2 MEETING EUROPEO IPPC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2 MEETING EUROPEO IPPC"

Transcript

1 2 MEETING EUROPEO IPPC LE BAT PER IL TRATTAMENTO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA NEGLI IMPIANTI DI TERMOVALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI INDUSTRIALI L ESPERIENZA DI MELFI Marco SCARRONE Centro Servizi Ecologici FENICE S.p.A.

2 COMPANY PROFILE ENERGY MANAGEMENT ENVIRONMENTAL CONSULTING INDUSTRIAL WASTE MANAGEMENT

3 Storia dell azienda FENICE è una Società per Azioni con un capitale sociale di con sede a Rivoli (Torino). E interamente di proprietà di EDF- Electricitè de France, leader mondiale dell energia. Nasce in Fiat nel 1990 con l obiettivo di progettare, realizzare e gestire il Progetto FENICE relativo all ottimizzazione degli impianti energetici ed ecologici nei siti produttivi del Gruppo FIAT. Dal 1997 FENICE S.p.A. prende in carico, attraverso processi di insourcing dalle varie società di Fiat, i rami di azienda e le attività (impianti e risorse) in Italia, Polonia e Spagna relative a: - produzione, trasformazione e distribuzione di vettori energetici - servizi ecologici (cicli delle acque primarie e reflue, trattamenti e smaltimenti dei rifiuti industriali) Da questa esperienza FENICE estende la sua attività al mercato eco-energetico industriale in Italia ed all estero. Dalla fine del 2001, FENICE entra a far parte del Gruppo EDF- Electricité de France ed oggi FENICE è leader fra le multiutility eco-energetiche in Europa.

4 Mission Fenice è una multiutility nei settori dell Energy Saving Consulting &Energy Management, Environmental Services e Industrial Waste Management. È certificata ISO 9001, e SINAL-Laboratori ed è accreditata come ESCO (Energy Service Company) al livello nazionale. FENICE inoltre ha conseguito le certificazioni SOA nelle categorie: OG9, OG10, OG11, OG12, OS14, OS16, OS21,OS22, OS28. La mission di Fenice è sia sul mercato industriale che pubblico e consiste nel: Progettare, finanziare, realizzare e gestire impianti di produzione di vettori energetici (Cogenerazioni, Centrali Termiche, Centrali Aria Compressa, Teleriscaldamento, Produzione del freddo,etc.) a fonti rinnovabili o gas in: - Outsourcing (con gestione di asset ecoenergetici in proprietà o in affitto) / Project Financing - Operation & Maintenance

5 Gruppo EDF in Europa EnBW 46,07% KS 46,07% DDV 5,8 millions de clients 15,0 GW élec. Installés 139,5 TWh élec. vendus 75,2 TWh d activités gaz P S T T D D C C S SLOE 50% KS Centrale B.V. 50% DDV P EDF Belgium 100% KS P S 419 MW installés 3,6 TWh élec 0,2 TWh gaz vendus C C EDF Energy 100% KS 100% DDV P 5,5 millions de clients D 4,9 GW élec. Installés 52,44 TWh élec. vendus C C 39,6 TWh d activités gaz (dont S 28,69 de vente) EDF S.A. Maison Mère 27,2 millions de clients P 96,2 GW élec. Installés C 477,5 TWh produits C 395,1 TWh élec. vendus 17,9 TWh gaz vendus RTE-EDF Transport 100% KS T erdf 100% KS D Elcogas 31,39% KS 335 MW élec installés / 1,4 GWh Hispaelec 100% KS Une cinquantaine de sites clients P C Edison 48,96% KS 50,00% DDV 0,187 million de clients 12,5 GW élec. Installés 53,4 TWh élec produits 63,8 TWh élec. vendus 13,8 Gm 3 d activités gaz Fenice 100% KS P C P S C P PD P C Atel P 24,83% KS 25,00% DDV (23, ,07% de 2,87) T 3714 MW élec. et 818 MWth installés D + 0,4 TWh mis à dispo. C 129 TWh élec. vendus S ERSA MW élec. installés ECW 353 MW élec. installés MWth. installés Zielana Gora 221 MW élec. installés 322 MWth. installés ECK 460 MW élec. installés MWth. installés Kogeneracja 363 MW élec. installés MWth. installés 78,63% KS P 97,05% DDV 77,52% KS P 77,52% DDV P 35,56% KS P 99,87% DDV P 66,26% KS P 66,26% DDV P 35,61% KS P 50;00% DDV P SSE 49% KS D D 6,036 TWh vendus clients C C Demasz pts livraison 100% KS D 4,49 TWh vendus/ clts C BERt 356 MW élec.inst. 95,57% KS P 1,7 TWh vendus P MWth. installés Groupe Estag 20% KS D D D clients 25% DDV S C C C Dalkia S 50,0% KS 24,14% DDV Belgique, UK, Allemagne, Italie, PECO 34,0% KS 34,0% DDV France P Produzione di elettricità T Trasporto di elettricità D Distribuzione di elettricità C Vendita di elettricità P Produzione di calore D Distribuzione di calore C Vendita di calore P Produzione di gas S Stoccaggio di gas T Trasporto di gas D Distribuzione di gas C Vendita di gas S Assistenza KS Part du capital social DDV Part des droits de vote Cession annoncée Pays d implantation Hors DIG Autres sociétés SEI Tiru SHEMA FHYM, FHYT ELD et autres distributeurs EDEV et filiales associés Emosson/Châtelot/Mauvoisin/ Richemont (CH) Filiales immobilières (F) Diverses sociétés de portage

6 Gruppo FENICE - organico Fenice Poland Sp.zo.o Bielsko Biala 536 pers. Torino Fenice SpA pers. Madrid Fenice Instalaciones Iberica 57 pers.

7 AREA 1 To Mirafiori To Sangone Verrone Rivalta AREA 3 Borgaretto Grugliasco Orbassano Chivasso Savigliano Villastellone Crescentino Carmagnola Livorno Maranello Riva di Chieri Vergiate Modena S. Matteo Sesto S.Giovanni Presenza FENICE in Italia NEW CLIENTS ITT Industries Barilla Whirlpool Carteria Etruria Ecoespanso FIAT / IVECO AREA 2 Brescia Bolzano Stura Suzzara Pregnana Mil. AREA 4 Cassino Pomigliano Termoli Termini Imerese Pomigliano Acerra AREA 5 Melfi Sata Foggia Atessa Flumeri ALTRI SITI CSE RIVOLI - CRSA MARINA DI RAVENNA CSE CASALNUOVO TERMOVALORIZZATORE MELFI Centrali CIP 6 O&M Melfi Cassino Termoli Rivalta Acerra Sulmona

8 Offerta di servizi Energy Saving Consulting & Energy Management Environmental Services Industrial Waste Management

9 Offerta di servizi Energy Saving Consulting Audit energetici Interventi efficenziali per il risparmio energetico sui seguenti vettori: energia elettrica (motori, illuminazione ecc.) calore / freddo aria compressa processo industriale acque Pianificazione e realizzazione di gestioni ottimizzate dei vettori energetici Gestione di Titoli di Efficienza Energetica (certificati bianchi)

10 Energy Management Offerta di servizi Progettazione, finanziamento, realizzazione e gestione di: impianti di cogenerazione (Gas e fonti rinnovabili) sottostazioni elettriche e cabine di trasformazione centrali termiche per produzione di vapore, acqua calda e surriscaldata ad uso tecnologico e riscaldamento ambiente teleriscaldamento e teleraffrescamento impianti frigoriferi impianti di produzione di aria compressa reti di distribuzione con fornitura : energia elettrica calore / freddo aria compressa gas industriali titoli di Efficienza Energetica (certificati verdi)

11 Offerta di servizi Environmental Consulting Analisi chimico-fisiche dell impatto ambientale di ogni attività produttiva in laboratori certificati SINAL in tre sedi italiane (Torino, Ravenna e Napoli) e con vari mezzi mobili Progettazione e realizzazione di bonifiche ambientali, audit, site assessment, monitoraggi e telecontrolli ambientali V.I.A. (Valutazioni d Impatto Ambientali), certificazioni ISO ed EMAS, assistenza legale ambientale Industrial Waste Management Progettazione, realizzazione e gestione di impianti di trattamento rifiuti solidi e liquidi industriali Trattamento dei rifiuti solidi (termovalorizzatore di Melfi) e liquidi

12 LA SCELTA DI MELFI SVILUPPO PROGETTO ANNI 90 adeguata distanza da insediamenti urbani: Lavello (6 km) - Melfi (9 km ) assenza di vincoli: idrogeologico - archeologico paesaggistico no assoggettamento Piani Territoriali di Area Vasta no aree protette (Naz.+ Reg.) no SIC - no ZPS inserimento in Area di Sviluppo Industriale, con adeguate infrastrutture (incluso raccordo ferroviario) aggregazione a principale stabilimento Fiat in Sud-Italia scelta di tecniche + tecnologie: consolidate / ampiamente utilizzate - all avanguardia in termini di efficienza energetica / ecologica - a minor impatto ambientale

13 Inserimento geografico

14 ATTIVITÀ IPPC n. 5 Gestione Rifiuti Area complessivamente impegnata dalla piattaforma del Termovalorizzatore m 2 di cui: aree verdi interne alla piattaforma m 2 strade interne, piazzali e parcheggi m 2 area occupata dagli impianti tecnologici m 2 area coperta da fabbricati m 2

15 ATTIVITÀ IPPC n. 5 Gestione Rifiuti Regione Basilicata con D.G.R. 13/12/2004 n 2922 predispone Linee Guida per redazione Domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) Presentazione Documentazione per Domanda AIA: marzo Reg. Basilicata Dip. Ambiente, Territorio, Politiche Sostenib. Uff. Comp. Ambientale Istruttoria in corso Autorizzazioni già in essere (Scheda B)

16 ATTIVITÀ IPPC n. 5 Gestione Rifiuti BAT (Best Available Techniques) ) o Migliori Tecniche Disponibili (MTD) di riferimento per l attività IPPC: Reference Document on Best Available Techniques for Waste Inceneration, August 2006 Reference Document on the General Principles of Monitoring, July 2003 Linee Guida relative ad impianti esistenti per le attività rientranti nelle categorie IPPC: 5 Gestione Rifiuti (Impianti di incenerimento) Linee Guida Migliori Tecnologie Disponibili - Sistemi di Monitoraggio Sistema di Gestione Integrato FENICE : ISO 9001 da anno 2002 ISO da anno 2002 OHSAS da anno 2006

17 ATTIVITÀ IPPC n. 5 Gestione Rifiuti 2 Linee di trattamento: - Forno a griglia Rifiuti Solidi Assimilabili agli Urbani Quantità autorizzata da trattare t/a - Forno rotante Rifiuti Industriali Quantità autorizzata da trattare t/a - Sistema di recupero energetico: n. 2 caldaie a recupero + n. 1 turbina a vapore - Sistema Trattamento Fumi per ogni Linea

18

19 Tipologia di Rifiuti Conferiti Rifiuti Urbani + Speciali Assimilabili agli Urbani (solidi) non recuperabili Rifiuti Speciali di origine industriale (pericolosi e non) [es. fanghi / melme / solventi esausti non clorurati] Codici CER autorizzati: n. 238

20 Rifiuti Conferiti Anno t circa di cui circa 54 % trattati su Forno Rotante 46 % trattati su Forno a Griglia t Rifiuti Urbani t circa provenienti dalla Regione Basilicata

21 Linea Forno a Griglia stoccaggio differenziato pre-trattamento alimentazione con benna su carroponte incenerimento in forno con griglia a rulli e camera di post-combustione estrazione e stoccaggio scorie caldaia a recupero trattamento fumi

22 SCHEMA A BLOCCHI LINEA FORNO A GRIGLIA t/a RIFIUTI S TOCCAGGIO PRETRATTAMENTO E ATMOSFERA RIFIUTI ALIMENTAZIONE RIFIUTI RIFIUTI FUMI INCENERIMENTO RECUPERO CALORE DEPURAZIONE CAMINO (FORNO A GRIGLIA) (CALDAIA) FUMI SCORIE VAPORE 20 t /h CENERI VOLANTI DISCARICA SEZIONE RECUPERO ENERGETICO INERTIZZAZIONE

23

24

25 Linea Forno Rotante stoccaggio differenziato pre-trattamento alimentazione con benna su carroponte incenerimento in forno con tamburo rotante e camera di post-combustione estrazione e stoccaggio scorie caldaia a recupero trattamento fumi

26 SCHEMA A BLOCCHI LINEA FORNO ROTANTE t/a RIFIUTI S TOCCAGGIO PRETRATTAMENTO E ATMOSFERA RIFIUTI ALIMENTAZIONE RIFIUTI RIFIUTI FUMI INCENERIMENTO RECUPERO CALORE DEPURAZIONE CAMINO (FORNO ROTANTE) (CALDAIA) FUMI SCORIE VAPORE 2 0 t/h CENERI VOLANTI DISCARICA SEZIONE RECUPERO ENERGETICO INERTIZZAZIONE

27

28

29 RECUPERO ENERGETICO 2 caldaie a recupero (33 MWt): produzione di vapore surriscaldato (40 t/h, 35 bar, 350 C) espansione vapore in turbina collegata ad alternatore: produzione di energia elettrica (7,2 MWe) per: - autoconsumo (30 % ca.) - vendita eccedenza e/o spillamento a 6 bar da turbina per utenze tecnologiche e riscaldamento piattaforma termovalorizzatore

30 SCHEMA A BLOCCHI SEZIONE DI RECUPERO ENERGETICO VAPORE SURRISC. 40 t/h 35 bara EN. ELETTRICA 10,5 kv 7,2 MWe ALLE UTENZE TURBOALTERNATORE CALDAIA SU CALDAIA SU ALLE LINEA CON FORNO LINEA CON FORNO UTENZE VAPORE A GRIGLIA ROTANTE VAP. BASSA P 25/35 t/h CONDENSA 5/15 t/h 0,15 bara 6 bara AEROCONDENS ATORE POMPE DI ALIMENTO STOCCAGGIO/ DEGASAZIONE CONDENSA

31

32 MISURE DI PROTEZIONE AMBIENTALE - 1 Sistema trattamento fumi ad elevata efficienza senza scarico liquido Vasche di stoccaggio rifiuti fangosi con doppia parete di contenimento (con possibilità di ispezione eventuali perdite) Locali stoccaggio rifiuti chiusi in leggera depressione Aree di stoccaggio contenitori rifiuti impermeabilizzate Sezione raccolta ceneri

33 MISURE DI PROTEZIONE AMBIENTALE - 2 Raccolta acque meteoriche nelle zone interessate da presenza o transito di rifiuti Vasche per trattamento acque poste fuori terra e dotate di bacino di contenimento Fognatura tecnologica realizzata con doppio tubo e pozzetti di ispezioni

34 MISURE DI PROTEZIONE AMBIENTALE - 3 SEZIONE TRATTAMENTO FUMI ogni Linea ha propria sezione di trattamento fumi (linee indipendenti) le due sezioni hanno la stessa struttura; differiscono solo per la potenzialità di trattamento peculiarità: elevata efficienza, ridotto consumo di acqua + nessuno scarico liquido

35 MISURE DI PROTEZIONE AMBIENTALE - 4 SEZIONE TRATTAMENTO FUMI Spray-dryer: raffreddamento fumi cui sono ricircolati gli spurghi da sistema abbattimento ad umido (scrubber) neutralizzati con NaOH Filtro a Maniche per depolverazione Scrubber ad Umido (tipo venturi) per rimozione HCl / HF (con H 2 O) Scrubber ad Umido (torre a riempimento) per rimozione SO X (con NaOH) SCR reattore catalitico (iniezione NH 3 in sol. acquosa) per denox + rimozione PCDD/PCDF

36 SISTEMI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE AMBIENTE ESTERNO: - Rete di Monitoraggio IMPIANTO: - Emissioni n. 2 camini - Scarichi idrici - Residui avviati in discarica

37 SISTEMI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE AMBIENTE ESTERNO n. 2 Sistema DOAS per verifica qualità aria [volumi aria su impianto] [n. 1 FENICE n. 1 Reg. Basilicata gestito da ARPAB] n. 4 Stazioni di rilevamento in continuo della qualità dell aria distribuite in modo rappresentativo sul territorio (raggio 5 km) posizione definita in accordo Piano di Monitoraggio Ambientale Regione / FENICE N. 3 Stazioni di rilevamento in continuo della qualità dell aria della Reg. Basilicata gestito da ARPAB n. 10 pozzi monitoraggio qualità dell acqua di falda n. 8 stazioni di bio - monitoraggio con bio indicatori animali / vegetali Programma campionamenti annuali su matrici ambientali (acque/terreno/vegetali) Invio dati Monitoraggio Ambientale: ARPAB Reg. Basilicata Polizia Prov. ASL N 1 (Melfi) Min. Ambiente Prov. Potenza Com. Melfi

38 SISTEMI DI MONITORAGGIO IMPIANTO EMISSIONI IN ATMOSFERA n. 1 Sistema di Monitoraggio in continuo delle Emissioni (SME) rispondente ai requisiti del D.Lgs. 133/05: misura e registrazione in continuo di tenore volumetrico di Ossigeno tenore di vapor acqueo pressione temperatura portata concentrazioni di CO, NO x, SO 2, polveri totali, TOC, HCl; Analisi discontinue con cadenza trimestrale di HF e sostanze di cui all Allegato I- Par.A Punti 3 e 4 del D.Lgs. 133/05; n. 1 sistema di supervisione, regolazione e controllo impianto (DCS) equipaggiato con applicativo per interruzione alimentazione dei rifiuti in caso di: T avviamento < T minima stabilita da D.Lgs. 133/05 art. 8; T camera post-combustione < T minima stabilita da D.Lgs. 133/05 art. 8; superamento limiti di emissione.

39 INQUINANTE EMISSIONI IN ATMOSFERA FORNO GRIGLIA FORNO ROTANTE Valore Limite Autorizzato D.Lgs. 133/05 All. I BAT - Tab. H.4.1 Livelli Operativi Polveri tot mg/nm 3 2,47 1, TOC mg/nm 3 0,67 0, HCl mg/nm 3 1,21 0, SO2 mg/nm 3 3,95 10, NOx (come NO 2 ) mg/nm 3 119,2 123, CO mg/nm 3 1,28 1, HF mg/nm 3 < 0,05 < 0, > 1 Cd+Tl mg/nm 3 0,0003 0, ,05 0,05 0,005-0,05 Hg mg/nm 3 < 0, < 0, ,05 0,05 0,001-0,02 Sb+As+Pb+Cr+Co+Cu+MN+Ni+V mg/nm 3 0,19 0,11 0,5 0,5 0,005-0,05 PCDD+PCDF ng/nm 3 0,0109 0,0125 0,1 0,1 0,01-0,1 IPA mg/nm 3 < 0,001 < 0,001 0,01 ND

40 MTD BAT DI RIFERIMENTO Linee Guida relative ad impianti esistenti per le attività rientranti nelle categorie IPPC 5 Gestione Rifiuti (Impianti di incenerimento) Tabella E Individuazione BAT per incenerimento rifiuti E.4.1 Gestione dei Rifiuti in Ingresso E.4.2 Trattamento Termico E.4.3 Recupero Energetico E.4.4 Trattamento dei Fumi E.4.5 Trattamento delle Acque Reflue E.4.6 Gestione Residui Solidi E.4.7 Rumore E.4.8 Strumenti di Gestione Ambientale E.4.9 Comunicazione / Consapevolezza Opinione Pubblica

41 La Società - l impianto - il territorio porte aperte per visite didattiche (nel 2007 hanno visitato l impianto 346 allievi delle scuole provinciali accompagnati da 31 insegnanti) sostegno ad iniziative a favore di ONLUS locali sponsorizzazione settore giovanile P.F.C. Lavello

42 CONCLUSIONI - 1 Le tecniche applicate sono allineate con BAT - MTD e con impianti di termovalorizzazione di rifiuti di più recente realizzazione (es. impianti di Milano, Piacenza e Trezzo d Adda) Per quanto riguarda le modalità operative si evidenzia che: - procedure e sistemi di controllo e sicurezza messi in opera hanno garantito funzionalità + affidabilità dell impianto; - emissione in atmosfera costantemente, in tutte le condizioni di esercizio con valori significativamente inferiori ai livelli autorizzati sostanzialmente allineati con livelli operativi di emissione previsti da BAT - MTD

43 CONCLUSIONI - 2 Il Termovalorizzatore ha confermato la sua funzione di pubblica utilità smaltendo i rifiuti urbani provenienti dal Vulture - Melfese, conferiti discrezionalmente dai diversi Comuni dell area e dalle Comunità; Il Termovalorizzatore è inserito all interno del Piano Provinciale di Gestione Rifiuti (Rif. doc. Piano Provinciale di organizzazione della gestione dei Rifiuti Aggiornamento e completamento Sezione Rifiuti Solidi Urbani Documento Preliminare Allegato A Aprile 2008)

44 GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE!

IL PUNTO DI UN GESTORE IPPC: CRITICITA NELL APPLICAZIONE DEL PMC

IL PUNTO DI UN GESTORE IPPC: CRITICITA NELL APPLICAZIONE DEL PMC IL PUNTO DI UN GESTORE IPPC: CRITICITA NELL APPLICAZIONE DEL PMC Seminario Tecnico Stabilimenti IPPC: Piano di Monitoraggio e Controllo (PMC) e Sistemi di Monitoraggio delle emissioni (SME) Provincia di

Dettagli

Termovalorizzatore di Acerra

Termovalorizzatore di Acerra Termovalorizzatore di Acerra Il termovalorizzatore di Acerra è uno dei più grandi impianti d Europa, con una capacità di smaltimento pari a 600.000 t/anno di RSU pretrattato; esso produce 600 milioni di

Dettagli

Intervento di Revamping Impianto di termovalorizzazione Sito in Busto Arsizio

Intervento di Revamping Impianto di termovalorizzazione Sito in Busto Arsizio Intervento di Revamping Impianto di termovalorizzazione Sito in Busto Arsizio Schema di riferimento generale Raccolta rifiuti Controllo radioattività / allarme Ricevimento / Fossa di stoccaggio Sistema

Dettagli

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 UNA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA AMBIENTALE Con il D.M. n.272/2014 e il D.lgs n.46/2014 l Italia ha accolto le indicazioni normative provenienti dalla Direttiva Europea

Dettagli

L impianto di termovalorizzazione di Torino. Ing. Riccardo Statini TM.E. S.p.A. Termomeccanica Ecologia

L impianto di termovalorizzazione di Torino. Ing. Riccardo Statini TM.E. S.p.A. Termomeccanica Ecologia L impianto di termovalorizzazione di Torino Ing. Riccardo Statini TM.E. S.p.A. Termomeccanica Ecologia Soggetto aggiudicatario Costituenda Associazione Temporanea di Imprese tra TM.E. S.p.A. termomeccanica

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO TORINESE CON IL PROGETTO TORINO NORD EST

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO TORINESE CON IL PROGETTO TORINO NORD EST 1 Convegno TELERISCALDAMENTO: verso la SMART GRID L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO TORINESE CON IL PROGETTO TORINO NORD EST Torino Lingotto Fiere, 25 maggio 2012 Ing. Carmelo TRIPODI Direttore

Dettagli

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3) Relazione Tecnica Allegato n 1 Valutazione Impatto Ambientale Impianto IPPC SEDAMYL S.p.A. AIA n.1018 del 12/10/2007 in fase di rinnovo Comune SALUZZO CENTRALE DI COGENERAZIONE IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE

Dettagli

LA PRODUZIONE DEL CDR E IL SUO UTILIZZO IN CO-COMBUSTIONE Isola di San Servolo, Venezia. Il Termovalorizzatore di Padova 13 Maggio 2011

LA PRODUZIONE DEL CDR E IL SUO UTILIZZO IN CO-COMBUSTIONE Isola di San Servolo, Venezia. Il Termovalorizzatore di Padova 13 Maggio 2011 LA PRODUZIONE DEL CDR E IL SUO UTILIZZO IN CO-COMBUSTIONE Isola di San Servolo, Venezia Il Termovalorizzatore di Padova 13 ENERGIA GAS ACQUA AMBIENTE E SERVIZI Cristiano Piccinin Responsabile Operativo

Dettagli

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT ESPERIENZE INNOVATIVE IN ITALIA SUGLI ASPETTI DEPURATIVI: UN FOCUS SUI FANGHI Bologna, 22 ottobre 2014 FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT Ing. Marco ACRI Direttore Generale SOCIETÀ METROPOLITANA

Dettagli

INGEGNERIA INDUSTRIALE Impianti per la produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili

INGEGNERIA INDUSTRIALE Impianti per la produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili ICARIA s.r.l. SOCIETA DI SERVIZI DI INGEGNERIA Sede legale: Via La Spezia, 6 00182 Roma Sedi Operative: Corso Cavour, 445 05018 Orvieto Tel. 0763.340875 Fax 0763.341251 Viale Liegi, 42 00198 Roma e_mail

Dettagli

15. INVESTIMENTO PROGETTO DEFINITIVO. Page : 1/6. Via Giacomo Puccini, 8/10. Numero del documento

15. INVESTIMENTO PROGETTO DEFINITIVO. Page : 1/6. Via Giacomo Puccini, 8/10. Numero del documento Page : 1/6 15. INVESTIMENTO Page : 2/6 15.1 Descrizione del prezzo di investimento Il prezzo di investimento comprende gli elementi seguenti : - L ingegneria e project managemenent - Le forniture elettromeccaniche

Dettagli

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase Schema Sezione 1 La seconda fase, quella più "calda", dove i rifiuti vengono bruciati e, col calore ottenuto,

Dettagli

Efficienza energetica e Cogenerazione Casi pratici di installazione e gestione Milano, 26 gennaio 2012

Efficienza energetica e Cogenerazione Casi pratici di installazione e gestione Milano, 26 gennaio 2012 Efficienza energetica e Cogenerazione Casi pratici di installazione e gestione Milano, 26 gennaio 2012 Ing. Agostino Albertazzi Direttore Aggiunto Polo Energia GDFSUEZ: Presente in tutto il mondo 84,5

Dettagli

EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA

EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA CHI SIAMO Universal Sun è una società certificata ISO 9001:2008, accreditata come Energy Service Company (ESCo), che realizza Interventi di efficienza energetica e impianti

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Recupero delle acque di conceria con utilizzo di fonti rinnovabili

Recupero delle acque di conceria con utilizzo di fonti rinnovabili Recupero delle acque di conceria con utilizzo di fonti rinnovabili Dott. Ing. Simone Bonari Sig. Maurizio Maggioni IX Convegno AICC L acqua L industria ed alcune lavorazioni in particolare sono da sempre

Dettagli

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi Depurazione fumi Emissioni inquinanti Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi Macroinquinanti (g m -3 o mg m -3 ) Microinquinanti (µg m -3 o ng m -3 ) rganici (es. PCDD/F) Inorganici Es.

Dettagli

Sede legale e laboratorio: Via A. Moro 6-24020 Scanzorosciate (BG)

Sede legale e laboratorio: Via A. Moro 6-24020 Scanzorosciate (BG) Sede legale e laboratorio: Via A. Moro 1-24020 Scanzorosciate (BG) Unità locali: Via A. Moro 6-24020 Scanzorosciate (BG) Via B. D Este 16-20017 Rho (MI) Fatturato medio annuo ultimi tre anni: Euro 5.500.000

Dettagli

CENTRALE DI COGENERAZIONE DI RAVENNA

CENTRALE DI COGENERAZIONE DI RAVENNA CENTRALE DI IN SOSTITUZIONE DELL ESISTENTE B 400 SEZIONE A PREMESSA REV.0 SETTEMBRE 2013 Pagina 1 di 13 REV.0 INDICE A.1 PREMESSA... 3 1 Stato di fatto... 3 1.1 Generalità... 3 2 Motivazioni dell intervento...

Dettagli

Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014

Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014 Identificazione del Installazione IPPC Ragione sociale Sede Legale Sede Operativa F.LLI SANTINI SRL Via Giotto 4/A Bolzano Via Giotto snc Bolzano Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi

Dettagli

Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014

Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014 Identificazione del Installazione IPPC Ragione sociale Sede Legale Sede Operativa F.LLI SANTINI SRL Via Giotto n. 4/a 39100 Bolzano Via Giotto n. 4/a 39100 Bolzano Tipo di installazione Esistente soggetta

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Parametro Valore Unità misura

Parametro Valore Unità misura Parametro Valore Unità di misura Dimensione lotto 268.660 m 2 Potenza elettrica lorda 16,8 MWe Potenza elettrica netta 14,0 MWe Producibilità media lorda annua 126 GWh/anno Tensione di rete 150 kv Potenza

Dettagli

Gruppo Iren: la storia

Gruppo Iren: la storia Iren Mercato Gruppo Iren: la storia > 1905 > 1907 > 1922 > 1962 > 1971 Nasce l azienda Municipale di Parma Nasce l azienda Municipale di Torino Nasce l azienda Municipale di Genova Nasce l azienda Municipale

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012 Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano Milano, 24 ottobre 2012 Teleriscaldamento: energia per le Smart Cities I moderni sistemi di teleriscaldamento urbano si basano sul riutilizzo delle fonti di calore

Dettagli

CATALOGO FORMAZIONE GRATUITA PER I DIRIGENTI 2009-2010. Fondazione Politecnico di Milano

CATALOGO FORMAZIONE GRATUITA PER I DIRIGENTI 2009-2010. Fondazione Politecnico di Milano CATALOGO FORMAZIONE GRATUITA PER I DIRIGENTI 2009-2010 Fondazione Politecnico di Milano 1 Testo unico ambientale, conformità legislativa e analisi ambientale dei processi produttivi Contenuti: - Conformità

Dettagli

RAB IMOLA. Relazione sulla visita svolta presso la centrale di cogenerazione Nuovo polo energetico di Enìa a Reggio Emilia

RAB IMOLA. Relazione sulla visita svolta presso la centrale di cogenerazione Nuovo polo energetico di Enìa a Reggio Emilia RAB IMOLA Relazione sulla visita svolta presso la centrale di cogenerazione Nuovo polo energetico di Enìa a Reggio Emilia In data 10/10/2008 si è svolta la visita presso la centrale di cogenerazione di

Dettagli

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità. Energia secondo natura Green Energy Italy nasce da un iniziativa imprenditoriale del Gruppo Gesim e subito entra nel mercato delle energie rinnovabili come leader nella progettazione, realizzazione e gestione

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica DOCUMENTO REDATTO IN COLLABORAZIONE CON: PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica Il presente documento costituisce la relazione annuale sul piano di monitoraggio e controllo come prevista

Dettagli

Brescia, 11 dicembre 2015

Brescia, 11 dicembre 2015 Brescia, 11 dicembre 2015 COSA COMUNICHIAMO Presto a Brescia partirà il Nuovo Sistema Combinato di Raccolta Differenziata informiamo i cittadini sul cambiamento imminente nel sistema di Raccolta Differenziata

Dettagli

DIATI Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle infrastrutture TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI Termovalorizzatore di Torino: aspetti ambientali ed energetici Piacenza

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

Vitomax - Tecnologia moderna per la generazione di calore nei grandi impianti

Vitomax - Tecnologia moderna per la generazione di calore nei grandi impianti TopTechnology Vitomax - Tecnologia moderna per la generazione di calore nei grandi impianti Top Technology Vitomax 100, 200, 300: produzione di acqua calda fino a 20 MW La produzione di calore a basso

Dettagli

Efficienza energetica nell industria italiana

Efficienza energetica nell industria italiana Efficienza energetica nell industria italiana Certificati Bianchi: compiti dell ENEA ai sensi del DM 28 dicembre 2012, guide operative settoriali Alessandra De Santis Unità Tecnica Efficienza Energetica

Dettagli

Relazione Tecnica SALUZZO NUOVA CENTRALE DI COGENERAZIONE DENOMINATA CHP4 SITA A SALUZZO. Allegato n 3. Autorizzazione Integrata Ambientale

Relazione Tecnica SALUZZO NUOVA CENTRALE DI COGENERAZIONE DENOMINATA CHP4 SITA A SALUZZO. Allegato n 3. Autorizzazione Integrata Ambientale Relazione Tecnica Allegato n 3 Autorizzazione Integrata Ambientale Impianto IPPC SEDAMYL S.p.A. (AIA n.1018 del 12/10/2007) Comune SALUZZO NUOVA CENTRALE DI COGENERAZIONE DENOMINATA CHP4 SITA A SALUZZO.

Dettagli

Convegno Governance e competitività dei sistemi produttivi e delle reti nell area euromediterranea

Convegno Governance e competitività dei sistemi produttivi e delle reti nell area euromediterranea Convegno Governance e competitività dei sistemi produttivi e delle reti nell area euromediterranea Workshop Governance e rete dell energia Il Gruppo Acea Intervento di Giuseppe SGARAMELLA Responsabile

Dettagli

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov...

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov... A.O.O. Provincia di Roma Servizi di Tutela Ambientale Anno Classificazione Fascicolo.. N.. DATA. Modello I-5bis (Provincia Modello_E-bis Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di Civitavecchia

Dettagli

Il termovalorizzatore del territorio di Bologna

Il termovalorizzatore del territorio di Bologna Il termovalorizzatore del territorio di Bologna Il termovalorizzatore del territorio di Bologna Cos è la termovalorizzazione Come funziona la termovalorizzazione Realizzato nel 2005 secondo le più moderne

Dettagli

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013 Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni Ancona, 27 settembre 2013 GiacominiS.p.A. : La storia Giacomini S.p.A., fondata nel 1951, è leader nella produzione di componenti per riscaldamento

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA N. 23-353840/2007 OGGETTO: Aggiornamento dell Autorizzazione Integrata Ambientale D.D. n. 49-549082/2006 ex D.Lgs.18 febbraio 2005,

Dettagli

LA CENTRALE TORINO NORD

LA CENTRALE TORINO NORD LA CENTRALE TORINO NORD Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione di energia termica per teleriscaldamento

Dettagli

Il termovalorizzatore del territorio di Forlì

Il termovalorizzatore del territorio di Forlì Il termovalorizzatore del territorio di Forlì Il termovalorizzatore del territorio di Forlì Cos è la termovalorizzazione Come funziona la termovalorizzazione Realizzato nel 2008 secondo le più moderne

Dettagli

Concepire oggi l energia del futuro

Concepire oggi l energia del futuro Concepire oggi l energia del futuro ISO 50001, Audit e Diagnosi Energetica da obbligo normativo a fattore di successo 22 ottobre 2014 TRIGENIA S.R.L. Trigenia è una ESCo (Energy Service Company) attiva

Dettagli

I processi produttivi sono i seguenti: Trasporto, stoccaggio, trattamento recupero metalli preziosi da rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi

I processi produttivi sono i seguenti: Trasporto, stoccaggio, trattamento recupero metalli preziosi da rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi SINTESI NON TECNICA L impianto per la quale si richiede l Autorizzazione Integrata Ambientale è di proprietà della ditta FAGGI ENRICO spa, ubicata in Via E. Majorana 101/103 a Sesto Fiorentino (FI). L

Dettagli

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Risultati della caratterizzazione dei fumi Progetto Produzione di energia e sostanza organica dai sottoprodotti del vigneto Risultati della caratterizzazione dei fumi Paolo Giandon ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso Biella, 24 settembre

Dettagli

Il quadro autorizzativo per impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Ricognizione della normativa nazionale e regionale

Il quadro autorizzativo per impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Ricognizione della normativa nazionale e regionale Il quadro autorizzativo per impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Ricognizione della normativa nazionale e regionale PUGLIA - Inquadramento generale Pianificazione energetica

Dettagli

Esperienze Hera nella progettazione di soluzioni per la termovalorizzazione dei rifiuti

Esperienze Hera nella progettazione di soluzioni per la termovalorizzazione dei rifiuti Esperienze Hera nella progettazione di soluzioni per la termovalorizzazione dei rifiuti Direzione Ingegneria Davide Corrente Indice 1 - Gruppo HERA 2 - Impianti progettati, costruiti e messi in marcia

Dettagli

Città di Saronno (Varese) TELERISCALDAMENTO CITTADINO. Aspetti normativi, energetici ed ambientali. Sintesi

Città di Saronno (Varese) TELERISCALDAMENTO CITTADINO. Aspetti normativi, energetici ed ambientali. Sintesi Città di Saronno (Varese) TELERISCALDAMENTO CITTADINO Aspetti normativi, energetici ed ambientali Sintesi Saronno 11/03/2013 Redatto da : Andrea Bauchiero ABSE STUDIO srl Cos è il teleriscaldamento (TLR)

Dettagli

A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO

A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO SCHEDA A INFORMAZIONI GENERALI A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO denominazione Numero attività IPPC non IPPC Superficie coperta m 2 Indirizzo impianto Comune Codice Comune Provincia Codice Provincia Frazione

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Gli scenari di sviluppo del termovalorizzatore. (o impianto di trasformazione e produzione?) Gianni Bidini

Gli scenari di sviluppo del termovalorizzatore. (o impianto di trasformazione e produzione?) Gianni Bidini Gli scenari di sviluppo del termovalorizzatore (o impianto di trasformazione e produzione?) Gianni Bidini Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Perugia 1 2 3 PRINCIPALI IMPIANTI DI TRATTAMENTO

Dettagli

La trasformazione a ciclo combinato della centrale termoelettrica di Piacenza

La trasformazione a ciclo combinato della centrale termoelettrica di Piacenza La trasformazione a ciclo combinato della centrale termoelettrica di Piacenza Umberto Dotta Edipower - Direzione Ingegneria e Sviluppo Piacenza, 25 Ottobre 2005 Convegno - Prevenzione e riduzione integrate

Dettagli

Convegno Intelligenze per l energia

Convegno Intelligenze per l energia Convegno Intelligenze per l energia Gestione dell energia e dell efficienza Energetica L esperienza Fenice S.p.A. Gruppo EDF 28 Febbraio 2008 26/02/2008 1 Agenda 1. Fenice S.p.A. Principali dati Servizi

Dettagli

Quantità massima prelevata. Misuratori di portata installati : generale (al punto di prelievo) parziale (al prelievo idrico del ciclo produttivo) 1

Quantità massima prelevata. Misuratori di portata installati : generale (al punto di prelievo) parziale (al prelievo idrico del ciclo produttivo) 1 Allegato 1 acque industriali A. Caratteristiche dell attività A1. CICLO DI LAVORAZIONE Allegare una relazione contenente una descrizione del ciclo tecnologico con schema a blocchi relativo al processo

Dettagli

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO LA RETE DI TORINO SITUAZIONE ATTUALE E NUOVI PROGETTI AES TORINO Reti di distribuzione di gas naturale e di teleriscaldamento

Dettagli

VALUTAZIONE SINTETICA DELLE MITIGAZIONI AMBIENTALI POSSIBILI CON LA REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI TELERISCALDAMENTO.

VALUTAZIONE SINTETICA DELLE MITIGAZIONI AMBIENTALI POSSIBILI CON LA REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI TELERISCALDAMENTO. Allegato 2b VALUTAZIONE SINTETICA DELLE MITIGAZIONI AMBIENTALI POSSIBILI CON LA REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI TELERISCALDAMENTO. In questa memoria si analizzano le risultanze dello Studio di Impatto Ambientale

Dettagli

ESPERIENZA E PROFESSIONALITÀ IN CAMPO AMBIENTALE

ESPERIENZA E PROFESSIONALITÀ IN CAMPO AMBIENTALE ESPERIENZA E PROFESSIONALITÀ IN CAMPO AMBIENTALE ESPERIENZA E PROFESSIONALITÀ Leonardo Ambiente nasce dall unione di professionisti di comprovata e pluriennale esperienza che hanno messo in comune le proprie

Dettagli

La gestione dell energia in fieramilano

La gestione dell energia in fieramilano La gestione dell energia in fieramilano Dall analisi dei consumi agli interventi per un utilizzo responsabile ed efficiente delle risorse energetiche Osservatorio Energy Management 13 giugno Milano Gruppo

Dettagli

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Il corso si prefigge di far acquisire ai partecipanti le seguenti competenze: La conoscenza delle proprietà e le tipologie degli impianti fotovoltaici

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

PROSPETTIVE E COMPATIBILITA NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA RESIDUI Asti, 5 marzo 2012 Prof. Ing GENON Giuseppe Ing PANEPINTO Deborah Forme di conversione energetica delle biomasse Conversione delle biomasse

Dettagli

130.000 t/anno (con PCI 13,000 kj/kg) Anno di esecuzione: 2008-2014

130.000 t/anno (con PCI 13,000 kj/kg) Anno di esecuzione: 2008-2014 qéååçäçöá~çûáãéá~åíáç~ää~^jww ~ãäáéåíéiéåéêöá~i~åèì~iéçáäáòá~kk obcbobkwbfjmf^kqfafpj^iqfjbkqlbob`rmbolofcfrqf Epl^`~íKlpNQF G molsfk`f^^rqlklj^af_liw^kl Progettazione esecutiva e realizzazione chiavi

Dettagli

DNV BUSINESS ASSURANCE MANAGEMENT SYSTEM CERTIFICATE

DNV BUSINESS ASSURANCE MANAGEMENT SYSTEM CERTIFICATE Certificate No. / Certificato No. CERT-425-2002-AE-TRI-ACCREDIA Si attesta che / This is to certify that Fenice S.p.A. Via Acqui, 86-10098 Cascine Vica - Rivoli (TO) - Italy (Riferimento ai Supplementi

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

regolatorie- proposte

regolatorie- proposte SICUREZZA: Novità legislative e regolatorie- proposte La sicurezza degli impianti gas esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità Mauro Farronato ASSOTERMICA L Associazione Nazionale

Dettagli

WORKSHOP. I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI.

WORKSHOP. I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI. WORKSHOP I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI 31 Maggio 2005 Centro Congressi SGR Via Chiabrera 34/B Produzione e recupero

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO AL DIRIGENTE DEL SETTORE ECOLOGIA/AMBIENTE DEL COMUNE DI Per il tramite del SUAP del Comune di DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO di acque reflue industriali, acque reflue industriali assimilate alle

Dettagli

Nuovi obiettivi per i certificati bianchi

Nuovi obiettivi per i certificati bianchi Nuovi obiettivi per i certificati bianchi Nino Di Franco ENEA, Unità Tecnica per l Efficienza Energetica Keyenergy Rimini, 8 novembre 2013 Il nuovo decreto 28.12.2012 Art. 6 Modalità di attuazione e controllo

Dettagli

The District Heating plant in Ferrara is an integrated system of geothermal, waste incineration and reserve boilers

The District Heating plant in Ferrara is an integrated system of geothermal, waste incineration and reserve boilers 1 34 Euroheat & Power Congress Climate talks, climate action DHC leading the way to Copenhagen The District Heating plant in Ferrara is an integrated system of geothermal, waste incineration and reserve

Dettagli

Il leader nell efficienza energetica e ambientale

Il leader nell efficienza energetica e ambientale Il leader nell efficienza energetica e ambientale GDF SUEZ offre soluzioni energetiche innovative a privati, comunità e imprese, avvalendosi di: un portafoglio di approvvigionamento diversificato un parco

Dettagli

Milano, 27 giugno 2013!

Milano, 27 giugno 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Milano, 27 giugno 2013! La cogenerazione tra legislazione e normativa tecnica: lo stato dell arte e qualche novità Prof. Ing. Michele Bianchi Dipartimento

Dettagli

Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio

Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali ing. Giorgio Schellino Regione Piemonte,

Dettagli

Il Piano di sviluppo del teleriscaldamento nell area metropolitana torinese

Il Piano di sviluppo del teleriscaldamento nell area metropolitana torinese Il Piano di sviluppo del teleriscaldamento nell area metropolitana torinese Alberto Cucatto Provincia di Torino Servizio Qualità dell aria e Risorse Energetiche Giugno 2006 Analisi delle possibilità di

Dettagli

Longarone, 4 novembre 2011

Longarone, 4 novembre 2011 Acqua buona, città pulite, servizi di qualità, prezzi equi oggi e nel futuro nei Comuni che ci affidano la gestione dei servizi pubblici locali. Longarone, 4 novembre 2011 Il contesto in cui opera Etra

Dettagli

Tecnologie per l ottimizzazione dei consumi e l autoproduzionel di energia

Tecnologie per l ottimizzazione dei consumi e l autoproduzionel di energia Buone pratiche per la gestione dei consumi energetici in azienda Tecnologie per l ottimizzazione l dei consumi e l autoproduzionel di energia Marco Zambelli, ENEA UTT Como, 11 giugno 2014 1 TIPOLOGIE INTERVENTO

Dettagli

Gestione dell energia nello stabilimento Avi.Coop di Cesena

Gestione dell energia nello stabilimento Avi.Coop di Cesena Gestione dell energia nello stabilimento Avi.Coop di Cesena Lorenzo Battistini Ing. Direttore Funzione Tecnica Alimentare Gruppo Amadori Christian Franceschini Ing. Coordinatore Servizi Generali di Stabilimento

Dettagli

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione Università di Ferrara GIORNATA DI STUDIO Cogenerazione distribuita per applicazioni civili e residenziali Ferrara, 5 dicembre 2007 I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

Dettagli

IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile

IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile 1 IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile OBIETTIVO FAMIGLIA - FEDERCASALINGHE HORIZON 2020: TAVOLA ROTONDA Strumento di coesione e crescita delle donne. Innovazione tecnologia

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE LA COGENERAZIONE FINO A 10 MW Microturbine Piccoli cogeneratori (< 100 kw) Applicazioni nel settore civile e terziario Motori endotermici 1500

Dettagli

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa Per una migliore qualità della vita La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa Matteo Locati Federchimica Milano 27/02/2013 La società: Certiquality: Profilo Società

Dettagli

Città e strutture sanitarie: l esempio dell Ospedale Bufalini di Cesena

Città e strutture sanitarie: l esempio dell Ospedale Bufalini di Cesena Cogenerazione e Teleriscaldamento Città e strutture sanitarie: l esempio dell Ospedale Bufalini di Cesena Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano Forlì, 13 Aprile

Dettagli

2 INQUADRAMENTO DEL SITO E DELL ATTIVITA

2 INQUADRAMENTO DEL SITO E DELL ATTIVITA RAPPORTO AMBIENTALE E DATI SULLA GESTIONE DELL IMPIANTO ANNO 2012 1 INTRODUZIONE La realizzazione del presente Rapporto Ambientale nasce come strumento aziendale per promuovere e diffondere all esterno

Dettagli

Riduzione degli NOx tramite applicazione di membrane catalitiche su filtri a maniche del Termovalorizzatore. Cristiano PICCININ WTE Padova

Riduzione degli NOx tramite applicazione di membrane catalitiche su filtri a maniche del Termovalorizzatore. Cristiano PICCININ WTE Padova Riduzione degli NOx tramite applicazione di membrane catalitiche su filtri a maniche del Termovalorizzatore Cristiano PICCININ WTE Padova INTRODUZIONE Nel 2007 venne deliberato il rifacimento delle linee

Dettagli

Diamo Energia All innovazione

Diamo Energia All innovazione Diamo Energia All innovazione Soluzioni innovative per l efficienza energetica Nata nel 2006 come impresa specializzata nello studio, sviluppo ed installazione di impianti e sistemi ad alto contenuto innovativo

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni. ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti

AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni. ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti Impianti AEM Torino VALLE ORCO 273 MW TORINO AREA 12 MW VAL di

Dettagli

Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas

Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas Il caso Agrienergia Relatore: Roberto Loschi Responsabile Cogenerazione e Fonti Rinnovabili Una Nuova Filosofia nel Ciclo dei Rifiuti I Criteri Generali

Dettagli

obcbobkwb=fjmf^kqf=af=pj^iqfjbkql=b=ob`rmbol=ofcfrqf= Epl^=`~íK=lpNQF= = = G= molsfk`f^=^rqlklj^=af=_liw^kl=

obcbobkwb=fjmf^kqf=af=pj^iqfjbkql=b=ob`rmbol=ofcfrqf= Epl^=`~íK=lpNQF= = = G= molsfk`f^=^rqlklj^=af=_liw^kl= qéååçäçöá~çûáãéá~åíáç~ää~^jww ~ãäáéåíéiéåéêöá~i~åèì~iéçáäáòá~kk obcbobkwbfjmf^kqfafpj^iqfjbkqlbob`rmbolofcfrqf Epl^`~íKlpNQF G molsfk`f^^rqlklj^af_liw^kl 14.640.000,00 Progettazione esecutiva e realizzazione

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Progettare un mondo migliore

Progettare un mondo migliore La Energy Service Company soci del sole srl è una società di servizi energetici operante su tutto il territorio nazionale. Grazie alla collaborazione di ingegneri esperti nel settore, la E.S.Co. soci del

Dettagli

DOMANDA PER L AVVIO DEL PROCEDIMENTO UNICO ai sensi del D.P.R. 20/10/1998, n. 447, e s.s.m. ed integrazioni,

DOMANDA PER L AVVIO DEL PROCEDIMENTO UNICO ai sensi del D.P.R. 20/10/1998, n. 447, e s.s.m. ed integrazioni, DOMANDA PER L AVVIO DEL PROCEDIMENTO UNICO ai sensi del D.P.R. 20/10/1998, n. 447, e s.s.m. ed integrazioni, BOLLO Al SUAP del Comune di B U D R I O Il/La sottoscritto/a Nato/a a prov. il / / Nazionalità

Dettagli

Il modo migliore per guadagnare parte dall energia.

Il modo migliore per guadagnare parte dall energia. Per saperne di più su tutte le offerte impresa visita il sito www.innovatec.it sezione impresa Innovatec IMPRESA meno spese in bolletta più risorse per la tua azienda Il modo migliore per guadagnare parte

Dettagli

RINNOVO DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI

RINNOVO DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI RINNOVO DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI Il sottoscritto nato a il titolare o legale rappresentante dell Azienda sita nel Comune di in via CHIEDE il rinnovo dell autorizzazione

Dettagli

Un unico consulente per i Vostri impianti

Un unico consulente per i Vostri impianti Un unico consulente per i Vostri impianti Lo studio di Ingegneria Limoni opera, fin dal 1980, nel settore della progettazione e consulenza di impianti tecnologici civili ed industriali. Via Matteotti,

Dettagli

La centrale di cogenerazione di Imola

La centrale di cogenerazione di Imola La centrale di cogenerazione di Imola Perché a Imola Che cos è la cogenerazione Comparazione tra un impianto convenzionale e uno di cogenerazione A Imola, la tradizione dell innovazione è di casa. Dal

Dettagli

Indice. Prefazione 13

Indice. Prefazione 13 Indice Prefazione 13 1 Energia e sostenibilità: il ruolo chiave dell Energy 15 management 1.1 Sviluppo sostenibile e sistemi energetici 16 1.2 Il contesto delle politiche energetiche: competitività, energia

Dettagli

Etra, la multiutility dei cittadini per un futuro sostenibile. Bassano del Grappa, 29 aprile 2014

Etra, la multiutility dei cittadini per un futuro sostenibile. Bassano del Grappa, 29 aprile 2014 Etra, la multiutility dei cittadini per un futuro sostenibile Bassano del Grappa, 29 aprile 2014 Dalla buona gestione del territorio, una più alta qualità della vita per tutti Il contesto territorio in

Dettagli