your preferred partner

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "your preferred partner"

Transcript

1 Textile standards your preferred partner

2 INDICE DEI CONTENUTI KIIAN DIGITAL (PAG. 2) REGOLAMENTI, DIRETTIVE, NORME E MARCHI VOLONTARI: CONOSCERE IL SIGNIFICATO (PAG. 3) PERCHÉ CERTIFICARE I PROPRI PRODOTTI (PAG.4) CHI È SOTTOPOSTO AL CONTROLLO DEL CERTIFICATORE (PAG. 4) LA SCELTA DI KIIAN DIGITAL (PAG. 4) CERTIFICAZIONI & SOSTANZE CHIMICHE (PAG. 5-8) LE CERTIFICAZIONI > ADIDAS A-01 (PAG. 9-10) > CLEAR TO WEAR e SAFE TO WEAR (PAG ) > OEKOTEX STANDARD 100 (PAG ) 1 KIIAN DIGITAL: LE SERIE CERTIFICATE (PAG. 16) NOTE INFORMATIVE E FONTI DI RIFERIMENTO (PAG. 17)

3 KIIAN DIGITAL Kiian Digital è un brand del Gruppo JK con sede a Novedrate, Como (Italy). Il gruppo, operativo dal 1 Luglio 2015, ricopre un ruolo centrale nel mercato della stampa tessile digitale ed è il più grande gruppo industriale di sublimazione digitale che offre tecnologie all'avanguardia, presenza globale e capacità produttiva di prima classe. Il portafoglio prodotti Kiian Digital include inchiostri per sublimazione, dispersi e pigmento progettati per il mercato della stampa tessile. Kiian Digital è il partner preferito per chi cerca qualità e affidabilità sia nella stampa transfer sia diretta. Grazie alle sue radici nella progettazione d inchiostri per la stampa industriale, Kiian Digital vanta un lunga esperienza nello sviluppo di soluzioni personalizzate per le diverse testine di stampa applicazioni. 2

4 REGOLAMENTI, LEGGI, DIRETTIVE, NORME E MARCHI VOLONTARI: CONOSCERE IL SIGNIFICATO Conoscere il significato e le differenze tra questi termini è essenziale per lavorare quotidianamente con profitto e responsabilità nel proprio settore di riferimento. REGOLAMENTI, LEGGI E DIRETTIVE SONO ATTI OBBLIGATORI Regolamenti e Direttive sono emessi dai governi, enti pubblici o da organismi privati autorizzati a disciplinare alcune particolari materie e il loro funzionamento. Regolamenti e Direttive sono in vigore a livello mondiale, hanno carattere generale, e devono essere rispettati da tutta la filiera coinvolta nel processo. LE NORME HANNO CARATTERE CONSENSUALE La norma è un insieme di regole e principi che disciplinano un settore definendo le caratteristiche tecniche, prestazionali, ambientali e di sicurezza per il prodotto oltre al processo e al servizio. La norma è approvata da un organismo ufficialmente accreditato. 3 GLI STANDARD VOLONTARI SONO CAPITOLATI E CERTIFICAZIONI INTERNE ALLE AZIENDE CHE LI REDIGONO Gli standard volontari sono stilati, su base consensuale, dai brand di riferimento di un settore specifico. Affiancano direttive, regolamenti e norme per garantire sia il consumatore sia l immagine e il valore del brand stesso. Sono controllati e certificati da istituti indipendenti,. TUTTI GLI ATTORI DELLA FILIERA PRODUTTIVA SI DEVONO ATTENERE SIA AI DISCIPLINARI OBBLIGATORI SIA A QUELLI VOLONTARI

5 PERCHÉ CERTIFICARE I PROPRI PRODOTTI La certificazione è una forma di "garanzia" che stabilisce la rispondenza di un prodotto ai requisiti di uno specifico settore. Gli attori della filiera tessile e calzaturiera siano produttori o importatori hanno l obbligo di limitare o eliminare le sostanze chimiche nocive dai propri prodotti per adempiere alle direttive e normative mondiali. Controllando accuratamente ogni fase della filiera produttiva è possibile implementare le indispensabili misure di qualità per rispettare le richieste legislative e proteggere gli utilizzatori. CHI È SOTTOPOSTO AL CONTROLLO DEL CERTIFICATORE Gli standard tessili più conosciuti si riferiscono ai prodotti finiti (articoli). È possibile certificare i prodotti chimici, gli ausiliari e i coloranti usati nella filiera produttiva per realizzarli. Kiian Digital supporta la clientela certificando la gamma prodotti per le classi di rischio chimico, inserite nei singoli capitolati cui ha deciso di adeguarsi. Così facendo permette, a chi sceglie gli inchiostri Kiian Digital, di certificare il prodotto finito. LA SCELTA DI KIIAN DIGITAL Oltre alle più comuni e diffuse certificazioni obbligatorie e di buon senso prima tra tutti la direttiva europea R.E.A.C.H. Kiian Digital ha scelto di certificare le sue gamme d inchiostro per 3 tra i più importanti capitolati del mercato in cui è attiva riconosciuti a livello mondiale: 4 > ADIDAS A01 (lo standard del gruppo ADIDAS) > CLREAR TO WEAR (lo standard del gruppo INDITEX) > OEKOTEX STANDARD 100. (lo standard dell associazione indipendente)

6 CERTIFICAZIONI & SOSTANZE CHIMICHE L obiettivo delle analisi chimiche realizzate nei laboratori accreditati è ricercare le sostanze ritenute dannose per l uomo e per l ambiente se presenti in certe quantità. Una particolare attenzione deve essere riservata alla selezione di coloranti e ausiliari chimici, accertandosi che siano privi di sostanze pericolose come la formaldeide, i pesticidi e i metalli pesanti tossici. Le sostanze possono essere classificate come segue: Coloranti Azoici e Coloranti Allergizzanti I coloranti azoici sono coloranti sintetici caratterizzati dalla presenza del gruppo azo ( N=N-) nella struttura molecolare, comunemente usati per la tintura di tessili e pelli. Alcuni coloranti azoici, in determinate condizioni, possono produrre ammine aromatiche cancerogene. In Europa, il regolamento REACH (CE) n. 1907/2006, Allegato XVII limita l uso di 22 ammine aromatiche cancerogene. Alcuni altri coloranti utilizzati nell industria tessile sono classificati come potenzialmente negativi sugli esseri umani. Più di 20 coloranti dispersi sono considerati allergenici, mentre 9 sono classificati cancerogeni; questi coloranti possono essere assorbiti attraverso la pelle a seguito di un contatto prolungato. 5 Formaldeide La formaldeide è una sostanza organica molto volatile utilizzata nei processi produttivi tessili per prevenire il restringimento, conferire al tessuto proprietà antipiega e resistenza alle macchie. La sua molecola è molto irritante per inalazione e può produrre danni delle vie respiratorie. La formaldeide è sospettata di cancerogenicità. Pentaclorofenolo (PCP), tetraclorofenolo (TeCP) e Triclorofenolo (TriCP) I Fenoli clorurati, come il PCP, sono usati nella lavorazione dei prodotti tessili, dei pellami e del legno per le loro proprietà antibatteriche e antimuffa. Il PCP è tossico e considerato un agente cancerogeno. Pesticidi & Erbicidi La presenza di pesticidi è associata esclusivamente alle fibre naturali come lana e cotone. I pesticidi sono usati sia nella coltivazione del cotone sia per combattere gli insetti sia come agenti di protezione dalle falene, durante il suo stoccaggio; sono anche usati nei trattamenti antiparassitari effettuati periodicamente sulle pecore. Gli erbicidi sono agenti chimici defolianti usati per l eradicazione delle erbacce e possono essere assorbiti perché permangono nel prodotto finale.

7 La maggior parte degli erbicidi può essere rimossa durante il lavaggio. I Pesticidi e i residui di erbicidi sono classificati da leggermente a molto tossici e sono facilmente assimilabili attraverso la pelle. Metalli pesanti I metalli pesanti sono presenti in alcuni coloranti e pigmenti; possono essere individuati nelle fibre naturali a causa dell'assorbimento avvenuto attraverso il suolo e possono essere introdotti nei tessuti attraverso tutti i processi di nobilitazione. I metalli pesanti tendono ad accumularsi negli organi interni come fegato e reni con gravi effetti sulla salute quando si raggiungono elevati livelli di accumulo. Per esempio alti livelli di piombo possono causare gravi danni al sistema nervoso. Si parla di metalli pesanti in presenza di: Antimonio (Sb) Arsenico (As) Piombo (Pb) Cadmio (Cd), Mercurio (Hg) Rame (Cu) Cromo (Cr) Cromo Totale (Cr) VI Cobalto (Co) Nickel (Ni). Sia il Cadmio sia il Piombo sono classificati cancerogeni. L uso del Cadmio è stato limitato in Europa per lungo tempo e dal 2012 è bandito. L uso del piombo è limitato negli Stati Uniti dal Consumer Product Safety Improvement Act (CPSIA) e in Europa da alcune normative specifiche. Il cromo esavalente è nella maggior parte dei casi un sottoprodotto generato durante il processo di concia della pelle. È molto tossico ed è classificato cancerogeno. Il nichel si trova nelle leghe utilizzate per gli accessori metallici dei capi finiti: bottoni, chiusure lampo e rivetti. Per contatto, soprattutto se prolungato, il nichel innesca facilmente reazioni allergiche in un elevato numero di soggetti. Il rilascio di nichel è limitato ai sensi del regolamento REACH (CE) n. 1907/2006, Allegato XVII. 6 Ftalati Gli ftalati sono i plastificanti più usati per ammorbidire il cloruro di polivinile (PVC). Il PVC è usato anche in altre applicazioni come la produzione degli gli inchiostri da stampa. È dimostrato che, in condizioni simulate di contatto con la bocca, il PVC ammorbidito può rilasciare ftalati in quantità tali da causare effetti potenzialmente pericolosi nei bambini piccoli. Diversi paesi nel mondo hanno limitato l'uso degli ftalati nei prodotti per l'infanzia attraverso una normativa come la Consumer Product Safety Improvement Act (CPSIA) negli USA e il Regolamento REACH in UE. TBT, DBT e altri composti organo stannici In ambito tessile, il TBT è usato per impedire la degradazione batterica del sudore e il conseguente odore sgradevole di calze, scarpe e abbigliamento sportivo. Alcuni composti organo stannici possono essere utilizzati nella produzione di PVC e PU. Elevate concentrazioni di questi composti, sono

8 considerate tossiche perché possono essere assorbite attraverso la pelle e sono sospettate di causare disordini riproduttivi. Carriers Clorurati Comunemente usati come ausiliari nella tintura del poliestere, i carriers clorurati possono avere effetti nocivi sul sistema nervoso centrale e indurre disfunzioni del fegato e dei reni. Ritardanti di fiamma I ritardanti più comunemente utilizzati sono: TRIS, TEPA, 2,3 dibromopropile fosfato, bifenili polibromurati (PBB) ed etere difenile (PBDE). Il contatto prolungato con alti dosaggi di ritardanti di fiamma può compromettere il sistema immunitario, causare l'ipotiroidismo, la perdita di memoria e rigidità delle articolazioni. Valore del ph Il ph (indice di acidità, basicità o neutralità dell ambiente) determina la compatibilità cutanea dell articolo tessile a diretto contatto con la pelle, evitando il possibile innesco di reazioni allergiche o infiammatorie. La pelle umana è leggermente acida, inibendo lo sviluppo di molte malattie. Prodotti tessili dove il ph si trova in campo neutro (ph 7) o in regioni leggermente acide (inferiore a 7) hanno intervalli di accettabilità per l epidermide. 7 Dimetilfumarato (DMF) Il dimetilfumarato è un composto volatile classificato come irritante e nocivo per la pelle, gli occhi, le mucose e le vie respiratorie superiori attraverso il semplice contatto, inalazione o ingestione. Il DFM è usato come fungicida per prevenire la formazione di muffe che potrebbero deteriorare cuoio, mobili, calzature e accessori in pelle, durante l'immagazzinamento o il trasporto. Il DMF può essere utilizzato anche in bustine essiccanti. Il suo uso è proibito nell'unione europea ai sensi della delibera CE 2009/251/EC. Alchilfenoli (AP) e Alchilfenoli Polietossilati (APEO) Gli alchilfenoli e alchilfenoli Polietossilati sono usati come agenti bagnanti nelle lavorazioni tessili; il Regolamento REACH (CE) n. 1907/2006 limita lo scarico di nonilfenolo (NP) ed etossilati di nonilfenolo (NPEO). I NPEO sono stati utilizzati come detergenti, emulsionanti, agenti bagnanti e disperdenti per molti anni. Il NP è l'intermedio usato nella sintesi degli NPEO.

9 NPEO e NP sono molto tossici per la vita acquatica e inquinanti per l acqua. Essi possono perturbare il sistema di regolazione ormonale degli animali acquatici e causare effetti estrogenici. L octilfenolo (PO) e gli octilfenolo etossilati (OPEO) sono altri AP e APEO classificati come disorganizzatori endocrini. Perfluorottano Sulfonati (PFOS) I PFOS sono ampiamente utilizzati per fornire resistenza al grasso, olio e acqua ai prodotti tessili, abbigliamento, tappeti, pelle e carta. Questa sostanza è considerata particolarmente bioaccumulabile e tossica. Composti Organici Volatili (VOC) Questa classe di composti organici si riferisce a un gruppo di solventi organici volatili (VOC). Questi composti sono usati nella preparazione di vernici, inchiostri, colle, prodotti per la pulizia, scarpe ecc. A causa della loro natura organica i VOC tendono ad avere un forte e distinto odore. Alcuni di loro, come il benzene, sono cancerogeni; altri sono molto tossici e forti irritanti. 8

10 ADIDAS A01 (standard di riferimento del GRUPPO ADIDAS) Il gruppo multinazionale Adidas è tra i leader nella produzione di articoli sportivi sia per i professionisti sia per chi pratica lo sport a livello dilettantistico. Il gruppo impiega più di persone in oltre 160 paesi del mondo. I marchi che appartengono al gruppo Adidas sono: > ADIDAS > REEBOK > TAYLORMADE ADIDAS GOLF > ROCKPORT LO STANDARD Lo standard ADIDAS A01 definisce in modo chiaro e inequivocabile i requisiti, la gestione, il flusso del processo informativo, i test di certificazione di conformità per le sostanze pericolose e le criticità eventualmente esistenti o presenti nei prodotti e nei materiali a marchio ADIDAS o del Gruppo Adidas. CHI L HA DEFINITO Marcus Kuerner che è il Product Safety Manager HQ/EMEA del Gruppo Adidas 9 A COSA È APPLICATO Lo standard è applicato a tutti i prodotti a marchio Adidas o del Gruppo Adidas. Sono previste modifiche o esclusioni per licenziatarie produttrici di beni non sportivi segnalate sui rispettivi manuali. COSA SI PREFIGGE Lo standard si prefigge di capitolare e fornire precise indicazioni tecniche per realizzare beni di consumo in modo proattivo e connesso con la sicurezza del consumatore, quella ambientale e con gli standard aziendali di sicurezza sul lavoro. A QUALI BENI SI APPLICA > Calzature sportive a marchio Adidas e del Gruppo Adidas > Accessori ed equipaggiamenti sportivi a marchio Adidas e del Gruppo Adidas > Abbigliamento sportivo a marchio Adidas e del Gruppo Adidas

11 CHE COSA CERTIFICA KIIAN DIGITAL Kiian Digital, annualmente, o ogni volta sia necessario con riferimento allo standard Adidas certifica i propri prodotti per le seguenti classi di rischio: > Policlorofenoli (Pentaclorofenolo, Tetraclorofenolo, Triclorofenolo, Ortofenilfenolo) > Metalli pesanti (Cadmio, Cromo, Piombo e Mercurio) > Composti organotin > Idrocarburi policiclici aromatici > Formaldeide CHI ESEGUE I TEST ANALITICI PER CONTO DI KIIAN DIGITAL. Tutti i test analitici relativi al capitolato ADIDAS A01 da noi direttamente commissionati salvo rare eccezioni sono eseguiti presso il laboratorio certificato e accreditato dal gruppo Adidas: INTERTEK. La società INTERTEK opera in tutto il mondo con decine di filiali e laboratori. LINK UTILI 10 per saperne di più sul laboratorio di certificazione: per saperne di più sul capitolato ADIDAS A01:

12 CLEAR TO WEAR (standard tessile di riferimento del GRUPPO INDITEX) Il gruppo Inditex (Industrias de Diseño Textil Sociedad Anónima), con sede in Galizia in Spagna, è tra i leader dell industria mondiale della moda. Fondato da Amancio Ortega, il gruppo possiede oltre 100 aziende e i marchi: > ZARA > BERSHKA > ZARA KIDS > MASSIMO DUTTI > OYSHO > ZARA HOME > PULL AND BEAR > STRADIVARIUS LO STANDARD Inditex ha sviluppato due In-house standard di salute e sicurezza dei prodotti che si chiamano CLEAR TO WEAR (CTW) E SAFE TO WEAR (STW) finalizzati a: > Monitorare e garantire il processo di produzione per tutti i capi di abbigliamento, calzature e accessori venduti dal Gruppo > Monitorare e aggiornare continuamente gli standard al fine di rispettare le più rigorose norme di qualità del prodotto a livello mondiale 11 CHI L HA DEFINITO Un team di manager ed esperti del Gruppo Inditex in Collaborazione con l Università di Santiago di Compostela (Spagna). A COSA È APPLICATO Lo standard è applicato a tutti i prodotti del Gruppo INDITEX. COSA SI PREFIGGE Lo standard si prefigge di capitolare e fornire precise indicazioni tecniche per realizzare beni di consumo in maniera proattiva e interconnessa con la sicurezza del consumatore, quella ambientale, e con gli standard aziendali di sicurezza sul lavoro. A QUALI BENI SI APPLICA > Calzature di qualunque marchio e tipo del Gruppo Inditex. > Accessori di qualunque marchio del Gruppo Inditex. > Abbigliamento di qualunque marchio del Gruppo Inditex.

13 CHE COSA CERTIFICA KIIAN DIGITAL Kiian Digital, annualmente, o ogni volta sia necessario con riferimento allo standard CLEAR TO WEAR del gruppo Inditex certifica i propri prodotti per le seguenti classi di rischio: > Arilammine > Coloranti dispersi allergizzanti > Cadmio > Piombo > Valore del ph > Formaldeide > Sostanze organiche clorurate > Presenza di PVC > Sostanze organotin Inoltre, a miglior garanzia del consumatore, sono certificate le solidità: > Solidità all acqua > Solidità allo sfregamento a secco > Solidità alla sudorazione > Solidità allo sfregamento a umido > Solidità alla saliva CHI ESEGUE I TEST ANALITICI PER CONTO DI KIIAN DIGITAL. Tutti i test analitici relativi agli standard INDITEX, da noi direttamente commissionati salvo rare 12 eccezioni, sono eseguiti presso il laboratorio certificato e accreditato dal Gruppo Inditex: SGS. La società SGS opera in tutto il mondo con decine di filiali e laboratori. LINK UTILI Per saperne di più sul laboratorio di certificazione: Per saperne di più sugli standard del gruppo Inditex:

14 OEKO-TEX STANDARD 100 (standard tessili di riferimento dell associazione indipendente) L Associazione Internazionale OEKO-TEX nasce all'inizio degli anni '90 in risposta all'esigenza dei consumatori e dell'opinione pubblica di avere prodotti tessili privi di rischio per la salute. L associazione ha creato uno standard che permette al consumatore di misurare la qualità dei tessuti attraverso una valutazione oggettiva delle sostanze potenzialmente nocive contenute nei prodotti tessili. LO STANDARD L associazione ha creato un etichetta per i consumatori che risponde a uno standard unico per la valutazione delle sostanze nocive per i produttori del settore tessile e dell'abbigliamento basato su: > Metodi di controllo uniformi e fondati su ricerche scientifiche > Revisione annua dei criteri e degli standard > Analisi e certificazione attraverso istituti indipendenti CHI L HA DEFINITO Gli istituti di ricerca e di controllo in Europa e Giappone, membri dell associazione. 13 A COSA È APPLICATO A tutti gli articoli tessili da indossare, ai giocattoli in tessuto e a tutti gli articoli tessili per l arredamento. COSA SI PREFIGGE Lo standard si prefigge di capitolare e fornire indicazioni tecniche precise per realizzare beni di consumo privi di rischio o con un rischio minimo dichiarato e conosciuto per salvaguardare la salute, la sicurezza del consumatore, quella ambientale e sul lavoro. A QUALI BENI SI APPLICA > Ai prodotti tessili e giocattoli in tessuto per bebè e bambini piccoli fino a tre anni > Agli articoli tessili indossati: dalla biancheria intima all abbigliamento tecnico (giacche, cappotti giubbotti). > Tutti i materiali per l arredamento a scopo decorativo

15 È IMPORTANTE RICORDARE CHE Lo standard OEKO-TEX si fonda sul principio: quanto più intensivamente un tessuto entra a contatto con la pelle (e quanto più sensibile è la pelle), tanto maggiori sono i requisiti umano-ecologici che si devono soddisfare Per questo suddivide gli articoli e i conseguenti test per le sostanze nocive secondo quattro classi di prodotti che sono: Classe di prodotti I: Prodotti tessili e giocattoli in tessuto per bebè e bambini piccoli fino a tre anni, ad es. biancheria intima, tutine, biancheria per la culla/letto, pupazzi di stoffa, ecc. Classe di prodotti II: Prodotti tessili che durante l indosso hanno una gran parte della loro superficie a contatto diretto con la pelle, ad es. biancheria intima, biancheria per il letto, articoli in spugna, camice, camicette, ecc. Classe di prodotti III: 14 Prodotti tessili che durante l indosso non vengono a contatto con la pelle o hanno solo una piccola parte della loro superficie a contatto con la pelle, ad es. giacche, cappotti, materiali di rivestimento, ecc. Classe di prodotti IV: Materiali per l arredamento a scopo decorativo come tovaglie e tende, ma anche tessuti per rivestimenti di pareti e pavimenti, ecc.

16 CHE COSA CERTIFICA KIIAN DIGITAL Kiian Digital con valore annuale e ogni volta sia necessario in riferimento allo standard OEKO-TEX rilascia in base alla richiesta del cliente una Dichiarazione di Conformità. La dichiarazione ha validità massima di 12 mesi e in ogni caso decade al cambio dello standard. CHI ESEGUE I TEST ANALITICI PER CONTO DI KIIAN DIGITAL. Tutti i test analitici relativi al capitolato OEKO-TEX sono eseguiti presso uno dei laboratori indipendenti accreditati dall associazione. LINK UTILI per saperne di più sul laboratorio di certificazione: 15

17 LE SERIE KIIAN DIGITAL CERTIFICATE Nella tabella a seguire sono indicate le serie per cui Kiian Digital ha deciso di certificarsi per gli standard indicati e spiegati in questo documento. La tabella ha validità alla data del presente documento. La conferma delle serie e degli standard per cui sono certificate deve essere sempre richiesta alla Direzione R&D di Kiian Digital INK SERIES DIGISTAR E-GOLD ADIDAS A01 INDITEX CTW OEKOTEX STD 100 DIGISTAR HI-PRO DIGISTAR PES ELITE DIGISTAR PES UPPER DIGISTAR GEN-R DIGISTAR K-ONE DIGISTAR PES HD ONE DIGISTAR WR-500 DIGISTAR TUNE DGISTAR AIR DIGISTAR TEX-R DIGISTAR E-SUN DIGISTAR SUBLI-SONIC 16

18 NOTE INFORMATIVE E FONTI DI RIFERIMENTO NOTE INFORMATIVE IMPORTANTI Tutte le informazioni riportate in questo documento non sono da ritenersi esaustive. Chiunque dovesse utilizzare il prodotto per un qualsiasi scopo improprio o comunque diverso da quello specificatamente consigliato sulla nostra letteratura tecnica, cui si rimanda espressamente, senza una precisa conferma scritta da parte nostra, lo fa a suo rischio e pericolo. Il brand Kiian Digital immette sul mercato prodotti che soddisfano il requisito generale di sicurezza come definito dalla vigente Normativa Europea e fornisce al consumatore le informazioni pertinenti alla valutazione dei rischi connessi con l'uso di un prodotto quando questi ultimi non siano immediatamente percepibili. Adotta inoltre le necessarie disposizioni per prevenire tali rischi. Sebbene ci adoperiamo costantemente per assicurare che tutti i consigli contenuti nel presente documento e nella nostra documentazione tecnica riguardo al prodotto siano corretti, non abbiamo nessun controllo né sulla qualità e le condizioni del supporto, né sui molteplici fattori che possono influire sull uso e l applicazione del prodotto. 17 Pertanto, salvo specifici accordi scritti, non accettiamo nessuna responsabilità di qualsiasi natura ed in qualunque maniera si dovesse presentare in merito al rendimento del prodotto, né per qualsiasi perdita o danno, diretto od indiretto, derivante da un uso improprio o non autorizzato dello stesso. FONTI DI RIFERIMENTO Tutte le informazioni che si riferiscono alle aziende e organizzazioni citate nel presente documento sono state raccolte nei website delle singole aziende e organizzazioni; nello specifico: > Gruppo Adidas: > Gruppo Inditex: > Associazione Oekotex: Tutte le informazioni contenute in questo documento sono soggette a revisioni periodiche, in base all esperienza e alla nostra politica di costante miglioramento.

Eco Tessili. I tuoi capi sicuri dalla fabbrica al consumatore

Eco Tessili. I tuoi capi sicuri dalla fabbrica al consumatore Eco Tessili I tuoi capi sicuri dalla fabbrica al consumatore Le tue sfide In quanto importatori o produttori di tessile e calzature, la vostra sfida è far sì che le sostanze chimiche nocive siano eliminate

Dettagli

Intervento del 19/11/2013 -Vesto Naturale e Solidale-

Intervento del 19/11/2013 -Vesto Naturale e Solidale- Intervento del 19/11/2013 -Vesto Naturale e Solidale- La calzatura: i materiali La pelle (leather) Il tessile (textile) PVC (polivinilcloruro) EVA foam Gomme (Rubber) Poliuretano (PU - Polyurethane) TPU

Dettagli

GLOBALIZZAZIONE 3.0 COMO 19 GIUGNO 2014 IN COLLABORAZIONE CON INNOVHUB STAZIONE SPERIMENTALE SETA ISSS

GLOBALIZZAZIONE 3.0 COMO 19 GIUGNO 2014 IN COLLABORAZIONE CON INNOVHUB STAZIONE SPERIMENTALE SETA ISSS OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO COMO 19 GIUGNO 2014 IN COLLABORAZIONE CON INNOVHUB STAZIONE SPERIMENTALE SETA ISSS CAMPAGNA DI ANALISI => PERCHE Verifica della situazione del mercato rispetto ai

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

Partecipante. Nome. Cognome. Email

Partecipante. Nome. Cognome. Email Più informazioni per offrire una migliore consulenza Siete pregati di inviare il formulario compilato in ogni sua parte all indirizzo di posta o al numero di fax indicati. Categoria Tessuti per la casa

Dettagli

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO Associazione Tessile e Salute LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE Como 24 novembre 2015 Cos è l Associazione Tessile e Salute Associazione

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

NEWS. PARCHI GIOCO, n 1/2012

NEWS. PARCHI GIOCO, n 1/2012 NEWS PARCHI GIOCO, n 1/2012 INDICE 1. 2. 3. 4. 5. 6. IL FITNESS NELLE AREE VERDI REVISIONE DELLA SERIE DI NORME EN 1176-n GIOCHI GONFIABILI: NECESSARIO CERTIFICATO DI REAZIONE AL FUOCO Attrezzature da

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) AIRI TUTORIAL MEETING TECNOLOGIE MODERNE ED EMERGENTI PER LE PMI Perché una regolamentazione La politica ambientale dell'unione

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La sicurezza non è negoziabile Nestlé è convinta che il successo a lungo termine possa essere raggiunto soltanto grazie alle sue persone. Nessun

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro Pagina 1 di 6 INTRODUZIONE L attenzione alla sicurezza e alla salute sui luoghi di lavoro (SSL)

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art.

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art. Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE Art. 5 Obiettivi Generali 1. La legislazione alimentare persegue uno o

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA Il nuovo regolamento sulla chimica europea, denominato REACH (Reg. n. 1907/2006) è entrato in vigore il 1 giugno 2007 anche se la prima

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 9.1.2015 COM(2014) 750 final 2014/0359 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa all accettazione dell emendamento del protocollo del 1998 della convenzione del

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Presentazione REACH & CLP

Presentazione REACH & CLP Presentazione REACH & CLP In breve Anno 2011 Azienda con sistema gestione qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008 Nr 50 100 9099 REACH Il REACH Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals è il

Dettagli

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI -CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI Norma ISO 9001 e sue applicazioni Iter di certificazione e sistema di accreditamento Sistemi

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

http://www.assind.vi.it/notiziario/guideschede.nsf/p/guida_260

http://www.assind.vi.it/notiziario/guideschede.nsf/p/guida_260 Page 1 of 5 Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 03/10/2005. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea

Dettagli

L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE

L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE UNA LUNGA STORIA DI SUCCESSI Dalla ceramica alle vernici Il Marchio POZZI Vernici è parte della storia prestigiosa del Gruppo Pozzi-Richard- Ginori, un azienda

Dettagli

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Come si legge un etichetta L etichetta di un agrofarmaco deriva dalla valutazione di numerosi studi effettuati sul prodotto inerenti aspetti

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Comunicato stampa LAV 19 febbraio 2013

Comunicato stampa LAV 19 febbraio 2013 Comunicato stampa LAV 19 febbraio 2013 PELLICCE PER BAMBINI CON SOSTANZE TOSSICHE E POSSIBILI CANCEROGENI: TEST DI LABORATORIO COMMISSIONATI DALLA LAV (www.lav.it) SU ALCUNI CAPI DI 5 GRANDI MARCHE IN

Dettagli

VOLONTARIATO SICURO. QUADRO SINTETICO DEGLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI per le Organizzazioni di Volontariato*

VOLONTARIATO SICURO. QUADRO SINTETICO DEGLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI per le Organizzazioni di Volontariato* VOLONTARIATO SICURO QUADRO SINTETICO DEGLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI per le Organizzazioni di Volontariato* * Le OdV di Protezione Civile sono soggette ad adempimenti

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Il Decreto Legislativo 81/2008 (noto anche come Testo Unico della Sicurezza del Lavoro ) ha maggiormente sottolineato rispetto al vecchio D.Lgs. 626/94 l importanza

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori Codice Deontologico Approvato dall Assemblea Ordinaria dei Consorziati con Delibera del 28/09/2011 INDICE 1. Premessa 2. Destinatari 3. Scopo 4. Principii, doveri, responsabilità e modelli di comportamento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

making things simpler

making things simpler making things simpler 2 Mission La Mission di ECO Certificazioni è quella di fornire ad Aziende, Enti Pubblici e Organizzazioni, in Italia e all Estero, servizi di certificazione, ispezione, verifica e

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/2_conseguenze_sullo_sviluppo_umano.pdf Le norme ISO Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

Numero 4 /2012 Seminario europeo: Regolamento REACH e CLP - stato di attuazione

Numero 4 /2012 Seminario europeo: Regolamento REACH e CLP - stato di attuazione Numero 4 /2012 Seminario europeo: Regolamento REACH e CLP - stato di attuazione Nel corso del 7 seminario sulla Protezione dei lavoratori e sostanze chimiche organizzato dall ETUI e tenutosi a Montreuil

Dettagli

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP 1 Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL INAIL-DR Toscana-CONTARP Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL 2 Sistemi di gestione della sicurezza Un Sistema di

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA

SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA ALLEGATO IV SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA Premesso che: La Regione Basilicata, con deliberazione della Giunta Regionale n. del, ha approvato il bando pubblico Progetti Integrati di Filiera, che disciplina

Dettagli

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Data 01-03-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 8 ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Documento unico formato da 8 pagine Ddl RSPP RLS MC INDICE ISTITUTO

Dettagli

Agenti chimici: il regolamento CLP

Agenti chimici: il regolamento CLP Informazioni sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori Gennaio 2013 Pillole di sicurezza A cura del RSPP e dell Unità Organizzativa a Supporto del Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

Direttiva Macchine 2006/42/CE. Dichiarazione CE di Conformità: la corretta compilazione.

Direttiva Macchine 2006/42/CE. Dichiarazione CE di Conformità: la corretta compilazione. Direttiva Macchine 2006/42/CE Dichiarazione CE di Conformità: la corretta compilazione. Fonte: Guida Ufficiale Commissione europea Direttiva macchine 2006/42/CE Ed. 2010 Dati fabbricante La ragione sociale

Dettagli

CODICE DI CONDOTTA DEI FORNITORI E DICHIARAZIONE DI APPLICAZINE DEL CODICE DA PARTE DEI FORNITORI

CODICE DI CONDOTTA DEI FORNITORI E DICHIARAZIONE DI APPLICAZINE DEL CODICE DA PARTE DEI FORNITORI E DICHIARAZIONE DI APPLICAZINE DEL CODICE DA PARTE DEI FORNITORI 2 CODICE DI CONDOTTA DEI FORNITORI GRUPPO PREMESSA La Lindt & Sprüngli, in qualità di leader internazionale nella produzione di ciccolato,

Dettagli

CAPIAMO IL "LINGUAGGIO" DELLA norma UNI EN ISO serie 9000

CAPIAMO IL LINGUAGGIO DELLA norma UNI EN ISO serie 9000 CAPIAMO IL "LINGUAGGIO" DELLA norma UNI EN ISO serie 9000 Cosa significa UNI EN ISO serie 9000? Significa che si tratta di norme internazionali, in quanto le norme italiane (UNI) non sono altro che la

Dettagli

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014 Prospettive per l EGE: legge 4/2013 Michele Santovito 9 maggio 2014 Esempio di EGE Esempio di percorso fatto per arrivare ad avere il titolo di EGE: - Laurea in chimica - 10 anni di esperienza in un azienda

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

CARTELLA COLORI TRATTAMENTI GALVANICI

CARTELLA COLORI TRATTAMENTI GALVANICI VIA MOLINA 10-21100 VARESE - ITALIA TEL. +39 0332 334250 / 0332 334188 FAX +39 0332 332725 info@ambrosettisrl.com www.ambrosettisrl.com SU BASE NICHEL Nichel industriale Nichel lux Oro industriale Oro

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini Dispositivi di Protezione Individuale DPI Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini DEFINIZIONE di DPI Per DPI si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore

Dettagli

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Fase sperimentale ECM 2002 Fase a regime ECM Accordo Stato-Regioni Novembre 2009 LA NOVITA PIU RILEVANTE: Non si accreditano più gli EVENTI MA si accreditano

Dettagli

POTEMA per abitare sano

POTEMA per abitare sano POTEMA per abitare sano 1 Made in Germany Sistema di pulizia per materassi Anti batterico- con test anti allergia Non e un prodotto chimico Servizio a domicilio,per hotel,case di cura e privati Perche

Dettagli

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series BS OHSAS 18001: 2007 Occupational Health Safety Assesments Series Prefazione La Norma è stata sviluppata per essere compatibile con le Norme: ISO 9001:2000 (Qualità) ISO 14001:2004 (Ambiente) Dr.ssa Carlotta

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Innovation experience

Innovation experience Innovation experience Ricerca e Innovazione Tecnologica per lo Sport CENTROCOT: un valido supporto per la competitività e lo sviluppo delle imprese Con il contributo della Camera di Commercio di Varese

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Laboratori Chelab. Test chimici sui prodotti tessili. Dr. Andrea Boscolo Viceresponsabile ATS non food & Laboratorio Test Prestazionali non-food

Laboratori Chelab. Test chimici sui prodotti tessili. Dr. Andrea Boscolo Viceresponsabile ATS non food & Laboratorio Test Prestazionali non-food Laboratori Chelab Test chimici sui prodotti tessili Dr. Andrea Boscolo Viceresponsabile ATS non food & Laboratorio Test Prestazionali non-food 1 TEST CHIMICI: PERCHE? I capi di abbigliamento e gli accessori

Dettagli

Segnaletica rischio chimico

Segnaletica rischio chimico Segnaletica rischio chimico Introduzione: La manipolazione delle sostanze chimiche, presuppone pericoli che in alcuni casi possono essere anche gravi; ogni sostanza chimica, ha un diverso rischio proveniente

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

REGOLAMENTO E POLITICHE AZIENDALI ALLEGATO (J) DOCUMENTO SULLE POLITICHE DI SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE SUL LAVORO EX D.LGS. N.

REGOLAMENTO E POLITICHE AZIENDALI ALLEGATO (J) DOCUMENTO SULLE POLITICHE DI SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE SUL LAVORO EX D.LGS. N. REGOLAMENTO E POLITICHE AZIENDALI ALLEGATO (J) DOCUMENTO SULLE POLITICHE DI SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE SUL LAVORO EX D.LGS. N. 81/2008 Il Consiglio di Amministrazione della Società ha approvato le

Dettagli

Il tirocinio extracurriculare. come, quando, dove e perché

Il tirocinio extracurriculare. come, quando, dove e perché Il tirocinio extracurriculare come, quando, dove e perché Contenuti Cos è un tirocinio Le finalità del tirocinio extracurriculare La legislazione che lo regola Come cercare informazioni Prima di iniziare

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

All'interno del programma eco della MIGROS i seguenti criteri e requisiti sono la base per il monitoraggio e l'ottimizzazione delle procedure.

All'interno del programma eco della MIGROS i seguenti criteri e requisiti sono la base per il monitoraggio e l'ottimizzazione delle procedure. Migros eco Criteria All'interno del programma eco della MIGROS i seguenti criteri e requisiti sono la base per il monitoraggio e l'ottimizzazione delle procedure. Fase I 1. Ogni produttore deve assicurare

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di etichettatura dei prodotti N. 1593 COTA, SIMONETTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di etichettatura dei prodotti N. 1593 COTA, SIMONETTI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1593 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI COTA, SIMONETTI Disposizioni in materia di etichettatura dei prodotti Presentata il 31 luglio

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

Informazioni sulla FSMA. (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi

Informazioni sulla FSMA. (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi Informazioni sulla FSMA (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi Riepilogo/sommario Il 26 luglio 2013 la FDA ha pubblicato una proposta

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

NORME SULLA CONFORMITA DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING

NORME SULLA CONFORMITA DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING Dr. Mario Esposito Tecnico della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro NORME SULLA CONFORMITA DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING 13 maggio 2015 - mercoledì Dr. Mario Esposito Tecnico

Dettagli

Condizioni derivati DEGIRO

Condizioni derivati DEGIRO Condizioni derivati DEGIRO Indice Condizioni per i derivati... 3 Art. 1. Definizioni... 3 Art.. Rapporto contrattuale... 3.1 Accettazione... 3. Servizi di Investimento... 3.3 Modifiche... 3 Art. 3. Execution

Dettagli

I Prodotti Fitosanitari alla luce dei Regolamenti REACH e CLP

I Prodotti Fitosanitari alla luce dei Regolamenti REACH e CLP DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Corso di aggiornamento PESTICIDI RISCHI OCCUPAZIONALI E AMBIENTALI Reggio Emilia 25 gennaio 2014 I Prodotti Fitosanitari alla luce dei Regolamenti REACH e CLP Patrizia Ferdenzi

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DELIZIA PIATTI ACETO

SCHEDA DI SICUREZZA DELIZIA PIATTI ACETO Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it CENTRI ANTIVELENO:

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.A. - Appendice Settore Abbigliamento

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.A. - Appendice Settore Abbigliamento Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.A. - Appendice Settore Abbigliamento Pagina 1 di 5 APPENDICE I SETTORE ABBIGLIAMENTO 1 - Obiettivo

Dettagli