C i r c o l a r e d e l 1 6 n o v e m b r e P a g. 1 di 6 COMUNE DI VENEZIA VIII BANDO BERSANI IN AREE DI DEGRADO URBANO
|
|
- Raffaella Grandi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 C i r c o l a r e d e l 1 6 n o v e m b r e P a g. 1 di 6 Circolare Numero 31/2011 Oggetto COMUNE DI VENEZIA VIII BANDO BERSANI LEGGE 266/97 E D.M. 267/ ANNO 2011 Sommario AGEVOLAZIONI PER L INSEDIAMENTO E LO SVILUPPO DI ATTIVITÀ IMPRENDITORIALI IN AREE DI DEGRADO URBANO Contenuto Dotazione finanziaria Euro destinati a finanziare nr. 5 progetti a cui verrà assegnato un punteggio in base a determinati criteri oggettivi e soggettivi. Le agevolazioni verranno così assegnate: - 1 classificato classificato classificato classificato classificato Soggetti beneficiari Ditte individuali; Piccole e micro imprese di persone o di capitali; Cooperative di produzione e lavoro; Cooperative sociali di tipo A e B (ai sensi della legge n. 381); Persone fisiche che intendono costituirsi in impresa. già localizzate, o che intendano localizzarsi entro 90 giorni dalla data del provvedimento di concessione all agevolazione, nelle seguenti aree: Municipalità di Venezia-Murano- Burano, Municipalità di Lido-Pellestrina - Municipalità di Marghera - Zona di Campalto - Altobello. Attività economiche ammesse Commercio, artigianato e produzione di beni e servizi con l'esclusione delle seguenti attività:
2 C i r c o l a r e d e l 1 6 n o v e m b r e P a g. 2 di 6 codice ISTAT ATECO 2007: Allevamento di animali da pelliccia Caccia, cattura di animali e servizi connessi Fabbricazione di esplosivi Trattamento dei combustibili nucleari Fabbricazione di armi e munizioni Fabbricazione di veicoli militari da combattimento Discount di alimentari 55.1 ALBERGHI E STRUTTURE SIMILI (Tutti i codici appartenenti alla classe) 55.2 ALLOGGI PER VACANZE E ALTRE STRUTTURE PER BREVI SOGGIORNI (Tutti i codici appartenenti alla classe) 55.3 AREE DI CAMPEGGIO E AREE ATTREZZATE PER CAMPER E ROULOTTE (Tutti i codici appartenenti alla classe) 55.9 ALTRI ALLOGGI (Tutti i codici appartenenti alla classe) Attività di intermediazione mobiliare Attività di factoring Attività di merchant bank Attività delle società veicolo Attività di intermediazione in cambi Altre intermediazioni finanziarie n.c.a. 68 ATTIVITÀ IMMOBILIARI (Tutti i codici appartenenti alla classe) 80.3 SERVIZI INVESTIGATIVI PRIVATI (Tutti i codici appartenenti alla classe) Attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco Commercio al dettaglio di articoli per adulti (sexy shop) Commercio al dettaglio di armi e munizioni, articoli militari Commercio al dettaglio di chincaglieria e bigiotteria (inclusi gli oggetti ricordo e gli articoli di promozione pubblicitaria). Tipologia di intervento Sostegno di progetti di particolare eccellenza e rilievo in termini di orginalità e innovazione, di investimenti iniziali necessari, ritorno occupazionale, sviluppo dell area insediativa. Spesa MININA Tipologia e misura dell agevolazione A) CONTRIBUTO IN CONTO CAPITALE a fondo perduto pari al 50% dell agevolazione riconosciuta.
3 C i r c o l a r e d e l 1 6 n o v e m b r e P a g. 3 di 6 B) FINANZIAMENTO AGEVOLATO pari al 50% dell agevolazione riconosciuta. Il finanziamento agevolato dovrà essere rimborsato in 5 anni ad un tasso fisso annuo pari a 0,5 punti percentuali, con possibilità di estinzione anticipata. Spese ammissibili Sono ammesse alle agevolazioni, al netto dell'iva, esclusivamente le seguenti spese: a) studi di fattibilità, progettazione esecutiva, direzione lavori, servizi di consulenza e assistenza nel limite del 10% della spesa ammissibile; b) acquisto brevetti, realizzazione di sistemi di qualità, certificazione di qualità, ricerca e sviluppo; c) opere murarie e/o lavori assimilati, comprese quelle per l'adeguamento funzionale dell'immobile e per la ristrutturazione dei locali; d) impianti, macchinari e attrezzature nuovi di fabbrica; e) sistemi informativi integrati per l'automazione, impianti automatizzati o robotizzati, acquisto di software per le esigenze produttive e gestionali dell'impresa; f) investimenti atti a consentire che l'impresa operi nel rispetto di tutte le norme di sicurezza dei luoghi di lavoro dipendente, dell'ambiente e del consumatore. Per le sole nuove imprese sono ammesse ad agevolazione le spese di locazione per un periodo continuativo di attività non superiore a 24 mesi e nel limite del 10% della spesa ammissibile. Sono ammissibili le spese effettuate successivamente alla data di presentazione della domanda di contributo. Sono altresì ammissibili le spese relative alla progettazione, studi di fattibilità economico-finanziaria e di valutazione dell'impatto ambientale purché effettuate entro i 6 mesi precedenti alla data della domanda. L effettuazione delle spese ammissibili all agevolazione dovrà completarsi non oltre 24 mesi dalla data del provvedimento di concessione dell'agevolazione. Presentazione delle domande Entro il giorno 31/01/2012. Criteri di valutazione dei progetti
4 C i r c o l a r e d e l 1 6 n o v e m b r e P a g. 4 di 6 I punteggi attribuibili, assegnati secondo i criteri di cui sotto, possono essere cumulati fino ad un max di 100 punti Specificità dell impresa Neo imprenditori che hanno ottenuto l iscrizione al Registro Imprese dopo il 1 gennaio 2011 o che si impegnino a richiederla entro 90 giorni dalla data del provvedimento di concessione all agevolazione, che non si configurino come continuazione di imprese esistenti4 Imprenditori che hanno ottenuto l iscrizione al Registro Imprese nel periodo 1 gennaio dicembre 2010 Imprenditori5 che subentrano ad imprese attive da più di 25 anni che hanno ceduto o che si impegnano a cedere la propria attività. La cessione dovrà essersi verificata successivamente al 1 gennaio 2011 Imprenditoria femminile o giovanile (Titolare dell impresa di sesso femminile, Società o cooperative costituite da donne per almeno due terzi dei soci e con almeno il 51% del capitale sociale di proprietà di donne o titolare dell impresa con età inferiore a 35 anni, società o cooperative i cui soci siano per almeno 2/3 di età inferiore a 35 anni) Imprese con sede operativa all interno dell Incubatore d impresa Ex Cnomv, Ex Herion Imprese che rilocalizzano la propria attività perchè sotto sfratto o perché localizzate in aree urbanisticamente improprie Impresa che hanno beneficiato di contributi assegnati a valere sui fondi del D.M. 267/04 TOTALE SPECIFICITA DELL IMPRESA Punti 3 Punti 3-2,5 punti (penalità) Max punti 20 Specificità del progetto Intervento di adeguamento alla normativa di sicurezza dei luoghi di lavoro, dell'ambiente e del consumatore; Intervento comportante una riduzione dell impatto ambientale (scarichi reflui, emissioni in atmosfera, smaltimento/riciclaggio dei rifiuti, riduzione dei consumi energetici e idrici) TOTALE SPECIFICITA DEL PROGETTO Max punti 20
5 C i r c o l a r e d e l 1 6 n o v e m b r e P a g. 5 di 6 Tipologia attività prevalente Attività artigiane 10.7 PRODUZIONE DI PRODOTTI DA FORNO E FARINACEI (Tutti i codici appartenenti alla classe) Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno Fabbricazione di calzature Fabbricazione di parti in cuoio per calzature Fabbricazione di porte e finestre in legno (escluse porte blindate) Laboratori di corniciai 18.1 STAMPA E SERVIZI CONNESSI ALLA STAMPA (Tutti i codici appartenenti alla classe) Produzione di metalli preziosi e semilavorati Fabbricazione di porte e finestre in metallo 31 FABBRICAZIONE DI MOBILI (Tutti i codici appartenenti alla classe) Fabbricazione di strumenti musicali (incluse parti e accessori) Edizione di libri Attività di conservazione e restauro di opere d'arte 95.2 RIPARAZIONE DI BENI PER USO PERSONALE E PER LA CASA (Tutti i codici appartenenti alla classe) Settori Innovativi 58.2 EDIZIONE DI SOFTWARE (Tutti i codici appartenenti alla classe) 59.2 ATTIVITÀ DI REGISTRAZIONE SONORA E DI EDITORIA MUSICALE (Tutti i codici appartenenti alla classe) 62.0 PRODUZIONE DI SOFTWARE, CONSULENZA INFORMATICA E ATTIVITÀ CONNESSE (Tutti i codici appartenenti alla classe) 72.1 RICERCA E SVILUPPO SPERIMENTALE NEL CAMPO DELLE SCIENZE NATURALI E DELL'INGEGNERIA (Tutti i codici appartenenti alla classe) Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi Attività di post-produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi Attività di distribuzione cinematografica, di video e di programmi televisivi Attività tradizionali Pesca in acque marine e lagunari e servizi connessi Acquicoltura in acqua di mare, salmastra o lagunare e servizi connessi Tessitura Fabbricazione di spago, corde, funi e reti Fabbricazione di ricami Lavorazione di vetro a mano e a soffio artistico Lavorazione artistica del marmo e di altre pietre affini, lavori in mosaico Fabbricazione di oggetti in ferro, in rame ed altri metalli -lavorazione artistica e ornamentale del ferro battuto, del peltro e del rame -officine da fabbro 30.1 COSTRUZIONE DI NAVI E IMBARCAZIONI (Tutti i codici appartenenti alla classe) Finitura di mobili -finiture di mobili quali verniciatura, lucidatura, laccatura, doratura e applicazione di tappezzeria a sedie, -sedili, poltrone, divani e mobili di qualsiasi tipo Riparazione e manutenzione di navi e imbarcazioni Commercio Commercio al dettaglio di filati per maglieria e merceria Commercio al dettaglio di ferramenta, vernici, vetro piano e materiale elettrico e termoidraulico Commercio al dettaglio di libri nuovi in esercizi specializzati TOTALE TIPOLOGIA DELL ATTIVITA PREVALENTE Max 10 punti
6 C i r c o l a r e d e l 1 6 n o v e m b r e P a g. 6 di 6 Piano economico - finanziario Validità economica e finanziaria dell'iniziativa imprenditoriale Debt Service Cover Ratio Tasso Interno di Rendimento (TIR) -Valore Attuale Netto (VAN) di progetto Validità e completezza del Piano Economico-Finanziario Apporto mezzi propri in rapporto al grado di indebitamento TOTALE Piano economico finanziario Max punti 20 Business Plan Qualitativo del Progetto Creazione di nuova occupazione derivante dal progetto d investimento (inserimento di personale dipendente a tempo indeterminato o di personale con contratto di lavoro a Max tempo determinato o a progetto per un periodo minimo di un anno). (1 punto per ogni punti persona occupata. I punti vengono raddoppiati in caso di assunzione di soggetti in cassa 10 integrazione o iscritti nelle liste di collocamento) Entità dell investimento Progetto che coinvolge altri soggetti di cui all art. 3.1 Punti 6 Grado di innovazione tecnologica e gestionale Punti 4 Progetto che coinvolge enti di Ricerca, Fondazioni o Università TOTALE Business plan qualitativo del progetto Max punti 30 Restando a vostra disposizione per ulteriori informazioni porgiamo cordiali saluti. Studio Brunello & Partner Riferimento: dott.sa Anna Boratto In collaborazione con il dott. Pierpaolo Polese
COMUNE DI VENEZIA Direzione Sviluppo Economico Settore Attività Produttive
COMUNE DI VENEZIA Direzione Sviluppo Economico Settore Attività Produttive VI PROGRAMMA DI INTERVENTI IMPRENDITORIALI IN AREE DI DEGRADO URBANO (Art. 14 legge 7 agosto 1997 n. 266 D.M. 14 settembre 2004,
FOGLIO INFORMATIVO In conformità alle Disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari
FOGLIO INFORMATIVO In conformità alle Disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari PROGETTO FACILITO GIOVANI E INNOVAZIONE SOCIALE Finalità Gli obiettivi specifici
SOSTEGNO ALLO START UP DI MICROIMPRESE DI NUOVA COSTITUZIONE REALIZZATE DA SOGGETTI SVANTAGGIATI
SOSTEGNO ALLO START UP DI MICROIMPRESE DI NUOVA COSTITUZIONE REALIZZATE DA SOGGETTI SVANTAGGIATI AVVISO AI SENSI DEL ROGOLAMENTO REGIONALE N. 25 DEL 21.11.2008 PUBBLICATO SUL B.U.R.P. N. 182 DEL 25.11.2008
Finanziamenti agevolati
BENEFICIARI E SETTORI D INTERVENTO Beneficiari 1. microimprese inattive al momento della presentazione della domanda di concessione; Regolamento n. 25 del 21 novembre 2008 art. 3: Microimpresa: imprese
Start up di microimprese di soggetti svantaggiati
maggio 09 Start up di microimprese di soggetti svantaggiati Regione Puglia w w w. m a d e. eu Beneficiari e soggetti proponenti Finalità: finanziare la nascita di nuove imprese di soggetti svantaggiati.
Regione Emilia-Romagna Legge 3/99 art.40 comma1 lettera d) ARTIGIANATO SCADENZA 30 GIUGNO 2009
Regione Emilia-Romagna Legge 3/99 art.40 comma1 lettera d) ARTIGIANATO Eurocrea Consulting BENEFICIARI SCADENZA 30 GIUGNO 2009 Regione Emilia Romagna Pmi artigiane di produzione e servizio ubicate nella
Assessorato allo Sviluppo Economico. Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica
ALLEGATO A Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE
COMUNE DI VENEZIA Direzione Attività Produttive, Sviluppo Economico, Politiche Comunitarie Servizio Attività Produttive
COMUNE DI VENEZIA Direzione Attività Produttive, Sviluppo Economico, Politiche Comunitarie Servizio Attività Produttive INTERVENTI IMPRENDITORIALI IN AREE DI DEGRADO URBANO (Art. 14 legge 7 agosto 1997
COSA TROVI IN QUESTA SCHEDA
Regione Puglia START UP Scheda informativa sul nuovo bando della Regione Puglia Sostegno allo start up di microimprese di nuova costituzione realizzate da soggetti svantaggiati. COSA TROVI IN QUESTA SCHEDA
NUOVE IMPRESE INN OVA TIVE
POR FESR SARDEGNA 2007 2013 Asse VI Competitività - Linea di attività 6.2.1.b Programma di aiuti per Nuove Imprese Innovative NUOVE IMPRESE INN OVA TIVE Giuseppe Serra Sardegna Ricerche Progetto cofinanziato
imprese in liquidazione o soggette a procedura concorsuale;
B. CHI PUÒ PARTECIPARE A START UP? Per partecipare a Start Up, un impresa al momento della presentazione della domanda deve essere in possesso delle caratteristiche indicate di seguito ai punti 1, 2 e
Provincia Autonoma di Trento Agevolazioni per l Acquisto o il Leasing di Nuove Macchine Utensili o di Produzione Legge 1329/95 Sabatini Nuova Sabatini
Eurocrea Consulting Provincia Autonoma di Trento Agevolazioni per l Acquisto o il Leasing di Nuove Macchine Utensili o di Produzione Legge 1329/95 Sabatini Nuova Sabatini Ad esaurimento fondi Provincia
Veneto: L.R. 1/2000 Interventi per la promozione di nuove imprese e di innovazione dell imprenditoria femminile
Veneto: L.R. 1/2000 Interventi per la promozione di nuove imprese e di innovazione dell imprenditoria femminile Scadenze Data iniziale : martedì 17 ottobre 2006 scadenza ad esaurimento In breve Concessione
3.2 ANALISI DELLA CONCORRENZA Riferimento al prodotto/servizio offerto ed ai collegati prodotti sostitutivi
MODELLO DI BUSINESS PLAN Schema esemplificativo per la redazione del piano d impresa 1) CURRICULUM VITA DEI PROPONENTI O SOCI DELL IMPRESA 2) DESCRIZIONE DEL PROGETTO 2.1 DESCRIZIONE ANALITICA DEL PRODOTTO/SERVIZIO
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO INVESTIMENTI INNOVATIVI: FINANZIAMENTO AGEVOLATO E CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LE PICCOLE, MEDIE E GRANDI IMPRESE DELLE REGIONI CONVERGENZA BENEFICIARI Le agevolazioni,
C i r c o l a r e d e l 1 7 s e t t e m b r e 2 0 1 4 P a g. 1 di 10. Il Fondo Unico di Veneto Sviluppo per le PMI
C i r c o l a r e d e l 1 7 s e t t e m b r e 2 0 1 4 P a g. 1 di 10 Circolare Numero 31/2014 Oggetto Il Fondo Unico di Veneto Sviluppo per le PMI Sommario La Regione Veneto ha semplificato e razionalizzato
Startup manifatturiero, microcredito per le imprese giovanili
Startup manifatturiero, microcredito per le imprese giovanili Domande online entro il 27 febbraio. La Regione Toscana, con decreto dirigenziale n. 6446 del 15.12.2015, ha approvato e pubblicato, nell'ambito
CONSULENZA GESTIONALE - INDUSTRIALE LEGGI AGEVOLATE E FINANZIAMENTI IN VIGORE GIUGNO 2014 INDUSTRIA
FINANZIAMENTI AGEVOLATI FORMAZIONE GESTIONE DEL CREDITO RISTRUTTURAZIONI FINANZIARIE GARANZIE CONFIDI CONSULENZA GESTIONALE - INDUSTRIALE CONSULENZA DIREZIONALE CONVENZIONI PER SERVIZI AZIENDALI LEGGI
STRUMENTI AGEVOLATIVI IN FAVORE DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE Legge Regionale n. 57/1999
STRUMENTI AGEVOLATIVI IN FAVORE DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE Legge Regionale n. 57/1999 Disciplina di riferimento DGR 3929 del 4 dicembre 2007 (BUR n. 1 del 1 gennaio 2008) DGR 2096 del 7 luglio 2009 (BUR
FACILITO GIOVANI E INNOVAZIONE SOCIALE DOMANDA DI AGEVOLAZIONE
DIVISIONE LAVORO SVILUPPO FONDI EUROPEI SMART CITY SERVIZIO FONDI EUROPEI INNOVAZIONE SVILUPPO ECONOMICO FACILITO GIOVANI E INNOVAZIONE SOCIALE DOMANDA DI AGEVOLAZIONE Il sottoscritto Cognome Nome Nata/o
OFFERTA SERVIZI SPORTELLO CREDITO
OFFERTA SERVIZI SPORTELLO CREDITO SPORTELLO ARTIGIANCASSA POINT FINANZIAMENTI LINEA KEY WOMAN FINANZIAMENTI SCORTE FINANZIAMENTI FINALIZZATI ALL ACQUISTOACQUISTO DI MACCHINARI, ATTREZZATURE, AUTOMEZZI
Fondo Strutturale: Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2007 2013 (POR FESR 2007/2013) Programma Operativo Regionale: Regione Piemonte (POR FESR
Fondo Strutturale: Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2007 2013 (POR FESR 2007/2013) Programma Operativo Regionale: Regione Piemonte (POR FESR 2007/2013) Obiettivo: Competitività ed Occupazione Titolo
CITTA DI TORINO DIVISIONE LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E SVILUPPO ECONOMICO SETTORE FONDI STRUTTURALI E SVILUPPO CONOMICO
CITTA DI TORINO DIVISIONE LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E SVILUPPO ECONOMICO SETTORE FONDI STRUTTURALI E SVILUPPO CONOMICO PROGETTO FACILITO BASSO SAN DONATO AVVISO PUBBLICO PER LA PARTECIPAZIONE ALL'INCUBATORE
3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO Gli elementi utili per aprire un attività imprenditoriale Rovigo, 14 maggio 2008
3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO Gli elementi utili per aprire un attività imprenditoriale Rovigo, 14 maggio 2008 FINANZA AGEVOLATA Dott. Giorgio Cavallari FINANZIAMENTI AGEVOLATI AUTOIMPIEGO
Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.
Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R. 21/2008) 1 La L.R. 29 aprile 2008, n. 21 è stata modificata e ampliata in modo
FORMULARIO DI PRESENTAZIONE PROGETTO
ALLEGATO C COMUNE DI ROMA 9. DIPARTIMENTO POLITICHE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE U.O. Autopromozione Sociale Art. 14 Legge 266/97 CONTRIBUTI PER PROGETTI IMPRENDITORIALI IN AREE DI DEGRADO URBANO
Fondo MICROCREDITO FSE
Fondo MICROCREDITO FSE P.O. Campania FSE 2007-2013 Asse I Adattabilità Obiettivo specifico c) Obiettivo Operativo c.2 Asse II Occupabilità Obiettivo specifico e) Obiettivi Operativi e.3, e.4 Asse III Inclusione
bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 18 dicembre 2013 51 19
bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 18 dicembre 2013 51 19 13_51_1_DPR_234_1_TESTO Decreto del Presidente della Regione 9 dicembre 2013, n. 0234/Pres. Regolamento recante
Nuove imprese a tasso zero - finanziamenti agevolati per nuove cooperative di giovani e donne.
Nuove imprese a tasso zero - finanziamenti agevolati per nuove cooperative di giovani e donne. È entrata nella sua fase operativa il provvedimento del Ministero dello Sviluppo Economico che prevede la
Imprese artigiane, anche in forma cooperativa o consortile.
QUADRO SINOTTICO FINANZIAMENTI IMPRESE BANDI Oggetto Finanziamento Beneficiari Apertura Scadenza Stanziamento Importi finanziabili Legge n. 949/52 Bando INAIL 2014 - Contributo in c/interessi (64% del
Circolare 24 marzo 2014. MICROCREDITO UMBRIA e CONTRIBUTI PER FIERE. MICROCREDITO UMBRIA Agevolazioni per sostenere la creazione di impresa
Rag. Dott. Adriano Sorci Federico Sorci Avv. Alessandro Sorci Commercialisti e Revisori Legali adrianosorci@integraassociati.it Matteo Schippa federicosorci@integraassociati.it Avvocati Dott. Elisa Eracli
Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007
Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007 Rischio BASSO (Datore di lavoro R.S.P.P. 16 ore - Formazione per i Dipendenti 4 ore modulo generale + 4 ore modulo
CONTRIBUTI PER PROGETTI IMPRENDITORIALI IN AREE DI DEGRADO URBANO PROGETTO FINANZIAMENTI ALLE PICCOLE IMPRESE IN PERIFERIA 2012
ALLEGATO C DIPARTIMENTO POLITICHE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE U.O. Autopromozione Sociale CONTRIBUTI PER PROGETTI IMPRENDITORIALI IN AREE DI DEGRADO URBANO PROGETTO FINANZIAMENTI ALLE PICCOLE
Allegato L 6 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OGGETTI D'ARTE, DI CULTO E DI DECORAZIONE, CHINCAGLIERIA E BIGIOTTERIA
Settori del commercio (Sezione G), secondo la classificazione delle attività ATECO 2002, ammessi alle agevolazioni ai sensi della normativa comunitaria. G 50 10 G 50 30 G 50 50 G 51 12 0 COMMERCIO DI AUTOVEICOLI
FINANZA AGEVOLATA. Obiettivo 2 = Imprese Avviare un attività: elementi fondamentali. Dott. Giorgio Cavallari. 16 ottobre 2007
Obiettivo 2 = Imprese Avviare un attività: elementi fondamentali 16 ottobre 2007 FINANZA AGEVOLATA Dott. Giorgio Cavallari FINANZIAMENTI AGEVOLATI IMPRENDITORIA FEMMINILE AUTOIMPIEGO: Lavoro autonomo;
ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO
ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO NUOVE IMPRESE E INVESTIMENTI PRODUTTIVI TITOLO IMPRESE BENEFICIARIE AGEVOLAZIONE PREVISTA TERMINI DI Finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per nuove Start
Spett.le COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE Ufficio Incentivi alle Imprese Palazzo Comunale Via Sonnino 09125 Cagliari
ALLEGATO A Spett.le COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE Ufficio Incentivi alle Imprese Palazzo Comunale Via Sonnino 0925 Cagliari DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI PER PROGETTI IMPRENDITORIALI
BANDO A SOSTEGNO DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE
BANDO A SOSTEGNO DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE PREMESSE MagVenezia e Consorzio Finanza Solidale realizzano da 20 anni sul territorio del veneziano un attività finanziaria a sostegno dello sviluppo dell
La cooperazione che fa cooperazione. Il petrolio verde che fa economia. 2 ottobre 2010 Cuneo, Sala San Giovanni
La cooperazione che fa cooperazione. Il petrolio verde che fa economia 2 ottobre 2010 Cuneo, Sala San Giovanni Data ultimo aggiornamento: 11 ottobre 2010 Progetto di filiera e realtà coinvolte 2 Sommario
P.O. FESR Puglia 2007-2013 ASSE VI INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO. pugliasviluppo. Puglia Sviluppo S.p.A. Azionista Unico Regione Puglia
P.O. FESR Puglia 2007-2013 ASSE VI UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO ECONOMICO, IL LAVORO E L INNOVAZIONE SERVIZIO
L. R. 23/04 COOPERATIVE Finanziamento agevolato investimenti
Finanziamento agevolato investimenti Beneficiari: società cooperative a mutualità prevalente ed i loro consorzi che hanno sede nel territorio della Regione Piemonte, con esclusione delle cooperative edilizie
COMUNE DI SANTA FIORA Provincia di Grosseto
COMUNE DI SANTA FIORA Provincia di Grosseto REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DESTINATI ALLE NUOVE INIZIATIVE IMPRENDITORIALI E ALLE IMPRESE APPROVATO con deliberazione del C.C. n 69 del 30.11.2011
BANDI MINISTERIALI. Finprogetti
FEBBRAIO 2016 NEWS - REGIONE PIEMONTE: POR-FESR 2007-2013 ASSE I TRANCHED COVER PIEMONTE (domande entro il 30 settembre 2016) - REGIONE PIEMONTE: L.R. 34/04 Bando Contratto di insediamento per grandi imprese
Finalità e caratteristiche delle agevolazioni, soggetti beneficiari, spese ammissibili
Circolare del 30 ottobre 2013 Pag. 1 di 7 Circolare Numero 38/2013 Oggetto INCENTIVI FINANZIARI DELLA REGIONE VENETO PER PROGRAMMI DI RICERCA E SVILUPPO: I FONDI EX L.R. N.5/2001 SEZ.C E L.R. 9/2007 Contenuto
ISTRUZIONI PER INDIVIDUARE LA DURATA DEL CORSO A CUI ISCRIVERE I LAVORATORI, DIRIGENTI, PREPOSTI E DATORI DI LAVORO CHE SVOLGONO IL RUOLO DI RSPP
G.QUATTRO SERVIZI S.R.L. via San Rocco, 7 35028 Piove di Sacco (PD) C.F e P.IVA 0348078 02 81 N R.E.A. PD 315121 www.gquattroservizi.it Tel. 049970 127 3 Fax 049 97 117 28 E-mail: info@gquattroservizi.it
C28 Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca 302 258-6 302 258 2 3
Tav 1.1 Imprese registrate e attive per divisioni di attività economica (ATECO 2007) I e II trimestre 2012. Iscrizioni e cessazioni trimestrali Provincia di CREMONA Fonte: Infocamere, Stockview, 2012 SEZIONE
Veneto: L. R. 5/2001 Fondo di Rotazione per i finanziamenti agevolati alle piccole e medie imprese (PMI) Sezione A, Sezione B
Veneto: L. R. 5/2001 Fondo di Rotazione per i finanziamenti agevolati alle piccole e medie imprese (PMI) Sezione A, Sezione B Scadenze Fino ad esaurimento fondi. In breve La SEZIONE A del Fondo di rotazione
La Legge 949/52 LE SPESE AMMISSIBILI. Investimenti agevolabili in conto interessi
La Legge 949/52 La Legge 949/52 è rivolta alle imprese artigiane (anche in forma cooperativa e consortile) ed alle c.d. microimprese, ovvero secondo la definizione del MAP per come recepita dal Regolamento
La demografia delle imprese
La demografia delle imprese Imprese registrate e attive per divisioni di attività economica (ATECO 2007) alla fine dei trimestri 2011. Iscrizioni e cessazioni trimestrali nel 2011 SEZIONE E DIVISIONE DI
PIA AIUTI AI PROGRAMMI DI INVESTIMENTO DELLE PICCOLE IMPRESE
PIA AIUTI AI PROGRAMMI DI INVESTIMENTO DELLE PICCOLE IMPRESE ATTIVITÀ AMMISSIBILI Attività manifatturiere (sezione C Classificazione ATECO 2007) Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti (codice
Agevolazioni per le imprese industriali e di servizi
Agevolazioni per le imprese industriali e di servizi A chi si rivolge? Possono presentare istanza le micro, piccole o medie imprese, indicate nell allegato A riportato in calce, già iscritte nel registro
MICROIMPRESA Pensare in grande da piccoli
MICROIMPRESA Pensare in grande da piccoli SSOMMARIIO DESTIINATARII... 2 1.1 I destinatari 2 COSA SII PUO FFARE... 3 2.1 Cosa si può fare 3 LLE AGEVOLLAZIIONII PREVIISTE... 4 3.1 Le agevolazioni previste
MICROCREDITO D IMPRESA DELLA REGIONE PUGLIA
MICROCREDITO D IMPRESA DELLA REGIONE PUGLIA Bari, 27 ottobre 2014 Lorenzo Minnielli Obiettivi Il Fondo Microcredito d Impresa della Puglia è lo strumento con cui la Regione Puglia offre alle micro imprese
Sezione di attività economica:=agricoltura, Silvicoltura e Pesca
Sezione di attività economica:=agricoltura, Silvicoltura e Pesca Coltivazioni Agricole e Produzione di Prodotti Animali, Caccia e Servizi Connessi Coltivazione di Colture Agricole non Permanenti 70 Coltivazione
ALL. A - Elenco Codici ATECO per le attività di commercio e servizi
ALL. A - Elenco Codici ATECO per le attività di commercio e servizi Codice Ateco 2007 Descrizione G COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI 45 COMMERCIO ALL'INGROSSO
Sostegno alla creazione di start-up innovative Regione Toscana
Sostegno alla creazione di start-up innovative Regione Toscana Presentazione dell agevolazione Il presente documento illustrativo ha natura meramente descrittiva e non esaustiva dei contenuti dell avviso
CITTA DI TORINO DIVISIONE LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E SVILUPPO ECONOMICO SETTORE FONDI STRUTTURALI E SVILUPPO ECONOMICO
CITTA DI TORINO DIVISIONE LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E SVILUPPO ECONOMICO SETTORE FONDI STRUTTURALI E SVILUPPO ECONOMICO PROGRAMMA ACCEDO PROGETTO FACILITO DINA AVVISO PUBBLICO PER LA PARTECIPAZIONE
Circolare N.140 del 19 Settembre 2013
Circolare N.140 del 19 Settembre 2013 Smart & Start. Incentivi ed agevolazioni fino a 500.000 euro per i progetti innovativi al sud Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che Smart & Start
Gli incentivi sono cumulabili fino a un contributo massimo di Euro 500.000 in quattro anni.
Palermo, 20 novembre 2013 Oggetto: SMART & START In relazione all ampia disponibilità di fondi ancora non utilizzati e considerato il buon esito dei progetti fin ora presentati si ripropongono di seguito
Scheda di sintesi Bando regionale Ricerca industriale delle imprese
Scheda di sintesi Bando regionale Ricerca industriale delle imprese 1. Oggetto dell intervento Sono finanziabili progetti che prevedono le seguenti attività: Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale.
Strumentazioni in favore dell imprenditoria femminile e giovanile
Strumentazioni in favore dell imprenditoria femminile e giovanile Verona, 14 aprile 2014 Michele Pelloso Direttore Sezione Industria e Artigianato Assessorato all Economia e Sviluppo, Ricerca e Innovazione
FININDUSTRIA srl Holding di partecipazione di Confindustria Taranto
Speciale - NIDI Nuove Iniziative D Impresa Regione Puglia PO FESR 2007 2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione Linea di intervento 6.1.5 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia
BANDI MINISTERIALI. Finprogetti
DICEMBRE 2015 NEWS - MISE: bando DESIGN+3 (domande dal 2 marzo 2016) - MISE: bando MARCHI+2 (domande dal 1 febbraio 2016) - REGIONE PIEMONTE: ASSE I COMPETITIVITA DELLE IMPRESE Misura 1.9 Supporto a progetti
COSA TROVI IN QUESTA SCHEDA
Microcredito d Impresa della Regione Puglia - Microimprese operative - Scheda informativa sul nuovo strumento di ingegneria finanziaria della Regione Puglia COSA TROVI IN QUESTA SCHEDA Questa scheda contiene
L economia reale dal punto di osservazione della Camera di commercio. - Allegato statistico - A cura dell Ufficio Studi e Statistica
RAPPORTO 2010 L economia reale dal punto di osservazione della Camera di commercio - Allegato statistico - A cura dell Ufficio Studi e Statistica La demografia delle imprese Imprese registrate e attive
Imprese artigiane, anche in forma cooperativa o consortile.
QUADRO SINOTTICO FINANZIAMENTI IMPRESE BANDI Oggetto Finanziamento Beneficiari Apertura Scadenza Stanziamento Importi finanziabili Legge n. 949/52 Bando INAIL 2014 - Contributo in c/interessi (64% del
BANDO PER L ACCESSO AL FONDO DI GARANZIA DELLA CCIAA DI CHIETI PER LA NUOVA MICRO IMPRENDITORIALITA
BANDO PER L ACCESSO AL FONDO DI GARANZIA DELLA CCIAA DI CHIETI PER LA NUOVA MICRO IMPRENDITORIALITA Chieti, 14 Novembre 2014 La Camera di Commercio di Chieti, attraverso la creazione di un Fondo di Garanzia,
BANDI MINISTERIALI. Finprogetti
MARZO 2015 NEWS - RIAPERTURA CALL SERVIZI E STUDI DI FATTIBILITA 2014 (domande dal 23 marzo al 30 aprile 2015) - BANDO INAIL 2014: procedure on line dal 3 marzo al 7 maggio 2015 - SMART & START: domande
Le nuove agevolazioni finanziarie per le imprese giovanili e femminili
Le nuove agevolazioni finanziarie per le imprese giovanili e femminili Dott. Giuseppe Giansiracusa Presidente LegaCoop Avv. Luigi Randazzo Presidente Associazione Giovani Professionisti Dott. Riccardo
VENETO SVILUPPO S.P.A. La finanziaria che fa crescere il Veneto
VENETO SVILUPPO S.P.A. La finanziaria che fa crescere il Veneto 2 Veneto Sviluppo: la Finanziaria della Regione del LA MISSION: Veneto Istituita con Legge Regionale n. 47 del 1975 FAVORIRE CRESCITA SISTEMA
FONDO DI ROTAZIONE PER IL POLESINE - Sezione PMI Artigiane - DGR n. 362 del 20 febbraio 2007 (ex Misura 5.2 Obiettivo 2 1997-1999)
FONDO DI ROTAZIONE PER IL POLESINE - Sezione PMI Artigiane - DGR n. 362 del 20 febbraio 2007 (ex Misura 5.2 Obiettivo 2 1997-1999) Disciplina di riferimento DGR 3985 del 16 dicembre 2008 (BUR n. 106 del
Aiuti alle piccole imprese innovative di nuova costituzione FINALITÀ Stimolare la nascita di nuove micro e piccole imprese che intendano valorizzare
Aiuti alle piccole imprese innovative di nuova costituzione FINALITÀ Stimolare la nascita di nuove micro e piccole imprese che intendano valorizzare a livello produttivo i risultati della ricerca in settori
AMBITI APPLICATIVI LINEE DI INTERVENTO E FINANZIAMENTO
BANDO Toscana FAR-FAS 2014 Bando per il finanziamento di progetti di ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale realizzati congiuntamente da imprese e organismi di ricerca in materia
Regolamento per la concessione di contributi in conto interesse alle imprese dei settori artigianato, commercio e turismo
Regolamento per la concessione di contributi in conto interesse alle imprese dei settori artigianato, commercio e turismo Approvato con delibera consiliare n. 49 del 23 aprile 2004 Modificato con delibera
Incentivi INAIL Bando dicembre 2011
Incentivi INAIL Bando dicembre 2011 Ruolo dell INAIL ASSICURAZIONE RIABILITAZIONE PREVENZIONE DAL RUOLO ASSICURATIVO STORICO VERSO UN SISTEMA INTEGRATO DI TUTELA Sulla base dell evoluzione normativa l
STUDIO COMMERCIALE ROBERTO MY
AGEVOLAZIONI PER LA MICROIMPRESA A CHI SI RIVOLGE Questa agevolazione è rivolta a persone che intendono avviare un attività imprenditoriale di piccola dimensione in forma di società di persone. 1 Sono
FINANZIAMENTI E INCENTIVI PER LE IMPRESE DEL SETTORE TURISTICO
Incontro informativo su FINANZIAMENTI E INCENTIVI PER LE IMPRESE DEL SETTORE TURISTICO Sede di Nocera Frigor Srl - Via Soleto, Martano (Lecce) 8 novembre 2010 Antonio Nocera Nocera Frigor Srl Salvatore
Poin Energia efficienza energetica 2015 DECRETO MISE - 24/04/2015
Poin Energia efficienza energetica 2015 DECRETO MISE - 24/04/2015 2 Il bando Poi Energia efficienza energetica 2015, con una dotazione di 120.000.000 di euro riguarda investimenti funzionali ad un uso
Opportunità e meccanismo di accesso ai fondi gestiti da Finpiemonte
Opportunità e meccanismo di accesso ai fondi gestiti da Finpiemonte Torino, 20 novembre 2014 L.R. 1/09 - Artigianato 1 FINALITA E RISORSE Sostegno agli investimenti finalizzati allo sviluppo e alla qualificazione
Spett.le COMUNE di Cagliari Servizio Attività Produttive Ufficio Incentivi alle Imprese Via Sonnino 09100 Cagliari
ALLEGATO A Spett.le COMUNE di Cagliari Servizio Attività Produttive Ufficio Incentivi alle Imprese Via Sonnino 09100 Cagliari DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI PER LO SVILUPPO DI PICCOLE E MEDIE
Veneto: L.R. n. 57/1999 Interventi regionali per lo sviluppo dell imprenditoria giovanile veneta
Veneto: L.R. n. 57/1999 Interventi regionali per lo sviluppo dell imprenditoria giovanile veneta Scadenze Fino ad esaurimento In breve La legge regionale sull imprenditoria giovanile mira ad agevolare
32 70022 +39 080 3105531 06194250723 C.F. SLVNCL76R18C134X
Start Up Settori di intervento Sono ammissibili gli investimenti riguardanti i settori di cui all allegato A del Regolamento. Sono validi i divieti e le limitazioni derivanti dalle vigenti normative dell
Circolare n 11. Oggetto. Quartu S.E., 22 novembre 2011
Quartu S.E., 22 novembre 2011 Circolare n 11 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce chiarimenti
- Società in accomandita semplice; - Associazione tra professionisti; - Società a responsabilità limitata.
M I S U R A N I D I (N U O V E I N I Z I A T I V E D' I M P R E S A) G U I D E L I N E S studio Requisiti Soggettivi Nuova impresa o impresa costituita da meno di 6 mesi ed inattiva che, alla data di presentazione
Microimpresa. Pensare in grande, da piccoli
Microimpresa Pensare in grande, da piccoli Le agevolazioni previste per la microimpresa sono rivolte a società di persone di nuova costituzione che intendono avviare un attività imprenditoriale di piccola
Regione. Abruzzo Incubatore di imprese di Mosciano S.A.
Regione Abruzzo Incubatore di imprese di Mosciano S.A. REGOLAMENTO L incubatore d imprese consente di favorire il processo di sviluppo imprenditoriale, fornendo un sostegno che prevede: la disponibilità
All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine
Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Reg. (CE) 1698/2005 Regione Toscana Bando Misura 121 Ammodernamento aziende agricole All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni
IL MINISTRO DEL TESORO, DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA. di concerto con IL MINISTRO PER LE POLITICHE AGRICOLE
DECRETO 19 marzo 1999, n. 147 (pubblicato nella G.U.R.I. del 24 maggio 1999, n. 119 - avviso di rettifica pubblicato nella G.U.R.I. del 20 luglio 1999, n. 168) "Regolamento recante criteri e modalità di
COMUNE DI DORGALI Viale Umberto, 37 CAP 08022 - TEL. 0784-927200 FAX 0784-94288 Provincia di Nuoro
COMUNE DI DORGALI Viale Umberto, 37 CAP 08022 - TEL. 0784-927200 FAX 0784-94288 Provincia di Nuoro Contributi alle iniziative produttive nell ambito del P.O.I.C. Progetto Operativo per l Imprenditorialità
RIEPILOGO AGEVOLAZIONI ATTIVE
RIEPILOGO AGEVOLAZIONI ATTIVE AGEVOLAZIONI ATTIVE INVITALIA Prestito d Onore Regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Molise, Puglia, Campania, Sardegna, Sicilia Microimpresa Regioni: Abruzzo, Basilicata,
La legge 598/94. Piano di Investimento per i Settori Costruzioni, Commercio e Servizi
La legge 598/94 La legge 598/94 è rivolta alle micro, piccole e medie imprese, costituite anche in forma di società cooperativa, comprese le imprese artigiane limitatamente al settore D Manifatturiero,
Ateco 2002 Ateco 2007 Dizione Ateco 2007
Commercio all'ingrosso e al dettaglio e riparazione di autoveicoli e motocicli 50.1 45.1 Commercio di autoveicoli 50.20.5 45.20.9 autolavaggio e altre attività di manutenzione 50.3 45.31.0 commercio all'ingrosso
Tabella di sintesi. Incentivo In vigore dal Attuazione
SCHEDE SINTETICHE Tabella di sintesi Incentivo In vigore dal Attuazione Digitalizzazione R&S Voucher IT (Information Technology) 24 dicembre 2013 Credito d imposta 24 dicembre 2013 Artigianato digitale
Titolo III Aiuti alle Medie Imprese e ai Consorzi di PMI per i Programmi Integrati di Investimento PIA Turismo
Regolamento 30 Dicembre 2009 n. 36 della Regione Puglia dei Regimi di Aiuto in esenzione per le imprese turistiche Titolo III Aiuti alle Medie Imprese e ai Consorzi di PMI per i Programmi Integrati di
CIRCOLARE MENSILE AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE
CIRCOLARE MENSILE AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE Delegato Giunta UNGDCEC Diego La Vecchia Presidente Giuseppe Arleo Segretario Rossana Giacalone Membri di Commissione: Emiliano Capano Alessandro Caronti Silvia
REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA RIAPERTURA BANDI PER IMPRESE ARTIGIANE ANNO 2013
REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA RIAPERTURA BANDI PER IMPRESE ARTIGIANE ANNO 2013 Imprese di nuova costituzione Riapertura termini presentazione delle domande dal 15 maggio. : Contributo a fondo perduto secondo
Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II)
1 Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II) L'Agenzia sostiene la realizzazione e l'avvio di piccole attività imprenditoriali da parte di disoccupati o persone in cerca di prima occupazione attraverso le seguenti
SCHEDA SINTETICA LEGGE n. 215/1992 Azioni positive per l'imprenditoria femminile
SCHEDA SINTETICA LEGGE n. 215/1992 Azioni positive per l'imprenditoria femminile SCOPO E OBIETTIVO DELLA LEGGE La Legge n. 215 del 25 febbraio 1992 riporta un ampio ventaglio di disposizioni con lo scopo
Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II)
1 Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II) L'Agenzia sostiene la realizzazione e l'avvio di piccole attività imprenditoriali da parte di disoccupati o persone in cerca di prima occupazione attraverso le seguenti
Manital e Compagnia di San Paolo FONDO RISORSA CANAVESE BANDO GIOVANI PER IL CANAVESE
Manital e Compagnia di San Paolo FONDO RISORSA CANAVESE BANDO GIOVANI PER IL CANAVESE 1. PREMESSA Manital, con la collaborazione della Compagnia di San Paolo ha istituito il Fondo Risorsa Canavese, con