CARCERE ED OPG: VECCHI E NUOVI SCENARI DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA AGLI AUTORI DI REATO Genova 16 maggio 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARCERE ED OPG: VECCHI E NUOVI SCENARI DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA AGLI AUTORI DI REATO Genova 16 maggio 2014"

Transcript

1 CARCERE ED OPG: VECCHI E NUOVI SCENARI DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA AGLI AUTORI DI REATO Genova 16 maggio 2014 LA PROGRAMMAZIONE REGIONALE IN TEMA DI ASSISTENZA PSICHIATRICA AGLI AUTORI DI REATO

2 IL DPCM 1 APRILE 2008 Principi che orientano le modalità del trasferimento delle funzioni in materia di sanità peniten ziaria al Servizio Sanitario Nazionale parità di trattamento sulla base dei Livelli Essenziali di Assistenza collaborazione interistituzionale tra Servizio sanitario e Amministrazione penitenziaria e della Giustizia minorile (e Magistratura) organizzazione dell assistenza sanitaria secondo principi di globalità dell'intervento sulle cause di pregi udizio della salute, di unitarietà dei servizi e delle prestazioni, di integrazione dell assistenza sanitaria, s ociosanitaria e sociale continuità terapeutica, principio fondante per l'efficacia degli interventi di cura. condizioni ambientali e di vita rispondenti ai criteri di rispetto della dignità della persona

3 IL METODO INTERISTITUZIONALE La chiarificazione delle regole Le disimmetrie Le tre mission la pena (magistratura) la custodia (amministrazione penitenziaria) la cura (servizio sanitario regionale) La definizione delle regole chi fa cosa come

4 LA PROGRAMMAZIONE REGIONALE Il sistema regionale integrato Il modello organizzativo aziendale IL Programma regionale per la salute in carcere e delle persone nel circuito penale Progetti e percorsi Progetto CCM 2012 «Lo stato di salute dei detenuti degli istituti penitenziari di 6 regioni italiane: un modello sperimentale di monitoraggio epidemiologico e di prevenzione dei tentativi suicidari» «Linee di indirizzo per la prevenzione del rischio autolesivo e suicidario delle persone sottoposte a procedimento penale» I protocolli operativi tra ASL e CGM per la presa in carico dei minori in area penale interna ed esterna

5 LA PROGRAMMAZIONE REGIONALE Popolazione detenuta in Liguria La tabella riassume sinteticamente gli Istituti penitenziari e i Servizi residenziali della Giustizia minorile presenti sul territorio regionale e una stima della popolazione detenuta. Si riportano i dati sulle presenze il 31 dicembre Popolazione detenuta ASL Istituto penitenziario n detenuti tipologia Capacità Ospiti ASL 1 CC IMPERIA Adulti CC SANREMO Adulti ASL 2 CC SAVONA Adulti CC GENOVA MARASSI Adulti CC GENOVA PONTEDECIMO Adulti (sez. F/sez. M) ASL 3 CENTRO PRIMA ACCOGLIENZA IN ANNESSA COMUNITÀ Minori e giovani 4 4 (*) MINISTERIALE - GENOVA ASL 4 CC CHIAVARI Adulti ASL 5 CC LA SPEZIA Adulti totale (*) Nel 2013 i servizi residenziali della Giustizia minorile hanno ospitato 33 persone, di cui 23 maschi e 10 femmine

6 LA PROGRAMMAZIONE REGIONALE 1. Il sistema regionale integrato Osservatorio permanente Programma regionale per la salute in carcere e delle persone nel circuito penale Commissione regionale ASL 3 Genovese CC MARASSI 787 CC PONTE X 159 Centro clinico Reparto osservazione psichiatrica ASL 1 Imperiese CC IMPERIA 108 CC SANREMO 269 ASL 2 Savonese CC SAVONA 66 ASL 5 Spezzino CC LA SPEZIA 243 REMS Calice al Cornoviglio ASL 4 Chiavarese CC CHIAVARI 71

7 LA PROGRAMMAZIONE REGIONALE 2. Il modello organizzativo aziendale Assistenza di base Assistenza specialistica Vigilanza Sorveglianza malattie infettive Vaccinazioni Screening Medicina legale Assistenza psichiatrica Assistenza dipendenze

8 LA PROGRAMMAZIONE REGIONALE 3. Il programma triennale LE AZIONI PROGRAMMATICHE A. Assistenza primaria di base e specialistica B. Tutela della salute mentale. Prevenzione, cura e riabilitazione C. Dipendenze patologiche. Prevenzione cura riabilitazione D. La tutela della salute delle donne e dei loro figli E. La cura dei minori nel circuito penale F. Prevenzione, sanità e igiene pubblica e medicina legale G. Il processo di superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari H. Azioni di sistema 1. Flussi informativi 2. Formazione 3. Servizi regionali FOCUS ULL TENZ INFERMIERISTICA

9 LA PROGRAMMAZIONE REGIONALE 4. Il programma triennale AZIONE PROGRAMMATICA B. TUTELA DELLA SALUTE MENTALE. PREVENZIONE, CURA E RIABILITAZIONE OBIETTIVO AZIONE STRUMENTO DI VALUTAZIONE/INDICATORE Continuità terapeutica durante e dopo detenzione Omogeneità degli interventi terapeutici e riabilitativi Valutazione compatibilità alla carcerazione Miglioramento dell assistenza ai detenuti con problematiche psichiatriche - Contatti di rete - Supporto dei servizi psichiatrici territoriali nel periodo post carcerazione Uniformare i protocolli d intervento Servizio regionale osservazione psichiatrica Trattamento sostegno integrato - 50 % di detenuti segnalati visitati in Struttura - attivazione focus group entro il primo trimestre 2014 Attivazione focus group entro il primo trimestre 2014 Applicazione al 100% degli osservandi del protocollo di valutazione Un colloquio psichiatrico, un colloquio psicologico a frequenza settimanale nell 80% dei casi inseriti Favorire l interlocuzione strutturata con la Magistratura Unità funzionale di Psichiatria: ossia di un servizio con le competenze necessarie che costituisca l interfaccia tra i due sistemi, a supporto supporto dei servizi psichiatrici territoriali che hanno in carico autori di reato (carcere e territorio). Indicazioni alle ASL la costituzione di un unità funzionale di psichiatria forense in ciascun DSMD Accordo regionale per la collaborazione con l Autorità Giudiziaria.

10 PROGETTI CCM 2012 Progetto interregionale «Lo stato di salute dei detenuti degli istituti penitenziari di 6 regioni italiane. Un modello sperimentale di monitoraggio epidemiologico e di prevenzione dei tentativi suicidari» CAPOFILA Regione Toscana - Agenzia Regionale di Sanità della Toscana - ARS UNITÀ OPERATIVE Regioni Lazio Liguria AUSL Salerno Umbria - Veneto OBIETTIVO GENERALE Rilevare le condizioni di salute della popolazione detenuta nelle strutture penitenziarie delle regioni coinvolte nel progetto. RILEVAZIONE DEI DATI IN LIGURIA Accordo di collaborazione con il Dipartimento di scienze della salute (DISSAL) dell Università degli studi di Genova per la realizzazione dell Obiettivo 3

11 PERCORSI. 1

12 PERCORSI. 2 I protocolli operativi tra ASL e CGM per la presa in carico dei minori in area penale interna esterna La matrice comune regionale definisce in particolare: la continuità dei percorsi di cura (SSR) le attività di monitoraggio e verifica (SSR) le prestazioni di assistenza primaria e specialistica (Dipartimenti Cure primarie Servizi consultoriali/di neuropsichiatria infantile) la tutela della salute mentale (giovani in carico ai Dipartimenti Salute mentale e Dipendenze) la cura e la riabilitazione dei minori e giovani dall abuso di sostanze (minori e giovani in carico ai DSMD SERT) le attività di prevenzione (Dipartimento Prevenzione) l assistenza sanitaria presso i servizi residenziali del CGM (CPA/Comunità ministeriale) (Dipartimento Cure primarie ASL 3 Genovese) le procedure per l inserimento in Comunità terapeutica territoriale, ordinario e a seguito di provvedimento d urgenza SSR) Nel 2013 è stato completato l iter di definizione dei protocolli operativi locali.

13 LA PROGRAMMAZIONE REGIONALE IN TEMA DI ASSISTENZA PSICHIATRICA 1. La rete.

14 LA PROGRAMMAZIONE REGIONALE IN TEMA DI ASSISTENZA PSICHIATRICA 2. Strumenti Misure regionali per favorire l interazione strutturata tra servizio sanitario, sistema giudiziario e sistema penitenziario Accordo Area osservazione psichiatrica (4 aprile 2013) «Criteri e procedure di accesso al servizio di osservazione psichiatrica in ambito penitenziario». Criteri e procedure organizzative per la gestione dei percorsi di accesso al servizio nei diversi aspetti: clinici, giuridici e custodiali. Accordo Regione, Tribunale di sorveglianza, PRAP. Accordo per la prevenzione del rischio suicidario (3 giugno 2014) «Linee di indirizzo per la prevenzione del rischio autolesivo e suicidario delle persone sottoposte a procedimento penale». Accordo Regione, PRAP, CGM. Accordo per la collaborazione con la Magistratura (in itinere) «Linee di indirizzo per la sperimentazione dell Unità funzionale di psichiatria forense nell ambito dei Dipartimenti di salute mentale e dipendenze delle Aziende sanitarie locali della Liguria». Accordo Regione, Procura della Repubblica, Tribunale ordinario, Tribunale di sorveglianza.

15 LA PROGRAMMAZIONE REGIONALE IN TEMA DI ASSISTENZA PSICHIATRICA 3. Il progetto di Unità funzionale di psichiatria forense OBIETTIVO Favorire un interazione strutturata tra il Servizio sanitario ed il Sistema giudiziario, prevedendo La costituzione in ciascun Dipartimento di salute mentale e dipendenze (DSMD) di una unità funzionale di psichiatria forense (UFPF), che costituisca l interfaccia tra i due sistemi. DEFINIZIONE Per UFPF si intende un modulo operativo (struttura, gruppo di lavoro, referente) dimensionato in base alle esigenze del DSMD di riferimento, che possieda oltre alla professionalità psichiatrica competenze giuridiche adeguate a coniugare la funzione clinica con gli aspetti legali connessi alla valutazione e alla progettazione e gestione di percorsi terapeutico-riabilitativi per autori di reato con patologia psichiatrica. COMPITI Supporto al DSMD e ai suoi servizi territoriali per lapresa in carico autori di reato negli Istituti penitenziari e sul territorio. Attività consulenziale nei confronti della Magistratura relativamente alle persone afferenti al SSR SPERIMENTAZIONE Linee di indirizzo per la sperimentazione dell Unità funzionale di psichiatria forense nell ambito dei Dipartimenti di salute mentale e dipendenze delle Aziende sanitarie locali della Liguria.

16 LA PROGRAMMAZIONE REGIONALE PER IL SUPERAMENTO DEGLI OPG 1. Il percorso normativo e amministrativo Il percorso normativo e amministrativo 17 febbraio 2012 Legge 9/2012 Termini e le risorse per il definitivo superamento degli OPG, ossia l attivazione in ciascuna Regione delle strutture ad esclusiva gestione sanitaria, destinate ad accogliere le persone con misura di sicurezza del ricovero in OPG. Termine per la chiusura 1 febbraio novembre 2012 Pubblicazione del decreto dei requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi delle REMS 28 dicembre 2012 OPG Decreto di riparto tra le Regioni le risorse per l allestimento delle nuove strutture, che fissa al 7 aprile 2013 il termine per la presentazione dei programmi regionali degli interventi progettuali strutturali 28 marzo 2013 DGR 364 di approvazione del programma strutturale della Regione Liguria e trasmissione al Ministero 23 maggio 2013 Legge 57 di proroga del termine per la presentazione dei programmi regionali al 15 maggio 2013 e al 1 aprile 2014 il termine la chiusura degli OPG 29 ottobre 2013 Circolare ministeriale per la presentazione dei programmi regionali degli interventi assistenziali 19 novembre DGR 1447 di approvazione del programma assistenziale della Regione Liguria e trasmissione al Ministero 5 dicembre marzo 2014 Pubblicazione del decreto ministeriale di approvazione e finanziamento del programma strutturale della Regione Liguria Decreto Legge n. 52 Disposizioni urgenti in materia di superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari, di proroga al 31 marzo 2015 del termine di chiusura degli OPG.

17 LA PROGRAMMAZIONE REGIONALE PER IL SUPERAMENTO DEGLI OPG 2. Il programma strutturale SERVIZIO REGIONALE DI OSSERVAZIONE, CURA E STABILIZZAZIONE IN FUNZIONE DEL RIENTRO NEL TERRITORIO DI APPARTENENZA s u u /p p p fu OBIETTIVI Accoglienza e valutazione per l inserimento nel corretto livello di intensità di trattamento farmacologico, psicologico e riabilitativo finalizzato alla recovery, Realizzazione di percorsi di cura personalizzati Attenzione alla famiglia, al contesto di vita e sociale di provenienza e, inoltre, l attenzione alla vittima ORGANIZZAZIONE Articolazione assistenziale in alta e media intensità di trattamento. intensità del rapporto numero di operatori - numero di pazienti livello di limitazione della libertà personale

18 LA PROGRAMMAZIONE REGIONALE PER IL SUPERAMENTO DEGLI OPG 3. Il programma assistenziale IL PROGRAMMA ASSISTENZIALE Gestione della REMS Presa in carico sul territorio da parte del DSMD di "tutte le persone internate per le quali l autorità giudiziaria abbia già escluso o escluda la sussistenza della pericolosità sociale«l. 57/2013) Per la presa in carico degli autori di reato, anche provenienti dagli OPG, il DSMD si avvale dei servizi territoriali e delle strutture residenziali accreditate e convenzionate. Rafforzamento dei DSMD per l assistenza psichiatrica territoriale (progettazione, monitoraggio e supporto ai percorsi di presa in carico) e - per l ASL 3 al Reparto Osservazione Psichiatrica di Marassi. Formazione

19 LA PROGRAMMAZIONE REGIONALE PER IL SUPERAMENTO DEGLI OPG 4. La formazione Progettazione di un CICLO FORMATIVO sugli obiettivi e le metodologie del progetto assistenziale della ReMS e più in generale sulla cura, riabilitazione e inclusione sociale degli autori di reato con patologia psichiatrica o sofferenza psichica, differenziato in: formazione specifica degli operatori sanitari della ReMS, ossia gli infermieri, i terapisti della riabilitazione psichiatrica e gli OSS che opereranno nella struttura aggiornamento degli operatori sanitari ASL 5 e delle altre ASL liguri, con particolare riferimento agli operatori dei DSMD competenti per la presa in carico degli ospiti della ReMS aggiornamento degli operatori delle strutture residenziali forme di comunicazione differenziate (seminari, incontri, stages ecc.) indirizzate a interlocutori diversi (istituzionali, tecnico-scientifici, soggetti sociali ecc.) indirizzate a interlocutori diversi (istituzionali, tecnico-scientifici, soggetti sociali ecc.), allo scopo di favorire la conoscenza del programma, l attivazione della rete regionale e l integrazione del nuovo servizio nei diversi contesti.

20 LA PROGRAMMAZIONE REGIONALE PER IL SUPERAMENTO DEGLI OPG 5. La fase attuale Prosecuzione da parte dei servizi territoriali dei DSM delle attività di presa in carico delle persone presenti in OPG che per le quali l autorità giudiziaria abbia già escluso o escluda la sussistenza della pericolosità sociale (L. 57/2013) Proposta di adozione di procedure condivise per la dimissibilità dall OPG al Coordinamento di bacino macroregionale (maggio 2013) «Coordinamento di bacino macroregionale OPG Montelupo Fiorentino. Procedure per la dimissibilità dei pazienti». Documento tecnico che contiene anche una scheda di valutazione. Approvazione e presentazione (ottobre/novembre 2013) Individuazione in ciascun DSMD ligure di dei «valutatori», che insieme costituiscono il Gruppo ligure di valutazione, coordinato da Vico Ricci, in funzione dell adozione di questa metodologia e in vista dell attivazione del servizio della REMS Valutazione delle persone presenti in OPG di competenza del SSR ligure sulla base della scheda prevista dalla procedure di dimissibilità. Completata a marzo Risultati elaborati e condivisi nel GLD ligure Predisposizione dei progetti individuali, con definizione del bisogno assistenziale e conseguente individuazione delle risorse dipartimentali TRATTAMENTI E FORMAZIONE

21 IL DL 52/2014 come approvato dal Senato e in esame alla Camera proroga dal 1 aprile 2014 al 31 marzo 2015 del termine per il definitivo superamento degli OPG e della conseguente entrata in funzione delle REMS; applicazione, in via ordinaria, di una misura di sicurezza - anche provvisoria - diversa dal ricovero in OPG o in una casa di cura e di custodia. Il ricovero in OPG è disposto solo nei casi in cui sono acquisiti elementi dai quali risulta che è la sola misura idonea ad assicurare cure adeguate ed a fare fronte alla pericolosità sociale dell'infermo o seminfermo di mente; impossibilità di disporre la custodia cautelare provvisoria in OPG dell'infermo e seminfermo di mente ex art. 312 e 313 c.p.p.; la misura ora prevista è il ricovero presso apposite strutture ospedaliere un maggior rigore nell'accertamento della pericolosità sociale che giustifica il ricovero in OPG. Tale accertamento va effettuato solo in base alle qualità soggettive della persona e senza tener conto delle sue condizioni di vita individuali, familiari e sociali; non si può, inoltre, basare la pericolosità sociale sulla sola mancanza di programmi terapeutici individuali; corsi di formazione per gli operatori del settore, organizzati dalle g b d g progettazione e organizzazione di percorsi terapeutico-riabilitativi possibilità per le regioni, entro il 15 giugno 2014, di modificare i programmi presentati, e destinare parte delle risorse alla riqualificazione dei dipartimenti di salute mentale, contenendo il numero complessivo di posti letto da realizzare nelle REMS; individuazione dei percorsi/programmi terapeutico-riabilitativi individuali di dimissione di ciascuno dei ricoverati negli OPG e il loro invio al Ministero della salute e alla competente autorità giudiziaria entro 45 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione. obbligo di documentare puntualmente le ragioni che sostengono l'eccezionalità e la transitorietà della prosecuzione del ricovero in OPG per i pazienti per i quali l'autorità giudiziaria ritiene attuale la pericolosità sociale; impossibilità del protrarsi, sia delle misure di sicurezza detentive, provvisorie o definitive, che dei ricoveri nelle REMS, per una durata superiore al tempo stabilito per la pena detentiva prevista per il reato commesso; obbligo, per le regioni, di aggiornare i Ministeri della Salute e della Giustizia sul rispetto del termine del 31 marzo 2015 per il superamento degli OPG, nonché la conferma dell'attribuzione di poteri sostitutivi al Governo qualora lo stato di realizzazione e riconversione delle REMS non garantisca il completamento del processo di superamento entro il termine stabilito; insediamento, presso il Ministero della salute, entro trenta giorni, di un organismo di coordinamento per il superamento degli OPG.

22 DUE PESCI FANNO UN ACQUARIO Un acquario è un sistema Il sistema è relazione Il sistema vive in un ambiente GRAZIE

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 06-05-2013 (punto N 13 ) Delibera N 330 del 06-05-2013 Proponente LUIGI MARRONI DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

Dettagli

- Di rinviare a successivi provvedimenti la ripartizione e la destinazione delle risorse residue.

- Di rinviare a successivi provvedimenti la ripartizione e la destinazione delle risorse residue. 70 17.9.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 b) Bilancio: integrazione di ulteriori 70.000 c) Tempi di realizzazione: 1 anno d) Soggetti da coinvolgere: Soggetti toscani partecipanti

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

LE STRUTTURE RESIDENZIALI PER LE MISURE DI SICUREZZA DETENTIVA: REMS

LE STRUTTURE RESIDENZIALI PER LE MISURE DI SICUREZZA DETENTIVA: REMS DIREZIONE REGIONALE SALUTE ED INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA AREA PROGRAMMAZIONE DELLA RETE DEI SERVIZI NELL AREA DEI SOGGETTI DEBOLI PROGETTO DI INFORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER LA CURA E

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 105 DEL 23 GENNAIO 2015

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 105 DEL 23 GENNAIO 2015 ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 05 DEL 23 GENNAIO 205 Definizione del "Programma regionale di Spesa Corrente per gli anni 202 e 203 per gli interventi finalizzati al superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RAPPORTO REGIONALE SULLA SALUTE MENTALE IN SARDEGNA 2004-2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RAPPORTO REGIONALE SULLA SALUTE MENTALE IN SARDEGNA 2004-2008 DELLA SARDEGNA RAPPORTO REGIONALE SULLA SALUTE MENTALE IN SARDEGNA 2004-2008 Obiettivi Fornire informazioni attendibili su: lo stato della salute mentale in Sardegna I programmi di sviluppo previsti e

Dettagli

ACCORDI OPERATIVI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE. Dipartimento Dipendenze Patologiche Ser.T. Carceri S.s.

ACCORDI OPERATIVI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE. Dipartimento Dipendenze Patologiche Ser.T. Carceri S.s. MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE ISTITUTO PENALE PER MINORENNI Cesare Beccaria Dipartimento Dipendenze Patologiche Ser.T. Carceri S.s. Minori ACCORDI OPERATIVI IN MERITO AGLI INTERVENTI

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

Interventi a sostegno dei diritti della popolazione detenuta della regione Lazio

Interventi a sostegno dei diritti della popolazione detenuta della regione Lazio Proposta di Legge regionale n. 11 del 28 giugno 2005 di iniziativa dei consiglieri Nieri, Tibaldi, Pizzo, Luciani e Peduzzi Oggetto: Interventi a sostegno dei diritti della popolazione detenuta della regione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 9/21 DEL 10.3.2015

DELIBERAZIONE N. 9/21 DEL 10.3.2015 Oggetto: Disposizioni per il definitivo superamento degli Ospedali psichiatrici giudiziari in attuazione della legge n. 9/2012 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 dicembre 2011,

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA, REGIONE PUGLIA, ANCI PUGLIA E TRIBUNALI DI SORVEGLIANZA DI BARI, LECCE,TARANTO

PROTOCOLLO OPERATIVO TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA, REGIONE PUGLIA, ANCI PUGLIA E TRIBUNALI DI SORVEGLIANZA DI BARI, LECCE,TARANTO PROTOCOLLO OPERATIVO TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA, REGIONE PUGLIA, ANCI PUGLIA E TRIBUNALI DI SORVEGLIANZA DI BARI, LECCE,TARANTO - Considerato in premessa che le parti impegnate nel presente Accordo

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PROGRAMMA REGIONALE PER LA SALUTE IN CARCERE E DELLE PERSONE NEL CIRCUITO PENALE 2014-2016

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PROGRAMMA REGIONALE PER LA SALUTE IN CARCERE E DELLE PERSONE NEL CIRCUITO PENALE 2014-2016 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PROGRAMMA REGIONALE PER LA SALUTE IN CARCERE E DELLE PERSONE NEL CIRCUITO PENALE 2014-2016 Indicazioni alle Aziende Sanitarie Locali per la redazione dei programmi annuali

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

IL COMITATO DEI SINDACI

IL COMITATO DEI SINDACI IL COMITATO DEI SINDACI VISTO il documento istruttorio allegato, nel quale si propone di approvare lo schema di accordo di programma con l Az. USL n. 2 di Urbino per l attivazione della Equipe adozione

Dettagli

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO Edizione 2009 INSERIMENTI IN CENTRO DIURNO Il Centro Diurno è una struttura semiresidenziale con funzioni terapeutico riabilitative, collocata nel contesto territoriale.

Dettagli

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria PAGINA 1 DI 5 ALLEGATO A Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria e prestazioni sanitarie a rilevanza sociale della Società della Salute Zona Pisana Premessa La Società della Salute Zona

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

Sono strutture giudiziarie dipendenti dalla Amministrazione Penitenziaria e dal Ministero della Giustizia

Sono strutture giudiziarie dipendenti dalla Amministrazione Penitenziaria e dal Ministero della Giustizia Sono strutture giudiziarie dipendenti dalla Amministrazione Penitenziaria e dal Ministero della Giustizia Il ricovero in O.P.G. è trattato dall art. 222 del C.P. A volte funzionano da serbatoio di controllo

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006

D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006 D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006 Approvazione criteri per l assegnazione contributi ai Soggetti gestori delle funzioni socioassistenziali per le attività delle Equipe Adozioni e per la promozione dell affidamento

Dettagli

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna.

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna. Allegato alla Delib.G.R. n.32/ 45 del 15.9.2010 L.R. n. 1 del 24.2.2006, art 9, comma 11. L.R. n. 2 del 29.5.2007, art 33, comma 11. Finanziamento di un programma di attività finalizzate al recupero e

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo: Deliberazione C.R. del 19 gennaio 1988, n. 693-532 Educatori professionali. Attivazione corsi di riqualificazione. Integrazione della deliberazione del Consiglio Regionale n. 392-2437 del 20 febbraio 1987.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETI PRESIDENZIALI DECRETI PRESIDENZIALI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 luglio 2014. Ripartizione delle risorse relative al «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità» 2013-2014

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO Il presente regolamento si compone di n. 6 pagine, compresa la

Dettagli

ALLEGATO 2 EVOLUZIONE COMPETENZE UFFICIO ESECUZIONE PENALE ESTERNA NORMATIVA COMPETENZE UEPE COMPITI UEPE

ALLEGATO 2 EVOLUZIONE COMPETENZE UFFICIO ESECUZIONE PENALE ESTERNA NORMATIVA COMPETENZE UEPE COMPITI UEPE ALLEGATO 2 EVOLUZIONE COMPETENZE UFFICIO ESECUZIONE PENALE ESTERNA NORMATIVA COMPETENZE UEPE COMPITI UEPE Legge 354/ 75 (Ordinamento Penitenziario) collegato con DPR 431/ 76 modificato dal DPR 230/ 00

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE Testo aggiornato al 20 settembre 2013 Decreto ministeriale 26 marzo 2013 Gazzetta Ufficiale 8 agosto 2013, n. 185 Contributo alle spese dovuto dai soggetti pubblici e privati e dalle società scientifiche

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

Ministero della Salute. Decreto 22 ottobre 2013

Ministero della Salute. Decreto 22 ottobre 2013 Ministero della Salute Decreto 22 ottobre 2013 Approvazione del programma, presentato dalla Regione Friuli-Venezia Giulia, per la realizzazione di strutture sanitarie extraospedaliere per il superamento

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 763 del 29-10-2015 O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 763 del 29-10-2015 O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 763 del 29-10-2015 O G G E T T O DGR 1423/2013 - Atto di ricognizione del progetto di formazione sulla prevenzione

Dettagli

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione Piano Regionale della Prevenzione 2005-2007 Progetto: Sorveglianza e prevenzione degli Infortuni Nei luoghi di lavoro Relazione

Dettagli

SINTESI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA REGIONE LOMBARDIA TRIBUNALI DI SORVEGLIANZA DI BRESCIA E DI MILANO

SINTESI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA REGIONE LOMBARDIA TRIBUNALI DI SORVEGLIANZA DI BRESCIA E DI MILANO SINTESI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA REGIONE LOMBARDIA TRIBUNALI DI SORVEGLIANZA DI BRESCIA E DI MILANO Il protocollo operativo tra Ministero della Giustizia, e Tribunali di Sorveglianza

Dettagli

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte F R A N C E S C A R U S S O S E T T O R E P R O M O Z I O N E E S V I L U P P O I G I E N E E S A N I T À P U B B L I C A S E Z I O N E A T T U

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 26-08-2013 (punto N 6 ) Delibera N 715 del 26-08-2013 Proponente LUIGI MARRONI DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

Dettagli

A relazione dell'assessore Cavallera:

A relazione dell'assessore Cavallera: REGIONE PIEMONTE BU23 05/06/2014 Deliberazione della Giunta Regionale 7 maggio 2014, n. 24-7560 Definizione del "Programma regionale di Spesa Corrente per gli anni 2012 e 2013 per gli interventi finalizzati

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri Il documento una storia complessa che inizia nel 2011 con l attivazione di un tavolo congiunto tra il Ministero della salute e alcune Regioni

Dettagli

Per quanto concerne il punto 1:

Per quanto concerne il punto 1: Deliberazione di Giunta Regionale n. 422 dell 11 aprile 2003 Oggetto: Modifiche al Manuale per l Accreditamento delle strutture sanitarie e sociosanitarie approvato con deliberazione di Giunta Regionale

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Workshop Sorveglianza della violenza e degli incidenti: riconoscimento ed intervento nei casi osservati in ambito ospedaliero e sanitario

Workshop Sorveglianza della violenza e degli incidenti: riconoscimento ed intervento nei casi osservati in ambito ospedaliero e sanitario Workshop Sorveglianza della violenza e degli incidenti: riconoscimento ed intervento nei casi osservati in ambito ospedaliero e sanitario Assistenza dei casi di violenza: triage e percorso in Pronto Soccorso

Dettagli

Centro Riferimento Regionale per la Violenza e l Abuso Sessuale sulle Donne e Minori CRRV

Centro Riferimento Regionale per la Violenza e l Abuso Sessuale sulle Donne e Minori CRRV Centro Riferimento Regionale per la Violenza e l Abuso Sessuale sulle Donne e Minori CRRV S. Bucciantini P.Mertino F.Pampaloni M.Meda SODs Ginecologia Infanzia e Adolescenza Dipartimento assistenziale

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

LO PSICOLOGO EX ART.80 UNA SPECIE IN VIA DI ESTINZIONE?

LO PSICOLOGO EX ART.80 UNA SPECIE IN VIA DI ESTINZIONE? LO PSICOLOGO EX ART.80 UNA SPECIE IN VIA DI ESTINZIONE? Le Aquile Reali sono 3.000 in tutta Europa Gli Psicologi ex art. 80 sono 48 nel Lazio LEGGE 56/89: ORDINAMENTO DELLA PROFESSIONE DI PSICOLOGO Art.

Dettagli

L inserimento degli operatori nelle strutture intermedie: responsabilità e competenze tecnico professionali

L inserimento degli operatori nelle strutture intermedie: responsabilità e competenze tecnico professionali Rev 4 del 18 giugno Corso 2 L inserimento degli operatori nelle strutture intermedie: responsabilità e competenze tecnico professionali RESPONSABILE DEL PROGETTO FORMATIVO MARCUCCI MANUELA COORDINATORE

Dettagli

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 Attività in sede Si effettuano colloqui di orientamento per persone che si trovano in arresti domiciliari o sottoposte ad altre misure alternative alla

Dettagli

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Ministero della salute 6 dicembre

Dettagli

Le reti Locali delle Cure Palliative e del Dolore: l Osservatorio delle buone pratiche tra standard e realtà

Le reti Locali delle Cure Palliative e del Dolore: l Osservatorio delle buone pratiche tra standard e realtà Le reti Locali delle Cure Palliative e del Dolore: l Osservatorio delle buone pratiche tra standard e realtà I dati dell attività dell Osservatorio. Evidenze attuali e Prospettive future Bologna, 29 maggio

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014-2016. Giunta regionale Giornata della trasparenza 22 dicembre 2014 Palazzo Silone L Aquila

Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014-2016. Giunta regionale Giornata della trasparenza 22 dicembre 2014 Palazzo Silone L Aquila Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014-2016 Giunta regionale Giornata della trasparenza 22 dicembre 2014 Palazzo Silone L Aquila Percorso elaborazione ed approvazione PTTI 2014-2016

Dettagli

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ART. 1 OGGETTO e FINALITA Il presente documento disciplina

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) LEGGE REGIONE MARCHE 11 NOVEMBRE 2008, N. 32 Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) Art. 3 (Istituzione del Forum permanente) Art. 4 (Iniziative di prevenzione) Art. 5 (Informazione) Art. 6

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Normativa di riferimento Art. 43 della legge n. 833 del 23.12.78 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale; D. Lgs 502/92 e successive

Dettagli

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Art.1 (Oggetto e finalità) 1. La Regione con la presente legge, in armonia

Dettagli

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina ANALISI DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO E IMPLEMENTAZIONE DEGLI STANDARD HPH 1 e 4 Maria Peresson Medico del lavoro Marco Rizzo Tecnico

Dettagli

La realta hospice ligure

La realta hospice ligure La realta hospice ligure Dott.ssa Nadia Balletto Legge 38/2010 HOSPICE Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA E DELL ORDINAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Testo aggiornato al 5 dicembre 2007 Decreto ministeriale 22 Febbraio 2007, n. 43 Gazzetta Ufficiale 6 Aprile 2007, n. 81 Regolamento recante Definizione degli standard relativi all assistenza ai malati

Dettagli

NOTA IN MERITO ALLA CHIUSURA DEGLI OSPEDALI PSICHIATRICI GIUDIZIARI

NOTA IN MERITO ALLA CHIUSURA DEGLI OSPEDALI PSICHIATRICI GIUDIZIARI NOTA IN MERITO ALLA CHIUSURA DEGLI OSPEDALI PSICHIATRICI GIUDIZIARI LE MISURE DI SICUREZZA OGGI La legge 9/2012, come modificata dal Decreto Legge 25 marzo 2013, n. 24, sancisce che "Dal 1 aprile 2014

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni: IMPORTANTI NOVITA PER CHI DEVE APRIRE UNO STUDIO PROFESSIONALE Legge regionale n. 10 del 21.07.2006 AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DI ATTIVITA SANITARIE. La Legge Regionale n. 10 del 21.07.2006 ha provveduto

Dettagli

REGIONE LIGURIA - GIUNTA REGIONALE n. 645 in data 30/05/2014

REGIONE LIGURIA - GIUNTA REGIONALE n. 645 in data 30/05/2014 REGIONE LIGURIA - GIUNTA REGIONALE n. 645 in data 30/05/2014 Programma regionale per la realizzazione di strutture sanitarie extraospedaliere psichiatriche Utilizzo residuo finanziamento di cui al DM 28

Dettagli

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE Ruolo del Dipartimento di Salute Mentale nella prevenzione all invio in OPG a cura di Renata Bracco Bolzano, 30 novembre 2013 Il territorio del DSM di ASS1 Provincia di

Dettagli

Progetto Migrazione e Disagio Psichico

Progetto Migrazione e Disagio Psichico Progetto Migrazione e Disagio Psichico Milano, 6 marzo 2009 Maria Antonella Costantino Unità Operativa di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza Dipartimento per la Salute della Donna, del Bambino

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

Premesso che: - il D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni, agli articoli dal 16 al 16 sexies interviene in materia

Premesso che: - il D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni, agli articoli dal 16 al 16 sexies interviene in materia Premesso che: - il D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni, agli articoli dal 16 al 16 sexies interviene in materia di formazione continua, definendone le finalità, i

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA Allegato B II annualità Progetto Sostegno alla genitorialità - Distretto di Carbonia REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA - Con D.G.R. n. 40/09 del

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015 DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO PIAZZA SAN COLOMBANO,5 29022 BOBBIO (PC) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA Non tutto ciò che può essere contato conta, non tutto ciò che conta può

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI A.P.S.P. GIUDICARIE ESTERIORI Frazione Santa Croce nr. 41 38071 BLEGGIO SUPERIORE (TN) REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

Dettagli

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n. Piano d azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere Sala Polifunzionale Presidenza del Consiglio dei Ministri Roma, 7 maggio 2015 Il Piano attua la Convenzione sulla prevenzione e la lotta

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ;

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ; PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA PROMOZIONE DI PROGETTI DI INSERIMENTO LAVORATIVO E STABILIZZAZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO DI PERSONE IN STATO DI DISAGIO SOCIALE (PROGRAMMA PARI) VISTI Il Decreto Legislativo

Dettagli

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo L Educatore Professionale Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Cercasi Educatore Professionale (EP) hi é osa fa ome si forma Il profilo professionale

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA RIORDINO E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 1994 N. 42 IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

Dettagli

5. AZIONI DI SISTEMA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO

5. AZIONI DI SISTEMA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO 5. AZIONI DI SISTEMA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO TABELLA 2.C ACCESSO AL SISTEMA DEGLI INTERVENTI E SERVIZI 2. C. 1. ATTIVAZIONE SPORTELLO SOCIALE ZONA SOCIALE RIMINI SUD Per l accesso ai servizi ed alle

Dettagli

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO.

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO. Protocollo di intesa L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) tra e REGIONE LAZIO per l erogazione di prestazioni di assistenza sanitaria da parte dell istituto

Dettagli

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA Milano Milano LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA La legge 328/00 attribuisce agli enti locali, alle regioni ed allo Stato il compito di realizzare la programmazione degli interventi e delle risorse del sistema

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un PROGETTO PONTE TRA ORDINI DI SCUOLA Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un ordine di scuola ad un altro, si elabora un progetto ponte, sul modello di quello sottoelencato.

Dettagli

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Il sistema di governo della programmazione Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Gli organismi coinvolti nel processo programmatorio Assemblea Distrettuale

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Approvazione del Piano annuale di Risk Management (PARM): Gestione del Rischio Clinico e delle Infezioni correlate all assistenza (ICA) - 2015

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO E I CASI DI DISAGIO LAVORATIVO: L ESPERIENZA DELLO SPISAL DI VICENZA Maria Bellan, psicologa del lavoro SPISAL ULSS 6 1. L ATTIVITA ISPETTIVA Sopralluoghi

Dettagli

Codice Progetto COLUM/1

Codice Progetto COLUM/1 A.T.S. ERFAP LAZIO - ASSOCIAZIONE COLUMBUS (Università Cattolica del Sacro Cuore) Codice Progetto COLUM/1 Valutazione finale 23 Luglio 2014 Legislazione socio sanitaria ed aspetti giuridici della professione

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT DETERMINAZIONE. Estensore ORLANDI MARIA CRISTINA. Responsabile del procedimento DI TULLIO PATRIZIA

POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT DETERMINAZIONE. Estensore ORLANDI MARIA CRISTINA. Responsabile del procedimento DI TULLIO PATRIZIA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA DETERMINAZIONE N. G19250 del 30/12/2014 Proposta n. 22841 del 30/12/2014 Oggetto: Presenza

Dettagli

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013 Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013 Il contesto normativo regionale DGR 7328 del 11 dicembre 2001 Individuazione della rete regionale

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli