CIRCOLARE CLIENTI N. 24/2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CIRCOLARE CLIENTI N. 24/2014"

Transcript

1 Dott. ROBERTO PALEA* Dott. GIAN PIERO BALDUCCI* Dott. EDOARDO FEA* Dott. MAURIZIO FERRERO* Dott. IVANO GASCO* Dott. ROBERTO PANERO* Dott. MARCELLO RABBIA* Dott. ANDREA BELFIORE* Dott. LUCA BOLOGNESI* Dott. ANNAMARIA ESPOSITO ABATE Dott. CRISTIANO LENTI* Torino - via De Sonnaz, 19 Tel Fax mail@studiopalea.it Milano Foro Buonaparte, 12 Tel Fax Dott. RICCARDO BATTEZZATI Dott. LAURA BERGAMINI Dott. ELENA BlGLINO Dott. LUISA BOSIO* Dott. LUCA CHIANALE Dott. MICAELA CRISTINZIO Dott. FEDERICA CUBITO Dott. MARILENA DI BELLA Dott. GIORGIA GAYS Dott. ANDREA GIAMMELLO Dott. CHIARA OLLIVERI Dott. GIANNI POGGI Dott. FEDERICA RAMERO Dott. ROGER REY Dott. ELENA ROCCATI Dott. FRANCESCA SCARAZZAI Dott. DAVIDE SICURANZA Dott. ELENA SPAGNOL Dott. IVANA TARANTINO *Consulente del giudice CIRCOLARE CLIENTI N. 24/ Ottobre 2014 IVA- La conservazione delle fatture elettroniche Art. 1, commi da 209 a 214, Legge n. 244/2007 DD.MM , n. 55 e Artt. 21 e 39, DPR n. 633/72 Circolare Agenzia Entrate , n. 18/E Informativa SEAC , n. 184 Come noto a decorrere dal è operativo l obbligo di utilizzo della fattura elettronica con riferimento alle operazioni effettuate nei confronti di Ministeri, Agenzie fiscali ed Enti nazionali di previdenza ed assistenza. La modalità elettronica va osservata non solo per l emissione della fattura ma anche per la trasmissione e la conservazione / archiviazione della stessa. Di seguito si propone l esame delle modalità di assolvimento del predetto obbligo alla luce dell emanazione dell apposito Decreto contenente le nuove regole relative alla conservazione dei documenti fiscali, al fine di poter predisporre la struttura organizzativa ed informatica, in vista dell estensione, dal , della platea dei soggetti coinvolti, ossia:

2 - altre Amministrazioni pubbliche; - Amministrazioni locali (Comuni, Province, ecc.). Come disposto dall art. 21, comma 1, DPR n. 633/72, la fattura può essere emessa in forma cartacea ovvero elettronica. Quest ultima è rappresentata dalla fattura emessa e ricevuta in un qualunque formato elettronico. Il Legislatore ha previsto pertanto un equiparazione tra la fattura cartacea e quella elettronica. La fattura cartacea può, ovviamente, essere creata utilizzando prodotti informatici. Tuttavia rispetto a quella elettronica deve essere necessariamente materializzata su un supporto cartaceo al fine di assicurare la certezza della data e l immodificabilità del contenuto. L utilizzo della fattura elettronica, come disposto dal comma 3 del citato art. 21, richiede il rispetto dei seguenti 3 requisiti: autenticità dell origine; integrità del contenuto; leggibilità. Relativamente ai predetti requisiti l Agenzia delle Entrate nell ambito della Circolare , n. 18/E ha fornito una serie di chiarimenti (Informativa SEAC , n. 184). A decorrere dal è divenuto operativo l obbligo di utilizzare la fattura elettronica con riferimento alle operazioni poste in essere nei confronti di Ministeri, Agenzie fiscali ed Enti nazionali previdenziali ed assicurativi (INPS, INAIL, INARCASSA, CNAPDC, ecc.). Dal , come previsto dall art. 25, DL n. 66/2014, l obbligo sarà esteso alle altre Amministrazioni pubbliche nonché alle Amministrazioni locali (Comuni, Province, ecc.). All emissione della fattura elettronica si affianca l obbligo di conservazione della stessa con modalità elettroniche. L art. 39, comma 3, DPR n. 633/72, dispone in particolare che: le fatture elettroniche sono conservate in modalità elettronica nel rispetto delle regole emanate dal MEF in un apposito Decreto; le fatture create in formato elettronico e quelle cartacee possono essere conservate elettronicamente. LA CONSERVAZIONE ELETTRONICA DEI DOCUMENTI FISCALI

3 Con il recente Decreto , in vigore dal , il MEF ha aggiornato le regole di conservazione in forma elettronica dei documenti aventi rilevanza fiscale, in precedenza contenute nel DM , prevedendo una differente modalità di conservazione a seconda che il documento sia cartaceo (analogico) ovvero informatico. Come sopra accennato, per le fatture emesse alla P.A. sussiste l obbligo di conservazione elettronica. Diversamente per le fatture emesse nei confronti di soggetti diversi dalla P.A. la conservazione elettronica è a discrezione del soggetto emittente / ricevente. Ancorché il citato DM sia abrogato dal , le disposizioni nello stesso contenute continuano ad essere applicate ai documenti già conservati a tale data. La disciplina in esame deve tener conto anche delle nuove regole tecniche contenute nel DPCM , che sostituiranno, a regime, quanto previsto dalla Delibera CNIPA , n. 11. In base a quanto previsto dall art. 14, comma 2, DPCM , infatti, le regole statuite dal CNIPA continuano ad applicarsi ai sistemi di conservazione già in essere all (data di entrata in vigore del nuovo Decreto). Entro i successivi 36 mesi, ossia entro l , i soggetti dovranno adeguarsi alle nuove regole tecniche. DOCUMENTI ANALOGICI Ai sensi dell art. 1, lett. p-bis), D.Lgs. n. 82/2005, c.d. Codice Amministrazione Digitale, per documento analogico si intende la rappresentazione non informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti, ossia che si materializzano su: supporti cartacei (ad esempio scritto, dattiloscritto, fotocopia); pellicole fotografiche, microfilm; cassette e nastri magnetici audio e video. I documenti analogici si distinguono in: 1. documenti originali non unici, ossia come previsto dall art. 1, comma 1, lett. v), D.Lgs. n. 82/2005, i documenti per i quali sia possibile risalire al loro contenuto attraverso altre scritture o documenti di cui sia obbligatoria la conservazione, anche in possesso di terzi.

4 Come specificato dall Agenzia delle Entrate nella Circolare , n. 36/E un documento presenta tali caratteristiche quando, indifferentemente: deve essere emesso per legge in più di un esemplare e la relativa annotazione e conservazione sono obbligatorie per almeno un soggetto; deve essere annotato e conservato per legge da almeno un soggetto in libri / registri obbligatori; il suo contenuto è riprodotto in altri documenti, ovvero riproduce quello di altri documenti che devono essere conservati obbligatoriamente, anche presso terzi. In particolare sono considerati documenti originali non unici le fatture, le ricevute / scontrini fiscali, in quanto emessi in duplice esemplare o comunque in quanto il loro contenuto può essere integralmente ricostruito sulla base dei registri in cui devono essere annotati e la cui tenuta è obbligatoria per legge. Ai fini della conservazione, tali documenti non richiedono l intervento di un Pubblico ufficiale che attesti la conformità di quanto memorizzato rispetto ai documenti originali; 2. documenti originali unici, trattasi di documenti: il cui contenuto non può essere desunto da altre scritture o documenti di cui sia obbligatoria la tenuta, anche presso terzi; che non soddisfano le caratteristiche sopra accennate. Rientrano in tale categoria i libri sociali di cui all art. 2412, C.c. nella misura in cui il relativo contenuto non possa essere ricavato attraverso altre scritture o documenti di cui sia obbligatoria la conservazione, anche in possesso di terzi. Come disposto dall art. 4, DM , ai fini della conservazione elettronica di eventuali copie (informatiche o per immagine su supporto informatico) di documenti analogici originali unici, è necessario l intervento di un Pubblico ufficiale (ad esempio, notaio) per attestare la conformità delle copie stesse rispetto al documento originale. Merita evidenziare che, come specificato dall Agenzia delle Entrate nella Risoluzione , n. 161/E, la scheda carburante è: sostanzialmente un documento originale unico, in quanto le annotazioni che sono previste non trovano corrispondenza in altri documenti in possesso di terzi. Tuttavia, se nella contabilità generale dell impresa le registrazioni contabili vengono integrate con tutte le annotazioni della scheda, la stessa assume il connotato di originale non unico e può essere conservata digitalmente senza l intervento del pubblico Ufficiale.

5 DOCUMENTI INFORMATICI In base all art. 1, lett. p), D.Lgs. n. 82/2005, per documento informatico si intende la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti. Tali documenti devono presentarsi in uno dei formati previsti: dal D.Lgs. n. 82/2005; dai Decreti emanati ai sensi dell art. 71 del citato Decreto. In alternativa, possono essere utilizzati i formati scelti dal responsabile della conservazione, il quale motiva la scelta nel manuale di conservazione. A prescindere dalla tipologia utilizzata, comunque, il formato deve garantire l integrità, l accesso e la leggibilità nel tempo del documento informatico. A titolo esemplificativo, come evidenziato nell allegato al DPCM , sono utilizzabili nella conservazione elettronica i seguenti formati: PDF - PDF/A, TIFF, JPG, e XML. Per la conservazione dei documenti informatici l art. 2, comma 1, DM , fa riferimento alle regole tecniche previste dall art. 71, D.Lgs. n. 82/2005 e dall art. 21, comma 3, DPR n. 633/72 in tema di fatturazione elettronica al fine di garantire la corretta: formazione; emissione; trasmissione; conservazione; copia; duplicazione; riproduzione; esibizione; validazione temporale; sottoscrizione. A tal fine assumono importanza il riferimento temporale e la sottoscrizione del documento. Nello specifico, per riferimento temporale si intende un informazione che associa al documento la data e l ora (a più documenti può essere applicato il medesimo riferimento temporale); la sottoscrizione elettronica si realizza invece con l apposizione sul documento

6 informatico della firma elettronica qualificata o digitale. Caratteristiche del documento informatico Ai sensi dell art. 2, comma 2, DM , i documenti informatici rilevanti ai fini tributari devono presentare le seguenti caratteristiche: immodificabilità; integrità (il documento è completo ed inalterato); autenticità (il documento deve garantire di essere ciò che dichiara di essere, senza aver subito alterazioni o modifiche; tale caratteristica può essere valutata analizzando l identità del sottoscrittore nonché del documento stesso); leggibilità (il documento è fruibile durante il ciclo di gestione dello stesso). Come disposto dall art. 3, DM , i documenti informatici devono essere conservati in modo tale che: vengano rispettate le norme del Codice civile, del D.Lgs. n. 82/2005 e relative regole tecniche e le altre norme tributarie riguardanti la corretta tenuta della contabilità; siano garantite le funzioni di ricerca e di estrazione delle informazioni dagli archivi informatici in relazione almeno al cognome, nome, denominazione, codice fiscale / partita IVA, data o associazioni logiche di questi ultimi, laddove tali informazioni siano obbligatoriamente previste. Il processo di conservazione termina con l apposizione sul pacchetto di archiviazione di un riferimento temporale opponibile a terzi. LA PROCEDURA DI CONSERVAZIONE La corretta conservazione delle fatture elettroniche presuppone il rispetto di un particolare iter procedurale di seguito esaminato. I soggetti coinvolti nella conservazione (emittente la fattura e soggetto che la riceve) devono scegliere se: conservare digitalmente in proprio i documenti fiscali; affidare la conservazione ad un soggetto terzo. SISTEMA DI CONSERVAZIONE Come disposto dall art. 44, D.Lgs. n. 82/2005, il sistema di conservazione dei documenti informatici deve assicurare: l identificazione certa:

7 del soggetto che ha formato il documento; dell amministrazione o dell area organizzativa omogenea di riferimento; l integrità del documento; la leggibilità e l agevole reperibilità dei documenti e delle informazioni identificative. Tali criteri sono richiamati anche dall art. 3, DPCM , il quale conferma che il sistema di conservazione deve custodire i documenti informatici, dalla presa in carico dal produttore fino all eventuale scarto (decorrenza dei termini di conservazione, ad esempio, 10 anni per le fatture), tramite l adozione di tali criteri. Il sistema di conservazione opera secondo modelli organizzativi espressamente definiti; in particolare, come sopra accennato, la conservazione può: avvenire all interno della struttura organizzativa del soggetto produttore dei documenti informatici (in house); essere affidata, in tutto o in parte, ad altri soggetti (pubblici o privati) che offrono idonee garanzie organizzative e tecnologiche (outsourcing). SOGGETTI INTERESSATI Il processo di conservazione richiede la presenza di almeno 3 soggetti: 1. il produttore. Si tratta della persona fisica o giuridica che produce il pacchetto di versamento, ed è responsabile del trasferimento del suo contenuto nel sistema di conservazione. Di norma, il produttore non è il soggetto che ha formato il documento da conservare elettronicamente; il fornitore / prestatore, infatti, in linea generale affida la conservazione ad un soggetto terzo, che riceve le fatture e le converte in pacchetti di versamento; 2. l utente. È la persona, ente o sistema che interagisce con i servizi del sistema di conservazione elettronica, al fine di recuperare le fatture elettroniche ivi archiviate e le relative informazioni in esse contenute; 3. il responsabile della conservazione. Questi opera d intesa con il responsabile del trattamento dei dati ai fini della Privacy, con il responsabile della sicurezza e con il responsabile dei sistemi informativi (se esistenti); tale soggetto ha principalmente il compito di: definire le caratteristiche e i requisiti del sistema di conservazione; gestire il processo di conservazione; generare il rapporto di versamento; generare e sottoscrivere il pacchetto di distribuzione;

8 effettuare il monitoraggio della corretta funzionalità del sistema di conservazione. MANUALE DI CONSERVAZIONE Nell ambito del procedimento di conservazione assume importanza il manuale di conservazione, come disciplinato dall art. 8, DPCM Trattasi di un documento informatico che descrive il sistema di conservazione, illustrando dettagliatamente: l organizzazione; i soggetti coinvolti e i ruoli svolti dagli stessi; il modello di funzionamento; la descrizione del processo e delle architetture e infrastrutture utilizzate; le misure di sicurezza adottate; ogni altra informazione utile alla gestione e verifica del funzionamento del sistema di conservazione. Il manuale di conservazione deve contenere almeno i seguenti elementi: Dati dei responsabili della conservazione succedutisi nel tempo; in caso di delega vanno descritti in modo puntuale: i soggetti; le funzioni; gli ambiti oggetto della delega. Struttura organizzativa, comprensiva delle funzioni, responsabilità e obblighi dei diversi soggetti che intervengono nel processo di conservazione. Descrizione degli oggetti sottoposti a conservazione, comprensiva dell indicazione dei formati gestiti, metadati da associare alle diverse tipologie di documenti e eventuali eccezioni. Descrizione delle modalità di presa in carico dei pacchetti di versamento, predisposizione 4 del rapporto di versamento inclusa. 5 Descrizione del processo di conservazione e del trattamento dei pacchetti di archiviazione. 6 7 Modalità di svolgimento del processo di esibizione e di esportazione dal sistema di conservazione (produzione del pacchetto di distribuzione). Descrizione del sistema di conservazione, comprensivo di tutte le tecnologie, fisiche e logiche, opportunamente documentate e delle procedure di gestione e di evoluzione delle medesime. 8 Descrizione delle procedure di monitoraggio della funzionalità del sistema di conservazione. 9 Descrizione delle verifiche sull integrità degli archivi e soluzioni adottate in caso di anomalie. 10 Descrizione delle procedure per la produzione di duplicati o copie. Tempi entro i quali le diverse tipologie di documenti devono essere scartate o trasferite 11 in conservazione.

9 Modalità con cui viene richiesta la presenza di un Pubblico ufficiale, indicando i casi in cui 12 viene richiesto il suo intervento. 13 Normative in vigore nei luoghi dove sono conservati i documenti. FORMATI CONSENTITI Il sistema di conservazione accetta soltanto determinati formati di documenti informatici. L allegato 2 al DPCM individua i seguenti formati utilizzabili per la conservazione digitale: PDF, TIFF, JPG, Office Open XML, Open Document Format, XML,TXT e messaggi di posta elettronica (standard RFC 2822/MIME). Tali formati sono stati scelti: tra quelli che maggiormente garantiscono i principi dell interoperabilità tra i sistemi di conservazione; in base alla normativa vigente riguardante specifiche tipologie documentali. Si rammenta che per espressa previsione normativa i files della fattura elettronica alla P.A. sono sempre in formato XML. PROCESSO DI CONSERVAZIONE Il processo di conservazione inizia con la presa in carico della fattura elettronica da parte del produttore, che provvede a formare il pacchetto di versamento. Il pacchetto di versamento è un contenitore che racchiude uno o più oggetti da conservare (documenti informatici, fascicoli informatici, aggregazioni documentali informatiche) inviato dal produttore al sistema di conservazione attraverso un formato predefinito e concordato (descritto nel manuale di conservazione). Il pacchetto di versamento viene acquisito dal sistema di conservazione, che ne verifica la coerenza con le modalità previste dal manuale di conservazione e con i formati previsti dall Allegato 2 al DPCM In caso di anomalie evidenziate durante il processo di verifica, il pacchetto di versamento è rifiutato; diversamente, in caso di riscontro positivo sarà generato, anche in modo automatico, il rapporto di versamento, relativo ad uno o più pacchetti di archiviazione. Rapporto di versamento

10 Per rapporto di versamento si intende il documento informatico che attesta l avvenuta presa in carico da parte del sistema di conservazione dei pacchetti di versamento inviati dal produttore. Il rapporto di versamento deve essere identificato univocamente dal sistema di conservazione, e deve contenere: un riferimento temporale, specificato con riferimento al Tempo universale coordinato (UTC), ossia l ora di riferimento internazionale (per convenzione corrisponde all orario di Greenwich); una o più impronte, calcolate sull intero contenuto del pacchetto di versamento, secondo le modalità descritte dal manuale di conservazione. Il manuale di conservazione può prevedere l obbligo, da parte del responsabile della conservazione, di sottoscrivere il rapporto di versamento con la firma digitale / elettronica qualificata. PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE Il processo di conservazione della fattura elettronica si conclude con la preparazione e la sottoscrizione (firma digitale / elettronica qualificata) da parte del responsabile della conservazione del pacchetto di archiviazione, che dovrà essere gestito secondo: le specifiche della struttura dati di cui all Allegato 4 al DPCM ; le modalità riportate nel manuale di conservazione. La fattura elettronica contenuta nel pacchetto di archiviazione è quindi conservata elettronicamente; il sistema di conservazione può rientrare tuttavia in gioco in caso di: 1. richiesta di esibizione della fattura conservata da parte dell utente. Il soggetto che ha formato la fattura elettronica (in linea generale, il fornitore / prestatore) può avere la necessità di recuperare il documento fiscale conservato; ciò può avvenire, ad esempio, in caso di controllo da parte dell Amministrazione finanziaria. In tal caso viene preparato e sottoscritto con firma digitale / elettronica qualificata (se richiesto dal manuale di conservazione) un pacchetto di distribuzione, ai fini dell esibizione richiesta all utente; 2. richiesta di produzione di duplicati informatici o copie informatiche. L utente può richiedere la produzione di duplicati informatici o di copie informatiche dei documenti conservati; ciò avverrà in conformità a quanto previsto dalle regole tecniche in materia di formazione del documento informatico;

11 3. scarto del pacchetto di archiviazione alla scadenza dei termini di conservazione. Alla scadenza del termine di conservazione normativamente previsto (10 anni, per quanto riguarda le fatture), il sistema di conservazione effettua lo scarto del pacchetto di archiviazione, dandone comunicazione al produttore. IL RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE ELETTRONICA Il responsabile della conservazione è il soggetto che, all interno del processo di conservazione digitale, attua tutte le misure necessarie al fine di garantire l autenticità, l integrità, l affidabilità, la leggibilità e la reperibilità dei documenti aventi rilevanza fiscale attraverso l utilizzo di specifiche regole procedurali e tecnologiche. Come desumibile dall Allegato 1 al DPCM è il soggetto responsabile dell insieme delle attività elencate nell articolo 8, comma 1, delle regole tecniche del sistema di conservazione. In base all art. 6, comma 5, DPCM : Il responsabile della conservazione definisce e attua le politiche complessive del sistema di conservazione e ne governa la gestione con piena responsabilità ed autonomia, in relazione al modello organizzativo adottato ai sensi dell art. 5. In particolare le attività per le quali il soggetto designato risulta essere responsabile sono elencate all art. 7, comma 1, DPCM , ossia: definire le caratteristiche e i requisiti del sistema di conservazione in funzione della tipologia dei documenti da conservare, della quale tiene evidenza, in conformità alla normativa vigente; gestire il processo di conservazione e garantirne nel tempo la conformità alla normativa vigente; generare il rapporto di versamento, secondo le modalità previste dal manuale di conservazione; generare e sottoscrivere il pacchetto di distribuzione con firma digitale / elettronica qualificata, nei casi previsti dal manuale di conservazione; effettuare il monitoraggio della corretta funzionalità del sistema di conservazione; assicurare la verifica periodica, con cadenza non superiore a 5 anni, dell integrità degli archivi e della leggibilità degli stessi;

12 garantire la conservazione e l accesso ai documenti informatici, adottare misure per rilevare tempestivamente l eventuale degrado dei sistemi di memorizzazione e delle registrazioni e, ove necessario, per ripristinare la corretta funzionalità; adottare analoghe misure con riguardo all obsolescenza dei formati; provvedere alla duplicazione o copia dei documenti informatici in relazione all evolversi del contesto tecnologico, secondo quanto previsto dal manuale di conservazione; adottare le misure necessarie per la sicurezza fisica e logica del sistema di conservazione ai sensi dell art. 12, DPCM ; assicurare la presenza di un Pubblico ufficiale, nei casi in cui sia necessario il suo intervento, garantendo allo stesso l assistenza e le risorse necessarie per l espletamento delle attività al medesimo attribuite e assicurare ai competenti organismi l assistenza e le risorse necessarie per l espletamento delle attività di verifica e di vigilanza; provvedere, per gli organi giudiziari e amministrativi dello Stato, al versamento dei documenti conservati all archivio centrale dello Stato e agli archivi di Stato secondo quanto previsto dalle norme vigenti; predisporre il manuale di conservazione di cui all art. 8 del citato DPCM e curare l aggiornamento periodico in presenza di modifiche normative, organizzative, procedurali o tecnologiche rilevanti. Le attività di cui sopra sono svolte dal responsabile della conservazione d intesa con (se esistenti): il responsabile del trattamento dei dati ai fini della Privacy; il responsabile della sicurezza; il responsabile dei sistemi informativi. Il responsabile può chiedere ad un soggetto esterno di verificare sia la correttezza del processo di conservazione sia di esaminare i profili tecnici ed organizzativi del modello di conservazione adottato. I MODELLI ORGANIZZATIVI DELLA CONSERVAZIONE ELETTRONICA Come sopra anticipato, ai sensi dell art. 5, DPCM la conservazione delle fatture trasmesse alla P.A. dal soggetto cedente / prestatore può essere svolta: all interno della struttura organizzativa del soggetto produttore dei documenti informatici da conservare;

13 affidandola, in modo totale o parziale, ad altri soggetti, pubblici o privati che offrono idonee garanzie organizzative e tecnologiche, anche accreditati come conservatori presso l Agenzia per l Italia digitale. Il cedente / prestatore può, quindi, decidere di conservare le fatture predisponendo una struttura interna o affidare la conservazione ad un soggetto terzo. Allo stesso modo, ai sensi del comma 3 del citato art. 5, le Pubbliche Amministrazioni possono realizzare i processi di conservazione, in alternativa: all interno della propria struttura organizzativa; affidandoli a conservatori accreditati, pubblici o privati, di cui all art. 44-bis, comma 1, D.Lgs. n. 82/2005, fatte salve le competenze del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ai sensi del DL n. 42/2004. Il responsabile della conservazione può delegare tale funzione a soggetti che per competenza e funzioni eseguano i compiti previsti dalla legge, ferma restando la sua responsabilità. La delega, come disposto dall art. 6, comma 6, DPCM , deve essere formalizzata e puntualizzata specificando le funzioni e le competenze delegate ed individuando con precisione i compiti affidati al soggetto terzo. L affidamento della conservazione ad un soggetto sterno Come stabilito dall art. 6, comma 7, DPCM , nel caso in cui il processo di conservazione o la materiale gestione della conservazione siano affidati ad un soggetto esterno deve essere necessariamente stipulato un contratto o una convenzione di servizio. I TERMINI DI CONSERVAZIONE Il DM ha apportato radicali modifiche ai termini di conservazione elettronica dei documenti uniformando, a decorrere dal , i termini di conservazione di tutti i documenti fiscalmente rilevanti. La precedente disciplina prevedeva 2 distinti termini di conservazione:

14 per le fatture, la conservazione doveva avvenire con cadenza almeno quindicinale; per gli altri documenti, la conservazione doveva avere cadenza almeno annuale. FATTURE EMESSE DAL Il processo di conservazione elettronica dei documenti come disposto dall art. 3, comma 3, DM va effettuato entro il termine di cui all art. 7, comma 4-ter, DL n. 357/94, in base quale: A tutti gli effetti di legge, la tenuta di qualsiasi registro contabile con sistemi meccanografici è considerata regolare in difetto di trascrizione su supporti cartacei, nei termini di legge, dei dati relativi all esercizio per il quale i termini di presentazione delle relative dichiarazioni annuali non siano scaduti da oltre tre mesi, allorquando anche in sede di controlli ed ispezioni gli stessi risultino aggiornati sugli appositi supporti magnetici e vengano stampati contestualmente alla richiesta avanzata dagli organi competenti ed in loro presenza. La conservazione di tutti i documenti pertanto, a partire dal va effettuata entro 3 mesi dal termine di presentazione della dichiarazione dei redditi dell anno di riferimento. Per i soggetti con periodo d imposta coincidente con l anno solare il termine ultimo per conservare elettronicamente i documenti è il dell anno successivo a quello di riferimento. Così, ad esempio, per le fatture emesse dall 1.7 al , il termine ultimo per la conservazione elettronica è il (infatti la dichiarazione del periodo d imposta di riferimento va presentata entro il ). FATTURE EMESSE FINO AL Come sopra accennato fino al occorre(va) fare riferimento al DM , in base al quale il processo di conservazione delle fatture doveva essere effettuato con cadenza almeno quindicinale. Considerato che il nuovo termine di conservazione previsto dal DM è entrato in vigore il , mentre l obbligo di fatturazione elettronica verso la P.A. è scattato il , si pongono alcune criticità operative. Infatti, va evidenziato che in base all art. 7, comma 3, DM , le disposizioni del DM continuano ad applicarsi ai documenti già conservati al Fatture emesse nei confronti della P.A. dal 6.6 al

15 Per le fatture emesse nei confronti della P.A. dal 6.6 al , si doveva tenere conto delle regole previste dal DM , per cui il processo di conservazione doveva essere effettuato entro il vecchio termine quindicinale. Si noti infatti che i 15 giorni successivi al 12.6 scadevano proprio il , data di entrata in vigore del nuovo Decreto e quindi del nuovo termine. Fatture emesse nei confronti della P.A. dal 13.6 al Per le fatture emesse nei confronti della P.A. dal 13.6 al vale il comportamento seguito dal contribuente e pertanto: se il soggetto ha conservato le fatture prima del 27.6 (rispettando quindi il vecchio termine quindicinale) dovrà far riferimento alla disciplina prevista dal DM ; se le fatture non sono ancora state conservate in quanto il predetto termine era pendente al 27.6 è possibile fruire del maggior termine ( ) previsto dal DM Data di emissione della fattura P.A. Termine per la conservazione dal 6.6 al almeno entro 15 giorni normativamente era possibile considerare il nuovo termine entrato in vigore il , ossia entro 3 mesi dal termine previsto per la presentazione della dichiarazione del periodo d imposta di dal 13.6 al riferimento ( ) dal (*) (30.12 dell anno successivo) (*) Data di entrata in vigore del DM LE MODALITÀ DI CONSERVAZIONE L art. 39, comma 3, DPR n. 633/72 prevede che: entro operativamente 3 mesi dal termine è possibile previsto che per gli operatori la presentazione abbiano della considerato dichiarazione il vecchio del periodo termine d imposta quindicinale riferimento Le fatture elettroniche sono conservate in modalità elettronica, in conformità alle disposizioni del decreto del Ministro dell economia e delle finanze adottato ai sensi dell articolo 21, comma 5, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82. Le fatture create in formato elettronico e quelle cartacee possono essere conservate elettronicamente. Il luogo di conservazione elettronica delle stesse, nonché dei registri e degli altri documenti previsti dal presente decreto e da altre disposizioni, può essere situato in

16 un altro Stato, a condizione che con lo stesso esista uno strumento giuridico che disciplini la reciproca assistenza. Come evidenziato nella citata Circolare n. 18/E la disposizione stabilisce che: le fatture elettroniche sono conservate in modalità elettronica; le fatture create in formato elettronico e quelle cartacee possono essere conservate elettronicamente. FATTURE ELETTRONICHE Dalla citata disposizione emerge che l emittente della fattura elettronica: ne garantisce l origine informatica e l integrità del contenuto; procede con la diretta conservazione elettronica della fattura emessa. Il destinatario della fattura elettronica può decidere o meno di accettare tale processo, senza condizionare tuttavia la conservazione elettronica da parte dell emittente. Di fatto, in caso di mancata accettazione, il destinatario può provvedere a materializzare il documento e conservarlo analogicamente, anziché stabilizzarne la prova informatica attraverso un processo di conservazione elettronica. Come chiarito dall Agenzia nella citata Circolare n. 18/E, la stampa e la conservazione analogica del documento ricevuto elettronicamente rappresentano un comportamento concludente per esprimere l intenzione del destinatario di non accettare la fattura come elettronica. Chiaramente, la stampa della fattura rappresenta una copia analogica di documento informatico ai sensi dell art. 23, D.Lgs. n. 82/2005. Come già accennato, se il destinatario non accetta il documento elettronico, l emittente deve comunque procedere alla conservazione elettronica della fattura, che ovviamente a tal fine deve presentare i requisiti di autenticità, integrità e leggibilità sin dal momento di emissione e fino al termine del periodo di conservazione. Al riguardo, nella citata Circolare n. 18/E, è sottolineato che: al fine di non creare vincoli alla diffusione della fatturazione elettronica, si ritiene che tale processo non debba mantenere un obbligo di simmetria tra emittente e destinatario della fattura. Fatture elettroniche emesse alla P.A. Ai sensi dell art. 1, comma 209, Legge n. 244/2007, è obbligatorio conservare elettronicamente le fatture elettroniche emesse nei confronti della P.A.

17 Tale obbligo vale sia per l emittente che per il destinatario (Ente pubblico) della fattura il quale, implicitamente, è vincolato ad accettare il processo di fatturazione / conservazione elettronica. Fatture create in formato elettronico o cartaceo Come sopra accennato, le fatture create in formato elettronico (ad esempio, PDF non firmato) e quelle cartacee possono essere conservate elettronicamente. A differenza della vera e propria fattura elettronica (ad esempio, PDF firmato elettronicamente e con riferimento temporale), quindi, dove l emittente è vincolato alla conservazione elettronica del documento indipendentemente dall accettazione o meno del processo da parte del destinatario, in caso di fatture create in formato elettronico ovvero fatture cartacee, la conservazione può essere, alternativamente: digitale; analogica. Una volta scelta la tipologia di conservazione, la stessa deve essere adottata per tutte le tipologie di documenti della medesima categoria, per ciascun periodo d imposta. Anche il destinatario di una fattura cartacea o creata in formato elettronico può scegliere se conservarla in modo tradizionale (materializzazione e conservazione analogica del documento) piuttosto che digitale (documento firmato digitalmente e marcato temporalmente). Ad ogni modo, qualora si decida di conservare digitalmente un documento cartaceo, procedendo quindi alla sua conversione in formato elettronico (ad esempio, scannerizzazione o memorizzazione di immagini da spool di stampa), lo stesso dovrà essere conservato fino al perfezionamento del processo di conservazione: soltanto da quel momento sarà possibile procedere alla distruzione del documento. LUOGO DI CONSERVAZIONE ELETTRONICA Il luogo di conservazione elettronica dei documenti, può essere situato anche in un altro Stato, a condizione che con lo stesso siano previsti accordi di reciproca assistenza. Al riguardo, nella citata Circolare n. 18/E, l Agenzia precisa che qualora il soggetto passivo scelga di conservare la propria documentazione presso uno Stato estero, dovrà in ogni caso: applicare le regole di tenuta e conservazione previste dalle disposizioni nazionali; consentire all Amministrazione finanziaria di accedere ai documenti e acquisirli anche

18 per via elettronica. A tale fine, il soggetto passivo italiano deve: riportare nei modd. AA7 / AA9 gli estremi identificativi dei luoghi di giacenza fisica dei server dove sono conservati i documenti, anche se risiedono all estero; in caso di controllo ex art. 52, DPR. n. 633/72, assicurare l accesso automatizzato all archivio, con ogni mezzo, in qualsiasi momento e dalla sede in cui è effettuato il controllo stesso. Accessi, ispezioni e verifiche In base a quanto previsto dall art. 5, commi 2 e 3, DM : In caso di verifiche, controlli o ispezioni, il documento informatico è reso leggibile e, a richiesta, disponibile su supporto cartaceo o informatico presso la sede del contribuente ovvero presso il luogo di conservazione delle scritture dichiarato dal soggetto ai sensi dell art. 35, comma 2, lettera d), del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n Il documento conservato può essere esibito anche per via telematica secondo le modalità stabilite con provvedimenti dei direttori delle competenti Agenzie Fiscali. In sede di controllo, quindi, tutti i documenti informatici (fatture, registri / libri) devono a richiesta essere resi leggibili e disponibili su un supporto cartaceo o informatico. Le modalità di esibizione in formato informatico dovranno essere fissate dall Agenzia delle Entrate con un apposito Provvedimento. L INVIO DELL IMPRONTA DELL ARCHIVIO INFORMATICO Il DM prevede(va), al fine di perfezionare il processo di conservazione, l obbligo di trasmettere all Agenzia delle Entrate l impronta dell archivio informatico oggetto di conservazione, la relativa sottoscrizione e la marca temporale. In particolare, l art. 5, comma 1 così dispone(va): Entro il quarto mese successivo alla scadenza dei termini stabiliti dal decreto del Presidente della Repubblica n. 322 del 1998 per la presentazione delle dichiarazioni relative alle imposte sui redditi, all imposta regionale sulle attività produttive e all imposta sul valore aggiunto, il soggetto interessato o il responsabile della conservazione, ove designato, al fine di estendere la validità dei documenti informatici trasmette alle competenti Agenzie fiscali, l impronta dell archivio informatico oggetto della

19 conservazione, la relativa sottoscrizione e la marca temporale. Il DM non ripropone tale disposizione e pertanto non è più necessario trasmettere all Agenzia delle Entrate l impronta dell archivio informatico conservato. Considerato che ai documenti già conservati alla data del continuano ad applicarsi le disposizioni di cui al DM , l obbligo di comunicazione dell impronta dell archivio informatico oggetto di conservazione dovrebbe riguardare anche i documenti conservati: nel 2013 (comunicazione da effettuare entro il ); nel 2014, fino al (comunicazione da effettuare entro il ). Per i documenti conservati dal la comunicazione va effettuata dal contribuente direttamente nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d imposta di riferimento; l obbligo di invio dell impronta all Agenzia delle Entrate per quanto riguarda i documenti conservati nel periodo dovrebbe quindi essere sostituito dall indicazione nel mod. UNICO Lo Studio è a disposizione per eventuali chiarimenti ed approfondimenti sugli argomenti trattati nella presente circolare. Cordiali saluti. STUDIO PALEA

LA CONSERVAZIONE DELLE FATTURE ELETTRONICHE

LA CONSERVAZIONE DELLE FATTURE ELETTRONICHE INFORMATIVA N. 10 24 Ottobre 2014 STUDIO PIETROSTEFANI CONSULENZA AZIENDALE, FISCALE E FINANZIARIA 00135 Roma Via della Camilluccia 535 20121 Milano Via Turati 32 65123 Pescara - Via E. Brandimarte 63

Dettagli

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista 1/5 OGGETTO CONSERVAZIONE DELLE FATTURE ELETTRONICHE (DOCUMENTI INFORMATICI) CLASSIFICAZIONE DT IVA FATTURAZIONE ELETTRONICA 20.020.021 RIFERIMENTI NORMATIVI ART. 1 CO. 209-214 L. 24.12.2007 N. 244 (LEGGE

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI dalla G.U. n. 59 del 12 marzo 2014 (s.o. n. 20) DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 3 dicembre 2013 Regole tecniche in materia di sistema di conservazione ai sensi degli articoli 20, commi

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

137/2015 Ottobre/13/2015 (*) Napoli 22 Ottobre 2015

137/2015 Ottobre/13/2015 (*) Napoli 22 Ottobre 2015 Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 137/2015 Ottobre/13/2015 (*) Napoli 22 Ottobre 2015 Con la risoluzione 81/E del 25 settembre 2015, l Amministrazione Finanziaria ha fornito

Dettagli

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014 La fattura elettronica e la pubblica amministrazione 27 maggio 2014 Riferimenti normativi e di prassi Art.21 DPR 633/72 (Testo iva) Per fattura elettronica si intende la fattura che è stata emessa e ricevuta

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA DI SPILIMBERGO Azienda pubblica di servizi alla persona ex L.r. 19/2003 Viale Barbacane, 19-33097 Spilimbergo PN Tel. 0427 2134 Fax 0427 41268 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 220/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 agosto 2009 OGGETTO: Istanza di interpello - Art. 11 della legge n. 212 del 2000 - Conservazione sostitutiva dei documenti analogici

Dettagli

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali Milano, 4 giugno 2004 Avv. Luigi Neirotti Studio Legale Tributario - EYLaw 1 Normativa

Dettagli

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

SCHEMA DI DELIBERAZIONE Allegato al verbale dell'adunanza AIPA del 17 ottobre 2001 SCHEMA DI DELIBERAZIONE Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei

Dettagli

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA 1) Normativa Le disposizioni della Legge finanziaria 2008 prevedono che l emissione, la trasmissione, la conservazione e l archiviazione delle fatture emesse nei rapporti

Dettagli

Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001

Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001 Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001 Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei

Dettagli

Manuale di Conservazione

Manuale di Conservazione Manuale di Conservazione Versione 2015.04 Indice Generale 1. Premessa........ 2 1.1 Fattura Elettronica......2 1.2 Riferimenti Normativi......2 1.2.1 Disposizioni riguardanti la conservazione delle Fatture

Dettagli

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

GLOSSARIO/DEFINIZIONI ALLEGATO 1 GLOSSARIO/DEFINIZIONI Indice 1 2 INTRODUZIONE DEFINIZIONI Allegato alle Regole tecniche in materia di documento informatico e gestione documentale, protocollo informatico e di documenti informatici

Dettagli

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE 1 DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE DELL AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE N. 122/DG DEL 25/11/2015 Oggetto: Nomina del Responsabile della conservazione dei documenti informatici

Dettagli

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

GLOSSARIO/DEFINIZIONI ALLEGATO 1 GLOSSARIO/DEFINIZIONI 11 Indice 1 2 INTRODUZIONE... DEFINIZIONI... 12 1 INTRODUZIONE Di seguito si riporta il glossario dei termini contenuti nelle regole tecniche di cui all articolo 71 del

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 17 giugno 2014 Modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici ed alla loro riproduzione su diversi tipi di supporto -

Dettagli

La conservazione sostitutiva dei documenti

La conservazione sostitutiva dei documenti Conservazione dei documenti 1/3 La conservazione sostitutiva dei documenti Corso di Informatica giuridica a.a. 2005-2006 I documenti degli archivi, le scritture contabili, la corrispondenza e gli atti,

Dettagli

La fatturazione elettronica

La fatturazione elettronica La fatturazione elettronica Corso Nuove tecnologie e diritto a.a. 2007/2008 Claudia Cevenini claudia.cevenini@unibo.it D.Lgs. 20 febbraio 2004, n. 52 Attuazione della direttiva 2001/115/CE che semplifica

Dettagli

DR. ROBERTO DALLA VALLE COMMERCIALISTA E REVISORE CONTABILE

DR. ROBERTO DALLA VALLE COMMERCIALISTA E REVISORE CONTABILE A TUTTI I SIGNORI CLIENTI LORO SEDI - Oggetto: LE OPERAZIONI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (DAL 31.3.2015) E LA FATTURA ELETTRONICA Al fine di attuare una semplificazione della fatturazione nei rapporti

Dettagli

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Belluno 28 gennaio 2014 www.feinar.it PEC: Posta Elettronica Certificata Che cos'è e come funziona la PEC 3 PEC: Posta Elettronica

Dettagli

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008 CIRCOLARE N. 58/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma 17 ottobre 2008 Oggetto: Trasferimento di quote di S.r.l. Art. 36 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni,

Dettagli

Contabilità in outsourcing all estero

Contabilità in outsourcing all estero Contabilità in outsourcing all estero A cura di: Enrica Rivelli Dottore Commercialista Politecnico di Torino - 21 novembre 2005 Introduzione L affidamento della gestione delle scritture contabili obbligatorie

Dettagli

Manuale d uso del Sistema di e-procurement

Manuale d uso del Sistema di e-procurement Manuale d uso del Sistema di e-procurement Guida all utilizzo del servizio di generazione e trasmissione delle Fatture Elettroniche sul Portale Acquisti in Rete Data ultimo aggiornamento: 03/06/2014 Pagina

Dettagli

Manuale di Conservazione. Versione 2015.10

Manuale di Conservazione. Versione 2015.10 Manuale di Conservazione Versione 2015.10 NewS Fattura PA - Indice Generale 1. Premessa...3 1.1 Fattura Elettronica...3 1.2 Riferimenti Normativi...3 1.2.1 Disposizioni riguardanti la conservazione delle

Dettagli

CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA DEI DOCUMENTI TRIBUTARI: ANALISI E CONTROLLO

CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA DEI DOCUMENTI TRIBUTARI: ANALISI E CONTROLLO CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA DEI DOCUMENTI TRIBUTARI: ANALISI E CONTROLLO a cura del Ten.Col. t.st Gaetano Cutarelli Comandante del I Gruppo Tutela Entrate del Nucleo Polizia Tributaria Torino della Guardia

Dettagli

Studio Pozzato Dott. Giuseppe Commercialista Revisore Contabile

Studio Pozzato Dott. Giuseppe Commercialista Revisore Contabile Circolare informativa n. 06 del 29 Maggio 2014 OBBLIGO FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE La Legge 244/2007 introduce l obbligo di emissione della fattura in formato elettronico

Dettagli

ARCHIVIAZIONE E. Obblighi & Opportunità. 8 Gennaio 2010

ARCHIVIAZIONE E. Obblighi & Opportunità. 8 Gennaio 2010 ARCHIVIAZIONE E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA Obblighi & Opportunità 8 Gennaio 2010 Conservazione di documenti dal 2000 al 2006 2 MEMORIZZAZIONE, ARCHIVIAZIONE, CONSERVAZIONE 3 COSA SERVE 4 DOCUMENTO INFORMATICO

Dettagli

CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA DEI DOCUMENTI TRIBUTARI: NOVITÀ

CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA DEI DOCUMENTI TRIBUTARI: NOVITÀ CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA DEI DOCUMENTI TRIBUTARI: NOVITÀ a cura del Col. t.st Danilo PETRUCELLI Comandante del Nucleo PT Torino Guardia di Finanza Politecnico di Torino, 25 novembre 2011 Sviluppo tecnologico

Dettagli

CIRCOLARE CLIENTI N.1/2013

CIRCOLARE CLIENTI N.1/2013 Dott. ROBERTO PALEA* Dott. GIAN PIERO BALDUCCI* Dott. EDOARDO FEA* Dott. MAURIZIO FERRERO* Dott. IVANO GASCO* Dott. ROBERTO PANERO* Dott. MARCELLO RABBIA Dott. ANDREA BELFIORE* Dott. LUCA BOLOGNESI* Dott.

Dettagli

ASPETTI LEGALI PER LA TRASMISSIONE E CONSERVAZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA

ASPETTI LEGALI PER LA TRASMISSIONE E CONSERVAZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA ROMA, 14 OTTOBRE 2005 ASPETTI LEGALI PER LA TRASMISSIONE E CONSERVAZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA Prof. Avv. Benedetto Santacroce IL PUNTO NORMATIVO FATTURAZIONE ELETTRONICA Direttiva 2001/115/CE Stabilisce

Dettagli

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio Edok Srl FatturaPA Light Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione Brochure del servizio Fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione LA FATTURAPA La FatturaPA

Dettagli

Il ruolo del Dottore Commercialista nell ambito dei processi di conservazione. Adempimenti connessi all avvio la Conservazione Sostitutiva

Il ruolo del Dottore Commercialista nell ambito dei processi di conservazione. Adempimenti connessi all avvio la Conservazione Sostitutiva La Conservazione Sostitutiva dei Documenti, Libri e Registri Il ruolo del Dottore Commercialista nell ambito dei processi di conservazione Adempimenti connessi all avvio la Conservazione Sostitutiva Dott.

Dettagli

Le novità in tema di impronte degli archivi

Le novità in tema di impronte degli archivi Convegno organizzato da Associazione ICT Dott.Com Le novità in tema di impronte degli archivi Direzione Regionale del Piemonte a cura di Sandra Migliaccio Ufficio Fiscalità Generale 1 23 novembre 2012

Dettagli

programma di informatica e sistemi informativi

programma di informatica e sistemi informativi programma di informatica e sistemi informativi Catania, 18 giugno 2008 1 Programma per gli esami di abilitazione nozioni di base di informatica: bit, Byte, Ram, Rom, linguaggi di programmazione, funzionamento

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA PER LA P.A. Impresa? Prestatore Occasionale? Libero professionista? Scegli la soluzione più adatta alle tue esigenze.

FATTURAZIONE ELETTRONICA PER LA P.A. Impresa? Prestatore Occasionale? Libero professionista? Scegli la soluzione più adatta alle tue esigenze. FATTURAZIONE ELETTRONICA PER LA P.A. Impresa? Prestatore Occasionale? Libero professionista? Scegli la soluzione più adatta alle tue esigenze. NORMATIVA Le disposizioni della legge finanziaria 2008 prevedono

Dettagli

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono: Fattura elettronica: caratteristiche e vantaggi La legge per tutti.it Stefano Veltri Il recente decreto sviluppo ha modificato la disciplina sulla fattura elettronica, allo scopo di favorirne la diffusione.

Dettagli

RISOLUZIONE n. 85/E QUESITO

RISOLUZIONE n. 85/E QUESITO RISOLUZIONE n. 85/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 marzo 2008 Oggetto: D.M. 23 gennaio 2004, D.M. 24 ottobre 2000, n. 370. Conservazione sostitutiva delle distinte meccanografiche

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA Approvato con Delibera di GC n. 133 del 10 luglio 2014 C O M U N E D I C O L L E F E R R O Provincia di Roma DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E. Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione del DM 23/01/2004, è stato esposto il seguente QUESITO

RISOLUZIONE N. 195/E. Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione del DM 23/01/2004, è stato esposto il seguente QUESITO RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 30 luglio 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 D.M. 23 gennaio 2004 conservazione sostitutiva

Dettagli

Fattura Elettronica. Flusso dati

Fattura Elettronica. Flusso dati Fattura Elettronica Flusso dati Operatori economici * Intermediari SdI Intermediario della P.A. Amministrazione degli operatori economici (Sistema di Interscambio) (Applicativo SICOGE) Fase di emissione

Dettagli

LA VERIFICA FISCALE SUI DOCUMENTI INFORMATICI. 16 gennaio 2009

LA VERIFICA FISCALE SUI DOCUMENTI INFORMATICI. 16 gennaio 2009 LA VERIFICA FISCALE SUI DOCUMENTI INFORMATICI 16 gennaio 2009 Premessa La dematerializzazione dei documenti: esigenze comuni alle imprese e all Amministrazione Finanziaria; DM 23/01/2004; Delibera CNIPA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale Servizio Segreteria della Giunta Disciplinare sull utilizzo della posta elettronica certificata

Dettagli

CIRCOLARE CLIENTI N.35/2013

CIRCOLARE CLIENTI N.35/2013 Dott. ROBERTO PALEA* Dott. GIAN PIERO BALDUCCI* Dott. EDOARDO FEA* Dott. MAURIZIO FERRERO* Dott. IVANO GASCO* Dott. ROBERTO PANERO* Dott. MARCELLO RABBIA* Dott. ANDREA BELFIORE* Dott. LUCA BOLOGNESI* Dott.

Dettagli

La fattura elettronica e la conservazione sostitutiva Prospettive per imprese e professionisti

La fattura elettronica e la conservazione sostitutiva Prospettive per imprese e professionisti Cerreto Guidi 27 luglio 2011 La fattura elettronica e la conservazione sostitutiva Prospettive per imprese e professionisti Umberto Zanini Dottore Commercialista e Revisore Contabile www.umbertozanini.it

Dettagli

DELIBERAZIONE 19 febbraio 2004

DELIBERAZIONE 19 febbraio 2004 DELIBERAZIONE 19 febbraio 2004 Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la - Art. 6, commi 1 e 2, del testo unico delle disposizioni legislative

Dettagli

A chi è rivolta la FatturaPA

A chi è rivolta la FatturaPA A chi è rivolta la FatturaPA Tutti i fornitori che emettono fattura verso la Pubblica Amministrazione (anche sotto forma di nota o parcella) devono: produrre un documento in formato elettronico, denominato

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

NUOVE MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEGLI OBBLIGHI FISCALI INERENTI AI DOCUMENTI INFORMATICI CON RILEVANZA TRIBUTARIA

NUOVE MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEGLI OBBLIGHI FISCALI INERENTI AI DOCUMENTI INFORMATICI CON RILEVANZA TRIBUTARIA Segnalazioni Novità Prassi Interpretative NUOVE MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEGLI OBBLIGHI FISCALI INERENTI AI DOCUMENTI INFORMATICI CON RILEVANZA TRIBUTARIA Il decreto del Ministro dell economia e delle finanze

Dettagli

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro.

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro. SCHEDA DEL CORSO Titolo: La gestione elettronica e la dematerializzazione dei documenti. Il Responsabile della La normativa, l operatività nelle aziende e negli studi professionali. Come sfruttare queste

Dettagli

La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative -

La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative - I Dossier fiscali La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative - Aprile 2014 pag. 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 Decorrenza del nuovo regime... 3 La procedura di fatturazione elettronica...

Dettagli

Digitalizzazione dei Documenti. Il software Archidigi.

Digitalizzazione dei Documenti. Il software Archidigi. www.opendotcom.it 1 Digitalizzazione dei Documenti. Il software Archidigi. Innovazione dei processi e quadro normativo di riferimento. Dott. Fabio Aimar Dott. Francesco Cappello 2 Premessa L aumento delle

Dettagli

La Fatturazione Elettronica

La Fatturazione Elettronica Cos'è la FatturaPA La FatturaPA (o Fattura Elettronica verso la Pubblica Amministrazione) é la sola tipologia di fattura accettata dalle Pubbliche Amministrazioni che, secondo le disposizioni di legge,

Dettagli

LA SMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI FISCALI

LA SMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI FISCALI PRESENTA LA SMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI FISCALI CONSERVAZIONE ELETTRONICA: LA NORMATIVA Ai fini tributari, l emissione, la conservazione e l esibizione di documenti sotto forma di documenti informatici,

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Nuova modalità di presentazione dei modelli F24;

Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Nuova modalità di presentazione dei modelli F24; Alle ditte Clienti Loro sedi Parma, 27 ottobre 2014 Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a: Obbligo di comunicazione

Dettagli

Risoluzione del 25/09/2015 n. 81 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

Risoluzione del 25/09/2015 n. 81 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa Risoluzione del 25/09/2015 n. 81 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica

Dettagli

Fattura Elettronica e Conservazione: regole definite e prospettive future

Fattura Elettronica e Conservazione: regole definite e prospettive future Fattura Elettronica e Conservazione: regole definite e prospettive future A cura di Mario Carmelo Piancaldini (Coordinatore Forum italiano sulla fatturazione elettronica) Agenzia delle entrate - Direzione

Dettagli

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online 30 marzo 2015 Prot. U/INF/2015/866 email Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale e FatturaPA I nuovi servizi sviluppati da Notartel, con il coordinamento del Settore Informatico del Consiglio Nazionale,

Dettagli

LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA

LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA INFORMATIVA N. 075 19 MARZO 2013 IVA LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA Art. 1, commi da 324 a 330, Legge n. 228/2012 DM 22.2.2010 Artt. 39, 46, 47 e 50, DL

Dettagli

Nota informativa sulla Firma Grafometrica.

Nota informativa sulla Firma Grafometrica. Nota informativa sulla Firma Grafometrica. Documento predisposto da Epsilon SGR S.p.A. ai sensi dell articolo 57 commi 1 e 3 del DPCM 22.2.2013, riguardante la firma elettronica avanzata. 1. Premessa Epsilon

Dettagli

RISOLUZIONE N. 196/E. Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione del DM 23/01/2004, è stato esposto il seguente QUESITO

RISOLUZIONE N. 196/E. Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione del DM 23/01/2004, è stato esposto il seguente QUESITO RISOLUZIONE N. 196/E Roma, 30 luglio 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 D.M. 23 gennaio 2004 conservazione sostitutiva

Dettagli

Documento informatico e firme elettroniche

Documento informatico e firme elettroniche Documento informatico e firme elettroniche Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Le firme elettroniche Il documento

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI CIRCOLARE N. 08 DEL 05/03/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI

Dettagli

S E A V OGGETTO: FT. ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

S E A V OGGETTO: FT. ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Bergamo, marzo 2015 CIRCOLARE N. 14/Consulenza aziendale OGGETTO: FT. ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Dal 31.3.2015 scatta l obbligo di utilizzo generalizzato della fattura elettronica nei confronti

Dettagli

IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ADM.MNUC Reg. Uff. n.104077 del 22/12/2014 IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli VISTO il Testo Unico di cui al Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773, (T.U.L.P.S.), e successive modificazioni

Dettagli

MinisterodelloSviluppoEconomico

MinisterodelloSviluppoEconomico MinisterodelloSviluppoEconomico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto del Ministro dello sviluppo economico 24 settembre 2014, pubblicato nella Gazzetta

Dettagli

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2014 pag. 141

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2014 pag. 141 SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2014 pag. 141 15 aprile 2014 47/ER/om Fatturazione elettronica nei confronti della Pubblica Amministrazione Circolare congiunta del Dipartimento dell Economia e delle Finanze e del

Dettagli

Devi fare una fattura elettronica alla Pubblica Amministrazione? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt-PA. di Namirial S.p.A.

Devi fare una fattura elettronica alla Pubblica Amministrazione? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt-PA. di Namirial S.p.A. Devi fare una fattura elettronica alla Pubblica Amministrazione? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi Servizio Fatt-PA di Namirial S.p.A. Entrata in vigore degli obblighi di legge 2 Dal 6 giugno 2014 le

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE Art 1 c. 1., q DEFINIZIONE DI DOCUMENTO INFORMATICO documento informatico: la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati

Dettagli

La Conservazione Digitale dei Documenti un'opportunità per le imprese e le PPAA Palermo, 18 febbraio 2015

La Conservazione Digitale dei Documenti un'opportunità per le imprese e le PPAA Palermo, 18 febbraio 2015 La Conservazione Digitale dei Documenti un'opportunità per le imprese e le PPAA Palermo, 18 febbraio 2015 Filippo Ciaravella Arancia-ICT Srl 17/02/2015 Conservazione Digitale dei Documenti 1 Un lungo viaggio

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA

FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURAZIONE ELETTRONICA PREMESSA Le ultime disposizioni. La conservazione sostitutiva. La fatturazione nei confronti della P.A. PREMESSA La Legge di Stabilità è entrata in vigore il 1 gennaio del corrente

Dettagli

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Andrea Di Ceglie 25/09/2014 Premessa Data la complessità del processo e la necessità di eseguirlo tramite procedure e canali informatici, il legislatore

Dettagli

Art. 1 - Finalità. Art. 2 - Formazione del contratto in modalità elettronica

Art. 1 - Finalità. Art. 2 - Formazione del contratto in modalità elettronica DISCIPLINARE PER LA REDAZIONE, STIPULA, REGISTRAZIONE E CONSERVAZIONE DI CONTRATTI STIPULATI IN MODALITA ELETTRONICA. Art. 1 - Finalità 1. Ai sensi dell art. 11, comma 13, del D.Lgs. n. 163/2006, come

Dettagli

Le operazioni con la Pubblica Amministrazione e la fattura elettronica

Le operazioni con la Pubblica Amministrazione e la fattura elettronica Le operazioni con la Pubblica Amministrazione e la fattura elettronica Al fine di attuare una semplificazione della fatturazione nei rapporti con le Pubbliche Amministrazioni la Finanziaria 2008 ha introdotto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DEGLI ATTI NELL ALBO INFORMATICO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI CROTONE

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DEGLI ATTI NELL ALBO INFORMATICO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI CROTONE REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DEGLI ATTI NELL ALBO INFORMATICO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI CROTONE Rev. 0 giugno 2012 Preparato: AA. GG. Verificato: Segretario Generale Approvato: Deliberazione di

Dettagli

OGGETTO: Conservazione elettronica. Istanza di interpello 2007 Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212.

OGGETTO: Conservazione elettronica. Istanza di interpello 2007 Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 14/E Roma, 21 gennaio 2008 OGGETTO: Conservazione elettronica. Istanza di interpello 2007 Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Con l interpello

Dettagli

Nuovi obblighi per l incasso delle fatture. Edizione 2014

Nuovi obblighi per l incasso delle fatture. Edizione 2014 www.seac.it https://shop.seac.it editoria@seac.it Edizione 2014 EDITORIA E D IT T O RII A FISCALE FISC C A LE E Editore - Stampa SEAC S.p.A 38121 TRENTO - Via Solteri, 74 Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161

Dettagli

Fattura elettronica. la gestione integrata del flusso documentale

Fattura elettronica. la gestione integrata del flusso documentale Fattura elettronica la gestione integrata del flusso documentale normativa principale Normativa IVA dpr 633/1972 Direttiva CE 112/2006 Normativa amministrazione digitale d.lgs. 82/2005 (CAD) Fatturazione

Dettagli

Pesaro, lì 29 marzo 2013. CIRCOLARE n. 06/2013. 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali;

Pesaro, lì 29 marzo 2013. CIRCOLARE n. 06/2013. 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali; Pesaro, lì 29 marzo 2013 CIRCOLARE n. 06/2013 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali; 1 - LA PROVA DELLE CESSIONI INTRAUE Le cessioni di beni intraue sono assoggettate

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

La Conservazione Digitale dei Documenti un'opportunità per le imprese e le PPAA Palermo, 20 marzo 2015

La Conservazione Digitale dei Documenti un'opportunità per le imprese e le PPAA Palermo, 20 marzo 2015 La Conservazione Digitale dei Documenti un'opportunità per le imprese e le PPAA Palermo, 20 marzo 2015 Filippo Ciaravella Arancia-ICT Srl 20/03/2015 Conservazione Digitale dei Documenti 1 Un lungo viaggio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 24/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 24/E QUESITO RISOLUZIONE N. 24/E Direzione Centrale Normativa Roma, 29 marzo 2010 OGGETTO: Istanza di interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Imposta di bollo su Comunicazione unica presentata con modalità

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati RISOLUZIONE N. 52/E Roma, 17 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

Dettagli

Nota informativa sulla Firma Grafometrica.

Nota informativa sulla Firma Grafometrica. Nota informativa sulla Firma Grafometrica. Documento predisposto da Intesa Sanpaolo Assicura S.p.A. ai sensi dell articolo 57 commi 1 e 3 del DPCM 22.2.2013, riguardante la firma elettronica avanzata.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA E TRASMISSIONE TELEMATICA DEI CORRISPETTIVI

FATTURAZIONE ELETTRONICA E TRASMISSIONE TELEMATICA DEI CORRISPETTIVI Studio Fabrizio Mariani Viale Brigata Bisagno 12/1 16129 Genova Tel. e. fax. 010.59.58.294 f.mariani@studio-mariani.it Circolare n. 27/2015 Del 15 ottobre 2015 FATTURAZIONE ELETTRONICA E TRASMISSIONE TELEMATICA

Dettagli

1. DICHIARAZIONI D INTENTO, PRONTO IL SOFTWARE PER L INVIO ONLINE

1. DICHIARAZIONI D INTENTO, PRONTO IL SOFTWARE PER L INVIO ONLINE Dott. Marco Baccani 20121 Milano Dott. Salvatore Fiorenza Piazza Cavour, 3 Dott. Ferdinando Ramponi Tel. (+39) 02 764214.1 Dott. Massimo Rho Fax (+39) 02 764214.61 Dott. Federico Baccani Dott. Filippo

Dettagli

Servizio Fatt-PA PASSIVA

Servizio Fatt-PA PASSIVA Sei una Pubblica Amministrazione e sei obbligata a gestire la ricezione delle fatture elettroniche PA? Attivate il servizio di ricezione al resto ci pensiamo noi Servizio Fatt-PA PASSIVA di Namirial S.p.A.

Dettagli

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE Approvato con delibera di Giunta Municipale n. 9 del 10.01.2011 INDICE 1. Premessa 2. Accesso al servizio 3. Finalità della

Dettagli

SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA

SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA Firma digitale e conservazione sostitutiva Gabriele Faggioli MIP Politecnico Milano Milano, 18 gennaio 2007 Aspetti introduttivi L evoluzione e la diffusione delle

Dettagli

Gestione automatica delle Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione (Fatture PA)

Gestione automatica delle Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione (Fatture PA) pag. 1 Gestione automatica delle Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione (Fatture PA) Nuovo E - Fattura Illimitate Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione E- Fattura è il Software

Dettagli

Nota informativa sulla Firma Grafometrica.

Nota informativa sulla Firma Grafometrica. Nota informativa sulla Firma Grafometrica. Documento predisposto da Eurizon Capital SGR S.p.A. ai sensi dell articolo 57 commi 1 e 3 del DPCM 22.2.2013, riguardante la firma elettronica avanzata. 1. Premessa

Dettagli

STUDIO SESANA ASSOCIATI

STUDIO SESANA ASSOCIATI Ai Sigg. CLIENTI TITOLARI P.IVA Loro Sedi FATTURA ELETTRONICA VERSO LA P.A. Carissimi Clienti, a partire dal 6 giugno 2014 (la P.A. centrale) i Ministeri, le Agenzie fiscali (es.: Agenzia delle Entrate,

Dettagli

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Operatori dell e-commerce - partite dal 1 ottobre le registrazioni al mini sportello unico Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il Provvedimento

Dettagli