LA TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI"

Transcript

1 LA TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI Schemi e analisi del d.m.18 febbraio 2011, n.52 (Regolamento recante istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti) SISTRI DOCUMENTO AGGIORNATO AL 5 novembre 2011 Avv. Maria Adele Prosperoni tutti i diritti riservati

2 COS È IL SISTRI SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI RIF. NORMATIVI Legge 27/12/2006, n. 296 (art.1, c.1116): in sede di riparto del Fondo unico investimenti per la difesa del suolo e tutela ambientale del Ministero dell'ambiente, riserva una quota per la realizzazione di un sistema integrato per il controllo e la tracciabilità dei rifiuti 2 D.L. 1/07/2009, n. 78 (art.14-bis): affida al Ministro dell Ambiente la realizzazione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti speciali (e di quelli urbani, limitatamente alla Regione Campania) D.M. 17 dicembre 2009 (modificato con D.M.15/2/2010, con D.M. 9/7/2010, con il D.M. 28/9/2010 e con il D.M.22/12/2010), decreto istitutivo del sistema, abrogato con D.M.52/2011, fatti salvi termini art.12 D.Lgs. n.205/10 D.M 18 febbraio 2011, n.52 (abroga tutti i precedenti decreti e li sostituisce) D.M. 26 maggio 2011 D.L. n. 70/2011 (art. 6, comma 2, lettera f-octies) D.Lgs. n.121/2011 DL 13 agosto 2011, n. 138 (articolo 6, comma 2): convertito con L.14/09/2011, n. 148

3 SCOPO E NOVITÀ DEL SISTEMA SCOPO Informatizzare la filiera dei rifiuti: speciali (non pericolosi e pericolosi), a livello nazionale urbani, per la Regione Campania NOVITA formulario di trasporto registro di carico e scarico MUD Vengono sostituiti con 3 DISPOSITIVI ELETTRONICI attraverso i quali viene effettuata la gestione informatica degli adempimenti ed è assicurata la tracciabilità dei rifiuti

4 I VANTAGGI DEL SISTRI LA GESTIONE INFORMATICA DELLA DOCUMENTAZIONE, COMPRESI I CERTIFICATI ANALITICI VERIFICA, IN TEMPO REALE, DEI DATI INSERITI NELLA DOCUMENTAZIONE, CON RIDUZIONE DI ERRORI SUPPORTO COSTANTE E CONTINUATIVO ALL UTENTE CONOSCENZA, IN TEMPO REALE, DELLA MOVIMENTAZIONE DEI RIFIUTI SUL TERRITORIO, ANCHE PER QUELLI CHE PROVENGONO DA ALTRI PAESI O CHE VENGONO TRASPORTATI VERSO ALTRI PAESI 4

5 OBBLIGHI DI ISCRIZIONE ADESIONE OBBLIGATORIA produttori iniziali di rifiuti pericolosi (anche trasporto in conto proprio, ex art.212, c.8 d.lgs.152/06) imprese e enti produttori iniziali di rifiuti non pericolosi da lavorazioni industriali e artigianali, derivanti da attività di recupero e smaltimento di rifiuti, potabilizzazione e altri trattamenti delle acque, dalla depurazione e da abbattimento di fumi con più di 10 dipendenti commercianti e intermediari e consorzi imprese professionali di trasporto dei rifiuti (ex art.212, c.5 d.lgs.152/06) (nel caso di trasporto navale, l armatore, o il noleggiatore che effettuano il trasporto, o il raccomandatario marittimo delegato per il SISTRI dall armatore o noleggiatore) imprese e enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento di rifiuti Comuni, enti e imprese che gestiscono rifiuti urbani in Campania Consorzi istituiti per il recupero o il riciclaggio di particolari tipologie di rifi uti che organizzano la gestione di tali rifiuti per conto dei consorziati 5 le imprese e gli enti che effettuano operazioni di recupero o di smaltimento di rifiuti e che risultino produttori di rifiuti potabilizzazione e altri trattamenti delle acque, dalla depurazione e da abbattimento di fumi (sono tenuti ad iscriversi anche come produttori, indipendentemente dal numero dei dipendenti)

6 OBBLIGHI DI ISCRIZIONE TRASPORTO INTERMODALE SONO TENUTI AD ISCRIVERSI E AL SISTRI 6 in caso di trasporto intermodale marittimo: il terminalista concessionario dell area portuale, il raccomandatario marittimo e l impresa portuale ai quali sono affidati i rifiuti in attesa dell imbarco o allo sbarco, in attesa del successivo trasporto in caso di trasporto intermodale ferroviario: i responsabili degli uffici di gestione merci e gli operatori logistici presso le stazioni ferroviarie, gli interporti, gli impianti di terminalizzazione e gli scali merci ai quali sono affidati i rifiuti in attesa della presa in carico degli stessi da parte dell impresa ferroviaria o dell impresa che effettua il successivo trasporto

7 OBBLIGHI DI ISCRIZIONE FOCUS PRODUZIONE DI RIFIUTI DERIVANTI DA ATTIVITÀ DI RECUPERO E SMALTIMENTO DI RIFIUTI, DI FANGHI PRODOTTI DALLA POTABILIZZAZIONE E DA ALTRI TRATTAMENTI DELLE ACQUE, DALLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE E DA ABBATTIMENTO DI FUMI (art.184, comma 3, lett. g) d.lgs.152/06) quando effettuino operazioni di recupero e di smaltimento e producano i rifiuti indicati, sono tenuti ad iscriversi al SISTRI anche come produttori indipendentemente dal numero dei dipendenti tali soggetti sono tenuti al pagamento del contributo per ciascuna categoria di appartenenza 7

8 ADESIONE FACOLTATIVA POSSONO ADERIRE VOLONTARIAMENTE IMPRESE ED ENTI PRODUTTORI DI RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI da lavorazioni industriali, da lavorazioni artigianali, derivanti da attività di recupero e smaltimento di rifiuti, potabilizzazione e altri trattamenti delle acque, dalla depurazione e da abbattimento di fumi CON MENO DI 10 DIPENDENTI (quest ultima categoria rientra tra gli obbligati ad aderire, indipendentemente dal numero dei dipendenti, se vengono effettuate operazioni di recupero o smaltimento dei rifiuti) imprenditori agricoli (art c.c.) che producono rifiuti non pericolosi imprese e enti produttori iniziali di rifiuti speciali non pericolosi derivanti da attività diverse da quelle industriali, da lavorazioni artigianali, derivanti da attività di recupero e smaltimento di rifiuti, potabilizzazione e altri trattamenti delle acque, dalla depurazione e da abbattimento di fumi 8 imprese che raccolgono e trasportano i propri rifiuti non pericolosi (iscritte all Albo ai sensi dell art. 212, c.8 d.lgs.152/2006)

9 OPERATIVITA DEL SISTRI ARTICOLO 6 D.L. 138/2011 (CONVERTITO CON L 148/2011) Per consentire la progressiva entrata in operatività del SISTRI e l'efficacia del funzionamento delle tecnologie connesse, il Ministero dell'ambiente deve assicurare fino al 15 dicembre 2011, la verifica tecnica delle componenti software e hardware, anche ai fini della semplificazione delle tecnologie organizzando, in collaborazione con le associazioni di categoria maggiormente rappresentative, test di funzionamento. TERMINI DI OPERATIVITÀ: 9 febbraio 2012 per i soggetti indicati nell articolo 1 del D.M. 26/5/2011 (tranne quelli indicati dall articolo 1, comma 5): produttori di rifiuti pericolosi (comprese le imprese di trasporto in conto proprio iscritte all Albo ai sensi dell articolo 212, comma 8) con più di 10 dipendenti; imprese ed enti produttori di rifiuti speciali non pericolosi, di cui all'art. 184, comma 3, lettere c), d) e g) del d.lgs.152/ con più di 10 dipendenti; imprese ed enti che raccolgono o trasportano rifiuti speciali a titolo professionale; imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero o smaltimento di rifiuti; commercianti ed intermediari di rifiuti; Comuni, enti ed imprese che gestiscono i rifiuti urbani della regione Campania. non prima del 1/6/2012 per i soggetti per i soggetti indicati nell articolo 1, c.5 del D.M. 26/5/2011: produttori di rifiuti pericolosi (comprese le imprese di trasporto in conto proprio iscritte all Albo ai sensi dell articolo 212, comma 8) che hanno fino a 10 dipendenti

10 SOGGETTI OPERATORE/I TITOLARE DEL DISPOSITIVO/I TITOLARE DELLA FIRMA ELETTRONICA il soggetto obbligato ad aderire al sistri o che aderisce su base volontaria ciascun operatore obbligato ad aderire al SISTRI o che aderisce su base volontaria la persona fisica cui è attribuita la firma elettronica e che ha accesso al dispositivo USB per la creazione della firma elettronica. Questo soggetto è responsabile della veridicità dei dati inseriti nelle schede SISTRI mediante il dispositivo USB e sottoscritte con la firma elettronica 10 DELEGATI soggetto che, nell organizzazione aziendale è delegato dall impresa ad utilizzo e custodia del dispositivo USB, al quale sono associate le credenziali di accesso al sistema ed è attribuito il certificato per la firma elettronica. Se non indicato, le credenziali di accesso ed il certificato per la firma elettronica sono attribuiti al rappresentante legale dell impresa.

11 PROCEDURA DI ISCRIZIONE (fase 1) ONLINE oppure VIA FAX Sul sito (invio, per , moduli scaricabili dal sito a indirizzo iscrizion @sistri.it) Numero verde: Servizio ricezione fax sempre attivo (24 ore g. per 7 g. settimana) oppure PER TELEFONO Numero verde: Call center attivo nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle e il sabato dalle 8.30 alle IL SISTRI COMUNICA ENTRO 48 ORE, L AVVENUTA RICEZIONE DEI DATI E IL NUMERO DI PRATICA ASSEGNATO

12 INFORMAZIONI DA FORNIRE IN SEDE DI ISCRIZIONE modalità (posta elettronica, fax o telefono) con le quali si desidera ricevere le comunicazioni dal sistema recapiti (indirizzo di posta elettronica, numero di fax o di telefono) e persona da contattare associazione imprenditoriale eventualmente delegata per il ritiro dei dispositivi 12

13 MODULI DI ISCRIZIONE I moduli sono scaricabili dal portale del sito del SISTRI 13 Fonte: Ministero Ambiente portale SISTRI

14 TEMPISTICA PER L ISCRIZIONE FATTI SALVI I TERMINI DI ISCRIZIONE DISCIPLINATI DAI PREVIGENTI DECRETI MINISTERIALI (D.M. 17/12/2009 E S.M.I.) E SCADUTI, DA ULTIMO, A SECONDA DEL GRUPPO DI OPERATORI DI APPARTENZA, IL 29 APRILE 2010 I SOGGETTI OBBLIGATI DEVONO PROCEDERE ALL ISCRIZIONE PRIMA DI DARE AVVIO ALLE ATTIVITÀ, O AL VERIFICARSI DEI PRESUPPOSTI PER I QUALI E DISPOSTO L OBBLIGO DI ISCRIZIONE (es. produzione di rifiuti pericolosi, aumento del numero dei dipendenti per alcune categorie di produttori di rifiuti non pericolosi, avvio di un attivita di recupero, ecc). 14

15 FOCUS: ISCRIZIONE DEI COMUNI 15 I COMUNI, INDIPENDENTEMENTE DAL NUMERO DI ABITANTI, NON ISCRIVONO LE UNITÀ LOCALI CON MENO DI 10 DIPENDENTI (comprese quelle affidate ad associazioni senza scopo di lucro). Nel caso in cui non ci sia nessuna unità locale con più di 10 dipendenti, si iscrive il Comune, con la somma dei dipendenti delle singole unità locali. la trasmissione dei dati viene effettuata direttamente dal Comune o dall unità locale designata dal medesimo AI FINI DELLA DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI ISCRIZIONE, IL COMUNE SOMMA IL NUMERO DEI DIPENDENTI DELLA/E UNITÀ LOCALI, PER LE QUALI EFFETTUA GLI ADEMPIMENTI, AL NUMERO DEI PROPRI DIPENDENTI

16 FOCUS: ISCRIZIONE IMPIANTI COMUNALI Gli IMPIANTI COMUNALI O INTERCOMUNALI ai quali vengono conferiti rifiuti urbani e che effettuano, in regime di autorizzazione, unicamente operazioni di MESSA IN RISERVA (R13) E DEPOSITO PRELIMINARE (D15), si iscrivono nella categoria CENTRO RACCOLTA/PIATTAFORMA e versano il contributo annuo previsto indipendentemente dalla quantità di rifiuti urbani gestiti 16

17 INFORMAZIONI IN SEDE DI ISCRIZIONE NUM. UNITA LOCALI gli impianti o l insieme delle unità operative ubicate in luogo diverso dalla sede legale, nel quale l ente o l impresa esercita stabilmente una o più attività economiche dalle quali sono originati i rifiuti; ovvero ciascuna sede presso la quale vengono conferiti i rifiuti per il recupero o lo smaltimento NUM. UNITA OPERATIVE unità operative, all interno dell unità locale, da cui originano in maniera autonoma rifiuti 17 DELEGATI massimo 3 per ogni USB il delegato è il soggetto che, nell ambito dell organizzazione aziendale è delegato dall impresa all utilizzo ed alla custodia del dispositivo USB, al quale sono associate le credenziali di accesso al sistema ed è attribuito il certificato per la firma elettronica. Se non indicato, le credenziali di accesso ed il certificato per la firma elettronica sono attribuiti al rappresentante legale dell impresa.

18 PROCEDURA DI ISCRIZIONE (fase 2) VERIFICA DEI DATI E PERSONALIZZAZIONE DEI DISPOSITIVI USB i dati comunicati dagli operatori vengono confrontati con quelli contenuti nel Registro delle imprese e con quelli contenuti nell Albo nazionale gestori ambientali a seguito della verifica, il SISTRI procede alla personalizzazione dei dispositivi Usb e alla consegna presso i siti di distribuzione 18 i siti di distribuzione (Camere di commercio o Associazioni imprenditoriali delegate) contattano gli operatori, con le modalità ed ai recapiti indicati in fase di iscrizione, per comunicare luogo e data dell appuntamento per la consegna dei dispositivi Usb

19 DEFINIZIONI CHE RILEVANO IN FASE DI ISCRIZIONE DEFINIZIONE DI DIPENDENTE Il numero dei dipendenti è calcolato con riferimento al numero di ADDETTI ossia delle persone occupate nell unità locale dell ente o dell impresa con una posizione di lavoro indipendente o dipendente (a tempo pieno, a tempo parziale o con contratto di apprendistato o inserimento ) anche se temporaneamente assente (per servizio, ferie, malattia, sospensione dal lavoro, cassa integrazione guadagni, ecc) I lavoratori stagionali sono considerati come frazioni di unità lavorative annue con riferimento alle giornate effettivamente retribuite 19 (In caso di frazioni si deve arrotondare all intero superiore o inferiore più vicino)

20 CONTRIBUTI PRINCIPI GENERALI IL CONTRIBUTO E ANNUALE ED È DOVUTO PER: OGNI ATTIVITA DI GESTIONE SVOLTA NELL UNITA LOCALE (se richiesti più dispositivi per diverse unità operative, il contributo è versato per ogni dispositivo richiesto) DOVUTO PER ANNO SOLARE (indipendentemente da effettiva fruizione) IN SEDE DI PRIMA ISCRIZIONE, POI ENTRO 30 APRILE DI OGNI ANNO I CONTRIBUTI RELATIVI ALLE QUANTITÀ INDICATE NELLE TABELLE DI RIFERIMENTO SONO DA RIFERIRSI ALLE QUANTITÀ PRODOTTE, SMALTITE O TRATTATE NELL ANNO PRECEDENTE DOPO L'INVIO AL SISTRI DEGLI ESTREMI DEL PAGAMENTO, GLI OPERATORI SONO CONTATTATI (dalle Camere di commercio,o dalle associazioni imprenditoriali, o dalle sezioni dell Albo gestori) PER LA CONSEGNA DEI DISPOSITIVI IN ASSENZA DELLA COMUNICAZIONE DI AVVENUTO PAGAMENTO, IL SISTRI NON PROCEDE ALLE SUCCESSIVE OPERAZIONI RELATIVE ALLA CONSEGNA DEI DISPOSITIVI in caso di variazione del numero dei dipendenti, che determina variazione del contributo, si puo indicare il numero dei dipendenti dell anno in corso, previa comunicazione al SISTRI 20 in caso di pagamento di somme maggiori rispetto al dovuto, può essere richiesto il conguaglio, a valere sui contributi dovuti per gli anni successivi, previa apposita domanda al SISTRI

21 CONTRIBUTI PRINCIPI GENERALI IN CASO DI RICHIESTA DI DUPLICAZIONE DEL DISPOSITIVO USB L OPERATORE È TENUTO A VERSARE UN CONTRIBUTO DI 40 EURO 21 PER DUE ANNUALITÀ CONSECUTIVE, A PARTIRE DAL MOMENTO DELLA RICHIESTA

22 MODALITÀ PER IL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI IL CONTRIBUTO PER LE ATTIVITA DI TRASPORTO RACCOLTA E TRASPORTO CONTRIBUTO PER SEDE LOCALE E PER OGNI MEZZO ADIBITO AL TRASPORTO DEI RIFIUTI TRASPORTO CONTO PROPRIO CONTRIBUTO PER CATEGORIA PRODUTTORE E PER OGNI MEZZO (primi 2 mezzi 100, poi 150 ) 22

23 MODALITÀ PER IL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI PER LE IMPRESE (ad esclusione di quelle di raccolta e trasporto), il contributo, determinato in relazione alla tipologia di rifiuti (pericolosi e non pericolosi) ed alle quantità degli stessi, è dovuto: per ciascuna unità locale e per la sede legale, qualora quest'ultima produca e/o gestisca rifiuti; per ciascuna operazione di recupero o smaltimento svolta all'interno dell'unità locale o della sede legale, qualora quest'ultima produca e/o gestisca rifiuti. PER LE UNITA' LOCALI IN CUI INSISTANO PIU' UNITA' OPERATIVE da cui originano in maniera autonoma rifiuti per le quali è stato richiesto un dispositivo per ciascuna unità operativa, il calcolo dei contributi è effettuato: per ciascuna unità operativa. PER LE IMPRESE CHE PRODUCONO SIA RIFIUTI PERICOLOSI CHE RIFIUTI NON PERICOLOSI: si applica il contributo relativo ai rifiuti pericolosi 23 PER GLI IMPIANTI CHE GESTISCONO SIA RIFIUTI PERICOLOSI SIA RIFIUTI NON PERICOLOSI, sia rifiuti urbani, il contributo dovuto: e' dato dalla sommatoria del contributo corrispondente alla quantita' di rifiuti pericolosi, del contributo corrispondente alla quantita' di rifiuti non pericolosi e del contributo corrispondente alla quantita' di rifiuti urbani (equiparati, ai fini del pagamento, ai rifiuti non pericolosi)

24 MODALITÀ PER IL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI PER LE DISCARICHE il contributo: è versato con riferimento alla categoria autorizzata (inerti, non pericolosi o pericolosi). PER UNITÀ CHE EFFETTUANO, NELL'AMBITO DELLO STESSO IMPIANTO, PIÙ OPERAZIONI DI RECUPERO/SMALTIMENTO il contributo: va versato una sola volta. (Le seguenti tipologie di impianti: discariche (D1, D5, D12); demolitori/rottamatori; frantumatori; inceneritori (D10); impianti di coincenerimento (R1); impianti di trattamento chimico-fisico e biologico (D8, D9); impianti compostaggio e di digestione anaerobica; impianti di recupero di materia (R2, R3, R4, R6, R7, R8, R9); sono considerate, ai fini del pagamento del contributo, come una unica attività di gestione dei rifiuti) PER ATTIVITÀ DI RECUPERO (R5, R10, R11, R12, R13) E SMALTIMENTO (D2, D3, D4, D6, D7, D13, D14, D15)" il contributo: e' dovuto per ogni operazione di recupero e/o smaltimento svolta nell'unità locale (nel modulo di iscrizione devono essere compilate tante sezioni 2A quante sono le attività di recupero e/o smaltimento svolte nell'unita' locale o operativa di riferimento) 24 PER I DEMOLITORI, I ROTTAMATORI E I FRANTUMATORI, il contributo: è quello previsto per la specifica attività svolta (demolitore/rottamatore, frantumatore), indipendentemente dalla tipologia di rifiuti trattati (pericolosi o non pericolosi) e dalle diverse operazioni di recupero e/o smaltimento effettuate dall'impianto è versato sulla base della quantità dichiarata di rifiuti trattati

25 MODALITÀ PER IL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI PER LE IMPRESE CHE RACCOLGONO E TRASPORTANO RIFIUTI, il contributo: è dovuto per la sede legale, per le eventuali unità locali per le quali si sia scelto di richiedere il dispositivo USB e per ciascun veicolo a motore adibito al trasporto di rifiuti PER LE IMPRESE CHE TRASPORTANO SIA I RIFIUTI PERICOLOSI CHE NON PERICOLOSI, il contributo relativo alla sede legale: è dato dalla sommatoria del contributo dovuto per il quantitativo autorizzato di rifiuti non pericolosi e del contributo dovuto per il quantitativo autorizzato di rifiuti pericolosi PER VEICOLI ADIBITI SIA AL TRASPORTO DI RIFIUTI PERICOLOSI CHE DI RIFIUTI NON PERICOLOSI, il contributo per i veicoli: è dovuto unicamente per l'importo relativo ai rifiuti pericolosi 25 PER LE IMPRESE CHE RACCOLGONO E TRASPORTANO I PROPRI RIFIUTI (art. 212, comma 8, d.lgs.152/06), il contributo e' dovuto: in base alla categoria dei produttori di appartenenza per ciascun veicolo adibito al trasporto di rifiuti (euro cento per i primi due veicoli ed euro centocinquanta oltre i due veicoli) Solo per i veicoli adibiti ai trasporti ai sensi dell art.212, comma 5 d.lgs. 152/06, se l'impresa utilizzi lo stesso veicolo ai sensi dei commi 5 e 8 dello stesso art.212

26 MODALITÀ PER IL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI PER I COMUNI DELLA REGIONE CAMPANIA, il contributo: è determinato in base al numero degli abitanti. PER LE IMPRESE DI RACCOLTA E DI TRASPORTO DI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE CAMPANIA, il contributo: è dovuto in relazione alla popolazione complessivamente servita per ciascun veicolo a motore adibito al trasporto dei rifiuti PER I CONSORZI, GLI INTERMEDIARI, I TERMINALISTI, GLI OPERATORI LOGISTICI, I RACCOMANDATARI MARITTIMI, I CENTRI DI RACCOLTA COMUNALI, LE PIATTAFORME, LE ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI E LORO SOCIETA' DI SERVIZI il contributo dovuto: è determinato con riferimento alla specifica categoria 26

27 MODALITÀ PER IL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI Il pagamento del contributo è effettuato mediante: un unico versamento comprendente l'importo complessivo dei contributi dovuti per tutte le unità locali in più versamenti distinti per ciascuna unità locale PER LE IMPRESE CHE RACCOLGONO E TRASPORTANO RIFIUTI in un unico versamento, comprendente l'importo dei contributi dovuti per la sede legale e per tutti i veicoli a motore adibiti al trasporto dei rifiuti. Ciascun operatore, una volta iscritto al SISTRI, riceve un numero di pratica e nel più breve tempo possibile deve effettuare il pagamento del contributo di sua competenza per acquisire i dispositivi elettronici 27 Dopo aver effettuato il pagamento, gli Operatori devono comunicarne al SISTRI gli estremi, via fax, al numero verde , o via all'indirizzo contributo@sistri.it

28 MODALITÀ PER IL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI IL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI PUÒ ESSERE EFFETTUATO (dati aggiornati sulla base del D.M.18 febbraio 2011, n.52) PRESSO QUALSIASI UFFICIO POSTALE mediante versamento dell'importo dovuto sul conto corrente postale n intestato alla Tesoreria di Roma succursale Ministero dell Ambiente SISTRI decreto ministeriale 17 dicembre 2009 Min. Amb. DG Tut.Ter. Via C.Colombo, ROMA nella causale di versamento occorre indicare: - contributo SISTRI/anno riferimento - codice fiscale dell'operatore - numero di pratica comunicato dal SISTRI, a conferma dell'avvenuta iscrizione PRESSO GLI SPORTELLI DEL PROPRIO ISTITUTO DI CREDITO: mediante bonifico bancario (coordinate IBAN: IT56L ) nella causale di versamento occorre indicare: - contributo SISTRI/anno riferimento - codice fiscale dell'operatore - numero di pratica comunicato dal SISTRI, a conferma dell'avvenuta iscrizione 28 PRESSO LA TESORERIA PROVINCIALE DELLO STATO

29 CONTRIBUTI (ripartizione per categoria dei soggetti obbligati) 29 N.b. I soggetti interessati dalle modifiche del contributo che alla data di entrata in vigore del decreto del 9/7/2010 avevano già provveduto al pagamento dei contributi, ed i soggetti che per errore hanno versato somme maggiori rispetto al dovuto hanno diritto, previa richiesta al SISTRI, al conguaglio di quanto versato a valere sui contributi dovuti per gli anni successivi. Per le imprese che producono rifiuti pericolosi fino a 10 addetti e fino a 400 Kg. di rifiuti e per i Comuni fino a 5000 abitanti, il manuale operativo SISTRI a partire dalla versione del 18/4/2011 prevede la possibilità di portare in detrazione la quota in eccesso versata nel 2010, sull entità del contributo dovuto per il 2011)

30 CONTRIBUTI (ripartizione per categoria dei soggetti obbligati) 30

31 CONTRIBUTI (ripartizione per categoria dei soggetti obbligati) 31

32 CONTRIBUTI (ripartizione per categoria dei soggetti obbligati) 32

33 CONTRIBUTI (ripartizione per categoria dei soggetti obbligati) 33

34 CONTRIBUTI (ripartizione per categoria dei soggetti obbligati) 34

35 I DISPOSITIVI ELETTRONICI USB DISPOSITIVO ELETTRONICO PER L ACCESSO IN SICUREZZA DALLA PROPRIA POSTAZIONE AL SISTEMA INFORMATICO BLACK BOX SERVE A: consentire la trasmissione dei dati firmare elettronicamente le informazioni fornite memorizzare le informazioni fornite DISPOSITIVO ELETTRONICO DA INSTALLARE SU CIASCUN VEICOLO CHE TRASPORTA RIFIUTI, CON LA FUNZIONE DI MONITORARE IL PERCORSO EFFETTUATO 35 DISPOSITIVI DI SORVEGLIANZA APPARECCHIATURE PER MONITORARE L INGRESSO E L USCITA DEGLI AUTOMEZZI DAGLI IMPIANTI DI DISCARICA, DI INCENERIMENTO E DI COINCENERIMENTO DESTINATI ESCLUSIVAMENTE AL RECUPERO ENERGETICO DEI RIFIUTI E RICADENTI NEL CAMPO DI APPLICAZIONE DEL D.LGS.133/05 N.B. I DISPOSITIVI SONO DI PROPRIETÀ DEL SISTRI E VENGONO DATI IN COMODATO D USO

36 QUANTITÀ DI DISPOSITIVI DA RICHIEDERE 1 USB PER OGNI UNITÀ LOCALE DELL IMPRESA E 1 USB PER OGNI ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI SVOLTA ALL INTERNO DELL UNITÀ LOCALE (se sono individuati gli stessi delegati per tutte le attività di gestione, si può chiedere 1 solo dispositivo per tutte le attività attribuite agli stessi delegati) Per unità locali con più unità operative da cui originano autonomamente rifiuti SI PUÒ richiedere 1 dispositivo per ogni unità operativa PER LE ATTIVITÀ DI RACCOLTA E TRASPORTO DEI RIFIUTI 36 1 USB per la sede legale dell impresa (o anche di 1 per ogni UL) 1 USB e 1 BLACK BOX per ogni veicolo adibito al trasporto di rifiuti n.b. Esiste un solo dispositivo USB utilizzabile con ogni black box, che corrisponde a quello impiegato nella procedura di attivazione della Black Box

37 MESSA A DISPOSIZIONE DEI DISPOSITIVI AL FINE DI CONSENTIRE LA CONSULTAZIONE DEL REGISTRO CRONOLOGICO E DELLE SINGOLE SCHEDE DI MOVIMENTAZIONE, I DISPOSITIVI USB SONO TENUTI PRESSO L UNITA LOCALE O LA SEDE DELL IMPRESA PER LA QUALE SONO STATI RILASCIATI E SONO RESI DISPONIBILI IN QUALUNQUE MOMENTO ALL AUTORITA DI CONTROLLO CHE NE FACCIA RICHIESTA 37

38 CONSEGNA DEI DISPOSITIVI USB LA CONSEGNA DEI DISPOSITIVI AVVIENE PRESSO I SITI DI DISTRIBUZIONE 38 Sono siti di distribuzione: Le sedi provinciali delle Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura: consegnano i dispositivi USB a tutti gli Operatori non iscritti all Albo Nazionale Gestori Ambientali. Nel caso in cui l operatore abbia anche una o più unità locali, la consegna è effettuata presso la sede della Camera di Commercio dove è ubicata ciascuna unità locale Le Associazioni imprenditoriali (o loro società di servizi): devono essere delegate dalle imprese ed aver sottoscritto la apposita convenzione con la Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura Le sezioni regionali e provinciali dell Albo Nazionale Gestori Ambientali: consegnano i dispositivi USB agli Operatori tenuti all iscrizione all Albo Nazionale Gestori Ambientali ed ai Comuni della Campania che effettuano raccolta e trasporto di rifiuti urbani

39 CONSEGNA E INSTALLAZIONE DELLA BLACK BOX PER LE ATTIVITÀ DI RACCOLTA E TRASPORTO DI RIFIUTI SONO CONSEGNATE: 1 USB per la sede legale dell impresa (o anche di 1 per ogni UL) 1 USB e 1 BLACK BOX per ogni veicolo adibito al trasporto di rifiuti LE SEZIONI DELL ALBO CONSEGNANO: - dispositivo USB - elenco delle officine autorizzate e indicazione del periodo temporale entro cui fissare appuntamento - modulo da compilare e da consegnare all officina per il ritiro della black box PROGRAMMANO LA CONSEGNA DELLA BLACK BOX PRESSO OFFICINA LE OFFICINE AUTORIZZATE CONSEGNANO E INSTALLANO BLACK BOX PER L INSTALLAZIONE È NECESSARIO 39 ACQUISTARE UNA SCHEDA SIM dati GPRS per ogni black box INSERIRE NEL MODULO I DATI DELLA SIM (nome intestatario, PIN, PUK, numero) o consegnare fotocopia della SIM

40 CONSEGNA E INSTALLAZIONE DELLA BLACK BOX L OPERATORE DELL OFFICINA AUTORIZZATA 40 VERIFICA I DATI CONTENUTI NEL MODULO ACCERTA L IDENTITÀ DEL RICHIEDENTE E L EVENTUALE DELEGA AL RITIRO (carta semplice e copia documento delegante) INSERISCE LA SIM NELLA BLACK BOX; INSTALLA LA BLACK BOX SUL VEICOLO; ESEGUE IL TEST DI CORRETTA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE SIGILLA LA BLACK BOX; FA FIRMARE UNA DICHIARAZIONE con cui si attesta l esito positivo delle verifiche e il corretto funzionamento dei dispositivi e l impegno a custodire ed utilizzare correttamente i dispositivi EMETTE FATTURA (costo a carico dell impresa) COMUNICA A SISTRI L AVVENUTA INSTALLAZIONE E ABBINAMENTI DATI SIM E TARGHE

41 CONSEGNA DEI DISPOSITIVI USB PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO SOGGETTI COMPETENTI E DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER IL RITIRO IL RITIRO DEI DISPOSITIVI USB DEVE ESSERE EFFETTUATO DAL LEGALE RAPPRESENTANTE DELL OPERATORE (o da soggetto incaricato e delegato) 41 Per procedere al ritiro dei dispositivi USB, vanno presentati: copia della ricevuta di pagamento del contributo di iscrizione al SISTRI autocertificazione resa dal legale rappresentante dei dati comunicati in fase di iscrizione (per coloro che si sono iscritti on line, va stampato e sottoscritto dal legale rappresentante il modulo che viene generato automaticamente dal sistema) fotocopia leggibile di un documento di identità del rappresentante legale dell azienda e del/i delegato/i numero di pratica assegnato dal Sistema attestato di versamento dei diritti di segreteria dovuti alle Camere di Commercio documento di riconoscimento e delega per il ritiro scritta in carta semplice secondo il formato disponibile sul sito SISTRI e firmata dal Legale Rappresentante (in caso di ritiro da parte di un soggetto diverso dal Legale Rappresentante)

42 CONSEGNA DEI DISPOSITIVI USB PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO L addetto del Sito di distribuzione: PROCEDURA DI RITIRO verifica la corrispondenza dei dati visualizzati nel sistema SISTRI con quelli indicati nell autodichiarazione presentata dal Richiedente inserisce nel sistema gli estremi del soggetto che effettua il ritiro verifica che i pagamenti siano stati effettuati correttamente per importi e modalità verifica la completezza dei documenti presentati dall incaricato al ritiro (compresa eventuale delega) Se risultino documenti mancanti o necessità di rettifiche/integrazioni, l addetto del Sito di distribuzione concorda un nuovo appuntamento per il completamento della procedura stampa dal Sistema e fa firmare al soggetto incaricato al ritiro (per conto dell Operatore) : - informativa sul trattamento dei dati personali e di consenso al trattamento dei dati - la dichiarazione di impegno all uso corretto e alla custodia dei dispositivi USB 42 consegna il plico al soggetto incaricato al ritiro Consegna la/e stampa/e in busta cieca della password per l accesso al sistema, della password di sblocco del dispositivo (PIN), del PUK, dell identificativo utente e del numero di serie del dispositivo

43 DELEGA ALLE ASSOCIAZIONI PER IL RITIRO DEI DISPOSITIVI USB L associazione (o la società di servizi) stipula la Convenzione con la CCIAA A seguito della sottoscrizione della Convenzione, in fase di iscrizione l impresa puo delegare l Associazione al ritiro del dispositivo USB La CCIAA comunica alle Associazioni l elenco delle Unità locali deleganti L Associazione ENTRO 5 g comunica l elenco degli operatori per i quali non ricorrono le condizioni per l erogazione del servizio L Associazione firma la dichiarazione di presa in carico e riceve dalla CCIAA il plico sigillato L associazione raccoglie la documentazione necessaria e forma 1 fascicolo per ogni impresa L associazione consegna plico a impresa, il fascicolo a CCIAA e registra quotidianamente sul sistema della CCIAA gli estremi delle consegne effettuate 43 L associazione restituisce a CCIAA plichi non consegnati

44 DELEGA ALLE ASSOCIAZIONI PER IL RITIRO DEI DISPOSITIVI USB COSA FA LA CCIAA 1. Riceve i dispositivi configurati e li immagazzina 2. Acquisisce l elenco delle Unità locali deleganti e per le quali sono stati spediti da SISTRI i dispositivi elettronici 3. Comunica alle Associazione l elenco delle Unità locali deleganti 4. Contatta direttamente le Unità locali per le quali l Associazione ha rifiutato la delega 5. Trasmette all impresa una comunicazione con l elenco dei documenti da consegnare all Associazione 6. Consegna i dispositivi all Associzione previa verifica del pagamento dei diritti di segreteria (anche attraverso il sistema Telemaco Pay) 44 LA CAMERA DI COMMERCIO METTE A DISPOSIZIONE DELLE ASSOCIAZIONI UN SISTEMA INFORMATICO CHE CONSENTE gestione calendario consegne verifica materiale da controllare al momento della raccolta della documentazione inserimento indicazione avvenuta consegna stampa della ricevuta

45 DELEGA ALLE ASSOCIAZIONI PER IL RITIRO DEI DISPOSITIVI USB COSA FA L ASSOCIAZIONE 1. RICEVE DALLA CCIAA IL PLICO SIGILLATO E FIRMA LETTERA DI MANLEVA 45 Verifica che il plico sia sigillato Nel plico sono contenuti: Dispositivo USB Identificativo utente Password per accesso al sistema PIN (Password di sblocco del dispositivo) PUK (Codice di sblocco personale) 2. FISSA APPUNTAMENTO PER RITIRO DOCUMENTI E CONSEGNA USB Verifica documentazione attestati di versamento contributo SISTRI autocertificazione con dati impresa e Unità locale copia documento legale rappresentante dichiarazione di impegno all uso corretto dei dispositivi fotocopia del/i documento/i del delegato/i (massimo 3) delega conferita all Associazione per il ritiro dei dispositivi Registra quotidianamente avvenuta consegna Eventualmente, restituisce a CCIAA plichi non consegnati 3. CONSEGNA FASCICOLO A CCIAA

46 RESTITUZIONE DEI DISPOSITIVI IN CASO DI: SOSPENSIONE CESSAZIONE ATTIVITÀ ESTINZIONE SOGGETTI GIURIDICI (es. fusione) CHIUSURA UNITÀ LOCALE CESSIONE RAMO D AZIENDA deve essere inoltrata comunicazione via fax al Sistri ENTRO 72 ORE DALLA COMUNICAZIONE AL REGISTRO DELLE IMPRESE i dispositivi devono essere restituiti ENTRO 10 GIORNI DALLA COMUNICAZIONE AL SISTRI 46 in caso dì acquisizione, l acquirente deve iscriversi al sistri ENTRO 10 GIORNI DALLA COMUNICAZIONE AL REGISTRO DELLE IMPRESE

47 VARIAZIONE DEI DATI COMUNICATI IN SEDE DI ISCRIZIONE In caso di VARIAZIONE DEI DATI COMUNICATI IN SEDE DI ISCRIZIONE, il delegato provvede, successivamente all iscrizione della variazione presso il registro delle imprese a effettuare le conseguenti variazioni della sezione anagrafica accedendo all apposita area del sito internet Eventuali variazioni delle persone fisiche individuate quali delegati per le procedure SISTRI, devono essere comunicate al SISTRI stesso, che emette un nuovo certificato elettronico. Il dispositivo contenente il nuovo certificato è ritirato con le procedure ordinarie di ritiro presso i siti di distribuzione 47

48 SOSTITUZIONE DEI DISPOSITIVI PERDITA, MANOMISSIONE O DANNEGGIAMENTO DEI DISPOSITIVI Gli Operatori devono comunicare l evento al sistema SISTRI - entro 24 ore - e richiedere la sostituzione dei dispositivi PERDITA DELLE BLACK BOX CONSEGUENTE AL FURTO DEl VEICOLO Il richiedente deve sporgere denuncia, inviandone originale (o copia conforme) entro 24 ore Il SISTRI predispone i dispositivi sostitutivi e comunica al richiedente data e luogo dove, previo pagamento dei costi, potrà ritirare il dispositivo (o richiedere l istallazione delle black box sostitutivi) 48 MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI DOVUTI A VIZI DEI DISPOSITIVI STESSI Gli operatori devono comunicare il malfunzionamento al SISTRI (numero verde ) Il Sistri provvederà alla rimozione del malfunzionamento e/o alla sostituzione dei dispositivi: - entro 24 ore dalla comunicazione del malfunzionamento, se i vizi riguardano l hardware - entro 72 ore dalla comunicazione del malfunzionamento, se i vizi riguardano il software

49 LA SCHEDA SISTRI 49 LA SCHEDA SISTRI È SUDDIVISA IN DUE AREE Area Registro Cronologico L impresa produttrice deve inserire i dati della produzione del rifiuto nell Area Registro Cronologico Area Movimentazione Rifiuto Nel momento in cui il soggetto (Produttore, Trasportatore, Gestore) movimenta un rifiuto, la scheda SISTRI Area Movimentazione deve essere compilata con i dati inerenti il rifiuto movimentato: IL PRODUTTORE INDICA: numero colli, peso da verificarsi a destino, rifiuto sottoposto a trasporto ADR, certificato analitico (se richiesto), presenza intermediario/commerciante, eventuale invio dei rifiuti all Estero IL TRASPORTATORE INDICA: mezzo utilizzato, conducente, targa, data della movimentazione, percorso ed eventuale tratta intermodale IL GESTORE INDICA: spedizione accettata e quantitativo ricevuto

50 AREA REGISTRO CRONOLOGICO Sezione compilata dal produttore/detentore dei rifiuti entro 10 giorni dalla produzione e comunque prima della movimentazione. Contiene le informazioni sulle caratteristiche qualitative e quantitative del rifiuto prodotto. Al termine della compilazione della riga del Registro Cronologico l utente preme bottone FIRMA e inserisce PIN del dispositivo per firmare le informazioni inserite. A seguito della movimentazione dei rifiuti (dall impianto di produzione all impianto di destinazione) il SISTRI compila automaticamente la riga dell Area Registro Cronologico, corrispondente alla movimentazione effettuata, di tutte le altre figure presenti nell attività di gestione del rifiuto. 50 Il produttore/detentore sottoscrive con firma elettronica lo scarico. Nel caso in cui il trasportatore ritiri i rifiuti fuori dagli orari di lavoro del produttore, la firma elettronica dello scarico deve essere apposta dal produttore nella prima giornata lavorativa successiva, come prima operazione da effettuare nel sistema SISTRI

51 AREA MOVIMENTAZIONE Quando il produttore decide di iniziare la movimentazione, deve compilare e firmare la sezione della Scheda Area Movimentazione, di sua competenza. Questa scheda va compilata: nel caso di rifiuti speciali non pericolosi, prima dell inizio della movimentazione; nel caso di rifiuti speciali pericolosi, almeno 4 ore prima della movimentazione, tranne che per microraccolta Dopo la compilazione e la firma da parte del produttore, il delegato dell impresa di trasporto accede al sistema e compila la Scheda Area Movimentazione nelle parti di sua competenza. Tale scheda deve essere sempre compilata: nel caso di rifiuti speciali non pericolosi, prima dell inizio del trasporto; nel caso di rifiuti speciali pericolosi, almeno 2 ore prima del trasporto, tranne che per microraccolta Prima di avviare il trasporto, il delegato produttore effettua il collegamento della Scheda Area Movimentazione al Registro Cronologico, effettuando lo scarico; Successivamente il conducente ne segnala la presa in carico inserendo il dispositivo USB associato alla Black Box nel computer del produttore. In automatico, il sistema SISTRI effettua il carico nel registro cronologico del trasportatore (utilizzo Area Conducente). Dopo aver effettuato il carico, il conducente attiva la Black Box inserendovi il dispositivo USB Manuale operativo SISTRI, versione 2.4.

52 AREA MOVIMENTAZIONE Durante il trasporto, i rifiuti devono comunque essere accompagnati dalla copia cartacea della Scheda Area Movimentazione stampata dal produttore, al momento della presa in carico del rifiuto da parte del conducente dell impresa di trasporto. La scheda cartacea riporta: informazioni sottoscritte con firma elettronica dal delegato dell impresa che ha prodotto i rifiuti; informazioni sottoscritte con firma elettronica dal delegato dell impresa di trasporto; data e ora di presa in carico del rifiuto, generate automaticamente dal sistema SISTRI a seguito dell inserimento del dispositivo USB nel computer del produttore da parte del conducente; un codice a barre bidimensionale che ne certifica l autenticità, certifica ciòè che tale copia è stata generata dal sistema SISTRI. Sulla scheda non sono necessarie ulteriori firme. Manuale operativo, versione 2.4.

53 FLUSSO DI INFORMAZIONI Ipotesi generale: produttore e trasportatore iscritti al SISTRI FONTE: Manuale operativo SISTRI, versione 2.4

54 RESPONSABILITA LA RESPONSABILITÀ DEL PRODUTTORE DEI RIFIUTI PER IL CORRETTO RECUPERO O SMALTIMENTO È ESCLUSA CON L INVIO, DA PARTE DEL SISTRI, DELLA COMUNICAZIONE DI ACCETTAZIONE DEI RIFIUTI DA PARTE DELL IMPIANTO DI RECUPERO O SMALTIMENTO 54

55 INFORMAZIONI DA FORNIRE AL SISTRI IN CASO DI PARZIALE ACCETTAZIONE DEL CARICO O DI CARICO RESPINTO: IL TRASPORTO DEI RIFIUTI NON ACCETTATI E RESTITUITI AL PRODUTTORE È ACCOMPAGNATO DA COPIA DELLA SCHEDA MOVIMENTAZIONE STAMPATA DAL GESTORE QUALORA I RIFIUTI NON ACCETTATI DALL IMPIANTO DI DESTINAZIONE SIANO AVVIATI A CURA DEL PRODUTTORE DIRETTAMENTE AD ALTRO IMPIANTO, IL PRODUTTORE MEDESIMO ANNOTA SUL REGISTRO CRONOLOGICO I DATI RELATIVI AL CARICO DEL RIFIUTO NON ACCETTATO ED APRE UNA NUOVA SCHEDA SISTRI-AREA MOVIMENTAZIONE, INDICANDO IL NUOVO DESTINATARIO 55

56 PATOLOGIE DEL SISTEMA O DEI MEZZI INFORMATICI TEMPORANEA INTERRUZIONE DEL SISTEMA SISTRI I soggetti tenuti alla compilazione delle schede Area Movimentazione annotano le movimentazioni dei rifiuti su un apposita scheda SISTRI, da scaricarsi dal sistema, e inseriscono i dati relativi alle movimentazioni dei rifiuti effettuate, entro le 24 ore dalla ripresa del funzionamento INDISPONIBILITÀ TEMPORANEA DEI MEZZI INFORMATICI SOGGETTI TENUTI ALLA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA SISTRI CHE NON DISPONGANO TEMPORANEAMENTE DEI MEZZI INFORMATICI PER CAUSE NON IMPUTABILI ALLA LORO RESPONSABILITÀ 56 La compilazione della scheda SISTRI Area Movimentazione è effettuata, per conto di tale soggetto e su sua dichiarazione, dal soggetto tenuto alla compilazione della parte precedente o successiva

57 CASI PARTICOLARI NEL CASO DI: Produttori di rifiuti pericolosi che non sono inquadrati in un organizzazione di ente o di impresa Produttori rifiuti non pericolosi ADESIONE FACOLTATIVA che, avendone facoltà, non hanno aderito al SISTRI I produttori comunicano i propri dati (necessari per compilare scheda area movimentazione) al delegato dell impresa di trasporto che compila anche la sezione del produttore 1 copia della scheda, firmata dal produttore, è consegnata al conducente Il gestore dell impianto di recupero o smaltimento stampa e trasmette al produttore copia della scheda Sistri completa 57 1 copia della scheda SISTRI rimane presso il produttore, che è tenuto a conservarla per cinque anni

58 CASI PARTICOLARI ADESIONE FACOLTATIVA NEL CASO DI IMPRESE CHE, AVENDONE FACOLTÀ, NON HANNO ADERITO AL SISTRI ATTIVITÀ DI RACCOLTA E TRASPORTO DI PROPRI RIFIUTI NON PERICOLOSI (imprese iscritte all Albo ai sensi dell art.212, c.8 d.lgs.152/2006) viaggiano con il formulario di trasporto 58

59 CASI PARTICOLARI FANGHI DI DEPURAZIONE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE DI FANGHI DESTINATI ALLO SPANDIMENTO IN AGRICOLTURA (DECRETO LEGISLATIVO 27 GENNAIO 1992, N. 99) il produttore dei fanghi stampa e consegna la scheda Area Movimentazione con indicazione destinatario al conducente il destinatario firma, data e restituisce la scheda al produttore il delegato dell azienda trasporto accede al Sistri e chiude la scheda confermando l arrivo a destinazione del rifiuto, confermando l arrivo a destinazione del rifiuto 59

60 CASI PARTICOLARI CANTIERI CANTIERI DI DURATA NON SUPERIORE A 6 MESI CHE NON DISPONGONO DELLE ADEGUATE TECNOLOGIE PER L ACCESSO AL SISTRI il Registro Cronologico è compilato dal delegato della sede legale dell impresa o dell unità locale la scheda Movimentazione è compilata dal delegato della sede legale (o u.l.) il delegato dell impresa trasporto stampa 2 copie: 1 per conducente, che deve indicare data e ora della presa in carico dei rifiuti e 1 per responsabile cantiere 60 il delegato dell impresa trasporto ritira da conducente copia firmata da responsabile cantiere ed entro 2 giorni inserisce dati presa in carico nel sistema

61 CASI PARTICOLARI RIFIUTI PRODOTTI DA ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE E DI ASSISTENZA SANITARIA La scheda AREA REGISTRO CRONOLOGICO è compilata dal delegato NON DEVE ESSERE INSTALLATA LA BLACK BOX SUI MEZZI CHE TRASPORTANO SOLAMENTE RIFIUTI DAL LUOGO DI MANUTENZIONE ALLA UNITA LOCALE O SEDE LEGALE DELL IMPRESA (manuale operativo, versione 2.4.) la scheda movimentazione è compilata dal delegato della sede legale (o u.l.) 61

62 CASI PARTICOLARI TRASPORTO MARITTIMO l armatore o il noleggiatore che effettuano il trasporto possono delegare gli adempimenti al raccomandatario marittimo In tale ipotesi il raccomandatario consegna al comandante della nave la copia della Scheda SISTRI AREA MOVIMENTAZIONE, debitamente compilata. Il comandante della nave all arrivo provvede alla consegna della copia della Scheda SISTRI AREA MOVIMENTAZIONE al raccomandatario rappresentante l armatore o il noleggiatore presso il porto di destinazione. TRASPORTO INTERMODALE le attività di carico e scarico, di trasbordo, nonché le soste tecniche all interno dei porti e degli scali ferroviari, degli interporti, impianti di terminalizzazione e scali merci devono essere effettuate nel più breve tempo possibile e, comunque, non superare i quattro giorni

63 CASI PARTICOLARI MICRORACCOLTA MICRORACCOLTA: la raccolta di rifiuti da parte di un unico raccoglitore o trasportatore presso più produttori o detentori svolta con lo stesso automezzo. deve essere effettuata nel più breve tempo tecnicamente possibile Nelle schede SISTRI e nei formulari di identificazione devono essere indicate, nello spazio relativo al percorso, tutte le tappe intermedie previste. Nel caso in cui il percorso dovesse subire delle variazioni, nello spazio relativo alle annotazioni deve essere indicato a cura del trasportatore il percorso realmente effettuato. NON SI APPLICANO ALL ATTIVITÀ DI MICRORACCOLTA I TERMINI PER LA COMUNICAZIONE AL SISTRI DEI DATI PER LA MOVIMENTAZIONE DEI RIFIUTI (4 ORE PRIMA, PER IL PRODUTTORE) NEL CASO DI MOVIMENTAZIONE DI UN RIFIUTO SPECIALE PERICOLOSO E 2 ORE PRIMA DEL TRASPORTO, PER IL TRASPORTATORE DI RIFIUTI, NEL CASO DI MOVIMENTAZIONE DI UN RIFIUTO SPECIALE PERICOLOSO

64 CASI PARTICOLARI IMPIANTI DI RECUPERO E DI SMALTIMENTO DI RIFIUTI URBANI Gli impianti di recupero o di smaltimento dei rifiuti urbani adempiono alla tenuta del registro di carico e scarico e all obbligo di comunicazione annuale (L.70/94) tramite la compilazione della Scheda AREA REGISTRO CRONOLOGICO. Nel caso di movimentazione dei rifiuti urbani in uscita da impianti comunali o intercomunali che effettuano, in regime di autorizzazione, unicamente operazioni di messa in riserva R13 e/o deposito preliminare D15 (effettuata da soggetti iscritti nella categoria 1 D.M.406/98) il gestore di tali impianti compila la Scheda AREA MOVIMENTAZIONE, ne stampa una copia e la consegna, firmata, all impresa di trasporto. Tale scheda accompagna il trasporto dei rifiuti fino all impianto di recupero o smaltimento di destinazione

65 CASI PARTICOLARI CONFERIMENTO A CIRCUITI DI RACCOLTA PRODUTTORI CHE CONFERISCONO I PROPRI RIFIUTI, PREVIA CONVENZIONE AL SERVIZIO PUBBLICO O AD ALTRO CIRCUITO ORGANIZZATO DI RACCOLTA possono adempiere agli obblighi del decreto tramite il gestore del servizio di raccolta o della piattaforma di conferimento i produttori sono tenuti all iscrizione al SISTRI, ad eccezione degli imprenditori agricoli che trasportano e/o conferiscono in modo occasionale e saltuario quantitativi < a 30 kg il gestore del servizio pubblico di raccolta o della piattaforma di conferimento si deve iscrivere al sistema SISTRI per la categoria centro di raccolta/piattaforma e compilare le relative schede nel caso di TRASPORTO EFFETTUATO DA TRASPORTATORI PROFESSIONALI i produttori comunicano i propri dati (necessari per compilare scheda area movimentazione) al delegato dell impresa di trasporto che compila anche la sezione del produttore. Copia della scheda è consegnata al conducente, viene firmata dal produttore e consegnata al gestore del centro di raccolta 65 nel caso di TRASPORTO CONTO PROPRIO RIFIUTI NON PERICOLOSI, i produttori che devono trasportare il rifiuto chiedono al gestore dell impianto di destinazione la stampa delle schede di movimentazione (numerate e compilate con gli estremi dell impianto). I produttori compilano le schede, accompagnano il viaggio con queste schede compilate e le restituiscono al gestore dell impianto. All arrivo, il gestore accede al sistema ed inserisce i dati delle schede compilate

66 DEFINIZIONI DEFINIZIONE DI CIRCUITO ORGANIZZATO DI RACCOLTA SISTEMA DI RACCOLTA DI SPECIFICHE TIPOLOGIE DI RIFI UTI, ORGANIZZATO, SECONDO LE ESIGENZE TERRITORIALI E COMUNQUE NEL RISPETTO DEI PRINCIPI DELLA LIBERA CONCORRENZA E DELLA PROSSIMITÀ: - DAI CONSORZI DI CUI AI TITOLI II E III DELLA PARTE IV del D.LGS.152/06, - SULLA BASE DI UN ACCORDO DI PROGRAMMA STIPULATO TRA LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI RAPPRESENTATIVE SUL PIANO NAZIONALE, O LORO ARTICOLAZIONI TERRITORIALI - SULLA BASE DI UNA CONVENZIONE-QUADRO STIPULATA TRA LE MEDESIME ASSOCIAZIONI ED I RESPONSABILI DELLA PIATTAFORMA DI CONFERIMENTO, O DELL IMPRESA DI TRASPORTO DEI RIFIUTI, DALLA QUALE RISULTI LA DESTINAZIONE DEFINITIVA DEI RIFIUTI 66 N.B. All accordo di programma o alla convenzione-quadro deve seguire la stipula di un CONTRATTO DI SERVIZIO tra il singolo produttore ed il gestore della piattaforma di conferimento, o dell impresa di trasporto dei rifiuti, in attuazione dell accordo o della convenzione

67 IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI a) LE ASSOCIAZIONI POSSONO SUPPORTARE LE AZIENDE NELLA FASE DI ISCRIZIONE b) L IMPRESA PUO DELEGARE L ASSOCIAZIONE (O LA SUA SOCIETA DI SERVIZI) PER: - il RITIRO DEI DISPOSITIVI (La delega può essere conferita in fase di iscrizione, dopo che l Associazione abbia sottoscritto la apposita convenzione con la Camera di Commercio competente) - la GESTIONE DEGLI ADEMPIMENTI (La delega deve essere conferita del legale rappresentante dell impresa, in carta semplice con firma autenticata da notaio o pubbl. uffic.o autocertificazione) 67 La responsabilità dei dati inseriti resta in capo al soggetto delegante

68 DELEGA ALLE ASSOCIAZIONI PER LA GESTIONE le imprese che raccolgono e trasportano i propri rifiuti pericolosi (ex art. 212, c. 8 d.lgs.152/06) gli imprenditori agricoli che producono rifiuti pericolosi per quantitativi < 4 t./anno i produttori di rifiuti non pericolosi per quantitativi < 20 t/anno e di rifiuti pericolosi per quantitativi < 4 t./anno le imprese che aderiscono volontariamente al Sistri POSSONO DELEGARE L ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA (O SUA SOCIETÀ DI SERVIZI) PER LA GESTIONE DEGLI ADEMPIMENTI La delega deve essere in carta semplice con firma autenticata da notaio o pubblico ufficiale. In alternativa, può essere fatta un autocertificazione L associazione deve trasmettere al Sistri l elenco dei deleganti L associazione si iscrive al Sistri, paga il contributo annuale dì 100 Sistri entro 15 g. segnala l avvenuta configurazione delle applicazioni informatiche 68 All'associazione imprenditoriale è assegnato un dispositivo elettronico che gli consente l'accesso al sistema e la compilazione della documentazione prevista per conto di tutte le imprese deleganti

69 DELEGA ALLE ASSOCIAZIONI PER LA GESTIONE Le Associazioni imprenditoriali delegate, o loro società di servizi, provvedono alla compilazione del registro cronologico con cadenza mensile e comunque prima della movimentazione dei rifiuti Per i produttori di rifiuti pericolosi fino a 200 kg all anno, la compilazione avviene con cadenza trimestrale e comunque prima della movimentazione dei rifiuti 69 Il registro cronologico e le singole schede SISTRI sono conservate per almeno tre anni presso la sede del delegante e tenuti a disposizione, su supporto informatico o in copia cartacea, dell autorità di controllo che ne faccia richiesta

70 DELEGA ALLE ASSOCIAZIONI PER LA GESTIONE CASO A: IMPRESE CHE DELEGANO L ASSOCIAZIONE ALLA GESTIONE DEGLI ADEMPIMENTI, ADERISCONO AL SISTRI, USUFRUISCONO DELLE AGEVOLAZIONI E HANNO UN COMPUTER IN AZIENDA L impresa delega l Associazione alla compilazione del proprio Registro Cronologico e della scheda SISTRI Area Movimentazione L Associazione accede al SISTRI e compila in base alle informazioni fornite dall impresa il Registro Cronologico Area Movimentazione della scheda SISTRI e lo firma elettronicamente 70 L impresa può accedere successivamente al SISTRI e verificare i dati inseriti

ADESIONE AL SISTRI PROCEDURE E INFORMAZIONI UTILI. Paolo Guazzotti

ADESIONE AL SISTRI PROCEDURE E INFORMAZIONI UTILI. Paolo Guazzotti ADESIONE AL SISTRI PROCEDURE E INFORMAZIONI UTILI Paolo Guazzotti 1 FASI DELL ADESIONE 1. Iscrizione (on-line, fax, telefonica, e-mail); 2. Versamento del contributo; 3. Consegna alla CCIAA/Sezione dell

Dettagli

SISTRI. Gestione rifiuti,

SISTRI. Gestione rifiuti, SISTRI Gestione rifiuti, Il Decreto Ministeriale del 17 dicembre 2009 [ Ambiente ], pubblicato sulla GU del 13 gennaio 2010 [ in vigore dal 14/01/2010 ], che istituisce il SISTRI, il Sistema informatico

Dettagli

Categorie di soggetti obbligati ad iscriversi

Categorie di soggetti obbligati ad iscriversi Newsletter n. 01/2010 - SPECIALE AMBIENTE - ISTITUZIONE DEL SISTRI SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA' DEI RIFIUTI In data 14 gennaio 2010 è entrato in vigore il D.M. 17 dicembre 2009 che istituisce

Dettagli

PROCEDURA DI ISCRIZIONE AL SISTRI

PROCEDURA DI ISCRIZIONE AL SISTRI ALLEGATO IA PROCEDURA DI ISCRIZIONE AL SISTRI (articolo 3, comma 3) Per essere abilitati ad accedere al sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti, i soggetti di cui agli articoli 1 e 2 del decreto

Dettagli

Circolare n. 33 del 29/04/2011 SC-fa

Circolare n. 33 del 29/04/2011 SC-fa 65 Circolare n. 33 del 29/04/2011 SC-fa Ambiente SISTRI - Decreto Ministeriale unificato D.M. 18 febbraio 2011 Riepilogo e coordinamento di tutte le disposizioni normative emanate in materia dai precedenti

Dettagli

MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 15 febbraio 2010. Modi che ed integrazioni al decreto 17 dicembre 2009, recante: «Istituzione del sistema di controllo della tracciabilità

Dettagli

Comunicazione 02/2010

Comunicazione 02/2010 Carpi, 17/02/ Comunicazione 02/ Oggetto: Nuovo sistema di gestione rifiuti - SISTRI. Il Decreto del Ministero dell Ambiente del 17 dicembre 2009 ha introdotto una rivoluzione nelle modalità di gestione

Dettagli

SISTRI SEMINARIO SISTRI. TRENTO -29 gennaio 2014 VERONA -30 gennaio 2014. Corso preparato e gestito da SEA spa

SISTRI SEMINARIO SISTRI. TRENTO -29 gennaio 2014 VERONA -30 gennaio 2014. Corso preparato e gestito da SEA spa SISTRI SEMINARIO SISTRI TRENTO -29 gennaio 2014 VERONA -30 gennaio 2014 Corso preparato e gestito da SEA spa SISTRI: riferimenti normativi Decreto ministeriale del 17 dicembre 2009 (Istituzione del sistema

Dettagli

MODULO D ISCRIZIONE AL SISTRI N 1 Il presente modulo deve essere compilato in stampatello in modo leggibile in ogni sua parte SEZIONE 1 - DATI GENERALI Questa Sezione va compilata in ogni sua parte con

Dettagli

SISTRI. Sistema di controllo della Tracciabilità dei Rifiuti. SEMINARIO di formazione e approfondimento Carrara, 19 marzo 2010

SISTRI. Sistema di controllo della Tracciabilità dei Rifiuti. SEMINARIO di formazione e approfondimento Carrara, 19 marzo 2010 SEMINARIO di formazione e approfondimento Carrara, 19 marzo 2010 Sistema di controllo della Tracciabilità dei Rifiuti SISTRI INTRODUZIONE ED APPLICAZIONE Elisa Stabellini 1 Il sistema di tracciabilità

Dettagli

Il SISTRI ed i rifiuti nel settore minerario ed energetico

Il SISTRI ed i rifiuti nel settore minerario ed energetico DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA MATERIALI AMBIENTE Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica Sezione Centro Il SISTRI ed i rifiuti nel settore minerario ed energetico CONOSCERE IL SISTRI SISTEMA DI

Dettagli

SISTRI. Andrea Annori. RIG.ECO srl via dell artigianato 14 15055 PONTECURONE (AL) tel.: 0131.887174 fax: 0131.887268 e.mail: info@rigeco.

SISTRI. Andrea Annori. RIG.ECO srl via dell artigianato 14 15055 PONTECURONE (AL) tel.: 0131.887174 fax: 0131.887268 e.mail: info@rigeco. SISTRI Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti, ai sensi dell art. 189 del D.lg. 152/06 e dell articolo 14-bis del decreto legge n. 78 del 2009 Andrea Annori RIG.ECO srl via dell artigianato

Dettagli

SISTRI Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti previsto dal DM N. 52 del 18/02/2011

SISTRI Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti previsto dal DM N. 52 del 18/02/2011 SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI SISTRI Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti previsto dal DM N. 52 del 18/02/2011 Pagina 1 di 11 INTRODUZIONE Il SISTRI (Sistema di controllo della tracciabilità

Dettagli

Il SISTRI e la gestione dei rifiuti: ultimi sviluppi e obblighi per le aziende. Alessandra Pellegrini Direzione Tecnico Scientifica Federchimica

Il SISTRI e la gestione dei rifiuti: ultimi sviluppi e obblighi per le aziende. Alessandra Pellegrini Direzione Tecnico Scientifica Federchimica Il SISTRI e la gestione dei rifiuti: ultimi sviluppi e obblighi per le aziende Alessandra Pellegrini Direzione Tecnico Scientifica Federchimica Lube day 28 marzo 2014 Il quadro normativo Norme e documenti

Dettagli

Domanda: Cosa fare se il dispositivo USB dell'azienda di trasporto non funziona? Risposta:

Domanda: Cosa fare se il dispositivo USB dell'azienda di trasporto non funziona? Risposta: FAQ AGGIORNAMENTO SITO SISTRI novembre 2013 Entro quanto tempo devono essere riportati a Sistema i dati relativi alla presa in carico e alla consegna dei rifiuti? Il trasportatore è tenuto a firmare le

Dettagli

SISTRI. Nuovo servizio Tekneco: Consulenza Rifiuti

SISTRI. Nuovo servizio Tekneco: Consulenza Rifiuti SISTRI Nuovo servizio Tekneco: Consulenza Rifiuti Con l entrata in vigore del Decreto ministeriale 17 dicembre 2009 (SISTRI) molti aspetti riguardanti i rifiuti hanno subito una modifica. Il servizio da

Dettagli

COS E E PERCHE NASCE IL SISTEMA SISTRI

COS E E PERCHE NASCE IL SISTEMA SISTRI Bologna 29 gennaio 2010 CIRCOLARE 33 - AREA AMBIENTE SISTRI Sistema informatico di controllo della tracciabilità dei Rifiuti COS E E PERCHE NASCE IL SISTEMA SISTRI Con il Decreto del 17 dicembre 2010 il

Dettagli

FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N

FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N. 101, SEMPLIFICAZIONE E RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI SISTRI

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 9 luglio 2010 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 161 del 13 luglio 2010, con le Modifiche ed integrazioni al decreto 17 dicembre

Dettagli

Il Sistema di Tracciabilità dei Rifiuti SISTRI

Il Sistema di Tracciabilità dei Rifiuti SISTRI Il Sistema di Tracciabilità dei Rifiuti SISTRI Classificazione ambiente > rifiuti > rifiuti gestione > adempimenti connessi alla gestione dei rifiuti Sommario Campo di applicazione Definizioni Adesione

Dettagli

Il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti (SISTRI): finalità, soggetti coinvolti e operatività

Il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti (SISTRI): finalità, soggetti coinvolti e operatività Revisione n.1 Data di approvazione: 26/01/10 Pag. 1 di 9 Il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti (SISTRI): finalità, soggetti coinvolti e operatività Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, nel

Dettagli

INTEROPERABILITA' E SIS. Casi particolari

INTEROPERABILITA' E SIS. Casi particolari INTEROPERABILITA' E SIS Casi particolari Rifiuti respinti in seguito ad esito negativo verifica analitica Il sistema comunica l esito negativo al produttore, al trasportatore ed all eventuale intermediario.

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI

SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI COSA E' IL SISTRI Il SISTRI è il Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti che permette l'informatizzazione dell'intera filiera dei rifiuti

Dettagli

Sistri, sistema di tracciabilità dei rifiuti: un opportunità a servizio dell ambiente

Sistri, sistema di tracciabilità dei rifiuti: un opportunità a servizio dell ambiente Sistri, sistema di tracciabilità dei rifiuti: un opportunità a servizio dell ambiente Bari, 15 settembre 2010 Fiera del Levante IV Giornata dell Energia Pulita Cos è il SISTRI? 2 Sistri è il nuovo sistema

Dettagli

FONDAZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Il sistema SISTRI: problemi attuativi e normativi Sala della Pace - Palazzo Valentini Provincia di Roma 26 aprile 2010 1 Il sistema SISTRI: problemi attuativi e normativi

Dettagli

SISTRI. ISCRIZIONE e CONSEGNA DISPOSITIVI. Università degli Studi di Sassari. Servizio di Prevenzione, Protezione, Igiene e Sicurezza

SISTRI. ISCRIZIONE e CONSEGNA DISPOSITIVI. Università degli Studi di Sassari. Servizio di Prevenzione, Protezione, Igiene e Sicurezza SISTRI ISCRIZIONE e CONSEGNA DISPOSITIVI Università degli Studi di Sassari Servizio di Prevenzione, Protezione, Igiene e Sicurezza DEFINIZIONI UTILI UNITA LOCALE: si intende l impianto o corpo di impianti

Dettagli

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO 18 novembre 2011 www.sistri.it SEMPLIFICAZIONI Nell attuale versione vengono introdotte le seguenti semplificazioni: a) Possibilità, per il Trasportatore, di firmare

Dettagli

Sistri: criticità e prospettive

Sistri: criticità e prospettive Sistri: criticità e prospettive Via, Aia & Rifiuti dal D. Lgs. 128/10 al D. Lgs. 205/10 Roma, 21.03.2011 Avv.to Chiara Scardaci Indice Illustrazione Normativa I tratti salienti del sistema Soggetti Adempimenti

Dettagli

AZIENDA Loro Sede SOGGETTI OBBLIGATI ALLA COMUNICAZIONE RIFIUTI SPECIALI

AZIENDA Loro Sede SOGGETTI OBBLIGATI ALLA COMUNICAZIONE RIFIUTI SPECIALI Spett.le AZIENDA Loro Sede Trento, 01/02/2016 Oggetto: MUD 2016 - modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2016. Termine per aderire al servizio: 11/03/2016. È stato pubblicato nella Gazzetta

Dettagli

SISTRI SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI LINEE GUIDA

SISTRI SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI LINEE GUIDA SISTRI SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI LINEE GUIDA INDICE Premessa...3 1. ASPETTI INNOVATIVI DEL SISTRI...5 2. IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO...6 3. DEFINIZIONI...8 4. IL SISTRI

Dettagli

SISTRI sospeso fino al 30 giugno 2013

SISTRI sospeso fino al 30 giugno 2013 CIRCOLARE A.F. N. 177 14 Dicembre del Ai gentili clienti Loro sedi SISTRI sospeso fino al 30 giugno 2013 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l art. 52 del DL n. 83/2012 ha sospeso

Dettagli

Procedura per l'accesso al SISTRI e compilazione telematica degli appositi modelli per la dichiarazione MUD 2010

Procedura per l'accesso al SISTRI e compilazione telematica degli appositi modelli per la dichiarazione MUD 2010 1 Procedura per l'accesso al SISTRI e compilazione telematica degli appositi modelli per la dichiarazione MUD 2010 Relatore: Dario Trevisiol Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Pordenone

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it FAQ SISTRI AGGIORNATE AL 22 NOVEMBRE 2013 dispositivo USB Azienda di trasporto non funzionante [rif. FAQ-101]

Dettagli

IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SENTITO IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SENTITO IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SENTITO IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO ED IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI VISTO il decreto-legge 31 agosto 2013,

Dettagli

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO 21 dicembre 2011 www.sistri.it SEMPLIFICAZIONI Nell attuale versione vengono introdotte le seguenti semplificazioni: ü ü ü ü ü ü Nuova funzionalità di ricerca delle

Dettagli

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare agevolmente ed in maniera

Dettagli

SISTRI. Nozioni di base a supporto delle imprese in vista del 3 marzo 2014

SISTRI. Nozioni di base a supporto delle imprese in vista del 3 marzo 2014 SISTRI Nozioni di base a supporto delle imprese in vista del 3 marzo 2014 Accesso al Sistema e Gestione Azienda A cura dell UI Torino Servizio Ambiente Confindustria, 6 febbraio 2014 Principali documenti

Dettagli

REGISTRO DI CARICO E SCARICO

REGISTRO DI CARICO E SCARICO REGISTRO DI CARICO E SCARICO Il registro di carico e scarico è un documento di tipo formale che deve contenere tutte le informazioni relative alle caratteristiche qualitative e quantitative dei rifiuti

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETO 17 dicembre 2009. MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti,

Dettagli

CASO D USO: GESTIONE ARRIVI

CASO D USO: GESTIONE ARRIVI CASO D USO: GESTIONE ARRIVI 18 novembre 2011 www.sistri.it GESTIONE ARRIVI SEMPLIFICAZIONI Nell attuale versione vengono introdotte le seguenti semplificazioni: a) Possibilità, per il Trasportatore, di

Dettagli

OGGETTO: La presentazione del MUD entro il 30 aprile

OGGETTO: La presentazione del MUD entro il 30 aprile Informativa per Comuni Consorziati Ai Responsabili Settore Ambiente Loro sedi OGGETTO: La presentazione del MUD entro il 30 aprile Spett.le Comune, con la stesura del presente documento informativo intendiamo

Dettagli

TUTELA DELL AMBIENTE SISTRI

TUTELA DELL AMBIENTE SISTRI TUTELA DELL AMBIENTE SISTRI 1 COS'E' IL SISTRI Riferimenti normativi D.M. del 15 febbraio 2010 - Modifiche ed integrazioni al decreto 17 dicembre 2009, recante: «Istituzione del sistema di controllo della

Dettagli

Come ogni anno, la scadenza per la presentazione del MUD è il 30 aprile 2016. PRINCIPALI NOVITA DEL MUD 2016

Come ogni anno, la scadenza per la presentazione del MUD è il 30 aprile 2016. PRINCIPALI NOVITA DEL MUD 2016 CIRCOLARE N. 010 15.01.2016 ALLE IMPRESE ASSOCIATE LORO SEDI Oggetto: Modello Unico di Dichiarazione ambientale scadenza del 30 aprile 2016. Servizio di ANCE Bergamo per la compilazione e presentazione

Dettagli

Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti

Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti Gestione e consulenza rifiuti elettronici e da ufficio v.2.0 del 06/09/2011 Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO 2 Le presenti linee

Dettagli

Circolare n. 20 del 15/04/2014 FC-fa. Ambiente MUD 2014. Approvato il modello di dichiarazione ambientale per l anno 2013.

Circolare n. 20 del 15/04/2014 FC-fa. Ambiente MUD 2014. Approvato il modello di dichiarazione ambientale per l anno 2013. 33 Circolare n. 20 del 15/04/2014 FC-fa Ambiente MUD 2014 Approvato il modello di dichiarazione ambientale per l anno 2013. E stato pubblicato sulla G.U. del 27/12/2013 n. 302, Supplemento Ordinario n.

Dettagli

SISTRI 2014 Roma, 12 febbraio 2014

SISTRI 2014 Roma, 12 febbraio 2014 SISTRI 2014 Roma, 12 febbraio 2014 La presentazione è stata curata da Confindustria Venezia, in collaborazione con Assolombarda e gli esperti del sistema associativo Ogni riferimento ai rifiuti presente

Dettagli

Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale. Rosanna Laraia

Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale. Rosanna Laraia Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale Rosanna Laraia Il nuovo MUD Il DPCM 20 dicembre 2012 nasce dalla necessità di garantire l acquisizione delle necessarie

Dettagli

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it CASO D USO: MICRORACCOLTA 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare agevolmente ed in maniera efficace

Dettagli

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Belluno 28 gennaio 2014 www.feinar.it PEC: Posta Elettronica Certificata Che cos'è e come funziona la PEC 3 PEC: Posta Elettronica

Dettagli

Scheda Trasporto Intermodale

Scheda Trasporto Intermodale Scheda Trasporto Intermodale TRASPORTO INTERMODALE Di seguito vengono forniti gli specifici dati che devono essere inseriti nelle schede SISTRI per la gestione del trasporto intermodale. Per gli aspetti

Dettagli

MUD Modello Unico di Dichiarazione ambientale 2010

MUD Modello Unico di Dichiarazione ambientale 2010 SCADENZA MUD Modello Unico di Dichiarazione ambientale 2010 Firenze 8 giugno 2010 Entro il 30 giugno 2010 i produttori e i gestori dei rifiuti, i gestori dei veicoli fuori uso, i produttori di AEE e le

Dettagli

SISTRI SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI

SISTRI SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI SISTRI SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI PERCHÈ NASCE IL SISTRI - Per garantire una maggiore efficacia all azione di contrasto dei fenomeni di illegalità e nei confronti dei comportamenti

Dettagli

SISTRI. Istruzioni per l uso

SISTRI. Istruzioni per l uso SISTRI SISTRI Istruzioni per l uso 24 maggio TRENTO 25 maggio RIVA DEL GARDA Corso preparato e gestito da SEA spa Cos è il SISTRI Sistema di Controllo della Tracciabilità dei Rifiuti Nasce nel 2009 su

Dettagli

Comunicazione Rifiuti. Gabriella Aragona Servizio Rifiuti - ISPRA

Comunicazione Rifiuti. Gabriella Aragona Servizio Rifiuti - ISPRA Comunicazione Rifiuti Gabriella Aragona Servizio Rifiuti - ISPRA Soggetti obbligati / 1 I soggetti tenuti alla presentazione del MUD Sezione Rifiuti sono individuati dalla normativa seguente: dall articolo

Dettagli

Gestione dei rifiuti per le PMI Aggiornamento normativo Sistri e simulazione

Gestione dei rifiuti per le PMI Aggiornamento normativo Sistri e simulazione Gestione dei rifiuti per le PMI Aggiornamento normativo Sistri e simulazione mercoledì 8 luglio 2015 dalle ore 14,30 alle 17,00 presso Hotel Congress Centre "Al Mulino di San Michele (Alessandria), in

Dettagli

SISTRI. Non lo perdiamo di vista nemmeno un attimo. SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI

SISTRI. Non lo perdiamo di vista nemmeno un attimo. SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI SISTRI Non lo perdiamo di vista nemmeno un attimo. SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI Un sistema per coniugare ambiente, efficienza e legalità Il tema della gestione dei rifiuti ha assunto

Dettagli

COSA FARE FINO AL 31 DICEMBRE 2010?

COSA FARE FINO AL 31 DICEMBRE 2010? COSA FARE FINO AL 31 DICEMBRE 2010? rifiuti prodotti dopo il 1 ottobre carico/scarico sul Registro cronologico SISTRI Scheda movimentazione SISTRI compilazione registro e formulario cartacei Produttori

Dettagli

Oggetto: SISTRI - Riepilogo delle ultime modifiche normative relative al sistema SISTRI

Oggetto: SISTRI - Riepilogo delle ultime modifiche normative relative al sistema SISTRI Pordenone lì 29/07/2014 CIRCOLARE INFORMATIVA N 10/2014 Oggetto: SISTRI - Riepilogo delle ultime modifiche normative relative al sistema SISTRI Fonte: Manuale Ambiente 2014, Unione Industriali Pordenone

Dettagli

MODALITÀ DI COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI RELATIVE AI RIFIUTI MOVIMENTATI.

MODALITÀ DI COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI RELATIVE AI RIFIUTI MOVIMENTATI. MODALITÀ DI COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI RELATIVE AI RIFIUTI MOVIMENTATI. ALLEGATO 1 Le informazioni sono comunicate esclusivamente mediante un sistema informatizzato. Il sistema prevede l accredito

Dettagli

FAQ Voucher Internazionalizzazione

FAQ Voucher Internazionalizzazione FAQ Voucher Internazionalizzazione Domande di iscrizione in elenco INDICE DELLE DOMANDE FREQUENTI 1. Modalità e termini di presentazione delle domande di iscrizione nell elenco fornitori 2. Requisiti per

Dettagli

FAQ Voucher Internazionalizzazione

FAQ Voucher Internazionalizzazione FAQ Voucher Internazionalizzazione Domande di iscrizione in elenco INDICE DELLE DOMANDE FREQUENTI 1. Modalità e termini di presentazione delle domande di iscrizione nell elenco fornitori 2. Requisiti per

Dettagli

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI GUIDA RAPIDA PRODUTTORI PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI RECUPERATORI SMALTITORI 21 dicembre 2011 www.sistri.it SEMPLIFICAZIONI Nell attuale versione vengono introdotte le seguenti semplificazioni:

Dettagli

CIRCOLARE CLIENTI - N 07/2007

CIRCOLARE CLIENTI - N 07/2007 Tecnolario CIRCOLARE CLIENTI - N 07/2007 DATA: 12/02/2007 A/TO CA: Titolare dell attività / Responsabile Ambiente - Rifiuti DA/FROM: TECNOLARIO S.r.l. TEL/FAX N : 0341.494.210 # 0341.250.007 N PAG.: 2

Dettagli

SISTRI. SIStema di controllo Tracciabilità RIfiuti. Università degli Studi di Sassari. Servizio di Prevenzione, Protezione, Igiene e Sicurezza

SISTRI. SIStema di controllo Tracciabilità RIfiuti. Università degli Studi di Sassari. Servizio di Prevenzione, Protezione, Igiene e Sicurezza SIStema di controllo Tracciabilità RIfiuti Università degli Studi di Sassari Servizio di Prevenzione, Protezione, Igiene e Sicurezza Decreto 17 dicembre 2009 del Ministero dell'ambiente del Territorio

Dettagli

SISTRI. ASSAGO, 25 settembre 2013

SISTRI. ASSAGO, 25 settembre 2013 SISTRI ASSAGO, 25 settembre 2013 SISTRI fonti normative Dlgs 152/2006 TUA articoli 188-189-190-193 (ex 205/2010) 188 bis e 188 ter Dm Ambiente 18 febbraio 2011, n. 52 TU Sistri Dm 20 marzo 2013, n 96 Termini

Dettagli

SISTRI SITUAZIONE AL 24 GENNAIO 2014. A cura dell UI Torino Servizio Ambiente. Confindustria, 6 febbraio 2014

SISTRI SITUAZIONE AL 24 GENNAIO 2014. A cura dell UI Torino Servizio Ambiente. Confindustria, 6 febbraio 2014 SISTRI SITUAZIONE AL 24 GENNAIO 2014 A cura dell UI Torino Servizio Ambiente Confindustria, 6 febbraio 2014 LA BASE LEGALE Il SISTRI nasce ufficialmente nel 2009 con il D.M. 17/12/2009. La base legale

Dettagli

DICHIARAZIONE MUD 2015 Scadenza MUD (dati 2014) al 30.04.2015

DICHIARAZIONE MUD 2015 Scadenza MUD (dati 2014) al 30.04.2015 Informativa del 05/02/2015 DICHIARAZIONE MUD 2015 Scadenza MUD (dati 2014) al 30.04.2015 AMBITO SEGNALAZIONE PAGINA Ambiente MUD 2015 3 Mondotecnico Srl Via Radici in Piano n 46 41049 Sassuolo (Mo) Tel.

Dettagli

Art. 1 Campo di applicazione

Art. 1 Campo di applicazione DOCUMENTO TECNICO CRITERI GENERALI PER LA PRESTAZIONE DELLE GARANZIE FINANZIARIE CONSEGUENTI AL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI ALL ESERCIZIO DELLE OPERAZIONI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI - AI SENSI

Dettagli

SITO ISTITUZIONALE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

SITO ISTITUZIONALE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SITO ISTITUZIONALE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE www.sistri.it SISTRI L ENNESIMO TENTATIVO DI RIPARTENZA Quadro riferimento normativo Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 (Norme

Dettagli

FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE DEL RIFIUTO

FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE DEL RIFIUTO FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE DEL RIFIUTO Il formulario è un documento di tipo formale che garantisce la tracciabilità del flusso dei rifiuti nelle varie fasi del trasporto, dal produttore/detentore al

Dettagli

Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali

Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali MODULO 3 Gestione dei rifiuti speciali Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali Dott. Michele Santoro I principali adempimenti amministrativi connessi alla produzione

Dettagli

Alessandro Biondi Mobilità per la gestione del territorio

Alessandro Biondi Mobilità per la gestione del territorio IL TRASPORTO DEI RIFIUTI NELL'AMBITO DELL'ATTIVITÀ DI "GESTIONE ALLA LUCE DELLE MODIFICHE APPORTATE AL DECRETO LEGISLATIVO N. 152/2006 PER L'INTRODUZIONE DEL NUOVO SISTEMA SIS.T.R.I. SISTRI - Cos è Il

Dettagli

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Art. 1. Aventi diritto alle Credenziali-People 1. Per l accesso ai Servizi-People sviluppati

Dettagli

MUD 2013 (DATI 2012)

MUD 2013 (DATI 2012) MUD 2013 (DATI 2012) E stato pubblicato il D.P.C.M. 20 dicembre 2012 "Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2013" (G.U. del 29 dicembre 2012) che stabilisce il modello e

Dettagli

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008 CIRCOLARE N. 58/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma 17 ottobre 2008 Oggetto: Trasferimento di quote di S.r.l. Art. 36 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni,

Dettagli

Manuale d uso del Sistema di e-procurement

Manuale d uso del Sistema di e-procurement Manuale d uso del Sistema di e-procurement Guida all utilizzo del servizio di generazione e trasmissione delle Fatture Elettroniche sul Portale Acquisti in Rete Data ultimo aggiornamento: 03/06/2014 Pagina

Dettagli

D.M. 25 maggio 2012, n. 141 Modifiche ed integrazioni al decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 18 febbraio 2011, n. 52, avente ad oggetto il Regolamento recante istituzione

Dettagli

Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Decreto 17 dicembre 2009 (So n. 10 alla Gu 13 gennaio 2010 n. 9) Istituzione del

Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Decreto 17 dicembre 2009 (So n. 10 alla Gu 13 gennaio 2010 n. 9) Istituzione del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Decreto 17 dicembre 2009 (So n. 10 alla Gu 13 gennaio 2010 n. 9) Istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti, ai

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

Manuale dell Utente Versione test 1.0

Manuale dell Utente Versione test 1.0 Manuale dell Utente Versione test 1.0 02/08/2010 Sommario 1. Limitazioni di responsabilità ed uso del manuale... 5 2. Guida all utilizzo del sistema SISTRI... 5 2.1. Descrizione generale del sistema di

Dettagli

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 29/09/2015 Pag. 1 di 6

Dettagli

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line Settore Affari Generali e Istituzionali Disciplinare per le Pubblicazioni on line ANNO 2014 INDICE Art. 1 Principi generali... 3 Art. 2 Modalità di accesso al servizio on line... 3 Art. 3 Atti destinati

Dettagli

1. Limitazioni di responsabilità e uso del manuale...6. 1.1. Regole per l attribuzione del numero di versione...6

1. Limitazioni di responsabilità e uso del manuale...6. 1.1. Regole per l attribuzione del numero di versione...6 26 aprile 2011 Sommario 1. Limitazioni di responsabilità e uso del manuale...6 1.1. Regole per l attribuzione del numero di versione...6 1.2. Cronologia degli aggiornamenti...7 2. Guida all utilizzo del

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO

COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO Unità di Informazione Finanziaria per l Italia COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO INDICE Premessa 1 Come fare

Dettagli

Incontro con i SUAP in delega

Incontro con i SUAP in delega Incontro con i SUAP in delega Vercelli, 3 luglio 2012 Cristina Corradino Oneri di gestione SUAP Costi e gli oneri di utilizzo del programma, in termini di canone annuale, sono rapportati alle dimensioni

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia SCHEDA REGISTRO DI CARICO/SCARICO E FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE DEI RIFIUTI TRASPORTATI Ogni singola Struttura, per poter smaltire correttamente i propri Rifiuti Speciali, si dovrà dotare degli strumenti

Dettagli

Aggiornamenti sul SISTRI. Unione Industriale di Asti 20 aprile 2011

Aggiornamenti sul SISTRI. Unione Industriale di Asti 20 aprile 2011 Aggiornamenti sul SISTRI Unione Industriale di Asti 20 aprile 2011 D.M. 22 settembre 2010 2 Il termine della fase di verifica della funzionalità del sistema di tracciabilità dei rifiuti SISTRI, fissato

Dettagli

Procedura Operativa Guida GESTIONE AZIENDA

Procedura Operativa Guida GESTIONE AZIENDA Procedura Operativa Guida GESTIONE AZIENDA 23/06/2014 Guida GESTIONE AZIENDA Pagina 1 di 21 Sommario 1. Introduzione... 3 2. Accesso Gestione Azienda... 3 3. Visualizzazione anagrafica azienda... 4 3.1

Dettagli

Queste in sintesi sono le disposizioni che compongono il quadro normativo di riferimento della nuova disciplina sul SISTRI.

Queste in sintesi sono le disposizioni che compongono il quadro normativo di riferimento della nuova disciplina sul SISTRI. SISTRI Il SISTRI nasce nel 2009 (D.M. 17 dicembre 2009) su iniziativa del Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) il quale muovendosi nell ambito del più ampio quadro di

Dettagli

Programma Manager to Work. Programma di sviluppo del territorio per la crescita dell occupazione GUIDA PER LA PROCEDURA ON LINE

Programma Manager to Work. Programma di sviluppo del territorio per la crescita dell occupazione GUIDA PER LA PROCEDURA ON LINE Programma di sviluppo del territorio per la crescita dell occupazione GUIDA PER LA PROCEDURA ON LINE RICHIESTA DI INCENTIVI FINALIZZATI ALL INSERIMENTO OCCUPAZIONALE INDICE Accesso al Sistema... 6 Registrazione...

Dettagli

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Coordinamento Generale Medico Legale Roma, 25/07/2013 Circolare

Dettagli

SISTRI COSA FARE PRIMA DELL AVVIO AL 3 MARZO 2014

SISTRI COSA FARE PRIMA DELL AVVIO AL 3 MARZO 2014 SISTRI COSA FARE PRIMA DELL AVVIO AL 3 MARZO 2014 Che cos è SISTRI??? Sistri è il Sistema informatico di Controllo per la Tracciabilità dei rifiuti che il Ministero dell Ambiente ha istituito e che cambia

Dettagli

Tali informazioni sono comunicate esclusivamente mediante un sistema informatizzato.

Tali informazioni sono comunicate esclusivamente mediante un sistema informatizzato. Oggetto: ordinanza del presidente del consiglio dei ministri del 23 marzo 2012 n. 4014 modalità di comunicazione delle informazioni relative alla movimentazione da parte delle imprese delle terre o rocce

Dettagli

Reati Ambientali D.Lgs 231/2001

Reati Ambientali D.Lgs 231/2001 14 dicembre 2011 1 Indice Modalità commissione reati 03 Mappatura dei rischi ambientali 04 Produzione 06 Deposito Temporaneo 07 Stoccaggio 08 Trasporto 09 Riutilizzo 11 Destinatari 12 2 MODALITA DI COMMISSIONE

Dettagli

Operazioni Preliminari

Operazioni Preliminari Operazioni Preliminari Registrarsi Per poter assolvere agli obblighi connessi al Contributo di Soggiorno occorre essere in possesso delle credenziali (Nome utente e Password) per operare sul portale di

Dettagli

Dott. Filippo Caravati Convegno - Audit Intermediari 1

Dott. Filippo Caravati Convegno - Audit Intermediari 1 Dott. Filippo Caravati Convegno - Audit Intermediari 1 Dott. Filippo Caravati Convegno - Audit Intermediari 2 Circolare Agenzia Entrate n. 6/E del 2002 4.3 Documentazione da rilasciare ai contribuenti

Dettagli

TRASMISSIONE TELEMATICA ISTANZE AGEST TELEMATICO

TRASMISSIONE TELEMATICA ISTANZE AGEST TELEMATICO TRASMISSIONE TELEMATICA ISTANZE AGEST TELEMATICO Sezione Albo Gestori Rifiuti Regione Friuli Camera di commercio di Trieste Corso Avanzato Utenti Albo giugno 2013 1 Ecocerved Scarl Sede di Bologna Assistenza

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE 1 LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE Protocollo di intesa ANCI CDC RAEE e DISTRIBUZIONE Ing. Fabrizio Longoni Milano, 23 novembre 2010 IL VECCHIO SISTEMA RAEE 2 Cittadini Enti Locali Produttori (attraverso

Dettagli

5. PROCEDURE. 5.1 Presentazione della domanda

5. PROCEDURE. 5.1 Presentazione della domanda 5. PROCEDURE 5.1 Presentazione della domanda Le domande di contributo dovranno essere predisposte e presentate esclusivamente utilizzando gli appositi servizi on-line ad accesso riservato, integrati nel

Dettagli

Oggetto Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: comunicazione nominativi 1.

Oggetto Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: comunicazione nominativi 1. DIREZIONE GENERALE DIREZIONE CENTRALE PREVENZIONE Circolare n. 11 Roma, 12 marzo 2009 Al Dirigente Generale Vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture Centrali e Territoriali e p.c. a: Organi Istituzionali

Dettagli