I MINORI E LE FAMIGLIE. Educativa. Educativa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I MINORI E LE FAMIGLIE. Educativa. Educativa"

Transcript

1 BISOGNI BISOGNI I MINORI E LE FAMIGLIE I MINORI E LE FAMIGLIE Educativa Educativa Avere un supporto educativo quando si hanno difficoltà nella famiglia, nella vita di relazione, nell'apprendimento e nei casi di disabilità psicofisiche sensoriali. Avere un accompagnamento nel mondo del lavoro nei casi di disabilità psicofisiche sensoriali. quando si è in difficoltà di inserimento sociale. Avere un supporto educativo quando si hanno difficoltà nella famiglia, nella vita di relazione, nell'apprendimento e Avere un accompagnamento nel mondo del lavoro Tutela e protezione quando si è in difficoltà di inserimento sociale. Mantenere una relazione con entrambi i genitori, quando il minore è in una situazione di pregiudizio. Vivere in un contesto familiare adeguato e protetto, mantenendo i contatti con la famiglia di origine. Vivere minore un è contesto in una situazione sicuro e di protetto pregiudizio. quando non si può più rimanere nella famiglia di origine. Tutela e protezione Mantenere una relazione con entrambi i genitori, quando il Vivere in un contesto familiare adeguato e protetto, mantenendo i contatti con la famiglia di origine. Vivere in un contesto sicuro e protetto quando non si può più rimanere nella famiglia di origine. Ottenere un supporto qualificato nel caso in cui si voglia adottare un bambino SERVIZI - Educativa territoriale - Tirocinio osservativo formativo - Incontri in luogo neutro - Affidamento familiare - Inserimento in comunità alloggio - Inserimento in comunità mamma - bambino - Adozione nazionale e internazionale Sostegno alla genitorialità Avere spazi ed opportunità di informazione, formazione e - Centro bambino delle bambine, dei bambini socializzazione sia per i bambini che per le famiglie. e delle famiglie Ottenere un supporto qualificato nel caso in cui si voglia Avere occasioni di incontro o di confronto tra genitori che - Gruppi auto mutuo aiuto per genitori condividono adottare gli un stessi bambino problemi. Avere un supporto nella gestione dei conflitti tra coniugi in - Centro di consulenza e mediazione fase di separazione o ex coniugi, per mantenere Sostegno alla relazioni genitorialità familiare positive Avere con spazi i figli. ed opportunità di informazione, formazione e Avere socializzazione un supporto sia nell accudimento per i bambini che del per minore le famiglie. e del suo e delle famiglie ambiente di vita, quando la famiglia è in difficoltà sociosanitarie Avere gravi, occasioni oppure di quando incontro il minore o di confronto è disabile. tra genitori - Assistenza domiciliare che condividono gli stessi problemi. Avere un supporto nella gestione dei conflitti tra coniugi in fase di separazione o ex coniugi, per mantenere relazioni positive con i figli. Avere un supporto nell accudimento del minore e del suo ambiente di vita, quando la famiglia è in difficoltà sociosanitarie gravi, oppure quando il minore è disabile. Povertà Ottenere un sostegno economico quando la famiglia è in situazione di precarietà o povertà grave. Povertà Ottenere un sostegno economico quando la famiglia è in situazione di precarietà o povertà grave. - Assistenza economica SERVIZI - Educativa territoriale - Tirocinio osservativo formativo - Incontri in luogo neutro - Affidamento familiare - Inserimento in comunità alloggio - Inserimento in comunità mamma - - Adozione nazionale e internazionale - Centro delle bambine, dei bambini - Gruppi auto mutuo aiuto per genitori - Centro di consulenza e mediazione familiare - Assistenza domiciliare - Assistenza economica 31 23

2 Educativa territoriale L educativa territoriale minori consiste in interventi di sostegno al minore e alla famiglia in difficoltà sociale e psicologica mediante attività educative, culturali e ricreative. Le attività educative possono essere svolte sia a livello individuale, sia in piccoli gruppi, presso il Centro Stella Cometa situato presso il Centro diurno C.I.A.O. di Torre Pellice. Gli interventi si svolgono dal lunedì al venerdì dalle ore alle La frequenza al Centro è concordata sulla base degli obiettivi condivisi nel progetto educativo. Il servizio è svolto da educatori professionali e volontari, ed è disciplinato dal regolamento Educativa territoriale minori. La Comunità montana garantisce anche il trasporto del minore per l accesso al servizio. Minori con disagio famigliare, sociale e psicologico, residenti sul territorio della Comunità montana, e loro famiglie. Il servizio è rivolto anche a bambini stranieri, purché residenti: in questi casi sono previsti anche progetti mirati all alfabetizzazione e all educazione civica per favorire la loro integrazione sul territorio. Per accedere al servizio sono necessari la segnalazione scritta sul modulo apposito ed il consenso dei genitori. La segnalazione può essere presentata dalla famiglia, dal Servizio sociale, dalla neuropsichiatria infantile (NPI), dalle scuole o da altri servizi. In assenza del consenso dei genitori, e senza provvedimento dell Autorità Giudiziaria, la richiesta non viene accettata. Successivamente l assistente sociale e l educatore di riferimento incontrano il minore e la sua famiglia per valutare più approfonditamente la situazione. Entro 30 giorni, viene definito il progetto educativo, con il quale vengono specificati orari, luoghi, modalità d incontro. Prima di dare avvio al progetto, il servizio viene presentato in un incontro con il minore e la sua famiglia, presso il C.I.A.O 1. Se l incontro ha avuto esito positivo, l intervento educativo inizierà ufficialmente a partire dalla settimana successiva. Il servizio è gratuito. Eventuali quote di compartecipazione da parte dell utenza possono essere richieste per iniziative specifiche (ingressi in piscina, gite, ecc.). - ASL: Servizio Neuropsichiatria infantile e Servizio di Psicologia dell età evolutiva; - Istituti Comprensivi e Scuole Secondarie Superiori del territorio; - Autorità giudiziaria; - Agenzie ricreative, associazioni di volontariato e O.N.L.U.S. 24

3 Tirocinio osservativo formativo Il tirocinio osservativo formativo è finalizzato a favorire un positivo impatto con il mondo del lavoro da parte dell'adolescente che proviene da una famiglia multiproblematica, o che comunque presenta disagio psico-sociale. Il tirocinio valorizza le capacità del minore adolescente grazie al supporto garantito dagli educatori professionali del servizio di assistenza socio-educativa territoriale e dagli assistenti sociali. Il minore viene inserito presso un azienda, una cooperativa o un ente pubblico e viene seguito da un tutor interno all azienda e un tutor della Comunità Montana. Essi hanno il compito di monitorare l andamento del tirocinio. In alcuni casi è prevista un erogazione in denaro a favore del minore, a titolo di rimborso spese. Il tirocinio osservativo formativo è un intervento educativo che si affianca ad altri interventi nell ambito del progetto educativo del minore. Minori che hanno assolto l obbligo formativo (almeno 16 anni) e che a causa di complesse problematiche multifattoriali rischierebbero di non riuscire ad affrontare in modo autonomo le regole del mondo del lavoro, con il potenziale innesco di meccanismi di emarginazione/autoemarginazione ed il conseguente possibile rischio di devianza. L accesso al servizio avviene attraverso un progetto di presa in carico a cura dell assistente sociale. L elaborazione di un percorso di tirocinio osservativo formativo rientra all interno di un progetto di sostegno educativo proposto al minore dall assistente sociale. Successivamente viene ricercato un posto idoneo per il tirocinio presso aziende, cooperative enti pubblici. La ricerca delle aziende disponibili al tirocinio parte dall analisi dei bisogni, delle esigenze e delle aspettative del minore. Il tirocinio si attiva con la firma della convenzione e del modulo di accettazione. Il servizio è gratuito. - Cooperative sociali, strutture residenziali, enti locali, ed altre organizzazioni disponibili ad accogliere minori in tirocinio; - INAIL. 25

4 Incontri in in luogo neutro Guida ai ai Servizi Sociali L incontro luogo in luogo neutro neutro è uno è uno spazio spazio tutelato tutelato alla alla presenza di di operatori professionali che che garantisce il diritto il diritto del del bambino a a mantenere relazioni personali e contatti e contatti diretti diretti e regolari e regolari con con uno uno o o entrambi i genitori i genitori e i e loro i loro parenti. parenti. L équipe è è formata da da un un gruppo gruppo di di educatori professionali impegnati direttamente nella nella gestione degli degli incontri incontri protetti protetti ed ed è è coordinata da da un assistente sociale. sociale. Ad Ad ogni ogni incontro, inoltre, inoltre, possono intervenire tutti tutti gli gli operatori sociali sociali e sanitari e sanitari che che seguono il minore il minore e i e suoi i suoi familiari, quando è è richiesto un un supporto specialistico. Il loro Il loro coinvolgimento è previsto è previsto fin fin dalla dalla fase fase di di progettazione, nella nella quale quale sono sono definiti definiti obiettivi, modalità, tempi tempi e durata e durata degli degli incontri. La La presenza dell operatore è prevista è prevista in quelle in quelle situazioni in cui in cui è è necessario proteggere il il bambino da da violenze fisiche fisiche o o psicologiche, quando la relazione con con uno uno o o entrambi i i genitori genitori è molto è molto complessa. Gli Gli incontri incontri sono sono svolti svolti presso presso il Centro il Centro per per le le bambine, i i bambini e le e le famiglie. Il servizio Il servizio è è disciplinato dal dal Regolamento Incontri Incontri in luogo in luogo neutro. neutro. A CHI È Minori Minori residenti sul sul territorio che, che, a seguito a seguito di divorzi, divorzi, separazioni o o relazioni conflittuali in in famiglia, non non possono incontrare liberamente uno uno o o entrambi i i genitori. COME SI L accesso al servizio al servizio avviene direttamente su su richiesta dell Autorità Giudiziaria. Gli Gli incontri incontri sono sono svolti svolti presso presso il il Centro per per le le bambine, i i bambini e le e le famiglie di Luserna di Luserna S. S. Giovanni. Il servizio Il servizio è è gratuito. LA RETE - - Autorità giudiziaria; - - ASL: ASL: Servizio Servizio di di Neuropsichiatria Infantile, Servizio Servizio di di Psicologia dell età dell età evolutiva, Servizio Servizio Salute Salute mentale, Servizio Servizio per per le le dipendenze patologiche (SERT). (SERT). 26

5 Affidamento familiare L affidamento familiare (LG. 149/2001) è un servizio di accoglienza di minori in condizioni di disagio, per inadeguate condizioni familiari anche temporanee, presso famiglie affidatarie. L affido può essere di due tipi: - Residenziale, quando il minore rimane presso la famiglia affidataria a tempo pieno, rientrando periodicamente a casa dai propri genitori naturali; - Diurno, quando l'intervento della famiglia o dell'adulto (anche "single") affidatari preveda l'accoglienza del minore per tempi determinati nell'arco della giornata o della settimana. Il servizio prevede le seguenti fasi: 1. reperimento di un numero sufficiente di famiglie affidatarie che possano rispondere alle esigenze di affidamento dei minori, anche attraverso incontri di formazione e sensibilizzazione; 2. verifica dell idoneità delle famiglie affidatarie alla cura materiale e psico-affettiva dei minori affidati; 3. coordinamento con l équipe affidi interdistrettuale pinerolese e con tutte le équipe dell affido della Provincia di Torino. Il servizio è disciplinato dal Regolamento per l affidamento familiare, che è consultabile sul sito internet Minori residenti nel territorio della Comunità Montana, la cui famiglia è temporaneamente in difficoltà a provvedere alle loro necessità materiali e/o affettive. L affidamento familiare può essere di due tipi: - consensuale, quando viene concordato tra il servizio sociale e la famiglia di origine. In questo caso occorre rivolgersi all assistente sociale del territorio; - disposto dall autorità giudiziaria. In questo caso i servizi agiscono su mandato del tribunale. L affidamento è gestito dall assistente sociale di territorio, che definisce con gli altri servizi il progetto personalizzato per il minore e la sua famiglia, collabora con l équipe affidi pinerolese che individua la famiglia affidataria, definisce i tempi e le modalità di attuazione dell affidamento e segue la famiglia affidataria. Per i minori disabili in possesso di certificazione ai sensi della Lg. 104/92 e per quelli con patologie psichiatriche, l affidamento può essere finalizzato al sollievo temporaneo della famiglia di origine: il progetto personalizzato viene esaminato dalla Commissione Valutazione Handicap (U.V.A.P.). Il servizio è gratuito per l utente. È previsto un rimborso spese, di entità variabile, alla famiglia affidataria, a seconda della tipologia dell affido e della relazione di parentela che intercorre con il minore. - Equipe affidi (C.I.S.S. di Pinerolo, Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca e Comunità Montana Val Pellice); - Autorità giudiziaria; - Famiglie affidatarie; - ASL: U.V.A.P. (per minori disabili), Neuropsichiatria infantile, Servizio di psicologia dell età evolutiva, Servizio per le dipendenze patologiche (ex SERT), Servizio Salute mentale, Volontariato, Comuni. 27

6 Inserimento in comunità alloggio L inserimento in comunità alloggio è finalizzato a dare accoglienza ad un minore che, per gravi motivi e a seguito di un provvedimento dell Autorità Giudiziaria, non può rimanere nella propria famiglia. Nella comunità alloggio operano educatori professionali, operatori socio-sanitari ed altre figure professionali specialistiche (es. psicologi, infermieri, ecc.) che garantiscono al minore: - l accoglienza, la tutela, la cura e il mantenimento; - la frequenza a scuola e lo svolgimento di attività educative mirate; - il mantenimento dei rapporti con i genitori, se disposto dall Autorità giudiziaria; - il monitoraggio costante del proprio percorso di crescita individuale. La comunità alloggio sono individuate sulla base dei bisogni specifici manifestati dal minore. Minori con grave rischio di pregiudizio a causa del disagio personale, familiare, o sociale. L inserimento viene proposto dal Servizio Sociale o dal Tribunale per i Minorenni e si esplica con le seguenti fasi: - ricerca di una comunità alloggio idonea; - predisposizione del progetto personalizzato, con il coinvolgimento degli operatori della comunità; - relazione all Autorità Giudiziaria; - inserimento del minore. Il servizio è gratuito per il minore e la sua famiglia. La Comunità montana sostiene i costi delle rette della Comunità alloggio. Possono essere concordate delle spese particolari a carico della famiglia quali abbigliamento, libri scolastici ecc - Comunità alloggio per minori, pubbliche e private; - ASL: Neuropsichiatria infantile, Servizio di psicologia dell età evolutiva; - Scuole, Agenzie per il lavoro e Volontariato. 28

7 Inserimento in comunità mamma - bambino L inserimento in comunità mamma bambino è finalizzato ad accogliere il bambino (generalmente nella fascia d età 0 6 anni) e la madre che, per problemi familiari o per scarsa capacità di accudimento e tutela nei confronti del figlio, necessitano di un contesto educativo e di protezione. Può essere predisposto anche con provvedimento dell Autorità Giudiziaria. Nella comunità operano educatori professionali, operatori socio-sanitari ed altre figure professionali specialistiche (es. psicologi, infermieri, ecc.) che garantiscono al minore e alla madre: - l accoglienza, la tutela, la cura e il mantenimento; - la frequenza a scuola per il minore e l eventuale supporto alla ricerca del lavoro per la madre; - il monitoraggio costante del percorso di crescita e responsabilità del genitore. Le comunità sono individuate sulla base dei bisogni specifici manifestati dal minore e dalla mamma. Minori e loro madri che presentano gravi carenze nella competenza genitoriale o che necessitano di allontanamento da un contesto di maltrattamento familiare. L intervento viene proposto dal Servizio sociale o dal Tribunale per i minorenni e si esplica con le seguenti fasi: - ricerca di una idonea comunità alloggio; - predisposizione con gli operatori della Comunità del progetto individualizzato del minore e della madre; - relazione all Autorità Giudiziaria; - inserimento del minore con la madre. Il servizio è gratuito per il minore e la madre. Possono essere concordate delle spese particolari a carico della famiglia quali abbigliamento, libri scolastici ecc. - Comunità per minori pubbliche e private; - ASL: Neuropsichiatria infantile, Servizio psicologia dell età evolutiva, Servizio per le dipendenze patologiche (ex SERT) e Servizio salute mentale, - Volontariato. 29

8 Adozione nazionale e internazionale L adozione nazionale e internazionale è organizzata nel rispetto delle leggi in materia (L.184/1993, L. 149/2001, L. 476/1997) e garantisce al minore italiano o straniero, che si trovi nella condizione giuridica dello "stato di abbandono", la possibilità di trovare nuovi genitori in grado di accoglierlo al meglio. Il servizio è seguito dall équipe adozioni sovrazonale, costituita da assistenti sociali e psicologi, appartenenti alla Comunità Montana, al C.I.S.S. di Pinerolo, alla Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca e all ASL TO 3. L équipe collabora con il Tribunale per i minorenni per: - la redazione delle relazioni psico-sociali per le coppie che offrono la disponibilità all adozione; - favorire l incontro del bambino con i genitori adottivi e curare il suo inserimento nel contesto familiare e sociale in collaborazione con gli enti autorizzati, nei casi di adozioni internazionali. L équipe organizza e gestisce sul territorio corsi di formazione rivolti alle coppie che aspirano all adozione, nazionale e/o internazionale. Inoltre svolge nei confronti della famiglia adottiva attività di sostegno e monitoraggio sino ad almeno un anno dall accoglienza del bambino, relazionando al Tribunale per i minorenni. L équipe promuove la realizzazione di gruppi di sostegno alle famiglie adottive con il supporto di una consulenza. Minori in stato di abbandono e a famiglie che hanno dato la disponibilità all adozione nazionale e/o internazionale. La famiglia si rivolge all Ufficio Adozioni collocato presso il C.I.S.S. di Pinerolo, in Via Montebello, 39 nei seguenti orari: mercoledì pomeriggio per accoglienza del pubblico; giovedì mattina per disbrigo pratiche. L Ufficio è dotato di recapito telefonico specifico (tel ) ed indirizzo e mail: ufficioadozioni@cisspinerolo.it. È possibile accedere direttamente all Ufficio unico adozioni del Tribunale per i minorenni di Torino, C.so Unione Sovietica n La disponibilità all adozione va consegnata al Tribunale per i minorenni che la restituisce ai richiedenti che dovranno portarla agli uffici del C.I.S.S., alla Commissione di Medicina Legale e al Servizio di Psicologia dell Età Evolutiva. I servizi contatteranno la famiglia per la valutazione della genitorialità adottiva attraverso: - colloqui con assistenti sociali e psicologo; - stesura della relazione psico-sociale da inviare al Tribunale per i minorenni. Per qualunque informazione ci si può rivolgere alla Referente dell Area Minori del Servizio Sociale Il servizio è gratuito per l adozione nazionale. Per l adozione internazionale i costi sono stabiliti dagli Enti accreditati e variano a seconda della nazionalità del bambino da adottare. - Tribunale dei Minorenni; - Equipe adozioni (assistenti sociali e psicologi); - Enti autorizzati per le adozioni internazionali; - Regione Piemonte. 30

9 Centro delle bambine, dei bambini e delle famiglie Il Centro delle bambine, dei bambini e delle famiglie è un luogo nel quale vengono garantiti servizi a supporto delle famiglie con figli minori. Nel Centro è possibile: - partecipare ad attività ludico-educative per i bambini e genitori presso la Lupoteca e il Nido; - avere occasioni di confronto e formazione tra genitori, genitori e figli, genitori e operatori per sostenere la genitorialità e favorire scambi significativi; - utilizzare gli spazi per feste e compleanni dei bambini. Il Centro delle bambine, dei bambini e delle famiglie si trova a Luserna San Giovanni in via Ex deportati e internati, 1. Per le attività dei bambini da 0 a 3 anni la sede è il Nido intercomunale di Torre Pellice, in via Guillestre, n. 6/9. Nel centro operano educatori professionali, in parte dipendenti del Comune di Torre Pellice e in parte di cooperativa. A Luserna San Giovanni, nei locali del Centro sono erogati anche servizi della scuola elementare e del Comune (es. pre e post scuola, corsi di alfabetizzazione). - Minori residenti nei Comuni della Val Pellice e loro famiglie. - Operatori che, a vario titolo, si occupano di tematiche inerenti i minori. È possibile accedere liberamente al Centro nei seguenti orari: - per la prima infanzia (0 3 anni), il sabato mattina dalle 9.00 alle 12.00, presso il Nido intercomunale di Torre Pellice; - per i minori dai 6 agli 11 anni, il sabato mattina dalle ore 9.00 alle ore 12.00; - per i minori dai 12 ai 16 anni è prevista un apertura mensile il venerdì sera, oppure il sabato pomeriggio. Le attività del Centro per le bambine, i bambini e le famiglie, vengono pubblicizzate periodicamente dalla Comunità Montana. Per ottenere informazioni ci si può rivolgere al Centro, oppure alle sedi e agli sportelli informativi della Comunità Montana. Il servizio è gratuito. Per attività specifiche, come le feste di compleanno, è previsto un contributo da parte degli utenti. - ASL: N.P.I., Servizio di psicologia dell età evolutiva, Servizio per le dipendenze patologiche (ex SERT) e Salute Mentale; - Scuole; - Comuni; - Associazioni di volontariato, associazioni culturali e ricreative. 31

10 Gruppo auto mutuo aiuto per genitori Il Gruppo di Auto Mutuo Aiuto per genitori è nato dall esigenza, espressa dalle famiglie del territorio che hanno al proprio interno congiunti disabili, di avere uno spazio in cui possano mettere in comune difficoltà, fatiche, disagi, emozioni ed anche risorse, capacità e competenze. Il gruppo di Auto Mutuo Aiuto, infatti, è un occasione di incontro tra persone che condividono problemi analoghi, soprattutto in relazione alle difficoltà che i propri congiunti disabili affrontano nella scuola, nel mondo del lavoro e più in generale nella vita di tutti i giorni. Il gruppo diventa un contesto nel quale ogni persona si sente utile, può dare supporto agli altri e può a sua volta trarre vantaggi da altri, nella condivisione di situazioni magari già vissute. Nel gruppo è presente un facilitatore, ossia un operatore appositamente formato, che favorisce l interazione tra i partecipanti. Genitori, fratelli, sorelle e parenti di minori e/o adulti con handicap residenti nei Comuni della Val Pellice. Gli operatori del Servizio sociale e dei Servizi sanitari che seguono le persone con disabilità (minori e adulti) informano le famiglie dell esistenza del gruppo, della finalità e dell organizzazione (date incontri, sede e orari). L adesione al gruppo è libera. Il servizio è gratuito. - CSD comunità alloggio Uliveto ; - ASL: Neuropsichiatria infantile, Servizio Psicologia dell età evolutiva; - Servizio riabilitazione. 32

11 Centro di consulenza e mediazione familiare Il Centro di consulenza e mediazione familiare ha come obiettivo prioritario la prevenzione della sofferenza infantile derivante dalla conflittualità familiare in caso di separazione dei genitori. È gestito da operatori (assistenti sociali e psicologi) specializzati in mediazione familiare che, attraverso colloqui, stimolano negli ex coniugi la responsabilità e la capacità dell essere genitori finalizzata alla gestione dei figli. Genitori con figli minori che, già separati o in procinto di esserlo, intendono cercare insieme nuovi modi di rapportarsi tra di loro e con i figli, con l aiuto di operatori esperti. L accesso al Centro di consulenza e mediazione familiare è libero, previo appuntamento telefonico, oppure può essere consigliato dall Autorità Giudiziaria o dai Servizi Sociali o sanitari di riferimento degli ex coniugi. Il "Centro di consulenza e mediazione familiare" si trova a Pinerolo, presso l ex Cottolengo, in SS. Fenestrelle, 72, ed è aperto il giovedì dalle ore 9.00 alle ore (tel. 0121/235147). Il servizio è gestito in modo integrato con la Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca, il C.I.S.S. di Pinerolo e l A.S.L. TO 3. Il servizio è gratuito - Autorità Giudiziaria; - ASL: Neuropsichiatria infantile, Servizio psicologia dell età evolutiva, Servizio per le dipendenze patologiche (ex SERT) e Salute Mentale; - Ordine degli Avvocati. 33

12 Assistenza domiciliare Il Servizio di Assistenza Domiciliare (S.A.D.) consiste nell erogazione di interventi di assistenza presso l abitazione del nucleo familiare con minori ed è finalizzato a superare situazioni di difficoltà transitorie o prolungate segnalate dai servizi competenti. Il servizio, gestito con personale O.S.S. dipendente, è attivo nei giorni feriali e offre le seguenti prestazioni: - cura ed assistenza al minore e al suo ambiente di vita, soprattutto se di età compresa tra 0 e 3 anni; - interventi di sostegno alla madre del minore in situazioni specifiche (es. accompagnamenti a visite mediche in gravidanza); - sostegno al nucleo familiare, per quanto concerne le competenze genitoriali; - assistenza del bambino nella scuola materna, solo nei casi di disabilità e in situazioni specifiche. Il servizio è disciplinato dal Regolamento dell assistenza domiciliare. Nuclei familiari con minori residenti nel territorio della Comunità Montana, con scarse o insufficienti capacità genitoriali dovute a cause socio-economiche o sanitarie, senza una rete familiare di supporto. Il servizio è prioritariamente offerto a nuclei familiari in cui i minori necessitino di tutela, anche dietro prescrizione dell Autorità giudiziaria ed è rivolto anche a famiglie con minori disabili, quando i genitori necessitano di un sostegno specifico nello svolgimento delle proprie funzioni. L accesso al servizio può avvenire: - su richiesta o segnalazione all assistente sociale da parte del nucleo familiare, di conoscenti, della scuola, di operatori di altri Servizi o dell Autorità Giudiziaria; - su proposta dell assistente sociale. La valutazione dell esigenza di intervento è effettuata dall assistente sociale di territorio con l operatore socio sanitario. L intervento è coordinato dalla Referente dell Area Minori, sulla base delle esigenze di tutela, delle condizioni economiche, sociali e sanitarie del nucleo familiare, oppure della disabilità del minore, tenendo conto della disponibilità degli O.S.S. Il servizio è gratuito - A.S.L.: Neuropsichiatria infantile, Servizio di psicologia dell età evolutiva, Servizio di riabilitazione, Servizio Salute Mentale, Servizio per le dipendenze patologiche (ex SERT), Servizio Infermieristico, Reparti pediatria e ginecologia dell ospedale; - Autorità Giudiziaria; - Scuole e Comuni. 34

13 Assistenza economica L assistenza economica fornisce un sostegno economico temporaneo o continuativo a favore di nuclei familiari con minori in situazioni di povertà, o con risorse inferiori a quelle considerate necessarie per soddisfare i bisogni fondamentali della vita, sulla base di progetti specifici, finalizzati a rimuovere le cause di disagio e di emarginazione. e con l obiettivo di promuovere percorsi di autonomia sociale ed economica. L'assistenza economica non può considerarsi di per sé uno strumento sufficiente, ma è solo uno degli interventi che, in integrazione con altri, si inserisce nel processo di aiuto realizzato dal Servizio sociale e non può sostituire o essere alternativo a redditi da lavoro o da pensione. I contributi possono essere: - ordinari: minimo vitale,minimo alimentare; - straordinari: contributi per far fronte a bisogni specifici, a titolo di prestito, per progetti promozionali. L intervento è disciplinato dal Regolamento per l Assistenza Economica. - Famiglie con minori, residenti nel territorio della Comunità Montana, prive di reddito o con un reddito non sufficiente a soddisfare le esigenze fondamentali dei minori; - Minori riconosciuti dalla sola madre. La richiesta deve essere presentata all assistente sociale, nelle sedi di ricevimento del pubblico, attraverso la compilazione dell autocertificazione sulla propria situazione economica e familiare. L assistente sociale elabora la proposta a seguito di una visita presso il domicilio dell utente e redige una relazione socio assistenziale tenendo conto dei criteri definiti nel Regolamento. La proposta è valutata dalla Commissione Economica, che si riunisce di norma una volta al mese. In caso di esito favorevole, i contributi vengono erogati entro trenta giorni dalla data di riunione della Commissione. L esito negativo viene comunicato per lettera entro 30 giorni dalla data di riunione della Commissione. È facoltà della Comunità montana effettuare controlli incrociati, coinvolgendo altri enti e istituzioni, per verificare la situazione economica e familiare dichiarata. Nel caso in cui non vengano rispettate le condizioni previste nel progetto personalizzato, o vi siano dichiarazioni false, gli aiuti economici vengono revocati. Il servizio è gratuito. - Volontariato: Croce Rossa, Caritas; - Parrocchie: Chiesa Valdese, Chiesa Cattolica, Esercito della salvezza; - Comuni. 35

I bambini e le famiglie

I bambini e le famiglie 3.8 I bambini e le famiglie ambiti bisogni SERVIZI C.I.S.S. DOMICILIARITà Continuare a vivere ASSISTENZA DOMICILIARE nel proprio ambiente di vita Vivere in un contesto familiare, AFFIDAMENTO FAMILIARE

Dettagli

Città di Ispica Prov. di Ragusa

Città di Ispica Prov. di Ragusa Città di Ispica Prov. di Ragusa REGOLAMENTO SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI Art. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori per

Dettagli

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.35 del 28/09/2011 Art. 1 Oggetto L affido familiare

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

GLI ADULTI GLI ADULTI. Domiciliarità Continuare a vivere nel proprio ambiente di vita, mantenendo la propria autonomia e evitando l'inserimento

GLI ADULTI GLI ADULTI. Domiciliarità Continuare a vivere nel proprio ambiente di vita, mantenendo la propria autonomia e evitando l'inserimento Carta BISOGNI BISOGNI GLI ADULTI GLI ADULTI Domiciliarità Continuare a vivere nel proprio ambiente di vita, mantenendo la propria autonomia e evitando l'inserimento in una struttura residenziale. Domiciliarità

Dettagli

I disabili (di età superiore a 18 anni)

I disabili (di età superiore a 18 anni) 3.9 3.8 I disabili (di età superiore a 18 anni) ambiti bisogni SERVIZI C.I.S.S. DOMICILIARITà POVERTà LAVORO RESIDENZIALITà Continuare a vivere nel proprio ambiente di vita Avere un sostegno quando la

Dettagli

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa A seguito della stesura del protocollo operativo, approvato dal Direttivo della Comunità Montana Valle Seriana Superiore con Delibera n. 27 del

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE Premessa L affidamento etero-familiare consiste nell inserire un minore in un nucleo familiare diverso da quello originario per un tempo determinato. È un esperienza di accoglienza

Dettagli

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali L affido in Italia: dalle prime esperienze all attuale normativa giuridica L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali Interventi della dott.ssa Barbara Montisci,, Giudice Onorario del T.M.

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come: AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO SERVIZI RESIDENZIALI I SERVIZI DI PRONTA ACCOGLIENZA: IL CENTRO PER L INFANZIA IL CENTRO DI PRONTA ACCOGLIENZA Il Centro per l Infanzia accoglie bambini

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 AFFIDO FAMILIARE

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 AFFIDO FAMILIARE DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 16 2. TITOLO AZIONE AFFIDO FAMILIARE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3)

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) Allegato alla deliberazione consiliare n. 04 del 7 febbraio 2007 ART. 1 DEFINIZIONE DI AFFIDAMENTO FAMILIARE 1. L affidamento familiare è

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3 REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013 CARTA DEI SERVIZI n. 3, 4 novembre 2013 Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela, di prevenzione e di promozione della salute. In modo particolare

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA Allegato B II annualità Progetto Sostegno alla genitorialità - Distretto di Carbonia REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA - Con D.G.R. n. 40/09 del

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

Regolamento. Questo Servizio adotta il seguente regolamento:

Regolamento. Questo Servizio adotta il seguente regolamento: Regolamento L affidamento familiare aiuta i bambini ed i ragazzi a diventare grandi, nutrendo il loro bisogno di affetto e di relazione con figure adulte che si prendano cura di loro, al fine di diventare

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico Via Montecassino, 8 Monza sostare-con-voi@novomillennio.it innovazione@novomillennio.it Chi siamo So-stare Con Voi Inserimento

Dettagli

Comune di Comune di Comune di Comune di. San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico

Comune di Comune di Comune di Comune di. San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico Comune di Comune di Comune di Comune di San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico PRESENTAZIONE L art. 1 della legge 149 del 2001 Diritto del minore ad una famiglia

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA AI MINORI E ALLE LORO FAMIGLIE 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Minori e Famiglia 5. Macrotipologia

Dettagli

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica A cura di Settore Servizi al Cittadino Assistente Sociale Dott.ssa

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE approvato dal Coordinamento Istituzionale con delibera n. 10 del 14/07/2009 PRINCIPI GENERALI Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO AFFIDAMENTO FAMILIARE DEL COMUNE DI FIRENZE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO AFFIDAMENTO FAMILIARE DEL COMUNE DI FIRENZE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO AFFIDAMENTO FAMILIARE DEL COMUNE DI FIRENZE Premessa normativa Art.1 - Principi generali Art.2 - Tipologia e modalità di affidamento Art.3 - Durata dell affidamento Art.4 - Come

Dettagli

Regolamento. L affido è istituito e regolamentato dalla Legge N.184/83, dalla Legge N.149/01 e dalla D.G.R 79-11035 del 17.11.2003.

Regolamento. L affido è istituito e regolamentato dalla Legge N.184/83, dalla Legge N.149/01 e dalla D.G.R 79-11035 del 17.11.2003. Regolamento Premessa L affidamento familiare aiuta i bambini ed i ragazzi a diventare grandi, nutrendo il loro bisogno di affetto e di relazione con figure adulte che si prendano cura di loro, al fine

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

N. 423 DEL 09.09.2008

N. 423 DEL 09.09.2008 N. 423 DEL 09.09.2008 ASILI NIDO - APPROVAZIONE PROGETTO PER L INSERIMENTO DI BAMBINI CON DISABILITÀ NEGLI ASILI NIDO COMUNALI - ANNO SCOLASTICO 2008/2009 LA GIUNTA COMUNALE Vista la Legge Regionale 27/94

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Approvato con deliberazione del C.d.A. n. 1 del 27.02.07

Approvato con deliberazione del C.d.A. n. 1 del 27.02.07 REGOLAMENTO CONSORTILE PER L INSERIMENTO DI MINORI NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI Approvato con deliberazione del C.d.A. n. 1 del 27.02.07 1 S O M M A R I O ART. 1 - OGGETTO...3 ART. 2 - FINALITÀ...3 ART.

Dettagli

1. DISABILI E FAMIGLIA

1. DISABILI E FAMIGLIA 1. DISABILI E FAMIGLIA COSA FA IL CISS OSSOLA PER LE PERSONE CON DISABILITA E LE LORO FAMIGLIE Contribuisce a garantire condizioni di benessere relazionale, ambientale e sociale che valorizzino le risorse

Dettagli

PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4

PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4 PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4 PARTE SECONDA SOTTOMISURA 4.2 Sostegno agli oneri relativi ai minori inseriti in strutture di tipo familiare SOTTOMISURA 4.2 1. TITOLO DELL INTERVENTO SOSTEGNO

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE 42 CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 220/I0093427 P.G. NELLA SEDUTA DEL 20/12/2004 A RIFERIMENTI NORMATIVI L. 285/1997, art. 4 La L. 285/1997

Dettagli

IL DISTRETTO SOCIALE DI BOLZANO. 2 settembre 2015

IL DISTRETTO SOCIALE DI BOLZANO. 2 settembre 2015 IL DISTRETTO SOCIALE DI BOLZANO 2 settembre 2015 Azienda Servizi Sociali di Bolzano (ASSB) - è ente strumentale del Comune di Bolzano, dotata di personalità giuridica pubblica, di autonomia funzionale,

Dettagli

GLI ANZIANI GLI ANZIANI. - Assistenza domiciliare. - Pasto a domicilio e mensa sociale. - Telesoccorso - Affidamento intrafamiliare - Assegno di cura

GLI ANZIANI GLI ANZIANI. - Assistenza domiciliare. - Pasto a domicilio e mensa sociale. - Telesoccorso - Affidamento intrafamiliare - Assegno di cura Guida dei Servizi ai Servizi Sociali Sociali BISOGNI BISOGNI GLI ANZIANI GLI ANZIANI Domiciliarità Avere la possibilità di continuare a vivere nel proprio ambiente di vita. Domiciliarità Avere la possibilità

Dettagli

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido >> Perché l'affido familiare dei minori >> Che cos'é l'affido >> Chi può fare l'affido e come >> Tipologie dell'affido >> Le forme dell'affido >> I soggetti dell'affido >> I soggetti dell'affido Il bambino/ragazzo:

Dettagli

Art.1- Oggetto Il servizio consiste nella consegna giornaliera al domicilio degli utenti di un pasto a pranzo.

Art.1- Oggetto Il servizio consiste nella consegna giornaliera al domicilio degli utenti di un pasto a pranzo. REGOLAMENTO PER IIL FUNZIIONAMENTO DEL SERVIIZIIO PASTII A DOMIICIILIIO DELL AMBIITO TERRIITORIIALE DII DALMIINE Approvatto con D..C.. C.. n.. 26 dell 8..09..2014 Art.1- Oggetto Il servizio consiste nella

Dettagli

IL COMITATO DEI SINDACI

IL COMITATO DEI SINDACI IL COMITATO DEI SINDACI VISTO il documento istruttorio allegato, nel quale si propone di approvare lo schema di accordo di programma con l Az. USL n. 2 di Urbino per l attivazione della Equipe adozione

Dettagli

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria PAGINA 1 DI 5 ALLEGATO A Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria e prestazioni sanitarie a rilevanza sociale della Società della Salute Zona Pisana Premessa La Società della Salute Zona

Dettagli

Un servizio per la famiglia, la coppia e la persona

Un servizio per la famiglia, la coppia e la persona SEDI E ORARI FELTRE - SEDE CENTRALE Via Marconi, 7 Nel Consultorio Familiare sono presenti le seguenti figure professionali: Amministrativo Tel. 0439 883170 Fax 0439 883172 Indirizzo e-mail: consultorio.familiare@ulssfeltre.veneto.i

Dettagli

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento: La Fondazione Paideia, dal 1993, opera a livello regionale per migliorare le condizioni di vita dei bambini disagiati, promuovendo iniziative e fornendo un aiuto concreto a chi è quotidianamente impegnato

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

Città di Pomezia Provincia di Roma REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL SUPERAMENTO DELL HANDICAP

Città di Pomezia Provincia di Roma REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL SUPERAMENTO DELL HANDICAP Città di Pomezia Provincia di Roma REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL SUPERAMENTO DELL HANDICAP ADOTTATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N.71 DEL 30DICEMBRE2014 REGOLAMENTO DELLA CONSULTA

Dettagli

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli. Carta dei Servizi AREA ANZIANI E NON AUTOSUFFICIENTI L area comprende i seguenti servizi 1. Servizio di assistenza Domiciliare (SAD) 2. Centro aggregazione anziani 3. Comunità alloggio Il presente documento

Dettagli

Servizi e interventi per i disabili

Servizi e interventi per i disabili Servizi e interventi per i disabili Il termine prendere ha in sé diversi significati: portare con sé, interpretare, giungere a una decisione, scegliere, ma anche subire, catturare, pervadere, occupare.

Dettagli

DOMANDA DI ADESIONE ALLA FEDERAZIONE SARDA DELLE COMUNITA PER MINORI

DOMANDA DI ADESIONE ALLA FEDERAZIONE SARDA DELLE COMUNITA PER MINORI DOMANDA DI ADEONE ALLA FEDERAZIONE SARDA DELLE COMUNITA PER MIRI Per aderire a Isperantzia Onlus Federazione Sarda Comunità per Minori è necessario seguire le indicazioni di seguito riportate: completare

Dettagli

Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali.

Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali. Settore Servizi educativi Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali. I bambini sono accolti al nido, compatibilmente con le disponibilità dei posti, tenendo conto

Dettagli

REGOLAMENTO DISTRETTUALE SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI

REGOLAMENTO DISTRETTUALE SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI REGOLAMENTO DISTRETTUALE SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI REGOLAMENTO DISTRETTUALE SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI TITOLO I Finalità e soggetti Art.1 Normativa L affidamento familiare per minori è regolato

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Notizie Operative ed Informazioni Pratiche 15/04/2014 ESTRATTO notizie operative ed informazioni pratiche numeri utili Relativi al servizio di Assistenza

Dettagli

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA COMUNE DI COGGIOLA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA FINALITA DEL SERVIZIO Articolo 1 Il Comune di Coggiola

Dettagli

piccola comunità madre.bambino vanessa

piccola comunità madre.bambino vanessa piccola comunità madre.bambino vanessa Obiettivi > favorire la ricongiunzione di nuclei familiari disgregati dalla tossicodipendenza, da disturbi psichici e da svantaggio sociale in genere, in un contesto

Dettagli

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI AREA WELFARE SETTORE SERVIZIO SOCIALE E SOCIO-SANITARIO LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA TERRITORIALE RIVOLTA A MINORI E AD ADULTI IN SITUAZIONE DI DISAGIO, NON AFFETTI DA HANDICAP CERTIFICATO

Dettagli

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Nuove forme per l accoglienza familiare Firenze, 6 marzo 2013 Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Dott.ssa Sandra Di Rocco Responsabile P.O. Interventi per Minori e Famiglia del Comune

Dettagli

Distretto Socio Sanitario n. 24

Distretto Socio Sanitario n. 24 Distretto Socio Sanitario n. 24 Centro Affidi Distrettuale Azione n. 9 Piano di Zona 2010-2012 Comuni di: Piazza Armerina Aidone Barrafranca Pietraperzia Cos è il Centro affidi Il Centro Affidi è un servizio

Dettagli

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE SULL ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA A FAVORE DI DISABILI

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE SULL ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA A FAVORE DI DISABILI QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE SULL ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA A FAVORE DI DISABILI Il gruppo di lavoro sull assistenza domiciliare educativa per disabili necessita, per poter meglio svolgere il proprio

Dettagli

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI Il tema della disabilità mette a prova tutti i passaggi dei cicli di vita delle persone. Attraverso le vicende biografiche di chi attraversa questa particolare condizione è possibile

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO FAMILIARE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO FAMILIARE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO FAMILIARE ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO E PRINCIPI GENERALI L affidamento familiare, rappresenta uno strumento prioritario di aiuto al minore e alla sua famiglia,

Dettagli

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dell Autismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA AREA DISABILITA L. 104/92 Legge Quadro per l assistenza, l integrazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

CENTRI DIURNI E RESIDENZE

CENTRI DIURNI E RESIDENZE 78 CENTRI DIURNI E RESIDENZE Centri diurni per disabili 8 Si tratta di un accoglienza diurna, con adeguata assistenza, per giovani adulti disabili che trascorrono la giornata in struttura, svolgendo attività

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI Definizione del Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani Il Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani è costituito dal complesso di prestazioni

Dettagli

LINEE GUIDA SUGLI INTERVENTI DI AFFIDAMENTO DI PERSONE ANZIANE E DISABILI ADULTI

LINEE GUIDA SUGLI INTERVENTI DI AFFIDAMENTO DI PERSONE ANZIANE E DISABILI ADULTI LINEE GUIDA SUGLI INTERVENTI DI AFFIDAMENTO DI PERSONE ANZIANE E DISABILI ADULTI DEFINIZIONE ED OBIETTIVI DEL SERVIZIO Il servizio affidamento anziani e disabili adulti, costituisce un opportunità di alternativa

Dettagli

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate D 1 - ANFFAS LABORATORIO IL FARO : interventi per contrastare l isolamento sociale e favorire la partecipazione attiva delle persone disabili e delle loro famiglie alla vita sociale. Pag. 333 ANFFAS Servizi

Dettagli

Comune di Monchio delle Corti

Comune di Monchio delle Corti Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza

Dettagli

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE Legge 184/83 E la prima normativa specifica che disciplina l adozione e l affidamento dei minori. Legge 28 marzo 2001 n.149 Disciplina dell adozione

Dettagli

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili PASSO DOPO PASSO 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Esclusione Sociale 5. Macrotipologia Progetti per il Reinserimento sociale

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SUSSIDI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA MATERNITA E A FAMIGLIE ECONOMICAMENTE DISAGIATE CON MINORI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SUSSIDI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA MATERNITA E A FAMIGLIE ECONOMICAMENTE DISAGIATE CON MINORI COMUNE DI CANINO Provincia di Viterbo REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SUSSIDI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA MATERNITA E A FAMIGLIE ECONOMICAMENTE DISAGIATE CON MINORI ART. 1 Oggetto, finalità ed elementi

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015 Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015 CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUOTA DI COMPARTECIPAZIONE DEGLI UTENTI DISABILI, MINORI E ADULTI, AL COSTO DEI SERVIZI

Dettagli

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9 Regolamento Funzionamento del Servizio Sociale Professionale Ambito S9 1 Art.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO In conformità del quadro normativo definito dalla legge 328/2000, della legge regionale 11/2007 (art.

Dettagli

PROCEDURE del SERVIZIO TUTELA MINORI e SERVIZIO AFFIDI

PROCEDURE del SERVIZIO TUTELA MINORI e SERVIZIO AFFIDI PROCEDURE del SERVIZIO TUTELA MINORI e SERVIZIO AFFIDI SCOPO Lo scopo della presente procedura è di descrivere l attività del personale psicosociale (assistente sociale, psicologo) del servizio Tutela

Dettagli

D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006

D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006 D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006 Approvazione criteri per l assegnazione contributi ai Soggetti gestori delle funzioni socioassistenziali per le attività delle Equipe Adozioni e per la promozione dell affidamento

Dettagli

Diogene manca il sottotitolo. Via Brambilla 8/10, 20128 - Milano progetto.diogene@casadellacarita.org www.novomillennio.it

Diogene manca il sottotitolo. Via Brambilla 8/10, 20128 - Milano progetto.diogene@casadellacarita.org www.novomillennio.it Diogene manca il sottotitolo Via Brambilla 8/10, 20128 - Milano progetto.diogene@casadellacarita.org www.novomillennio.it Chi siamo Novo Millennio Società Cooperativa Sociale-Onlus in collaborazione con

Dettagli

I.S.A. Interventi Socio-Assistenziali Convenzione fra i Comuni di Ghemme, Sizzano, Boca, Maggiora.

I.S.A. Interventi Socio-Assistenziali Convenzione fra i Comuni di Ghemme, Sizzano, Boca, Maggiora. REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE IL PRESIDENTE Alfredo CORAZZA IL DIRETTORE Dott. Michele GUGLIOTTA INDICE Art.1 - Premessa Art.2 - Oggetto e finalità Art.3 - Destinatari

Dettagli

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Art.1 (Oggetto e finalità) 1. La Regione con la presente legge, in armonia

Dettagli

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 Attività in sede Si effettuano colloqui di orientamento per persone che si trovano in arresti domiciliari o sottoposte ad altre misure alternative alla

Dettagli

COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze)

COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze) GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI SCOLASTICI DI PRE SCUOLA E POST SCUOLA 4.09.20-30.06.204 CIG. 3570808D3 ALLEGATO DESCRIZIONE SERVIZI PRE E POST SCUOLA E SITUAZIONE A.S. 20/202

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

Centro Affidi Provincia di Potenza Politiche Sociali

Centro Affidi Provincia di Potenza Politiche Sociali PROVINCIA DI POTENZA Centro Affidi Provincia di Potenza Politiche Sociali Protocollo d Intesa tra : Provincia di Potenza - Tribunale per i Minori- Comuni del territorio provinciale PROTOCOLLO D INTESA

Dettagli

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS I SERVIZI A.G.S.A.T. - Anna Folgarait - 1 Associazione Genitori Un servizio che nasce dal bisogno di molte famiglie di trovare

Dettagli

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA Azioni a sostegno di persone, famiglie, comunità locali e promozione della domiciliarità degli anziani Biennio 2012-2013 PREMESSA Mani di Scorta è un Consultorio

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.

Dettagli