Progetto: Orientare gli adolescenti oggi: uno strumento contro la dispersione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto: Orientare gli adolescenti oggi: uno strumento contro la dispersione"

Transcript

1 Progetto: Orientare gli adolescenti oggi: uno strumento contro la dispersione Aspetti generali Le attività di orientamento svolte dalle scuole secondarie di primo e di secondo grado si caratterizzano per lo più come attività di orientamento alle scelte che, in occasione delle transizioni dalla secondaria di primo grado alla secondaria di secondo grado e da quest ultima all università o al lavoro, gli adolescenti sono tenuti a compiere. Esse, pur molto importanti, presentano il limite di un intervento fatto alla fine di un percorso e non durante il percorso medesimo, oltre al fatto che spesso si tratta di attività di natura prevalentemente informativa. Non sarebbero altrimenti spiegabili gli alti tassi di dispersione che si verificano nel primo anno della secondaria di II grado (giugno 2006, Milano e provincia 24,3% in media) nonostante l impegno profuso nelle attività di orientamento in ingresso e in quelle di riorientamento, cui si dà vita, di solito, a partire dal secondo quadrimestre di questo stesso anno. Queste ultime, svolte dalle scuole e da Enti diversi, sono di solito rivolte alle fasce di studenti più marginali, in un ottica di cura piuttosto che di prevenzione, e non a modificare il modo in cui si lavora a scuola. Permettere a tutti gli studenti di mettersi alla prova qui ed ora, di verificare le proprie capacità nello svolgimento di compiti di realtà e di vivere così un esperienza emotivamente, socialmente ed intellettualmente gratificante, è quanto s ha da fare per invertire la rotta, per contrastare la noia, la scarsa motivazione, la disaffezione degli studenti rispetto all impegno scolastico. Se infatti è preoccupante la dispersione, lo sono altrettanto gli scarsi livelli di rendimento e quel 52% di studenti promossi alla seconda con debiti formativi. Le normali attività didattiche basate sulla lezione del docente e sulla ripetizione dei concetti da questi esposti sembrano non bastare più, a meno che non ci si accontenti di considerare normali gli attuali tassi di dispersione e di scarso rendimento, e non ci si adatti a vedere gli studenti solo per quello che non (sanno, sono, capiscono, si impegnano, collaborano, studiano etc.) senza aver provato a mobilitare quello che già sanno o sanno fare. Bisogna invece sfruttare le modalità normalmente prescelte dagli adolescenti quando devono affrontare compiti di apprendimento: approccio esperienziale per prova ed errore, ragionamento di tipo associativo piuttosto che logico-sequenziale, linguaggi iconici, uso delle ICT. Non per fermarsi a questo, ma per arrivare alla teoria dai fatti. Ed anche per mobilitare le risorse degli studenti, cosa non di secondaria importanza, facendo emergere le diverse caratteristiche individuali e per dar loro il piacere dell impegno in una attività che sentono propria. Per la prima volta mi sono sentito importante dice uno studente di terza media. Un altro afferma: E stato divertente ma davvero stancante e con lui diversi altri sottolineano il piacere e la fatica incontrati con la didattica laboratoriale e le attività di auto-orientamento, che sono state l ossatura del progetto. La fatica, si sa, è normalmente una sorta di tabù per i nostri adolescenti, almeno in campo scolastico, ma non solo in quello ed è un successo averli messi in condizione di faticare. Se il modo in cui si fa scuola è una delle cause del grave e diffuso fenomeno della dispersione, la via seguita dal progetto sembra essere un modo efficace per ottenere incoraggianti risultati relativamente alla motivazione e all autostima degli studenti, ma anche sullo sviluppo di conoscenze, competenze disciplinari e competenze trasversali, cosa non di secondaria importanza. 1

2 Relazione finale, parte prima : i risultati del progetto Introduzione alla lettura dei risultati I risultati che presentiamo sono stati ottenuti in tre classi terze di tre scuole medie e in tre classi prime di tre ITIS di Milano e provincia che hanno realizzato il progetto USP-USR Orientare gli adolescenti oggi: uno strumento contro la dispersione. La didattica laboratoriale e le attività di auto orientamento sono state lo specifico del progetto; il suo obiettivo la riduzione della dispersione. Per didattica laboratoriale si intende una situazione di apprendimento in cui gli studenti sono chiamati ad affrontare un problema disciplinare o multidisciplinare rispetto al quale posseggono solo alcune conoscenze generali. Queste verranno utilizzate per affrontare e risolvere un problema nuovo, il che richiede la raccolta di informazioni, l utilizzo di strumenti, l organizzazione del gruppo di lavoro con la definizione dei ruoli di ognuno ed infine una relazione sui risultati ottenuti. Per attività di auto-orientamento si intendono le attività svolte a conclusione delle singole attività laboratoriali nel corso delle quali gli studenti sono invitati a ricostruire e a riflettere, grazie all aiuto di strumenti stimolo come questionari, domande poste dal docente o dai compagni etc, su cosa e come si è appreso e su quali sono stati i punti di forza e di debolezza dei singoli e dei gruppi. Va sottolineato il fatto che le sei scuole impegnate nella realizzazione delle attività sono quel che resta di 14 scuole che nel avevano attivamente partecipato alla definizione del progetto, ma sono risultate non disponibili a sperimentarlo, nonostante la approvazione dello stesso progetto da parte dei Collegi docenti. E infatti accaduto che non si sia riusciti ad individuare il Consiglio di classe che lo avrebbe dovuto realizzare. La non adesione di cui s è detto si è verificata nonostante il progetto non modifichi in alcun modo ordinamenti, contenuti disciplinari e orari dei docenti, ma si limiti ad innovare metodologie e relazioni tra docenti e studenti, e tra studenti e studenti. In ogni classe delle sei scuole si sono realizzati otto moduli laboratoriali e di autoorientamento con cadenza mensile (ottobre - maggio). Il carattere di continuità di questo impianto è probabilmente uno dei punti di forza del progetto; l altro è rappresentato dal fatto che, in ogni classe, i docenti impegnati nella realizzazione dei moduli fossero due, ognuno dei quali responsabile di quattro moduli, cosa che ha reso possibile un continuo confronto tra loro, sia nella fase di realizzazione delle attività sia nella fase di verifica e valutazione dei risultati, ed ha costituito un nucleo innovativo all interno del Consiglio di classe in grado di presentare via via agli altri docenti gli sviluppi dell esperienza. Modalità di verifica delle attività laboratoriali La verifica dei risultati di apprendimento di conoscenze, di sviluppo di competenze disciplinari e trasversali è stata effettuata alla fine di ogni modulo laboratoriale. Per la verifica delle conoscenze si sono utilizzate prove strutturate, semistrutturate e aperte. Per le competenze disciplinari, ovviamente diverse da modulo a modulo e da disciplina a disciplina, si è chiesto agli studenti di costruire tabelle, grafici, istogrammi e di definire, sintetizzare, esporre alcuni aspetti dell attività svolta. Le competenze trasversali sono state valutate attraverso l osservazione - effettuata con l ausilio di grigle di osservazione - da parte dei docenti dei comportamenti degli studenti durante le attività laboratoriali. Il modello di verifica finale dei risultati (ALL. 1) chiedeva di 2

3 indicare le tre competenze trasversali che l attività laboratoriale aveva sviluppato maggiormente, per cui per ogni classe non si ha un repertorio completo di tutte le competenze trasversali indicate nel documento della Commissione del MPI Indicazioni sulle modalità dell innalzamento dell obbligo di Istruzione, che è stato il punto di riferimento adottato. Modalità di verifica delle attività di auto-orientamento Le attività di auto-orientamento sono state coordinate e monitorate dai docenti, che si sono avvalsi di questionari, diari, relazioni degli studenti per valutarle. Il modello di verifica finale elencava una serie di aspetti da indicare come presenti o assenti nelle attività di autoorientamento. Tutti gli aspetti indicati sono state considerati presenti dai docenti. Valutazione dei risultati Presentiamo i risultati distinguendo quelli ottenuti nelle classi di secondaria di primo grado da quelli delle classi di secondaria di secondo grado. Verifica e valutazione hanno riguardato le conoscenze, le competenze trasversali, le competenze disciplinari e le competenze di auto-orientamento. Secondaria di I grado: CONOSCENZE In primo luogo analizzeremo i risultati relativi all apprendimento di conoscenze con la didattica laboratoriale confrontandole con i risultati ottenuti con la didattica tradizionale nella stessa classe nel periodo aprile-maggio. ISTITUTO Cornaredo, (lettere) Cornaredo, (scienze) Rozzano (scienze) Rozzano (geografia) Vermezzo ((matematica) Vermezzo (lettere) % SUFFICIENTI-OTTIMI DIDATTICA TRADIZIONALE % SUFFICIENTI-OTTIMI DIDATTICA LABORATORIALE 81% 100% 42% 68% 65% 90% 61% 89% 55% 86% 64% 77% In questo caso i risultati sembrano molto significativi, anche considerando il fatto che a valutare sono sempre i medesimi insegnanti, che potrebbero aver introdotto elementi innovativi anche nella didattica tradizionale. Lo scarto (*) tra le valutazioni nei due contesti di apprendimento è del 30,8%. Questo significa che circa 1/3 degli studenti in più è riuscito ad ottenere risultati positivi grazie alla didattica laboratoriale. Inoltre l andamento coerente dei risultati nelle tre scuole e con i sei diversi insegnanti fa ritenere che questi non dipendano da particolari caratteristiche dei docenti, ma dal tipo di lavoro svolto. (*) media tra le diverse scuole dei sufficienti-ottimi nelle attività laboratoriali = 85%; media tra le diverse scuole dei sufficienti-ottimi nelle attività tradizionali = 54,2% 3

4 Secondaria di II grado: CONOSCENZE ISTITUTO % SUFFICIENTI- OTTIMI DIDATTICA TRADIZIONALE % SUFFICIENTI- OTTIMI DIDATTICA LABORATORIALE Itis Cannizzaro, Rho 67% 67%(**) (fisica) Itis Cannizzaro, Rho (scienze) 74% 90%(***) Itis Conti, Milano 44% 61% IIS Spinelli, Sesto S.G. (chimica) 35% 55% (**) I risultati con la didattica laboratoriale sono più alti nel 52% dei casi (***) Vi è un sensibile miglioramento in 23 studenti su 31, pari al 74,2% Le conoscenze sviluppate con la didattica laboratoriale ad un livello dal 6 al 10 riguardano il 70,6& degli studenti; con la didattica tradizionale il 58,6% degli studenti. Lo scarto è pari al 12% ed è decisamente inferiore a quello registrato nelle medie. Probabilmente ciò deriva dalla natura più specialistica degli insegnamenti disciplinari nelle superiori, che risentono meno del metodo utilizzato. Secondaria di I grado: COMPETENZE TRASVERSALI ISTITUTO COMPETENZA % PADRONANZA SUFFICIENTE-OTTIMO Cornaredo, (lettere) Cornaredo, (scienze) Rozzano (scienze) Rozzano (geografia) Vermezzo ((matematica) Vermezzo (lettere) Saper raccogliere le informazioni da diverse tipologie di fonti 100% Saper fare un accurata selezione delle informazioni 79%-85% Saper sintetizzare l argomento da trattare 100% Sviluppare strategie di apprendimento efficaci 89%-95% Saper utilizzare gli strumenti 89%-100% Saper fare una relazione sull attività svolta 95% Imparare a imparare (rispetto tempi,metodo, materiali) 72% Collaborare e partecipare 72% Capacità di tranfert 80% Le competenze trasversali presentate sono quelle che la didattica laboratoriale ha sviluppato maggiormente, come richiesto dal format di verifica dei risultati. Probabilmente per questo motivo le percentuali sono così elevate, pur con qualche differenza tra scuola e scuola. Saper raccogliere le informazioni, saper fare sintesi e relazioni sulle attività svolte sono le competenze trasversali più sviluppate, seguite da capacità di utilizzare gli strumenti. E probabile che il contesto laboratoriale di apprendimento abbia dato un senso a queste competenze, richieste anche dalle attività didattiche ordinarie. In questo caso non si trattava di fare un compito a casa, ma di salvare l onore del proprio gruppo e render conto agli altri gruppi: un po di spirito di squadra che ha avuto effetti positivi. Vedremo i commenti degli studenti su questa esperienza: in tutti emerge che si è trattato di un esperienza di cui hanno capito ed apprezzato il senso. 4

5 Secondaria di II grado: COMPETENZE TRASVERSALI ISTITUTO COMPETENZA % PADRONANZA SUFFICIENTE-OTTIMO Itis Cannizzaro, Rho Sa stendere una relazione 90% (fisica) Sa trattare l argomento a livello teorico 84% Itis Cannizzaro, Rho Sa realizzare l esperienza 94% (scienze) Sa descrivere un grafico (****) 100% Sa realizzare un lavoro multimediale (****) 100% Itis Conti, Milano (fisica) (lab. Fisica) Sa esporre il proprio lavoro (****) 100% Sa collaborare 80% Sa individuare collegamenti e relazioni 50% Problem solving 65% IIS Spinelli, Sesto S.G. (chimica) Sa usare il metodo sperimentale 85% Sa collaborare con gli altri 95% Sa risolvere problemi 75% (****) I dati presentati riportano le diverse occorrenze dei voti da 6 a 10 Le competenze trasversali indicate rientrano nelle seguenti competenze indicate nel documento del MPI citato: 1. Comunicare 2. Progettare 3. Risolvere problemi 4. Collaborare Si tratta di competenze importanti che, con una situazione di apprendimento di tipo laboratoriale, è possibile sviluppare negli studenti messi in condizione di fare per imparare. Con la didattica tradizionale si possono sviluppare altre competenze trasversali, quali Individuare collegamenti e relazioni, o Acquisire ed interpretare l informazione, ma solo se vi è una sufficiente motivazione degli studenti ad apprendere, che nel nostro caso è sviluppata dall esperienza laboratoriale. Senza l intersse e la motivazione ad apprendere degli studenti non si spiegherebbero altrimenti risultati così positivi. Secondaria di I grado: COMPETENZE DISCIPLINARI ISTITUTO COMPETENZA % PADRONANZA SUFFICIENTE-OTTIMO Cornaredo, (lettere) Sa esporre Sa interpretare testi e film 100% 100% Sa leggere opere di tipo diverso 85% Cornaredo, (matematicascienze) Sa esporre 68% Sa costruire e leggere grafici 58% Sa usare gli strumenti di laboratorio 100% 5

6 Rozzano (scienze) Rozzano (geografia) Vermezzo ((matematica) Vermezzo (lettere) Sa rielaborare grafici dei risultati 90% Sa utilizzare riviste scientifiche 77% Sa formulare ipotesi e strategie di verifica 89% Sa utilizzare gli strumenti della disciplina 100% Sa utilizzare testi, filmati, esperienze come fonte 95% Comprende le relazioni tra ambiente, cultura, economia, politica e società in un contesto geografico 83% Sa usare il liguaggio grafico 91% Sa usare il liguaggio informatico 91% Sa individuare relazioni 69% Sa comprendere e interpretare diverse 77% tipologie testuali Sa esporre per iscritto le esperienze fatte 83% Sa leggere e interpretare dati statistici 86% Come la tabella mostra, il lavoro ha permesso un notevole sviluppo, oltre che di conoscenze, di competenze disciplinari, che corrispondono alla capacità di applicare le conoscenze apprese. Il solo fatto che si sia messa a fuoco la differenza tra conoscenze e competenze disciplinari e si sia lavorato per svilupparle ed osservarle è da considerare un risultato positivo. Secondaria di II grado: COMPETENZE DISCIPLINARI ISTITUTO COMPETENZA % PADRONANZA SUFFICIENTE-OTTIMO Itis Cannizzaro, Rho (fisica) Saper utilizzare strumenti di misura Saper procurare il materiale per realizzare 90% l esperienza 87% Saper assemblare il materiale per realizzare l esperienza 77% Itis Cannizzaro, Rho (scienze) Itis Conti, Milano Itis Conti, Milano Saper preparare e osservare al microscopio (****) 100% un vetrino Saper descrivere i microrganismi (****) 100% osservati Saper ricercare notizie sugli organismi (****) 100% da osservare Lettura? Interpretazione lingua? IIS Spinelli, Sesto S.G. (chimica) Saper usare tecniche ed apparecchiature 85% Saper rilevare e elaborare dati 95% Sa applicare le norme di sicurezza 95% (****) I dati presentati riportano le diverse occorrenze dei voti da 6 a 10 Nel caso della secondaria di II grado risulta evidente la natura strettamente disciplinare delle competenze che riguardano l uso di tecniche e di apparecchiature proprie delle diverse discipline, con un accentuazione degli aspetti applicativi. Da notare il livello molto elevato di padronanza di queste competenze correlabile allo svolgimento di attività laboratoriali: nel 91,1% dei casi in media le competenze disciplinari sono possedute ad un livello che va dal 6 al 6

7 10. Emerge anche con chiarezza una sensibile differenza rispetto alle conoscenze disciplinari. Evidentemente il fare per imparare risulta più congeniale per gli studenti. TABELLE RIASSUNTIVE Percentuali di valutazioni positive e molto positive ottenute con i due metodi didattici nell apprendimento di nuove conoscenze TABELLA 7 Didattica tradizionale Didattica laboratoriale Medie Inferiori 61% 85% Medie Superiori 58% 70% Livelli di padronanza positivi e molto positivi delle competenze trasversali e disciplinari ottenuti con la didattica laboratoriale TABELLA 8 Didattica laboratoriale Competenze trasversali Medie Inferiori 87% Medie Superiori 84% Competenze disciplinari Medie Inferiori 86% Medie Superiori 89% Secondaria di I e di II grado: COMPETENZE DI AUTO-ORIENTAMENTO I docenti ritengono che gli studenti della secondaria di I e di II grado, grazie al lavoro svolto, abbiano sviluppato consapevolezza di: come ci si relaziona con i compagni e con il docente; come si lavora in gruppo, cooperando e rispettando i ruoli; come sia importante definire tempi e strategie adeguate agli seguenti aspetti obiettivi di apprendimento; come si organizza il proprio metodo di studio e di lavoro; come si monitora l andamento del proprio apprendimento; come alcune aree disciplinari possano essere interessanti; come sia importante impegno e coinvolgimento. 7

8 Le competenze di auto-orientamento sono ben descritte nelle osservazioni degli studenti che seguono. Cosa dicono gli studenti Riportiamo alcuni giudizi espressi dagli studenti a proposito dell esperienza che li ha visti partecipi e protagonisti. Anche in questo caso distinguiamo tra secondaria di I grado e secondaria di II grado. Secondaria di I grado E stata una bellissima esperienza che ci ha insegnato la teoria mettendola in pratica. E stato anche un ottimo modo per fare gioco di squadra. Ogni componente ha dato una mano per realizzare un lavoro completo ed esauriente. Esperienza fantastica che ci ha coinvolti. Per la prima volta mi sono sentita importante. Cornaredo E stato divertente ma davvero stancante. Così si impara di più e meglio. Non credevo che sarei riuscito a fare questo lavoro, ma anche i miei compagni avevano difficoltà e siamo riusciti insieme a trovare il sistema giusto. Se ci sono riuscito in geografia, posso riuscirci anche in storia., Rozzano E stato un altro modo di fare lezione, più coinvolgente. Mi sembrava di navigare nel sapere. Ho scoperto la difficoltà di mettere d accordo persone con idee diverse e di farsi rispettare. Non mi sono vergognato di chiedere aiuto ai compagni Ho provato soddisfazione ad aiutare qualche compagno in difficoltà Secondaria di II grado SM Rodari, Vermezzo Tutte le esperienze che abbiamo fatto in laboratorio, sono riuscito a rifarle a casa ai miei genitori e mi sono sentito importante Gli esperimenti fatti su argomenti, che poi dovevo studiare, mi hanno fatto capire meglio l argomento e mi hanno reso piacevole l attività. Posso dire che mi sono proprio divertito e non mi è pesato imparare queste cose. Le attività di didattica laboratoriale mi sono piaciute perchè sono riuscito a svolgerle con facilità e finalmente ho capito le proprietà dell acqua. Un ottimo modo per metter a frutto la teoria studiata. Mi diverto e intanto imparo qualcosa di utile Ci sono tante cose che funzionano diversamente da come pensavo. Rimangono più impresse le cose. ITIS Canonizzare, Rho ITIS Spinelli, Sesto S.G. Ho imparato a organizzare meglio il lavoro Ho imparato a comunicare meglio i risultati agli altri. 8 ITIS Conti, Milano

9 In conclusione ci piace citare il commento di alcuni studenti della SM Curiel-Muratori di Cornaredo, che, nell ambito di due moduli di scienze dedicati alla genetica ed alla riproduzione, hanno fatto l esperienza della messa in un incubatrice, costruita dagli studenti dell ITIS Conti, di alcune uova di quaglia. E stato loro affidato il controllo quotidiano, compresa la domenica, dei parametri di calore ed umidità necessari alla schiusa delle uova. Alla fine si sono espressi così: Io mi sono sentito onorato di avere in custodia la vita di un essere vivente E stato quasi come diventare papà Secondo me questo progetto è stato molto istruttivo, ma soprattutto ci ha permesso di assumere delle responsabilità, perché la vita di queste uova era quasi completamente affidata a noi Milano, 15 giugno 2007 Paola Tieri 9

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Riepilogo questionario DOCENTI

Riepilogo questionario DOCENTI Riepilogo questionario DOCENTI (51 risposte su 77 docenti) Competenze chiave e di cittadinanza 1. Nella sua/e classe/i si valutano le competenze di cittadinanza degli studenti (es. il rispetto delle regole,

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE I FATTORI CHE ACCRESCONO L EFFICACIA DELL INSEGNAMENTO LE COMPETENZE DIDATTICHE Contrassegna con una X la casella prescelta per ogni indicatore L insegnante

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

Studenti partecipanti per Rete

Studenti partecipanti per Rete Monitoraggio e valutazione degli interventi di orientamento all interno dei progetti Antidispersione del POF a.s. 2011-2012 Risultati della sperimentazione Nell ambito del progetto FSE Mantenimento e sviluppo

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO Rimini Fiera 7-10 novembre 07 Presentazione La presenza dell U.O.S. Tutela dell Ambiente Naturale fra le iniziative previste nella manifestazione fieristica 2007 nasce dal desiderio di approfittare di

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

LA FISICA IN LABORATORIO

LA FISICA IN LABORATORIO Istituto Calasanzio anno 2015-2016 LA FISICA IN LABORATORIO Progetto sulle attività sperimentali per la scuola primaria e secondaria IN COSA CONSISTE IL METODO SCIENTIFICO Nell educazione scientifica è

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. E sufficiente aprire la mente, non sovraccaricarla. Mettetevi soltanto una scintilla. Se vi è della

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

Sistema di valutazione della performance

Sistema di valutazione della performance COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA Sistema di valutazione della performance Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 116 del 17.09.2015 Introduzione Sommario 1. Contenuti ed ambiti 1.1.

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari

Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Formazione 2007-2008 per tutor esperti Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari Maria Renata Zanchin MRZ-RED 1

Dettagli

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di cristallizzazione - È capace di cogliere il significato di quanto si impara a scuola. - Sa determinare in quale misura le sue capacità e i

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

Milano, 22/09/2015. Dirigente Scolastico Prof.ssa Angela Izzuti 15.15-16.15 GIOVEDI 1/10 16.15-17.15 14.15-15.15 15.15 16.15 VENERDI 2/10 16.15 17.

Milano, 22/09/2015. Dirigente Scolastico Prof.ssa Angela Izzuti 15.15-16.15 GIOVEDI 1/10 16.15-17.15 14.15-15.15 15.15 16.15 VENERDI 2/10 16.15 17. Circolare n. 14 A Docenti corsi diurni Oggetto: Consigli di Classe Sono convocati i Consigli di Classe, secondo il calendario allegato, con il seguente OdG 1. Andamento didattico disciplinare (per le classi

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Scuola di specializzazione per gli insegnanti della

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Corso di Laurea in Scienze politiche e delle Relazioni

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

Valutazione degli studenti

Valutazione degli studenti - La Valutazione Valutazione degli studenti Valutazione dei docenti Valutazione d Istituto Valutazione degli studenti Tipi di PROVE Interrogazioni Compiti scritti Relazioni Prove di comprensione Produzioni

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 IMPARARE A IMPARARE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 IMPARARE A IMPARARE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: tutte DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte Imparare a imparare è una competenza

Dettagli

Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti

Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti Il docente agli occhi dello studente Due scuole partner hanno somministrato il questionario Il docente agli

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014 Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER LE INSEGNANTI Al fine di ottenere una valutazione del livello di gradimento delle insegnanti

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

Il curricolo per competenze e la didattica disciplinare. Obiettivi e metodologia

Il curricolo per competenze e la didattica disciplinare. Obiettivi e metodologia Il curricolo per competenze e la didattica disciplinare Obiettivi e metodologia Presentazione e premessa Breve presentazione personale Il tema Curricolo per competenze e didattica disciplinare sarà trattato

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

ANALISI DELLE PRESENZE E REPORT QUESTIONARIO SODDISFAZIONE DEI CORSISTI

ANALISI DELLE PRESENZE E REPORT QUESTIONARIO SODDISFAZIONE DEI CORSISTI Centro Territoriale per l Integrazione (AREA INTERCULTURA) DIREZIONE DIDATTICA STATALE Pierina Boranga - 1 CIRCOLO di Belluno Via Mezzaterra,45 Tel. 0437 913406 Fax913408 CORSO DI FORMAZIONE L APPROCCIO

Dettagli

Sistema qualità IC 16 Verona

Sistema qualità IC 16 Verona Sistema qualità IC 16 Verona Formazione 2012-2013 Report dei questionari di gradimento somministrati al Collegio dei Docenti del 21/06/2013 Studio 06 Giugno 2013 Anno Scolastico 2012-2013 Introduzione

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO Prima rilevazione nell istituto comprensivo Virgilio di Roma a cura di Pietro Lucisano Università degli studi di Roma La Sapienza, con la collaborazione di Emiliane

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta Commissione Statistica Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta 3 ottobre 2015 1 Indice - Commissione Statistica: chi siamo e cosa facciamo - Come è composta la nostra scuola - Performance

Dettagli

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE SULLA QUALITÁ DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA Questo questionario è rivolto a tutte le insegnanti della scuola e vuole essere un occasione di riflessione sulle variabili di

Dettagli

Questionario insegnante

Questionario insegnante Questionario insegnante Anno Scolastico 2014/15 INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Via Borromini, 5 Villa Falconieri 00044 Frascati (Roma)

Dettagli

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Percorso integrato 2 biennio scuola secondaria di secondo grado ITIS Giovanni XXIII Roma A cura di Esperti: 1 Introduzione alla

Dettagli

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo.

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo. SCUOLA ESTIVA DI RICERCA EDUCATIVA E DIDATTICA CHIMICA ULDERICO SEGRE Ferrara 15 luglio 2010 Riflettere sulle conoscenze per favorire un apprendimento significativo Tavola rotonda Le competenze e la didattica

Dettagli

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Priorità strategiche della valutazione - Riduzione della dispersione e dell insuccesso scolastico. - Rafforzamento delle competenze di base degli studenti rispetto alla situazione

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Come verifico l acquisizione dei contenuti essenziali della mia disciplina

Come verifico l acquisizione dei contenuti essenziali della mia disciplina Riflessione didattica e valutazione Il questionario è stato somministrato a 187 docenti di italiano e matematica delle classi prime e seconde e docenti di alcuni Consigli di Classe delle 37 scuole che

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Costruiamo e leggiamo statistiche

Costruiamo e leggiamo statistiche Costruiamo e leggiamo statistiche Classi seconde scuola primaria Insegnanti: Susanna Carrai, Elisabetta Gori. Michela Carli, Sandra Chesi, Fulvia Mollica. 1 Relazioni, dati e previsioni 2 Obiettivi essenziali

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) Abdelkrim Boussetta Ispettorato Regionale - Rabat 1 Corso di formazione Accademia di Rabat, giovedi 21 ottobre 2010 Docente Studente Materia 2 Insegnamento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. TORELLI-FIORITTI VIA PRINCIPESSA MAFALDA 71011 APRICENA (FG) www.istitutocomprensivotorelli-fioritti.gov.it Tel: 0882/641311

ISTITUTO COMPRENSIVO. TORELLI-FIORITTI VIA PRINCIPESSA MAFALDA 71011 APRICENA (FG) www.istitutocomprensivotorelli-fioritti.gov.it Tel: 0882/641311 ISTITUTO COMPRENSIVO. TORELLI-FIORITTI VIA PRINCIPESSA MAFALDA 71011 APRICENA (FG) www.istitutocomprensivotorelli-fioritti.gov.it Tel: 0882/641311 elaborazione dati dei QUESTIONARI DI VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

Certificazione competenze

Certificazione competenze 9 settembre: odg la strada 2015/16 delle nove certificazioni delle competenze e l aggancio al curricolo verticale di Istituto Libri di testo: nuove modalità per le adozioni 2016/17 Ipotesi di flessibilità

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

Innovazione e Design educativo per la buona scuola

Innovazione e Design educativo per la buona scuola Innovazione e Design educativo per la buona scuola Convegno nazionale ANP e Fondazione Telecom Italia 6 maggio 2015, Biblioteca Nazionale Centrale, Roma L innovazione come scelta strategica. Il monitoraggio

Dettagli

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni. COMPITO AUTENTICO : IO IMPARO...CHE ME LA CAVO Orientamento nel proprio quartiere in bicicletta o motorino CLASSE TERZA MEDIA tutte le sezioni INSEGNANTI :di SCIENZE MOTORIE, EDUCAZIONE CIVICA, TECNOLOGIA.

Dettagli

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

Costruire le competenze chiave di cittadinanza Costruire le competenze chiave di cittadinanza Incontri di formazione per gli insegnanti dell ICS Silvio Pellico di Arluno a.s. 2014/2015 Periplo s.n.c. Via Appiani 5-20121 Milano - Tel. + 39 02 36551556

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER TECNICO INFORMATICO WEB MASTER Corso di Formazione Professionale Por Puglia 2000-2006 Complemento Di Programmazione Asse III Mis. 3.4 - Az. a) Unione Europea Fondo Sociale Europeo REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino"

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino" Competenze d asse e di cittadinanza Docenti: Cipriani Anna, Ist. Mag. Berti - TO Del Sonno

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli