Local Workshop Hotel Europalace - Monfalcone, martedì 2 settembre 2014 AGENDA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Local Workshop Hotel Europalace - Monfalcone, martedì 2 settembre 2014 AGENDA"

Transcript

1 Local Workshop Hotel Europalace - Monfalcone, martedì 2 settembre 2014 AGENDA 9.30 Saluti istituzionali ed introduzione ai lavori Efficientamento energetico industriale: impianto di co/trigenerazione nel settore industriale Mario Gargano, CPL Concordia I Certificati Bianchi come strumento per il raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico Coffee break Andrea Grava, Martina Costini, ESCoEng Team &PartnersSpA La tecnologia a tetto verde e i suoi impieghi in ottica di efficientamento energetico e di sostenibilità ambientale Davide Rigonat, Irene La Rosa, Studio 3 In L efficienza energetica nella manifattura: l'azione pilota del progetto CEEM -Central Environmental and Energy Management as a Kit for Survival Pranzo Fabio Romano, Friuli Innovazione

2 I DOCENTI Mario Gargano Sales Area Nord-Est Fonti Rinnovabili CPL Concordia, 35 anni per CPL Concordia, è responsabile commerciale fonti rinnovabili area nord/est. Ricopre questo ruolo da 4 anni, si occupa prevalentemente di co/trigenerazione industriale e cogenerazione da biogas. Andrea Grava - responsabile di ESCoEng Team &Partners spa, ingegnere meccanico, è consulente nel settore dell'energy Management ed è tra i primi in Italia ad aver conseguito la certificazione di Esperto in Gestione dell Energia (EGE) secondo UNI CEI per il settore industriale; ha esperienza pluriennale nella progettazione e implementazione di Sistemi di Gestione Energia UNI CEI EN ISO 50001, nell esecuzione di diagnosi e audits energetici nel settore civile e industriale, nella redazione di certificazioni energetiche degli edifici, nella richiesta e gestione di Titoli di Efficienza energetica (TEE-Certificati Bianchi), nella gestione delle incentivazioni relative all efficienza energetica. Martina Costini - segreteria tecnica di ESCoEng Team &Partners spa, dopo la laurea specialistica in scienze economiche economia dello sviluppo sostenibile, ha conseguito due master, in Energy Management e in esperto nella gestione degli enti locali. Ha un esperienza pluriennale nel settore pubblico come vice segretario, referente per i progetti comunitari e per la promozione delle energie rinnovabili e delle iniziative di efficienza energetica; si occupa della gestione dei Titoli di Efficienza energetica (TEE-Certificati Bianchi), fornendo anche un supporto amministrativo nelle pratiche per il reperimento di finanziamenti. Lo STUDIO 3in si occupa principalmente di progettazione architettonica, urbanistica e ambientale. I titolari dello Studio 3 in sono l arch. Irene La Rosa e l ing. Davide Rigonat. Entrambi, nel corso della loro esperienza professionale, hanno affrontato tematiche legate all edilizia residenziale, commerciale, produttiva, direzionale, ricettiva e paesaggistico/ambientale. In particolare, lo Studio 3in si è specializzato nell utilizzo e promozione di materiali bio-compatibili; intensa è stata l attività di promozione e formazione a livello comunale in merito alla progettazione di coperture a verde pensile sottolineandone sia i vantaggi ambientali che economici e tecnico-costruttivi. Fabio Romano Friuli Innovazione, capofila del progetto Central Environmental and Energy Management as a Kit for Survival. CEEM mira ad aumentare la responsabilità ambientale e migliorare la performance verde delle aziende manifatturiere nell area programma fornendo loro strumenti, analisi di confronto e supporto operativo, volti alla riduzione dei consumi energetici nel processo produttivo. Il progetto è finanziato dal programma operativo CENTRAL EUROPE. Per info:

3 Formazione Tecnica Sala del Consiglio Comunale - Gorizia, mercoledì 3 settembre 2014 AGENDA 9:00 Introduzione ai lavori 9: 15 Le pompe di calore con prelievo geotermico Michele D'Aronco, APE FVG 10:15 Tecnologia a led Massimiliano Zampieri, APE FVG 10: Coffee break 11:30 Gestione intelligente delle strutture Energy management nella pubblica amministrazione Roberto Bonanni, APE FVG 12:30 Dibattito e chiusura dei lavori Destinatari: Funzionari comunali, Tecnici del settore

4 Local Workshop Sala del Consiglio Comunale - Gorizia, giovedì 4 settembre 2014 AGENDA 9.00 Introduzione ai lavori 9.15 Partnership Pubblico Private: dalla teoria alla pratica Velia Maria Leone, Studio Legale - Leone & Associati Coffee break Il sole in comune: la comunità solare di Casalecchio di Reno Leonardo Setti, Università degli Studi di Bologna Dibattito e chisura dei lavori Pranzo Destinatari: Funzionari di enti ed istituzioni, associazioni di categoria, ordini degli architetti e degli ingegnieri Traduzione simultanea ITA-SLO

5 Leonardo Setti è professore aggregato dell Università di Bologna in Biocombustibili ed Energie Rinnovabili per la Facoltà di Chimica Industriale. Svolge la sua attività di ricerca nell ambito della valorizzazione chimica degli biomasse di scarto agro-alimentari e del recupero di energia da fonti rinnovabili, quali quella solare e biomasse agricole, attraverso dispositivi politronici e biopolitronici. Nell ambito della valorizzazione chimica, il gruppo di ricerca ha messo a punto diverse tecniche industriali per il recupero e la valorizzazione di frazioni chimiche ad alto valore aggiunto da biomasse di scarto agroalimentari per lo sviluppo di nuovi ingrediente nutraceutici e cosmetici. Dal 2002 coordina il progetto SOLAR FILM per la realizzazione di nuovi moduli fotovoltaici plastici. Ha promosso ed è Presidente dell associazione culturale Luce&Vitaenergia nel 2006 per la promozione di programmi di cooperazione internazionale finalizzati alla realizzazione di impianti fotovoltaici in villaggi rurali africani. Il gruppo di ricerca da lui coordinato si è anche specializzato nello sviluppo di sistemi di gestione integrata dell energia che consistono in modelli per la messa in atto di strategie per la realizzazione di piani energetici territoriali a livello locale al fine di programmare percorsi sostenibili per la copertura dei fabbisogni energetici. Leonardo Setti è responsabile scientifico di Piani d Azione Locali per 51 Comuni della Regione Emilia-Romagna. Questi piani sono basati su Programmi di Miglioramento Energetico che prevedono azioni sia di riduzione dell intensità energetica che di incremento degli indici di auto-sufficienza energetica in tutti i settori (amministrazione pubblica, residenziale, terziario, industriale e trasporti) oltre che alla quantificazione delle emissioni e della loro riduzione secondo l approccio riportato nei protocolli che governano il Patto dei Sindaci. Velia M. Leone è il socio fondatore dello studio legale Leone & Associati, con sede a Roma. Avvocato esperto in diritto comunitario, diritto della concorrenza, appalti e concessioni, project financing, partenariato pubblico-privato (PPP) e regulatory law, con particolare enfasi sui settori dei servizi pubblici, dei trasporti e della pianificazione territoriale, anche nell ambito dell uso dei fondi strutturali europei. Ha lavorato a Bruxelles per oltre un decennio come resident partner di uno studio legale inglese, prestando consulenza legale a diversi Governi tra cui quello inglese, in materia di PFI (Private Finance Initiative), oltre ad importanti gruppi industriali. Tornata in Italia, è stata responsabile dell ufficio legale dell Unità Tecnica di Finanza di Progetto, presso il Ministero del Tesoro. È uno dei maggiori esperti in materia di appalti pubblici, con particolare enfasi in relazione a schemi di PPP, basati su contratti di concessione. Nel settore del PPP, ha partecipato a una serie di gruppi di lavoro specializzati, sotto l egida della Commissione UE, l OCSE, le Nazioni Unite, la Banca Mondiale e le associazioni di settore. È stata Segretario Generale del gruppo di lavoro dell UNICE in materia di appalti pubblici. Ha una significativa esperienza in materia di project financing, segnatamente per quanto riguarda la costituzione, il finanziamento e la regolamentazione delle questioni contrattuali e regolatorie incluse le tariffe di progetti infrastrutturali nei settori: trasporti, ospedaliero, portuale, autostradale, servizi pubblici, beni culturali, efficientamento energetico, etc.

6 Ha una pregressa esperienza nello svolgimento di servizi di assistenza legale nell attivazione e gestione di programmi cofinanziati dalla UE o dalla Banca europea per gli investimenti (BEI), sia in favore di Amministrazioni Centrali, Regionali e/o Locali, sia per Enti privati, con particolare riguardo alla redazione di contratti di prestazione energetica (EPC - Energy Performance Contracts) e O&M (Operation & Maintenance) con Finanziamento Tramite Terzi (Third Party Financing - TPF), nonché nell utilizzo di Energy Service Company (ESCo) per la riqualificazione energetica di edifici pubblici, anche in riferimento ai parametri della Guida EPEC sull efficienza energetica e al Fondo europeo per l efficienza energetica. Ha un ampia esperienza nell attività di docenza in materia di appalti, PPP, diritto comunitario e regulatory law. Collabora con istituzioni e associazioni per la predisposizione di ricerche ed analisi in specifici settori del diritto, relativi ad argomenti di particolare attualità e interesse. Partecipa a numerose conferenze e seminari organizzati da primarie istituzioni italiane - tra le altre, AVCP, AGCM, Università Bocconi di Milano - di cui è membro dell external faculty della SDA -, Università LUISS di Roma, Università Tor Vergata di Roma, Università di Trento-Osservatorio sugli appalti, Scuola Superiore dell Economia e delle Finanze del Ministero dell Economia, Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa S.p.A. (Invitalia), Paradigma S.r.l., Optime S.r.l., IGI, FormezPA - ed estere - tra le altre: EIPA-European Institute of Public Administration, UNECE-United Nations Economic Commission for Europe, Accademia di Trier, ecc. - e vanta numerose pubblicazioni in riviste di settore.

7 Local Workshop Fondazione Villa Russiz giovedi 4 settembre 2014 AGENDA Saluti ed introduzione ai lavori della giornata Valorizzazione dei residui nel settore vitivinicolo e agricoltura: casi studio virtuosi Massimo Negrin, Referente tecnico Gr. Produttori Professionali Biomasse,AIEL- Associazione Italiana Energie Agroforestali I sarmenti: da costo a risorsa Bruno Tolfo, Presidente Cooperativa Coal Treviso Impianto a biomassa di Farra d Isonzo con annessa rete di teleriscaldamento Paolo Zucchiatti tecnico comunale di Farra d Isonzo Renzo Luisa Vice sindaco Comune di Farra d isonzo Presentazione dell Azione Pilota nell ambito del progetto REMIDA Alessio Verrone, Ne Nomisma Energia, Bologna Giancamillo Marino, Ne Nomisma Energia, Bologna Dibattito e chiusura dei lavori Brindisi finale NB: per partecipare all incontro è richiesta conferma all indirizzo ENJOY5@enjoyevents.it entro il Destinatari: aziende agricole, cooperative, funzionari di enti ed istituzioni, associazioni di categoria, ordini degli architetti e degli ingegnieri

8 I RELATORI AIEL Associazione Italiana Energie Agroforestali é un associazione nazionale no-profit, fondata nel 2001 che ha come fine la promozione e la diffusione delle fonti energetiche rinnovabili di origine agricola e forestale e lo sviluppo del loro utilizzo per fini civili ed industriali. L associazione si prefigge di diffondere la conoscenza delle più moderne tecnologie per la coltivazione, raccolta, lavorazione e trasformazione delle colture agricole e forestali da destinare alla produzione di energia, comprese le più efficienti tecnologie per la produzione e distribuzione di energia ottenuta dalle biomasse di origine agro- forestale. COAL società Cooperativa Agricola Livenza è stata costituita nel 1976 e negli ultimi 10 anni si è impegnata per l energia alternativa ricavata dai sottosuoli agrii colderivanti dalle attività agricole dei propri soci. Considerando che la maggior produzione agricola è rappresentata dal vigneto, subito la cooperativa si è occupata dell utilizzo delle potature ai fini calorici. Per questa iniziativa la cooperativa ha partecipato alla costituzione della società Agrivitenergy che conta 50 soci fondatori. La nuova società Agrivitenergy ha, subito, dato corso ad un progetto europeo tramite la costruzione di una piattaforma, costituita da un capannone, un cippatore e due caldaie, per la vendita di calore alla cooperativa per l attività di essicazione e riscaldamento interno. Altre istallazioni di caldaie saranno eseguite nel comprensorio Opitergino- Mottense per il riscaldamento di capannoni e strutture pubbliche. NE Nomisma Energia è una società indipendente di ricerca in campo energetico e ambientale, il cui obiettivo è capire e anticipare le dinamiche di fondo dei mercati e dell'industria, assistendo i propri clienti nella definizione delle loro strategie. Presidia tutte le tematiche relative ai mercati delle fonti dell energia e dell ambiente, dai mercati dei combustibili fossili alle fonti energetiche rinnovabili, dalla regolazione industriale allo sviluppo di nuove tecnologie, dalle politiche internazionali alla pianificazione territoriale. Grazie alla sua indipendenza e terzietà, NE Nomisma Energia offre consulenza tecnica nella valutazione della fattibilità e della sostenibilità economico/finanziaria di iniziative imprenditoriali sviluppate nei settori del gas, della generazione elettrica, delle energie rinnovabili, dell efficienza energetica e dei rifiuti, operando in stretta sinergia con tutti gli attori del settore (istituti finanziari, fondi di private equity, EPC e O&M Contractor, enti pubblici, gestori di reti, ecc.).

9 Evento conclusivo Palazzo Attems Gorizia, venerdì 5 settembre 2014 AGENDA 9.00 Welcome coffee e registrazione dei partecipanti 9.30 Saluti istituzionali Assessorato all'ambiente ed energia, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Mara Černic, Vice Presidente, Provincia di Gorizia Enrico Bertossi, Presidente Informest Roberto Sartori, Vice Sindaco, Comune di Gorizia 9.50 La strategia regionale per l efficientamento energetico Sebastiano Cacciaguerra, Direzione centrale ambiente ed energia, Servizio Energia, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Il Partenariato pubblico-privato: normative, punti di forza e di debolezza Velia M. Leone, Studio legale Leone&Associati, Roma Istituzioni e cittadini assieme per produrre e consumare energia Leonardo Setti, Università di Bologna Sistemi gestionali e forme di supporto per le Aree produttive ecologicamente attrezzate Simona Tondelli, Università di Bologna REMIDA e MER: le sfide dei territori Conclusioni Lunch buffet CETA, Ne Nomisma, ISIG, GOLEA Modera: ing. Flavio Gabrielcig, Direzione Sviluppo territoriale e ambiente, Provincia di Gorizia Traduzione simultanea ITA-SLO

10 I RELATORI Velia M. Leone è il socio fondatore dello studio legale Leone & Associati, con sede a Roma. Avvocato esperto in diritto comunitario, diritto della concorrenza, appalti e concessioni, project financing, partenariato pubblico-privato (PPP) e regulatory law, con particolare enfasi sui settori dei servizi pubblici, dei trasporti e della pianificazione territoriale, anche nell ambito dell uso dei fondi strutturali europei. Ha lavorato a Bruxelles per oltre un decennio come resident partner di uno studio legale inglese, prestando consulenza legale a diversi Governi tra cui quello inglese, in materia di PFI (Private Finance Initiative), oltre ad importanti gruppi industriali. Tornata in Italia, è stata responsabile dell ufficio legale dell Unità Tecnica di Finanza di Progetto, presso il Ministero del Tesoro. È uno dei maggiori esperti in materia di appalti pubblici, con particolare enfasi in relazione a schemi di PPP, basati su contratti di concessione. Nel settore del PPP, ha partecipato a una serie di gruppi di lavoro specializzati, sotto l egida della Commissione UE, l OCSE, le Nazioni Unite, la Banca Mondiale e le associazioni di settore. È stata Segretario Generale del gruppo di lavoro dell UNICE in materia di appalti pubblici. Ha una significativa esperienza in materia di project financing, segnatamente per quanto riguarda la costituzione, il finanziamento e la regolamentazione delle questioni contrattuali e regolatorie incluse le tariffe di progetti infrastrutturali nei settori: trasporti, ospedaliero, portuale, autostradale, servizi pubblici, beni culturali, efficientamento energetico, etc. Ha una pregressa esperienza nello svolgimento di servizi di assistenza legale nell attivazione e gestione di programmi cofinanziati dalla UE o dalla Banca europea per gli investimenti (BEI), sia in favore di Amministrazioni Centrali, Regionali e/o Locali, sia per Enti privati, con particolare riguardo alla redazione di contratti di prestazione energetica (EPC - Energy Performance Contracts) e O&M (Operation & Maintenance) con Finanziamento Tramite Terzi (Third Party Financing - TPF), nonché nell utilizzo di Energy Service Company (ESCo) per la riqualificazione energetica di edifici pubblici, anche in riferimento ai parametri della Guida EPEC sull efficienza energetica e al Fondo europeo per l efficienza energetica. Ha un ampia esperienza nell attività di docenza in materia di appalti, PPP, diritto comunitario e regulatory law. Collabora con istituzioni e associazioni per la predisposizione di ricerche ed analisi in specifici settori del diritto, relativi ad argomenti di particolare attualità e interesse. Partecipa a numerose conferenze e seminari organizzati da primarie istituzioni italiane - tra le altre, AVCP, AGCM, Università Bocconi di Milano - di cui è membro dell external faculty della SDA -, Università LUISS di Roma, Università Tor Vergata di Roma, Università di Trento-Osservatorio sugli appalti, Scuola Superiore dell Economia e delle Finanze del Ministero dell Economia, Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa S.p.A. (Invitalia), Paradigma S.r.l., Optime S.r.l., IGI, FormezPA - ed estere - tra le altre: EIPA- European Institute of Public Administration, UNECE-United Nations Economic Commission for Europe, Accademia di Trier, ecc. - e vanta numerose pubblicazioni in riviste di settore.

11 Leonardo Setti è professore aggregato dell Università di Bologna in Biocombustibili ed Energie Rinnovabili per la Facoltà di Chimica Industriale. Svolge la sua attività di ricerca nell ambito della valorizzazione chimica degli biomasse di scarto agro-alimentari e del recupero di energia da fonti rinnovabili, quali quella solare e biomasse agricole, attraverso dispositivi politronici e biopolitronici. Nell ambito della valorizzazione chimica, il gruppo di ricerca ha messo a punto diverse tecniche industriali per il recupero e la valorizzazione di frazioni chimiche ad alto valore aggiunto da biomasse di scarto agroalimentari per lo sviluppo di nuovi ingrediente nutraceutici e cosmetici. Dal 2002 coordina il progetto SOLAR FILM per la realizzazione di nuovi moduli fotovoltaici plastici. Ha promosso ed è Presidente dell associazione culturale Luce&Vitaenergia nel 2006 per la promozione di programmi di cooperazione internazionale finalizzati alla realizzazione di impianti fotovoltaici in villaggi rurali africani. Il gruppo di ricerca da lui coordinato si è anche specializzato nello sviluppo di sistemi di gestione integrata dell energia che consistono in modelli per la messa in atto di strategie per la realizzazione di piani energetici territoriali a livello locale al fine di programmare percorsi sostenibili per la copertura dei fabbisogni energetici. Leonardo Setti è responsabile scientifico di Piani d Azione Locali per 51 Comuni della Regione Emilia-Romagna di cui 33 in Provincia di Bologna 9 della Provincia di Ravenna 9 della Provincia di Parma. Questi piani sono basati su Programmi di Miglioramento Energetico che prevedono azioni sia di riduzione dell intensità energetica che di incremento degli indici di auto-sufficienza energetica in tutti i settori (amministrazione pubblica, residenziale, terziario, industriale e trasporti) oltre che alla quantificazione delle emissioni e della loro riduzione secondo l approccio riportato nei protocolli che governano il Patto dei Sindaci. Simona Tondelli, ingegnere, è ricercatore e professore aggregato di Tecnica e Pianificazione Urbanistica presso la Scuola di Ingegneria e Architettura dell Alma Mater Studiorum Università di Bologna. E docente di Tecnica Urbanistica e Direttore del Master di secondo livello Il progetto sostenibile: recupero edilizio e rigenerazione urbana. E responsabile di progetti europei e di numerose convenzioni di ricerca, nonché consulente per enti pubblici sui temi dei metodi e le tecniche a supporto della pianificazione urbana e territoriale, con particolare riferimento all integrazione degli obiettivi di sostenibilità all interno degli strumenti di governo del territorio e della valutazione di sostenibilità degli usi e delle trasformazioni da essi indotte. E autrice e coautrice di oltre 80 pubblicazioni. NE Nomisma Energia è una società indipendente di ricerca in campo energetico e ambientale, il cui obiettivo è capire e anticipare le dinamiche di fondo dei mercati e dell'industria, assistendo i propri clienti nella definizione delle loro strategie. Presidia tutte le tematiche relative ai mercati delle fonti dell energia e dell ambiente, dai mercati dei combustibili fossili alle fonti energetiche rinnovabili, dalla regolazione industriale allo sviluppo di nuove tecnologie, dalle politiche internazionali alla pianificazione territoriale. Grazie alla sua indipendenza e terzietà, NE Nomisma Energia offre consulenza tecnica nella valutazione della fattibilità e della sostenibilità economico/finanziaria di iniziative imprenditoriali sviluppate nei settori del gas, della generazione elettrica, delle energie rinnovabili, dell efficienza energetica e dei rifiuti, operando in stretta sinergia con tutti gli attori del settore (istituti finanziari, fondi di private equity, EPC e O&M Contractor, enti pubblici, gestori di reti, ecc.).

12 L Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia (ISIG) è un istituto di ricerca indipendente, con status di consulente speciale del Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC). Fondato nel 1968, a Gorizia, città sul confine di due Europe allora divise, ISIG diventò un centro internazionale di eccellenza per la ricerca ed un laboratorio originale per l elaborazione di risposte alle esigenze della società locale, nazionale ed internazionale contribuendo così allo sviluppo scientifico di metodologie e teorie nuove. Fin dalla sua fondazione, ISIG conduce la sua attività per il settore privato e per agenzie pubbliche nazionali ed internazionali quali: la regione Friuli Venezia Giulia, la Provincia ed il Comune di Gorizia, vari Ministeri italiani, la Commissione Europea, il Consiglio d Europa e l ONU (ECOSOC). ISIG è un istituto radicato nel contesto regionale ma altrettanto dinamicamente volto ed inserito nel quadro internazionale ed è riconosciuto quale centro di eccellenza nello studio delle relazioni internazionali e della cooperazione transfrontaliera, delle relazioni etniche e delle minoranze, della pace e della risoluzione dei conflitti, della società e delle politiche sociali, dell economia e dello sviluppo locale, della democrazia e della società civile, del futuro e delle tecniche di previsione, del territorio e della gestione del rischio ambientale. ISIG ha sviluppato metodi di ricerca e modelli interpretativi innovativi volti all elaborazione di strategie di attuazione delle politiche efficaci e legate al contesto locale nel quale vogliono operare. L attenzione è posta soprattutto all inclusione degli attori locali nell elaborazione di politiche di sviluppo e promozione del territorio e nell identificazione condivisa di strumenti e incentivi economici, sociali, giuridici per l attivazione di tali politiche. Attraverso l ampia gamma degli approcci partecipativi, ISIG realizza l integrazione degli stakeholders nella pianificazione del territorio in sistemi insediativi sostenibili, partendo dall analisi e dal confronto mediato su variabili sociali, sulla funzione integrativa della simbolica degli spazi, sulla proiezione al futuro e sugli interventi necessari per svilupparlo. Nell ambito del progetto REMIDA, ISIG si occupa della realizzazione di percorsi partecipativi e di sensibilizzazione volti al coinvolgimento degli stakeholder nell elaborazione di strategie e azioni volte all efficienza e alla sostenibilità energetica. GOLEA - Agenzia locale per l'energia della Goriška è stata fondata nell'ambito della partecipazione al programma "Intelligent Energy Europe", il 23 febbraio 2006 con Delibera di costituzione dell'ente, adottata dal Consiglio della Città Comune di Nova Gorica. Delle sette agenzie operanti in Slovenia (LEA Pomurje, GOLEA, LEA Spodnje Podravje, KSSENA, LEA Podravje, LEA Dolenjska e LEA Gorenjska) GOLEA è stata la seconda a essere fondata. Le agenzie hanno creato il Consorzio nazionale delle agenzie per l'energia (Consorzio LEAS) per favorire la cooperazione, assumere un ruolo attivo nelle iniziative nazionali e internazionali e perseguire obiettivi congiunti a livello locale. GOLEA Nova Gorica è stata costituita con i seguenti obiettivi: svolgimento di attività di sviluppo, ricerca, educazione, promozione e consulenza, attività strumentali a promuovere un miglioramento continua dell'efficienza energetica, l'introduzione dell'utilizzo di risorse rinnovabili nella regione Goriška per massimizzare l'autosufficienza energetica e contribuire a migliorare il benessere degli abitanti della regione; rafforzamento degli atteggiamenti positivi e coinvolgimento crescente degli abitanti e delle istituzioni verso un uso sostenibile delle risorse energetiche con un accento particolare sulle fonti rinnovabili; integrazione e messa in rete degli esperti e delle istituzioni operanti nel campo della ricerca, sviluppo, scienza, educazione e

13 supporto alle ricerche e allo sviluppo, nuove tecnologie e procedure nei settori di rilievo e nel campo dell'uso sostenibile delle risorse energetiche; preparazione e svolgimento di programmi di ricerca, sviluppo e educazione necessari a stimolare lo sviluppo sostenibile del settore energia e trattarne gli aspetti sociali, economici, tecnologici, scientifici e culturali, incluse le attività di editoria a scopi scientifici e educativi; implementazione pratica delle conoscenze, esperienze e tecnologie acquisite e sviluppo delle attività innovatrici; conservazione e protezione degli habitat e del patrimonio naturalistico, perseguimento dello sviluppo e della sostenibilità di ogni tipo di risorse, incluse le risorse umane, naturali, energetiche e culturali e la conseguente conservazione delle stesse nonché la razionalizzazione del loro utilizzo sul territorio locale. Le attività principali di Golea sono le seguenti: preparazione di piani energetici comunali; redazione di piani d'azione per l'energia sostenibile (SEAP Sustainable energy action plan) comunali e regionali; gestione dei servizi di management energetico nei comuni; svolgimento di audit energetici degli edifici; esami degli edifici in termovisione; gestione della contabilità energetica con un monitoraggio mirato dei consumi energetici; preparazione di attestati di certificazione energetica per edifici; censimento e studi sull'illuminazione pubblica; preparazione dei documenti tecnici nel campo energetico (realizzazione di impianti di riscaldamento a fonti d'energia rinnovabili, teleriscaldamento a biomassa lignea, efficientamento energetico di edifici, ecc.); preparazione della documentazione d'investimento per progetti (progetti di massima, progetti definitivi, ecc.); consulenze per l'esecuzione di bandi pubblici (preparazione dei capitolati di bando e svolgimento di tutte le attività di bando per la selezione dell'offerente); partecipazione a progetti finanziati da Fondi Europei.

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS ( ai sensi della Legge 10/91, art. 19) SETTORE:

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Il ruolo delle ESCo: Energy Service Company.

Il ruolo delle ESCo: Energy Service Company. S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO EFFICIENZA ENERGETICA. OPPURTUNITÀ PER IMPRESE E PROFESSIONISTI. Il ruolo delle ESCo: Energy Service Company. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco 9 GIUGNO

Dettagli

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager Controllo Utilizzazione Energia TEE Consumi Energetici Energy Manager Regolamenti Edilizi 31% 3% 31% agricoltura ESCO industria trasporti usi civili 35% Mobility Manager 1 Mobility Manager Il Mobility

Dettagli

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Le logiche di azione delle Esco nel settore Seminario Il risparmio energetico per il trasporto ADR: l opportunità dei certificati bianchi Le logiche di azione delle Esco nel settore Claudio G. Ferrari Presidente Roma, 29 ottobre 2015 1 (1) FEDERESCO

Dettagli

Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia. Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia

Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia. Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia La Regione Friuli Venezia Giulia è attualmente impegnata in diversi ambiti in

Dettagli

Indice. Prefazione 13

Indice. Prefazione 13 Indice Prefazione 13 1 Energia e sostenibilità: il ruolo chiave dell Energy 15 management 1.1 Sviluppo sostenibile e sistemi energetici 16 1.2 Il contesto delle politiche energetiche: competitività, energia

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale L esperienza del PAES congiunto dell Isola d Elba 11 febbraio 2014 Roberto Bianco

Dettagli

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20) Provincia Autonoma di Trento La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20) CONVEGNO AEIT 26 ottobre 2012 29 maggio 1980 Approvazione della legge provinciale n. 14 Legge provinciale

Dettagli

L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale

L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale COMPANY PROFILE 2013 L idea Green to Green srl è una società di servizi energetici nata nel 2013 dalla volontà di 3 professionisti del settore che hanno voluto trasferire le competenze maturate in una

Dettagli

Corso di alta formazione per Energy Manager

Corso di alta formazione per Energy Manager Corso di alta formazione per Energy Manager Responsabile per la conservazione e l uso razionale dell energia L energia rappresenta sempre più un tema centrale a livello politico e sociale, su cui si giocheranno

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

Tipologie di Servizi offerti ai Comuni beneficiari

Tipologie di Servizi offerti ai Comuni beneficiari WORKSHOP Rivolto ai Comuni beneficiari del Progetto Alterenergy Tipologie di Servizi offerti ai Comuni beneficiari I Servizi offerti ai Comuni beneficiari da professionisti che saranno selezionati dall

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa Per una migliore qualità della vita La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa Matteo Locati Federchimica Milano 27/02/2013 La società: Certiquality: Profilo Società

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

IMPRENDITORE SOCIALE

IMPRENDITORE SOCIALE AVVISO PUBBLICO SFIDE STRUMENTI FORMATIVI PER INNOVARE, DECOLLARE, EMERGERE, INSERITO NEL POR SARDEGNA FSE 2007-2013 LINEA D INTERVENTO C.2.2 IMPRENDITORE SOCIALE PROGETTO N 1 ANALISI DEL CONTESTO E PIANIFICAZIONE

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

ENERGY.AQ. Manifesto 25 febbraio 2005

ENERGY.AQ. Manifesto 25 febbraio 2005 I sottoscritti partecipanti al tavolo di lavoro convocato dalla Amministrazione Provinciale dell Aquila per oggi 25 febbraio 2005, si impegnano a dar vita all Agenzia Provinciale Riconosciamo che il problema

Dettagli

Info day Le Province italiane incontrano la BEI Roma, venerdì 30 aprile 2010

Info day Le Province italiane incontrano la BEI Roma, venerdì 30 aprile 2010 Info day Le Province italiane incontrano la BEI Cinzia Secchi Direttore Centrale Risorse Ambientali Provincia di Milano Roma, venerdì 30 aprile 2010 Gli Obiettivi Il Programma Provinciale di Efficienza

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Consorzio ABN a & b Network Sociale. Luglio 2012

Consorzio ABN a & b Network Sociale. Luglio 2012 Consorzio ABN a & b Network Sociale Luglio 2012 1 1) Il company profile: ABN Impresa Sociale 2) L Approccio Sociale 3) Il settore energia in generale 4) Il settore energia: il modello comunitario 2 Cooperative

Dettagli

Sistemi di gestione energetica per i comuni

Sistemi di gestione energetica per i comuni Sistemi di gestione energetica per i comuni Sara Giona Presentazione Ökoinstitut Südtirol / Alto Adige Fondato nel 1989 da Hans Glauber Organizzazione senza scopo di lucro Campi di attività (locali ed

Dettagli

SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE. Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010

SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE. Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010 Sviluppo di capacità di gestione integrata per un azione locale efficace nella lotta ai cambiamenti climatici SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010 Il piano di azione

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per

Dettagli

PIANO D AZIONE ENEPOLIS CONCLUSIONI

PIANO D AZIONE ENEPOLIS CONCLUSIONI PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice CONCLUSIONI Le attività iniziali del progetto sono state realizzate in un arco di tempo di

Dettagli

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente Gli ambiti di ricerca in ABI Energia Gli ambiti di ricerca su energia e ambiente in ABI Lab ABI Energia, Competence Center sull energia e l ambiente

Dettagli

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA PROPOSTA CDC NR.17/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE VARIANTE N. 2 AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE PER INSERIMENTO NUOVO ARTICOLO 70 BIS - LINEE GUIDA PER IL CONTENIMENTO DEL FABBISOGNO ENERGETICO PER GLI IMMOBILI

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Il progetto MARIE in Friuli Venezia Giulia. Work in progress

Il progetto MARIE in Friuli Venezia Giulia. Work in progress Il progetto MARIE in Friuli Venezia Giulia Work in progress Gruppo di interesse regionale L Amministrazione regionale, con la collaborazione di AREA Science Park ha voluto attivare un processo di confronto

Dettagli

Presentazione della Società

Presentazione della Società Presentazione della Società ESA ITALIA è una Società che opera sull'intero territorio nazionale. Grazie all esperienza ventennale maturata dai Soci in primarie Aziende nazionali ed internazionali è in

Dettagli

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche Il nuovo POR FESR a sostegno delle politiche energetiche degli attori regionali Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche 1 Il ciclo di

Dettagli

COMPANY PROFILE. ENERGY SERVICE COMPANY www.eco-2.it

COMPANY PROFILE. ENERGY SERVICE COMPANY www.eco-2.it COMPANY PROFILE ENERGY SERVICE COMPANY www.eco-2.it SIAMO SPECIALISTI DELL EFFICIENZA ENERGETICA A COSTO ZERØ L efficienza energetica è la capacità di garantire un processo produttivo o l erogazione di

Dettagli

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia Argomenti trattati Evoluzione delle figura professionale: da EM a EGE L Esperto in Gestione dell Energia Requisiti, compiti e competenze secondo UNI CEI 11339 Opportunità Schema di certificazione L Energy

Dettagli

PadovaFIT! A Financing Investment Tool for the retrofitting of housing and service facility buildings in the PADOVA area PADOVA IN FORMA!

PadovaFIT! A Financing Investment Tool for the retrofitting of housing and service facility buildings in the PADOVA area PADOVA IN FORMA! PadovaFIT! A Financing Investment Tool for the retrofitting of housing and service facility buildings in the PADOVA area PADOVA IN FORMA! Padova FIT! - PREMESSA Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 010 ns. prot 1065 F OBIETTIVI Il Tecnico Competente in Acustica Ambientale, ai sensi della L. 7/95 art. c. 6, è la figura

Dettagli

L esperienza ENEA nell efficienza energetica

L esperienza ENEA nell efficienza energetica L esperienza ENEA nell efficienza energetica Ilaria Bertini ENEA - Direttore Agg. UTEE Percorsi e strumenti finanziari per lo sviluppo degli investimenti in ambito ambientale e dell efficienza energetica

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

Le attività dell Amministrazione Provinciale nel campo Energetico

Le attività dell Amministrazione Provinciale nel campo Energetico Le attività dell Amministrazione Provinciale nel campo Energetico La Provincia di Lucca esercita le competenze in materia energetica assegnatele dalla normativa nazionale e regionale in materia sia nel

Dettagli

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_18985 ITALIA-Ultime-notizie-paee-efficienza-energetica-Efficienza-energetica-online-il-Pianodazione-2014-PAEE.-IL-TESTO-.html Efficienza energetica, online il

Dettagli

JESSICA. Guida per l attuazione dei progetti finanziati da JESSICA Sardegna a valere sul POR FESR 2007-2013 Sintesi del Vademecum

JESSICA. Guida per l attuazione dei progetti finanziati da JESSICA Sardegna a valere sul POR FESR 2007-2013 Sintesi del Vademecum JESSICA Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas Guida per l attuazione dei progetti finanziati da JESSICA Sardegna a valere sul POR FESR 2007-2013 Sintesi del Vademecum Che cos

Dettagli

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile 21 Ottobre 2015 Efficienza energetica degli edifici: il valore della casa, il valore dell ambiente con

Dettagli

Franciacorta sostenibile/2

Franciacorta sostenibile/2 Franciacorta sostenibile/2 Un progetto condiviso di monitoraggio Simone Mazzata segretario Fondazione Cogeme Onlus Iseo, venerdì 12 dicembre 2008 Franciacorta sostenibile (Giugno 2007-febbraio 2008) Perché

Dettagli

CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia

CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia Chi siamo. Società di servizi energetici attiva dal 1996 4 sedi sul territorio (Trento, Padova, Milano, Trieste) 36 mln volume

Dettagli

Progettare un mondo migliore

Progettare un mondo migliore La Energy Service Company soci del sole srl è una società di servizi energetici operante su tutto il territorio nazionale. Grazie alla collaborazione di ingegneri esperti nel settore, la E.S.Co. soci del

Dettagli

E f f i c i E n z a EnErgEtica

E f f i c i E n z a EnErgEtica Efficienza Energetica La produzione di energia elettrica da fonti tradizionali e una cultura basata sull utilizzo non razionale dell energia ormai fanno parte del passato e sono modelli non sostenibili

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT

La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT 24 GIUGNO 2011, Roma, Città dell Altra Economia - Sala Renato Biagetti La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT Con il Patrocinio del

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica alto adige energia da esplorare Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica INVITO OMAGGIO ESCURSIONE ENERTOUR Iniziativa sostenuta dal Ministero dell Ambiente nell

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena

ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena Ing. Francesco Pellegrino- Energy Manager PGI Milano, 12/11/2004 INDICE 1 LA BANCA MPS 2 LA POLITICA AMBIENTALE 3 IMMOBILIARI 4 ENERGY MANAGEMENT 2 1-

Dettagli

Risparmio energetico e non solo: strategie e sinergie per un aumento della qualità costruttiva e abitativa

Risparmio energetico e non solo: strategie e sinergie per un aumento della qualità costruttiva e abitativa Risparmio energetico e non solo: strategie e sinergie per un aumento della qualità costruttiva e abitativa Agenzia per l energia del Friuli Venezia Giulia arch. Fabio Dandri Trieste, 14 aprile 2011 L AGENZIA

Dettagli

Nuove Linee Guida per Titoli di Eff. Energetica (certificati bianchi)

Nuove Linee Guida per Titoli di Eff. Energetica (certificati bianchi) Nuove Linee Guida per Titoli di Eff. Energetica (certificati bianchi) L AEEG ha aggiornato le Linee guida per i Titoli di Efficienza Energetica (preparazione, esecuzione e valutazione dei progetti) Novità

Dettagli

Una vera ESCo italiana

Una vera ESCo italiana Una vera ESCo italiana IL GIUSTO PARTNER PER REALIZZARE OGNI OBIETTIVO DI RISPARMIO ENERGETICO www.geet.it LA NOSTRA MISSION GEETIT supporta i propri clienti nell individuazione di obiettivi di risparmio

Dettagli

Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio

Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio Ente gestore: Formare S.r.l. (Centro di ricerca e formazione della Federlazio) Codice corso 1165 Strategie e strumenti di gestione

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

KEN PARKER SISTEMI s.r.l. KEN PARKER SISTEMI s.r.l. UN PARTNER PER L EUROPA UNA RISORSA PER L ENERGIA E PER L AMBIENTE Sede Amministrativa ed Operativa: Via Carlo Conti Rossini, 95 00147 Roma Tel.: +39 06 93578047 Fax.:+39 06 93578048

Dettagli

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Per una migliore qualità della vita Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Matteo Locati Responsabile Sustainability Certiquality Milano, 17 ottobre

Dettagli

Provincia di Mantova. Provincia di Mantova

Provincia di Mantova. Provincia di Mantova LE POLITICHE DEL PROGRAMMA ENERGETICO PROVINCIALE PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA Giancarlo Leoni Dirigente Settore Pianificazione Territoriale, Pianificazione e Assetto del Territorio della Mantova,

Dettagli

Versione 2.1. San Donato Milanese - Settembre, 2012

Versione 2.1. San Donato Milanese - Settembre, 2012 Versione 2.1 San Donato Milanese - Settembre, 2012 Agenda Chi siamo Energia ed Ecosostenibilità Il Contesto Energetico Italiano La nostra Mission Perchè scegliere Myenergy Building Solutions I nostri Servizi

Dettagli

Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL.

Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL. + Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL Roberto Valcanover e Nicola Fruet Maurizio Roat Esperto in Diritto dell'energia

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Uniamo le energie generiamo efficienza

Uniamo le energie generiamo efficienza Uniamo le energie generiamo efficienza Il mondo dell efficienza energetica e le Energy Service Company (E.S.Co.) Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

La Piattaforma EFISIO

La Piattaforma EFISIO Strumenti finanziari e sviluppo urbano sostenibile: dalla finanza di progetto alla finanza di programma La Piattaforma EFISIO INFO DAY ITALIA 14/11/2014 Dimensione urbana e strumen. finanziari nella programmazione

Dettagli

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese Sinergie i tra aziende private e P.A. in tema di rinnovabili Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese La sfida industriale dell energia rinnovabile Tecnologie a basso impatto ambientale ancora poco competitive

Dettagli

Relazione illustrativa sul SEAP. (Sustainable Energy Action Plan) Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Relazione illustrativa sul SEAP. (Sustainable Energy Action Plan) Piano d Azione per l Energia Sostenibile Relazione illustrativa sul SEAP (Sustainable Energy Action Plan) Piano d Azione per l Energia Sostenibile Il Parlamento Europeo nel dicembre 2008 ha approvato il pacchetto clima-energia volto a conseguire

Dettagli

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità. Energia secondo natura Green Energy Italy nasce da un iniziativa imprenditoriale del Gruppo Gesim e subito entra nel mercato delle energie rinnovabili come leader nella progettazione, realizzazione e gestione

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

Professore Ordinario di Macchine a fluido Università degli Studi di Ferrara

Professore Ordinario di Macchine a fluido Università degli Studi di Ferrara CORSO DI FORMAZIONE CTI IMPIEGO DELLA COGENERAZIONE PER LA CLIMATIZZAZIONE DELL EDIFICIO CON CENNI A METODOLOGIE E PROCEDURE PER L ENERGY AUDIT 7 8 MAGGIO 2008 CON IL PATROCINIO PROFILO DEI DOCENTI 1 Prof.

Dettagli

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Francesca Macioci Ufficio Crediti Associazione Bancaria Italiana Politica di

Dettagli

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality GLI STRUMENTI VOLONTARI DI RENDICONTAZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS A EFFETTO SERRA (GHG) Lo standard ISO 14064 Metodologie e vantaggi Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality VERSO

Dettagli

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia Argomenti trattati Evoluzione delle figura professionale: da EM a EGE L Esperto in Gestione dell Energia Requisiti, compiti e competenze secondo UNI CEI 11339 Opportunità Schema di certificazione L Energy

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

Progetto Alterenergy Energy sustainability for Adriatic Small Communities

Progetto Alterenergy Energy sustainability for Adriatic Small Communities Legnaro, 19 novembre 2013 Progetto Alterenergy Energy sustainability for Adriatic Small Communities Finanziamento Europeo: programma Transfrontaliero IPA Adriatico dott. Loris Agostinetto Settore Bioenergie

Dettagli

PROGETTO AMBIENTE OBIETTIVO

PROGETTO AMBIENTE OBIETTIVO OBIETTIVO Promuovere i principi dello Sviluppo sostenibile, attraverso diverse attività di formazione, informazione e studio, che saranno al servizio dei soci Fast e di enti pubblici e privati interessati.

Dettagli

Presentazione della Società. Novembre 2015

Presentazione della Società. Novembre 2015 Presentazione della Società La Storia La Società La Struttura Produttiva Il Sistema di Competenze Il Posizionamento 2 2004 Costituzione della StraDe s.r.l. ad opera di Massimo Dell Erba e Veronica Montanaro

Dettagli

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:

Dettagli

ESCo Energy Service Company

ESCo Energy Service Company ESCo Energy Service Company Chi sono le ESCo. Le ESCo. (Energy Service Company) sono Società di Servizi Energetici (SSE) che realizzano progetti di ristrutturazione energetica finalizzati a ridurre al

Dettagli

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili Energia da Biomasse Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili Accordo di Programma Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Regione Abruzzo Iris Flacco Energy Manager Regione

Dettagli

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Obiettivi del master Migliorare il grado di percezione, interpretazione, gestione e comunicazione

Dettagli

Sistemi di gestione per l energia ISO 50001

Sistemi di gestione per l energia ISO 50001 Executive Master in Sistemi di gestione per l energia ISO 50001 Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Business School Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Padova Firenze Ancona

Dettagli

QUADRO SINOTTICO Dlgs 102/2014

QUADRO SINOTTICO Dlgs 102/2014 QUADRO SINOTTICO Dlgs 102/2014 Rif. OBBLIGO SOGGETTO OBBLIGATO DESTINATARIO FINALE SCADENZA Art.4 Art. 4 comma 4 Art.5 comma 3 Elaborazione proposta di interventi di medio- lungo termine per il miglioramento

Dettagli

Decreto 102/2014: contenuti e attuazione

Decreto 102/2014: contenuti e attuazione Decreto 102/2014: contenuti e attuazione Ilaria Bertini Unità Tecnica Efficienza Energetica UTEE Direttore Aggiunto www.efficienzaenergetica.enea.it 1 D.Lgs. 102/2014 Strategia Europa 2020 e in attuazione

Dettagli

«CREDIT SERVICE CREDITAGRI ITALIA» GIOVANI IMPRESE E LA FILIERA AGRICOLA

«CREDIT SERVICE CREDITAGRI ITALIA» GIOVANI IMPRESE E LA FILIERA AGRICOLA «CREDIT SERVICE CREDITAGRI ITALIA» GIOVANI IMPRESE E LA FILIERA AGRICOLA Proposte e Opportunità finanziarie Centro Congressi La Principessa Amantea (CS) - 23.02.2016 1 Definizione di Creditagri Italia

Dettagli

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo La Forza della Società Consortile Magie Del Fattore srl Mission 1 Il tema della produzione di energia e dell uso efficiente della stessa è spesso al centro

Dettagli

Forme di procurement innovativo in Sanità

Forme di procurement innovativo in Sanità PERCORSO DI FORMAZIONE Forme di procurement innovativo in Sanità Una cassetta degli attrezzi a disposizione degli amministratori della sanità pubblica per avviare investimenti in innovazione tecnologica

Dettagli

GREEN FUTURE TURISMO SOSTENIBILE E CREAZIONE D IMPRESA NEL SARRABUS

GREEN FUTURE TURISMO SOSTENIBILE E CREAZIONE D IMPRESA NEL SARRABUS GREEN FUTURE AVVISO PUBBLICO DI CHIAMATA DI OPERAZIONI DA REALIZZARE CON IL CONTRIBUTO DEL FONDO SOCIALE EUROPEO 2007-2013 OBIETTIVO 2 ASSE OCCUPABILITA TURISMO SOSTENIBILE E CREAZIONE D IMPRESA NEL SARRABUS

Dettagli

Roster del GREEN TEAM. Biografia Esperti Internazionali

Roster del GREEN TEAM. Biografia Esperti Internazionali Roster del GREEN TEAM Biografia Esperti Internazionali Nome e COGNOME Lucia Coletti Giuseppe PACE (Brussels Napoli) Settore di specializzazio ne Turismo Sostenibile Trasporti sostenibili Skype lucia.coletti

Dettagli

Multisala o AVC (Audio Video Conferenza) in collegamento diretto con il docente

Multisala o AVC (Audio Video Conferenza) in collegamento diretto con il docente In collaborazione con: Corso ENERGY MANAGER La figura professionale attualmente più richiesta in Italia Modalità Multisala o AVC (Audio Video Conferenza) in collegamento diretto con il docente Totale 40

Dettagli

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità Energetica: da obbligo normativo ad opportunità Risparmi OBBLIGO NORMATIVO Il Decreto Legislativo 102/2014 obbliga le Grandi Imprese e le Imprese Energivore a svolgere una Energetica a norma entro il 5

Dettagli