Il tumore vescicale superficiale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il tumore vescicale superficiale"

Transcript

1 Dipartimento Chirurgico - Ravenna U.O. Urologia Aziendale Il tumore vescicale superficiale "non muscolo invasivo" (NMI) Informazioni utili

2 Dipartimento Chirurgico - Ravenna U.O. Urologia Aziendale Il tumore vescicale superficiale "non muscolo invasivo" (NMI) Informazioni utili

3 Il presente opuscolo è stato realizzato a cura dell U.O. di Urologia Aziendale del Dipartimento Chirurgico - Ravenna, dell Azienda USL della Romagna. Direttore U.O. Dott. Salvatore Voce Si ringrazia per la collaborazione alla stesura: CPSI Monica Zanzani CPSE Emanuela Pasi AZIENDA USL DELLA ROMAGNA U.O. AFFARI GENERALI E SEGRETERIA - RAVENNA Composizione ed impaginazione: Claura Campanini Stampa: a cura del Centro Stampa di Ravenna Ravenna: stampa aprile

4 INDICE Premessa pag. 6 Il tumore della vescica Vescica - brevi cenni anatomici pag. 7 Manifestazioni cliniche pag. 8 Definizione e classificazione anatomo/patologica pag. 9 Epidemiologia e fattori di rischio pag. 12 Evoluzione pag Gruppi prognostici pag Stadiazione clinica ed anatomo/patologica pag. 17 Sintomatologia pag. 19 Diagnosi pag Ecografia pag Citologia urinaria pag Markers cellulari pag Uretrocistoscopia pag Uro-Tac pag. 24 Terapia chirurgica e medica pag TURBT pag Immunoterapia intravescicale pag Chemioterapia intravescicale pag. 29 5

5 Premessa La realizzazione di questo opuscolo informativo nasce con l'intenzione di semplificare l'interpretazione di metodiche e comportamenti utilizzati nella diagnosi e la cura di una patologia molto frequente che colpisce uomini e donne: il tumore vescicale superficiale o meglio definito come "non muscolo invasivo". Vedremo di seguito cosa è utile sapere su questo argomento, come si manifestano i principali sintomi, i segnali di allarme e l'atteggiamento che all'interno della nostra unità operativa si utilizza per la diagnosi, il trattamento e la sorveglianza di questo tipo di neoplasia vescicale. 6

6 Il tumore della vescica Vescica - brevi cenni anatomici Cosa è utile sapere La vescica è l'organo deputato a raccogliere le urine prodotte dai reni. La parete della vescica è costituita da 4 strati: mucosa, sottomucosa, muscolare e sierosa. Il tumore vescicale è una malattia abbastanza comune che prende origine dall'epitelio della mucosa: urotelio (strato più interno della parete) e può essere: 1 superficiale o non muscolo invasivo, 2 infiltrante (invade la parete muscolare e/o sierosa). La tendenza al sanguinamento urinario caratterizza ogni sua forma. Il tipo più frequente di tumore vescicale è il carcinoma uroteliale (in inglese UCC: Urotelial Cell Carcinoma) chiamato così perché origina dall'epitelio dell'organo, chiamato Urotelio. Cause E ormai accertato che alcuni fattori di rischio predispongono a UCC: il fumo di sigaretta, rappresenta il fattore più importante. I cancerogeni contenuti nel fumo penetrano nel sangue e vengono eliminati con le urine, prima di essere espulsi agiscono per diverse ore sulle pareti della vescica; 7

7 lavoratori esposti alle ammine contenute in vernici e coloranti di anilina, possono promuovere la cancerogenesi vescicale; la pregressa radioterapia sulla pelvi, per esempio per curare i tumori prostatici, dell'endometrio e ovarici, può predisporre lo sviluppo di carcinomi della vescica; predisposizione genetica. Manifestazioni cliniche L'ematuria (presenza di sangue nelle urine) è il sintomo tipico del tumore vescicale. Anche solo un episodio sporadico deve sempre essere approfondito. Molto spesso l'ematuria da papilloma non si accompagna ad altri sintomi, pertanto viene definita "a ciel sereno". Se invece il papilloma cresce sul pavimento della vescica può indurre frequenza urinaria, urgenza minzionale, nicturia. Tumori uroteliali sorti sul collo vescicale possono causare anche un quadro ostruttivo, mentre l'infiltrazione degli sbocchi ureterali può causare un dolore al fianco/tipo colica renale. 8

8 Definizione e classificazione anotomo/patologica Si definiscono tumori vescicali non muscolo invasivi (NMI) tutti i processi neoplastici dell Urotelio che si sviluppano all interno della parete vescicale ma che non arrivano ad interessare lo strato muscolare del detrusore. La linea di confine del coinvolgimento dello strato muscolare ha un importante significato prognostico nella storia naturale della malattia, costituendo un essenziale elemento di giudizio sulle proprietà aggressive del processo neoplastico. All'interno di questa definizione si comprendono diversi tipi di neoplasia. Macroscopicamente ed endoscopicamente, possiamo distinguere forme papillari e forme non papillari. Le forme papillari possono avere una crescita verso l'interno della parete (papilloma invertito) o essere vegetanti (esofitici). Le forme non papillari assumono un aspetto a placca e sono da considerarsi sempre forme più aggressive. Fra queste forme l'unica che si considera benigna è quella del papilloma invertito. Per quanto riguarda il grado di differenziazione cellulare oggi si distinguono forme a basso grado (LG) e ad alto grado (HG) di malignità. Le forme a basso grado presentano alterazioni esclusivamente citologiche, basso rischio di progressione ed hanno la tendenza a recidivare. Nelle forme Non Muscolo Invasive si distinguono i carcinomi confinati alla mucosa (Ta) e quelli coinvolgenti la lamina propria (TI). Esistono poi i carcinomi uroteliali non vegetanti, di alto grado, che vengono indicati 9

9 come CIS (carcinoma in situ), questi sono particolarmente a rischio per la difficile diagnosi e la forte tendenza alla progressione, sono spesso multifocali e possono coinvolgere simultaneamente le alte vie escretrici e l'uretra prostatica. Dal punto di vista istologico possiamo distinguere: Iperplasia uroteliale Ovvero l'aumento degli strati cellulari dell'urotelio con significato reattivo-irritativo senza rapporti con i processi tumorali. Papilloma uroteliale Rara neoformazione benigna a forma di sottili ramificazioni detto anche papilloma invertito che non si riproduce dopo l'asportazione. Carcinoma uroteliale papillare non infiltrante di basso grado Neoplasia con scarse atipie cellulari e quindi a basso grado di malignità, limitata allo strato cellulare superficiale e che pertanto non può essersi già disseminata con metastasi in altri organi. Tuttavia può ricomparire (recidiva) nel tempo, ma solo raramente progredisce a carcinoma infiltrante. Carcinoma uroteliale papillare non infiltrante di alto grado Neoplasia con evidenti atipie cellulari e quindi potenzialmente maligna, ma che essendo ancora limitata allo strato superficiale non può essersi già disseminata con metastasi in altri organi. Tuttavia può ricomparire (recidiva) nel tempo e può progredire a carcinoma infiltrante, specialmente se si associa a carcinoma uroteliale in situ. 10

10 Carcinoma uroteliale papillare infiltrante Infiltrante significa che il carcinoma, in genere ad alto grado, ha guadagnato gli strati sottostanti il rivestimento uroteliale, e quindi ha acquisito il potenziale di diffusione metastatica agli altri organi. Si distinguono diversi livelli di infiltrazione che comportano prognosi e provvedimenti terapeutici diversi: - infiltrante gli assi stromali o la mucosa/sottomucosa, ancora non muscolo invasivo e quindi superficiale, significa che il tumore si è esteso limitatamente allo strato più superficiale della parete vescicale, ha bassa aggressività, una buona prognosi e viene trattato con provvedimenti conservativi; - infiltrante la tonaca muscolare propria (muscolo invasivo) significa che il tumore si è esteso allo strato più profondo della parete vescicale, è decisamente più aggressivo, con prognosi peggiore e richiede provvedimenti terapeutici adeguati per prevenire l'ulteriore diffusione. Carcinoma uroteliale in situ È un precursore del carcinoma infiltrante; consiste nella proliferazione di cellule dell'urotelio molto atipiche che, sebbene ancora limitata al rivestimento superficiale e quindi non infiltrante, ha una conosciuta propensione per progredire a carcinoma infiltrante, con cui può essere associato. Displasia uroteliale E' una proliferazione pre-neoplastica di cellule atipiche che può progredire e/o essere associata a: carcinoma uroteliale in situ. 11

11 Epidemiologia e fattori di rischio Il tumore vescicale è la neoplasia maligna più comune del tratto urinario (è il 7 tumore più comune nell'uomo e il 17 nella donna). In Europa il tasso di incidenza standardizzato per età è del 27 per negli uomini e del 6 per per le donne. Considerando i dati dei Registri Tumori Italiani (AIRT) si evidenzia che in media ogni anno vengono individuati 70,7 casi di tumore della vescica ogni uomini e 16,3 casi ogni donne. Il tumore della vescica è molto frequente nei Paesi occidentali, numerosi sono i fattori di rischio, conosciuti o solo potenziali, che intervengono nel suo determinismo. Tra questi il fumo di sigaretta e l'esposizione professionale sono sicuramente i più importanti. Si stima che il rischio di un tumore della vescica nei fumatori sia di 2-6 volte superiore rispetto ai non fumatori, e che al fumo di sigaretta sia attribuibile il 66% dei tumori vescicali nei maschi e il 30% nelle femmine. Il rischio aumenta in maniera direttamente proporzionale alla durata dell'abitudine al fumo di sigaretta e al numero di sigarette consumate 12

12 quotidianamente, mentre diventa approssimativamente simile a quello dei non fumatori dopo 15 anni dalla cessazione dell'abitudine. In maniera simile è ampiamente documentata la stretta relazione tra esposizione a cancerogeni occupazionali e tumori della vescica. Le esposizioni occupazionali più a rischio sono quelle dovute alle ammine aromatiche, in particolare alla 2 naftilammina, benzidina, 4 amminodifenile, 4 nitrobifenile. Si stima che ai cancerogeni professionali sia attribuibile il 25% di tutti i tumori della vescica. Le attività ritenute a rischio cancerogeno per la vescica sono quelle relative alle lavorazioni della gomma, alcune lavorazioni dell'industria chimica, tessile, metallurgica, degli autotrasporti, dell'edilizia. E' stata riscontrata anche una associazione con attività di verniciatori, parrucchieri e lavanderie a secco. Va detto che alcuni soggetti tuttavia sviluppano questo tumore in assenza di fattori di rischio sopra indicati. Tali pazienti presentano probabilmente una predisposizione genetica, oppure un'esposizione misconosciuta ad un cancerogeno ambientale. Evoluzione Il tumore vescicale origina come una lesione sulla parete vescicale, di aspetto papillare o più raramente appiattito o ulcerato. Nel 75-80% dei casi la malattia al suo esordio non coinvolge la tunica muscolare. Spesso si presenta multifocale per la tendenza all'esfoliazione delle cellule tumorali che vanno ad impiantarsi in altre aree vescicali 13

13 creando nuove lesioni papillari. Con il tempo nel 20-40% dei casi la neoformazione può progredire infiltrando prima la lamina propria poi lo strato muscolare e, infine, il rivestimento esterno alla vescica ed i tessuti extravescicali. Una lesione di profondità limitata alla lamina propria presenta una ridotta pericolosità: può essere resecata endoscopicamente ma ha la possibilità di recidivare. Quando arriva a coinvolgere lo strato muscolare aumenta radicalmente la sua pericolosità in quanto acquista la possibilità di metastatizzare; i pazienti con neoplasia muscolo invasiva hanno un alto rischio di mortalità cancro specifica. L'infiltrazione della tonaca muscolare può richiedere pertanto la rimozione chirurgica dell'organo ossia la cistectomia. L'invasione linfatica coinvolge in genere i linfonodi iliaci interni, otturatori, iliaci esterni e comuni, presacrali e poi retro peritoneali. Le metastasi a distanza possono coinvolgere potenzialmente tutti i visceri, ma più frequentemente si localizzano a livello osseo, polmonare, epatico, peritoneale e intestinale. L'invasione locale della malattia può interessare i meati ureterali causando ostacolo al deflusso urinario e conseguente stasi a monte nella via escretrice superiore con idroureteronefrosi che può compromettere la funzione di uno o di entrambi i reni, può infiltrare la prostata o l'utero, l'uretra e il peritoneo. La lesione primitiva vescicale è spesso fonte di sanguinamento che si manifesta clinicamente con ematuria che può essere lieve e transitoria ma può assumere caratteri di acuzie fino all'anemizzazione. 14

14 Gruppi prognostici I pazienti con neoplasia superficiale sono suddivisibili in gruppi di rischio (basso, intermedio ed alto rischio) sulla base di fattori prognostici. La suddivisione in gruppi di rischio non prevede comunque distinzione fra rischio di ricorrenza e rischio di progressione. Anche se i fattori prognostici possono indicare un alto rischio di recidiva, il rischio di progressione potrebbe essere basso, mentre altri tumori potrebbero avere un elevato rischio sia di recidiva che di progressione. Il sistema di punteggio è basato su sei significativi fattori clinici e patologici: numero di neoplasie (singola o multifocale) dimensioni della neoplasia tasso di recidiva categoria T presenza di CIS concomitante grado del tumore A basso rischio = G1-Ta, GI-TI singolo Pazienti con tumore Ta, unifocale, di basso grado, hanno minor rischio di recidiva o progressione per cui non risulta necessaria la terapia adiuvante. Recenti studi, inoltre, suggeriscono che se la prima cistoscopia di controllo dopo l'intervento è negativa, la successiva può essere effettuata dopo 9 mesi fino ad eseguire gli ulteriori controlli cistoscopici annualmente. Pazienti con recidiva di stadio e grado simile possono, invece, beneficiare di chemioterapia endovescicale. 15

15 A rischio intermedio = GI-TI-multiplo, G2-Ta, G2-TI-singolo Pazienti con tumori Ta multifocale, di basso grado, hanno un rischio intermedio di recidiva o progressione, soprattutto in presenza di atipie o displasie. Pazienti con frequenti recidive Ta, di basso grado, necessitano di resezione chirurgica ad ogni recidiva; tutto ciò ha un impatto sulla qualità della vita del paziente stesso, considerate anche le ripetute cistoscopie. Tali pazienti devono essere, dopo la resezione, sottoposti a ciclo di terapia endovescicale: in Europa il trattamento usuale è rappresentato dalla chemioterapia citotossica, mentre negli USA viene solitamente utilizzato il BCG. A rischio elevato = G2-TI- multiplo, G3-TI, cis Pazienti con tumori papillari di alto grado e/o carcinoma in situ (cis), hanno un rischio di recidiva di circa l'80% e percentuali di progressione pari a circa il 40-70%. Quando l'esame istopatologico di un tumore resecato mostra una patologia TIG3 e/o Cis è necessario iniziare una terapia adiuvante mediante instillazioni con BCG. Una recidiva o persistenza di malattia dopo ciclo di bcg, indica per il paziente un'alta probabilità di progressione, anche se circa un terzo di tali pazienti risponde, poi, ad un secondo ciclo di terapia con BCG. Esistono due diverse correnti di pensiero, una rappresentata da quegli urologi che raccomandano ai pazienti che non rispondono al primo ciclo di BCG di effettuare la cistectomia radicale, l'altra, invece, costituita da urologi che ritengono giusto ritardare la chirurgia radicale, consigliando un secondo ciclo di BCG. Il ritardo nell'eseguire la cistectomia radicale, però, richiede un attento e serrato monitoraggio del paziente, in considerazione del fatto che, non di rado, il tumore diventa invasivo e metastatico. 16

16 Stadiazione clinica ed anatomo/patologica Attualmente viene accettata la classificazione del 2002 TNM (Tumor, Node, Metastasis) ovvero la classificazione in base al tumore ai linfonodi e alle metastasi. T tumore: T0 TX Ta Tis T1 T2 T2a T2b T3 T3a T3b T4 T4a T4b Non segni di tumore primitivo il tumore primitivo non può essere definito carcinoma superficiale non invasivo carcinoma in situ "tumore piatto" tumore che invade il tessuto connettivo sottoepiteliale tumore che invade la parete muscolare tumore che invade superficialmente la parete muscolare (metà interna) tumore che invade profondamente la parete muscolare (metà esterna) tumore che invade i tessuti perivescicali microscopicamente macroscopicamente (massa extravescicale) tumore che invade qualsiasi delle seguenti strutture: prostata, utero, vagina, parete pelvica, parete addominale tumore che invade prostata o utero o vagina tumore che invade la parete pelvica o addominale 17

17 N linfonodi: NX i linfonodi regionali non possono essere valutati N0 assenza di metastasi ai linfonodi regionali N1 metastasi di un singolo linfonodo < o - 2 cm N2 metastasi in un singolo linfonodo > 2 cm o più linfonodi < a 5 cm N3 metastasi in un linfonodo sup a 5 cm M metastasi a distanza: MX metastasi a distanza non valutabili M0 assenza di metastasi a distanza M1 metastasi a distanza 18

18 Sintomatologia L'ematuria (presenza di sangue nell'urina) è il segno caratteristico del tumore alla vescica ed anche solo un episodio deve essere indagato. L'ematuria di origine vescicale in genere riguarda l'intera durata della minzione e non si accompagna ad altri sintomi. Se invece il papilloma cresce sul trigono vescicale o sul collo può presentarsi con pollachiuria, urgenza minzionale, stranguria o sintomi ostruttivi. L'infiltrazione degli sbocchi ureterali da parte della neoplasia può causare idronefrosi e colica renale. L'esame obiettivo non permette di ottenere informazioni utili ai fini di una diagnosi o stadiazione. Diagnosi Ecografia Qualora ci si dovesse imbattere in un sospetto di neoplasia vescicale, il primo esame da effettuare è l'ecografia. A volte il rilievo di papillomi vescicali è incidentale, avviene cioè per caso durante uno studio ecografico dell'addome richiesto per altri motivi. Il rilievo incidentale di una irregolarità focale della parete vescicale deve sempre essere oggetto di valutazione specialistica. L'ecografia permette inoltre di valutare le alte vie escretrici con l'identificazione di neoformazioni della pelvi e dei calici renali o mediante la visualizzazione 19

19 di idronefrosi che potrebbe essere secondaria ad una ostruzione neoplastica dell'uretere (2%). Lo studio ecografico deve essere condotto con la vescica piena per migliorare la sensibilità della metodica. Risultano tuttavia di difficile individuazione ecografica le lesioni vescicali inferiori a 5 mm di diametro. Coaguli vescicali, fibrina, presenza di un terzo lobo prostatico, scarso riempimento vescicale possono generare immagini sovrapponibili ad un papilloma vescicale; per tali motivi la sensibilità di questo esame è strettamente legata all'esperienza dell'operatore. Citologia urinaria La citologia urinaria è una indagine semplice e non invasiva che ricerca cellule tumorali nelle urine. Devono essere raccolte le prime urine del mattino poiché sono le più ricche di cellule esfoliate dall'epitelio durante la notte. I campioni da raccogliere sono 3, da raccogliere in tre giornate consecutive. Il patologo osserverà al microscopio il sedimento di tali campioni e fornirà una risposta in base alla condizioni delle cellule esfoliate uroteliali: risposta negativa se le cellule esaminate non presentano alterazioni, positiva se si riscontra la presenza di cellule neoplastiche o dubbia in presenza di alterazioni della cellula, (spesso di origine infiammatoria) che sono comunque meritevoli di ulteriori accertamenti. 20

20 Questa ricerca ha un'alta sensibilità nei tumori di alto grado ma bassa in quelle di basso grado. La sensibilità della citologia urinaria nel CIS è alta per la scarsa coesione cellulare e l'elevata presenza di cellule uroteliali ad elevata anaplasia nelle urine. La citologia negativa non esclude tuttavia la presenza di neoplasia uroteliale. E' una indagine operatore-dipendente, la valutazione può essere inficiata da IVU, calcolosi delle vie urinarie o da instillazioni endovescicali con chemioterapici. Markers cellulari Negli ultimi anni, in considerazione della scarsa sensibilità dell'esame citologico, sono stati sviluppati diversi test con markers cellulari alla ricerca di metodologie più sensibili per la diagnosi dei carcinomi uroteliali. Al momento non è stato individuato nessun test sufficientemente affidabile. Pertanto nessun markers ad oggi è in grado di sostituire la sorveglianza posta con la cistoscopia associata alla citologia urinaria. 21

21 Uretrocistoscopia La cistoscopia consente di vedere grazie all'introduzione di uno strumento, rigido o flessibile, la superficie interna della vescica. L'esame consente, qualora ci fosse la necessità, di effettuare prelievi bioptici. Viene eseguita in regime ambulatoriale senza anestesia con il solo ausilio di materiali lubrificanti e blandamente anestetici per ridurre il fastidio causato dall'introduzione dello strumento attraverso l'uretra. Con questa metodica si osservano le condizioni della mucosa del basso tratto urinario ed in particolare la pervietà degli ureteri, l'aspetto della mucosa in tutti i suoi segmenti (pendula, membranosa, prostatica), in tutti i suoi quadranti, del trigono vescicale e degli osti uretrali. Importanti informazioni in corso di esame si ricavano anche osservando la distensibilità della vescica e la simmetria del viscere. Naturalmente, laddove venga individuata una lesione neoplastica essa deve essere descritta nei suoi aspetti morfologici e topografici, le dimensioni e le eventuali plurifocalità. La cistoscopia viene utilizzata come strumento diagnostico in caso di sospetto di papilloma, che nei controlli programmati per la sorveglianza di eventuali ripetizioni (recidive) della malattia in pazienti precedentemente sottoposti ad intervento di resezione endoscopica di neoformazione vescicale. In presenza di una chiara immagine di proliferazione vescicale individuata con un esame di imaging, la cistoscopia può essere evitata e si può procedere direttamente con la resezione endoscopica vescicale in sala operatoria. 22

22 Il rischio di recidiva (70%) o di progressione (20%) del carcinoma vescicale superficiale impone che i pazienti siano sottoposti ad una sorveglianza stretta e prolungata nel tempo mediante cistoscopia. 23

23 Uro-Tac L'uro-tac è una metodica utilizzata per rilevare difetti di riempimento dei calici, della pelvi e degli ureteri. Può evidenziare dilatazioni (idronefrosi) quando, nello specifico, una neoformazione dell'uretere ostacola il deflusso normale dell'urina. In questo caso il mezzo di contrasto iniettato, mostrerà una interruzione o limitazione del passaggio di mezzo di contrasto. Fornisce inoltre informazioni sullo stato del parenchima renale, sul volume linfonodale e sulle possibili cause neoplastiche in presenza di ematuria, sia di tipo intrinseco che di tipo estrinseco. Malgrado i continui progressi tecnologici nella diagnostica per immagini, essa rimane comunque ancillare all'endoscopia nella diagnostica dei tumori vescicale NMI. Il suo utilizzo a differenza di altre metodiche sinora citate permette di visualizzare le neoplasie ureterali e le eventuali localizzazioni extravescicali della malattia. 24

24 Terapia chirurgica e medica TURBT (Trans uretral resection of bladder tumor) La resezione endoscopica trans-uretrale (TURBT) della neoformazione vescicale viene effettuata con ansa diatermica ed ha una valenza diagnostica e terapeutica. Il materiale resecato viene quindi inviato all'anatomia patologica che fornisce una diagnosi ed una stadiazione patologica. Questa procedura viene eseguita in anestesia spinale o generale. L'urologo asporta con una ansa da resezione la neoformazione vescicale, compresa una porzione di tessuto della tonaca muscolare. Questo permette di poter distinguere le forme non muscolo invasive (superficiali), da quelle muscolo invasive, consentendo così di assegnare una classe di rischio che consenta di indirizzare il paziente verso una procedura piuttosto che un'altra. I carcinomi uroteliali di dimensioni inferiori al centimetro possono essere asportati "en bloc" includendo anche parte del tessuto muscolare sottostante. Tumori di maggiori dimensioni devono essere asportati in frammenti, inviando separatamente la base di impianto della neoformazione. La mancata presenza di fibre muscolari nei frammenti di resezione rappresenta un elevato rischio di malattia residua e di recidiva precoce. In questi casi è indicato ricorrere alla re-turb. Nelle malattie infiltranti la muscolare, è necessaria una terapia più radicale. 25

25 Il gold standard terapeutico comprende la cistectomia radicale, ovvero l'asportazione di vescica, prostata, vescicole seminali nell'uomo e di vescica, utero tube e ovaie nella donna. Nello stesso intervento si asportano i pacchetti linfonodali iliaco-otturatori, e si provvede alla derivazione urinaria. Rimossa la vescica è necessario ripristinare la sua funzione, ovvero convogliare fuori dall'organismo le urine prodotte dai reni. Esistono molteplici possibilità di derivazione urinaria, le più utilizzate sono: ureterocutaneostomia: che prevede l'abboccamento degli ureteri alla cute (in un unico sito o in due siti separati) che comporta la sostituzione dei tutori una volta al mese e la manutenzione dei presidi di raccolta delle urine quotidianamente; condotto ileale secondo Bricker: in questo caso gli ureteri sono abboccati ad un segmento intestinale (ileo) separato dal resto dell'intestino e abboccato alla cute. Non ci sono tutori da sostituire e l'urina potrà essere raccolta come avviene per l'intervento sopra descritto, cioè attraverso un sacchetto adeso alla cute che non impone manutenzioni troppo difficoltose; neovescica ortotopica: significa isolare un'ansa intestinale dal restante tubo gastroenterico, riconfigurarla in modo da creare un serbatoio e riposizionarla al posto della vescica e ricollegandola agli ureteri e all'uretra. In questo modo si mantiene la minzione per via naturale, l'immagine corporea e una certa indipendenza dalla "gestione sanitaria". 26

26 Tuttavia, rispetto alla vescica naturale, la neovescica ha 4 inconvenienti da non sottovalutare: - non è innervata, quindi non avverte il paziente quando è piena e non si contrae spontaneamente, il che implica una adeguata conoscenza di manovre atte allo svuotamento che vanno dall'introduzione di cateteri usa e getta a intervalli regolari, alla messa in opera di azioni e comportamenti da parte del paziente al fine di ottenere un uso corretto della nuova vescica; - produce muco in quanto la sua superficie è costituita da intestino, visto che di esso faceva parte. Per consentire al muco di uscire insieme alle urine questo va tenuto fluidificato con apposite soluzioni mucolitiche; - riassorbe urina (dato che si tratta di epitelio intestinale) quindi, soprattutto i primi tempi, è necessario monitorare il ph delle urine e l'equilibrio idrosalino del paziente; - se la neovescica non viene correttamente gestita può dar luogo a scompensi tali da determinare la riduzione della funzionalità renale con problematiche anche gravi per il paziente. Immunoterapia intravescicale Nonostante l'efficacia della TURB nella eradicazione dei tumori non muscolo-invasivi della vescica (Ta, TI) è comune la ricorrenza neoplastica e la progressione verso forme più aggressive. Dopo aver effettuato un intervento endoscopico per neoplasia superficiale può essere necessaria 27

27 la instillazione endovescicale di prodotti ad azione immunostimolante locale, ad esempio con BCG (Bacillo tubercolare inattivo). L'esatto meccanismo di azione del BCG non è stato identificato. E' noto che, dopo instillazione endovescicale, il BCG aderisce all'urotelio e stimola una risposta immunitaria locale e sistemica: i bacilli vengono "internalizzati" nelle cellule uroteliali esponendo delle glicoproteine di superficie che servono da antigeni per la risposta immunitaria. Non è comunque chiaro se l'effetto antitumorale sia dovuto ad una risposta umorale specifica verso l'antigene tumorale, ad una risposta cellulo-mediata oppure al rilascio locale di citochine. Alla luce dei dati disponibili il trattamento ottimale con BCG prevede un'instillazione alla settimana per sei settimane (ciclo di attacco o induzione) seguito da un ciclo di periodiche instillazioni, una ogni 3 settimane (ciclo di mantenimento). Il primo controllo endoscopico generalmente viene effettuato dopo circa 4 mesi dall'inizio della terapia. Pazienti sottoposti a trattamento con farmaci immunostimolanti presentano una riduzione delle recidive che vanno dal 69% al 84% rispetto a coloro che non hanno ricevuto il trattamento. Una recente meta-analisi ha dimostrato che, oltre alla riduzione delle recidive, il BCG riduce anche il rischio di progressione adottando uno schema di mantenimento. Il BCG è superiore ai chemioterapici nel prevenire le recidive, ma dovrebbe essere impiegato solo nei pazienti con alto rischio di recidiva (neoplasia di alto grado) e di progressione per la sua tossicità. Disturbi locali quali pollacchiuria, tenesmo e stranguria, sono abituali nella maggior parte dei pazienti sottoposti a immunoterapia (> 90%). 28

28 I disturbi aumentano di intensità con le successive instillazioni per raggiungere l'acme alla quarta instillazione settimanale. Un terzo dei pazienti riferisce ematuria macroscopica, mentre fortunatamente i disturbi sistemici sono meno frequenti; più comunemente viene riferita una sintomatologia tipo influenzale con febbre, brividi, malessere, mialgie. La peggiore complicanza secondaria al trattamento con BCG è la sepsi (BCGite); febbre elevata e persistente, brividi scuotenti, sintomi/segni di infezione sistemica, ipotensione, shock, rappresentano i segni della BCGite. La BCGite mette in pericolo la vita del paziente e deve essere prontamente riconosciuta e trattata. Chemioterapia intravescicale (con Mitomicin C con Farmorubicina) Sulla vescica sono stati sperimentati numerosi farmaci chemioterapici ma soltanto pochi hanno dimostrato efficacia sul carcinoma uroteliale. La mitomicina è uno dei chemioterapici più utilizzati nella terapia endovescicale per la sua efficacia e la scarsa tossicità sistemica; gli eventuali effetti a livello generale sono caratterizzati da lieve malessere febbre, sindromi simil-influenzali ma al contrario gli effetti locali sono abbastanza frequenti, circa il 30%, e sono caratterizzati da disuria, pollacchiuria, stranguria, nicturia e dolore sovrapubico. Numerosi studi hanno dimostrato un effetto statisticamente significativo della terapia adiuvante nel prolungare l'intervallo privo di malattia e nel ridurre le recidive dal 53% al 47%. Non si è dimostrata alcuna efficacia 29

29 sulla progressione verso una malattia invasiva, sulla metastatizzazione o sulla sopravvivenza. La Mitomicina C è indicata nel trattamento dei carcinomi mutifocali, primitivi o recidivi, e nei carcinomi recidivi di basso grado, pta in cicli di terapia con mantenimento. Nei carcinomi G3pTI e CIS è indicata come seconda linea o quando il trattamento con BCG non è eseguibile. La percentuale di recidive varia dal 7 al 81%. Anche la Farmorubicina (epirubicina) è un farmaco utilizzato nel trattamento delle neoplasie vescicali, il dosaggio generalmente è di 80 mg e viene somministrato all'interno della vescica con un piccolo catetere e prevede, esattamente come la mitomicina, un protocollo di somministrazione che inizia con cadenza settimanale per 8 settimane, poi 4 instillazioni ogni 15 giorni e successivamente una instillazione al mese per 12 mesi (chiamato ciclo di mantenimento) entrambi i farmaci sono generalmente ben tollerati dai pazienti e solo raramente le manifestazioni cliniche in corso di trattamenti endovescicali sono importanti al punto da dover sospendere la terapia. 30

30 Numero Verde del Servizio Sanitario Regionale: Operatori qualificati rispondono da lunedì a venerdì dalle ore 8:30 alle ore 17:30 il sabato mattina dalle ore 8:30 alle ore 13:30 Linee Editoriali - Ravenna Stampa a cura del Centro Stampa di Ravenna EDITORIA N (stampa: aprile 2015)

Dalla vescica le urine raggiungono l'esterno attraverso un condotto denominato uretra.

Dalla vescica le urine raggiungono l'esterno attraverso un condotto denominato uretra. Il tumore vescicale L'apparato urinario è costituito da : reni, ureteri, vescica e uretra. I reni sono due organi situati nella regione lombare, classicamente descritti come di forma "a fagiolo", deputati

Dettagli

NEOPLASIE VESCICALI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

NEOPLASIE VESCICALI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA National Cancer Institute 2006 National Cancer Institute 2006 Classificazione anatomo-patologica Forme maligne (97%) Carcinoma a cellule di transizione (>90%) Carcinoma a cellule squamose Adenocarcinoma

Dettagli

Le neoplasie vescicali. fabrizio dal moro

Le neoplasie vescicali. fabrizio dal moro fabrizio dal moro Epidemiologia - INCIDENZA: maschi 24,6/100.000 femmine 3,1/100.000 - MORTALITA : 3% di tutti i decessi per neoplasie maligne (3000 pz) Epidemiologia Secondo tutti gli Autori la fascia

Dettagli

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Biopsie prostatiche e vescicali Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Ca prostata Ca prostata è il tumore più rappresentato nella popolazione maschile

Dettagli

Tumori di origine uroteliale

Tumori di origine uroteliale Tumori di origine uroteliale Vescica Si manifestano come: Tumori superficiali a basso grado di malignità Tumori invasivi ad alto grado di malignità Sono tumori multifocali Le loro cellule possono impiantarsi

Dettagli

Stomie urinarie ed intestinali: professionisti ed esperienze a confronto Cesena 16 Ottobre 2004 - Osp. M. Bufalini

Stomie urinarie ed intestinali: professionisti ed esperienze a confronto Cesena 16 Ottobre 2004 - Osp. M. Bufalini Stomie urinarie ed intestinali: professionisti ed esperienze a confronto Cesena 16 Ottobre 2004 - Osp. M. Bufalini Profilassi secondaria delle neoplasie urinarie Dott. Gaetano Gerbino Dir. Med. U.O. Urologia

Dettagli

Tumori della vescica

Tumori della vescica Università degli Studi di Bari Cattedra di Urologia I Prof. Francesco Paolo Selvaggi Neoplasie della vescica Epidemiologia Tre volte più frequente nell uomo 4 tumore più frequente nell uomo 5 tumore più

Dettagli

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 30 Ovaio C56.9 Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Le definizioni del TNM e il raggruppamento in stadi per questo capitolo non sono stati modificati rispetto alla V edizione. ANATOMIA Sede primitiva. Le ovaie

Dettagli

Tumori della vescica e della via urinaria.

Tumori della vescica e della via urinaria. Tumori della vescica e della via urinaria. Il quadro clinico delle neoplasie dell urotelio è in genere dominato dall ematuria macroscopica (presenza nelle urine di sangue visibile ad occhio nudo) nel 75%

Dettagli

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo ANATOMIA PATOLOGICA Branca specialistica della medicina che studia le malattie umane mediante esame macroscopico degli organi o microscopico dei tessuti e delle cellule In ambito clinico l'anatomia patologica

Dettagli

Il cancro della vescica. Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte - CPO Piemonte Corso di base sulla registrazione dei tumori Rho, 10 maggio 2010

Il cancro della vescica. Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte - CPO Piemonte Corso di base sulla registrazione dei tumori Rho, 10 maggio 2010 Il cancro della vescica Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte - CPO Piemonte Corso di base sulla registrazione dei tumori Rho, 10 maggio 2010 La vescica La vescica La vescica è un organo cavo situato

Dettagli

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE CASO N 1 STORIA CLINICA SINTESI ANAMNESTICA: maschio, 69 aa., follow-up in paziente con diagnosi di neoplasia uroteliale papillare a basso grado di malignità.

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore dell ovaio Adele Caldarella Tumore dell ovaio in Italia 9 tumore più frequente nel sesso femminile 2.9% delle diagnosi tumorali

Dettagli

Quale trattamento adiuvante adottare per una neoplasia non muscolo invasiva?

Quale trattamento adiuvante adottare per una neoplasia non muscolo invasiva? Quale trattamento adiuvante adottare per una neoplasia non muscolo invasiva? Un occhio alle LINEE GUIDA Il 75-85% dei pazienti che si presentano con neoplasia vescicale alla prima diagnosi, presenta una

Dettagli

Il carcinoma della vescica

Il carcinoma della vescica Il carcinoma della vescica Il carcinoma della vescica è il secondo tumore più comune tra quelli in ambito urologico ed interessa soprattutto il sesso maschile. All atto della diagnosi circa l 80% dei tumori

Dettagli

Le neoplasie vescicali

Le neoplasie vescicali Le neoplasie vescicali 1 SEDE PIU FREQUENTE DI NEOPLASIA DELL APPARATO URINARIO. 4 tumore in ordine di frequenza 8 tumore in ordine di frequenza IN ITALIA EPIDEMIOLOGIA (1) NUOVI CASI ANNO: 14.000-3.000

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere*

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere* Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere* Tumori primitivi e metastasi Istogenesi Morfologia * Le neoplasie che originano dalla pelvi renale e dall uretere

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Ecografia vescicale. Anatomia ecografica normale e quadri patologici

Ecografia vescicale. Anatomia ecografica normale e quadri patologici Ecografia vescicale Anatomia ecografica normale e quadri patologici Maurizio De Maria, Andrea Mogorovich, Girolamo Morelli Urologia Universitaria, Università di Pisa Dir. Prof. C. Selli L'Ecografia Multidisciplinare

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto EPIDEMIOLOGIA -E al quarto posto fra i tumori maligni nel mondo (1999); -800.000 casi diagnosticati ogni anno (World Health Association); -Incidenza

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

L'INTERVENTO DI ELETTRORESEZIONE ENDOSCOPICA DI TUMORE VESCICALE (TURBT)

L'INTERVENTO DI ELETTRORESEZIONE ENDOSCOPICA DI TUMORE VESCICALE (TURBT) NOTA INFORMATIVA L'INTERVENTO DI ELETTRORESEZIONE ENDOSCOPICA DI TUMORE VESCICALE (TURBT) PRESENTAZIONE L'intervento di elettroresezione endoscopica del tumore alla vescica prevede l'asportazione di detta/e

Dettagli

IL TUMORE DELLA PROSTATA

IL TUMORE DELLA PROSTATA IL TUMORE DELLA PROSTATA Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Che cos è il cancro della prostata? Cancro significa crescita incontrollata di cellule

Dettagli

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola FOLLOW-UP NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL COLON Felice Cosentino PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI J Bond, Polyp Guideline, The Am J of Gastroent.,

Dettagli

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

Risultati della chirurgia per cancro gastrico Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione San Giuseppe Moscati Avellino - Italy Struttura Complessa di Chirurgia Generale Dir. prof. F. Caracciolo Risultati della chirurgia per

Dettagli

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA Paesi ad alta incidenza: USA - Canada - Europa - Australia USA 44/100.000 Europa 35/100.000 Causa il 15% di decessi per neoplasie Paesi a bassa incidenza: Asia Africa

Dettagli

Le neoplasie vescicali

Le neoplasie vescicali Le neoplasie vescicali 1 EPIDEMIOLOGIA (1) SEDE PIU FREQUENTE DI NEOPLASIA DELL APPARATO URINARIO. 4 tumore in ordine di frequenza 8 tumore in ordine di frequenza IN ITALIA NUOVI CASI ANNO: 14.000-3.000

Dettagli

Gentile signora, Carlo Lusenti

Gentile signora, Carlo Lusenti Gentile signora, I programmi di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori della mammella e del collo dell utero sono in corso nella nostra regione dal 1996, rappresentando un elemento

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

A new sub-staging system in patients with stage T1 bladder cancer

A new sub-staging system in patients with stage T1 bladder cancer C. Luchini 1, V. De Marco 2, M.A. Cerruto 2, C. D Elia 2,3, M. Brunelli 1, O.Otte 2, G. Novella 2, S. Cavalleri 2, G. Martignoni 1 and W. Artibani 1 A new sub-staging system in patients with stage T1 bladder

Dettagli

Principi fisici e pratici dell ecografia

Principi fisici e pratici dell ecografia Principi fisici e pratici dell ecografia L'ecografia è una metodica che permette di ottenere immagini degli organi interni del corpo umano utilizzando onde ultrasonore ad alta frequenza per mezzo di sonde

Dettagli

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI CANCRO DEL PENE EPIDEMIOLOGIA NEOPLASIA PIUTTOSTO RARA NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI NEI PAESI OCCIDENTALI RAPPRESENTA LO 0,2-2% DI TUTTE LE NEOPLASIE CHE COLPISCONO L UOMO NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

Le neoplasie vescicali

Le neoplasie vescicali 1 EPIDEMIOLOGIA (1) Le neoplasie vescicali SEDE PIU FREQUENTE DI NEOPLASIA DELL APPARATO URINARIO. 4 tumore in ordine di frequenza 8 tumore in ordine di frequenza IN ITALIA NUOVI CASI ANNO: 14.000-3.000

Dettagli

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP)

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP) ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP) Definizione: la prostatectomia transuretrale mediante laser al Tullio (TULEP) è un intervento endoscopico, ovvero non implica l'incisione

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE Paziente: Mario Rossi Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI

Dettagli

Il sistema urinario. Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana

Il sistema urinario. Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Il sistema urinario Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Argomenti Cos'è il sistema urinario?

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

TUMORE DELLA VESCICA Il tumore della vescica rappresenta circa il 3 per cento di tutti i tumori e, nella patologia urologica, occupa il secondo posto

TUMORE DELLA VESCICA Il tumore della vescica rappresenta circa il 3 per cento di tutti i tumori e, nella patologia urologica, occupa il secondo posto TUMORE DELLA VESCICA Il tumore della vescica rappresenta circa il 3 per cento di tutti i tumori e, nella patologia urologica, occupa il secondo posto dopo il tumore della prostata. È più comune tra i 60

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili: ovaio e utero Serata di presentazione progetto Zonta Club Locarno 13.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli

CHEMIO- IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI SUPERFICIALI DELLA VESCICA

CHEMIO- IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI SUPERFICIALI DELLA VESCICA CHEMIO- IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI SUPERFICIALI DELLA VESCICA Circa il 70% dei carcinomi vescicali di prima diagnosi sono confinati alla mucosa o alla lamina propria e vengono definiti carcinomi superficiali.

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

ONCOVIEW 2012. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti

ONCOVIEW 2012. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti ONCOVIEW 2012 Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti ONCOVIEW - COME SI COLLABORA Lo studio ONCOVIEW ha l obiettivo di fornire un quadro esaustivo ed approfondito delle terapie farmacologiche

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee dott. Mauro Madarena Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini (Roma) Paziente di sesso maschile, anni 52,

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: LO SCREENING DEL CANCRO COLON-RETTALE AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Classificazioni delle MAR

Classificazioni delle MAR Classificazioni delle MAR Le malformazioni anorettali hanno un incidenza di 1 bambino nato ogni 4000 neonati, con una maggiore preponderanza maschile di quella femminile. La malformazione più comune nelle

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Sarcomi delle Parti Molli

Sarcomi delle Parti Molli Congresso Nazionale di Chirurgia Pediatrica LA MALATTIA NEOPLASTICA NELL ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO STRATEGIE A CONFRONTO Ferrara, 9 OTTOBRE 2013 Sarcomi delle Parti Molli Gianni Bisogno Clinica

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

METASTASI OSSEE: STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT

METASTASI OSSEE: STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT : STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT IMPATTO SOCIALE IMPATTO SOCIALE EPIDEMIOLOGIA PATOLOGIA LARGAMENTE DIFFUSA 1.2 million new cancer cases in 1999 in

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

La stadiazione dei tumori

La stadiazione dei tumori La stadiazione dei tumori Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007 Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte Cosa è lo stadio di un tumore? E la rappresentazione sintetica dell estensione anatomica del tumore.

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna Gentile signora, dal 1 gennaio 2010 in Emilia Romagna il programma di screening per la diagnosi precoce dei tumori della mammella è esteso a tutte le donne dai 45 ai 74 anni. La Giunta regionale ha preso

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS LUTS Lower Urinary Tract Symptoms, usually associated with BENIGN PROSTATIC HYPERPLASIA (BPH) I SINTOMI DEL TRATTO URINARIO INFERIORE SONO

Dettagli

trattamento su misura dei tumori della vescica. Collana Luciano Giuliani

trattamento su misura dei tumori della vescica. Collana Luciano Giuliani trattamento su misura dei tumori della vescica. Collana Luciano Giuliani La vescica è il recipiente che raccoglie l urina prodotta dai reni, la immagazzina e quindi la espelle all esterno attraverso l

Dettagli

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia 1. 7 domande sui tumori 2. Convivere con la malattia Dott. Andrea Angelo Martoni Direttore Unità Operativa di Oncologia Medica Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna 1. Cosa sono i tumori? i tumori Malattia

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Pag. 1 di 5 NORMA UNI EN ISO 9001:2008 REG.N.3000/GA1-A GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Gentile Signora/e,come le è stato detto dal medico, Dott., per proseguire

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico.

Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico. Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico. La grande diffusione nella popolazione della gonartrosi unitamente all allungamento

Dettagli

ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA

ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA ANATOMIA VESCICA E URETRA ANATOMIA PENE E SCROTO FISIOLOGIA DELLA MINZIONE CENTRI NERVOSI DELLA MINZIONE Area Frontale - Centro pontino + + www Anamnesi Esame obiettivo

Dettagli

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici. LINFOMA DI HODGKIN Il linfoma di Hodgkin (LH) è una neoplasia di derivazione linfoide che rappresenta circa l 1% dei tumori che annualmente insorgono de novo nel mondo. La sede di esordio del linfoma di

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE Con Il Patrocinio BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE PRESIDENTI DEL CONVEGNO: Prof. Vito Pansadoro Dott. Vittorio Grazioli ROMA 12 aprile 2013

Dettagli

Il Pap test di triage

Il Pap test di triage La Citologia negli screening oncologici Roma, 19 novembre 2014 Il Pap test di triage nello screening con test HPV Maria Luisa Schiboni UOC Anatomia Patologica, Osp S.Giovanni - Roma Il Pap test di triage

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Progetto di consolidamento dello screening del cercivocarcinoma La popolazione target del Veneto è di circa 1.350.000 donne e programmi di screening citologico sono attivi in tutte le 21 Aziende ULSS della

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il

Dettagli