I sistemi radianti. Ing. Michele Vio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I sistemi radianti. Ing. Michele Vio"

Transcript

1 I sistemi radianti Ing. Michele Vio 1

2 Interventi sull'involucro Un esempio: Frankfurt Germania (clima freddo) Riqualificazione con tecniche Passive House 87% 2

3 Interventi sull'involucro Vista così, si può pensare di limitare gli interventi alla sola struttura, lasciando inalterati gli impianti. E corretto anche in Italia? Se si, è corretto sempre? 3

4 Interventi sull'involucro EFFETTI DELL ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI 4

5 Interventi sull'involucro EFFETTI DELL ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI Grande risparmio in inverno quando la temperatura dell aria esterna è bassa 5

6 Interventi sull'involucro EFFETTI DELL ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI Basso risparmio energetico in estate 6

7 Interventi sull'involucro EFFETTI DELL ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI Il passaggio da riscaldamento a condizionamento avviene ad una temperatura dell aria più bassa 7

8 Importanza del clima 88

9 Uno dei maggiori errori che si fa nello studio del sistema edificio impianto è quello di non contestualizzare il clima. Spesso si copiano soluzioni vincenti in altri paesi e si cerca di riportarle nel clima Italiano, molto particolare. Il clima italiano è un clima mediterraneo, molto diverso sia dal clima dell Europa del Nord, che è un clima freddo, che dal clima continentale, tipico degli stati centrali degli USA. Alcune considerazioni possono farsi usando il Bin Method, ovvero considerando la frequenza oraria con cui si verificano certe condizioni. 9

10 Anche per una valutazione sommaria, bisognerebbe avere i dati climatici per Bin divisi tra giorno e notte. Questo è importante soprattutto nella valutazione del carico latente, come si vedrà meglio più avanti. Infatti, se si considera un palazzo per uffici, che lavora solamente di giorno, è sbagliato sporcare i dati considerando anche le ore notturne. AiCARR, fornisce dei software di calcolo che permettono di calcolare questi dati a partire dall anno medio tipo, per ogni provincia italiana. Per qualunque altra località mondiale, AiCARR fornisce un software in grado di calcolare gli stessi dati a partire da alcuni parametri medi mensili, ricavabili dal sito weatherbase.com. La figura mostra la frequenza oraria di Milano. 10

11 Tutte le città italiane sono caratterizzate da profili tra loro simili. Le temperature che si verificano con maggiore frequenza sono quelle comprese tra 5 C e 25 C, con code verso il basso per le città del nord e verso l alto nelle città del sud. La figura riporta somma delle temperature diurne e temperature notturne. 11

12 Completamente diverso è il clima delle città del nord Europa, caratterizzate da un clima freddo. La figura mostra la frequenza oraria annuale di Berlino: si può notare quanto maggior peso abbiano le basse temperature. 12

13 Completamente diverso è anche il clima delle città degli USA, altro riferimento storico per i nostri progetti. La figura riporta il clima di Minneapolis (clima continentale freddo) e Phoenix (clima continentale caldo). I profili sono completamente diversi rispetto alle nostre città.. 13

14 Anche New York, che pure è una città di mare alla stessa latitudine di Napoli, presenta delle importanti differenze climatiche con le nostre città.. 14

15 La figura riassume quanto detto in precedenza. Temperature inferiori a 5 C richiedono molta energia per il riscaldamento, così come le temperature superiori a 26 C per il raffreddamento. Tra 6 C e 15 C c è bisogno di riscaldamento solo negli edifici poco isolati del terziario o nel residenziale, ma con una spesa energetica più contenuta. Negli edifici molto isolati del terziario c è già bisogno di raffreddamento. Oltre i16 C e 25 C c è sempre bisogno di raffreddare gli ambienti. 15

16 Tra 6 C e 25 C l effetto del recupero di calore è nullo o molto limitato. Queste temperature si verificano per il 71% del tempo a Milano, l 82% sia ad Ancona che a Bari. Tutte le altre località hanno frequenze nettamente minori: 60% a New York, 58% a Phoenix, 55% a Berlino e 50% a Minneapolis. La differenza rispetto alle città italiane è distribuita verso le alte o le basse temperature. E logico che le strategie di utilizzo dei recuperatori devono essere necessariamente diverse 16

17 Interventi sull'involucro TIPOLOGIA DEGLI EDIFICI TERZIARIO RESIDENZIALE 17

18 Interventi sull'involucro In inverno la differenza è dovuta al minor carico endogeno TERZIARIO RESIDENZIALE 18

19 Interventi sull'involucro In estate la differenza è dovuta ai minori carichi endogeni e al diverso utilizzo dell impianto TERZIARIO RESIDENZIALE 19

20 Interventi sull'involucro In Italia non conviene mai eccedere con l isolamento termico, perché si rischia di perdere nella climatizzazione estiva quanto si guadagna nel riscaldamento invernale. In particolare non bisogna mai farlo negli edifici adibiti al terziario perché i carichi endogeni sono elevati 20

21 Interventi sull'involucro Comunque, anche nel residenziale, il maggior isolamento richiede di iniziare prima l uso del condizionamento Scarso isolamento Alto isolamento 21

22 I sistemi radianti mirano a massimizzare il benessere ambientale, riducendo nel contempo il consumo energetico 22

23 Sono sistemi COMPLESSI Vanno compresi molto bene 23

24 SISTEMI RADIANTI Impianti radianti connessi a una rete idraulica con una loro regolazione GF Ambiente da climatizzare Ambiente da climatizzare supportati da canali d aria collegati a una CTA con regolazione L energia è prodotta da gruppi frigoriferi 24

25 1^ COMPLESSITA Interazione in ambiente tra sistema radiante e aria GF Ambiente da climatizzare Ambiente da climatizzare 25

26 AMBIENTE da CLIMATIZZARE Un ambiente da climatizzare è caratterizzato da una potenza sensibile PS e da una potenza latente PL ovvero la potenza di deumidificazione 26

27 AMBIENTE da CLIMATIZZARE Nell ambiente da climatizzare agisce sia il sistema radiante che l aria 27

28 COMPITO DELL ARIA La portata d aria deve essere tale da soddisfare totalmente la potenza latente PL 28

29 COMPITO DELL ARIA Se l aria è immessa a una temperatura inferiore a quella dell ambiente l aria fornisce anche parte della potenza sensibile PSA 29

30 Caso: Ristorante Potenza latente 10kW 5 kw endogeni 5 kw per ricambi d aria 30

31 Senza trattamento aria esterna L aria deve fornire 10 kw. La portata è m 3 /h 31

32 Con trattamento aria esterna L aria deve fornire solo 5 kw. La portata è m 3 /h 32

33 DIMENSIONAMENTO SISTEMA RADIANTE La potenza richiesta al sistema radiante dipende anche dalla temperatura dell aria PSR = PS - PSA E tutto ciò influisce sul BENESSERE 33

34 2^ complessità SCAMBI TERMICI Un sistema radiante scambia calore in 2 modi per IRRAGGIAMENTO per CONVEZIONE sia con le persone che con l ambiente 34

35 SCAMBI TERMICI Vi sono alcune differenze fondamentali tra come il sistema radiante interagisce con l ambiente e con le persone: comprenderle bene è fondamentale 35

36 1^ differenza L ambiente scambia calore solo per irraggiamento e convezione Le persone scambiano calore in modo più complesso (anche per sudorazione e respirazione) 36

37 2^ differenza I parametri in gioco sono diversi perché le persone si trovano a temperatura diversa dalle pareti e dal sistema radiante 37

38 3^ differenza Le persone vedono l ambiente in modo diverso dal sistema radiante 38

39 SCAMBIO TERMICO CON L AMBIENTE 39

40 IRRAGGIAMENTO TPELLE TPARETI Lo scambio per irraggiamento raffredda solamente le pareti e lascia inalterata la temperatura ambiente 40

41 CONVEZIONE TPELLE TARIA La convezione viene attivata dalla temperatura di pelle del sistema inferiore a quella dell aria 41

42 PARAMETRI IN GIOCO Già da questa semplice riflessione si comprende che i parametri in gioco sono 3: 1) Temperatura pelle sistema radiante TPELLE 2) Temperatura pareti inattive TPar 3) Temperatura dell aria TA 42

43 SCAMBIO TERMICO CON LE PERSONE 43

44 IRRAGGIAMENTO TPELLE TPARETI TSup Persone Le persone cedono calore a tutto l ambiente 44

45 CONVEZIONE TARIA TSup Persone Le persone cedono calore per convezione all aria che è più fredda 45

46 DIFFERENZE C è un parametro in più: 1) Temperatura pelle sistema radiante TPELLE 2) Temperatura pareti inattive TPar 3) Temperatura dell aria TA 4) Temperatura superficiale persone Tcl 46

47 DIFFERENZE Le persone vedono tutto l ambiente, mentre il soffitto radiante non vede se stesso 47

48 SCAMBIO TERMICO CON LE PERSONE BENESSERE TERMOIGROMETRICO 48

49 PARAMETRI 2 parametri sono strettamente riferiti all'uomo: il metabolismo energetico e le proprietà termo fisica dell'abbigliamento 4 parametri sono di tipo ambientale: temperatura, velocità, umidità dell'aria e temperatura media radiante delle pareti dell'ambiente 49

50 BILANCIO ENERGETICO In ambienti moderati, nei quali gli scambi di energia termica vengono dal corpo umano verso l'ambiente, perché la temperatura dell'ambiente stesso è inferiore a quella delle zone esterne del corpo umano, il bilancio di energia termica sul corpo può essere scritto come: S = M W E res C res C R K 50

51 S = M W BILANCIO ENERGETICO E res C S accumulo di energia termica nell'unità di tempo o variazione di energia interna del corpo umano nell'unità di tempo M metabolismo energetico, W Potenza meccanica che il corpo umano cede all'ambiente E res Potenza termica scambiata nella respirazione come calore latente C res Potenza termica scambiata nella respirazione come calore sensibile C Potenza termica scambiata per convezione R Potenza termica scambiata per irraggiamento E Potenza termica scambiata per evaporazione della pelle K Potenza termica scambiata per conduzione res C R E K 51

52 BILANCIO ENERGETICO S = M W E res C res C R E K W e K possono considerarsi nulli 52

53 BILANCIO ENERGETICO S = M W E res C res C R E K Funzione prevalentemente del metabolismo 53

54 METABOLISMO ENERGETICO energia potenziale chimica che all'interno del corpo umano si trasforma in energia termica. Il metabolismo energetico viene misurata in met: 1 met = 58,2 W/m 2 54

55 METABOLISMO ENERGETICO 55

56 BILANCIO ENERGETICO Funzione metabolismo, abbigliamento, temperatura OPERATIVA S = M W E res C res C R E K Funzione metabolismo 56

57 COEFFICIENTE ABBIGLIAMENTO Tabella 3: resistenza termica dell'abbigliamento e coefficienti d area fcl per uomini e donne in estate, mezza stagione, e d'inverno 57

58 TEMPERATURA OPERATIVA La temperatura OPERATIVA o temperatura OPERATIVA t O è sostanzialmente la temperatura avvertita dall'occupante dell'ambiente. Si può scrivere: t O = h R t h MR R + + h h c c t a 58

59 TEMPERATURA MEDIA RADIANTE t MR n = 1 dove F n sono i fattori di vista t n F n 59

60 FATTORI DI VISTA ambiente 10*5*3 m 60

61 TEMPERATURA OPERATIVA La temperatura OPERATIVA o temperatura OPERATIVA t O è sostanzialmente la temperatura avvertita dall'occupante dell'ambiente. Si può scrivere: t O = h R t h MR R + + h h c c t a 61

62 TEMPERATURA OPERATIVA per soggetti a riposo la conduttanza termica convettiva h c e la conduttanza termica per irraggiamento h R sono molto simili 62

63 TEMPERATURA OPERATIVA La formula si può semplificare in t O = t MR 2 + t a 63

64 64

65 65

66 COMFORT TERMICO NORMA UNI EN

67 COMFORT TERMICO lega tra loro 8 variabili: 2 relative al soggetto (abbigliamento e attività), 4 ambientali (temperatura, velocità e umidità dell'aria, temperatura media radiante) e 2 fisiologiche (temperatura della pelle e Potenza termica dispersa per sudorazione) 67

68 INDICE PMV L indice PMV (Predicted Mean Vote, o in italiano Voto Medio Previsto) è attualmente normato dalla UNI EN

69 INDICE PMV è definito come segue: PMV è un indice che predice il valore medio tramite i voti di un ampio gruppo di persone sulla scala di sensazione termica a 7 valori (tabella 9), basato sul bilancio di calore del corpo umano. Il bilancio termico di pareggio si ottiene quando la produzione di calore interna nel corpo è uguale alla perdita di calore verso l'ambiente 69

70 INDICE PMV L indice PMV dipende solamente da: METABOLISMO ABBIGLIAMENTO TEMPERATURA OPERATIVA 70

71 INDICE PPD Il PMV rappresenta il voto di un individuo medio, ovvero la media dei voti espressi da un gran numero di persone poste nelle stesse condizioni. Sperimentalmente si è visto che i voti dei singoli individui presentano con una certa dispersione intorno al valore medio. Fanger ha quindi definito un altro indice, il PPD (Predict Percentage of Dissatisfied), che rappresenta la percentuale prevista di insoddisfatti, dove per insoddisfatti si intendono coloro che votano +- 2 o +-3. L'equazione utilizzata è: PPD = exp ( 4 2 0,03353 PMV 0,2179 PMV ) 71

72 INDICE PPD PPD = exp ( 4 2 0,03353 PMV 0,2179 PMV ) 72

73 DISCOMFORT TERMICO LOCALIZZATO Le causa che portano a un discomfort termico localizzato sono 4: 1 elevata differenza verticale della temperatura dell'aria 2 pavimento troppo caldo o troppo freddo 3 elevata asimmetria media radiante 4 correnti d'aria 73

74 CLASSI DI COMFORT Per ogni ambiente esiste una temperatura OPERATIVA ottimale che corrisponde a PMV = 0, a seconda dell'attività e dell'abbigliamento degli occupanti La temperatura OPERATIVA ottimale è la stessa per le tre classi di ambiente, ma varia il campo accettabile di scostamento. La temperatura OPERATIVA dovrebbe essere sempre all'interno della campo accettabile in ogni posizioni all'interno della zona occupata dell ambiente. Questo significa il campo accettabile dovrebbe coprire variazioni sia spaziali che temporali, tra cui fluttuazioni causate dal sistema di controllo 74

75 INFLUENZA ABBIGLIAMENTO 75

76 INFLUENZA ABBIGLIAMENTO 76

77 INFLUENZA ABBIGLIAMENTO 77

78 INFLUENZA UR L'umidità relativa dell'ambiente influisce molto poco sul valore della sensazione termica, come dimostrò Fanger nei suoi studi negli anni 70. Ciò è vero negli ambienti moderati. Per le normali applicazioni civili, in condizioni di benessere con temperatura dell'aria con prese tra 19 C e 28 C, il peso dell'umidità relativa può considerarsi irrilevante. 78

79 INFLUENZA UR 79

80 80

81 81

82 PARETE CALDA 82

83 PARETE FREDDA 83

84 SOFFITTO CALDO 84

85 SOFFITTO FREDDO 85

86 CLASSI DI COMFORT 86

87 Vetri normali persone sedute (uomo in maglietta a maniche corte e donna con abbigliamento medio), velocità dell aria 0,15 m/s, metabolismo 70 W/m 2 TEMPERATURA ARIA 26 C 87

88 Vetri assorbenti persone sedute (uomo in maglietta a maniche corte e donna con abbigliamento medio), velocità dell aria 0,15 m/s, metabolismo 70 W/m 2 TEMPERATURA ARIA 26 C 88

89 Donna abbigliamento leggero Influenza abbigliamento Uomo abbigliamento leggero Donna abbigliamento medio Uomo abbigliamento medio Uomo in giacca e cravatta 89

90 Influenza temperature superficiali 90

91 Correzione PMV mediante velocità dell aria 91

92 SCAMBIO TERMICO CON LE PARETI PRESTAZIONI DEI SISTEMI RADIANTI 92

93 IRRAGGIAMENTO TPELLE TPARETI Lo scambio per irraggiamento raffredda solamente le pareti e lascia inalterata la temperatura ambiente 93

94 CONVEZIONE TPELLE TARIA La convezione viene attivata dalla temperatura di pelle del sistema superiore a quella dell aria 94

95 PARAMETRI IN GIOCO Già da questa semplice riflessione si comprende che i parametri in gioco sono 3: 1) Temperatura pelle sistema radiante TPELLE 2) Temperatura pareti inattive TPar 3) Temperatura dell aria TA 95

96 CONSIDERAZIONE La Temperatura di Pelle del sistema è molto importante nella climatizzazione estiva, perché deve rimanere almeno 3 C al di sopra della temperatura di rugiada 96

97 IRRAGGIAMENTO Lo scambio tra 2 superfici è dato da: 97

98 PERCHE E IMPORTANTE Un simile approccio è importante perché i pannelli non rendono in modo uguale in tutto il soffitto Rendono di più quelli più vicini alle superfici calde 98

99 Influenza della temperatura radiante 99

100 Influenza della temperatura radiante 100

101 Influenza della temperatura del sistema sulle pareti 101

102 Influenza della temperatura del sistema sulle pareti 102

103 Più superfici attive 103

104 Più superfici attive 104

105 Ripartizione della potenza scambiata p Ra da a = p In da n 105

106 Ripartizione della potenza scambiata 106

107 Ripartizione della potenza scambiata 107

108 potenza scambiata da parete 108

109 109

110 110

111 TEMPERATURA DI PELLE 111

112 INFLUENZA TEMPERATURA DI PELLE 112

113 Temperature interne pareti e vetri Dipendono dall irraggiamento (quindi dall orientamento), dalla temperatura dell aria e dall isolamento 113

114 Pareti k = 0,4 114

115 Vetri normali k = 1,5 schermi FS = 0,5 115

116 Vetri assorbenti k = 1,5 FS = 0,5 116

117 Prestazioni reali vs norme/formule semplificate Pavimento Inverno 117

118 Prestazioni reali vs norme/formule semplificate Pavimento Estate 118

119 Prestazioni reali vs norme/formule semplificate Soffitto Inverno 119

120 Prestazioni reali vs norme/formule semplificate Soffitto estate Bisogna prima spiegare la norma

121 NORME PRESTAZIONALI La NORMA prevede prove in un ambiente in cui la Temperatura Media Radiante delle pareti inattive è uguale alla Temperatura dell aria Superficie attiva 121

122 Perché la norma è carente La NORMA non può dare le prestazioni in funzione della Temperatura Media Radiante 122

123 Perché la norma è carente 123

124 Perché la norma è carente Non considera la temperatura di pelle Sembra che i soffitti metallici rendano di più 124

125 Perché la norma è carente 125

126 Perché la norma è carente Ma non è vero, perché la norma rende cieco il progettista rispetto al pericolo di formazione della condensa 126

127 Perché la norma è carente 127

128 Perché la norma è carente 128

129 Perché la norma è carente Punto da test norma

130 LIMITI DI UTILIZZO DEI DATI DELLA NORMA Utilizzare i dati della curva prestazionale fornita dalla Norma UNI EN porta a errori nel funzionamento reale perché le prestazioni del sistema sono sopravvalutate o sottovalutate a seconda dei casi (perché la norma considera la T media radiante delle pareti inattive uguale alla temperatura dell aria ambiente) 130

131 Perché la norma è carente Norma sottostima Tmr > 26 C Norma sovrastima Tmr < 26 C 131

132 ESEMPIO 1 Richiesta 75 W/m 2 Taria = 26 C 19,3 C Dato di norma 132

133 ESEMPIO 1 Richiesta 75 W/m 2 Taria = 26 C Tmr = 28,5 C 20,4 C Dato di norma 133

134 ESEMPIO 2 MEZZA STAGIONE Open space in seminterrato Tutte pareti tranne il tetto hanno una T = 20 C 134

135 ESEMPIO 2 MEZZA STAGIONE T ambiente = 24 C Potenza richiesta al soffitto = W Potenza specifica = 55 W/m 2 Tpelle secondo UNI EN = 19,7 C Andamento reale T media radiante sup inattive = 20 C Tpelle = 17,2 C 135

136 Confronto in estate radiante a pavimento vs radiante a soffitto vs aria 136

137 137

138 138

139 139

140 140

141 Ombre termiche dovute all arredo 141

142 Pavimento 142

143 Pavimento 143

144 Pavimento 144

145 Pavimento 145

146 Pavimento 146

147 Pavimento 147

148 Pavimento 148

149 Influenza su PMV 149

150 150

151 Camera da letto 151

152 Ufficio 152

153 Abitazione 153

154 SOFFITTO METALLICO 154

155 SOFFITTO CARTONGESSO 155

156 SOFFITTO CARTONGESSO 156

157 SOFFITTO CARTONGESSO 157

158 SOFFITTO CARTONGESSO 158

159 Influenza superficie 159

160 Influenza superficie 160

161 Tempo messa a regime albergo inverno 161

162 Tempo messa a regime albergo inverno 162

163 Tempo messa a regime albergo estate 163

164 Tempo messa a regime albergo estate 164

165 Influenza inerzia sulla regolazione 165

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Microclima

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Microclima Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Microclima ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di

Dettagli

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO SOMMARIO DATI DI PROGETTO... 3 VERIFICA POTENZA EDIFICIO ESISTENTE... 9 CARICHI TERMICI INVERNALI MANICA LUNGA... 12 CARICHI TERMICI ESTIVI MANICA LUNGA... 32 Pagina 2 DATI DI PROGETTO INTRODUZIONE La

Dettagli

è l insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso

è l insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso IL MICROCLIMA è l insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso quale un ambiente di vita e di lavoro. Considerando che

Dettagli

Per un architettura che mette al centro l uomo

Per un architettura che mette al centro l uomo Per un architettura che mette al centro l uomo Il benessere termoigrometrico per l uomo Per benessere termoigrometrico si intende la sensazione di soddisfazione che, in un ambiente, le persone provano

Dettagli

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti Raffrescamento a pavimento Il sistema radiante a pavimento, oltre ad essere considerato il miglior impianto di riscaldamento per il periodo invernale,

Dettagli

PANNELLI A SOFFITTO E/O A PARETE

PANNELLI A SOFFITTO E/O A PARETE PANNELLI A SOFFITTO E/O A PARETE Cos e il Confort? Il Confort è la condizione di equilibrio del corpo quando questo riesce a smaltire il proprio calore metabolico secondo le giuste proporzioni tra i quattro

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO Milano, 21 marzo 2015 Ing. Michele Vio Titolo della presentazione La riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

Il sistema radiante a soffitto e parete. Climalife

Il sistema radiante a soffitto e parete. Climalife Il sistema radiante a soffitto e parete Info 2014 Pannello Radiante Pannello radiante in sandwich prefabbricato costituito da: - Strato a vista in cartongesso ignifugo, spessore 15 mm; - Circuito radiante

Dettagli

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Contenuti e scopo Questo aiuto all applicazione tratta delle procedure e delle esigenze inerenti la progettazione, l installazione e la sostituzione

Dettagli

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI Sia che stiate progettando di costruirvi una casa passiva, o che cerchiate la migliore disposizione degli ambienti in una casa già esistente, per poter sfruttare

Dettagli

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it. Sommario

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it. Sommario Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it Lorenzo PAGLIANO Docente di Fisica dell Edificio Politecnico di Milano VI Facoltà di Ingegneria

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO La pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo

Dettagli

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici Scambi termici Una parete vetrata separa generalmente due ambienti di diversa temperatura. Come per qualsiasi altro tipo di parete, anche attraverso il vetro ha luogo uno scambio dall'ambiente più caldo

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: M1 - NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE Introduzione Problema economico/problema politico/problema ambientale NORMATIVA COMUNITARIA - DIRETTIVA 2002/91/CE Punti cardine/attestato

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD 1 Per renderla più facile da applicare negli impianti centralizzati più comuni Ing. Antonio Magri antonio.magri31@gmail.com IMPIANTI

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 Caldaia a condensazione 06/05/2008 2 Lo scambio termico è tale da raffreddare i fumi ben oltre il loro punto di rugiada (t = 55 C in eccesso

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE Laboratorio di Progettazione 3M prof. Giovanni Longobardi DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE prof. Marco Frascarolo Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Architettura A.A. 2010-2011

Dettagli

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata. matteo.rondoni@agenziacasaclima.it

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata. matteo.rondoni@agenziacasaclima.it La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata Legislazione nazionale Legislazione Europea: Direttiva 2002/91/CE - [EPBD] Legislazione italiana: Decreto Legislativo 192/05 Decreto

Dettagli

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Vernici isolanti per risparmio energetico? DOCUMENTO DI CHIARIMENTO 10 febbraio 2016 Vernici isolanti per risparmio energetico? ANIT,, pubblica periodicamente documenti di approfondimento o chiarimento sulla normativa di efficienza energetica e

Dettagli

La certificazione energetica

La certificazione energetica La certificazione energetica A cura di Dott. Ing. Neri Manuela Software CENED per la regione Lombardia http://www.cened.it/software Indice della presentazione Certificazione energetica: cos è e perché?

Dettagli

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO IN REGIONE LOMBARDIA ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL 13/12/2007 Gabriele Masera Nota:

Dettagli

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare direttamente

Dettagli

LE STRATEGIE D INTERVENTO. Michele Vio presidente AiCARR

LE STRATEGIE D INTERVENTO. Michele Vio presidente AiCARR LE STRATEGIE D INTERVENTO L utilizzo delle fonti rinnovabili è OBBLIGATORIO per tutti gli edifici ad USO PUBBLICO qualora non vi siano impedimenti di natura tecnica o economica. Il calcolo economico deve

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET 1 di 5 27/12/2014 21.13 Sito aggiornato il 30/10/2014 IVA: 02118311006 Download Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici

Dettagli

RAPPORTO DI CALCOLO 110123-R-2522

RAPPORTO DI CALCOLO 110123-R-2522 RAPPORTO DI CALCOLO Analisi FEM VALUTAZIONE NUMERICA DEL CONTRIBUTO ALLA RESISTENZA LIMINARE DI PARETE OPACA VERTICALE ED ORIZZONTALE DI VERNICE TERMORIFLETTENTE A BASSA EMISSIVITA (UNI EN ISO 6946:2008)

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI FISICA TECNICA RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE

Dettagli

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 Esercizio 11 Una pentola contiene 2 kg di acqua ad una temperatura iniziale di 17 C. Si vuole portare l'acqua

Dettagli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli ZeroCento - Studio di Pianificazione Energetica Ing. Ing. Maria Cristina Sioli via Zezio 54 - Como via El Alamein 11/b - Como Progetto Edilizia Residenziale Pubblica da locare a Canone Sociale e Moderato

Dettagli

GESTIONE INTEGRATA DI PIU FONTI ENERGETICHE ALLA LUCE DELLA LEGISLAZIONE ATTUALE. Michele Vio past president AiCARR

GESTIONE INTEGRATA DI PIU FONTI ENERGETICHE ALLA LUCE DELLA LEGISLAZIONE ATTUALE. Michele Vio past president AiCARR GESTIONE INTEGRATA DI PIU FONTI ENERGETICHE ALLA LUCE DELLA LEGISLAZIONE ATTUALE L utilizzo delle fonti rinnovabili è OBBLIGATORIO per tutti gli edifici ad USO PUBBLICO qualora non vi siano impedimenti

Dettagli

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO Xcare SYSTEMPRO L esperienza di LOEX nel settore dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento radiante è alla base dello sviluppo del nuovo programma di calcolo. SystemPro

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

Gruppo di lavoro. Prof. Arch. Giuliano Dall O (Coordinatore) Ing. Elisa Bruni Arch. Ph.D. Annalisa Galante Arch. Angela Panza

Gruppo di lavoro. Prof. Arch. Giuliano Dall O (Coordinatore) Ing. Elisa Bruni Arch. Ph.D. Annalisa Galante Arch. Angela Panza Gruppo di lavoro Prof. Arch. Giuliano Dall O (Coordinatore) Ing. Elisa Bruni Arch. Ph.D. Annalisa Galante Arch. Angela Panza INDICE 1 LE INTERAZIONI TERMICHE TRA UOMO E AMBIENTE. 2 1.1 La variazione dell

Dettagli

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte III Gli ambienti severi. Marco Dell isola

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte III Gli ambienti severi. Marco Dell isola Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte III Gli ambienti severi Marco Dell isola Indice PARTE III Gli ambienti severi Generalità Gli ambienti severi caldi gli indici di stress

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

SOFTWARE CALCOLO FREQUENZE ORARIE. SOFTWARE CALCOLO FREQUENZE ORARIE - manuale d utilizzo 1

SOFTWARE CALCOLO FREQUENZE ORARIE. SOFTWARE CALCOLO FREQUENZE ORARIE - manuale d utilizzo 1 SOFTWARE CALCOLO FREQUENZE ORARIE SOFTWARE CALCOLO FREQUENZE ORARIE - manuale d utilizzo 1 SCOPO DEL SOFTWARE Calcolare la frequenza oraria per l utilizzo del Bin Method a partire dai dati climatici delle

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

Carichi termici in regime invernale ed estivo. Prof.Arch.Gianfranco Cellai

Carichi termici in regime invernale ed estivo. Prof.Arch.Gianfranco Cellai Carichi termici in regime invernale ed estivo Prof.Arch.Gianfranco Cellai Generalità Mantenere condizioni ambiente interne confortevoli significa controllare i carichi termici perturbatori generati nell

Dettagli

Il Benessere Termoigrometrico negli Ambienti Moderati

Il Benessere Termoigrometrico negli Ambienti Moderati Progetto MetA Seminari Divulgativi Il Benessere Termoigrometrico negli Ambienti Moderati Frosinone Polo Universitario 16 Febbraio 2006 Prof. Vittorio Betta Università di Napoli Federico II Pa.L.Mer. -

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

SCELTE POSSIBILI ORA PRIMA. Ora 35 % Dal 2015 50% SCELTE + +

SCELTE POSSIBILI ORA PRIMA. Ora 35 % Dal 2015 50% SCELTE + + SCELTE POSSIBILI PRIMA ORA + + + + + SCELTE Ora 35 % Dal 2015 50% Considerazioni generali 1 - Classe energetica dell immobile 2 - Costo del combustibile: 3 Stima eventuale fabbisogno energetico per la

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC

L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC Ing. Marco Piana MADE EXPO 2015 Molti prodotti che l utente finale incontra sul mercato vengono oggi selezionati con parametri differenti da quelli

Dettagli

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA Vaiano - 06 maggio 2011 L IMPORTANZA DEI PARTICOLARI NEL PROGETTO E NELL ESECUZIONE Ing. Vittorio BARDAZZI Consigliere dell Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Una piccola premessa tecnica solo per capire perché si è introdotto il concetto di NOCT. Al fine di paragonare le prestazioni di tutti

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Pannelli radianti: comportamento termico e prestazioni

Pannelli radianti: comportamento termico e prestazioni Pannelli radianti: comportamento termico e prestazioni ing. Stefano Paolo Corgnati, Ph.D. POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica stefano.corgnati@polito.it 1 Pannelli radianti: comportamento

Dettagli

Il calcolo della resa termica, dei sistemi radianti, secondo le nuove normative (Gianni Lungarini Direttore Tecnico Velta Italia)

Il calcolo della resa termica, dei sistemi radianti, secondo le nuove normative (Gianni Lungarini Direttore Tecnico Velta Italia) Il calcolo della resa termica, dei sistemi radianti, secondo le nuove normative (Gianni Lungarini Direttore Tecnico Velta Italia) Quadro normativo La prima norma che trattava il dimensionamento di sistemi

Dettagli

Comuni di Sirolo e Numana

Comuni di Sirolo e Numana Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RISCALDAMENTO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027

Dettagli

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA Italia Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA 2 www.vmc-franceair.com Il nostro progetto nasce dalla volontà di concepire gli impianti di trattamento aria e di ventilazione

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica 1. Criteri di ammissibilità Nelle tabelle sottostanti si riportano i requisiti

Dettagli

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Attività svolte dalla Comunità Montana Ponente Savonese Giacomo Roccaforte Descrizione Sperimentazione Presso il Vivaio Isolabella

Dettagli

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia

Dettagli

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Trasferimento di calore dall ambiente interno a quello esterno L aria del locale da raffrescare cede calore all unità interna del climatizzatore ed in tal modo si raffredda

Dettagli

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici arch. Vice Presidente ASSITES 1 Agenda ASSITES EDILIZIA ED ENERGIA: CONSUMI, QUALITÀ E NORMATIVE SCHERMATURE SOLARI UN CONTRIBUTO

Dettagli

Trasmissione termica

Trasmissione termica ISOLAMENTO TERMICO Per oltre 80 anni l utilizzo della vetrata isolante è stata riconosciuta come una condizione essenziale per garantire l isolamento termico degli edifici. Recenti sviluppi tecnologici

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini La bioclimatica nella storia Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini Le tecnologie solari attive e passive La prima crisi petrolifera mondiale (anni 70) ha portato a molte sperimentazioni

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione Ponti termici Le perdite di calore attraverso gli elementi strutturali di un edificio, ponti termici, possono raggiungere e superare il 20 % delle dispersioni totali e sono causa di condense interne, macchie,

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 La Finestra sul PVC La Finestra sul PVC n. 80 del 08/10/2014 PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 Il 2 ottobre sono state pubblicate da UNI le nuove versioni della UNI/TS

Dettagli

SOLAR COOLING (Raffrescare con il sole) Le nostre migliori realizzazioni

SOLAR COOLING (Raffrescare con il sole) Le nostre migliori realizzazioni SOLAR COOLING (Raffrescare con il sole) Le nostre migliori realizzazioni Il discorso nasce dal SOLARE TERMICO Piano o sottovuoto, bisogna scegliere, in funzione delle esigenze e della latitudine dell impianto,

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene! IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI

SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI CADIF produce sistemi radianti elettrici ad irraggiamento. I sistemi radianti CADIF convertono

Dettagli

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 STRUTTURE TRASPARENTI Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 1 NORMATIVA TECNICA NAZIONALE UNI EN 410:2000. Vetro per edilizia - Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate. UNI

Dettagli

P5=2,5 atm 5. P3=3 atm. P6=4 atm

P5=2,5 atm 5. P3=3 atm. P6=4 atm V [m3/h] 3 a.a. 2012-13 APPROVVIGIONAMENTO IDRICO DIMENSIONAMENTO RETE IDRICA APERTA n. 1 Dimensionare tramite il metodo a velocità costante la seguente rete di distribuzione dell acqua industriale, del

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI I Ricambi d aria in abitazioni residenziali devono essere di 0,5 vol/h secondo Normativa Per esempio una stanza di 16 m² ha un volume di

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

Obblighi e riferimenti di legge

Obblighi e riferimenti di legge Obblighi e riferimenti di legge Le normativa europea di riferimento riguardante il risparmio energetico sia in regime estivo che invernale è la 2002/91/CE, recentemente sostituita dalla Direttiva 2010/31/UE

Dettagli

Conseguenze dell isolamento e del recupero di calore sull aria

Conseguenze dell isolamento e del recupero di calore sull aria RAFFREDDAMENTO L importanza del free-cooling negli edifici per la climatizzazione sostenibile Come il free-cooling può risolvere le conseguenze dovute agli eccessi di isolamento termico di Michele Vio

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI

TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI LA TEMPERATURA E I MODULI FOTOVOLTAICI Per verificare l affidabilità del NOCT (Normal Operating Cell Temperature), Energyhunters, importante Ente di Certificazione Energetica

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

SOFTWARE CALCOLO. Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento e dell ACS

SOFTWARE CALCOLO. Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento e dell ACS SOFTWARE Pompa di calore: calcolo potenza - manuale d utilizzo - autore Michele VIO 1 SOFTWARE CALCOLO Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento

Dettagli

Intelligent Energy Management

Intelligent Energy Management Intelligent Energy Management 18 Ottobre 2012 Made Expo Milano Mauro Giuriato Eckart Italia Una famiglia media usa circa il 75% del totale dell energia impiegata per il riscaldamento! Riscaldamento Acqua

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

La climatizzazione invernale negli

La climatizzazione invernale negli Ing. Michele Vio Titolo della presentazione La climatizzazione invernale negli edifici esistenti: combustibili fossili vs rinnovabili ing. Michele Vio Libero professionista Past president AiCARR Perché

Dettagli

Federico M. Butera, Politecnico di Milano

Federico M. Butera, Politecnico di Milano Federico M. Butera, Politecnico di Milano Il processo progettuale corrente La progettazione integrata Il processo progettuale per l edilizia sostenibile La strategia progettuale La funzione di un impianto

Dettagli