Essere volontario oggi: una sfida a fianco di chi soffre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Essere volontario oggi: una sfida a fianco di chi soffre"

Transcript

1 Essere volontario oggi: una sfida a fianco di chi soffre Viandante, non esiste il sentiero, il sentiero si fa andando. Bastano questi versi di Antonio Machado per far comprendere come scegliere di prestare il proprio tempo per i bambini malati e le loro famiglie sia al contempo una splendida missione ma anche una sfida estremamente impegnativa. L opera del volontario si inserisce infatti nell ambito di una relazione di aiuto, che mette in correlazione due persone in situazione diversa. Da una parte c è chi porta i propri bisogni, sotto forma di sofferenza, ansia, paura e dall altra c è invece chi si offre spontaneamente per dare risposte. Per questo è fondamentale soprattutto saper ascoltare, saper cogliere segnali di apertura e chiusura, rispettando le scelte e le condizioni psicologiche di chi soffre. Come dice Machado, ogni piccolo malato di cui ci si prende cura non segue strade prestabilite, ma tende a disegnare la parabola di un percorso che cambia caso per caso e va costruito e vissuto assieme dal malato e dal volontario. Essere discreti è quindi la dote fondamentale per chi sceglie di aiutare gli altri. Occorre cercare di creare immediatamente un alleanza terapeutica di grande importanza, inserendosi nel contesto dell équipe allargata di cura, offrendo una presenza che non assicura competenza professionale ma ha una profonda valenza umanitaria. Il volontario sceglie quindi di stare con, presta attenzione alla quotidianità, offre gesti semplici, testimonia interesse e rispetto ma, soprattutto, l impegno a rendere concreto un valore fondamentale, la solidarietà. In questa logica si deve muovere il volontario che assiste un bambino e la sua famiglia in un reparto di emato-oncologia pediatrica. Deve offrire interesse e partecipazione, anche per i familiari che vivono una situazione estremamente difficile e rischiano l isolamento. In questo senso l opera del volontario rappresenta il supporto che può dare il buon vicino di casa, cui ci si rivolge in molte situazioni del quotidiano. Ha il compito di state a fianco, di poter offrire dialogo, deve essere disponibile ma non invadente né fastidioso ma piuttosto costituire sempre una presenza stabile e discreta in grado di dare sicurezza. Per questo è fondamentale la formazione del volontario, specie quando occorre sostenere un coinvolgimento emotivo elevatissimo come spesso accade in ambito pediatrico, perché nell incontro con il bambino malato si entra in contatto non solo con il paziente, ma anche con la famiglia. Ed è proprio con i genitori, i nonni e i fratelli che il volontario oggi si trova spesso a confrontarsi, con l obbligo di farlo nella maniera ideale. La conoscenza della famiglia diventa infatti spesso intima, sia per la durata e l intensità delle cure sia per l eventuale comparsa di crisi contigenti, che creano ulteriore sconcerto e ansia in ambito familiare. Può accadere infatti che proprio nei momenti di crisi più profonda le famiglie, ed i genitori in particolare, si dividano fino ad arrivare alla separazione. In ogni sua presenza, il volontario deve quindi essere in grado di realizzare un vero dialogo. Questo significa essere pronti a prestare attenzione all altro, ricordando che si parla anche senza dire nulla, semplicemente con cenni del capo o espressione del viso. Questo non significa chiudersi in sé stessi, in supino atteggiamento di ascolto, ma essere pronti a realizzare pienamente un esperienza di condivisione. Il volontario deve sapere proporsi con flessibilità, sapere attendere senza imporsi, rispettando l altro senza sentirsi necessariamente poco importante o svalutato. Anche quando magari la porta è chiusa, e occorre fare capolino per vedere se la propria presenza è gradita.

2 I tumori in età pediatrica Epidemiologia generale. Secondo i dati dei registri tumorali i tassi di incidenza delle malattie tumorali per classi di età vanno da 175,4 casi per milione/anno tra o e 14 anni fino a 270,3 per milione/anno tra i 15 e i 19 anni. Il tasso di incidenza appare aumentato negli ultimi anni, sia pure se in misura variabile in base ai diversi tipi di tumore. In genere le leucemie sono le più diffuse (33%), seguite dai tumori del sistema nervoso centrale (22%), i linfomi (12%), i neuroblastomi (7%), i sarcomi dei tessuti molli (7%) e i tumori ossei (6,4%). La sopravvivenza. Negli ultimi trent anni la mortalità per tumori infantili è diminuita costantemente, e al contempo si sono innalzati i tassi di sopravvivenza. Per i casi rilevati in Italia secondo le ultime rilevazioni la sopravvivenza a 5 anni ha raggiunto complessivamente il 78% dei tumori in età pediatrica, e l 82% dei tumori nell adolescente. La frequenza - La frequenza delle diverse neoplasie pediatriche varia con l'età. Sotto i 5 anni sono frequenti le leucemie, mentre è raro il linfoma; dopo i dieci a questo rapporto si inverte. Sono una rarità dopo i 10 anni i neuroblastoma, il nefroblastoma e il retinoblastoma, mentre non lo sono nei primi anni di vita. I tumori dell'osso e i sarcomi delle parti molli insorgono più tardi, raggiungendo la massima frequenza dopo l'età pediatrica. Maschi più a rischio - Per quanto riguarda il sesso, la possibilità di ammalarsi di un tumore infantile è maggiore nei maschi rispetto alle femmine e interessa tutti i principali tipi di neoplasie. Un dato in questo senso ce lo fornisce il Registro dei tumori infantili del Piemonte: i tassi d'incidenza del periodo 1967/1994 sono stati 15,2 bambini e 12,9 bambine ogni Per alcuni tipi di tumore la frequenza rispetto al sesso è piuttosto rilevante. Il tasso di incidenza dei linfomi di Hodgkin è stato in quel periodo di 8 maschi e 4,5 femmine, mentre per i linfomi non- Hodgkin è stato 14,9 maschi contro 4,7 femmine. La geografia dei casi - La distribuzione geografica delle neoplasie infantili non presenta significative differenze né fra le varie regioni italiane, né fra l'italia e gli altri Paesi avanzati e relativamente alle popolazioni di origine europea. Al di fuori di questo ambito si sono riscontrate differenze geografiche anche rilevanti, soprattutto per quanto riguarda i tassi relativi ai diversi tumori. Ad esempio, nei Paesi con limitate risorse economiche, i tumori del sistema nervoso centrale sono meno frequenti rispetto ai Paesi avanzati. Nei Paesi africani i linfomi di Burkitt rappresentano spesso la più frequente forma di neoplasia infantile. In questo caso, secondo gli esperti, la causa potrebbe essere attribuibile ad agenti infettivi particolarmente diffusi nel continente africano e che sembrano associati al linfoma. I fattori ereditari - Il ruolo dei fattori ereditari nelle neoplasie infantili è oggetto di un dibattito ancora lontano dalla conclusione. In estrema sintesi si può dire che, tranne che per il retinoblastoma e i tumori di Wilms, il peso dei tumori determinati dall ereditarietà sia piuttosto modesto. Sulla base dei dati del Registro dei Tumori Infantili di Gran Bretagna è stato calcolato che solo il 4,2% dei tumori dei bambini potrebbe essere di origine ereditaria. Soltanto per i retinoblastomi è stato calcolato che la componente ereditaria inciderebbe per il 50% circa, mentre per i tumori di Wilms del 5%. I fattori ambientali - Il problema è altrettanto complesso per quanto riguarda il ruolo dei fattori ambientali nel determinismo dei tumori infantili. L'esposizione a solventi e a idrocarburi può costituire un pericolo: basti ricordare che il benzene è una sostanza a rischio leucemico. Un aumento di rischio di tumore nei bambini è stato osservato in relazione alla vicinanza del traffico motorizzato all'abitazione. Un aumento del rischio di neoplasia può essere associato anche all'esposizione dei genitori a sostanze chimiche cancerogene (per esempio i pesticidi). Tra i fattori ambientali associati a un aumento del rischio di tumore infantile vanno ricordate le radiazioni ricevute in epoca prenatale o postnatale. L'esposizione in epoca fetale a infezioni virali quali

3 influenza o varicella, aumenterebbe il rischio di leucemia e linfoma. Fin dal 1979 sono stati messi sotto accusa per un loro possibile effetto cancerogeno anche i campi elettromagnetici prodotti dal flusso della corrente lungo gli elettrodi. Nonostante numerose ricerche condotte in questo campo, non sono però state ancora formulate conclusioni certe. Vi sono evidenze a favore di un'associazione fra campi magnetici e leucemie, mentre associazioni non sembrano esserci con i tumori del sistema nervoso centrale e in altre sedi. L'alimentazione - L'alimentazione materna durante la gravidanza e l'alimentazione del bambino nei primi anni di vita non avrebbe un ruolo (protettivo o meno) rispetto ai tumori infantili (i dati disponibili sono contraddittori). In ogni caso il rischio, quando osservato, non sembra molto elevato. Il consumo di alcol durante la gravidanza aumenta il rischio di leucemia non linfoblastica acuta. I progressi della scienza - I primi decisivi progressi in termini di sopravvivenza possono essere fatti risalire alla metà degli anni 70, quando furono introdotti i primi protocolli terapeutici dell'aieop per le leucemie linfatiche acute. I progressi nella cura dei tumori infantili sono costanti, tanto che nel quinquennio la sopravvivenza globale a quindici anni, che può essere considerata una completa guarigione, si aggirava intorno al 65,8 per cento mentre nel quinquennio successivo il tasso di sopravvivenza è salito quasi del 10 per cento. Negli ultimi tempi, poi, ci sono stati soddisfacenti risultati anche in nicchie di popolazione specifica. Fino al 1998 nei malati di leucemia linfatica acuta che non avevano ottenuto risultati con la chemioterapia e non potevano essere sottoposti a trapianto per l assenza di un donatore compatibile la percentuale di guarigione era del 30 per cento, poi è praticamente raddoppiata grazie alle migliori conoscenze nel campo dell antigene di istocompatibilità HLA, che rappresenta una discriminante fondamentale per l effettuazione del trapianto. In pratica, grazie a queste indagini, si sono affinate le tecniche di selezione dei potenziali donatori e si sono perfezionate le strategie di trapianto. Senza dimenticare che oltre a questa fondamentale arma terapeutica, che permette di far ripartire il midollo osseo consentendo la produzione di cellule sane e non patologiche, si sta rendendo disponibile il trapianto di sangue placentare, la cui donazione rappresenta un arma in più nelle mani dell oncologo.

4 I tumori infantili più diffusi Leucemia linfoblastica acuta. Colpisce 40 bambini l anno ogni milione, sotto i quindici anni e rappresenta quasi il trenta per cento dei tumori in pediatria. La sopravvivenza libera da eventi dopo la terapia si aggira tra il 70 e l 80 per cento. Leucemia mieloide acuta. Colpisce circa otto bambini su un milione l anno sotto i quindici anni. La sopravvivenza libera da eventi dopo la terapia si aggira tra il 40 e il 50 per cento. Leucemia mieloide cronica giovanile. E molto rara e compare soprattutto sotto i due anni di età. La prognosi è spesso infausta anche se il trapianto di midollo offre a volte risultati positivi. Linfomi Non Hodgkin I nuovi casi sono quasi sette l anno ogni milioni di bambini e compaiono soprattutto tra i 7 e gli 11 anni. La prognosi dipende dalla gravità del quadro patologico: la sopravvivenza libera da malattia dopo cinque anni arriva intorno al 90 per cento nelle forme meno aggressive, e cala intorno al 50 per cento nelle malattie più gravi. Malattia di Hodgkin. Interessa circa cinque nuovi bambini su un milione ogni anno, soprattutto dopo i dieci anni di età. Anche in questo caso la prognosi dipende dal livello di gravità del quadro, e la sopravvivenza libera da malattia a sette anni va dal 90 per cento nelle forme meno aggressive a meno del 50 per cento. Neuroblastoma. Rappresenta la forma di tumore solido più comune nei bambini di età prescolare, con quasi 13 nuovi casi per anno ogni milione di bambini. La malattia compare quasi sempre entro i due anni di vita e il trattamento si basa su diversi approcci, dalla chirurgia alla chemio alla radioterapia, variamente integrate tra loro, per arrivare fino al trapianto di midollo. La sopravvivenza a cinque anni è ancora molto bassa. Sarcoma osseo. Rappresenta il 5 per cento di tutti i tumori solidi nel bambino e compare più spesso tra dieci e i vent anni. La prognosi varia in base alle statistiche. In genere il periodo di sopravvivenza libera da malattia a due anni si aggira intorno al al 65-80% Tumore di Wilms. Colpisce il rene e può manifestarsi in concomitanza con altre malformazioni, come anomalie del tratto urinario. Le statistiche dicono che vengono colpiti 6-7 bambini l anno ogni milione di persone sotto i quindici anni. La terapia combinata offre una sopravvivenza a quattro anni superiore all 80 per cento.

5 La collaborazione fra l Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica AIEOP e GlaxoSmithKline Il Manuale per la formazione dei volontari L assistenza ai bambini malati di tumore è solo l ultima tappa del rapporto di collaborazione che, ormai da 14 anni, lega AIEOP con Glaxo SmithKline. Tutto cominciò nel 1996 quando GlaxoSmithKline dichiarò al Direttivo AIEOP la propria disponibilità a collaborare nell interesse dei bambini ricoverati nei Centri specializzati aderenti all Associazione. L obiettivo della collaborazione fu immediatamente identificato: sviluppare la conoscenza dei problemi psicologici che possono insorgere nei bambini colpiti da una malattia tumorale e la possibilità di alleviarli. Rispetto alle non poche patologie che rientrano nell esperienza pediatrica, le neoplasie, sia per la loro oggettiva gravità sia per le angosce profonde che innescano nei piccoli pazienti, rappresentano un esperienza particolarmente traumatica, uno strappo nella trama dell esistenza, spesso uno sconvolgimento dei ritmi evolutivi, dei rapporti familiari e sociali, all ombra di un vissuto caratterizzato quasi sempre da una profonda sofferenza fisica ed emotiva. Conoscere di più era ed è necessario perché la traumatica esperienza della malattia neoplastica, nonostante la sua riconosciuta drammaticità, specialmente quando si verifica nelle prime età della vita, incontra ancora rilevanti difficoltà ad essere realmente ascoltata e compresa. I vissuti del bambino malato sono spesso non adeguatamente percepiti, valutati e sostenuti perché ancora con eccessiva frequenza prevale, nell agire degli operatori, un ottica adultocentrica e non meno spesso egocentrica; mentre è il vissuto soggettivo dei pazienti che dovrebbe costituire l elemento fondamentale, o almeno uno dei principali, per impostare correttamente la gestione clinica del piccolo malato. È dunque indispensabile, da parte degli operatori e dei familiari, prestare costantemente ascolto alle sofferenze e ai bisogni dei pazienti, soprattutto quando non sono direttamente espressi, facilitandone in tutti i modi l emersione. Ma che cosa ascoltare, cosa comprendere anche dal non detto? AIEOP e GlaxoSmithKline intrapresero una lunga via per contribuire e rispondere a questa domanda. La prima iniziativa (1997) è consistita in una ricerca sulla psicologia del bambino portatore di tumore, basata sull analisi di circa ottocento elaborati (prevalentemente disegni) di bambini ricoverati in Centri AIEOP. La ricerca è stata pubblicata nel 1998: Tutti Bravi, Psicologia e clinica del bambino portatore di tumore, pagg. 256, Raffaello Cortina Editore, Milano. Questa linea di ricerca è stata successivamente approfondita mediante l analisi semiotica e psicologica di 360 racconti e favole scritte da bambini ricoverati in reparti oncologici; i risultati sono stati pubblicati nel 1999: Favole Favole, 360 favole scritte da bambini portatori di tumore alla luce della semiotica e della psicologia, pagg. 366, Raffaello Cortina Editore, Milano. Nel 2002, con le stesse finalità, è stato realizzato un concorso, fra i bambini ricoverati in reparti di oncologia, denominato Oggi comando io Gli elaborati del concorso esaminati da psicologi e altri operatori attivi nell oncologia pediatrica italiana sono stati pubblicati in volume: Oggi comando io. Psicologia, Etica ed Economia Sanitaria nella gestione delle malattie oncologiche pediatriche, pagg. 275, Raffaello Cortina Editore, Milano Negli anni seguenti sono state realizzate numerose altre iniziative, soprattutto sotto forma di corsi con psicologi e specialisti mirati a migliorare l attività dei volontari che operano nelle corsie del Centri AIEOP. Da queste esperienze è nato il Manuale che oggi rappresenta il primo esempio di volume espressamente predisposto per aiutare quanti scelgono di donare il proprio tempo e il proprio impegno a favore dei bambini malati e delle loro famiglie.

6 Relazione illustrativa sulle attività della Fondazione AIEOP La Fondazione AIEOP, costituita nell ottobre 2007 a Bologna, persegue esclusivamente finalità di interesse collettivo e di solidarietà sociale senza alcun scopo di lucro. Recentemente il Consiglio Di amministrazione ha deliberato di apportare alcune modifiche di statuto che le consentiranno di perseguire con più efficacia gli scopi istituzionali che si è prefissata. Tra questi lo svolgimento dell attività di beneficienza rivolta in particolare ad arrecare beneficio ai soggetti in età pediatrica affetti da malattie tumorali o immuno-ematologiche. La Fondazione si farà inoltre promotrice di attività di ricerca scientifica in questi stessi campi, cercherà di sostenere la promozione, il finanziamento e lo svolgimento dell attività di assistenza sociale e socio sanitaria a favore dei soggetti in età pediatrica affetti da patologie tumorali, verso i quali si impegnerà a garantire la tutela dei diritti e il miglioramento della qualità di vita. Per realizzare queste finalità la Fondazione opera per promuovere e consolidare uno stretto collegamento con la rete dei centri italiani impegnati sulle materie di interesse onco-ematologico ed immunologico allo scopo di sviluppare programmi cooperativi di attività clinica e di ricerca. Inoltre potrà finanziare le attività scientifiche, gli studi e le ricerche promosse da altri enti e istituzioni con finalità analoghe, ma anche promuovere iniziative di istruzione e formazione quali conferenze, dibattiti e corsi strettamente inerenti gli scopi istituzionali allo scopo di diffondere le conoscenze sulla materia a livello nazionale ed internazionale. Bologna, maggio 2010

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? L A.I.L. - Sezione di Padova ONLUS e l U.O. di Ematologia e Immunologia Clinica di Padova INSIEME per la VITA Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? Passato, presente,

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

nonostante l emofilia.

nonostante l emofilia. Chi siamo Fondazione Paracelso nasce nel 2004 con la costituzione del Fondo di Solidarietà a favore degli emofilici che negli anni '80 erano stati infettati dall'hiv attraverso i farmaci necessari alla

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Con la Ricerca possiamo fare molto. INSIEME

Con la Ricerca possiamo fare molto. INSIEME ONCOLOGIA PEDIATRICA Con la Ricerca possiamo fare molto. INSIEME QUANDO I BAMBINI SOFFRONO SOFFRIAMO TUTTI. Per questo abbiamo voluto impegnarci davvero nell oncologia pediatrica clinica creando il progetto

Dettagli

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI Il malato di cancro, in aggiunta al trattamento terapeutico, ha particolari esigenze di tipo giuridico ed economico ed è pertanto necessario

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE LA PERCEZIONE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Dott.Antonio Verginelli MMG DOVRESTI GUARDARE IL CANCRO COME L INIZIO DI UNA NUOVA VITA: DAL MOMENTO DELLA SUA SCOPERTA NULLA SARA,

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

Il fundraiser questo s(conosciuto)

Il fundraiser questo s(conosciuto) ABBIAMO IL PALLINO PER IL FUNDRAISING Il fundraiser questo s(conosciuto) Chi è, cosa fa, quali strumenti utilizza, con chi si relaziona e quali obiettivi ha questa figura professionale complessa e specializzata

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita Obiettivo e metodo Obiettivo: Metodo: fornire spunti di riflessione e consigli pratici affinché

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Fondazione Città della Speranza Dipartimento di Pediatria Scuola Elementare Statale: porte aperte per lezioni di Sicurezza ed Educazione Stradale

Fondazione Città della Speranza Dipartimento di Pediatria Scuola Elementare Statale: porte aperte per lezioni di Sicurezza ed Educazione Stradale PROGETTO: Fondazione Città della Speranza Dipartimento di Pediatria Scuola Elementare Statale: porte aperte per lezioni di Sicurezza ed Educazione Stradale Provincia di Padova Assessorato ai Trasporti

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Università degli Studi di Bologna

Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Università degli Studi di Bologna Schema del progetto Fidati di me Nome struttura Tipologia del progetto Responsabile Obiettivo generale U.O. Radioterapia Barbieri Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura Carlo Barbero Obiettivi analizzare il contesto del comparto dell

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato RAISI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato RAISI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 639 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato RAISI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i pazienti terminali Presentata

Dettagli

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA Ricordare che l 80% dei malati vive in famiglia! (indagine Censis 2006) Chi è il caregiver? (letteralmente: colui che presta assistenza) Un familiare Un

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

Formazione per lettori volontari

Formazione per lettori volontari Formazione per lettori volontari Associazione Culturale Pediatri Associazione Italiana Biblioteche Centro per la Salute del Bambino ONLUS E-mail npl@aib.it www.natiperleggere.it I lettori volontari Sono

Dettagli

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria Annarosa Saviozzi COMUNICAZIONE ALLA FAMIGLIA QUANDO INDIVIDUAZIONE DEL POTENZIALE DONATORE SEGNALAZIONE ACCERTAMENTO MORTE COLLOQUIO CON

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1 Lega Tumori Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca Nastro Rosa 2010 Presentazione della LILT 1 LILT Cos è La LILT, Lega Italiana per

Dettagli

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica XIV LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI PREFAZIONE La riduzione dei danni sanitari e sociali causati dall alcol è, attualmente, uno dei più

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi

TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi Francesca Rovera Università degli Studi dell Insubria Azienda Ospedale di Circolo Varese CARCINOMA MAMMARIO:

Dettagli

Quali bisogni in cure palliative pediatriche? Individuarli per orientare la risposta assistenziale

Quali bisogni in cure palliative pediatriche? Individuarli per orientare la risposta assistenziale Quali bisogni in cure palliative pediatriche? Individuarli per orientare la risposta assistenziale Ivanna Gasparini (Coordinatore SIPO sez. E. Romagna) Dorella Scarponi, Buda Patrizia, Franceschini Catia,

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

Le funzioni educative del consultorio familiare

Le funzioni educative del consultorio familiare Le funzioni educative del consultorio familiare Consultori familiari Legge quadro n. 405/1975: ai consultori è affidata la funzione di aiutare la famiglia ad affrontare nel modo migliore i propri stadi

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERI

ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERI ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERI FONDATA A MILANO NEL 1975 DAL PROF. ERMINIO LONGHINI, PRIMARIO DI CHIRURGIA D URGENZA PRESSO L OSPEDALE DI SESTO SAN GIOVANNI SI E BEN PRESTO ESTESA A TUTTO IL TERRITORIO

Dettagli

l esperienza degli artigiani

l esperienza degli artigiani 1 l esperienza degli artigiani 2 Perché una mutua degli artigiani? L Associazione Artigiani si sta impegnando ormai da tempo per trovare soluzione alla questione ormai urgente e presente della copertura

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

Bologna, 10 novembre 2011 Forum sulla non autosufficienza

Bologna, 10 novembre 2011 Forum sulla non autosufficienza U.N.A.SA.M. www.unasam.it mail: unasam@unasam.it Bologna, 10 novembre 2011 Forum sulla non autosufficienza Il Bilancio di Salute, strumento per la qualità della cura: interventi personalizzati integrazionee

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO CONCETTI E DEFINIZIONI PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni (TU) Ambiente Materiali Attrezzature Impianti Metodo

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone Cos è un hospice Si definiscono centri residenziali di cure palliative (hospice) le strutture, facenti

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Resoconto Attività 2010-2011. 20 dicembre 2011

Resoconto Attività 2010-2011. 20 dicembre 2011 Resoconto Attività 2010-2011 20 dicembre 2011 Programma! Benvenuto Prof. Alessandro Albisetti Preside Facoltà di Giurisprudenza! Un anno di attività Paolo Gambarini! Testimonianze CTiF Dott.ssa Luisa Della

Dettagli

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) UOC PSICOLOGIA Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) Dr.ssa Annalisa Antichi (Conferenza Dipartimento DSMD, 25/6/15) L intervento psicologico mira al potenziamento

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno)

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno) Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno) L1. FINE E NATURA L'Associazione Laici PIME (ALP) è stata promossa dalla Direzione Generale del PIME in seguito all

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE LA GESTIONE ATTUALE 1 LA GESTIONE INTEGRATA 2 specialisti famiglia e associazioni centro diabetologico centro diabetologico medico di base medico di base persona con diabete specialisti famiglia e associazioni

Dettagli

ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO E DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Francesca Lombardi

ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO E DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Francesca Lombardi ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO Prodotto e realizzato da ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO Promuovere la donazione del midollo osseo e delle cellule staminali

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI L atteggiamento delle donne verso il generico visto attraverso gli occhi del farmacista Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 16 ottobre

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

I contributi all A.L.C. - ONLUS - possono essere detratti dalla dichiarazione dei redditi in base all art. 13 D.LGS. n. 460 del 4/12/97.

I contributi all A.L.C. - ONLUS - possono essere detratti dalla dichiarazione dei redditi in base all art. 13 D.LGS. n. 460 del 4/12/97. L Associazione Laura Coviello è nata nel 1996, indipendente e senza fini di lucro, con lo scopo di aiutare i malati leucemici con informazioni mirate e specifiche e sostenere il Centro Trapianti di Midollo

Dettagli

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione)

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione) Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione) La Medicina Umanistica in Italia: iniziative Anna Patrone ed Emanuele Del Baglivo bibpaz@ifo.it Biblioteca Digitale Centro

Dettagli

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare A cura di Dr.ssa BOVE Daniela Laura Cooperativa Sociale AMANI Comune di Brindisi Roma, 18 Gennaio 2010 cambiamenti

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli