Il gruppo Die Brücke Saggio in catalogo di Magdalena M. Moeller

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il gruppo Die Brücke Saggio in catalogo di Magdalena M. Moeller"

Transcript

1 Il gruppo Die Brücke Saggio in catalogo di Magdalena M. Moeller La fondazione del gruppo Die Brücke, nel 1905 a Dresda, è da annoverarsi tra gli eventi più importanti nell arte tedesca e internazionale del Novecento. Con il suo linguaggio pittorico e la sua posizione critica verso la pittura tradizionale e l accademia, Die Brücke diede il via a un movimento poi battezzato espressionismo, che divenne inoltre manifestazione di una nuova visione della vita, a cui presto si ispirarono anche poeti, scrittori e compositori. Il nucleo del gruppo era formato da quattro studenti di architettura. Fritz Bleyl e Ernst Ludwig Kirchner si conobbero nel 1901, durante il loro primo semestre al Politecnico di Dresda. Bleyl descrive l episodio nelle sue memorie: Eravamo nel primo semestre, durante la lezione di geometria descrittiva nella Rohnsalle. Mentre ero intento a svolgere innocentemente i miei compiti, un compagno di corso mi si avvicinò e mi disse di raggiungerlo più indietro, al suo posto: un altro studente, di certo un artista, aveva riempito di disegni i bordi del suo foglio per gli appunti; dovevo assolutamente andare a vedere. Accorsi subito e scorsi quelle che mi sembrarono figure nate per colmare l attesa improduttiva del professore o di uno dei suoi assistenti. L autore era Ernst Ludwig Kirchner di Chemnitz, di cui volli immediatamente fare la conoscenza. Ci trovammo subito simpatici, e presto le nostre aspirazioni e gli intenti comuni favorirono lo sviluppo di una profonda amicizia. Stavamo sempre insieme, all università, nei nostri appartamenti o durante le passeggiate serali al Großer Garten di Dresda. Carta e matita erano sempre a portata di mano. La pittura e il disegno occupavano sempre di più i due giovani, mentre gli studi di architettura venivano messi da parte. Entrambi autodidatti, gli amici si diedero all arte con spensieratezza ed entusiasmo. Se si esclude il semestre invernale dell anno accademico , in cui Kirchner frequentò i corsi della Scuola d arte di Wilhelm von Debschitz e Hermann Obrist a Monaco, i due non sentirono il bisogno di seguire un percorso accademico specifico. Piuttosto, integravano la loro formazione con gli spunti che traevano dalle allora popolari riviste Jugend e Simplicissimus, che diffondevano i principi stilistici dello Jugendstil. Ma seguivano con attenzione anche gli sviluppi dell arte francese: Un giorno Kirchner riportò da una libreria un volume illustrato di Meier Graefe sugli artisti francesi moderni. Ne restammo entusiasti, racconterà Bleyl in seguito. Il testo di Meier Graefe, Entwicklungsgeschichte der modernen Kunst (Storia dell evoluzione dell arte moderna), avrebbe avuto un ruolo determinante non soltanto per Bleyl e Kirchner, ma per tutta la generazione degli espressionisti. Nel 1904 i due amici conobbero Erich Heckel e Karl Schmidt Rottluff, i quali nel 1901, ancora liceali, frequentavano a Chemnitz il circolo letterario Vulkan. Oltre alla poesia, scoprirono presto di condividere un inclinazione per la pittura e il disegno. Nel semestre estivo del 1904 Heckel andò a studiare architettura a Dresda e dopo breve tempo il fratello maggiore gli presentò Kirchner e Bleyl. Fu nel 1903, o forse qualche tempo dopo, che una nuova originale personalità entrò nella nostra stretta cerchia di amici. Vestito di un bizzarro abito grigio dal taglio particolare, con un cappello stondato di feltro nero, aveva la fronte alta e gli occhi intelligenti, chiari, che sembravano spesso attraversati da un bagliore: tutto nel suo temperamento lasciava presagire che avrebbe fatto cose importanti. La personalità artistica del nuovo arrivato si sarebbe presto rivelata, dice Fritz Bleyl di Erich Heckel. E Kirchner, ricordando quei giorni: E così un giorno un giovane salì le scale di casa mia declamando lo Zarathustra a gran voce, senza bavero né cappello, presentandosi come Erich Heckel. 1

2 Nel 1904 giunse infine a Dresda anche Karl Schmidt che in seguito avrebbe unito al suo il nome del paese natale, diventando noto come Schmidt Rottluff e si iscrisse anche lui al Politecnico, benché solo per due semestri. Anni dopo l urbanista Fritz Schumacher, professore di tutti e quattro gli amici, ricorderà così i suoi studenti: Tutti i professori di architettura riconoscono nei propri studenti un indole in costante e irrequieta ricerca, e i membri del gruppo Die Brücke non furono da meno: in Kirchner prese presto il carattere di un amarezza piuttosto selvatica, in Heckel si esternava in forma di passione trattenuta. Non è facile per un insegnante capire in quale misura sia opportuno approfondire tale irrequietezza critica, poiché essa si accompagna spesso a quel talento autenticamente intellettuale che a sua volta è legato a una incapacità di rappresentazione. Fui pertanto molto soddisfatto allorché riuscii poco a poco a far sì che anche quegli elementi turbolenti si avvicinassero a una tecnica di disegno pulita e rispondente alla realtà. Questo percorso, tuttavia, non ebbe lunga durata, s interruppe d improvviso. Ricordo ancora la prima volta che Heckel iniziò a disegnare una pianta utilizzando ampiamente il bianco e nero tipico della xilografia: non si preoccupava dell osservazione delle intersezioni e dei movimenti delle foglie, anzi fissava sulla carta qualcosa che somigliava solo lontanamente alla forma complessiva del modello da copiare. Quando gli dissi che non ero soddisfatto della fugacità del disegno, egli si appellò al diritto alla stilizzazione. Io argomentai che dapprima si doveva acquisire la capacità di disegnare correttamente, e soltanto poi ci si poteva concedere di stilizzare, e gli feci l esempio di alcune foglie di William Nicholson e di altri suoi analoghi incisivi disegni in bianco e nero, che talora facevo vedere ai miei studenti per dimostrare che alla base c era un approfondito studio della forma. Non rimasi sorpreso dal suo atteggiamento: ciò che contava per lui era soltanto cogliere l aspetto generale, semplicemente questo 5. Sostenuti gli esami di architettura, nel 1905 Kirchner e Bleyl si dedicarono esclusivamente alla libera creazione insieme a Heckel e a Schmidt Rottluff, che avevano abbandonato gli studi. Il loro desiderio di essere artisti era diventato realtà, e l idea di Kirchner di costituire un gruppo fu accolta con entusiasmo dagli amici. Come Heckel raccontò successivamente, fu Schmidt Rottluff a trovare il nome: Schmidt Rottluff disse che avremmo dovuto chiamare il gruppo Brücke (ponte, N.d.T.): era una parola dai tanti significati, non avrebbe rimandato ad alcun programma preciso ma avrebbe per così dire condotto da una sponda all altra 6. Il 7 giugno 1905 fu quindi fondato il gruppo di artisti Die Brücke. Dopo questo evento, il lavoro collettivo s intensificò. Il nuovo impulso creativo, mirato soprattutto alla rappresentazione dell essenziale, diede vita a immagini caratterizzate da forme e colori istintivi. L assoluta naturalezza, la liberazione dell uomo dalle proprie costrizioni borghesi, il rifiuto dello storicismo sottolineavano la tensione verso una rinvigorita, spontanea espressione del linguaggio figurativo. Da pittori gli amici potevano agire in maniera più individuale che da architetti e assecondare pienamente il loro spiccato estro. L arte doveva essere un atto creativo, un prodotto del sentire interiore, a prescindere dal raggiungimento di uno stile specifico. Nel 1906 Die Brücke pubblicò il suo programma, inciso su legno da Kirchner e distribuito anche come volantino. Il testo era molto breve: Con la fede nell evoluzione e in una nuova generazione di creatori e di fruitori, chiamiamo a raccolta l intera gioventù e, in quanto giovani portatori di futuro, intendiamo conquistare la libertà d azione e di vita contro i vecchi poteri costituiti. È dei nostri chiunque riproduca con immediatezza e senza falsificazioni ciò che lo spinge a creare. È qui chiaramente espressa la volontà di creare indipendentemente da uno stile. Indicativo è anche che Die Brücke includa nel suo programma sia i creatori sia i fruitori, ossia che ai membri attivi possano affiancarsi membri 2

3 passivi. Questi ultimi fino al 1910 furono sessantotto i membri totali dovevano corrispondere una quota annuale di dodici marchi, che successivamente salirono a venticinque. In cambio, ricevevano un portfolio annuale corredato di opere grafiche originali. Sebbene gli artisti collegati a Die Brücke realizzassero i propri dipinti, disegni e opere grafiche in maniera istintiva e indipendente, non mancavano di visitare con grande interesse la Pinacoteca di Dresda, il Kupferstichkabinett che già ospitava opere di grafica moderna nonché la collezione di stampe di Federico Augusto II, che annoverava tra gli autori Cranach, Dürer e Rembrandt. Nel museo etnografico Kirchner scoprì gli intagli degli abitanti dell arcipelago di Palau, contemporaneamente all interesse per le sculture africane sviluppato da Matisse e Picasso a Parigi. Nelle gallerie private di Dresda le mostre progressiste arrivarono con largo anticipo rispetto ad altre città tedesche. Nel 1905 la Galerie Arnold espose cinquanta dipinti di Van Gogh e nel 1906 più di cento opere dei neoimpressionisti belgi e francesi, tra cui Signac, Seurat, Cross, Bernard, Denis, oltre a opere di Gauguin e Vallotton. Nel 1907 il Sächsische Kunstverein presentò un cospicuo numero di dipinti del pittore norvegese Edvard Munch, che ebbe grande impatto soprattutto su Kirchner. Nel 1907 fu la volta dei lavori degli impressionisti Claude Monet, Alfred Sisley e Camille Pissarro. Nel 1908 fu nuovamente organizzata una grande mostra su Van Gogh al Kunstsalon Richter: una retrospettiva con cento dipinti. Nello stesso anno esposero anche i fauves: la libertà di approccio al mezzo artistico, evidente nelle opere di Van Dongen, Vlaminck, Guerin e Friesz, era paragonabile a quella degli artisti di Die Brücke, che come loro si avvalevano in modo nuovo di un tratto spontaneo e di un acceso vocabolario cromatico. Nel l evoluzione stilistica di Die Brücke dagli inizi ispirati allo Jugendstil, passando poi attraverso il pointillisme, il neoimpressionismo e Van Gogh, fino allo stile tipico del gruppo che verrà ricordato come espressionismo era compiuta. Oltre alla pittura, mezzo d elezione di questi artisti è la xilografia. Questa tecnica, che viene sviluppata soprattutto da Kirchner, Schmidt Rottluff e Heckel, consente di esprimere in maniera più rigorosa e sintetica i concetti figurativi in una caratteristica forma artistica. Queste le parole di Kirchner sul significato delle opere grafiche per il gruppo: Ciò che spinge l uomo al lavoro grafico è forse da un lato l ambizione di plasmare in maniera salda e definitiva la fuggevole forma del disegno; dall altro, le manipolazioni tecniche liberano forze, nell artista, che nelle assai più delicate applicazioni del disegno e della pittura non vengono esaltate. Il processo meccanico del pressare sintetizza in un unicum le singole fasi del lavoro. La formatura può senza alcun pericolo essere prolungata fino a quanto si desidera. È affascinante che dopo settimane, mesi di lavoro e ritocchi, si raggiunga il culmine di espressività e rifinitura delle forme senza che la lastra ne perda in freschezza. Il misterioso fascino che nel Medioevo ammantava l invenzione della stampa viene esercitato ancora oggi su chiunque si dedichi all arte grafica con serietà, fin nei dettagli artigianali. Dopo Albrecht Dürer questa tecnica, per lungo tempo abbandonata e quasi caduta nell oblio, conosce una ripresa e viene portata ai vertici della produzione artistica. Le xilografie di Die Brücke sono una parte essenziale della storia dell arte tedesca. Il gruppo di artisti formato da quattro studenti di architettura si sarebbe arricchito di nuovi membri già poco dopo la sua fondazione. Nel gennaio del 1906 Emil Nolde espose le sue opere alla Galerie Arnold di Dresda. La sua pittura poco ortodossa suscitò grande interesse nei giovani di Die Brücke, così il 4 febbraio Schmidt Rottluff gli spedì una lettera: Sarò diretto, senza fare tanti giri di parole: il locale gruppo di artisti Die Brücke sarebbe onorato di poterla annoverare tra i suoi membri. Di certo lei saprà di Die Brücke tanto poco quanto noi sapevamo di lei prima della sua mostra da 3

4 Arnold. Dunque, una delle ambizioni del gruppo è attirare a sé tutti i soggetti rivoluzionari e in fermento a questo si riferisce il nome il ponte. Inoltre ci occupiamo di organizzare diverse mostre ogni anno, che facciamo girare per la Germania, così da risparmiare l onere al singolo artista. Un altro obiettivo è procurarci un nostro spazio espositivo, obiettivo per il momento soltanto ideale poiché siamo ancora sprovvisti di denaro. E ora, egregio signor Nolde, può pensare ciò che vuole. Con questa nostra lettera abbiamo voluto dimostrarle la nostra ammirazione per le sue tempeste di colore. Umilmente e ossequiosamente, il gruppo di artisti Die Brücke. Per un anno e mezzo Nolde fece parte dell associazione, ma ne uscì a causa di divergenze personali con gli altri membri. A tal proposito, nella sua biografia si racconta: Non riuscivo a sopportare i dissidi personali e artistici che probabilmente erano inevitabili; rifuggivo l omologazione dei giovani colleghi che spesso rendeva le opere troppo simili tra loro. Ripresi il mio percorso artistico da solo. Tuttavia a livello personale restai loro affezionato e in buoni rapporti sul piano artistico. Nolde fece però tesoro della pur breve esperienza: la xilografia, tecnica a cui era stato avviato in questo periodo, avrebbe giocato un ruolo importante nella sua produzione. A loro volta, gli artisti di Die Brücke impararono da lui la tecnica dell acquaforte. Nel 1906 si unì al gruppo Max Pechstein. Heckel lo conobbe in primavera, alla terza Kunstgewerbeausstellung (esposizione di artigianato artistico), che si tenne a Dresda dal 12 maggio al 31 ottobre: per questa occasione Pechstein aveva avuto l incarico di dipingere alcuni spazi interni. Anche Heckel, che fino al 1907 continuò a lavorare come assistente dell architetto Wilhelm Kreis, prese parte alla preparazione della mostra. Dopo un corso per decoratore d interni dal 1900 al 1902, Pechstein aveva frequentato l Istituto di arti applicate di Dresda, per poi proseguire la sua formazione dal 1902 al 1906 conseguendo la specializzazione presso l Accademia di Belle Arti di Dresda, dove si era laureato con la qualifica di Meisterschüler. Inoltre gli era stato conferito il premio di pittura della Sassonia, il Rompreis, pertanto partiva avvantaggiato rispetto agli artisti autodidatti e ancora sconosciuti del gruppo Die Brücke. Cionondimeno, proprio come loro Pechstein era alla ricerca di nuovi mezzi di espressione e di un nuovo approccio al colore. Fummo felici di scoprire la totale sintonia nell urgenza di una liberazione, di un arte che si proiettava in avanti e non si lasciava inibire dalle convenzioni, scriverà nelle sue memorie. Sempre nel 1906, Die Brücke ottenne l adesione del pittore svizzero Cuno Amiet. Dopo aver visto le sue opere alla Galerie Arnold, il 6 settembre 1906 Heckel gli scrisse: Esimio signore! Abbiamo ammirato le sue opere con meraviglia ed entusiasmo, e ci permettiamo di domandarle se voglia entrare a far parte del nostro gruppo, Die Brücke. Abbiamo riconosciuto in maniera unanime in lei uno dei nostri e speriamo che voglia sostenere la nostra causa in quanto anelito verso obiettivi artistici comuni. Il nostro gruppo sarebbe oltremodo lieto di annoverarla tra i pionieri e compagni di lotta. Tra i più rinomati artisti svizzeri dell epoca, Amiet accettò l invito senza indugi. Contemporaneo di Matisse e dei fauves, era più vecchio di circa quindici anni rispetto ai ragazzi di Die Brücke, e avvertì presto il divario tra la propria arte e quella degli altri membri del gruppo, tuttavia si adoperò molto in favore di quest ultimo facilitando l organizzazione di mostre in Svizzera, il che fece guadagnare a Die Brücke numerosi membri passivi. Amiet e gli artisti del gruppo si incontrano per la prima volta di persona alla mostra internazionale del Sonderbund Westdeutscher Kunstfreunde und Künstler (Lega di artisti e amatori della Germania occidentale), tenutasi nel 1912 a Colonia. Per Die Brücke l incontro con la pittura di Amiet fu decisivo, in particolare per ciò che riguardava l impatto del suo stile bidimensionale e ricco di colori intensi. Amiet restò membro del gruppo fino al suo scioglimento nel

5 Successivamente si aggiunsero all associazione anche l olandese Kees van Dongen, che Pechstein aveva conosciuto nel 1908 a Parigi, il finlandese Axel Gallen Kallela e l olandese Lambertus Zijl. Grazie ai nuovi entrati, il gruppo guadagnò una certa internazionalità, ma nessuno di loro si distinse mai in maniera particolare a livello individuale. Gallen Kallela lavorò al portfolio annuale del 1909, e Kees van Dongen fu rappresentato solo una volta in una mostra di Die Brücke, con opere su carta. Edvard Munch non diede seguito alcuno all invito di far parte del gruppo e anche il tentativo con Henri Matisse non ebbe successo. Nel 1908 fece parte brevemente del gruppo il pittore di Amburgo Franz Nölken: poco dopo si trasferì a Parigi, presumibilmente nel 1909, dove si aggregò alla scuola di Matisse. Alla fine del 1910 Otto Mueller si unì a Die Brücke e ne rimase un fiero componente fino all ultimo. Il primo incontro con le opere di Otto Mueller avvenne a Berlino, alla mostra degli artisti respinti dalla Secessione berlinese. Per ciascuno di noi quella fu una mostra significativa, un momento fruttuoso, e fu per tutti ovvio che Mueller da quell istante faceva parte del gruppo, scrive Erich Heckel sul primo incontro con Otto Mueller all inizio del Nel settembre di quell anno, Mueller partecipò come ospite alla grande mostra di Die Brücke alla Galerie Arnold di Dresda. Sulla sua affiliazione al gruppo così si espresse Kirchner nella Chronik del 1913: La sensuale armonia tra la vita e l opera di Mueller ne faceva un membro naturale del gruppo Die Brücke. Infine, l ultimo artista a farne parte fu il praghese Bohumil Kubišta, nel 1911, con il quale tuttavia i contatti non furono intensi. Già nel 1907 il cofondatore Bleyl si era allontanato per dedicarsi nuovamente e totalmente agli studi di architettura: si era infatti sposato e aveva dovuto procurarsi un impiego per mantenere la famiglia. Il gruppo di artisti trovò nell organizzazione di mostre un modo molto efficace per far conoscere al pubblico la propria arte innovativa e guadagnare consensi. La prima importante esposizione del gruppo, che comprendeva dipinti, acquerelli e disegni, ebbe luogo nell autunno del 1906 nella sala campioni della fabbrica di lampade K.F.M. Seifert di Löbtau, un quartiere di Dresda. Il contatto con la ditta l aveva procurato Heckel il quale, dotato di talento organizzativo, era anche il coordinatore del gruppo. Karl Max Seifert aveva accettato di ospitare la mostra e contemporaneamente era entrato in Die Brücke come sostenitore. Nella sala dedicata alle vendite, piena di lampade e lampadari che pendevano dal soffitto, le pareti rivestite di stoffa erano sgombre e potevano essere utilizzate per appendervi i quadri. Nell inverno si tenne nello stesso luogo anche il secondo evento, dedicato esclusivamente alle opere grafiche. I visitatori furono pochi, e anche la stampa parve quasi non accorgersi di una mostra di artisti sconosciuti dall allestimento così eccentrico. Finalmente nel 1907 Die Brücke fece il salto di qualità e poté esporre nelle migliori gallerie d arte di Dresda. Da ricordare sono per quell anno la mostra al Kunstsalon Richter, che ottenne una certa visibilità, e per il 1910 quella alla Galerie Arnold, oggi citata tra le esposizioni più significative del XX secolo. Inoltre si organizzarono eventi itineranti in tutta la Germania, in Svizzera e anche in Scandinavia: fino al 1910 furono organizzate più di trenta mostre, senza contare le numerose partecipazioni come gruppo ospite. Con l adesione alla rassegna internazionale del Sonderbund Westdeutscher Kunstfreunde und Künstler del 1912 a Colonia, Die Brücke raggiunse il massimo della popolarità. Fondamentale per la storia del gruppo fu anche la collaborazione alle mostre della Nuova secessione a Berlino. Dopo l esposizione, nel 1909, di opere di Pechstein alla Secessione berlinese guidata da Max Liebermann, nel 1910 si sarebbe dovuta organizzare una mostra di tutto il gruppo. L idea di una massiccia presenza della giovane avanguardia destò preoccupazioni e la Secessione, che stava prendendo una piega sempre più tradizionalista, vide le loro opere come un affronto al proprio programma. Gli artisti rifiutati tra cui, oltre al nucleo del gruppo Die Brücke, Emil Nolde e Christian Rohlfs fondarono quindi la Nuova secessione, presieduta da Max Pechstein. 5

6 Nell autunno del 1911 Kirchner, Schmidt Rottluff e Heckel si trasferirono a Berlino. Pechstein, che viveva lì già dal 1908, aveva creato per il gruppo una vasta rete di contatti e ciò rendeva il trasferimento nella capitale ancora più appetibile. Così come a Dresda, anche a Berlino gli artisti scelsero di stabilire i propri atelier in zone vicine. Nonostante le regolari e reciproche visite, tuttavia, l individualità dei singoli non tardò a emergere: ciascuno cominciò a sviluppare una personalità artistica specifica e tentò di intraprendere autonomamente la propria strada. Anche la metropoli, così tentacolare, febbrile, aggressiva, contribuì a questo allontanamento: ogni membro del gruppo Die Brücke reagì al nuovo ambiente in maniera diversa, tanto che il periodo berlinese vide la graduale fine dell associazione, con il 1911 a segnare il passaggio più netto dallo stile comune a quello individuale. L espressione più notevole di questo cambiamento si ritrova nelle scene di strada di Kirchner, in cui il morbido stile di Dresda si irrigidisce verso forme spigolose e appuntite. Per arginare il disfacimento del gruppo, che era già all orizzonte, fu avanzata la proposta di uscire in blocco dalla Nuova secessione, ma Pechstein si oppose e abbandonò Die Brücke. Allora, per cercare di definirne nuovamente l unità, si decise di pubblicare una Chronick der Künstlergruppe Brücke (Cronaca del gruppo di artisti Die Brücke) con testi di Kirchner, ma i suoi scritti rivelarono un atteggiamento prepotente che offese gli altri membri. Se la comunità artistica aveva già subito un duro colpo con l uscita di Pechstein, la Chronick segnò la rottura definitiva, portando allo scioglimento del gruppo. In seguito Heckel spiegò: Per il 1913 avevamo deciso di pubblicare una cronaca che avrebbe dovuto contenere stampe a mano e foto di quadri di ciascuno di noi (queste ultime scattate da Kirchner) e per la quale Kirchner avrebbe scritto il testo. Schmidt Rottluff, Otto Mueller e io ritenevamo che quest ultimo non rispecchiasse i fatti né la nostra visione di gruppo contrario a ogni programma, quindi decidemmo di non pubblicare la cronaca. Ciascuno ricevette la propria stampa e la propria parte di testo. Poi, in Svizzera, Kirchner tagliò ulteriormente il frontespizio con le quattro immagini e assemblò alcuni esemplari. Il 27 maggio 1913 i sostenitori del gruppo furono informati ufficialmente dello scioglimento di Die Brücke. Il messaggio era molto breve: Con la presente vi comunichiamo che i sottoscritti hanno deciso di sciogliere il gruppo di artisti Die Brücke. I membri erano Cuno Amiet, Erich Heckel, E.L. Kirchner, Otto Mueller e Schmidt Rottluff. Già in questa lettera manca la firma di Kirchner. La Chronick era stata soltanto il pretesto più evidente per una rottura che già si era compiuta da lungo tempo, fin dal trasferimento a Berlino. Lo scopo che Die Brücke si era posto nel 1905 di dare vita a un arte nuova era stato raggiunto. Sulla base di ciò che avevano ottenuto insieme, i singoli membri potevano adesso continuare a evolversi liberamente, senza vincoli, e a sviluppare il proprio stile personale senza impedimenti. 6

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 PREMESSA La scoperta del concorso è stata tardiva e del tutto casuale pertanto la classe non ha ricevuto il Kit iniziale.

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Report di viaggio- Anastasia Malavolti. Le mie tre settimane in Belgio

Report di viaggio- Anastasia Malavolti. Le mie tre settimane in Belgio Report di viaggio- Anastasia Malavolti Le mie tre settimane in Belgio L esperienza di scambio culturale che ho provato quest anno è stata una cosa unica, che mai avevo provato fino ad ora e che mi ha lasciata

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Il progetto è stato illustrato a tutti i genitori dei bambini frequentanti l asilo nido Melograno nell anno 2007-2008 nella riunione dell 11 dicembre 2007,

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

Udine, 26 gennaio 2014 Alessandro Manzano info@apecarnica.it

Udine, 26 gennaio 2014 Alessandro Manzano info@apecarnica.it Udine, 26 gennaio 2014 Alessandro Manzano info@apecarnica.it COME E NATA LA NOSTRA ASSOCIAZIONE DA ALCUNI ANNI CI SI INCONTRAVA TRA DI NOI PER PARLARE DI API ANCHE CON AMICI DI OLTRE CONFINE E ANCHE NOI

Dettagli

--- il Surrealismo ---

--- il Surrealismo --- --- il Surrealismo --- Nascita del movimento Il termine surrealista fu inventato nel 1917 dallo scrittore Guillaume Apollinaire, ma il Surrealismo come movimento artistico, in realtà, nacque solo nel 1924

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO Rimini Fiera 7-10 novembre 07 Presentazione La presenza dell U.O.S. Tutela dell Ambiente Naturale fra le iniziative previste nella manifestazione fieristica 2007 nasce dal desiderio di approfittare di

Dettagli

GRAFFITI D AUTORE ALLA SCUOLA TORELLI

GRAFFITI D AUTORE ALLA SCUOLA TORELLI GRAFFITI D AUTORE ALLA SCUOLA TORELLI Quando la nostra insegnante di Arte e Immagine Sabina Pelanconi, d intesa con la Dirigente, ci ha proposto realizzare due graffiti tematici, lungo le pareti delle

Dettagli

Plaze, il termine che definirà un nuovo concetto di piazza

Plaze, il termine che definirà un nuovo concetto di piazza , il termine che definirà un nuovo concetto di piazza Crema 19-20 Settembre 2013 Gianluca Vaccaro The first on the road social network 1 Cosa è? è un Social Network il cui scopo è quello di avvicinare

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli

Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli Obiettivo Giochiamo Insieme? è un progetto ideato a Novembre 2013 da alcune mamme di Jesolo

Dettagli

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

!#$%&%'()*#$*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente !"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente Il Terzo Pilastro del Biker Vincente La Mountain Bike e la Vita Ciao e ben ritrovato! Abbiamo visto nelle ultime due lezioni, come i dettagli siano fondamentali

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA Settore HOME PREMESSA Attività creative Geometria Studio d ambiente Tema Realizzazione di un cuscino ispirato alle opere di Mondrian Classi Quarta elementare Autori Elena Moretti ACCOCCOLIAMOCI OSSERVAZIONI

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

I tre pesci. (Favola araba)

I tre pesci. (Favola araba) Favolaboratorio I tre pesci I tre pesci. (Favola araba) C'erano una volta tre pesci che vivevano in uno stagno: uno era intelligente, un altro lo era a metà e il terzo era stupido. La loro vita era quella

Dettagli

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie presenta LA SUA STORIA Francesco Maria Conti, nato il 29 febbraio del 1964 a Desio e residente in Svizzera, ha dimostrato sempre un vivo interesse per le macchine. Allo sviluppo di questa sua passione

Dettagli

Report settimanale. 27-31 gennaio 2014. by David Carli

Report settimanale. 27-31 gennaio 2014. by David Carli Report settimanale 27-31 gennaio 2014 by David Carli Aud-Usd, sembra avviato verso un target di medio periodo in area 0.8000/0.8050. L ultimo rimbalzo si è spento sulla resistenza e il cross ha ripreso

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

Tip #2: Come siriconosceun leader?

Tip #2: Come siriconosceun leader? Un saluto alla Federazione Italiana Tennis, all Istituto Superiore di Formazione e a tutti gli insegnanti che saranno presenti al SimposioInternazionalechesiterràilprossimo10 maggio al ForoItalico. Durante

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite secondo il ritmo e la logica di un altra lingua, quella

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO MOMENTI DI ORIENTAMENTO Obiettivi INDICE Bilancio delle Competenze e Consapevolezza delle Vocazioni...4 La Gestione del Cambiamento...4 Momenti e iniziative sul tema

Dettagli

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi UN DISEGNO PER DIRE Terza tappa Il percorso Fiori per dire e raccontare prende avvio dal dono di un fiore che ogni bambino della

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

Newsletter maggio 2015

Newsletter maggio 2015 Newsletter maggio 2015 Bravi Terry e Dante! Terry e Dante sono i gestori dell Hotel Serena di Andalo (TN). Qualche anno fa sono venuti a conoscenza dei Villaggi SOS attraverso la testimonianza diretta

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

CONFERIMENTO DEL TFR NUOVE ASSUNZIONI

CONFERIMENTO DEL TFR NUOVE ASSUNZIONI Spett.le DITTA/ SOCIETÀ CIRCOLARE N. CL 13/2008 Come comunicato con la circolare CC 02/2006, Vi rinnoviamo la segnalazione che nella nuova veste del nostro sito internet www.studiosinergie.it, sono costantemente

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

Dallo scarabocchio al disegno

Dallo scarabocchio al disegno Dallo scarabocchio al disegno Una volta disegnavo come Raffaello, ma mi ci èvoluta una vita intera per disegnare come i bambini (Pablo Picasso) Bisogna guardare tutta la vita con gli occhi di un bambino

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART DI FRONTE ALL OPERA D ARTE IMPARARE A LEGGERE UN SISTEMA COMPLESSO L arte contemporanea ci pone problemi inaspettati. Quando entriamo in un museo o in una galleria,

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO

CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO Dal fallimento al successo La storia di un uomo che affronta la vita, estratto del libro in anteprima È il 1990: ho 42 anni e sono praticamente fallito. Sono con l acqua

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15 ARTECULTURATERRITORIO La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 L OFFERTA DIDATTICA La Fondazione in collaborazione con la

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 Per l anno scolastico 2008-2009 il parco naturale Bosco delle Querce propone un percorso di educazione

Dettagli

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Presto, presto! Oggi Il Museo va a scuola e non possiamo farci aspettare dalla classe 4 A della scuola primaria Dante! Nella valigia

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

IL COMPORTAMENTO DEL LEADER E LA REAZIONE DEI MEMBRI DEL GRUPPO IN TRE DIVERSI CLIMI AZIENDALI AUTORITARIO DEMOCRATICO LASSISTA. www.ergonomica.

IL COMPORTAMENTO DEL LEADER E LA REAZIONE DEI MEMBRI DEL GRUPPO IN TRE DIVERSI CLIMI AZIENDALI AUTORITARIO DEMOCRATICO LASSISTA. www.ergonomica. IL COMPORTAMENTO DEL LEADER E LA REAZIONE DEI MEMBRI DEL GRUPPO IN TRE DIVERSI CLIMI AZIENDALI AUTORITARIO DEMOCRATICO LASSISTA Ogni decisione sul da farsi viene presa dal leader. Tutte le cose da farsi

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana L ASDPS Centro Ippico Meisino propone, per l estate 2014, un campo estivo dedicato alla scoperta del mondo dell equitazione e dei

Dettagli

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO Abbiamo pensato di proporti un breve, pratico ed utile estratto del Corso Manifestare Risultati. È la prima volta che condividiamo parte del materiale con chi ancora non

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO ISTITUZIONE SCOLASTICA AUTONOMA DI AGLIANA SCUOLA DELL INFANZIA DI S. PIERO SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO Insegnanti: Cioli Elvira Gabellini Roberta Innocenti Daniela M.Laura IL TRENO DEI COMPLEANNI PRESENTAZIONE:

Dettagli

Gruppo Territoriale Piemonte

Gruppo Territoriale Piemonte Gruppo Territoriale Piemonte L avvio Verso la fine degli anni Novanta un piccolo gruppo di coordinatori pedagogici e di educatori ha sentito il bisogno di riorganizzare una rete di collegamento tra le

Dettagli

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO Scuola materna italiana Girotondo Umago Educatrici: Jelena Mrak e Roberta Lakošeljac Umago, maggio 2016 PREMESSA Il concetto astratto di tempo è un concetto

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli