EMERGENZE CHIRURGICHE: l occlusione intestinale. Pianificazione dell assistenza infermieristica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EMERGENZE CHIRURGICHE: l occlusione intestinale. Pianificazione dell assistenza infermieristica"

Transcript

1 FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE TESI DI LAUREA EMERGENZE CHIRURGICHE: l occlusione intestinale. Pianificazione dell assistenza infermieristica Relatore AFD Antonella SERPENTE Laureanda Maria DE PASQUALE ANNO ACCADEMICO

2 Premessa Io infermiere mi impegno nei tuoi confronti a. Così l infermiere si presenta dinanzi al paziente col Patto infermiere cittadino, nel quale assicura una serie di impegni assistenziali e comportamentali. Pubblicato nel 1996, quando l intera collettività si orientava verso una ridefinizione del rapporto tra cittadino e l istituzione sanitaria e tra cittadini ed i professionisti della sanità, e quando la funzione infermieristica continuava ad essere vista solo nella logica tecnico mansionariale e non orientata all attenzione e all impegno globale verso la persona, quell impegno espresso con quel patto trova oggi continuità nel nuovo Codice Deontologico. Con l abolizione del mansionario, il Codice Deontologico viene utilizzato da un professionista che opera in un contesto in cui esistono già regole determinate dalla cultura, leggi e norme. Una guida che aiuta l infermiere nella scelta di comportamenti professionali dopo una giusta e responsabile valutazione. L infermiere oggi svolge la sua attività sulla base del Sapere Scientifico. Ampliando il proprio Sapere, applicandolo e verificandolo sulla base delle norme deontologiche che caratterizzano la nostra professione, l infermiere presta la propria opera al paziente utente visto nella sua 2

3 totalità Corpo e Psiche, valutando attraverso una serie di dati e strumenti, quali sono i suoi bisogni, enunciati e non, definendo una diagnosi infermieristica, stabilendo degli obiettivi, pianificando ed attuando la prestazione, verificandone infine il risultato. Diventa ancora più complessa la pianificazione dell assistenza nel momento in cui, l infermiere prende in carico persone colpite da patologie gravi e mutilanti, ancor più se insorgono in forma acuta, precedute da totale benessere psico fisico, e l applicazione ragionata delle conoscenze e strumenti in suo possesso, potrà dare un contributo valido alla qualità dell assistenza e alla vita dell utente. OCCLUSIONE INTESTINALE Per occlusione intestinale si intende un impedimento alla normale progressione del contenuto dell intestino. Si parla di occlusione intestinale meccanica quando è presente un ostacolo fisico effettivo al transito alimentare. Il termine di occlusione adinamica o ileo paralitico si riferisce a quelle condizioni in cui è presente una alterazione della peristalsi intestinale, con conseguente incapacità di progressione del contenuto attraverso il tratto gastrointestinale. L occlusione meccanica è semplice quando non è accompagnata da alterazioni della vascolarizzazione intestinale, mentre è associata a strangolamento quando vi è una alterazione della perfusione ematica. Si definisce occlusione ad ansa chiusa quando entrambe le estremità dell ansa sono occluse. I CAPITOLO 1.1 Quali le cause? L ostruzione del lume può essere dovuta a molteplici cause, che possono essere classificate in funzione del meccanismo con cui avviene l occlusione: 3

4 1) ostruzione del lume intestinale: corpi estranei, calcoli biliari [ileo biliare], fecalomi, tricobezoar [ammasso di capelli], fitobezoar [ammasso di filamenti vegetali], bario, grossi polipi [invaginazione] etc. 2) patologie della parete intestinale: alterazioni congenite: atresia, stenosi, duplicazione, imperforazione; alterazioni acquisite: neoplasie, esiti fibrotici di malattie infiammatorie croniche intestinali, stenosi di anastomosi chirurgiche, esiti di radioterapia; 3) patologia estrinseca alla parete intestinale: briglie aderenziali, ernie interne ed esterne, pancreas anulare, anomalie vascolari, ascessi, ematomi, tumori, volvolo, malrotazioni, ascessi ed ematomi intraddominali, endometriosi. Cosa succede in caso di occlusione intestinale? Innanzitutto sono da considerare: a) alterazioni idro-elettrolitiche: in condizioni normali la mucosa intestinale ha la capacità di assorbire e di secernere liquidi ed elettroliti all interno del suo lume. Il movimento netto risulta dalla differenza tra l assorbimento e la secrezione, con prevalenza dell assorbimento. Nell occlusione prevale invece la secrezione rispetto all assorbimento in misura direttamente proporzionale alla distensione e all aumento di pressione nell ansa intestinale. Le perdite idro-elettrolitiche si verificano all interno del lume intestinale, nel contesto della parete (edema dell intestino), nella cavità peritoneale (trasudato), per il vomito, per aspirazione tramite SNG, con conseguente disidratazione, ipovolemia, emoconcentrazione, insufficienza renale, shock. b) alterazione dei gas: nel tratto intestinale i gas presenti derivano soprattutto dall aria ingerita, mentre in parte derivano dai processi di neutralizzazione dell HCl e dal metabolismo batterico. La maggior parte di tali gas viene riassorbita. Nell occlusione intestinale, analogamente a quanto si verifica per l assorbimento dei liquidi, si osserva anche una inibizione dell assorbimento dei gas. 4

5 c) alterazioni della vascolarizzazione dell ansa intestinale distesa: il circolo vizioso costituito da accumulo di liquido e gas nel lume intestinale > distensione > riduzione dell assorbimento > aumento della secrezione determina delle alterazioni circolatorie della parete intestinale. Inizialmente compare una stasi nel distretto venoso dell ansa con apertura di shunt artero-venosi a livello della siero-muscolare, che determina una ulteriore riduzione della perfusione e conseguente perdita della barriera mucosa intestinale, con assorbimento nel circolo sistemico di batteri e tossine. Quindi si ha un aumento della peristalsi, che rappresenta un tentativo di vincere l ostacolo al transito e la progressiva dilatazione, alla quale segue una riduzione dell attività peristaltica. Nell occlusione con strangolamento (volvolo, briglia, invaginazione, ernia incarcerata) alle modificazioni osservate nell occlusione semplice si associano quelle conseguenti all ischemia acuta dell ansa. La compromissione vascolare interessa inizialmente il versante venoso, con conseguente aumento di pressione nel distretto venoso capillare e fuoriuscita di liquido e diapedesi di globuli rossi nella parete intestinale, nel lume e nella cavità peritoneale e filtrazione di batteri e sostanze tossiche nel peritoneo. Se persiste la causa, l ischemia evolve in necrosi, con conseguente grave pericolo di vita. 2.1 Quale è la sintomatologia? 1. dolore iperperistaltico - sempre presente e poco localizzato (dolore viscerale). E costituito da un rapido e progressivo aumento fino all acme e successiva riduzione fino alla risoluzione. L intervallo tra gli attacchi di dolore è breve nell occlusione intestinale alta, mentre è più lungo nell occlusione bassa. Se l occlusione non si risolve, il dolore di tipo colico può cessare e divenire continuo e diffuso a tutto l addome. 2. vomito compare precocemente nelle occlusioni alte, più tardivamente nelle occlusioni basse (talora può mancare nelle occlusioni coliche con valvola ileo-cecale continente) Con il perdurare dell occlusione il vomito assume caratteristiche di tipo fecaloide (denso, maleodorante) per l azione batterica sul ristagno. 5

6 3. chiusura dell alvo a feci e gas tale sintomo è precoce nell occlusione colica, mentre è tardivo nelle occlusioni del digiuno (in quanto le porzioni distali possono conservare una funzionalità normale e mantenere un transito regolare di feci e gas). 4. distensione dell addome particolarmente evidente nell occlusione colica e nell occlusione ileale distale tardiva, è dovuta alla distensione delle anse intestinali con raccolta di liquidi e gas. Talora può non manifestarsi nell occlusione alta dell intestino tenue. 3.1 Semeiotica dell addome: All ispezione: accurata ricerca di cicatrici chirurgiche e esplorazione delle porte erniarie. Possono essere presenti i segni della distensione addominale con disegno delle anse ileali (individui magri). Alla palpazione: generalmente si apprezza una consistenza teso-elastica dell addome. Ricercare segni di irritazione peritoneale (dolorabilità localizzata, reazione di difesa, segno di Blumberg) espressione di una sofferenza vascolare dell intestino. All auscultazione: durante la colica sono apprezzabili i rumori peristaltici con timbro metallico. Nelle fasi tardive o in presenza di una sofferenza vascolare i rumori peristaltici si riducono fino a scomparire. Alla percussione: la distensione gassosa delle anse determina una iperfonesi, che può essere intervallata con aree di ottusità plessica che esprimono la presenza di liquido nelle anse o nella cavità peritoneale. La localizzazione del timpanismo varia in funzione della sede dell occlusione. 4.1 Il laboratorio Non indispensabile al fine di porre la diagnosi ma utile per la correzione delle alterazioni elettrolitiche e metaboliche. La perdita di liquidi e elettroliti determina una disidratazione extracellulare con aumento dell ematocrito, azotemia, creatininemia. Sono inoltre presenti varie alterazioni del Na, K, Cl, ph, in funzione della sede dell occlusione. La leucocitosi, normalmente presente, può essere indicativa di una sofferenza vascolare dell ansa. 6

7 5.1 Radiologia Rx diretta addome (in ortostatismo o in decubito laterale): l accumulo di gas e liquidi nel lume intestinale porta alla formazione di livelli idroaerei. L occlusione colica si manifesta con una distensione del grosso intestino e la formazione di qualche grossolano livello idroaereo, in questo caso è indicata l esecuzione di un clisma del colon con MDC idrosolubile. Quando le condizioni generali lo permettono, nel sospetto di una occlusione intestinale alta, può essere indicato uno studio radiologico con MDC idrosolubile somministrato dall SNG. L indagine radiologica, oltre che assumere notevole importanza diagnostica, è fondamentale nel monitoraggio della terapia. 6.1 Endoscopia Raramente si rende necessaria una indagine di tipo endoscopico, che a causa della insufflazione di aria può aumentare la distensione colica, e quindi il rischio di perforazione. Una indicazione è rappresentata da un fondato sospetto di volvolo del sigma: in tal caso assume anche una importanza terapeutica. II CAPITOLO OCCLUSIONE DEL TENUE 1 Occlusione da briglie e da aderenze: in genere sono la conseguenza di un processo patologico flogistico o di un trauma chirurgico. La tendenza alla formazione di aderenza è variabile, anche se sono riconoscibili alcune condizioni favorenti (pregresse peritoniti, il traumatismo chirurgico, la persistenza dell ileo postoperatorio). Le briglie possono determinare occlusioni semplici, ma possono costituire il fulcro attorno a cui si volvola un ansa. 2 Occlusioni neoplastiche: i tumori maligni (carcinomi e linfomi) sono rari, così come le forme benigne (polipi). Questi ultimi possono determinare una occlusione con il meccanismo della invaginazione. 7

8 Da menzionare inoltre le invasioni secondarie dell intestino tenue da parte di tumori a partenza da altre sedi e la carcinosi peritoneale. 3 Occlusioni in corso di malattie infiammatorie croniche: il morbo di Crohn, a localizzazione ileale. Determina una progressiva stenosi dell ansa interessata che può manifestarsi clinicamente con il quadro dell occlusione. 4 Occlusione per ernie: l incarceramento di un ernia esterna rappresenta la causa più comune di occlusione del tenue. Più rare le ernie interne, che possono essere la conseguenza di difetti congeniti del grande omento, del mesentere, di difetti di rotazione (mesenterium comune). Spesso le porte erniarie sono conseguenza di interventi chirurgici. 5 Occlusione da diverticolo di Mekel 6 Occlusione da ileo biliare 7 Occlusione da materiali ingeriti III CAPITOLO OCCLUSIONE DEL COLON L occlusione del colon riconosce come causa principale la neoplasia primitiva del colon. L evento occlusivo può talora rappresentare l esordio clinico di una neoplasia colica, oppure l evento conclusivo di una lunga storia caratterizzata da un alvo irregolare con stipsi ingravescente. La complicanza occlusiva si verifica nel 10-20% dei portatori di neoplasia colorettale. La sede della neoplasia è nel 75% dei casi localizzata nel colon discendente-sigma. Più raramente i tumori del ceco e del retto si complicano con l occlusione. Fra le cause benigne di occlusione colica ricordiamo: la complicanza stenotica della diverticolite (prevalente localizzazione a livello del sigma), morbo di Crohn a localizzazione colica, volvolo del colon (70% sigma 30% cieco), incarceramento del colon in una ernia o in un laparocele, endometriosi, neoplasie benigne, fecalomi. 8

9 1.3 Terapia medica: La reidratazione e riequilibrio idroelettrolitico. Di fondamentale importanza la correzione dell ipovolemia relativa: il liquido extracellulare isotonico accumulato nel lume intestinale deve essere sostituito dalla infusione endovenosa di liquidi isotonici, quali il Ringer Lattato o la Soluzione Fisiologica. Il volume infuso può essere considerato adeguato quando si ha miglioramento dei principali parametri vitali e quando la diuresi è > di 0,5ml/Kg/h. Talora, in pazienti cardiopatici la terapia infusionale dovrà essere eseguita con monitoraggio della pressione venosa centrale. La detersione dell intestino con sondino naso-gastrico o sonda di Miller Abbot. La terapia medica va attuata sotto stretto monitoraggio clinico e radiologico, sorvegliando l evoluzione dei segni dell occlusione. La decisione tra il trattamento medico e il trattamento chirurgico dipende dalle condizioni generali del paziente, dalla risposta alla terapia infusionale idroelettrolitica e alle procedure di decompressione dello stomaco e dell intestino. 2.3 Terapia chirurgica: La terapia chirurgica va eseguita in urgenza in caso di strangolamento, nell occlusione ad ansa chiusa, in caso di occlusione meccanica semplice. Alla apertura del peritoneo va ricercata la presenza di liquido peritoneale libero e valutato il suo aspetto; dopodiché va ricercata la sede della occlusione stabilita la natura della stessa. In funzione di queste variabili viene adottata una scelta terapeutica. Schematicamente possiamo suddividere le manovre chirurgiche nelle seguenti categorie: 1. manovre che non richiedono l apertura dell intestino: lisi di aderenze, riduzione di ernie incarcerate, derotazione di volvoli. 2. enterotomie: ileo biliare, corpi estranei. 9

10 3. resezione segmentaria del segmento intestinale: neoplasie, grave compromissione vascolare. 4. anastomosi e by-pass interno del tratto ostruito. 5. creazione di una stomia cutanea. Per concludere il trattamento di una occlusione intestinale spesso richiede uno studio radiologico con mezzo di contrasto idrosolubile, la correzione della ipovolemia, la decompressione intestinale con sondino naso-gastrico o Miller- Abbot, l antibioticoterapia a largo spettro e forse un intervento chirurgico IV CAPITOLO FASE PREOPERATORIA Il piano di assistenza da attuare di fronte ad un paziente chirurgico presenta una complessità particolare con diagnosi infermieristiche e problemi collaborativi da applicare al cliente ed alle persone per loro significative. Ma per dare un quadro più chiaro su quanto l operatore andrà a pianificare, dovremo differenziare le due fasi assistenziali: preoperatoria e postoperatoria. 1.1 Diagnosi infermieristica Ansia, paura per l atto chirurgico al quale il paziente verrà sottoposto; perdita del controllo; non conoscenza della routine preoperatoria e post-operatoria, delle modificazioni del proprio schema corporeo e delle attività funzionali del post-operatorio. Obiettivo infermieristico Rassicurare e rendere edotto il paziente su tutto l iter terapeutico e riabilitativo Criteri per l accertamento mirato Significato clinico - specifici agenti di stress e natura delle - tutti i pazienti hanno delle 10

11 preoccupazioni reazioni emotive all intervento chirurgico, l entità della reazione dipende da come percepisce l intervento - pregresse esperienze e conoscenze - una conoscenza della sugli interventi chirurgici procedura e dell assistenza può contribuire - comprensione della procedura chirurgica a ridurre l ansia pianificata - sistema di sostegno disponibile - un adeguato sostegno da parte della famiglia e amici può aiutarlo - livello d ansia:lieve, moderato, grave, - un ansia estrema panico comprometterebbe le capacità di apprendimento e di coping del paziente - prontezza e capacità di apprendere - se non si raggiunge le informazioni. l obiettivo di apprendimento si richiede il sostegno di altri operatori. Interventi e spiegazione scientifica: a) offrire rassicurazione e conforto, condividere le preoccupazioni, ascoltare il paziente assicurandogli un supporto emotivo ed istaurando un rapporto empatico b) rassicurare anche i familiari e le persone significative il cui supporto può aiutare il paziente c) correggere informazioni errate che il paziente può avere circa la procedura. La corretta informazione può contribuire ad eliminare l ansia d) se il paziente manifesta ansia grave o panico, avvisare il medico che con una valutazione tempestiva potrà intervenire farmacologicamente 11

12 e) avvisare il medico se il paziente necessita di altre spiegazioni di procedura. E necessario che il chirurgo spieghi in anticipo: la natura, le ragioni, l esito che ci si attende e i rischi dell intervento f) quando è possibile, coinvolgere i familiari g) presentare le informazioni con l impiego di materiale scritto o mezzi audiovisivi. Questa stimolazione migliora il processo di apprendimento h) spiegare l importanza e lo scopo delle procedure preoperatorie: - clistere, che serve a liberare l intestino dalle feci a valle della ostruzione e a diminuire così il rischio di ostruzione intestinale postoperatorio, facilitando il ripristino della peristalsi - digiuno, questo riduce il rischio di aspirazione nell immediato postoperatorio - preparazione della cute con tricotomia, per diminuire i microrganismi presenti sulla superfice cutanea - esami di laboratorio, che aiutano a rilevare situazioni anomale prima dell intervento - premedicazione, la somministrazione di sedativi prima dell intervento riduce l ansia e rilassa. Questo potenzia l efficacia dell anestesia - spiegare la routine e le sensazioni postoperatorie così da ridurre nel paziente i timori associati con l ignoto - somministrazione di liquidi per via parenterale, questo per sostituire la mancata assunzione per via orale e la perdita di sangue - monitoraggio dei parametri vitali, per rilevare eventuali cambiamenti - controllo e sostituzione delle medicazioni, finchè la ferita non cicatrizza si corre il rischio di contaminazione - inserzione e cura del sondino naso gastrico, utile per drenare e ridurre la distensione addominale e la tensione della ferita laparotomica - inserzione e cura del catetere vescicale, che consente lo svuotamento vescicale, fino al ripristino del tono muscolare dopo l eliminazione dell anestetico - altri presidi, quali linee venose, pompe e drenaggi - sintomi quali nausea, vomito, effetti collaterali comuni degli anestetici, da squilibri elettrolitici, fattori psicologici e alcuni tipi di intervento. Quando cessa l effetto dei farmaci subentra il dolore 12

13 - utilizzo di analgesici e antiemetici g) insegnare al paziente a girarsi, tossire e respirare profondamente (sostenendo la sede dell incisione), a mettersi seduto e a deambulare prima possibile. Questo migliorerà la circolazione ed eviterà il ristagno di secrezione respiratoria h) comunicare a familiari ed amici le norme dell ospedale più importanti: orario di visita, ubicazione della sala d attesa. 2.1 Confezionamento di una stomia Nel caso di occlusione intestinale particolare attenzione andrà data al paziente che oltre all atto chirurgico dovrà essere sottoposto al confezionamento di una stomia, nel nostro caso di una colostomia o ileostomia. La creazione di una colostomia o ileostomia consiste nell abboccare alla cute un viscere cavo appartenente all apparato digerente. Obiettivo del confezionamento di una stomia è quello di mantenere le normali funzioni di alimentazione/evacuazione a discapito di una anatomia normale che viene alterata in conseguenza di un intervento chirurgico, attraverso la creazione di una via preternaturale. La prima e più importante conseguenza della creazione di una stomia è lo stress fisico e psicologico che produce nel paziente l alterazione dell immagine di sé, conseguente alla creazione della stomia stessa, che allontana il paziente dalla vita normale. 13

14 Il momento più importante della confezione di una stomia, perché il paziente non viva questo atto chirurgico come un handicap, è pertanto, da un lato la corretta informazione del paziente nel preoperatorio, e dall altro il corretto confezionamento della stomia, che evita il rischio di comparsa di complicanze, poiché da questo dipende per il paziente un rapido recupero di una buona qualità di vita. Abbiamo esposto gli interventi assistenziali da applicare al paziente che si appresta a subire un intervento chirurgico. In caso di confezione di una stomia il trattamento infermieristico pone nella fase preoperatoria, diversi problemi assistenziali soprattutto psicologici. Si presentano, in aggiunta ai già elencati rischi presentati per l atto chirurgico, rischio elevato di: - disturbo del concetto di sè, correlato agli effetti della stomia sull immagine corporea - alterazione del modello di sessualità, il timore che la stomia possa avere un impatto negativo sulla attività e attrazione sessuale - disfunzione sessuale, timore di una impotenza secondaria - isolamento sociale, a causa di odori, rumori e perdite dal sacchetto - gestione inefficace della stomia, dovuto a insufficiente conoscenza delle procedure di stomacare. L informazione è fondamentale, in tal caso non soltanto sulla malattia e l atto chirurgico, ma anche sul significato di stomia, la sua futura gestione, le complicanze uro-genitali e sessuali che potrebbero insorgere dopo l intervento di amputazione addomino perineale. La descrizione dell aspetto e dell eventuale localizzazione della stomia, che non sarà doloroso toccarla, che potrebbe sanguinare leggermente quando viene pulita, che avrà un colore ed umidità paragonabile alla mucosa del cavo orale, che dopo l intervento potrebbe ridursi e successivamente cambiare dimensioni a causa della malattia e della perdita o aumento di peso corporeo, sono tutti interventi che possono contribuire notevolmente a ridurre l ansia associata all ignota parola stomia a ad attenuare lo shock dovuto alla sua vista dopo l intervento chirurgico. 14

15 Discutere le funzioni e familiarizzare con il sacchetto, provandolo sul disegno preoperatorio, aiuterebbe il paziente a comprenderne lo scopo, ad accettarlo e a partecipare alla gestione. Il disegno preoperatorio e cioè del punto ideale dove confezionare una stomia, è di fondamentale importanza, poiché una stomia ben posizionata previene molte complicanze postoperatorie, favorisce lo stomacare facilitando di conseguenza l apparecchiatura e l eventuale irrigazione successiva. Per reperire i punti che vanno tenuti presenti nel posizionamento della stomia, si segue la linea alba e si tracciano delle linee di congiunzione tra: apofisi xifoidea e margini costali, margini costali e ombelico, ombelico e creste iliache, creste iliache e pube. Si ottengono così 6 triangoli. Il punto ideale per il posizionamento dello stoma è di norma localizzabile nei due triangoli mediani e si determina in base al tipo di intervento (ileostomia o colostomia) e a particolari esigenze (zone da evitare). Zone da evitare come sede di una stomia sono: arcata costale, ombelico, vecchie cicatrici, pieghe adipose, incisione principale e cresta iliaca. 3.1 Interventi correlati su prescrizione medica nella fase preoperatoria Farmaci: sedativi, analgesici narcotici, anticolinergici. Terapia endovenosa: reintegrazione di liquidi e di elettroliti. Esami di laboratorio: emocromo completo, esame delle urine, profilo biochimico, altri a secondo delle patologie di base del paziente. Indagini diagnostiche: radiografia del torace, elettrocardiogramma, radiografia diretta addome, ecografia, eventuale TAC. Terapie: cateterismo vescicale a permanenza. 15

16 4.1 Valutazione Prima dell intervento l infermiere valuterà che il paziente: - sia sereno, parli di sé e del suo futuro - abbia appreso le informazioni circa il suo intervento chirurgico e gli interventi assistenziali che questo potrebbe prevedere - abbia appreso l importanza degli esercizi utili nel postoperatorio. 5.1 Documentazione Note di decorso: interazioni insolite, registrazione dell educazione multidisciplinare del paziente, stato emotivo attuale, insegnamento preoperatorio al paziente. V CAPITOLO FASE POSTOPERATORIA 5. 1 Diagnosi infermieristica Rischio elevato di: a) alterazione della funzione respiratoria, causato dall immobilità b) infezione correlato alla carica batterica c) dolore, legato alla ferita chirurgica, immobilità e flatus d) nutrizione alterata, causato dall aumento del fabbisogno proteico e vitaminico per la cicatrizzazione e dal diminuito apporto secondario al dolore e) nausea e vomito f) stipsi, per la diminuita peristalsi causata dall immobilità ed effetti degli anestetici g) gestione inefficace della terapia, correlato alla poca conoscenza circa gli interventi assistenziali ( medicazione, diete, farmaci, sintomi delle complicanze, follow-up). Criteri per l accertamento mirato Significato clinico a) Stato respiratorio: Nell immediato 16

17 - frequenza, ritmo, suoni postoperatorio - efficacia degli sforzi i narcotici e l anestesia - per tossire causano la depressione del sistema nervoso e quindi ipoventilazione, aumentando il rischio di aspirazione Fattori rischio per la comparsa di problemi Dopo il risveglio lo sforzo respiratori nel postoperatorio: respiratorio è ridotto a causa - fumo, obesità del dolore e dell immobilità. - malattie respiratorie croniche Questi effetti, se - insufficienza epatica associati a tali fattori rischio, - immobilità sviluppano problemi - debilitazione, malnutrizione e respiratori disidratazione b) Ferita chirurgica: L ingresso diretto di - cicatrizzazione microrganismi è reso - infezione o ritardi di cicatrizzazione possibile dalla interruzione dell integrità cutanea. La maggior parte delle ferite cicatrizza per prima intenzione entro 24 ore c) Fonti del dolore: Il dolore postoperatorio del - sito chirurgico sito chirurgico dipende - sede del drenaggio dalla distruzione - flatus di nervi e tessuti. - malessere generale Questo dolore va distinto dallo stato di malessere dovuto anche all immobilità e al flatus per un intervento 17

18 mirato Intensità del dolore in base a una scala Tale scala rappresenta un che va da 0 (assenza di dolore) a 10 mezzo per valutare l intensità (il dolore più grave), da valutare nel soggettiva del dolore momento migliore, nel momento peggiore e dopo ogni intervento volto ad alleviarlo Segni fisici del dolore: A volte i pazienti sono - aumento della frequenza cardiaca riluttanti a chiedere e respiratoria antidolorifici, e manifestano - pressione arteriosa smorfie il dolore con segni che - smorfie l infermiere deve saper cogliere Fattori che influenzano la tolleranza al La tolleranza del dolore dolore: differisce da - conoscenza del significato del dolore cliente a cliente, e può variare e sue cause anche nello stesso cliente - capacità di controllo a secondo della situazione. - livello di energie e di stress Indica la durata e la - background culturale intensità del dolore che il paziente riesce a sopportare. d) Stato nutrizionale (entrate e peso) Per una buona cicatrizzazione è necessario un apporto di vitamine, carboidrati, proteine e sali minerali e) Presenza di suoni intestinali, nausea Una rapida ripresa della dieta vomito e flatus normale, accelera il normale ripristino della funzionalità intestinale compromessa dal tipo intervento, dall anestesia, dal digiuno e dall immobilità. f) Modelli di eliminazione preoperatoria La manipolazione chirurgica, 18

19 e postoperatoria Stato addominale: distensione, suoni intestinali lo stress, l immobilità, effetto dei farmaci, possono causare un rallentamento della peristalsi. I modelli di eliminazione servono per valutare la funzionalità intestinale. g) Capacità di apprendere le informazioni Nel caso in cui il paziente e/o la famiglia mostrino difficoltà o rifiuto nell apprendere, si potranno indicare altri operatori sanitari o servizi per l assistenza post- dimissione Interventi assistenziali e spiegazione scientifica a) Auscultare i campi polmonare per rilevare diminuzione dei suoni respiratori ed eventuale insorgenza di suoni anomali. La diminuzione di suoni può indicare atelettasia e presenza di rantoli una ritenzione di secrezioni Rinforzare l insegnamento al paziente circa la necessità: - dei cambi di posizione frequenti ( supina- laterale, semiseduta) - respirazione profonda ed esercizi respiratori - esercizi arti inferiori - uso dello pirometro incentivante La diminuzione del sensorio ed il dolore contribuiscono a favorire l ipoventilazione, e quindi l espansione polmonare. Con questi esercizi la situazione potrebbe migliorare notevolmente Se indicato, apportare liquidi per via orale 19

20 Una adeguata idratazione fluidifica le secrezioni, rendendone più facile l espulsione, ed inoltre diminuisce la viscosità del sangue, riducendo il rischio di coaguli b) Monitorare rilevazione di segni di infezione della ferita: - gonfiore e rossore - deiscenza della ferita - secrezioni abbondanti o purulente - temperatura elevata All infiltrazione di patogeni il tessuto risponde con l aumento di flusso ematico e linfatico (edema, rossore, secrezione) e con la mancata epitelizzazione. I patogeni circolanti stimolando l ipotalamo causano l aumento della temperatura Monitorare il processo di cicatrizzazione: margini della ferita intatti e ravvicinati presenza di tessuto di granulazione La ferita con sutura di solito guarisce per prima intenzione ed il tessuto di granulazione non è visibile. Una ferita con ascesso o secrezione guarisce per seconda intenzione o con granulazione (ferita più marcata). Una ferita trattata più volte guarisce per terza intenzione (cicatrice più spessa) Verranno adottate misure idonee per la prevenzione delle infezione: - lavarsi le mani prima e dopo la medicazione - indossare i guanti - pulire accuratamente l area circostante il drenaggio - mantenere i tubi lontani dalla sede d incisione - eliminare le soluzioni per l irrigazione inutilizzate dopo 24 ore Tutte queste misure aiutano a prevenire l ingresso dei microrganismi e riducono anche il rischio di trasmettere l infezione ad altri. Ridurre il rischio di irritazione cutanea con sostituzione frequente delle medicazioni ed eventuale utilizzo di sacchetti di raccolta in caso di secrezioni. Questo per evitare che una irritazione causi infiltrazioni di microrganismi. Insegnare ed assistere il paziente a contenere la ferita nei movimenti, nel tossire, starnutire o vomitare, a ridurre il flatus. 20

21 Questo per evitare deiscenze della ferita, la cui cicatrizzazione si consolida generalmente in tre settimane Richiedere la consulenza di un enterostomista per attuare le misure della cura della cute. Un infermiere esperto è richiesto per una migliore gestione di una ferita dove la cicatrizzazione è compromessa ed in caso di presenza di una stomia. c) Collaborare con il paziente per determinare l efficacia degli interventi di sollievo dal dolore, riconoscerlo ascoltando come viene riferito per poterlo valutare e informare il paziente sul tempo di possibile durata del dolore e sui metodi di riduzione ( contenzione della ferita, posizionamento adeguato, distrazione, applicazione calde o fredde, rilassamento, esercizi respiratori) Il dolore può causare una sensazione di perdita di controllo del proprio corpo e della propria vita. Quindi un ansia, aumentata nel caso in cui il paziente sente il bisogno di convincere i sanitari che sta realmente provando il dolore, che potrebbe accentuare il dolore stesso. L infermiere preparerà il paziente spiegandogli le sensazioni che potrà provare. Assicurare un controllo ottimale del dolore con gli analgesici prescritti, determinando: - la via di somministrazione più adeguata - la rilevazione dei parametri vitali - che non ci siano interazioni tra gli analgesici ed altri farmaci assunti dal paziente; - che il paziente sia al corrente che deve richiedere l analgesico prima che il dolore sia intenso. - controllo dopo mezz ora dalla somministrazione Informare il paziente ad espellere il flatus: - camminare appena possibile - cambiare posizione Nel postoperatorio il rallentamento della peristalsi determina un accumulo di gas. Quando i tratti intestinali non interessati si contraggono, nel tentativo di espellere i gas, causano dolore. 21

22 L attività accelera la ripresa della peristalsi e quindi l espulsione dei gas ed un buon posizionamento aiuta la risalita dei gas per l espulsione. d) Informare il paziente: - sulla necessità di un apporto di proteine, carboidrati, vitamine A- B1- B12-C-D-E e niacina,calcio, rame, magnesio e zinco - sulle possibili cause della nausea e del vomito ( effetti collaterali dei farmaci, atto chirurgico, obesità, squilibrio elettrolitico, distensione gastrico) La comprensione del paziente sull importanza di una nutrizione adeguata e sulla presenza generalmente normale di nausea e vomito, potrà ridurgli l ansia incoraggiandolo a rispettare le diete Potremo ridurre la nausea ed il vomito: - limitando l assunzione di liquidi per via orale, - insegnando al paziente a muoversi lentamente, a non stare disteso dopo i pasti per almeno 2 ore ed ad effettuare esercizi respiratori e di rilassamento durante gli episodi di nausea - controllando la pervietà del sondino nasogastrico - pulendo il cavo orale - eliminando odori sgradevoli - somministrando un antiemetico prima dei pasti su indicazione L ingestione di liquidi e un malfunzionamento del sondino naso gastrico causano una distensione gastrica che può provocare la stimolazione del vomito. Così pure i movimenti rapidi odori e visioni sgradevoli potrebbero stimolare il centro del vomito ed un cavo orale pulito stimolare invece l appetito e la riduzione di gusti sgradevoli. Le attività respiratorie possono aiutare a bloccare il centro del vomito e l uso di antiedemigeni a prevenire la comparsa di nausea e vomito. e) L infermiere dovrà accertarsi sulla presenza dei suoni intestinali, la cui presenza indicano una ripresa di peristalsi, prima di far assumere liquidi ed avviare il paziente verso una dieta normale. La mancata ripresa dei suoni intestinali dopo le 6-8 ore dall intervento, potrebbe indicare un ileo paralitico. Mentre l assenza di evacuazione dopo 2-3 giorni può indicare un occlusione. In tutti e due i casi va avvertito il medico. 22

23 Naturalmente andranno attuati tutte le procedure che favoriscono l eliminazione: - mobilizzare il paziente e farlo deambulare al più presto, dato che l attività aumenta tonicità dei muscoli addominali e quindi la peristalsi e l appetito - un adeguata dieta ricca di acqua, frutta e verdura - riesaminare le abitudini quotidiane di eliminazione del paziente, con un orario regolare - assicurare al paziente un ambiente simile a quello di casa con la sua privacy, se possibile usare il gabinetto e non la padella, e se questa viene utilizzata far assumere una posizione corretta ( posizione di Fowler) consigliandolo di evitare sforzi. Per mantenere il modello intestinale e favorire una giusta consistenza delle feci è necessario un appropriato apporto di liquidi e di fibre che stimolino la peristalsi Un ambiente adeguato e il rispetto della privacy possono aiutare il paziente a rilassarsi e la posizione adeguata consente l utilizzo della muscolatura addominale e la forza di gravità. f) Quando è il caso va spiegato al paziente e familiari come curare la ferita Spiegare al paziente e familiari l importanza di: - evitare persone ammalate - mantenere una dieta equilibrata ed un giusto apporto di liquidi - somministrazione di farmaci prescritti - riconoscere e riferire segni e sintomi di possibili complicanze ( modificazione della ferita, temperatura elevata, debolezza ed affaticamento, problemi nella minzione ecc.) g) Infine l infermiere valuterà il grado di apprendimento del paziente e dei suoi familiari circa le informazioni fornite. 5.2 Problemi collaborativi Obiettivo infermieristico L infermiere gestirà e ridurrà al minimo le complicanze postoperatorie 23

24 Complicanze potenziali Emorragia Ipovolemia/shock Eviscerazione Deiscenza Infezione Ritenzione urinaria Tromboflebite Ileo paralitico Interventi e spiegazione scientifica a) Monitoraggio del paziente per rilevare segni e sintomi della emorragia e/shock: - tachicardia con pressione arteriosa normale o diminuita - diuresi inferiore a 30 ml/h - stato di agitazione - tachipnea - polso filiforme - presenza anomala di sangue nei drenaggi La risposta compensatoria dell organismo alla diminuizione del volume circolatorio, tende ad aumentare l ossigenazione ematica con aumento degli atti respiratori e della frequenza cardiaca e diminuizione della circolazione periferica. La diminuizione dell apporto dell ossigeno al cervello causa una alterazione dell attività mentale. b) Monitoraggio dello stato di idratazione, eseguendo un bilancio idrico dove verranno segnalate le entrate ed uscite dei liquidi,valutando: - apporto liquidi ( per via parenterale ed orale) - uscita dei liquidi ( urine, drenaggi, vomito, sudorazione, feci ) La perdita dei liquidi durante l intervento e in conseguenza del digiuno può causare una alterazione del bilancio idrico ed una ritenzione di acqua e sodio. 24

25 c) Controllo della ferita chirurgica per rilevare eventuale sanguinamento, deiscenza, infezione, eviscerazione. Questo accorgimento consente una rilevazione veloce della complicanza. d) Insegnare al paziente a contenere la ferita quando tossisce, starnutisce e vomita. La contensione della ferita riduce lo stress sulla ferita distribuendone la pressione e di conseguenza allevia il dolore. e) In caso di deiscenza ed eviscerazione: - porre il paziente in posizione di Fowler bassa - istruire il paziente a giacere fermo e tranquillo - coprire i visceri che protudono con una medicazione umida e sterile La posizione di Fowler bassa e far rimanere fermo il paziente riduce una ulteriore protusione. La medicazione umida aiuta a mantenere vitali i tessuti. f) Non far assumere liquidi o alimenti fino alla comparsa dei primi segni di peristalsi, monitorando quanto segue: - ritorno dei borborigmi - ripresa dell emissione dei gas intestinali e della defecazione - quando è il momento, iniziare a far assumere al paziente piccole dosi di liquidi ed alimenti, controllando la risposta della persona, annotare la natura e la quantità degli eventuali vomito e feci. g) Monitorare il paziente per rilevare segni di ileo paralitico: - assenza dei borborigmi - nausea e vomito - distensione addominale - dolore ai movimenti e alla palpazione, tipicamente localizzato, acuto ed intermittente La manipolazione intraoperatoria degli organi addominali e l anestesia riducono gli stimoli nervosi dell intestino, diminuendo la peristalsi con possibile comparsa di ileo paralitico, di solito tra la terza e quinta giornata postoperatoria. h) Monitorare il paziente per rilevare segni di infezione/sepsi: - ipertermia - brividi 25

26 - malessere - conta dei globuli bianchi elevata - aumento della dolenza addominale - dolenzia, arrossamento o edema della ferita - presenza di materiale anomalo nei drenaggi Durante l intervento chirurgico si può verificare l ingresso nell organismo di microrganismi che stimolano l attivazione dei meccanismi. Aumentano i globuli bianchi per distruggere gli agenti patogeni, l ipotalamo aumenta la temperatura corporea, i linfociti giunti nell area della ferita causano l arrossamento, l edema ed il dolore. i) Monitorare il paziente per rilevare segni di ritenzione urinaria (distensione vescicale) ed istruirlo a riferire eventuali sintomi (senso di fastidio alla vescica l incapacità ad urinare). Il rilasciamento muscolare causato dall anestesia coinvolge anche la vescica. Con il ripristino del tono muscolare gli spasmi dello sfintere vescicale ostacolano il deflusso delle urine, causando la distensione vescicale. Se il paziente non urina entro 8-10 ore dall intervento si procederà ad applicare delle misure che potrebbero contribuire a far rilasciare lo sfintere urinario e facilitare la minzione: riscaldare la padella, farlo scendere dal letto, far scorrere l acqua dal rubinetto, versare acqua tiepida sulla regione perineale. Se il paziente non dovesse ancora riuscire ad urinare, seguire i protocolli per il cateterismo vescicale estemporaneo. Il cateterismo estemporaneo è da preferire a quello permanente perché comporta meno rischi di infezione del tratto urinario, dovuta alla penetrazione di agenti patogeni per via ascendente. j) Monitorare i drenaggi: - colore e caratteristiche del materiale presente - quantità del materiale Tali segni sul liquido presente nel drenaggio fungono da immediata spia in caso di gravi problemi quali: emorragie, deiscenza dell anastomosi, perforazione intestinale k) Monitorare per rilevare segni di tromboflebite. 26

27 - segno di Homans positivo ( dolore alla dorsiflessione del piede, dovuto a insufficienza circolatoria) - dolenzia, calore o arrossamento del polpaccio. Nel postoperatorio l immobilizzazione e l anestesia causano una diminuizione del ritorno venoso con conseguente stasi sanguigna periferica. In più la vasocostrizione dovuta all ipotermia provoca un minor apporto del sangue nelle zone periferiche. Tali fattori aumentano il rischio di tromboflebite. Per prevenire questa complicanza si attueranno alcune misure che contribuiscono a migliorare il ritorno venoso evitando la stasi venosa: far eseguire al paziente esercizi agli arti inferiori, evitando sostegni o cuscini sotto le ginocchia e gambe accavallate, non stare seduto a lungo, accelerare la mobilizzazione facendo deambulare il paziente. 5.3 In caso di apparecchiatura di una stomia, temporanea o permanente Diagnosi infermieristica Rischio elevato di: a) disturbo del concetto di se, correlato agli effetti della stomia sull immagine corporea e sullo stile di vita b) alterazione del modello di sessualità, correlato a percezione di impatto negativo della stomia sull attrazione sessuale c) disfunzione sessuale, legato a impotenza secondaria a danno dell innervazione simpatica (uomo) o inadeguata lubrificazione vaginale (donna) d) isolamento sociale, correlato all ansia per possibili perdite dal sacchetto o odori e) gestione inefficace del regime terapeutico e riabilitativo, legato ad insufficiente conoscenza delle procedure dello stoma care e di pratiche riabilitative (irrigazione) 27

28 Obiettivo infermieristico: prevenire o ridurre al minimo le alterazioni dell immagine corporea, facilitare la ripresa dell attività sessuale e nel caso indirizzare il paziente alla consulenza di altri specialisti Interventi assistenziali e spiegazione scientifica Superata la fase chirurgica, intrapreso l iter riabilitativo nella gestione della stomia e completata la terapia farmacologia e radiologica postchirurgica, allentata quindi la tensione per la malattia presumibilmente superata, spesso lo stomizzato si sofferma con sgomento su altri aspetti che forse sino a quel momento aveva ignorato: l immagine corporea e la sessualità. L infermiere si dovrà attivare per ridurre al minimo le alterazioni dell immagine corporea e le paure per l isolamento sociale insegnando al paziente le misure di controllo di cattivi odori e flatulenza (modificando la dieta ed avviandolo alla pratica dell irrigazione); come nascondere il sacchetto sotto gli abiti; come gestire la stomia durante l attività lavorativa, sociale e sessuali,; dovrà coinvolgere i familiari ed indirizzare ad Associazioni di stomizzati. Il colloquio col paziente ed eventualmente anche con il partner, è il mezzo più spontaneo e diretto per entrare in rapporto con l altro. Se l infermiere o meglio ancora l enterostomista, ha già ricevuto precedentemente la fiducia dal paziente, è l interlocutore ideale anche in questa fase, quando il concetto di se e l identità del proprio ego mettono in serio pericolo l autostima. Questa è collegata alla sessualità e non può essere distaccata dalla consapevolezza dell entità di genere maschile o femminile. Ecco perché il paziente ha solo bisogno di qualcuno con cui parlare dell argomento, di consigli su come può nascondere il sacchetto durante l attività sessuale, esprimere le aspettative sulla sessualità. Il colloquio andrà fatto rispettando la privacy, senza fare muro e senza possibilità di interruzioni. Si consiglierà l uso di sacchetti piccoli, copri 28

29 stoma, fasce a vita o bustino, biancheria intima e nel caso si tratti di disfunzioni organiche, lo si indirizzerà all andrologo o il sessuologo. Problemi collaborativi Complicanze potenziali: - precoci (1-30 giorni dopo l intervento): edema, emorragia intra e peristomale, ischemia e/o necrosi, dermatiti, lesioni cutanee, retrazione stomale, suppurazione o ascesso peristomale, complicanza da malposizionamento, distacco della giunzione mucocutanea - tardive ( oltre i 30 giorni dall intervento): ernia, fistola, prolasso, stenosi, emorragie, follicoline, granulomi, traumi Obiettivo infermieristico: L infermiere gestirà e ridurrà al minimo le complicanze stomali Interventi e spiegazione scientifica Monitorare: - l area peristomale, per rilevare eventuali alterazioni cutanee. Una rilevazione precoce di eventuali irritazioni, ulcerazioni ed erniazioni può prevenire gravi danni tissutali - Colore, dimensione, protusione e forma della stomia. Eventuali modificazioni possono indicare infiammazione, retrazione, prolasso o edema - Colore, quantità e consistenza del materiale emesso dalla stomia. Eventuali modificazioni possono indicare sanguinamento o infezione. Una diminuizione dell emissione di materiale intestinale può indicare ostruzione. - Sintomi riferiti di dolore crampiforme, nausea, vomito e distensione addominale, tali sintomi possono indicare ostruzione. - Corretta applicazione del sacchetto di raccolta. 29

30 Un applicazione inadeguata del sacchetto può causare un trauma meccanico a livello della stomia 5.4 Interventi correlati su prescrizione medica nella fase postoperatoria Farmaci: analgesici narcotici, antiemetici Terapia endovenosa: reintegrazione di liquidi e di elettroliti Esami di laboratorio: emocromo completo, profilo biochimico Terapia: dieta liquida che progredisce verso una dieta libera in base alla tolleranza Calze antiemboliche, cura della ferita, pirometro incentivante. 5.5 Valutazione Dopo ogni intervento assistenziale l infermiere ne valuterà l efficacia e l apprendimento. Il paziente dimostrerà: - gli esercizi, la contenzione della ferita ed il regime respiratorio - l assenza di sintomi di complicanze, o il miglioramento e risoluzione di queste - la ripresa delle normali funzioni vitali, intestinali e schemi dietetici - l assenza o la riduzione progressiva del dolore. - la tolleranza alle attività quotidiane ( deambulazione progressiva, attività quotidiane) 5.6 Documentazione Diario giornaliero: parametri vitali (temperatura, polso respiro, pressione arteriosa), suoni respiratori, trattamenti respiratori e risposta del paziente, bilancio idrico (entrate ed uscite dei liquidi), suoni intestinali, condizioni della ferita, registrazione della somministrazione dei farmaci (tipo, via di somministrazione, dosaggio e orario di tutti i farmaci prescritti), evacuazione, deambulazione, istruzioni per la dimissione, istruzioni per il follow-up, sintesi dei dati per la dimissione, condizioni alla dimissione 30

31 (dolore,attività, cicatrizzazione della ferita), raggiungimento degli obiettivi (individuali e familiari) Note di decorso: risposta insoddisfacente ai trattamenti respiratori, registrazione dell educazione multidisciplinare del paziente, segni e sintomi di infezioni, controllo insoddisfacente con le misure di sollievo dal dolore, risultati di accertamenti o disturbi riferiti insoliti, interventi, risposta anormale o inattesa all aumento delle attività, stato emotivo attuale, risposta agli interventi, colloqui, insegnamento al paziente. 5.7 Criteri di dimissione Prima della dimissione il paziente e i familiari - descriveranno le eventuali restrizioni di attività a domicilio - descriveranno la gestione del dolore, della ferita chirurgica e della stomia a domicilio - discuteranno del fabbisogno nutritivo e di liquidi - elencheranno i segni ed i sintomi da segnalare agli operatori sanitari - descriveranno il follow-up necessario - esprimeranno l intenzione di condividere i loro sentimenti e preoccupazioni - mostreranno un adeguata cura di sé, stima e sicurezza - identificheranno le risorse e i gruppi di aiuto/supporto disponibili nella comunità ( per esempio nel caso di stomizzati fare riferimento ad enterostomisti, centri di riabilitazione per pazienti stomizzati, fornitori di presidi, associazioni per la lotta contro il cancro) - nel caso dello stomizzato, dimostreranno di conoscere metodi alternativi di espressione sessuale. 31

32 Conclusioni Grandi progressi sono stati fatti nel campo chirurgico ed assistenziale. L incidenza di mortalità nell occlusione intestinale descritta per la prima volta da Ippocrate, era pari al 100%. Nel 1921, con l introduzione dell infusione fisiologica, l incidenza scende al %. La situazione migliora sempre di più con l introduzione dell aspirazione e dell antibiotico nel Sino al 1997, quando le grandi evoluzioni fatte nel campo della chirurgia e della anestesia portano l incidenza di mortalità al 6 8%. Attraverso il percorso descritto si evince che il compito fondamentale dell infermiere è contribuire ad accelerare il più possibile il processo di guarigione, cercando di ridurre al minimo, o meglio evitare, le complicanze. Ciò è facilitato dall utilizzo degli standard assistenziali, che aiutano l infermiere ad operare secondo i criteri fondati sulla evidenza scientifica, la evidence based nursing, sulla quale già da tempo si base l infermieristica. Il piano di assistenza standardizzato potrebbe però far perdere di vista la singolarità del paziente. Ma questo è un rischio da correre, per evitare rischi maggiori nel caso in cui venissero tralasciati interventi infermieristici. La professionalità con cui si porrà l infermiere dinanzi al paziente, gli permetterà di equilibrare i due estremi. 32

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Pergusa 6 Dicembre 2013 Sala Congressi Hotel Garden Processo infermieristico o Nursing Il processo infermieristico

Dettagli

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni Il bambino non èun piccolo adulto Il diritto del bambino ad essere riconosciuto come persona permane anche nello stato di malattia. Questo si

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia Trauma addominale: ruolo dell infermiere nel Trauma Team Dott.ssa Maria Lombardi Coordinatrice attività infermieristiche Dipartimento Area Critica A.O.U. S. Govanni di Dio E Ruggi d Aragona SALERNO 1 Note

Dettagli

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it Corso nursing Ortopedico Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide DEFINIZIONE MALATTIA INFIAMMATORIA SU BASE IMMUNITARIA DEL TESSUTO CONNETTIVO,ESSENZIALMENTE POLIARTICOLARE AD EVOLUZIONE

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Pag. 1 di 5 NORMA UNI EN ISO 9001:2008 REG.N.3000/GA1-A GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Gentile Signora/e,come le è stato detto dal medico, Dott., per proseguire

Dettagli

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza La prevenzione delle lesioni da pressione a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza Le lesioni da pressione: Sono aree localizzate di danno della cute e del tessuto sottostante che si realizzano

Dettagli

Il ruolo del colloquio informativo e del disegno pre-operatorio

Il ruolo del colloquio informativo e del disegno pre-operatorio Il ruolo del colloquio informativo e del disegno pre-operatorio Il colloquio informativo e la fase pre-operatoria L esordio di una malattia, è un momento difficile, caratterizzato inizialmente dallo stress

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Sede legale e amministrativa: Via Salvatore Maugeri 4, 27100 Pavia Italy Tel. 0382 592504 Fax 0382 592576 www.fsm.it C.F. e P. IVA 00305700189 Registro Persone Giuridiche Private della Regione Lombardia

Dettagli

Diretto tramite il servizio 118

Diretto tramite il servizio 118 ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE GRANDE USTIONATO (in regime di ricovero e ambulatoriale) Angela Giovanelli «I martedì dell Ordine» Parma, 15 ottobre 2013 Servizio attivo 24h su 24h Accesso: Dal

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sede di Ascoli Piceno SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO a.a. 2011 2012 COORDINATORE AFPTC Dott.Silvano Troiani 1 SCHEDA DI VALUTAZIONE

Dettagli

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE A.S.O. S. Giovanni Battista di Torino Organizzazione e Sviluppo Risorse Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina

Dettagli

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante;

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante; Allegato B Progetto formativo di educazione ai pazienti portatori di malattie croniche, rare o con percorsi di particolare complessità e ai rispettivi assistenti relativo alle eseguite a domicilio Il razionale

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Anna Rita De Luigi e Rita Reggiani 10 dicembre 2014 Perché

Dettagli

La diverticolosi del colon

La diverticolosi del colon La diverticolosi del colon Considerazioni sulla epidemiologia, sulla clinica e sulla prevenzione Definizione Protrusioni sacciformi della parete del colon di dimensioni variabili. Anatomicamente sono pseudodiverticoli

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

DIAGNOSI INFERMIERISTICHE

DIAGNOSI INFERMIERISTICHE Pagina 1 di 3 DIAGNOSI INFERMIERISTICHE DIAGNOSI INFERMIERISTICHE ANSIA CORRELATA A MINACCIA ALL INTEGRITA BIOLOGICA DOVUTA A TRAUMA DA CADUTA E DOLORE (che si manifesta con aumento della F.C., PAOS, sudorazione,

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA Evoluzione delle responsabilità dell infermiere a proposito dei farmaci Applicazione della farmacologia alla Cura del paziente Applicazione

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II Anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II Anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Ancona CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II Anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

www.clinvetspirano.it CVSedu LE COLICHE

www.clinvetspirano.it CVSedu LE COLICHE www.clinvetspirano.it CVSedu LE COLICHE RICONOSCERE LA COLICA COLICA non è una patologia specifica ma è un termine che indica in modo generale un dolore addominale. Il dolore addominale può originare da

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Ancona Ultima revisione: 15.01.2013 CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

AISMEL Associazione Italiana Studio Malformazioni Esterne e Labiopalatoschisi

AISMEL Associazione Italiana Studio Malformazioni Esterne e Labiopalatoschisi AISMEL Associazione Italiana Studio Malformazioni Esterne e Labiopalatoschisi LABIOPALATOSCHISI BABY CARE INFERMIERISTICO E COUNSELLING AI GENITORI Sala Gronchi, Tenuta di S. Rossore 4 Giugno 2011 Baby-

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

La gastrostomia può essere realizzata per via chirurgica, endoscopica, radiologica o laparoscopica.

La gastrostomia può essere realizzata per via chirurgica, endoscopica, radiologica o laparoscopica. Gestione della PEG Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da seguire, gli esercizi

Dettagli

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013-2014

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013-2014 Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Ancona CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013-2014 U.O. : BLOCCO OPERATORIO I.N.R.C.A. Studente Guida di Tirocinio:

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Endoscopia Digestiva Branca dell endoscopia inerente la diagnosi e la terapia endoscopica delle affezioni dell apparato digerente.

Endoscopia Digestiva Branca dell endoscopia inerente la diagnosi e la terapia endoscopica delle affezioni dell apparato digerente. Endoscopia Esplorazione di organi cavi attraverso gli orifizi naturali, o di cavità corporee virtuali accedendo da piccole incisioni chirurgiche, per mezzo di appositi apparecchi ottici detti endoscopi.

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3 00_carpanelli_ok 9-09-2002 16:52 Pagina V Autori Presentazione XI XVII MODULO 1 Epidemiologia, prevenzione e ricerca 1 Strategie europee contro il cancro 3 Il quinto programma quadro 3 Il programma qualità

Dettagli

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Descrizione, definizione e richiami anatomici e fisiopatologici www.fisiokinesiterapia.biz Emoftoe o emottisi Si tratta dell emissione

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico. Matera 15 giugno 2010

L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico. Matera 15 giugno 2010 L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico Matera 15 giugno 2010 Linee guida 1/1996 (G.U. 17 maggio 1996) Linee Guida Per Il Sistema Di Emergenza Urgenza In Applicazione

Dettagli

Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA

Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA La chiamata di Soccorso OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere l importanza della chiamata di soccorso Saper effettuare una chiamata di soccorso

Dettagli

25/11/2009. scaricato da www.sunhope.it 1

25/11/2009. scaricato da www.sunhope.it 1 CHIRURGIA MININVASIVA Si propone di raggiungere gli stessi obiettivi delle tecniche chirurgiche classiche attraverso una via d accesso ad organi addominali o toracici che riduca al minimo il trauma chirurugico

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

ELENCO PRESTAZIONI PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

ELENCO PRESTAZIONI PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ALLEGATO B ELENCO PRESTAZIONI PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Medico Specialista ( es. geriatria- medicina interna o discipline equipollenti) 1. Prima visita domiciliare e stesura della

Dettagli

LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO.

LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO. LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO. (BUR n. 111/2003) Art. 1 - Finalità 1. La presente legge disciplina le tipologie e le modalità di

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

Sclerosi Multipla e vescica

Sclerosi Multipla e vescica encathopedia Sclerosi Multipla e vescica Trattamento delle disfunzioni urinarie Quali sono gli effetti della SM sulla vescica Vantaggi del CIC Sclerosi Multipla (SM) La sclerosi multipla è una patologia

Dettagli

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer evelina bianchi Firenze 53 Congresso nazionale SIGG 2008 Firenze 53 congresso SIGG evelina

Dettagli

COMPLICANZE RESPIRATORIE

COMPLICANZE RESPIRATORIE ATELETTASIA: collasso di gruppi di alveoli che continuano ad essere vascolarizzati (ma non sono più ventilati! Quindi c è un alterazione degli scambi O2/CO2) Più l atelettasia dura nel tempo, più difficile

Dettagli

ASU San Giovanni Battista Torino S.C. Cardiologia 2

ASU San Giovanni Battista Torino S.C. Cardiologia 2 ASU San Giovanni Battista Torino S.C. Cardiologia 2 Il processo infermieristico espresso con un linguaggio comune: sviluppo delle competenze professionali attraverso la capacità di formulare diagnosi infermieristiche

Dettagli

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire C.I. Fisiopatologia Applicata All infermieristica Infermieristica Clinica (CFU2) D. Calatozzo, F. Frisone Italiano Lo studente al termine del corso sarà in grado di identificare e definire i bisogni di

Dettagli

SCHEDA DI ACCERTAMENTO DEI BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA SECONDO IL MODELLO DI M. GORDON

SCHEDA DI ACCERTAMENTO DEI BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA SECONDO IL MODELLO DI M. GORDON SCHEDA DI ACCERTAMENTO DEI BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA SECONDO IL MODELLO DI M. GORDON Diagnosi NANDA-I 2009-2011 o autonegligenza o Disponibilità a migliorare l autogestione della salute o Inefficace

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

LA RILEVAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA. Infermiera Teresa Ghedini UOC Medicina Osp. Bazzano (BO)

LA RILEVAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA. Infermiera Teresa Ghedini UOC Medicina Osp. Bazzano (BO) LA RILEVAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA Infermiera Teresa Ghedini UOC Medicina Osp. Bazzano (BO) E CORRETTO RILEVARE LA TEMPERATURA CORPOREA A TUTTI PAZIENTI DELL U.O.? Congresso Regionale Anìmo 2009

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Al momento della diagnosi solo il 10-15% dei soggetti con carcinoma del polmone ha una forma localizzata. Di questi,

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Il B.L.S. (Basic Life Support) Il B.L.S. (Basic Life Support) Cos è: Sequenza di verifiche ed azioni da effettuare sulla Vittima quando A NON E COSCIENTE B NON RESPIRA C NON HA CIRCOLO Scopo: Prevenire o Limitare i danni dovuti alla

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

Il tumore della mammella

Il tumore della mammella Il tumore della mammella LA RIABILITAZIONE Deborah Ferro 17 gennaio 2014 DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE ULSS7 Direttore Dott.ssa FRANCESCA GATTINONI Emanue la Farina fisioterapist e IL RUOLO DELLA RIABILITAZIONE

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Le lombalgie non chirurgiche Relatrici: Fiorenza Paci- Annalisa Zampini 18 marzo 2015 Feltre - ore 18.00 GLI ATTACCHI DI DOLORE LOMBARE SONO RICORRENTI

Dettagli

La gravidanza per la donna

La gravidanza per la donna encathopedia La gravidanza per la donna con lesione midollare Consulenza pre-concezionale Fattori da considerare Parto e travaglio Con il contributo della dottoressa Lorita Cito Fattori da considerare

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO Quello che un datore di lavoro deve sapere per effettuare una corretta valutazione dello stress lavoro correlato STRESS LAVORO CORRELATO: di cosa si

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO

PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO INDICE Autori Prefazione alla quinta edizione XI XIII Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1 Capitolo 1 Operatore socio-sanitario: il ruolo 1 PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO 1 CONOSCENZE

Dettagli

Clinica universitaria di anestesiologia e terapia del dolore. Informazioni per i pazienti

Clinica universitaria di anestesiologia e terapia del dolore. Informazioni per i pazienti Clinica universitaria di anestesiologia e terapia del dolore Informazioni per i pazienti Breve introduzione generale Sala di risveglio centrale Nel laboratorio di ricerca La clinica universitaria di anestesiologia

Dettagli