Guglielmo Marconi tra leggenda e realtà
|
|
- Franco Barbato
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Guglielmo Marconi tra leggenda e realtà di Franco Monteleone riproduzione dell articolo pubblicato nel numero 2 e 3 del 1995 dattiloscritto pervenuto in redazione il 27 settembre ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI N 1/2 APRILE/AGOSTO 2001
2 GUGLIELMO MARCONI TRA LEGGENDA E REALTA FRANCO MONTELEONE* Parlare di Marconi è ormai diventato un esercizio quasi di routine, almeno in Italia. Da cinque anni, con legge dello Stato, la Fondazione Marconi, che ha sede a Bologna, ha potuto contare su notevoli contributi finanziari per dare vita a un grandissimo numero di iniziative, tutte con lo scopo di ricordare la nascita di questa invenzione, grazie alla quale tutti noi e le nostre famiglie abbiamo di che vivere. Parlare di Marconi, tuttavia, a meno di non volersi abbandonare alle facili descrizioni di colore, non è così semplice. Nella figura di questo «Grande Italiano», di questo «Nuovo Prometeo», di questo «Mitico Demiurgo» del nostro secolo convivono, in realtà, storicamente, molti aspetti anche contraddittori. Esiste infatti un Marconi scienziato e scopritore - forse più scopritore che scienziato - esiste un Marconi imprenditore, uomo di affari, abilissimo nel tradurre in successo economico-finanziario la sua scoperta; ed esiste un Marconi leggendario, forse il più noto anche se il meno amato dagli italiani per la sua dichiarata adesione al fascismo. Stranamente difficili furono, in realtà, i rapporti tra Marconi e l'italia, come vedremo, al punto che se volessimo far derivare la sua popolarità dal numero delle piazze e delle strade a lui intitolate in Patria ne risulterebbe un assai magro bilancio. Ma, in ogni caso, è dall'intreccio di questi tre aspetti - quello del geniale sperimentatore, del manager lungimirante, e del personaggio leggendario - che può risaltare uno schizzo completo della sua personalità. Vediamo allora di costruire un possibile identikit di Guglielmo Marconi mescolando tutti questi aspetti, consapevoli che l'occasione celebrativa può farci correre qualche rischio. Tanto per cominciare, vorrei partire da una affermazione che non deve suonare irriguardosa nei confronti del nostro festeggiato: fu soprattutto la straordinaria teoria di James Maxwell del campo elettromagnetico, compendiata nelle sue celebri equazioni, ad aprire le porte non solo alla fisica moderna ma a tutte le sue successive applicazioni. In essa Maxwell, nel 1873 previde, per via puramente matematica, l'esistenza di possibili onde elettromagnetiche, stabilendone poi la velocità di propagazione. Questa esistenza fu poi confermata sperimentalmente da Hertz nel 1887 e, nessuno può dirci se - qualora egli non fosse morto di setticemia a soli 37 anni - non sarebbe riuscito a dare, alla sua scoperta il decisivo sviluppo tecnologico. E senza l oscillatore di Augusto Righi, Marconi non sarebbe andato lontano; così come senza il diodo di John Fleming e il triodo di * Dott. Franco Monteleone della Direzione Programmi Radìo della RAI. Dattiloscrìtto pervenuto alla Redazìone il 27 settembre Lee De Forest il broadcasting radiofonico non sarebbe nato già fin dai primi anni Venti. Voglio dire che senza il concorso di tanti ricercatori in tutto il mondo - tra i quali mi sembrerebbe ingiusto non citare il tanto discusso Alexander Popov, che contemporaneamente a Marconi intravide la possibilità di trasmettere a distanza segnali per mezzo delle onde elettromagnetiche ma non riuscì a risolvere i numerosi problemi tecnici che gli si erano presentati - la radio non sarebbe diventata quella realtà tecnologicamente operante che tutti conosciamo. La radio fu, invece, il primo risultato, in epoca moderna, di quella tecnologia che via via si era sviluppata a grandissima velocità ben oltre le aspettative dei suoi fondatori, e Guglìelmo Marconì (1902). ELETTRONICAE TELECOMUNICAZIONI N. 2 E
3 che può ben essere presa ad esempio per illustrare le caratteristiche peculiari del moderno progresso tecnologico, frutto di creatività ma anche di organizzazione, di genio inventivo ma anche di standardizzazione produttiva, di felice fantasia individuale ma anche di capacità imprenditoriale collettiva. Non vorrei togliere nulla al mio illustre compatriota se affermo che a nessuno, uomo o paese, si può assegnare la paternità esclusiva dell'invenzione della radio, che fu invece il risultato di un primo, straordinario concorso di forze intellettuali individuali e di organizzazione industriale in tutto il mondo. Certo, Marconi ebbe una intuizione fondamentale, quella di aumentare, sviluppare e controllare l'irradiazione delle onde al fine di poter lanciare segnali attraverso lo spazio a distanze considerevoli. Ma era pur consapevole di poter non essere stato il solo ad avere avuto una simile intuizione. «La mia preoccupazione maggiore - egli ricorda - era che nessun altro avesse mai pensato di mettere in pratica un'idea tanto elementare, semplice e logica... scienziati più maturi di me. Forse perché - aggiunge - erano presi soprattutto dalla pura ricerca fisica e matematica, al di là delle sue applicazioni, e le varie esperienze costituivano per loro solo tanti elementi staccati, fenomeni da laboratorio». Ecco, è in questa attitudine alla concretezza di risultati che sta, a mio parere, la genialità di Marconi; e più ancora, forse, nella sua capacità di aver saputo sfruttare commercialmente quella prima verifica delle sue supposizioni di cui ebbe prova nella primavera del 1895 durante le giovanili esperienze condotte con febbrile entusiasmo nella paterna Villa Griffone di Pontecchio, vicino a Bologna. Fu lì che il 14 aprile, una mattina, mentre Guglielmo dal parapetto della sua finestra, con un apparato trasmittente da lui costruito invia segnali elettromagnetici a circa un chilometro e mezzo di distanza, suo fratello Alfonso, vedendo funzionare il martelletto del coherer, spara, per confermare la riuscita dell'esperimento, il famoso colpo di fucile. Verità o leggenda, l'episodio rende bene l'atmosfera di ansia e di gioia presente in quel momento. A ben considerare, solo un ingenuo non avrebbe immediatamente capito quanto rivoluzionaria per le comunicazioni telegrafiche fino ad allora trasmesse su filo, si presentava quella scoperta. E infatti Marconi si rivolge immediatamente al Ministero delle Poste per sondare l'interesse dell' Amministrazione italiana. La risposta - veramente lungimirante! - fu che la vasta rete di fili telegrafici era più che sufficiente per la necessità della penisola e delle sue isole. A Marconi, dopo questa delusione, che proprio il suo paese doveva riservargli, non rimase che cercare terreni più favorevoli. L'anno seguente si trasferisce a Londra e, grazie anche alle relazioni materne con gli ambienti imprenditoriali britannici, trova in Sir William Preece, ingegnere capo delle Poste inglesi, l'uomo che capisce quale importanza decisiva avrebbe potuto avere lo sviluppo di una radiotelegrafia senza fili per le comunicazioni tra le varie parti dell' Impero disseminate in tutti i continenti. È quindi all'inghilterra vittoriana, al suo spirito di impresa capitalistico, nato dalla seconda rivoluzione industriale, che spetta il merito di aver tradotto l'invenzione di Marconi in processo tecnologico, in sfruttamento commerciale. Nel 1898, solo tre anni dopo il fatidico colpo di fucile, era già nata a Londra la Marconi's Wireless Telegraph Company, detentrice di tutti i brevetti del giovanissimo Guglielmo Marconi (1933). ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI N. 2 E ,
4 inventore e capofila delle successive Marconi Companies che, di lì a poco, avrebbero moltiplicato le sue fortune. Tra, il 1898 e il 1900 egli esegue nuove esperienze attivando collegamenti radiotelegrafici tra le coste della Manica e le navi inglesi. Perfeziona gli apparati radio con «sistemi sintonici». Trasmette da Poldhu, in Inghilterra, verso Terranova, in Canada, superando il problema della curvatura terrestre con l'uso di onde lunghe. Nel 1902 brevetta il detector magnetico che sostituisce l'antiquato coherer come rivelatore di onde radio, aumentando notevolmente la potenzialità di ricezione dei segnali. Allacciati rapporti con gli Stati Uniti Marconi è ormai famoso a livello mondiale, anche grazie al ruolo determinante che il radiotelegrafo ha cominciato a svolgere con successo in occasione di sciagure marittime, come nel caso famosissimo del naufragio del Titanic nel Gli scampati a quel disastro offriranno in seguito a Marconi una targa d'oro con Guglielmo nelle sembianze idealizzate di Apollo, dal quale sprizzano le scintille della radiotelegrafia. In pochi anni, dunque, da ricercatore un po' acchiappanuvole, Marconi si era trasformato in uomo d'affari con notevoli legami con la finanza internazionale. Questo «principe mercante» della tecnologia contemporanea aveva dimostrato ben presto uno straordinario talento nel saper trasformare in ricchezza e successo i risultati della sua invenzione. In seguito, nonostante avesse costruito la sua fortuna e le sue opportunità all'estero, riuscì non di meno a far risuonare anche la grancassa patriottica del suo paese natale. Uomo di notevole cinismo, estremamente attento alla realtà politica del suo tempo, alle amicizie influenti, ai compromessi vantaggiosi, mai disinteressato, fu con il passare degli anni salutato dalla retorica fascista come uno dei più grandi rappresentanti del genio italico. Nel 1916 aveva stipulato una convenzione con lo Stato Italiano per lo sfruttamento dei suoi brevetti. Ma l'ingresso definitivo, si potrebbe dire il ritorno di Marconi nella vita pubblica del suo paese, coincise solo con la nomina a senatore. Del resto egli era già diventato una figura leggendaria dopo aver ricevuto il premio Nobel per la fisica nel Gli impegni scientifici lo avevano tenuto lontano dall'italia sia nel periodo bellico che durante gli avvenimenti che condussero il fascismo al potere ma, dopo la marcia su Roma, Marconi non aveva esitato un solo momento ad iscriversi al Partito fascista. Durante i governi liberali il suo prestigio e le relazioni politiche non erano state sufficienti a garantirgli quel favore che aveva così facilmente ottenuto all'estero. Marconi sosteneva, più per interesse che per patriottismo, l'indipendenza della nascente struttura delle comunicazioni italiane dai capitali stranieri, e, dopo una iniziale diffidenza dello stesso Mussolini, Marconi cercò anche in Italia un clima favorevole alle sue iniziative. Non solo per lo sfruttamento dell'esercizio radiotelegrafico, ma anche negli assetti proprietari che si stavano delineando nella nascita della prima società di broadcasting erano fortemente presenti capitali francesi e tedeschi. Marconi, al contrario, era dell'idea di costituire una società italiana, rappresentata da un Ente nazionale in grado di difendere gli interessi dell'italia. L'intuito del manager era sempre presente, e quando Marconi comprese che il settore delle radiodiffusioni circolari richiedeva minori investimenti iniziali, e poteva contare su maggiori garanzie statali, le richieste di concessione per l'esercizio della radiofonia si fecero insistenti. Bisogna capire che in Italia, come in tutti i paesi più Due momenti dell'inaugurazione della prima Stazione Radio della Città del Vaticano, voluta dal pontefice Pio XI (12 febbraio 1931). avanzati, si stava giocando una partita che ai nostri occhi può apparire di modeste dimensioni, ma che per i contemporanei rappresentava la possibilità di far parte o meno di un business, assai ragguardevole per quei tempi e soprattutto reso ancor più interessante dalla sua forte carica innovativa. Per la seconda volta i rapporti tra Marconi e l'italia diventano difficili. Il suo gruppo in quel momento non godeva di grande fiducia a causa del processo iniziato contro l'inventore per il fallimento della Banca Italiana di sconto della quale egli era stato nominato presidente. Anche i pochissimi incontri con Mussolini furono sempre difficili. Ma nel 1924 diventa Ministro delle Comunicazioni un grande amico di Marconi, Costanzo Ciano - il padre di Galeazzo, genero del Duce; che morì fucilato a Verona nel i cui rapporti con l'inventore risalivano agli anni della Grande Guerra e al servizio reso dalla radiotelegrafia nella tattica bellica e nella navigazione marittima. Non starò adesso a dilungarmi su tutte le complicate vicende, che porteranno alla costituzione in Italia della prima società di broadcasting, ma ciò che importa ora sottolineare è che Marconi avrebbe voluto a tutti i costi otte- ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI N 2 E
5 I Marchesi Marconi sulla nave «Elettra» ancorata a Genova; da essa il 26 marzo 1930 partì il comando a distanza dell'illuminazione del Palazzo dell'esposizione dell'elettricità di Sidney. nere il monopolio industriale del servizio, e a questo scopo aveva più volte consigliato Mussolini sull'opportunità di riservare allo Stato l'esercizio della radiodiffusione circolare. Ciò che infatti fu stabilito con una serie di decreti legge emanati dal governo tra il maggio e il dicembre del 1924 e che rappresentano il primo corpo legislativo della concezione monopolistica della radio italiana. Avviandoci alla conclusione mi sembra quindi di poter affermare che la figura di Marconi rivesta un interesse più specifico se lo osserviamo sotto l'aspetto preminente dell'imprenditore. Un imprenditore che sapeva utilizzare tutte le risorse che il secolo del modernismo gli aveva messo a disposizione e che aveva doti evidenti di grande comunicatore. Il suo mito, la sua leggenda sono affidati a molti aspetti che oggi definiremmo «di immagine», come il lussuoso yacht «Elettra» vero e proprio laboratorio galleggiante acquistato dagli inglesi per ventunmila sterline, con il quale Marconi dal 1919 al 1937 viaggiò da un capo all'altro del mondo; oppure lo spettacolare esperimento con il quale il 30 marzo del 1930 un impulso radio inviato dal porto di Genova illuminò in pochi secondi le strade di Sidney al tramonto: o, ancora, la grande intesa fra Marconi e la Santa Sede che nel 1931, darà vita alla potentissima stazione della Radio Vaticana. Marconi è in realtà, come tutti gli imprenditori, instancabile. Unisce l'attività di manager a quella del ricercatore. Decisive, in tal senso, le applicazioni su onda corta del 1926, la creazione del centro di Coltano vicino a Pisa, la presidenza del Centro Nazionale delle Ricerche nel 1928 e della Accademia di Italia nel Marconi ormai è entrato nell'ufficialità della vita italiana e internazionale ed è oggetto di quei particolari onori che vengono tributati sempre a chi sa tradurre in denaro, ricchezza o potere i risultati della propria creatività. In questo senso mi sembra di poter affermare, forse con una leggera forzatura, che Marconi sta alla Radio come Oppenheimer sta alla Bomba Atomica. Entrambe queste applicazioni derivano dalla ricerca pura, ed entrambe hanno il corso di questo secolo. Tra la morte di Marconi e Hiroshima e Nagasaki passano solo otto anni, ma in realtà è un tempo che sembra infinito; è il grande spartiacque della storia di questo secolo. Con la sua morte Marconi sembra finalmente riconciliarsi con il suo paese, con l'italia; la sua prima moglie inglese la bellissima Beatrice figlia di Lord Inchiquin, ricorda che ai suoi funerali a Roma, in quel torrido 20 luglio 1937, non si era mai vista una folla così straboccante. Ma è una riconciliazione che dura poco. Con il disastro, della seconda guerra mondiale, e con la fine del fascismo, gli italiani non potevano continuare ad amare un personaggio così freddo e così calcolatore nonostante il suo genio, e che del regime fascista era stato una delle più grandi star. Ed oggi, che ci troviamo a commemorare la ricorrenza di una grande applicazione tecnologica, dobbiamo anche onestamente riconoscere che le nuove generazioni guardano al futuro della comunicazione senza eccessive emozioni. Della vicenda intellettuale e scientifica di Marconi i grandi cambiamenti che si annunciano per l'inizio del secondo millennio hanno già suggellato la grandezza; ma della sua vicenda terrena mi sembra che ne possa rappresentare un paradigma eloquente la triste fine dello yacht «Elettra». Usato come battello per la vigilanza costiera durante la seconda guerra, 1'8 settembre del 1943 si trova ancorato vicino a Trieste e, catturato dai tedeschi, trasformato in incrociatore ausiliario. Nel gennaio del 1944 un bombardiere inglese lo affonda presso Zara, in Dalmazia, e in questo specchio di mare lo yacht riposa fino al 1962 quando la Iugoslavia lo restituisce all'italia. Il relitto resterà in seguito per anni nei cantieri di Muggia senza che nessuno sapesse decidere cosa fare. Oggi alcuni pezzi della bellissima barca sono al Museo del Mare di Trieste. Una riproduzione in scala, realizzata da un vecchio dipendente della Rai, fa bella mostra di sé al Museo della Radio e della Televisione di Torino. Sic transit gloria mundi. Così passa la gloria del mondo. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI N 2 E
Guglielmo Marconi. Reginald Fessenden Nikola Tesla
Guglielmo Marconi Reginald Fessenden Nikola Tesla Telefono mobile Telefono fisso L'invenzione della radio è frutto di una serie di esperimenti tenuti alla fine dell'ottocento che dimostravano la possibilità
Convegno Rapporti dall Europa
Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato
- Laboratorio aperto - Guglielmo Marconi
Guglielmo Marconi L aspetto più entusiasmante della scienza è che essa incoraggia l uomo a insistere nei suoi sogni. La scienza esige una mente duttile. Non serve interrogare l universo con una formula.
SAMI MODIANO PER QUESTO HO VISSUTO
SAMI MODIANO PER QUESTO HO VISSUTO La mia vita ad Auschwitz-Birkenau e altri esili a cura di Marcello Pezzetti e Umberto Gentiloni Silveri Il volume è frutto della collaborazione della Provincia di Roma
I mutamenti tecnologici fra le due guerre.
I mutamenti tecnologici fra le due guerre. Vediamo ora i cambiamenti tecnologici tra le due guerre. È difficile passare in rassegna tutti i più importanti cambiamenti tecnologici della seconda rivoluzione
Roberto Denti. La mia resistenza. con la postfazione di Antonio Faeti
Roberto Denti La mia resistenza con la postfazione di Antonio Faeti 2010 RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli Narrativa novembre 2010 Prima edizione BestBUR marzo 2014 ISBN 978-88-17-07369-1
UN ANNO DI MUSICA CON IL MAESTRO GIUSEPPE VERDI
UN ANNO DI MUSICA CON IL MAESTRO GIUSEPPE VERDI PERCORSO INTERDISCIPLINARE DI MUSICA TECNOLOGIA IMMAGINE ITALIANO STORIA Classi 4 C e 5 B a.s. 2013 /2014 Il 10 ottobre 2013 noi alunni di tutta la Scuola
Macchine e capitale (prima parte)
Macchine e capitale (prima parte) 4 Febbraio 2015 1 Nascita del macchinario Connessione tra divisione del lavoro e macchine (Ch.Babbage) è di rilievo analizzare la proporzione che esiste tra lavoratori
I giovani del Medio Campidano
I giovani del Medio Campidano Indagine sulla condizione giovanile nella Provincia Ufficio Provinciale Giovani - Associazione Orientare Pagina 1 Il questionario è stato predisposto e realizzato dall Associazione
Il trailer di Handy sbarca al cinema: una mano protagonista sul grande schermo
Il trailer di Handy sbarca al cinema: una mano protagonista sul grande schermo di Redazione Sicilia Journal - 09, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/il-trailer-di-handy-sbarca-al-cinema-una-mano-protagonista-sul-grandeschermo/
Il venditore di successo deve essere un professionista competente,
Ariel SIGNORELLI A vete mai ascoltato affermazioni del tipo: sono nato per fare il venditore ; ho una parlantina così sciolta che quasi quasi mi metto a vendere qualcosa ; qualcosa ; è nato per vendere,
La rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale 1760 1830 Il termine Rivoluzione industriale viene applicato agli eccezionali mutamenti intervenuti nell industria e, in senso lato, nell economia e nella società inglese, tra
Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson
Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono
TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI
L EVOLUZIONE IN PASSATO SI PENSAVA CHE LE SPECIE ANIMALI E VEGETALI CHE OGGI POPOLANO LA TERRA AVESSERO AVUTO SEMPRE LA FORMA ATTUALE. SI CREDEVA CIOE NELLA TEORIA DELCREAZIONISMO (NELLA CREAZIONE ORIGINALE)
LABORATORIO GIOCHI MATEMATICI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 PRIMO QUADRIMESTRE
LABORATORIO GIOCHI MATEMATICI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 PRIMO QUADRIMESTRE Le immagini contenute in questa presentazione sono estratte da pagine web, se qualcuno dovesse trovare immagini coperte da copyright,
SERVIZIO CIVILE: GIOVANI PER UN ITALIA SOLIDALE ROMA 2 GIUGNO 2015 - CAMERA DEI DEPUTATI
IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO SERVIZIO CIVILE: GIOVANI PER UN ITALIA SOLIDALE ROMA 2 GIUGNO 2015 - CAMERA DEI DEPUTATI INTERVENTO ON.LE BOBBA On. Presidente Boldrini, signori Ministri e membri del Governo,
Claudio Bencivenga IL PINGUINO
Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era
Ottanta anni fa: la prima immagine televisiva in Italia
Ottanta anni fa: la prima immagine televisiva in Italia Marzio Barbero e Natasha Shpuza 1. 80 anni fa E il 28 febbraio 1929 quando due ingegneri, Alessandro Banfi Nota 1 e Sergio Bertolotti Nota 2, riescono
I quaderni del Giardino dei Ciliegi
I quaderni del Giardino dei Ciliegi Come fare un bo Introduzione Quello che è raccolto in queste poche pagine è il frutto di un lavoro spontaneo, nato da diverse passioni che coltivo da diversi anni. Volevo
Mario Basile. I Veri valori della vita
I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso
Sedotta dal mondo del POKER. il punto G del gioco SPECIALE ENADA. Il gioco ritorna in fiera. POKER FACE High Stakes con Fabrizio Baldassari
NUMERO 04 MARZO 2010 il punto G del gioco ZERO ASSOLUTO CASINÒ DI SANREMO SPECIALE ENADA SPECIALE ENADA Il gioco ritorna in fiera POKER FACE High Stakes con Fabrizio Baldassari numero 04 marzo 2010 PAMELA
PIANO DI ETTURA Dai 9 anni
PIANO DI ETTURA Dai 9 anni Le arance di Michele Vichi De Marchi Illustrazioni di Vanna Vinci Grandi Storie Pagine: 208 Codice: 566-3270-5 Anno di pubblicazione: 2013 l autrice Vichi De Marchi è giornalista
Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale
1 e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale Alla morte di Filippo II, avvenuta nel 336 a.c., salì sul trono della Macedonia il figlio Alessandro. Il giovane ventenne era colto
INTERVISTA 1 DI DEBORA ROSCIANI A MAURIZIO ZORDAN, FOCUS ECONOMIA, RADIO24
25 ottobre 2013 INTERVISTA 1 DI DEBORA ROSCIANI A MAURIZIO ZORDAN, FOCUS ECONOMIA, RADIO24 Audio da min. 12:00 a 20:45 su http://www.radio24.ilsole24ore.com/player.php?channel=2&idprogramma=focuseconomia&date=2013-10-25&idpuntata=gslaqfoox,
1 Forum Internazionale sulla Regolazione dei Servizi Idrici e la Sostenibilità
1 Forum Internazionale sulla Regolazione dei Servizi Idrici e la Sostenibilità Roma, 21 Gennaio 2009 Palazzo Marini Sala delle Colonne Discorso di apertura, Luciano Baggiani Presidente ANEA Illustri ospiti,
La cenerentola di casa
La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che
Discorso del Presidente del Parlamento Europeo, Prof. Dr. Hans-Gert Poettering. Palazzo del Quirinale Roma, 24 Giugno 2008
Discorso del Presidente del Parlamento Europeo, Prof. Dr. Hans-Gert Poettering Palazzo del Quirinale Roma, 24 Giugno 2008 Signor Presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano, Signor Presidente
Mario Albertini. Tutti gli scritti IV. 1962-1964. a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino
Mario Albertini Tutti gli scritti IV. 1962-1964 a cura di Nicoletta Mosconi Società editrice il Mulino 822 Anno 1964 A Bernard Lesfargues Caro Bernard, Pavia, 28 novembre 1964 dato che non verrò a Lione
S. DOMENICO di Guzman
Carissimi bambini, abbiamo pensato di farvi una sorpresa... sapete che questo è il giornalino del rosario, ma vi siete mai domandati chi ha inventato il rosario? Nooooo?! E allora, bambini e bambine, in
RADIO CITY 6 febbraio 2009
RADIO CITY 6 febbraio 2009 * note: live interview (with Italian translation) on national radio broadcasting: daily programme date: 6 February 2009 h. 17:21 timing: 8 36 journalist: Mario Benotti (Mario
Editoriale Elettronica e Telecomunicazioni ora è on-line A cento anni dalla prima trasmissione radiotelegrafica transatlantica
Anno L Numero 1/2 Aprile/Agosto 2001 Centro Ricerche e Innovavazione Tecnologica Eri Editoriale Elettronica e Telecomunicazioni ora è on-line A cento anni dalla prima trasmissione radiotelegrafica transatlantica
L invenzione della televisione risale all incirca al 25 Marzo 1925 dall ingegnere scozzese John Logie Baird e ne diede dimostrazione al centro
L invenzione della televisione risale all incirca al 25 Marzo 1925 dall ingegnere scozzese John Logie Baird e ne diede dimostrazione al centro commerciale Selfridges di Londra La prima televisione aveva
Gli italiani che hanno fatto la storia dell elettricità ALESSANDRO VOLTA
Gli italiani che hanno fatto la storia dell elettricità ALESSANDRO VOLTA Quasi tutte le macchine elettriche che usiamo derivano dagli studi e dalle invenzioni di italiani. A parte il personal computer,
Convegno internazionale La grande Guerra aerea. Sguardi incrociati italo-francesi. Museo del Risorgimento. Torino, 15 aprile 2016
1 CONSULAT GENERAL DE FRANCE A MILAN Convegno internazionale La grande Guerra aerea. Sguardi incrociati italo-francesi. Museo del Risorgimento. Torino, 15 aprile 2016 Egregio Presidente, Egregi Ufficiali,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Facoltà di Economia Corso di Laurea in Scienze economico aziendalimanagement
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Facoltà di Economia Corso di Laurea in Scienze economico aziendalimanagement Relatore: Prof.ssa Maria Emilia Garbelli Correlatore: Prof. Silvio Brondoni Tesi di
Alessandro Volta e la storia della pila
Alessandro Volta e la storia della pila Alessandro Volta fu uno dei più famosi fisici della storia: visse tra il Settecento e l Ottocento, inventò e perfezionò la pila elettrochimica e scoprì caratteristiche
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO LECTIO DOCTORALIS. Maria Luisa Cosso. Aula Magna del Rettorato 24 luglio 2007. Via G.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO LECTIO DOCTORALIS Maria Luisa Cosso Aula Magna del Rettorato 24 luglio 2007 Via G. Verdi, 8 - Torino Magnifico Rettore, Signor Preside, Professor Conti, Signore e Signori,
PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.
PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******
Caso Pratico Stili di Direzione
In questo caso, vi proponiamo di analizzare anche 4 situazioni relative alla presa di decisioni. Questa documentazione, come sapete già, è centrata su modelli di stili di direzione e leadership, a seconda
La numismatica (dal latino numisma, a sua volta dal greco: νόμισμα - nomisma - cioè moneta) è lo studio scientifico della moneta e della sua storia,
La numismatica (dal latino numisma, a sua volta dal greco: νόμισμα - nomisma - cioè moneta) è lo studio scientifico della moneta e della sua storia, in tutte le sue varie forme, dal punto di vista storico,
Lo Yoga è nato in India
Lo Yoga è nato in India 1 Più esattamente nel nord dell India, circa 5mila anni fa, presso una civiltà molto sviluppata e raffinata, che abitava in una zona molto fertile, nella valle tra il fiume Indo
Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)
Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,
l intervista Mario GERMANI, una Vita per la Manutenzione m m
Mario GERMANI, una Vita per la Manutenzione Mario Donato Germani, titolare della ditta di manutenzione, GERMAR srl, compie 70 anni di vita e 50 di attività. Lo abbiamo incontrato ed intervistato perché
Colloquio di vendita GRUPPO TELECOM ITALIA. La gioia di vendere
Colloquio di vendita GRUPPO TELECOM ITALIA La gioia di vendere Il nostro processo comunicativo 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) Presentazione Personale Feeling Motivo dell'incontro Conferma consulenza Analisi
J O H N C A G E I S U O N I U M A N I. emanuel dimas de melo pimenta 2 0 0 1
J O H N C A G E I S U O N I U M A N I D E L L A C I T T À 2 0 0 1 Emanuel Dimas de Melo Pimenta ASA Art and Technology UK Limited Emanuel Dimas de Melo Pimenta ASA Art and Technology www.asa-art.com www.emanuelpimenta.net
INTERVENTO INTITOLAZIONE DEL CENTRO REMIERO DI OGGIONO AI MARINAI D'ITALIA 26 MAGGIO 2012.
INTERVENTO INTITOLAZIONE DEL CENTRO REMIERO DI OGGIONO AI MARINAI D'ITALIA 26 MAGGIO 2012. Rivolgo a tutti gli intervenuti, alle Autorità civili, ai molti sindaci presenti, a quelle religiose, militari
L albero di cachi padre e figli
L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto
Quarto Incontro SICUREZZA SUL LAVORO
Quarto Incontro SICUREZZA SUL LAVORO 6. QUARTO INCONTRO - SICUREZZA SUL LAVORO Materiali necessari al quarto incontro (per comodità, fare un segno di spunta sul materiale preparato) un PC portatile un
Relazione del Presidente Dino Piacentini. Assemblea Generale Aniem
Relazione del Presidente Dino Piacentini Assemblea Generale Aniem 26 giugno 2015 Cari amici e colleghi, anzitutto grazie. Per aver condiviso un percorso in un periodo non certo facile per le nostre imprese,
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 14 Incontrare degli amici A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 Incontrare degli amici DIALOGO PRINCIPALE B- Ciao. A- Ehi, ciao, è tanto
LA PERLA IL TESORO PREZIOSO
LA PERLA E IL TESORO PREZIOSO In quel tempo, Gesù disse alla folla: Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto in un campo; un uomo lo trova e lo nasconde di nuovo, poi va, pieno di gioia, vende
Articoli apparsi sulla stampa serba in occasione della visita in Italia del Presidente della Repubblica di Serbia, Tomislav Nikolic (9 ottobre 2012)
Articoli apparsi sulla stampa serba in occasione della visita in Italia del Presidente della Repubblica di Serbia, Tomislav Nikolic (9 ottobre 2012) POLITIKA Napolitano e Nikolic, Non si devono porre nuove
ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO
L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione
CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON
NON SONO TANTO BELLA. HO UN NASO LUNGO E BITORZOLUTO, MA SONO TANTO, TANTO BUONA. CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA
Donne, Informatica ed Albo: professioniste in lotta per i propri diritti
Donne, Informatica ed Albo: professioniste in lotta per i propri diritti LAURA PAPALEO Sempre più donne risultano attive nel settore dell information technology e la salvaguardia dei loro diritti e delle
Risultati parziali - su 1580 partecipanti
Risultati parziali - su 1580 partecipanti 1. PARTECIPANTI AL SONDAGGIO 69,81% ETA' 24,50% Partecipanti al sondaggio 19-24 anni 25-29 anni Figura 1: Giovani partecipanti al sondaggio per fascia d età REGIONE
GLI SCACCHI IN GIOCO I CORSI DI PATRIZIA APETINO. Gli scacchi un occasione per crescere insieme!
GLI SCACCHI IN GIOCO I CORSI DI PATRIZIA APETINO Gli scacchi un occasione per crescere insieme! Ancora una volta devo ringraziare Facebook che mi ha dato l opportunità di conoscere e fare amicizia con
PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870
PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 A DESTRA, PALAZZO VENEZIA; IN FONDO, PALAZZETTO VENEZIA CHE SARA INTERAMENTE SMONTATO E RIMONTATO ALCUNE DECINE DI METRI PIU INDIETRO PER DARE SPAZIO
CENTRO - PERIFERIA: ANDATA E RITORNO NEWSPAPER IN RETE EDIZIONE STRAORDINARIA NUMERO UNICO-TIRATURA LIMITATA MAGGIO 2014
CENTRO - PERIFERIA: ANDATA E RITORNO NEWSPAPER IN RETE EDIZIONE STRAORDINARIA NUMERO UNICO-TIRATURA LIMITATA MAGGIO 2014 5 scuole per un Curricolo verticale di Rete I.C. VIA DELLE CARINE I.C. MARINO CENTRO
pissarro l anima dell impressionismo family guide
pissarro l anima dell impressionismo family guide +5 CAMILLE PISSARRO Il giovanotto che vediamo rappresentato è Camille Pissarro. Dipinge questo autoritratto poco prima dei 25 anni. Da un isola delle Antille
RICERCA E SVILUPPO: DALL UNIVERSITÀ ALL INDUSTRIA
RICERCA E SVILUPPO: DALL UNIVERSITÀ ALL INDUSTRIA Cosa vuol dire R&D? R&D significa prima di tutto innovazione, nuove tecnologie, nuove idee. Ma concretizzare le innovazioni richiede investimenti a volte
PAOLO VA A VIVERE AL MARE
PAOLO VA A VIVERE AL MARE Paolo è nato a Torino. Un giorno i genitori decisero di trasferirsi al mare: a Laigueglia dove andavano tutte le estati e ormai conoscevano tutti. Paolo disse porto tutti i miei
Maschere a Venezia VERO O FALSO
45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,
ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo
ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Io sono con voi» Mt 28,16-20 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Matteo (28,16-20) In quel tempo, gli undici
RUOLO E FINALITA DELLE ASSOCIAZIONI FEMMINILI IN UNA SOCIETA IN RAPIDA E CONTINUA EVOLUZIONE
Carissime amiche, nel ringraziare ancora per avermi eletta nel ruolo di vice Presidente del Distretto Sud Est, vi saluto augurandovi un Anno Sociale all insegna dell impegno e dell amicizia vera. Il mio
LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto)
LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) La Repubblica è una forma di governo. La Repubblica è un modo per governare uno Stato. Nella Repubblica romana c era un Senato e c erano
INTERVENTO ALLENATORI-DIRIGENTI CSR Introduzione ai tre appuntamenti di formazione 9 gennaio 2010.
INTERVENTO ALLENATORI-DIRIGENTI CSR Introduzione ai tre appuntamenti di formazione 9 gennaio 2010. Introduzione E appena passato il tempo delle feste. Tradizionale è lo scambio di regali Quale il regalo
Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA
La costanza premia Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA INDICE La costanza premia PAG. 07 PAG. 11 PAG. 17 PAG. 26 PAG. 39 PAG. 44 PAG. 47 INTRODUZIONE SIETE PRONTI? SI COMINCIA! VARIE TECNICHE DI SCOMMESSA
A mio avviso, più che parlare di riforma degli incentivi per le agro-energie io parlerei di miglioramento. Vorrei ricordare a tutti che fino a due
Donato ROTUNDO A mio avviso, più che parlare di riforma degli incentivi per le agro-energie io parlerei di miglioramento. Vorrei ricordare a tutti che fino a due anni fa se ci fossimo trovati in questa
LA CLASSE II B AL MUSEO GIARDINO DI ARCHIMEDE
stituto Comprensivo Galileo Galilei di Pieve a Nievole LA CLASSE B AL MUSEO GARDNO D ARCHMEDE Firenze - 8 Marzo 2013 by Paolo Sturlini Fonti utilizzate: wikipedia, fotografie Alla scoperta del Giardino
Michele Pizzarotti: lezione di famiglia e visione del futuro
Michele Pizzarotti: lezione di famiglia e visione del futuro Guardando al domani mi sento di dire con certezza che continueremo a promuovere l'organizzazione perché possa esprimere sempre più le capacità
Commencement Speech Master SPRINT Progetto PONa3_00370. Innanzitutto, a nome di tutti i formandi del Master SPRINT, porgo i saluti al Magnifico
Commencement Speech Master SPRINT Progetto PONa3_00370 Buongiorno a tutti. Innanzitutto, a nome di tutti i formandi del Master SPRINT, porgo i saluti al Magnifico Rettore che questa mattina ci ha onorato
NICOLETTA MARASCHIO Presidente dell Accademia della Crusca. Intervento fuori programma
NICOLETTA MARASCHIO Presidente dell Accademia della Crusca Intervento fuori programma Buona sera. Grazie a Giovanni Puglisi che mi ha dato la parola. La mia è una voce diversa da tutte quelle che mi hanno
93 del 12 OTTOBRE 2004 PROT. N. 32654 1
93 del 12 OTTOBRE 2004 PROT. N. 32654 1 OGGETTO: ADESIONE AL PROGETTO METANO PROMOSSO DAL COMUNE DI TORINO E PREORDINATO A LIMITARE GLI EFFETTI INQUINANTI SULL AMBIENTE DEI TRADIZIONALI GAS DI SCARICO.
6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-
Vincent Van Gogh, Il Seminatore al tramonto, 1888 6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- to.
A pesca di lucci in Svezia
A pesca di lucci in Svezia Eccomi a raccontare una nuova esperienza di pesca..per chi non lo sapesse io sono nato in Svezia e quindi dopo diverse esperienze di pesca in giro per il mondo quest anno ho
Verona Innovazione 19/06/2015. Giovani e Imprese Valorizziamo i saperi. Chiara Remundos Responsabile Servizio Orientamento Verona Innovazione CCIAA Vr
Verona Innovazione Chiara Remundos Responsabile Servizio Orientamento Verona Innovazione CCIAA Vr 19/06/2015 Giovani e Imprese Valorizziamo i saperi La parola ai nostri protagonisti Diario descrittivo
L UNICO SISTEMA DI MARKETING DOVE SEMPLICITÀ E TRASPARENZA SONO AL PRIMO POSTO
L UNICO SISTEMA DI MARKETING DOVE SEMPLICITÀ E TRASPARENZA SONO AL PRIMO POSTO WWW.AVESSENCE.COM - OTTOBRE 2015 Vuoi un lavoro che possa darti la possibilità di crescere? Hai già un lavoro, e cerchi un
Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)
Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori
Agire per modificare la nostra autostima - Valori e regole personali
Agire per modificare la nostra autostima - Valori e regole personali Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell avere nuovi occhi M.Proust Per migliorare la propria autostima
Angeli - Voglio Di Piu' Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto 2008 01:19
01 - Voglio Di Piu' Era li', era li', era li' e piangeva ma che cazzo hai non c'e' piu',non c'e' piu',non c'e' piu' e' andato se ne e' andato via da qui Non c'e' niente che io possa fare puoi pensarmi,
Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete
Nonni si diventa Il racconto di tutto quello che non sapete Introduzione Cari nipoti miei, quando tra qualche anno potrete leggere e comprendere fino in fondo queste pagine, forse vi chiederete perché
Quadri rossi. Una conversazione sull arte a dieci anni
Quadri rossi. Una conversazione sull arte a dieci anni Luca Mori Questo articolo presenta i passaggi salienti di una conversazione tra bambini di quinta elementare sulla percezione dell opera d arte 1,
Amministrazione federale delle dogane (AFD), Basilea
Amministrazione federale delle dogane (AFD), Basilea Enzo De Maio, datore di lavoro Nella mia funzione di case manager e consulente HR della Direzione generale delle dogane, ho ricevuto una comunicazione
L ITALIA A FUMETTI E LA SECONDA GUERRA MONDIALE
L ITALIA A FUMETTI E LA SECONDA GUERRA MONDIALE CHI LEGGE FUMETTI NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI E ANCHE UN COLLEZIONISTA IN QUANTO RIPONE CON CURA I PROPRI LIBRETTI SUGLI SCAFFALI, ORDINATAMENTE PER NUMERO.
Viaggiare, fotografare, guadagnare
Paolo Gallo Viaggiare, fotografare, guadagnare Crea il tuo secondo stipendio con il Microstock Tutti i diritti sono riservati a norma di legge. Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta con alcun
N e w s a z i e n d e
N e w s a z i e n d e pilla, lo stile ha un volto Intervista a Ivo Sedazzari, il designer che da oltre trent anni collabora con l azienda vicentina nella creazione degli oggetti d arte funeraria. Un sodalizio
============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================
-------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA
Coimbra, Portogallo DIARIO DI VIAGGIO
Coimbra, Portogallo DIARIO DI VIAGGIO SETTEMBRE: Quando sono arrivata a Coimbra la prima sistemazione che ho trovato è stato un Ostello molto simpatico in pieno centro, vicino a Piazza della Repubblica.(http://www.grandehostelcoimbra.com/).
Riccardo Dossena UN ALTRA SPERANZA
Un altra speranza Riccardo Dossena UN ALTRA SPERANZA Autobiografia www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Riccardo Dossena Tutti i diritti riservati Progetto scrivere di Riccardo Dossena. Con il mio
Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti
Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei
Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore
Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell
BG Ingénieurs Conseil, Ginevra
BG Ingénieurs Conseil, Ginevra Diego Salamon, datore di lavoro Su incarico dell AI la Cadschool, istituto di formazione per la pianificazione e l illustrazione informatica, ci ha chiesto se potevamo assumere
E pace in terra. raccolta di poesie di alcuni alunni delle classi 3A 3B 3E 2A. della Scuola Media C.Aschieri di S.Pietro in Cariano 13.12.
E pace in terra raccolta di poesie di alcuni alunni delle classi 3A 3B 3E 2A della Scuola Media C.Aschieri di S.Pietro in Cariano 13.12.2007 INTRODUZIONE Il lavoro è stato svolto all interno di tre classi
Cina pubblicizzare il nostro territorio è troppo difficile perché quel territorio è troppo vasto, io, facendo una battuta, senza volerla prendere per
Verbale di Consiglio del 25 gennaio 2012 INTERPELLANZA DEI CONSIGLIERI PERNIGOTTI E OLIVERI IN MERITO AGLI STRUMENTI DA ADOTTARE PER COMUNICARE CON I PAESI EMERGENTI ED ECONOMICAMENTE FORTI COME LA CINA
Pinguini nel deserto Concorso a tema per le scuole di ogni ordine e grado sul tema della disabilità intellettiva: I Edizione 2009
Concorso a tema per le scuole di ogni ordine e grado sul tema della disabilità intellettiva: I Edizione 2009 Iscritto per: Scuola Secondaria Primo Grado Motto di iscrizione: Raccontami e dimenticherò-mostrami
Giovanna Quadri ROCCONTI
Racconti Giovanna Quadri ROCCONTI Paura e coraggio. Queste donne con il loro coraggio, il loro amore, nella società e nel farsi prossimo, hanno vinto il male con il bene. La giustizia a trionfato. però
Servizio civile in Europa: Cittadini di Pace
Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi alla Conferenza Internazionale Servizio civile in Europa: Cittadini di Pace Padova, 15 giugno 2007 1 Il servizio civile come celebrazione del 50 dei trattati
LE PROPOSTE PER L INNOVAZIONE
LE PROPOSTE PER L INNOVAZIONE Ricerca e innovazione in Italia. Le proposte della politica Italianieuropei intervista Maria Chiara Carrozza I ricercatori appartengono alla schiera dei potenziali innovatori.
Traduzione di. Claudia Manzolelli
Traduzione di Claudia Manzolelli Ai miei genitori, George e Elizabeth Introduzione...1 1. L inizio della fine...9 2. Ritorno all ovile...21 3. Il consulente geriatrico...37 4. Galapagos...43 5. La caduta...51