Introduzione al mercato dei capitali. Econofisica AA 2008/2009
|
|
- Livio Piccolo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Introduzione al mercato dei capitali Econofisica AA 2008/2009
2 Obiettivi del corso Presentare le ipotesi su cui si regge il mercato finanziario; Definire alcuni strumenti che compongono il mercato finanziario; Introdurre alla valutazione e alla gestione di questi strumenti.
3 Argomenti del corso Introduzione al mercato dei capitali La modellizzazione dei dati finanziari Opzioni su azioni ed indici I tassi d interesse e ( derivati sui tassi?) Frontiera efficiente e risk management
4 Esami Gli esami avranno una parte scritta da fare a casa che si ispira agli esercizi svolti in classe DOMANDA: volete portare il vostro portatile o preferite usare l'aula informatica? una parte orale di discussione per verificare la comprensione
5 Testi Le trasparenze NON bastano. Testi consigliati sono: J.C. Hull Options, Futures, and Other Derivatives R. N. Mantegna, H. E. Stanley An Introduction to Econophysics J.-P. Bouchard, M. Potters Theory of Finantial Risks
6 Link utili Wilmott forum Nuclearphinance
7 Programmi utili Octave (clone open source di matlab) R (clone open source di S) Openoffice (clone open source di Office)
8 Introduzione all econofisica Cosa accomuna l economia alla fisica (I)? Grande numero di individui organizzati in sistemi dinamici, volatili, complessi sensibili a vincoli ambientali esterni che evolvono secondo una struttura interna generata dalle relazioni tra individui membri del sistema
9 Introduzione all econofisica Cosa accomuna l economia alla fisica (II)? L approccio sintetico microanalitico. La comprensione del sistema nella sua globalità e dell effetto sul comportamento globale delle singole parti costituenti e delle loro interrelazioni
10 Introduzione all econofisica Alcuni concetti portati dalla fisica all economia Le leggi della natura governano i mercati I valori relativi dei beni materiali sono governati da una legge di equilibrio
11 Introduzione all'econofisica CAVEAT EMPTOR! Un allibratore chiede ad un'ingegnere, ad un fisico ed ad un matematico una formula per calcolare quale cavallo vincerà una corsa. Dopo un pò di tempo i tre tornano indietro coi risultati. L'ingegnere dice Il problema è troppo complesso, non si può risolvere. Il matematico dice ho dimostrato che la soluzione è unica. Il fisico dice ho risolto tutto nell'approssimazione di cavallo sferico
12 Orientarsi nel mondo della finanza Perché il sistema finanziario? Come è fatto il sistema? Quali sono gli strumenti? Quali sono le possibili posizioni?
13 Il ruolo del sistema finanziario Motivazione (I) Permettere lo scambio di contratti e servizi con lo scopo di desincronizzare i flussi in entrata e i flussi in uscita degli agenti finanziari 7 Income Consumption 0 Row 5 Row 6 Row 7 Row 8 Row 9 Row 10 Row 11 Row 12 Row 13 Row 14
14 Il ruolo del sistema finanziario Motivazione (II) Perchè desincronizzare? I flussi in entrata sono discreti (es. stipendio) I flussi in uscita sono continui (es. alimentazione) I flussi in uscita devono garantire uno standard della qualità di vita verosimilmente costante anche quando i flussi in uscita sono scarsi e/o nulli
15 Il ruolo del sistema finanziario Le dimensioni (I) Dimensione tempo Gli strumenti del sistema finanziario per desincronizzare i flussi di un agente devono far coincidere quelli dei diversi agenti in termini di Quantità Scadenze Liquidità Domanda = Offerta
16 Il ruolo del sistema finanziario Le dimensioni (II) Dimensione rischio Incertezza del futuro Desiderio di garantirsi un livello di consumption costante Gli strumenti del sistema finanziario devono garantire Diversificazione per ridurre il rischio Assicurazione, fornendo strumenti di copertura dai rischi impliciti in altri strumenti Domanda = Offerta & Completezza del mercato
17 Gli strumenti (1) : il denaro Il denaro sostituisce i vari beni e servizi sottostanti in uno scambio (sistema dei prezzi), facilitando gli scambi immediati Il denaro facilita la gestione delle promesse nel tempo: pagare oggi per avere poi, avere oggi per pagare poi, accordarsi oggi su un prezzo futuro per uno scambio futuro C e un prezzo per il tempo che passa: un uovo oggi (certo) vale più di un uovo domani (inutilizzabile oggi e a volte incerto)
18 I flussi di denaro nel mondo della finanza Banche commerciali e di investimento prestiti Mercati finanziari tasso ufficiale di sconto, moneta, obbligazioni statali Tesoro, Banca Centrale (BCE, FED) depositi Famiglie e Imprese (Società) Assicurazioni obbligazioni di società azioni
19 Le sorgenti di finanziamento per le famiglie Una famiglia chiede denaro a: Prestiti Personali (individui) Banche commerciali (e società di credito personale) Es.: una famiglia vuole una casa nuova che costa 100, che non ha. Può però contare su un reddito costante di 10 all anno, che in parte consuma. Chiede ad altre persone (parenti, amici) Chiede ad una banca un mutuo: un prestito di 100 al 5% annuo (composto), dopo 20 anni ripaga prestito e interessi (usando come garanzia sul debito un ipoteca sulla stessa casa) Es.: un individuo vuole un oggetto che costa 10, che ora non ha. Può usare una carta di credito e pagare a fine mese con gli interessi
20 Le sorgenti di finanziamento per le imprese Una impresa chiede denaro a: Banche commerciali Mercato obbligazionario Mercato azionario Es.: un impresa vuole uno stabilimento che costa 100 e rende 20 all anno, ma non ha 100. Senza il prestito non potrebbe crescere. Chiede ad una banca un prestito di 100 al 5% annuo (non composto), dopo 20 anni ripaga prestito e interessi ( ) e va in utile Emette un obbligazione: valore 100, cedola 10, scadenza 10 anni Divide il suo capitale in azioni (appartenenti ai proprietari), poi aumenta il capitale emettendo altre azioni sul mercato
21 Le assicurazioni e l incertezza (rischio) Garantirsi da una spesa incerta futura con una spesa certa immediata Assicurazioni Es.: un individuo vuole garantirsi dalla possibilità di subire un danno Stipula con un assicurazione una polizza danni pagando subito un premio. Se il danno non si verifica, perde il premio. Se il danno si verifica, perde il premio ma non paga il danno Es.: un individuo vuole garantirsi una pensione certa tra 20 anni Stipula con un assicurazione una polizza vita (caso vita). Paga subito un premio e tra 20 anni comincerà a ricevere pagamenti periodici fino alla sua morte. L assicurazione investe il premio nel mercato obbligazionario La più grossa struttura assicurativa in Italia e l INPS:
22 Le banche commerciali Hanno come clienti famiglie e imprese Raccolgono capitali sotto forma di depositi Distribuiscono capitali sotto forma di prestiti Lucrano sulla differenza di interessi tra depositi e prestiti Lucrano sulle commissioni e sui servizi (tenuta conto corrente e conto titoli, Bancomat, cambi, bonifici, distribuzioni prodotti finanziari) Nel dopoguerra in Italia è stata creata una banca industriale, Mediobanca, per il finanzamento a medio termine alle sole imprese. Le altre banche dovevano essere solo commerciali.
23 Le banche di investimento (o d affari o merchant bank ) (2007/8) Non hanno sportelli, non si basano su depositi/prestiti assistono le società nella quotazione in borsa allocano le obbligazioni per una società (underwriting) seguono le procedure di fusione e acquisizione (M&A) organizzano transazioni OTC di obbligazioni e derivati fanno compravendita di titoli (azioni) per proprio conto progettano nuovi strumenti finanziari (derivati) I giganti storici americani: Merril Lynch, Morgan Stanley, Salomon Brothers, Goldman Sachs, Lehman. Negli USA le banche commerciali e di investimento erano separate (Glass-Steagall). In Italia, Mediobanca aveva anche funzioni di merchant bank. Ora le banche di investimento sono molte.
24 Le banche di investimento (o d affari o merchant bank ) (2009) Non hanno sportelli, non si basano su depositi/prestiti assistono le società nella quotazione in borsa allocano le obbligazioni per una società (underwriting) seguono le procedure di fusione e acquisizione (M&A) organizzano transazioni OTC di obbligazioni e derivati fanno compravendita di titoli (azioni) per proprio conto progettano nuovi strumenti finanziari (derivati) I giganti storici americani: Merril Lynch ( in BoA), Morgan Stanley (traditional), Goldman Sachs (traditional), Lehman (fallita 600G$). In Italia, Mediobanca aveva anche funzioni di merchant bank. Ora le banche di investimento sono molte.
25 Le banche centrali (1) Immettono o distruggono moneta Prestano alle altre banche (tasso ufficiale di sconto) Emettono (e ricomprano) obbligazioni statali a varie scadenze per conto del governo, definendo la struttura del debito pubblico Nei sistemi occidentali sono indipendenti dal governo ma non possono rifiutare l emissione di obbligazioni (debito pubblico)
26 Le banche centrali (2) Strumenti monetari delle banche centrali Tassi bassi a breve (o immissione di moneta) facilità di credito, espansione e riduzione della disoccupazione Tassi alti a breve: contrazione e riduzione dell inflazione Come fanno? Main refinancing rate (federal fund rate): Marginal lending rate Deposit rate Prezzi delle obbligazioni a scadenze lunghe (cedole): controllo sul costo dei mutui per le famiglie e su parte dei debiti delle imprese con Open Market Operations
27 Banche centrali (3) Sistema europeo (BCE +Banche Centrali Nazionali) Obiettivo: stabilità dei prezzi.
28 Banche centrali (4) Sistema americano FED (Board of Governors + 12 Federal Reserve Banks) Obiettivi: stabilità dei prezzi, crescita
29 Gli strumenti (1) Alcuni esempi Comparto Equity Azioni Indici azionari Fondi azionari ed ETF Futures su Opzioni su
30 Gli strumenti (2) Alcuni esempi Comparto Interest (obbligazione governative) Zero Coupon Obbligazioni a tasso fisso (Fixed Income) Obbligazioni a tasso variabile (Floating) Titoli indicizzati semplici Titoli indicizzati complessi Futures su Opzioni su Interest rate swap
31 Gli strumenti (3) Alcuni esempi Comparto Credit Obbligazioni corporate Credit linked notes Derivati sul credito Credit Default Swap
32 Gli strumenti (4) Comparto Currency Futures su Opzioni su Currency swap Comparto commodity Commodity fisica Futures su Opzioni su Commodity swap ETC
33 Lo strumento finanziario del prestito: l obbligazione La forma più semplice niente cedole= =zero coupon bond Comprare un obbligazione significa: prestare C 0 all interesse istantaneo r per un tempo T per ottenere alla fine C T =C 0 e r T C 0 Es.: i BOT al 10%: si presta 90.5 per 1Y riavere 100 a scadenza
34 Lo strumento finanziario della proprietà: l azione (1) Un azione (stock) conferisce un diritto di proprietà su di una società (condiviso con gli altri azionisti) Si può partecipare alla gestione dell impresa, durante le assemblee dei soci
35 Lo strumento finanziario della proprietà: l azione (2) Se l impresa fallisce per debiti, non si risponde con il proprio capitale: un azione non può avere valore negativo Sono un contratto anonimo (indicato solo il nome della società emittente ed il valore nominale)
36 Lo strumento finanziario della proprietà: l azione (3) I soci di una società versano un capitale ed emettono titoli di proprietà (azioni) che rappresentano frazioni di capitale (valore nominale) La società investe il capitale e fa utili L assemblea dei soci decide quale parte di questi utili è reinvestita e quale parte è distribuita ai soci come dividendo sull azione
37 Lo strumento finanziario della proprietà: l azione (4) I dividendi ed il valore di un azione Le azioni sono come obbligazioni con cedole incerte Le azioni hanno anche un valore intrinseco: il prezzo di un azione riflette le aspettative sugli utili futuri. Anche non distribuendo dividendi una società in crescita può remunerare i soci col valore crescente delle sue azioni.
38 Gli indici azionari (1) Esempio: In un mercato ci sono 2 diverse azioni scambiate, S 1 e S 2. S 1 ha valore nominale 10 e ce ne sono 15, solo 8 sono però mediamente comprabili S 2 ha valore nominale 20 e ce ne sono 25, solo 10 sono mediamente comprabili Nel mercato c è quindi un valore nominale di 15*10+25*20=650
39 Gli indici azionari (2) Il valore di mercato di S 1 e S 2 cambia nel tempo t Si può formare degli indici media pesata dei prezzi del mercato capitalization-weighed o market valueweighed come NASDAQ e CAC40 I(t)=(150/650) S 1 (t)+(500/650) S 2 (t) price-weigthed come DJIA I t =S 1 t S 2 t Nota: non tengono conto di split, merge,delisting
40 Gli indici azionari (3) Esempi il MIB30 è l indice azionario della Borsa Italiana costruito con i 30 titoli a maggiore capitalizzazione S&P MIB è l'indice dei principali 40 titoli dal 20/09/2003 che è circa market-value La loro composizione viene periodicamente aggiornata. Gli indici possono essere a volte scambiati come azioni (ETF)
41 Formazione dei mercati finanziari (1) Un obbligazione (bond) comprata direttamente da una società (corporate bond) o dal Governo (government bond) può essere rivenduta a terzi. Si crea così un mercato obbligazionario. L obbligazione potrà passare di mano fino al suo rimborso.
42 Formazione dei mercati finanziari (2) Un azione (stock) comprata direttamente da una società può essere rivenduta a terzi. Si crea così un mercato azionario. L azione potrà passare di mano fino allo scioglimento dell impresa o al ritiro dell azione stessa.
43 Formazione dei mercati finanziari (3) Un obbligazione, come un azione, oltre al suo valore ha quindi un prezzo di mercato, che varia continuamente Esistono per le obbligazioni e le azioni dei mercati regolamentati: le borse valori. Obbligazioni e azioni scambiate fuori da questi mercati sono dette essere scambiate over the counter (OTC), cioè sul banco
44 Le borse azionarie (stock exchange) Una borsa valori è di solito una società privata Opera come intermediario negli scambi di azioni o obbligazioni (ma anche contratti su beni o contratti derivati). Cerca di trovare compratori per ogni offerta e venditori per ogni richiesta. Una compravendita in borsa non è in realtà fatta tra un compratore ed un venditore, ma tra compratore e borsa e tra venditore e borsa Forma i prezzi da domanda e offerta e li rende pubblici. Fa in modo che tutti gli scambi avvengano in maniera regolare, garantendo che i contratti siano onorati La Borsa di Milano è controllata da banche italiane: tratta azioni, obbligazioni, future e opzioni
45 Il forward L archetipo del contratto derivato moderno E un contratto finanziario basato sullo scambio di un bene sottostante che è anche oggetto di trattazione su un mercato. E quindi un contratto derivato. E' trattato OTC. Al tempo t=0 ci si scambia una promessa. Al tempo t=t si scambia del denaro per il bene. E quindi un contratto a termine.
46 Future, Opzioni e Swap Trattati in un mercato regolamentato Future: è l'obbligo di comprare/vendere un certo asset ad un certo prezzo in un certa data Opzione: è la possibilità di comprare/vendere un certo asset ad un certo prezzo in un certa data Swap: è l'obbligo di scambiare due flussi di cassa in una certa data
47 Altri mercati finanziari Mercati per le obbligazioni Le borse merci (CME) Le borse future (CBOT, LIFFE) Le borse per le opzioni (CBOE) Chicago Board of Trade Chicago Board Option Exchange In italia i derivati vengono trattati all'idem
48 Trattative: la formazione dei prezzi Quali sono i modi per determinare un prezzo? Quali sono i modi per attribuire il costo di ingresso in un contratto? 1. Mano invisibile: sporchi, maledetti e subito. 2. Aspettazione: entra in gioco un futuro incerto. 3. Arbitraggio: il mare è pieno di squali.
49 La mano invisibile Un bene è scambiato in un mercato, dove è trattato in denaro. Domande ed offerte si incontrano, e formano un prezzo. Questo prezzo può variare nel tempo, ma in ogni istante è il miglior prezzo possibile (per es. perché tutte le informazioni sul bene ottenibili in quell istante sono contenute nel prezzo: ipotesi del mercato efficiente di E.Fama). E come se una mano invisibile regolasse il mercato, che nonostante fluttui, trova istante per istante il prezzo più corretto Il mercato sceglie anche i tassi di interesse per le varie scadenze
50 Aspettazione (1) Alice propone a Bob di lanciare una moneta. Se viene testa Alice dà 1 a Bob Se viene croce non gli dà nulla Alice non vuole né perdere né vincere con B (gioco equo). Quanto deve far pagare Alice una puntata a Bob nell incertezza del futuro?
51 Aspettazione (2) Soluzione: Alice e Bob si aspettano che in media Bob vinca la metà delle volte (dopo 1000 turni Bob avrà vinto circa 500). trovano giusto che B paghi 1/2 per ogni turno (dopo 1000 turni avrà Alice avuto 500 ed avrà pagato circa 500). Se non si usa questo prezzo, alla lunga uno dei due si arricchirà a spese dell altro.
52 Aspettazione (3) E il ragionamento che usano le assicurazioni per trovare il premio da far pagare all assicurato. E un ragionamento che funziona in un rapporto uno a molti, o per transazioni tra A e B ripetute molte volte
53 L arbitraggio (1) vendere quello che costa troppo (anche se non lo si ha), comprare quello che costa troppo poco (anche se si devono prendere a prestito i soldi), (senza mai metterci soldi propri). e mettersi ad aspettare sul bordo del fiume. SENZA RISCHIO
54 L arbitraggio (2) vendere oggi a tanto (anche quello che non si ha, ossia vendere allo scoperto) incassando oggi consegnando il bene domani a meno l operatore assume oggi una posizione corta (short) è un operazioni a pronti
55 L arbitraggio (3) comprare a poco pagando oggi ricevendo il bene oggi vendeno domani a tanto l operatore assume oggi una posizione lunga (long). è un operazioni a pronti.
56 Prezzare un forward (1) Contratto di vendita: Alice si accorda con Bob per vendere 1 tonnellata di grano, tra 1 anno da oggi. Il prezzo del grano è deciso oggi a t=0, lo scambio denaro-grano avviene tra 1 anno a T=1Y. Problema: qual'è il giusto prezzo P del forward?
57 Prezzare un forward (2) Il costo attuale del grano è S 0 =100. Se il prezzo forward è 100 le possibili posizioni fra un anno sono: prezzo grano stipulato oggi prezzo grano tra 1 anno posizione di Alice posizione di Bob
58 Prezzare un forward (3) Le due parti sono incerte nella stessa maniera circa il prezzo del grano nel futuro. Ognuna delle due parti vuole difendersi (coprirsi) dal rischio di variazioni sfavorevoli a se stessa del prezzo del grano. Entrando nel contratto di acquisto o vendita, ognuna delle due parti accetta lo stesso rischio dell altra, in maniera simmetrica.
59 Prezzare un forward (4) Il contratto è una compravendita di merce L ingresso nel forward (=la promessa) costa zero Il prezzo del grano ad un anno (S T prezzo forward) non è zero ma non è conosciuto mentre il prezzo attuale è (S 0 prezzo spot) conosciuto
60 Prezzare un forward (5) Soluzione al problema del forward. niente costi S 0 è il prezzo del grano ora a t=0 r è il tasso d interesse (comune a tutti) T è il tempo alla scadenza il prezzo forward del grano è F =S 0 e r T Cosa succederebbe con altri valori?
61 Prezzare un forward (6) Strategie di arbitraggio: troppo Se l'aquirente Bob quota il forward a F+E, allora il venditore Alice vende a Bob un forward al prezzo F+E (va short), prende in prestito S 0 al tasso r (dovrà rendere S 0 e rt ), compra con S 0 subito il grano (va long). Dopo un anno Alice consegna a Bob il grano, riceve S 0 e rt +E da Bob, rimborsa con S 0 e rt il prestito ricevuto, lucra E.
62 Prezzare un forward (7) Strategie di arbitraggio: poco Se l'aquirente Bob quota il forward a F-E, allora il venditore Alice diventa aquirente compra da Bob un forward al prezzo F-E, vende subito il grano a S 0 con consegna fra 1 anno, (sempre possibile?) investe S 0 al tasso r. Dopo un anno Alice riceve S 0 e rt, compra da Bob a F-E=S 0 e rt -E il grano, consegna il grano, lucra E.
63 Prezzare un forward (8) Note sull'arbitraggio Deve essere possibile la vendita allo scoperto. Altrimenti si può prendere in prestito del grano o magari lo si ha già: questo non è legato ad un tasso di interesse (es.: azioni)
64 Prezzare un forward (9) Note sull'arbitraggio Se non è possibile la vendita allo scoperto basta che il sottostante asset sia considerato da molti come oggetto di investimento e che quindi ci siano delle persone che lo abbiano e lo possano vendere e poi vogliano ricomprarlo. Se non vale neanche ciò F S 0 e r T
65 Prezzare un forward (9) Note sull'arbitraggio Se è Alice a fare la quotazione sbagliata, Bob può seguire le stesse strategie. Se esistono dei prezzi sbagliati, gli arbitraggisti le sfrutteranno: porteranno così i prezzi alla condizione ottimale di assenza di possibiltà di arbitraggio. L arbitraggio è senza rischio
66 Prezzare un future (1) Il future è un forward che può essere comprato e venduto in un mercato regolamentato, con maggiore sicurezza del forward (sistema dei margini e leva finanziaria) E scambiato dal 1848 al Chicago Board of Trade.
67 Prezzare un future (2) copertura dal rischio e speculazione Inventato durante la guerra civile americana, per bloccare il prezzo delle provvigioni all esercito (copertura) Verso la fine della guerra, si svilupparono delle scommesse direzionali (speculazione) Corner e contromisure Margini
68 Prezzare un future (3) Il sottostante può essere merce o bene finanziario Future su grano, metalli Future su obbligazioni (BTP, T-bond, Bund) Future su indici di borsa (FIB30,miniFIB) Future su valute Future sui tassi di interesse (eurodollari) Si vedranno derivati su derivati: opzioni su future su btp
69 Prezzare un future (4) Il margine Compriamo 1 future su oro (100 once) per l'acquisto a 400 $/oncia il valore del contratto è $ dobbiamo depositare 2000$ di margine (initial margin), una specie di deposito cauzionale
70 Prezzare un future (5) Il margine il prezzo del'oro scende a 397 $/oncia abbiamo perso 3*100$ il margine è ora 1700$ (marking to market) poiché i 300$ vengono dati a chi è short analogamente se l'oro sale
71 Prezzare un future (6) Qual'è il prezzo di un future alla sua creazione? Approsimativamente quello di un forward ma se il sottostante è fortemente correlato con il tasso r che varia nel tempo allora chi è long guadagna due volte se il prezzo sale: guadagna dal margine che gli viene dato guadagna dagli interessi sul margine Più attrattivo del forward => più caro
72 Prezzare un future (7) Qual'è il prezzo di un future dopo la sua creazione? Dall'esempio fatto sui margini si vede che approsimativamente vale la differenza fra il prezzo attuale ed il prezzo concordato all'atto della sua creazione.
73 Derivati e Risk Management (1) Tre tipi di uso del future Copertura (hedging) contro le oscillazioni in salita o discesa del sottostante: copertura avversione al rischio Sfruttare le possibilità di arbitraggio (arbitrage) sul disallineamento dei prezzi nel tempo: indifferenza al rischio Scommesse (speculate) direzionali con leva finanziaria (leverage). Si può speculare su grandi quantità di sottostante senza possederlo: assunzione di rischio
74 Swap (1) Vediamo un Interest Rate Swap (IRS). Alice (propenso al rischio) vuole indebitarsi a tasso variabile. Gli fanno 12% fisso o Libor+1% variabile. Bob (contrario al rischio) vuole indebitarsi a tasso fisso. Gli fanno 14% fisso o Libor+2% variabile ( ergo meno affidabile di Alice!). Vogliono tutti e due lo stesso prestito P. LIBOR= London Interbank Offered Rate
75 Swap (2) Entrando nello swap, Alice prende a prestito sul mercato P al 12% che presta a Bob al 13%, prende a prestito da Bob P a Libor+1.5%. Bob prende a prestito P sul mercato a Libor+2%, riceve in prestito da Alice P al 13% e presta P ad Alice a Libor+1.5%. Alla scadenza Alice ottiene P a Libor+0.5 (-12%+13%-Libor-1.5%) e Bob ottiene P al 13.50% (-Libor-2%-13%+Libor+1.5%)
76 Swap (3) Si scambia solo l interesse da pagare su un debito, non il capitale. Chi paga a tasso fisso pagherà a tasso variabile e viceversa. Tutt e due le parti ricavano vantaggio. Costo d ingresso zero, tasso fisso detto swap rate. Problema: qual'è il prezzo di un contratto IRS dopo che è stato firmato?
77 Prezzare un opzione.. (1) Vendita di una CALL europea: Alice si accorda con Bob per avere il diritto di comprare 1 azione che oggi vale S tra T=1 anno da oggi ad un prezzo K (strike) (anche molto diverso da S) Alice compra un diritto, non una merce: potrà comprare ma, se vuole, potrà anche non comprare. Paga un prezzo per questo diritto il premio C dell opzione.
78 Prezzare un opzione.. (2) Vendita di una CALL europea: Alice si accorda con Bob per avere il diritto di comprare 1 azione che oggi vale S tra T=1 anno da oggi ad un prezzo K (strike) Problema: qual'è il giusto prezzo c della CALL?
79 Prezzare un'opzione.. (3) Il costo attuale del'azione è S 0 =100. Lo strike K=120. Le possibili posizioni fra un anno sono: prezzo oggi prezzo fra un anno posizione di Alice posizione di Bob c -c c-30 c
80 Prezzare un opzione.. (4) Le due parti sono incerte nella stessa maniera circa il prezzo dell'azione. Entrando nel contratto di acquisto o vendita, le due parti non hanno lo stesso rischio, la posizione è asimmetrica: il possibile guadagno di Alice è illimitato mentre la perdita è limitata (per Bob è l'opposto). Per questo il prezzo è più difficile da ottenere però...
81 Prezzare un'opzione.. (5) Strategie di arbitraggio: troppo Se il venditore Bob quota l'opzione a c > S 0, allora Alice diventa venditore compra un'azione a S 0, vende una call a c ottenendo c-s 0. Dopo un anno Alice se S T > K, consegna l'azione e guadagna K+(c- S 0 )>K se S T < K, vende l'azione a S T e guadagna S T +(c-s 0 )>0
82 Prezzare un'opzione.. (6) Strategie di arbitraggio: poco Se l'opzione quota a c < S 0 -K exp(- r T), allora l'aquirente Alice compra da Bob una call a c, vende subito l'azione a S 0 con consegna fra 1 anno, investe S 0 -c al tasso r. Dopo un anno Alice riceve (S 0 -c) e rt, se S T <K il portafoglio vale (S 0 -c) e rt -S T >K-S T >0 se S T >K il portafoglio vale (S 0 -c) e rt +(S T -K)-S T >0
83 Prezzare un'opzione.. (7) Poco in un altro modo Compariamo i due portafogli A) 1 call e contanti per K exp(-rt), B) 1 azione Dopo un'anno B) vale S T, il valore del'azione a T A) vale max( S T,K) perché i contanti investiti sono diventati K se S T <K il portafoglio vale solo K se S T >K il portafoglio vale S T >K Quindi c+k exp(-r T) S 0
84 Prezzare un opzione.. (8) Vendita di una PUT europea: Alice si accorda con Bob per avere il diritto di vendere 1 azione che oggi vale S tra T=1 anno da oggi ad un prezzo K (strike) Problema: qual'è il giusto prezzo p della PUT?
85 Prezzare un'opzione.. (9) Poco di una PUT Compariamo i due portafogli C) 1 put e lunghi di 1 azione, D) contanti per K exp(-rt) Dopo un'anno D) vale K C) vale max( S T,K) perché se S T <K esercito la put ed il portafoglio vale K se S T >K non esercito la put ed il portafoglio vale S T >K Quindi p+s 0 K exp(-r T)
86 Prezzare un'opzione.. (10) Esercizio: prezzo minimo di una PUT Mostrare che p K exp(-r T)
87 Prezzare un'opzione.. (11) PUT-CALL parity I due portafogli A) 1 call e contanti per K exp(-rt), C) 1 put e lunghi di 1 azione, Dopo un'anno valgono max( S T,K) Quindi p+s 0 = c+ K exp(-r T) ESEMPIO FONDAMENTALE DELLA TECNICA DEL PORTAFOGLIO DI REPLICA!
88 Prezzare altri derivati (1) Esempio fondamentale per il portafoglio di replica Nel 1986 la Standard Oil emise dei bond strutturato: alla scadenza ripagava il capitale senza intersessi più 0,17 *min( max( 0, P -25$), 15$) dove P è il Prezzo del barile alla scadenza. Domanda: qual'e' il prezzo?
89 Prezzare altri derivati (2) Esempio fondamentale per il portafoglio di replica Il prezzo? Usiamo il portafoglio di replica Il payoff dell'obbligazione si può replicare con 1) zero coupon bond con r=0 2) lungo su 0.17 call sul barile con strike a K=25$ 3) corto su 0,17 call sul barile con strike a K=40$
90 Prezzare altri derivati (3) Esempio interessante GEITHNER PUT (2009) Step 1: If a bank has a pool of residential mortgages with $100 face value that it is seeking to divest, the bank would approach the FDIC (Federal Deposit Insurance Corporation) Step 2: The FDIC would determine, according to the above process, that they would be willing to leverage the pool at a 6-to-1 debt-to-equity ratio (non recourse loan). Step 3: The pool would then be auctioned by the FDIC. The highest bid K from the private sector would be the winner and would form a Public-Private Investment Fund to purchase the pool of mortgages.
91 Prezzare altri derivati (4) Esempio interessante GEITHNER PUT (2009) Step 4: Of this K purchase price, the FDIC would provide guarantees for 6/7*K of financing, leaving K/7 of equity. Step 5: The Treasury would then provide 50% of the equity funding required on a side-by-side basis with the investor. Step 6: The private investor would then manage the servicing of the asset pool and the timing of its disposition on an ongoing basis using asset managers approved and subject to oversight by the FDIC.
92 Prezzare altri derivati (5) Esempio interessante GEITHNER PUT (2009) Le parole chiavi sono non recourse loan ossia non ripagabile... Il precedente processo è equivalente per l'investitore privato ad un guadagno di E= S K S K 1 K S K S 7 E=S K 6 K S K S =S K 6 Put K 7 7 se si assume per semplicita' che nel caso di perdite queste vengano divise equamente fra presito ed investimento.
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Alcuni strumenti finanziari particolari Alcuni strumenti proposti nel panorama internazionale Gli strumenti ai quali faremo riferimento sono: i financial
Fronteggiamento dei rischi della gestione
Fronteggiamento dei rischi della gestione Prevenzione (rischi specifici) Impedire che un determinato evento si manifesti o limitare le conseguenze negative Assicurazione (rischi specifici) Trasferimento
GLI STRUMENTI DERIVATI. Giuseppe G. Santorsola EIF 1
GLI STRUMENTI DERIVATI Giuseppe G. Santorsola EIF 1 Gli strumenti derivati Sono strumenti finanziari la cui esistenza e valutazione dipendono dal valore di un'altra attività chiamata sottostante che può
Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni
Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni A.A. 2008-2009 20 maggio 2009 Agenda I contratti Swap Definizione Gli Interest Rate Swap Il mercato degli Swap Convenienza economica e finalità Le opzioni
Gli strumenti derivati
Gli strumenti derivati EMM A - Lezione 6 Prof. C. Schena Università dell Insubria 1 Gli strumenti derivati Derivati perché il loro valore deriva da quello di altre attività dette beni/attività sottostanti
I contratti finanziari. Corso di Economia degli Intermediari Finanziari
I contratti finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Definizioni I contratti finanziari-detti anche attività finanziarie e strumenti finanziari-sono beni intangibili che costituiscono
Strumenti derivati. Strumenti finanziari il cui valore dipende dall andamento del prezzo di un attività sottostante Attività sottostanti:
Strumenti derivati Strumenti finanziari il cui valore dipende dall andamento del prezzo di un attività sottostante Attività sottostanti: attività finanziarie (tassi d interesse, indici azionari, valute,
Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004
Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale c Carmine Trecroci 2004 1 Tassi di cambio a pronti e a termine transazioni con consegna o regolamento immediati tasso di cambio a pronti (SR, spot exchange
I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014
I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS Federica Miglietta Bari, luglio 2014 GLI STRUMENTI DERIVATI Gli strumenti derivati sono così denominati perché il loro valore deriva dal prezzo di una attività sottostante,
Introduzione. Capitolo 1. Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6 a Edizione, Copyright John C. Hull 2005 1
Introduzione Capitolo 1 1 La Natura dei Derivati I derivati sono strumenti il cui valore dipende dal valore di altre più fondamentali variabili sottostanti 2 Esempi di Derivati Forwards Futures Swaps Opzioni
4. Introduzione ai prodotti derivati. Stefano Di Colli
4. Introduzione ai prodotti derivati Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Stefano Di Colli Che cos è un derivato? I derivati sono strumenti il cui valore dipende dal valore di altre più fondamentali
SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 9
SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 9 1. Un derivato e uno strumento finanziario il cui rendimento e legato al rendimento di un altro strumento finanziario emesso in precedenza e separatamente negoziato. Un esempio
IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale
IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla
Gli strumenti derivati. Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it
Gli strumenti derivati Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 I FRA (Forward Rate Agreement) Sono contratti con i quali due parti si mettono d accordo sul tasso di interesse da applicare ad un certo
CONTRATTI E TASSI SWAP
CONTRATTI E TASSI SWAP FLAVIO ANGELINI Sommario. In queste note vengono definite, analizzate e valutate le tipologie più comuni di contratti interest rate swap e si discute l importanza che i tassi swap
Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse
Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse Milano 12 marzo Fondazione Ambrosianeum Via delle Ore 3 Un Azienda ha la necessità di finanziare la sua attività caratteristica per un importo
I Derivati. a.a. 2014/2015 Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it
I Derivati a.a. 2014/2015 Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Definizione di derivati I derivati sono strumenti finanziari (Testo Unico della Finanza) Il valore dello strumento deriva (dipende)
unità didattica n. 7 LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS SDA Bocconi School of Management Danilo
Danilo unità didattica n. 7 LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS Definizione Modalità di utilizzo Elementi di valutazione: valore minimo e valore temporale Relazione di parità Copyright SDA
ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012
ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 1 OPZIONI 2 LE OPZIONI Le opzioni sono contratti che forniscono al detentore il diritto di acquistare o vendere una certa quantità del bene sottostante a una certa
Economia dei mercati mobiliari
pag. 1 1 Cos'è un currency future? A) È un contratto che rappresenta l'impegno alla cessione o all'acquisto a termine di una quantità di valuta B) È un contratto in cui una parte acquisisce la facoltà
IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale
IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla
FORWARD RATE AGREEMENT
FORWARD RATE AGREEMENT FLAVIO ANGELINI. Definizioni In generale, un contratto a termine o forward permette una compravendita di una certa quantità di un bene differita a una data futura a un prezzo fissato
La definizione di Spread e le diverse metodologie di calcolo. 17 Maggio 2012
La definizione di Spread e le diverse metodologie di calcolo 17 Maggio 2012 DEFINIZIONE DELL UNIVERSO INVESTIBILE UNIVERSO INVESTIBILE AZIONARIO OBBLIGAZIONARIO L acquisto di una azione o simil strumento
Gestione dei rischi PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito
PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Rischio di credito Gestione dei rischi 5) Risk management 6) Temi speciali di finanza aziendale Argomenti trattati
Strumenti derivati e copertura di rischi finanziari di impresa. Quali competenze per il dottore commercialista.
Strumenti derivati e copertura di rischi finanziari di impresa. Quali competenze per il dottore commercialista. STEFANIA TANSINI INTESA SANPAOLO DIVISIONE CORPORATE E INVESTMENT BANKING UFFICIO SPECIAL
IAS 32 Financial Instruments: Disclosure and presentation. IAS 39 Financial Instruments: Recognition and measurement
IAS 32 Financial Instruments: Disclosure and presentation IAS 39 Financial Instruments: Recognition and measurement 1 Argomenti trattati 1) 1) Principali contenuti 2) 2) IAS 32 Financial Instruments: Disclosure
1) Trasferire potere di acquisto da una valuta nazionale all altra per le necessità di
MONETA E FINANZA INTERNAZIONALE Lezione 2 IL MKT DEI CAMBI E il mkt nel quale si vendono ed acquistano valute estere. Funzioni del mkt dei cambi 1) Trasferire potere di acquisto da una valuta nazionale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Risk Management
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Prof. Filippo Stefanini A.A. Corso 60012 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Tassi di interesse Per ciascuna divisa, sono regolarmente quotati diversi
Quesiti livello Application
1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali
Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI
Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI
Nozioni di matematica finanziaria, analisi di scenario, strumenti finanziari, operatività bancaria e costruzione del portafoglio
Nozioni di matematica finanziaria, analisi di scenario Nozioni di Matematica Finanziaria 51 Analisi si scenario 103 Piani di ammortamento Rendite Regimi di capitalizzazione semplice e composta Tassi equivalenti
Parte prima I prodotti del mercato monetario e obbligazionario 1
00_caparrelli 20-01-2004 13:10 Pagina VII Prefazione XIII Parte prima I prodotti del mercato monetario e obbligazionario 1 Capitolo 1 I prodotti del mercato monetario 3 1.1 Introduzione al mercato monetario
Introduzione alle opzioni
Introduzione alle opzioni Tipi di Opzioni La call è un opzione di acquisto La put è un opzione di vendita Le opzioni europee possono essere esercitate solo alla scadenza Le opzioni americane possono essere
La valutazione dei derivati illiquidi
La valutazione degli attivi illiquidi detenuti dagli intermediari finanziari La valutazione dei derivati illiquidi ROBERTO CONTINI Banca Intermobiliare S.p.A. Milano 12 luglio 2012 S.A.F. SCUOLA DI ALTA
Il dizionario dei termini finanziari
Il dizionario dei termini finanziari Tipi di ordine Ordine a mercato Ordine in stop (buystop-sellstop) Ordine a limite (buylimit-sellimit) Viene dato senza precisare alcun prezzo. Significa che lo si deve
Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto
AREA FINANZA DISPENSE FINANZA Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Prodotti finanziari a medio - lungo termine CTZ: Certificati del Tesoro zero coupon ORGANISMO BILATERALE
ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1
ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA 1 NEL MERCATO FINANZIARIO SI NEGOZIANO TITOLI CON SCADENZA SUPERIORE A 18 MESI AZIONI OBBLIGAZIONI TITOLI DI STATO 2 VALORE DEI TITOLI VALORE
23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1
23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari In uno schema uniperiodale e in un contesto di analisi media-varianza, si consideri un mercato
BANCA, TITOLI DI STATO E FONDI DI INVESTIMENTO
BANCA, TITOLI DI STATO E FONDI DI INVESTIMENTO La banca è un istituto che compie operazioni monetarie e finanziarie utilizzando il denaro proprio e quello dei clienti. In particolare la Banca effettua
Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI
Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto
I processi di finanziamento
I processi di finanziamento 1. pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziamento 2. acquisizione del finanziamento tutte quelle attività volte a reperire, gestire e rimborsare i finanziamenti
Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa)
Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa) Investimento è definito come un impiego di risorse effettuato allo scopo di ottenere un guadagno più avanti nel tempo. Investimento monetario è l impiego
I titoli obbligazionari
I titoli obbligazionari 1 Tipologie di titoli La relazione di equivalenza consente di attribuire un valore oggi ad importi monetari disponibili ad una data futura. In particolare permettono di determinare
1.Compro Azioni. 2.Vendo Azioni
1.Compro Azioni Question #1: Cos' è una Azione (un titolo azionario)? A) E' un Titolo rappresentativo della quota di una società B) E' una ricevuta per investire C) E' una assicurazione Question #2: Perchè
Processo che consente di identificare la ripartizione ottimale di medio-lungo periodo delle risorse finanziarie tra le diverse classi di attività.
Glossario finanziario Asset Allocation Consiste nell'individuare classi di attività da inserire in portafoglio al fine di allocare in maniera ottimale le risorse finanziarie, dati l'orizzonte temporale
Un riepilogo di alcuni fenomeni macroeconomici. Giorgio Ricchiuti
Un riepilogo di alcuni fenomeni macroeconomici Giorgio Ricchiuti Cosa abbiamo visto fin qui Abbiamo presentato e discusso alcuni concetti e fenomeni aggregati: 1) Il PIL, il risparmio e il debito pubblico.
Il sistema monetario
Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti
Introduzione alle opzioni
QUIZ CAPITOLO 19 Introduzione alle opzioni 1. La Figura 19.13a rappresenta un venditore dell opzione call; la Figura 19.13b un acquirente dell opzione call. 2. a. Il prezzo di esercizio dell opzione put
Moneta e Finanza Internazionale MERCATI FINANZIARI
Moneta e Finanza Internazionale MERCATI FINANZIARI Funzioni dei mercati finanziari 1. Canalizzare risorse da agenti in surplus (risparmiatori) ad agenti in deficit (imprese/prenditori) 2. Direct finance:
Strumenti finanziari e scelte di investimento. Roma, 8 maggio 2009
Strumenti finanziari e scelte di investimento Roma, 8 maggio 2009 IL MERCATO DEI CAPITALI Il MERCATO DEI CAPITALI è il luogo ideale dove si incontrano domanda e offerta di strumenti finanziari. Lo scopo
Utilizzo degli ETF nella costruzione di portafogli diversificati e efficienti
Utilizzo degli ETF nella costruzione di portafogli diversificati e efficienti Fausto Tenini - Analista Quantitativo presso Ufficio Studi MF-MilanoFinanza - Prof. presso Univ. Statale di Milano, facoltà
29 Il Sistema Monetario
29 Il Sistema Monetario LA MONETA Si definisce moneta l insieme dei valori utilizzati in un sistema economico dagli individui (famiglie, imprese) per acquistare beni e servizi. La moneta ha tre funzioni
operatori finanziari in piazza Godiasco Salice Terme 14-15-16 settembre 2012
1 operatori finanziari in piazza Godiasco Salice Terme 14-15-16 settembre 2012 Interventi sul tema: Le origini della crisi La bolla dei sub-prime e il fallimento di Lehman Brothers La globalizzazione dei
26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari
1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei
ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE
capitolo 11-1 ECONOMIA APERTA IN UN ECONOMIA APERTA AGLI SCAMBI CON L ESTERO (ALTRA VALUTA) SI FORMA IL MERCATO DEI CAMBI: DOMANDA, OFFERTA DI VALUTA ESTERA, TASSI DI CAMBIO. CON RIFERIMENTO A DUE PAESI
NEL MODELLO MICROECONOMICO
NEL MODELLO MICROECONOMICO 1 solo periodo Output: flusso Input: flusso Decisioni dell impresa: raffrontare ricavi correnti con costi correnti Questo si adatta bene ad alcuni fattori (il LAVORO) Meno soddisfacente
Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa
Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa Francesca Querci Università di Genova Strumenti derivati e copertura dei rischi finanziari d impresa nel nuovo contesto di
i tassi di interesse per i prestiti sono gli stessi che per i depositi;
Capitolo 3 Prodotti derivati: forward, futures ed opzioni Per poter affrontare lo studio dei prodotti derivati occorre fare delle ipotesi sul mercato finanziario che permettono di semplificare dal punto
GUADAGNARE CON LE OBBLIGAZIONI. Gianni Lupotto
GUADAGNARE CON LE OBBLIGAZIONI Gianni Lupotto www.lupotto.info Torino Milano Roma 2 Ci trovate anche su BOND TV BOND TV Tutti i Martedì ore 19:30 Repliche in settimana Sky canale 507 oppure www.cubovision.it/tv/class-cnbc
Metodi Stocastici per la Finanza
Metodi Stocastici per la Finanza Tiziano Vargiolu vargiolu@math.unipd.it 1 1 Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2012-2013 Indice 1 Mercati finanziari 2 Arbitraggio 3 Conseguenze del non-arbitraggio
Il bisogno di gestione dei rischi finanziari. Futures Swaps Opzioni
Il bisogno di gestione dei rischi finanziari Futures Swaps Opzioni 1 Famiglie (retail) Imprese (corporate) BISOGNI Gestione liquidità Investimento del risparmio PRODOTTI c/c di corrispondenza (bancario
esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI
esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI 1 Cambi 2 Valuta: qualsiasi mezzo di pagamento utilizzabile negli scambi internazionali, es. banconote,
DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40
DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 LE OPZIONI - Definizione Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non il dovere, di comprare,
FINANZA AZIENDALE Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale
FINANZA AZIENDALE Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale 6 parte Prof. Giovanna Lo Nigro # 1 I titoli derivati # 2 Copyright 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl Argomenti trattati Tipologie
Teoria delle opzioni e Prodotti strutturati
LS FIME a.a. 2008-2009 2009 Teoria delle opzioni e Prodotti strutturati Giorgio Consigli giorgio.consigli@unibg.it Uff 258 ricevimento merc: 11.00-13.00 1 Programma 1. Mercato delle opzioni e contratti
Prefazione. Capitolo 1 Introduzione ai contratti derivati 1 1.1 I derivati 1
Prefazione XV Capitolo 1 Introduzione ai contratti derivati 1 1.1 I derivati 1 Capitolo 2 Il mercato delle opzioni azionarie 11 2.1 Le opzioni sui singoli titoli azionari 11 2.2 Il mercato telematico delle
Economia. La parola economia viene dal Greco antico oikos nomia: le regole che governano la casa
Economia La parola economia viene dal Greco antico oikos nomia: le regole che governano la casa DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Così come in una famiglia, anche in una economia si devono affrontare molte
Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie
Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo
1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli
1. I Tassi di interesse Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Stefano Di Colli Strumenti (in generale) Un titolo rappresenta un diritto sui redditi futuri dell emittente o sulle sue attività Un
I contratti derivati nelle gestioni assicurative. Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Mario Parisi.
Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di Economia Mario Parisi I contratti derivati nelle gestioni assicurative 1 I derivati e le assicurazioni L assunzione di posizioni
Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Prodotti Finanziari a medio - lungo termine CCT: Certificati di Credito del Tesoro
AREA FINANZA DISPENSE FINANZA Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Prodotti Finanziari a medio - lungo termine CCT: Certificati di Credito del Tesoro ORGANISMO BILATERALE
Le opzioni. (1 parte) A cura di Stefano Zanchetta
Le opzioni (1 parte) A cura di Stefano Zanchetta 1 Disclaimer La pubblicazione del presente documento non costituisce attività di sollecitazione del pubblico risparmio da parte di Borsa Italiana S.p.A.
Aletti Benchmark Certificate. Scelto il mercato, segue il suo andamento.
Aletti Benchmark Certificate. Scelto il mercato, segue il suo andamento. Aletti Certificate. Ti porteremo dove da solo non riusciresti ad arrivare. Lo strumento finanziario che consente di realizzare una
Il sistema monetario
Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti
Futures. Vontobel Mini Futures. Vontobel Investment Banking. Minimo impiego, ottimali opportunità
Vontobel Mini Futures Futures Minimo impiego, ottimali opportunità Vontobel Investment Banking Vontobel Mini Futures Con un impiego minimo ottenere il massimo Bank Vontobel offre da subito una soluzione
TORNEREMO MILIONARI! IL RISPARMIO E UN VALORE SOCIALE: USIAMOLO BENE! Adriano Biasoli
TORNEREMO MILIONARI! IL RISPARMIO E UN VALORE SOCIALE: USIAMOLO BENE! 1 DOVE METTIAMO I NOSTRI SOLDI? - Conti e depositi bancari e postali - Titoli 2 TITOLI: Azioni Obbligazioni Titoli di Stato Azioni:
987-88-386-6495-3 Saunders, Cornett, Anolli, Alemanni, Economia degli intermediari finanziari 3e McGraw-Hill, 2011 SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 9
987-88-386-6495-3 Saunders, Cornett, Anolli, Alemanni, Economia degli intermediari finanziari 3e McGraw-Hill, 211 SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 9 1. Un derivato è uno strumento finanziario il cui rendimento
CAPITOLO 27. Gestione dei rischi PROBLEMI
CAPITOLO 27 Gestione dei rischi Semplici PROBLEMI 1. a. Vero; b. falso (pagate alla consegna); c. vero; d. vero. 2. a. Prezzo pagato per consegna immediata. b. I contratti a termine sono contratti per
Risparmio, investimenti e sistema finanziario
Risparmio, investimenti e sistema finanziario Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 26 Il sistema finanziario Il sistema finanziario fa in modo che
Dott. Domenico Dall Olio
Responsabile didattico per il progetto QuantOptions Le basi delle opzioni www.quantoptions.it info@quantoptions.it 1 Opzioni: long call definizione e caratteristiche di base Le opzioni sono contratti finanziari
Il bisogno di gestione dei rischi finanziari
Il bisogno di gestione dei rischi finanziari Futures Swaps Opzioni 1 Famiglie (retail) Imprese (corporate) BISOGNI PRODOTTI Gestione liquidità c/c di corrispondenza (bancario o postale) e strumenti di
Corso di Analisi dei Sistemi Finanziari 2 Prof. Nathan Levialdi. Derivati. Derivati. sciangula@ing.uniroma2.it
Dipaimento di Ingegneria dell Impresa Corso di Analisi dei Sistemi Finanziari 2 Prof. Nathan Levialdi A cura di: Ing. Fiorella Sciangula sciangula@ing.uniroma2.it 1 Opzioni: variabili Prezzo Spot, o valore
La gestione e la ristrutturazione del debito. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano
La gestione e la ristrutturazione del debito 1 Evoluzione nella gestione del debito: Dalla semplice amministrazione del rimborso del debito, stabilendo piano ammortamento, quote capitale, interessi passivi,
Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014
Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa
Il mercato dei cambi
Il mercato dei cambi 18 maggio 2009 Agenda Il mercato valutario Nozioni fondamentali Tassi di cambio Operazioni in cambi Cross rates Operatori del mercato Andamento del tasso di cambio 2 Nozioni fondamentali
Slide con esempi di prezzi di Futures e opzioni quotate su Borsa Italiana sulle azioni di Unicredit.
Slide con esempi di prezzi di Futures e opzioni quotate su Borsa Italiana sulle azioni di Unicredit. http://www.borsaitaliana.it/borsa/azioni/scheda.html?isin=it0004781412&lang=en http://www.borsaitaliana.it/borsa/derivati/idem-stock-futures/lista.html?underlyingid=ucg&lang=en
SEGRETO N.2 Come usare l'effetto leva per ritorni del 100%
SEGRETO N.2 Come usare l'effetto leva per ritorni del 100% Risparmiare in acquisto è sicuramente una regola fondamentale da rispettare in tutti i casi e ci consente di ottenere un ritorno del 22,1% all
Il mercato della moneta
Il mercato della moneta Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1 Funzioni della moneta Consideriamo i mercati della moneta e delle attività
Risparmio Investimenti Sistema Finanziario
26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda
Reverse Convertible OPPURE
Rischio Rischio Rischio Investor Education Emissioni L ingegnerizzazione di una : I diversi profili Covered Warrant.8.1.12.1.16.8.1.12.1.16 Obbligazioni Strutturate 2 Rendimento.16.1.12.1.8 Rendimento.16.1.12.1.8
I Derivati. a.a. 2013/2014 mauro.aliano@unica.it
I Derivati a.a. 2013/2014 mauro.aliano@unica.it 1 Definizione di derivati I derivati sono strumenti finanziari (art.1 TUF) Il valore dello strumento deriva da uno o più variabili sottostanti (underlying
Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Prodotti finanziari a breve termine BOT: Buoni Ordinari del tesoro
AREA FINANZA DISPENSE FINANZA Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Prodotti finanziari a breve termine BOT: Buoni Ordinari del tesoro ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE
Data xx/xx/xxxx. Cliente: ESEMPIO/09/03/1. Piano di Intervento
Data xx/xx/xxxx Piano di Intervento Cliente: ESEMPIO/09/03/1 Gentile CLIENTE, Il presente elaborato è stato redatto sulla base di quanto emerso durante i nostri precedenti incontri e costituisce uno strumento
LA DURATION E LA GESTIONE DEL PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO
LA DURATION E LA GESTIONE DEL PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO FLAVIO ANGELINI Sommario. In queste note si vuole mostrare come la Duration venga utilizzata quale strumento per la gestione del portafoglio obbligazionario.
Alla ricerca del rendimento perduto
Milano, 10 aprile 2012 Alla ricerca del rendimento perduto Dalle obbligazioni alle azioni. La ricerca del rendimento perduto passa attraverso un deciso cambio di passo nella composizione dei portafogli
Il mercato della moneta
Il mercato della moneta Dopo aver analizzato il mercato dei beni (i.e. i mercati reali) passiamo allo studio dei mercati finanziari. Ricordo che, proprio come nello studio del settore reale (IS), anche
VI Esercitazione di Matematica Finanziaria
VI Esercitazione di Matematica Finanziaria 2 Dicembre 200 Esercizio. Verificare la proprietà di scindibilità delle leggi del prezzo { v(t, s) = exp } 2 (s2 t 2 ) e v(t, s) = e t(s t) Soluzione. Possiamo
GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI
GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI ABSTRACT PRINCIPI SULLE OPZIONI!A cura di Mauro Liguori!Seminario del 7 giugno 2003!V. delle Botteghe Oscure, 54 -Roma DEFINIZIONE DI OPZIONE OPZIONE DIRITTO DI ACQUISTARE
Lezione 1: Richiami ai concetti di base: Valore Attuale, VAN, Rendite. Analisi degli Investimenti 2015/16 Lorenzo Salieri
Lezione 1: Richiami ai concetti di base: Valore Attuale, VAN, Rendite Analisi degli Investimenti 2015/16 Lorenzo Salieri Il valore dell impresa come una torta Debito Capitale Azionario 2 Struttura Finanziaria
Lezione 6: La moneta e la scheda LM
Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 6: La moneta e la scheda LM Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Moneta DEFINIZIONE. In macroeconomia