Le funzioni e ruolo della banca nel mercato finanziario. Giuseppe Squeo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le funzioni e ruolo della banca nel mercato finanziario. Giuseppe Squeo"

Transcript

1 Le funzioni e ruolo della banca nel mercato finanziario Giuseppe Squeo 1

2 Testo Marco Onado La banca come impresa Il Mulino ( 33) Pescaglini Compendio di Tecnica bancaria De Simone ( 16) (per approfondimenti sulle operazioni bancarie e sulla borsa) Slide delle lezioni di Tecnica Bancaria relative al modulo unico pubblicate sul sito della SEA. 2

3 Capitolo 1 N0 Capitolo 2 Programma da Testo Onado Capitolo 3 (I riquadri: 1,2,3,4,5,6,7,9,12,13 sola lettura 8 obbligatorio - no i riquadri 10 e 11) Capitolo 4 (Paragrafo 6 sola lettura) Capitolo 5 Capitolo 6 (I riquadri 1, 2,3,4,5 e paragrafo 4 sola lettura) Capitolo 7 (No i paragrafi 2.2.2, 3.3, 4.3.3, appendice) (Generalità paragrafo 5,6 e 7) Capitolo 8 Capitolo 9 Capitolo 10 Capitolo 11 La parte in sola lettura sta ad indicare che vanno imparati solo i concetti di base e non anche la formulistica e o le suddivisioni di approfondimento. 3

4 Il ruolo della banca nell economia Interessante, anche se non universalmente condivisa, è l analisi che il Rybczynski effettua della storia dei sistemi finanziari che avrebbero avuto ad oggi una evoluzione imperniata su tre fasi. L orientamento all intermediazione creditizia, per cui, durante la prima fase dell industrializzazione di un sistema economico, gli investimenti tendono ad essere concentrati nelle industrie di base (acciaio), nei trasporti (ferroviari e stradali) e nelle risorse naturali (carbone, petrolio, ferro). Sono le banche a finanziare le iniziative produttive e a selezionare quelle meritevoli. La banca, entrando direttamente nel capitale o con la forza dei crediti concessi, è determinante nelle decisioni di impresa. 4

5 Il ruolo della banca nell economia (2) L orientamento al mercato. Successivamente si affermano i mercati finanziari come strumento di finanziamento delle imprese. E su questi mercati che le imprese cercano oltre al finanziamento del capitale di debito anche quello di rischio. L orientamento alla securitization. In base al quale non solo le aziende si finanziano sui mercati ma questi si evolvono nella logica della securitization, del venture capital e del markert for corporate control. In effetti in quest ultima fase evolutiva le imprese si finanziano cartolarizzando i loro crediti o con la cartolarizzazione degli affidamenti delle banche nei loro confronti. Aumentano le operazioni di venture capital, ma soprattutto si crea e prospera il mercato del controllo delle imprese. 5

6 Il ruolo della banca nell economia (3) In questa ultima ottica si effettuano scalate non solo alle imprese ottime, ma anche a quelle che hanno andamenti economici problematici. Questo nella visione che il premio da pagare per il controllo di una impresa problematica è basso. Una volta acquisito il controllo, con un cambio del management e dei progetti, si rilancia l impresa, che dopo un certo periodo, se il rilancio funziona diventa produttiva e moltiplica il valore delle sue azioni. Questa teoria evoluzionista del finanziamento dell impresa sostanzialmente asserisce una superiorità dei sistemi orientati ai mercati rispetto a quelli orientati all intermediazione. Tale conclusione è assoggettata a critiche in quanto: 6

7 Il ruolo della banca nell economia (4) nei paesi orientati alla securitization (ultimo stadio evolutivo) coesistono più forme di assistenza finanziaria all impresa, con un ruolo molto importante delle banche, soprattutto nei confronti della piccola e media impresa; nel merito della superiorità, la si nega a causa dello shortermism di cui soffre l ottica di mercato. Infatti, gli investitori si preoccupano di massimizzare nell immediato la loro redditività, per cui tendono a modificare il portafoglio in funzione del reddito atteso dalle imprese. Quando un impresa è meno redditizia delle altre tende ad essere abbandonata, con il rischio di ribasso delle quotazioni e quindi del rating. Ciò comporta minore assistenza finanziaria e più alti costi di approvvigionamento dei capitali e grossi rischi nelle fasi congiunturali negative. 7

8 Il ruolo della banca nell economia (5) In un sistema orientato agli intermediari, tra banche ed imprese si instaurano rapporti di lunga durata, per cui le aziende vengono assistite finanziariamente negli investimenti di lungo termine e supportate dalle banche nei momenti di crisi congiunturale o di svolta dell attività aziendale. In un ottica di mercato il ruolo di sostegno all impresa verrebbe dagli investitori di venture capital per favorire il decollo imprenditoriale o il rilancio con il finanziamento degli investimenti di lungo temine. Quanto alle imprese in crisi, grazie, al market for corporate control queste sarebbero ristrutturate e rilanciate. In un ottica di asimmetrie informative i sostenitori della via creditizia avrebbero ragione. La scommessa è nella capacità di rendere il mercato efficiente in termini di veridicità dei prezzi e di informazione completa e pubblica. 8

9 Il market for corporate control Si intende, in senso lato, l insieme delle regole e delle istituzioni che presiedono all allocazione del controllo delle imprese. L acquisizione del potere di controllo da parte del soggetto economico da diritto all uso esclusivo dei fattori produttivi determinando un aumento del costo di sostituzione. L allocazione del controllo capitale fisso è efficiente se la proprietà di controllo: è facilmente sostituibile; partecipa con un alta quota nel finanziare l azienda. Ne deriva che l impresa è efficiente se associa alla mobilità del fattore lavoro quella del controllo dell impresa. Compito del mercato per il controllo dell impresa è quello di agevolare i processi di riallocazione del controllo ogni qual volta ci si discosti dall ottimo. In questa ottica, le banche possono avere tre funzioni: a) valutazione merito creditizio ed erogazione prestiti; b) offerta servizi consulenziali (ricerca controparti, piani ristrutturazione, etc); c) assunzione diretta di partecipazioni. 9

10 Il ruolo della banca nell economia (6) La separazione tra proprietà e controllo, genera un trade-off tra a) certezza del controllo da garantire al controllante e b) evitare che non si generino abusi da controllo che possano ledere i diritti degli altri stakeholders. Poiché i modelli fondamentali di controllo sono le public company (proprietà diffusa) ed il nocciolo duro (azionisti di riferimento), considerando l orientamento dei sistemi finanziari, si possono avere due modelli di controllo: quello a controllo esterno, generalmente a proprietà diffusa, (paesi anglosassoni), ove anche i managers (generalmente i controllanti) possono essere facilmente estromessi con scalate ostili. Affinchè ciò avvenga è necessario che i mercati siano efficienti e le azioni possano circolare nel rispetto dei diritti degli stakeholders; quello a controllo interno, Europa continentale, vede nell opera di mediazione interna la ricerca dell equilibrio del detto trade-off. 10

11 La banca: le funzioni Concessione creditizia Intermediazione creditizia Mobilizzazione risparmio Trasm.ne politica monetaria Banca Monetaria 11

12 La banca: le funzioni (2) Funzione creditizia. Le banche fungono da intermediari tra chi offre e chi richiede denaro. Questo favorisce il risparmio e lo sviluppo economico. In quest ambito molto sono importanti: la funzione di mobilizzazione del risparmio, realizzata con l attività volta a favorire il risparmio degli operatori economici e trovando le giuste soluzioni alle esigenze di liquidità, rischio e redditività dei risparmiatori; la funzione di assistenza alla crescita dell economia con la concessione del credito a breve e medio lungo termine, oppure con la sottoscrizione di azioni delle aziende da sostenere, anche con una funzione di selezione delle migliori iniziative e di rating indiretto, essendo pubblica la notizia dell affidamento. 12

13 La banca: le funzioni (3) Funzione monetaria: per effettuare i numerosi pagamenti l economia usa i contanti in piccole quantità; mentre usa in grande quantità la moneta bancaria cartacea (assegni bancari), elettronica (bancomat) e scritturale (giroconti, bonifici, etc.). Questa funzione è ovviamente legata a quella precedente, poiché la banca, usando i depositi per la concessione di prestiti, accresce la moneta virtuale di sua proprietà grazie al moltiplicatore dei depositi. Analogamente avviene con la concessione di crediti, la cui manifestazione monetaria assumerà forme analoghe a quelle di utilizzo dei depositi. D altronde è molto probabile che la messa a disposizione di questi crediti passi per il c/c. Di fatto la banca non produce moneta ma moltiplica quella raccolta o derivante dal credito concesso. 13

14 La banca: le funzioni (4) Funzione di trasmissione della politica monetaria. La banca poiché svolge contemporaneamente la funzione monetaria e quella creditizia influisce: da un lato sulla determinazione dei tassi sul mercato monetario grazie ad i tassi interbancari; dall altro attraverso i tassi e le condizioni applicate alla clientela attraverso sia nella concessione del credito, sia verso i depositanti nella remunerazione della raccolta, incide sulle decisioni di investimento reale delle imprese e sulle scelte di risparmio e di investimento finanziario dei risparmiatori. In tal modo condiziona l andamento delle variabili obiettivo della politica economica: crescita economica, andamento prezzi, occupazione e bilancia dei pagamenti. 14

15 La banca: le funzioni (5) Funzione di servizi. Il sistema bancario grazie alla sua strutturazione internazionale, alla sua capacità di avere rapporti di clientela che toccano praticamente tutti gli operatori, grazie al suo patrimonio di know-how, è in grado di svolgere una serie importante di servizi alle famiglie, alle imprese ed alle amministrazioni pubbliche. Tali servizi sono sia di tipo tradizionale, sia di tipo innovativo. Sia direttamente collegati alle funzioni monetarie, alla negoziazione di titoli e cambi, sia alle gestioni patrimoniali, sia al collocamento di titoli ed azioni, sia consulenziali, etc. E questa una funzione che sta fortemente crescendo negli ultimi anni in collegamento soprattutto al processo di disintermediazione bancario. 15

16 Il ruolo della banca nel finanziamento dell impresa: mobilizzazione attivo - finanziamento Finanziamento congiunturale. Fase negativa: Crescita crediti. Crescita scorte prod. finiti. smobilizzo Fase positiva. Attivo Imm.ni mat. Imm.ni imm. Imm.ni fin Mat. Prime Semilav. Prod. finiti Titoli Crediti Cassa Altre Passivo Cap. sociale Utili Riserve Fondi Titoli Debiti m-l Debiti breve Debiti comm. Altre Merchant bank Venture capital Advisor (azioni) Advisor(titoli) Finanz.ti m-l Banca comm.le Crescita fatturato. Investimenti di potenziamento. 16

17 Il ruolo della banca nel finanziamento dell impresa (2) L aumento del patrimonio per crescita esterna, può implicare una serie di operazioni tra cui: la ricerca di soci, ove l azienda non è quotata in borsa; il finanziamento diretto dell aumento di capitale. Qui si possono configurare tre ipotesi: partecipazione minoritaria non in partenership; partnership in ambito merchant bank; partenership in ambito venture capital. sottoscrizione immediata per il collocamento sul mercato; favorire il collocamento. 17

18 Il ruolo della banca nel finanziamento dell impresa (3) L indebitamento a medio-lungo termine, all infuori dell indebitamento commerciale, può avvenire o con il ricorso ad una banca o emettendo titoli. In entrambi i casi le banche svolgono un importante ruolo: di finanziamento con mutui, leasing; di advisor, favorendo il collocamento dei titoli sul mercato, anche, se previsto, garantendo la sottoscrizione con intervento diretto; gestendo successivamente le fasi di gestione dell operazione nel pagamento degli interessi e nell estinzione del mutuo. 18

19 Il ruolo della banca nel finanziamento dell impresa (4) Il finanziamento delle necessità a breve che avviene nell ambito della banca commerciale, con tutte le formule previste: smobilizzo crediti (sconto, cartolarizzazione, factoring), riporti, pronti contro termine, anticipi su fattura o merci; intervento nelle operazioni con l estero anticipi, credito documentario, etc. prestazione di credito non per cassa (fideiussione, etc); gestione di tesoreria grazie all utilizzo del c/c; altri servizi alle imprese. 19

20 Il ruolo della banca nel finanziamento dell impresa (5) In un rapporto di lunga durata diventa fondamentale assistere l impresa nei momenti importanti: nuovi investimenti, favorendo nella migliore combinazione possibile il reperimento di capitali di debito o di proprietà; finanziamento dell aumento del fatturato nella fase di crescita dell impresa adeguando la linea di credito; garantire i finanziamenti a costi ragionevoli nelle fasi congiunturali negative: aumenta la giacenza di prodotti finiti poiché le previsioni di vendita ( fatto durante il boom) si rivelano inferiori alle vendite effettive (nella recessione); aumenta il livello dei crediti poiché il mercato è meno liquido. 20

21 Il ruolo della banca nel finanziamento della famiglia Attivo Immobiliz. materiali Immobili Mobili Auto Elettr., Hi Fi, computer Imm. Immateriali Studio Aggiorn. Profess.le Imm.ni finanziarie Azioni, quote, ass.ni Titoli Crediti Depositi Cassa Passivo Patrimonio Indebitamento a m-l Mutuo Pegno Cessione quinto stip. Indebitamento a breve Credito consumo Cambiali Carte di credito Apercredito c/c 21

22 Il ruolo della banca nel finanziamento della famiglia (2) La logica del rapporto banca-famiglia, va inquadrata nell ambito del ciclo di vita della famiglia e delle molteplici necessità di quest ultima con riferimento: alla gestione dello stipendio e delle necessità di sostituzione del contante o della necessaria elasticità di cassa (conto corrente e relativi servizi, monetica, apercredito in c/c); al finanziamento dell acquisto dei mobili al momento del matrimonio o al completamento della casa o rinnovo di arredamento successivamente (cessione quinto, cambiali, credito al consumo, etc.); al finanziamento dell acquisto dell auto (credito al consumo) 22

23 Il ruolo della banca nel finanziamento della famiglia (3) all acquisto dell abitazione, del garage, seconda casa, etc di solito effettuata utilizzando diversi strumenti come il mutuo con ipoteca sugli immobili, cessione quinto stipendio e indebitamento con i parenti; alle spese per lo studio dei figli o per l aggiornamento professionale (cessione quinto, prestito d onore); a importanti spese sanitarie (interventi chirurgici), utilizzando forme di finanziamento a medio termine; elasticità di cassa per gestire con aderenza al bisogno le spese correnti (apercredito in c/c, carte di credito). 23

24 Il ruolo della banca nel finanziamento della famiglia (4) Con riferimento alla capacità di risparmio le esigenze della famiglia sono: gestione della formazione del risparmio (depositi a risparmio, c/c, assicurazione e fondi accumulo); previdenza integrativa per malattie, pensione, disoccupazione, spese improvvise (investimenti redditizi e in grado di proteggere dalla svalutazione); investimento futuro per spese in immobilizzazioni (casa, matrimonio figli, università figli, etc.) che necessitano di investimenti rivolti alla redditività e alla protezione dalla svalutazione; 24

25 Il ruolo della banca nel finanziamento della famiglia (5) gestione dei flussi di cassa con l utilizzo del c/c o per i più giovani o più anziani con il deposito di risparmio ordinario; gestione dei sostituti del contante con l utilizzo di carte di credito e di debito; gestione dei pagamenti delle utenze; assistenza e servizi di negoziazione titoli e valuta; gestione patrimoniale e custodia e amministrazione titoli. 25

26 Definizione di banca La banca si può definire, in ottica aziendalistica, un azienda di produzione che svolge sistematicamente, istituzionalmente e a proprio rischio un attività di intermediazione finanziaria, cioè un attività di conferimento di risorse finanziarie a titolo di credito, utilizzando prevalentemente risorse finanziarie ottenute da terzi a titolo di debito e in parte minore a titolo di capitale proprio. Un ruolo sempre più importante va assumendo l erogazione di servizi sia monetari, sia finanziari, sia consulenziali. In termini normativi il Testo unico bancario all articolo 10 precisa che: 1. La raccolta di risparmio tra il pubblico e l esercizio del credito costituiscono l'attività bancaria. Essa ha carattere d'impresa. 2. L'esercizio dell'attività bancaria è riservato alle banche. 3. Le banche esercitano, oltre all'attività bancaria, ogni altra attività finanziaria, secondo la disciplina propria di ciascuna, nonché attività connesse o strumentali. Sono salve le riserve di attività previste dalla legge. 26

27 Le aree di attività nel sostegno finanziario all economia Merchant banking (banche d affari), realizzazione di investimenti in aziende sotto forma di capitale attraverso l assunzione, la gestione e lo smobilizzo di partecipazioni, prevalentemente di minoranza e di società non quotate in borsa. Investment banking, assiste le imprese nel placement di titoli sia come ideazione dell operazione, sia nella sottoscrizione, sia di distribuzione. Quindi è attivo nel mercato secondario sia nella vendita (broker per conto terzi) che nel trading (compravendita con assunzione del rischio dell operazione). Quindi nelle operazioni di M& A e di corporate finance (apporto/trasformazione del capitale di debito, ad es. cartolarizzazione). Finanziamenti a breve e mediolungo termine. 27

28 Schema delle attività dell investment bank Placement Mercato secondario Investment banking Asset management Corporate leding Corporate finance Quotazione Advisory Merchant banking M & A Acquisition finance Project financing Export finance Securitization Ristrutturazione passivo Leverage buy-out Venture capital Expansion finance Valutazione imprese 28

29 Le aree di attività nel sostegno finanziario all economia (2) L asset management, gestione della ricchezza finanziaria per conto di terzi. In tale ambito il private banking riguarda il detto servizio riservato alla clientela di fascia superiore, anche di natura consulenziale (fiscale, assicurativa, previdenziale, successoria,et.). Sempre in questo campo vanno segnalate le gestioni collettive come i fondi comuni di investimento aperti e le Sicav (società di investimento a capitale variabile) e i fondi pensione. L attività assicurativa, che unitamente alla gestione di fondi comuni e sicav è proibita alle banche; possono, però, partecipare apposite società. 29

30 Schema delle attività di asset management Asset management Private banking Gestioni Gestioni patrimoniali mobiliari Sicav Fondi comuni aperti Fondi pensione Gestioni patrimoniali di fondi 30

IL SISTEMA FINANZIARIO

IL SISTEMA FINANZIARIO IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1 IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I Si propongono nel presente file alcuni esempi di domande estrapolate dagli esami assegnati negli anni accademici precedenti. Lo scopo di tali esemplificazioni non

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

19.4. La riserva di elasticità

19.4. La riserva di elasticità INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

1.4 Le autorità di vigilanza 11 2. 13 2.3 Costi di transazione e liquidità 19 3. 2.5 La redistribuzione dei rischi 28

1.4 Le autorità di vigilanza 11 2. 13 2.3 Costi di transazione e liquidità 19 3. 2.5 La redistribuzione dei rischi 28 Indice Introduzione 1 3 2 1.4 Le autorità di vigilanza 11 2 13 2.3 Costi di transazione e liquidità 19 3 2.5 La redistribuzione dei rischi 28 33 3.1 Le origini della regolamentazione 34 3.3 La disciplina

Dettagli

Il sistema creditizio e le banche. Classe V A

Il sistema creditizio e le banche. Classe V A Il sistema creditizio e le banche Classe V A Il credito è il diritto del creditore, che ha effettuato una prestazione attuale, di ottenere una controprestazione futura. CREDITO INDIRETTO: Trasferimento

Dettagli

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A.

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A. Accordo Quadro Confesercenti nazionale Intesa SanPaolo S.p.A. Data di sottoscrizione: 15 aprile 2002 Validità : annuale Anno 2007: in vigore Art. 1 Intesa SanPaolo e Confesercenti valuteranno congiuntamente

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

I BISOGNI FINANZIARI DELLA DOMANDA

I BISOGNI FINANZIARI DELLA DOMANDA I BISOGNI FINANZIARI DELLA DOMANDA 1 Riferimenti bibliografici Capitolo 12 e capitolo 15 (parti iniziali) 2 I BISOGNI FINANZIARI DEGLI OPERATORI finanziamento investimento consulenza Gestione rischi Il

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Modelli di economicità

Modelli di economicità Modelli di economicità Intermediari orientati alla formazione di un margine di interesse Intermediari orientati alla formazione di un margine da plusvalenze Intermediari orientati alla formazione di un

Dettagli

I processi di finanziamento

I processi di finanziamento I processi di finanziamento 1. pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziamento 2. acquisizione del finanziamento tutte quelle attività volte a reperire, gestire e rimborsare i finanziamenti

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO

RENDICONTO FINANZIARIO RENDICONTO FINANZIARIO IN OTTICA BASILEA 2 1 Utilità del Rendiconto finanziario L utilità del rendiconto finanziario trae motivo dal fatto che non si ha, quasi mai, coincidenza fra gli andamenti economici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

* Il sistema finanziario

* Il sistema finanziario * Il sistema finanziario e le banche Prof.ssa Valeria Roncone 1 *Argomenti chiave: L attività della banca e sue specificità Le funzioni della banca Il Sistema Europeo di Banche Centrali e la Banca Centrale

Dettagli

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione Il sistema delle operazioni tipiche di gestione 1 LA GESTIONE Sistema delle attività svolte sul capitale per la realizzazione della funzione di CREAZIONE DI UTILITÀ propria di ogni azienda Il capitale

Dettagli

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29 00.romaneNadotti:Layout 1 25-09-2009 15:15 Pagina vi Gli Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore In questo volume... Il sito xiii xiv xvi xvii xxiii PARTE I Concetti fondamentali Capitolo 1 Il sistema

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Finanziati e coccolati

Finanziati e coccolati House And Money Il mercato dei finanziamenti Il lungo periodo recessivo ha impattato sul sistema bancario determinando un restringimento delle politiche di credito e quindi una maggiore difficoltà da parte

Dettagli

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii Presentazione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro europeo: concorrenza e

Dettagli

STRUMENTO DESCRIZIONE ASPETTI BANCARI ASPETTI FISCALI

STRUMENTO DESCRIZIONE ASPETTI BANCARI ASPETTI FISCALI Mutuo ( a medio/lungo termine, utilizzato per gli investimenti di immobilizzazioni) È un per immobilizzazioni, come l acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di immobili, impianti e macchinari.

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia ed Amministrazione Aziendale Il Mercato finanziario Anno accademico 2012 / 2013 Valore e Prezzo delle Attività finanziarie

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I servizi di investimento e di pagamento

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I servizi di investimento e di pagamento Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I servizi di investimento e di pagamento I servizi di investimento Prodotti che soddisfano le esigenze di investimento della clientela Raccolta diretta (raccolta

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Garanzia confidi_sezione breve termine

Garanzia confidi_sezione breve termine Garanzia confidi_sezione breve termine Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO CapitaleSviluppo attraverso il servizio di accesso alla garanzia dei confidi offre alle imprese un importante strumento atto

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Economia e Finanza delle. Assicurazioni. Introduzione al corso. Mario Parisi. Università di Macerata Facoltà di Economia

Economia e Finanza delle. Assicurazioni. Introduzione al corso. Mario Parisi. Università di Macerata Facoltà di Economia Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di Economia Mario Parisi Introduzione al corso 1 Inquadramento del corso 1996: Gruppo di ricerca sulle metodologie di analisi, sugli

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS IAS-IFRS E NON PERFORMING LOANS Verona, 9 giugno 2006 I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS Andrea Lionzo Università degli Studi di Verona andrea.lionzo@univr.it 1 Indice 1. I fondamenti

Dettagli

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle COMUNICATO STAMPA Il Consiglio d Amministrazione di Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale approva il nuovo Piano Industriale Triennale 2015 2017 e la Relazione Semestrale al 30 giugno 2015 Roma,

Dettagli

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario 1 Anteprima In questo capitolo analizzeremo i titoli di debito a lungo termine, cioè le obbligazioni.

Dettagli

Classificazione del passivo secondo parametri finanziari

Classificazione del passivo secondo parametri finanziari Classificazione del passivo secondo parametri finanziari Con riferimento ai sistemi aziendali da cui i flussi di ricchezza traggono origine, distinguiamo le FONTI in: Fonti endogene Fonti esogene Nelle

Dettagli

Il factoring tra finanza e servizi

Il factoring tra finanza e servizi in collaborazione con Factorit spa Il factoring tra finanza e servizi Giuseppe Nardone Resp. Sviluppo Affari e Canali e Distributivi Il factoring: definizione Il factoring è oggi il solo prodotto presente

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

PARTE 5: Risparmio, investimento e

PARTE 5: Risparmio, investimento e : Risparmio, investimento e relazioni finanziarie L esistenza di soggetti con un eccesso di spesa sul reddito, ovvero con un eccesso di risparmio sull investimento determina trasferimenti di fondi da chi

Dettagli

FABBISOGNO FINANZIARIO DI GESTIONE Finanziamento BNL Ciclo Produttivo

FABBISOGNO FINANZIARIO DI GESTIONE Finanziamento BNL Ciclo Produttivo FABBISOGNO FINANZIARIO DI GESTIONE Finanziamento BNL Ciclo Produttivo esclusione del settore armamenti, con fatturato annuo fino a 10 Finanziamento a breve termine, con piano di ammortamento e covenant

Dettagli

Regolamento sugli investimenti

Regolamento sugli investimenti FONDAZIONE ABENDROT La Cassa pensioni all insegna della sostenibilità Regolamento sugli investimenti Stato 1.1.2007 Il Consiglio di fondazione della Fondazione Abendrot emana con l accordo della Commissione

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Classificazione degli strumenti finanziari. Giuseppe G. Santorsola 1

Classificazione degli strumenti finanziari. Giuseppe G. Santorsola 1 Classificazione degli strumenti finanziari Giuseppe G. Santorsola 1 Gli strumenti finanziari Esigenze dello scambio di risorse e di finanziamenti Movimentazione di risorse monetarie Trasferimento di risorse

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

Gli equilibri gestionali degli intermediari finanziari

Gli equilibri gestionali degli intermediari finanziari Gli equilibri gestionali degli intermediari finanziari I tre equilibri gestionali Equilibrio reddituale capacità di generare performance positive nel tempo Dipende dalla struttura dei costi e dei ricavi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA 3 Novembre2015 Gli strumenti finanziari Eleonora Isaia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA Le esigenze finanziarie

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Definizioni La banca può essere definita sotto due diversi profili:

Dettagli

Struttura e organizzazione del mercato mobiliare. soggetti funzioni forme organizzative presentazione degli strumenti

Struttura e organizzazione del mercato mobiliare. soggetti funzioni forme organizzative presentazione degli strumenti Struttura e organizzazione del mercato mobiliare soggetti funzioni forme organizzative presentazione degli strumenti Circuiti diretti e circuiti indiretti Mercati finanziari SF Circuito diretto Unità in

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

La finanza e l intraprendere

La finanza e l intraprendere Istituto G. Sommeiller La finanza e l intraprendere Torino, 17 aprile 2015 Intervento: Dr. Giancarlo Somà L origine del fabbisogno finanziario Sfasamento del ciclo economico e del ciclo monetario 17 aprile

Dettagli

Le funzioni della banca. Lezione 1 1

Le funzioni della banca. Lezione 1 1 Le funzioni della banca Lezione 1 1 Le principali funzioni svolte dalle banche sono: Funzione monetaria; Funzione creditizia; Funzione di mobilizzazione del risparmio; Funzione di trasmissione degli impulsi

Dettagli

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi 3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO Gli elementi utili per aprire un attività imprenditoriale Rovigo, 14 maggio 2008 Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi La scelta di intraprendere

Dettagli

SINTESI DELLA POLITICA IN MATERIA DI CONFLITTI DI INTERESSE. Iccrea Banca S.p.A. E DOCUMENTO INFORMATIVO SUGLI INCENTIVI

SINTESI DELLA POLITICA IN MATERIA DI CONFLITTI DI INTERESSE. Iccrea Banca S.p.A. E DOCUMENTO INFORMATIVO SUGLI INCENTIVI SINTESI DELLA POLITICA IN MATERIA DI CONFLITTI DI INTERESSE E DOCUMENTO INFORMATIVO SUGLI INCENTIVI Iccrea Banca S.p.A. SINTESI DELLA POLITICA IN MATERIA DI CONFLITTI DI INTERESSE 1 PREMESSA Iccrea Banca

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

tale processo di creazione e distribuzione del valore viene misurato dai PREZZI DI MERCATO

tale processo di creazione e distribuzione del valore viene misurato dai PREZZI DI MERCATO L IMPRESA: è la cellula vitale del sistema economico opera NEL e PER il mercato, coinvolgendo un consistente numero di soggetti, con i quali intrattiene relazioni ha la funzione di GENERARE e DISTRIBUIRE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone Individuare e accedere alla normativa attività. Gestire il sistema delle

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO I SERVIZI DI INVESTIMENTO Tali investimenti danno origine alla raccolta bancaria indiretta, termine con il quale si identificano alcuni

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

PROPOSTA CONDIZIONI RISERVATE AI VOSTRI ASSOCIATI

PROPOSTA CONDIZIONI RISERVATE AI VOSTRI ASSOCIATI Spettabile ASSOCIAZIONE GIOVANI AVVOCATI MONZA BRIANZA Genova, giugno 2011 PROPOSTA CONDIZIONI RISERVATE AI VOSTRI ASSOCIATI Abbiamo il piacere di presentarvi, con la Presente, le condizioni riservate

Dettagli

Materiali EIF. La struttura finanziaria dell economia. economia. di Daniele Previati. Università degli Studi Roma Tre

Materiali EIF. La struttura finanziaria dell economia. economia. di Daniele Previati. Università degli Studi Roma Tre La struttura finanziaria dell economia economia di Daniele Previati Ricordiamo le relazioni tra sviluppo economia reale e sistema finanziario Economia di baratto..moneta...economia monetaria. separazione

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Relazione illustrativa Il presente decreto del Ministro dell economia e delle finanze, in attuazione di quanto disposto dall articolo 1, commi da 91 a 94, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, stabilisce

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

LA CONSULENZA PROFESSIONALE ESPLETATA DAL DOTTORE COMMERCIALISTA ALLE PMI PER L ACCESSO AL FONDO DI GARANZIA

LA CONSULENZA PROFESSIONALE ESPLETATA DAL DOTTORE COMMERCIALISTA ALLE PMI PER L ACCESSO AL FONDO DI GARANZIA LA CONSULENZA PROFESSIONALE ESPLETATA DAL DOTTORE COMMERCIALISTA ALLE PMI PER L ACCESSO AL FONDO DI GARANZIA Dott. Alberto Ferrara 1 La gestione finanziaria è influenzata principalmente dalle seguenti

Dettagli

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente LA MONETA BANCARIA Banca d Italia AGENDA Le banche e la moneta bancaria Il conto corrente Ancora sul concetto di moneta Insieme di mezzi generalmente accettati come strumento di pagamento: Banconote e

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO 1. PREMESSA. Nell ambito di un impresa è importante la ricerca di 3 equilibri: 1) Reddituale: o capacità dell azienda di stare sul mercato, nel

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Francesca Macioci Ufficio Crediti Associazione Bancaria Italiana Politica di

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Le banche LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO

Le banche LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO Banche Intermediari creditizi non bancari Intermediari della securities industry Assicurazioni LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO Fonte Banca d Italia, Relazione

Dettagli

Finanziamento ordinario a medio/lungo termine

Finanziamento ordinario a medio/lungo termine Finanziamento ordinario a medio/lungo termine Descrizione Finanziamento classico a medio/lungo termine, di durata compresa tra 5 e 10 anni, che consente di programmare l'esborso attraverso rate, normalmente

Dettagli

L a G e s t i o n e d e l l a T e s o r e r i a a z i e n d a l e LCU BROKER. S.r.l. www.lcu.it Via Guelfa 7 40138 Bologna Italy Tel: +39 051 6012303

L a G e s t i o n e d e l l a T e s o r e r i a a z i e n d a l e LCU BROKER. S.r.l. www.lcu.it Via Guelfa 7 40138 Bologna Italy Tel: +39 051 6012303 L a G e s t i o n e d e l l a T e s o r e r i a a z i e n d a l e LCU BROKER S.r.l. www.lcu.it Via Guelfa 7 40138 Bologna Italy Tel: +39 051 6012303 LCU BROKER OBIETTIVI - Diminuire il costo del denaro

Dettagli

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA IL TRATTAMENTO CONTINUATIVO E SISTEMATICO DEL FLUSSO INFORMATIVO CONSENTE L

Dettagli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

CORSO DI FINANZA AZIENDALE CORSO DI FINANZA AZIENDALE presso UNINDUSTRIA TREVISO SERVIZI & FORMAZIONE, Piazza delle Istituzioni 12-31100 Treviso PERCHÉ PARTECIPARE? L obiettivo principale del percorso è formare professionalità in

Dettagli

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Anno scolastico 2013/2014 Programma di Economia Aziendale Classe: 5^ F Mercurio Insegnante: Lino Bartolini Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Le caratteristiche

Dettagli

Coppola Motta Appunti di finanza aziendale: Quesiti Esami 2010-05-10 QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE

Coppola Motta Appunti di finanza aziendale: Quesiti Esami 2010-05-10 QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE I quesiti per la prova scritta sono suddivisi in tre blocchi : 1. A (parte generale) domande a risposta aperta; 2. B (Intervento del Pubblico nell economia)

Dettagli

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua Documento sulla politica di investimento Sommario PREMESSA... OBIETTIVI DELLA POLITICA D INVESTIMENTO... Caratteristiche dei potenziali aderenti...

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie

La tassazione delle attività finanziarie La tassazione delle attività finanziarie Integrazione al libro di testo Le attività finanziarie sono le diverse forme di impiego del capitale, come ad esempio: acquisto di azioni o quote di capitale di

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE Private Equity e Venture Capital Il private equity e il venture capital Anni 80 Con venture capital si definiva l apporto di capitale azionario, da parte di operatori

Dettagli