7. IL LIGHTING DESIGNER

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "7. IL LIGHTING DESIGNER"

Transcript

1 Design_001_128.qxd :46 Pagina IL LIGHTING DESIGNER IL LIGHTING DESIGNER CHI È? In termini piuttosto generici si può affermare che il lighting designer sia un professionista laureato in architettura o in design con un esperienza specifica nel settore dell illuminazione. La figura del lighting designer può confinare con quella del product designer quando si tratta di progettare e realizzare oggetti d illuminazione in grado di incontrare gusti ed esigenze del pubblico. Il suo ambito d azione principale riguarda però la progettazione dell illuminazione, nei contesti più diversi. L importanza di una figura dedicata esclusivamente alla progettazione della luce si coglie pensando a quanta parte ha la luce, naturale o artificiale, nella qualità di vita degli esseri umani. L abitabilità di un ambiente, ma anche la salute stessa dell uomo, subiscono profondi condizionamenti in caso di eccessiva privazione di luce. Inoltre, l illuminazione è uno dei fattori basilari affinché l uomo possa utilizzare il più sviluppato dei suoi sensi: la vista. Vedere correttamente l ambiente circostante permette di interagire con esso, innescando nel contempo processi comportamentali, emozionali e cognitivi. Tra le sfide lanciate dall uomo moderno alla natura, ribellarsi all alternanza tra giorno e notte, luce e buio, è una di quelle che più profondamente hanno alterato i ritmi di vita e le abitudini. L illuminazione artificiale si è dunque guadagnata un posto sempre più importante nei processi di progettazione, legando l esigenza dell intervento di un lighting designer non solo alla componente impiantistica, ma anche ad aspetti come il comfort e la comunicazione. Infatti, soprattutto negli ambienti di lavoro, deve essere garantito il comfort necessario per non sforzare la vista o non incappare in disturbi visivi. Ma il legame tra luce e comunicazione è più forte in contesti come il teatro o le sale museali, dove l illuminazione fa parte di un messaggio. Davanti a uno spettacolo teatrale, lo spettatore deve guardare

2 Design_001_128.qxd :46 Pagina più che semplicemente vedere quello che accade in scena, e la luce è soltanto uno degli elementi che aiutano a costruire l immagine complessiva. Proprio perché la luce è un elemento essenziale alla vista e l illuminazione deve rispondere a esigenze utilitaristiche ed estetiche, il lighting designer spesso è costretto a limitare la propria creatività. Altri limiti con cui questo professionista è costretto a confrontarsi sono la fattibilità tecnica e i vincoli strutturali, ma anche alcuni condizionamenti di natura normativa. In genere, tra le richieste rivolte al lighting designer vi è anche quella di ricercare un certo valore estestico. L impianto d illuminazione dovrebbe produrre un effetto efficace e gradevole quando è in funzione, ma dovrebbe essere altrettanto gradevole a vedersi anche quando è spento. Si parla in questo caso di estetica delle fonti luminose. Le sfide cui può essere chiamato l esperto in light design sono numerose e molto diverse tra loro, in ragione della diversità di ambienti, sia interni sia esterni, che necessitano di un impianto di illuminazione artificiale. Nelle abitazioni, dove per i ritmi di vita moderni le persone si radunano soprattutto nelle ore serali, l illuminazione è una componente imprescindibile della vita famigliare e delle attività domestiche. L illuminazione di una casa deve essere modulata sulla base delle attività che solitamente vengono svolte nelle varie stanze; in questo senso è molto utile procedere con una raccolta di dati sulle abitudini e sullo stile di vita degli abitanti. Negli alberghi invece si verifica una commistione di esigenze, poiché si tratta nel contempo di luoghi di lavoro ma anche di accoglienza delle persone di passaggio, che hanno bisogno di trovare ambienti rassicuranti e confortevoli. Così si hanno ambienti dove l intensità luminosa è maggiore per permettere ai dipendenti dell albergo di svolgere il loro lavoro, e ambienti più gradevoli e accoglienti per gli ospiti, con zone di confine dove le due esigenze si trovano a convivere come, per esempio, la sala ristorante. Ci sono inoltre le zone di passaggio, come i corridoi, dove deve essere comunque presente un illuminazione tale da garanti-

3 Design_001_128.qxd :46 Pagina IL LIGHTING DESIGNER 101 re la sicurezza, la possibilità di ritrovare la stanza giusta senza problemi e di utilizzare comodamente la chiave o il badge. Diverso è il caso degli ambienti di lavoro, per i quali è difficile rintracciare un modello di riferimento unico. Data la moltitudine di attività produttive, probabilmente ogni ambiente dovrà essere studiato e adattato secondo esigenze peculiari e in relazione a variabili come la dimensione, il rischio di incidenti, il livello di inquinamento ecc. Anche gli uffici, pur presentando un minor numero di variabili rispetto agli ambienti produttivi, sono difficilmente riconducibili a un modello unico. In linea di principio, le esigenze principali sono quelle di carattere ergonomico, soprattutto quando nell ufficio si svolgono prevalentemente compiti di tipo impiegatizio che costringono i dipendenti a passare molte ore seduti alla scrivania davanti agli schermi del computer. Ancora, il lighting designer può cimentarsi nei luoghi aperti al pubblico della Pubblica amministrazione, negli ospedali e in altre strutture sanitarie, inclusi gli studi medici. Anche in questi casi si tratta di mescolare spazi dedicati al pubblico, che deve sentirsi rassicurato e poter attendere comodamente il proprio turno, spazi riservati ai dipendenti che svolgono il loro lavoro e spazi di confine, nei quali le due figure vengono a contatto. Un ambito di lavoro che sta trovando sempre maggiore espansione è quello legato al commercio. Si tratta di un compito legato alla comunicazione visiva e sfruttato soprattutto nei cosiddetti negozi monomarca, le cui vetrine devono soprattutto attirare l attenzione del pubblico. Sono ormai numerosi i marchi, di diversi settori merceologici, che hanno dato vita alla propria catena di negozi: dall abbigliamento all editoria, dalla gioielleria agli alimentari, negli ambienti preposti tutto entra a far parte del brand. Gli spazi, l arredamento e l illuminazione contribuiscono in egual misura alla costruzione di un immagine univoca dell azienda. Ugualmente legati alla comunicazione visiva, ma con esigenze molto particolari, sono gli impianti per musei, gallerie d arte, chiese e altri luoghi di culto. Oltre a garantire la corretta fruizione delle opere d arte e la deambulazione in sicurezza tra i diversi ambienti, infatti, la luce deve anche rispettare i dipinti e le sculture che, se sottoposti a un illumina-

4 Design_001_128.qxd :46 Pagina zione non corretta, potrebbero riportare danni come alterazioni cromatiche e strutturali. Poiché, come già accennato, i ritmi di vita dell uomo moderno sono mutati profondamente grazie alla diffusione dell illuminazione, anche numerosi ambienti esterni necessitano di impianti studiati ad hoc, per poter essere utilizzabili nelle ore serali e notturne. Negli ultimi anni si è assistito a un progressivo cambiamento nelle strategie di illuminazione delle città, frutto di una rinnovata sensibilità rispetto a ciò che deve essere l ambiente urbano nelle ore notturne. In questa direzione ha fatto la sua apparizione il Piano Regolatore dell Illuminazione Comunale (PRIC), uno strumento di pianificazione che riguarda, appunto, gli impianti di illuminazione pubblica e tutte quelle fonti luminose che possono influenzare aree pubbliche. Gli ambienti esterni nei quali un lighting designer può trovarsi a operare sono parchi, giardini, parcheggi e aree di sosta, impianti sportivi, ma egli può intervenire anche su monumenti e complessi architettonici di pregio, che non sono stati pensati per essere osservati se non alla luce del giorno e per i quali spetta al designer ideare giochi di luce che possano sottolineare particolari e scorci ritenuti di maggiore interesse. Anche l illuminazione delle strade può ricadere nell ambito delle competenze di questo professionista, e si tratta di un settore importante e delicato dal momento che investe la sfera della sicurezza stradale. Nell analisi di un progetto per illuminazione viaria e stradale non si deve tenere conto unicamente delle esigenze per la visione corretta e puntuale degli ostacoli che potrebbero trovarsi sulla strada, ma anche dei problemi che potrebbero derivare dal fenomeno dell abbagliamento, in relazione alla presenza di veicoli che procedono in direzione contraria e alle proprietà dell asfalto. L illuminazione stradale, inoltre, gioca un ruolo fondamentale quando applicata a strutture come gallerie e sottopassaggi. Ormai di prassi, tra le richieste della committenza vi è quella relativa al contenimento energetico. Questo obiettivo deve ovviamente essere raggiunto senza compromettere la salute e la sicurezza delle persone che dovranno vivere o lavorare nell ambiente oggetto dell intervento. In questo caso il designer dovrà scegliere opportunamente gli apparecchi

5 Design_001_128.qxd :46 Pagina IL LIGHTING DESIGNER 103 da utilizzare, ma soprattutto opererà sull articolazione dell impianto in modo da evitare gli sprechi e da consentire un utilizzo articolato per momenti della giornata, presenze effettive e attività svolte. Vengono quindi creati alcuni scenari da applicare a seconda dei momenti e delle situazioni. Rapportarsi con i diversi momenti della giornata significa, in un certo senso, che il lighting designer deve progettare anche l utilizzo della luce solare. I forti illuminamenti o i cambiamenti di intensità che possono abbagliare chi si trova all interno di una stanza devono essere previsti e controllati, attraverso vetri oscuranti, tende o altri sistemi. Allo stesso modo, deve essere controllato anche l innalzamento termico che deriva dall eccessiva illuminazione solare. CHE COSA FA? La progettazione è quella somma di attività che collega il momento di espressione di un esigenza da parte di un committente alla messa in opera di un intervento nell ambiente che possa soddisfare quell esigenza. In questo senso, il designer conosce le possibilità offerte dai prodotti reperibili sul mercato ed è in grado di valutarne l impiego. Il primo passo da compiere nell affrontare un nuovo progetto è quello di osservare l ambiente nel quale si dovrà operare. Componenti quali lo spazio e i volumi, i materiali e le superfici hanno comportamenti differenti nei confronti della luce, influendo su caratteristiche come la trasmissione, l assorbimento, la riflessione, la rifrazione. La fase di osservazione e rilevamento dell esistente comprende anche un indagine sulle attività svolte nell ambiente, sulle funzioni alle quali è adibito e sulle necessità legate alla visione in tale contesto, ma anche sull orientamento della struttura, per valutare in quale modo la luce naturale penetra nell ambiente nelle diverse ore del giorno e nelle diverse stagioni, e come questo influisce sulla temperatura interna. Naturalmente devono essere considerate anche la componente illuminotecnica e le caratteristiche dell impianto elettrico già esistenti.

6 Design_001_128.qxd :46 Pagina Poiché l impiantistica di un edificio non riguarda unicamente la distribuzione dell energia elettrica, è indispensabile valutare anche come altri impianti, relativi alle linee telefoniche, alla distribuzione dell acqua o al riscaldamento, potrebbero rappresentare un limite o un ostacolo al lavoro. L analisi dell esistente non si svolge soltanto con carta e penna alla mano, ma comporta anche la necessità di fotografare e filmare l ambiente. Le immagini serviranno, oltre che per effettuare valutazioni più approfondite, anche per ricavare le elaborazioni grafiche che permettono di valutare in anticipo l impatto che la messa in opera del progetto potrebbe avere. Sulla base di questo sopralluogo si può procedere all individuazione degli obiettivi da raggiungere, che però nella maggior parte dei casi saranno vincolati a limiti fisici della struttura o a specifiche di tipo normativo e legislativo. Bisogna garantire alle persone che vivranno o lavoreranno in quell ambiente che la loro visione sarà adeguata e non andranno incontro ad affaticamenti o disturbi della vista, ma anche che potranno spostarsi da un punto all altro o sostare in una certa zona in totale sicurezza. Tra gli obiettivi da conseguire vi è solitamente anche quello dell economicità, che riguarda la fase di installazione, il consumo di energia elettrica per il funzionamento e le operazioni di manutenzione che inevitabilmente saranno richieste con il passare del tempo. Nella stessa direzione può andare anche la ricerca della flessibilità dell impianto, in modo che eventuali piccole modifiche che dovessero rendersi indispensabili in futuro siano attuabili con interventi poco invasivi e dispendiosi. L efficienza energetica si lega anche ad accorgimenti e dispositivi come interruttori per la parzializzazione dell impianto, regolatori del flusso luminoso, temporizzatori e fotocellule che possono aiutare a razionalizzare l uso dell energia elettrica. Per la loro adozione è necessario imparare a conoscere bene le esigenze degli utenti. Individuati gli obiettivi, la fase successiva è quella di definire i requisiti necessari a soddisfarli. In pratica, è necessario quantificare secondo parametri di tipo fotometrico e colorimetrico le prestazioni e le qualità delle soluzioni che saranno proposte. Entrano in gioco concetti piutto-

7 Design_001_128.qxd :46 Pagina IL LIGHTING DESIGNER 105 sto tecnici, la cui spiegazione esula dagli obiettivi di questo testo; essi riguardano la possibilità di misurare e valutare che il tipo di soluzione proposto sia adatto a fare sì che chi opererà nell ambiente oggetto dell intervento avrà una possibilità di visione corretta e ottimale. Le grandezze fotometriche utilizzate per descrivere il fenomeno luminoso sono il flusso luminoso, l intensità luminosa, l illuminamento e la luminanza. Per misurare l illuminamento, che è dato dalle fonti di luce, dal loro posizionamento e dal modo in cui il flusso luminoso emesso investe le superfici presenti, si usa una grandezza di misura chiamata lux in cui sono espressi valori minimi e massimi che, se superati per difetto o per eccesso, possono rendere difficoltosa la visione. Allo stesso modo, sono stati individuati valori ottimali per tipo di ambiente, interno ed esterno, e per tipo di attività. Sempre a proposito di illuminamento, si deve fare in modo che questo risulti uniforme, o meglio, equilibrato: un piano o un pavimento non uniformemente illuminato può portare problemi legati alla sicurezza in un ambiente di lavoro, mentre in una struttura museale lo stesso fenomeno potrebbe pregiudicare la corretta fruizione delle opere d arte. Un altra componente da considerare, anche se è possibile farlo solo in alcuni contesti, è quella dell acuità visiva degli individui che dovranno soggiornare nell ambiente. È il caso per esempio delle case di riposo, dove le persone anziane avranno bisogno di livelli d illuminamento superiori a quelli normali. Inoltre, bisogna considerare che le lampade, gli apparecchi e anche i locali stessi sono destinati a sporcarsi con il tempo; questo fattore incide sensibilmente sull illuminamento complessivo. In fase progettuale è quindi opportuno prevedere illuminamenti iniziali superiori a quelli effettivamente necessari, per compensare il calo di prestazioni che si verificherà tra un intervento manutentivo e l altro. Il modo in cui le superfici riflettono la luce riguarda invece le luminanze, che data la vasta gamma di superfici riscontrabili in un ambiente rappresentano un aspetto da valutare attentamente. Il problema più comune che può verificarsi è quello dovuto all abbagliamento, che si verifica quando superfici lucide riflettono la luce in modo da abbagliare le persone che si trovano nell ambiente. Eliminare questo problema

8 Design_001_128.qxd :46 Pagina è ovviamente molto più semplice qualora le persone siano destinate ad assumere sempre posizioni fisse, come in un ufficio o in un teatro. Al contrario, in una sala espositiva o in una stanza di passaggio diventa molto più complicato controllare tutti i possibili punti di osservazione. Altro elemento da tenere sotto controllo è dato dai contrasti, in particolare quelli cromatici e quelli che regolano la formazione delle ombre. I colori possono influire sensibilmente sulla percezione dell ampiezza dello spazio da parte dell osservatore, mentre le ombre consentono di mettere in rilievo gli oggetti che si trovano nell ambiente. Naturalmente esistono ambiti in cui la riduzione al minimo delle ombre è vitale per il corretto svolgimento del lavoro e altri, come gli allestimenti teatrali, dove illuminare una certa zona lasciando in ombra il resto fa parte del messaggio che deve essere trasmesso al pubblico. Un altro fattore da considerare è la tonalità della luce, misurata sulla base di una grandezza termica che si esprime in kelvin. Sulla base di questa temperatura di colore si può parlare di tonalità calde, fredde o intermedie. L impiego di una certa tonalità deve essere valutato sulla base della destinazione dell ambiente e del clima del luogo in cui questo è ubicato; generalmente, l adozione di luce calda o fredda avviene in termini compensativi. Qualità e temperatura della luce possono anche alterare la percezione cromatica e questo può rappresentare un problema, soprattutto negli ambienti di lavoro in cui la resa e il riconoscimento dei colori è parte integrante del processo produttivo. Una resa cromatica scadente può però comportare anche problemi legati alla sicurezza, dal momento che la segnaletica, il riconoscimento di particolari componenti o dei simboli che indicano percorsi, entrate e uscite di emergenza sono ormai convenzionalmente legati a colori determinati. Esiste poi tutta una serie di requisiti legati alla facilità di utilizzo dell impianto. Se a volte per ottenere un buon risultato è sufficiente predisporre un numero sufficiente di interruttori collocati strategicamente, in altre occasioni è necessario affidarsi a sistemi dedicati che regolino il funzionamento sulla base di diversi criteri come, per esempio, la luce naturale disponibile. Altri aspetti da considerare sono lo smaltimento e l eventuale riciclo dei materiali giunti a fine vita, la tutela dell ambien-

9 Design_001_128.qxd :46 Pagina IL LIGHTING DESIGNER 107 te naturale quando si effettuano scavi e ripristini di una certa entità, la possibilità di svolgere le attività di manutenzione, ampliamento o ridimensionamento dell impianto con relativa semplicità. Esaurite queste valutazioni, si passa alla fase più creativa della progettazione, nella quale si procede a sviluppare la soluzione in grado di soddisfare tutti gli obiettivi prefissati. Nel progetto bisogna considerare diverse componenti: l illuminazione dell ambiente nel suo complesso; l illuminazione degli oggetti che si trovano nell ambiente; la struttura dell impianto; le altre componenti ambientali, come i colori e le superfici degli arredi; la dislocazione planimetrica e altimetrica delle fonti di illuminazione. Prima di arrivare a una versione definitiva del progetto è necessario procedere con una serie di verifiche. Si effettuano elaborando calcoli sulle grandezze fotometriche esposte sinteticamente in precedenza, ma si ricorre anche all aiuto di software di elaborazione grafica come i programmi CAD, di rendering e di animazione. In questo modo è possibile valutare sia l illuminazione sia gli effetti luminosi, grazie anche alla capacità di questi software di simulare il comportamento di materiali diversi in relazione a qualsiasi fonte luminosa. Dopo la fase delle verifiche, il progetto definitivo viene reso in una serie di disegni tecnici e di schede tecniche dei prodotti selezionati. Questi elaborati sono indispensabili per dare l avvio ai lavori e fornire indicazioni precise agli esecutori. Successivamente alla realizzazione dell impianto è buona norma fornire al committente una serie di elaborati grafici e descrittivi che riportino tutte le modifiche effettuate in corso d opera. In questo modo rimarrà memoria del lavoro effettivamente realizzato e sarà più semplice procedere agli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. Il lighting designer può trovarsi a operare anche nel teatro, nonostante entrare ed emergere in questo settore sia veramente difficile. Le grandi compagnie teatrali hanno bisogno di una figura preparata che diventi responsabile delle principali produzioni. Il lighting designer lavora a stretto contatto con il direttore del teatro, i costumisti e gli scenografi e concorre alla creazione dell aspetto della scena, che deve essere rispondente a quanto previsto dal copione, ma che deve altresì essere realizzato ottimizzando la visibilità, la sicurezza e i costi.

10 Design_001_128.qxd :46 Pagina Il designer incaricato di disegnare le luci di uno spettacolo teatrale deve essere in grado di leggere attentamente il copione e individuare come le variazioni delle fonti di luce possano influire sulla messinscena, contribuendo spesso a suggerire i cambiamenti di scena e di situazione. In questo senso, è indispensabile che il designer osservi e partecipi alle prove, per capire come attori e ballerini si muovono sul palcoscenico. Il frutto del suo lavoro è il piano luci, in pratica una mappa delle posizioni delle luci all interno del teatro e sul palcoscenico che indichi anche colori, animazioni o altri accessori che potrebbero esservi collegati. A ogni luce è poi assegnata una lista di stati che deve assumere per un tempo determinato durante tutta la rappresentazione. STRUMENTI DI LAVORO Rappresentare graficamente un progetto di lighting design è praticamente impossibile senza l ausilio del computer e dei software CAD e dedicati. Per quanto un disegnatore possa essere bravo, difficilmente riuscirà a rendere esattamente la luminosità, le ombre e le sfumature, la resa dei colori e delle superfici. Il ricorso all elaborazione al computer è dunque indispensabile per realizzare rappresentazioni bidimensionali e tridimensionali, nonché le animazioni che permettono di svolgere verifiche ancora più accurate. L utilizzo di un programma di rappresentazione tridimensionale è utile per ottenere modelli sufficientemente accurati da costituire un vero e proprio banco di prova per il progetto. I software dedicati al calcolo assistono il progettista quando si tratta di dimensionare correttamente l impianto o di verificare la validità delle scelte effettuate. Sono però anche in grado di calcolare con estrema precisione le geometrie degli ambienti e degli oggetti, il comportamento dei materiali inseriti nella scena, il comportamento dell illuminazione naturale nelle diverse ore del giorno e le caratteristiche degli apparecchi illuminanti (i programmi professionali di software per lighting design comprendono veri e propri archivi di apparecchi con le loro caratteristiche tecniche).

11 Design_001_128.qxd :46 Pagina IL LIGHTING DESIGNER 109 Il rendering fotorealistico è una caratteristica molto importante dei programmi dedicati al progetto d illuminazione, in particolare per quanto riguarda l assegnazione delle texture agli oggetti presenti nella scena. Questa capacità permette di riprodurre i diversi materiali e di ottenere una scena realistica. FORMAZIONE Alla base della formazione del lighting designer vi è lo studio dell illuminotecnica, che è una branca della fisica. Per comprendere la luce e saperla plasmare secondo le proprie esigenze serve dunque una buona base di fisica, di scienza dei materiali e di scienza della visione. Saranno da approfondire in particolare discipline come la fotometria, la colorimetria e l elettrotecnica. Bisogna poi conoscere alla perfezione gli strumenti del mestiere, ovvero le differenti tipologie di lampade disponibili sul mercato: funzionamento, caratteristiche tecniche, prestazioni e modalità d impiego sono le informazioni basilari per operare le scelte giuste in relazione agli obiettivi stabiliti. Peraltro, l evoluzione tecnica del settore è in continua crescita, quindi anche l aggiornamento costante diventa parte integrante dei compiti del designer della luce. Allo stesso modo, bisogna imparare a conoscere gli apparecchi, inclusi gli aspetti della loro fabbricazione, delle modalità di installazione e di quelle di manutenzione. I committenti apprezzeranno maggiormente la scelta di apparecchi di semplice manutenzione e che garantiscano buone prestazioni per lungo tempo. Agli apparecchi si richiede poi la soddisfazione di altre due tipologie di esigenze: quelle legate alla sicurezza, proteggendo gli utilizzatori sia da scosse elettriche sia da scottature, e quelle legate all estetica. Il designer deve sapere come il colore può influenzare la percezione degli spazi: per esempio, quando i colori predominanti sono quelli definiti freddi la percezione sarà quella di uno spazio ampio, mentre l esatto contrario accadrà con una predominanza di colori caldi; egli deve

12 Design_001_128.qxd :46 Pagina anche conoscere molto bene gli effetti che luce e radiazioni infrarosse e ultraviolette possono avere sugli oggetti; questo aspetto deve essere considerato con particolare attenzione quando si lavora in ambito museale o espositivo e la luce viene in contatto con opere d arte di grande valore. Allo stesso modo, quando l illuminazione va a influenzare l ambiente esterno, bisogna saper calcolare con attenzione gli effetti che la luce artificiale può avere sulla flora, sulla fauna e sull ambiente in generale. Una delle accuse che più frequentemente gli amanti della natura rivolgono all eccesso di illuminazione artificiale prodotto dai nuclei abitati è la scomparsa della volta celeste, ovvero l impossibilità di effettuare osservazioni astronomiche a causa delle alterazioni prodotte dalla luce. PER APPROFONDIRE ASSOCIAZIONI Associazione italiana di illuminazione; via Traiano 7, Milano; tel ; fax ; segreteria@aidiluce.it; Associazione nazionale produttori illuminazione (ASSIL);via Gattamelata 34, Milano; tel ; fax ; assil@anie.it; International Association of Lighting Designers;Merchandise Mart, Suite 9-104, 200 World Trade Center Chicago, IL 60654, USA; tel ; fax ; SBOCCHI PROFESSIONALI Al termine del percorso di formazione la ricerca del lavoro dovrebbe indirizzarsi principalmente verso: aziende del settore illuminotecnico; studi professionali (ne esistono già diversi specializzati nel lighting design); uffici tecnici della Pubblica amministrazione;

13 Design_001_128.qxd :46 Pagina IL LIGHTING DESIGNER 111 musei, teatri e altre istituzioni collegate con il mondo dell arte e dello spettacolo; negozi di illuminazione. LIBRI Architetture in luce. Il progetto d illuminazione d esterni, di D. Ravizza, Franco Angeli 2005 Illuminazione di parchi e giardini, di G. Forcolini, Calderini edagricole 2000 Illuminare con i condotti ottici. Fibre ottiche e guide di luce nel lighting design, di G. Forcolini, Hoepli 1999 Lighting. Lampade, apparecchi, impianti. Progettazione per ambienti interni ed esterni, di G. Forcolini, Hoepli 2004 Lezioni di illuminotecnica, di P. Palladino, Tecniche nuove 2002 Luce dinamica. Effetti di luce per vetrine, show-room, punti vendita, allestimenti, di G. Forcolini e S. Forte, Tecniche nuove 2003 Luci per esporre. Illuminare tra design e tecnica, di A. Pasetti, Marsilio 2006 Performance in lighting. La luce come strumento di progetto, di M. Rossi e A. Seassaro, Aracne 2006 Progettare con la luce, di D. Ravizza, Franco Angeli 2001 RIVISTE Luce e design, Tecniche nuove, Milano; tel ; info@tecnichenuove.com

ILLUMINAZIONE di esterni, inquinamento luminoso e RISPARMIO ENERGETICO

ILLUMINAZIONE di esterni, inquinamento luminoso e RISPARMIO ENERGETICO ILLUMINAZIONE di esterni, inquinamento luminoso e RISPARMIO ENERGETICO Collana prodotta dal Servizio Pianificazione Energetica e incentivi Agenzia Provinciale per l Energia Testi: F. Pocher - Servizio

Dettagli

Principali elementi di una certificazione energetica

Principali elementi di una certificazione energetica Principali elementi di una certificazione energetica Rossella Esposti ANIT www.anit.it CERTIFICAZIONE ENERGETICA Viene incontro alle esigenze di: Maggiore efficienza di un parco edilizio energeticamente

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo L ILLUMINAZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo Dott. Ing. Gianni Drisaldi Le grandezze fotometriche Il Flusso Luminoso L Intensità luminosa L illuminamento

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Soluzioni di design. per il tuo business

Soluzioni di design. per il tuo business Soluzioni di design per il tuo business Studio Mario Fanelli Da più di trent anni progettiamo e realizziamo farmacie. In questi anni sono cambiati i clienti, le modalità e le esigenze di vendita. Noi abbiamo

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo L approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio e le procedure di deroga Ing. Gianfranco Tripi 06/09/2013 1 APPROCCIO PRESCRITTIVO VANTAGGI: uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità

Dettagli

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020. Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020. Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020 Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020 Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020 Simona De Luca, Anna Ceci UVAL DPS Roma 11 luglio 2013 Indice 1. Indicatori: un modo

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

DOMOTICA. Vidotto Davide

DOMOTICA. Vidotto Davide DOMOTICA Vidotto Davide Cos è la domotica? La domotica, detta anche home automation, è la disciplina che si occupa di studiare le tecnologie atte a migliorare la qualità della vita nella casa. Il termine

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

3D e Realtà Virtuale

3D e Realtà Virtuale 3D e Realtà Virtuale Modello 3D La costruzione di un modello 3D, così come la realizzazione di un plastico tradizionale, necessita di grande precisione e attenzione conoscitiva. Tale modello convoglia

Dettagli

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE Realizzare oggetti da usare PRODUCT DESIGN - ANNUALE Un anno di studio dedicato a Product Design Obiettivi del corso Il Corso di Product Design annuale si pone l obbiettivo

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Nuovi toner HP ColorSphere

Nuovi toner HP ColorSphere Nuovi toner HP ColorSphere Nuove tecnologie e una speciale formulazione, frutto di oltre 20 anni di impegno nell'innovazione, garantiscono ai clienti HP risultati ottimali nella stampa laser a colori Troppo

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Perché le innovazioni nella programmazione sono molto rilevanti per la valutazione ex ante e la VAS?

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI PROGRAMMA CORSI: FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA E AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI E PER DIRIGENTI Art. 37 D. Lgs. 81/08

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISA Piano per l utilizzo del telelavoro 2013-2015 (art. 9, comma 7, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 convertito con legge n. 221 del

Dettagli

Innovation experience

Innovation experience Innovation experience Ricerca e Innovazione Tecnologica per lo Sport CENTROCOT: un valido supporto per la competitività e lo sviluppo delle imprese Con il contributo della Camera di Commercio di Varese

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità L accessibilità in Piemonte Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità COSA SI INTENDE PER ACCESSIBILITA L accessibilità è la possibilità, anche per persone

Dettagli

Intervento al Metalriciclo del 14.9.07

Intervento al Metalriciclo del 14.9.07 G.Manunta Intervento al Metalriciclo del 14.9.07 Come è noto il sistema del fine vita auto è governato e regolato dal Dlgs 209 in attuazione della Direttiva Europea 2000/53 CE. Nel regolare il sistema,

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti Le metodologie di elaborazione degli strumenti di espressione della domanda e di verifica del progetto Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Dettagli

l albero in ombra L ombra e la natura L ombra è qualcosa che ci insegue sempre, è anonima, senza lineamenti o particolari, unica nel suo genere. Ogni cosa ha la sua ombra, non può averne un altra, basta

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Area /Settore /Posizione Organizzativa N. responsabili posizioni organizzative N. dipendenti nell ambito della posizione organizzativa Area finanziaria/

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA Padova st innovazione Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA INTRODUZIONE La ZIP di Padova, ha rappresentato e certamente ancora rappresenta una

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

La Leadership. Salvatore Savarese

La Leadership. Salvatore Savarese La Leadership Salvatore Savarese 1 Introduzione Lavorare all interno di organizzazioni induce un evoluzione professionale ed umana in più direzioni: aumentano le competenze tecniche specifiche, si sviluppano

Dettagli

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved. SCENARIO Personas SCENARIO È una delle tecniche che aiuta il designer a far emergere le esigente dell utente e il contesto d uso. Gli scenari hanno un ambientazione, attori (personas) con degli obiettivi,

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio

Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio Renzo Chirulli, Engineering & Research - Gennaio 2003 Nota informativa per i Comuni Introduzione La direttiva del 3 marzo 1999 sulla Razionale sistemazione

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO PROGETTO 2/1/1/1758/2009 Riconoscimento e certificazione delle competenze acquisite in ambiente di lavoro dagli occupati in contratto di apprendistato AzioneMacro

Dettagli

qualità e certificazione

qualità e certificazione Globalizzazione, standard di qualità e certificazione Maria Angela Perito INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria Campobasso, 19 maggio 2008 Complessità del problema Cambiamenti delle esigenze del

Dettagli

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Sommario Premessa... 2 1. Introduzione... 3 2. Criteri generali della metodologia di valutazione...

Dettagli

Incidenti ed Incidenti Mancati

Incidenti ed Incidenti Mancati Incidenti ed Incidenti Mancati 1/16 MEMORIA PASSATO INTELLIGENZA PRESENTE PREVISIONE Casi storici... La sicurezza oggi FUTURO La sicurezza domani 2/16 Ciò che è accaduto in passato accadrà ancora. Ciò

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di TECNOLOGIA Scuola Primaria Traguardi di competenza classe QUINTA Riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

A c s in tutte le citt` europee

A c s in tutte le citt` europee A c s in tutte le citt` europee baukreativ AG 02 baukreativ AG Non basta arrivare in prima fila, bisogna mantenere la posizione raggiunta. Questo riesce al meglio se seguiti da un partner con una lunga

Dettagli

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO STRABUS Aspetti generali (1) Il servizio STRABUS permette di analizzare e valutare lo stato

Dettagli