Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 6: World Wide Web. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 6: World Wide Web. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere"

Transcript

1 Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 6: World Wide Web Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

2 Esempio di codifica ASCII Il testo: 2 Tradotto (cioè cifrato) in ASCII (utilizzando tre cifre per ogni numero; ad es.: 045, ) diventa: E rappresentato in aritmetica binaria (un byte per lettera) diventa (limitandoci alle prime tre parole dell originale):

3 Codifica dei formati Apparentemente nel codice ASCII o UNICODE c è più di quanto ci serva per scrivere un testo Ma supponiamo però di essere creativi e di voler scrivere una cosa di questo tipo: Questo è un esempio di testo formattato. A questo punto 256 codici non ci bastano più! 3

4 Codifica dei formati Le lettere di un testo possono differire per: carattere (font): Times, Arial, Comic, Impact, dimensioni: 20 punti, 10 punti, 28 punti, effetti : grassetto, corsivo, sottolineato, in rilievo, colore: nero, rosso, verde,... Un codice che tenesse conto di tutte queste possibilità però sarebbe enorme. Approssimando per difetto abbiamo: 256 caratteri 51 font 96 dimensioni 7 effetti 16 colori = elementi da codificare Costruire una tavola come quella del codice ASCII o UNICODE per tener conto di tutte queste possibilità è irrealistico. 4

5 Codifica dei formati In realtà la soluzione adottata non è quella di creare una tabella come quella del codice ASCII Viceversa, per scrivere testi formattati si adottano particolari linguaggi di programmazione che consentono di descrivere in modo sintetico l aspetto della pagina A differenza del codice ASCII, non tutti questi formati sono trasferibili da un sistema all altro La maggior parte di essi richiede l uso di sistemi e di software particolari sia per la scrittura che per la lettura Insomma, si guadagna in flessibilità ma si perde in generalità 5

6 Codifica dei formati, alcuni esempi Può essere utile citare alcuni fra i formati di testo più diffusi: il formato DOC (da document) utilizzato da MS Word, necessita Word sia per la scrittura che per la lettura il formato HTML (HyperText Markup Language) utilizzato per le pagine web può essere scritto con qualsiasi programma di scrittura necessita per la lettura di un particolare tipo di programma, detto browser (es.: Internet Explorer, Netscape Navigator) il formato PDF (Portable Document Format) utilizzato per diffondere documenti sul web (formato compatto) necessita per la scrittura di Adobe Acrobat Distiller necessita per la lettura di Acrobat Reader (gratuito) il formato PS (PostScript) può essere scritto partendo da un qualsiasi software di word processing per essere letto necessita di software particolari (gratuitamente disponibili su Internet) 6

7 Testi Un testo può essere visto di solito come una stringa più o meno lunga, che viene letta sequenzialmente Gli autori di testi di solito danno una struttura ai propri testi; inoltre, a molti testi vengono associati degli attributi, come titolo, nome dell autore, ecc.; alcuni testi contengono riferimenti ad altri testi o a parti di se stessi 7

8 Ipertesti Si definisce ipertesto un documento la cui struttura di consultazione è non lineare, tale cioè che le parti di cui è logicamente costituito (capitoli, paragrafi, ) sono organizzate non semplicemente in successione, ma secondo una struttura più complessa. Ogni parte dell intero documento (chiamata nodo) può contenere degli anchor point, punti di aggancio per relazioni (chiamate link o anche hyperlink) che rimandano ad altre parti (nodi target) del documento. 8

9 Il Web Un modo di connettere computers che offrono informazioni (servers) con computer che la ricavano (clients). Usa Internet, ma non è la stessa cosa di Internet URL (Uniform Resource Locator, es. un modo per specificare quale informazione c è e dove è HTTP (Hypertext Transfer Protocol): un modo per richiedere specifica informazione ad un server HTML (Hyptertext Markup Language): un linguaggio per descrivere informazione da visualizzare. Browser (Netscape, Internet Explorer, ): un programma per fare richieste e visualizzare il risultato. 9

10 Un po di storia Tutto inizia nel 1989: Tim Berners-Lee al CERN progetta un modo per rendere accessibile in rete risultati di fisica. Prime distribuzioni di software: 1991 Primo browser grafico (Mosaic): Feb 1993 Marc Andreessen alla NCSA (Univ of Illinois) progetta Netscape, Mar 1994, primo browser commerciale L evoluzione tecnica è gestita dal World Wide Web Consortium ( agenzia non-profit, con sede al MIT, Berners-Lee ne è il direttore. 10

11 Primo Esempio Un documento html può avere estensione.htm o.html Index.html Tag iniziale Tag finale Contenuto Il Browser è un applicazione software che consente di vedere e di interagire con un documento html 11

12 HTTP: Client (Browser) e Server HTTP è un protocollo di comunicazione che definisce le regole con le quali un programma client, chiamato Web Browser, e un programma server, chiamato Web Server, possono interagire per scambiarsi richieste e risposte Il Web Server è un processo (applicazione) in esecuzione continua su un elaboratore: Il server resta in continuo ascolto delle richieste in arrivo tramite la rete Internet Alla ricezione di una richiesta, il server individua la risorsa richiesta (ad es. un file HTML) e invia una risposta al client (1) (2) 12

13 Pagine dinamiche Più in generale, una richiesta HTTP (proveniente da un browser Web) può puntare ad un file in qualunque formato archiviato nel Web Server. Se il file non è HTML, viene semplicemente scaricato dal Server al Client. Una richiesta HTTP può anche puntare all invocazione di un programma da eseguire sul server (server side) Tipicamente l esecuzione del programma comporta anche la generazione di una pagina HTML da inviare in risposta al browser La pagina inviata in risposta non esiste come file fisico sul server, ma è generata al volo (ovvero dinamicamente) a seguito della richiesta del browser (es. carrello della spesa, forum, etc.) 13

14 Architettura Client-Server Router Internet Router information Client Browser richiesta Server Web Server Pagine HTML Immagini Suoni 14

15 Quando clickiamo una URL Il client apre una connessione TCP/IP e manda una richiesta del tipo: GET /filename HTTP/1.0 Il server restituisce: l informazione dell header un file di testo Il testo inviato può contenere materiale codificato appartenente a diversi formati (HTML, GIF, JPEG, ecc.) 15

16 URL: Uniform Resource Locator Il formato di una URL: service://hostname/filename?other_stuff La parte filename?other_stuff può codificare: valori forniti dal client (forms) richieste di far girare un programma sul server (cgi-bin) nient altro. 16

17 Quando compiliamo una form 0 Request Server/Form.html Client/Browser 1 2 Data 3 HTML Form Action= Query.asp Database SQL Server Result Query Web Server (IIS) Result Page 1 HTML form Form.html 2 Query Template + Code Query.asp 17

18 Pagina HTML La risorsa di base richiesta dal client è una pagina HTML, ovvero un testo che rappresenta un documento ipertestuale Contenuto Content + Markup = = risultato final rendition finale Home Page... <HTML> <HEAD> </HEAD> <BODY>... </BODY> </HTML> 18

19 Hyper Text Markup Language HTML è un linguaggio di contrassegno testuale Un documento HTML è un file di testo che contiene due classi di informazioni Contenuto: il testo vero e proprio del documento; da solo non garantisce la leggibilità Sistema di contrassegno (mark-up): informazioni aggiuntive al contenuto, per determinarne le modalità di presentazione; a loro volta queste informazioni possono essere suddivise in due classi: Struttura: informazioni su come è diviso logicamente il documento (titolo, paragrafi, capitoli ) Formattazione: informazioni sulla presentazione del documento (font, colori, spaziature ) Un editor di testo è sufficiente per creare documenti HTML 19

20 Elementi Un documento HTML è composto da ELEMENTI Un elemento può a sua volta contenerne altri in modo nidificato Un ELEMENTO è composto da un testo solitamente racchiuso tra 2 tag che ne indicano l inizio e la fine Es.: <html> </html> Alcuni elementi hanno solo il tag di inizio Es.: <br> usato come interruzione di riga I tag hanno sempre la forma < nome_tag > Il contenuto di un ELEMENTO è la stringa testuale racchiusa tra i due tag Testo Altri elementi nidificati I tag non sono case sensitive <HTML> <html> 20

21 Attributi I tag possono avere degli attributi Gli attributi consentono al designer di definire caratteristiche e proprietà di un elemento adattandolo al contesto del documento Sono sempre nel formato nome_attributo= valore Es.: <IMG SRC= sfondo1.gif ALIGN= center > Sono sempre aggiunti nel tag iniziale dell elemento I browser commerciali permettono di usare attributi proprietari al di fuori degli standard. E una pratica sconsigliata poiché: Su browser diversi si potrebbero ottenere risultati diversi In alcuni casi attributi non aderenti allo standard vengono ignorati 21

22 Elemento Start Tag Contenuto End Tag Gli elementi br e img non hanno il tag finale Attributo 22

23 Formattazione del testo: Headings Sono definiti dai tag <H1> fino ad <H6> Vengono utilizzati per differenziare diverse parti di un documento in base alla loro importanza Vengono visualizzati da diversi browser con variazioni nelle dimensioni e nello stile, ma tutti seguono la regola che viene visualizzato lo stile di dimensioni maggiori in grassetto con H1 e quello di dimensioni minori con H6 L autore può variare lo stile (grassetto-sottolineato ) all interno dell elemento 23

24 Paragrafi Il browser non visualizza gli spazi multipli e i new line (= a capo ) Ogni sequenza di spazi viene contata come un solo carattere di spazio Ogni a capo viene tradotta in uno spazio Come risultato tutto il documento viene riportato su una sola riga e riformattato in base alla dimensione della finestra Un modo per dividere il documento in paragrafi è usare l elemento <P align= left center right > testo </P> Il testo inizierà su una nuova riga e sarà allineato in base all attributo align Perché non usare <br>? <br> va semplicemente a capo mentre <P> aggiunge solitamente mezza riga di spazio per separare il paragrafo dal resto (vedi esempio nel lucido seguente) 24

25 25

26 Stili Fisici Vincolano il testo ad avere un determinato aspetto Stile del carattere Dimensione Colore <B> </B> testo in grassetto <I> </I> testo corsivo <SUP> </SUP> apice <SUB> </SUB> pedice <INS> </INS> testo inserito <DEL> </DEL> testo cancellato 26

27 Stili logici Dicono che funzione ha una parte di testo anziché stabilire fisicamente a come viene visualizzato Sarà il browser a decidere come visualizzarli <EM> </EM> testo enfatizzato <STRONG> </STRONG> testo di maggiore enfasi <ADDRESS> </ADDRESS> contrassegna indirizzi di posta Si comporta in modo simile a <p> separando il contenuto dal resto del documento Alcuni tag sono ibridi: non definiscono né un aspetto fisico né un utilizzo logico <BIG> </BIG> il testo ha una dimensione maggiore rispetto a quella standard <SMALL> </SMALL> il testo ha una dimensione minore rispetto a quella standard 27

28 28

29 Entità Hanno due funzioni Permettono di visualizzare caratteri che non sono presenti sulla tastiera Permettono di visualizzare caratteri che hanno un significato particolare in HTML e non verrebbero visualizzati in altro modo Ad esempio <, > Si definiscono in due modi &nome_entita; (esempio: < ) &#numero_entità; (esempio: ) 29

30 30

31 Link È l elemento che più ha contribuito all espansione del World Wide Web Permette Di navigare dal documento corrente ad un altro Di navigare tra due punti dello stesso documento Di invocare altri servizi (mail, ftp, ) Sintassi: LINK: <a href= URL > testo visualizzato </a> ANCORA: permette di navigare direttamente verso un punto del documento <a name="label"> testo visualizzato </a> 31

32 Mentre il link è visualizzato in modo differente rispetto al resto del testo, l ancora è formattata come testo standard 32

33 Link Esempio: uso della posta elettronica <p>scrivi al direttore del Corriere</p> <a href /> 33

34 Immagini Esempio: inserimento di una immagine <p>foto del giorno</p> <img src = foto_del_giorno.jpg width= 200 height= 400 alt= Foto del giorno /> 34

35 Tabelle Permettono di formattare il layout di una pagina (o di una sua parte) in forma tabellare (righe,colonne) Sintassi <table attributi> <caption align= > didascalia </caption> <tr attributi> <th> titolo prima col. </th><th>titolo seconda col. </th> </tr> <tr> <td>prima colonna, prima riga</td> </tr> </table> 35

36 Attraverso l attributo border andiamo a definire quanto la struttura della tabella è visibile all utente 36

37 Meta - Tag Tag di servizio, utili per indicizzare il sito sui motori di ricerca Si scrivono nella sezione head della pagina Description descrizione sintetica del sito Keywords contenuti relativi al sito Sintassi: <META NAME= CONTENT= > Esempio: <META NAME= keywords CONTENT= insetti, vermi > <META NAME= description CONTENT= introduzione agli insetti e ai vermi > descrive il contenuto e le parole chiave della pagina che possono essere usate dai motori di ricerca per l indicizzazione 37

38 HTML come linguaggio formale HTML è un linguaggio formale Questo significa che E sempre possibile decidere se una frase fa parte o meno del linguaggio (decidibilità) E possibile determinare in modo univoco il significato di una frase In un linguaggio formale distinguiamo: Sintassi: insieme delle regole che permettono di costruire frasi corrette Semantica: insieme delle regole che permettono di dare un significato alle frasi del linguaggio (una frase può essere sintatticamente corretta ma non aver nessun significato semantico) 38

39 Errore sintattico: l elemento <table> è stato chiuso in modo imprevisto. 39

40 Errore semantico: il documento è sintatticamente corretto ma il funzionamento non è quello desiderato dall autore. 40

41 HTML 4 HTML 4 propone un nuovo approccio un'architettura in cui i vari aspetti caratteristici delle pagine sono nettamente separati dal punto di vista logico e fisico ad ognuno di essi corrisponde uno strato (layer) o livello indipendente Per approfondire: Rick Darnel HTML 4 Tutto&Oltre, Ed.Apogeo 41

42 HTML 4 - Class e Div I nuovi tag HTML 4 incoraggiano la sostituzione degli elementi e degli attributi di presentazione con altri meccanismi. Attributo class: consente di classificare più finemente i tag HTML per applicare formati in modo selettivo Elemento <div> : Il tag HTML <div> può essere usato per delimitare generiche sezioni di contenuto La sezione può essere classificata con l attributo class <div> + class: Permette di definire delle marcature personalizzate per il contenuto 42

43 Esempi <h2 class= miotitolo">getting started</h2> Definisce la classe miotitolo come un nuovo sottotipo dell elemento <h2> <div class= contornato"> testo da contornare con un bordo fine </div> Definisce un nuovo marcatore tramite la classe contornato Le proprietà stilistiche delle classi miotitolo e contornato devono essere definite a parte: Fogli di Stile (Style Sheets) 43

44 Vantaggi dei CSS Separazione stile-contenuto Contenuto con il minimo di struttura necessario Stili specificati a parte Possibilità di applicare lo stesso stile a più contenuti Possibilità di riutilizzo di uno stesso contenuto con stili diversi Aderenza agli standard Maggiore durata nel tempo del progetto Maggiore compatibilità Facilità di manutenzione Maggiore controllo stilistico 44

45 Ancora su HTTP Cosa significano Cookies Cache Proxy 45

46 Cookies Il protocollo HTTP è privo di stato : non ricorda nulla di una precedente connessione I cookies permettono di ricordare preferences, gestire carrelli della spesa", ecc. cookie: una linea di testo inviata dal server per essere memorizzata nella macchina del client. memorizzata nel browser finché gira (transient) memorizzata in nel file system del client quando il browser termina la sua esecuzione. (persistent) 46

47 Cookies Quando il client si riconnette allo stesso server, il browser manda indietro il cookie al server lo rimanda verbatim; non aggiunge nulla lo invia solo allo stesso dominio che lo aveva mandato originariamente non contiene nessuna informazione che non fosse originata dal server in principio sono benigni ma sono usati pesantemente per monitorare gli accesso del browser, a scopi commerciali. 47

48 Esempio Chiedete la pagina xyz.com La pagina contiene un banner pubblicitario <img src= Questo provoca il fatto che una pagina sia scaricata da DoubleClick.com, che adesso conosce il tuo IP address e quale pagina stavi leggendo DoubleClick manda indietro una pubblicità con un cookie che identifica te su DoubleClick La prossima volta che chiederai una pagina qualsiasi che contenga una immagine doubleclick.com l ultimo cookie DoubleClick presente nel tuo file system sarà mandato indietro a DoubleClick L insieme dei siti e delle immagini che stai vedendo viene usato per: aggiornare il record di dove sei stato e cosa hai visto inviarti pubblicità mirata (e nuovi cookies) Tutto questo non ti identifica necessariamente con nome e cognome, ma se tu dai dei tuoi dati identificativi, questi saranno legati al tuo IP. 48

49 Cache La cache memory, è una sorta di duplicato locale di piccole sezioni del World Wide Web già visitate dall'utente. L'uso della cache permette di velocizzare un eventuale nuovo accesso a pagine o a file già caricati. Ogni volta che il browser riceve dalla rete una pagina, fa una copia di tutti i file che la compongono sul disco rigido locale. Se nel seguito della navigazione l'utente contatta di nuovo quella medesima pagina, il programma carica i file memorizzati dalla cache, piuttosto che richiederli al server remoto. Il meccanismo funziona anche se lo stesso file ricorre in più pagine: ad esempio le icone che si ripetono su tutte le pagine di un certo sito. La disponibilità e la dimensione della memoria cache sono modificabili attraverso i comandi di configurazione del browser. Dopo un determinato periodo di tempo, o quando lo spazio disponibile sul disco viene esaurito, il browser cancella i file più vecchi, per fare spazio a quelli nuovi. 49

50 Proxy Server I proxy server estendono il meccanismo della memoria cache locale. Un proxy server è un software che viene di norma installato su uno dei computer di una rete locale collegata ad Internet. La sua funzione è quella di conservare in un apposito archivio una copia di ogni file richiesto dagli utenti che accedono alla rete. Quando un utente richiede di accedere ad una data risorsa, il suo browser contatta in primo luogo il proxy server se le informazioni sono già presenti nella memoria locale, il proxy le invia senza stabilire il collegamento con i computer remoti altrimenti effettua la normale procedura di trasferimento remoto, e prima di recapitare i dati al computer chiamante ne conserva una copia. 50

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web HTML il linguaggio per creare le pagine per il web Parte I: elementi di base World Wide Web Si basa sul protocollo HTTP ed è la vera novità degli anni 90 Sviluppato presso il CERN di Ginevra è il più potente

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

HTML e XML. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa Elementi di Informatica e Reti di calcolatori

HTML e XML. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa Elementi di Informatica e Reti di calcolatori HTML e XML Politecnico di Facoltà del Design Bovisa Elementi di Informatica e Reti di calcolatori Ing. Claudio Menghi Dipartimento di Elettronica e Informazione menghi@elet.polimi.it http://home.dei.polimi.it/menghi

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language)

Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language) Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language) Caratteristiche di HTML HTML è un linguaggio di formattazione (markup) di documenti ed è il linguaggio base per produrre documenti per

Dettagli

Corso Creare Siti WEB

Corso Creare Siti WEB Corso Creare Siti WEB INTERNET e IL WEB Funzionamento Servizi di base HTML CMS JOOMLA Installazione Aspetto Grafico Template Contenuto Articoli Immagini Menu Estensioni Sito di esempio: Associazione LaMiassociazione

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML Reti Linguaggio HTML 1 HTML = Hypertext Markup Language E il linguaggio usato per descrivere documenti ipertestuali Ipertesto = Testo + elementi di collegamento ad altri testi (link) Linguaggio di markup:

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

HTML HTML. HyperText Markup Language. Struttura di un documento. Gli elementi essenziali di un documento HTML sono i seguenti TAG: <HTML>...

HTML HTML. HyperText Markup Language. Struttura di un documento. Gli elementi essenziali di un documento HTML sono i seguenti TAG: <HTML>... HTML HyperText Markup Language Struttura di un documento HTML Gli elementi essenziali di un documento HTML sono i seguenti TAG: ... ... ... Struttura di un documento

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

Esercizi. Introduzione all HTML. Il WWW

Esercizi. Introduzione all HTML. Il WWW Politecnico di Milano Esercizi Introduzione all HTML Il WWW Il World Wide Web: una rete di pagine connesse tra loro e distribuite su diverse macchine Il server Web contiene le pagine Web da visualizzare

Dettagli

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità Ipertesto Reti e Web Ipertestualità e multimedialità Ipertesto: documento elettronico costituito da diverse parti: nodi parti collegate tra loro: collegamenti Navigazione: percorso tra diversi blocchi

Dettagli

Lezione n 1! Introduzione"

Lezione n 1! Introduzione Lezione n 1! Introduzione" Corso sui linguaggi del web" Fondamentali del web" Fondamentali di una gestione FTP" Nomenclatura di base del linguaggio del web" Come funziona la rete internet?" Connessione"

Dettagli

Internet Architettura del www

Internet Architettura del www Internet Architettura del www Internet è una rete di computer. Il World Wide Web è l insieme di servizi che si basa sull architettura di internet. In una rete, ogni nodo (detto host) è connesso a tutti

Dettagli

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia Informatica Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia PARTE 4 - World Wide Web WORLD WIDE WEB La killer application di Internet I motivi alla base del successo del Web ( perché è risultata

Dettagli

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci I motori di ricerca in internet: cosa sono e come funzionano Roberto Ricci, Servizio Sistema

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Modulo 8. Sviluppo di pagine e siti Creare pagine Web

Modulo 8. Sviluppo di pagine e siti Creare pagine Web Pagina 1 di 6 Sviluppo di pagine e siti Creare pagine Web HTML è l'acronimo di HyperText Markup Language; si tratta di un linguaggio utilizzato per la marcatura ipertestuale. A differenza dei comuni linguaggi

Dettagli

Internet WWW ISP Protocolli di Rete

Internet WWW ISP Protocolli di Rete Internet Internet è un sistema di reti di computer interconnessi tra loro che facilita l'utilizzo di servizi di comunicazione dati come la posta elettronica, il Word Wide Web (WWW), il trasferimento dati

Dettagli

Manuale scritto da Fuso Federico 4 A Anno scolastico 2011/2012 Parte 1

Manuale scritto da Fuso Federico 4 A Anno scolastico 2011/2012 Parte 1 Manuale scritto da Fuso Federico 4 A Anno scolastico 2011/2012 Parte 1 Chi può riuscire a creare pagine HTML? La realizzazione di pagine web non eccessivamente sofisticate è alla portata di tutti, basta

Dettagli

Architettura client-server

Architettura client-server Architettura client-server In un architettura client-server ci sono due calcolatori connessi alla rete: un client che sottopone richieste al server un server in grado di rispondere alle richieste formulate

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Il linguaggio HTML - Parte 4

Il linguaggio HTML - Parte 4 Corso IFTS Informatica, Modulo 3 Progettazione pagine web statiche (50 ore) Il linguaggio HTML - Parte 4 Dott. Chiara Braghin braghin@dti.unimi.it HTML - I Riferimenti Ipertestuali Il piatto forte di tutto

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Introduzione all elaborazione di database nel Web

Introduzione all elaborazione di database nel Web Introduzione all elaborazione di database nel Web Prof.ssa M. Cesa 1 Concetti base del Web Il Web è formato da computer nella rete Internet connessi fra loro in una modalità particolare che consente un

Dettagli

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER 19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER Introduciamo uno pseudocodice lato server che chiameremo Pserv che utilizzeremo come al solito per introdurre le problematiche da affrontare, indipendentemente dagli specifici

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 10 -

Informatica per la comunicazione - lezione 10 - Informatica per la comunicazione" - lezione 10 - Evoluzione del Web" Nell evoluzione del Web si distinguono oggi diverse fasi:" Web 1.0: la fase iniziale, dal 1991 ai primi anni del 2000" Web 2.0: dai

Dettagli

Oreste Signore, <oreste@w3.org> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa

Oreste Signore, <oreste@w3.org> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa http://www.w3c.it/education/2012/upra/basicinternet/#(1) 1 of 16 Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa Master in Comunicazione

Dettagli

Creare un Ipertesto. www.vincenzocalabro.it 1

Creare un Ipertesto. www.vincenzocalabro.it 1 Creare un Ipertesto www.vincenzocalabro.it 1 Obiettivi Il corso si prefigge di fornire: Le nozioni tecniche di base per creare un Ipertesto I consigli utili per predisporre il layout dei documenti L illustrazione

Dettagli

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 1 Internet è una rete che collega centinaia di milioni di computer in tutto il mondo 2 Le connessioni sono dei tipi più disparati;

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi Internet e posta elettronica A cura di Massimiliano Buschi Concetti fondamentali Internet www Tcp/ip Browser Terminologia Esistono un sacco di termini con cui bisogna famigliarizzare http url Link Isp

Dettagli

Esercitazione su Windows. Introduzione al calcolatore Introduzione a Windows

Esercitazione su Windows. Introduzione al calcolatore Introduzione a Windows Esercitazione su Windows Introduzione al calcolatore Introduzione a Windows Sistemi Operativi Moderni Multi-Utente Multi-Processo Strutturati a Cipolla Dispongono di Interfaccia Grafica (GUI) oltre che

Dettagli

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML. Internet + HTML + HTTP = WWW

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML. Internet + HTML + HTTP = WWW 1 INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML Internet + HTML + HTTP = WWW Scopo della esercitazione 2 Conoscere i principali tag HTML Realizzare una propria Home Page utilizzando alcuni semplici tag HTML 3 Architettura

Dettagli

Appunti sugli Elaboratori di Testo. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005

Appunti sugli Elaboratori di Testo. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005 Appunti sugli Elaboratori di Testo D. Gubiani Università degli Studi G.D Annunzio di Chieti-Pescara 19 Luglio 2005 1 Cos è un elaboratore di testo? 2 3 Cos è un elaboratore di testo? Cos è un elaboratore

Dettagli

SICURF@D: istruzioni per l uso

SICURF@D: istruzioni per l uso : istruzioni per l uso : istruzioni per l uso Indice 1. Premessa 2 2. La registrazione 2 3. L accesso all area per utenti registrati 2 4. La consultazione dei manuali 3 5. L utilizzo degli strumenti di

Dettagli

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3. 1-Concetti generali. Browser Rete Internet Client e server. M. Malatesta 1-Concetti generali-12 28/07/2013

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3. 1-Concetti generali. Browser Rete Internet Client e server. M. Malatesta 1-Concetti generali-12 28/07/2013 Corso di HTML Modulo L3 1-Concetti generali 1 Prerequisiti Browser Rete Internet Client e server 2 1 Introduzione In questa Unità introduciamo alcuni semplici elementi del linguaggio HTML, con il quale

Dettagli

Per accedere clicca su START o AVVIO (in basso a sinistra sul tuo schermo), poi su PROGRAMMI, ACCESSORI e infine su BLOCCO NOTE.

Per accedere clicca su START o AVVIO (in basso a sinistra sul tuo schermo), poi su PROGRAMMI, ACCESSORI e infine su BLOCCO NOTE. Cos'è l'html HTML è una sigla che viene da una frase inglese che vuol dire: " Linguaggio di contrassegno di ipertesti" (Hyper Text Markup Language) L'Html non è un vero e proprio linguaggio di programmazione,

Dettagli

Facoltà di Pianificazione del Territorio A.A. 2011/2012. Informatica

Facoltà di Pianificazione del Territorio A.A. 2011/2012. Informatica Facoltà di Pianificazione del Territorio A.A. 2011/2012 Informatica Programma della giornata Contenuti: 1. Dai codici ai formati ai linguaggi di markup 2. Il protocollo http 3. Il linguaggio html e i CSS

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

Introduzione al Web. dott. Andrea Mazzini

Introduzione al Web. dott. Andrea Mazzini Introduzione al Web dott. Andrea Mazzini Il servizio World Wide Web Il servizio Web è basato su particolari computer presenti nella rete, indicati come nodi Web, che rendono disponibili le informazioni

Dettagli

Esercitazione 1 primi passi e uso dei file

Esercitazione 1 primi passi e uso dei file primi passi e uso dei file 1 Sistemi operativi per PC I sistemi operativi per personal computer più diffusi sono: Windows (Microsoft) Linux (freeware) MacOS (Apple) Il laboratorio verterà su Windows 2

Dettagli

Cookie. Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro

Cookie. Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro 2 Indice 1 Cookie 4 1.1 Politica............................................ 4 1.2 Gestione........................................... 5 3 1

Dettagli

Altro esempio di HTML

Altro esempio di HTML HTML (Hyper Text Markup Language) Linguaggio per descrivere una pagina di ipertesto Specifica come dovra apparire quando sara visualizzata, quali collegamenti contiene e dove portano Comando in HTML: riguarda

Dettagli

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI DOMAIN NAME SYSTEM: ESEMPIO www.unical.it 160.97.4.100 100 host 160.97.29.5 dominio i di II livelloll dominio di (organizzazione: università) I livello (nazione) www.deis.unical.it

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Siti interattivi e dinamici. in poche pagine

Siti interattivi e dinamici. in poche pagine Siti interattivi e dinamici in poche pagine 1 Siti Web interattivi Pagine Web codificate esclusivamente per mezzo dell HTML non permettono alcun tipo di interazione con l utente, se non quella rappresentata

Dettagli

Esercitazione n. 10: HTML e primo sito web

Esercitazione n. 10: HTML e primo sito web + Strumenti digitali per la comunicazione A.A 0/4 Esercitazione n. 0: HTML e primo sito web Scopo: Creare un semplice sito web con Kompozer. Il sito web è composto da una home page, e da altre due pagine

Dettagli

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine.

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 2.1 Non sono necessarie modifiche. Il nuovo protocollo utilizzerà i servizi forniti da uno dei protocolli di livello trasporto. 2.2 Il server deve essere sempre in esecuzione

Dettagli

Esercizi di JavaScript

Esercizi di JavaScript Esercizi di JavaScript JavaScript JavaScript é un linguaggio di programmazione interpretato e leggero, creato dalla Netscape. E' presente a patire da Netscape 2 in tutti i browser ed é dunque il linguaggio

Dettagli

URI. Introduzione. Pag. 1

URI. Introduzione. Pag. 1 URI Introduzione Gli URI (Universal Resource Indentifier) sono una sintassi usata in WWW per definire i nomi e gli indirizzi di oggetti (risorse) su Internet. Questi oggetti sono considerati accessibili

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Iniziare con Internet Explorer. dott. Andrea Mazzini

Iniziare con Internet Explorer. dott. Andrea Mazzini Iniziare con Internet Explorer dott. Andrea Mazzini Cos'è Internet Internet è una rete mondiale di computer interconnessi alla quale si può accedere e trovare informazioni, fare acquisti, parlare con altri

Dettagli

prof. Mario Dalessandro

prof. Mario Dalessandro INTERNET Internet in pratica è una rete vastissima, costituita dall interconnessione di migliaia di reti pubbliche e private, utilizzata per scopi differenti, ma comunque volta a creare e diffondere informazioni.

Dettagli

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Modulo 7 Reti informatiche Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Scopi del modulo Modulo 7 Reti informatiche,

Dettagli

Laboratorio Matematico Informatico 2

Laboratorio Matematico Informatico 2 Laboratorio Matematico Informatico 2 (Matematica specialistica) A.A. 2006/07 Pierluigi Amodio Dipartimento di Matematica Università di Bari Laboratorio Matematico Informatico 2 p. 1/1 Informazioni Orario

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano)

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) Archivio: è un insieme di registrazioni (o records) ciascuna delle quali è costituita da un insieme prefissato di informazioni elementari dette attributi (o campi).

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -

Informatica per la comunicazione - lezione 9 - Informatica per la comunicazione" - lezione 9 - Protocolli di livello intermedio:" TCP/IP" IP: Internet Protocol" E il protocollo che viene seguito per trasmettere un pacchetto da un host a un altro, in

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2

Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2 Claudia Picardi Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2 Informatica II per Scienze e Turismo Alpino Docenti: Viviana Patti e Claudia Picardi 4 Tabelle 4.1 La struttura di una tabella Elementi principali

Dettagli

Guida Joomla. di: Alessandro Rossi, Flavio Copes

Guida Joomla. di: Alessandro Rossi, Flavio Copes Guida Joomla di: Alessandro Rossi, Flavio Copes Grafica e template 1. 15. La grafica e i template Personalizzare l'aspetto del sito aggiungendo nuovi template e customizzandoli 2. 16. Personalizzare il

Dettagli

HTML SITI WEB. FEQUENZA OBBLIGATORIA 80% ESERCITAZIONI (laboratorio) RICONOSCIMENTO 3 CFU. infolab@uniroma3.it host.uniroma3.it/laboratori/infolab

HTML SITI WEB. FEQUENZA OBBLIGATORIA 80% ESERCITAZIONI (laboratorio) RICONOSCIMENTO 3 CFU. infolab@uniroma3.it host.uniroma3.it/laboratori/infolab HTML SITI WEB FEQUENZA OBBLIGATORIA 80% ESERCITAZIONI (laboratorio) RICONOSCIMENTO 3 CFU infolab@uniroma3.it host.uniroma3.it/laboratori/infolab INTERNET Generalmente Internet è definita la rete delle

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

Realizzazione siti web. Protocolli Internet

Realizzazione siti web. Protocolli Internet Realizzazione siti web Protocolli Internet Argomenti del primo incontro Il concetto di I protocolli di Internet (in particolare ftp e http) Spazio pubblico e privato nel sito dell ITIS Memorizzazione di

Dettagli

INTERNET: DEFINIZIONI Internet: E l insieme mondiale di tutte le reti di computer interconnesse mediante il protocollo TCP/IP. WWW (World Wide Web): Sinonimo di Internet, è l insieme dei server e delle

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA Via Mezzopreti 9, 64026 ROSETO DEGLI ABRUZZI

CORSO DI INFORMATICA Via Mezzopreti 9, 64026 ROSETO DEGLI ABRUZZI CORSO Sezione 1 - informazioni generali sul corso ODF PROPONENTE DEL CORSO SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE CONOSCENZE E COMPETENZE MINIME IN INGRESSO AL CORSO CONOSCENZE E COMPETENZE IN USCITA DAL CORSO EFOR

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Introduzione alla programmazione in C

Introduzione alla programmazione in C Introduzione alla programmazione in C Testi Consigliati: A. Kelley & I. Pohl C didattica e programmazione B.W. Kernighan & D. M. Ritchie Linguaggio C P. Tosoratti Introduzione all informatica Materiale

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

HTML INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO

HTML INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO HTML INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO Introduzione 2 HTML è l'acronimo di Hypertext Markup Language ("Linguaggio di contrassegno per gli Ipertesti") e non è un linguaggio

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Introduzione al Linguaggio HTML

Introduzione al Linguaggio HTML Introduzione al Linguaggio HTML 2 Cosa e l HTML HTML = Hyper Text Markup Language Serve per produrre documenti nel WWW (World Wide Web) Utilizza un insieme predefinito di marcatori (TAG) per definire la

Dettagli

WWW.ICTIME.ORG. NVU Manuale d uso. Cimini Simonelli Testa

WWW.ICTIME.ORG. NVU Manuale d uso. Cimini Simonelli Testa WWW.ICTIME.ORG NVU Manuale d uso Cimini Simonelli Testa Cecilia Cimini Angelo Simonelli Francesco Testa NVU Manuale d uso EDIZIONE Gennaio 2008 Questo manuale utilizza la Creative Commons License www.ictime.org

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica CL3 - Biotecnologie Orientarsi nel Web Prof. Mauro Giacomini Dott. Josiane Tcheuko Informatica - 2006-2007 1 Obiettivi Internet e WWW Usare ed impostare il browser Navigare in internet

Dettagli

HTML (Hyper Text Markup Language)

HTML (Hyper Text Markup Language) HTML (Hyper Text Markup Language) E un linguaggio di scrittura di pagine per Internet (pagine web) nato nel 1992. E un linguaggio di marcatura ipertestuale Non è un linguaggio di programmazione, in quanto

Dettagli

L utente generico può saltare da un punto all altro del documento o da un documento all altro seguendo i link

L utente generico può saltare da un punto all altro del documento o da un documento all altro seguendo i link WWW: World Wide Web Definizione di ipertesto Un Ipertesto è un documento che contiene al suo interno link (collegamenti) ad altri documenti o ad altre sezioni dello stesso documento. Le informazioni non

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

COOKIES COSA SONO I COOKIES? COME UTILIZZIAMO I COOKIES?

COOKIES COSA SONO I COOKIES? COME UTILIZZIAMO I COOKIES? COOKIES Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano cookies. Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso. COSA SONO

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

Introduzione al linguaggio HTML. A. Lorenzi - Università di Bergamo - Facoltà di Economia 1

Introduzione al linguaggio HTML. A. Lorenzi - Università di Bergamo - Facoltà di Economia 1 Introduzione al linguaggio HTML A. Lorenzi - Università di Bergamo - Facoltà di Economia 1 Richiami introduttivi (1) sito Internet o sito Web o sito WWW: insieme delle pagine che si riferiscono ad uno

Dettagli

Il World Wide Web. Il Servizio World Wide Web (WWW) WWW WWW WWW WWW. Storia WWW: obbiettivi WWW: tecnologie Le Applicazioni Scenari Futuri.

Il World Wide Web. Il Servizio World Wide Web (WWW) WWW WWW WWW WWW. Storia WWW: obbiettivi WWW: tecnologie Le Applicazioni Scenari Futuri. Il Servizio World Wide Web () Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 20 Gennaio, 2000 Il World Wide Web Storia : obbiettivi : tecnologie Le Applicazioni Scenari Futuri La Storia (1990)

Dettagli

Facendo clic su parole, immagini e icone si può passare da un sito all'altro.

Facendo clic su parole, immagini e icone si può passare da un sito all'altro. I browser Introduzione Facendo clic su parole, immagini e icone si può passare da un sito all'altro. Ogni pagina web è un documento ipertestuale, caratterizzato da un proprio indirizzo denominato URL (Uniform

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE WEB EDITING - Versione 2.0

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE WEB EDITING - Versione 2.0 EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE WEB EDITING - Versione 2.0 Copyright 2010 The European Computer Driving Licence Foundation Ltd. Tutti I diritti riservati. Questa pubblicazione non può essere riprodotta

Dettagli

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita Organizzazione distribuita Il messaggio viene organizzato in pacchetti dal calcolatore sorgente. Il calcolatore sorgente instrada i pacchetti inviandoli ad un calcolatore a cui è direttamente connesso.

Dettagli

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati Lezione 1 www.mondopcnet.com Modulo 5 basi di dati Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database.

Dettagli

Manuali.net. Nevio Martini

Manuali.net. Nevio Martini Manuali.net Corso base per la gestione di Siti Web Nevio Martini 2009 Il Linguaggio HTML 1 parte Introduzione Internet è un fenomeno in continua espansione e non accenna a rallentare, anzi è in permanente

Dettagli

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base).

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base). Dropbox di classe Lo scopo del servizio Dropbox di classe è quello di far conoscere ai docenti del nostro istituto il funzionamento di un sistema di Cloud Storage, pronto e facile da usare, per esplorare

Dettagli