1. La domanda e l'offerta di servizi bancari a supporto dell'internazionalizzazione delle imprese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. La domanda e l'offerta di servizi bancari a supporto dell'internazionalizzazione delle imprese"

Transcript

1 Università degli Studi di Parma Corso di ECONOMIA DEI MERCATI E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI INTERNAZIONALI mod La domanda e l'offerta di servizi bancari a supporto dell'internazionalizzazione delle imprese Prof. Paola Schwizer LAMIB A.A. 2009/2010

2 Indice 1. Il sistema dei prodotti e servizi del corporate banking 1.1 Commercial Banking 1.2 Investment Banking 2. Le forme di internazionalizzazione delle imprese 3. La domanda di servizi finanziari in relazione ai fabbisogni e alle caratteristiche strutturali delle imprese 4. Le tipologie di intermediari coinvolti 2

3 1. Il sistema dei prodotti e servizi del corporate banking I servizi bancari alle imprese che internazionalizzano la propria attività rientrano tipicamente nel Corporate Banking Corporate Banking area di prodotti e servizi finanziari messi a disposizione delle imprese non finanziarie si differenzia tipicamente dal retail, dal private e dall institutional banking si divide nelle due sotto-aree dell Investment Banking e del Commercial Banking in genere costituisce una unità organizzativa autonoma (strutture divisionali) 3

4 1. Il sistema dei prodotti e servizi del corporate banking Corporate Banking Investment Banking Commercial Banking Risk management Corporate finance Capital markets Merchant banking Project finance Asset management Advisory Foreign Trade Financial Services Cash management Corporate lending 4

5 1.1. Il Commercial Banking Il Commercial Banking comprende tutti i prodotti/servizi frutto dell attività di intermediazione creditizia tipica della banca (raccolta del risparmio presso il pubblico ed esercizio del credito) Cash management Corporate lending 5

6 1.1.1 Cash management I conti correnti e in generale i conti di deposito consentono l impiego di temporanee esigenze di liquidità e favoriscono l accesso al sistema dei pagamenti (cash management) In quest area, la banca supporta il ciclo acquistitrasformazione-vendite delle imprese, anche quando questo comporta transazioni con controparti estere 6

7 1.1.1 Cash management: prodotti e servizi tipici Rivolti a tutta la clientela: assegno, carte di pagamento, ecc. Rivolti alle imprese per ottimizzazione tesoreria: MAV, RIBA, RID Per regolamento con controparti estere, vi sono anche altri strumenti specifici: rimesse documentarie, lettere di credito, operazioni di countertrade, gestione di trasferimenti monetari sull estero 7

8 a) La rimessa documentaria E uno strumento di pagamento che subordina il regolamento dell importo pattuito tra le parti non tanto alla consegna della merce quanto piuttosto al trasferimento di tutti i suoi documenti rappresentativi, che costituiscono la prova dell avvenuta spedizione della merci (ad esempio fatture, documenti di trasporto, ecc.) La banca, su espresso mandato della propria clientela, provvede ad inviare i documenti originali alla banca estera, fornendo alla stessa le opportune istruzioni per la consegna dei documenti stessi al trassato (acquirente) La consegna può avvenire dietro pagamento da parte dell importatore del corrispettivo pattuito (clausola D/P) o dietro accettazione degli effetti spiccati dall esportatore nei confronti dell importatore all atto della consegna della merce al vettore 8

9 b) La lettera di credito (stand by letter of credit) E un effetto emesso dalla banca su ordine dell importatore e contiene l impegno irrevocabile della banca a pagare il prezzo previsto nel contratto, nel caso in cui tale pagamento non sia stato effettuato dall ordinante La banca addebita sui conti dell importatore l importo versato alla banca dell esportatore a fronte dell eventuale utilizzo della stand by 9

10 c)il countertrade Scambio, che avviene tra controparti private o che si inserisce nell ambito di accordi di cooperazione industriale tra due paesi Prevede che la consegna delle merci o la prestazione di servizi a un paese siano vincolate, in tutto o in parte, all acquisto di merci o servizi da quel medesimo paese Si svolge in diverse forme tecnichela banca si occupa del ritiro e della successiva collocazione delle merci sul mercato, nonché della predisposizione degli strumenti di raccolta necessari per consentire la contabilizzazione e il regolamento degli scambi 10

11 c)il countertrade: forme tecniche Barter Counterpurchase contratto con il quale l esportatore riceve merci in cambio dei prodotti esportati contratto nel quale l esportazione di prodotti viene regolata con pagamento in parte in valuta e in parte in beni; è caratterizzato dal fatto che vi sono due contratti o più: il contratto principale relativo all esportazione della merce ed il contratto accessorio che prevede l impegno dell esportatore ad acquistare dei beni dall importatore in pagamento della merce esportata Buy-back Offset contratto utilizzato per forniture di impianti chiavi-in mano, dove il pagamento viene effettuato con la vendita di prodotti fabbricati dall impianto stesso un operazione di compensazione industriale in cui lo stesso importatore partecipa alla realizzazione del prodotto attraverso la fornitura di materie prime, prodotti locali, manodopera Switch trading o accordo di clearing figura di countertrade particolare, caratterizzata dal fatto che i pagamenti delle merci scambiate non vengono effettuati in valute controvertibili, ma vengono registrati presso le rispettive banche centrali in un conto detto appunto conto di clearing 11

12 12

13 d) I servizi di gestione dei trasferimenti monetari sull estero Servizi di trasferimento di moneta all estero, funzionali ad esempio alla creazione di una provvista strumentale alla realizzazione di investimenti strutturali, all apertura di reti distributive, al regolamento di transazioni future E fondamentale che la banca operi, in questo ambito, con professionalità e competenza e nel rispetto delle normative internazionali E importante che la banca partecipi ad un vasto network di relazioni con banche estere, che le consenta di operare anche in aree geografiche meno sviluppate e caratterizzate da elevato rischio paese 13

14 1.1.2 Corporate lending Riguarda l erogazione di finanziamenti alle imprese ai fini del soddisfacimento dei bisogni di investimento crediti monetari a breve e m/l termine crediti non monetari (di firma) 14

15 a) Crediti monetari a breve termine Tipiche linee di credito a breve termine pro solvendo: apertura di credito in c/c, sconto di effetti, anticipo sbf, anticipazione su merci, credito per elasticità di cassa, finanziamento tramite compravendita di valori mobiliari pronti contro termine pro soluto: factoring Tipologie specifiche a supporto dell internazionalizzazione delle imprese: forfaiting factoring internazionale 15

16 Forfaiting Consiste nella cessione pro soluto da parte dell esportatore di effetti rappresentativi di una sottostante transazione commerciale tipicamente commercial paper o polizze di credito commerciale a un istituzione finanziaria specializzata detta forfaiter L esportatore riceve immediatamente il pagamento dell effetto al netto di interessi e commissioni, smobilizzando così il proprio credito commerciale In genere è utilizzato in caso di export di beni strumentali e può essere quindi anche a medio termine 16

17 Factoring internazionale Riguarda contratti in cui cedente e debitore ceduto appartengono a paesi diversi Si distingue in export factoring: il factor acquista i crediti dei venditori nazionali (esportatori) vs. importatori esteri import factoring: il factor acquista i crediti degli esportatori esteri vs. importatori nazionali Prevede la presenza di due factor: il factor nazionale e il factor estero Il factor nazionale si fa cedere pro soluto dall esportatore i crediti vantati nei confronti dei clienti esteri, potendo anche concedere anticipazioni su di essi e, a sua volta li cede al factor estero, il quale approva i crediti assumendosi di fatto il rischio di insolvenza dei debitori ceduti, li gestisce fino ad avvenuto incasso, dopo il quale provvede a trasferire la relativa disponibilità al factor nazionale 17

18 b) Crediti monetari a m/l termine Tipiche forme di finanziamento a m/l termine: mutui linee di credito revolving, stand by, evergreen, step up finanziamenti con struttura bid line linee di credito mezzanino (prestiti subordinati, ecc.) finanziamenti agevolati (incluso i prestiti partecipativi) leasing finanziario 18

19 b) Crediti monetari a m/l termine Tipologie specifiche a supporto dell internazionalizzazione delle imprese: credito acquirente (operazioni triangolari) credito fornitore forfaiting leasing internazionale 19

20 c) Crediti non monetari Soddisfano in prima istanza i bisogni di copertura dei rischi cui sono esposte le controparti dell impresa affidata Si dividono in garanzie reali e personali; queste ultime possono essere di natura cambiaria (accettazione, avallo) o no (fidejussione) Forme tipiche a favore delle imprese coinvolte in processi di internazionalizzazione sono: credito documentario confirming garanzie bancarie internazionali 20

21 Credito documentario (1/2) E l impegno assunto da una banca (detta emittente), su istruzioni e per conto di un compratore estero (ordinante), a favore di un venditore nazionale (beneficiario) La banca effettuerà la prestazione prevista nel credito stesso (pagamento a vista o differito, accettazione, negoziazione di tratte a vista o a scadenza) a favore del beneficiario, sino alla concorrenza di una somma prestabilita ed entro una scadenza prefissata, contro la presentazione dei documenti richiesti e a condizione che siano rispettati tutti i termini e le condizioni del credito La banca del venditore (avvisante o notificatrice) assume il ruolo di intermediaria notificando al beneficiario l impegno della banca emittente 21

22 Credito documentario (2/2) Il credito documentario puo assumere diverse forme tecniche, a seconda delle sue caratteristiche: revocabile/irrevocabile presenza o no di un impegno della banca avvisante piazza di domiciliazione (e utilizzo) prestazione prevista da parte della banca emittente credito concesso in un unica soluzione o in più tranches; credito revolving 22

23 Confirming (conferma di ordine) Il contratto prevede che l esportatore ceda la proprietà della merce a un intermediario (Confirming House), che a sua volta la trasferisce all importatore, dal quale aveva ricevuto l incarico di procedere all acquisto Una volta che la CH ha accordato la propria conferma di ordine, il venditore è tutelato dal rischio di rifiuto della merce da parte dell acquirente finale 23

24 Garanzie bancarie internazionali Assumono la forma tecnica di bond Rappresentano contratti autonomi di garanzia, sganciati dai contratti di fornitura sottostanti (molto diffusi in contratti di appalto) Le forme tecniche principali sono: Bid bond (garanzia per il mantenimento dell offerta, in appalti) Advance payment bond (garanzia sugli acconti versati) Performance bond (garanzia per la buona esecuzione del contratto) 24

25 1.2. L Investment Banking Area che comprende tutti i prodotti e servizi, a contenuto non tipicamente creditizio, finalizzati al soddisfacimento di esigenze finanziarie complesse e di carattere straordinario Si basa in genere su servizi di consulting & advisory (consulenza legale, fiscale e finanziaria) e big size deals (attività come fusioni e acquisizioni, caratterizzate da alti costi fissi) e di norma con un approccio internazionale/multimercato Comprende diverse aree d affari (cfr. slide 4) 25

26 Risk management Area che comprende tutti i prodotti e servizi finalizzati all individuazione, alla misurazione e alla copertura dei rischi finanziari e non, cui sono esposte le imprese nello svolgimento della propria attività tipica (include un servizio di consulenza): contratti derivati (futures, swap, options, forward contracts) per copertura rischi di credito, di regolamento, di cambio, di tasso, di prezzo di valori mobiliari e commodities, di inflazione contratti OTC negoziabili con banche, enti pubblici o organismi sopranazionali per la gestione dei rischi commerciali e industriali e per la copertura del rischio paese (SACE) polizze assicurative 26

27 Risk management: SACE SACE S.p.A. è una Agenzia di Credito all'esportazione, ed assume in assicurazione e/o in riassicurazione i rischi a cui sono esposte le aziende italiane nelle loro transazioni internazionali e negli investimenti all'estero. SACE nasce nel 1977 in seguito alla Legge 227/77 come Sezione speciale per l'assicurazione del Credito all'esportazione dell Istituto Nazionale Assicurazione. Con il Decreto Legislativo 143/08 diventa Istituto per i Servizi Assicurativi del Commercio Estero, diventando in seguito Ente Pubblico Economico. Nel 2004, con la Legge 326/04 diventa Sace S.p.A.. SACE, controllata al 100% dal Ministero dell Economia e delle Finanze, offre una gamma complessa di strumenti per l'assicurazione del credito, la protezione degli investimenti, l'erogazione di cauzioni e garanzie finanziarie. L' assicurazione del credito è la riduzione o il trasferimento verso terzi dei rischi di insolvenza. L'assicurazione comprende, in senso economicofinanziario, anche la gestione e il finanziamento del credito. 27

28 Corporate Finance Interventi e operazioni posti in essere al fine di ottimizzare le esigenze finanziarie delle imprese Operazioni di finanza straordinaria Sostengono obiettivi quali: la crescita dell impresa per linee esterne, l ingresso in nuovi mercati, ridimensionamento dell attività operativa, focalizzazione su specifiche aree di business, riassetto della compagine societaria per conflitti tra soci o problemi di successione, realizzazione di alleanze strategiche, ristrutturazione di aziende in crisi 28

29 Advisory Attività consulenziale offerta alle imprese, relativa a: consulenza strategica, es. piani di ingresso in nuovi paesi, ricerca di partner esteri assistenza e garanzie a imprese che partecipano a gare internazionali d appalto supporto al commercio internazionale (es. assistenza nei rapporti con autorità locali, gestione documentazione, recupero crediti, ecc.) 29

30 Capital Markets Finanza mobiliare Include prodotti e servizi finalizzati ad agevolare l accesso delle imprese al mercato dei capitali servizi di mercato primario: origination, organizzazione, sottoscrizione e collocamento di valori mobiliari di nuova emissione (ad esempio, in caso di quotazione su borse estere) servizi di mercato secondario: brokerage, dealing, market making (ad esempio relativamente a titoli in valuta per gestione del rischio di cambio; riconfigurazione assetto proprietario) 30

31 Merchant banking Offerta di servizi di finanziamento alle imprese secondo forme e modalità tecniche alternative al lending tradizionale Assunzione di partecipazione temporanea all impresa Utile quando l ingresso in mercati esteri rende conveniente o obbligatoria la costituzione di società miste con partner esteri l IF assumendo a sua volta una quota del capitale della società mista può contribuire ad aumentarne lo standing creditizio 31

32 Project finance Operazioni finanziarie tramite le quali è possibile realizzare investimenti infrastrutturali e investimenti in beni strumentali di ingenti dimensioni La specificità dell operazione consiste nel fatto che il progetto di investimento viene isolato da un punto di vista societario, gestionale e finanziario dal complesso delle altre attività dei soggetti promotori dell iniziativa (sponsor), siano essi privati o pubblici, mediante la creazione di un veicolo societario ad hoc (special purpose vehicle o società-progetto), che risulta titolare di tutti i diritti relativi all operazione e stipula contratti con tutte le parti impegnate a vario titolo nell operazione 32

33 Project finance La principale garanzia per il rimborso dei finanziamenti é rappresentata dai flussi di cassa del progetto, che si devono manifestare con adeguati livelli di certezza, e da una efficace gestione dei rischi legati all iniziativa, che permette di limitare la possibilità che i flussi di cassa previsti vengano meno La valutazione di sostenibilità economico/finanziaria della singola iniziativa si basa esclusivamente sulla qualità (intesa come capacità di generare flussi di cassa a fronte di un determinato livello di rischio) del singolo progetto e non su merito creditizio dei singoli azionisti 33

34 Project finance Rispetto all alternativa rappresentata dalla concessione di finanziamenti direttamente alla impresa sponsor, consiste nella limitata o nulla possibilità delle banche di rivalersi sulla impresa sponsor nel caso in cui il progetto dovesse rivelarsi underperforming Molte imprese domestiche attive sui mercati esteri partecipano a operazioni di PF come sponsor, costruttori, fornitori o gestori di operazioni finalizzate alla costruzione o gestione di grandi impianti produttivi o di opere pubbliche 34

35 Project finance: il ponte sullo stretto La copertura finanziaria dovrebbe essere ripartita su due voci pubbliche per un totale di euro e su un «residuo in project financing» che dai documenti del governo ammonterebbe a milioni (al netto degli oneri finanziari). La quota pubblica sarebbe quindi del 43% contro il 57% di quella privata. Se consideriamo anche il costo degli oneri finanziari la quota pubblica scende al 39,4% contro il 60,6% di quella in project financing. Nella sostanza viene rispettato il rapporto caratteristico del primo piano finanziario del L'andamento dei mercati finanziari e le vicende controverse del Ponte rischiano di rendere però più difficile il reperimento di risorse private, anche perché vanno aggiornate le stime del traffico di veicoli che dovrebbe dare il cash flow dell'opera Il Sole 24 Ore, 23 dicembre

36 Asset management Comprende i servizi di gestione di patrimoni su base individuale e su base collettiva Include i servizi accessori di trading e di consulenza (fiscale, finanziaria, legale) inerenti l attività di gestione Imprese che hanno intrapreso percorsi di internazionalizzazione possono ricorrere a servizi di AM per la gestione di eccedenze di liquidità (esportatori) o per la gestione di investimenti immobiliari connessi alla realizzazione di investimenti diretti all estero Altri servizi di AM possono essere finalizzati alla protezione di patrimoni di imprese impegnate nella costituzione di società miste con partner esteri (es. investment trust) 36

37 I Foreign Trade Financial Services Corporate Banking Investment Banking Commercial Banking Foreign Trade Financial Services Forfaiting Factoring internazionale Credito acquirente/fornitore Leasing internazionale Crediti documentari Confirming Granzie bancarie internazionali Lettere di credito stand by Rimesse documentarie Countertrade Gestione di trasf. mon sull estero Consulenza per partecipazione a gare internazionali Consulenza strategica Consulenza in tema di commercio internazionale Creazione e partecipazione di società miste 37

38 SIMEST (Società italiana per le imprese all estero) La SIMEST è stata istituita come società per azioni nel 1990 (Legge n. 100 del ) È controllata dal Governo Italiano che detiene il 76% del pacchetto azionario, ed è partecipata da banche, associazioni imprenditoriali e di categoria La SIMEST è stata creata per promuovere il processo di internazionalizzazione delle imprese italiane ed assistere gli imprenditori nelle loro attività all estero e pertanto: per gli investimenti all estero sottoscrive fino al 25% del capitale delle società estere partecipate da imprese italiane agevola il finanziamento di quote sottoscritte dal partner italiano in società o imprese all estero gestisce fondi di Venture Capital per gli scambi commerciali agevola crediti all esportazione finanzia studi di prefattibilità, fattibilità e programmi di assistenza tecnica finanzia programmi di penetrazione commerciale SIMEST inoltre fornisce servizi di assistenza e consulenza per tutte le fasi dell avvio e della realizzazione di investimenti all estero. 38

39 2. Le forme di internazionalizzazione delle imprese Esportazione di beni e servizi Accordi commerciali Accordi produttivi Investimenti diretti esteri (investimento in almeno il 10% del capitale sociale in azioni ordinarie in un impresa estera al fine di instaurare un interesse duraturo e una relazione di lungo periodo e esercitare una significativa influenza sul management dell impresa partecipata) 39

40 Esportazione di beni e servizi Esportazione di beni e servizi Vantaggi Limitato impiego di risorse Rischio contenuto Svantaggi Barriere commerciali Costi di trasporto Difficoltà di monitoraggio della clientela locale 40

41 Accordi commerciali Forma Vantaggi Svantaggi Agenti di rappresentanza Concessionario o distributore in esclusiva Franchising (concessione dell uso del marchio e del know how commerciale al distributore) Limitato impiego di risorse Conoscenza del mercato da parte dell agente e reputazione dello stesso Rete di vendita già sviluppata Riduzione costi di trasporto e costi amministrativi Servizi post vendita Conoscenza del mercato Ripartizione del rischio Riduzione costi fissi Rischio di insolvenza in capo all impresa Monitoraggio del rappresentante Condivisione di ricavi Monitoraggio del distributore anche per evitare danni reputazionali al marchio 41

42 Accordi commerciali: esempi 08 set Nycomed Italia, che fa capo al gruppo farmaceutico globale che commercializza prodotti ospedalieri, specialistici, di primary care e OTC, ha siglato quattro importanti accordi commerciali con realta' italiane che ridisegnano il portfolio prodotti e caratterizzeranno lo sviluppo del gruppo. In una nota la societa' precisa che si tratta di un accordo di licenza con Giuliani S.p.A. per la distribuzione in Italia di Mesavancol, un nuovo farmaco indicato nel trattamento della Rettocolite Ulcerosa (RCU), che permette a Nycomed in Italia di rafforzare in modo significativo la propria presenza nella gastroenterologia. Il lancio di Mesavancol e' previsto a inizio Il secondo accordo e' stato concluso con Theramex S.p.A. e prevede il ritorno nel portfolio Nycomed del brand Orotre, per il trattamento dell'osteoporosi. Il terzo e' un accordo di outlicensing a Gruenenthal Formenti del patch Matrifen a base di fentanile (per il trattamento del dolore oncologico) e il quarto un'intesa di co-marketing con Recordati per la commercializzazione di Sylodix, il nuovo farmaco indicato per il trattamento dei sintomi dell'iperplasia prostatica benigna (IPB). Sylodix sara' commercializzato a partire dal 2010 ed andra' a rafforzare la presenza di Nycomed in Italia nell'urologia. Sylodix e' attualmente al vaglio delle autorita' dell'emea e se ne prevede la commercializzazione in Italia nella seconda meta' del

43 Accordi produttivi Forma Vantaggi Svantaggi Outsourcing di beni e servizi (subfornitura) Accesso a risorse meno costose o più facilmente reperibili Flessibilità di ingresso e uscita dal mercato Rischio di comportamenti opportunistici delle parti (es. beni contraffatti venduti su mercati paralleli) Rischio di ritardi nelle consegne o di bassa qualità della produzione Barriere commerciali Costi di trasporto Subfornitura in regime di traffico di perfezionamento passivo (codice doganale comunitario) - consente di far effettuare lavorazioni o riparazioni di merci in paesi terzi con parziale o totale esenzione del pagamento dei diritti doganali al momento della reimportazione delle merci Costo della mano d opera inferiore Subfornitura in regime di traffico di perfezionamento attivo (codice doganale comunitario) - consente alle imprese di importare con sospensione del pagamento del dazio - merci da riparare o materie prime e/o semilavorati da impiegare nella fabbricazione di prodotti, che saranno successivamente riesportati in paesi extra-comunitari Approvvigionarsi di merci a costi preferenziali Rivendita nel mercato internazionale a prezzi competitivi e concorrenziali rispetto a quelli praticati da altri paesi ricchi di materie prime o dove queste arrivano a costi più bassi 43

44 Accordi produttivi Forma Vantaggi Svantaggi Patti per il trasferimento di tecnologia o competenze a partner esteri (ed ev. di beni strumentali) -Accordi di licenza (dietro royalties) -Cessione del brevetto Possibilità di cedere tecnologie obsolete nel proprio paese Possibilità di avvicinarsi a mercati esteri e instaurare relazioni di lungo periodo con i partner Rischio di dissipazione di competenze Costi elevati per alto impiego di risorse tecniche in fase di trasferimento delle tecnologie 44

45 Investimenti diretti Sono convenienti se portano contemporaneamente tre tipi di vantaggi: -di proprietà (particolari conoscenze dell impresa sotto il profilo tecnologico e organizzativo) -di localizzazione (benefici connessi all operare su un determinato mercato) -di internalizzazione (l impresa riceve dei benefici dal mantenere al proprio interno una particolare fase della catena del valore, le economie di scala a livello di impresa sono maggiori di quelle a livello di impianto) 45

46 Investimenti diretti Forma Vantaggi Svantaggi Joint venture Fusione o acquisizione di imprese locali Investimento diretto con condivisione di rischi Sfruttare le conoscenze e i contatti locali dei partner Tempi rapidi di ingresso Acquisizione di competenze di imprese locali Rischio di inadempienze contrattuali Limitazione dell indipendenza dell impresa nelle scelte gestionali Investimento ex novo (greenfield) Autonomia elevata nella gestione Tempi lunghi Richiede conoscenze approfondite del contesto locale 46

47 Investimenti diretti A fini commerciali A fini produttivi (verticali/orizzontali) 47

48 Accordi produttivi e investimenti diretti LEADER EUROPEO DEI LEGUMI Nata nel 1984, l'azienda è leader mondiale nel settore dei legumi e dei cereali e produce a marchio delle principali catene mainstream e della distribuzione specializzate. Occupa 650 persone in 5 stabilimenti in Europa, Asia e America Latina. 48

49 3. La domanda di servizi finanziari Criteri usati dagli IF per segmentare il sistema di offerta dei servizi finanziari all internazionalizzazione Le caratteristiche della domanda di servizi finanziari a supporto dell internazionalizzazione dipendono da alcuni fattori relativi alla struttura delle imprese: tipologia di impresa (familiare vs. proprietà diversificata; partecipate da IF, come merchant bank o fondi chiusi) stadio di sviluppo stadio di sviluppo del processo di internazionalizzazione tipologia di bisogno 49

50 3. La domanda di servizi finanziari: stadio di sviluppo Diversi prodotti e servizi di supporto all internazionalizzazione fatturato introduzione sviluppo maturità declino t 50

51 3. La domanda di servizi finanziari: stadio del processo di internazionalizzazione iniziale intermedio avanzato Individuazione di controparti Avvio delle negoziazioni Organizzazione di missioni all estero Dimostrazione di affidabilità Consolidare la presenza all estero Sviluppare nuove forme di presenza sui diversi mercati Migliorare la gestione dei rischi Minimizzare i costi operativi Migliorare la qualità percepita dei propri prodotti Sofisticazione crescente dei servizi di supporto all internazionalizzazione 51

52 3. La domanda di servizi finanziari: tipologie di bisogno Investimenti in capitale circolante Investimenti in capitale fisso Reputazione in mercati esteri Copertura rischi Consulenza 52

53 4. Le tipologie di intermediari coinvolti Banche commerciali domestiche Filiali estere di banche domestiche Banche internazionali Banche del paese estero di destinazione Intermediari finanziari non bancari Consorzi export o società di consulenza Altri operatori internazionali (grandi società specializzate) 53

54 Una visione di insieme Prodotti/ servizi delle banche Forma di internazionalizzazione Tipologia di impresa Stadio di sviluppo Tipo di bisogno soddisfatto Tipo di intermediario coinvolto 54

55 I cluster tipici in Italia (Onida, 2006) Struttura proprietaria Vocazione internazionale Alta Bassa Familiare Non familiare piccole Non familiare medio-grandi Piccole imprese che estendono saltuariamente oltre confine la propria attività e che richiedono servizi finanziari semplici e standard (servizi di pagamento privi di garanzie e raccolta informazioni) Esportano tipicamente beni di consumo oltre a lavorare come subfornitori Piccole imprese molto proiettate sui mercati esteri richiedono servizi di finanziamento all export e consulenza ad alto valore aggiunto Svolgono attività di subfornitura ed export di beni di consumo Imprese con fatturato tra 50 e 200 milioni di ad alta proiezione internazionale che richiedono soprattutto crediti di firma e copertura dei rischi oltre ché assistenza nell organizzazione di missioni e fiere Esportano beni di consumo e strumentali ed effettuano IDE commerciali Grandi imprese, spesso gruppi, che richiedono servizi finanziari complessi ad alto valore aggiunto (es. derivati per copertura del rischio di cambio) Esportano tipicamente beni strumentali o effettuano IDE produttivi 55

Il prodotto maturity. Factoring around Europe: Italia Espana Brescia, 20-21 settembre 2007

Il prodotto maturity. Factoring around Europe: Italia Espana Brescia, 20-21 settembre 2007 Il prodotto maturity Factoring around Europe: Italia Espana Brescia, 20-21 settembre 2007 Il prodotto maturity: le origini Nella seconda metà degli anni 80, Ifitalia lancia sul mercato italiano il prodotto

Dettagli

Il factoring tra finanza e servizi

Il factoring tra finanza e servizi in collaborazione con Factorit spa Il factoring tra finanza e servizi Giuseppe Nardone Resp. Sviluppo Affari e Canali e Distributivi Il factoring: definizione Il factoring è oggi il solo prodotto presente

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE A SUPPORTO DELLE IMPRESE

STRUMENTI FINANZIARI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE A SUPPORTO DELLE IMPRESE STRUMENTI FINANZIARI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE A SUPPORTO DELLE IMPRESE Dr. GIANCARLO BIANCHI Trade & Export Finance BANCA POPOLARE DI VICENZA Vicenza, 23 febbraio 2015 Un recente sondaggio ha evidenziato

Dettagli

Internazionalizzazione delle PMI Guida pratica all Internazionalizzazione delle PMI. Paolo Di Marco Desk Italia Dipartimento Sviluppo & Advisory

Internazionalizzazione delle PMI Guida pratica all Internazionalizzazione delle PMI. Paolo Di Marco Desk Italia Dipartimento Sviluppo & Advisory Internazionalizzazione delle PMI Guida pratica all Internazionalizzazione delle PMI Paolo Di Marco Desk Italia Dipartimento Sviluppo & Advisory Catania 31 marzo 2014 SIMEST Partner d impresa per la competizione

Dettagli

Gli intermediari finanziari non bancari

Gli intermediari finanziari non bancari Gli intermediari finanziari non bancari Intermediari creditizi non bancari A. Leasing B. Factoring C. Credito al consumo Art. 106 e 107 TUB Le società di leasing Elenco generale presso UIC Condizioni per

Dettagli

Garanzia confidi_sezione breve termine

Garanzia confidi_sezione breve termine Garanzia confidi_sezione breve termine Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO CapitaleSviluppo attraverso il servizio di accesso alla garanzia dei confidi offre alle imprese un importante strumento atto

Dettagli

Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo & Advisory

Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo & Advisory BUSINESS FOCUS PAESE MAROCCO, UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE ITALIANE SALERNO LUNEDÌ 30 MARZO 2015 ORE 15.00 CENTRO CONGRESSI INTERNAZIONALE SALERNO INCONTRA - VIA ROMA, 29 SALERNO INTERTRADE/CAMERA DI

Dettagli

SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale. Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran

SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale. Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran Marco Rosati Responsabile Funzione Desk Italia CONFINDUSTRIA - Roma, 8 ottobre 2015

Dettagli

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Roberto Saporito Referente SIMEST Regione Lazio

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Roberto Saporito Referente SIMEST Regione Lazio Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri Roberto Saporito Referente SIMEST Regione Lazio Roma 3 luglio 2014 SIMEST Partner d impresa per la competizione globale Finanziaria controllata

Dettagli

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO I SERVIZI DI INVESTIMENTO Tali investimenti danno origine alla raccolta bancaria indiretta, termine con il quale si identificano alcuni

Dettagli

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29 00.romaneNadotti:Layout 1 25-09-2009 15:15 Pagina vi Gli Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore In questo volume... Il sito xiii xiv xvi xvii xxiii PARTE I Concetti fondamentali Capitolo 1 Il sistema

Dettagli

PROTEGGERE ED INCASSARE I CREDITI VERSO L ESTERO. Reggio Emilia, 25 marzo 2015. Relatore: Rodolfo Baroni

PROTEGGERE ED INCASSARE I CREDITI VERSO L ESTERO. Reggio Emilia, 25 marzo 2015. Relatore: Rodolfo Baroni PROTEGGERE ED INCASSARE I CREDITI VERSO L ESTERO Reggio Emilia, 25 marzo 2015 Relatore: Rodolfo Baroni Export In un contesto domestico con prospettive incerte vendere sui mercati esteri continua ad essere

Dettagli

Anticipo export. 80% del valore della fattura al netto IVA. Può essere in euro o in moneta estera. Fascia A (RT 1-3) 1,50%

Anticipo export. 80% del valore della fattura al netto IVA. Può essere in euro o in moneta estera. Fascia A (RT 1-3) 1,50% Anticipo export L anticipo all esportazione rende disponibili all azienda i mezzi finanziari necessari per la predisposizione della fornitura da vendere all estero, oppure reintegrare i mezzi finanziari

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela

Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela Intervento di Antonio De Martini Milano, 16 maggio 2006 Il vantaggio competitivo Principali elementi di soddisfazione: o Velocità e sicurezza

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006 IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA Direzione Commerciale Dicembre 2006 Factoring Tour: Firenze, 6 febbraio 2007 Il Factoring: è complementare, non alternativo al credito bancario; rafforza il rapporto

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE Definizione È una forma di finanziamento basata sulla presentazione all incasso, da parte dell impresa, di crediti in scadenza aventi o meno natura cambiaria e

Dettagli

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi IAS 18 Ricavi Determinazione dei ricavi Il ricavo deve essere determinato in base al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante, al netto di eventuali sconti commerciali e riduzioni legate alla

Dettagli

ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE

ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE Pag. 1 / 5 Anticipi import export ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Monte dei Paschi di Siena

Dettagli

2. LE BASI DEL SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE

2. LE BASI DEL SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE SOMMARIO 1. DOPO LA CRISI: IL MADE IN ITALY IN UN MERCATO INTERNAZIONALE CHE CAMBIA RAPIDAMENTE 1.1. Introduzione... 3 1.1.1 Le PMI fra definizione e realtà... 3 1.2. Cause e conseguenze della crisi...

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO

IL SISTEMA FINANZIARIO IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

I FINANZIAMENTI GARANTITI

I FINANZIAMENTI GARANTITI I FINANZIAMENTI GARANTITI Convegno La Mediazione Creditizia Milano 30 novembre 2010 1 Il Gruppo 2 Compass S.p.A. e Futuro S.p.A. Compass S.p.A., con una propria rete di sportelli diretti, dal 1960 opera

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Presentazione dei servizi

Presentazione dei servizi Presentazione dei servizi «Attività di assistenza all azienda per la gestione dei crediti e dei debiti» Il GRUPPO CONFINANCE Il GRUPPO CONFINANCE riunisce professionisti specializzati nelle operazioni

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Microimpresa. Pensare in grande, da piccoli

Microimpresa. Pensare in grande, da piccoli Microimpresa Pensare in grande, da piccoli Le agevolazioni previste per la microimpresa sono rivolte a società di persone di nuova costituzione che intendono avviare un attività imprenditoriale di piccola

Dettagli

Panoramica sulle modalità d ingresso nel mercato cinese. Angelo Arcuri

Panoramica sulle modalità d ingresso nel mercato cinese. Angelo Arcuri Panoramica sulle modalità d ingresso nel mercato cinese Angelo Arcuri Forme di accesso ai mercati esteri 2 Forme di accesso ai mercati esteri Investimento ridotto Investimento elevato Global Sourcing Intermediazione

Dettagli

Gli strumenti di SACE a supporto dell internazionalizzazione. Biella, Gennaio 2014 Raoul Ascari, Chief Operating Officer

Gli strumenti di SACE a supporto dell internazionalizzazione. Biella, Gennaio 2014 Raoul Ascari, Chief Operating Officer Gli strumenti di SACE a supporto dell internazionalizzazione Biella, Gennaio 2014 Raoul Ascari, Chief Operating Officer Cosa serve per stare sui mercati globali? 1 Strategia internazionale 2 Solida patrimonializzazione

Dettagli

Cos'è. Questi servizi riguardano:

Cos'è. Questi servizi riguardano: UBI FACTOR Cos'è Il factoring è una combinazione di servizi finanziari e di gestione del credito che consentono ad una società di rafforzare sotto il profilo qualitativo e di valorizzare sotto quello finanziario

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

OGGETTO: SIMEST PARTNER D IMPRESA PER PROGETTI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PROTOCOLLO D INTESA CON CONFIMI INDUSTRIA

OGGETTO: SIMEST PARTNER D IMPRESA PER PROGETTI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PROTOCOLLO D INTESA CON CONFIMI INDUSTRIA OGGETTO: SIMEST PARTNER D IMPRESA PER PROGETTI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PROTOCOLLO D INTESA CON CONFIMI INDUSTRIA COS E Finanziaria che sostiene lo sviluppo delle imprese italiane impegnate a realizzare

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

* Il sistema finanziario

* Il sistema finanziario * Il sistema finanziario e le banche Prof.ssa Valeria Roncone 1 *Argomenti chiave: L attività della banca e sue specificità Le funzioni della banca Il Sistema Europeo di Banche Centrali e la Banca Centrale

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1 IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management Lezione di Corporate e Investment Banking Università degli Studi di Roma Tre Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management Massimo Caratelli, febbraio 2006 ma.caratelli@uniroma3.it

Dettagli

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Il Fondo Mutualistico di Legacoop LA FINANZA E IL CREDITO IN COOPERAZIONE Il Fondo Mutualistico di Legacoop Aldo Soldi Direttore Generale Coopfond Parma, 6 marzo 2014 1 1 - Coopfond Coopfond è il Fondo mutualistico di Legacoop. E una S.p.A.

Dettagli

PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06. Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera

PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06. Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06 Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera 1 NOZIONE Il Project Financing (PF) è un operazione di finanziamento tesa

Dettagli

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond - Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond - Lupotto & Partners si propone come advisor per fondi di investimento, comparti di sicav, fondi assicurativi

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE Private Equity e Venture Capital Il private equity e il venture capital Anni 80 Con venture capital si definiva l apporto di capitale azionario, da parte di operatori

Dettagli

Fiera Milano 7 maggio 2014. Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri

Fiera Milano 7 maggio 2014. Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri IL SISTEMA ITALIA DI SOSTEGNO ALL EXPORT SUI MERCATI EMERGENTI E PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INDUSTRIALE ITALIANO DELLE RINNOVABILI E DELL EFFICIENZA Fiera Milano 7 maggio 2014 Strumenti di

Dettagli

Enrica Rubatto Dipartimento Sviluppo & Advisory Funzione Desk Italia Torino 10 giugno 2014

Enrica Rubatto Dipartimento Sviluppo & Advisory Funzione Desk Italia Torino 10 giugno 2014 Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri Enrica Rubatto Dipartimento Sviluppo & Advisory Funzione Desk Italia Torino 10 giugno 2014 MISSIONE SIMEST promuove l internazionalizzazione

Dettagli

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario 1 Anteprima In questo capitolo analizzeremo i titoli di debito a lungo termine, cioè le obbligazioni.

Dettagli

Il Brasile per le imprese italiane

Il Brasile per le imprese italiane Il Brasile per le imprese italiane Massimo Capuano Amministratore Delegato Centrobanca Milano, 9 ottobre 2012 Assolombarda La partnership tra Centrobanca e Banco Votorantim Nel 2012 Centrobanca e Banco

Dettagli

Agenda. "MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento. 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap

Agenda. MINI GREEN BOND in Italia, un nuovo canale di finanziamento. 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap "MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento Eugenio de Blasio Milano, 9 maggio 2014 Agenda 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap 2. I Mini Bond ed il segmento ExtraMOT PRO: un

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE

INTERNAZIONALIZZAZIONE INTERNAZIONALIZZAZIONE la società di servizi di Confindustria Avellino Minimaster sull internazionalizzazione OBIETTIVI: I processi di globalizzazione oggi in atto stanno mettendo in luce la necessità

Dettagli

Roma, 29 Gennaio 2010 COMUNICATO STAMPA EMESSO AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS N. 58/98

Roma, 29 Gennaio 2010 COMUNICATO STAMPA EMESSO AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS N. 58/98 Roma, 29 Gennaio 2010 COMUNICATO STAMPA EMESSO AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS N. 58/98 In relazione alla richiesta inoltrata alla Società dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa

Dettagli

Gloria Targetti. Responsabile Area Mercato Nord-Ovest

Gloria Targetti. Responsabile Area Mercato Nord-Ovest Gloria Targetti Responsabile Area Mercato Nord-Ovest SIMEST E la finanziaria del Ministero dello Sviluppo Economico, partecipata dalle principali banche italiane e dal sistema Confindustria SIMEST gestisce

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA Check list delle informazioni di riferimento Applicato dalle Banche che hanno aderito alla proposta di Accordo di CONFINDUSTRIA PESARO-URBINO FINALITA E CONTENUTI DEL

Dettagli

Coppola Motta Appunti di finanza aziendale: Quesiti Esami 2010-05-10 QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE

Coppola Motta Appunti di finanza aziendale: Quesiti Esami 2010-05-10 QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE I quesiti per la prova scritta sono suddivisi in tre blocchi : 1. A (parte generale) domande a risposta aperta; 2. B (Intervento del Pubblico nell economia)

Dettagli

MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI

MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI A cura della Dott.ssa Paola D'Angelo Manager, BP&A Finance and Business Consulting E-mail: paoladangelo@bpeassociati.it Ufficio: +39.0734.281411 Mobile: +39.393.1706394

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

Smobilizzo pro soluto con voltura di polizza SACE

Smobilizzo pro soluto con voltura di polizza SACE Smobilizzo pro soluto con voltura di polizza SACE definizione Lo smobilizzo pro-soluto con voltura di polizza SACE consiste nello sconto pro soluto di effetti cambiari con dilazioni di pagamento dai 2

Dettagli

Il Factoring, strumento di gestione e finanziamento del circolante

Il Factoring, strumento di gestione e finanziamento del circolante Il Factoring, strumento di gestione e finanziamento del circolante Sarda Factoring S.p.A. Via S. Margherita n. 8 09124 CAGLIARI Tel. 070 668139 Fax 070 660884 www.sardafactoring.it - sardafactoring@tiscali.it

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 Indice 1. AD Advisory (AD) La società 2. Situazione del credito alle

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Carlo de Simone Responsabile Relazioni Istituzionali e Studi

Carlo de Simone Responsabile Relazioni Istituzionali e Studi Il ruolo di SIMEST nelle operazioni di export credit Carlo de Simone Responsabile Relazioni Istituzionali e Studi Milano, 23 gennaio 2014 SIMEST Partner d impresa per la competizione globale Finanziaria

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO. al 31 dicembre 2013. Gruppo Bancario Deutsche Bank

INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO. al 31 dicembre 2013. Gruppo Bancario Deutsche Bank Deutsche Bank S.p.A. INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO al 31 dicembre 2013 Gruppo Bancario Deutsche Bank Premessa Al fine di accrescere la fiducia dei cittadini dell Unione Europea nel settore finanziario,

Dettagli

Periodo contabile Un periodo di tempo costante, come ad esempio un trimestre o un anno, utilizzato come riferimento per la redazione dei bilanci.

Periodo contabile Un periodo di tempo costante, come ad esempio un trimestre o un anno, utilizzato come riferimento per la redazione dei bilanci. Periodo contabile Un periodo di tempo costante, come ad esempio un trimestre o un anno, utilizzato come riferimento per la redazione dei bilanci. Debiti verso fornitori Importi dovuti ai fornitori. Crediti

Dettagli

Guida pratica BOZZA ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COPYRIGHT BANCARIA EDITRICE

Guida pratica BOZZA ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COPYRIGHT BANCARIA EDITRICE Guida pratica ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1 2 LA CERTIFICAZIONE DEI CREDITI Come funziona I tempi di risposta LO SMOBILIZZO DEI CREDITI Come funziona Le operazioni

Dettagli

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner Global Assicurazioni è la Prima Agenzia Assicurativa italiana. La Società agisce su mandato di 17 compagnie leader nazionali ed internazionali e

Dettagli

Il leasing e il Factoring

Il leasing e il Factoring Il leasing e il Factoring Il leasing Il leasing è giuridicamente un contratto atipico perché non ricade nelle tipologie previste dalla legislazione. Con il contratto di leasing tradizionale, l azienda

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Ufficio Stampa. Close to Media (Francesca Valagussa) Tel. 02 70006237

Ufficio Stampa. Close to Media (Francesca Valagussa) Tel. 02 70006237 Cartella Stampa GE Money nel mondo e in Italia Ufficio Stampa Close to Media (Francesca Valagussa) Tel. 02 70006237 GE Money nel mondo GE Money fa parte del gruppo GE Capital Global Banking, divisione

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

TITOLO VI Credito, assicurazioni, borse valori

TITOLO VI Credito, assicurazioni, borse valori TITOLO VI Credito, assicurazioni, borse valori CAPITOLO 1 USI BANCARI ITER DELL ACCERTAMENTO Primo accertamento: a) Raccolta provinciale degli usi e consuetudini 1965 b) Approvazione della Giunta: deliberazione

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende LO SCENARIO MINI BOND Il Decreto Sviluppo ed il Decreto Sviluppo bis del 2012, hanno introdotto importanti novità a favore delle società

Dettagli

GLI STRUMENTI A SUPPORTO DEI PROGRAMMI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE

GLI STRUMENTI A SUPPORTO DEI PROGRAMMI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE GLI STRUMENTI A SUPPORTO DEI PROGRAMMI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE Torino, 14/10/2005 1 CONTENUTI DEL DOCUMENTO ACCORDO DI COLLABORAZIONE SANPAOLO IMI SIMEST YES MERCATI ESTERI 2 ACCORDO

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I servizi di investimento e di pagamento

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I servizi di investimento e di pagamento Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I servizi di investimento e di pagamento I servizi di investimento Prodotti che soddisfano le esigenze di investimento della clientela Raccolta diretta (raccolta

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Tecnica finanziaria fondata sul principio secondo il quale una specifica iniziativa economica viene valutata principalmente per le sue capacità di

Tecnica finanziaria fondata sul principio secondo il quale una specifica iniziativa economica viene valutata principalmente per le sue capacità di GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE IL PROJECT FINANCING La finanza di progetto Tecnica finanziaria fondata sul principio secondo il quale una specifica iniziativa economica viene valutata principalmente

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

La Piattaforma Interattiva di. La piattaforma di BPER Factor per la gestione del credito di fornitura

La Piattaforma Interattiva di. La piattaforma di BPER Factor per la gestione del credito di fornitura La Piattaforma Interattiva di La piattaforma di BPER Factor per la gestione del credito di fornitura Indice WIP nel panorama degli strumenti di mercato Caratteristiche dei principali tipi di strumento

Dettagli

RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA

RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA aggiornato al 24/10/2011 L.P. 13 dicembre 1999, n. 6, articolo 5 RICERCA APPLICATA PROCEDURA VALUTATIVA RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA per domande di agevolazione di importo fino a 1,5 milioni di euro

Dettagli

La pianificazione dell equilibrio finanziario

La pianificazione dell equilibrio finanziario La pianificazione dell equilibrio finanziario Sebastiano Di Diego - Fabrizio Micozzi 1 L ottimizzazione della gestione delle fonti di finanziamento richiede l analisi di una metodologia di calcolo del

Dettagli

MERCHANT - Loan Capital Union

MERCHANT - Loan Capital Union MERCHANT - Loan Capital Union La Società Loan Credit Union S.p.A. offre un approccio diretto alla tesoreria di impresa, intesa come area da cui trarre profitti, tramite investimenti e gestioni costituiti

Dettagli

tale processo di creazione e distribuzione del valore viene misurato dai PREZZI DI MERCATO

tale processo di creazione e distribuzione del valore viene misurato dai PREZZI DI MERCATO L IMPRESA: è la cellula vitale del sistema economico opera NEL e PER il mercato, coinvolgendo un consistente numero di soggetti, con i quali intrattiene relazioni ha la funzione di GENERARE e DISTRIBUIRE

Dettagli

Il factoring tra finanza e servizi

Il factoring tra finanza e servizi Il factoring tra finanza e servizi Intervento di Antonio De Martini Firenze, 6 febbraio 2007 Introduzione: il factoring in Italia In Italia la prima società di factoring nasce nel 1963. Il mercato italiano

Dettagli

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii Presentazione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro europeo: concorrenza e

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

IL LEASING E IL FACTORING. Nel turismo

IL LEASING E IL FACTORING. Nel turismo IL LEASING E IL FACTORING Nel turismo Il leasing Le imprese turistiche possono entrare in possesso delle immobilizzazioni materiali necessarie attraverso contratto di leasing: l azienda locatrice cede

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Confindustria Genova

Confindustria Genova Confindustria Genova La levadel Private Equity nelleacquisizionie nelle cessioni: minoranze e maggioranze Genova, 14 maggio 2015 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private

Dettagli

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione Il sistema delle operazioni tipiche di gestione 1 LA GESTIONE Sistema delle attività svolte sul capitale per la realizzazione della funzione di CREAZIONE DI UTILITÀ propria di ogni azienda Il capitale

Dettagli

Missione Governo Regioni in Brasile

Missione Governo Regioni in Brasile Missione Governo Regioni in Brasile SIMEST Partner d impresa per la competizione globale Finanziaria del Ministero dello Sviluppo Economico, partecipata dalle principali banche italiane e dal sistema Confindustria

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia ed Amministrazione Aziendale Il Mercato finanziario Anno accademico 2012 / 2013 Valore e Prezzo delle Attività finanziarie

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli