Filiera del legno-energia per il riscaldamento delle serre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Filiera del legno-energia per il riscaldamento delle serre"

Transcript

1 Legnaro, 19 novembre 2013 Filiera del legno-energia per il riscaldamento delle serre Cenni sugli aspetti tecnici ed economici Settore Bioenergie e Cambiamento Climatico dott. Loris Agostinetto

2 Il legno combustibile nelle sue forme

3 1. Schema della filiera legno-energia Caldaia a pellets Processo industriale (grossi investimenti) Siepi campestri, arboreti, boschi Linea dei pellets Silos per maturazione e stoccaggio del cippato Boschi Caldaia a cippato Macchine cippatrici Alberate Linea del cippato Vegetazione golenale e dei letti di fiumi e torrenti Siepi ripariali Cantiere utilizzazioni forestali Caldaie a pezzi di legna Macchine combinate taglia-spacca Bande boscate a prevalente funzione fonoassorbente Stagionatura e soccaggio Linea della legna in pezzi Arboreti da legno di pregio o da biomassa Assorbimento CO2 Emissione CO2

4 Legno energia Un cenno sulla filiera del pellet

5 IL pellet Il pellet di legno è un combustibile densificato, ottenuto mediante processo industriale, costituito da cilindretti di diametro variabile tra 6 e 8 mm e lunghezza di mm La materia prima di partenza è la segatura con un contenuto idrico non superiore al 11-12%. La segatura si può ottenere anche da ulteriori sminuzzature del cippato che non arriva mai ad umidità inferiori al % e la segatura che ne deriva va essiccata

6 IL pellet Il processo di fabbricazione dei pellets: il pellettificio CARICAMENTO TRITURAZIONE DEFERRIZZAZIONE ESSICCAZIONE LE FASI MACINAZIONE CONDIZIONAMENTO PELLETTIZZAZIONE RAFFREDAMENTO SEPARAZIONE INSACCAMENTO IMMAGAZZINAMENTO

7 Il pellet Trafile attraverso cui viene pressata la segatura diventando pellets Legante: crusca o 3% di amido di mais

8 Per il riscaldamento delle serre, quindi per impianti termici di dimensioni ben superiori a quelli domestici, il pellet potrebbe rappresentare una vantaggiosa alternativa ai combustibili fossili, quali metano e gasolio. Rispetto al cippato presenta i seguenti vantaggi: -Omogeneità del prodotto -Volumi di trasporto ed immagazzinamento 3,5 volte inferiori Presenta però uno svantaggio: -Il costo è più elevato Infatti: Prezzo pellet euro/tonn Prezzo cippato 30% umidità euro/tonn Il pellet ha un 68 % in più di costo d acquisto Il pellet ha un 26,1 % in più di contenuto energetico

9

10

11 Legno energia Le Stufe e le caldaie a pellets Stufa a pellets Molto efficienti dal punto di vista della combustione ottenendo dei rendimenti fino al 90% Caldaia a pellets L alimentazione è automatica tramite coclea che trasporta il pellets da un silos alla camera di combustione

12 Legno energia LA FILIERA DELLA LEGNA IN PEZZI

13 Legno energia Stufe e camini di tipo tradizionale La combustione del legno non è completa ed i gas residui che escono in atmosfera attraverso la canna fumaria contengono molte sostanze non ancora combuste Il rendimento della combustione non supera il 30-40%

14 Legno energia Le caldaie a pezzi di legna Moderne caldaie sono anche dette a fiamma inversa, ad alto rendimento o a gassificazione totale In esse si ha una doppia combustione: Nella prima camera di combustione il legno brucia a C e produce fumi che contengono ancora sostanze incombuste Queste caldaie devono essere caricate manualmente due volte al giorno con legna in pezzi ben stagionata I fumi passano nella seconda camera di combustione e mescolati con aria esterna ricca di ossigeno. Qui a C avviene la seconda combustione Alto rendimento (circa il 70-80%), rispetto a circa il 30-40% delle stufe o caldaie tradizionali

15 Rispetto al cippato presenta i seguenti vantaggi: -Costo di realizzazione impianto molto inferiore -Non serve il silos stoccaggio cippato con relativi meccanismi di estrazione Presenta però degli importanti svantaggi: -Caricamento manuale 1-3 al giorno Caldaia a fiamma inversa kw Portello di carico 2. Camera di caricamento della legna 3. Camera di prima combustione 4. Griglia d acciaio 5. Tunnel per la seconda combustione 6. Cassetto per le ceneri 7. Scambiatori di calore 8. Accesso per la pulizia degli scambiatori di calore 9. Cassetto per le polveri 10. Ventola aspiratrice fumi di scarico 11. Sportellini per l ingresso dell aria primaria e secondaria 12. Camino 13. Sonda lambda 14. Camera di post-combustione 15. Punto di partenza dell impianto di riscaldamento 16. Quadro di controllo elettronico 17. Aria secondaria 18. Aria primaria

16 Legno energia LA FILIERA DEL CIPPATO

17 Distribuzione degli impianti di teleriscaldamento di media e medio-grande potenza funzionanti a cippato di legno in provincia di Bolzano

18 Sono impianti di media potenza, non eccessivamente grandi (qualche MW di potenza), che quindi non comportano problemi di fornitura di materia prima (cippato), ne da un punto di vista quantitativo, ne da un punto di vista logistico di conferimento.

19 Nel 2008 il teleriscaldamento a biomassa legnosa è energia rinnovabile, facilmente gestibile, poco oneroso, disponibile a livello locale, garanzia di indipendenza: una delle fonti di energia più pulite e rispettose dell ambiente che ogni anno fa risparmiare all Alto Adige 47 milioni di litri di gasolio ed evita l emissione in atmosfera di tonnellate di CO2. Questo vantaggio ambientale si traduce in un risparmio economico di 14 milioni di euro all anno che non vengono spesi per il gasolio e rimangono nelle tasche dei cittadini. L Assessore all Urbanistica, Ambiente ed Energia Provincia di Bolzano Dr. Michl Laimer

20 Legno energia sono scaglie (CHIPS) di piccole dimensioni di 2-4 cm di diametro

21 Legno energia Gli impianti produttivi Arboreti specializzati da biomassa a corta rotazione SRF a media rotazione MRF Boschi di zone collinari pedemontane montane Boschi planiziali naturaliformi Impianti lineari: - Siepi campestri - Bande boscate scarti di potature del verde urbano

22 Legno energia Raccolta della biomassa legnosa Abbattimento e riunione delle piante in grandi cataste

23 Legno energia Cippatura della biomassa legnosa CIPPATURA SUL FRESCO a carico delle piante appena tagliate CIPPATURA SUL SECCO A carico delle piante lasciate ad essiccare per alcuni mesi Macchine cippatrici Piccole medie grandi dimensioni Trasformano piante intere, tronchi e ramaglie nel cippato di legno (chips)

24 Legno energia Maturazione e stoccaggio del cippato Il cippato prodotto con cippatura sul secco può essere subito utilizzato in tutte le caldaie Il cippato prodotto con cippatura sul fresco, per poter essere utilizzato nelle caldaie a griglia fissa, deve essere stagionato in cumuli al coperto o sotto particolari teli traspiranti dove subisce un processo di fermentazione finchè non ha raggiunto un contenuto idrico del 30-35%

25 Legno energia Come avviene la stagionatura-maturazione del cippato C Telo semipermeabile Acqua Risultato da ottenere Contenuto idrico < 35 %!!!!!!!!

26 Legno energia Il cippato viene trasportato su camion, autoarticolati o rimorchi agricoli Basso peso specifico 2,5 q.li/mc secco 3,5 q.li/mc fresco

27 Le caldaie a cippato

28 Legno energia a griglia fissa CALDAIE A CIPPATO a griglia mobile

29 Legno energia A griglia fissa - generalmente di piccole e medie dimensioni ( KW) - alimentate con cippato di ottima qualità - diametro dei chips di 2-4 cm con contenuto idrico inferiore al 30-35% - abitazioni private Utilizzate per il riscaldamento di: - edifici pubblici (palestre, scuole o piscine) - edifici privati (condomini con riscaldamento centralizzato) Alla caldaia viene affiancato un silos per contenere il cippato e trasferito automaticamente mediante una coclea alla camera di combustione

30 Legno energia Griglia fissa silo 2. sistema di estrazione a bracci rotanti 3. coclea di trasferimento 4. coclea di alimentazione 5. sistema di spegnimento automatico 6. camera di combustione 7. aria primaria 8. aria secondaria 9. camera di post-combustione 10. scambiatore di calore 11. camino 12. collegamento alla rete di teleriscaldamento 13. pannello di controllo elettronico 14. griglia di rimozione delle ceneri 15. coclea di rimozione delle ceneri 16. contenitore delle ceneri 17. accesso allo scambiatore per pulizia ceneri

31 Legno energia A griglia mobile Generalmente di medie e grandi dimensioni possono essere alimentate anche con cippato avente contenuto idrico del 60%. Questo grazie alla camera di combustione dotata di griglia mobile che permette al cippato umido che vi entra di asciugarsi prima di essere bruciato La griglia è formata da tanti gradini in ghisa che vengono mossi orizzontalmente in modo da spostare il cippato in entrata verso la combustione perdendo gradualmente l acqua in esso contenuta Griglia mobile La pezzatura del cippato può essere più grande e disomogenea Queste caldaie sono utilizzate per il riscaldamento di edifici pubblici di notevoli dimensioni o per il teleriscaldamento di interi paesi

32 Legno energia Schema di caldaia a Griglia mobile zona di essicazione 2. zona di gassificazione 3. zona di ossidazione 4. camera primaria 5. camera secondaria 6. scambiatore 7. bruciatore ausiliario 8. spintore a coclea 9. ventilatore aria primaria 10.ventilatore ria secondaria 11.ventilatore aria terziaria 12.coclea estrazione ceneri 12

33 Legno energia RETE DI TELERISCALDAMENTO boschi Allacciamento utenze Caldaia centrale Tubazioni della rete di distribuzione

34 Le emissioni derivate dalla combustione del legno

35 Le emissioni nocive degli apparecchi a biomasse legnose sono composte principalmente da quattro elementi: Monossido di carbonio (CO) Polveri totali Ossidi di azoto (NOx) Composti organici volatili (COV, CnHm)

36 Le famose polveri sottili Si tratta di particelle con diametro inferiore a 10 µm il particolato con diametro aerodinamico inferiore a 10 µm inizia a penetrare nel nostro sistema respiratorio Mentre le particelle con dae>10 µm sono trattenute quasi completamente nel naso e nella gola, nel campo inferiore ai 2,5 µm una gran parte delle particelle entra nei polmoni e sotto 1 µm entrano negli alveoli e si depositano nei tessuti polmonari.

37 Comunemente si pensa che queste siano prodotte quasi esclusivamente dalla combustione del legno, dimenticando che in realtà le polveri sottili si possono formare anche in una normale spiaggia marina in occasione di forti venti, lungo un canalone montano coperto di ghiaioni, dentro le mura domestiche, specialmente in cucina grazie all umidità atmosferica prodotta dai fuochi utilizzati per cucinare.

38 Le polveri sottili, a parità di dimensioni, possono avere composizione chimica e quindi grado di tossicità estremamente diversi. Se si confrontano le polveri sottili prodotte dalla combustione del legno con quelle contenute nella fuliggine prodotta dai motori Diesel Euro III si vede che: - nel caso di moderna caldaia a cippato la tossicità è 5 volte - nel caso di moderna caldaia a cippato la tossicità è 5 volte inferiore quella del Diesel Euro 3 - nel caso di stufa o caldaia con doppia combustione la tossicità è del tutto simile a quella di una caldaia a cippato - nel caso di una stufa tradizionale a funzionamento corretto la tossicità è paragonabile a quella del Diesel - nel caso di stufa tradizionale mal funzionante (pern esempio legna bagnata) si arriva a tossicità 10 volte maggiore a quella del Diesel e quindi 50 volte maggiore rispetto ad una caldaia a cippato o a fiamma rovesciata

39 Le misure di riduzione delle polveri si dividono in misure primarie e misure secondarie: le misure primarie si riferiscono ai nuovi sviluppi tecnologici degli apparecchi (geometria della camera, immissione di aria, regolazioni). Riguardo alle piccole caldaie a pellet (10-25 kw), sono in corso attività di ricerca e si ritiene raggiungibile il limite di emissione di 10 mg/nm3 le misure secondarie invece si riferiscono ai sistemi di separazione (filtri). Per gli apparecchi domestici, sono stati messi a punto e recentemente proposti sul mercato dei minifiltri elettrostatici con una capacità di separazione del 50-80% ( Uno di questi filtri è stato testato dall Università di Trento attraverso una campagna di misurazioni che sembra confermare la bontà del livello di separazione, tuttavia i risultati di questa ricerca non sono ancora stati resi pubblici.

40 Alcuni dati ed informazioni utili

41 Il potere calorifico dei vari combustibili, cioè quanti Kwh di energia produce un Kg di combustibile

42 Il potere calorifico del legno, nelle sue varie forme, cala con l aumentare del suo contenuto idrico. Per es. dal grafico si vede che: -utilizzando cippato con W% 55% ho un Potere calorifico= 2 Kwh/Kg -utilizzando cippato con W% 30% ho un Potere calorifico= 3,4 Kwh/Kg, cioè il 41,18% in meno, quasi la metà.

43 Lo stesso concetto: la variazione del potere calorifico con il variare dell umidità, espresso in tabella

44 Quando si installa una caldaia a cippato bisogna tener conto di questo grafico: Risparmio rispetto ai combustibili fossili Le caldaie piccole hanno costi d acquisto e installazione sproporzionati, troppo alti, per cui si ammortizzano in 15 anni e più 400 Kw Questo è l intervallo in cui i risparmi rispetto ai c. fossili sono estremamente rilevanti Kw Le caldaie molto grandi, per motivi diversi, hanno anc h esse costi elevati (per esempio la necessità di installare un filtro elettrostatico)

45 Reperibilità del cippato: Non vi è problema nel reperire il cippato, sia in montagna che in pianura; i terzisti pronti a produrne in quantità sono molti I prezzi del cippato: Va acquistato a peso, ed il prezzo varia a seconda del contenuto idrico (più c è acqua, minore è il prezzo). Meglio ancora se acquisto a Kwh (cioè acquisto in base all energia che quel cippato mi rende in caldaia), ma bisogna conoscere bene come fare i calcoli

46 Il cippato fresco (W=55%) posso acquistarlo a euro/tonn Cippato secco (W=30-35% omogeneo, buona pezzatura) posso acquistarlo a euro/tonn Peso specifico cippato: cippato secco 2,5 q.li/mc cippato fresco 3,5 q.li/mc

47 Costi impianti termici Attenzione ai preventivi!!! Per evitare sorprese il preventivo deve comprendere: -Costo caldaia -Costo accumulo termico se previsto -Costo abbattitore polveri se previsto -Costo installazione compreso tutto l impianto idraulico in centrale termica, con tutti i collegamenti e le sue componeti, valvole, pompe, miscelatori, sonde, ecc. (costi elevati) -Costo realizzazione silos con tutti i meccanismi di estrazione cippato e di sicurezza -Il costo caldaia deve comprendere anche tutto il meccanismo di estrazione ceneri se previsto e la centralina controllo numerico -Progetto termotecnico -Progetto elettrico -Costo collegamenti elettrici Tutto questo va ricordato perché nelle caldaie a biomassa queste voci di costo sono ben più elevate che in una caldaia a gasolio o metano, ma per motivi di marketing, chi fa i preventivi tende ad ometterli.

48 Alcuni costi del tutto indicativi (comprensivi di tutte le voci elencate nella precedente slide): Caldaia da 500 Kw installata e collaudata: euro Caldaia cippato da 200 Kw installata e collaudata: Voce di costo (griglia mobile) (griglia rotativa) (griglia mobile) Caldaia da kw + estrattore cippato + accumulo termico + estrazione automatica delle ceneri + pulizia pneumatica del fascio tubiero + trasporto, montaggio e collaudo , , ,00 Modulo prefabbricato per vano caldaia e silos stoccaggio , , ,00 Collegamento idraulico ed elettrico in parallelo a caldaia a pezzi di legna già presente , , ,00 progettazione , , ,00 TOTALE , , ,00 IVA 20 % , , ,00 TOTALE (IVA inclusa) , , ,00 Attenzione alla taglia dei 500 Kw di potenza: Costo elevato ( euro), ma per il combustibile, rispetto al gasolio, si risparmiano cifre dell ordine dei euro/anno!!!!!!!!!!

49 Un calcolo su cui riflettere: Abbazia Benedettina di Praglia a Teolo (PD) (Colli Euganei) Consumo annuo di gasolio per riscaldamento: litri Spesa (1 euro/litro): euro/anno per gasolio da riscaldamento Caldaia a cippato potenza 540 Kw di fabbricazione austriaca (a griglia fissa, quindi funzionante con cippato con 30% di contenuto idrico) Costo caldaia +silos+installazione e collaudo: Euro 1 litro gasolio = 3 Kg di legna secca litri di gasolio sono sostituiti da 3 x = Kg di cippato secco, cioè 3690 q.li/anno di cippato secco Prezzo cippato secco: 7 euro/q.le Spesa sotenuta per acquisto di q.li di cippato secco: 7 x = ,00 Euro/anno Risparmio annuo: = Euro/anno Supponendo spese per manutenzione e riparazione guasti di euro/anno, si ha comunque un risparmio di circa euro/anno!!!! In 4 anni la caldaia si è pagata, nei rimanenti anni risparmio euro all anno di spesa per il combustibile!!!

50 Da notare che, facendo i calcoli con lo stesso caso, ma il prezzo del cippato a 9 euro/q.le anziché 7 euro/q.le, la convenienza cala di molto poco ed il tempo di ammortamento aumenta di soli 0,4 anni Prezzo cippato secco: 9 euro/q.le Spesa sotenuta per acquisto di q.li di cippato secco: 9 x = ,00 Euro/anno Risparmio annuo: = Euro/anno Supponendo spese per manutenzione e riparazione guasti di euro/anno, si ha comunque un risparmio di circa euro/anno!!!! In 4,4 anni la caldaia si è pagata, nei rimanenti anni risparmio euro all anno di spesa per il combustibile!!!

51 Attenzione alla logistica di caricamento del silos: Modalità errate fanno lievitare i costi in modo impensabile!!! Il metodo migliore, ove è possibile, è il silos interrato, adeguatamente domensionato, che si carica dall alto

52 Questo è l ideale

53 Grazie per l attenzione

Filiera del legno-energia per il riscaldamento delle serre

Filiera del legno-energia per il riscaldamento delle serre Filiera del legno-energia per il riscaldamento delle serre Cenni sugli aspetti tecnici ed economici Treviso, 24 novembre 2011 CONSIDERAZIONE Per il florovivaismo sotto serra in particolare, la voce energia

Dettagli

IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA

IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA Progetto CISA IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA Intorduzione CISA Centro per lo Sviluppo dell Appennino Dott. Ing. Filippo Marini Introduzione Utilizzo della biomassa

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE DI CALORE DAL LEGNO

NUOVE TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE DI CALORE DAL LEGNO NUOVE TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE DI CALORE DAL LEGNO La combustione del legno E la reazione chimica di ossidazione del legno che cede la propria energia liberando rapidamente calore. Il processo di combustione

Dettagli

Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive

Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive Convegno BioSouth Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive prof. Sanzio Baldini, Presidente ITABIA docente Utilizzazioni forestali Università della Tuscia dott. Chiara Artese,, dottorando

Dettagli

SCHEDA TECNICA IMPIANTI TERMICI A BIOMASSA

SCHEDA TECNICA IMPIANTI TERMICI A BIOMASSA RICHIEDENTE UBICAZIONE DELL INTERVENTO SCHEDA TECNICA IMPIANTI TERMICI A BIOMASSA SOMMARIO 1. CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO ESISTENTE 2. CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO A BIOMASSA DA REALIZZARE 3. CARATTERISTICHE

Dettagli

Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento

Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento CALDAIE CON BRUCIATORE A GASSIFICAZIONE Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento Principio di funzionamento Le caldaie a gassificazione; sono particolarmente adatte per impianti di media

Dettagli

Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato

Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato Sessione 1 Biogas, Biomassa: La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto Ing. Roberta ROBERTO - Ricercatrice

Dettagli

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE Il NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE è un prodotto naturale, ottenuto solo ed esclusivamente con procedimenti meccanici durante la lavorazione delle olive. Durante la

Dettagli

NORMATIVE DI RIFERIMENTO PER IMPIANTI A BIOMASSA

NORMATIVE DI RIFERIMENTO PER IMPIANTI A BIOMASSA ETA Info NORMATIVE DI RIFERIMENTO PER IMPIANTI A BIOMASSA... il mio sistema di riscaldamento 123 7 8 9 4 5 6 1 2 3 0. = BIOMASSE LEGNOSE Le biomasse legnose sono costituite essenzialmente da legno. Esse

Dettagli

Cos è la caldaia a Biomassa?

Cos è la caldaia a Biomassa? Il Calore è intorno a Noi Cos è la caldaia a Biomassa? pellet di legno legna Altissimo rendimento a bassissimo costo, è questa la realtà che ci può offrire una Caldaia Policombustibile Aton. Riscaldare

Dettagli

Energia termica da biomasse: aspetti tecnici e ambientali

Energia termica da biomasse: aspetti tecnici e ambientali Nuove forme di integrazione ambientale in agricoltura Energia termica da biomasse: aspetti tecnici e ambientali Luca Castellazzi Ancona, 25 marzo 2004 Cos è la biomassa Il termine biomassa comprende tutte

Dettagli

La convenienza economica di produrre energia termica con il legno

La convenienza economica di produrre energia termica con il legno La convenienza economica di produrre energia termica con il legno Vittorio Rossi Compagnia delle Foreste Arezzo vittoriorossi@compagniadelleforeste.it Combustibili a confronto Tipo di combustibil e Prezzo

Dettagli

LEGNO ENERGIA in ITALIA

LEGNO ENERGIA in ITALIA Presentazione LEGNO ENERGIA in ITALIA www.enama.it 56 Fra le rinnovabili i combustibili legnosi rappresentano già la seconda fonte di energia primaria (30%). Nel 2009 sono stati consumati 22,8 milioni

Dettagli

PELLET 30 FD+ COMBI AUTOMATIC PLUS. CALDAIA A PELLET AUTOMATICA 30 kw CALDAIA COMBINATA A PELLET E LEGNA. 20 kw

PELLET 30 FD+ COMBI AUTOMATIC PLUS. CALDAIA A PELLET AUTOMATICA 30 kw CALDAIA COMBINATA A PELLET E LEGNA. 20 kw PELLET 30 AUTOMATIC PLUS CALDAIA A PELLET AUTOMATICA 30 kw FD+ COMBI CALDAIA COMBINATA A PELLET E LEGNA 20 kw PELLET 30 Automatic Plus Benvenuti nel mondo del riscaldamento a pellet La caldaia Pellet 30

Dettagli

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112 MASAJA - MASAJA INOX Le caldaie a legna MASAJA e MASAJA INOX possono essere alimentate con tronchetti di lunghezza massima, a seconda dei modelli, da 500 a 1.060 mm. Corpo caldaia costituito da due elementidi

Dettagli

La fornitura del servizio calore (contracting): possibilità di sviluppo

La fornitura del servizio calore (contracting): possibilità di sviluppo Feltre, 20 maggio 2010 La fornitura del servizio calore (contracting): possibilità di sviluppo dott. Loris Agostinetto - Responsabile Unità Complessa per le Bioenergie Cos è il contracting E un contratto

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE Lunedì 18 settembre 2006 AGROENERGIE PER LO SVILUPPO RURALE: SCENARI A CONFRONTO ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE Ing. Gaetano Cavalli Ing. Gaetano Cavalli 1 BIOMASSA E CO 2

Dettagli

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com S3 Turbo Caldaia a legna S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI www.froeling.com Un marchio di eccellenza Froling si occupa da oltre cinquant anni dell utilizzo efficiente del

Dettagli

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Marino Berton Direttore Generale Lo sviluppo del settore delle biomasse non può essere

Dettagli

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 con la volontà di realizzare stufe a biomasse per ridurre

Dettagli

Bioenergia Fiemme SpA

Bioenergia Fiemme SpA Bioenergia Fiemme SpA Cavalese dr. Andrea Ventura Amministratore Delegato Trento, giovedì 12 ottobre 2006 22/03/2007 1 Chi siamo? Prima Società a realizzare un impianto di teleriscaldamento a biomassa

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

Caldaie a pellet. maxima14-24. con sistema

Caldaie a pellet. maxima14-24. con sistema Caldaie a pellet maxima14-24 con sistema LUNGA AUTONOMIA ANCHE DI MESI MAXIMA Innovativo sistema brevettato di pulizia del crogiolo LA CALDAIA A PELLET TECNO 1 NOVITÀ assoluta 2 Sistema automatico di pulizia

Dettagli

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi? QUESTIONARIO A) Risparmio energetico e fonti rinnovabili nelle abitazioni residenziali. Indagine conoscitiva ai fini dello sviluppo del Piano d Azione per l Energia Sostenibile 1.Quale tipo di abitazione

Dettagli

UNA CALDAIA AD AGRI-PELLET PER PICCOLE E MEDIE AZIENDE LATTIERO-CASEARIE

UNA CALDAIA AD AGRI-PELLET PER PICCOLE E MEDIE AZIENDE LATTIERO-CASEARIE P.S.R. Sicilia 2007-2013 Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare, ed in quello forestale ECODENS - ECOSTABILIZZAZIONE DELLE SANSE

Dettagli

ARITERM CALDAIE A LEGNA ASPIRATE A FIAMMA INVERSA E GASSIFICAZIONE. 34, 55 kw

ARITERM CALDAIE A LEGNA ASPIRATE A FIAMMA INVERSA E GASSIFICAZIONE. 34, 55 kw ARITERM CALDAIE A LEGNA ASPIRATE A FIAMMA INVERSA E GASSIFICAZIONE 34, 55 kw ARITERM Le caldaie indistruttibili con un solo obiettivo: l eccellenza Le caldaia a Legna, aspirata a fiamma inversa e gassificazione

Dettagli

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase Schema Sezione 1 La seconda fase, quella più "calda", dove i rifiuti vengono bruciati e, col calore ottenuto,

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale www.pentaproject.ch Claudio Caccia ing. el. STS, consulente energetico dipl. fed. AELSI - Associazione per l energia del legno della Svizzera

Dettagli

Multi Heat - Solo Innova

Multi Heat - Solo Innova Multi Heat - Solo Innova Caldaie per biocombustibili ad alta efficienza Indice Caldaie a biocombustibile 3 Multi Heat 4 Solo Innova 6 Dati tecnici 8 Consumi-Aspetti Economici 10 2 Multi Heat - Solo Innova

Dettagli

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato Uniformare gli strumenti e i sistemi di monitoraggio della qualità dell aria. Potenziare le misure di tutela (es. Piani

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

(BO) T. - 40053-051/831147 - F.

(BO) T. - 40053-051/831147 - F. ENERGIA DA BIOMASSE ECONOMIC 000 * CALDAIA A LEGNA La serie ECONOMIC 000 è una rivisitazione della caldaia di tipo Cornovaglia a tiraggio naturale con tubi di ritorno orizzontali. La costruzione si avvale

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE IMPRESE AGRICOLE

ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE IMPRESE AGRICOLE ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE IMPRESE AGRICOLE Milano 19 Giugno 26 Relatore: Walter Righini 1 2 Mw Potenza Termica 1,1 Mw Potenza elettrica 28,3 Km Rete di tubazioni 545 Utenze Allacciate

Dettagli

IL RISCALDAMENTO NEI CONDOMINI LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE LA TERMOREGOLAZIONE LA COGENERAZIONE LA MICRO-COGENERAZIONE DIFFUSA

IL RISCALDAMENTO NEI CONDOMINI LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE LA TERMOREGOLAZIONE LA COGENERAZIONE LA MICRO-COGENERAZIONE DIFFUSA 1. 2. 3. IL RISCALDAMENTO NEI CONDOMINI LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE LA TERMOREGOLAZIONE LA COGENERAZIONE LA MICRO-COGENERAZIONE DIFFUSA PAUSA LA BIOMASSA LE CALDAIE A CIPPATO LE CALDAIE A PELLET LE

Dettagli

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione COGENERAZIONE La cogenerazione, o produzione combinata di energia elettrica e calore, consente di ottenere da una singola unità produttiva energia elettrica e termica, o in alcuni casi, lavoro ed energia

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

CALDAIE PER COMBUSTIBILI SOLIDI MODELLO SASP

CALDAIE PER COMBUSTIBILI SOLIDI MODELLO SASP CALDAIE PER COMBUSTIBILI SOLIDI MODELLO SASP Caldaie in acciaio per la produzione di acqua calda ad inversione di fumi, funzionanti a scarti di legno, trucioli, pelet, segatura, cippati, bricchetti, gasolio,

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Per saperne di più contattaci al numero 075.8042496 oppure mob.334.98.95.495 Ing. Beatrice Marconi mob.347.82.08.889 Ing.

Per saperne di più contattaci al numero 075.8042496 oppure mob.334.98.95.495 Ing. Beatrice Marconi mob.347.82.08.889 Ing. Per saperne di più contattaci al numero nu mob.347.82.08.889 347.82.08.889 Ing. Luca Sonno COSA E IL CONTO TERMICO? I costi energetici per il riscaldamento, pesano sul bilancio delle imprese agricole chiamate

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

GAS NATURALE O METANO

GAS NATURALE O METANO Composto prevalentemente da un idrocarburo: metano da da cui prende il nome. GAS NATURALE O METANO Alto potere calorifico. Mancanza di tossicità e impurità. È un'ottima risorsa energetica. È l'energia

Dettagli

Per una migliore qualità della vita.

Per una migliore qualità della vita. Per una migliore qualità della vita. per Chiusa confortevole ed ecologico per Chiusa. Più qualità della vita in un ambiente pulito. Nella scelta dell approvvigionamento del calore possiamo provvedere ad

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas. Dott. Massimiliano Livi

Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas. Dott. Massimiliano Livi Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas Dott. Massimiliano Livi Bioenergie: Perché l uso delle biomasse legnose? Negli ultimi 50 anni la superficie boschiva è raddoppiata, raggiungendo

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Programma di sperimentazione

Programma di sperimentazione Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata

Dettagli

Cogeneratore compatto per biomasse solide. L'energia diventa profitto, non più un costo

Cogeneratore compatto per biomasse solide. L'energia diventa profitto, non più un costo Cogeneratore compatto per biomasse solide L'energia diventa profitto, non più un costo Chi è Pulse Dynamics? Prodotti e servizi ad alta tecnologia per per le industrie Dal 1999 : Principio di funzionamento

Dettagli

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi ing. Matteo Manica Polo Tecnologico per l Energia l srl (Trento) L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi INTRODUZIONE Andamento storico delle emissioni

Dettagli

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di

Dettagli

Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5.

Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5. Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5.5 Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione

Dettagli

Bruciatori a Pellet di legno

Bruciatori a Pellet di legno Next-generation Biomass Technology Bruciatori a Pellet di legno Linea domestica, di media potenza e per grandi impianti Da 25 a 1000 kw Pellet di legno SPL25 SPL50 Bruciatori a pellet da 25 a 1000 kw Bruciatori

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Stufe, caminetti, caldaie a biomassa: panoramica sulle prestazioni, legislazioni vigenti e sistemi incentivanti

Stufe, caminetti, caldaie a biomassa: panoramica sulle prestazioni, legislazioni vigenti e sistemi incentivanti Stufe, caminetti, caldaie a biomassa: panoramica sulle prestazioni, legislazioni vigenti e sistemi incentivanti 1 Forte evoluzione europea del settore Legislazioni e marchi qualità nazionali BImSchV Stufe

Dettagli

Un marchio di eccellenza

Un marchio di eccellenza www.froeling.com Un marchio di eccellenza Froling si occupa da quasi cinquant anni dell utilizzo efficiente del legno come fonte di energia. Oggi il marchio Froling è sinonimo di moderna tecnica per il

Dettagli

Sistemi energetici di piccola taglia, gassificazione e uso di motori Stirling

Sistemi energetici di piccola taglia, gassificazione e uso di motori Stirling Sistemi energetici di piccola taglia, gassificazione e uso di motori Stirling Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS Ing. Filippo Marini La

Dettagli

Efficientamento e biomasse. Investimenti intelligenti per aumentare la competitività delle imprese

Efficientamento e biomasse. Investimenti intelligenti per aumentare la competitività delle imprese Efficientamento e biomasse nelle serre Abbattere il costo energetico in serra è possibile Con cippato e pellet si risparmia dal 30 al 60% rispetto al gasolio agricolo Il costo di riscaldamento rappresenta

Dettagli

Peculiarità dei generatori di calore Viessmann Kob di piccola e media potenza

Peculiarità dei generatori di calore Viessmann Kob di piccola e media potenza TD-Frühjahrsschulung 2009 Vitoligno 100-S Chart 1 Peculiarità dei generatori di calore Viessmann Kob di piccola e media potenza Viessmann Italia - Divisione Biomassa TD-Frühjahrsschulung 2009 Vitoligno

Dettagli

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO Alma Mater Studiorum - Università di Bologna SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN

Dettagli

Caldaie a legna ad alta efficienza. Solo Innova

Caldaie a legna ad alta efficienza. Solo Innova Caldaie a legna ad alta efficienza Solo Innova Caldaie a legna L ampia proposta di prodotto Baxi, accoglie un articolata scelta di caldaie a legna per il comfort ed il riscaldamento domestico. Baxi infatti

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell Paolo Baggio - UNITN P. Baggio - Borgo - nov. 2013 1 Perché la Cogenerazione Co-generazione = produzione combinata di calore ed energia elettrica

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE LA COGENERAZIONE FINO A 10 MW Microturbine Piccoli cogeneratori (< 100 kw) Applicazioni nel settore civile e terziario Motori endotermici 1500

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA DI ENERGIA DA LEGNO A SCALA REGIONALE

ANALISI DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA DI ENERGIA DA LEGNO A SCALA REGIONALE Progetto strategico n.iii Renerfor Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013 ANALISI DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA DI ENERGIA DA LEGNO A SCALA REGIONALE Situazione attuale e potenzialità di sviluppo della filiera

Dettagli

CALDAIE A CIPPATO DI PICCOLA- MEDIA POTENZA: STATO DELLA TECNICA E ASPETTI CHIAVE PER L OTTIMIZZAZIONE DEI PARAMETRI TECNICO-AMBIENTALI ED ECONOMICI

CALDAIE A CIPPATO DI PICCOLA- MEDIA POTENZA: STATO DELLA TECNICA E ASPETTI CHIAVE PER L OTTIMIZZAZIONE DEI PARAMETRI TECNICO-AMBIENTALI ED ECONOMICI CALDAIE A CIPPATO DI PICCOLA- MEDIA POTENZA: STATO DELLA TECNICA E ASPETTI CHIAVE PER L OTTIMIZZAZIONE DEI PARAMETRI TECNICO-AMBIENTALI ED ECONOMICI Valter Francescato AIEL SOMMARIO q Potere calorifico

Dettagli

La gassificazione delle biomasse legnose: una possibile alternativa alla semplice combustione. L. Tomasi

La gassificazione delle biomasse legnose: una possibile alternativa alla semplice combustione. L. Tomasi La gassificazione delle biomasse legnose: una possibile alternativa alla semplice combustione L. Tomasi Impianto di gassificazione di piccola taglia 2 Impianto di gassificazione di piccola taglia Potenza

Dettagli

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Ripartizione consumi di energia elettrica nelle PMI artigiane e industriali Dai risultati dei check-up effettuati l 80%

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

Aura Energy Srl INCENTIVI E TEE PER IL SETTORE AGRICOLO. Torino, 14 Gennaio 2014

Aura Energy Srl INCENTIVI E TEE PER IL SETTORE AGRICOLO. Torino, 14 Gennaio 2014 Aura Energy Srl INCENTIVI E TEE PER IL SETTORE AGRICOLO Torino, 14 Gennaio 2014 1 INDICE 1. CERTIFICATI BIANCHI a. SETTORE AGRICOLO b. SCHEDA TECNICA 39 E c. SCHEDA TECNICA 40E 2. INCENTIVI a. CONTO TERMICO

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Energie rinnovabili in montagna

Energie rinnovabili in montagna 1.5 Piccoli impianti a biomasse Il fuoco che brucia è uno spettacolo che non stanca, un ambiente arredato con un caminetto ha un valore aggiunto. Non è il modo ottimale per riscaldare l ambiente, poiché

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari cocco@dimeca.unica.it

Dettagli

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011 Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore Novembre 2011 Sistema di Riscaldamento Quando si parla di impianto di riscaldamento si comprendono sia

Dettagli

BIOGENERA: LE BIOMASSE DI CALENZANO

BIOGENERA: LE BIOMASSE DI CALENZANO BIOGENERA: LE BIOMASSE DI CALENZANO GUARDARE AL FUTURO, OGGI. LA SOCIETÀ BIOGENERA, CON SEDE A CALENZANO, FORNISCE RISCALDAMENTO, ACQUA CALDA SANITARIA E RAFFRESCAMENTO A EDIFICI PUBBLICI E NUOVE COSTRUZIONI,

Dettagli

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima efficienza

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI I Ricambi d aria in abitazioni residenziali devono essere di 0,5 vol/h secondo Normativa Per esempio una stanza di 16 m² ha un volume di

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

RISCALDAMENTO A BIOMASSA NORWOOD 34 CALDAIA A PELLET. Certificato EN 303-5 Classe 5 Il riscaldamento ecologico che offre risparmio e comfort

RISCALDAMENTO A BIOMASSA NORWOOD 34 CALDAIA A PELLET. Certificato EN 303-5 Classe 5 Il riscaldamento ecologico che offre risparmio e comfort PANTONE Warm Red CVC PANTONE Black 6 CVC RISCALDAMENTO A BIOMASSA CALDAIA A PELLET NORWOOD 34 Certificato EN 303-5 Classe 5 Il riscaldamento ecologico che offre risparmio e comfort NORWOOD 34 LA CADAIA

Dettagli

Misure di polveri su caldaia a legna ad uso domestico

Misure di polveri su caldaia a legna ad uso domestico PM2008 3 Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico Bari, 6-8 Ottobre 2008 Misure di polveri su caldaia a legna ad uso domestico G. Antonacci(1), A. Cemin(1), D. Antolini(2), M. Ragazzi(2), I. Todeschini(1),

Dettagli

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI COMBUSTIBILI FOSSILI CARBONE, PETROLIO, GAS METANO COMBUSTIBILI: bruciano in presenza di ossigeno e producono calore FOSSILI: si sono formati nel corso di milioni di anni nel

Dettagli

VALUTAZIONI ECONOMICHE DELLE FILIERE BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE-ENERGIA

VALUTAZIONI ECONOMICHE DELLE FILIERE BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE-ENERGIA Vercelli fiere CARESANABLOT (VC) 27-29 settembre 2013 VALUTAZIONI ECONOMICHE DELLE FILIERE BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE-ENERGIA Dott. Domenico Coaloa CRA-PLF Unità di Ricerca per le Produzioni Legnose fuori

Dettagli

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili Riduzione dei consumi energetici (efficienza energetica) Consumi e produzione energetica Aumento della produzione

Dettagli

Forme di legna per energia

Forme di legna per energia Forme di legna per energia Categorie di legna per energia (norma CH) Legno naturale (proveniente dal bosco o dalle segherie) Scarti di legno (resti dell industria di lavorazione del legno) Legno vecchio

Dettagli

TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ.

TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ. 27-09-2013 Comunicato stampa TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ. Per contatti e ulteriori informazioni:

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

Emissioni in impianti civili per il riscaldamento domestico

Emissioni in impianti civili per il riscaldamento domestico UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI Emissioni in impianti civili per il riscaldamento domestico R. Gubiani, G.Pergher, D. Dell Antonia, D. Maroncelli Convegno Nazionale

Dettagli

Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza.

Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza. Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza. Gas Naturale Liquefatto www.dolomitignl.it È una società controllata dal Gruppo Dolomiti Energia lo storico Gruppo trentino attivo nell ambito della produzione,

Dettagli

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE 1 LE COSA LE ENERGIE RICHIESTE E UNA COSA RINNOVABILI POMPA DI E RINNOVABILE

Dettagli

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012 Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano Milano, 24 ottobre 2012 Teleriscaldamento: energia per le Smart Cities I moderni sistemi di teleriscaldamento urbano si basano sul riutilizzo delle fonti di calore

Dettagli

www.biohousing.eu.com Meno emissioni e una migliore efficienza nel riscaldamento a stufe Come riuscirci?

www.biohousing.eu.com Meno emissioni e una migliore efficienza nel riscaldamento a stufe Come riuscirci? www.biohousing.eu.com Meno emissioni e una migliore efficienza nel riscaldamento a stufe Come riuscirci? 1 ETA Energie Rinnovabili Verso un riscaldamento più confortevole e meno inquinante 1. Usare legna

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

GENERATORI DI CALORE A BIOMASSE - www.semsystem.it

GENERATORI DI CALORE A BIOMASSE - www.semsystem.it GENERATORI DI CALORE A BIOMASSE - www.semsystem.it Si definisce biomassa qualsiasi sostanza di matrice organica, vegetale o animale, destinata a fini energetici o alla produzione di ammendante agricolo,

Dettagli

Caldaie a biomassa. Per Ambienti domestici Grandi ambienti. Riscaldamento a Pellet di legna Chips di legna Legna. energie rinnovabili

Caldaie a biomassa. Per Ambienti domestici Grandi ambienti. Riscaldamento a Pellet di legna Chips di legna Legna. energie rinnovabili Caldaie a biomassa Per Ambienti domestici Grandi ambienti Riscaldamento a Pellet di legna Chips di legna Legna energie rinnovabili L AZIENDA Leader nel settore della termotecnica, il marchio Tatano è sinonimo

Dettagli