Valutazione dell Attività d Istituto (Processi di Consulenza e Formazione)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione dell Attività d Istituto (Processi di Consulenza e Formazione)"

Transcript

1 1 di 11 Iop03 Valutazione dell Attività d Istituto (Processi di Consulenza e Formazione) INDICE 1 Enti interessati Scopo I ili della Formazione e della Consulenza Oggetto di Valutazione Metodi di Rilevazione Valutazione del processo di consulenza (singolo laboratorio) Valutazione economica del processo di consulenza Valutazione annuale del processo di consulenza del singolo Laboratorio Calcolo dei costi del Laboratorio Punteggio da assegnare ad ogni singola attività Metodo di calcolo Valutazione del processo di consulenza livello di Istituto Valutazione del processo di formazione (singolo progetto formativo) Aree di formazione INOA La valutazione dal punto di vista dell utenza La valutazione dal punto di vista dell incremento di esposizione del marchio INOA La valutazione da un punto di vista economico Tabella riassuntiva Valutazione del processo di formazione a livello di Istituto MATRICE DELLE REVISIONI PRIMA DATA VISTO (RESP.GEST.SIST.QUAL.) APPROVAZIONE DIREZIONE EMISSIONE 07/09/2006 REVISIONI DATA SINTESI MODIFICHE VISTO (RESP.GEST.SIST.QUAL.) REV. 0 Prima emissione APPROVAZIONE DIREZIONE

2 2 di 11 1 Enti interessati Consiglio d Istituto ili di Laboratorio - RGSQ. 2 Scopo Scopo del presente documento è descrivere i criteri e le modalità utilizzate dall Istituto Nazionale di per la valutazione delle attività di consulenza e formazione svolte. 3 I ili della Formazione e della Consulenza I ili della Formazione e della Consulenza forniscono annualmente una valutazione sull attività di consulenza e di formazione svolta dall INOA. La valutazione viene effettuata sia a livello dei singoli laboratori sia sull attività globale svolta dall Istituto. Si esprime un giudizio analitico sui processi suddetti valutando i seguenti aspetti: 1) Struttura 2) Produttività tecnico-scientifica 3) Qualità 4) Sviluppo delle conoscenze e competenze 5) Prospettive di innovazione 6) Capacità di attrarre risorse 3.1 Oggetto di Valutazione La valutazione è stata articolata su due livelli: - I processi di consulenza e formazione dell Istituto nel suo complesso; - I sottoprocessi di consulenza e formazione dei singoli laboratori. 3.2 Metodi di Rilevazione La rilevazione si è svolta tramite compilazione della scheda da parte dei responsabili delle singole attività in conto terzi per la consulenza e dai responsabili dei singoli progetti formativi. 4 Valutazione del processo di consulenza (singolo laboratorio) 4.1 Valutazione economica del processo di consulenza Per ogni attività dei Laboratori che si configuri come attività in conto terzi deve essere prevista una valutazione economica, che può essere redatta appositamente per quella singola attività (per esempio, valutazione economica relativa alla progettazione di un sistema di illuminazione specifico per una applicazione) oppure generalmente per una tipologia di attività (per e- sempio, taratura di un luxmetro: è applicabile a tutte le tarature standard di

3 3 di 11 luxmetri). Nella valutazione economica, sia essa generica o specifica, devono comunque obbligatoriamente essere valutate le seguenti voci (IVA compresa dove applicabile): - le ore-uomo del personale, in base alle tariffe stabilite dalla Direzione dell Istituto oppure, se queste sono mancanti o inapplicabili, alle tariffe praticate da Istituti o Società che offrono servizi analoghi; - le spese per missioni o partecipazioni a congressi, compresa l eventuale diaria giornaliera del personale; - l acquisto di materiale (sia di consumo che inventariabile) e servizi, compreso consulenze e collaborazioni esterne; - l ammortamento e la manutenzione delle attrezzature; - le spese generali, sia del Laboratorio che dell Istituto; - la maggiorazione stabilita dal Laboratorio in base alla qualità ed alle caratteristiche del lavoro svolto. Possono essere valutate anche altre voci non comprese nell elenco precedente. Tale valutazione economica riporta infine il costo complessivo per il committente esterno, che si intende sempre IVA esclusa. La redazione di tali valutazioni economiche non pregiudica la redazione di altri bilanci o relazioni, relativi alla stessa attività, necessari per adempiere alla normativa vigente oppure a richieste da parte della Direzione dell Istituto. Entro tre mesi dopo la fine dell anno solare, il ile dei Laboratori esegue una verifica dell attività del Laboratorio in termini economici, sia a livello consuntivo che preventivo. Le entrate sono determinate elencando separatamente e poi sommando i seguenti contributi (IVA esclusa): - corrispettivi pagati da Ditte private o Enti pubblici per misure e consulenze e accreditati al Laboratorio (a disposizione del Laboratorio per l anno in oggetto); - proventi derivanti da collaborazioni con enti pubblici o privati e da contratti nazionali o internazionali e accreditati al Laboratorio (a disposizione del Laboratorio per l anno in oggetto); - trasferimento di fondi da parte dell Istituto o strutture superiori per l anno in oggetto; Le spese sono invece determinate elencando separatamente e poi sommando i seguenti contributi (IVA inclusa): - le spese per il materiale di consumo acquistato nell anno in oggetto (sono compresi anche i costi del materiale noleggiato o acquistato a leasing); - le spese per il materiale inventariabile acquistato nell anno in oggetto; - le spese per borse di studio, assegni di ricerca e consulenze relati-

4 4 di 11 ve all anno in oggetto; - le spese per missioni, pubblicazioni e attività di rappresentanza - altre spese che non rientrano nelle categorie precedenti. Allo stesso modo è redatto un bilancio interno preventivo (relativo ovviamente all anno in corso). Le modalità di redazione sono stabilite dalla relativa procedura di gestione interna del Laboratorio. La redazione di tali bilanci non pregiudica la redazione di altri bilanci richiesti dalla Direzione dell Istituto o da altri soggetti competenti. 4.2 Valutazione annuale del processo di consulenza del singolo Laboratorio Entro tre mesi dalla conclusione dell anno solare, il ile, in collaborazione con gli altri membri del Laboratorio, effettua una valutazione dell attività svolta dai Laboratori stessi nell anno trascorso. Tale valutazione si effettua determinando un punteggio (nel modo descritto in seguito), riferito a quanto svolto dai Laboratori nell anno trascorso. Sono stabilite sei tabelle di valutazione (ciascuna riferita ad un diverso a- spetto della valutazione), e ad ognuno di queste è assegnato un fattore moltiplicativo (fattore di tabella). Ogni tabella è suddivisa in più voci, ciascuna delle quali possiede un fattore moltiplicativo (fattore di voce). Tramite le tabelle ed i fattori sono calcolati dei punteggi (di voce, di tabella, totale), che valutano numericamente l attività del Laboratorio per l anno trascorso; essi devono essere utilizzati solo a fini interni e comparativamente rispetto ai risultati ottenuti negli anni precedenti. Si sottolinea che una stessa attività, valutata in voci diverse, può portare anche a più di un contributo al punteggio totale. Un operazione preliminare al calcolo dei punteggi è conoscere i costi sostenuti dai Laboratori Calcolo dei costi del Laboratorio Sono valutati due parametri di costo, le spese dirette e le spese totali. Spese dirette Il totale delle spese dirette è dato dal risultato del calcolo riportato nella valutazione economica del laboratorio, con la seguente modifica: invece del totale delle spese per materiale inventariabile, si considera il 20% della somma delle spese sostenute per il materiale inventariabile nell anno in oggetto e nei quattro anni precedenti. Spese totali Questo parametro è ottenuto sommando al risultato precedente i costi indiretti e le spese per il personale dipendente per l anno in oggetto così come sono calcolate dall Istituto Punteggio da assegnare ad ogni singola attività I singoli indicatori e punteggi ad essi assegnati nelle tabelle che seguono si riferiscono al laboratorio di fotometria e illuminotecnica e al laboratorio collettori solari. Ogni altro laboratorio è libero di scegliere i singoli indicatori e la ponderazione che ritiene più opportuna in base al tipo di attività svolta. Tabella A: struttura del Laboratorio (parametro di tabella: 0.5) IOp 06 Procedura per la gestione del laboratorio di fotometria e illuminotecnica e

5 5 di 11 Il Laboratorio, in quanto struttura potenzialmente capace di produzione di attività, è un valore in sé; tale parametro intende valutare appunto questo valore. del laboratorio collettori solari Oggetto della valutazione Punteggio Modalità di attribuzione A1 A2 A3 A4 Mesi-uomo di personale dipendente dall Istituto Mesi-uomo di personale non dipendente dall Istituto Locali disponibili per l attività tecnico-scientifica Valore all origine degli strumenti calibrati e del software tecnico-scientifico in dotazione al Laboratorio 0.1 ogni mese-uomo 0.05 ogni mese-uomo 0.2 ogni stanza ad uso esclusivo del Laboratorio ogni 1000 di valore all origine (frazioni escluse) La valutazione dei locali, degli strumenti calibrati e del software è effettuata solo se questi sono stati a disposizione del Laboratorio per un periodo non inferiore a sei mesi nell anno solare. Tabella B: produttività tecnico-scientifica (parametro di tabella: 1) L attività del Laboratorio si concretizza in articoli pubblicati su riviste nazionali o internazionali, partecipazioni a congressi, rapporti tecnici per ditte ed enti esterni, organizzazione di corsi e lezioni. Per produttività complessiva si intende qui questa produzione scientifica e tecnico-scientifica, valutata secondo Tab. 5: Oggetto della valutazione Punteggio Modalità di attribuzione B1 B2 B3 B4 Rapporti tecnici (escluso correzioni di precedenti Rapporti Tecnici) Rapporti tecnici con utilizzazione di metodi di analisi o misura non standard (non contenuti in procedure di laboratorio e non precedentemente utilizzati) Accordi e convenzioni con società di certificazione e misura, agenzie per lo sviluppo tecnologico e altri enti simili Corsi e lezioni tenuti come docenti da membri del Laboratorio 0.1 ogni rapporto tecnico 0.25 ogni rapporto tecnico 0.2 Ogni accordo o convenzione 0.01 per ogni ora di lezione in presenza o due ore di attività dello studente on line

6 6 di 11 Tabella C: qualità (parametro di tabella: 1) Con questo parametro si valuta la qualità del lavoro svolto, tenendo conto dell adeguamento del Laboratorio al Sistema Qualità dell Istituto e della produzione interna di procedure. Oggetto della valutazione Punteggio Modalità di attribuzione C1 C2 C3 C4 Partecipazione di un membro del Laboratorio a corsi di aggiornamento o formazione Accreditamento al Sistema Qualità ISO9001:2000 Accreditamento SIT o SINAL (per la prima prova) Accreditamento SIT o SINAL (per altre prove oltre alla prima) 0.01 ogni ora-uomo di corso ogni prova successiva alla prima Tabella D: sviluppo delle conoscenze e competenze (parametro di tabella: 0.5) E valutata l interazione del Laboratorio con ditte, enti e centri di ricerca non italiani, la partecipazione a progetti internazionali, la frequenza a stage all estero del personale del Laboratorio, l accoglienza in Laboratorio di soggetti provenienti dall estero. Oggetto della valutazione Punteggio Modalità di attribuzione D1 D2 D3 D4 D5 D6 D7 Pubblicazioni su riviste scientifiche o tecnico-scientifiche nazionali di fisica, ottica e argomenti connessi Pubblicazioni su riviste o giornali tecnico-commerciali o divulgativi nazionali su argomenti di ottica, fotometria, colorimetria illuminotecnica. Partecipazione a congressi nazionali Pubblicazioni su riviste internazionali Partecipazione a congressi internazionali Collaborazioni con enti di ricerca italiani o stranieri o con dipartimenti universitari Partecipazione a progetti europei o ad altri progetti di ricerca internazionali 0.25 ogni pubblicazione 0.1 ogni pubblicazione 0.15 ogni singolo intervento 0.5 ogni pubblicazione 0.3 ogni singolo intervento 0.2 per ogni collaborazione instaurata 0.1 per ogni di contributi (frazioni escluse)

7 7 di 11 Tabella E: prospettive di innovazione (parametro di tabella: 1) Si valuta la capacità del Laboratorio di produrre ricerche ed elaborare metodologie di misura ed analisi innovative. Oggetto della valutazione Punteggio Modalità di attribuzione E1 Brevetto nazionale 2 ogni brevetto E2 Brevetto internazionale 5 ogni brevetto E3 Richiesta di brevetto nazionale 0.2 ogni brevetto E4 Richiesta di brevetto internazionale 0.5 ogni brevetto E5 Pubblicazioni o partecipazioni a congressi (sia nazionali che internazionali) dove si illustra una metodologia di misura o di analisi innovativa 0.2 ogni pubblicazione o partecipazione a congresso Tabella F: capacità di attrarre risorse (parametro di tabella: 1) Questo parametro misura la redditività dell attività in termini economici. Esso è valutato in termini di competenza e non di cassa, poiché il Laboratorio, per quanto riguarda la parte amministrativa, non ha autonomia rispetto alla struttura amministrativa dell Istituto. Le risorse attratte sono dunque calcolate (sempre escludendo l IVA) sommando i seguenti contributi: - corrispettivo degli ordini inviati da Ditte private o Enti pubblici e protocollati dall Istituto nell anno in oggetto; - proventi relativi all anno in oggetto per collaborazioni con enti pubblici o privati, contratti nazionali o internazionali, commesse (se il periodo della collaborazione non copre tutto l anno, calcolarne la parte che si riferisce all anno in oggetto; per esempio, una collaborazione di euro da Settembre 2006 a Febbraio 2007 compresi deve essere valutata per 8000 euro nel 2006 e 4000 euro nel 2007); - contributi provenienti dall Istituto o da strutture superiori per lo svolgimento delle attività istituzionali del Laboratorio e non già conteggiati nei due punti precedenti. Oggetto della valutazione Punteggio Modalità di attribuzione del punteggio F1 Capacità di attrarre risorse 5 risorse attratte diviso 50000

8 8 di Metodo di calcolo Data una delle tabelle presentate al paragrafo precedente, si calcoli per o- gni voce presente in tabella il punteggio moltiplicando la quantità da valutare (es. il numero di mesi-uomo per la voce A1) per il corrispettivo fattore di voce (0.1 nel caso della voce A1); si esegua poi la somma dei punteggi relativi a tutte le voci della stessa tabella. Tale valore è il punteggio di tabella, cioè la valutazione numerica dell attività del Laboratorio per quanto riguarda l ambito valutato con la tabella stessa Quindi si moltiplichi ogni punteggio di tabella così ottenuto per il corrispondente fattore di tabella (0.5 nel caso della tabella A), e si sommino tutti i valori così ottenuti. Il risultato è il punteggio totale, cioè la valutazione numerica generale dell attività dei Laboratori. 5 Valutazione del processo di consulenza livello di Istituto La valutazione del processo di consulenza dell intero Istituto avviene con una logica bottom-up andando a unificare i singoli dati aggregati provenienti da ogni laboratorio. Verranno quindi calcolati i punteggi relativi ad ogni macrocriterio: 1) Struttura 2) Produttività tecnico-scientifica 3) Qualità 4) Sviluppo delle conoscenze e competenze 5) Prospettive di innovazione 6) Capacità di attrarre risorse La somma dei sei punteggi fornirà infine il valore annuale dell Istituto relativamente al processo di consulenza. Per la sua significatività viene inoltre estrapolato il dato relativo al numero di rapporti tecnici (Tabella: B1+B2) (numero di attività conto tersi) effettuati nel suo complesso da INOA nell esercizio di riferimento. 6 Valutazione del processo di formazione (singolo progetto formativo) 6.1 Aree di formazione INOA La formazione INOA si occupa o intende occuparsi di quattro grandi macroaree di formazione: la formazione post secondaria (tutti i corsi per persone uscite dalla scuola secondaria, sia che si tratti di studenti universitari che di studenti che hanno scelto altri canali formativi) la formazione post laurea la formazione vocazionale o di training (tutta la formazione rivolta allo svolgimento di una determinata professione e che si svolge in un arco ben determinato di tempo) la formazione continua (formazione che segue continuativamente la persona inserita nel mondo del lavoro e che può essere somministrata anche a distanza) 6.2 La valutazione dal punto di vista dell utenza Un modello molto utilizzato nella valutazione della formazione è quello di Kirkpatrick. Si tratta di un modello che abbiamo cercato di adattare alla realtà INOA. Secondo tale modello abbiamo 4 livelli per la valutazione della formazione.

9 9 di Gradimento 2. Apprendimento 3. Trasferimento sul lavoro 4. Risultati di business Le aree di valutazione del modello di Kirkpatrick possono essere così sintetizzate: 1) Gradimento Al primo livello la valutazione consiste nella misurazione della soddisfazione che il programma formativo ha generato nei partecipanti. Si tratta di determinare se mediamente il corso è stato soddisfacente in termini didattici, organizzativi e sociali, tenendo conto anche delle percezioni di utilità e difficoltà da parte dei partecipanti. Reazioni positive sono di importanza critica nel creare motivazione. In questo senso il gradimento influenza anche gli effetti ai livelli successivi (ad esempio a livello di risultati dell apprendimento). Per effettuare la misurazione solitamente si utilizza un questionario con domande chiuse ed aperte, volto a raccogliere informazioni sia quantitative sia qualitative. E fondamentale progettare domande che favoriscano l oggettività delle valutazioni: ad esempio le domande sulla qualità dei docenti devono essere focalizzate sui comportamenti osservabili e non sulla personalità. Il feedback da parte dei partecipanti gioca un ruolo essenziale ed immediato nel processo di controllo e miglioramento della qualità dei corsi di formazione in termini di organizzazione e di contenuti per la semplicità con cui è possibile raccogliere informazioni. 2) Apprendimento Il secondo livello presenta una maggiore complessità rispetto al precedente e considera lo scopo principale della formazione: misurare l apprendimento significa valutare quali conoscenze e capacità sono state apprese. La valutazione a questo livello permette inoltre all azienda di ottenere indicazioni sull efficacia delle metodologie utilizzate per favorire l apprendimento. Generalmente, lo strumento di valutazione consiste nella somministrazione di test pre e post formazione, contenenti domande identiche o equivalenti, al fine di misurare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento. Altre tecniche, basate su test prestazionali, consentono di misurare l apprendimento anche di competenze soft. Queste prime due fasi ben si adattano a tutti i livelli di corso enunciati all'inizio. 3)Trasferimento sul lavoro In questo caso le cose si differenziano a seconda che il corso sia rivolto a persone già occupate o ancora inoccupate. Nella prima situazione l apprendimento degli individui, per portare dei benefici all organizzazione, si deve tradurre in un miglioramento/cambiamento nello svolgimento delle attività operative. Valutare il trasferimento sul lavoro significa determinare quali cambiamenti nel comportamento lavorativo sono derivati dalla formazione, ovvero misurare l effettivo utilizzo nel contesto lavorativo della conoscenza, delle capacità e degli atteggiamenti che sono stati acquisiti durante le attività formative. Non sempre a fronte di un elevato livello di soddisfazione e di apprendimento segue un buon livello di applicazione sul lavoro di quanto appreso. Le variabili che incidono sul trasferimento sono molte, tra cui la qualità del supporto che il partecipante riceve dopo i corsi formativi, specialmente da parte del suo supervisore diretto. Le tecniche di misurazione a questo livello consistono nell osservazione diretta e nell analisi dei ri-

10 10 di 11 sultati sul lavoro. Uno strumento molto diffuso consiste in un assessment prima dell intervento formativo e 3-6 mesi dopo, prestando attenzione ad utilizzare scale di giudizio basate su aspetti comportamentali. I risultati della valutazione della trasferibilità sul lavoro consentono di rivedere e ritarare l intervento formativo per facilitare i cambiamenti di comportamento finalizzati a un miglioramento nelle prestazioni delle risorse formate. Per le persone inoccupate un criterio di interesse potrebbe essere il tasso di occupazione entro 6 mesi dallo svolgimento del corso. 4) Risultati di business Questo quarto livello è specifico solo dei corsi vocazionali o continuativi e non è sempre facile da valutare. Per risultati di business si intende l impatto sull organizzazione in termini di riduzione dei costi, miglioramento dell efficienza, incremento della produzione, riduzione dei tassi di turnover, miglioramento del clima aziendale. 6.3 La valutazione dal punto di vista dell incremento di esposizione del marchio INOA Anche se ovviamente INOA deve essere considerato un marchio atipico, è sicuramente interesse di INOA che sempre più aziende e liberi professionisti entrino in contatto con la nostra attività, in modo che possano in un secondo tempo usufruire del nostro servizio di consulenza verso terzi. In questo senso un primo indicatore è il numero di aziende e liberi professionisti che vengono esposti al nome INOA durante il corso. Tale dato è immediatamente ricavabile dalle liste di iscrizione. Un secondo check è da fare 6 mesi dopo lo svolgimento del corso e prevede un'indagine sulle aziende e liberi professionisti che si sono rivolti a INOA per consulenze dopo il contatto avvenuto in un corso 6.4 La valutazione da un punto di vista economico Due sono gli indicatori interessanti per una valutazione economica. In primo luogo l'ingresso di finanziamenti, sia sotto forma di iscrizioni o di finanziamento da parte di enti. In secondo luogo tramite le commesse giunte grazie a rapporti nati tramite la formazione. 6.5 Tabella riassuntiva A Valutazione utente (coeff. Tab. 0.4) Punteggio Modalità di attribuzione A1 Gradimento 1-10 A2 Apprendimento % risposte esatte A3 Trasferimento sul lavoro 1-10 A4 Risultati di Business 1-10 Confronto fra prima e dopo il corso B Esposizione marchio INOA (coeff. Tab. 0.3) Punteggio Modalità di attribuzione

11 11 di 11 B1 Aziende esposte n. B2 Aziende che hanno contattato INOA n. entro 1 anno dalla fine del corso C Risultato economico (coeff. Tab. 0.15) Punteggio Modalità di attribuzione C1 Finanziamenti esterni al corso C2 Iscrizioni D Risultato economico (coeff. Tab. 0.15) Punteggio Modalità di attribuzione D1 Commesse reperite grazie al progetto formativo I moltiplicatori associati a ciascun indicatore possono variare da progetto a progetto. 7 Valutazione del processo di formazione a livello di Istituto La valutazione del processo di formazione dell intero Istituto avviene con una logica bottom-up andando a unificare i singoli dati aggregati provenienti da ogni progetto formativo. Verranno quindi calcolati i punteggi relativi ad ogni macrocriterio: 1. Valutazione da parte dell utenza 2. Esposizione marchio INOA 3. Risultato economico 4. Capacità di attrarre risorse La somma dei sei punteggi fornirà infine il valore annuale dell Istituto relativamente al processo di formazione.

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Premio di merito Quando studiare ti conviene Premio di merito Quando studiare ti conviene Sommario Sommario 2 Cos è il premio di merito 3 Come si concorre al premio. Prerequisiti 3 Indicatori di valutazione e calcolo del premio 3 (a) Durata del percorso

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Preventivo finanziario Esercizio anno

Preventivo finanziario Esercizio anno Preventivo finanziario Esercizio anno Associazione DLF DISPONIBILITA' FINANZIARIE iniziali Totale disponibilità iniziali (a) ENTRATE E1 ENTRATE DA ATTIVITA' ISTITUZIONALI E11 Settore assistenziale E12

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna P.O.R. Sardegna 2000/2006 - Misura 3.13 - Ricerca e sviluppo tecnologico nelle imprese e territorio - Progetti di ricerca e innovazione al di sotto della soglia de minimis. ELENCO QUESITI RICORRENTI Quali

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

Report di valutazione Fiona Clark_Live

Report di valutazione Fiona Clark_Live Report di valutazione Fiona Clark_Live Analysis Aptitude Generato il: 28-gen-2011 Pagina 2 2005-2009 Saville Consulting. Tutti i diritti riservati. Indice Introduzione al report di valutazione... 3 Attitudine

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso SISTEMA DI VALUTAZIONE PERMANENTE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE E DELLE PERFORMANCE ORGANIZZATIVE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI G.C. N. 15 DEL 9.2.2012 E MODIFICATO

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Elaborazione di una scheda di budget

Elaborazione di una scheda di budget LAUREA MAGISTRALE PREVENZIONE A.A 2005-2006 Elaborazione di una scheda di budget Maria Patrizia Becheroni Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e chirurgia Dipartimento di sanità Pubblica

Dettagli

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997 LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997 Anno legislazione:1997 Oggetto legislazione: promozione della diffusione di strumenti, metodologie e sistemi finalizzati a

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA REGOLAMENTO D ATENEO PER LA STIPULA DEGLI ACCORDI INTERNAZIONALI E L ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA Art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina le modalità di stipula degli accordi internazionali

Dettagli

Nota metodologica sull applicazione del modello per la ripartizione del FFO 2009

Nota metodologica sull applicazione del modello per la ripartizione del FFO 2009 Nota metodologica sull applicazione del modello per la ripartizione del FFO 2009 Di seguito vengono indicati i criteri di calcolo adottati nel 2009 dal MIUR per la ripartizione di fondi destinati agli

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

NORME GENERALI IN MATERIA DI TIROCINIO E ATTIVITÀ FORMATIVE E PROFESSIONALI SOSTITUTIVE DEL TIROCINIO

NORME GENERALI IN MATERIA DI TIROCINIO E ATTIVITÀ FORMATIVE E PROFESSIONALI SOSTITUTIVE DEL TIROCINIO NORME GENERALI IN MATERIA DI TIROCINIO E ATTIVITÀ FORMATIVE E PROFESSIONALI SOSTITUTIVE DEL TIROCINIO Approvate dal Consiglio di Facoltà in data 28 febbraio 2012 Modificate dal Consiglio di Dipartimento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE SERVIZIO DI SEGRETERIA 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE SERVIZIO DI SEGRETERIA 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW ATTIVITÀ...ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 4 RACCOLTA DATI E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONEERRORE. IL SEGNALIBR

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM Monitoraggio Indebitamento Enti Locali e Territoriali e Accesso ai Mercati Rilevazione

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

rendiconto circa la destinazione delle quote del 5 per mille

rendiconto circa la destinazione delle quote del 5 per mille rendiconto circa la destinazione delle quote del 5 per mille Come è noto, l articolo 63-bis del decreto legge indicato in oggetto ha riconosciuto al contribuente, per l anno finanziario 2009 la facoltà

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

INFORMAZIONI UTILI PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE CHE INTENDONO INOLTRARE RICHIESTA DI CONTRIBUTO AL DIPARTIMENTO DELLA

INFORMAZIONI UTILI PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE CHE INTENDONO INOLTRARE RICHIESTA DI CONTRIBUTO AL DIPARTIMENTO DELLA INFORMAZIONI UTILI PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE CHE INTENDONO INOLTRARE RICHIESTA DI CONTRIBUTO AL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE CONTRIBUTI Il Dipartimento può concedere

Dettagli

MASTER di I Livello E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450

MASTER di I Livello E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450 Pagina 1/5 Titolo E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA

Dettagli

MODELLO DI. Livello strategico

MODELLO DI. Livello strategico ALLEGATO II.1 MODELLO DI CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA ELEMENTI MINIMI La Carta della Qualità ha la finalità di esplicitare e comunicare al sistema committente/beneficiari gli impegni che l organismo

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti Dott.ssa Patrizia Castelli Premessa: Il processo di pianificazione della formazione nasce dall esigenza di sviluppare le competenze e le conoscenze

Dettagli

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006 Rapporto dal Questionario Insegnanti Istituto Comprensivo RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006 Progetto Valutazione & Miglioramento (V&M) a.s. 2012/13

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti Regolamento 27 maggio 2008, n.14 Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti volti al miglioramento della produttività e del servizio Art. 1 Oggetto del regolamento 1. Al fine di

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità

Sistema di Gestione per la Qualità MQ 04 Sistema di Gestione per la N. Revisione e data Motivo della modifica Rev, 02 del 03.03.2008 Adeguamento dello scopo Redatto Verificato Approvato RD RD DS 4.0 SCOPO SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO ALLEGATO AL PIANO DELLA PERFORMANCE 2014-2016 Approvato con Decreto del Presidente n. 27

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Procedure di rilevamento dell opinione degli studenti A.A. 2013-2014 Testo aggiornato al

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015

LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015 LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015 LA STRUTTURA DEL RAV 1 Contesto e risorse 2 3 4 5 Esiti Processi Il Processo di Autovalutazione

Dettagli

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 Resoconto di fine evento Il 7 Forum Risk Management in Sanità, svoltosi dal 20 al 23 novembre 2012, si è confermato un appuntamento irrinunciabile,

Dettagli

EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE

EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE Il software Easy Costing è uno strumento per il calcolo dei costi di produzione e per la corretta imputazione degli stessi

Dettagli

EASY SHARE FINANCE S.r.l.

EASY SHARE FINANCE S.r.l. EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE certificata ISO 9001:2000 Sincert - accreditata dalla Regione Lombardia Il software si compone di tre sezioni: 1) Controllo

Dettagli

Documenti per i corsi

Documenti per i corsi Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base Documenti per i corsi inter a ziendali (CI): Corsi interaziendali progr amma di forma zione per i corsi inter a ziendali, controlli

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER ATTIVITA' CONVENZIONALE CONTO TERZI (Art. 1 c. 2 lettera b del Regolamento)

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER ATTIVITA' CONVENZIONALE CONTO TERZI (Art. 1 c. 2 lettera b del Regolamento) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER ATTIVITA' CONVENZIONALE CONTO TERZI (Art. 1 c. 2 lettera b del Regolamento) Parte 1) PROGRAMMA DI RICERCA Codice unico di progetto - CUP:

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Corso di Laurea in Scienze politiche e delle Relazioni

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Scuola di specializzazione per gli insegnanti della

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ENERGY MANAGER

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ENERGY MANAGER SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI Il presente Schema è stato redatto in conformità alle Norme : UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004 Sistemi Valutazione della conformità Requisiti generali

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A. 2015-2016

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A. 2015-2016 MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master in Management della Sostenibilità e del Carbon Footprint si propone di formare figure

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALLEGATO I parametri e i criteri, definiti mediante indicatori quali-quantitativi (nel seguito denominati Indicatori), per il monitoraggio e la valutazione (ex post) dei risultati dell attuazione dei programmi

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE Testo aggiornato al 20 settembre 2013 Decreto ministeriale 26 marzo 2013 Gazzetta Ufficiale 8 agosto 2013, n. 185 Contributo alle spese dovuto dai soggetti pubblici e privati e dalle società scientifiche

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2014 RELAZIONE DELL ORGANO ESECUTIVO AL RENDICONTO DI GESTIONE 2014 Articolo 231

Dettagli

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI L istituzione scolastica Polo Valboite, nell intento di favorire l educazione interculturale e nella convizione che gli scambi internazionali rappresentino una risorsa

Dettagli

Parte 1) Codice unico di progetto - CUP: il Codice unico di progetto - CUP è inserito a cura del Servizio Gestione Rapporti con il Territorio.

Parte 1) Codice unico di progetto - CUP: il Codice unico di progetto - CUP è inserito a cura del Servizio Gestione Rapporti con il Territorio. SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER ATTIVITA' CONVENZIONALE ISTITUZIONALE (Art. 1 c. 2 lettera a) del Regolamento di Ateneo per lo svolgimento di attività convenzionale) Parte 1) Codice unico di progetto - CUP:

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Progetto Future School

Progetto Future School Progetto Future School Agosto 2015 Prof. Luigi Lattanzi Responsabile Ufficio Tecnico IIS A. Di Savoia L Aquila Via Acquasanta 67100 - L'Aquila 1 L area di progetto Il progetto propone una opportunità di

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

Testo aggiornato affisso Prot. 1270 del 29/01/2013 all Albo il 29/01/2013 REGOLAMENTO DEL TIROCINIO

Testo aggiornato affisso Prot. 1270 del 29/01/2013 all Albo il 29/01/2013 REGOLAMENTO DEL TIROCINIO Testo aggiornato affisso Prot. 1270 del 29/01/2013 all Albo il 29/01/2013 REGOLAMENTO DEL TIROCINIO (II Stralcio della bozza di Regolamento degli studenti approvato con delibera del Consiglio Accademico

Dettagli

Autovalutazione di istituto

Autovalutazione di istituto I.C. "Dante Alighieri" - Aulla Autovalutazione di istituto Nel mese di aprile 2015 sono stati somministrati dei questionari in forma anonima per verificare il livello di gradimento del servizio offerto.

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli