Uno che lo chiamavano Strano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Uno che lo chiamavano Strano"

Transcript

1 La reazione fascista Uno che lo chiamavano Strano Mentre i gap stanno per dare inizio all offensiva contro le linee ferroviarie i fascisti, grazie ad una spia infiltrata all interno dell organizzazione partigiana, riescono ad ottenere il loro primo vero successo: l arresto di 10 giovani partgiani che si apprestavano a partire per raggiungere l 8a. brigata Garibaldi. 14 [marzo] - Parecchi dei giovani richiamati sono andati coi ribelli in montagna. Sono avvenuti nelle notti passate conflitti con la Polizia che tentava di ostacolare la loro turpe fuga. (Dal diario di don Pietro Burchi - Gattolino) Il 7 corr. verso le ore 20, elementi della G.N.R., appostati nei pressi di Cesena (Forlì), arrestarono 10 individui, in maggioranza renitenti alla leva, in parte armati ed equipaggiati, in procinto di raggiungere le bande ribelli della zona montana. Durante l operazione venne fermato, dopo conflitto a fuoco, un autocarro targato polizia, di proprietà del Ministero degli Interni, trafugato poco prima dai ribelli. Alcuni elementi, che riuscirono a sfuggire alla cattura, sono stati identificati e si ricercano. (Dal Notiziario della GNR dell 11 marzo ISRFC. GNR 1120) Mo quant i saltet, int la i cunteda nisun? Quant i saltet int e fiom. D e pont vec avnì só, i s aveva da truvè a lè quii ad Cesena. Quii da d là d e pont, quii da d qua... J era tot d acord. U s faset la spia la moi d un fasesta (...) E fot pó cla volta che parec i chins saltè int l acua. Ch i s saivet int l atraversadura de fiom pr andè d là. Parché la aveva fat la spia a lou e quand j andet par truves tot insem par partì u j era una squedra ad fasesta. E lia l eva santì quand ch j faseva al riunuon ch i partiva. U j era Ubaldo d Imolesi, (...) Ubaldo l era un ch l aveva de curag. Tot lurit! Lo l aveva da purtè via la Sita d in piaza e u la purtet via! Sol che quand ch i fot a qua da muntè só chjit. U j era i fasesta che e suzidet e patatrach e i faset un gran fom ad s-ciuptedi. I piò i paset ad là d e fiom. Di murt a n cred miga. (...) I ngn era miga andè in du... Pustè a lè u j era ventvinzenqv fasesta tot a lè a e circul, dria. Quand j è rivet a lè... Chjit j era prunt, lè tot masì, par muntè só... I faset un gran atach a lè e pó i s salvet... (Guido Pio Bartolini ) Mi presero il 7 marzo 1944 fu quello il momento in cui c era più bisogno per i partigiani, mandavamo materiale su in montagna. Fui arrestato insieme ad altri nove mentre andavo in montagna. Fu una spia che era fra di noi, per cui i fascisti avevano bloccato tutte le strade. Eravamo tutti della zona. C era Maresi [Imolesi] Ubaldo, Lunedei Nazario, Marchesini Peppino, Pino... tutti i nomi non li ricordo. I fascisti ci portarono nella caserma dei carabinieri di Cesena, ci interrogarono e poi ci mandarono a Forlì. Il processo si doveva tenere a Ferrara e lì ci accompagnarono i tedeschi, ma [a] Ferrara era stata bombardata la caserma dove si doveva tenere il processo, quindi ci riportarono a Forlì e poi ci portarono a Bologna per mandarci in Germania. Lì siamo scappati buttandoci giù dal camion. Un gruppo fu portato a Borgo Panigale e l altro a Verona. Del gruppo di Cesena che era nel camion, uno alla volta ci siamo buttati giù. C era Imolesi Attilio, Abbondanza Rino... l altro gruppo era più avanti ed è andato per suo conto. (Dino Amadori - dattiloscritto 1984)

2 In base a notizie circa progettati esodi di giovani chiamati alle armi verso la montagna, per congiungersi a bande di ribelli, notizie pervenute al Segretario Politico del fascio Repubblicano di Cesena, questi organizzava la sera del 7 corr. un servizio di appiattamento nei pressi della casa Maceri in questa via periferica Molino Cento per catturare tali rinnegati. A mezzo di varie macchine del Fascio locale e di questo ufficio, verso le ore 19,30 del su citato 7 corr. partivano per detta località circa 40 uomini tra fascisti, militi, carabinieri ed agenti di P.S., i quali sotto la direzione del segretario Politico si disponevano in modo da chiudere gli sbocchi di accesso alla montagna dalla predetta località. Mentre il grosso di tale forma, subito dopo giunto sul posto, sorprendeva e catturava sette individui sospetti, una pattuglia di retroguardia composta di tre fascisti e dalla guardia di P.S., avente il compito di sorvegliare le vicinanze dell accesso del ponte vecchio, sorprendeva altri due individui diretti al punto prestabilito. Subito dopo quest ultima pattuglia di retroguardia, mentre una voce proveniente dal fiume invocava ripetutamente aiuto, con la palese intenzione di gettare l allarme fra coloro che si accingevano a raggiungere i compagni già arrestati, notavano l approssimarsi di un autocarro che a discreta velocità attraversava il ponte vecchio imboccando la via del Molino Cento anzidetta. Mentre faceva appiattare a terra i compagni sul margine a monte della strada, si metteva in mezzo alla strada stessa in piedi e coprendosi abilmente la fascia bianca di Polizia per non farsi riconoscere dai ribelli, intimava il fermo dell autocarro, mettendosi con l Arma in posizione di sparo. Egli notava nel frattempo che l autocarro portava la targa della Polizia e che andava rallentando. Improvvisamente, l autocarro riprendeva la marcia a forte andatura a pochi passi di distanza da lui con l evidente scopo di investirlo, ed una delle persone a bordo metteva fuori dello sportello una pistola mitragliatrice tedesca di grosso calibro. Con un salto acrobatico si gettava nel fossato, riuscendo a mala pena a salvarsi ed istantaneamente faceva fuoco col proprio fucile mitragliatore contro la cabina dell autocarro colpendo questa, come poi è stato accertato nella parte centrale dello sportello sinistro. Dalla cabina venivano sparati contro i quattro uomini della pattuglia molti colpi di pistola mitragliatrice che per fortuna non producevano danni alle persone. Dopo circa cento metri di corsa, l autocarro si fermava ed i viaggiatori discesi a terra continuavano una nutrita scarica di fucili mitragliatori. A tali spari il grosso delle forze dirette dal Segretario Politico si stendevano a ventaglio approssimandosi all autocarro, ed appena giunte in vista dello stesso, aprivano il fuoco con fucili mitragliatori. (...) Infine, con un colpo che attraverso la gomma sottostante il parabrezza della parte sinistra, penetrava la lamiera interna della cabina ferendo certamente nel busto o al braccio destro colui che, essendo rimasto seduto nel posto al lato del conducente, continuava a sparare attraverso lo sportello di sinistra con la pistola mitragliatrice tedesca. Evidentemente per tale fatto i ribelli, scoperta la gravità della situazione, vedendosi presi tra due fuochi, si davano alla fuga verso il canneto a monte della strada. Inseguiti sempre da raffiche di mitra, quando poterono raggiungere una posizione favorevole per l occultamento riaprirono il fuoco contro le forze Repubblicane. Poco dopo però, cessarono il combattimento ritenendo più prudente sottrarsi ad una sicura cattura con la fuga, che gli riusciva, dato il favore dell oscurità. Ad operazione ultimata, risultavano catturate le seguenti persone.: 1. ) AMADORI DINO di ignoto e di Amadori Ester, nato a Cesena il 10 Marzo 1924, qui residente - Via Fornace Malta, 1 - operaio; 2. ) LUNEDEI NAZARIO di Ennio e Venturi Nerina, nato a Cesena il 1 Novembre qui residente - Via A. Saffi, 10 - bottaio; 3. ) RIGHI FRANCESCO di Andrea e fu Naldi Giulia, nato a Cesena il 20 Gennaio qui residente - Via E. Amici, 40 - meccanico; 4. ) CASADEI ALDO di Agusto e di Orlandi Santa, nato a Cesena il 18 Luglio qui residente - Via Celincordia, 7 - operaio; 5. ) MARCHESINI PEPPINO di Pio e di Fiuzzi Assunta, nato a Cesena il 10 dicembre qui residente - Via Albizzi, 5 - meccanico; 6. ) CECCARONI DERNO di Cleto e Piraccini Antonia, nato a Cesena il 6 Maggio qui residente in frazione Tipano - Via comunale, 34 - contadino;

3 7. ) IMOLESI ATTILIO di Dino e di Abati Maria, nato a Cesena il 6 Ottobre qui residente - Via Fornace Malta - studente; 8. ) MALDINI GIORGIO di Agostino e Bazzocchi Silvia, nato a Cesena il 25 Aprile qui residente - Via Maceri, 9 - ortolano; 9. ) BENINI MARIO fu Aristide e Zavalloni Maria, nato a Cesena il 4 Maggio qui residente - Via Pescheria, 4 - operaio. (...) Risulta altresì, che altri sei giovani siano riusciti a sfuggire. L Imolesi Attilio, il Lunedei Nazario, il Righi Francesco, il Casadei Aldo, il Marchesini Peppino e Ceccaroni Derno, sono invece da ritenersi con certezza complici e corresponsabili del complotto tendente alla congiunzione con bande di ribelli operanti nelle vicine montagne Appenniniche, al possesso di armi e materiali di equipaggiamento tutto proveniente molto presumibilmente da saccheggio della vicina caserma Decio Raggi, avvenuto il 12 Settembre scorso, (...) Questi ultimi sette vengono pertanto denunziati ad ogni effetto a codesto Comando, che ne ha fatto richiesta. Si passano tutti i dieci detenuti a disposizione di codesto Comando, esprimendo parere favorevole per l immediato rilascio del Maldini e previ ulteriori indagini anche del Conti e del Benini, salvo contrari e nuove risultanze. (Dalla lettera del Commissario di pubblica sicurezza Parlagreco al Comando della polizia germanica di Forlì e alla questura di Forlì. Cesena, 12 marzo ISRFC 10/B7 885) Avevano preso anche qualcuno che non c entravano per esempio il cognato di Amadori quello dei polli ( ) presero anche Giorgio Maldini che non c entrava niente (Dino Amadori 1999) E quindi tutto l inverno preparavamo una cosa e un altra con l intenzione poi di scappare via. Andammo via una prima volta. Io tornai indietro da Monte Codruzzo, io e altri due. Perché non avevamo le scarpe adatte e via via... Tornammo indietro. Imolesi ed altri andarono su e avevano il camion di Imolesi [Ubaldo]. (...) ci preparavamo ad andare in montagna. (...) Io abitavo a venti metri dalla Gridelli Aurada. Quella che è stata uccisa lassù,vicino... al coso... alla prigione [della rocca]. Gridelli Aurada. (...) immagini che una sera eravamo vicino al ponte vecchio [in] quindici-sedici... era del 24 come me, giocavamo sempre assieme. C era il coprifuoco, mancavan pochi minuti. La s cavet la pistola la s mandet a ca a tot. Per dire... (...) Comunque ci preparavamo per andare su in montagna. Delle armi ne avevamo un infinità. Le avevamo anche nascoste lì nel monte sopra casa mia. Lì nel monte della Diavolessa, avevamo nascosto le armi lì. E il 7 marzo decisi di andar via. Cosa successe? Che Imolesi e altri quattro, Rossi Romeo, Mellito ed altri andarono... col coprifuoco andarono giù dalla caserma lungo il fiume. Sapevano che tutte le sere c era la Feldgendarmeria tedesca che andavano a mangiare e avevano il camion. E c andarono Ubaldo... aveva 14 anni e guidava già il camion perché i suoi vendevano... avevano la birra. Gli Imolesi a Porta Fiume. Salì nel camion, due erano vicini alla porta, i tedeschi non se ne accorsero e gli portarono via il camion. Noi li dovevamo aspettare ai Maceri, in via Maceri... via Roversano... Allora c erano i maceri. E cosa successe? Io partii per primo e avevo una bicicletta di Imolesi (...) con circa chili di roba. Armi e altro e mangiare. Appena arrivai dove c è il circolino del partito socialista (...) lì dai Maceri dove c è quel ponticello. Appena arrivai lì mi fermarono. I fascisti sapevano tutto. Noi eravamo... dal punto di vista un po ingenui, si parlava ecc. E (...) la Gridelli disse con la mamma di mia moglie disse... faceva un maglione... Al sò du che va quel che lé. E va in muntagna!. Infatti aveva ragione e poi giocavamo assieme e lei immaginava che facevamo un qualcosa... E quando arrivarono gli altri ci avevano già preso. Arrivarono col camion. I tedeschi Alt! Una sparatoria tremenda. A noi in cinque ci avevano già preso. Eravamo dentro una macchina della polizia e quindi dopo ci portarono... Che ne presero lì una diecina in tutto... gli altri riuscirono a scappare. A scappare. Uno aveva una piccola ferita qui... Ubaldo Imolesi quando u s cavet e majon u j scapet una palota che e get A n e sò da du ch la è entreda!. No? Per dire! E si fermarono dallo stallatico lì su vicino al Lugaresi. Da Righi. Che era un antifascista, eccetera. Andarono lì in quattro o cinque. E noi poi ci presero. C era Marchesini Peppino, io... eravamo una diecina che ci presero. E

4 ci portarono prima nella caserma dei carabinieri vicino al teatro comunale. Ci interrogarono, la notte, me i m n un daset gnenca un s-ciafon. Dico di più, quando mi presero mi diedero un pugno. j m tiret da cleta perta dla streda perché... Dove va?. Io siccome tutte le sere andavo da Sinton lì ai Maceri a prendere il latte. A vagh a to e lat. Quando lui... Ah sé, t vi? Va là!, c avevo una pistola di marina che era lunga così. L è quest e lat!. E alora bum! Mi misero lì vicino e fui il primo [che venne catturato] poi portarono gli altri. E po s-ciafun, bim bum... me a sera e piò znin. A sera dria... dria a Pino [Peppino Marchesini]. Che era grande grande e j paseva sol da lo e lé al s- ciafi a n li ciapet. Poi ci portarono, alla mattina, ci portarono a Forlì in prigione. E in prigione a i sam stè tri mis e mez! 135 giorni. Poi dopo ci mandarono in Germania. (...) Comunque noi ci presero il 7 marzo. L 8 eravamo in prigione a Forlì. (Dino Amadori ) Nel gruppo dei ragazzi catturati c è anche la spia che li ha traditi. Sarà condotto in prigione con gli altri e poi, rilasciato, riuscirà a raggiungere la brigata in montagna, dove, durante il grande rastrellamento d aprile farà catturare altri ragazzi, sempre facendola franca. Ci han presi in 12. Ci han presi il 7 marzo del 44. Alla sera. Noi... Imolesi Ubaldo e altri... Sì, erano in tre. Portarono via il camion alla feldgendarmeria tedesca al ponte nuovo. Lì nell angolo. Vanon lo chiamavano allora. Adesso c è l albergo ristorante [Savio]. Il camion era lì davanti. Eran molte sere che un gruppo di tedeschi andavano a mangiare lì. Loro col coprifuoco passarono lungo il fiume dal ponte vecchio al ponte nuovo. Poi salirono... Ubaldo era del 25 ma lui... che vendevano la birra... aveva anni e guidava già il camion. Quindi aveva una gran conoscenza via! Salì e scappò via e due si misero di qua e di là dalla porta perché avevamo un parabellum tedesco portato via a un camion tedesco che subito dopo l 8 settembre dal ponte nuovo... dal ponte vecchio andò a finire contro il muro. Noi andammo per aiutarlo e Imolesi vide il parabello e get Ciapa via. Mesal!. Allora passai dietro e lo nascosi... che per tre giorni i tedeschi a girare tutte le case per cercarlo e una donna che abitava lì, tedesca, veniva da noi e diceva Vi ammazzan tutti! Bisogna che glielo diate. (...) Quel parabellum lì, poi, quella sera che ci presero, l à sparè tot al cartoci ch j aveva. (...) Dopo con il camion cosa è successo? Dovevano prenderci su a noi perché... Io (...) non ero intenzionato ad andare in montagna, perché lavoravo in officina all Arrigoni. Cosa successe? Che io avevo scritto Morte il Duce nella porta dietro a casa mia. Di fronte la Gridelli Aurada, quella che hanno ucciso (...) lei e altri fascisti abitavano proprio alle finestre. Io abitavo qui. C eran qui le mie finestre e vedevan tutti. Io avevo scritto Morte il Duce. Poi dove c era il Morte [M] andai e feci così [gli scrissi sopra W] dopo l 8 settembre, no? Ma fui un cretino, non andai a cancellare. Cosa successe? Che il 5 marzo i fascisti, in tre, tre ragazzi... Appena arrivai a casa la sera dal lavoro disse mia mamma S et fat? Lei non sapeva ne leggere ne scrivere S et fat? S et fat? Son venuti i fascisti e j à det che te scret Morte il Duce a là di dria! E lora? E lora j à det che t vaga a là sò. Ah! dico Adesso sono a posto!. Sapevo che i miei amici andavano su in montagna. Io ero stato rivedibile, non dovevo presentarmi, no? E allora decisi... per forza. Dissi S a vagh a là i m bagata. Mi mandano subito in Germania. Oltretutto me ne daranno di santa ragione, secondo il loro punto di vista. E allora vado via anch io. Io fui il primo [che catturarono quel giorno]. Quando arrivai giù avevo un sacco di chili. Dai Maceri davanti al ponticino dove adesso c è quel bar che si va anche a mangiare. Nella curva. Di là c è il fiorista. Nella curva lì. E appena arrivai mi fermarono e appena... Dove vai? Io siccome andavo sempre lì da uno a prendere il latte (...) Ah vado a prendere il latte. E allora presero giù che avevo una bicicletta di Imolesi con un sacco che dentro c era, c era una pistola, bombe a mano e del mangiare... Mi diedero un pugno, mi tirarono là vicino al muricciolo del... Poi tutti gli altri uno alla volta... Quando arrivarono quelli del camion cosa successe? Che gli diedero... I fascisti gli diedero l altolà e Romeo, Rossi Romeo che era sul camion dietro, nel cassone, sparò tutti i caricatori. (...) Loro riuscirono a scappare. (...) [Il camion] lo

5 lasciaron lì. Il camion fu crivellato di colpi. Dai Maceri, la prima casa sulla destra ci sono ancora i buchi nel muro, dei fascisti. Perché erano una ventina lì e avevan bloccato tutta la strada. Tutte le strade per andare su in montagna eran bloccate perché... perché con noi avevamo una spia. Strano. Uno che lo chiamavano Strano. Era una spia e lui aveva fatto la spia. E lo misero in prigione e io gli portavo da mangiare... perché là in prigione... era con noi. Sì, era con noi. Marchesini Peppino, che lungo il fiume... perché c era una carreggiata lì... perché lungo il fiume, dai Maceri, i birocciai andavano a prendere la sabbia. E alora (...) cosa successe? Erano andati giù in fondo c erano degli alberi grossi... venivano giù dei fascisti. C era questo Strano con Marchesini Peppino (...) Alora lui quando vide questo qui... La spia che vide che lui stava per sparare Sa fet! gli tirò su [il braccio]. Che è stata la sua fortuna e di tutti noi, perché altrimenti ci uccidevano lì praticamente. Ci presero in dodici, ci misero in fila e pó s-ciafun a tot. Io ero il più piccolo passavano sopra. Bim bum... e me a s era sota e i nu m daseva gnint! Ebbi quella fortuna lì. (...) Il fatto che io avevo le armi nascoste. Le avevo io. (...) Questo qui [Strano, la spia] è stato dieci giorni dentro, poi l han lasciato e poi è andato su in montagna e ha fregato ancora altri (...) Alle Capanne la spia la fece lui dove c erano quelli che erano ammalati (...) Lui lo sapeva (...) E pensare che era un tipo che me a geva S an fasì avnì Strano me an v dagh agli ermi!. Che mi... mi piaceva come tipo (...) Io, in prigione, mi ricordo che era nella cella n. 12 lui. Al piano terra... gli portavo da mangiare (...) Maldini Giorgio [un altro di quelli catturati]... lui non ne aveva colpa. Quella sera, lui, dopo un po lo lasciarono subito. Venne a casa. Poi, dopo, lui, l han preso di nuovo. Lui è del 26. Non doveva andare nei militari. Non c entrava poi dopo lui l han rilasciato. L han preso dopo di me, fu il secondo (...) Quando ci han preso dopo ci han portato dai carabinieri, lì dal [teatro] comunale e una notte abbiam dormito lì... abbiamo dormito lì dentro. E al mattino ci han portato a Forlì e a lè me aglj ò vudi. Perché io avevo portato via dalla caserma le tende... non erano quelle mimetizzate... i teli da tenda e mi ero fatto i calzoni e.. e una giacca. Ero vestito così. E i calzoni eran chiusi qui no? E allora quando mi videro Eh! Che è vestito da partigiano! Guarda come è messo... e bum! Cun la pistola int la testa. (...) [E stato] a Capocolle (...) nella macchina (...) era un poliziotto che aveva due denti grossi (...) un poliziotto fascista. (Dino Amadori ) Nonostante il buon esito di questa operazione i fascisti non riuscirono a venire a capo dell organizzazione partigiana ne a rallentarne l attività. L 11 marzo viene trovato il cadavere di un soldato tedesco a S. Egidio. E il primo soldato tedesco che viene ucciso a Cesena. L 11 corr., sulla strada secondaria S. Egidio del comune di Cesena (Forlì), venne rinvenuto il cadavere del Caporal Maggiore FRITZ BOHMER, appartenente al reparto germanico di stanza a Cesena, che presentava ferita d arma da fuoco alla regione occipitale. Sono state fermate alcune persone sospette. (Dal Notiziario della GNR del 16 marzo ISRFC GNR 1126) 14 [marzo] - Sabato sera verso le ore 19 un giovane ha ucciso un tedesco presso S. Egidio sparandogli a bruciapelo. 18 [marzo] - Continuano gli arresti per causa del tedesco ucciso a S. Egidio. (Dal diario di don Pietro Burchi - Gattolino) I gap rivendicarono l azione come propria. Anzi, nel tentativo di ricostruire a memoria l elenco delle azioni effettuate, la stessa è riportata due volte nel medesimo Bollettino.

6 Marzo 44 - Cesena - (Frazione Martorano) - Un giovane Patriotta, renitente di leva e arrestato dai tedeschi fugge uccidendo un Sergente nazista. Reazione nemica: vari arresti. 11 marzo 44 - Cesena - Un G.A.P. attacca un soldato tedesco uccidendolo e disarmandolo. (Dal Bollettino Ufficiale n. 1 della 29a. brigata Garibaldi GAP Gastone Sozzi ISRFC ANPI Forlì) Le cose però andarono in un modo diverso. La morte del caporale Fritz Bohmer fu dovuta a più ad un caso che ad altro. Aveva un fucile a doppia canna gli vien voglia... gli viene voglia di andare atraverso per tirare qualche colpo con questa doppietta no? (...) Ci sono i tedeschi in giro, sentono questi colpi, arrivano e lo prendono. Lo prendono Adesso tu ti portiamo al comando (...) e se lo mandarono dietro col fucile. Gli avevano tirato fuori le cartucce (...) loro davanti e lui gli andava dietro con questo fucile a tracolla così. Lui c aveva una di quelle giacche che portano i cacciatori, con quelle tasche qua di dietro no? Qua di dietro lui c aveva altre cartucce che loro non gliele avevano trovate. Quando fu qui dove c era la fornace. Qui per andare a Sant Egidio (...) venivano su per quelle stradine secondarie... I tedeschi per fare prima (...) tagliarono di traverso. Loro davanti e questo qui gli andava di dietro. Quando loro (...) fanno i salti... accavallano questo fosso per saltare nella parte... per andare avanti... Lui svelto tira fuori due cartucce di dietro, caricò il fucile e lo ammazzò. Lo ammazzò. Era uno solo [il tedesco]. Ci diede una schioppettata proprio nella testa. Lo ammazzò lì se[cco]. Lì in quel posto lì no? Poi dopo lui scappò a casa e via via. E andò in montagna dopo. Dopo fu nascosto per un po di tempo e poi lo portarono in montagna, lo portarono. E s è salvato. Anche quella volta lì fascisti e tedeschi giù, però non trovarono niente e (...) andò così anche quella volta lì. (Giuseppe Alessandri ) Se i partigiani sfruttarono a loro favore un fatto accaduto per caso, non fu così per le altre, numerose, azioni che vennero eseguite in quel periodo. 12 Marzo 44 - Cesena - Un G.A.P. attacca una pattuglia fascista composta di tre militi uccidendone uno e ferendone un altro. 10 Marzo 44 - Cesena - Un G.A.P. attacca forze fasciste nei pressi di S. Vittore: tre militi rimangono gravemente feriti. [10] Marzo 44 - Cesena - Un G.A.P. effettua il brillamento di un Pilone sostenitore dei fili di una linea di alta tensione. Marzo 44 - Cesena - Un G.A.P. effettua un lancio di bombe incendiarie contro un deposito di legname tedesco incendiandolo parzialmente. Marzo 44 - Cesena - Un G.A.P. lancia diverse bombe a mano contro una casa del fascio. Marzo 44 - Forlì - Un G.A.P. effettua il collocamento di ordigni esplosivi sotto i trasformatori della centrale elettrica provocando la totale distruzione del più grande trasformatore di elettricità della Romagna; danni irreparabili ad altri due di minore importanza; dispersione ed incendio di circa 250 quintali di olio speciale per raffreddamento; danni vari ad impianti e materiale delle linee centrali. Le reti Elettriche al servizio dell Organizzazione tedesca sono private, con tale azione di preziosissimo materiale. Marzo 44 - Forlì - Un G.A.P. penetra nell Areoporto incendiando un aereo il quale rimane completamente distrutto. [10] Marzo 44 - Forlì - Un G.A.P. a mezzo di ordigni esplosivi abbatte 4 Piloni di sostegno alle linee ad alta tensione da a WOLTS simultaneamente in due punti opposti della Città provocando disorganizzazione ed arresto alla distribuzione della Corrente in varie Città e Regioni d Italia. (Dal Bollettino Ufficiale n. 1. della 29a. brigata Garibaldi G.A.P. Gastone Sozzi - ISRFC ANPI Forlì)

7 Nella notte del 20 marzo us. in San Carlo di Cesena, 5 ribelli tentarono di penetrare nell abitazione di quel segretario politico, con il pretesto di dover catturare due soldati tedeschi ivi ricoverati. Intervenuto il predetto segretario politico gli sconosciuti aprirono il fuoco con pistole automatiche e moschetti, dandosi alla fuga in seguito alle raffiche di mitra partite dalla abitazione assalita. (Dal Notiziario della GNR del 4 aprile ISRFC GNR 1143)... poi il comando militare della brigata ci diede ordine di intervenire e la prima azione si svolse il 20 marzo Siccome tutta la produzione dell Arrigoni era requisita dalle forze naziste per alimentare il fronte e anche la popolazione tedesca, quindi la frutta che l Arrigoni lavorava andava per scopi bellici, l ordine fu quello di sabotare oltre che all interno, anche dall esterno la produzione delle fabbriche che lavoravano per i nazifascisti. Siccome c era la centrale elettrica di via Mulino Cento... che era la SER che riforniva gran parte della corrente elettrica dell Arrigoni... C era un palo di alta tensione sul monte della Brenzaglia al di sopra della centrale elettrica, demolendo quello si evitava di fare arrivare la corrente elettrica all Arrigoni. Ci fu dato l incarico... a noi del gruppo Centro di Cesena. Che poi diventò distaccamento centro, perché dopo aumentarono le adesioni. (...) la bomba fu preparata dal nostro artificiere che era Mellini Aldo, assieme a Fusconi Venanzio, uno che è stato poi ucciso e decorato di medaglia d argento. Erano i due artificieri della 29a. Gap. Mandammo come staffetta mia sorella [Giuseppina Rasi] in bicicletta a Martorano perché il laboratorio di preparazione era là, in un primo tempo... Poi ogni tanto si spostava andava a Ronta, Bagnile, San Giorgio... Mia sorella con la sporta doveva portare questa bomba che pesava sette chili. Il giorno 20 marzo c era il coprifuoco, perché a quell epoca era già in vigore. Iniziava alle 18. Noi dalla casa base di via Ex tiro a segno partimmo. Eravamo io e Casali Mario, con questo involucro pesante che avvolgemmo in un panno vecchio per dimostrare che avevamo dei panni. Avemmo fortuna perché attraversando il ponte Vecchio non c era ancora la sentinella tedesca che vigilava. Quindi, prima dell inizio del coprifuoco andiamo a piedi da via Maceri alla centrale elettrica. Arrivammo su che era quasi buio, verso le sei e mezzo, poi ci arrampicammo su questo costone dove c era il traliccio e avvolgemmo la nostra bomba col fil di ferro ben stretto e poi appiccammo il fuoco con la sigaretta accesa, senza farci vedere perché c era l oscuramento. Con la giacca nascondemmo il luccichio. Demmo fuoco alla miccia. Noi scappammo giù di corsa perché era fortissima, infatti appena arrivati sul ciglio della strada si sentì un boato enorme che sembrava un obice, con un bagliore immenso, perché era una carica di sette chili. La zona era tutta piena di tedeschi, di là dal fiume e di qua e c era la casa di un noto fascista lì vicino, un certo Gambasvelta, un fascista della prima ora, un facinoroso. Casali Mario si buttò nel fiume che era in piena, ma naturalmente si poteva nuotare benissimo... io invece non mi volevo buttare nel fiume, scesi la strada costeggiando il canale che adesso è coperto, era il canale della società elettrica. Lungo il canale, nel buio, ogni tanto finivo nell acqua, ogni tanto veniva fuori un cane che abbaiava e mi veniva dietro. Io non potevo gridare quindi cercavo di scansarmi, finché, dopo questa peripezia, arrivai fino al ponte vecchio dove c era la sentinella tedesca. Mi nascosi dietro il pilone del ponte e attesi che passasse, quando vidi che passava mi levai le scarpe [e] attraversai il ponte di corsa, tutto sporco e bagnato. I miei compagni della casa base erano preoccupati perché l altro era già arrivato tutto bagnato, si era cambiato... ma erano preoccupati per me, perché pensavano che fossi stato preso. Dopo un tre quarti d ora arrivai anch io ed erano soddisfattissimi... [L azione era stata] Molto pericolosa perché la zona era piena di tedeschi a nord del fiume e di qua c erano altri tedeschi... e poi c erano i fascisti. I fascisti che erano di guardia alla centrale, dopo questa esplosione buttarono via i mitra. Me lo raccontò un nostro organizzato, Biguzzi Rino, che lavorava alla SER. E buttarono la divisa scappando via perché ebbero una gran paura. Credendo che ci fosse stato un colpo partigiano di grande portata scapparono per non rimanere prigionieri. L azione diede un risultato positivo perché quel giorno la corrente elettrica all Arrigoni non arrivò perché il traliccio era saltato.

8 Poi naturalmente l hanno riparato, però quel giorno la corrente non arrivò all Arrigoni. (Luciano Rasi - dattiloscritto 1984) Il 22 marzo è ucciso un altro fascista Felice Satta, custode dello zuccherificio di Cesena. [Forlì] 22 [marzo] = Uccisione in Cesena del custode di quel zuccherificio Felice Satta ex agente di P.S. (Dal diario di Antonio Mambelli - Forlì) Il 22 corr. alle ore 11,15, in Cesena (Forlì) nel Piazzale antistante al locale zuccherificio, il portiere Felice Satta venne ucciso con 4 colpi di pistola sparati da uno sconosciuto, che riuscì a dileguarsi. Non si conosce il movente del delitto. (Dal Notiziario della GNR del 27 marzo ISRFC GNR 1137) Ah! Quand i mazet Satta! Satta era il babbo di un mio amico. Era stato nella polizia della questura politica polizia politica. Ciou! Quel ch u l à mazé era forse uno ch u l aveva da prema Un certo Spada [Pietro (Rino)] ( ) fu preso dalla polizia fascista prima eh! Durante il fascismo normale e alora gli fanno l interogatorio. Lui era lì, inquadrato fra due tre, l ariva Satta ( ) u i fa u l cnusceva forse Non dire niente perché non sanno niente!. Perché il trucco è questo Guerda che l à zà scors. Non dire niente perché non sanno niente! (Guido Mattei 2003) Marzo 44 - Cesena - Un G.A.P. eseguisce la sentenza di morte contro un ex poliziotto al servizio dei nazi-fascisti e odiato da tutta la Popolazione. (Dal Bollettino Ufficiale n. 1. della 29a. brigata Garibaldi G.A.P. Gastone Sozzi ISRFC ANPI Forlì) 24 marzo Nei giorni scorsi è stato ucciso da un ciclista sconosciuto il portiere dello Zuccherificio, certo Satta, già guardia di P.S. in pensione. Nessun indizio. Era stato un uomo molto attaccato al suo dovere. (Dal diario di don Leo Bagnoli - Cesena) 24 [marzo] - In questi giorni è stato ucciso da un ciclista il portinaio dello Zuccherificio. A Bagnile rapina in pieno giorno in casa di un colono, lui presente, della carne di maiale. I Ribelli hanno voluto lire dal parroco di Falcino; ladri e furti in città e dovunque. (Dal diario di don Pietro Burchi - Gattolino) Il 29 marzo è ucciso a Diegaro, Pio Benini, fiduciario del fascio e guardia repubblicana. 31 [marzo] - La sera del 29, verso le ore 9, con alcuni colpi d arma da fuoco, è stata uccisa una guardia repubblicana a Diegaro. Ignoti gli assassini. (Dal diario di don Pietro Burchi - Gattolino) [Forlì] 29 [marzo] = Uccisione di un fascista a Diegaro. [Forlì] 2 [aprile] = Funeri in Cesena del fascista Pio Benini ucciso in Diegaro. (Dal diario di Antonio Mambelli.) In quello stesso mese [fu ucciso] un certo Benini, che era responsabile del fascio qui in campagna (...) Rio Marano forse...[no a Diegaro, a Case Finali era fiduciaro del fascio un altro Benini, Ubaldo] mentre amoreggiava con una donna. Nel buio della notte un partigiano gli ha sparato e l ha ucciso. Io che allora facevo medicina avevo libero accesso nell ospedale. Io e l amico Berardi, nipote di don Suzzi, andammo a vedere sto Benini. Era morto, sul tavolo di marmo, lì. E venne colpita anche la donna che era con lui, però non credo che... che fosse morta. Poi ci fu [un altro attentato] all uscita vicino a San Bartolo. C era una panetteria. Uscì di lì un fascista anche quello in divisa. Due in bicicletta gli han sparato e l han fatto fuori. Questo come successione di un mese o due. (Anonimo)

9 Marzo 44 - Cesena - Un G.A.P. eseguisce la sentenza di morte contro un fiduciario del fascio. (Dal Bollettino Ufficiale n. 1. della 29a. brigata Garibaldi G.A.P. Gastone Sozzi ISRFC ANPI Forlì) E una vera e propria offensiva, che soprattutto per gli attentati alle ferrovie, incomincia ad impensierire anche i tedeschi, impegnati nei lavori di fortificazione della linea Gotica. A tutto questo i fascisti reagiscono come possono. A Cervia, per rappresaglia, i fascisti sparano sui clienti del Caffè Roma, che dà sulla piazza principale, uccidendo tre uomini e ferendone altri due. Il giorno successivo sparano su di un gruppo di giovani che vogliono partecipare al corteo funebre degli uccisi, facendo altre due vittime. [Forlì] 21 [marzo] = Arresti e misure vessatorie in Lugo: arruolamento di guardie civili in Forlì. Voci di gravi fatti in Cesenatico [no, Cervia] ; a seguito dell uccisione di un fascista sulla piazza i camerati di costui fatta irruzione in un caffè cittadino vi avrebbero ammazzato tre o quattro persone. (Dal diario di Antonio Mambelli - Forlì) 24 [marzo] - A Cervia la Guardia repubblicana ha sparato in un caffè uccidendo vari uomini e ferendone ancora di più per vendicare uno dei loro ucciso. (Dal diario di don Pietro Burchi - Gattolino) Il sabato precedente si era riunito a Milano Marittima il CLN provinciale. Qualcosa doveva aver insospettito i fascisti locali o qualcuno di loro forse aveva intravisto Giovanni Fusconi, <<Isola>>, per cui organizzarono una retata con reparti fascisti fatti venire da fuori: Infatti il giorno successivo, domenica 19 marzo (...) i fascisti operarono un rastrellamento a Milano marittima e nella pineta fermando diverse persone e in particolare giovani. Irruppero anche nella villa degli Spallicci per arrestarli, ma trovarono solo i familiari; il professor Aldo e il figlio, dottor Mario, tempestivamente avvertiti, avevano trovato rifugio altrove. L operazione non lascia soddisfatti i fascisti che vogliono fare qualcosa di grosso, vogliono mettere a posto qualcuno, come fanno sapere in giro con minacciosa spavalderia. Si crea perciò un certo allarme tra la popolazione anche per l aggirarsi di noti tristi figuri armati, in divisa e in borghese. La sera del lunedì 20, il grosso della squadraccia fascista venuta dalla Rocca delle Caminate, è rintanata coi camerati cervesi nel tepore della sala dell Albergo Allegri. Altri fascisti si aggirano in paese, fanno esplodere una bomba a mano, sparano qualche breve raffica di mitra a scopo intimidatorio. E buio pesto per l oscuramento imposto dallo stato di guerra e per il cielo chiuso, piovoso. Sono da poco passate le 21 quando sotto la Porta di Ravenna due partigiani, usciti in pattuglia di perlustrazione, s imbattono in due fascisti. Lo scontro è inevitabile: sono decisivi il sangue freddo e la rapidità d azione. Sparano i partigiani due colpi di pistola e un fascista cade a terra ucciso, mentre l altro, dopo aver lasciato partire una scarica di mitra che va a vuoto, corre al vicino Albergo Allegri a dare l allarme. Per i fascisti è arrivato il momento di compiere l atto scellerato che covavano nel bieco animo da due giorni, di dare sfogo alla loro rappresaglia, di infliggere una dura lezione ai cervesi. Ed è proprio un cervese, il famigerato Gino Casalboni, detto <<l Umàz>>, a compiere il massacro. Seguito da un caposquadra della milizia, esce dall albergo e si dirige di corsa dalla parte opposta del luogo dove è stato ucciso il suo camerata. E al caffè Roma, apre la porta a vetri e spara raffiche di mitra, un intero caricatore da 33 colpi, sui clienti tranquillamente seduti ai tavolini o intenti a giocare a carte e a biliardo, ignari dello scontro a fuoco avvenuto pochi istanti prima. A terra, mortalmente colpiti, rimangono Aldo Evangelisti, di 37 anni, meccanico, Gino Tassinari, di 44 anni, mugnaio, Attilio Valentini, di 38

10 anni, camionista, Gianni Venturi, di 34 anni, portalettere. Altri sono feriti, due in modo grave, ma per qualche tempo nessuno può accorrere dai morti o soccorrere i feriti, perché i fascisti, compiuto l eccidio, hanno sbarrato le porte e chiuse le saracinesche. Per due giorni a Cervia c è un clima di terrore: vengono operati alcuni arresti, nessuno può uscire di casa, nessuno può affacciarsi alla finestra. Ai funerali, fissati dai fascisti per il pomeriggio di giovedì 23, non possono partecipare neppure i parenti. I repubblichini passano nelle case delle vittime, buttano via i fiori, ammassano le bare su un camion e vanno frettolosamente a scaricarle al cimitero. Ma poco prima avviene un altro tragico fatto di sangue di cui è protagonista un noto assassino in camicia nera, Primo Tabanelli di Bagnacavallo, detto <<S-cianten>>: diversi fascisti stazionano nei pressi del ponte sul canale all ingresso della città per vigilare che nessuno si muova al momento del trasporto funebre, quando scorgono un folto gruppo di ciclisti - circa una cinquantina - provenienti dalla via Salara. sono partigiani e patrioti di Castiglione di Cervia e di Castiglione di Ravenna che intendono partecipare ai funerali per dimostrare la loro solidarietà alle vittime e il loro coraggio civile. In testa al gruppo, leggermente distanziati, pedalano compatti una decina di ciclisti tra i quali due cugini di Castiglione di Ravenna, i Fantini. La staffetta partigiana non ha fatto in tempo a raggiungerli per avvertirli del pericolo. I fascisti, lividi di rabbia, corrono loro incontro. <<Bisognerebbe ammazzarli tutti!>> grida un fascista cervese, ma non fa a tempo a terminare la frase che <<S-cianten>> ha già sparato una raffica di mitra colpendo i due cugini Fantini, Armando di 23 e Lino di 24 anni, braccianti, partigiani, che muoiono all istante. Altri sei castiglionesi vengono arrestati e tradotti alle carceri di Ravenna. (Da: Cervia ore 6 : Lotte popolari e antifasciste : ( ) / coordinamento di Tolmino Baldassarri. - Ravenna : Edizioni del Girasole, c1981) [Forlì] 24 [marzo] = I cugini Armando e Lino Fantini da Castiglione di Ravenna recatisi a Cervia per rendere omaggio ai compagni del gruppo di azione partigiana, ivi massacrati nel caffè Roma, sono a loro volta uccisi da elementi della brigata nera. La situazione in Cervia è molto grave: si teme che avvenga un nuovo spargimento di sangue. (Dal diario di Antonio Mambelli - Forlì) Questi ragazzi furono inviati dal Movimento della Resistenza a partecipare ai funerali degli uccisi nel caffè Roma, come dimostrazione antifascista. Partirono da Castiglione in un gruppo di Quando arrivarono a Cervia, prima del ponte, vicino al canale (più avanti rispetto al luogo dove ora c è la lapide, più verso il mare), furono fermati da un gruppo di fascisti. Mio zio [Lino Fantini] e altri - la maggior parte - avevano proseguito in bicicletta; altri si erano invece fermati prima del passaggio a livello ed avevano lasciato lì le biciclette. Fra questi c era anche mio padre [Armando Mieti]. Successivamente il gruppo a piedi raggiunse i compagni vicino al ponte. Erano lì fermi e c era questo S-cianten [Primo Tabanelli da Bagnacavallo] con un gruppo notevole di fascisti (una quarantina); ad un certo punto hanno sparato. Mia madre [Anna Fantini] ha sempre detto che Lino, Armando e gli altri erano davanti; furono fermati e fu loro chiesto dove andavano. Loro risposero Ai funerali e i fascisti dissero che non si poteva. Come? Non possiamo neanche andare ai funerali, adesso? replicarono i ragazzi. Ci fu un battibecco. Ad un certo momento - questa è una versione di fatti che ha riferito mia madre, ma che mio padre non ricorda, perché quando egli sopraggiunse non sentì bene quello che stavano dicendo - S-cianten avrebbe messo una pistola per terra e avrebbe invitato Lino a raccoglierla; lui rifiutava e l altro insisteva. Ad un certo punto mio zio disse: La prendo su, ma per dartela. Nel momento in cui si chinava per raccoglierla, S-cianten gli sparò una raffica di mitra. Lino è stato colpito ed è caduto nel canale; invece Armando è morto lì, sulla strada: Mio padre si buttò in acqua per ripescare lo zio Lino, ma era morto. Poi spararono nuovamente. Mio padre era appoggiato all argine del canale ed era protetto; gli altri scapparono. Ci fu il fuggi-fuggi, ma alcuni furono presi e portati in carcere a Ravenna, dove rimasero una ventina di giorni. Mio padre riuscì a scappare. (...) Mia madre riferì che mio nonno Aurelio, il giorno dopo, andò a vedere se gli consegnavano i corpi dei due giovani, per seppellirli a Castiglione. S-cianten non voleva darglieli e mio nonno disse: J è du zùvan, du burdel... Amzej acsè! S ài fat? I n n à

11 mai fat mel a nison... E S-cianten rispose: Ad sti galet ch è cvè, a n ò mazè vintdù e du vintcvàtar. (Pietro Mieti in: Chi du burdel : ricerca condotta dalle insegnanti della scuola Martiri Fantini - Cervia, 1999) Un gruppo di partigiani avviatosi in bicicletta per raggiungere la montagna, perso di vista la staffetta che doveva far loro strada si trova a passare per errore da Meldola. I fascisti del luogo, messi in allarme, li rincorrono. Ne segue una sparatoria che lascia sul terreno i due partigiani Bruno Focaccia e Paolo Fabbri. [Forlì] 1 [aprile] = La g.n.r. uccide nei pressi di Meldola i partigiani Bruno Focaccia di 35 anni, da Campiano e Paolo Fabbri di anni 22 da S. Pierino, mentre si accingevano a guadagnare la montagna. (Dal diario di Antonio Mambelli - Forlì)... la nostra prima azione fu quando partendo da casa, ci inviammo con le biciclette per raggiungere le montagne. Ricordo che eravamo circa una trentina, perché strada facendo ogni tanto al nostro gruppetto se ne aggiungevano altri e siccome eravamo un buon numero andavamo stupidamente quasi tutti in colonna. Eravamo guidati da una staffetta che nessuno di noi aveva mai visto prima di quel momento e così siccome lei camminava un po avanti da noi, un bel momento la perdemmo di vista senza mai più incontrarla. Allora ci trovammo così tutti raggruppati senza sapere la direzione precisa da prendere ed in una strada ben frequentata. Decidemmo di continuare da soli la strada e ci trovammo con sorpresa proprio di fronte a Forlimpopoli che noi volevamo evitare a tutti i costi. Camminammo ancora raggiungendo Meldola, il nostro piano era di arrivare [al]le prime colline in zona di Teodorano, ma come dissi prima, siccome non conoscevamo la strada, ci trovammo costretti ad attraversare Meldola in pieno giorno. A Meldola, vedendoci passare, molti credettero si fosse operai della Tod[t]. Ma qualcuno capì bene chi eravamo, sicché fu subito dato l allarme ed incominciarono ad inseguirci. Noi intanto avevamo raggiunto le prime alture e stanchi come eravamo alcuni di noi si sbandarono. Incominciava allora a tramontare il sole e noi speravamo si facesse scuro. I camion carichi di fascisti ci erano quasi addosso ed il tempo stringeva, così qualcuno incominciò a tirare fuori le armi che avevamo preso da casa. Chi era disarmato completamente, avevamo alcune pistole, qualche bomba a mano e c era anche un fucile ed un mitra smontati. Questo poteva bastarci per un po, ci organizzammo alla meglio decisi di aspettare i fascisti che furono subito lì. Era il nostro battesimo del fuoco, la nostra prima azione di guerra, tenemmo duro per quasi mezza ora. Intanto si era fatto già buio. Noi ci trovammo presto senza più un colpo da sparare, non avevamo grandi riserve (solamente quelle che ci fu possibile prendere da casa) sicché col favore dell oscurità ci demmo alla fuga attraverso le montagne camminando ancora per tutta la notte. In questo scontro, caddero tre dei nostri compagni e diversi furono catturati, eravamo rimasti circa la metà. Ci mettemmo in cammino per trovare la Brigata. Da Pieve di Rivoschio a Spinello, da Spinello a Strabatenza, attraverso buona parte di tutte le località dell Appennino Tosco-Romagnolo, senza guide camminammo per circa sei giorni consecutivi, riposando solamente quel tanto necessario, fino a che un bel giorno raggiungemmo il Fumaiolo, alle Balze trovammo finalmente la Brigata. ). (Lettera di Giogio Dragoni (Il pelato), a Franz [Giuseppe Mamini]. Cervia il 29 giugno ISRFC ANPI Forlì) Il 10 aprile, un colpo di pistola sparato, poco dopo l inizio del coprifuoco, da una giovane guardia repubblicana uccise l operaio Edgardo Bartoletti. [Forlì] 11 [aprile] = Muore all ospedale di Cesena l operaio Edgardo Bartoletti di anni 24, colpito da pistola, iersera nella piazza del suo paese dalla g.n.r. Marsilio Montevecchi, poco dopo il coprifuoco. (Dal diario di Antonio Mambelli - Forlì)

12 L episodio, causato molto probabilmente da un errore, è significativo dello stato di tensione in cui vivevano i fascisti in quei giorni, tanto più che dieci giorni prima, sempre a Cesena, nei pressi del ponte di San Martino, un soldato tedesco era stato ferito gravemente, allo stesso modo. 31 [marzo] - Questa notte le guardie repubblicane hanno sparato contro un individuo verso il ponte di S. Martino, che non s era fermato all intimazione fatta. Hanno poi visto che era un tedesco; ferito gravemente all Ospedale. I palazzi e i grandi alberghi della spiaggia saltano per aria colle mine. Nemesi storica? Era là dove se ne combinavano di tutti i colori. Bengala e altri razzi illuminanti si vedono e si sentono rumori di scoppi e passaggi di aerei nella notte. (Dal diario di don Pietro Burchi - Gattolino) Il 2 aprile diversi gruppi gap si riuniscono per un azione combinata al caseificio di proprietà dei Moreschini. Vengono sottratti dai 50 ai 100 quintali di formaggio grana con l intenzione di inviarli ai partigiani in montagna e distribuirli alle famiglie che, in pianura, nascondono partigiani e renitenti. L operazione ha successo soltanto in parte perché i camionisti, con cui i partigiani si erano accordati, tradirono la loro fiducia e vendettero per proprio conto parte del bottino. Il resto, sepolto in luoghi diversi, non poté essere inviato, perché tutte le comunicazioni con la montagna erano interrotte, essendo già in atto il grande rastrellamento (6-25 aprile) che portò alla quasi totale distruzione della brigata partigiana romagnola. [Forlì] 11 [aprile] = Un gruppo di armati asporta 128 q.li di formaggio da un caseificio di Ronta. (Dal diario di Antonio Mambelli - Forlì) A metà del mese di marzo, nei magazzini del Caseificio Moreschini di San Giorgio, i fascisti avevano depositato diversi autocarri di forme-grana provenienti dal Nord Emilia. Il grana doveva essere distribuito, per Pasqua, ai reparti militari fascisti, alle famiglie dei fascisti, ai carabinieri, agli agenti di P.S., alle Comunità di assistenza. La rimanenza era destinata alla popolazione munita di tessera annonaria. Il nostro comando decise un azione con lo scopo di asportare una parte delle forme per inviarle ai reparti dell 8^ Brigata e distribuirla alle famiglie dei partigiani ed alla popolazione. L obiettivo era di asportare un centinaio di ql. Allo scopo furono mobilitati i gruppi GAP di S. Giorgio, Bagnile, Ronta, Calabrina, Martorano, Gattolino e S. Martino. Fu utilizzato un motocarro e diversi biroccini trainati da cavalli. La notte del 2 aprile l azione fu eseguita. Tutte le strade che confluivano su S. Giorgio furono presidiate e poste sotto controllo dai GAP. L operazione durò tutta la notte, il motocarro ed i carri trainati dai cavalli eseguirono diversi viaggi dal caseificio ai ripostigli ove avevamo deciso di depositare e nascondere le forme. L operazione ebbe termine all alba. Molta gente, del luogo, fu da quel momento libera di rifornirsi per gli usi propri dei grana. Il giorno dopo i fascisti e la squadra scientifica della questura bloccarono tutta la zona alla ricerca del grana. Perquisirono centinaia di case. Non trovarono nulla. La beffa era riuscita perfettamente. (Leopoldo Lucchi - manoscritto 1987 ISRFC ANPI Cesena)... il Comando militare dell 8va brigata Garibaldi fece pervenire la richiesta urgente di generi alimentari. (...) Ritenni che la migliore soluzione fosse l acquisto utilizzando i fondi messi a disposizione dal CLN. Riunii il comando e diversi distaccamenti allo scopo di definire il piano di rifornimento. dalla discussione emerse che a S. Giorgio, presso il caseificio Moreschini - il

13 proprietario era vice segretario del partito fascista di Cesena - esisteva un grande deposito di formaggio tipo grana. decidemmo di fare una visita al caseificio. Fu predisposto di riunire i reparti partigiani del luogo [furono mobilitati quelli di San Giorgio, Ronta, Bagnile, Martorano, Gattolino, Calabrina] e di procedere nel seguente modo: scavare nei campi circostanti il caseificio - utilizzando una vasta zona - delle fosse attrezzate allo scopo per depositarvi le forme requisite. decidemmo inoltre di trovare carri e cavalli per il successivo trasporto. Durante l operazione di requisizione l area doveva essere completamente bloccata e i partigiani, armi alla mano, dovevano bloccare coloro che intendevano entrare nella zona. (...) venne riscontrato che poco distante dal caseificio, in una casa colonica, si macellavano clandestinamente dei bovini e che la casa-macello era di proprietà del cugino del custode del caseificio. tale circostanza poteva costituire un pericolo per gli esecutori del piano e per il piano stesso (...) convinsi i compagni che potevamo portare a termine l azione introducendo una variante: neutralizzare la macellazione clandestina. Infatti durante l operazione venne raggiunta la casa in cui si eseguiva la macellazione clandestina, mitra alla mano entrammo nella stalla, prelevammo il cugino del custode del caseificio e lo portammo con noi (...) L aver portato con noi il congiunto del custode del caseificio si rivelò produttivo. giunti alla porta della casa del custode, dietro nostra richiesta, questi bussò alla porta. (...) una donna aprì la porta senza difficoltà e ci consegnò le chiavi del magazzeno. Potemmo iniziare immediatamente il nostro lavoro. le numerose forme requisite vennero interrate nelle fosse predisposte, avvolte nella paglia, con l aiuto di molte donne della zona. (...) terminato l interramento, togliemmo i posti di blocco, mettemmo in libertà i fermati e costatammo di essere entrati in possesso di 128 quintali di formaggio grana. All atto dell abbandono del caseificio consentimmo alla popolazione di impossessarsi della restante parte di formaggio grana così che il danno subito dal proprietario fu assai maggiore. Il giorno dopo i fascisti perquisirono la zona senza trovare traccia di formaggio. lasciata sbollire la rabbia fascista procedemmo alla vendita clandestina del formaggio e, tramite una staffetta, si stabilì il giorno, l ora ed il luogo in cui poteva avvenire la consegna. a questo punto, avuto il tempo necessario a concentrare il grana in un unico posto, predisponemmo gli automezzi necessari, stabilimmo il loro percorso, li munimmo di un segno di riconoscimento e fornimmo ai guidatori la parola d ordine. Una nostra staffetta, in motocicletta, guidò i camions nel luogo fissato per la consegna e tenuto segreto. andò tutto bene. Non conosco la somma realizzata dal comando ma si trattò sicuramente di alcuni milioni. (Da un diario anonimo ISRFC ANPI Cesena) Moreschini [Pier Francesco] aveva un caseificio con molta forma. Il Comando [della 29a. Gap], d accordo con dei camionisti della TODT, che era l organizzazione del lavoro dei tedeschi, decise di portare via della forma, ma questi camionisti la vendettero prima di portarla via. (Nello Della Strada - dattiloscritto 1983) Aprile 44 - CESENA - 3 squadre di G.A.P. compiono un importante ricupero di generi alimentari da un deposito fascista. Più di 50 quintali di merce poté essere cosi, inviata ai Partigiani in montagna. (Dal Bollettino Ufficiale N. 1 della 29a. brigata Garibaldi G.A.P. Gastone Sozzi ISRFC ANPI Forlì)... siamo andati... Moreschini [Pier Francesco] c aveva un caseificio allora siamo andati a portar via la forma. A portar via la forma siamo andati. Sì, eravamo 12 o 13 di Bagnile, Ronta, Martorano, San Giorgio, la Calabrina. Tutti d intorno qui della zona (...) allora... ancora per il momento della forma... si girava ancora... (Aldo (Lorenzo) Fusconi ) Andammo per proteggere quando dovevano portare via il formaggio a S. Giorgio. Ci trovammo con altri compagni, che hanno adesso cariche pubbliche. Di Martorano c eravamo quasi tutti. (Otello Sbrighi - dattiloscritto 1983)

14 Io mi ricordo che avami un car un broz, cun al gomi par lasè mench traci ( ) Non ricordo quanti erevamo comunque dovevamo affluire chi da una strada chi da un altra da tre punti. U j è la streda ch la ven da Bagnil ch la ven d in só vers la latteria ( ) E nun inveci. Marturen... avnema da Ronta, e il gruppo dla Calabrina credo e quelli di Cesena parché u j era nenca Gigin [Leopoldo Lucchi] ( ) avevamo la parola d ordine e pó intervenesum ( ) i carghet stal queli e nun a li scurtesum fin a Marturen du ch a l fu nascosti int una capana a Marturen. ( ) Tot ciutè. J avniva quilè cun la paja. Tot ciutè. Car e tot. (Otello Sbrighi 1998) L attacco alla latteria venne fatto da molte persone. Il formaggio (un centinaio di forme, tipo grana) venne in parte nascosto e in parte gettato nei fossi o dato ai maiali. Forse un dispetto che si volle fare a Moreschini [Pier Francesco]. Fu lui che chiamò i fascisti iugoslavi per il rastrellamento. Il rastrellamento del 29 aprile fu voluto da Moreschini dopo che gli rubarono le forme. (Confidenza di Colombo Fantini ) Io ho partecipato quando fu portato via tutta la forma lì... di coso... di Moreschini [Pier Francesco]. Là a San Giorgio no? Quella notte lì, che fu una notte che io non ho mai lavorato più in vita mia, come quella volta lì. La fatica che abbiamo fatto quella volta lì... Ah! Mi ricordo al mattino che eravamo ancora in giro con dei carri di queste forme, che le portavamo lungo il fiume. Avevamo fatto una buca per seppellirle lì, perché doveva venire il camion per caricarle e non venne dopo... [Per fare quest azione] Eravamo un infinità perché c erano tutti i compagni dell organizzazione di San Giorgio, Ronta seconda e Ronta prima. Insomma quasi tutti mobilitati in quell azione lì. Perché io, penso lì che fosse stato fatto un calcolo sbagliato, pensavano che della forma... di questi formaggi ce ne fosse una quantità che invece u n i n era... metà in più. Qualcheduno forse ne ha anche portati a casa. E ha fatto bene no? Insomma, al mattino eravamo ancora in giro con un carro che si era rotto. Passavano gli operai che andavano a lavorare all Arrigoni per le cinque. Eravamo lì in mezzo un viale. Non in mezzo la strada Ravennate. In mezzo un viale che è fra Ronta e Martorano. Dai Canducci (...) In mezzo un viale con un carro rotto con le forme sopra! Via, via, via e via! Andare a prendere un altro carro e poi buttarle su e poi portarle nel fiume. Insomma, incominciava a farsi luce, insomma, a vedere bene, che noi eravamo ancora col carro in mezzo al viale. Andò bene. (Giuseppe Alessandri ) 12 [aprile] - I quintali di forma rubati a Moreschini [Pier Francesco] superano i 100: i danni le 200 mila lire. (Dal diario di don Pietro Burchi - Gattolino) Quando c è stato quel furto lì, nella latteria, che portarono via tutte quelle forme, noi c eravamo. C era... di giovani eravamo tre. C era io, (...) Sergio (...) Pagliarani e c era un altro... Fattori di Calabrina... E poi c era tutti quei vecchi. C era anche mio padre che lavorava con Moreschini [Pier Francesco]. Eravamo 7-8 persone [di Calabrina]. E lora che vennero i fascisti là [nel podere dei Moreschini] e dicevano Voi qui cosa fate? Noi lavoriamo. E alora, dopo, venne il caporale e disse Voi non avete paura, che non vi portano via, perché ci siamo noi.... Che Moreschini lo sapeva che eravamo i suoi operai e dopo, a dir la verità, venne uno lì che era un caporale e disse Voi andate là in fondo a lavorare che così non vi vedono e non vi cercano nessuno. Ma noi sapevamo che eran stati i partigiani quella notte... a la matina che c era un po di chiacchiere lì a San Giorgio... lo sapevamo (Romeo Motta ) 28 febbraio [1945] Si incominciano a scoprire gli autori di certi misfatti attribuiti ai partigiani. Ad esempio le forme di Moreschini [Pier Francesco] sono andate a finire nelle tasche private di alcuni

15 buoni comunisti della Calabra: a Ronta, anche dopo l avvento inglese, gli stessi han fatto mercato nero e clandestino, né si trattò di dieci lire. (Dal diario di don Pietro Burchi - Gattolino) L 8 aprile i fascisti risposero con un rastrellamento nella zona di Martorano-Ronta-San Giorgio in cui perse la vita il giovane renitente Fausto Sama. A S. Giorgio c era un caseificio che era di Moreschini [Pier Francesco]. Era lui il capo, quello che dava il via. E per suo conto lavorava un fascista, mi pare fosse di Reggio Emilia. Molto prima, nel [no, nell aprile del 1944], una squadra andò di notte a prendere delle forme. Noi eravamo tranquilli, non ci pensavamo lontanamente, invece arrivò verso mezzogiorno una squadraccia col furgone e la macchina, erano Moreschini [Pier Francesco] non c era. (Pietro Barducci - dattiloscritto 1983) Tino: E prem rastrelament u j è stè j ot d avril. Vittorio: Che... u s afughet e por Fausto [Sama]. Tino: Prem rastrelamet u i fo a j ot d avril però u n fo un... no, u n f[o ]... quél e fo un quèl un po limitè i batet e fiom mo poca cosa... (Tino e Vittorio (Quarto) Fusconi 1998) 9 aprile - Pasqua: In questa settimana sono accaduti tre fatti sensazionali imparati da me: ladri forniti di autocarro hanno rubato parecchi quintali di forma dal Caseificio di Moreschini tra S. Giorgio e Ronta; altri due ladri di sera sono penetrati in una casa qui a Gattolino e hanno [in]volato una cena e una mortadella; le guardie repubblicane hanno inseguito alcuni renitenti alla leva tra Ronta e Martorano, e uno, scappando s è affogato nel fiume. (Dal diario di don Pietro Burchi - Gattolino) L azione che si fece alla latteria Moreschini quando si portò via la forma... lì, si fece per venderla, prendere un po di soldi [e] anche per portarla su in montagna perché avevamo bisogno di questi viveri. Non ho partecipato, però sapevo. Era il mattino, mio cugino Nello [Della Strada] mi dice Vai dalla zia perché hanno fatto quell azione e può darsi che vengano i fascisti. A Ronta [seconda] avevamo una zia. (...) Mi disse di andare lì perché lei aveva un filare che si doveva mettere a posto. Io vado giù, mentre sono in questo filare e tiro giù i bacchetti, vedo che nella strada principale si fermano due macchine proprio davanti alla borgata. I ragazzi [del posto] scappavano via. Infatti erano i fascisti che facevano un rastrellamento. Penso per l azione che si fece nella latteria Moreschini. Se stavo lì... L impulso fu quello di correre via e loro venivano anche dietro [di] me. Quando fui vicino a casa mia... li avevo distaccati un bel po, in quei momenti si andava forte... vado dentro un rifugio che noi avevamo in fondo al podere... e sentivo un bruciore sopra il garretto... mi tolgo il calzettino, era una ferita di una pallottola che era passata da pelle a pelle e non me n ero accorto. (...) mi avevano sparato. Non dissi niente coi miei perché sono guarito da solo, con l aceto e una fasciatura. (Ferdinando (Delio) Della Strada - dattiloscritto 1984) Prema de rastrelament u s purtet via al formi a lè da Moreschini par deli a i partigen ch j era in muntagna e da dè qualche cosa nenca a cal famei in pianura che a glj aveva dla zenta in ca. Insoma da dei da magné e tot st al robi che que... E quest l é un fat. (...) E fa e mi cusen Dì, l è mei che te t vaga da la zia. Du t sté te [Rivolto a Fusconi Vittorio (Quarto)]. Int la tu burgheda [Ronta seconda]. Parché... dis... e infati la aveva un po d tera cun un fler. Dis T vé là dis pó des ch e venga zó i fasesta. (...) U j era da fè d atond a sté fler. (...) A só lè che a lavor... a tireva zó sti batech... A vegh dó machini ch al guerda... Da Cesena. Al paset longh a la vosta burghèda, no? E al s aferma. A n li vegh a pasè d là. A degh Orca madongia! a degh al s è farmedi. Chi sarà?. Tot un, a vegh e Tuschèn. A vegh Rino... Palazzi... E fiol, Marino. Ot o dis, tot quant chi

16 burdel ch a s cnusema, no? Tot (...) I cor via. I cor vers ad me e pó dop lor i ciapa la streda dla Sina, no? Me (...) a vegh sti fase[sta]. A ciap via nenca me parché (...) lor i tirava, no? (...) A vulèva (...) E a m ariv ardus a qua a ca mia. Parché u i geva l es un chilometro e mez, du chilometri par rivé a ca mia. Che avami fat un rifugio da longh a ca nostra un mez chilometro. Arivet andé int e rifugio. Quand a sò int e rifugio a sint un brusor (...) a m chev la scherpa um s era furè la scherpa con una palota, che la m è paseda da que e d là, tra al dó pèli (...) alora a i mitet e fazulet a m strinzet ben. Pó dop a staset un po lè e pó andet a ca. (...) [Sté fat che que] e fot un poch prema [de rastrelament]. (...) Sé, piò o mench sempra int e mes d avril. (Ferdinando (Delio) Della Strada ) 3 incursione marzo [No, il 9 aprile 1944] con le stesse case controllate [di Fusconi Aldo, Fusconi Duilio, Maraldi Augusto di Ronta e Armuzzi Giordano di Bagnile] la conseguente fuga di giovani di leva e nel atraversare il fiume savio annego Sama fausto 20 enne operaio del arrigoni, Vennero da cesenatico i Fusconi (cugini) con un barcone, cercarono per due giorni, l acqua era alta non riuscirono a trovarlo. le aque del fiume savio restitui la salma del giovane che era rimasta bloccata da i rami di un albero dopo 8 giorni nei pressi di Matellica, indossava ancora la tuta blu. per il suo funerale partecipo tutto il paese, i GAP aspettavano la venuta dei fascisti avevano Bloccato le strade che portavano al cimitero, piu la Ravennate. (Fusconi Vittorio (Quarto) - manoscritto 2001) Il 15 marzo [no, il 9 aprile 1944] per sfuggire al arresto da parte fascista un gruppo di Ronta composto da Cucchi Marino Maraldi Eligio, Budini Aurelio Fusconi Luciano e Sama Fausto nel atraversamento del fiume savio per sfuggire ai fascisti e andare in una casa sicura, i Sudera di S. Andreia, Sama Fausto per un malore fu travolto dalle aque del fiume e reso dalle stesse aque 8 giorni dopo malgrado le ricerche con un barcone da pesca dei Fusconi di Cesenatico, Fu trovato con la sua tuta blu attaccata ad un albero piegato sulla riva del fiume savio a Mattelica (Tuta blu perche operaio del Arrigoni) Aveva 20 anni ed era il primo caduto della bassa Cesenate. (...) Una giornata piena del sole di aprile e i giovanotti giocavano a pallone sulla Via Ravennate a Ronta II quando arrivo una macchina nera, una frenata brusca sendono di corsa e cominciano a sparare raffiche di mitra, nel terreno di Baldo dla Sina, noi eravamo vicinissime e vedavamo e Gag ad Budlina, (Fusconi Giuseppe) Garafoni [Guido Garaffoni] che sparava raffiche di mitra urlo a battistini [Augusto] di andare a tagliare la strada in via masiera, non riuscirono a bloccare la strada i fascisti, ma i fuggitivi erano in tre, le raffiche rabbiose avevano fatto uscire di casa Fusconi Duilio e il figlio Luciano, i contadini che hanno visto la sena stesi per terra le raffiche tagliavano le canne che si usava allora nei campi, i tre fuggitivi si divisero, Fusconi Giuseppe fuggi verso S. Giorgio i fascisti in due non si addentravano nei campi, sapevano il rischio che correvano. I due Fusconi padre e figlio presero una bicicletta e volarono giù da palunzen [Sbrighi] dal di li più tardi raggiunsero basi più sicure, Pippo ad Budlina [Fusconi Giuseppe] era fuggito dalla casa di Fusconi Aldo, il quale si rifugio in soffitta, e nessuno ando a cercarlo. (...) Qualche notte prima era stato pulito il formificio di Moreschini [Pier Francesco]. (Fusconi Vittorio (Quarto) - manoscritto 2001) Amedea: U j era la Tod[t] a que da Sgala, e mi fradel l era avnù d int i suldè, e faset ot dé e e caschet e duce. E caschet e duce e alora dop l andet só la republichina. Lo e get, Primo ad Tibecia, Va lè che te int guerda nisun, vin a là cun me che t veng un flèr. E infati e vangheva un fler a lè... a là dria la streda ch u j era i fler dl uva. E ven zó i fasesta. I curet dria a e tu zé [Aldo Fusconi, zio di Vittorio]. J i daset dria u j era una finistrina acsé ad dria a Baril [Aldo Fusconi]. Cum u s faset a scapè, a saltè, me a n e sò. E paset da sta finestra e pó u s butet a là sota a la quèla... A lè da la Sina, u j era un fusadin ch u j era la quèla... u j era quela cla pezga. L urtiga. U s inschet sota l urtiga ch e scapet... quand i fot andè via ch i ne truvet, che a n e sò cum la s fos, l era tot bagatè, tot furè dipartot. U s era gunfié tot acsé da l urtiga. E e mi fradel l avet una gran

17 paura, e puren e l andet a là pr e fiom. Da Sgala u j era la Todt. J i geva la Todt. A n e sò quel ch u s fos. E alora l arivet a là pr e fiom. Che i vleva pasè e fiom. Quand e fo là pó u i n era djit che i vleva pasè e fiom. U j era un po ad fiumena. U j era un po ad fiumena e e tantet nenca lo (...) ch l era int i suldè e l era vnù ca... da pasè e fiom. Ma la mi mama la j à sempra det che lia la j aveva piumbè i virman. Che un quand j i à piumbé i virman, s e va zó un ven só. Quel la l geva sempra quand la era que. Lou, i pruvet nench chjit, a dei una men cun la quela... cun dal giachi, cun un baston pr avdei s l avinva só par ciapes. Ma lo in l à vest avnì só. Pó lou j aveva una gran paura par lou, parché u j era sta Todt e l era vnù só i fasesta e i panseva ognun par sé. Ciou! I paset e fiom... quii ch i putet pasè, i paset a lè. L è stè ot dé int e fiom. A l avam truvè a Matelga dop ot dé. [Come si chiamava?] Amedea: Sama Fausto. L era de vinquatar. Lamberto: J i à intitolè la streda que. Amedea: Dop, la mi mama, la pureta, la geva sempra Fausto, s e ven zó i fasesta, la j insgniva sempra acsé set quel ch t é da fè? la j aveva insgnì csé va int e camsent metat int un tumbèn, ch i sa si ven a là int un tumben a zarchet?. A j avemi insgìi acsé e lia la panseva sempra u s sarà inschè in che sid. E inveci quand u s santet a di che u s era afughé un... i ngn e vleva avnì dì cun la mi ma, la pureta, e i cnes dial. (...) Lo un e zarcheva nisun, lo l era avnù ca d int i suldè e dop l era andè só i fasesta. J avet paura. E lo u s era fat paura da par lo. E alora e ndet a là pr e fiom zó (...) U j è stè ot dé int l aqua. J era avnù di barcun da Ziznatich a pischè. In faseva guasi piò gnient a que vaiun. J i à aiuté tot par avdei s il truveva. Ma un si atruveva sté burdèl. E dop a ot d. Ou! La mi mama la insugnet che l era pasè la fiumèna (...) e che Fausto l era avnù só. L era al tre dla nota. La faset stè só lo [Lamberto] ch l andet pr e fiom a zarchel e me s era a ca, ch a s era una burdèla. Aveva treg en. A s era una burdèla, a ca da par me. E a arivet fin dla Madona ch i l eva truvè sté... sté burdel e i l eva tiret só e i l eva... Cun una cavalina il purtet là dria a e fiom du ch u j era e mesar ad Bundanen. E a la mi mama quand la vins a ca a j e get me. A i daset i pen da instil. Che a s avema preparè i pen, gnaquel. A i dast me. Quand la vins a ca a j e get. E alora la mi ma la vleva cor a andè vdé a là du ch i l aveva truvè, ma in vuls. In vuls. Fin a che a n l avem lavè, custodì, instì. Il purtet int e camsent. D int e camsent alora la l avnet avdei. Alora a sami tot burdel. Ch a sami me e la mi surela ch a sama du burdèli. Me aveva treg en lia vant en. Lamberto: La j è de trentun. Amedea: La j è de tentun e me a sò de vincet. A andesum int e camsent. La mi mama int e andé là, la pureta, par e su fiol, u j avnet di gran fastidi. Cun dla seda... A gema ch la s muriva là int e camsent nenca lia, la pureta. E i l arivet a arciapè e lia la l vuls avdei ma nun in ce faset avdei. Mo int e stè ot dé int e fiom, int l acua... quant la avdet ch l era guantè nir... gonfi ch l era acsé... L era nench guantè tot nir. Lia int e vdel acsé Ciou! U i vens mel, via. L à avù da fé.e pó dop al purtesm a ca. I vlet fè e funerel. I s era armè tot dria a chi bosch. Ch u j era tot i bosch là du ch u j è la ca dla quèla (...) Gabariel. Ad qua l era tot bosch. No Gabariel. Ad qua chi i staseva? Cagnaza? Olta só da lè ugn era al ca cmé des u j era tot i bosch. I s era tot armé ad qua e d là. I geva S i ven zó i fasesta ch in faga fè e funerel a s ardusem int un [incomprensibile]. Invece i n vins nisun i s faset fè e nost funerel. U n fo suzest gnent via! (Lamberto Sama, Amedea Sama ) Il mio cugino Sama [Lamberto] (...) aveva perso il fratello, il 7 aprile del quarantaquattro, per sfuggire a... a un rastrellamento fascista, perché lì venivano quasi tutte le settimane... Nell attraversare il fiume aveva... la corrente l aveva trascinato via... c era molt acqua e perse la vita. Venne ritrovato otto giorni più tardi intervennero le barche che furono chiamate da mio padre [Duilio] da Cesenatico, che aveva dei cugini pescatori. Avevano due barche. Vennero qua. Mi sembravano enormi a me che ero un bambino, no? Ste barche. Lo cercarono per tanti giorni e poi

18 non lo trovarono. Era arrivato a Matellica. Era rimasto impigliato con la tuta da operaio dell Arrigoni in un ramo e lo trovarono che era lì. (Vittorio (Quarto) Fusconi ) [Forlì] 20 [aprile] - Galleggia nel Savio il cadavere di un giovane assassinato dalla g.n.r. (Dal diario di Antonio Mambelli - Forlì) Il 22 aprile, su indicazione di spie locali i fascisti perquisirono la casa di Claudio (Alvaro) Pirini, a Pisignano, uccidendone la figlia. Il fatto sembra essere correlato alla morte di Giulio Laghi, partigiano, morto lo stesso giorno, nell esplosione di una mina tedesca che cercava di asportare dalle saline di Cervia. Con lui, al momento dell esplosione, era presente un altro partigiano, che riuscì a scappare e si dice fosse Alberto Pirini, fratello della ragazza uccisa, già ricercato come renitente. 22 aprile - Un giovane di Pisignano andando a levar le mine messe dai tedeschi nei ponti di Cervia è restato ucciso. Le guardie repubblicane ne cercano i correi a Pisignano e assediarono la casa di un tale, uno dei cui figli si mise a tirar bombe dalla finestra e fuggì ferendo alcune guardie. Queste dopo spararono dentro, uccidendo e ferendo. (Dal diario di don Pietro Burchi - Gattolino) Quel giorno erano partiti dalla via Manfredi in due per andare nelle saline a cercare le mine. L amico [Alberto Pirini?] aspettò sulla strada mentre Giulio [Laghi] con una barca entrò in salina. Purtroppo una mina che lui voleva disinnescare gli esplose nelle mani e lo dilaniò. Dal campo dietro casa, i suoi familiari udirono un gran boato e videro un gran fumo in lontananza, sopra le saline. Il suo fratello gemello, Armando disse che se lo sentiva nel sangue che era successo qualcosa di grave a Giulio. Dopo quel giorno i tedeschi vennero più volte a vedere a casa nostra se in famiglia c erano altri partigiani. Più di una volta Armando dovette scappare e nascondersi per non farsi prendere da loro. (Laghi Lina in: Non sono favole : storie di casa nostra: i nonni raccontano la guerra / Scuola elementare Enrico Fermi. Pisignano di Cervia, 1999) Era la notte del 21 aprile Verso mezzanotte bussarono alla porta della modesta casa di Claudio Pirini, conosciuto in paese col nome di Alvaro, un bracciante, padre di ben sei figli, in via Veneziana. In paese correva voce che il figlio maggiore militasse fra i partigiani. Era una banda di camicie nere che entrava in casa con prepotenza. Iniziarono ad urlare, cercare, rompere, picchiare, senza rispetto per nessuno. Il ragazzo ricercato [Alberto Pirini] riuscì a scappare da una finestra, sul retro della casa: immediatamente si udirono degli spari, delle urla... Poi silenzio. In una pozza di sangue, distesa nel letto, giaceva la piccola Giovanna, di soli otto anni. Era infatti nata il 17 giugno del Nel cimitero di Pisignano una piccola lapide la ricorda con un piccolo disegno: nessuno, durante la sua breve vita, le aveva mai fatto una fotografia. (Da: Non sono favole : storie di casa nostra: i nonni raccontano la guerra / Scuola elementare Enrico Fermi. Pisignano di Cervia, 1999.) Contro la mia famiglia i tedeschi e fascisti si sono comportati da assassini perché un giorno hanno sparato contro la nostra casa e hanno ucciso mia sorella Giovanna di otto anni e ferito Elettra di diciotto anni. Cercavano mio fratello Attilio, della classe 1923, perché non si era presentato alla chiamata alle armi fatta dalla Repubblica Sociale. Poi hanno arrestato i miei fratelli Elio e Claudio e portati in galera a Forlì. Mentre il fascista Pezzi voleva ammazzarmi. (...). [Lei come si è salvato da quella tragedia?]. Mi hanno rilasciato perché attraverso gli interrogatori ho sempre detto che non facevamo del male a nessuno. Elettra per quel feroce comportamento e uccisione si prese un esaurimento dal quale non riuscì più a guarire. Dopo sposata la poveretta mise fine alla sua vita buttandosi nel porto di Cervia, qui poco distante dove vengo a vendere gli ortaggi che produco nella mia terra. [E suo fratello Augusto?] Nascosto, dormiva nei cimiteri, si spostava come tanti altri che hanno detto di no alle pretese della Repubblica Sociale. (Rino Pirini in: Lungo le strade della

19 deportazione : Storie di bestie, uomini e di un esercito in ritirata / Bruno Ghigi. - Rimini : Ghigi, 1999) Quando facevo il pastore, Trombetti Nando, di Pisignano e Pezzi Augusto erano i ladri che avevano il permesso di girare di giorno e di notte. Avevano il papiere dai tedeschi e potevano girare: rubavano e facevano tutti i vandalismi. Nello stesso tempo, quando hanno rubato le pecore a Mavrìn, di Pisignano, io gli dissi, a Pisignano: Guarda che sei te il ladro, perché hai le pecore nel tuo branco. Su quella cosa lì, loro due sono andati al comando tedesco, che a me mi volevano fare ammazzare, mi volevano uccidere. Nello stesso tempo cercavano mio fratello, Pirini Attilio, che era del 23, per mandarlo in Germania. Era venuto a casa da La Spezia, che era in Marina, in modo e maniera che dopo, il comando tedesco... Quando han fatto... Hanno sparato a casa che hanno ucciso la bambina di otto anni, e una di diciott anni l avevano rovinata, che si è salvata per miracolo, nello stesso tempo ci hanno mandati in prigione a Forlì e ci hanno fatto vedere quelli, i tedeschi. Io gli dissi Cosa vi abbiamo fatto, noi, per farci una cosa del genere? Hanno detto: La colpa è dei vostri paesani e ci hanno fatto vedere Pezzi Augusto e Trombetti Nando, lì, al comando tedesco. Nello stesso tempo quella notte lì, avevano preso il mio zio Gasperoni Filippo, che il giorno prima... (Rino Pirini - Intervista di Maurizio Zoffoli, 2001) Proprio mentre avvengono questi fatti, un treno carico di tedeschi è costretto a fermarsi a Cervia per un attentato. A questo dovevano servire le mine che Giulio Laghi andava a recuperare. Aprile CESENA - Un GAP provoca il deragliamento, mediante spostamento delle rotaie, di un treno nei pressi di Cervia arrestando il traffico per 4 giorni. (Dal Bollettino n. 1 della 29a. brigata Garibaldi G.A.P. Gastone Sozzi ISRFC ANPI Forlì)... scegliemmo per la nostra azione il tratto ad un solo binario Cervia-Cesenatico. Una notte partimmo dalla base posta nei pressi di Cesena, avendo studiato un piano e reperito gli strumenti necessari con lo scopo di divellere un tratto di binario svitando i bulloni che fissavano le rotaie alle traversine. Al passaggio del treno i binari si sarebbero divaricati causandone il deragliamento e l interruzione della linea. (Diario di Anomimo ISRFC ANPI Cesena) Siamo andati a Cervia a far saltare la ferrovia. Che è saltato il treno là. Che non ricordo... la data. (...) Dopo, venendo su da Cervia ci siamo fermati lì poi, vicino al Mulinino [di Pisignano] ( ) Lì che c è un ponte. Lì a sedere per aspettare a sentire il colpo quando passava il treno, che saltava la mina. Allora in un tratto sentiamo un mucchio di schiopettate bum, bum, bum, bum, bum, bum, lì a Pisignano e si sentiva a parlare il tedesco. Porca Madona! C è i tedeschi che han fatto qualche cosa là! E veramente erano andati a Pisignano a prendere uno [Alberto Pirini] poi a Bagnile a prenderne un altro [Filippo Gasperoni] e noi eravamo lì. Lì vicino. E abbiamo cambia... abiam fatto un altra strada, che se facevamo la strada buona a si mitami in entra, a si mitami! E alora siamo andati per un altra strada e l abbiamo scavidata. [Chi ha deciso l azione di Cervia?] Nessuno di Cervia. Noi da Ronta. Noi da Ronta. (Aldo (Lorenzo) Fusconi ) Il 21 corrente, alle ore 6,30 un treno viaggiatori della linea Viserba-Ferrara deviò con tre vetture e due bagagliai al Km fra le stazioni di Cesenatico e Cervia. Il deviamento è dovuto a un attentato, com è risultato dai frammenti trovati sul posto. Si presume trattarsi di una bomba con un percussore ad alto potenziale, collocata tra le congiunture delle rotaie. La linea fu riattivata il giorno successivo. (Dal Notiziario del 30 aprile 1944 ISRF GNR 1174) A sò ch j andet nench a Ziria a fè saltè i palun dl elta tension.

20 (Vittorio (Quarto) Fusconi nell intervista a Ferdinando (Delio) Della Strada ) Quella notte, anche questa volta, grazie all informazione di una spia, i fascisti riuscirono a catturare Filippo Gasperoni, che assieme ad Aldo Fusconi e ad Adriano Benini, era stato uno degli artefici dell attentato al treno. A Cervia fermammo un treno carico di tedeschi: eravamo in tre; uno di noi, dopo l azione, quando siamo ritornati a Bagnile commise l errore di andare a casa perché aveva la madre ammalata, io personalmente gli dissi che assolutamente non doveva andare, lui andò così i tedeschi lo presero e lo fucilarono. (Adriano Benini - dattiloscritto ) Filippo Gasperoni, già noto ai fascisti per essere stato condannato dal tribunale speciale e ricercato come sospetto collaboratore dei partigiani, nonostante le insistenze dei compagni era voluto restare a casa a dormire, dopo aver partecipato ai funerali per la morte del padre [Natale Gasperoni]. Chi era di guardia, fuori della casa, si accorse solo all ultimo momento dell arrivo dei fascisti e costretto a darsi alla fuga non riuscì ad avvertirlo in tempo. Imprigionato a Forlì, Filippo Gasperoni sarà fucilato l 8 giugno Nel frattempo morì mio nonno Natale Gasperoni, padre dei miei zii Anselmo e Filippo, fucilato a Forlì, la sera del Corpus Domini assieme a un russo. (Rino Pirini in: Lungo le strade della deportazione : Storie di bestie, uomini e di un esercito in ritirata / Bruno Ghigi. - Rimini : Ghigi, 1999) Il giorno stesso [Il 21 aprile 1944] era stato seppellito il mio nonno [Natale Gasperoni], e allora, invece di nascondersi [Filippo], è andato a dormire nel letto... E l hanno preso. E stato fucilato assieme a un russo, alle sette di sera, il giorno del Corpus Domini. A noi ci hanno rilasciati, mi sembra, dopo dodici, tredici giorni di prigionia (...) Ah! I respunsebil l era Pezzi Augusto e Trobetti Nando, i respunsebil! Parchè j era andè a fei la speja che e mi fradel... Me i m aveva da mazè, cla nota che lè, parché a j eva det, chevsa dal pigueri, ch j era lou i ledar, capì?. Piò i zarchèva e mi fradel e e mi zi Filep. (Rino Pirini - testimonianza raccolta da Maurizio Zoffoli, 2001) Nei primi giorni del mese di aprile 1944 un gruppo di fascisti incontrò in Viale Carducci il noto antifascista Guglielmo Viroli e gli intimò di arrendersi. Il Viroli si diede alla fuga in direzione della Val d Oca, evitando miracolosamente i molti colpi di mitra che gli furono sparati contro. Riuscì a rifugiarsi in casa del compagno Campana Giacomo. La notte del giorno dopo, il Viroli, fu accompagnato da una guida a Calabrina a casa di Campana Alvaro. Di qui, la notte successiva, fu accompagnato a Bagnile nella casa di Gasperoni Filippo, ove io mi trovavo da alcuni giorni. Il Comando esaminata la situazione concordò con il Viroli il suo trasferimento a Gambettola, da dove sarebbe stato accompagnato nella zona di S. Tomaso. La mattina del giorno dopo alcuni autocarri di fascisti giunsero a Bagnile, circondarono la borgata. Un gruppo armato di una mitraglia si dispose in una casa di fronte a quella di Filippo. Il cantoniere informò la sorella di Filippo, che era uscita per fare la spesa, che i fascisti gli avevano chiesto se egli avesse notato circolare per Bagnile un individuo che portava stivali ed una mantellina militare. Dissero che era un russo fuggito dal campo di concentramento che aveva trovato rifugio nella casa dei Gasperoni. La descrizione del russo corrispondeva al modo come io ero vestito in quei giorni. Era chiaro che i fascisti non avevano circondato la frazione per uno dei soliti rastrellamenti che di tanto in tanto eseguivano, ma che il loro obiettivo era la casa di Filippo. Dissi a Viroli che bisognava abbandonare subito la casa, saltando dalla finestra sulla buca del letame e fuggendo verso i campi retrostanti in modo da essere coperti, per un lungo tratto, dai proiettili della mitraglia dei fascisti. Eseguimmo l operazione. I fascisti aprirono il fuoco con la mitraglia e iniziarono ad inseguirci quando noi eravamo più coperti

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

LA DISTRUZIONE DEL BALLO

LA DISTRUZIONE DEL BALLO LA DISTRUZIONE DEL BALLO Un bel giorno una ballerina era a casa a guardare la TV quando, all improvviso,suonò il campanello. Andò ad aprire era un uomo che non aveva mai visto il quale disse: Smetti di

Dettagli

La strada che non andava in nessun posto

La strada che non andava in nessun posto La strada che non andava in nessun posto All uscita del paese si dividevano tre strade: una andava verso il mare, la seconda verso la città e la terza non andava in nessun posto. Martino lo sapeva perché

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale

I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale I NONNI FANNO LA STORIA La seconda guerra mondiale In occasione del 25 aprile, giorno della liberazione dal regime nazifascista, abbiamo intervistato i nostri nonni per conoscere la guerra che loro hanno

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

IL MIO CARO AMICO ROBERTO

IL MIO CARO AMICO ROBERTO IL MIO CARO AMICO ROBERTO Roberto è un mio caro amico, lo conosco da circa 16 anni, è un ragazzo sempre allegro, vive la vita alla giornata e anche ora che ha 25 anni il suo carattere non tende a cambiare,

Dettagli

I tre pesci. (Favola araba)

I tre pesci. (Favola araba) Favolaboratorio I tre pesci I tre pesci. (Favola araba) C'erano una volta tre pesci che vivevano in uno stagno: uno era intelligente, un altro lo era a metà e il terzo era stupido. La loro vita era quella

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

GRUPPO FARFALLE SCUOLA INFANZIA E BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D ASTI

GRUPPO FARFALLE SCUOLA INFANZIA E BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D ASTI 23/02/2010 GRUPPO FARFALLE SCUOLA INFANZIA E BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D ASTI Questa mattina sono venuti a trovarci i bambini della classe seconda, accompagnati dalla loro insegnante Giovanna,

Dettagli

Lasciatevi incantare

Lasciatevi incantare Lasciatevi incantare Rita Pecorari LASCIATEVI INCANTARE favole www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Rita Pecorari Tutti i diritti riservati Tanto tempo fa, io ero ancora una bambina, c era una persona

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi SPECTER OPS REGOLE 2-3 giocatori: 1 agente e 2 cacciatori - Le 4 missioni obiettivo sono conosciute dai giocatori: si lancia il dado e si segnano col relativo gettone sul lato verde sulla plancia e sul

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA

COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA Un bambino ha raccontato ai suoi amici le immagini della guerra in Libia dicendo: Ho visto la guerra, ci sono delle persone che combattono e vogliono mandare via un uomo e

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina IRINA E GIOVANNI La giornata di Irina La mia sveglia suona sempre alle 7.00 del mattino: mi alzo, vado in bagno e mi lavo, mi vesto, faccio colazione e alle 8.00 esco di casa per andare a scuola. Spesso

Dettagli

Come arrivare all Area51 A cura di Left 3ye

Come arrivare all Area51 A cura di Left 3ye Come arrivare all Area51 A cura di Left 3ye Indice: Per chi scende alla stazione di Firenze Rifredi Per chi scende alla stazione Campo di Marte Per chi scende alla stazione di Santa Maria Novella Per chi

Dettagli

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci LINEA DEL TEMPO I CAMBIAMENTI NEL FISICO Prima Ora/subito Dopo Data LA GIORNATA NELLA MIA

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

Il principe Biancorso

Il principe Biancorso Il principe Biancorso C era una volta un re che aveva tre figlie. Un giorno, stando alla finestra con la maggiore a guardare nel cortile del castello, vide entrare di corsa un grosso orso che rugliava

Dettagli

LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO

LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO Sono arrivata in Italia in estate perché i miei genitori lavoravano già qui. Quando ero in Cina, io e mia sorella Yang abitavamo con i nonni, perciò mamma e papà erano tranquilli.

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA

Dettagli

Mario Albertini. Tutti gli scritti IV. 1962-1964. a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

Mario Albertini. Tutti gli scritti IV. 1962-1964. a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino Mario Albertini Tutti gli scritti IV. 1962-1964 a cura di Nicoletta Mosconi Società editrice il Mulino 822 Anno 1964 A Bernard Lesfargues Caro Bernard, Pavia, 28 novembre 1964 dato che non verrò a Lione

Dettagli

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE LA CASA DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno! B- Buongiorno, signore cosa desidera? A- Cerco un appartamento. B- Da acquistare o in affitto? A- Ah, no, no in affitto. Comprare una casa è troppo impegnativo,

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina Voce fuori campo: Nell ora presente,noi siamo forse alla vigilia del giorno nel quale l Austri si butterà sulla Serbia e dall ora l Austria e la Germania gettandosi sui serbi e sui russi è l Europa in

Dettagli

Attraversando il deserto un cammino di speranza

Attraversando il deserto un cammino di speranza Attraversando il deserto un cammino di speranza Kusi Evans e Albert Kwabena mi colpiscono da subito in una burrascosa giornata di febbraio lungo le rive di un canale che stanno disboscando con la loro

Dettagli

IL PIRATA BUCAGNACCIO

IL PIRATA BUCAGNACCIO SCUOLA DELL INFANZIA DI MELEDO ANIMAZIONE MUSICA-LETTURA BAMBINI-GENITORI IL PIRATA BUCAGNACCIO da Storie in un fiato di R.Piumini ENTRARE NEL CLIMA L insegnante consegna delle bacchettine con frange azzurre

Dettagli

L OSTE SI ACCOSTÒ A RENZO PER CONVINCERLO AD ANDARE A DORMIRE. IL GIOVANE PROVÒ AD ALZARSI E DOPO SORRETTO DALL UOMO CHE LO PORTÒ

L OSTE SI ACCOSTÒ A RENZO PER CONVINCERLO AD ANDARE A DORMIRE. IL GIOVANE PROVÒ AD ALZARSI E DOPO SORRETTO DALL UOMO CHE LO PORTÒ CAPITOLO XV L OSTE SI ACCOSTÒ A RENZO PER CONVINCERLO AD ANDARE A DORMIRE. IL GIOVANE PROVÒ AD ALZARSI E DOPO IL TERZO TENTATIVO SI SOLLEVÒ, SORRETTO DALL UOMO CHE LO PORTÒ NELLA CAMERA. VEDENDO IL LETTO,

Dettagli

Immagini dell autore.

Immagini dell autore. Sfida con la morte Immagini dell autore. Oscar Davila Toro SFIDA CON LA MORTE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Oscar Davila Toro Tutti i diritti riservati Dedicato ai miei genitori, che

Dettagli

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 2 La mamma diceva che ero dimagrito e così mi portò dal medico. Il dottore guardò le urine, trovò dello

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON NON SONO TANTO BELLA. HO UN NASO LUNGO E BITORZOLUTO, MA SONO TANTO, TANTO BUONA. CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage] - 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin Le donne occuparono un ruolo molto importante durante la seconda guerra mondiale. Prima

Dettagli

E Penelope si arrabbiò

E Penelope si arrabbiò Carla Signoris E Penelope si arrabbiò Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07262-5 Prima edizione: maggio 2014 Seconda edizione: maggio 2014 E Penelope si

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha Libertà. Per capire il significato di questa parola, bisogna conoscere il significato della parola opposta: prigionia. Questo termine significa essere prigionieri, schiavi, servitori di un padrone. Non

Dettagli

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista Allegato 11 INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08 Proponi ai nonni e ai genitori la seguente intervista Intervista 1. Con che cosa giocavi? 2. Chi ti comprava i giochi? 3. Ne

Dettagli

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1 Anno Accademico 2011/12 COGNOME NOME NAZIONALITA NUMERO DI MATRICOLA FACOLTÀ TEST Di ITALIANO (75 MINUTI) 3 ottobre 2011 LIVELLO A1 1. Completa le frasi con gli articoli determinativi (il, lo, la, l, i,

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

PAOLO VA A VIVERE AL MARE

PAOLO VA A VIVERE AL MARE PAOLO VA A VIVERE AL MARE Paolo è nato a Torino. Un giorno i genitori decisero di trasferirsi al mare: a Laigueglia dove andavano tutte le estati e ormai conoscevano tutti. Paolo disse porto tutti i miei

Dettagli

Ciao bambini! Mi chiamo Riky e vorrei farvi alcune domande per conoscere ciò che pensate sui rischi naturali.

Ciao bambini! Mi chiamo Riky e vorrei farvi alcune domande per conoscere ciò che pensate sui rischi naturali. Progetto P.RI.S.M.A. Percezione del rischio e sostenibilità nella montagna di Alpe Adria Novembre 2010 Ciao bambini! Mi chiamo Riky e vorrei farvi alcune domande per conoscere ciò che pensate sui rischi

Dettagli

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2 ENEA Esercizi www.inmigrazione.it collana LINGUA ITALIANA L2 Consigli per l uso: abbiamo affiancato questo allegato al PP La storia di Enea con il testo stampabile (aiuta molto farlo su fogli colorati)

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 14 Incontrare degli amici A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 Incontrare degli amici DIALOGO PRINCIPALE B- Ciao. A- Ehi, ciao, è tanto

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

IL MIRACOLO DELLA TREGUA DI NATALE

IL MIRACOLO DELLA TREGUA DI NATALE IL MIRACOLO DELLA TREGUA DI NATALE CENTENARIO DELLE TREGUE DI NATALE Venerdì 25 dicembre 1914, Belgio, settore settentrionale del fronte occidentale, trincee delle Fiandre, sud di Ypres: è il primo Natale

Dettagli

TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero

TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero Salve Prof. Cantaro come promesso le mando un altro articolo da poter inserire nelle sue guide. Questa volta però a differenza dell'ultima,ho

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE FAVOLA LA STORIA DI ERRORE C era una volta una bella famiglia che abitava in una bella città e viveva in una bella casa. Avevano tre figli, tutti belli, avevano belle auto e un bel giardino, ben curato,

Dettagli

1.300 2.500 10.000 5.000

1.300 2.500 10.000 5.000 ORDINE DEI PREZZI RITAGLIA I CARTELLINI DEI PREZZI E INCOLLALI NEL QUADERNO METTENDO I NUMERI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. SPIEGA COME HAI FATTO A DECIDERE QUALE NUMERO ANDAVA PRIMA E QUALE

Dettagli

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

Per quelle che stanno per ore con i loro bambini che piangono in braccio cercando di dare loro conforto.

Per quelle che stanno per ore con i loro bambini che piangono in braccio cercando di dare loro conforto. Poesia per le mamme Questo è per le madri che stanno alzate tutta la notte tenendo in braccio i loro bambini ammalati dicendo "è tutto a posto tesoro, la mamma è qui con te". Per quelle che stanno per

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

Questa storia parla di tre esploratori del popolo Taooiy, mandati avanti per trovare un posto adatto in cui vivere. All inizio del nostro viaggio noi

Questa storia parla di tre esploratori del popolo Taooiy, mandati avanti per trovare un posto adatto in cui vivere. All inizio del nostro viaggio noi Il popolo Taooiy Questa storia parla di tre esploratori del popolo Taooiy, mandati avanti per trovare un posto adatto in cui vivere. All inizio del nostro viaggio noi esploratori abbiamo perlustrato la

Dettagli

Flavia Volta SOGNANDO LA FELICITÀ

Flavia Volta SOGNANDO LA FELICITÀ Flavia Volta SOGNANDO LA FELICITÀ Flavia Volta, Sognando la felicità Copyright 2014 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi, 9/A 38122 Trento www.edizionidelfaro.it info@edizionidelfaro.it

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

UN MISTERO PER LA 127 ROSSA?

UN MISTERO PER LA 127 ROSSA? UN MISTERO PER LA 127 ROSSA? di Maurizio Barozzi Sarebbe interessante e importante se la nuova Commissione Moro potesse rispondere ad alcune domande riguardo l enigma di una 127 rossa. Abbiamo realizzato

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

12. Un cane troppo fedele

12. Un cane troppo fedele 42 La commissaria 12. Un cane troppo fedele Personaggi Sara Corelli & Pippo Caraffa Anita Ruffini - una signora Tino Saffi - un amico di Anita Ruffini Carmine Rossi - un amico di Anita Ruffini Fido - il

Dettagli

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna molto probabilmente avrei un comportamento diverso. Il mio andamento scolastico non è dei migliori forse a causa dei miei interessi (calcio,videogiochi, wrestling ) e forse mi applicherei

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage] - 1 reference coded [2,49% Coverage] Reference 1-2,49% Coverage sicuramente è cambiato il mondo. Perché è una cosa che si vede anche nei grandi fabbricati dove vivono

Dettagli

Sean e le na Storia per la Buona Notte Scarpe Luccicose

Sean e le na Storia per la Buona Notte Scarpe Luccicose Sean e le Una Storia per la Buona Notte Scarpe Luccicose da Drynites Sean e le Scarpe Luccicose Sean era così timido che quando arrivava il postino a consegnargli una lettera, era troppo timido per salutare.

Dettagli

NB: la classe ha scelto il titolo REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI INCENDIO

NB: la classe ha scelto il titolo REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI INCENDIO Documento n. 6 TITOLI INDIVIDUATI DAI GRUPPI 1. AL FUOCO 2. REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI INCENDIO 3. ALLARME ANTI INCENDIO 4. UN INCENDIO A SCUOLA NB: la classe ha scelto il titolo REGOLE DA SEGUIRE IN

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002 . Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno 5 marzo 2002 Ho comunicato ai bambini che avremo

Dettagli

unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B.

unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B. A. Ignone - M. Pichiassi unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B. A B 1. È un sogno a) vuol dire fare da grande quello che hai sempre sognato

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli