SOLUZIONI E STRATEGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO. Company Profile MAGGIO 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOLUZIONI E STRATEGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO. Company Profile MAGGIO 2013"

Transcript

1 SOLUZIONI E STRATEGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO Company Profile MAGGIO 2013

2 Data di costituzione: 29/07/2011 Oggetto sociale LA SOCIETA' HA PER OGGETTO SOCIALE LE SEGUENTI ATTIVITA': - LA PROGETTAZIONE E LA RICERCA DI SISTEMI ENERGETICI ED IN PARTICOLARE L'ANALISI, LA DIAGNOSI ENERGETICA, LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA, LO STUDIO DEL CONCEPT ENERGETICO SOSTENIBILE, LA VALUTAZIONE TECNICO-ECONOMICA AMBIENTALE, LA GESTIONE, IL CONTROLLO E IL MONITORAGGIO DEI RISULTATI, NEI CONFRONTI DI SOGGETTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI; - LA PROGRAMMAZIONE, PROGETTAZIONE CONSULENZA SULL'USO RAZIONALE DELL ENERGIA (ENERGY MANAGEMENT); - LA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DI PROGRAMMI INFORMATICI; - L'ESECUZIONE, CREAZIONE E SVOLGIMENTO DEI FABBISOGNI ENERGETICI (ENEGY AUDIT); - L'ATTIVITA' DI CONSULENZA, MISURAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DI FORNITURA DELL'ENERGIA ELETTRICA E/O DEL GAS ATTRAVERSO MODALITA' DI TELE LETTURA ANCHE A DISTANZA O SIMILARI; - L'ATTIVITA' DI RICERCA, ANALISI E PROGETTAZIONE TESA A VALUTARE CONVENIENZA E FATTIBILITA' PER L'AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA/TERMICA TRAMITE IMPIANTI DI COGENERAZIONE E/O IMPIANTI CHE UTILIZZANO FONTI RINNOVABILI; - LA COSTRUZIONE, ANCHE SOTTO FORMA DI E.S.CO. (ENERGY SERVICE COMPANY), DI IMPIANTI, DI PARTE DEGLI STESSI CON UTILIZZO SIA DI COMBUSTIBILI CONVENZIONALI SIA DI FONTI RINNOVABILI (IDRICA/EOLICA/BIO-MASSA/COGENERAZIONE/SOLARE/RIFLUITI E SCARTI DI OGNI TIPO); - LA MANUTENZIONE, LA GESTIONE, LA CO-GESTIONE, ANCHE PER CONTO DI TERZI ED IN CONCORSO CON TERZI, DEI PREDETTI IMPIANTI E DEI PREDETTI SISTEMI ED APPARECCHIATURE DI MISURA E DI CONTROLLO DELL ENERGIA PRODOTTA, NONCHE' PER I SISTEMI RELATIVI ALLE UTILITIES GAS ACQUA ECC.; - LO SVOLGIMENTO DI TUTTE LE ATTIVITA' NECESSARIE PER L'OTTENIMENTO E LA CERTIFICAZIONE DEI COSIDDETTI CERTIFICATI VERDI, CERTIFICATI BIANCHI E DELLE EMISSIONI INQUINANTI CARBON MANAGEMENT; - L'ATTIVITA' DI AGENZIA FORMATIVA NEL SETTORE ENERGETICO; - LA COMMERCIALIZZAZIONE DI ARTICOLI PER RISCALDAMENTO, CONDIZIONAMENTO, REFRIGERAZIONE, IDROSANITARIA, ARREDAMENTO BAGNI E AFFINI, PRODOTTI ELETTRICI IN GENERE, PANNELLI SOLARI, PANNELLI FOTOVOLTAICI E QUALSIASI TIPO DI MATERIA PRIMA ATTA ALL'ATTIVITA' IN OGGETTO SOCIALE,

3 LOWIL per raccontarsi vuole creare un percorso sensoriale attraverso l individuazione di concetti, parole chiave, TAG dalle e con le quali delineare e rappresentare la propria vision & mission. TAG concetti chiave identificativi di Lowil: ESCo Contratto EPC ENERGY MANAGEMENT - INCENTIVI Protocollo KYOTO - Energia da BIOMASSE SOLIDE EFFICIENZA energetica Nell ILLUMINAZIONE - AUDIT ENERGETICO - RICERCA E SVILUPPO di EFFICIENZA ENERGETICA - INTERNAZIONALIZZAZIONE

4 TAG 1 ESCo Energy Service Company Lowil nasce nel 2011 in un mercato caratterizzato dalla liberalizzazione della fornitura dell energia elettrica e gas. Nel corso, in coerenza con l evoluzione del quadro normativo in materia di efficienza energetica, si è affermata come una vera e propria ESCo (società di servizi energetici), ossia un azienda specializzata nell effettuare interventi nel settore dell efficienza energetica, divenendo in breve tempo leader del settore. Ha così intessuto un dialogo importante con l AEEG (Autorità per l Energia Elettrica e il Gas) e con l ENEA, una relazione che consolida la leadership e il suo ruolo guida nel mercato dell efficienza con particolare riferimento ai processi industriali. Si è specializzata, inoltre, nella diagnosi energetica e relativa certificazione delle strutture industriali, commerciali e di uso collettivo (scuole, università, banche, enti pubblici, eccetera).

5 TAG 2 CONTRATTO EPC LOWIL si impegna economicamente In un mercato nazionale ed internazionale sempre più instabile dal punto di vista finanziario, a conferma delle potenzialità dei suoi interventi di efficienza energetica. Lowil basa i suoi compensi sui risultati ottenuti e si impegna economicamente al finanziamento dei progetti. Lowil è in grado, infatti, di finanziare gli investimenti iniziali necessari per intraprendere gli interventi di efficientamento energetico. Un finanziamento ripagato dai benefici del progetto, considerati i risparmi sulla bolletta energetica che si otterranno e la possibilità di essere premiati con i certificati bianchi. Senza dimenticare i vantaggi derivanti dalla maggiore competitività dei prodotti e dalle migliori condizioni di comfort.

6 TAG 3 ENERGY MANAGEMENT GIUDIZIOSO ed EFFICIENTE utilizzo dell'energia al fine di massimizzare i profitti e migliorare la posizione competitiva Strategia di regolazione ed ottimizzazione dei consumi energetici facendo leva sui sistemi e sulle procedure LOWIL e la sua squadra Sia chi ha profilo piu commerciale, sia chi ha profilo piu tecnico veste la figura di Energy Manager e ne sposa le linee guida Attori di un azienda in grado di gestire i consumi energetici con grande flessibilità e pronta a reagire, in maniera rapida ed indolore, ai cambiamenti di scenario. Saving per forza! L'obiettivo è quindi da un lato quello di puntare su sistemi efficienti, e dall'altro di inserirli in un contesto energy saving, senza avere ripercussioni su altri costi, mantenendo il medesimo standard qualitativo.

7 TAG 4 INCENTIVI Defiscalizzazione Conto termico Nuovi incentivi per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica Certificati verdi Incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili RISPARMIARE GUADAGNANDO Dal 2011 LOWIL rientra nell elenco delle società accreditate dall AEEG ed ha la titolarità per la gestione dei progetti di efficienza energetica e per la monetizzazione dei relativi certificati bianchi. Supporto per l'accesso ai meccanismi di incentivazione e riconoscimento dei TEE Incentivo per chi realizza interventi di risparmio energetico Assicura, altresì, il contributo nella gestione dell iter da attivare per l ottenimento dei certificati bianchi degli impianti di Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR).prescindere dalle ideologie politiche di appartenenza. Conto energia Incentivi in conto capitale Incentivi per promuovere l adozione di tecnologie rinnovabili Tariffa omnicomprensiva Per i produttori di energia elettrica da fonti rinnovabili, in alternativa ai certificati verdi Incentivi per la produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici

8 TAG 5 PROTOCOLLO di KYOTO Pionieri dell'efficienza energetica Migliorare l efficienza energetica delle attività industriali e commerciali: questo l'obiettivo quotidiano del team di professionisti di Lowil. L'energia è un bene prezioso e, per questo, da non sprecare. Lowil si pone come the energy innovator grazie all'innovativa visione che contempla l'ottimizzazione di processi, strutture e comportamenti. Studi e studiosi ci dicono che l aumento delle concentrazioni di gas serra in atmosfera sia una delle cause principali dei cambiamenti climatici. E non hanno tutti i torti. Negli ultimi cinquant anni l utilizzo dei combustibili fossili (petrolio, carbone, olio, gas) per la produzione di energia è aumentato notevolmente. Di conseguenza sono aumentate le emissioni di CO 2. Di conseguenza le alterazioni climatiche. Per questo l'efficienza energetica e l uso razionale delle risorse sono oggi priorità riconosciute dalla maggior parte dei governi, dalle aziende, dai cittadini, a

9 TAG 6 ENERGIA DA BIOMASSE SOLIDE L Energia elettrica e termica dal legno L ENERGIA TERMICA IMPIANTI E CALDAIE A BIOMASSA SOLIDA LEGNA PELLET E CIPPATO LOWIL mette a disposizione di aziende e privati il suo forte know how nelle biomasse solide- legna, cippato, pellet. ANALIZZA, PROPONE E REALIZZA IMPIANTI E CENTRALI TERMICHE A BIOMASSA LEGNOSA Il continuo aumento dei prezzi dei combustibili fossili e l affermarsi di una coscienza ecologica determinano una richiesta sempre crescente per le fonti di energia rinnovabili. Una moderna caldaia a biomassa rappresenta una soluzione ecologica e conveniente in alternativa o a integrazione dei tradizionali impianti di riscaldamento per combustibili fossili. I moderni impianti biomassa sono completamente automatici e dotati di dispositivi di regolazione e sicurezza in grado di garantire un funzionamento affidabile, efficiente e sicuro. le caldaie a legna di LOWIL sono in grado di soddisfare ogni richiesta per un sistema di riscaldamento efficiente e con consumi contenuti. LOWIL vanta una gamma completa di caldaie a legna a pellet e a ciocchi di legna, in grado di funzionare a integrazione dell impianto di riscaldamento oppure per la copertura completa del fabbisogno termico. LOWIL srl dallo studio di fattibilita realizzazione controllo e manutenzione Impianti di cogenerazione a biomassa in gassificazione la biomassa riveste un ruolo esclusivo perché rappresenta una forma di accumulo di energia solare ampliamente distribuita sulla terra che può essere usata, attraverso alcuni processi di trasformazione (combustione, digestione anaerobica, gassificazione), come biocombustibile per la produzione di energia elettrica e termica. Anticipando questa tendenza LOWIL ha dato inizio all engineering di impianti di piccola taglia (da 11 a 1000 Kwe), alimentati a biomassa solida, brevettati, progettati La scelta di realizzare impianti di piccola taglia è legata alla necessità di poter disporre di un prodotto flessibile e adattabile a tutte le esigenze, da una parte consentendo anche alle piccole realtà di poter utilizzare biomasse di propria produzione per produrre energia e dall altra, date le piccole quantità necessarie per alimentare l impianto, limitando il raggio di approvvigionamento della materia prima con conseguenti vantaggi economico-sociali legati alla possibilità di sviluppare economie locali in particolar modo nel mondo agricolo e forestale e vantaggi ambientali per la brevità dei trasporti da effettuare. Per alimentare un impianto di 200 kwe ad esempio sono sufficienti circa 1800 tonnellate di biomassa, quantità facilmente reperibile sul territorio e facilmente gestibile anche da imprese di piccole dimensioni.

10 TAG 6 EFFICIENZA ENERGETICA NELL ILLUMINAZIONE LOWIL è nata per promuovere presso le Aziende private e le Amministrazioni Pubbliche la realizzazione e/o ammodernamento di impianti di illuminazione, ricorrendo alla tecnologia LED e alla tecnoligia ad INDUZIONE, attraverso la finanza di progetto, o il leasing, che permette di non avere impegni di bilancio, mentre il Promotore dell iniziativa avrà il suo riritorno da una percentuale delle somme ottenute dai risparmi energetici e manutentivi. IL PROGETTO LOWIL ha progettato un Sistema di illuminazione in grado di risparmiare fino ad oltre il 70% sui costi energetici, rispetto ai sistemi di illuminazione tradizionali. Il progetto prevede la sostituzione, per il Cliente, degli apparecchi di un impianto di illuminazione convenzionale, con apparecchi di nuova generazione ad elevatissimo risparmio energetico. Il montaggio e la manutenzione dell impianto sono compresi per tutta la durata del contratto. Grazie ad un sistema elettronico è possibile sapere in tempo reale quanto risparmia il nuovo impianto rispetto agli apparecchi di un impianto di illuminazione convenzionale, parte di questa cifra sarà l ammontare del corrispettivo che il Cliente versa ad LOWIL. LOWIL dallo studio di fattibilità realizzazione controllo e manutenzione

11 TAG 7 AUDIT ENERGETICO Conoscersi per migliorare Il controllo di gestione è da sempre uno strumento valido di analisi dei costi aziendali. Audit base L audit base mette in relazione l energia consumata con il prodotto in uscita. In questo modo, grazie a indici prestazionali messi a punto da LOWIL, sarà possibile scoprire se l azienda è più o meno efficiente. Questa fase di audit è completamente gratuita e non comporta alcun vincolo contrattuale. In particolar modo negli ultimi tempi, viste le congetture dei mercati, è diventato fortemente legato alla competitività. Attraverso i processi di audit energetici LOWIL è in grado di analizzare l efficienza dei sistemi di produzione. Audit specifico L audit specifico parte dagli elementi acquisiti nell Audit base, spingendosi verso una conoscenza dettagliata del processo produttivo. Saranno necessari alcuni sopralluoghi, durante i quali una squadra di tecnici, grazie a un'adeguata strumentazione, effettuerà una serie di analisi delle strutture produttive. Nel caso in cui vengano adottate le misure di miglioramento scaturite dall audit stesso, questo tipo di audit non prevederà un impegno finanziario. Audit avanzato L audit avanzato rappresenta il livello massimo di analisi dei processi aziendali. In questa fase vengono svolte attività specialistiche, quali: piani di monitoraggio permanenti, mappatura degli impianti e analisi energetica delle strutture. Considerato l impegno necessario e le spese da sostenere, questa tipologia di audit richiede un certo impegno economico da definire tra LOWIL e l azienda nel contesto dell attività di audit stessa.

12 TAG 8 RICERCA & SVILUPPO di EFFICIENZA ENERGETICA Innovazione continua Lowil vuole costantemente imparare a giocare d anticipo sui suoi concorrenti, facendo della ricerca e dell innovazione uno dei suoi punti forti. Ha così consolidato la sua leadership, un ruolo che la spinge a fare da apripista e a imporsi come autentica guida di un settore in espansione Continuo scouting di nuove tecnologie e perfezionamento per tecnologie esistenti Illuminazione con tecnologia ad induzione per garantire saving di almeno 50% e durata delle lampade di h SONO SOLO ALCUNI ESEMPI Gassificazione con biomasse legnose per generare energia termica ed elettrica E LA RICERCA è CONTINUA

13 TAG 9 INTERNAZIONALIZZAZIONE IL CONFINE NON è UN OSTACOLO MA UN OPPORTUNITA LOWIL apre i confini a sinergie con aziende che operano nel settore dell efficienza energetica sia Europee che oltreoceano Continui progressi grazie a confronto aperto con ESCo americane Introduzione di tecnologie nuove nel segmento delle biomasse solide grazie all approccio e collaborazione con aziende Austriache Dialogo, sviluppo, scambio e anticipo nell introduzione al mercato italiano di prodotti innovativi nel campo dell illuminazione grazie a joint venture con azienda olandese e asiatica Lowil vuole caparbiamente cogliere le continue evoluzioni Dell efficienza energetica Ascoltando, Imparando, portando Cultura

14 BASE LINE I CONCETTI E I CAPISALDI SU CUI LOWIL VUOLE CRESCERE DEFINIZIONE E ILLUSTRAZIONE:

15 DEFINIZIONE DI ESCo Energy Service Company Le Energy Service Company (anche dette ESCO) sono società che effettuano interventi finalizzati a migliorare l'efficienza energetica, assumendo su di sé il rischio dell'iniziativa e liberando il cliente finale da ogni onere organizzativo e di investimento. I risparmi economici ottenuti vengono condivisi fra la ESCO ed il Cliente finale con diverse tipologie di accordo commerciale. Dalle modalità operative tipiche delle ESCO nel mercato, le esco possono essere definite in diversi modi: 1. un impresa che finanzia, sviluppa e installa progetti rivolti al miglioramento dell efficienza energetica ed al mantenimento dei costi relativi alle attrezzature installate a tal scopo 2. un soggetto specializzato nell effettuare interventi nel settore dell Efficienza Energetica, assumendo per il cliente la necessità di reperire risorse finanziarie per la realizzazione dei progetti e il rischio tecnologico, in quanto gestisce sia la progettazione/costruzione, sia la manutenzione per la durata del contratto (compresa usualmente fra i cinque e i dieci anni) 3. una società che fornisce ai propri clienti (in genere utenti con significativi consumi di energia) un insieme di servizi integrati per la realizzazione, ed eventuale successiva gestione, di interventi per il risparmio energetico, garantendone i risultati ed i risparmi promessi, che viene compensata, in base ai risultati, con i risparmi conseguiti, eventualmente anche finanziando l intervento In sostanza, gli elementi principali che distinguono le ESCO da altre società di servizi tradizionali sono: 1. la ESCO viene remunerata in base al risparmio conseguito. Il profitto della ESCO è legato al risparmio energetico effettivamente conseguito con la realizzazione del progetto. La differenza tra la bolletta energetica pre e post intervento migliorativo spetta alla ESCO in toto o pro-quota fino alla fine del periodo di pay-back previsto. 2. la ESCO finanzia o procura il finanziamento per il progetto. La peculiarità operativa è quindi che gli interventi tecnici necessari ad ottenere i risparmi energetici non sono effettuati dal cliente, ma mediante investimenti sostenuti dalle stesse ESCO. L utente di energia rimane così sgravato da ogni forma di investimento, e non dovrà preoccuparsi di finanziare gli interventi migliorativi dell efficienza dei propri impianti. 3. la ESCO garantisce al cliente il risparmio energetico. L obiettivo primario della ESCO è quindi ottenere un risparmio attraverso il miglioramento dell efficienza energetica, per conto della propria clientela utente di energia.

16 DEFINIZIONE DI CONTRATTO EPC Energy Performance Contract Il contratto di rendimento energetico (o secondo la terminologia anglosassone Energy Performance Contract,o EPC) è il contratto con il quale un soggetto fornitore (normalmente una Energy Saving Company, o ESCO) si obbliga al compimento - con propri mezzi finanziari o con mezzi finanziari di terzi soggetti - di una serie di servizi e di intereventi integrati volti alla riqualificazione e al miglioramento dell efficienza di un sistema energetico (un impianto o un edificio) di proprietà di altro soggetto (beneficiario), verso un corrispettivo correlato all entità dei risparmi energetici (preventivamente individuati in fase di analisi di fattibilità) ottenuti in esito all efficientamento del sistema (la definizione dell istituto in parola si rinviene nella Direttiva CE/32/2006, che ha trovato attuazione in Italia con il D.lgs. n. 115/2008). In relazione alla ripartizione dei rischi, alla copertura del finanziamento ed alla remunerazione della ESCO, gli interventi di prestazione energetica possono dar luogo alle seguenti tipologie di EPC: 1) il First out, 2) lo Shared Savings 3) il Guaranteed Savings 4) Four Step 5) Pay from saving 6) Build-Own-Operate & Transfer (BOOT) 7) First in 8) lo Chauffage, 9) il contratto servizio energia Plus

17 DEFINIZIONE DI ENERGY MANAGEMENT l'energy Management rappresenta la gestione degli asset energetici nel loro complesso. In generale, non esiste una definizione univoca dell'energy Management, che descriva questa attività in tutta la sua organicità, per cui nel seguito ne verranno riportate alcune: "Giudizioso ed efficiente utilizzo dell'energia al fine di massimizzare i profitti e migliorare la posizione competitiva"; "Strategia di regolazione ed ottimizzazione dei consumi energetici facendo leva sui sistemi e sulle procedure". Nella prima definizione vengono messi in risalto un paio di aspetti e cioè: - La massimizzazione dei profitti; - Il miglioramento della posizione competitiva. Incrementare i profitti il più possibile significa ridurre le voci di costo; ciò pone l'accento sul ruolo determinante che coprono gli oneri derivanti dall'energia all'interno del quadro dei costi sostenuti da un'azienda. Il miglioramento della posizione competitiva si inserisce in un contesto ancora più ampio, che vede l'azienda in grado di gestire i consumi energetici con grande flessibilità e pronta a reagire, in maniera rapida ed indolore, ai cambiamenti di scenario. Si pensi ad esempio a misure e normative restrittive, o comunque penalizzanti, connesse con le problematiche ambientali. Nella seconda definizione emerge il seguente aspetto: - Riduzione di perdite e sprechi energetici (saving). In questo caso l'accento è posto sull'efficienza degli specifici sistemi utilizzatori di energia. L'obiettivo è quindi da un lato quello di puntare su sistemi efficienti, e dall'altro di inserirli in un contesto energy saving, senza avere ripercussioni su altri costi, mantenendo il medesimo standard qualitativo. Il settore industriale ha affrontato in Italia il tema come una questione strategica sin dalle prime fasi della liberalizzazione, mentre quelli terziario e pubblico hanno acquisito sufficiente consapevolezza di quanto questo tema sia centrale e di impatto sulle performance aziendali soltanto negli ultimi anni. Il ruolo dell'energy Manager Il responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia o Energy Manager, è una figura introdotta in Italia dall'articolo 19 della legge 10/1991 che ne rende obbligatoria la nomina per le aziende del terziario e del settore industriale che abbiano consumi annui complessivi, portando in computo sia le fonti primarie che i vettori energetici, superiori rispettivamente a e tonnellate equivalenti di petrolio. La legge non stabilisce oneri operativi precisi, ma esclusivamente competenze di carattere "filosofico", per cui l'adempimento dei compiti si differenzia a seconda del settore di riferimento dell'azienda. I soggetti che superano tali livelli di consumo energetico, sono obbligati a presentare, entro il 30/04 di ogni anno, una dichiarazione comprovante la valutazione accurata dei flussi energetici interni (bilancio energetico), relativa all'anno precedente, contestuale al nominativo del tecnico incaricato. Questa dichiarazione va indirizzata alla FIRE, Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'energia, che si occupa di raggrupparle ed inviarle al Ministero per lo Sviluppo Economico. Ciò comporta la possibilità di accedere a finanziamenti agevolati e incentivazioni per eventuali interventi di risparmio energetico. In generale, un Energy Manager deve perseguire i tre principi fondamentali che sono alla base dell'energy Management, riassumibili in: - Dotarsi di energia al costo più basso possibile; - Utilizzare sempre la tecnologia più appropriata dal punto di vista energetico; - Minimizzare le perdite e gli sprechi di energia all'interno del sistema.

18 DEFINIZIONE DI PROTOCOLLO KYOTO Il protocollo di Kyoto è un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il riscaldamento globale sottoscritto nella città giapponese di Kyoto l'11 dicembre 1997 da più di 180 Paesi in occasione della Conferenza COP3 della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC). Il trattato è entrato in vigore il 16 febbraio 2005, dopo la ratifica anche da parte della Russia. Con l accordo Doha l estensione del protocollo si è prolungata fino al 2020 anziché alla fine del Il trattato prevede l'obbligo di operare una riduzione delle emissioni di elementi inquinamento (biossido di carbonio ed altri cinque gas serra, ovvero metano, ossido di azoto, idrofluorocarburi, perfluorocarburi ed esafluoruro di zolfo) in una misura non inferiore al 5% rispetto alle emissioni registrate nel 1990 considerato come anno base nel periodo Il protocollo di Kyoto prevede il ricorso a meccanismi di mercato, i cosiddetti Meccanismi Flessibili tra cui il principale è il Meccanismo di Sviluppo Pulito. L'obiettivo dei Meccanismi Flessibili è di ridurre le emissioni al costo minimo possibile; in altre parole, a massimizzare le riduzioni ottenibili a parità di investimento. Perché il trattato potesse entrare in vigore, si richiedeva che fosse ratificato da non meno di 55 nazioni firmatarie e che le nazioni che lo avessero ratificato producessero almeno il 55% delle emissioni inquinanti; quest'ultima condizione è stata raggiunta solo nel novembre del 2004, quando anche la Russia ha perfezionato la sua adesione. Premesso che l'atmosfera terrestre contiene 3 milioni di megatonnellate (Mt) di CO 2, il protocollo prevede che i Paesi industrializzati riducano del 5% le proprie emissioni di questo gas. Le attività umane immettono Mt di CO 2, di cui dai Paesi industrializzati e da quelli in via di sviluppo; per cui, con il protocollo di Kyoto, se ne dovrebbero immettere anziché 6.000, su un totale di 3 milioni. Ad oggi, 174 Paesi e un'organizzazione di integrazione economica regionale (EEC) hanno ratificato il protocollo o hanno avviato le procedure per la ratifica. Questi Paesi contribuiscono per il 61,6% alle emissioni globali di gas serra. Il protocollo di Kyoto prevede inoltre, per i Paesi aderenti, la possibilità di servirsi di un sistema di meccanismi flessibili per l'acquisizione di crediti di emissioni: Clean Development Mechanism (CDM): consente ai Paesi industrializzati e ad economia in transizione di realizzare progetti nei Paesi in via di sviluppo, che producano benefici ambientali in termini di riduzione delle emissioni di gas-serra e di sviluppo economico e sociale dei Paesi ospiti e nello stesso tempo generino crediti di emissione (CER) per i Paesi che promuovono gli interventi. Joint Implementation (JI): consente ai Paesi industrializzati e ad economia in transizione di realizzare progetti per la riduzione delle emissioni di gas-serra in un altro paese dello stesso gruppo e di utilizzare i crediti derivanti, congiuntamente con il paese ospite. Emissions Trading (ET): consente lo scambio di crediti di emissione tra Paesi industrializzati e ad economia in transizione; un paese che abbia conseguito una diminuzione delle proprie emissioni di gas serra superiore al proprio obiettivo può così cedere (ricorrendo all ET) tali "crediti" a un paese che, al contrario, non sia stato in grado di rispettare i propri impegni di riduzione delle emissioni di gas-serra

19 DEFINIZIONE DI TITOLI DI EFFICIENEZA ENERGETICA o CERTIFICATI BIANCHI Il sistema dei certificati bianchi I certificati bianchi, anche noti come Titoli di Efficienza Energetica (TEE), sono titoli negoziabili che certificano il conseguimento di risparmi energetici negli usi finali di energia attraverso interventi e progetti di incremento di efficienza energetica. Il sistema dei certificati bianchi è stato introdotto nella legislazione italiana dai decreti ministeriali del 20 luglio 2004 e s.m.i. e prevede che i distributori di energia elettrica e di gas naturale raggiungano annualmente determinati obiettivi quantitativi di risparmio di energia primaria, espressi in Tonnellate Equivalenti di Petrolio risparmiate (TEP). Un certificato equivale al risparmio di una tonnellata equivalente di petrolio (TEP). Le aziende distributrici di energia elettrica e gas possono assolvere al proprio obbligo realizzando progetti di efficienza energetica che diano diritto ai certificati bianchi oppure acquistando i TEE da altri soggetti sul mercato dei Titoli di Efficienza Energetica organizzato dal GME. Le unità di Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) possono accedere al sistema dei certificati bianchi secondo le condizioni e le procedure stabilite dal Decreto ministeriale 5 settembre Il decreto 28 dicembre 2012 Il quadro normativo nazionale in quest ambito è stato recentemente modificato con la pubblicazione del decreto 28 dicembre 2012, che definisce degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico crescenti nel tempo - per le imprese di distribuzione di energia elettrica e gas per gli anni dal 2013 al 2016 e introduce nuovi soggetti ammessi alla presentazione di progetti per il rilascio dei certificati bianchi. Possono presentare progetti per il rilascio dei certificati bianchi le imprese distributrici di energia elettrica e gas con più di clienti finali ( soggetti obbligati ), le società controllate da tali imprese, i distributori non obbligati, le società operanti nel settore dei servizi energetici (ESCo), le imprese e gli enti che si dotino di un energy manager o di un sistema di gestione dell energia in conformità alla ISO 50001

20 DEFINIZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE SOLIDE La biomassa, se utilizzata in modo sostenibile nelle varie fasi del suo ciclo di vita (accrescimento, raccolta, conferimento e conversione energetica), rappresenta una fonte di energia rinnovabile e disponibile localmente e il suo impiego può consentire la produzione di energia termica ed elettrica, limitando le emissioni complessive di CO2. Potenziale di sviluppo e barriere alla diffusione La produzione di energia termica da biomassa, per la climatizzazione delle serre in Italia non ha ancora larga diffusione, a differenza del settore domestico, dove negli ultimi dieci anni si è registrato quasi un raddoppio del numero degli apparecchi installati. In Italia si ha un buon potenziale di biomassa, disponibile da residui della lavorazione del legno, residui agroindustriali e da filiere boschive che permetterebbero uno sviluppo notevole del settore; trattandosi, comunque, di una risorsa non illimitata, il cui costo in qualche modo si ricollega al prezzo dei combustibili fossili, il suo utilizzo economicamente sostenibile richiede applicazioni basate sulla massima efficienza di filiera, dalle fasi di coltivazione, alla raccolta e trasporto della biomassa, al rendimento degli impianti e la gestione delle utenze. Le principali barriere alla diffusione della biomassa sono legate alla logistica della movimentazione del combustibile e dal mercato che comincia solo da poco ad uscire dalla predominanza dell autofornitura, ed è ancora instabile. La tecnologia Per l utilizzo di biomassa legnosa (in ciocchi, bricchette, cippato e pellet) nel settore delle serre, vi è oggi una larga disponibilità di caldaie; esse coprono un ampio range di potenza, da poche decine ad alcune centinaia di chilowatt e presentano un elevato sviluppo tecnologico, che con le moderne caldaie a fiamma inversa raggiunge il 90% di rendimento. La tecnologia dei generatori di calore a biomassa è in forte evoluzione su tutti gli aspetti della regolazione (accumuli, elettronica di controllo) e della riduzione della formazione di incombusti e di particolato (aria secondaria, fiamma rovescia, sonda ad ossigeno).

21 DEFINIZIONE DI EFFICIENZA ENERGETICA NELL ILLUMINAZIONE L illuminazione è spesso un esempio di inefficienza, con elevati costi di gestione e frequenti dispersioni. Eppure ormai da anni esistono apparati che aiutano a ridurre i consumi delle lampade da interni. Più rari restano invece gli strumenti per migliorare l efficienza dell illuminazione esterna.in tutti i casi, illuminare in modo razionale e consapevole significa adottare le soluzioni tecnologiche più indicate per ridurre i consumi complessivi e insieme assicurare una luce stabile e uniforme alle aree da illuminare. Nel caso dell illuminazione esterna (come quella di strade, campi da gioco o piazzali) la scelta dei dispositivi che siano insieme i più efficaci per prestazioni e modalità di consumo, deve tener conto che le lampade utilizzate sono sottoposte a numerose sollecitazioni, che ne riducono la vita utile e l efficienza: dai fattori climatici e atmosferici ai bruschi sbalzi di potenza, alla tensione elevata della rete elettrica tipica delle ore notturne, che rappresentano la maggior parte delle ore del loro funzionamento. Un illuminazione esterna efficiente richiede che i singoli lampioni siano testati per funzionare in condizioni estreme e con livelli di tensione variabili. Per assicurare uniformità luminosa, evitando zone in ombra e zone eccessivamente illuminate, è necessario assicurare una tensione costante nel tempo e uniforme su tutto l impianto. Pubblica Amministrazione L illuminazione dei grandi spazi esterni è una delle voci più gravose nel bilancio energetico delle pubbliche amministrazioni. Non è semplice garantire un illuminazione di qualità, evitando lo spreco di risorse energetiche. Aziende Servizi di Trasporto I Servizi di Trasporto hanno spesso esigenze di illuminazione molto complesse, poiché devono assicurare un illuminazione di qualità elevata e costante in ogni condizione Imprese Private e Centri Commerciali Anche centri commerciali e imprese private devono spesso gestire l illuminazione di vasti spazi esterni.

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Progettare un mondo migliore

Progettare un mondo migliore La Energy Service Company soci del sole srl è una società di servizi energetici operante su tutto il territorio nazionale. Grazie alla collaborazione di ingegneri esperti nel settore, la E.S.Co. soci del

Dettagli

L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale

L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale COMPANY PROFILE 2013 L idea Green to Green srl è una società di servizi energetici nata nel 2013 dalla volontà di 3 professionisti del settore che hanno voluto trasferire le competenze maturate in una

Dettagli

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS ( ai sensi della Legge 10/91, art. 19) SETTORE:

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

ESCo Energy Service Company

ESCo Energy Service Company ESCo Energy Service Company Chi sono le ESCo. Le ESCo. (Energy Service Company) sono Società di Servizi Energetici (SSE) che realizzano progetti di ristrutturazione energetica finalizzati a ridurre al

Dettagli

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità Energetica: da obbligo normativo ad opportunità Risparmi OBBLIGO NORMATIVO Il Decreto Legislativo 102/2014 obbliga le Grandi Imprese e le Imprese Energivore a svolgere una Energetica a norma entro il 5

Dettagli

Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali

Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali Energy Service Companies e sviluppo territoriale Ferruccio Locatelli Molte domande, una sola risposta: Energy Service Company Cos è una Energy

Dettagli

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni Incentivazione del risparmio energetico nell industria tramite i Certificati Bianchi Linea Guida per accedere al contributo PREMESSA La legislazione

Dettagli

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

Come i modelli GBE FACTORY rientrano nello spirito delle ESCO

Come i modelli GBE FACTORY rientrano nello spirito delle ESCO Come i modelli GBE FACTORY rientrano nello spirito delle ESCO Ing. Roberto Udali ForGreen S.p.A. ForGreen e il progetto GBE Factory Il GBE Factory- Green Blue Energy Factory rientra nel programma della

Dettagli

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN 11352. EnergyPie

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN 11352. EnergyPie Il quadro strategico sull energia Entro il 2020 l Unione Europea si prefigge di raggiungere tre risultati: - 20% di incremento dell efficienza energetica - 20% di riduzione delle emissioni di gas serra

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Le logiche di azione delle Esco nel settore Seminario Il risparmio energetico per il trasporto ADR: l opportunità dei certificati bianchi Le logiche di azione delle Esco nel settore Claudio G. Ferrari Presidente Roma, 29 ottobre 2015 1 (1) FEDERESCO

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti o Legge

Dettagli

I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013

I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013 I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013 Le principali attività SARTEC sviluppa e fornisce soluzioni innovative per le industrie

Dettagli

E f f i c i E n z a EnErgEtica

E f f i c i E n z a EnErgEtica Efficienza Energetica La produzione di energia elettrica da fonti tradizionali e una cultura basata sull utilizzo non razionale dell energia ormai fanno parte del passato e sono modelli non sostenibili

Dettagli

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA 1. costo inevitabile e incontrollato 2. costo controllato 3. costo pianificato 4. costo pianificato + valore

Dettagli

Energia elettrica frigorifera termica E.S.CO.

Energia elettrica frigorifera termica E.S.CO. Energia elettrica frigorifera termica Produciamo Energia, Dove Occorre. Senza Investimenti. In Maniera Pulita. ris Riscaldamento, condizionamento, energia elettrica: servizi energetici indispensabili per

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

Indice. Prefazione 13

Indice. Prefazione 13 Indice Prefazione 13 1 Energia e sostenibilità: il ruolo chiave dell Energy 15 management 1.1 Sviluppo sostenibile e sistemi energetici 16 1.2 Il contesto delle politiche energetiche: competitività, energia

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA. Soluzioni per l illuminazione pubblica

EFFICIENZA ENERGETICA. Soluzioni per l illuminazione pubblica ILLUMINAZIONE EFFICIENTE UNA PROPOSTA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Anche in Italia, crescono la sensibilità ambientale e la consapevolezza dell importanza di un uso razionale delle risorse energetiche.

Dettagli

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager Controllo Utilizzazione Energia TEE Consumi Energetici Energy Manager Regolamenti Edilizi 31% 3% 31% agricoltura ESCO industria trasporti usi civili 35% Mobility Manager 1 Mobility Manager Il Mobility

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

Se l'umanità deve sopravvivere, avremo bisogno di un vero e proprio nuovo modo di pensare. (A. Einstein.)

Se l'umanità deve sopravvivere, avremo bisogno di un vero e proprio nuovo modo di pensare. (A. Einstein.) ECO ENERGI SRL Promotrice dell' uso INTELLIGENTE dell'energia e dell'impiego delle fonti rinnovabili, ha avviato la sua attività con la certezza che si possa raggiungere la COMPLETA AUTONOMIA ENERGETICA

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA l energia migliore è quella che puoi risparmiare EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA L efficienza energetica è la capacità di utilizzare l energia in modo razionale, di ridurre i consumi e, conseguentemente,

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica) Energia: istruzioni per l uso Mezzacorona (TN), 13 dicembre 2005 Certificati bianchi, verdi e neri Polo Tecnologico per l Energia l srl - Trento CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Dettagli

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS MORE THAN TWO GIGAWATTS OF EXPERIENCE CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS Il pacchetto Check Up Your Plant comprende una serie di servizi che consentono di analizzare, monitorare

Dettagli

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia Argomenti trattati Evoluzione delle figura professionale: da EM a EGE L Esperto in Gestione dell Energia Requisiti, compiti e competenze secondo UNI CEI 11339 Opportunità Schema di certificazione L Energy

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Il corso si prefigge di far acquisire ai partecipanti le seguenti competenze: La conoscenza delle proprietà e le tipologie degli impianti fotovoltaici

Dettagli

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 31/03/2015 è una associazione no profit per lo sviluppo energetico sostenibile del

Dettagli

energy management solution provider ESCo accredited

energy management solution provider ESCo accredited energy management solution provider ESCo accredited Via G. Rossa, 7 35020 Ponte S. Nicolò (Pd) tel. 049 654530 fax 049 8968074 Callisto srl La divisione energy management di Callisto s.r.l. nasce per rispondere

Dettagli

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) CAMPAGNA COMUNE EFFICIENTE www.carolloimpianti.it/teecomune Molte domande, una sola risposta: Energy Service Company noi siamo ESCo La società F.lli

Dettagli

Energia per Gassino. Programma del Movimento 5 Stelle per il risparmio e l efficienza 2014-2020

Energia per Gassino. Programma del Movimento 5 Stelle per il risparmio e l efficienza 2014-2020 Energia per Gassino Programma del Movimento 5 Stelle per il risparmio e l efficienza 2014-2020 PROTOCOLLO DI KYOTO strategia 20-20-20 Entro il 2020 taglio del 20% del consumo di energia aumento della produzione

Dettagli

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia Criticità e opportunità Luca Bertoni, Consigliere, Assoege www.assoege.it CHI E ASSOEGE ASSOEGE

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

I vantaggi della riqualificazione energetica

I vantaggi della riqualificazione energetica www.arcoservizi.it I vantaggi della riqualificazione energetica Nel 2010, le famiglie europee hanno consumato quasi il 13% in più di energia rispetto al 1990, generando il 25% delle emissioni di gas a

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi La riqualificazione e l efficienza L energia energetica: per uscire dalla obiettivi ambientali e obblighi crisi: di legge le opportunità per la riqualificazione energetica degli edifici Sara Vito Assessore

Dettagli

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di

Dettagli

ESCo Energy Service Company

ESCo Energy Service Company ESCo Energy Service Company Chi sono le ESCo. Le ESCo. (Energy Service Company) sono Società di Servizi Energetici (SSE) che realizzano progetti di ristrutturazione energetica finalizzati a ridurre al

Dettagli

I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica

I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica 10 anni di esperienze DAVIDE MARIANI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli Esperti Gestione Energia certificati ai sensi

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Diamo Energia All innovazione

Diamo Energia All innovazione Diamo Energia All innovazione Soluzioni innovative per l efficienza energetica Nata nel 2006 come impresa specializzata nello studio, sviluppo ed installazione di impianti e sistemi ad alto contenuto innovativo

Dettagli

,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll

,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll ,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, R Relatrice: l ti iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll POLITICA ENERGETICA E CRESCITA SOCIALE DAL PROTOCOLLO DI KYOTO ALLA POLITICA

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI ED EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2015 Nuovo mercato, nuove prospettive, nuove strategie.

CERTIFICATI BIANCHI ED EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2015 Nuovo mercato, nuove prospettive, nuove strategie. CERTIFICATI BIANCHI ED EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2015 Nuovo mercato, nuove prospettive, nuove strategie. IL NUOVO MERCATO Importanza e strategie. Nel il grande cambiamento. RUOLO ANCHE SOLO CONTABILE DELLE

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

ESCo Energy Service Company

ESCo Energy Service Company ESCo Energy Service Company Chi sono le ESCo. Le ESCo. (Energy Service Company) sono Società di Servizi Energetici (SSE) che realizzano progetti di ristrutturazione energetica finalizzati a ridurre al

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ELETTROGREEN POWER S.r.l. PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in

Dettagli

Convegno Ener.Loc. Energia, Enti Locali ed Ambiente

Convegno Ener.Loc. Energia, Enti Locali ed Ambiente Convegno Ener.Loc. Energia, Enti Locali ed Ambiente L ottimizzazione degli acquisti energetici degli enti locali ed il ruolo di Consip Danilo Broggi Amministratore Delegato Consip S.p.A. Roma, 30 ottobre

Dettagli

La predisposizione dei Contratti EPC nella Certificazione UNI CEI 11352. Roma 03/12/2015 Relatore: Ing. Andrea D Innocenzo

La predisposizione dei Contratti EPC nella Certificazione UNI CEI 11352. Roma 03/12/2015 Relatore: Ing. Andrea D Innocenzo La predisposizione dei Contratti EPC nella Roma 03/12/2015 Relatore: Ing. Andrea D Innocenzo SOMMARIO DEGLI ARGOMENTI: PRESENTAZIONE SYSTEMA CONSULTING LA NORMA UNI CEI 11352:2014 I CONTRATTI EPC LE CLAUSOLE

Dettagli

Adria Energy. risparmiare, naturalmente

Adria Energy. risparmiare, naturalmente Adria Energy risparmiare, naturalmente Le soluzioni ottimali per ottenere energia: cogenerazione, fotovoltaico, solare termico, biomasse, geotermico, idroelettrico, eolico. Adria Energy risparmiare, naturalmente

Dettagli

Avv. Marinella Baldi Consulente MUVITA

Avv. Marinella Baldi Consulente MUVITA Constatazione che un rilevante numero di condomini dispone di sistemi di produzione gestione del calore obsoleti e inefficienti con enorme spreco di energia e risorse economiche. I risparmi ottenibili

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By La piattaforma per garantire l efficienza energetica Powered By L efficienza energetica come nuovo punto di forza Secondo la norma ISO EN 50001, l efficienza energetica rappresenta il modo per ottimizzare

Dettagli

RespEt, Roma 19/12/2007. Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO

RespEt, Roma 19/12/2007. Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO RespEt, Roma 19/12/2007 Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO ing. Annalisa Corrado, Direttore tecnico AzzeroCO2 La società ing. Annalisa

Dettagli

Aura Energy Srl INCENTIVI E TEE PER IL SETTORE AGRICOLO. Torino, 14 Gennaio 2014

Aura Energy Srl INCENTIVI E TEE PER IL SETTORE AGRICOLO. Torino, 14 Gennaio 2014 Aura Energy Srl INCENTIVI E TEE PER IL SETTORE AGRICOLO Torino, 14 Gennaio 2014 1 INDICE 1. CERTIFICATI BIANCHI a. SETTORE AGRICOLO b. SCHEDA TECNICA 39 E c. SCHEDA TECNICA 40E 2. INCENTIVI a. CONTO TERMICO

Dettagli

Chi siamo. vettori energetici (elettrico, termico ed energia prodotta da fonti tradizionali e rinnovabili) presenti nelle aziende pubbliche e private.

Chi siamo. vettori energetici (elettrico, termico ed energia prodotta da fonti tradizionali e rinnovabili) presenti nelle aziende pubbliche e private. Chi siamo Nata nel 1999, Energy Consulting si è affermata sul territorio nazionale fra i protagonisti della consulenza strategica integrata nel settore delle energie con servizi di Strategic Energy Management

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Uniamo le energie generiamo efficienza

Uniamo le energie generiamo efficienza Uniamo le energie generiamo efficienza Il mondo dell efficienza energetica e le Energy Service Company (E.S.Co.) Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Dettagli

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno Osservatorio sulle attività di Manutenzione degli Aeroporti Italiani Progetto co-finanziato dall Unione Europea 7 Convegno Problematiche riguardanti gli ostacoli alla navigazione aerea Gestione della manutenzione

Dettagli

COMPANY PROFILE. ENERGY SERVICE COMPANY www.eco-2.it

COMPANY PROFILE. ENERGY SERVICE COMPANY www.eco-2.it COMPANY PROFILE ENERGY SERVICE COMPANY www.eco-2.it SIAMO SPECIALISTI DELL EFFICIENZA ENERGETICA A COSTO ZERØ L efficienza energetica è la capacità di garantire un processo produttivo o l erogazione di

Dettagli

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 con la volontà di realizzare stufe a biomasse per ridurre

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

We save energy for a better future.

We save energy for a better future. environment, efficiency, economy We save energy for a better future. Conserviamo energia, per un futuro migliore. RIQUALIFICAZIONE E RISPARMIO ENERGETICO PROGETTAZIONE E GESTIONE IMPIANTI DI PRODUZIONE

Dettagli

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento UNIONE EUROPEA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013 Asse 1: Innovazione e transizione produttiva Attività I.1.3 Innovazione e P.M.I.. Attività I.2.2.Adozione di tecnologie ambientali AGEVOLAZIONI

Dettagli

Efficienza energetica: i servizi di illuminazione

Efficienza energetica: i servizi di illuminazione Efficienza energetica: i servizi di illuminazione Aprile 2013 1Beghelli Servizi Srl Quadro normativo Nel 2007 la Commissione Europea ha introdotto degli obiettivi quantitativi in materia di efficienza

Dettagli

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ Energie Rinnovabili Energy Service Company FOTOVOLTAICO 2.0 CAMBIARE MENTALITÀ PER P RISPARMIARE RISPARMIO E AUTOCONSUMO CERTIFICATI BIANCHI FOTOVOLTAICO 2.0 AGEVOLAZIONI FISCALI SCAMBIO SUL POSTO G LI

Dettagli

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Dott.ssa Valeria Paoletti I certificati bianchi sono stati istituiti per raggiungere gli OBIETTIVI NAZIONALI di risparmio energetico, finalizzati all

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

L audit energetico e la norma ISO 50001 nel settore cartario: un obbligo che diventa un opportunità

L audit energetico e la norma ISO 50001 nel settore cartario: un obbligo che diventa un opportunità KEY ENERGY - 06 NOVEMBRE 2014 - RIMINI Recepimento della Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali L audit energetico e la norma ISO 50001 nel settore

Dettagli

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04 1 2 Obbiettivi: 1. Tutela dell ambiente DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia 2. Emissioni di biossido di carbonio 3.

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente Servizi alle aziende Chiavenergia Professionisti per l'ambiente Su di noi... I nuovi mercati energetici offrono interessanti opportunità alle aziende nell'ottica di riduzione dei costi e di investimento

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

La norma UNI CEN EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini

La norma UNI CEN EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini La norma UNI CEN EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini L ambito di riferimento DIRETTIVA 2006/32/CE del 5 aprile 2006 concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia

Dettagli

Corso di alta formazione per Energy Manager

Corso di alta formazione per Energy Manager Corso di alta formazione per Energy Manager Responsabile per la conservazione e l uso razionale dell energia L energia rappresenta sempre più un tema centrale a livello politico e sociale, su cui si giocheranno

Dettagli

Programma di risparmio energetico

Programma di risparmio energetico Programma di risparmio energetico Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi CO2save per T.E.E. (certificati bianchi) Energy MAnagement COmpany Chi siamo Siamo Energia&Progetti Srl una Energy MAnagement

Dettagli

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese DLGS 102-2014 rev. 2014-11 PAG. 1 Vietata riproduzione anche parziale. Diritti riservati CTQ SpA. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 Attuazione

Dettagli

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico Ing. Andrea D Ascanio lunedì 11 Dicembre 14 dicembre 2009 2009 La storia di Banca Etica Anni 80: prime esperienze

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici Bolzano 28.03.2015 sulla strada dell efficienza energetica Molti concetti! Energia sostenibile Energy Management Aziendale

Dettagli

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit GET Energy Srl Sede Operativa: Via G. Avolio, 14 10023 CHIERI (TO) P.IVA e C.F 10797930012 info@getenergy.it - www.getenergy.it AUDIT ENERGETICO I passi dell Audit 1 Definizione di Audit Un Audit Energetico

Dettagli

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 Il provvedimento stabilisce un quadro di misure per la promozione

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL.

Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL. + Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL Roberto Valcanover e Nicola Fruet Maurizio Roat Esperto in Diritto dell'energia

Dettagli

Energy4life: la Rete d Impresa. Alberto Zerbinato

Energy4life: la Rete d Impresa. Alberto Zerbinato Energy4life: la Rete d Impresa Alberto Zerbinato Cos è una Rete d Impresa: La Rete d Impresa è un contratto attraverso il quale le imprese possono realizzare fra loro collaborazioni tecnologiche e commerciali,

Dettagli

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente Giorgio Brentari Amministratore Brentenergy

Dettagli