Tecnologie NoSQL: SESAME

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecnologie NoSQL: SESAME"

Transcript

1 Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Elaborato finale in Basi di Dati Tecnologie NoSQL: SESAME Anno Accademico 2014/2015 Candidato: Antonio Giordano matr. N

2 Alla mia famiglia ai miei amici a me

3 Indice Indice... III Introduzione... 4 Capitolo 1: Sistemi NoSQL Il Teorema CAP Parametri di qualità Vantaggi Svantaggi Capitolo 2: RDF Store Implementazione Inferenza Triplestore vs NoSQL Graph Database Capitolo 3: SESAME Database manager Portabilità Specifiche tecniche Applicazioni integrate Pannello sempre disponibile Anteprima del lavoro di progettazione Potenti funzionalità di ricerca Importazione ed esportazione Report...22 Conclusioni Bibliografia... 24

4 Introduzione La rivoluzione introdotta da internet nell'era del web 2.0 ha completamente stravolto l'approccio ingegneristico alla gestione, memorizzazione e trasmissione dell'informazione. Le esigenze degli utenti si sono modificate facendo quindi in modo che l'attenzione si focalizzasse su cosa fosse veramente importante per un servizio online: la disponibilità delle informazioni, la consistenza dei dati, i tempi di risposta. Per comprendere facilmente quanto descritto sopra basti pensare alla classifica dei film più venduti del 2015, aggiornata fino al momento in cui l'utente decide di visualizzarla: dal punto di vista dell'utente è molto meglio accedere istantaneamente alla pagina della classifica (anche se non aggiornata perfettamente) piuttosto che aspettare un tempo indefinito ed ottenere un informazione consistente o aggiornata al secondo. In casi come questi le caratteristiche rigide dei sistemi relazionali possono diventare un vero e proprio collo di bottiglia per sistemi che potrebbero svincolarsi, seppur marginalmente, dall'affidabilità delle informazioni. In aggiunta l arrivo di internet negli anni 90 ha indotto una vera e propria crescita esponenziale dei servizi online; il caso più esemplare che possiamo citare è Amazon, nata solo nel 1994 ma con un fatturato accertato di 61 miliardi di dollari nel

5 Sono aumentate inoltre le aziende che operano esclusivamente online (Facebook, Twitter e FourSquare ad esempio) fornendo contenuti sempre più numerosi e articolati; la disponibilità e l'affidabilità dei servizi unita alla necessità di coordinare una grande quantità di contenuti molto correlati tra loro è diventato un requisito quasi obbligatorio. Dunque la direzione intrapresa è stata quella di assicurare più il servizio o il contenuto a danno della correttezza delle informazioni o alla consistenza dei dati, fatto salvo dei casi di servizi sotto protocollo sicuro: ad esempio il settore bancario o alcune fasi di sicurezza dei dati nel commercio elettronico. I fautori di questo nuovo approccio sono stati Google e Amazon con i loro sistemi proprietari (rispettivamente BigTable e Dynamo) ma da subito si sono sviluppati sistemi di gestione equiparabili e diversi dai DBMS Relazionali (RDBMS). A questi nuovi sistemi è stato dato il nome di DBMS NoSql proprio per specificare il suo carattere determinante, sia come garanzia che come inflessibilità: la mancanza delle relazioni. Analizzeremo quindi la struttura principale e le caratteristiche di alcuni sistemi NoSql, fino ad arrivare al Sesame, un DBMS NoSQL nativo che si propone di rivoluzionare il tradizionale schema relazionale dei database in uso, per potenziarne le prestazioni, i tempi di risposta e l'adattabilità alle sempre crescenti esigenze di sicurezza e consistenza dei dati. 5

6 Capitolo 1: Sistemi NoSQL In passato i database relazionali venivano usati veramente ovunque, poichè ricchi di specifiche e funzionalità uniche che sembravano adattarsi perfettamente a qualsiasi compito che si potesse ragionevolmente affidare ad una banca dati. Tuttavia i loro punti di forza si sono rivelati nel tempo essere anche i loro più grandi difetti, in quanto la progettazione e la realizzazione di un database relazionale distribuito spesso risulta notevolmente complessa. In particolar modo è complicato, ed anche molto poco efficiente, effettuare transazioni ed operazioni di unione (join) nei sistemi distribuiti odierni, molto utilizzati nelle piattaforme social come Facebook, Twitter e altri colossi di servizi online come Google e Amazon. Ecco perché la limitatezza delle caratteristiche intrinseche di tali database tradizionali ha indotto dapprima all'ideazione e poi alla progettazione di nuove tecnologie di archiviazione dati, maggiormente appropriate per un utilizzo in ambienti distribuiti. Tali banche dati sono oggi chiamate database NoSQL. 6

7 In prima battuta il nome suggerisce un completo allontanamento, come sarebbe lecito aspettarsi, dalla logica relazionale e dal sistema di interrogazione dei database SQL. Ma ciò è vero solo in parte. Infatti l acronimo esatto è Not Only SQL, una filosofia certamente innovativa, ma non completamente contraria alla logica relazionale. Il concetto è dunque chiaro: una singola tecnologia non basta. La maggior parte dei database NoSQL sono stati sviluppati per funzionare su cluster di computer, per interagire tra loro in maniera distribuita e orizzontale ed essere tolleranti agli eventuali fallimenti che potrebbero subire. Per raggiungere tali obbiettivi è necessario effettuare una rivalutazione delle classiche proprietà ACID del modello relazionale (Atomicità, Consistenza, Isolamento e Durabilità) in quanto non tutte possono essere rispettate contemporaneamente. Solitamente i database NoSQL sono progettati direttamente in funzione dei requisiti della maggior parte dei servizi web, e la maggior parte di essi sono liberi da schemi predefiniti (schemaless) e liberi di introdurre, o mantenere, un proprio linguaggio di interrogazione. 7

8 Le principali esigenze comuni a tutti i più recenti fruitori di database NoSQL sono : Inarrestabile crescita del volume dei dati da gestire. Bisogno improrogabile di elaborare grandi quantità di dati in poco tempo. Per comprendere questo concetto è opportuno riportare qualche numero : 3 miliardi della popolazione mondiale è costantemente online. 35 miliardi di ore vengono trascorse online ogni mese, l equivalente di 4000 anni. 1,75 miliardi di utenti usano uno smartphone, ed il numero è in costante crescita. Tali dati, uniti alla continua espansione dell OpenID e allo sviluppo tecnologico dei fornitori di servizi, hanno generato delle nuove necessità che subito hanno trovato il modo di essere soddisfatte. 8

9 1.1 Il Teorema CAP Nell oramai già lontano 2000, Eric Brewer alla conferenza "Principle of Distribuited Computing" illustrò per la prima volta il Teorema del CAP, che rispondeva alle predette esigenze. Ogni lettera del teorema rappresenta una caratteristica ben precisa: 9

10 Consistency (Coerenza): ogni utente vede in ogni istante la stessa versione del dato. Availability (Disponibilità): tutti gli utenti possono sempre leggere e scrivere nel database. Partition tolerance (Tolleranza al partizionamento): il sistema lavora bene nonostante sia fisicamente ripartito nella rete. Secondo il Teorema del CAP occorre scegliere solo due delle tre caratteristiche in ogni istante di tempo, poichè è impossibile farle coesistere in un sistema distribuito contemporaneamente. Per fare un esempio chiaro, Amazon ha scelto scientemente le ultime due, volendo privilegiare l'esperienza utente rispetto alla certezza di avere un sistema sempre consistente. 1.2 Parametri di qualità E' possibile mettere a confronto diversi tipi di database NoSQL tenendo conto di alcuni parametri di qualità: Scalabilità: capacità del database di incrementare le proprie prestazioni in funzione delle risorse fornite. Prestazione: capacità che verifica i vantaggi rispetto a determinati tipi di attività svolte con il database. Consistenza: capacità del sistema di migrare sempre da uno stato consistente ad un altro. 10

11 Dunque in aggiunta alla configurazione CAP, in base ai parametri sopra riferiti distinguiamo i seguenti modelli di database NoSQL: Relational: sistemi in cui ogni dato è rappresentato da una relazione ed è gestito da operazioni relazionali (join). Key-Value: sistemi dove il dato è univocamente definito da una coppia "chiavevalore" e che supporta le operazioni basilari di get(), put(), e delete(). Column-oriented: sistemi che non supportano l'operazione di join dove il dato è memorizzato in colonna e non in riga. Document-oriented: sistemi dove il dato è strutturato come un documento (ad esempio JSON o XML) e le operazioni di join non sono previste. 11

12 1.3 Vantaggi L'operazione di JOIN, fondamentale nei database relazionali classici, è evitabile grazie al fatto che l'intera informazione è contenuta in ogni singolo elemento, in ogni singola tripla. I DBMS non relazionali (NRDBMS) sono molto più semplici da realizzare: l'inserimento o la cancellazione di un nodo nel sistema è impercettibile dall'utente finale e molto più veloce. Infine la progettazione di tali database viene mappata direttamente sul software applicativo dell'azienda committente, e dunque sulle classi oggetto del proprietario del database (ad esempio negozi virtuali come Amazon, o archivi di grosse quantità di dati come Google) e questo aspetto riduce di molto i tempi di sviluppo. 1.4 Svantaggi La semplicità con cui è stato presentata la "filosofia" NoSQL nasconde ovviamente dei lati negativi. Il principale è che tutto il controllo sull'integrità dei dati viene affidato al software applicativo che gestisce il database, che dunque deve essere testato accuratamente prima di essere messo in funzione. Giusto per porre un esempio, nel caso di un database relativo ad un negozio online (ad esempio Ebay), nel momento in cui un tente decide di cancellarsi dal sistema, il vecchio DBMS relazionale avrebbe provveduto a cancellare anche i relativi ordini di quel cliente e tutta la sua cronologia acquisti, attributi, feedback etc.. mentre nel database non relazionale deve essere il software di Ebay a provvedere all'integrità della banca dati. Infine la mancanza di uno standard universale è un altra delle pecche di questi database non relazionali, ogni database ha infatti le proprie API e il suo metodo di memorizzazione e di accesso ai dati. 12

13 Capitolo 2: RDF Store Un RDF Store (o Triplestore) è un gestore di database costruito espressamente per l'archiviazione e il recupero di triple tramite query semantiche. Una tripla è un'entità di dati composta da soggetto-predicato-oggetto, come "Antonio ha 24 anni" o "Antonio desidera la laurea". Con il termine "web semantico", coniato dal suo ideatore, Tim Berners-Lee, si intende il progetto (ancora in itinere) che prevede la trasformazione del World Wide Web in un ambiente dove i documenti pubblicati (pagine, file, immagini, video) sono aggregati ad informazioni e dati (metadati) che ne determinano il contesto semantico in un formato idoneo all'interrogazione e l'interpretazione (facilitandone la ricerca) e, più in generale, all'elaborazione automatizzata. Con l'interpretazione del contenuto dei documenti che il Web semantico prevede, saranno possibili ricerche molto più evolute delle attuali, e altre azioni significative come la costruzione di reti di relazioni tra documenti che seguono logiche più elaborate del genuino - ma oramai superato - collegamento ipertestuale. A differenza di un database relazionale, un Triplestore è ottimizzato per la memorizzazione e il recupero di triple che possono essere importate ed esportate utilizzando il Resource Description Framework (RDF) e altri formati. I Triplestore sono Database Management Systems (DBMS) che gestiscono dati modellati con RDF. Il Resource Description Framework (RDF) è infatti lo strumento base proposto 13

14 da W3C per la codifica, lo scambio e il riutilizzo di metadati strutturati e consente l'interoperabilità tra applicazioni che condividono le informazioni sul Web. A differenza dei database relazionali che memorizzano i dati nelle relazioni (o tabelle) e vengono interrogati utilizzando SQL, i Triplestore utilizzano triple e vengono interrogati utilizzando un linguaggio di interrogazione chiamato SPARQL. Una caratteristica fondamentale di molti Triplestore è la capacità di fare inferenza. È importante notare che un DBMS tipicamente offre la capacità di gestire concorrenza, la sicurezza, la registrazione, il recupero e aggiornamenti, oltre al caricamento e memorizzazione dei dati. Non tutti Triplestore offrono tutte queste funzionalità (o almeno non ancora). 2.1 Implementazione Triplestores possono essere classificati in tre tipi di categorie: I Triplestore nativi sono quelli che sono stati creati da zero per sfruttare appieno il modello dei dati RDF e memorizzare in modo efficiente. Questi includono: 4Store, AllegroGraph, BigData, Jena TDB, Sesame, Stardog, OWLIM and urika. I Triplestore RDBMS-backed sono costruiti con l'aggiunta di uno strato specifico RDF ad un RDBMS già esistente. Questi includono: Jena SDB, IBM DB2 e Virtuoso. I NoSQL Triplestore sono state recentemente oggetto di studio come possibili gestori di archivi RDF. Diversi studi comparativi sono stati fatti per valutare le prestazioni dei Triplestore, ad esempio dei Benchmark popolari sono Lehigh University Benchmark (LUBM), Berlin SPARQL Benchmark (BSBM), SP2Bench e recentemente il Benchmark DBpedia. 14

15 Qual è il miglior Triplestore? Si dovrebbero controllare tutti i risultati in funzione di ciascun criterio di riferimento. Non esiste una risposta giusta. 2.2 Inferenza Una caratteristica fondamentale di un RDF Store è la capacità di fare inferenza per le query. L'inferenza è il processo grazie al quale da una affermazione presa come vera si passa a una seconda affermazione la cui verità deriva dal contenuto della prima. Per comprendere tale concetto, procediamo con un esempio di facile intendimento. Si consideri il seguente ontologia OWL: ex1:fullprofessor rdf:subclassof ex1:professor. ex1:assistantprofessor rdf:subclassof ex1:professor. ex1:professor owl:equivalentclass ex2:teacher In cui si afferma che un professore ordinario e un assistente sono entrambi professori. Abbiamo che l'insegnante semplice, appartiene ad una classe equivalente al professore. Consideriamo in seconda battuta i seguenti dati: ex1:bob rdf:type ex1:fullprofessor ex1:alice rdf:type ex1:assistantprofessor ex2:mary rdf:type ex2:teacher Viene dichiarato quindi che Bob è un professore ordinario, Alice è un Assistant Professor e Maria è un insegnante semplice. Analizziamo la risposta del NRDBMS alla seguente query SPARQL: 15

16 SELECT?x WHERE {?x rdf:type ex1:professor } Se la funzionalità di inferenza non è abilitata, la risposta alla domanda è vuota poichè i dati non affermare in maniera esplicita che qualcuno è un professore. Tuttavia, è possibile dedurre che sia Bob, sia Alice, sia Mary sono tutti professori perché sappiamo che professori ordinari e professori associati sono entrambi professori, e gli insegnanti sono anche professori. Un altro predicato ampiamente usato per l'inferenza in OWL è il costrutto sameas. Consideriamo a tal proposito i seguenti dati: ex1:bob foaf:name "Bob Smith". ex1:bob owl:sameas ex2:smith. ex2:smith foaf:phone " ". Analizziamo la risposta del NRDBMS a questa nuova query SPARQL: SELECT?name?phone WHERE { ex1:bob foaf:name?name. ex1:bob foaf:phone?phone. } Senza inferenza, la risposta alla query sarebbe vuota poichè non c'è tripla che abbia come soggetto "Bob" e predicato "telefono". Tuttavia, se l'inferenza è abilitata, si può dedurre che Bob ha come numero di telefono " ", proprio perché si tiene conto che "Bob" è la stessa cosa (sameas) di Smith, e che Smith ha numero di telefono " ". 16

17 2.3 Triplestore vs NoSQL Graph Database Database come Neo4j, HyperGraphDB e InfiniteGraph, archiviano e gestiscono dati rappresentandoli come grafici. Dato che il modello di dati RDF può essere interpretato come un grafico particolare, è giusto affermare che Triplestore è un tipo di database grafico. Tuttavia è possibile evidenziare diverse sue peculiarità. I Triplestore sono stati implementati per memorizzare RDF, che è assimilabile ad un particolare tipo di grafico: un grafico direttamente etichettato. Un database NoSQL è in grado di memorizzare diversi tipi di grafici: grafici senza etichetta, grafi non orientati, grafici pesati, ipergrafi, etc.. Un database grafico non supporta necessariamente il modello RDF, o il linguaggio SPARQL, o comunque qualsiasi tipo di inferenza. Tuttavia esso potrebbe essere utilizzato per memorizzare RDF ma potrebbe, al contempo, non fornire lo stesso set di funzionalità che ci si aspetta da un RDF Store. In definitiva possiamo dire che un RDF è un database grafico, ma non tutti i database grafici sono degli RDF Store. 17

18 Capitolo 3: Sesame Sesame è un ambiente di esecuzione open source Java per l'elaborazione di dati RDF. Questo include analisi, conservazione, inferenza e interrogazione di su tali dati. Esso gode chiaramente di tutte le caratteristiche finora incontrate nel trattamento dei sistemi NoSQL, ed offre una API di facile impiego che può essere collegata a tutte le principali applicazioni di archiviazione RDF. Esso permette di connettersi con gli endpoint SPARQL e creare applicazioni che sfruttano il legame dei dati connessi grazie al Web Semantico. Sesame offre due tipi di database RDF (quella interna ad esso e quella nativa), e in aggiunta sono disponibili anche molte altre soluzioni di memorizzazione fornite da aziende di terze parti. Tale ambiente offre una ampia scala di strumenti messi a disposizione degli sviluppatori per sfruttare la potenza di RDF e i relativi standard. Sesame supporta pienamente il linguaggio di interrogazione e aggiornamento SPARQL che consente l'esecuzione di query espressive ed offre inoltre l'accesso trasparente al repository remoto RDF utilizzando esattamente la stessa API utilizzata per l'accesso locale. Infine, Sesame supporta tutti i formati di file, tra cui il tradizionale RDF, RDF / XML, Turtle, N-triple, N-Quads, JSON-LD, trig e TriX. 18

19 3.1 Database manager Sesame è un potente gestore di database, flessibile e progettato per soddisfare le esigenze di una vasta gamma di usi e utenti. Che sia una piccola impresa, un amministratore aziendale, uno sviluppatore di applicazioni professionali, o la persona il cui compito è quello di tenere traccia di qualcosa, Sesame ha tutto il necessario per creare rapidamente applicazioni di database, organizzare e presentare le informazioni contenute in essi. L'intuitività e la semplicità sono le sue caratteristiche centrali. Esso presenta infatti un'interfaccia basata su form coerente e query intiuitive (se si digita Giordano nel campo Cognome e si preme F10 si ottiene il record Giordano), ed è inoltre portatile in HTML (web-ready) consentendo di creare applicazioni funzionanti in breve tempo. Sesame offre inoltre strumenti più avanzati per migliorare ulteriormente le applicazioni già operanti. 19

20 3.2 Portabilità Se si passa a Sesame da un altro DBMS, Sesame dispone di una varietà di servizi integrati in grado di aiutare l'utente a semplificare questa transizione. Se si sta attualmente utilizzando un altro software è infatti possibile usufruire di servizi di importazione dati attraverso un apposito strumento, in grado di effettuare anche importazioni gerarchiche durante la migrazione da un database relazionale. Sesame fornisce funzionalità client-server come se fossero diverse "personalità" dello stesso programma. Ciò significa che una copia di Sesame può funzionare in modalità standalone su un singolo computer o servire gli altri utenti connettendosi a un server Sesame. Sesame è infine un software multipiattaforma, attualmente disponibile sia per Microsoft Windows sia per Linux, e il futuro della gestione dei dati personali e del business non potrà prescindere da questa sua semplice ma rivoluzionaria proprietà. 20

21 3.3 Specifiche tecniche Applicazioni integrate Sesame ha gli strumenti che consentono di creare applicazioni aziendali complesse come immissione di ordini fatturazione, gestione dei contatti e sistemi di pianificazione. In un'applicazione che gestisce gli inserimenti degli ordini di acquisto di un azienda, per esempio, è possibile collegare i clienti, i prodotti e la fattura e aggiungere la personalizzazione in modo che gli ordini possano essere completati semplicemente puntando e cliccando su liste di selezione pop-up, ed ottenere la fattura stampata con un semplice clic Pannello sempre disponibile Sesame offre due modi per ottenere una visione chiara della struttura del database da gestire. Strutture, funzioni e comandi di navigazione possono essere visualizzati con un menu ad albero o tasti ad eventi. La maggior parte delle funzioni sono accessibili con la tastiera o il mouse. L'innovazione principale consiste nel fatto che non è più necessaria la noiosa caccia attraverso una confusa matrice di tasti a discesa per trovare l'attività che si desidera eseguire, infatti il menu del pannello può essere opzionalmente nascosto tramite il menu Visualizza/Nascondi Anteprima del lavoro di progettazione La modalità di anteprima consente di visualizzare in anteprima e testare la struttura delle applicazioni prima della loro integrazione nell'applicazione da implementare. Questo approccio è rivoluzionario per la gestione di un database, in quanto vuol dire che si può lavorare, modificare e migliorare le proprie applicazioni parallelamente al suo utilizzo, e quindi valutandone in tempo reale le prestazioni. 21

22 3.3.4 Potenti funzionalità di ricerca La possibilità di cercare i record che soddisfino i criteri delle query è una funzione fondamentale in qualsiasi gestore di database. Sesame offre una serie completa di strumenti per descrivere ed adattare i record recuperati fino a restituire esattamente i record richiesti nella query. Questi includono le ricerche normali, le ricerche additive, sottrattive, le ricerche drill-down, le ricerche invertite e universali Importazione ed esportazione di record Sesame può importare ed esportare intere gerarchie di record. Un import gerarchico crea automaticamente sia il record padre sia il sotto-record. Questo è un grande strumento sia per esportare i dati in un altro programma (come Microsoft Word) o per importare dati da un altro RDBMS. Sesame importa i file ASCII in stile CSV ed esporta file di testo ASCII con una vasta scelta di opzioni di esportazione per personalizzare il modo in cui il file esportato verrà formattato Report I report, basati su HTML, combinati con un veloce ed intuitivo Report Designer crea possono immediatamente essere inviati via , caricati su un sito web, stampati o visualizzati in un qualsiasi browser. Poiché i report di Sesame sono HTML, possono essere facilmente importati in molti altri programmi di videoscrittura, fogli elettronici e database framework. Sesame supporta sia il formato in colonna sia le relazioni in formato libero, o ancora, una combinazione di entrambi gli stili. 22

23 Conclusioni In definitiva, il NoSQL è un concetto articolato e multiforme, che va analizzato sotto diversi punti di vista e sfaccettature per capirne la reale portata ed i benefici che esso può portare alla comunità. Sicuramente la capacità di gestire Big Data fa parte oramai di un qualsiasi strumento di analisi evoluto e proiettato al futuro, e questo aspetto porterà le tecnologie NoSQL ad essere protagoniste e pioniere del mondo virtuale del futuro, il Web Semantico. 23

24 Bibliografia [1] [2] [3] Big Data: Architettura, tecnologie e metodi per l utilizzo di grandi basi di dati, Maggioli Editore, 2013 [4] [5] [6] [7] [8] 24

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Microsoft Office XP. dott. ing. Angelo Carpenzano. acarpenzano@neoteksolutions.it. La suite Microsoft Office XP

Microsoft Office XP. dott. ing. Angelo Carpenzano. acarpenzano@neoteksolutions.it. La suite Microsoft Office XP Microsoft Office XP dott. ing. Angelo Carpenzano acarpenzano@neoteksolutions.it 1 La suite Microsoft Office XP Microsoft Word: elaboratore testi (word processor) Microsoft Excel: foglio di calcolo (spreadsheet)

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione Un ambiente DBMS è un applicazione che consente

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

Sistemi Informativi e Basi di Dati

Sistemi Informativi e Basi di Dati Sistemi Informativi e Basi di Dati Laurea Specialistica in Tecnologie di Analisi degli Impatti Ecotossicologici Docente: Francesco Geri Dipartimento di Scienze Ambientali G. Sarfatti Via P.A. Mattioli

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni Introduzione Ai Data Bases Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni I Limiti Degli Archivi E Il Loro Superamento Le tecniche di gestione delle basi di dati nascono

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO

INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO Basi di dati: Microsoft Access INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO Database e DBMS Il termine database (banca dati, base di dati) indica un archivio, strutturato in modo tale

Dettagli

Presentazione della release 3.0

Presentazione della release 3.0 ProgettOrchestra 2.2 diventa Smart+ERP 3.0 Presentazione della release 3.0 La nuova versione di ProgettOrchestra prende il nome di Smart+ERP e viene rilasciata già nella versione 3.0 consecutiva alla versione

Dettagli

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software Volume GESTFLORA Gestione aziende agricole e floricole Guidaall uso del software GESTIONE AZIENDE AGRICOLE E FLORICOLE Guida all uso del software GestFlora Ver. 2.00 Inter-Ware Srl Viadegli Innocenti,

Dettagli

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ APP Mobile MIGLIORA LA QUALITÀ DEL RAPPORTO CON I CLIENTI, SCEGLI LA TECNOLOGIA DEL MOBILE CRM INTEGRABILE AL TUO GESTIONALE AZIENDALE

Dettagli

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015]

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Premessa... 2 Fase di Login... 2 Menù principale... 2 Anagrafica clienti...

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

I Codici Documento consentono di classificare le informazioni e di organizzare in modo logico l archiviazione dei file.

I Codici Documento consentono di classificare le informazioni e di organizzare in modo logico l archiviazione dei file. Archivia Modulo per l acquisizione, l archiviazione e la consultazione di informazioni Il modulo Archivia permette l acquisizione, l archiviazione e la consultazione di informazioni (siano esse un immagine,

Dettagli

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Una tabella Pivot usa dati a due dimensioni per creare una tabella a tre dimensioni, cioè una tabella

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Organizzazione delle informazioni: Database

Organizzazione delle informazioni: Database Organizzazione delle informazioni: Database Laboratorio Informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche Università della Calabria Dott. Pierluigi Muoio (pierluigi.muoio@unical.it)

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Basi di Dati Claudio Marrocco I report I Report sono lo strumento più adatto per ottenere una copia stampata dei dati e delle informazioni ricavate dalle

Dettagli

Le query. Lezione 6 a cura di Maria Novella Mosciatti

Le query. Lezione 6 a cura di Maria Novella Mosciatti Lezione 6 a cura di Maria Novella Mosciatti Le query Le query sono oggetti del DB che consentono di visualizzare, modificare e analizzare i dati in modi diversi. Si possono utilizzare query come origine

Dettagli

I database relazionali (Access)

I database relazionali (Access) I database relazionali (Access) Filippo TROTTA 04/02/2013 1 Prof.Filippo TROTTA Definizioni Database Sistema di gestione di database (DBMS, Database Management System) Sistema di gestione di database relazionale

Dettagli

DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida

DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida MICROSOFT OFFICE ONENOTE 2003 AUMENTA LA PRODUTTIVITÀ CONSENTENDO AGLI UTENTI L ACQUISIZIONE COMPLETA, L ORGANIZZAZIONE EFFICIENTE E IL RIUTILIZZO

Dettagli

illustrativa Affidabile, veloce, trasparente.

illustrativa Affidabile, veloce, trasparente. illustrativa Affidabile, veloce, trasparente. Che cosa è Modulo.XM? Modulo.XM è un modulo creato all interno del programma gestionale Mago.Net per integrare al meglio la piattaforma di gestione documentale

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche)

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) Il workflow è l'automazione di una parte o dell'intero processo aziendale dove documenti, informazioni e compiti vengono passati da un partecipante ad un altro al

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione Lotti & Matricole www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione... 6 Personalizzare le etichette del modulo lotti... 6 Personalizzare i campi che identificano

Dettagli

Novità di Access 2010

Novità di Access 2010 2 Novità di Access 2010 In questo capitolo: Gestire le impostazioni e i file di Access nella visualizzazione Backstage Personalizzare l interfaccia utente di Access 2010 Creare database utilizzando modelli

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

Informatica Generale Andrea Corradini. 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati

Informatica Generale Andrea Corradini. 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati Informatica Generale Andrea Corradini 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati Sommario Concetti base di Basi di Dati Il modello relazionale Relazioni e operazioni su relazioni Il linguaggio SQL Integrità

Dettagli

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database Microsoft Access Introduzione alle basi di dati Access E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un supporto transazionale limitato Meccanismi di sicurezza, protezione di dati e gestione

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli

Presentazione MyMailing 3.0

Presentazione MyMailing 3.0 Prog. MyMailing Vers. 3.0 12/11/2009 Presentazione MyMailing 3.0 Novità della versione 3.0 Lead : Ricerca unificata su tutti gli elenchi Inserimento di più referenti per ogni lead con area, e-mail, incarico,

Dettagli

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi InfiXor il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi di Paolo Audisio SOFTWARE PROGRAMMAZIONE CONSULENZA INFORMATICA sito internet: www.infixor.it Via Carlo Zucchi 19 40134 BOLOGNA

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

LUdeS Informatica 2 EXCEL. Seconda parte AA 2013/2014

LUdeS Informatica 2 EXCEL. Seconda parte AA 2013/2014 LUdeS Informatica 2 EXCEL Seconda parte AA 2013/2014 STAMPA Quando si esegue il comando FILE STAMPA, Excel manda alla stampante tutte le celle del foglio di lavoro corrente che hanno un contenuto. Il numero

Dettagli

On-line Corsi d Informatica sul web

On-line Corsi d Informatica sul web On-line Corsi d Informatica sul web Corso base di FrontPage Università degli Studi della Repubblica di San Marino Capitolo1 CREARE UN NUOVO SITO INTERNET Aprire Microsoft FrontPage facendo clic su Start/Avvio

Dettagli

Office 2007 Lezione 08

Office 2007 Lezione 08 Word: gli stili veloci e i temi Da questa lezione, iniziamo ad occuparci delle innovazioni che riguardano specificamente Word. Cominceremo parlando di stili e temi. Nella filosofia di questo nuovo Word,

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Esame Di Stato A.S. 2004/2005 Istituto Tecnico Commerciale Corso Sperimentale Progetto Mercurio Corso di Ordinamento - Programmatori

Esame Di Stato A.S. 2004/2005 Istituto Tecnico Commerciale Corso Sperimentale Progetto Mercurio Corso di Ordinamento - Programmatori Esame Di Stato A.S. 2004/2005 Istituto Tecnico Commerciale Corso Sperimentale Progetto Mercurio Corso di Ordinamento - Programmatori Telelavoro ed e-commerce, due mini-rivoluzioni, stentano a svilupparsi

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

CRM Configurazione e gestione accessi

CRM Configurazione e gestione accessi Gestione dei Reparti VtigerCrm fornisce funzionalità per configurare i privilegi di accesso ai dati in maniera granulare per ogni utente o gruppo di utenti registrato nel programma. Le funzionalità di

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database Uso delle basi di dati Uso delle Basi di Dati Il modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di base dati (database) e dimostri di possedere competenza nel suo utilizzo. Cosa è un database,

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso Parte 5 Adv WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso 1 di 30 Struttura di un Documento Complesso La realizzazione di un libro, di un documento tecnico o scientifico complesso, presenta

Dettagli

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Login All apertura il programma controlla che sia stata effettuata la registrazione e in caso negativo viene visualizzato un messaggio.

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE Che cosa sono e a cosa servono le caratteristiche? Oltre a descrivere le qualità di un prodotto con un testo generico (descrizione) è possibile dettagliare

Dettagli

WEBGIS 1.0. Guida per l utente

WEBGIS 1.0. Guida per l utente WEBGIS 1.0 Guida per l utente SOMMARIO 1 INTRODUZIONE...3 2 FUNZIONALITA...4 2.1 Strumenti WebGIS... 4 2.1.1 Mappa... 5 2.1.2 Inquadramento mappa... 6 2.1.3 Toolbar... 7 2.1.4 Scala... 9 2.1.5 Legenda...

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni:

Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni: 1 - FILE FIGURA 1.1 Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni: - apertura e salvataggio di disegni nuovi ed esistenti; - spedizione di disegni tramite email; - collegamento

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

Introduzione ai database relazionali

Introduzione ai database relazionali Introduzione ai database relazionali Tabelle Un database (DB) è costituito da un insieme di file che memorizzano dati opportunamente organizzati Nei database relazionale tale organizzazione è costituita

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

1. Il Client Skype for Business

1. Il Client Skype for Business 1. Il Client Skype for Business 2. Configurare una Periferica Audio 3. Personalizzare una Periferica Audio 4. Gestire gli Stati di Presenza 5. Tabella Stati di Presenza 6. Iniziare una Chiamata 7. Iniziare

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Approfondimento SOFTWARE PER L ARCHIVIAZIONE

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Approfondimento SOFTWARE PER L ARCHIVIAZIONE APPROFONDIMENTO ICT Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Approfondimento SOFTWARE PER L ARCHIVIAZIONE ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA INDICE SOFTWARE PER

Dettagli

Linee di evoluzione dei Database

Linee di evoluzione dei Database Linee di evoluzione dei Database DB NoSQL Linked Open Data Semantic Web Esigenze e caratteristiche Presenza di grandi volumi di dati..crescenti Struttura non regolare dei dati da gestire Elementi relativamente

Dettagli

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANULE D USO INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCEDERE ALLA GESTIONE DEI CONTENUTI... 3 3. GESTIONE DEI CONTENUTI DI TIPO TESTUALE... 4 3.1 Editor... 4 3.2 Import di

Dettagli

GUIDA SALDOREALE 2014. Guida passo passo per il calcolo degli interessi anatocistici con il programma SaldoReale 2014.

GUIDA SALDOREALE 2014. Guida passo passo per il calcolo degli interessi anatocistici con il programma SaldoReale 2014. GUIDA SALDOREALE 2014 Guida passo passo per il calcolo degli interessi anatocistici con il programma SaldoReale 2014. Fase I: Inserimento delle operazioni di conto corrente nell estratto conto di Saldo

Dettagli

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA - organizzare e gestire l insieme delle attività, utilizzando una piattaforma per la gestione aziendale: integrata, completa, flessibile, coerente e con un grado di complessità

Dettagli

Leggere un messaggio. Copyright 2009 Apogeo

Leggere un messaggio. Copyright 2009 Apogeo 463 Leggere un messaggio SyllabuS 7.6.3.3 Per contrassegnare un messaggio selezionato puoi fare clic anche sulla voce di menu Messaggio > Contrassegna messaggio. Marcare, smarcare un messaggio I messaggi

Dettagli

HBase Data Model. in più : le colonne sono raccolte in gruppi di colonne detti Column Family; Cosa cambia dunque?

HBase Data Model. in più : le colonne sono raccolte in gruppi di colonne detti Column Family; Cosa cambia dunque? NOSQL Data Model HBase si ispira a BigTable di Google e perciò rientra nella categoria dei column store; tuttavia da un punto di vista logico i dati sono ancora organizzati in forma di tabelle, in cui

Dettagli

GOW GESTIONE ORDINI WEB

GOW GESTIONE ORDINI WEB OW GOW GESTIONE ORDINI WEB OWUn'azienda moderna necessita di strumenti informatici efficienti ed efficaci, in GESTIONE CLIENTI, ORDINI E STATISTICHE TRAMITE BROWSER WEB grado di fornire architetture informative

Dettagli

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli)

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di SPSS Statistics con licenza per utenti singoli. Una

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica

Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica Basi di dati Riferimenti: Curtin cap. 8 Versione: 13/03/2007 1 Basi di dati (Database, DB) Una delle applicazioni informatiche più utilizzate, ma meno conosciute dai non informatici Avete già interagito

Dettagli

1. CODICE DI ATTIVAZIONE 2. TIPOLOGIE GARANZIE 3. CONFIGURAZIONE NUMERI DI SERIE 4. DOCUMENTI

1. CODICE DI ATTIVAZIONE 2. TIPOLOGIE GARANZIE 3. CONFIGURAZIONE NUMERI DI SERIE 4. DOCUMENTI Seriali Modulo per la gestione dei numeri di serie e delle garanzie Il modulo Seriali consente di registrare le informazioni relative ai numeri di serie (ed eventualmente le garanzie) degli articoli acquistati,

Dettagli

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati Lezione 1 www.mondopcnet.com Modulo 5 basi di dati Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database.

Dettagli

Corso di Informatica RDBMS RDBMS. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Corso di Informatica RDBMS RDBMS. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it RDBMS un Relational DBMS (RDBMS)

Dettagli

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. Uso del computer e gestione dei file 57 2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. All interno

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli