Familiae Auxilium Società Cooperativa Sociale Onlus. Carta dei Servizi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Familiae Auxilium Società Cooperativa Sociale Onlus. Carta dei Servizi"

Transcript

1 Familiae Auxilium Società Cooperativa Sociale Onlus Carta dei Servizi

2 CHI SIAMO? BREVE PRESENTAZIONE In data 05 dicembre 2005, con atto pubblico, è stata costituita Familiae Auxilium Società Cooperativa Sociale Onlus. La Cooperativa, conformemente all art. 1 della legge 381/1991, non ha scopo di lucro e si propone di perseguire l interesse generale della comunità alla promozione umana e all integrazione sociale dei cittadini sviluppando fra essi lo spirito mutualistico e solidaristico. Considerato lo scopo mutualistico la Cooperativa ha come oggetto diretto e/o in appalto o convenzioni con Enti Pubblici e Privati in genere, le seguenti attività sociosanitarie e/o educative: servizi di assistenza domiciliare infermieristica ed assistenziale; servizi di assistenza socio-sanitaria; servizi domiciliari di assistenza, sostegno e riabilitazione effettuati tanto presso la famiglia, quanto presso struttura di accoglienza; organizzazione di prestazioni infermieristiche ed assistenziali; percorsi di qualificazione di base per specifiche figure professionali nell ambito sociale; aggiornamento professionale degli operatori dei servizi socio-assistenziali e sanitari; interventi di supervisione dei piani socio-assistenziali; supervisione e coordinamento dei progetti per servizi socio-assistenziali ed educativi; formazione per il volontariato. La Cooperativa attualmente gestisce l attività del Centro Famiglia Diocesano di Brescia nel quale coabitano il consultorio familiare ed il servizio specialistico. 2

3 STRUTTURA ORGANIZZATIVA 3

4 MISSION 4 PRINCIPI E OBIETTIVI La presente carta dei servizi è redatta secondo quanto indicato dalla DGR 30 Maggio 2012 n. IX/ Determinazioni in materia di esercizio e accreditamento delle unità di offerta sociosanitarie e di razionalizzazione del relativo sistema di vigilanza e controllo. Così come richiamato dal D.P.C.M i principi fondamentali su cui si basa l attività dei servizi e che l organizzazione si impegna a rispettare e garantire sono: EGUAGLIANZA Nessuna distinzione nell erogazione del servizio può essere compiuta per motivi riguardanti sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni psicofisiche e socioeconomiche. IMPARZIALITÀ I soggetti erogatori si impegnano ad ispirare i propri comportamenti, nei confronti degli utenti, a criteri di obiettività, giustizia ed imparzialità. CONTINUITÀ L erogazione dei servizi deve essere continuativa, regolare e senza interruzioni. In caso di funzionamento irregolare o di interruzione del servizio i soggetti erogatori devono adottare misure volte ad arrecare il minor disagio possibile. DIRITTO DI SCELTA L utente ha diritto di scegliere tra i soggetti erogatori del servizio distribuiti sul territorio.. PARTECIPAZIONE I soggetti erogatori, l utenza ed il personale dono protagonisti responsabili dell attuazione della carta dei servizi attraverso una gestione partecipata nell ambito delle procedure vigenti. EFFICIENZA ED EFFICACIA I servizi sono erogati in modo da garantirne l efficienza ed efficacia. I soggetti erogatori adottano le misure idonee al raggiungimento di tali obiettivi.

5 CONSULTORIO FAMILIARE Il Consultorio familiare è un servizio socio-sanitario, accreditato dalla Regione Lombardia, finalizzato alla promozione ed alla tutela della salute; garantisce una visione multidisciplinare attraverso l intervento di professionisti qualificati e di comprovata esperienza. Il Consultorio diocesano è un servizio della Chiesa bresciana a favore della persona, della coppia e della famiglia. Si propone come finalità primaria, nel rispetto delle libere scelte degli utenti e nell accoglienza di tutti senza distinzioni, la promozione dei valori umani e cristiani della famiglia, secondo il Magistero della Chiesa, attraverso forme di: - sostegno alla coniugalità e alla genitorialità, - interventi di aiuto per minori in difficoltà, - prestazioni sanitarie per la tutela della salute, - attività educative, - consulenze in ambito spirituale/morale, per scelte consapevoli e responsabili, - consulenze in ambito giuridico. 5

6 EQUIPE L EQUIPE MULTIDISCIPLINARE DEL CONSULTORIO FAMILIARE Le figura professionali che operano all interno del Consultorio Familiare sono le seguenti: 1- Consulente familiare 2- Assistente sociale 3- Pedagogista 4- Psicologo/psicoterapeuta 5- Mediatore familiare 6- Ginecologo 7- Ostetrica 8- Infermiera 9-Assistente sanitaria 10- Consulente etico 11- Consulente spirituale 12- Consulente canonico 13- Consulente legale 14- Insegnante di metodi naturali 15-Sociologo 16- Educatore professionale 17- Sociologo. 6 Ogni operatore è dotato di cartellino di riconoscimento con fotografia, cognome, nome e qualifica.

7 Le cinque aree di servizi in sintesi Area psico-sociale consulenze socio-psicologiche per problematiche individuali, relazionali e di coppia; sostegno alla genitorialità; mediazione familiare; consulenza religiosa; percorsi di gruppo: corsi alla relazione di coppia, sostegno alla genitorialità nelle diverse fasi di crescita dei figli, per neo papà e papà, per separati, per l elaborazione del lutto e familiari di persone ammalate CHE COSA OFFRIAMO? Area ostetrico-ginecologica visite ginecologiche; pap-test; ecografie ginecologiche ed ostetriche; assistenza alla gravidanza; visite di controllo dopo il parto; consulenze sulla menopausa; consulenza sui metodi naturali; percorsi di gruppo: incontri sull allattamento, massaggio infantile, svezzamento, canto pre-natale e post-natale. Area educativa (prevenzione ed educazione alla salute) Area giuridica Area etico-spirituale 7

8 AREA PSICO-SOCIALE CONSULENZA DI COPPIA Uno spazio di dialogo, di confronto, di sostegno alla coniugalità, al fine di migliorare le abilità comunicative, la capacità di far fronte agli eventi critici e la possibilità di riconoscere e utilizzare le risorse della coppia stessa. Questo servizio si rivolge a: - Fidanzati e coniugi che vogliono rafforzare il loro legame. - Coppie con difficoltà comunicative e relazionali. - Coppie in fase di separazione. - Singole persone con problematiche di coppia. CONSULENZA EDUCATIVA Un aiuto per la ricerca di soluzioni alle varie problematiche familiari e un luogo di sostegno alle funzioni e ai compiti genitoriali. Un contributo per promuovere i legami e il sostegno intergenerazionali, insieme alle risorse educative dei genitori e alle competenze dei figli. Questo servizio si rivolge a: - Singole persone adulte con problematiche familiari. - Singoli genitori. - Coppia genitoriale. - Nuclei familiari. 8

9 CONSULENZA PER MINORI Interventi di prevenzione, formazione, consulenza e psicoterapia focale breve per minori con problemi psicologici relazionali comportamentali, attraverso attività diagnostica, sostegno psicologico al minore e consulenza ai genitori. Questo servizio si rivolge a: - Bambini e ragazzi. - Preadolescenti e adolescenti. - Genitori. MEDIAZIONE FAMILIARE Un occasione per genitori in situazione di separazione/divorzio di incontrarsi in un luogo neutrale e di ristabilire una comunicazione che li aiuti a prendere degli accordi condivisi, riguardanti il benessere loro e dei figli, il nuovo assetto dei beni familiari, il raggiungimento di stabili equilibri relazionali di tutta la famiglia. Questo servizio si rivolge a: - Coppie e genitori in processo di separazione. - Genitori separati/divorziati. CONSULENZA SOCIALE Una consulenza che tratta direttamente problemi relativi alla situazione sociale delle persone cercando di attivare una rete risolutiva di enti e servizi legati al territorio. Le prestazioni dell area psico-sociale sono erogate in regime di esenzione del ticket quindi totalmente gratuite. 9

10 AREA OSTETRICO-GINECOLOGICA Fanno parte dell area ostetrico-ginecologica le prestazioni sanitarie di assistenza specialistica ambulatoriale quali: visite ginecologiche; pap-test; ecografie ginecologiche ed ostetriche; assistenza alla gravidanza; visite di controllo dopo il parto; consulenze sulla menopausa; consulenza sui metodi naturali per una procreazione responsabile; percorsi di gruppo: incontri sull allattamento, massaggio infantile, svezzamento, canto pre-natale e post-natale. Questo servizio si rivolge a: - Singole persone giovani e adulte; - Coppia di fidanzati; - Coppia coniugale. 10 COSTO DELLE PRESTAZIONI Ticket deliberati dalla Regione Lombardia in vigore da Gennaio 2013 Visita ginecologica 28,50 Visita ginecologica con pap-test 43,65 Consulenza ginecologica e visita successiva alla prima 22,50 Consulenza ostetrica Gratuita Pap-test (prelievo e lettura) 19,55 Ecografia pelvica 40,65 Ecografia ostetrica Gratuita Certificazioni maternità Gratuita Alcune prestazioni sono erogate in regime di esenzione (gravidanza, minori, reddito, patologie, ecc.)

11 AREA EDUCATIVA (prevenzione ed educazione alla salute) PROGETTO ACCOMPAGNARE LE RELAZIONI AMOROSE Accompagnare le relazioni amorose è un progetto che sorge con la collaborazione e compartecipazione di alcuni uffici diocesani per la pastorale: l ufficio per la famiglia, l ufficio per la scuola, l ufficio per la salute, l ufficio per la catechesi, l ufficio per le vocazioni, il Centro Oratori Bresciani. Tale collaborazione si è espressa concretamente nell elaborazione delle linee generali del progetto e nella formazione di un equipe di formazione/educazione in cui sono coinvolti alcuni professionisti che collaborano con i detti uffici. Insieme a questo gruppo di lavoro si è individuata come finalità generale del progetto la promozione della salute delle/nelle relazioni affettive e sessuate, quale opera di prevenzione dei disagi di relazione sopra elencati, tramite una serie di attività di informazione e di formazione riguardanti i temi della relazione affettiva e sessuata aperte a pre-adolescenti, adolescenti, giovani, coppie e genitori. OBIETTIVI FORMATIVI Gli interventi di educazione alla salute hanno i seguenti obiettivi formativi: promozione dell informazione sui temi e sulle problematiche collegate all affettività e la sessualità umane dal punto di vista medico, psicologico ed etico, in modo particolare al fine di prevenire lo sviluppo di malattie sessualmente trasmissibili; promuovere l autonomia di giudizio e lo sviluppo della riflessività critica alla luce delle informazioni trasmesse per favorire una cultura all insegna della co-costruzione di significati; 11

12 instaurare un dialogo costruttivo fra i partecipanti ed i conduttori del corso che faciliti la strutturazione di comportamenti all insegna del benessere e della responsabilità comune, che conducano ad evitare l esercizio della violenza in ambito sessuale; promuovere e stimolare la diffusione di buone pratiche di relazione che possano essere da esempio anche per altre persone ed istituzioni su queste tematiche. TIPOLOGIE ESEMPLIFICATIVE DI PROGETTI - Promozione, prevenzione ed educazione alla salute; - Educazione affettiva e sessuale per preadolescenti, adolescenti e giovani; - Sostegno alla genitorialità, sia naturale che adottiva; - Educazione e sostegno alla relazione di cura in situazioni difficili; - Educazione e sostegno alla relazione di coppia. STRUTTURA DELLE ATTIVITÀ Il progetto si divide in quattro tipologie di proposte per quattro target diversi di utenza. Per ogni tipologia di proposta sarà possibile organizzare fino ad una serie di 4 incontri con esperti afferenti a diverse aree disciplinari: psicologi, medici, pedagogisti, educatori, assistenti sociali, sociologi. La strutturazione concreta dei percorsi verrà fatta tenendo conto delle concrete richieste che perverranno da parte degli enti interessati al progetto (parrocchie, scuole, associazioni, gruppi, ecc ). 12

13 Pre-adolescenti ed adolescenti. Percorsi di informazione per scuole e parrocchie del territorio bresciano e provinciale sul mondo dell affettività e della sessualità. Obiettivo generale di questi percorsi è la prevenzione della salute dei ragazzi tramite la diffusione di informazioni che li conducano a strutturare comportamenti sessuati all insegna della responsabilità personale e sociale. Giovani. Percorsi di informazione e formazione per giovani universitari e/o appartenenti a gruppi sociali o ecclesiali sul significato dell affettività umana e della relazione di coppia. Obiettivo generale di questi percorsi è la promozione di un linguaggio della relazione affettiva che possa prevenire i disagi delle future relazioni di coppia. Coppie. Percorsi di informazione e formazione per giovani coppie miranti al rafforzamento delle capacità di comunicazione e di gestione dei conflitti di relazione. Genitori. Percorsi di formazione per genitori intorno alle loro funzioni educative in una prospettiva di sviluppo e di rafforzamento delle loro competenze educative genitoriali. Gli interventi sono gratuiti per gli enti che ne fanno richiesta, verificate le effettive disponibilità. Sarà cura del direttore o del coordinatore raccogliere le richieste e valutare i tempi e le modalità di attivazione dei percorsi. 13

14 AREA GIURIDICA Per situazioni matrimoniali difficili. Il servizio offre una prima consulenza legale, sia in ambito civile che in ambito canonico: chiarimenti in merito agli effetti civili di separazione/divorzio; prima verifica di eventuale nullità matrimoniale. Questo servizio si rivolge a: - singole persone; - coppie coniugali. 14

15 AREA ETICO/SPIRITUALE CONSULENZA ETICO-SPIRITUALE La dimensione spirituale è parte essenziale della persona umana e dei suoi legami. Per problematiche in campo etico e/o spirituale si mette a disposizione un luogo di ascolto, chiarimento e sostegno. Questo servizio si rivolge a: - Singole persone giovani e adulte. - Coppia di fidanzati. - Coppia coniugale. CONSULENZA RELIGIOSA La dimensione spirituale è parte essenziale della persona umana e dei suoi legami. Per problematiche in campo etico e/o spirituale si mette a disposizione un luogo di ascolto, chiarimento e sostegno. Questo servizio si rivolge a: - Singole persone giovani e adulte. - Coppia di fidanzati. - Coppia coniugale. 15

16 SERVIZIO SPECIALISTICO Il Servizio specialistico è un servizio a pagamento fornito da Familiae Auxilium SCS Onlus per la terapia psicologica a lungo termine (non focali) di sostegno ai singoli, alla coppia e alle famiglie, secondo diversi approcci di ordine terapeutico (psicanalitico del profondo, cognitivo-comportamentale, sistemico-relazionale, psico-dinamico evolutivo) attraverso l intervento di professionisti qualificati e di comprovata esperienza. Le prestazioni offerte dal Servizio Specialistico sono le seguenti: Psicoterapia individuale adulti; Psicoterapia individuale minori; Psicoterapia di coppia; Psicoterapia familiare con approccio sistemico relazionale; Consulenza Neuropsichiatra Infantile; Consulenza Psichiatra; Diagnosi e trattamento dei Disturbi Specifici dell Apprendimento; Servizio omeopatico-omotossicologico. 16

17 PSICOTERAPIA INDIVIDUALE ADULTO Il servizio di psicoterapia intende offrire al singolo utente la possibilità di affrontare i disturbi della psiche umana di diversa natura attraverso un processo interpersonale,consapevole e pianificato, volto ad influenzare disturbi del comportamento e situazioni di sofferenza con mezzi prettamente psicologici in vista di un fine elaborato in comune. I disturbi maggiormente trattati: disturbi d ansia; attacchi di panico; depressione; disturbi del comportamento alimentare; disturbi ossessivo compulsivi. 17

18 PSICOTERAPIA INDIVIDUALE MINORI È uno spazio di espressione ed elaborazione per bambini e/o ragazzi (0-18 anni) che presentano disagi emotivi e/o relazionali, sofferenze legate a vissuti traumatici (lutto, abbandono, maltrattamento, abuso emotivo e/o sessuale) che i bambini/adolescenti esprimono attraverso vari sintomi indicativi di malessere. Accanto al percorso per il bambino/ragazzo si chiede il coinvolgimento dei genitori e, se del caso, della famiglia, in un percorso che comprende sia indicazioni relative al figlio che ricerca di collaborazione finalizzata all elaborazione/sostegno di tutto il nucleo famigliare. In specifico, vengono trattate le problematiche relative a: difficoltà relazionali e/o comportamentali; disturbi d ansia; fobie e ossessioni; disturbi delle condotte alimentari; disagi familiari; esperienze infantili traumatiche; disagi espressi a livello corporeo (autolesionismo, tentativi di suicidio). 18

19 CONSULENZA NEUROPSICHIATRA INFANTILE La consulenza Neuropsichiatrica Infantile si rivolge a bambini e ragazzi (0-18 anni) che presentino disturbi del comportamento, difficoltà di comunicazione e relazione, difficoltà scolastiche e di attenzione, con l obiettivo di raggiungere una definizione diagnostica e di elaborare con la famiglia un progetto di presa in carico nell ambito del più ampio spazio terapeutico. I disturbi maggiormente trattati: disturbo del sonno e dell alimentazione; difficoltà nel controllo sfinterico; ritardi di linguaggio e difficoltà della comunicazione in genere; difficoltà nella relazione; disturbi dell umore; disturbi d ansia; disturbi del comportamento (iperattività, difficoltà scolastiche, difficoltà di attenzione, disturbi della condotta...). CONSULENZA PSICHIATRA La consulenza psichiatrica si rivolge ad adulti maggiorenni affetti da disturbi della personalità, disturbo dell umore, del sonno e sindromi ansione semplici e complesse. I trattamenti sono relazionali, farmacologici e misti. 19

20 DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI DISTURBI SPECIFICI D APPRENDIMENTO Si tratta di un percorso valutativo che viene affrontato quando la scuola o la famiglia individuano delle difficoltà nella resa scolastica dei bambini o dei ragazzi. Alcune volte la «fatica» della scuola è dovuta a problematiche di tipo emotivo, altre volte a difficoltà cognitive diffuse, altre volte ancora è legata a Disturbi Specifici di Apprendimento (dislessia, discalculia, disortografia, disgrafia). In ogni caso, è indispensabile comprendere l origine delle difficoltà per individuare le strategie più opportune di intervento e per evitare che si instaurino nei bambini atteggiamenti di disistima e demotivazione scolastica. Attraverso l utilizzo di test standardizzati, si effettua la valutazione cognitiva e neuropsicologica (livello intellettivo, attenzione e memoria) per comprendere il funzionamento cognitivo sia in termini quantitativi (Quoziente intellettivo) che qualitativi ( potenzialità e risorse, criticità e punti di debolezza). Si procede poi ad una serie di prove per la valutazione dello stato degli apprendimenti (lettura, scruttura, matematica). Il percorso consiste generalmente in: un incontro iniziale con i genitori per la raccolta dei dati clinici; 4/6 incontri per la valutazione testistica; un colloquio di restituzione al bambino/ragazzo; un colloquio di restituzione alla famiglia; relazione clinica (se richiesta). 20

21 Training riabilitativo: 1 incontro settimanale per almeno 15 sedute viene effettuato quando dalla valutazione cognitiva emergono difficoltà specifiche in particolari settori (lettura, scrittura, calcolo, attenzione, memoria) allo scopo di potenziare le aree critiche. SERVIZIO OMEOPATICO-OMOTOSSICOLOGICO La medicina alternativa durante la gravidanza e l allattamento, per la mamma e il suo bambino prevenzione cura di: malattie da raffreddore; infezioni virali; emicrania; indolenza generale; nausea; vomito; bruciori di stomaco; disturbi della digestione; disturbi del sonno; potenziamento delle difese immunitarie. 21

22 DOVE SIAMO E COME CONTATTARCI? INFORMAZIONI UTILI Il Consultorio diocesano si trova in Via Schivardi al numero 58 (tra casa Santa Madre e l Ospedale Domus Salutis), a fianco dell Ospedale Civile. È a disposizione dell utenza ma vista la zona, è a disposizione un ampia possibilità di parcheggi nei dintorni; è raggiungibile con i mezzi pubblici, con l autobus (linea 10) oppure con la metropolitana (fermata Ospedale). Giorni e orario di apertura: - Lunedì e Mercoledì dalle 9.00 alle Martedì, Giovedì e Venerdì dalle alle Sabato dalle 9.00 alle I nostri numeri di telefono: Telefono: 030/ Fax: 030/ Sito web: Segreteria: Durante l orario d apertura al pubblico è attiva la segreteria Tel. 030/ Fax 030/ consultoriodiocesano@consultoriodiocesanobrescia.it Presidente e Direttore: COMINI Don GIORGIO presidenza@consultoriodiocesanobrescia.it Coordinatore del personale: SIMEONE Dott. Domenico 22 Responsabile Amministrativo: Nicoli Rag. Francesca amministrazione@consultoriodiocesanobrescia.it

23 MODALITÀ DI ACCESSO Le prestazioni sono erogate previo appuntamento. È necessario presentarsi muniti di Tessera Sanitaria, codice STP (per gli stranieri) ed eventuali documenti di esenzione dal ticket. Il pagamento se dovuto avviene direttamente in consultorio, viene emessa fattura valida ai fini delle detrazioni in sede di dichiarazione dei redditi. COME ACCEDERE AI SERVIZI? TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (TUTELA DELLA PRIVACY) Familiae Auxilium SCS Onlus garantisce il trattamento dei dati personali degli utenti con particolare riferimento alla riservatezza e all identità personale ai sensi del D.Lgs 196/2003. Agli utenti che si presentano per la prima volta in Consultorio viene richiesta l autorizzazione dei dati personali attraverso la sottoscrizione del relativo consenso come previsto dalla normativa vigente. VALUTAZIONE DEI SERVIZI La verifica della correttezza e dell appropriatezza degli interventi è garantita da procedure gestionali, riunioni ed equipe multidisciplinari, supervisioni. Il Consultorio Diocesano propone all utenza annualmente un questionario di gradimento e valutazione dei servizi offerti. Gli esiti dei questionari sono consultabili sul sito internet GESTIONE SEGNALAZIONI E RECLAMI L utente può segnalare eventuali disservizi, atti o comportamenti che abbiano negato o limitato la fruibilità delle prestazioni, può formulare suggerimenti utili per il miglioramento della qualità del servizio. Tali segnalazioni saranno prese in considerazione fissando un appuntamento con il coordinatore del personale o il direttore oppure se formulate per iscritto. 23

24

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013 CARTA DEI SERVIZI n. 3, 4 novembre 2013 Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela, di prevenzione e di promozione della salute. In modo particolare

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Consultorio Familiare LA CASA di Erba CARTA DEI SERVIZI E lo strumento del quale il Consultorio si è dotato per rendere più facilmente visibili i servizi offerti a coloro che intendono

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA

CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA Privato Accreditato Autorizzazione ASL Milano con delibera n 92 del 31 Gennaio 2012 Accreditamento Reg. Lombardia con delibera 3286 del 18 Aprile 2012 C.F. 01401200157

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE accreditato A.S.L. di Bergamo

CONSULTORIO FAMILIARE accreditato A.S.L. di Bergamo CONSULTORIO FAMILIARE accreditato A.S.L. di Bergamo Carta dei Servizi Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela e di prevenzione della salute del

Dettagli

Consultorio Familiare

Consultorio Familiare Distretto Sanitario di Trebisacce Consultorio Familiare Botero: Famiglia Il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un presidio socio-sanitario pubblico che offre interventi di tutela e di prevenzione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING PER STUDENTI E PERSONALE LUMSA Il Servizio di Psicologia clinica nasce dalla collaborazione scientifica tra il Corso di laurea in Psicologia della LUMSA e il

Dettagli

Consultorio Familiare Luisa Riva

Consultorio Familiare Luisa Riva Consultorio Familiare Luisa Riva Privato Accreditato Autorizzazione ASL Milano con delibera n 92 del 31 Gennaio 2012 Accreditamento Reg. Lombardia con delibera 3286 del 18 Aprile 2012 C.F. 01401200157

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Un servizio per la famiglia, la coppia e la persona

Un servizio per la famiglia, la coppia e la persona SEDI E ORARI FELTRE - SEDE CENTRALE Via Marconi, 7 Nel Consultorio Familiare sono presenti le seguenti figure professionali: Amministrativo Tel. 0439 883170 Fax 0439 883172 Indirizzo e-mail: consultorio.familiare@ulssfeltre.veneto.i

Dettagli

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA Azioni a sostegno di persone, famiglie, comunità locali e promozione della domiciliarità degli anziani Biennio 2012-2013 PREMESSA Mani di Scorta è un Consultorio

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO CENTRO DIURNO IL VELIERO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO CENTRO DIURNO IL VELIERO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO CENTRO DIURNO IL VELIERO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative per lavorare con bambini e

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

Anno Scolastico 2013/14 STUDIO DELLA FAMIGLIA DELLA COPPIA E DELL INDIVIDUO

Anno Scolastico 2013/14 STUDIO DELLA FAMIGLIA DELLA COPPIA E DELL INDIVIDUO STUDIO DI PSICOTERAPIA SISTEMICO RELAZIONALE DELLA FAMIGLIA DELLA COPPIA E DELL INDIVIDUO Dott.ssa Alessandra Ferraris C e l l. 3 2 8 7 0 2 3 7 4 8 E m a i l a l e s s a n d r a _ f e r r a r i s @ l i

Dettagli

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Dott.ssa Simona Arletti Assessore alla Salute e Pari Opportunità Comune di Modena Funzione dei consultori familiari

Dettagli

Codice etico del Consultorio UCIPEM Cremona- Fondazione ONLUS

Codice etico del Consultorio UCIPEM Cremona- Fondazione ONLUS Codice etico del Consultorio UCIPEM Cremona- Fondazione ONLUS Via Milano, 5/c 26100 Cremona Tel. 0372 20751/34402 Fax 0372-1960388 Codice fiscale 80011480193 Partita Iva 01273220192 mail: segreteria@ucipemcremona.it

Dettagli

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE CENTRO Lab.D.A. Laboratorio per i Disturbi dell'apprendimento

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Centro di Assistenza La Famiglia Ambrosiana Onlus. Consultorio Familiare. Tel. 02.58.39.13.61 Fax. 02.58.39.14.

CARTA DEI SERVIZI. Centro di Assistenza La Famiglia Ambrosiana Onlus. Consultorio Familiare. Tel. 02.58.39.13.61 Fax. 02.58.39.14. 12 SIAMO APERTI Dal Lunedì al Venerdì 9.00-12.30 e 14.00-18.00 Milano - Via S. Antonio, 5 Tel. 02.58.39.13.61 Fax. 02.58.39.14.43 COME RAGGIUNGERCI La pace e l avvenire dell umanità passano attraverso

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali I servizi di supporto alla persona, alla famiglia e alla comunità Qualificazione e sviluppo della mediazione familiare a Firenze Firenze,

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CARTA SERVIZI. dei

ASSOCIAZIONE ONLUS CARTA SERVIZI. dei ASSOCIAZIONE ONLUS CARTA dei SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Questa Carta dei servizi ha lo scopo di raccontare quali sono le nostre attività e come si può accedere ai nostri servizi. La Carta è una straordinaria

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA AI MINORI E ALLE LORO FAMIGLIE 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Minori e Famiglia 5. Macrotipologia

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Incontriamoci a scuola

Incontriamoci a scuola a.s. 2014-2015 I. C. via Ferraironi Roma PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA Incontriamoci a scuola progetto vincitore bando Regione Lazio Promozione di nuove frontiere per l integrazione sociale Premessa

Dettagli

Consultorio Familiare COS È:

Consultorio Familiare COS È: COS È: Il Consultorio Familiare è un servizio socio-sanitario che svolge attività di prevenzione, educazione e promozione della salute, offrendo sostegno, consulenza e assistenza al singolo, alla coppia,

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Interventi nelle istituzioni

Interventi nelle istituzioni Interventi nelle istituzioni Il Minotauro Il Minotauro è formato da psicologi e psicoterapeuti che da oltre trent anni collaborano nell area della prevenzione e del trattamento del disagio psicologico,

Dettagli

COMUNE DI SORGONO PROVINCIA DI NUORO Area Tecnica CARTA DEI SERVIZI SERVIZI CIMITERIALI Norme di riferimento La presente Carta dei Servizi, strumento di tutela dei cittadini, è stata formulata nel rispetto

Dettagli

Carta dei Servizi per l attività di assistenza domiciliare integrata

Carta dei Servizi per l attività di assistenza domiciliare integrata Carta dei Servizi per l attività di assistenza domiciliare integrata Anno 2012 QUESTA CARTA DEI SERVIZI RAPPRESENTA UNA GARANZIA PER IL DIRITTO ALL INFORMAZIONE ED UN IMPEGNO A MIGLIORARE LA NOSTRA COMUNICAZIONE

Dettagli

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS I SERVIZI A.G.S.A.T. - Anna Folgarait - 1 Associazione Genitori Un servizio che nasce dal bisogno di molte famiglie di trovare

Dettagli

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it Chi siamo Casa di Enrica è una casa alloggio per adulti con disagio psichico. Si configura come

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

CARTA DEI: Servizi di Mediazione Culturale e Progetti di Educazione Interculturale

CARTA DEI: Servizi di Mediazione Culturale e Progetti di Educazione Interculturale CARTA DEI: Servizi di Mediazione Culturale e Progetti di Educazione Interculturale Progettazione Cooperativa Sociale ONLUS Vai G. B. Moroni, 6 24066 Pedrengo (Bg) tel. 035657351 Intercultura, interpretariato,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio CARTA DEI SERVIZI Presentazione Composizione della medicina in rete Attività ambulatoriale Visite domiciliari Prestazioni Personale di studio Formazione continua dei i medici della medicina in rete Partecipazione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX 2004. Finalità, principi e criteri di attuazione. Parte I

CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX 2004. Finalità, principi e criteri di attuazione. Parte I 1 CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX 2004 I nidi d Infanzia e i servizi integrativi costituiscono il sistema dei servizi educativi e si configurano come centri territoriali

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI Art.1 SCOPO DELLA CARTA PRINCIPI ISPIRATORI La Carta dei Servizi del Centro Servizi CISL s.r.l. informa ogni utente su: Allo stesso tempo, i cittadini e le cittadine possono verificare il livello qualitativo

Dettagli

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE Centro Riabilitativo Psicopedagogico Il Timone Vico San Luca 4/3 scala sn. 16123 GENOVA tel. 0102467774 P.Iva 03399250103 email: iltimone@libero.it Il Centro

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE Legge 184/83 E la prima normativa specifica che disciplina l adozione e l affidamento dei minori. Legge 28 marzo 2001 n.149 Disciplina dell adozione

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna. Carta dei Servizi

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna. Carta dei Servizi Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna Carta dei Servizi 2014 1 IZSLER Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna Bruno Ubertini Carta

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA

PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA Dott.ssa Daniela Panacci Dott.ssa Karen Manni PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PREMESSA L educazione emozionale affettiva è di

Dettagli

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia Venerdì 7 Ottobre 2011 a Milano, AIRIPA sezione Lombardia ha organizzato una giornata di studio sull applicazione della legge

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1 CARTA DEI SERVIZI Ambito Servizi al Lavoro ISO 9001 cert. N. 5673/1 INDICE CERTIFICATO ISO 9001:2008..... 3 1. COS E LA CARTA DEI SERVIZI... 4 1.1 Caratteristiche di questa carta... 4 2. NORME E PRINCIPI...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012. Farmaceutico

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012. Farmaceutico Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012 Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Servizio Territoriale Domegliara, via A. De Gasperi, 72 Direttore: dott.ssa Antonella Ferrari Apertura al pubblico: dal lunedì

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA

CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA 1. NUMERO AZIONE 15 2. TITOLO AZIONE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA Considerato che dall analisi delle attività svolte dai Centri di Cittadinanza Comunale, realizzati nei

Dettagli

mondo scarabocchio città futura

mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio Dall autunno 2014 la Cooperativa città futura ha attivato nuovi servizi complementari presso il nido Scarabocchio di Trento, con l obiettivo di implementare

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Stellapolare Centro diurno psichiatrico. Via Montecassino, 8-20900 Monza stellapolare@novomillennio.it www.novomillennio.it

Stellapolare Centro diurno psichiatrico. Via Montecassino, 8-20900 Monza stellapolare@novomillennio.it www.novomillennio.it Stellapolare Centro diurno psichiatrico Via Montecassino, 8-20900 Monza stellapolare@novomillennio.it www.novomillennio.it Chi siamo Il centro diurno Stellapolare si configura come una struttura semiresidenziale,

Dettagli

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE Delibera Consiglio Comunale n. 51 del 10.06.2015 1 REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE ART. 1 DEFINIZIONE Il Tempo per le famiglie rientra nella tipologia

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it CORSO ANNUALE PER PSICOLOGO SCOLASTICO AD ORIENTAMENTO SISTEMICO - RELAZIONALE La psicologia scolastica è un campo in espansione ed il settore scolastico rappresenta uno degli ambito disciplinari che nei

Dettagli

Servizi e supporto per DSA dalle risorse territoriali

Servizi e supporto per DSA dalle risorse territoriali Disturbi Specifici dell Apprendimento: dalle basi fisiologiche agli ausili Aula Magna Centro Affari e Convegni Arezzo 13 Dicembre 2014 Servizi e supporto per DSA dalle risorse territoriali Alfredo Rossi

Dettagli

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento: La Fondazione Paideia, dal 1993, opera a livello regionale per migliorare le condizioni di vita dei bambini disagiati, promuovendo iniziative e fornendo un aiuto concreto a chi è quotidianamente impegnato

Dettagli

Consultorio Familiare Luisa Riva

Consultorio Familiare Luisa Riva Consultorio Familiare Luisa Riva Privato Accreditato Autorizzazione ASL Milano con delibera n 92 del 31 Gennaio 2012 Accreditamento Reg. Lombardia con delibera 3286 del 18 Aprile 2012 C.F. 01401200157

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo L Educatore Professionale Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Cercasi Educatore Professionale (EP) hi é osa fa ome si forma Il profilo professionale

Dettagli

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica A cura di Settore Servizi al Cittadino Assistente Sociale Dott.ssa

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi

Dettagli

Consultorio interdecanale La Famiglia Decanati:Carate Brianza Seregno - Seveso CARTA DEI SERVIZI

Consultorio interdecanale La Famiglia Decanati:Carate Brianza Seregno - Seveso CARTA DEI SERVIZI Consultorio interdecanale La Famiglia Decanati:Carate Brianza Seregno - Seveso CARTA DEI SERVIZI 20038 SEREGNO (MI) Via Alfieri 8 Tel/fax 0362.234798 E-mail: consultoriofamiliareinte@tin.it.tin C.F. 91062430151

Dettagli

Sintesi del PROGETTO FAMILIARMENTE

Sintesi del PROGETTO FAMILIARMENTE Comune di Codogno Assessorato alle Politiche Sociali Sintesi del PROGETTO FAMILIARMENTE Comune di Codogno - Centro Servizi Sociali Pag. 1 di 5 La Responsabile del Servizio e del Procedimento: A.S. Tassi

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA DEFINIZIONE E UTENZA: L Unità Operativa di Riabilitazione Generale in Regime Diurno Continuo, accreditata presso il

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 Oggetto: DGR 1107/2014 Criteri e modalità per l assegnazione di contributi a favore degli Ambiti Territoriali Sociali

Dettagli

CENTRO DI MEDIAZIONE FAMILIARE

CENTRO DI MEDIAZIONE FAMILIARE CENTRO DI MEDIAZIONE FAMILIARE Direzione Sociale Servizio Famiglia Infanzia Eta Evolutiva Via Paganini n.1 Brescia - 030 320835 / 310115 CHE COS E IL CENTRO DI MEDIAZIONE FAMILIARE Il centro di Mediazione

Dettagli

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO Il Centro di Psicoterapia e Psicologia Clinica è un Associazione Professionale di psicoterapeuti di formazione psicoanalitica e di psicologi clinici che opera nell ambito

Dettagli

CARTA dei SERVIZI. di Cure Domiciliari della coop.

CARTA dei SERVIZI. di Cure Domiciliari della coop. CARTA dei SERVIZI di Cure Domiciliari della coop. 1 La carta dei servizi costituisce un importante punto di riferimento per l utente che può conoscere agevolmente i servizi e le loro modalità di erogazione.

Dettagli

Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti. Bozza. via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it

Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti. Bozza. via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it Chi siamo Alba chiara è una comunità educativa per minori adolescenti, nata nel settembre 2001

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE ORGANISMO DI RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SANITARIO ISTITUITO DALL ART. 5 della LEGGE PROVINCIALE

Dettagli

Carta dei Servizi del Consultorio UCIPEM Cremona- Fondazione ONLUS

Carta dei Servizi del Consultorio UCIPEM Cremona- Fondazione ONLUS Carta dei Servizi del Consultorio UCIPEM Cremona- Fondazione ONLUS Via Milano, 5/c 26100 Cremona Tel. 0372 20751/34402 Fax 0372-1960388 Codice fiscale 80011480193 Partita Iva 01273220192 mail: segreteria@ucipemcremona.it

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE (Richiesto l accreditamento ECM per Medici, Psichiatri, Psicologi e Psicoterapeuti) 27 Settembre 2008 Sede del Congresso: Centro di Aiuto Psicologico Associazione

Dettagli

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta Valeria Aquaro E essenzialmente un attività di AIUTO, con proprie e specifiche caratteristiche. Si è sviluppata a partire dagli anni 60 come fenomeno sociale

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli