulio leggendo insieme a lui i testi che stavamo guardando sul computer. Perché lui doveva mettere a posto il testo dell'ultimo libro sul Che Guevara in italiano, perché era in spagnolo e vedevo questi scritti meravigliosi, di una lucidità e di contenuti stupendi. E poi ho cominciato a capire che non era solo, che c'era una rete, c'era una serie di persone interessantissime. Lui ha coinvolto me e mia moglie Ornella in questa sua rete di amicizia ed è lui che ci ha portato qui in comunità. E da lì è nata attraverso questa amicizia una rete bellissima, ricchissima di amicizie e di incontri. Grazie, Giulio, di questa amicizia. Berto Pace: Tra i tanti messaggi che sono arrivati come perché io faccio il postino della comunità - ne vorrei leggere solo tre significativi di persone che hanno detto di leggerle perché non potevano venire per motivi di salute o altro. Oggi è morto a Roma Giulio Girardi, un cristiano autentico, un intellettuale impegnato, un compagno di tante battaglie per il socialismo in Europa e in America Latina. Salesiano, docente

8 universitario, emarginato dall'ordine, sospeso dall'insegnamento, ha integrato teologia e filosofia, utopia e progetto, studio e militanza, nel tenace impegno per dare una concreta risposta alla domanda formulata nel titolo di uno dei tanti suoi libri pubblicati nel 94: Gli esclusi costruiranno la nuova storia?. (Marcello Vigli) Caro Berto, grazie della tua comunicazione. Spiacente di non poter essere presente, ricordo il piacere che provava venendo in comunità quando la malattia glielo permetteva. A proposito del dialogo diceva: Nel dialogo religioso, come in qualsiasi dialogo umano, ogni interlocutore ha il diritto di considerare la propria posizione come valida, ma nessuno ha il diritto di considerarsi depositario della verità totale e definitiva. Lo ringrazio per la sua testimonianza nello scegliere i poveri e la loro liberazione. (Fiore Mannarino) L'ultimo che mi è arrivato stamattina alle 10: Il mio fratello, amico e grande maestro Giulio Girardi è partito per i cieli nuovi. La comunità di San Benedetto al Porto di Genova ha sempre camminato con la sua testimonianza. Misurò nelle masse disperate dei vinti e nella superbia dei vittoriosi a quale disumanità può portare la negazione della dignità umana. La traccia segnata da Girardi rimane intatta e illuminante per la nostra buona battaglia quotidiana della pratica della libertà. È il nostro profeta disarmato. Ci uniamo a tutti gli amici e compagni, alle compagne e alle amiche che non dimenticheranno il suo dono totale ai poveri, agli oppressi del mondo intero. (Don Andrea Gallo, coordinatore Comunità San Benedetto al Porto di Genova) Maria Paola Clarini: Anche se ovviamente è un momento difficile per parlare, io voglio comunque ringraziare del privilegio di aver avuto l'amicizia di Giulio, io e Ramos. Non voglio parlare delle sue doti intellettuali, della sua coerenza, della sua onestà: le persone presenti sanno molto più di me, quindi non mi permetto di parlare di questo, già sapete bene il suo valore. Io esprimo il mio dolore di non essere riuscita a stargli vicino in questi ultimi tempi, ma voglio ricordare di lui anche la leggerezza del suo spirito, l umorismo e la qualità dei suoi rapporti umani, che a volte potevano, nella sua mitezza e riservatezza, non sembrare così profondi. Devo dire che si esprimeva soprattutto nelle idee chiarissime che scriveva nei libri, nelle cartoline quando stava in America Latina: quando c'era una certa distanza esprimeva dei sentimenti che poi a voce aveva pudore di esprimere, ma che erano molto chiari per chi lo conosceva da tanti anni. Vincenzo d'agostino. I miei incontri con Giulio risalgono al maggio C era in Germania la riunione dei marxisti cristiani della Paulus-Gesellschaft e io andavo per fare dei servizi su Rocca. Partendo da Assisi, Don Giovanni Rossi mi disse: Vincenzino, tieni d'occhio quel giovane pretino salesiano, perché è venuto ad Assisi al convegno dei professori universitari e ha fatto un bel discorso. Io andai. Ero anch'io studente salesiano. La mattina andavamo dalla Herreninsel alla Fraueninsel, dall'isola dei Signori all'isola delle donne facevamo 10 minuti di barca. E così cominciai a parlare. Lui sempre con gli occhi bassi fece un discorso meraviglioso, bellissimo. Anche il pastore protestante Romadka lo lodò molto. Io dissi: Giulio, facciamo un libretto. Ma l'ho già promesso. Va bene, per la promessa prepara l'edizione magna, a me dai l edizione parva, piccola. E così dopo qualche mese nacque Marxismo e Cristianesimo. Il cardinale Koenig

9 ci mandò la prefazione da una baita svizzera. Decine, migliaia di copie. Poi dopo 20 anni io lasciai la Cittadella e i rapporti con Giulio furono sempre più stretti: lo andavo a trovare a Parigi due volte l'anno e nascevano gli altri libri. E stata un'amicizia affettuosa, intensa, una collaborazione profonda e io lo porto sempre nel cuore... Era talmente malandato! Avrei voluto andarlo a trovare più spesso ai Castelli ma era un disastro. Penso che nessuna esclusione lo ha colpito: Giulio era professore, studioso, sacerdote e salesiano nel profondo del cuore e tra chi lo ha accolto nell'altro mondo sicuramente c'è stato anche Don Bosco, perché gli uomini con le esclusioni non possono escludere le realtà del cuore. Poi io devo un ringraziamento sentito di ammirazione e di affetto a Bruno Bellerate e alla sua famiglia, che hanno fatto a lui in questi anni un assistenza esemplare. Grazie Bruno. Tu rimani nel cuore di chiunque ha voluto bene a Giulio. E quindi grazie a tutti voi. Giovanni Franzoni: La parola concludere è blasfema, non si conclude mai niente. Abbiamo parlato soprattutto di semi di resurrezione e anch'io auspico che qualcuno lasci la documentazione. Un'unica raccomandazione: chi volesse fare qualcosa di biografico tenga presente che le più grandi figure della vicenda umana - sto parlando di Socrate, di Buddha, di Gesù di Nazaret - non hanno mai avuto una biografia vera e propria, una biografia conclusa. Deve essere sempre qualche cosa con spunti di memoria, con documenti, sempre aperta a un ermeneutica, cioè a un'interpretazione che, secondo lo spirito sia di Giulio che di tante altre persone che hanno vissuto con lui l'esperienza cristiana e l'immersione nel mondo degli oppressi, rimanga aperta a un'interpretazione sempre viva. La comunità dell'isolotto, oltre alla sua vicinanza, ha mandato questa preghiera che leggo: Signore, di fronte a questa dolorosa realtà della separazione finale, siamo condotti a guardare con occhi nuovi la nostra esistenza, le nostre relazioni, il senso della vita e dell'amore, il significato dello stesso impegno per un mondo più giusto. Il Gesù dei Vangeli ha detto: Se il chicco di grano caduto in terra non muore rimane solo, se invece muore produce molto frutto. Si può accogliere il Vangelo come un inno alla vita testimoniato da un'esistenza spesa senza riserve per amore gratuito. E la vita di Gesù, i valori per cui lui ha vissuto che dà significato alla sua morte. E nella sua vita mortale limitata la salvezza, come nella vita di tutti noi. La vita e la morte sono una cosa sola e la morte è immersione della vita nel mare della vita. Per questo vogliamo pensare e credere che Giulio resta presente e vivo, in un impenetrabile mistero, in mezzo alle persone a cui ha voluto bene e che gli hanno voluto bene. E chi vuol chiamare in causa Dio - la cosa ci riguarda - è necessario che tenga conto di ciò che dice lo stesso Vangelo: è il Dio dei viventi, non dei morti. E a questo Dio dei viventi, amore senza potere, Padre e Madre senza ricatto, Figlio di tutte le madri e di tutti padri, Spirito che tutto vivifica e da tutto è vivificato, a questo Dio relazione trinitaria ci rivolgiamo: accolga Giulio e lo benedica insieme a tutti noi.

10 Nora Habed: Anch io voglio dire delle parole per Giulio: Caro Giulio, ci rivolgiamo a te ancora nel presente, perché è così che tu resterai per noi che abbiamo avuto l onore di conoscerti da vicino. Ricordiamo tutta la tua ricchezza intellettuale, il tuo rigore scientifico, la tua forza morale e la tua passione per la difesa di tutti gli oppressi del mondo. Lo facevi da filosofo, da teologo, da umanista e da pedagogo. Amavi ripetere che era la forza del diritto quella che doveva prevalere sul diritto della forza e ogni volta che partecipavi ad un congresso, soprattutto riguardante l America Latina, non ti ripetevi mai. Avevi sempre qualcosa di nuovo da trasmettere, dove davi nuove spinte e nuovi sogni. Eri l uomo dell utopia e della speranza e non ti arrendevi. Ti ho conosciuto a Roma negli anni 80 in un seminario sul Nicaragua, durante la rivoluzione sandinista, in cui era stato invitato Ernesto Cardenal. Il titolo del seminario era Le rose non sono borghesi. Quello stesso giorno, ho conosciuto i tuoi amici inseparabili, Bruno Bellerate e Gerardo Lutte assieme a Ramos Regidor. Ho sentito che quel seminario era fatto apposta per te: un mondo dove tutti e tutte avevano lo stesso diritto di sognare e di sperare. Da allora ti ho visto partecipare nel pieno, affianco ai cristiani latinoamericani della teologia della liberazione, e i tuoi viaggi sono stati instancabili da quel momento. Di te, mi colpiva sempre la tua dimensione di essere nel mondo. Era come se il mondo terreno, quello quotidiano, non ti appartenesse più di tanto. Trascuravi quello che mangiavi, tranne alcune eccezioni come per il tuo cous-cous e la tua cioccolata, e non ti preoccupava tanto in che modo arrivavi da una parte all altra della città o da una parte all altra del mondo. Non era quello che contava per te. Eri altrove. In quegli anni, ho visto come guidavi una macchina scassata come se tu non fosse il guidatore: Una volta, davanti a casa mia, avevi preso il senso contrario e, dal balcone, tutti ti facevamo i segnali di fermarti e tu con grande tranquillità ci hai detto che non te ne eri accorto finché una volta, davanti a casa di Gerardo, la tua macchina ha preso fuoco perché era da tanto che non gli mettevi l acqua e da allora, per fortuna, hai smesso di guidare. Caro Giulio, questo mondo così terreno, non era per te. Tu eri sempre al di sopra, nel mondo delle idee dove si elaborano i pensieri profondi, quelli che creano la speranza, il senso dell amicizia e dell amore e che danno la forza per il cambiamento. Non a caso, sei stato tu a dare il grande contributo per il Mojoca e per i ragazzi di strada del Guatemala, con le tue riflessioni sull amicizia liberatrice e che è ora l asse fondante della pedagogia di tutto il Movimento. Giulio, ti abbiamo conosciuto sia nei tuoi contributi concreti con le borse di studio per il Nicaragua, dove eri convinto della necessità di appoggiare le popolazioni indigene-afro-americane, sia nel tuo grande impegno con il Movimento dei Giovani di Strada in Guatemala. Noi come Amistrada, ti ringraziamo profondamente per il tuo contributo, per la tua partecipazione e la tua solidarietà per essere sempre stato dalla parte degli ultimi. Ringraziamo tutti gli amici presenti perché la colletta che si fa oggi a nome di Giulio, andrà a favore dei giovani di strada del Guatemala. Giulio, non so in quale dimensione tu sei ora, ma sicuramente sei in quella dimensione dove c è la giustizia, la fratellanza e l Amore Universale. Grazie Giulio y hasta pronto

11 Roma, 28 febbraio 2012 Gianni Novelli: Forse tante cose avremmo ancora da dire, parecchie persone vorrebbero ancora portare la loro testimonianza. Credo che ce le lasciamo un po' nel cuore condividendo attraverso altri successivi strumenti e modi di comunicazione, perché il nostro saluto, la nostra memoria di Giulio non finisce qui. L'ambasciatore di Cuba è stato qui presente, aveva un messaggio particolare venuto dal Nicaragua di memoria, di testimonianza, di riconoscenza delle comunità. L'anno scorso quando con altri due comunitari eravamo andati a Giamaica all'assemblea mondiale sulla pace, nominando Giulio nel gruppo latino americano è stato tutto un esultare che era ancora vivo: Come sta?, Salutalo, messaggi di saluto per lui da pastori, da comunità di base di Cuba, del Nicaragua dell'ecuador. Mandarono una lettera che abbiamo letto insieme, anche se già non era più in grado di raccogliere queste testimonianze. Ma questa musica che abbiamo ascoltato è significativa, perché questa è la Messa Campesina del Nicaragua, che è stata un po' l'accompagnamento musicale di tante nostre iniziative, battaglie, lotte, impegni, sogni. Non troppi anni fa. Bruno Bellerate: Volevo dire due cose, una a nome di mia moglie che ha paura a parlare e che in qualche modo contraddice qualcosa che avevo detto io, perché le mogli contraddicono sempre i mariti. Ad ogni modo Giulio aveva paura e soprattutto Giulio voleva vivere. Al contrario mio: io voglio morire, lui invece voleva vivere: fino all'ultimo ha detto io voglio vivere. Per cui io non sono mai riuscito a parlare con lui della morte. Lei ce l'ha fatta: ha parlato della morte, gli ha chiesto se voleva il prete e così via. Poi un'altra cosa. Giulio è stato un po', da quando è venuto a casa nostra, un po lo zio dei miei figli che prima erano due, perché i miei figli in una famiglia molto ridotta non hanno molti parenti: lei è brasiliana, io sono italiano, mio fratello è morto. Allora lui voleva bene a tutte e due, anche se non è che abbia parlato moltissimo con loro. Però il giorno del suo compleanno gli unici che hanno festeggiato il suo compleanno con lui sono stati Luca mio figlio, Maria che è lì, quella bionda vicina alla signora con la maglia verde, che devo ringraziare pubblicamente perché lei è stata la badante di Giulio. Ha seguito Giulio mattina a sera tutti i giorni con una fedeltà unica. E lei l'ha trovato morto. Quindi devo ringraziarla a nome di tutti quelli che l'hanno conosciuto.

12

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- Vincent Van Gogh, Il Seminatore al tramonto, 1888 6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- to.

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

AUGURI DI BUON COMPLEANNO! ANSELM GRÜN AUGURI DI BUON COMPLEANNO! Queriniana Tanti auguri Oggi è il tuo compleanno. Ti faccio tanti auguri. Ti auguro ciò che gli ebrei esprimono con la parola Shalom. Shalom non significa soltanto

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te!

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te! Liturgia per matrimonio Versione abbreviata della liturgia di matrimonio della Chiesa luterana danese, autorizzata con risoluzione regale del 12 giugno 1992 ENTRATA (PRELUDIO) DI ENTRATA SALUTO Pastore:

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it COME ENTRARE A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DI DIO La famiglia di Dio del Pastore Mario Basile Il mio intento è quello di spiegare in parole semplici cosa dice la Bibbia sull argomento, la stessa Bibbia che

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 4/5 OTTOBRE 2014 PRESSO CENTRO ESTETICO ERIKA TEMPIO D IGEA 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il

Dettagli

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE PER LA CORONA DEL DISCEPOLO A 33 GRANI Editrice Shalom 31.05.2015 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione

Dettagli

INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania

INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania Cara Arianna, ciao, io sono Federica D.L. e abito a Latina e frequento la scuola elementare dell IC Don

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO GRUPPOPRIMAMEDIA Scheda 03 CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO Nella chiesa generosita e condivisione Leggiamo negli Atti degli Apostoli come è nata la comunità cristiana di Antiochia. Ad Antiochia svolgono

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeuene 1923-199.. Viaggio alla scoperta di un grande genetista e di un grande uomo Jerome Lejeune (Montrouge, 13 giugno 1926 Parigi, 3 aprile 1994)

Dettagli

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 GENNAIO 2014 Perché venga promosso un autentico sviluppo economico, rispettoso della dignità di tutti gli uomini e di tutti i popoli. Perché i cristiani

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

La Sagrada Famiglia 2015

La Sagrada Famiglia 2015 La Sagrada Famiglia 2015 La forza che ti danno i figli è senza limite e per fortuna loro non sanno mai fino in fondo quanto sono gli artefici di tutto questo. Sono tiranni per il loro ruolo di bambini,

Dettagli

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Parrocchia del Crocifisso In cerca d autore Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Dal vangelo di Luca [Cap. 9 ver. 10-17] Nel nome del Padre Al loro ritorno, gli apostoli raccontarono

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage] - 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Io sono con voi» Mt 28,16-20 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Matteo (28,16-20) In quel tempo, gli undici

Dettagli

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

!#$%&%'()*#$*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente !"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente Il Terzo Pilastro del Biker Vincente La Mountain Bike e la Vita Ciao e ben ritrovato! Abbiamo visto nelle ultime due lezioni, come i dettagli siano fondamentali

Dettagli

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana 1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA Con la benedizione di Papa Francesco Con Il patrocinio di: Lectio Divina in Famiglia 34. La Parola di Dio è fonte di vita e spiritualità per la famiglia. Tutta la pastorale familiare

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

Ogni gruppo, partendo dalla 1a elementare fino alle Medie, presenta un segno ed il motivo del ringraziamento (vedi allegato)

Ogni gruppo, partendo dalla 1a elementare fino alle Medie, presenta un segno ed il motivo del ringraziamento (vedi allegato) Conclusione dell anno catechistico Elementari e Medie Venerdì 30 maggio 2014 FESTA DEL GRAZIE Saluto e accoglienza (don Giancarlo) Canto: Alleluia, la nostra festa Presentazione dell incontro (Roberta)

Dettagli

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011 Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011 1 Unità di apprendimento: La creazione del mondo Motivazione Aiutare

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON NON SONO TANTO BELLA. HO UN NASO LUNGO E BITORZOLUTO, MA SONO TANTO, TANTO BUONA. CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre 2014. Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano)

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre 2014. Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano) SEMINARIO Giovedì, 9 ottobre 2014 Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano) La proposta di nuovi modelli di santità coniugale potrebbe favorire la crescita delle persone all interno di un tessuto

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Poesie, filastrocche e favole per bambini

Poesie, filastrocche e favole per bambini Poesie, filastrocche e favole per bambini Jacky Espinosa de Cadelago Poesie, filastrocche e favole per bambini Ai miei grandi tesori; Elio, Eugenia ed Alejandro, coloro che ogni giorno mi fanno crescere

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate!

Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate! Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate! Il Consiglio d'europa è un'organizzazione internazionale con 47 paesi membri. La sua attività coinvolge 150 milioni

Dettagli

Italiano Test d ingresso

Italiano Test d ingresso Nome: Nazione: Nr. di telefono / E-mail : Come é venuto/a a conoscenza della F+U? Italiano Test d ingresso 1. Rispondere alle domande Come si chiama?. Di che nazionalità è?.. Ha già studiato l italiano?...

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli