ELEMENTI DI DIRITTO TRIBUTARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELEMENTI DI DIRITTO TRIBUTARIO"

Transcript

1 ELEMENTI DI DIRITTO TRIBUTARIO 001 Entro quale data si effettuano i versamenti delle ritenute IRPEF? A 15 di ogni mese F B 16 di ogni mese V C 20 di ogni mese F D La fine di ogni mese F 002 Su chi grava l'iva? A Sul produttore F B Sul consumatore finale V C Sull'intermediario F D Sul rivenditore F 003 Quanti caratteri ha la partita IVA in Italia? A 8 F B 10 F C 11 V D 12 F 004 Il presupposto delle imposte dirette è: A l atto di vendita F B l atto di acquisto F C il possesso degli autoveicoli F D il possesso di redditi V 005 L IVA è: A a pagamento frazionato V B a rimborso sulla dichiarazione dei redditi F C a pagamento unico F D non esiste alcun pagamento F 006 Ai fini IVA per tutte le operazioni imponibili: A bisogna spedire una lettera raccomandata all ufficio IVA territorialmente competente F B vi è l obbligo di emettere fattura V C vi è l obbligo di emettere bolla di accompagnamento F D non esiste l obbligo di emettere fattura F 007 In relazione alle modalità di fatturazione e liquidazioni dell'iva gli autotrasportatori di cose per conto di terzi: A hanno degli aggravi fiscali in considerazione della specifica attività che svolgono F B hanno delle agevolazioni fiscali sono se svolgono la propria attività con un solo autoveicolo F C hanno particolari agevolazioni V D non sono soggetti d imposta ai fini IVA F 008 Le imprese di autotrasporto per conto di terzi iscritte all'albo degli autotrasportatori: A devono emettere un'unica fattura riepilogativa delle singole prestazioni di trasporto effettuate in F ciascun trimestre solare nei confronti di un committente B non possono emettere un'unica fattura riepilogativa delle singole prestazioni di trasporto F effettuate in ciascun trimestre solare nei confronti di un committente C possono emettere un'unica fattura riepilogativa delle singole prestazioni di trasporto effettuate in V ciascun trimestre solare nei confronti dello stesso committente D non sono soggetti d imposta ai fini IVA F 009 L'imposta di registro: A può essere stabilita in misura proporzionale al valore dell atto, ovvero in misura fissa V B può essere solo fissa F C può essere solo proporzionale al valore dell atto F D è un imposta a scaglioni di reddito F 010 Quali di questi imposte sono indirette? A IRAP F B IRPEF F C Imposta di successione V D IRES F

2 011 Le imposte dirette: A colpiscono i redditi prodotti V B colpiscono i consumi F C colpiscono i trasferimenti F D colpiscono gli affari F 012 Le imposte indirette: A colpiscono i redditi prodotti F B colpiscono i trasferimenti V C non colpiscono i consumi F D non colpiscono gli affari F 013 L'IRAP viene applicata: A sul reddito F B sul valore della produzione V C sul consumo F D sui trasferimenti F 014 Specificare l'aliquota dell'irap: A 4,52% F B 4,25% V C 4% F D 3,25% F 015 Il campo di applicazione dell'iva non comprende: A la cessioni di beni F B le importazioni F C le esportazioni V D le prestazioni di servizi F 016 Il momento di assoggettamento all'iva per le cessioni di beni mobili è: A la data della consegna V B il pagamento del corrispettivo F C il consenso F D la data del contratto F 017 Le cessioni all'esportazione sono operazioni: A non imponibili V B imponibili F C esenti F D escluse F 018 Le importazioni sono operazioni: A imponibili V B non imponibili F C esenti F D escluse F 019 Le operazioni di credito e finanziamento sono operazioni: A imponibili F B non imponibili F C esenti V D escluse F 020 In generale le imprese aventi per oggetto prestazioni di servizi con un volume di affari annuo non superiore a ,14 euro possono effettuare le liquidazioni l'iva: A mensili F B trimestrali V C annuali F D quadrimestrali F 021 In generale le imprese aventi per oggetto attività diverse dalle prestazioni di servizi con un volume di affari annuo non superiore a ,90 euro possono optare per le liquidazioni IVA: A mensili F B annuali F C trimestrali V D quadrimestrali F

3 022 Per i versamenti IVA mensili entro quale data deve essere effettuato il versamento? A Entro il giorno 16 di ciascun mese successivo a quello di riferimento V B Entro il giorno 20 di ciascun mese successivo a quello di riferimento F C Entro il giorno 16 del secondo mese successivo a ciascun trimestre F D Entro il 16 marzo di ogni anno F 023 Entro quale termine gli autotrasportatori conto terzi iscritti all'albo possono annotare nel registro IVA le fatture emesse per le prestazioni di servizio? A Entro il mese successivo a quello di emissione F B Entro 15 giorni successivi a quello di emissione F C Entro il trimestre solare successivo a quello di emissione V D Entro il mese successivo a quello di emissione F 024 Quali fatture sono soggette a bollo? A Quelle non imponibili di importo superiore a 77,47 euro V B Quelle escluse F C Quelle non imponibili F D Quelle imponibili F 025 L'imposta di registro colpisce: A gli affari V B il reddito F C il valore aggiunto F D il valore sulla produzione F 026 Come viene calcolata la tassa automobilistica dei trattori stradali? A In base alla portata F B In base alla massa rimorchiabile V C In base ai kw F D In base ai cv F 027 Come viene calcolata la tassa automobilistica degli autocarri superiore alle 12 tonnellate? A In base alla portata F B In base alla massa complessiva V C In base ai kw F D In base ai cv F 028 Che percentuale d'interesse si deve applicare per i versamenti trimestrali IVA delle imprese non iscritte all'albo degli Autotrasportatori? A Nessuna F B 1% V C Interesse legale F D 2% F 029 Dove è dovuta l'iva negli scambi di beni tra soggetti d'imposta che si realizzano con trasporto o spedizione da uno stato membro ad altro stato membro? A Nello stato di partenza F B Nello stato di destinazione V C Indifferentemente nello stato di partenza o di destinazione F D Nello stato di colui che ha concluso il contratto F 030 Che percentuale d'interesse si deve applicare per i versamenti trimestrali IVA delle imprese iscritte all'albo degli Autotrasportatori? A Nessuna V B 1,5% F C Interesse legale F D 2% F 031 Il soggetto passivo di imposta: A è ogni organo dell Amministrazione finanziaria dello Stato F B è colui il quale paga l imposta V C è ogni organo appositamente delegato ad imporre imposte F D è ogni organo a cui sono affidate funzioni di riscossione dell imposta F

4 032 L'IVA colpisce: A le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuati nel tempo libero F B solo le cessioni di beni e le prestazioni di attività artistiche F C le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuati nell'esercizio dell'impresa, di arti o V professioni e le importazioni in generale D solo le importazioni in generale F 033 Quale di queste caratteristiche è attribuibile all imposta sul valore aggiunto? A Incide sul prestatore di servizi F B Colpisce il cedente di un bene F C È neutrale rispetto ai singoli contribuenti IVA, in quanto colpisce solo il consumatore finale V D È un imposta sui redditi F 034 Quali tra i seguenti servizi di trasporto sono operazioni non imponibili IVA? A Il trasporto a collettame F B Il trasporto intracomunitario, cioè nell ambito dell Unione Europea F C Il trasporto di rifiuti F D Il trasporto internazionale, cioè verso Paesi extra-comunitari V 035 Ai fini IVA sono assimilabili ai servizi internazionali: A i trasporti svolti tra due magazzini doganali F B i trasporti intracomunitari, cioè nell ambito dell Unione Europea F C la movimentazione delle merci frontalieri, cioè entro 25 km in linea d aria dalla linea di confine F D i trasporti di merci all interno dei porti, aeroporti e scali ferroviari di confine V 036 Quale importo deve versare periodicamente di IVA un contribuente ad essa soggetto? A Quello che ottiene dal proprio cliente F B La differenza tra quella avuta dai propri clienti e quella versata ai propri fornitori nello stesso V periodo d imposta C Quello che versa al proprio fornitore F D La differenza tra quella pagata e quella versata ai propri fornitori F 037 A quale ENTE competono le funzioni della riscossione, accertamento, recupero ed eventuale rimborso delle tasse automobilistiche? A Allo Stato, con il Ministero dell Economia e delle Finanze F B Alle Regioni a statuto ordinario, alle Province autonome di Trento e Bolzano e per il resto allo V Stato C Alle Province F D Alle Regioni F 038 Per quanto tempo vanno conservate le ricevute di pagamento delle tasse auto? A Per l anno di pagamento e per i tre anni successivi V B Per l anno di pagamento e per i cinque anni successivi F C Solo per l anno di pagamento F D Per dieci anni F 039 Come è quantificato l indennizzo di usura per la circolazione dei mezzi d opera? A È proporzionale rispetto ai chilogrammi di portata F B In base al numero di assi F C È di misura corrispondente alla tassa automobilistica V D In basa alla massa complessiva F 040 Quali veicoli non sono ammessi al passaggio del tunnel del Monte Bianco e quindi non pagano il relativo diritto di utenza? A I veicoli tipo euro 1 F B I veicoli tipo euro 0 V C I veicoli tipo euro 2 F D I veicoli tipo euro 3 F 041 I veicoli di imprese di autotrasporto comunitarie sono ammessi alla riduzione annuale dei pedaggi autostradali? A No F B Si, ma solo se pagano mediante sistemi automatici con fatturazione differita e se superano un V certo importo annuo C Si, sempre F D Solo gli autotreni e gli autoarticolati F

5 042 Quali sono le componenti attive del reddito di impresa? A Gli ammortamenti F B I ricavi F C Le plusvalenze F D I ricavi, le plusvalenze e le sopravvenienze attive V 043 Quali sono le componenti passive del reddito di impresa? A I costi F B I costi per acquisizione di beni e servizi, le spese per prestazioni di lavoro, gli interessi passivi, V le perdite e sopravvenienze passive e le minusvalenze patrimoniali C Costi e spese di tutti i tipi F D Perdite e spese per prestazioni di lavoro F 047 In quante fasi si applica l IVA? A Tre F B Due F C Quattro V D Cinque F 048 Quale imposta si deve corrispondere per immatricolare un autoveicolo adibito al trasporto di merci? A L IRT (Imposta regionale di trascrizione) F B L IVA al venditore F C L IPT (Imposta provinciale di trascrizione) V D Il dazio doganale di importazione F 049 Con quale modalità possono essere pagati i pedaggi per l uso delle autostrade in Italia, da parte dei veicoli utilizzati dalle imprese di autotrasporto di cose per conto di terzi? A Solo in contanti F B Solo con sistemi di pagamento automatizzato con fatturazione differita (Viacard o telepass) F C Solo con il sistema telepass F D Con qualunque sistema di pagamento V 050 Ai fini dell ottenimento della riduzione annuale, con quale sistema vanno pagati i pedaggi autostradali? A Solo in contante F B Con qualunque sistema di pagamento F C Solo con bancomat o carta di credito F D Solo con sistemi automatizzati prevedenti fatturazione differita (ad esempio VIACARD o V telepass) 052 Sull acquisto degli autoveicoli per trasporto merci l IVA è dovuta: A con aliquota normale V B con l aliquota massima F C con l aliquota ridotta F D non è dovuta alcun IVA F 053 I diritti di utenza per l uso del traforo del Frejus sono dovuti: A da tutti i veicoli adibiti al trasporto di merci V B solo dai veicoli di massa complessiva superiore a 12 tonnellate F C solo dagli autotreni e dagli autoarticolati F D solo dagli autocarri F 054 I rimorchi pagano le tasse auto in base: A alla portata F B in base al numero di assi ed alla massa complessiva F C no. I rimorchi non pagano le tasse auto V D ai kw (kilowatt) delle loro motrici F 055 I semirimorchi: A pagano le tasse auto in base ai quintali di portata F B non pagano le tasse auto V C pagano le tasse auto solo in caso di circolazione F D pagano le tasse auto in base al numero di assi ed alla loro massa complessiva F

6 056 Al termine del modello unico per la dichiarazione dei redditi, quale alternativa è data al contribuente per ottenere il credito d imposta eventualmente risultante a proprio vantaggio? A L alternativa tra il rimborso diretto ed il credito in compensazione V B Il rimborso diretto da parte dell Agenzia delle entrate F C Il compenso con le imposte dovute a debito F D Il deposito della somma su un conto corrente fruttifero di interessi F 057 Un autotreno paga le tasse auto: A per la motrice ed un solo rimorchio F B solo per la motrice F C solo per la parte rimorchiabile F D per la motrice e la parte da questo rimorchiabile V 058 L autocarro di massa complessiva non superiore a 12 tonnellate paga le tasse auto: A per kw (kilowatt) di potenza del motore F B per quintali di portata V C in misura fissa F D per assi e massa complessiva F 059 La tassa auto degli autoveicoli adibiti al trasporto merci va: A pagata solo per periodi annuali F B non va pagata F C pagata per periodi quadrimestrali o annuali V D pagata a giorni F 060 In quali Uffici è possibile pagare la tassa auto per gli autoveicoli adibiti al trasporto di merci? A Solo negli Uffici postali F B Negli Uffici postali, ACI, Tabaccherie e Studi di consulenza automobilistica V C In banca F D Negli Uffici postali o all ACI F 061 A quale Ufficio va chiesto il rimborso della tassa auto pagata in più? A Al Comune di residenza F B Al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti F C All Ufficio Tributi della Regione di residenza V D All Ufficio Tecnico di Finanza delle Dogane F 062 Quali sono le fasi di applicazione del meccanismo dell IVA? A Fatturazione F B Fatturazione e versamento dell imposta F C Fatturazione, rivalsa, deduzione e versamento dell imposta V D Fatturazione, rivalsa, deduzione, dichiarazione e versamento dell imposta F 063 Quali sono gli elementi essenziali di una fattura ai fini IVA? A Dati sui soggetti tra cui è effettuata l operazione imponibile e natura, qualità e quantità della F stessa operazione B Data e numero progressivo; generalità dei soggetti tra cui è effettuata l operazione imponibile; V natura, qualità e quantità dei beni e dei servizi formanti oggetto dell operazione; corrispettivo; aliquota e ammontare dell imposta C Generalità dei soggetti tra cui è effettuata l operazione imponibile; natura, qualità e quantità dei F beni e dei servizi formanti oggetto dell operazione; corrispettivo; aliquota e ammontare dell imposta; termini di consegna dei beni o di effettuazione del servizio D Il prezzo netto, l aliquota ed il totale F 065 Quale dei seguenti servizi di trasporto non è imponibile ad IVA? A Il trasporto intracomunitario di merci (verso paesi dell Unione Europea) F B Il trasporto internazionale di merci diretto a Paesi extra-comunitari V C Il trasporto nazionale con destinazione San Marino o Città del Vaticano F D Il trasporto nazionale di prodotti alcolici F 066 Quale tra le seguenti imposte non è un imposta sui redditi? A IRPEF F B IRES F C IRAP F D ICI V

7 067 A chi va il gettito della tassa automobilistica? A Allo Stato F B Allo Stato e alla Regione F C Alla Regione V D Alla Provincia F 068 A chi va il gettito dell IPT? A Allo Stato F B Alla regione F C Allo Stato e alla Provincia F D Alla Provincia V 070 L IRAP colpisce l attività di trasporto internazionale di merci? A No, è esente F B Si, ma solo per le tratte nazionali F C Si, ma solo per le tratte della regione ove ha sede l impresa F D Si V 071 I pedaggi autostradali pagati dalle imprese di autotrasporto di cose per conto di terzi sono soggetti ad una riduzione annua? A Si, sempre F B Si, ma solo se corrisposti con un sistema automatico e differito di pagamento mediante V fatturazione, se d importo superiore ad un certo limite minimo e se effettivamente richiesti dall impresa C NO F D Si, ma solo alle imprese riunite in cooperative o consorzi F 072 Ai servizi di trasporto di merci su strada si applica: A solo l aliquota normale V B l aliquota ridotta del 4% F C l aliquota maggiorata del 33% F D l aliquota corrispondente alla compravendita della merce trasportata F 073 Come vengono classificati i redditi che compongono quello imponibile? A Fondiari, di capitale, di lavoro e diversi F B Di impresa, di lavoro o di capitale F C Fondiari, di capitale, di lavoro dipendente, di lavoro autonomo, di impresa e diversi V D Di impresa, di lavoro o di pensione F 074 Cos è il reddito d impresa? A Quello derivante dall esercizio di imprese commerciali V B Quello derivante dall esercizio di imprese commerciali, da associazioni o sindacati F C Quello relativo ad un attività volta alla produzione di beni o allo scambio di servizi F D Quello relativi ad un attività professionale F 075 Cos è il reddito fondiario? A Quello derivante dalla proprietà o altro diritto reale su terreni F B Quello derivante dalla proprietà o altro diritto reale su terreni o fabbricati V C Quello derivante dalla proprietà di edifici produttivi F D Quello derivante dalla titolarità di fondi comuni di investimento F 076 Come si pagano in Italia le imposte sui redditi? A Con il sistema della ritenuta alla fonte F B A seguito di una precisa richiesta dell Agenzia delle Entrate F C Con il sistema dell autotassazione (dichiarazione, liquidazione e versamento) o il sistema delle V ritenute alla fonte D Con il sistema delle ritenute alla fonte F 077 In quali mesi si paga l ICI? A Giugno e dicembre V B Maggio e dicembre F C Maggio e novembre F D Giugno e novembre F 078 In quali mesi si paga la tassa automobilistica quadrimestrale per i veicoli industriali? A Febbraio, giugno e ottobre V B Gennaio, maggio e settembre F C Gennaio, giugno e ottobre F D Febbraio, maggio e settembre F

8 079 Che tipo di imposta è l imposta di registro? A Un imposta sui redditi F B Un imposta locale F C Un imposta indiretta sugli affari V D Una tassa per un servizio F 080 Mediante quale modulo di pagamento si possono versare le imposte sui redditi? A Con il modello F24 V B Con il modello F23 F C Con il modello 101 F D Con il modello CUD F 081 A quale ufficio l impresa di autotrasporto può chiedere lo sgravio sulle accise sul gasolio? A All agenzia delle dogane V B All Ufficio IVA F C All agenzia delle entrate F D All agenzia per il territorio F

QUESITI - Programma merci Serie MDN- Elementi di diritto tributario - Nazionale

QUESITI - Programma merci Serie MDN- Elementi di diritto tributario - Nazionale QUESITI - Programma merci Serie MDN- Elementi di diritto tributario - Nazionale MDN001 L'indennizzo di usura per la circolazione dei mezzi d'opera è quantificato A in proporzione alla portata utile F B

Dettagli

IL REGIME TRIBUTARIO 1) Le ricevute di pagamento delle tasse automobilistiche vanno conservate

IL REGIME TRIBUTARIO 1) Le ricevute di pagamento delle tasse automobilistiche vanno conservate IL REGIME TRIBUTARIO 1) Le ricevute di pagamento delle tasse automobilistiche vanno conservate 1) per quattro anni compreso l anno del pagamento V 2) per l anno di pagamento e per i cinque anni successivi

Dettagli

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 7. Emanuela Perucci SCELTA MULTIPLA

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 7. Emanuela Perucci SCELTA MULTIPLA Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Risultati attesi Sapere: gli aspetti principali relativi all Iva e alla fatturazione; gli obblighi connessi alla postfatturazione. Saper fare: effettuare i calcoli

Dettagli

Scadenze fiscali: APRILE 2015 10 APRILE 2015

Scadenze fiscali: APRILE 2015 10 APRILE 2015 Scadenze fiscali: APRILE 2015 10 APRILE 2015 SOGGETTI PASSIVI IVA CHE EFFETTUANO LA LIQUIDAZIONE MENSILE AI FINI DELL'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (CONTRIBUENTI IVA MENSILI) Esclusivamente in via telematica,

Dettagli

Definizione di Stato

Definizione di Stato Lo Stato Definizione di Stato Lo Stato è un azienda no profit in quanto è un insieme di beni e di persone con un organizzazione e con lo scopo di soddisfare dei bisogni. I servizi offerti dallo Stato Lo

Dettagli

La deduzione spetta una sola volta per ogni giorno di effettuazione del trasporto, indipendentemente dal numero di viaggi.

La deduzione spetta una sola volta per ogni giorno di effettuazione del trasporto, indipendentemente dal numero di viaggi. AGEVOLAZIONI SETTORE AUTOTRASPORTO IMPOSTE SUI REDDITI Deduzione forfettarie (Art. 66 comma 5 TUIR) Alle imprese autorizzate all autotrasporto di merci per conto terzi spetta una deduzione forfettaria

Dettagli

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI Esempio di costituzione di una S.r.l. Si costituisce il 31 ottobre la S.r.l. Beta, con un capitale sociale di 300.000 sottoscritto dai soci seguenti: - socio A: quota

Dettagli

CENNI I.V.A IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

CENNI I.V.A IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO CENNI I.V.A IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO L'I.V.A. è un'imposta indiretta sui consumi, in vigore in tutti i paesi dell'unione europea e la cui sigla significa imposta sul valore aggiunto. L imposta sul valore

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

CNA SERVIZI INFORMA MAGGIO 2010

CNA SERVIZI INFORMA MAGGIO 2010 CNA SERVIZI INFORMA 2010 ELENCO ARGOMENTI TRATTATI Detassazione degli investimenti per ricerca e sviluppo per la realizzazione dei campionari1 Presentazione modello unico dichiarazione ambientale (MUD)

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio

Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio CIRCOLARE A.F. N. 13 del 31 gennaio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che con un

Dettagli

Milano, 30 Marzo 2010

Milano, 30 Marzo 2010 Milano, 30 Marzo 2010 Circolare 2/2010 Gentile cliente, trasmettiamo la seguente circolare riguardo alle nuove regole dei modelli intracee da presentare a partire dal 01 Gennaio 2010. A) NOVITÀ NELL INVIO

Dettagli

Cons. autom. Serie E REGIME TRIBUTARIO

Cons. autom. Serie E REGIME TRIBUTARIO Cons. autom. Serie E REGIME TRIBUTARIO E0003 E0004 E0005 E0007 E0008 E0010 E0011 Ai fini fiscali le diverse tipologie di reddito sono classificate in 1 reddito fondiario, reddito di capitale, reddito di

Dettagli

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013. Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto.

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013. Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto. LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013 La legge 24/12/2012 n. 228, pubblicata nella G.U. 29/12/2012 N. 312, supplemento ordinario n. 212 (legge di stabilità), ha recepito nell ordinamento nazionale le misure

Dettagli

Circolare n. 4/2014 IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013

Circolare n. 4/2014 IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013 Ai gentili Clienti Loro Sedi Circolare n. 4/2014 IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013 Gentile cliente, La informo che entro il 17 marzo prossimo scade il versamento del saldo iva per il 2013 calcolato sulla

Dettagli

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE A seguito dell ingresso di Romania e Bulgaria nell Unione europea a decorrere dall 1.1.2007, le operazioni poste in essere con operatori residenti in tali Stati sono qualificate

Dettagli

Versamenti Iva mensili Scade oggi il termine di versamento dell'iva a debito eventualmente dovuta per il mese di giugno (codice tributo 6006).

Versamenti Iva mensili Scade oggi il termine di versamento dell'iva a debito eventualmente dovuta per il mese di giugno (codice tributo 6006). PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2013 AL 15 AGOSTO 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 agosto 2013, con il commento dei termini di prossima scadenza. Si segnala che

Dettagli

LE IMPOSTE SUL REDDITO

LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO Il risultato che scaturisce dal bilancio redatto in base alla normativa del codice civile rappresenta il valore di partenza a cui fa riferimento la disciplina

Dettagli

SCADENZE FISCALI E TRIBUTARIE APRILE 2014

SCADENZE FISCALI E TRIBUTARIE APRILE 2014 SCADENZE FISCALI E TRIBUTARIE APRILE 2014 A cura di Dott. Francesco Zanato Confapi Padova Viale dell Industria, 23 35129 Padova Tel. 049 8072273 info@confapi.padova.it www.confapi.padova.it GIOVEDI 10

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 OTTOBRE 2013 AL 31 OTTOBRE 2013

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 OTTOBRE 2013 AL 31 OTTOBRE 2013 PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 OTTOBRE 2013 AL 31 OTTOBRE 2013 Martedì 15 ottobre Fatture e autofatture di importo inferiore a euro 300,00 Annotazione dell'eventuale documento cumulativo delle fatture

Dettagli

Circolare N.47 del 29 Marzo 2012. Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori

Circolare N.47 del 29 Marzo 2012. Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori Circolare N.47 del 29 Marzo 2012 Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

CHIUSURA IVA ANNO D'IMPOSTA 2013

CHIUSURA IVA ANNO D'IMPOSTA 2013 SCHEDA INFORMATIVA E DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA CHIUSURA IVA ANNO D'IMPOSTA 2013 DOCUMENTI DA ALLEGARE: CHIUSURA ANNUALE IVA ANNO 2013 COMPRENSIVA DI RIEPILOGHI (ACQUISTI, VENDITE, CORRISPETTIVI)

Dettagli

Imposta di bollo sui documenti informatici

Imposta di bollo sui documenti informatici Conferenza organizzata dall Associazione ICT Dott.Com Imposta di bollo sui documenti informatici Direzione Regionale del Piemonte a cura di Sandra Migliaccio Ufficio Fiscalità Generale 1 21 novembre 2014

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 27 del 20 luglio 2011 DL 13.5.2011 n. 70 convertito nella L. 12.7.2011 n. 106 (c.d. decreto sviluppo ) - Novità in materia di IVA INDICE 1 Premessa... 2 2 Esclusioni

Dettagli

IVA. Liquidazioni Periodiche e Versamenti. Art. 27 del D.P.R. 633/72

IVA. Liquidazioni Periodiche e Versamenti. Art. 27 del D.P.R. 633/72 IVA Liquidazioni Periodiche e Versamenti Art. 27 del D.P.R. 633/72 Periodicità delle liquidazioni Mensile Trimestrale per opzione Limiti Prestazioni di servizi: 309.874,14 Altre attività: 516.456,90 L

Dettagli

Regime dei minimi e «nuovo» forfait

Regime dei minimi e «nuovo» forfait Regime dei minimi e «nuovo» forfait Elementi di criticità e profili Iva Nicola Forte Latina, 4 maggio 2015 1 I due regimi Il confronto Dal confronto effettuato tra il regime dei minimi ed il nuovo forfait

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 APRILE 2014 AL 15 MAGGIO 2014

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 APRILE 2014 AL 15 MAGGIO 2014 CIRCOLARE Aprile 2014 Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 APRILE 2014 AL 15 MAGGIO 2014 Gentili clienti! Con la presente circolare vorremmo portarla a conoscenza delle ultime novità. Si segnala ai Signori

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

Roma 19 gennaio 2011 prot. n. 11.942. Spett.le

Roma 19 gennaio 2011 prot. n. 11.942. Spett.le Roma 19 gennaio 2011 prot. n. 11.942 Spett.le LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI SERIE A LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI SERIE B LEGA PRO LEGA NAZIONALE DILETTANTI UFFICIO AMMINISTRAZIONE F.I.G.C. LORO SEDI Si

Dettagli

CIRCOLARE N. 30 2011/2012 DEL 10 GENNAIO 2012

CIRCOLARE N. 30 2011/2012 DEL 10 GENNAIO 2012 CIRCOLARE N. 30 2011/2012 DEL 10 GENNAIO 2012 Lega Italiana Calcio Professionistico Alle Società di 1 a e 2 a Divisione della Lega Italiana Calcio Professionistico LORO SEDI Circolare n. 1 2012 dell Ufficio

Dettagli

Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014

Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014 Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014 Legge di stabilità per il 2014. Le novità in materia di imposta di bollo su deposito titoli e conti deposito Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. L Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. L Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) Albez edutainment production Economia Aziendale I L Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) 1 Sommario L IVA Il valore aggiunto Facciamo un esempio I presupposti dell IVA Riassumendo Le operazioni ai fini IVA

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI VENDITA 1 LE OPERAZIONI DI VENDITA DI BENI DI SERVIZI DI IMMOBILIZZAZIONI SUI MERCATI ESTERI 2 Pag. 1 DI BENI Il giorno 27 luglio viene emessa una fattura

Dettagli

COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA

COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA CIRCOLARE n. 03/2010 Pesaro, 25 gennaio 2010 Spett.li Clienti Loro SEDI COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA 1 Chiarimenti compensazioni iva: 1.1 Compensazione verticale

Dettagli

Comunicazione e dichiarazione IVA/2015 ANNO 2014

Comunicazione e dichiarazione IVA/2015 ANNO 2014 Comunicazione e dichiarazione IVA/2015 ANNO 2014 Raccolta dati e richiesta documentazione Oggetto: Richiesta dati e documentazione per la predisposizione della Comunicazione e dichiarazione annuale IVA/2015

Dettagli

QUESITI - Programma comune (merci e viaggiatori) Serie CDN- Elementi di diritto tributario - Nazionale

QUESITI - Programma comune (merci e viaggiatori) Serie CDN- Elementi di diritto tributario - Nazionale QUESITI - Programma comune (merci e viaggiatori) Serie CDN- Elementi di diritto tributario - Nazionale CDN001 Ai fini della determinazione del reddito imponibile da lavoro dipendente, il valore dei servizi

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 16 del 21 marzo 2011 DL 29.12.2010 n. 225 (c.d. milleproroghe ) convertito nella L. 26.2.2011 n. 10 - Novità in materia di agevolazioni INDICE 1 Premessa...

Dettagli

Rag. VITO MAURIZIO CULICCHIA - Commercialista - Revisore dei Conti

Rag. VITO MAURIZIO CULICCHIA - Commercialista - Revisore dei Conti Occhio alle scadenze Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 FEBBRAIO 2014 AL 15 MARZO 2014 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2014 al 15 2014, con il commento

Dettagli

Regione Campania DISCIPLINA E REGIME TRIBUTARIO

Regione Campania DISCIPLINA E REGIME TRIBUTARIO Regione Campania COMMISSIONE D ESAME PER L ACCESSO ALL ATTIVITA DI CONSULENZA PER LA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO EX ART. 5 LEGGE 264/91 ANNO 2002 DISCIPLINA E REGIME TRIBUTARIO E01 Che cosa s intende

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 Gennaio 2012 La tassazione delle persone fisiche come stumento di redistribuzione della ricchezza:

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Fiscalità degli immobili estranei al regime di impresa, arti e professioni Dott. Giovanni Picchi Dott. Domenico Ballor 1 I redditi diversi immobiliari L art. 67, comma 1, del TUIR prevede alcune fattispecie

Dettagli

La nuova disciplina dell IVA per cassa si applica alle operazioni effettuate dall 1.12.2012.

La nuova disciplina dell IVA per cassa si applica alle operazioni effettuate dall 1.12.2012. Circolare n. 2/2013 Versamento dell IVA dopo la riscossione del corrispettivo (c.d. IVA per cassa ) - Nuova disciplina - Esercizio, durata e revoca dell opzione 1 Premessa Come anticipato nella circolare

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N.45 del 25 Marzo 20 Lo scadenziario di Aprile 20 Ai gentili clienti Loro sedi Gentile cliente, con la presente desideriamo fornirle uno scadenziario dei principali adempimenti

Dettagli

Studio Aldrovandi. Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 FEBBRAIO 2013 AL 15 MARZO 2013

Studio Aldrovandi. Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 FEBBRAIO 2013 AL 15 MARZO 2013 Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 FEBBRAIO 2013 AL 15 MARZO 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 marzo 2013, con il commento dei termini di prossima scadenza. Si segnala

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

STATO CODICE ISO N.RO CARATTERE DEL CODICE IVA. Bulgaria BG 9 ovvero 10

STATO CODICE ISO N.RO CARATTERE DEL CODICE IVA. Bulgaria BG 9 ovvero 10 N. 2 del 2007 NOVITA IN MATERIA DI ELENCHI INTRASTAT ADESIONE ALL UNIONE EUROPEA DI DUE NUOVI STATI A decorrere dal 1 gennaio 2007, sono entrati a far parte dell Unione Europea due nuovi Stati: la Bulgaria

Dettagli

S E A V TERMINI DI PRESENTAZIONE

S E A V TERMINI DI PRESENTAZIONE Bergamo, marzo 2015 CIRCOLARE N. 15/Consulenza aziendale OGGETTO: Elenco clienti-fornitori La comunicazione dell elenco clienti-fornitori (c.d. spesometro ) per l anno 2014 dovrà essere presentata entro

Dettagli

Studio 25/09/2013. Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini & Partners - Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

Studio 25/09/2013. Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini & Partners - Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi MODIFICHE ALLA DEDUCIBILITA DEI COSTI DELLE AUTOVETTURE DAL 01/01/2013 EX LEGGE 92/2012 - LEGGE 228/2012 (STABILITA 2013) : EFFETTI SUGLI ACQUISTI E SULLE VENDITE 1 Deducibilità costi autovetture art.

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Giugno 2008. Approfondimento su: Interessi passivi su mutui relativi all acquisto dell abitazione principale.

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Giugno 2008. Approfondimento su: Interessi passivi su mutui relativi all acquisto dell abitazione principale. SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Giugno 2008 Approfondimento su: Interessi passivi su mutui relativi all acquisto dell abitazione principale. Dom. 15 (termine prorogato a lun.16) Fattura differita Scade

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

Calcoli percentuali applicati alle imposte

Calcoli percentuali applicati alle imposte Calcoli percentuali applicati alle imposte Risolvere i seguenti problemi fiscali utilizzando la tecnica dei calcoli percentuali. La banca liquida gli interessi maturati a favore dei risparmiatori operando

Dettagli

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L. Pagina1 CIRCOLARE Padova, 15 gennaio 2013 Spettabili CLIENTI LORO SEDI OGGETTO: Fiscalità degli autoveicoli a motore a decorrere dal 2013. Con la Legge di Stabilità si stabilisce che le autovetture aziendali,

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2015

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2015 Occhio alle scadenze Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2015 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal al 15 novembre 2015, con il commento dei

Dettagli

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione 102 C) Il Piano dei conti Capitolo 3 Il Piano dei conti è un elenco ragionato di tutti gli oggetti di conto che il contabile prevede di attivare per le proprie registrazioni e contiene le note illustrative

Dettagli

professionisti X. Autovetture e professionisti

professionisti X. Autovetture e professionisti professionisti X. Autovetture e professionisti Spese detraibili - Limiti alla detrazione IVA - Limiti alla deduzione del lla detrazione IVA - Limiti alla deduzione del costo di acquisto - Confronto fra

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Gennaio 2011. Approfondimento su: Rendicontazione del 5 per mille dell irpef

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Gennaio 2011. Approfondimento su: Rendicontazione del 5 per mille dell irpef SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Gennaio 2011 Approfondimento su: Rendicontazione del 5 per mille dell irpef Sab. 15 (termine prorogato a lunedì 17) Fattura differita Scade oggi il termine per l emissione

Dettagli

Periodico informativo n. 148/2015

Periodico informativo n. 148/2015 Periodico informativo n. 148/2015 Bonus gasolio: invio richiesta entro il 31.10 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla che la dichiarazione per ottenere il recupero

Dettagli

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86)

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) 1 L imposta di registro appartiene alla famiglia delle imposte indirette. DEFINIZIONE: le

Dettagli

G P P N D R 7 1 P 1 4 L 7 2 7 S

G P P N D R 7 1 P 1 4 L 7 2 7 S G P P N D R P L S MODELLO IVA 0 Periodo d imposta 0 QUADRO VE DETERMINAZIONE DEL VOLUME D AFFARI E DELLA IMPOSTA RELATIVA ALLE OPERAZIONI IMPONIBILI Sez. - Conferimenti di prodotti agricoli e cessioni

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 AGOSTO AL 15 SETTEMBRE 2015

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 AGOSTO AL 15 SETTEMBRE 2015 Principali scadenze PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 AGOSTO AL 15 SETTEMBRE 2015 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 al 15 settembre 2015, con il commento dei termini di prossima scadenza.

Dettagli

NOVITA LEGGE FINANZIARIA 2007

NOVITA LEGGE FINANZIARIA 2007 NOVITA LEGGE FINANZIARIA 2007 CONTRIBUTI PER LA ROTTAMAZIONE DI VEICOLI INQUINANTI SENZA ACQUISTO DI UN VEICOLO NUOVO. Rottamazione di un autoveicolo per trasporto promiscuo, immatricolato come euro 0

Dettagli

4XDOqORVWUXPHQWRGLLGHQWLILFD]LRQHGHLFRQWULEXHQWLQHLUDSSRUWLFRQLOILVFR"

4XDOqORVWUXPHQWRGLLGHQWLILFD]LRQHGHLFRQWULEXHQWLQHLUDSSRUWLFRQLOILVFR (±,/5(*,0(75,%87$5,2 4XDOqORVWUXPHQWRGLLGHQWLILFD]LRQHGHLFRQWULEXHQWLQHLUDSSRUWLFRQLOILVFR" a) il codice fiscale b) il certificato di nascita c) la partita I.V.A.,OSHULRGRG LPSRVWDSUHVRLQHVDPHDLILQL,53()q

Dettagli

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 1 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Imposta proporzionale sui redditi complessivi delle società. Risultato di bilancio

Dettagli

Legge di stabilità per il 2014: le novità in materia di imposta di bollo su deposito titoli e conti deposito

Legge di stabilità per il 2014: le novità in materia di imposta di bollo su deposito titoli e conti deposito CIRCOLARE A.F. N. 15 del 30 Gennaio 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Legge di stabilità per il 2014: le novità in materia di imposta di bollo su deposito titoli e conti deposito Premessa La legge n. 147

Dettagli

QUIZ DIRITTO TRIBUTARIO

QUIZ DIRITTO TRIBUTARIO QUIZ DIRITTO TRIBUTARIO 1) Da quanti caratteri è formato il codice fiscale? A [*] Da sedici caratteri alfanumerici; B [ ] Da quindici caratteri numerici; C [ ] Da dieci caratteri alfanumerici. 2) La tessera

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 5 del 23 gennaio 2012 La manovra Monti (DL 6.12.2011 n. 201 convertito nella L. 22.12.2011 n. 214) - Novità in materia di imposta di bollo su conti correnti,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 16 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. La Direzione Regionale ha trasmesso un istanza

Dettagli

studio associato zaniboni

studio associato zaniboni N.protocollo: 04/200 gennaio 200 Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 5 GENNAIO AL 5 FEBBRAIO 200 SCADENZE PARTICOLARI 4 5 Riduzione della misura dell interesse legale Aggiornato al ribasso con un decreto

Dettagli

NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA

NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA Le risposte pubblicate dalla stampa specializzata Confindustria Genova - Martedì 4 maggio 2010 D Come deve comportarsi una società italiana che abbia

Dettagli

Scadenzario fiscale. Luglio 2015. In evidenza questo mese. Indicazioni generali sui termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni

Scadenzario fiscale. Luglio 2015. In evidenza questo mese. Indicazioni generali sui termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni Scadenzario fiscale Luglio 20 Indicazioni generali sui termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni Tutti i termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni, compresi gli elenchi

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI Un breve riepilogo su cosa è cambiato e su cosa sta per cambiare per i prodotti assicurativi Ante riforma Come noto, dal primo gennaio 2012 sono state introdotte nuove

Dettagli

INDICE GENERALE. Parte I Premesse. Parte IV Appendice. Indice analitico

INDICE GENERALE. Parte I Premesse. Parte IV Appendice. Indice analitico INDICE GENERALE Parte I Premesse 1. Note introduttive... pag. 14 2. Tavole di concordanza 2.1 DPR n. 633/1972 Dir. n. 2006/112 Reg. 282/2011/UE DL n. 331/93... pag. 16 2.2 DL n. 331/1993 DPR n. 633/1972...

Dettagli

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 SETTEMBRE 2014 AL 15 OTTOBRE 2014

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 SETTEMBRE 2014 AL 15 OTTOBRE 2014 Principali scadenze 1. PRINCIPALI SCADENZE DAL SETTEMBRE 2014 AL 15 OTTOBRE 2014 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal al 15 ottobre 2014, con il commento dei termini di prossima scadenza.

Dettagli

L AUTOFATTURA. Acquisti effettuati da soggetti d'imposta stabiliti nel territorio nazionale

L AUTOFATTURA. Acquisti effettuati da soggetti d'imposta stabiliti nel territorio nazionale Padova, 23 agosto 2010 L AUTOFATTURA Acquisti effettuati da soggetti d'imposta stabiliti nel territorio nazionale Per le prestazioni di servizi e le cessioni di beni rese da operatori non residenti nei

Dettagli

Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Beni Usati

Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Beni Usati Gestione Beni Usati Introduzione e Impostazioni Il regime speciale per i rivenditori di Beni Usati, di oggetti d arte, di antiquariato e da collezione, introdotto dalla legislazione italiana con il D.L.

Dettagli

2. Vincoli alla compensazione dei crediti IVA e altre novità in materia di IVA

2. Vincoli alla compensazione dei crediti IVA e altre novità in materia di IVA Lissone, 21 luglio 2009 Circolare n 14 / 09 Ai signori clienti loro sedi Oggetto: LE NOVITA DELLA MANOVRA D ESTATE : La detassazione Tremonti/ter Le restrizioni in materia di crediti e compensazioni IVA

Dettagli

Periodico informativo n. 1/2013. Il condominio e la ritenuta sui lavori

Periodico informativo n. 1/2013. Il condominio e la ritenuta sui lavori Periodico informativo n. 1/2013 Il condominio e la ritenuta sui lavori Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che l'attribuzione della figura

Dettagli

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE REGIMI CONTABILI DEGLI ENTI NON COMMERCIALI In base alla normativa in vigore i regimi contabili previsti per gli enti non commerciali sono i seguenti: a) regime ordinario; b) regime semplificato; c) regime

Dettagli

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013 Principali scadenze 1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 ottobre 2013, con il commento dei termini di prossima

Dettagli

Circolare N. 79 del 27 Maggio 2015

Circolare N. 79 del 27 Maggio 2015 Circolare N. 79 del 27 Maggio 2015 Bonus prima casa: i chiarimenti sul riacquisto Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l Agenzia delle Entrate, con la circolare n.17/e del 24.04.2015,

Dettagli

CIRCOLARE 36/E 21.06.2010

CIRCOLARE 36/E 21.06.2010 CIRCOLARE 36/E 21.06.2010 SIMONE DEL NEVO 24.06.2010 Studio Del Nevo I CHIARIMENTI Assumono rilevanza intrastat solo le prestazioni di servizio generiche disciplinate dall articolo 7 ter DPR 633/72: CICLO

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 SETTEMBRE 2013 AL 30 SETTEMBRE 2013

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 SETTEMBRE 2013 AL 30 SETTEMBRE 2013 PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 SETTEMBRE 2013 AL 30 SETTEMBRE 2013 I versamenti di ritenute, imposte, contributi, ecc., contemplati dall art. 17, D.Lgs. 241/1997 e gli adempimenti fiscali che cadono

Dettagli

Roma, 05 agosto 2008 QUESITO

Roma, 05 agosto 2008 QUESITO RISOLUZIONE N. 346/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 agosto 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212 ALFA ITALIA S.p.A. Articolo 19 del

Dettagli

SCADENZIARIO DAL 16 SETTEMBRE 2014 AL 15 OTTOBRE 2014

SCADENZIARIO DAL 16 SETTEMBRE 2014 AL 15 OTTOBRE 2014 SCADENZIARIO DAL 16 SETTEMBRE 2014 AL 15 OTTOBRE 2014 Modena, 08 2014 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 al 15 ottobre 2014, con il commento dei termini di prossima scadenza. Si segnala

Dettagli

NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT

NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT EMISSIONE DELLA FATTURA PER I SERVIZI EXTRATERRITORIALI - MODALITA D INTEGRAZIONE DELLE FATTURE ESTERE PER I SERVIZI GENERICI RESI AD OPERATORI

Dettagli

www.palmieri.cc www.mielepalmieri.it

www.palmieri.cc www.mielepalmieri.it L ATTIVITA APISTICA L INQUADRAMENTO LEGISLATIVO E FISCALE Dott. Luigi Palmieri Dottore in Scienze e Tecnologie Agrarie Perito Agrario Laureato - Agrotecnico Laureato Esperto Apistico www.palmieri.cc www.mielepalmieri.it

Dettagli

Nota integrativa CONTO ECONOMICO PATRIMONIALE 2011 GESTIONE COMPETENZA Titolo I Entrate tributarie ENTRATA Sono contabilizzati come proventi dell esercizio gli accertamenti di competenza assunti per un

Dettagli

COSTITUZIONE ED UTILIZZO DEL PLAFOND

COSTITUZIONE ED UTILIZZO DEL PLAFOND Circolare N. 51 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 10 luglio 2009 COSTITUZIONE ED UTILIZZO DEL PLAFOND Al sussistere di determinate condizioni, i soggetti che operano abitualmente con l estero

Dettagli

OGGETTO: Spesometro: le operazioni particolari

OGGETTO: Spesometro: le operazioni particolari Informativa per la clientela di studio N. 121 del 26.10.2011 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Spesometro: le operazioni particolari Con il presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza

Dettagli

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo SUPPLEMENTO AL PROSPETTO COMPLETO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA INVESTITORI Investitori America

Dettagli

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA a.a.2013-2014 IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - 1 IRPEF IRPEF: redditi da lavoro autonomo L IRPEF è un imposta personale

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

ULTIME NOVITÀ FISCALI

ULTIME NOVITÀ FISCALI Modena, 07 aprile 2015 Fiscale Spazio aziende è destinato alle impresa dello Studio e contiene, con un linguaggio semplice e sintetico, un riepilogo delle ultime novità fiscali, alcuni commenti relativi

Dettagli

SCADENZARIO MESE DI AGOSTO 2012

SCADENZARIO MESE DI AGOSTO 2012 SCADENZARIO MESE DI AGOSTO 2012 01/08/2012 Contenzioso Dal 1 agosto 2012 (e fino al 15 settembre 2012) inizia il periodo di sospensione feriale dei termini processuali per le giurisdizioni ordinarie, amministrative

Dettagli