Pietro Belli. Quaderno di Calcolo Matematico-Finanziario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pietro Belli. Quaderno di Calcolo Matematico-Finanziario"

Transcript

1 Pietro Belli MATE_FINA Quaderno di Calcolo Matematico-Finanziario

2 Argomento 1 L interesse semplice Preambolo L interesse rappresenta il prezzo da pagare per poter disporre di un capitale monetario non proprio e pertanto può essere definito come prezzo d uso del capitale ; in pratica, è il frutto del capitale monetario. L interesse sale sia col crescere del capitale sia con l aumentare del tempo di investimento: si dice che è funzione crescente del tempo e del capitale. L interesse prodotto dall unità di capitale (1 euro) nell unità di tempo (1 anno) è detto tasso di interesse o saggio di interesse e può essere indicato come tasso unitario (es. 0,05) o come tasso percentuale (es. 5%). Nei calcoli si usa il tasso unitario; il tasso di interesse è direttamente proporzionale al rischio e al tempo di impiego del capitale. La somma del capitale investito e dell interesse maturato in un dato tempo è detta montante: in sostanza è un capitale posticipato alla fine del tempo di impiego; pertanto il calcolo del montante in funzione del capitale iniziale è chiamato posticipazione. Posticipare significa riferire un valore finanziario a un momento futuro e, per contro, anticipare significa riferire un valore finanziario a un momento antecedente: il calcolo del capitale iniziale in funzione del montante è quindi chiamato anticipazione. Si definisce sconto l interesse calcolato sul montante anziché sul capitale: dunque è quella somma che va detratta dal montante per ottenere il capitale iniziale. L interesse matura sempre alla fine del periodo di investimento: se tale periodo non supera l unità di tempo assunta (normalmente l anno), il calcolo segue la legge dell interesse semplice. Quando invece si deve operare per periodi di più unità temporali, alla fine di ogni periodo matura un interesse che si somma al capitale divenendo anch esso fruttifero: si ha allora l interesse composto. Le formule; Esercizi svolti Le formule Formula generale dell interesse semplice I =. r. n I = interesse; = capitale iniziale; r = tasso unitario di interesse, cioè l interesse di 1 euro in 1 anno (es. 3% = 0,03); n = durata dell investimento espressa in anni o frazioni di anno (es. per 32 giorni n = 32/360; per 4 mesi n = 4/12); si noti che l anno finanziario ha, per convenzione, la durata di 360 giorni (12 mesi di 30 giorni). Dove Nelle applicazioni finanziarie l interesse semplice si applica per frazioni di anno. ESEMPIO Un capitale di ,00 è investito al tasso di interesse del 3% per 4 mesi e 20 giorni. Quale interesse è prodotto al termine dell investimento? 140 I = ,03. = 140,

3 Argomento 1 L interesse semplice Formule derivate C = I 0 rn I r = 0 I n = C r 0 ESEMPI 1. Un certo capitale è stato investito al tasso del 2,50% per un tempo di 8 mesi, al termine del quale si è ottenuto l interesse di 100,00. Qual è l ammontare del capitale investito? 100,00 = = 6.000,00 0,025. 8/12 2. A quale tasso di interesse fu investito il capitale di ,00 che in 7 mesi e 15 giorni ha prodotto un interesse pari a 506,25? 506,25 r = = 0, / Si è investito un capitale di ,00 al tasso del 4% ottenendo l interesse di 315,00. Quanto durò l investimento? 315,00 n = = 0, ,04 N.B. Per esprimere il tempo in mesi si moltiplica il risultato per 12; per ottenerlo in giorni si moltiplica per ,75 12 = 9 mesi 0, = 270 giorni Formula del montante semplice Serve per effettuare posticipazioni di capitali all interesse semplice. = (1 + r n) Dove = montante (capitale finale); = capitale iniziale; (1 + r n) = fattore di posticipazione a interesse semplice; n = tempo espresso in anni; r = tasso di interesse. ESEMPIO Un capitale di ,00 è investito per 6 mesi al tasso del 4%. Quale capitale finale si otterrà? = (1 + 0,04 6/12) = ,00 10

4 L interesse semplice 1 Argomento Formula del valore scontato Serve per effettuare anticipazioni di capitali all interesse semplice. Cn C 0 = 1+ r n = capitale iniziale; = montante (capitale finale); 1 = fattore di anticipazione a interesse semplice; 1 + r. n n = tempo espresso in anni; r = tasso di interesse. Dove ESEMPIO Un certo capitale è stato investito il 10 aprile al tasso del 3% e al 10 novembre dello stesso anno ha prodotto un montante di ,75. A quanto ammontava il capitale iniziale? ,75 = 1 + 0,03 7/12 = , Formula dello sconto semplice razionale Cn r n Sc = 1+r n ESEMPIO Pago con tre mesi di anticipo un debito di ,00. Quale sconto devo detrarre dal capitale se il tasso convenuto è del 5%? ,05 3/12 Sc = = 185, ,05 3/ Formula dello sconto commerciale Lo sconto commerciale è impiegato per le operazioni di sconto cambiario. Sc = r n Per ottenere la somma scontata si applica direttamente la formula seguente: = (1 r n) 11

5 Argomento 1 ESEMPI L interesse semplice 1. Una cambiale del valore nominale di 6.000,00, con scadenza a 3 mesi, è presentata per lo sconto bancario al tasso del 6%. Quale sconto detrarrà la banca dall importo del titolo? Sc = 6.000,00 0,06 3/12 = 90,00 2. Una cambiale di ,00, che scade fra 8 mesi e 20 giorni, viene presentata a una banca per lo sconto. Quale somma ne ricaverà se la banca applica all operazione il tasso del 6%? = ,00 (1 0,06 260/360) = , Formula per il calcolo di interessi e sconti col metodo dei divisori fissi I = N D Dove N = numero = prodotto di capitali per giorni di investimento; D = divisore fisso = 360/r. ESEMPIO Si presentano allo sconto le seguenti cambiali: N. IMPORTI GIORNI MANCANTI ALLA SCADENZA NUMERI (CAPITALI PER GIORNI) , , , , , SOMME , Si determini, al tasso di sconto del 5%, l ammontare complessivo dello sconto e degli importi scontati. N = D = = , Sc = = 964, = ,00 964,96 = ,04 12

6 L interesse semplice 1 Argomento 1.2 Esercizi svolti ESERCIZIO 1.1 All inizio dell anno un risparmiatore deposita, al tasso di interesse netto del 2,80%, la somma di 2.500,00. Successivamente effettua i seguenti ulteriori depositi: 3.000,00 alla fine di Marzo, 1.500,00 al 15 aprile, 2.800,00 al 22 maggio, 3.600,00 al 10 Luglio, 4.000,00 alla fine di settembre ed 3.200,00 al 25 novembre. Di quale somma potrà complessivamente disporre alla fine dell anno? Si devono sommare i montanti di ogni deposito maturati dalla valuta di ciascuna operazione fino alla fine dell anno: = (1 + 0,028) (1 + 0,028 9/12) (1 + 0, /360) (1 + 0, /360) (1 + 0, /360) (1 + 0,028 3/12) (1 + 0,028 35/360) = ,53 ESERCIZIO 1.2 Un risparmiatore deposita in forma fruttifera al tasso netto del 2% le seguenti somme: 5.000,00 al 10 gennaio; 4.000,00 al 10 febbraio; ,00 al 30 aprile; 7.000,00 al 30 giugno; 8.000,00 al 30 Settembre; 6.000,00 al 30 novembre. Nel medesimo anno effettua i seguenti prelievi: 3.000,00 al 10 Maggio; 5.000,00 al 10 agosto. Considerando che l istituto di credito, a partire dal 1 Settembre, ha operato una riduzione del tasso di interesse portandolo all 1,75%, si determini l ammontare del deposito esistente alla fine dell anno. Occorre anzitutto determinare il montante complessivo riferito alla fine di agosto al tasso del 2% e successivamente procedere al calcolo del montante a fine anno al tasso dell 1,75%. C 8/12 = (1 + 0,02 230/360) (1 + 0,02 200/360) (1 + 0,02 4/12) (1 + 0,02 2/12) (1 + 0,02 110/360) (1 + 0,02 20/360) = ,44 C 12/12 = ,44 (1 + 0,0175 4/12) (1 + 0,0175 3/12) (1 + 0,0175 1/12) = ,20 Un impresa agricola ha dato luogo, nell arco dell anno, ai seguenti ricavi e costi: ESERCIZIO 1.3 DATE RICAVI ( ) COSTI ( ) 15/ ,00 18/ ,00 30/ ,00 10/ ,00 20/ ,00 30/ ,00 30/ ,00 13

7 Argomento 1 L interesse semplice Si determini, al tasso di interesse del 3%, l ammontare del reddito netto annuo posticipato dell imprenditore. Il reddito netto è dato dalla somma dei ricavi al netto della somma dei costi Rn = (1 + 0,03 170/360) (1 + 0,03 2/12) (1 + 0,03 315/360) (1 + 0,03 282/360) (1 + 0,03. 7/12) (1 + 0,03 100/360) = ,36 ESERCIZIO 1.4 Il sig. Giuseppe ha acquistato un immobile urbano al prezzo di ,00 e ha concordato il pagamento così dilazionato: ,00 alla firma del preliminare di vendita; ,00 contestualmente al rogito notarile, che è avvenuto dopo 30 giorni; - il saldo dopo 3 mesi dal rogito. Considerando r = 0,04, determinare l importo dell ultimo versamento a saldo. Poiché il saldo avviene dopo 3 mesi dal rogito, cioè dopo 4 mesi dal preliminare, occorre posticipare ogni valore al quarto mese dal preliminare. = ( ) (1 + 0,04 4/12) (1 + 0,04 3/12) = ,67 ESERCIZIO 1.5 La sig.ra Luisa deve far fronte ai seguenti debiti: ,00 al 10/12 dell anno in corso; ,00 al 20/02 del prossimo anno; ,00 al 10/03 del prossimo anno. Chiede al creditore di posticipare il primo pagamento alla fine dell anno in corso e gli altri due al 30/05 del prossimo anno. Il creditore accetta concordando un tasso di interesse del 5%. Si determini l ammontare delle somme che dovranno essere versate dalla sig.ra Luisa alle nuove scadenze. Montante del primo pagamento alla fine dell anno in corso: C 31/12 = ,00 (1 + 0,05 20/360) = ,56 Somma del secondo e terzo pagamento riferita al 10/3 dell anno successivo: C 30/05 = ,00 (1 + 0,05 310/360) ,00 (1 + 0,05 290/360) = ,78 ESERCIZIO 1.6 La sig.ra Ester acquista un appartamento concordando i seguenti pagamenti: ,00 al rogito, che avviene dopo 2 mesi dall accordo preliminare di vendita; ,00 dopo altri 30 giorni; ,00 a 4 mesi dal preliminare. Sapendo che alla firma del preliminare ha versato una caparra pari al 20% del prezzo pattuito, si determini, al tasso del 5%: a) il prezzo concordato; b) l ammontare della caparra. 14

8 L interesse semplice 1 Argomento N.B. Se la caparra è pari al 20% del prezzo, significa che le altre rate, nell insieme, rappresentano l 80% del prezzo pattuito. Somma delle rate riferita all attualità: = = , ,05 2/ ,05 3/ ,05 4/12 Ammontare del prezzo, di cui la somma delle rate rappresenta l 80% (0,80): ,46 Prezzo = = ,32 0,80 Ammontare della caparra (pari al 20% del prezzo): Caparra = ,32 0,20 = ,86 ESERCIZIO 1.7 Il sig. Luigi deve far fronte ai seguenti debiti: ,00 con scadenza al 15/4; ,00 con scadenza al 22/7; ,00 con scadenza al 30/9. Chiede di poter effettuare tutti i pagamenti in unico versamento da effettuarsi al 10/8. Il creditore acconsente concordando un tasso di interesse del 3%. Quanto dovrà pagare il sig. Luigi al 10/8? Bisogna calcolare la somma di tutti i debiti riferendoli alla data del 10/8. 1 C 10/8 = (1 + 0,03 115/360) (1 + 0,03 18/360) = , ,03 50/360 ESERCIZIO 1.8 Per l acquisto di un fondo rustico è stato convenuto il prezzo di ,00 corrisposto mediante i seguenti versamenti: ,00 alla stipula del contratto preliminare di vendita in data 20/1; ,00 al rogito in data 20/2; ,00 al 20/4; ,00 al 20/5; ,00 al 20/6; - il resto al 20/07. Considerando r = 0,05, si determini l ammontare del versamento effettuato in data 20/7. Bisogna detrarre, dal prezzo convenuto, la somma dei diversi pagamenti tranne quello incognito. Il tutto va riferito alla data del versamento incognito, cioè al 20/7. C 20 = ( ) (1 + 0,05 180/360) (1 + 0,05 150/360) (1 + 0,05 90/360) (1 + 0,05 60/360) (1 + 0,05 30/360) = ,67 15

9 Argomento 1 ESERCIZIO 1.9 L interesse semplice Un imprenditore riceve un finanziamento da un istituto di credito al 20/1 del corrente anno e si impegna a restituire il prestito con i relativi interessi al tasso del 5%, secondo il seguente programma: ,00 al 20/2; ,00 al 20/3; ,00 al 20/4; ,00 al 20/5; ,00 al 20/6; ,00 al 20/7. Al 1 giugno il debitore realizza di non poter far fronte agli ultimi 2 pagamenti e chiede all istituto di credito di poter fruire di un ulteriore finanziamento. Valutata la situazione, l istituto accorda il rifinanziamento dell impresa per un importo di ,00 a condizione che a fine anno l imprenditore restituisca l intero importo comprendente le due rate insolute e il nuovo prestito, conteggiando un tasso di interesse del 6%. Determinare: a) l importo del finanziamento acceso il 20/1; b) la somma da rimborsare alla data del 31/12. L ammontare del finanziamento è pari alla somma dei diversi pagamenti, anticipati al 20/ , , , ,00 = ,05 1/ ,05 2/ ,05 3/ ,05 4/ , , = , ,05 5/ ,05 6/12 Al 1 giugno, data in cui è richiesto un ulteriore finanziamento, restano da corrispondere 2 pagamenti, rispettivamente scadenti il 20/6 e il 20/7. Pertanto, la nuova somma da rimborsare a fine anno è ottenuta posticipando, al tasso del 6%, l importo del nuovo finanziamento più gli ultimi 2 pagamenti fino al 31/12. = ,00 (1 + 0,06 190/360) ,00 (1 + 0,06 160/360) ,00 (1 + 0,06 7/12) = ,33 ESERCIZIO 1.10 L impresa edile Palanca & C. è titolare di un c/c bancario su cui deposita tutti i proventi della propria attività e dal quale preleva di volta in volta i fondi necessari per sostenere i costi di gestione. All inizio dell anno disponeva di un saldo attivo di ,00 e, nell esercizio in corso, ha effettuato i seguenti prelievi e versamenti: 16 VALUTA PRELIEVI VERSAMENTI 10/ ,00 20/ ,00 05/ ,00 20/ ,00 04/ ,00 10/ ,00 20/ ,00 15/ ,00 09/ ,00 30/ ,00 10/ ,00

10 L interesse semplice 1 Argomento Determinare, al tasso del 3%, il reddito netto realizzato nel corso dell esercizio. N.B. Per il calcolo degli interessi usiamo il metodo dei numeri e divisori fissi, computando i giorni da ciascuna valuta alla fine dell anno e assegnando ai capitali e ai numeri un segno positivo per i depositi e negativo per i prelievi. VALUTA CAPITALI GIORNI NUMERI 01/ , / , / , v / , / , / , / , / , / , / , / , / , Saldi , Calcolo degli interessi. Divisore fisso: 360/0,03 = N I = = = 4.701,62 D Determinazione del reddito netto (ricavi meno costi): Rn = , ,62 = ,62 ESERCIZIO 1.11 La sig.ra Milena lo scorso anno ha effettuato i seguenti investimenti: - per un certo tempo ha tenuto sul conto corrente bancario il capitale iniziale di ,00, ottenendo 150,00 di interessi maturati al tasso netto del 2%; - successivamente ha investito il montante ottenuto, per lo stesso periodo di tempo, al tasso del 3%; - il montante di questo secondo investimento è stato quindi impiegato, al tasso del 5%, fino alla fine dell anno. Quale montante finale ha ottenuto la sig.ra Milena? a) Tempo del primo investimento: 150,00 n = = 0, ,02 Mesi 0,25 12 = 3 17

11 Argomento 1 L interesse semplice b) Montante del secondo investimento: = (1 + 0,03 3/12) = ,12 c) Montante del terzo investimento: = ,12 (1 + 0,05 6/12) = ,52 ESERCIZIO 1.12 Il 10 febbraio dello scorso anno il sig. Lorenzo ha investito, al tasso del 5,50%, il capitale di ,00, ottenendo, dopo un certo tempo, l interesse di 522,50. Al termine di tale impiego, ha investito il montante ricavato al tasso del 6% per lo stesso periodo di tempo. Successivamente, il nuovo montante, destinato a un diverso investimento fino alla fine dell anno, ha fruttato l interesse di 335,50. A quale tasso è avvenuto quest ultimo investimento? a) Tempo del primo investimento: 522,50 n = = 0,3333 = 4 mesi ,055 b) Montante del primo investimento (capitale + interessi): = , ,50 = ,50 c) Montante del secondo investimento: = ,50 (1 + 0,06 4/12) = ,95 d) Tasso di impiego del terzo investimento: 335,50 r = = 0, ,95 4/12 ESERCIZIO 1.13 Nello scorso anno un risparmiatore ha depositato in banca, al tasso netto del 2,50%, le seguenti somme: ,00 il 10/01; ,00 il 25/03; ,00 il 20/06; ,00 il 15/09; ,00 il 10/11. Sapendo che a fine anno il saldo del conto corrente ammontava a ,96, determinare l importo del prelievo che il risparmiatore ha effettuato in data 30/07. a) Saldo finale del conto se non si fosse verificato il prelievo: = (1 + 0, /360) (1 + 0, /360) (1 + 0, /360) (1 + 0, /360) (1 + 0,025 50/360) = ,96 18

12 L interesse semplice 1 Argomento b) Importo del prelievo alla data del 30/07 (5 mesi prima della chiusura del conto): , ,96 = = , ,025 5/12 ESERCIZIO 1.14 La sig.ra Chiara, all inizio dell anno, ha contrattoun debito da restituire mediante i seguenti versamenti concordati al tasso del 5%: ,00 al 15/02; ,00 al 15/04; ,00 al 15/06; ,00 al 15/08; ,00 al 15/10. In data 30/07 la sig.ra Chiara chiede al creditore di saldare il debito residuo con un unico versamento immediato. Il creditore acconsente, ma concordando una riduzione del tasso di sconto al 4%. Determinare l ammontare del debito iniziale e l importo della sua estinzione al 30/07. a) Debito iniziale: 2.000, , , , ,00 = = , ,05 45/ ,05 105/ ,05 165/ ,05 225/ ,05 285/360 b) Debito residuo al 30/07. Alla data del 30/7 mancano 2 rate al saldo del debito, per cui il debito residuo è dato dalla somma di queste rate anticipate al 30/7: 3.000, ,00 = + = 5.970, ,04 15/ ,04 75/360 Per l impianto di un frutteto un imprenditore agricolo sostiene i seguenti costi: ESERCIZIO 1.15 DATA OPERAZIONE IMPORTO ( ) 30/08 Preparazione del terreno ,00 30/10 Concimazione 2.000,00 30/03 Acquisto astoni 8.500,00 10/04 Acquisto sostegni e varie 4.500,00 15/05 Retribuzione salariati 4.200,00 Per far fronte a questi impegni finanziari l agricoltore ricorre al credito agevolato, che viene concesso al tasso del 3,75%, con l impegno di rimborsare il capitale e i relativi interessi in data 30/07. Si determini l ammontare della somma da rimborsare alla data indicata. La somma da rimborsare è pari al montante di ciascuna rata posticipata al 30/7: = (1 + 0, /12) (1 + 0,0375 9/12) (1 + 0,0375 4/12) (1 + 0,0375 3/12) (1 + 0, /360) = ,50 19

13 Argomento 1 L interesse semplice ESERCIZIO 1.16 Un agricoltore decide di investire parte dei suoi risparmi nell esecuzione di un miglioramento fondiario. Gli si prospettano due possibilità: eseguire opere di drenaggio del suolo (miglioramento A) oppure costruire un magazzino attrezzato per lo stoccaggio della frutta (miglioramento B). Decide, pertanto, di orientare l investimento verso la soluzione cui corrisponde il maggior tasso di rendimento del capitale impiegato. Il capitale corrisponde al costo della miglioria; l interesse che se ne ottiene è dato dall incremento del reddito annuo conseguito per effetto della miglioria e il tasso di rendimento deriva dal rapporto tra interesse e capitale. Il tasso della provvista del capitale è del 4%. Si prospettano le seguenti risultanze: INVESTIMENTO COSTO REDDITO ANTE REDDITO POST Miglioramento A al 30/ , , al 30/06 Miglioramento B al 30/ al 30/ al 30/ , ,00 a) Costo totale a fine anno del miglioramento A: Kt A = (1 + 0,04 9/12) (1 + 0,04 6/12) = ,00 b) Costo totale a fine anno del miglioramento B: Kt B = (1 + 0,04 8/12) (1 + 0,04 6/12) (1 + 0,04 4/12) = ,33 c) Incrementi di reddito: - Miglioramento A: 5.000,00 - Miglioramento B: 3.000,00 d) Tassi di fruttuosità. Il tasso di interesse è dato dal rapporto tra interesse annuo e capitale: I r = Nella fattispecie l incremento di reddito rappresenta l interesse tratto dall investimento e il costo totale rappresenta il capitale investito Miglioramento A: r = = 0, Miglioramento B: r = = 0, ,33 Conviene effettuare il miglioramento A, cui corrisponde un tasso di fruttuosità del 12% contro un tasso del 9,1% della miglioria B. 20

14 L interesse semplice 1 Argomento ESERCIZIO 1.17 Un agricoltore acquista il 10 maggio una trattrice al prezzo di ,00 concordandone il pagamento mediante le seguenti rate senza interessi aggiuntivi: - il 40% del prezzo dopo un mese; - il 20% del prezzo dopo due mesi; - il 20% del prezzo dopo tre mesi; - il 20% del prezzo dopo quattro mesi. I pagamenti avverranno mediante prelievo su c/c bancario intestato all agricoltore con tasso di interesse a suo favore del 2,70%, il cui saldo, al momento dell acquisto, è di ,00. Quale saldo rimarrà sul suo c/c appena corrisposta l ultima rata della trattrice? Il saldo finale è dato dalla differenza tra il saldo iniziale e ciascuna rata di pagamento, il tutto riferito alla data dell ultima rata. = (1 + 0,027 4/12) ,40 (1 + 0,027 3/12) ,20 (1 + 0,027 2/12) ,20 (1 + 0,027 1/12) ,20 = 8.294,75 Un imprenditore presenta alla sua banca per lo sconto le seguenti cambiali: ,00 scadenza 30 giorni; ,00 scadenza 60 giorni; ,00 scadenza 80 giorni; ,00 scadenza 90 giorni. Determinare, al tasso del 6%, il ricavo netto che l imprenditore otterrà dall operazione. ESERCIZIO 1.18 a) Procedimento con l uso della formula diretta: = (1 r n) = (1 0,06 30/360) (1 0,06 60/360) (1 0,06 80/360) (1 0,06 90/360) = ,50 b) Procedimento con i divisori fissi: N. CAPITALI GIORNI NUMERI , , , , Totali , Divisore fisso = = ,06 N Sc = = = 148,50 D = ,50 = ,50 21

15 Argomento 1 ESERCIZIO 1.19 L interesse semplice Detengo una cambiale di ,00 che scade fra 3 mesi e 20 giorni. Desidero sapere se, scontando subito questo titolo al tasso di sconto del 6%, posso ottenere la somma necessaria a estinguere un mio debito di ,00 contratto al tasso del 4% con scadenza fra 2 mesi. Valore scontato della cambiale: = (1 0,06 110/360) = ,00 Valore attuale del debito: = = , ,04 2/12 Il valore scontato della cambiale non copre del tutto la somma necessaria a estinguere il debito. ESERCIZIO 1.20 Il sig. Carlo possiede il seguente patrimonio: - un immobile urbano valutato ,00; - un credito di ,00 esigibile tra 9 mesi; - una cambiale attiva di ,00 con scadenza a 6 mesi. Potendo realizzare subito l ammontare di tutti i suoi averi, il sig. Carlo si propone di acquistare un fondo rustico al prezzo di ,00. Considerando un tasso di interesse del 3% e un tasso di sconto del 6%, si determini l ammontare della somma residua da esborsare per l acquisto del fondo rustico. a) Valore di realizzo del patrimonio del sig. Carlo: 1 = (1 0,06 6/12) = , ,03 9/12 b) Somma residua necessaria per l acquisto del fondo rustico: S = , ,70 = ,30 ESERCIZIO 1.21 La sig.ra Marisa necessita di un prestito a fronte del quale può offrire in garanzia una cambiale del valore nominale di ,00 con scadenza a 9 mesi. Il finanziatore accetta l operazione convenendo lo sconto razionale del titolo al tasso del 6.50%. Quanto otterrà dal finanziatore la sig.ra Marisa? Sconto razionale della cambiale: r n ,00 0,065 9/12 Sc = = = 836, r n 1 + 0,065 9/12 22

16 L interesse semplice 1 Argomento Valore scontato o capitale iniziale: = ,00 836,71 = ,29 N.B. Allo stesso risultato si perviene applicando direttamente la formula del valore scontato: ,00 = = = , r n 1 + 0,065 9/12 Il titolare di un c/c bancario registra, all inizio dell anno, un saldo attivo di ,80. Nel corso dell anno avvengono i seguenti movimenti: ESERCIZIO 1.22 VALUTA DEPOSITI PRELIEVI 10/ ,00 25/ ,00 10/ ,00 15/06 Valore scontato di una cambiale di ,00, scadenza a 3 mesi 10/ ,00 20/09 Valore scontato di una cambiale di 7.800,00, scadenza a 4 mesi 16/ ,00 15/ ,00 03/ ,00 Determinare l ammontare del saldo a fine anno considerando un tasso di interesse del 2% e un tasso di sconto del 6%. Il saldo finale è dato dalla differenza tra depositi e prelievi, ciascuno posticipato a fine anno: = ,80 (1 + 0,02) (1 + 0,02 320/360) (1 + 0,02 275/360) (1 + 0,02 200/360) (1 0,06 3/12) (1 + 0,02 195/360) (1 + 0,02 170/360) (1 0,06 4/12) (1 + 0,02 100/360) (1 + 0,02 74/360) ( ,02 45/360) (1 + 0,02 27/360) = ,60 ESERCIZIO 1.23 La sig.ra Giovanna possiede una cambiale di 2.800,00 con scadenza a 170 giorni, scontabile al tasso del 6,35%. Ha, poi, un debito di 1.200,00, contratto al tasso del 5%, che scade fra un mese e mezzo. Dispone, inoltre, dei seguenti capitali: - montante di un capitale di ,00 investito 6 mesi fa al tasso del 3%; - interesse prodotto da un capitale di 5.000,00 impiegato al tasso del 4,50% per un tempo di 235 giorni. La sig.ra Giovanna investe la sua attuale disponibilità netta al tasso del 3% ottenendo 262,00 di interessi. Quanto è durato questo investimento? 23

17 Argomento 1 L interesse semplice a) Capitale netto disponibile, calcolato portando all attualità ogni componente del capitale personale: = (1 0, /360) (1 + 0,03 6/12) , /360 = , ,05 45/360 I 262,00 b) Durata dell investimento: n = = 0,63 = 226 giorni r ,37 0,03 ESERCIZIO 1.24 Il signor Gianni sconta in banca una cambiale del valore nominale di , con scadenza fra 6 mesi, ottenendo un ricavo netto di ,00. Determinare il tasso di interesse praticato dalla banca per l operazione di sconto. Si determina l ammontare dello sconto calcolato come differenza tra montante e capitale: Sc = , ,00 = 1.050,00 Dalla formula dello sconto commerciale si ricava, quindi, il tasso di interesse: Sc = C. n r. Sc n; r = = = 0,07 C. n r /12 ESERCIZIO 1.25 La sig.ra Sonia è titolare di un c/c bancario con tasso attivo lordo del 2%. Nell anno in corso sono avvenuti i seguenti movimenti: - 01/01: saldo attivo con valuta 31/12 anno precedente: ,00; - 28/02: versamento di 1.000,00; - 15/04: prelievo di 2.500,00; - 31/08: prelievo di 1.500,00; - 31/010: versamento di 2.000,00. Determinare il saldo finale del conto al 31/12 considerando l anno civile di 365 giorni e la ritenuta fiscale del 27% sugli interessi attivi maturati. N.B. Nel c/c bancario si utilizza, per il calcolo degli interessi, il metodo dei numeri e divisori fissi calcolando i giorni che intercorrono tra la valuta di un operazione e quella dell operazione successiva / /02 15/04 31/08 31/ RIASSUNTO SCALARE VALUTA SALDI PER LA VALUTA PERIODO GIORNI NUMERI 31/ ,00 31/12-28/ / ,00 28/02-15/ / ,00 15/04-31/ / ,00 31/08-31/ / ,00 31/10-31/ SALDO CAPITALI TOTALE NUMERI , Divisore fisso: D = 365/0,02 = Interessi: N = = 273,80 D Imposta erariale: Imp = 273,80. 0,27 = 73,93 Interessi netti: I = 273,80 73,93 = 199,87 Saldo finale del c/c: S = , ,87 = ,87

18 Argomento 2 Preambolo L interesse L interesse composto può essere annuo, se matura e si converte in capitale alla fine di ogni anno, oppure convertibile se matura e si converte in composto capitale per frazioni di anno (semestrale, trimestrale, ecc.). L interesse composto annuo è quello più diffuso nelle applicazioni economiche ed estimative. Ne è un esempio la maggior parte dei depositi annuo bancari e postali. I problemi che si presentano in questo ambito sono legati alla ricerca del montante, al calcolo del valore attuale, al calcolo dell interesse maturato e del tasso di interesse applicato. Chi usa un capitale non proprio per un certo tempo, alla scadenza dovrà restituire il capitale più l interesse maturato. Tale somma complessiva costituisce il montante. Per valore attuale si intende, invece, l ammontare del capitale iniziale corrispondente a un montante noto. Un caso particolare richiede l applicazione simultanea dell interesse semplice e composto. Questa problematica concerne i calcoli relativi a investimenti che comprendono anni interi e frazioni di anno; in tali casi si deve applicare l interesse composto per gli anni interi e l interesse semplice per le frazioni di anno. Nelle applicazioni economico-estimative assumono notevole rilievo le operazioni di posticipazione e anticipazione a interesse composto, che peraltro hanno lo stesso significato di quelle relative all interesse semplice. L uso dei coefficienti di posticipazione e di anticipazione consente di spostare avanti e indietro nel tempo i valori finanziari. Le formule; Esercizi svolti. 2.1 Le formule Formula del montante composto Serve per effettuare posticipazioni di capitali a interesse composto. = q n = montante (capitale più interesse); = capitale iniziale; q = 1 + r; n = tempo espresso in anni; r = tasso di interesse (interesse di 1 euro in 1 anno). Nelle applicazioni finanziarie l interesse composto si applica per anni interi. Dove ESEMPI 1. Investendo al tasso del 3% un capitale di ,00, quale montante si otterrà dopo 4 anni? = ,03 4 = ,28 2. Ho depositato in banca al tasso del 2,50% la somma di ,00. Dopo 2 anni la banca ha ridotto il tasso di interesse portandolo al 2,25%. Quale montante otterrò dopo altri 2 anni? = , , = ,88 25

19 Argomento 2 L interesse composto annuo Applicazione simultanea dell interesse semplice e composto Si applica per tempi che comprendono anni interi e frazioni di anno. ESEMPIO Investendo un capitale di ,00 al tasso del 2%, quale montante si otterrà dopo 3 anni e 9 mesi? = q 3 (1 + 0,02 9/12) = , Formula del valore attuale C =C I q 0 n n Dove 1 = fattore di anticipazione a interesse composto annuo. q n ESEMPI 1. Ho il diritto di riscuotere la somma di ,00 fra 3 anni. Chiedo di poter disporre subito di tale diritto: quanto otterrò se viene applicato un tasso di interesse del 5%? 1 = = ,94 q 3 2. Per estinguere un debito dovrei versare ,00 fra 2 anni e ,00 fra 3 anni. Chiedo di estinguere il mio debito mediante un versamento immediato. Quanto dovrò pagare se è stato convenuto un tasso di interesse del 2,50%? 1 1 = = ,13 q 2 q Formula dell interesse composto annuo I = (q n 1) ESEMPIO Un capitale di ,00 è stato impiegato al tasso del 5% per un tempo di 3 anni. Quale interesse se ne è ottenuto? I = (q 3 1) = 1.970,31 26

20 L interesse composto annuo 2 Argomento Formule inverse I C = q 0 n 1 r= n C C n Quale capitale, impiegato oggi al tasso del 3%, è in grado di produrre dopo 2 anni l interesse di 2.500,00? 2.500,00 = = ,90 q 2 1 ESEMPI 2. Un capitale di ,00 ha prodotto, in 2 anni, un montante di ,00. A quale tasso è avvenuto l investimento? r= ,00 2 1= 0, , Esercizi svolti ESERCIZIO 2.1 Il sig. Filippo riscuote oggi la somma derivante dal rimborso di un prestito di originari ,00, concesso 3 anni fa al tasso d interesse del 4%. Per contro, ha l impegno di pagare l importo di ,00 fra 5 anni. Chiede di utilizzare il rimborso ottenuto per estinguere subito il suo debito, concordando con il creditore un tasso di sconto del 3%. Qual è la situazione finanziaria odierna del sig. Filippo? Occorre posticipare il valore del prestito concesso 2 anni addietro e detrarvi il valore attuale del debito. 1 C = (1 + 0,04) = , ,52 = 6.063,12 (1 + 0,03) 5 ESERCIZIO 2.2 La sig.ra Laura ha intenzione di acquistare un immobile alle seguenti condizioni: oggi, alla firma del preliminare di vendita, versa un assegno di ,00 e paga 6,22 di spese; successivamente concorda i seguenti pagamenti: - fra 6 mesi, alla stipula del rogito, ,00; - fra 2 anni ; - fra 3 anni Considerando un tasso di interesse del 4%, qual è il prezzo di compravendita dell immobile? Il prezzo corrisponde alla somma di tutti i pagamenti portati all attualità: = , = , ,04 6/12 q 2 q 3 27

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA MATEMATICA FINANZIARIA INTERESSE SEMPLICE Calcolo dell interesse 1. Un capitale di 3.400 fu impiegato per 3 mesi al tasso del 5%. Qual è l interesse prodotto? 2. Un capitale di 1.725 venne impiegato per

Dettagli

ITG A. POZZO CORSO DI ESTIMO CLASSE 4^LB NOZIONI DI MATEMATICA FINANZIARIA

ITG A. POZZO CORSO DI ESTIMO CLASSE 4^LB NOZIONI DI MATEMATICA FINANZIARIA ITG A. POZZO CORSO DI ESTIMO CLASSE 4^LB NOZIONI DI MATEMATICA FINANZIARIA Anno scolastico 2008/09 Prof. Romano Oss Matematica finanziaria è uno strumento di calcolo basato sulla teoria dell interesse,

Dettagli

Montante (C n ) La somma di capitale ed interesse, disponibile alla fine dell'anno, viene chiamata montante:

Montante (C n ) La somma di capitale ed interesse, disponibile alla fine dell'anno, viene chiamata montante: NOZIONI DI CALCOLO FINANZIARIO: a cura del dr. Renato Fucito 1 Introduzione La matematica finanziaria studia i problemi relativi al trasferimento nel tempo di valori. In particolare essa si occupa dei

Dettagli

ESTIMO LAVORO ESTIVO IV ITG

ESTIMO LAVORO ESTIVO IV ITG ESTIMO LAVORO ESTIVO IV ITG 1 Sono debitore di 12.800, da pagarsi tra 5 mesi, e creditore, nei confronti della stessa persona, dei seguenti importi: - 3.500 da pagarsi tra 2 mesi; - 2.500 da pagarsi tra

Dettagli

OPERAZIONI DI PRESTITO

OPERAZIONI DI PRESTITO APPUNTI DI ESTIMO La matematica finanziaria si occupa delle operazioni finanziarie, delle loro valutazioni, nonché del loro confronto. Si definisce operazione finanziaria, qualsiasi operazione che prevede

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

Esercizi svolti in aula

Esercizi svolti in aula Esercizi svolti in aula 23 maggio 2012 Esercizio 1 (Esercizio 1 del compito di matematica finanziaria 1 (CdL EA) del 16-02-10) Un individuo vuole accumulare su un conto corrente la somma di 10.000 Euro

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

per Mara a) 16% b) 12% c) 11% d) 15% d 3.200, se aspetti 5mesi ci vogliono 200 in più. Che tasso annuo ha applicato il creditore?

per Mara a) 16% b) 12% c) 11% d) 15% d 3.200, se aspetti 5mesi ci vogliono 200 in più. Che tasso annuo ha applicato il creditore? RA00001 Quanti d interesse producono, in capitalizzazione a) 326,4 b) 412,5 c) 132,8 d) 210 a composta, 4000 impiegati al 4% dopo 2 anni? RA00002 Investendo per 6 anni un capitale di 32000, si sono a)

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI 1 LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI OPERAZIONI A BREVE TERMINE - rapporto di conto corrente - operazioni

Dettagli

Scadenza comune anteriore, posteriore e intermedia alle scadenze di tutti i capitali. Un problema di scadenza comune prefissata: il conto corrente

Scadenza comune anteriore, posteriore e intermedia alle scadenze di tutti i capitali. Un problema di scadenza comune prefissata: il conto corrente Scadenza comune anteriore, posteriore e intermedia alle scadenze di tutti i capitali. Un problema di scadenza comune prefissata: il conto corrente La ditta Alfa di Palermo ha i seguenti debiti per fatture

Dettagli

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di Capitalizzazione e attualizzazione finanziaria Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di interesse rappresenta quella quota di una certa somma presa

Dettagli

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI Esempio di costituzione di una S.r.l. Si costituisce il 31 ottobre la S.r.l. Beta, con un capitale sociale di 300.000 sottoscritto dai soci seguenti: - socio A: quota

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

1 MATEMATICA FINANZIARIA

1 MATEMATICA FINANZIARIA 1 MATEMATICA FINANZIARIA 1.1 26.6.2000 Data la seguente operazione finanziaria: k = 0 1 2 3 4 F k = -800 200 300 300 400 a. determinare il TIR b. detreminare il VAN corrispondente ad un interesse periodale

Dettagli

Esercizio + 0,05 (1 0,05) 1. Calcolare la rata annua necessaria per costituire in 11 anni al tasso del 5% il capitale di 9800. 7-1

Esercizio + 0,05 (1 0,05) 1. Calcolare la rata annua necessaria per costituire in 11 anni al tasso del 5% il capitale di 9800. 7-1 Esercizio Calcolare la rata annua necessaria per costituire in anni al tasso del 5% il capitale di 9800. ( 0,05) + 9800 = R 4,2068R 0,05 R 689,8 7- Esercizio Calcolare la rata di una rendita semestrale

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Elementi di matematica finanziaria utili alla comprensione di alcune parti del Corso Definizione di operazione finanziaria Successione di importi di segno

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO (Sede di Fano) COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013 1) L'impresa Gamma emette 250 obbligazioni il cui VN unitario è pari a 100. Il rimborso avverrà tramite

Dettagli

SOLUZIONI ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 3 UNITÀ 2

SOLUZIONI ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 3 UNITÀ 2 Esercizi programmati modulo 3 unità 2 pag. 1 di 5 SOLUZIONI ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 3 UNITÀ 2 I calcoli finanziari per la funzione finanza 1. Calcola l interesse semplice completando le formule. a.

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 8 Ammortamenti a tasso costante Classificazione Ammortamento

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA MATEMATICA FINANZIARIA Introduzione Definizione. La matematica finanziaria studia le operazioni finanziarie. Definizione. Una operazione finanziaria è un contratto che prevede scambi di danaro (tra i contraenti)

Dettagli

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA Risolvere le seguenti disequazioni: 0 ) x x ) x x x 0 CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 04/ MATEMATICA x 6 x x x x 4) x x x x x 4 ) 6) x x x ( x) 0 x x x x x x 6 0 7) x x x EQUAZIONI CON I MODULI

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER LE RENDITE VITALIZIE DIFFERITE

CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER LE RENDITE VITALIZIE DIFFERITE Edizione 2014 CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER LE RENDITE VITALIZIE DIFFERITE INDICE 1. Definizioni 2 1.1 Periodo di rendita 2 1.2 Riserva matematica di inventario 2 1.3 Riserva matematica sufficiente 2 1.4

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL ESERCITAZIONE GUIDATA: LE RENDITE 1. Il montante di una rendita immediata posticipata Utilizzando Excel, calcoliamo il montante di una

Dettagli

Biblioteca di Economia aziendale

Biblioteca di Economia aziendale Approfondimenti I calcoli finanziari Il montante e i problemi inversi I problemi inversi si hanno quando, noto il suo ammontare, l incognita è rappresentata dal capitale iniziale o dal tasso d interesse

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 7 Costituzione di un capitale Classificazione Fondo di

Dettagli

Corso di Estimo Elementi di Matematica Finanziaria

Corso di Estimo Elementi di Matematica Finanziaria Corso di Estimo Elementi di Matematica Finanziaria Corso di Scienze e Tecnologie Agrarie Indice argomenti Capitale e Interesse Interesse semplice Interesse composto Annualità Poliannualità r nominale e

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 4 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e B) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3)

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori. 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori. 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. e credito ai consumatori 5 Il Taeg k = n 1 1 + TAEG TAEG ( F k )) tk tk = 0 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. INDICE La formula finanziaria Le ipotesi di calcolo

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 24 ottobre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3) Rettifiche

Dettagli

Interesse semplice (I)

Interesse semplice (I) 1^ Parte: INTERESSE SEMPLICE E INTERESSE COMPOSTO Glossario: Capitale (C): è una somma di denaro che viene concessa in uso per un determinato tempo. Interesse (I): è il prezzo d'uso del capitale. Saggio

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti 1. Un capitale d ammontare 100 viene investito, in regime di interesse semplice, al tasso annuo

Dettagli

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

a) È più conveniente acquistare 3 paia di calzini a dicembre che a gennaio

a) È più conveniente acquistare 3 paia di calzini a dicembre che a gennaio RB0001B Un negozio offre a dicembre in promozione tre paia di calzini al prezzo di due. A gennaio questa offerta è stata sostituita da uno sconto del 35% su ogni singolo prezzo. Sapendo che il prezzo di

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09 Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09 ESERCIZIO 1 Il valore in t = 60 semestri dei versamenti effettuati dall individuo è W (m) = R(1 + i 2 ) m + R(1 + i 2 ) m 1 +... R(1 +

Dettagli

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di MDEF A.A. 015/16 1 PROVA CONCLUSIVA DI MATEMATICA per le DECISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Vicenza, 9/01/016 ESERCIZIO 1. Data l obbligazione con le seguenti caratteristiche:

Dettagli

Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse

Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse Il valore attuale di K è il prodotto del capitale M disponibile al tempo t per il fattore di sconto 1/(1+it). 20 Regime finanziario dell interesse

Dettagli

dell abitazione principale e sia a tasso variabile, a rata variabile per tutta

dell abitazione principale e sia a tasso variabile, a rata variabile per tutta INFORMATIVA SULLA RINEGOZIAZIONE DEI MUTUI A TASSO VARIABILE SECONDO QUANTO PREVISTO DALLA CONVENZIONE ABI MEF IN ATTUAZIONE DELL ART. 3 DEL DL 93/2008 (CONVERTITO IN LEGGE 126/2008) DOMANDE E RISPOSTE

Dettagli

Capitalizzazione semplice e composta (sul libro a pag. 386 e seguenti)

Capitalizzazione semplice e composta (sul libro a pag. 386 e seguenti) Capitalizzazione semplice e composta (sul libro a pag. 386 e seguenti) Operazione finanziaria = un operazione in cui avviene uno scambio di denaro in tempi diversi. Mutuante o creditore = chi concede il

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria Venezia, 12 maggio 2010 Il problema La matematica finanziaria fornisce gli strumenti necessari per il confronto di flussi di moneta o capitali che si verificano in momenti

Dettagli

Soluzioni del Capitolo 5

Soluzioni del Capitolo 5 Soluzioni del Capitolo 5 5. Tizio contrae un prestito di 5.000 al cui rimborso provvede mediante il pagamento di cinque rate annue; le prime quattro rate sono ciascuna di importo.00. Determinare l importo

Dettagli

ESERCIZI DA SVOLGERE PER IL 23/05/08 (la parte in verde, il resto lo dovreste avere già svolto).

ESERCIZI DA SVOLGERE PER IL 23/05/08 (la parte in verde, il resto lo dovreste avere già svolto). ESERCIZI DA SVOLGERE PER IL 23/05/08 (la parte in verde, il resto lo dovreste avere già svolto). 1. Data la funzione : f x =x 2 e x minimo e di massimo. Determinare inoltre gli eventuali flessi e gli intervalli

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo, finalizzato. VIA LIBERA acquisto beni per disabilità

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo, finalizzato. VIA LIBERA acquisto beni per disabilità 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA PASSIVO

ESERCITAZIONE SUL CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA PASSIVO ESERCITAZIONE SUL CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA PASSIVO Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Laurea in Economia Aziendale, a.a. 2015-2016 Traccia Il 20 novembre 2015 viene aperto

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

a) 1670 b) 2285 c) 4520 d) 1300 b a) 865000 b) 640000 c) 725000 d) 645000 d a) 1 b) 2 c) 3 d) Non è possibile calcolarlo

a) 1670 b) 2285 c) 4520 d) 1300 b a) 865000 b) 640000 c) 725000 d) 645000 d a) 1 b) 2 c) 3 d) Non è possibile calcolarlo RB00001 Una banca offre un interesse sui suoi conti correnti a) 1.5 euro b) 3 euro c) 150 euro d) 300 euro b dello 0.05% annuo in capitalizzazione semplice. Quanto si ottiene di interessi investendo per

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA MATEMATICA FINANZIARIA E. Michetti Esercitazioni in aula MOD. 2 E. Michetti (Esercitazioni in aula MOD. 2) MATEMATICA FINANZIARIA 1 / 18 Rendite Esercizi 2.1 1. Un flusso di cassa prevede la riscossione

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. Conto di Deposito a Partite. Risparmio Felice B. Dedicato a tutti i profili della clientela

FOGLIO INFORMATIVO. Conto di Deposito a Partite. Risparmio Felice B. Dedicato a tutti i profili della clientela INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO Conto di Deposito a Partite Risparmio Felice B Dedicato a tutti i profili della clientela SANFELICE 1893 BANCA POPOLARE Soc. Coop. p. a. Piazza Matteotti, 23-41038

Dettagli

SOLUZIONI MODULO 3 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITÀ 2. I calcoli finanziari per la funzione finanza

SOLUZIONI MODULO 3 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITÀ 2. I calcoli finanziari per la funzione finanza Vivere l azienda 1 - Modulo 3 Unità 2 Verifica guidata di fine unità Soluzioni pag. 1 di 5 SOLUZIONI MODULO 3 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITÀ 2 I calcoli finanziari per la funzione finanza 1. I CONCETTI

Dettagli

PRESTA DENARO INTERESSE = COMPENSO SPETTANTE PER LA TEMPORANEA CESSIONE DI UN CAPITALE MONETARIO COMMISURATO A CAPITALE PRESTATO DURATA DEL PRESTITO

PRESTA DENARO INTERESSE = COMPENSO SPETTANTE PER LA TEMPORANEA CESSIONE DI UN CAPITALE MONETARIO COMMISURATO A CAPITALE PRESTATO DURATA DEL PRESTITO PRESTA DENARO MUTUANTE MUTUATARIO INTERESSE = COMPENSO SPETTANTE PER LA TEMPORANEA CESSIONE DI UN CAPITALE MONETARIO COMMISURATO A CAPITALE PRESTATO DURATA DEL PRESTITO 1 LA SUA MISURA, RAPPORTATA A 100

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

Caratteristiche e rischi tipici comuni a tutte le tipologie di mutui ipotecari

Caratteristiche e rischi tipici comuni a tutte le tipologie di mutui ipotecari INFORMAZIONI GENERALI SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUI IPOTECARI (Decreto legge n. 185/08 Misure per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa) Informazioni sulla Banca CASSA DI RISPARMIO DI

Dettagli

Esercizi di riepilogo. 10 dicembre 2015. Esercizi capitalizzazione semplice e composta e rendite

Esercizi di riepilogo. 10 dicembre 2015. Esercizi capitalizzazione semplice e composta e rendite Esercizi di riepilogo. 0 dicembre 205 Esercizi capitalizzazione semplice e composta e rendite Esercizio. Un capitale C viene impiegato in capitalizzazione semplice per 2 mesi al tasso annuo del 5%. La

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo finalizzato. VIA LIBERA abbattimento barriere

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo finalizzato. VIA LIBERA abbattimento barriere 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Vademecum per accollo mutuo

Vademecum per accollo mutuo Vademecum per accollo mutuo 1. ACCOLLO MUTUO: di cosa si tratta? La Cooperativa dà la possibilità ai propri Soci assegnatari di accollarsi una quota di mutuo da essa stipulato per l intervento, quale modalità

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO FINANZIARIO (Capitolo 27)

ESERCIZI DI CALCOLO FINANZIARIO (Capitolo 27) ESERCIZI DI CALCOLO FINANZIARIO (Capitolo 27) Elementi di calcolo finanziario EEE 2012-2013 INTERESSE SEMPLICE Dato un capitale di : 1000 determinare l'interesse per giorni: 73 al tasso annuo del: 8% n

Dettagli

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI DISPENSA MANAGEMENT Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Dispensa I RATEI ED I RISCONTI ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA INDICE I Ratei ed i Risconti...3

Dettagli

Albez edutainment production. Il reddito. Classe III ITC

Albez edutainment production. Il reddito. Classe III ITC Albez edutainment production Il reddito Classe III ITC Alla fine di questo modulo sarete in grado di: Conoscere la condizione di equilibrio economico di un impresa Conoscere la classificazione dei costi

Dettagli

DELEGAZIONE DI PAGAMENTO

DELEGAZIONE DI PAGAMENTO Copia originale per UNICREDIT INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI DELEGAZIONE DI PAGAMENTO 1. identità e contatti del finanziatore/intermediario DEL CREDITO Finanziatore UniCredit S.p.A.

Dettagli

SCHEDA TECNICA SETTE MASSIMA CLIENT LUGLIO 2013

SCHEDA TECNICA SETTE MASSIMA CLIENT LUGLIO 2013 TARIFFA 7S09C - Assicurazione di capitale differito con controassicurazione a premio annuo rivalutabile con facoltà di versare premi unici aggiuntivi, con rivalutazione annua del capitale collegate alla

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA

IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA L azienda può finanziare lo svolgimento della propria attività produttiva mediante: a) CAPITALE PROPRIO: si tratta di mezzi finanziari apportati dal proprietario o dai soci;

Dettagli

Esercitazione sui certificati di deposito

Esercitazione sui certificati di deposito Esercitazione sui certificati di deposito In data 30 marzo un investitore sottoscrive un certificato di deposito a 390 gg al prezzo di emissione di 94,6 e prezzo di rimborso pari a 100. Valore nominale

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione.

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione. Esercizi di matematica finanziaria 1 VAN - DCF - TIR Esercizio 1.1. Un investitore desidera disporre tra 3 anni d un capitale M = 10000 euro. Investe subito la somma c 0 pari a 1/4 di M. Farà poi un ulteriore

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Prestito Vacanze

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Prestito Vacanze 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione 102 C) Il Piano dei conti Capitolo 3 Il Piano dei conti è un elenco ragionato di tutti gli oggetti di conto che il contabile prevede di attivare per le proprie registrazioni e contiene le note illustrative

Dettagli

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano.

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano. Cod. 01TALAL3801L8M (ed. 12.08) - Agema www.intesasanpaolo.com Informazioni sui saldi debitori, sulla di Massimo Scoperto trimestrale e sulla di Cod. 73TALAL3801L8M (ed. 12.08) - Agema www.bancadelladriatico.it

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE

ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE ACQUISTO E VENDITA: In data 1/7 la società X paga fitti passivi per euro 6000, con denaro in cassa. In data 3/7la società riscuote, in contanti, fitti attivi per euro

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 gennaio 2011 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1.

Dettagli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Le Scelte Finanziarie 1 Tasso Interno di Rendimento Consideriamo un operazione finanziaria (t 0 =0): 0 x 0 t 1 t 2 t m...... x 1 x 2 x m Posto: x = x0, x1,, xm { } si definisce tasso interno di rendimento

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Bilancio. Rendiconto Consuntivo Standard

Bilancio. Rendiconto Consuntivo Standard Bilancio Rendiconto Consuntivo Standard 1 Bilancio Anche se la legge non stabilisce un termine fisso entro cui l amministratore debba procedere alla presentazione del bilancio è bene che non superari i

Dettagli

TITOLO VI Credito, assicurazioni, borse valori

TITOLO VI Credito, assicurazioni, borse valori TITOLO VI Credito, assicurazioni, borse valori CAPITOLO 1 USI BANCARI ITER DELL ACCERTAMENTO Primo accertamento: a) Raccolta provinciale degli usi e consuetudini 1965 b) Approvazione della Giunta: deliberazione

Dettagli

TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA

TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA 1. Determinare il capitale da investire tra tre mesi per ottenere, nel regime dello sconto commerciale, un montante di 2800 tra tre anni e tre mesi sapendo che il tasso

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia Esercizi di Matematica Finanziaria relativi ai capitoli I-IV del testo Claudio Pacati a.a. 1998 99 c Claudio Pacati tutti i diritti riservati. Il presente

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 03/11/2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 03/11/2015 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi: lezione 03/11/2015 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un finanziamento pari a 100000e viene rimborsato

Dettagli

Il fabbisogno finanziario rappresenta la parte del fabbisogno monetario complessivo coperta dai debiti di finanziamento.

Il fabbisogno finanziario rappresenta la parte del fabbisogno monetario complessivo coperta dai debiti di finanziamento. Il fabbisogno monetario In generale, il momento del sostenimento dei costi per l acquisizione dei fattori produttivi e la correlata uscita monetaria precedono il momento dell ottenimento del ricavo per

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI MODULO 2 CONVENZIONE SOCI SPESE MEDICHE INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE / INTERMEDIARIO DEL CREDITO Finanziatore Indirizzo Telefono* Email*

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 I SOGGETTI PASSIVI.....4 LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

Moratoria leasing, le implicazioni contabili nel bilancio del locatario

Moratoria leasing, le implicazioni contabili nel bilancio del locatario Per sostenere le PMI in difficoltà 3 Marzo 2011, ore 08:56 Moratoria leasing, le implicazioni contabili nel bilancio del locatario Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Dettagli