dr.ssa Raffaella Faggioli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "dr.ssa Raffaella Faggioli"

Transcript

1 L osservazione diagnostica dell autismo con l ADOS ADOS Moduli 1 e 2 dr.ssa Raffaella Faggioli

2 Introduzione ADOS Osservazione diretta dei comportamenti del soggetto in situazione di pressing sociale

3 Osservazione diretta Individuare anomalie specifiche del comportamento che consentano di differenziare ASD da ritardi di sviluppo o altri disturbi (ADHD) Comprendere situazioni libere e situazioni strutturate (prompting sociale e comunicativo) Considerare il fattore linguaggio espressivo

4 Ados Crea una situazione sociale in cui possono essere osservati i comportamenti correlati allo spettro autistico nei due ambiti sociale e comunicativo È uno strumento clinico che fornisce dati sul funzionamento attuale

5 Interpretazione dei dati ADOS Assunto di base sia possibile raccogliere un insieme di comportamenti valido per la codifica, che possa essere simile a quello esplicitato da un altro osservatore o in un altro momento diversi osservatori codificherebbero nello stesso modo TRAINING

6 L ADOS come strumento clinico richiede all esaminatore Flessibilità nella proposta di attività strutturate e non strutturate Un ordine dei propri interventi Esperienza con lo sviluppo tipico, con individui autistici e con altri affetti da disturbi dello sviluppo non autistici (RM, ADHD)

7 Rende possibile l individuazione di anomalie specifiche perché Permette la descrizione dettagliata dei comportamenti Si focalizza su situazioni sociali e comunicative chiare Prevede età mentale >= 18 mesi per la somministrazione Confronta con gruppi di controllo rilevanti (RM e tipici)

8 L ADOS è standardizzato per Compiti e attività Materiali Comportamenti dell esaminatore Comportamenti che possono essere osservati Modalità di quantificazione dei comportamenti del soggetto Modalità di formulazione della diagnosi Training dell esaminatore Standard per l ottenimento e il mantenimento della reliability

9 Nell ADOS Sono standardizzati le procedure l età considerata l algoritmo diagnostico

10 Nell ADOS La decodifica degli items nei quattro moduli si basa sui criteri DSM IV e ICD 10 le aree indagate Linguaggio e comunicazione Interazione sociale Immaginazione e creatività Comportamenti stereotipati e interessi ristretti È validata attraverso l uso di approcci diagnostici alternativi

11 L ADOS Comprende quattro moduli: dall assenza di linguaggio espressivo e ricettivo al linguaggio fluente e complesso La standardizzazione delle differenti attività e codifiche è intesa a minimizzare il più possibile l influenza che le abilità linguistiche possono avere sulle competenze sociali

12 Nell ADOS l esaminatore utilizza il modulo che è più corrispondente al livello di linguaggio espressivo del soggetto (bambino o adulto) valutazioni sulla competenza sociale e su quella comunicativa il più possibile indipendenti dagli effetti dello sviluppo linguistico

13 La somministrazione Richiede circa minuti La codifica va fatta immediatamente dopo la somministrazione anche se ci si avvale di videoregistrazioni È consigliabile il lavoro in equipè per il consensus

14 Items Ciascuna prova di ciascun modulo fornisce osservazioni del comportamento sociale e comunicativo Sono diversi i contesti funzionali, i materiali, il grado di intervento dell esaminatore, ecc. Le osservazioni forniscono i dati necessari per la codifica

15 Codifica Items da valutare sono raggruppati nelle categorie: linguaggio e comunicazione, interazione sociale, immaginazione e creatività, comportamenti stereotipati e interessi ristretti I punteggi vengono descritti in termini di principi generali supportati da esempi

16 Codifica Il medesimo ASPETTO di uno stesso comportamento, o lo stesso ARGOMENTO non dovrebbero essere codificati più di una volta, sebbene differenti aspetti di un medesimo comportamento o sequenza possano tradursi in più di un punteggio anormale

17 Criteri generali per la codifica delle osservazioni 0: il comportamento non mostra segni di anormalità del tipo specificato 1: comp. lievemente anormale o inusuale ma non necessariamente anormale in modo marcato 2: comp. chiaramente anormale nel modo specificato 3: comp. marcatamente anormale in modo tale da interferire con l osservazione o talmente limitato che il giudizio sulla qualità risulta impossibile Nell algoritmo 2 e 3 vengono assimilati a punteggio 2

18 L algoritmo di ciascun modulo è generato da sottogruppi di items Gli items e il cut-off per la classificazione di autismo o PDD sono diversi per ciascun modulo Tuttavia i principi generali e le procedure per la valutazione sono le stesse per i quattro moduli e sono simili a quelli del DSM IV e dell ICD 10

19 Classificazione di ADOS - G Fornisce cut-off differenti per Autismo Disturbi dello spettro autistico (ASD) Non ASD All interno di ASD sono compresi Sindrome di Asperger e PDD-NOS

20 Cut-off per la classificazione ADOS di autismo/pdd Superamento del cut-off in ciascuno dei due domini della interazione sociale reciproca e del linguaggio/comunicazione Superamento del cut-off per il fattore combinato interazione sociale+linguaggio e comunicazione Sebbene parte dell osservazione nell algoritmo diagnostico non sono inclusi items relativi a comportamenti ristretti e ripetitivi

21 ADOS unica osservazione Non include informazioni relative alla storia del soggetto o al suo funzionamento in altri contesti/situazioni non può essere utilizzata come unico strumento per fare una diagnosi completa

22 Modulo 1 10 attività 29 punteggi associati

23 Focus dell osservazione Uso divertente di giocattoli e altri materiali particolarmente importanti per bambini con età di sviluppo inferiore ai tre anni

24 Requisiti Età mentale di almeno 18 mesi Linguaggio assente o parole singole Importanza della dimensione ludica nell interazione rispetto a quella verbale (differenza tra mod. 1 e 2)

25 Somministrazione: consigli utili Partire sempre da gioco libero (tale criterio può essere utilizzato anche in mod. 2 tenendo conto del bambino) Massima flessibilità Ricerca di adattamento graduale fino a trovare la migliore corrispondenza con lo stile comportamentale e i livelli di attività del bambino Genitore può essere presente

26 Modulo 1 Materiali Finalità Focus

27 1. Gioco libero MATERIALI Sul tavolo: Pop up, libriccino, telefono, 4 pezzi di filo, blocchetto di legno ruvido Per terra: Scatola musicale pupazzo nella scatola, camion, bambola, cubi, palla di media grandezza, 2 macchinine uguali, 2 paia di palle piccole, 4 posate, 4 piattini FINALITÀ Creare una situazione rilassante Valutare l uso indipendente dei giocattoli Comportamenti ripetitivi Relazione con il genitore FOCUS Ricerca spontanea di interazione con genitore Esplorazione del materiale Tempo adeguato di gioco

28 2. Risposta il nome MATERIALI Nessuno FINALITÀ Valutare la risposta del bambino al suo nome FOCUS Valutare la coerenza della risposta a una serie di stimoli uditivi: Esaminatore genitore

29 3. Risposta all attenzione condivisa MATERIALI Coniglio o macchina telecomandata FINALITÀ Valutare la risposta all uso del contatto oculare dell esaminatore coordinato con l orientamento del volto, con la verbalizzazione e con il pointing FOCUS Il bambino segue il cambiamento nella direzione dello sguardo da solo o quando questo sia accompagnato dal gesto dell indicare?

30 4. Gioco delle bolle MATERIALI Bolle di sapone con pistola FINALITÀ Facilitare il contatto oculare e la vocalizzazione coordinati con pointing o con l allungare la mano verso oggetto distante FOCUS su Lo stato affettivo L inizio dell attenzione condivisa L inizio del divertimento condiviso La richiesta Il comportamento motorio ATTENZIONE: spostamento volontario dello sguardo da ogg. a persona e viceversa

31 5. Anticipazione di una routine con oggetti MATERIALI Giocattolo causa-effetto FINALITÀ Valutare l anticipazione e l inizio della ripetizione di un azione routinaria FOCUS Ulteriore contesto per osservare: Lo stato affettivo L inizio dell attenzione condivisa L inizio del divertimento condiviso La richiesta Il comportamento motorio

32 6. Sorriso sociale di risposta MATERIALI Qualsiasi gioco In qualsiasi momento FOCUS Coerenza del sorriso in risposta a: Sorriso dell esaminatore Sorriso del genitore Sorriso a un richiamo che implichi un contatto fisico Al tocco FINALITÀ Valutare il sorriso del bambino in risposta ad un approccio puramente sociale da parte dell adulto

33 7. Anticipazione di una routine sociale MATERIALI Coperta da usare per il gioco del cucù FINALITÀ Valutare l anticipazione La richiesta la partecipazione a una routine sociale FOCUS Ulteriore contesto per osservare: Lo stato affettivo I tentativi di iniziare la ripetizione di una routine ATTENZIONE: Direzionalità sociale dei comportamenti Grado di integrazione dello sguardo Espressione del viso Vocalizzazione Gestualità All interno di azioni dirette a un adulto

34 8. Imitazione funzionale e simbolica MATERIALI Macchinina, rana, tazza, aeroplano, fiore e blocchi cilindrici FOCUS Uso di oggetti in miniatura e di oggetti usati al loro posto per imitare Valutare la presenza di consapevolezza sociale e condivisione del piacere FINALITÀ Osservare l imitazione con semplici oggetti reali e con ogg NON significativi usati al loro posto

35 9. Festa di compleanno MATERIALI Bambola, piatto, forchetta, coltello, tazza, tovagliolo, didò, 4 candele, copertina FINALITÀ Creare occasione per il bambino di impegnarsi in un gioco simbolico e funzionale FOCUS Valutare l interesse del bambino e il suo impegno e abilità a partecipare allo scenario del compleanno. ATTENZIONE: Il bambino tratta la bambola come un essere animato? Contribuisce alla rappresentazione della festa spontaneamente? Se no, almeno imita spontaneamente le azioni dell esaminatore?

36 10. Snack MATERIALI Tazza, acqua, contenitori con due merendine diverse, piatti, FOCUS Il bambino indica una preferenza? Chiede cibo? FINALITÀ Fare richieste in un contesto familiare ATTENZIONE: Come usa lo sguardo, la gestualità, l allungare la mano, l espressione del viso, la vocalizzazione per chiedere

37 Modulo 2 14 attività 28 codifiche

38 Modulo 2 Le attività sono incentrate sull uso ludico di giochi e altri materiali concreti significativi per soggetti con linguaggio con frasi ma un livello espressivo minore di 4 anni Linguaggio con frasi = produzione regolare non ecolalica di frasi formate da 3 unità indipendenti incluso, ogni tanto, un verbo attivo SÌ = bambino non mangia NO = io voglio acqua (io voglio = 1 unità)

39 Somministrazione: consigli utili Decidere liberamente se i genitori assistono o meno Comunque, è l esaminatore che somministra le prove, non il genitore Massima flessibilità Ricerca di adattamento graduale fino a trovare la migliore corrispondenza con lo stile comportamentale e i livelli di attività del bambino

40 Differenze modulo 1 e 2 MODULO Gioco libero 12. Risposta al nome 13. Risposta all attenzione condivisa 14. Gioco delle bolle 15. Anticipazione di una routine con oggetti 16. Sorriso sociale di risposta 17. Anticipazione di una routine sociale 18. Imitazione funzionale e simbolica 19. Festa di compleanno 10. Snack MODULO Prova di costruzione 12. Risposta al nome 03. Gioco di finzione 04. Gioco di finzione condiviso 05. Conversazione 16. Risposta all attenzione condivisa 07. Prova di dimostrazione 08. Descrizione di una figura 09. Raccontare una storia da un libro 10. Gioco libero 11. Festa di compleanno 12. Anticipazione di una routine con oggetti 13. Snack 14. Gioco delle bolle

41 1. Prova di costruzione MATERIALI Puzzle a blocchi e figura stampata da riprodurre FINALITÀ Attività di riscaldamento Osservazione del comportamento in attività strutturata FOCUS Se e come richiede aiuto

42 3. Gioco di finzione MATERIALI Set di famiglia di bambole con personaggi umani e un cane, giochi in miniatura e cianfrusaglie FINALITÀ Osservare l uso creativo dei giochi in una prova non strutturata FOCUS Produzione di sequenze di azioni/uso di bambole come esseri animati in interazioni

43 4. Gioco di finzione condiviso MATERIALI Set di famiglia di bambole con personaggi umani e un cane, giochi in miniatura e cianfrusaglie FINALITÀ Osservazione di come coordina il proprio comportamento e l affetto in relazione all esaminatore. Aiuta nel mettere in ordine FOCUS Reciprocità nel gioco interattivo: il bambino sviluppa l interazione e fornisce un iniziativa originale oltre alla risposta all esaminatore?

44 5. Conversazione MATERIALI Materiali del gioco di finzione o festa di compleanno FINALITÀ Valutare l abilità di portare avanti una minima conversazione con interscambi reciproci Produrre un campione di linguaggio FOCUS Quanto il bambino sviluppa le affermazioni dell esaminatore e produce a sua volta affermazioni per sviluppare la conversazione reciproca

45 7. Prova di somministrazione MATERIALI Asciugamano e sapone FINALITÀ Capacità di comunicare riguardo ad azioni quotidiane e raccontare eventi familiari Uso del gesto e della mimica accompagnata da linguaggio FOCUS Se e come rappresenta azioni familiari attraverso la mimica e l uso del corpo Capacità di modificare il livello dei dettagli in relazione al contesto Riportare un evento familiare

46 8. Descrizione di una figura MATERIALI Cartina che rappresenta un banchetto o scena di una vacanza Scena del banchetto (mod. 2) solo se più appropriata o interessante FINALITÀ Produzione di un campione di linguaggio e/o di altri comportamenti comunicativi FOCUS Ottenere un esempio di comunicazione e di linguaggio spontaneo Ottenere un idea di ciò che cattura la sua attenzione

47 9. Raccontare una storia da un libro MATERIALI Uno dei due libri di storie illustrate Ne vengono dati due per coprire l interesse FINALITÀ Valutare l abilità a narrare una storia Osservare i commenti relativi alle relazioni sociali e agli affetti FOCUS Ottenere un esempio di comunicazione e di linguaggio spontaneo Valutare risposta a umorismo Abilità a capire cosa fanno e come si sentono i personaggi

48 Algoritmo modulo 1 Linguaggio e comunicazione Frequenza di produzione vocale diretta agli altri Uso di parole idiosincrasiche/stereotip. Uso del corpo dell altro per comunicare Indicare Gesti Interazione sociale reciproca Contatto oculare insolito Espressioni facciali dirette agli altri Divertimento condiviso nell interazione Mostrare Inizio spontaneo di attenzione condivisa Risposta all attenzione condivisa Qualità delle aperture sociali

49 Algoritmo modulo 2 Linguaggio e comunicazione Quantità di aperture sociali/mantenimento attenzione (frequenza produzione vocale) Uso di parole/frasi idiosincrasiche/stereotipate Resoconto di eventi (uso corpo dell altro per comunicare) Conversazione Indicare Gesti descrittivi, convenzionali, strumentali o informativi (Gesti) Interazione sociale reciproca Contatto oculare insolito Espressioni facciali dirette agli altri Inizio spontaneo di attenzione condivisa Qualità delle aperture sociali (divertimento condiviso) Qualità della risposta sociale (Mostrare) Quantità di comunicazione sociale reciproca (Risposta all att. condivisa) Qualità complessiva della relazione (qualità aperture sociali)

dr.ssa Raffaella Faggioli

dr.ssa Raffaella Faggioli L osservazione diagnostica dell autismo con l ADOS ADOS Moduli 3 e 4 dr.ssa Raffaella Faggioli I moduli 3 e 4 dell ADOS Permettono l osservazione diretta dei comportamenti di ragazzi e adulti in situazione

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati Sistemi Internazionali di classificazione dei disturbi mentali Il

Dettagli

Autismo Caratteristiche

Autismo Caratteristiche Autismo Caratteristiche Flavia Caretto Psicologa Psicoterapeuta Modena 6 ottobre 2012 una persona vera Il mio modo di essere era completamente incomprensibile agli occhi di chi mi circondava. Toccavo continuamente

Dettagli

Bisogni educativi speciali per i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. Paola Venuti

Bisogni educativi speciali per i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. Paola Venuti DALLA DIAGNOSI AL PROGETTO EDUCATIVO A.D.O.S. Bisogni educativi speciali per i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Paola Venuti AUTISTIC DIAGNOSTIC OBSERVATION SCALE (ADOS) Osservazione del

Dettagli

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO PERCORSI DI DIAGNOSI E PRESA IN CARICO NELL ASL TO 3 Dr.ssa B.Giannini, S.C. PSICOLOGIA ASL TO 3 Preoccupazione per lo sviluppo del bambino (sospetto ASD) PEDIATRA S.C.

Dettagli

Modalità di valutazione. nei bambini in età precoce (18-30 mesi)

Modalità di valutazione. nei bambini in età precoce (18-30 mesi) Modalità di valutazione dei Disturbi dello Spettro Autistico nei bambini in età precoce (18-30 mesi) Dott.ssa Lidia D Elia U.O.C. Neuropsichiatria Infantile Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma 2 Diagnosi

Dettagli

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition Eric Shopler, Margaret D.Lansing, Robert J. Reichler, Lee M. Marcus PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition Valutazione psicoeducativa Individualizzata TEACCH per bambini con DSA Descrizione del

Dettagli

Corsi Ayala 2014. Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo

Corsi Ayala 2014. Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo Corsi Ayala 2014 Calendario Sede Palermo ADOS - 2 Clinico ADOS - 2, Integrativo ADOS - 2 Avanzato ADI-R Avanzato Sede Saronno ADOS -2 Integrativo ADOS - 2 Avanzato Sede Roma ADOS -2, Integrativo Sede Palermo

Dettagli

Profilo diagnostico ed efficacia terapeutica del Progetto Tartaruga. Fabrizio Plescia Magda Di Renzo

Profilo diagnostico ed efficacia terapeutica del Progetto Tartaruga. Fabrizio Plescia Magda Di Renzo Profilo diagnostico ed efficacia terapeutica del Progetto Tartaruga Fabrizio Plescia Magda Di Renzo Profilo diagnostico: l ADOS (Autism Diagnostic Observation Schedule - somministrata ogni 2 anni) 4 moduli

Dettagli

Disabilità e qualità dell integrazione

Disabilità e qualità dell integrazione CORSO PER DOCENTI IN SERVIZIO NELLA PROVINCIA DI VARESE Disabilità e qualità dell integrazione 3 modulo: Disturbi generalizzati dello sviluppo (sindromi autistiche) MATERIALE DIDATTICO Il lavoro abilitativo

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

Un' esperienza di. Pet-Therapy. con autismo

Un' esperienza di. Pet-Therapy. con autismo Un' esperienza di Pet-Therapy con autismo Biella, 27 marzo 2015 TNPEE Silvia Aimone Cos'è l'autismo in poche parole... L autismo viene considerato dalla comunità scientifica internazionale (classificazione

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI Che cos è la LOGOPEDIA? Chi è il LOGOPEDISTA? I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI Attività di logopedia domiciliare Logopedista Valentina Padoan La logopedia

Dettagli

Colloquio clinico in età evolutiva

Colloquio clinico in età evolutiva Colloquio clinico in età evolutiva Le capacità cognitive e il linguaggio dei bambini sono meno sviluppati I bambini e gli adolescenti sono accompagnati dagli adulti, generalmente i genitori, e raramente

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

ASD Disturbo dello spettro autistico

ASD Disturbo dello spettro autistico ASD Disturbo dello spettro autistico Nel 2010 negli Stati Uniti ad 1 bambino ogni 68 è stata fatta una diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico (DSA), segnando un aumento del 30% rispetto a due anni

Dettagli

Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico

Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico Federica Battaglia, BCBA Pane e Cioccolata Associazione Culturale per Comune di Bologna Ottobre-Novembre 2015 Obiettivi della giornata

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY PIANI DI STUDIO - SCUOLA DELL INFANZIA PRIMO ANNO ( 3 anni di età ) CAMPI PERCORSI OPERATIVI DI LABORATORIO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IL SÈ E L ALTRO Le grandi domande, il

Dettagli

LAVORI A TAVOLINO. B) APPRENDIMENTO

LAVORI A TAVOLINO. B) APPRENDIMENTO COGNITIVA GIOCO B) APPRENDIMENTO LAVORI A TAVOLINO. insegnamento di attività da eseguire successivamente in modo indipendente, che comprende attività come descritto prima. Si lavora anche su attività da

Dettagli

Obiettivi formativi. Età dei bambini

Obiettivi formativi. Età dei bambini È l area di apprendimento nella quale si determina l apertura del bambino all altro, non rinunciando con questo alla propria UNICITA ma affermandola proprio attraverso il processo d interazione con gli

Dettagli

CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE DICEMBRE-GENNAIO FEBBRAIO-MARZO APRILE-MAGGIO GIUGNO. Ascoltare i vissuti dei compagni.

CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE DICEMBRE-GENNAIO FEBBRAIO-MARZO APRILE-MAGGIO GIUGNO. Ascoltare i vissuti dei compagni. SCUOLA DELL INFANZIA CHE AVVENTURA - Progetto educativo/didattico anno scolastico 2014 / 2015 Obiettivi di apprendimento ipotizzati per bambini di 3 anni CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE

Dettagli

Aiutare i bambini che hanno la possibilitàdi sviluppare le caratteristiche dello spettro autistico. Pescara, 27.02.2014

Aiutare i bambini che hanno la possibilitàdi sviluppare le caratteristiche dello spettro autistico. Pescara, 27.02.2014 Aiutare i bambini che hanno la possibilitàdi sviluppare le caratteristiche dello spettro autistico Pescara, 27.02.2014 16 bambini Ogni bambino ha una terapista di riferimento ed effettua 6 ore di trattamento

Dettagli

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine Argomenti del corso 15 maggio 2015 1 parte - Teorica Definizione di autismo Cause Conseguenze 2

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle?

Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle? Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle? Siamo ricercatori nell ambito dell analisi del comportamento applicata

Dettagli

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Annamaria Petito SSIS 400H Sintomi e segni Sono le informazioni che derivano da consapevoli sensazioni del paziente e sono le interpretazioni date dal medico agli elementi

Dettagli

STRATEGIE VISIVE PER LA COMUNICAZIONE

STRATEGIE VISIVE PER LA COMUNICAZIONE STRATEGIE VISIVE PER LA COMUNICAZIONE A CURA DELLA S.C. DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE ASLCN1 PRESIDIO EX ASL 17 COSA SONO? Sono quei SEGNALI che vediamo e che sono in grado di stimolare, sostenere ed ampliare

Dettagli

LA FACILITAZIONE AL GIOCO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Dr.ssa Claudia Boni

LA FACILITAZIONE AL GIOCO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Dr.ssa Claudia Boni LA FACILITAZIONE AL GIOCO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr.ssa Claudia Boni Psicologa -Terapista neuropsicomotricità età evolutiva Spoke Autismo Casa del Giardiniere AUSL di BOLOGNA CONVEGNO AUTISMO:

Dettagli

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. I disturbi pervasivi dello sviluppo si caratterizzano per la presenza di disabilità almeno

Dettagli

Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative

Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative Stefano Cainelli Laboratorio di Osservazione Diagnosi Formazione

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

AAPEP. Profilo psico-educativo per adolescenti e adulti

AAPEP. Profilo psico-educativo per adolescenti e adulti AAPEP Profilo psico-educativo per adolescenti e adulti AAPEP Scala di Osservazione Diretta Scala Familiare Scala Scolastica / Lavorativa I risultati di queste 3 scale vengono integrati in maniera da formulare

Dettagli

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo Le storie sociali Francesca Vinai e Clea Terzuolo . Qual è il punto di forza delle Storie Sociali??? PENSIERO VISIVO Uso di strategie visive migliora la comprensione, lo svolgimento delle attività, ma

Dettagli

*DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO

*DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO *DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO *DSM: Manuale Diagnostico e Statistico delle malattie mentali APA *DSM IV : DISARMONIE COGNITIVE DELLO SVILUPPO *DSM-5: DISTURBO DEL NEUROSVILUPPO *DISTURBO NEUROBIOLOGICO

Dettagli

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS CONEGLIANO, 19 OTTOBRE 2012 E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS Bolzonello Igor & Massimo Santinello -Il progetto P.A.A.S.S. è la conseguenza

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI

PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI Katia Tonnini Pedagogista Programma Autismo Ravenna katiatonnini@yahoo.it COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI: Sistema

Dettagli

L autismo: questo conosciuto Lucio Cottini

L autismo: questo conosciuto Lucio Cottini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Dipartimento di Scienze Umane L autismo: questo conosciuto Lucio Cottini L AUTISMO: COS È Disturbo dell Interazione Disturbo della Comunicazione Ridotto repertorio di attività

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

1) Indossa da solo l abbigliamento intimo? Si No. - Ha bisogno aiuto D IV SG GF. 2) Indossa da solo i pantaloni? Si No

1) Indossa da solo l abbigliamento intimo? Si No. - Ha bisogno aiuto D IV SG GF. 2) Indossa da solo i pantaloni? Si No essereadottateall internodiuninterventoeducativoconbambiniautistici.inquestasedeconsideriamo 2.L osservazionenell interventoeducativo nellediverseareedellosviluppo.l osservazionenegliambientidivitaèparticolarmenteimportantein

Dettagli

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore TEMPO CHE TRASFORMA LA MIA STORIA (1) PROGETTO AMBIENTE (2) SCOPRIAMO I DINOSAURI(3) ESTINZIONE DEI DINOSAURI(4) BIG BANG SCOPRIAMO

Dettagli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli ESPERIENZE MATEMATICHE A PARTIRE DA TRE ANNI QUALI COMPETENZE? L avventura della matematica

Dettagli

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 PROPOSTE FORMATIVE per la SCUOLA dell INFANZIA Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 GIOCANDO CON LE EMOZIONI Sostenere e aiutare i bambini ad ascoltare le proprie emozioni

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO I. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. I I. Sviluppa il

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

SAPERI 3 ANNI OBIETTIVI

SAPERI 3 ANNI OBIETTIVI CAMPO D ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO 1.Il bambino raggruppa e ordina secondo criteri diversi, confronta e valuta quantità. Utilizza semplici simboli per registrare; compie misurazioni mediante semplici

Dettagli

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità «Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità 1 D O T T. S S A A L E S S A N D R A B A L L A R È A S S O C I A Z I O N E C A S C I N A SAN V I N C E N Z O Le singolarità

Dettagli

Laboratorio creativo. Giochiamo a...giocare

Laboratorio creativo. Giochiamo a...giocare Ludoteca " La Tana dell'orso" Documentazione Laboratorio creativo Giochiamo a...giocare Il gioco: dialogo con sé e con l ambente fisico e sociale Non si smette di giocare perché si diventa vecchi, si diventa

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Sottogruppo progetto pedagogico

Sottogruppo progetto pedagogico COORDINAMENTO PEDAGOGICO PROVINCIALE Sottogruppo progetto pedagogico Macro punti di riflessione del gruppo a partire dal 2004 ad oggi Principali tematiche: A) Il progetto pedagogico analizzato nei suoi

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Docente: Antonella d Angelo

Docente: Antonella d Angelo Progetto L2 a.s. 2011/2012 Casa dei Bambini M. Montessori GIOCHI PUPPETS GAME TOTAL PHYSICAL RESPONSE DRAMMATIZZAZIONI ROLE PLAY SKETCHES PLAYTIME! STORIE STORY TELLING MIME Docente: Antonella d Angelo

Dettagli

Stop alla Paura! Programma di riduzione dell ansia per ragazzi con disturbo dello spettro autistico. Associazione Un Futuro per l Autismo

Stop alla Paura! Programma di riduzione dell ansia per ragazzi con disturbo dello spettro autistico. Associazione Un Futuro per l Autismo Stop alla Paura! Programma di riduzione dell ansia per ragazzi con disturbo dello spettro autistico Dott.ssa Maria Cristina Amato Dott.ssa Giovanna Azzara Dott.ssa Giorgia Curcuruto Associazione Un Futuro

Dettagli

Corso di formazione Autismo

Corso di formazione Autismo Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 10 novembre 2015 orario 15.00-18.00 Relatrice: Jessica Sala jessica.sala.lc@istruzione.it IL MENÙ DI OGGI I parte 1. Presentazione relatore 2. Presentazione docenti

Dettagli

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento UNITA DI 1 Numeri. MATEMATICA Conoscenze: Rappresentazione dei numeri in base dieci, entro il 100: il valore posizionale delle cifre. Le quattro operazioni tra numeri naturali entro il 100. Il significato

Dettagli

Istituto Comprensivo di Bagnolo San Vito Mantova

Istituto Comprensivo di Bagnolo San Vito Mantova PROGRAMMAZIONE ANNUALE CAMPO: il sé e l altro Obiettivi espressi in termini di saper fare 1) si riordina gli indumenti 1 quad. Osservazione 2) indossa, allaccia e toglie semplici indumenti (tipo giubbino,

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) COMPETENZE EUROPEE INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E CONTENUTI LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) Ha interiorizzato le nozioni

Dettagli

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. matematica Comunicazione nella madrelingua 1. Descrive e denomina figure 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. - Terminologia specifica

Dettagli

Criteri di scelta, personalizzazione, training e gestione degli ausili di comunicazione. Mauro Tavarnelli Giuseppina Castellano

Criteri di scelta, personalizzazione, training e gestione degli ausili di comunicazione. Mauro Tavarnelli Giuseppina Castellano Criteri di scelta, personalizzazione, training e gestione degli ausili di comunicazione Mauro Tavarnelli Giuseppina Castellano La valutazione è un compito complesso Occorre conoscere tutti gli elementi

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015 Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO Anno Scolastico 2014-2015 in uscita da tutti gli ordini di scuola PREMESSA 1) Riteniamo la COMPRENSIONE trasversale

Dettagli

Clinical Practise Guidelines Against ABA approach. Da pag 20 a pag 22 Le linee guida sull autismo pubblicate nel 2000 e emesse dall ICDL Clinical Practice Guidelines Workgroup dedicano una parte del documento

Dettagli

Perché Giocare è importante?

Perché Giocare è importante? Perché Giocare è importante? Attraverso il gioco, fin dalla nascita, il bambino si costruisce un idea di ciò che è, della sua identità, dello spazio che occupa il suo corpo. Attraverso il gioco si impara

Dettagli

AUTISMO E SPORT: ASPETTI LUDICI ED EDUCATIVI. Dott.ssa Sara Ambrosetto Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

AUTISMO E SPORT: ASPETTI LUDICI ED EDUCATIVI. Dott.ssa Sara Ambrosetto Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale AUTISMO E SPORT: ASPETTI LUDICI ED EDUCATIVI Dott.ssa Sara Ambrosetto Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Che cos è lo sport? Lo sport viene definito come l'insieme delle attività, individuali

Dettagli

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A.

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A. Individualizzare la formazione La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico I Protagonisti Formare in rete La famiglia

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

INGLESE - CLASSE PRIMA

INGLESE - CLASSE PRIMA INGLESE - CLASSE PRIMA 1) Discriminazione di suoni, intonazione e ritmo Sa riconoscere suoni non familiari della lingua 2 Sa pronunciare parole in lingua inglese Capisce parole e espressioni di uso frequente

Dettagli

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; MEMORIA La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; La memoria umana è definita anche come la capacità di generare nuove conoscenze,

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese Denominazione del progetto/laboratorio English time Responsabile di progetto D Aniello Michelina PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI PROGETTO Lingua Inglese SCUOLA Primaria

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE AMBITI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI OBIETTIVI 3 4 ANNI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PAESAGGIO SONORO Riconoscimento/analisi di - suoni e rumori naturali

Dettagli

Scuola dell Infanzia San Francesco

Scuola dell Infanzia San Francesco Scuola dell Infanzia San Francesco 1 PROGETTO ACCOGLIENZA FINALITA L obiettivo del progetto è di rendere piacevole l ingresso o il ritorno a scuola dei bambini, superare quindi serenamente la paura della

Dettagli

Dr.ssa Simona Mencarini Psicologa - UNIPI

Dr.ssa Simona Mencarini Psicologa - UNIPI Dr.ssa Simona Mencarini Psicologa - UNIPI Cos è l autismo? Nel 1943, il disturbo è codificato dallo psichiatra Leo Kanner, da allora si sono susseguite diverse definizioni diagnostiche di autismo. Fino

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DALL'IMMAGINE AL TESTO

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DALL'IMMAGINE AL TESTO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DALL'IMMAGINE AL TESTO OGGETTO/TEMA/PROBLEMA : DALL'IMMAGINE AL TESTO CLASSE : DALLA SECONDA ALLA QUINTA PERIODO DI SVOLGIMENTO: GENNAIO-MARZO COMPETENZA/COMPETENZE : SVILUPPARE

Dettagli

Ricezione scritta (lettura)

Ricezione scritta (lettura) LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA L alunno riconosce e comprende alcune parole e frasi standard, espressioni di uso quotidiano e semplici frasi. Comprende ed esegue semplici istruzioni correlate alla vita

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

LIBROLANDIA Favole, storie, racconti...

LIBROLANDIA Favole, storie, racconti... Scuola Statale dell'infanzia di "Lammari" Progetti educ.-did. anno scolastico 2010/2011 ********************************************************** AREA P.O.F. Linguaggi espressivo_creativi AREA P.O.F.

Dettagli

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTO 3-5: UN LIBRO PER. 2 ANNUALITA La tematica scelta come indirizzo principale fra quelli proposti

Dettagli

BUONE PRATICHE PER LA VALUTAZIONE DELLA GENITORIALITA : RACCOMANDAZIONI PER GLI PSICOLOGI. Venerdì, 11 dicembre 2009

BUONE PRATICHE PER LA VALUTAZIONE DELLA GENITORIALITA : RACCOMANDAZIONI PER GLI PSICOLOGI. Venerdì, 11 dicembre 2009 BUONE PRATICHE PER LA VALUTAZIONE DELLA GENITORIALITA : RACCOMANDAZIONI PER GLI PSICOLOGI Venerdì, 11 dicembre 2009 LA VALUTAZIONE DELLE RELAZIONI FAMILIARI: STRUMENTI DI MISURA a cura di M. Tafà Premesse

Dettagli

Prove d ingresso per alunni stranieri Scuola primaria Contenuti: area linguistico espressiva Livello A

Prove d ingresso per alunni stranieri Scuola primaria Contenuti: area linguistico espressiva Livello A MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO G. B. PUERARI Via IV Novembre, 34-26048 SOSPIRO (CR) Tel. 0372

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO PROGETTO ACCOGLIENZA MOTIVAZIONE L Ingresso alla Scuola dell Infanzia costituisce l inizio di un nuovo cammino, che vede il bambino il più delle volte alla sua prima esperienza

Dettagli

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved. SCENARIO Personas SCENARIO È una delle tecniche che aiuta il designer a far emergere le esigente dell utente e il contesto d uso. Gli scenari hanno un ambientazione, attori (personas) con degli obiettivi,

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Creare e utilizzare le storie sociali Dott. Marco Pontis Autore del Corso Avanzato Autismo: interventi

Dettagli

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Struttura dello strumento. Si compone di 43 item suddivisi in due sezioni principali: la prima riguarda le

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

precoce SEN Pathfinder UK

precoce SEN Pathfinder UK Parent Training : Strategia primaria di intervento precoce Lalli Gualco Howell SEN Pathfinder UK Parent training visto come prima strategia d intervento precoce: Il lavoro non inizia con il bambino b ma

Dettagli