per l'industria Aerospaziale e Aeronautica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "per l'industria Aerospaziale e Aeronautica"

Transcript

1 Soluzioni Spettabile Tecniche Cliente per l'industria Aerospaziale e Aeronautica ISO 9001 Qualita ISO Ambiente ISO Biomedicale ISO/TS Automotive ISO Cosmetico ISO Sicurezza Informatica EN 9100 Aerospaziale AQAP 2000 Aerospaziale Militare EASA Part-21 Aerospaziale Civile IRIS Ferroviario Fabrizio Tittozzi Via Palestro, ROMA Sistemi di Gestione, Consulenza alle attività Produttive, Lettera Formazione, di Presentazione Auditing

2 Fabrizio Tittozzi - EXPERTISE CONSULENZA DI DIREZIONE Sviluppo di sistemi di gestione in accordo alle norme: o ISO 9001 o ISO o ISO o ISO/TS o ISO (GMP) o ISO IEC o EN 9100, EN9110, EN 9120 o AQAP 2000 o EASA PART-21 o IRIS ASSICURAZIONE QUALITA DEI FORNITORI Source Inspection (First Article Inspection - FAI, Pre-Cap Inspection, MIP Inspection) Gestione azioni correttive Audit di Sistema e di Processo Sorveglianza Fornitori Attestazione di prove CONTROLLO QUALITA Documenti della Qualità (Quality Plan, Control Plan, etc) Statistical Process Control (SPC)

3 ISO 9001 La norma specifica i requisiti di un sistema di gestione per la qualità per un'organizzazione che: HA L'ESIGENZA DI DIMOSTRARE LA PROPRIA CAPACITÀ DI FORNIRE CON REGOLARITÀ UN PRODOTTO CHE SODDISFI I REQUISITI DEL CLIENTE E QUELLI COGENTI APPLICABILI DESIDERA ACCRESCERE LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE TRAMITE L'APPLICAZIONE EFFICACE DEL SISTEMA, COMPRESI I PROCESSI PER MIGLIORARE IN CONTINUO IL SISTEMA ED ASSICURARE LA CONFORMITÀ AI REQUISITI DEL CLIENTE ED A QUELLI COGENTI APPLICABILI. Tutti i requisiti sono di carattere generale e previsti per essere applicabili a tutte le organizzazioni, indipendentemente da tipo, dimensione e prodotto fornito. La norma può essere utilizzata da parti interne ed esterne all'organizzazione, compresi gli organismi di certificazione, per valutare la capacità dell'organizzazione di soddisfare i requisiti del cliente, i requisiti cogenti applicabili al prodotto ed i requisiti stabiliti dall'organizzazione stessa. I Clienti sono la linfa vitale di qualsiasi attività. Per conservare la clientela, garantendone anche la soddisfazione, il prodotto o il servizio fornito deve rispondere alle sue esigenze. Lo standard ISO 9001 offre una struttura sicura e testata per intraprendere un approccio sistematico della gestione dei processi aziendali tale da soddisfare le suddette esigenze. Il servizio di consulenza offerto da Fabrizio Tittozzi, si esplicita in: CHECK-UP INIZIALE E RACCOLTA INFORMAZIONI DEFINIZIONE DELLA POLITICA DELLA QUALITÀ FORMAZIONE DEL PERSONALE - PRINCIPI BASE SULLA NORMATIVA ELABORAZIONE DELLA STRUTTURA DOCUMENTALE (MANUALE DELLA QUALITÀ, PROCEDURE GESTIONALI, ISTRUZIONI OPERATIVE, PIANI E PROGRAMMI DELLA QUALITÀ, MODULISTICA DI REGISTRAZIONE SUPPORTO ALL'IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA MONITORAGGIO DEL SISTEMA ASSISTENZA NELLA RICERCA DELL'ENTE DI CERTIFICAZIONE E AFFIANCAMENTO ALLE VERIFICHE ISPETTIVE DELL'ENTE RISOLUZIONE DELLE NON CONFORMITÀ RISCONTRATE ASSISTENZA DOPO LA CERTIFICAZIONE. Via Via Luigi Palestro, Pianciani, Tel.: Tel.: info@consulenza-iso.it info@ft-consulting.it ROMA Roma Fax: Fax:

4 ISO La norma specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale per consentire ad un'organizzazione di sviluppare ed attuare una politica e degli obiettivi che tengano conto delle prescrizioni legali e delle altre prescrizioni che l'organizzazione stessa sottoscrive e delle informazioni riguardanti gli aspetti ambientali significativi. Essa si applica agli aspetti ambientali che l'organizzazione identifica come quelli che essa può tenere sotto controllo e come quelli sui quali essa può esercitare un'influenza. Essa non stabilisce di per sé alcun criterio specifico di prestazione ambientale. La norma è applicabile a ogni organizzazione che desideri: STABILIRE, ATTUARE, MANTENERE ATTIVO E MIGLIORARE UN SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE ASSICURARSI DI ESSERE CONFORME ALLA PROPRIA POLITICA AMBIENTALE STABILITA DIMOSTRARE LA CONFORMITÀ ALLA NORMA STESSA I Clienti sono la linfa vitale di qualsiasi attività. Per conservare la clientela, garantendone anche la soddisfazione, il prodotto o il servizio fornito deve rispondere alle sue esigenze. Lo standard ISO 9001 offre una struttura sicura e testata per intraprendere un approccio sistematico della gestione dei processi aziendali tale da soddisfare le suddette esigenze. I servizi di consulenza offerti da Fabrizio Tittozzi, si esplicitano in: CHECK-UP INIZIALE E RACCOLTA INFORMAZIONI DEFINIZIONE DELLA POLITICA DELLA QUALITÀ FORMAZIONE DEL PERSONALE - PRINCIPI BASE SULLA NORMATIVA ELABORAZIONE DELLA STRUTTURA DOCUMENTALE (MANUALE DELLA QUALITÀ, PROCEDURE GESTIONALI, ISTRUZIONI OPERATIVE, PIANI E PROGRAMMI DELLA QUALITÀ, MODULISTICA DI REGISTRAZIONE SUPPORTO ALL'IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA MONITORAGGIO DEL SISTEMA ASSISTENZA NELLA RICERCA DELL'ENTE DI CERTIFICAZIONE E AFFIANCAMENTO ALLE VERIFICHE ISPETTIVE DELL'ENTE RISOLUZIONE DELLE NON CONFORMITÀ RISCONTRATE ASSISTENZA DOPO LA CERTIFICAZIONE.

5 ISO La ISO specifica i requisiti per i sistemi di gestione per la qualità che permettono ad una organizzazione di dimostrare la sua capacità di fornire dispositivi medici e relativi servizi che siano conformi ai requisiti dei clienti e ai requisiti regolamentari applicabili a tali dispositivi medici. La ISO è uno standard internazionale relativo alla gestione della qualità e può essere adottato da qualsiasi Organizzazione operante nel settore dei dispositivi medici. La ISO è stata sviluppata intorno a un modello di organizzazione per processi utilizzando otto principi di gestione della qualità (tutti indispensabili per una buona pratica aziendale). La completa adozione di questi principi consente di migliorare le prestazioni dell'organizzazione. Fabrizio Tittozzi offre all organizzazione il supporto necessario per ottenere la certificazione secondo lo standard ISO13485 / ISO9001 e per l'ottenimento del marchio CE, (che possono essere precedute da una verifica preliminare per l'analisi delle lacune rispetto ai requisiti normativi). In particolare: ANALISI E CHECK-UP AZIENDALE CON SOPRALLUOGO TECNICO PER ANALIZZARE, RILEVARE I DATI E I PROCESSI PRODUTTIVI DEI PRODOTTI SOGGETTI ALLA DIRETTIVA ANALISI E INDIVIDUAZIONE DELLE NORME E LEGGI APPLICABILI PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CON STESURA DEL MANUALE QUALITÀ E DELLE PROCEDURE SECONDO I REQUISITI PREVISTI DALLA NORMA ISO CLASSIFICAZIONE DEL DISPOSITIVO MEDICO (ALLEGATO, CLASSE, MODULO) IMPLEMENTAZIONE / STESURA DELLA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE: FASCICOLO TECNICO; MANUALE DI USO E MANUTENZIONE; ISTRUZIONI PER L'USO (DESCRIZIONE, TRASPORTO, STOCCAGGIO, MONTAGGIO, ETC) ANALISI DEI RISCHI SECONDO LA NORMA EN 1441 O EN STESURA DEL MODELLO DI DICHIARAZIONE DEL FABBRICANTE EVENTUALI E SUCCESSIVI AUDIT INTERNI ATTI A VERIFICARE LA CONFORMITÀ ALLA NORMA ISO ED ALLA DIRETTIVA 93/42/CE FORMAZIONE SULLA NORMATIVA E SULLA DIRETTIVA 93/42/CEE - PRINCIPI BASE.

6 ISO / TS La ISO/TS 16949, insieme alla ISO 9001, definisce i requisiti del sistema di gestione per la qualità per la progettazione e sviluppo, produzione e, quando pertinente, per l'installazione ed assistenza dei prodotti relativi al settore automobilistico. Essa è applicabile ai siti di organizzazioni presso i quali sono fabbricate parti di produzione e/o di ricambio specificate dal cliente. Le funzioni di supporto, sia interne sia remote, (come per esempio centri di progettazione, direzioni centrali e centri di distribuzione) che supportano il sito fanno parte dell'audit del sito stesso, ma non possono ottenere la certificazione a sé stante secondo la ISO-TS La norma può essere applicata a tutta la catena di fornitura automobilistica. La norma ISO/TS adegua la norma ISO 9001 integrandola con i requisiti specifici del comparto automotive ed è nata dalla necessità di creare un unico modello di riferimento, riconosciuto da tutte le case automobilistiche. I Clienti sono la linfa vitale di qualsiasi attività. Per conservare la clientela, garantendone anche la soddisfazione, il prodotto o il servizio fornito deve rispondere alle sue esigenze. Lo standard ISO 9001 offre una struttura sicura e testata per intraprendere un approccio sistematico della gestione dei processi aziendali tale da soddisfare le suddette esigenze. I servizi di consulenza offerti da Fabrizio Tittozzi, si esplicitano in: CHECK-UP INIZIALE E RACCOLTA INFORMAZIONI DEFINIZIONE DELLA POLITICA DELLA QUALITÀ FORMAZIONE DEL PERSONALE - PRINCIPI BASE SULLA NORMATIVA ELABORAZIONE DELLA STRUTTURA DOCUMENTALE (MANUALE DELLA QUALITÀ, PROCEDURE GESTIONALI, ISTRUZIONI OPERATIVE, PIANI E PROGRAMMI DELLA QUALITÀ, MODULISTICA DI REGISTRAZIONE SUPPORTO ALL'IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA MONITORAGGIO DEL SISTEMA ASSISTENZA NELLA RICERCA DELL'ENTE DI CERTIFICAZIONE E AFFIANCAMENTO ALLE VERIFICHE ISPETTIVE DELL'ENTE RISOLUZIONE DELLE NON CONFORMITÀ RISCONTRATE ASSISTENZA DOPO LA CERTIFICAZIONE.

7 ISO Il Nuovo Regolamento Europeo sui Prodotti Cosmetici 1223/2009 ha di recente aggiornato la disciplina della produzione e della vendita di prodotti cosmetici. Il Regolamento stabilisce elevati requisiti di sicurezza per il Consumatore: tra questi, si richiede che tutti i prodotti cosmetici immessi sul mercato europeo siano conformi alle Good Manufacturing Practices (GMP) - Pratiche di Buona Fabbricazione, descritte dallo Standard ISO Con l attestazione di conformità alla norma ISO le aziende hanno la possibilità di: ASSICURARE LA CONFORMITÀ ALLE NORME SULLE PRATICHE DI BUONA FABBRICAZIONE DEI PRODOTTI COSMETICI INTEGRARE UNA EVENTUALE CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA ISO 9001 PER I SISTEMI DI GESTIONE DELLA QUALITÀ CON UNA ATTESTAZIONE PIÙ SPECIFICATAMENTE SETTORIALE DARE CONFIDENZA ALLE PARTI INTERESSATE, A CLIENTI, DISTRIBUTORI, IMPORTATORI, E CONSUMATORI, CHE LA PRODUZIONE È EFFETTUATA IN CONFORMITÀ ALLE PRATICHE DI BUONA FABBRICAZIONE. Le fasi attuate da Fabrizio Tittozzi, per l introduzione in azienda delle GMP in conformità alla norma ISO 22716, prevedono di: PIANIFICARE IL PROGETTO, DEFINENDO FASI, RESPONSABILITÀ E SCADENZE ANALIZZARE I PROCESSI, IDENTIFICANDO EVENTUALI GAP RISPETTO ALLA NORMA DI RIFERIMENTO RIDISEGNARE I PROCESSI INDIVIDUARE GLI INDICATORI PIÙ ADATTI A MANTENERE MONITORATO IL SISTEMA PORTARE A REGIME I PROCESSI (APPLICAZIONE DI PROCEDURE, ISTRUZIONI DI LAVORO, MODULISTICA PREVISTA DAL SISTEMA DI GESTIONE ISO 22716) EFFETTUARE UN PRIMO AUDIT INTERNO PER VERIFICARE IL GRADO DI APPLICAZIONE DELLE PROCEDURE DOCUMENTATE COLMARE EVENTUALI GAP RILEVATI DURANTE L AUDIT DI CERTIFICAZIONE.

8 ISO La Norma ISO/IEC 27001:2005 (ex BS 7799) offre gli strumenti necessari alla definizione e attuazione di un Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni (SGSI). La norma ISO Specifiche per il Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni consente alle organizzazioni di implementare un sistema di misure di protezione delle informazioni finalizzato a preservarne la riservatezza, l integrità e la disponibilità. La certificazione secondo la norma ISO 27001:2005 consente di: VALORIZZARE GLI INVESTIMENTI E RAFFORZARE L'IMMAGINE AZIENDALE DARE UN SEGNALE FORTE VERSO UN MERCATO SEMPRE PIÙ SENSIBILE ALLA PROBLEMATICA SICUREZZA OTTENERE FATTORI DI VITALITÀ PER IL SISTEMA DI GESTIONE, MIGLIORANDONE EFFICIENZA/EFFICACIA E RISPONDENZA AI REQUISITI LEGALI E CONTRATTUALI AUMENTARE GLI STRUMENTI DI SUPPORTO VERSO ENTI REGOLAMENTATORI ED AUTORIZZATORI INFLUENZARE POSITIVAMENTE IL PRESTIGIO AZIENDALE, L'IMMAGINE, I PARAMETRI DI GOODWILL ESTERNA FINO AD UNA POSSIBILE INCIDENZA SULLA VALUTAZIONE PATRIMONIALE. Il fine ultimo del Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni ISO 27001, è la protezione di tutte le informazioni sensibili, critiche o che hanno un valore per l azienda in qualsiasi forma siano esse mantenute. La norma ISO si concentra su aspetti di gestione della sicurezza, definendo anzitutto i rischi identificati e stabilendo poi le misure di controllo che possono essere applicate ad ambienti, sistemi e applicazioni diverse. Le fasi attuate da Fabrizio Tittozzi, per introdurre in azienda un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni conforme alla norma ISO 27001, prevede le seguenti fasi: ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI DEFINIZIONE DELLE PROCEDURE REALIZZAZIONE DELLE MISURE DI CONTROLLO REALIZZAZIONE DELLE MISURE DI PROTEZIONE REALIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE DI SICUREZZA REALIZZAZIONE DEL PIANO DI SICUREZZA GESTIONE CONTROLLO VERIFICA E GESTIONE DELLA CONFORMITÀ.

9 NORME AEROSPAZIALI EN9100 EN9110 EN9120 Gli Standard EN9100-EN9110-EN9120 sono un gruppo di norme specifiche per il settore Aerospaziale e della Difesa, sviluppate dall'international Aerospace Quality Group (IAQG). Sono basate sulla ISO 9001 e costituiscono un riferimento internazionale per definire requisiti specifici di qualità, sicurezza ed affidabilità propri del settore. Le norme EN sono un valido strumento soprattutto per quelle organizzazioni aziendali che fanno parte della catena di fornitura, ma per le quali non sono applicabili le approvazioni rilasciate dalle Autorità (EASA, ENAC, Ministero della Difesa, ecc.). Infatti, esse permettono di garantire ai clienti di livello superiore l utilizzo, nei propri processi, di requisiti e standard specifici del settore e riconosciuti dai costruttori finali. La EN9100 Requisiti per le organizzazioni dell aeronautica, dello spazio e della difesa, rappresenta il modello per i sistemi qualità delle imprese che progettano, producono e installano prodotti aeronautici. La EN9110 Requisiti per le organizzazioni di manutenzione aeronautiche, specifica i requisiti di un modello di sistema qualità applicabile alle organizzazioni che effettuano la manutenzione nel settore aerospaziale. La EN9120 Requisiti per i distributori nell aeronautica, nello spazio e nella difesa, specifica i requisiti di un modello di sistema di gestione per la qualità applicabile alle organizzazioni che distribuiscono/vendono parti, componenti e materiali (distributori - grossisti). I vantaggi che l Organizzazione può ottenere da una certificazione EN sono ad esempio: MAGGIORE VISIBILITÀ SUL MERCATO DI RIFERIMENTO (INSERIMENTO DEI DATI AZIENDALI NEL DATABASE IAQG-OASIS) FAR PARTE DI UNA CATENA DI FORNITURA RICONOSCIUTA DIMINUZIONE DEI REQUISITI E DEGLI AUDIT DA PARTE DEI COSTRUTTORI DI AEROMOBILI/SISTEMI. Fabrizio Tittozzi offre all organizzazione il supporto necessario per ottenere la certificazione secondo lo standard applicabile, dalla valutazione preliminare di rispondenza ai requisiti, alla riorganizzazione dei processi, alla redazione della documentazione di sistema e di processo necessaria, al supporto all applicazione dei requisiti, alla formazione del personale e all assistenza durante l iter di certificazione.

10 NORME AEROSPAZIALI AQAP SERIE 2000 Le AQAP (Allied Quality Assurance Publications) sono normative emesse dall agenzia per la standardizzazione all interno della NATO (NSA) con lo scopo di definire i requisiti base di qualità specifici per le organizzazioni che forniscono prodotti a qualsiasi ente od organizzazione militare appartenente alla NATO. Queste norme sono riconosciute come requisiti contrattuali standard dalla totalità dei paesi NATO, al fine di consentire la gestione e il monitoraggio del processo di selezione sulla qualità del fornitore in ambito militare. Le norme contengono requisiti addizionali specifici, idonei a soddisfare appieno le esigenze proprie del settore Difesa, a completamento di quelli già presenti nella norma civile corrispondente. Particolare importanza riveste la AQAP 2110 che definisce i requisiti di assicurazione di qualità per una organizzazione che progetta, sviluppa e produce. La norma è essenzialmente strutturata secondo la norma ISO 9001, ne richiama i paragrafi omologhi e, quando è il caso, definisce i requisiti aggiuntivi NATO. Fabrizio Tittozzi grazie all esperienza maturata nel settore delle forniture militari, è in grado di offrire alle organizzazioni che intendono fornire prodotti ad organizzazioni della Difesa il necessario supporto per: PREPARARE LA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA QUALITÀ AZIENDALE PER SODDISFARE I REQUISITI DELLE NORME AQAP ESEGUIRE GLI AUDIT INTERNI PER LA VERIFICA DELLA CONFORMITÀ AI REQUISITI DELLA NORMA ASSISTERE L AZIENDA NEL PERCORSO DI IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA QUALITÀ FINO AL RICONOSCIMENTO DA PARTE DELL AUTORITÀ MILITARE PREPOSTA PREPARARE LA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PER LA GESTIONE DELLA CONFIGURAZIONE (MANUALE DELLA CONFIGURAZIONE, MODULISTICA, CHECK LIST DI CONTROLLO) ESEGUIRE GLI AUDIT DI CONFIGURAZIONE (FISICA E FUNZIONALE) RICHIESTI DALLA GESTIONE DELLA CONFIGURAZIONE EFFETTUARE AUDIT E VISITE DI SORVEGLIANZA PRESSO I SUBFORNITORI Le norme AQAP della serie 2000 sono regolarmente applicate a tutti i contratti stipulati dai Ministeri della Difesa dei paesi membri della NATO con le industrie per la fornitura di parti, accessori o sistemi completi.

11 OTTENIMENTO E GESTIONE DI APPROVAZIONI E AUTORIZZAZIONI AERONAUTICHE NORME AEROSPAZIALI EASA PART - 21 Con la costituzione dell EASA (European Aviation Safety Agency), una qualsiasi impresa che intende produrre prodotti, parti ed equipaggiamenti installabili sugli aeromobili deve ottenere: L APPROVAZIONE COME IMPRESA DI PRODUZIONE (INDICATA BREVEMENTE COME POA) AI REQUISITI STABILITI NEL REGOLAMENTO CE N. 1702/2003 (E SUCCESSIVI EMENDAMENTI) PART 21 CAPITOLO G, OPPURE L AUTORIZZAZIONE COME IMPRESA DI PRODUZIONE, SENZA APPROVAZIONE, IN ACCORDO AI REQUISITI STABILITI AL CAPITOLO F DEL REGOLAMENTO SOPRA CITATO. Fabrizio Tittozzi offre all organizzazione il supporto necessario per ottenere l approvazione o l autorizzazione dell impresa. E in grado di fornire assistenza durante l intero iter attraverso: UNA VALUTAZIONE PRELIMINARE DI RISPONDENZA AI REQUISITI DEFINITI DAL REGOLAMENTO LA RIORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI LA REDAZIONE DEL PRODUCTION ORGANISATION EXPOSITION (POE) PER LE IMPRESE SECONDO IL CAPITOLO G, O DEL MANUALE DELL IMPRESA PER QUELLE DEL CAPITOLO F LA REDAZIONE O L AGGIORNAMENTO DELLE PROCEDURE O ISTRUZIONI IN ACCORDO AI REQUISITI SPECIFICATI IL SUPPORTO ALL APPLICAZIONE DEI REQUISITI.

12 IRIS IRIS è uno standard a valenza Europea nato su volontà dei quattro principali costruttori di sistemi ferroviari: Ansaldo Breda, Bombardier, Siemens ed Alstom. Questi costruttori, trovatisi sui tavoli UNIFE (Union of European Railway Industries), hanno messo a punto uno standard basato sui requisiti della ISO 9001 per le aziende fornitrici del settore ferroviario (materiale rotabile ed altri componenti). Così come riportato nel sito IRIS (International Railway Industry Standard), i benefici ottenibili per i fornitori che si certificano secondo tale standard, sono: MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ LUNGO LA CATENA DI FORNITURA MIGLIOR VALUTAZIONE DEI FORNITORI IN TERMINI SIA DI EFFICACIA SIA DI EFFICIENZA RIDUZIONE DEI COSTI DI AUDITING GRAZIE A REQUISITI OMOGENEI PER TUTTI I COSTRUTTORI RIDUZIONE DEL RISCHIO NEL RAPPORTO CONTRATTUALE FRA LE PARTI, GRAZIE ALL'INSERIMENTO IN UNO SPECIFICO DATABASE. Riguardo questo ultimo punto, una volta che l'azienda ha ottenuto la certificazione IRIS, il nominativo è inserito in un database al quale possono accedere sia i costruttori, sia le aziende stesse. Fabrizio Tittozzi, fornisce un'assistenza completa il cui obiettivo è quello di accompagnare l azienda verso l'ottenimento della certificazione mediante le seguenti fasi: ANALISI INIZIALE IDENTIFICAZIONE DEI PROCESSI E RELATIVE SEQUENZE E INTERAZIONI EMISSIONE DEL MANUALE E DELLE PROCEDURE DI GESTIONE FORMAZIONE BASICA SULLA NORMATIVA SUPPORTO ALLA CONDUZIONE DEL RIESAME DELLA DIREZIONE CONDUZIONE AUDIT SUPPORTO ALLA CERTIFICAZIONE ESEGUITA DA ENTE TERZO ATTIVITÀ DI AGGIORNAMENTO ANNUALE DEL SISTEMA.

13 ASSICURAZIONE QUALITA DEI FORNITORI F.A.I. Il F.A.I. (First Article Inspection Controllo del Primo Particolare) è un processo che inizialmente si è sviluppato nell industria aerospaziale. Grazie all emissione della norma EN9102, è ormai un attività consolidata e standardizzata e che si sta diffondendo anche in altri settori manifatturieri quali quello ferroviario (la norma IRIS ne prescrive l esecuzione) e quello automotive dove l esecuzione del P.P.A.P. (Production Part Approval Process) richiesto dalla norma ISO/TS è praticamente equivalente all esecuzione del F.A.I. Lo svolgimento di questa attività richiede il controllo sia fisico che funzionale del primo esemplare di prodotto, di tutte le operazioni di fabbricazione (interne o affidate all esterno) e di tutti i documenti/registrazioni applicabili, con lo scopo di verificare che i metodi produttivi abbiano consentito la realizzazione di una parte idonea all uso e conforme a quanto specificato nella documentazione di progetto (disegni, specifiche, ecc.). Lo scopo del F.A.I. è sostanzialmente quello di ottenere il congelamento del processo produttivo e di garantire in questo modo la ripetibilità del processo stesso, ovvero di poter riprodurre particolari identici nel tempo. Fabrizio Tittozzi, grazie ad una conoscenza dettagliata dei processi di manufacturing nel settore Aeronautico, maturata nell ambito di programmi di cooperazione complessi e articolati (DC10, B767, C27J, ATR42, etc.), offre all organizzazione il supporto necessario per: LA PREPARAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PER L ESECUZIONE DELLE VARIE FASI DI CUI SI COMPONE UN ISPEZIONE F.A.I. L INDIVIDUAZIONE DEI PUNTI CRITICI DEL PROCESSO LA SUCCESSIVA STESURA DEI REPORT FINALI PER FORNIRE AL CLIENTE (INTERNO O ESTERNO) L EVIDENZA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE Analizzando le definizioni di F.A.I. sopra riportate risulta evidente, e le esperienze maturate lo confermano, che le metodologie utilizzate nell esecuzione del F.A.I. possono essere applicate, totalmente o in parte, anche in altri settori produttivi consentendo di ottenere, per ciascuna fase del processo produttivo, la definizione e la documentazione delle attività da svolgere.

14 AUDITING DI SISTEMA E DI PROCESSO AUDIT DI SISTEMA, DI PROCESSO, DI PRODOTTO Gli audit, conosciuti anche come verifiche ispettive, sono dei momenti di analisi mirati alla verifica sia della conformità delle attività svolte alla documentazione applicabile sia del corretto controllo e gestione delle attività stesse. Le attività di audit possono essere effettuate internamente all azienda (audit di prima parte) oppure verso organizzazioni/attività esterne (audit di seconda parte). Tipico esempio di questo secondo caso, sono gli audit svolti presso i fornitori nell ambito delle verifiche della loro organizzazione oppure del prodotto da essi fornito. La norma EN9100, in particolare, oltre a riaffermare i requisiti espressi dalla ISO9001 riguardanti gli audit, evidenzia l importanza di: ASSEGNARE ADEGUATE RISORSE OPPORTUNAMENTE ADDESTRATE PER L ESECUZIONE DEGLI AUDIT SVOLGERE AUDIT DI PRODOTTO PRESSO IL FORNITORE DA UTILIZZARE COME STRUMENTO PER L ACCETTAZIONE DEL PRODOTTO VERIFICARE LE ATTIVITÀ FINO AI PIÙ BASSI LIVELLI DELL AZIENDA VERIFICARE LA GESTIONE DELLA CONFIGURAZIONE. Fabrizio Tittozzi svolge attività di audit presso varie realtà industriali potendo vantare significative esperienze di conduzione di audit ed è in grado di offrire la completa gestione del processo di auditing comprendente: LA PREPARAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALLA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEGLI AUDIT L EMISSIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DI SUPPORTO (CHECK LISTS) ESECUZIONE DEGLI AUDIT: DI SISTEMA PER LA CONFORMITÀ ALLE NORME APPLICABILI SIA GENERALI (ES. 9001) SIA SPECIFICHE DI SETTORE (ES. 9100, AQAP) DI PROCESSO (ES. AUDIT DI CONFIGURAZIONE, PROCESSO DI COLLAUDO, ECC.) DI PRODOTTO INTERNI ALL ORGANIZZAZIONE PER LA VERIFICA DELLA CONFORMITÀ O PER L ANALISI DEI PROCESSI ESTERNI PRESSO I FORNITORI PER LA VERIFICA DELLA CATENA DI FORNITURA O PER L ACCETTAZIONE DEI PRODOTTI L EMISSIONE DELLA REPORTISTICA RICHIESTA PER FORNIRE L EVIDENZA DELL ATTIVITÀ SVOLTA.

15 Sede legale e operativa: Via Palestro, ROMA Mobile: (+39) Fax: (+39) Website : info@consulenza-iso.it 2014 Fabrizio Tittozzi

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro Pagina 1 di 6 INTRODUZIONE L attenzione alla sicurezza e alla salute sui luoghi di lavoro (SSL)

Dettagli

IRIS International Railway Industry Standard

IRIS International Railway Industry Standard Italiano Appendice, 19 Giugno 2008 IRIS International Railway Industry Standard Hier kann ein kleiner Text stehen Hier kann ein kleiner Text stehen Hier kann ein kleiner Text stehen Hier kann ein kleiner

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

LE NORME DELLA SERIE EN 45000 LE NORME DELLA SERIE EN 45000 Le EN 45000 riguardano il processo di accreditamento di: laboratori di prova; organismi di accreditamento dei laboratori di prova; organismi di certificazione di prodotto;

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

EN9100:2003 * I requisiti aggiuntivi rispetto alla ISO 9001. Torino, 6 Luglio 2005 Caserta, 12 luglio 205

EN9100:2003 * I requisiti aggiuntivi rispetto alla ISO 9001. Torino, 6 Luglio 2005 Caserta, 12 luglio 205 EN9100:2003 * I requisiti aggiuntivi rispetto alla ISO 9001 Torino, 6 Luglio 2005 Caserta, 12 luglio 205 Sommario Come è nata la EN 9100 Gli Standard Aerospaziali Emessi In studio La Norma EN 9100 - I

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Certificazione ISO 9000. Il sistema di gestione per la qualità

Certificazione ISO 9000. Il sistema di gestione per la qualità Certificazione ISO 9000 Il sistema di gestione per la qualità by Certificazione ISO 9000 I Sistemi di gestione per la qualità Le norme ISO 9000 Lo spirito della norma: gli 8 principi base Chi le applica

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF Regole 3 Edizione Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF 3 Edizione per

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

La certificazione ISO 9001:2000 nelle scuole

La certificazione ISO 9001:2000 nelle scuole La certificazione ISO 9001:2000 nelle scuole www.certificazione.info autore: Dr. Matteo Rapparini La certificazione di qualità nelle scuole La certificazione di qualità ISO 9001:2000 ha avuto recentemente

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità Il Sistema di Gestione della Qualità 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione La gestione del progetto Le interfacce La Certificazione 9001:2008 Referenze 2 Chi siamo

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità, Salute

Dettagli

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza LA CONSULENZA Consulenza per Taurus è conciliare le esigenze di adeguamento normativo con l organizzazione dei processi aziendali, per aiutare i propri clienti

Dettagli

La certificazione dei sistemi di gestione della sicurezza ISO 17799 e BS 7799

La certificazione dei sistemi di gestione della sicurezza ISO 17799 e BS 7799 Convegno sulla Sicurezza delle Informazioni La certificazione dei sistemi di gestione della sicurezza ISO 17799 e BS 7799 Giambattista Buonajuto Lead Auditor BS7799 Professionista indipendente Le norme

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

Il sistema di gestione per preparare le Imprese alle Ispezioni per il REACH. Alessandro Pozzi Certiquality

Il sistema di gestione per preparare le Imprese alle Ispezioni per il REACH. Alessandro Pozzi Certiquality Il sistema di gestione per preparare le Imprese alle Ispezioni per il REACH Alessandro Pozzi Certiquality CERTIQUALITY IN ITALIA SEDE DI MILANO UFFICIO DI VENEZIA FONDATO NEL 1989 CERTIQUALITY OPERA OGGI

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità In vigore dal 19/11/2015 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI -CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI Norma ISO 9001 e sue applicazioni Iter di certificazione e sistema di accreditamento Sistemi

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione Pag. 1 di7 Direzione La DIR è l Amministratore Unico. Nell'applicazione delle politiche aziendali il DIR agisce con criteri imprenditoriali e manageriali, partecipando attivamente alle decisioni del vertice,

Dettagli

Via Frà Bartolomeo da Pisa, 1 20144 Milano Tel 02 36 53 29 74 Fax 02 700 59 920 www.carmaconsulting.net www.marcaturace.eu

Via Frà Bartolomeo da Pisa, 1 20144 Milano Tel 02 36 53 29 74 Fax 02 700 59 920 www.carmaconsulting.net www.marcaturace.eu Via Frà Bartolomeo da Pisa, 1 20144 Milano Tel 02 36 53 29 74 Fax 02 700 59 920 www.carmaconsulting.net www.marcaturace.eu CHI SIAMO Carmaconsulting nasce dall intuizione dei soci fondatori di offrire

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA Pagina 1/ 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI 4.1 REQUISITI GENERALI 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI La presente sezione del manuale definisce

Dettagli

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti PAG. / 9 GD Srl N Specificato il Foro Competente AQ CQ DIR 05/02/5 Barigazzi Torchio Giannitti N 0 Allineamento ai requisiti della norma UNI EN ISO 900:2008 e della specifica tecnica ISO/TS 6949:2009 AQ

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE

REGOLAMENTO PARTICOLARE associazione italiana per la sicurezza della circolazione REGOLAMENTO PARTICOLARE per il rilascio della certificazione di conformità (Marchio CE) per i prodotti da costruzione (Direttiva del Consiglio

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 19/11/2015 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO 02.806917.1 SANDRO COSSU VALUTATORE SISTEMI DI GESTIONE CERTIQUALITY Oristano 27 Maggio 2008 GLI STRUMENTI

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

UNI EN ISO 14001:2004 Sistemi di Gestione Ambientale: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 14001:2004 Sistemi di Gestione Ambientale: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 14001:2004 Sistemi di Gestione Ambientale: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 11 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 14001:2004 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 19/11/2015 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org Regolamenti

Dettagli

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72 int. 201/C 61100 PESARO Tel. 0721.403718 E.Mail:andreani@pesaro.com Definizione L insieme del personale, delle responsabilità,

Dettagli

Organizzazione e sistemi di gestione

Organizzazione e sistemi di gestione Organizzazione e sistemi di gestione Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute del Lavoro: Elementi fondamentali ed integrazione con i sistemi di gestione per la Qualità e l Ambientel 1 Termini e definizioni

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

Security Network. Certificazione dei. istituti di vigilanza. Certificazione delle centrali operative e di telesorveglianza

Security Network. Certificazione dei. istituti di vigilanza. Certificazione delle centrali operative e di telesorveglianza Certificazione degli istituti di vigilanza Security Network Certificazione dei professionisti della security Certificazione delle centrali operative e di telesorveglianza IMQ Security Network Con l entrata

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità In vigore dal 15/09/2015 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica

Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica Il ruolo del contratto nell allestimento ed aggiornamento del Product Specification File Rimini 10 Giugno 2009 Dr.ssa F. Iapicca

Dettagli

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO L autovalutazione è una valutazione che fornisce un giudizio sull efficacia e sull efficienza dell Azienda e sul grado di

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

PLUS. Syllabus rev. 1.04

PLUS. Syllabus rev. 1.04 PLUS Syllabus rev. 1.04 Al fine di facilitare il collegamento tra i Syllabus degli EQDL Start, Plus e quello del EQDL Full, nel testo che segue sotto il numero di codice di ogni sezione, tema e argomento

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

CONTROLLO DOCUMENTALE E CONTROLLO OPERATIVO DEI PROGETTI E DEI PROCESSI IN EDILIZIA. Ing. Davide Natuzzi

CONTROLLO DOCUMENTALE E CONTROLLO OPERATIVO DEI PROGETTI E DEI PROCESSI IN EDILIZIA. Ing. Davide Natuzzi CONTROLLO DOCUMENTALE E CONTROLLO OPERATIVO DEI PROGETTI E DEI PROCESSI IN EDILIZIA. Ing. Davide Natuzzi Gruppo Mercurio - Via Parini 3, 22020 Cavallasca (CO) 1 Tel. 031/539163 Fax. 031/539160 PERCORSO

Dettagli

Governare il processo della sicurezza

Governare il processo della sicurezza Governare il processo della sicurezza Michele Marchini PIACENZA 20 febbraio 2014 SOMMARIO Argomenti trattati Governo del processo gestione della sicurezza I processi aziendali Il processo della sicurezza

Dettagli

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) La rubrica Certificazione che viene inaugurata in questo numero, ha l obiettivo di mettere in condizione l utente di capire concretamente i vantaggi e le difficoltà cui si va incontro attraverso l iter

Dettagli

Sistemi di certificazione e accreditamento

Sistemi di certificazione e accreditamento Sistemi di certificazione e accreditamento Beniamino Cenci Goga L accreditamento riduce i rischi delle imprese e dei clienti poiché garantisce che gli organismi accreditati sono in grado di portare a termine

Dettagli

Sistemi Qualità Certificazione ISO9001

Sistemi Qualità Certificazione ISO9001 Certificazioni Qualità Sicurezza CQS Consulting Via A. G. Amatucci, 10 00151 Roma Tel. 06-58310622 Fax 06-5895270 Cell. 335-7759250/348-8744717 Email fabbretti.massimo@hotmail.it Sito Internet www.cqsconsulting.it

Dettagli

Programma di risparmio energetico

Programma di risparmio energetico Programma di risparmio energetico Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi CO2save per UNI CEI EN ISO 50001 Premessa La norma ISO 50001 definisce gli standard internazionali per la gestione dell'energia

Dettagli

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida Piero Franz- Certiquality Bologna - 20 Giugno 2011 CERTIQUALITY IN ITALIA SEDE DI MILANO UFFICIO DI VENEZIA FONDATO NEL 1989 CERTIQUALITY

Dettagli

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Associazione Italiana Information Systems Auditors Associazione Italiana Information Systems Auditors Agenda AIEA - ruolo ed obiettivi ISACA - struttura e finalità La certificazione CISA La certificazione CISM 2 A I E A Costituita a Milano nel 1979 Finalità:

Dettagli

PROCEDURE 9001 Versione 2.0 Edizione 2015

PROCEDURE 9001 Versione 2.0 Edizione 2015 Qualità UNI EN ISO 9001:2008 v2.0 Edizione 2015 PROCEDURE 9001 Versione 2.0 Edizione 2015 Kit documentale con manuale, procedure, modulistica, checklist ed allegati per la realizzazione di sistemi di gestione

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11 M.C. Romano, M. Ranieri Le giornate di Corvara 18 Convegno di Igiene Industriale Corvara (Bz)) 28-30 marzo 2012

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2 Convegno: SEMINARIO AICQ SICEV SICEP 20 maggio 2011 Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto Autore: Flavio Banfi Direttore Tecnico ITALCERT S.r.l. ITALCERT : Certificazione sistemi

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Linea 4. Accompagnamento alla certificazione di Qualità. - Documento operativo preliminare: struttura e attività previste -

Linea 4. Accompagnamento alla certificazione di Qualità. - Documento operativo preliminare: struttura e attività previste - Linea 4. Accompagnamento alla certificazione di Qualità. - Documento operativo preliminare: struttura e attività previste - Riorganizzazione dei processi lavorativi e di ottimizzazione delle risorse e

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni

G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni Ente di normazione per le Tecnologie Informatiche e loro applicazioni Ente federato all UNI studiare ed elaborare norme nazionali,

Dettagli