Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria
|
|
- Annabella Corsini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Corso integrato: TIROCINIO 1 Disciplina: STORIA DEI MATERIALI DENTARI E APPLICAZIONI CLINICHE. SCIENZE ODONTOIATRICHE CONSERVATIVE E RESTAURATIVE Docente: Dott. Michele DE FRANCO Recapito: Orario ricevimento: Lunedì mattina dalle alle Programma: Il programma formativo del corso: Storia dei materiali dentari e applicazioni cliniche, scienze odontoiatriche conservative e restaurative analizza i diversi materiali dentari impiegati in odontoiatria, avendo l accortezza di analizzarli dal punto di vista storico evolutivo, sino all analisi di tipo chimico, fisico, meccanico, tecnologico e clinico. Verranno effettuate esercitazioni pratiche su manichino e frequentazione del reparto della Clinica Odontoiatrica in Velate - Varese Nel dettaglio: Compositi Introduzione Definizione Composizione Matrice polimerica Riempitivo inorganico Storia delle classificazioni in base al riempitivo Approfondimenti: Nanotecnologia in odontoiatria Proprietà dei compositi Proprietà biologiche e fisiche dei compositi Proprietà meccaniche dei compositi Assorbimento dell acqua Solubilità Durezza e resistenza alla compressione Resistenza alla trazione Modulo di elasticità Approfondimenti: Resistenza all abrasione in relazione al riempitivo Reazione di polimerizzazione Caratteristiche tecniche Fasi polimerizzazione 1
2 Lampade fotopolimerizzanti Tipi di lampade e funzionamento Lampade ad Alogene Lampade al Plasma Lampade al Microxenon Lampade a laser Argon Lampade a Led Fattori che influenzano la polimerizzazione Lunghezza d onda della luce emessa Potenza della fonte luminosa Distanza del puntale dalla superficie del composito Qualità e quantità del materiale da polimerizzare Presenza di materiali inibitori della polimerizzazione Inibizione da contatto con l aria Attività dei perossidi Indicazioni cliniche Tecnica Soft-start Distanza del puntale Tempi di polimerizzazione Contrazione da polimerizzazione e fattore C Definizione Effetti Accorgimenti clinici per ridurre il fattore C Nuovi compositi a bassa contrazione: i Silorani Conclusioni Adesivi smalto-dentinali Introduzione Introduzione Definizione Storia degli adesivi La microfessura Infezione della microfessura La teoria idrodinamica Permeabilità pulpare Obiettivi dell adesione smalto dentinale Problematiche cliniche Trattamento di superficie Smalto Dentina Proprietà degli adesivi Bagnabilità e tensione superficiale 2
3 In base al meccanismo di azione Numero di passaggi Tipo di solvente clinica Sistemi etch and rinse Sistemi che rimuovono lo smear layer Mordenzatura dello smalto Mordenzatura della dentina Tre step Etching Primer Bonding Vantaggi e Svantaggi degli adesivi in base al solvente Due step Etching Primer/Bonding Vantaggi e Svantaggi adesivi: in base al tipo di solvente Sistemi self etch: etch and dry Sistemi che dissolvono lo smear layer Due step Etching/Primer Bonding Vantaggi e svantaggi One step Etching/Primer/Bonding Vantaggi e svantaggi Approfondimenti Dentina sclerotica Scelta del sistema adesivo Rapporto Smalto/Dentina Errori principali e variabile operatore Etch and rinse Condizionamento dentinale prolungato, over-etching Asciugatura eccessiva della dentina Asciugatura immediata del primer Asciugatura eccessiva del primer Insufficiente evaporazione del solvente 3
4 Self etch Eccessiva/insufficiente mordenzatura dello smalto Insufficiente evaporazione del solvente Problematiche cliniche generali Corretta miscelazione Polimerizzazione inadeguata Incompatibilità tra i sistemi adesivi e i prodotti da sbiancamento. Operatore Durata del legame adesivo sistemi etch and rinse sistemi self etch Conclusioni utilizzare uno strato idrofobico aggiuntivo Isolamento del campo operatorio Introduzione Letteratura Strumentario Pinza fora diga Pinza allarga ganci Archetto o telaio Fogli di gomma Ganci Ganci per anteriori Ganci per premolari Ganci per posteriori Tecniche di applicazione Prima la diga e poi l uncino Prima l uncino e poi la diga Uncino e diga assieme Uncino e diga assieme a paracadute Suggerimenti clinici Vantaggi Miglioramento dell accesso visivo Assenza di umidità Maggior sicurezza Maggior facilità di lavoro Conclusioni Restauro pre-protesico del dente trattato endodonticamente Introduzione Scopo Caratteristiche del dente devitalizzato 4
5 I perni endocanalari Perni fusi (perni moncone) Tecnica diretta Tecnica indiretta Perni prefabbricati Caratteristiche Forma Cilindrica Conica Lunghezza, Diametro, Superficie Materiale di fabbricazione Titanio Acciaio Leghe dorate Fibra di carbonio e di vetro Approfondimento La corrosione dei perni metallici I Generazione II Generazione Approfondimento: La ritenzione dei perni passivi III Generazione Proprietà meccaniche a confronto Preparazione del post-space Quantità di materiale da otturazione canale residuo Danni al parodonto causati dal surriscaldamento Modalità di rimozione della guttaperca per la creazione del post-space Preparazione del post-space immediata o ritardata? Pulizia camera pulpare Riaccesso canalare Indicazioni cliniche Estensione del perno Scelta del perno Isolamento del campo operatorio Utilizzo di matrici Asciugatura del canale Silanizzazione Sistema Adesivo Applicazione dei liquidi adesivi Cemento, preparazione e applicazione Introduzione del perno Porzione coronale 5
6 Preparazione Protesica Conclusioni Materiali da impronta Caratteristiche chimico-fisiche, tecnologiche, meccaniche Materiali da impronta non elastici e metodo d impiego Gesso di Parigi Paste termoplastiche Cere da Impronta Materiali da impronta elastici Idrocolloidi Elastomeri Idrocolloidi: caratteristiche chimico fisiche e metodiche d impiego clinico Reversibili (Agar) Irreversibili Elastomeri: caratteristiche chimico fisiche e metodiche d impiego clinico Polisolfuri Siliconi per condensazione Siliconi per addizione Polivinilsilossani Polieteri Criteri di scelta del portaimpronta Portaimpronta standard: forati, non forati, monouso, parziali Portaimpronta individuali Tecnica di costruzione Con resina acrilica Con tecnica presso-stampata Con materiale fotopolimerizzabile Impronta monofase Impronta in due fasi Amalgami dentali Introduzione Impieghi Reazione di amalgamazione Proprietà fisiche Corrosione Manipolazione e tecniche per il loro impiego clinico Oro per restauri diretti Introduzione Impieghi Oro in foglia 6
7 Oro elettrolitico Oro in polvere Manipolazione dell oro coesivo nei restauri diretti Proprietà dell oro dopo la condensazione Cementi dentali Cementi al fosfato di zinco Cementi all ossido di zinco eugenolo Cementi al policarbossilato di zinco o poliacrilato di zinco Cementi a base di resine composite Cementi al silicofosfato Cementi vetroionomerici Obiettivi formativi: Il corso si prefigge lo scopo di fornire allo studente le conoscenze delle basi scientifiche dei diversi materiali dentali, in modo da possedere elementi critici di valutazione degli stessi dal punto di vista clinico. Verranno esaminati i diversi materiali dentari analizzando la storia della loro composizione e implicazioni cliniche, sino ad arrivare alla evoluzione tecnologica dei materiali moderni. Testi di riferimento: Accademia Italiana di Conservativa. Coordinamento scientifico di Franco Brenna - Odontoiatria Restaurativa - Pubblicazione: aprile 2009 Editore Elsevier Masson F. Simionato - Materiali dentali - edito Piccin Anderlini G. - Manuale per compositi e tecniche adesive - edito da Martina R. Philips - Materiali dentari - edito da Piccin Materiale fornito dal docente: Presentazioni\Compositi\Schema presentazione compositi.docx Presentazioni\schema materiali da impronta.docx Presentazioni\Schema presentazione adesione.docx Presentazioni\Schema Restauro Preprotesico.docx Presentazioni\Schema Diga.docx 7
INDICE. 1. Storia dell odontoiatria restaurativa
IX INDICE 1. Storia dell odontoiatria restaurativa 2. Embriologia ed istologia 2.1. Cenni di embriologia 2.1.1. Embriologia dell organo dentale 2.1.2. Formazione dello smalto 2.1.3. Formazione della dentina
STUDIO DI UN NUOVO MATERIALE PER LA RICOSTRUZIONE DI MONCONI CON L AUSILIO DI PERNI IN FIBRA DI CARBONIO
STUDIO DI UN NUOVO MATERIALE PER LA RICOSTRUZIONE DI MONCONI CON L AUSILIO DI PERNI IN FIBRA DI CARBONIO INTRODUZIONE Il successo del restauro del dente trattato endodonticamente e con notevole distruzione
CORSO DI ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ESTETICA ED ADESIVA
1 Dott. Mauro Cattaruzza CORSO DI ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ESTETICA ED ADESIVA 1. Introduzione all odontoiatria restaurativa. Diagnosi e piano di trattamento. 2 giorni (teorico) La qualità del lavoro:
Il Rettore. Decreto n. 61276 (949) Anno 2013
Il Rettore Decreto n. 61276 (949) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico
PROGRAMMAZIONE GENERALE SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI CLASSE IVE ODONTOTECNICA anno scolastico 2014/2015
PROGRAMMAZIONE GENERALE SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI CLASSE IVE ODONTOTECNICA anno scolastico 2014/2015 Competenze da conseguire al termine del quinto anno: applicare le metodologie e le tecniche della
Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore DECRETA
Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica Il Rettore Decreto n. 110575 (919) Anno 2012 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della
Programma di Materiali dentari e tecnologie protesiche di laboratorio 1 Docenti: Prof. Giuseppe Spoto; Prof. Antonio Scarano
Programma di Materiali dentari e tecnologie protesiche di laboratorio 1 Docenti: Prof. Giuseppe Spoto; Prof. Antonio Scarano Programma di Materiali Dentari 1 Docenti: Prof. Giuseppe Spoto Testo: Robert
la gamma di adesivi dentinali self-etching
Dall azienda leader nella tecnologia adesiva la gamma di adesivi dentinali self-etching La tecnologia SELF-ETCHING PRIMER Ormai largamente sperimentata nell odontoiatria moderna con anni di successi clinici,
Il modo più semplice per cementare - Smart e ntelligente. Nuovo icem Self Adhesive.
Il modo più semplice per cementare - Smart e ntelligente. Nuovo icem Self Adhesive. Il modo più semplice per cementare. Nuovo icem Self Adhesive - Smart e ntelligente Lo sapete che esiste un cemento dotato
PROGRAMMA DI MATERIALI DENTARI CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
PROGRAMMA DI MATERIALI DENTARI CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA PREMESSA A termine di legge, il laureato nel corso di laurea specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria è il professionista
Polimerizzazione Duale A Rilascio di Fluoruro Idrofilo Radiopaco Autoadesivo Automordenzante sulla Dentina
PULPDENT Embrace WetBond SPEE-DEE Build-Up Polimerizzazione Duale A Rilascio di Fluoruro Idrofilo Radiopaco Autoadesivo Automordenzante sulla Dentina DESCRIZIONE DEL PRODOTTO SPEE-DEE Build-Up è un materiale
Rebilda DC. Rebilda Post System. Rebilda
Rebilda DC Rebilda Post System Rebilda Rebilda DC Ricostruzione coronale sistematica Attualmente, i moderni sistemi compositi e adesivi permettono la ricostruzione di denti gravemente compromessi, anche
Corso di Odontoiatria Conservativa Predappio 2014
Dr. Adamo Monari 1 V. 12 2013 B Corso di Odontoiatria Conservativa Predappio 2014 Teorico / pratico Il corso tratta dei: vari aspetti teorico - pratici della conservativa diretta e indiretta. Della diagnosi,
Corso di Odontoiatria Conservativa Predappio 2015
Dr Adamo Monari 1 V 01 2015 C Corso di Odontoiatria Conservativa Predappio 2015 Teorico / pratico Il corso tratta dei: vari aspetti teorico - pratici della conservativa/restaurativa diretta e indiretta
ESTETICA IN ODONTOIATRIA SOLUZIONI ESTETICHE PER MIGLIORARE IL SORRISO
ESTETICA IN ODONTOIATRIA SOLUZIONI ESTETICHE PER MIGLIORARE IL SORRISO Dott.ssa Federica Nosenzo Laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria presso L Università di Milano Uni Ateneo Ivana Torretta Nerviano
Core Team COMPETEZA NELLA RICOSTRUZIONE DEI MONCONI
Core Team COMPETEZA NELLA RICOSTRUZIONE DEI MONCONI LA COMPETENZA DERIVA DALL ESPERIENZA COMPETENZA GLOBALE NELLA RICOSTRUZIONE DEI MONCONI Dall ideatore dei sistemi adesivi IL CONCETTO DI SISTEMA INTEGRATO
Studio Odontoiatrico Dr. Matteo Mezzera corso Martiri della Liberazione, 31 23900 LC Tel. 0341.288598 C.F. MZZMTT76A31E507Q P.
Descrizione della Procedura applicata ai servizi Odontoiatrici prestati dallo Studio in ambito: Conservativa Indice CONSERVATIVA... 3 1.1 RICOSTRUZIONE DIRETTA... 3 1.2 RICOSTRUZIONE INDIRETTA... 4 1.3
La ricostruzione preprotesica dei denti trattati endodonticamente.
Dott. Mauro Cattaruzza La ricostruzione preprotesica dei denti trattati endodonticamente. Perché ricostruire un elemento dentale con un perno-moncone? Un dente strutturalmente integro o con una minima
Requisiti generali. Classificazione. Tipi di impronta. Portaimpronta.
Requisiti generali. Odore e sapore gradevoli Biocompatibili Facilità di impiego Cambiamento dimensionale trascurabile Elastici Resistenti Compatibilità con il gesso Costo contenuto Buona conservazione
CEMENTI PROVVISORI & DEFINITIVI
CEMENTI PROVVISORI & DEFINITIVI Cementi provvisori e definitivi La ricerca e lo sviluppo, uniti all impegno nel migliorare costantemente i prodotti hanno permesso la formulazione dei cementi provvisori
25 + 15 = 40. inizia ora il Tuo Percorso Formativo FaD. Crediti Formativi
Il percorso formativo è stato accreditato per la categoria professionale degli Odontoiatri protesi fissa Dott. Carlo Monaco NEW 2012 carico immediato Dott. Ferdinando D Avenia Crediti Formativi 25 + 15
La Moderna Conservativa Adesiva dei Settori Posteriori (Diretti, Semidiretti, Indiretti) Dr. Marco Veneziani
La Moderna Conservativa Adesiva dei Settori Posteriori (Diretti, Semidiretti, Indiretti) Dr. Marco Veneziani Curriculum Vitae Dr. Marco Veneziani Nato a Piacenza il 19.11.1964. Laureato in Odontoiatria
CORSO DI ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ED ESTETICA
CORSO DI ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ED ESTETICA Corso di Approfondimento Teorico - Pratico 23-24 GENNAIO 2015 20-21 FEBBRAIO 2015 27-28 MARZO 2015 17-18 APRILE 2015 22-23 MAGGIO 2015 DOTT. STEFANO PICCINELLI
RelyX Unicem Cemento composito autoadesivo universale in dispenser Clicker
RelyX Cemento composito autoadesivo universale in dispenser Clicker Scheda tecnica Descrizione del prodotto RelyX è un cemento composito autoadesivo universale auto e fotopolimerizzabile adatto per la
Rebilda DC. Rebilda Post System. Rebilda
Rebilda DC Rebilda Post System Rebilda Rebilda DC Ricostruzione coronale sistematica Attualmente, i moderni sistemi compositi e adesivi permettono la ricostruzione di denti gravemente compromessi, anche
DUO-LINK UNIVERSAL KIT
Bisco CE0459 DUO-LINK UNIVERSAL KIT Adhesive Cementation System Instructions for Use IT IN-198R2 Rev. 12/14 BISCO, Inc. 1100 W. Irving Park Road Schaumburg, IL 60193 U.S.A. 847-534-6000 1-800-247-3368
Corso di Odontoiatria Conservativa Predappio 2013
Dr. Adamo Monari 1 V. 12-2012 Corso di Odontoiatria Conservativa Predappio 2013 Teorico / pratico Il corso tratta dei: vari aspetti teorico - pratici della conservativa diretta e indiretta. Della diagnosi,
Realizzazione di un inlay in composito
Lorenzo Mazza. Nato a Milano nel 1959, si è diplomato al Galileo Galilei nel 1978, suo docente il Prof. Cosimo Papadia. Nei primi anni 80 collaborò con Roberto Polcan, dall 85 titolare di laboratorio sempre
la CEMENTAZIONE secondo
la CEMENTAZIONE secondo PROVVISORIA UltraTemp UltraTemp REZ PermaFlo DC UltraCEM PermaShade LC Autoindurente Autoindurente Duale Autoindurente Fotopolimerizzabile Sbiancamento Implantogia Endodonzia Ortodonzia
CORSO INTENSIVO SU RIUNITO E SU DENTI CON LESIONI CARIOSE ARTIFICIALI DI CONSERVATIVA LIVELLO I: RESTAURI DI I, V, II CLASSE
1 CORSO INTENSIVO SU RIUNITO E SU DENTI CON LESIONI CARIOSE ARTIFICIALI DI CONSERVATIVA LIVELLO I: RESTAURI DI I, V, II CLASSE CORSO COMPLETO (PARTE A + PARTE B): 30 CREDITI ECM PARTE A (Codice Ministeriale
Esame finale in modulo di Odontoiatria Restaurativa. Superamento di una prova scritta ed orale in modulo di Odontoiatria Restaurativa
CORSO DI LAUREA Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria C.I. di Odontoiatria Restaurativa V Anno Docente Prof. Alfredo De Rosa, Prof. Felice Femiano Anno V anno Corso di studi Tipologia Esame finale
PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI CHIMICA. Materia: SMD. Introduzione alla SMD
PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI CHIMICA Classi terze indirizzo odontotecnico Materia: SMD Introduzione alla SMD Essere in grado di operare comparazioni fra vari materiali nel campo dentale. Concetto
Odontoiatria conservativa Corso intensivo teorico-pratico 2012 Dott. Mario Alessio Allegri
Odontoiatria conservativa Corso intensivo teorico-pratico 2012 Dott. Mario Alessio Allegri Odontoiatria conservativa Corso intensivo teorico-pratico 2012 Dott. Mario Alessio Allegri L'odontoiatria conservativa
Corso formativo annuale. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2016-2017 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo
Corso formativo annuale teorico-pratico in PROTESI FISSA Anno 2016-2017 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Corso formativo teorico-pratico in PROTESI FISSA Teoria PROGRAMMA DEL CORSO 1 incontro Il piano
RICOSTRUZIONI POST ENDODONTICHE
RICOSTRUZIONI POST ENDODONTICHE p.74 p.82 p.83 Garantiscono alti valori di resistenza alla flessione, alla trazione, al taglio e alla fatica e permettono un adesione chimica ideale tra il perno, il cemento
Soluzioni per cementazione. RelyX Unicem 2 Automix Cemento composito autoadesivo. Semplicità potenziata dalle prestazioni
Soluzioni per cementazione RelyX Unicem 2 Automix Cemento composito autoadesivo Semplicità potenziata dalle prestazioni RelyX Unicem 2 Automix Cemento: l ultima generazione di un prodotto n. 1 Grazie della
1. INTRODUZIONE. L odontoiatria restauratrice, ha lo scopo di restaurare dal punto di vista
1. INTRODUZIONE L odontoiatria restauratrice, ha lo scopo di restaurare dal punto di vista anatomico-funzionale, gli elementi dentari compromessi, con l intento di mantenere e preservare l integrità dei
MASTER IN ENDODONZIA CLINICA Roma, 23 gennaio 2015 16 maggio 2015. ACCREDITAMENTO ECM EVENTO N. 450-116048 Ed. 1
Roma, 23 gennaio 2015 16 maggio 2015 ACCREDITAMENTO ECM EVENTO N. 450-116048 Ed. 1 Pagina 2 Relatore del corso: Prof. Livio Gallottini. 2015 Tipologia del corso: teorico pratico; lezioni teoriche frontali
COMPOSITO DI FISSAGGIO UNIVERSALE A POLIMERIZZAZIONE DUALE. 3 indicazioni 1 materiale
COMPOSITO DI FISSAGGIO UNIVERSALE A POLIMERIZZAZIONE DUALE 3 indicazioni 1 materiale ParaCore è un composito rinforzato con fibra di vetro, a polimerizzazione duale, radiopaco e disponibile in tre tonalità:
CORSO INTENSIVO SU RIUNITO E SU SIMULATORI DI ENDODONZIA E RADIOLOGIA SU DENTI PER TRASPARENZA E SU DENTI VERI
1 CORSO INTENSIVO SU RIUNITO E SU SIMULATORI DI ENDODONZIA E RADIOLOGIA SU DENTI PER TRASPARENZA E SU DENTI VERI CORSO COMPLETO (PARTE A + PARTE B): 30 CREDITI ECM PARTE A: 15 CREDITI ECM PARTE B: 15 CREDITI
CORSO TEORICO- PRATICO DI ENDODONZIA PROGRAMMA
CORSO TEORICO- PRATICO DI ENDODONZIA Relatore: Dr.Michele Berenice PROGRAMMA I Incontro : Sessione Teorica Venerdi 28 Gennaio - Definizione, scopi ed indicazioni dell Endodonzia - Fasi basilari del trattamento
Profilo tecnico del prodotto Ketac Cem Plus
Cemento TM in dispenser Clicker Profilo tecnico del prodotto Ketac Cem Plus TM 2 Indice Introduzione...................................................................5 Un po di storia.................................................................5
Rebilda DC. Rebilda Post System. Rebilda
Rebilda DC Rebilda Post System Rebilda Rebilda DC Ricostruzione coronale sistematica Attualmente, i moderni sistemi compositi e adesivi permettono la ricostruzione di denti gravemente compromessi, anche
Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2012-2013 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo
Corso formativo teorico-pratico in Anno 2012-2013 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Gentile collega L attività protesica fissa, come sai, sta suscitando recentemente un rinnovato interesse, soprattutto
CORSO AVANZATO DI PROTESI FISSA
Associazione Italiana Odontoiatri Sezione Provinciale di Bologna PROTESI FISSA CORSO AVANZATO DI PROTESI FISSA Relatore: DOTT. LUCA ORTENSI E.C.M. Richiesta Dr. LUCA ORTENSI Diplomato in odontotecnica
FLUOROSEAL. Estratto Bibliografico. a cura di: International Dental Supply Srl e Scientific Pharmaceutical Inc.
FLUOROSEAL Sottofondo foto polimerizzabile auto adesivo con idrossiapatite Estratto Bibliografico a cura di: International Dental Supply Srl e Scientific Pharmaceutical Inc. con la collaborazione di: Dott.
L odontoiatria conservativa
Gianfranco Politano L odontoiatria conservativa come ripariamo un dente cariato Una pubblicazione dello: L autore! Gianfranco Politano Laureato in odontoiatria e protesi dentale all universita di Modena
143 RMbond RMO. 144 Etch-Rite TM Kit PULPDENT SIGILLANTI. 144 Seal-Rite TM Procedure Kit PULPDENT
Adesivi Indice COMPOSITI PER CEMENTAZIONE ATTACCHI 140 Monolok TM 2 RMO 141 Monolok TM 2 Self Etching Light Cure RMO 141 Monolok TM 2 Self Etching Dual Cure RMO 142 Adesivo per ceramica FLI RMO 142 Ortho
La finalità del corso è quella di fornire ai partecipanti solide basi cognitive nella formulazione di
OBIETTIVO DEL CORSO La finalità del corso è quella di fornire ai partecipanti solide basi cognitive nella formulazione di diagnosi e piani di trattamento corretti. Il corso si prefigge, inoltre, di assicurare
associazione nazionale dentisti italiani
ALLEGATO A ABRASIVE STRIP ACIDI ORTOSFOSFORICI ACIDO TRICLOROACETICO ADATTATORI PER CUNEI ADESIVI SMALTO-DENTINALI ADESIVO TISSUTALE AMALGAMI ANESTETICI ANESTETICI BICARBONATO PER PROFILASSI BISTURI STERILI
N D O E N D O D O N T I C S 2 0 1 4
OBIETTIVO DEL CORSO La finalità del corso è quella di fornire ai partecipanti solide basi cognitive che consentano di formulare correttamente diagnosi e piani di trattamento. Il corso si prefigge, inoltre,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE MICROCHIRURGICHE E MEDICHE
Anno Accademico 2013/2014 BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO in ODONTOIATRIA ESTETICA ADESIVA 1 - Istituzione del corso Presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche Microchirurgiche e
CORSO Semestrale di ENDODONZIA Dr. Claudio Farnararo - Dr. Francesco Piras
CORSO Semestrale di ENDODONZIA Dr. Claudio Farnararo - Dr. Francesco Piras Sirona Point Sei uno studente del sesto anno? Concorri al Bando e partecipa Gratis 17 Settembre 2016-11 Febbraio 2017 OBIETTIVI
pratico (su modelli in plastica e denti naturali estratti), attraverso incontri completamente dedicati, consentirà ai corsisti di
OBIETTIVO DEL CORSO Il corso Base si prefigge di assicurare un adeguata conoscenza teorica ed applicata delle innovazioni tecniche e scientifiche che dominano il panorama endodontico, evidenziandone luci
Qualitaä e Ottimizzazione dei tempi
CORSO TEORICO - PRATICO di CONSERVATIVA 2-3 Ottobre 2015 13-14 Novembre 2015 BRESCIA Restauri Diretti e Indiretti: Qualitaä e Ottimizzazione dei tempi Dr. Luca Tacchini A chi eä rivolto il corso? Il corso
anno 2013 Protesi Fissa Corso Annuale Intensivo Dott. Rino Miraldi Corso teorico-pratico
anno 2013 Protesi Fissa Corso Annuale Intensivo Dott. Rino Miraldi Corso teorico-pratico OBIETTIVI DEL CORSO Il Corso Annuale Teorico-pratico di Protesi Fissa ha come scopo la condivisione con altri colleghi
PROGRAMMA MASTER IN ENDODONZIA CLINICA
PROGRAMMA MASTER IN ENDODONZIA CLINICA 2014 Relatore del corso: Prof. Livio Gallottini. Tipologia del corso: teorico-pratico; lezioni teoriche frontali ed esercitazioni pratiche (workshop) su modelli didattici.
CONSERVATIVA. Controllo sulla validità di un nuovo prodotto ANALISI COMPARATIVA DEI MATERIALI COMPOSITI
CONSERVATIVA Controllo sulla validità di un nuovo prodotto ANALISI COMPARATIVA DEI MATERIALI COMPOSITI Non esiste un materiale da usarsi in qualsiasi otturazione ma la scelta va fatta caso per caso in
LA MODERNA CONSERVATIVA NEI SETTORI POSTERIORI DOTT. MARCO VENEZIANI venezianiposteriori2015.e20srl.com
LA MODERNA CONSERVATIVA NEI SETTORI POSTERIORI DOTT. MARCO VENEZIANI venezianiposteriori2015.e20srl.com 32 CREDITI FORMATIVI Approccio moderno multidisciplinare alla riabilitazione conservativa estetica
Carta Servizi ODONTOIATRIA CONSERVATIVA
Dott.ssa Eva Pellegrini Carta Servizi ODONTOIATRIA CONSERVATIVA L integrità di un dente può essere compromessa da molte cause, tra cui le più comuni sono: carie, erosione/abrasione e traumi. La Conservativa
CAPITOLO 1 CONCETTI INTRODUTTIVI CAPITOLO 3 CAPITOLO 2
Indice CAPITOLO 1 CONCETTI INTRODUTTIVI 1.1 Classificazione della materia.......................................13 1.2 Stati di aggregazione della materia...14 1.3 Stati di equilibrio....15 1.4 Soluzioni....15
Corso formativo teorico-pratico in 50 PROTESI FISSA. crediti formativi ECM. Anno 2016-2017. Relatore. Dott. Attilio Bedendo
Corso formativo teorico-pratico in 50 PROTESI FISSA crediti formativi ECM Anno 2016-2017 Relatore Dott. Attilio Bedendo Corso formativo teorico-pratico in PROTESI FISSA PROGRAMMA 1 I L P I A N O D I T
Ionolux. Ionolux. Vetroionomero da restauro fotopolimerizzabile
Ionolux Vetroionomero da restauro fotopolimerizzabile materiali vetroionomeri di VOCO prodotti sicuri che vi aiutano nel trattamento quotidiano dei vostri pazienti Per più di vent anni VOCO è attiva nella
INDICE DELLE SEQUENZE OPERATIVE DI ENDODONZIA
INDICE DELLE SEQUENZE OPERATIVE DI ENDODONZIA Sequenza operativa per la apertura della camera pulpare Sequenza operativa per la strumentazione dei canali rettilinei o curvi Sequenza operativa per la otturazione
CORSO PRATICO INTENSIVO SU RIUNITO, SU SIMULATORI E SU DENTI VERI DI PROTESI MOBILE PARZIALE CON ATTACCHI E PROTESI MOBILE TOTALE
1 CORSO PRATICO INTENSIVO SU RIUNITO, SU SIMULATORI E SU DENTI VERI DI PROTESI MOBILE PARZIALE CON ATTACCHI E PROTESI MOBILE TOTALE CORSO COMPLETO (PARTE A + PARTE B): 30 CREDITI ECM PARTE A (Codice Ministeriale
Ufi Gel SC / P Ufi Gel hard / C. applicazione
Ufi Gel SC / P Ufi Gel hard / C Il sistema di ribasatura per ogni tipo di applicazione Il sistema di ribasatura per ogni tipo di applicazione L atrofia dell osso mascellare dovuta all età, la perdita di
ODONTOIATRIA PRATICA DI BASE
O P B ODONTOIATRIA PRATICA DI BASE corso 2015-2016 Dott. Francesco Saverio Saba Dott. Simone Gismondi TEORIA E PRATICA SU MODELLI Studio Dott. Gismondi Via dei Monti di Primavalle, 48, 00168 Roma Centro
Ceratura diagnostica. 100,00. Ceratura diagnostica e montaggio su articolatore 200,00. Preventivo.gratui to
Listino valenza economica per terapie eseguite presso lo Studio Dentistico dott. Casetta Giuseppe per gli anni 2016/2017 N.B. I costi sotto riportati si intendono di massima. Prima visita più eventuali
Manipolazione e stoccaggio
Manipolazione e stoccaggio Conservare nella confezione originale a temperatura ambiente. Non esporre a luce solare diretta, temperature eccessive, contaminazioni e fonti d ignizione. Vita utile del prodotto
Corso annuale teorico-pratico di Protesi Fissa. Dott. Sandro Pradella
Corso annuale teorico-pratico di Protesi Fissa Dott. Sandro Pradella Curriculum Vitae Dott. Sandro Pradella Nasce a Mantova e si diploma odontotecnico presso lo I.A.S.A. di Bologna. Esercita la professione
IL LIFTING DEL SORRISO MEDIANTE LE FACCETTE
IL LIFTING DEL SORRISO MEDIANTE LE FACCETTE Giorgio Tessore Scopo dell odontoiatria restaurativa dei settori anteriori è quello di ridare il sorriso e la voglia di sorridere a coloro che, per traumi, restauri
GUIDA ALLA SCELTA DEL CEMENTO
GUIDA ALLA SCELTA DEL CEMENTO TIPO DI CEMENTO PER Vetro-ionomero Vetro-ionomero Vetro-ionomero FISSAGGIO ibrido ibrido GC Fuji I GC Fuji CEM GC Fuji PLUS INDICAZIONI IDEALI Manufatti protesici in metallo
CORSO PRATICO INTENSIVO SU RIUNITO, SU SIMULATORI E SU DENTI VERI DI PROTESI MOBILE PARZIALE CON ATTACCHI E PROTESI MOBILE TOTALE
1 CORSO PRATICO INTENSIVO SU RIUNITO, SU SIMULATORI E SU DENTI VERI DI PROTESI MOBILE PARZIALE CON ATTACCHI E PROTESI MOBILE TOTALE CORSO COMPLETO (PARTE A + PARTE B): 30 CREDITI ECM PARTE A (Codice Ministeriale
CONCETTI E TECNICHE DI ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ADESIVA ESTETICA
CONCETTI E TECNICHE DI ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ADESIVA ESTETICA Prof. Francesco Mangani Corso teorico-pratico 17 e 18 aprile - 19 e 20 giugno 9 e 10 ottobre - 4 e 5 dicembre ROMA I INCONTRO Il restauro
S E G R E T E R I A R E G I O N A L E S I C I L I A CONVENZIONE QUESTA SEGRETERIA HA STIPULATO UNA CONVENZIONE CON STUDIO DENTISTICO
S E G R E T E R I A R E G I O N A L E S I C I L I A CONVENZIONE QUESTA SEGRETERIA HA STIPULATO UNA CONVENZIONE CON STUDIO DENTISTICO Dott. Salvatore Tomarchio Viale M. Rapisardi, 310 -Catania Iscr. Albo
CORSI DI CONSERVATIVA 2015. Cesare Dinapoli. CONSERVATIVA DIRETTA 4 incontri Marzo - Giugno 2015
CORSI DI CONSERVATIVA 2015 Cesare Dinapoli CONSERVATIVA DIRETTA 4 incontri Marzo - Giugno 2015 RESTAURI CORONALI PARZIALI 3 incontri Settembre - Novembre 2015 DATE ED ARGOMENTI PRINCIPALI CONSERVATIVA
INDICE. Premessa, XII
INDICE Premessa, XII 1. Prestazioni dei materiali e progetto, 3 1.1 Comportamento meccanico, 6 1.2 Azione dell ambiente, 6 1.3 Vita di servizio e durabilità, 11 1.4 Prevenzione del degrado, 16 1.5 Restauro,
DURAFILL. Istruzioni per l uso
DURAFILL VS Istruzioni per l uso DURAFILL VS Istruzioni per l uso Composito a microelementi polimerizzabile a luce visibile per otturazioni dei denti frontali DURAFILL VS è una materia sintetica per l
Corso avanzato di Endodonzia clinica. Dott. Alessandro Iorio Siciliano. 2 ottobre 2015-12 dicembre 2015 Napoli
2 ottobre 2015-12 dicembre 2015 Napoli Dott. Alessandro Iorio Siciliano 50 crediti crediti ECM attribuiti ECM attribuiti Corso avanzato di Endodonzia clinica NAPOLI Studio Odontoiatrico Iorio Siciliano
Adesivi Signum. Soluzioni di riparazione per ogni esigenza. Passione per la perfezione
Adesivi Signum Soluzioni di riparazione per ogni esigenza Passione per la perfezione Signum ceramic bond Indicazioni: Per tutte le ceramiche. Per effettuare riparazioni intraorali ed extraorali alla poltrona,
RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI E LABORATORIO A.S. 2015/2016
Allegato A Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano Istituto Professionale Servizi Socio Sanitari articolazione Odontotecnico RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE
Materiali di reimpimento
Materiali di reimpimento INTRODUZIONE L azienda MEGA-PHYSIK GmbH & Co. KG è stata fondata nel 1970 a Rastatt, nel Baden- Württemberg. Da allora, la MEGA-PHYSIK è un azienda leader per la ricerca e l innovazione
Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo
Corso formativo teorico-pratico in PROTESI FISSA Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Corso formativo teorico-pratico in PROTESI FISSA PROGRAMMA DEL CORSO Teoria 1 incontro Il piano di trattamento
Cosa sono gli strumenti Smartburs II? Perché scegliere Smartburs II per le lesioni profonde? Come si usano gli strumenti Smartburs II?
Cosa sono gli strumenti Smartburs II? Caratteristiche del prodotto Perché scegliere Smartburs II per le lesioni profonde? Vantaggi per dentista e paziente Come si usano gli strumenti Smartburs II? Supporto
PROGRAMMAZIONE TERZE CLASSI ODONTOTECNICA
PROGRAMMAZIONE TERZE CLASSI ODONTOTECNICA Competenza finale Utilizzare le tecniche di lavorazione necessarie a costruire tutti i tipi di protesi: provvisoria, fissa e mobile applicare le conoscenze di
Società. Italiana di. Endodonzia
Società Italiana di Endodonzia Commissione Accettazione Soci Concorso Under 32 Casi Esempio Case-report Mauro Rigolone Vercelli (VC) Sez. Piemontese (S.P.E.) Franco Ongaro Trieste (TS) Sez. Triveneta (S.T.E.)
2.1 Introduzione Questo capitolo si occupa dei parametri operativi dell odontoiatria restaurativa.
ODONTOIATRIA RESTAURATIVA (AIC - Accademia Italiana di Conservativa) 2.1 Introduzione Questo capitolo si occupa dei parametri operativi dell odontoiatria restaurativa. 2.2 Definizione di odontoiatria restaurativa
promo CLEARFIL Universal Bond Un unica soluzione per tutte le procedure adesive! NUOVO PRODOTTO! Prezzo Offerta 79,00 Adesivi
promo NUOVO PRODOTTO! Adesivi CLEARFIL Universal Bond (3292-EU) Contenuto: 1 bond (5 ml) Prezzo di Listino: 97,00 Un unica soluzione per tutte le procedure adesive! UNIVERSALE: utilizzabile su tutti i
2. Chiusura di gap e sostituzione del dente mancante 35 con ponte modellato direttamente nella regione 34-36
GrandTEC Test Kit Egr. utilizzatore, Questo Test Kit è stato realizzato per permetterle di testare GrandTEC sul modello prima di usare il prodotto in una situazione clinica. GrandTEC è una striscia in
Semplificazione dei restauri diretti in composito in zona estetica
Semplificazione dei restauri diretti in composito in zona estetica Autore_Ian E. Shuman, USA _Web Article Questo articolo è presente sul sito www.dental-tribune.com _La possibilità di creare restauri diretti
ibond - Adesione e durata, due parole chiave
Heraeus Kulzer Dental Science ibond - Adesione e durata, due parole chiave Experts in dialogue. COME IMPLEMENTARE L EFFICACIA DEI SISTEMI ADESIVI Una nuova proposta di protocollo con l uso di Clorexidina
Il recupero del dente trattato endodonticamente e la realizzazione dei provvisori
Il recupero del dente trattato endodonticamente e la realizzazione dei provvisori T Tra le varie procedure che conducono alla realizzazione di un restauro protesico ottimale di fondamentale importanza
INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca
INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria
Restauri indiretti in composito e ceramica dei settori posteriori
Venerdì 23 ottobre 2015 Trieste n fase di accreditamento ECM IIn fase di accreditamento Dott. Andrea Franzò Prof. Daniele Angerame Dott. Matteo De Biasi Restauri indiretti in composito e ceramica dei settori
RIABILITAZIONI ESTETICHE ANTERIORI FACCETTE IN CERAMICA. DOTT NIKOLAOS PERAKIS - FACCETTE 2012 - email info@studioperakis.com - tel.
RIABILITAZIONI ESTETICHE ANTERIORI FACCETTE IN CERAMICA Curriculum del Relatore Il Dr Nikolaos Perakis si laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l Università di Bologna nel 1994. Nel 1998 ottiene
INFORMAZIONI SCIENTIFICHE SUL PRODOTTO. CLEARFIL SA Cement Cemento Resina Autoadesivo
INFORMAZIONI SCIENTIFICHE SUL PRODOTTO CLEARFIL SA Cement Cemento Resina Autoadesivo 2 Kuraray INFORMAZIONI SCIENTIFICHE SUL PRODOTTO 15 MARZO 2009 Edito da: Kuraray Europe GmbH BU Medical Products Hoechst
Sterilizzazione Cure Conservative Endodonzia Perni e Ricostruzione Chirurgia Protesi Fissa Protesi Mobile Toronto Bridge Laboratorio Odontotecnico
Sterilizzazione Cure Conservative Endodonzia Perni e Ricostruzione Chirurgia Protesi Fissa Protesi Mobile Toronto Bridge Laboratorio Odontotecnico Gli Ambulatori Odontoiatrici, come tutti gli ambienti
Perni in fibra di vetro. Profilo tecnico del prodotto RelyX Fiber Post
Perni in fibra di vetro Profilo tecnico del prodotto RelyX Fiber Post TM 2 Indice 1. Introduzione................................................................ 5 2. Indicazioni..................................................................
Generalità. Le cere dentali CERE NATURALI. Generalità
Generalità Le cere dentali Prof. Silvia Recchia le cere dentali sono: utilizzate in numerosi impieghi, ma soprattutto per la modellazione di protesi (da riprodurre in lega o resina) materiali termoplastici
Membrana Liquida Poliuretano-Bituminosa Bicomponente, 1-1 in Volume, per Impermeabilizzazione e Protezione
Page 1/5 Membrana Liquida Poliuretano-Bituminosa Bicomponente, 1-1 in Volume, per Impermeabilizzazione e Protezione DESCRIZIONE : HYPERDESMO-PB-2K è una membrana liquida bicomponente poliuretano-bituminosa,