La diagnosi laboratoristica e clinica in nefrologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La diagnosi laboratoristica e clinica in nefrologia"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI NEFROLOGIA ASL 8 AREZZO Direttore prof. Mauro Sasdelli REGIONE TOSCANA La diagnosi laboratoristica e clinica in nefrologia Ordine dei medici di Arezzo 20 gennaio 2007

2 L esame delle urine Manoscritto medievale (XV secolo): Medici che osservano le urine di un paziente

3 Esame urine normale esame fisico- chimico Aspetto: trasparente Colore: giallo paglierino Odore: normale Peso Specifico: ph: tra 5 e 6.5 Proteine: assenti Glucosio: assente Bilirubina: assente Nitriti: assenti

4 Esame urine Esame fisico Aspetto Normale : Limpido Anomalo: Torbido: sangue, leucociti, cellule, proteine e cristalli Schiumoso: infezione Odore Normale: sui generis Anomalo Ammoniacale: fermentazione dell urea da parte di germi. Cause: urine lasciate all aria infezioni Fetido: infezioni Pungente: asparagi

5 Esame urine Esame fisico Colore Normale: giallo paglierino per la presenza di urocromo Anormale: Giallo chiaro (pallido): urina diluita, insufficienza renale Arancione: urina concentrata, alimenti Bianco: piuria, cristalli di fosfato Giallo-Verde: itteri, amitriptilina (Laroxil) Nero: cellule neoplastiche Rosso: ematuria basse vie urinarie, mioglobinuria, rifampicina, barbabietole Rosso nerastro (Lavatura di carne): ematuria renale Blu: blu di metilene

6 1.Colore giallo-chiaro pallido : urina diluita 2.Colore rosso: ematuria 3.Colore giallo-scuro: urina concentrata 1 2 3

7 Esame chimico Le strisce reattive

8 ESAME URINE Esame chimico Peso specifico E il peso di una soluzione confrontato con l acqua distillata: dipende dal numero e dal peso delle particelle sciolte PS normale dipende dalla diluizione: con diuresi normale PS > 1030 se glicosuria o con alcuni farmaci (U Osm normale) o urina concentrata PS< 1015 urina diluita o patologico se misurato in urine al mattino senza bere da almeno 8 ore Isostenuria se PS < 1010 Ipostenuria se PS < 1005

9 Esame urine Esame chimico ph : Range 4.5-8; di regola Dipende da: - dieta - funzionalità del tubulo ph acido < dieta ricca di carne - litiasi uratica e cistinica ph alcalino > acidosi tubulare renale - pielonefriti - litiasi infetta - dieta vegetariana - insufficienza renale avanzata

10 Esame urine Esame chimico Sangue (Ematuria) Viene valutata in maniera semiquantitativa (da assente a +++) Microematuria: quando non è visibile ad occhio nudo Macroematuria: quando è visibile E dovuta a globuli rossi (GR) intatti od emoglobina da GR emolizzati

11 Esame urine Esame chimico Sangue (Ematuria) I GR possono provenire dal glomerulo fino all uretra Patologie renali Calcoli renali Traumi del rene, della vescica e dell uretra Tumori vescicali Patologie prostatiche o utero-vaginali L ematuria delle basse vie urinarie è di colore rosso con coaguli L ematuria renale è di colore rosso scuro (lavatura di carne) senza coaguli

12 Proteine Esame urine Esame chimico Di norma sono escrete in piccole quantità (< 50 mg/die) e non sono rilevate dalle strisce Le strisce sono più sensibili per l albumina ( non rilevano la Bence-Jones) - Valori (con le strisce): da assenti a ++++ o assenti-tracce >300 mg%

13 Glucosio Esame urine Esame chimico Non rilevato fino a quando il livello ematico < mg/dl Cause: diabete Bilirubina Danno epatico Ittero ostruttivo Anemia emolitica glicosurie normoglicemiche

14 Urobilinogeno Esame urine Esame chimico nelle patologie epatiche Valori di riferimento: UI Nitriti Presenti nelle infezioni urinarie Leucociti Infezioni, nefriti interstiziali, rigetto Da tracce a +++

15 Esame urine Esame chimico Chetoni Gli acidi grassi sono catabolizzati acido acetoacetico, acido β idrossibutirrico ed acetone Misura dell acido acetoacetico Si riscontrano nel diabete, epatiti croniche, sottonutrizione, vomito, dopo anestesia, negli stati febbrili specie nei bambini

16 ESAME URINE Esame del sedimento Normale: qualche cristallo, rare cellule di sfaldamento Patologico se presenza di Globuli rossi Globuli bianchi Grossi e abbondanti cristalli Cilindri ialino-granulosi o cellulari Batteri ( su urine fresche)

17 Sedimento urine: i globuli rossi Eritrociti dismorfici Eritrociti isomorfi (normali)

18 Sedimento urine Emazie o Globuli rossi normali

19 Sedimento urine Emazie dismorfiche

20 Sedimento urine Emazie dismorfiche

21 Sedimento urine Emazie dismorfiche

22 Sedimento urine Emazie dismorfiche La ricerca si fa con il microscopio normale Può orientare la diagnosi differenziale tra ematuria glomerulare ed extraglomerulare E sicuramente diagnostica quando la percentuale di emazie dismorfiche è > 80 % o quando sono assenti Più frequentemente la percentuale è inferiore per cui non è discriminante. In questo caso si valorizzano altri elementi: cilindri, cellule, leucociti

23 Sedimento urine Globuli bianchi Valori patologici: > 5-15 GB per campo microscopico ad alto ingrandimento Nella maggioranza dei casi neutofili Eosinofili nelle nefriti interstiziali allergiche Linfociti nel rigetto del trapianto renale In passato ricerca delle cellule di Sternheimer- Malbin (cell chiare al violetto di genziana) ritenute indice di pielonefrite attiva. Esame aspecifico abbandonato

24 Sedimento urine Globuli bianchi Sono patologici se > 5-10 BB per campo microscopico Quando sono elevati si parla di piuria Sono generalmente neutrofili infezione urinaria o vie genitali Eosinofili nefrite intertiziale allergica Linfociti rigetto acuto di trapianto renale

25 Sedimento urine: Cellule epiteliali

26 Sedimento urine: Cellule epiteliali 1. Tubulari: piccole ovoidali o rettangolari, con nucleo grande Derivano dai tubuli Si riscontrano nella necrosi tubulare acuta, ma anche in tutte le malattie renali In presenza proteinuria severa s infarciscono di lipidi: corpi ovalari grassi

27 Sedimento urine: Cellule epiteliali 2. Transizionali: più grandi, ovoidali o rotondeggianti a) Strati superficiali: più grandi, rotonde o ovoidali. Si associano ad infezione urinaria b) Strati profondi: più piccole, allungate, binucleate, a forma di clessidra. Si associano a litiasi o tumori

28 Sedimento urine: Cellule epiteliali 3. Pavimentose: grandi, quadrangolari con nuclei piccoli. Provengono dall uretra o dalla vagina

29 Sedimento urine I cilindri

30 Sedimento urine I cilindri Hanno forma allungata cilindrica a margini regolari in quanto assumono la forma del lume tubulare in cui si costituiscono L origine intrarenale è di grande valore diagnostico Tutti i cilindri hanno una matrice organica composta da mucoproteina di Tamm-Horsfall secreta dalle cellule tubulari (parte ascendente ansa di Henle) Questa proteina precipita in ambiente acido in condizioni di stasi urinaria, alta concentrazione di elettroliti, proteinuria. Si formano sopratutto nei dotti collettori

31 Sedimento urine i cilindri Cilindri ialini: I più comuni, non sono patologici Rinvenuti spesso dopo esercizio fisico, febbre, disidratazione Cilindri eritrocitari: Sempre indicativi di una patologia renale Trauma renale Glomerulonefrite Nefrite lupica

32 Sedimento urine I cilindri Cilindri leucocitari Formati da PMN neutrofili Osservati in: Pielonefrite acuta Nefrite interstiziale Nefrite lupica Cilindri granulari o ialino-granulari La loro presenza indica normalmente patologie renali significative Formati da granuli di proteine o detriti cellulari A volte sono presenti pure dopo esercizio fisico estremo

33 Sedimento urine I cilindri Cilindri di cellule epiteliali Derivano da: Stasi urinaria Degenerazione tubulare Necrosi tubulare Cilindri cerei Derivano dalla degenerazione dei cilindri granulari Osservati in: Insufficienza renale cronica severa Ipertensione maligna Amiloidosi renale Patologie renali acute Infiammazione e degenerazione tubulare Cilindri lipoidei Derivano da: Degenerazione lipoidea dell epitelio tubulare (Sindrome nefrosica)

34 Sedimento urine: Cilindri Cilindro ialino-granulare Cilindro cereo Cilindro leucocitario Cilindro eritrocitario

35 Sedimento urine: Cilindri granulari

36 Sedimento urine Cilindro ialino Materiale ialino

37 Sedimento urine Cilindro granulare

38 Sedimento urine Cilindro eritrocitario

39 Cilindro leucocitario nel tubulo renale

40 Cilindro eritrocitario intratubulare

41 Sedimento urine Cilindro cereo

42 Sedimento urine: Cilindro eritrocitario

43 Sedimento urine Cilindro lipoideo

44 Sedimento urine I Cristalli

45 Cristalli (di norma non patologici) Con PH urine acido Cristalli di acido urico (romboidali, quadrangolari, rotondeggianti, elittici) Anche nelle urine normali Frequenti nei pz con gotta Urati amorfi (granuli giallastri) Cristalli di acido ippurico Assunzione di alimenti che contengono acido benzoico

46 Cristalli Con PH urine acido Cristalli di ossalato di calcio ( a busta di lettera, a clessidra, manubrio) Alte concentrazioni di acido ossalico in: Vegetali a foglia verde Pomodori Bibite gassate The Cioccolato

47 Cristalli (possono essere patologici) Con PH urine basico Triplo fosfato ( a coperchio di bara, a X) Carbonato di calcio ( a stella,a rosetta, aghiformi) Fosfato di calcio Biurato d ammonio Fosfati amorfi ( stellati, granuli )

48 Sedimento urine Triplo fosfato (a coperchio di bara) fosfato ammonio-magnesiaco

49 Sedimento urine cristalli stellati di fosfato di calcio

50 Cristalli (patologici) Cristalli di cistina: Patologie metaboliche congenite Cristalli di tirosina Patologie degenerative tissutali, incluse le epatiti e le leucemie Cristalli di leucina Patologie degenerative tissutali, incluse le epatiti e le leucemie Cristalli di colesterolo Patologie renali Sindrome nefrosica Condizioni che portano alla formazione o deposizione di lipidi nel rene Cristalli di bilirubina Ittero clinico Cristalli di emosiderina Emolisi severa Anemie emolitiche Reazioni trasfusionali

51 Sedimento urine cristalli esagonali di cistina

52 Sedimento urine cristalli di colesterolo

53 Sedimento urine Microorganismi Batteri Miceti Trichomonas

54 Sedimento urine Reperti vari Batteri - La ricerca dei batteri va eseguita su urine fresche Le urine sono normalmente sterili Un grande numero di batteri e GB è indicativo di infezione urinaria (UTI) La presenza di soli batteri, senza GB, all esame diretto può indicare una contaminazione Miceti In genere di origine vaginale. Possono riscontrarsi dopo terapia antibiotica, nei diabetici e negli imunodepressi Spermatozoi Trichomonas: flagellati mobili di origine vaginale Muco: origine vaginale

55 Le ematurie

56 Ematurie: caratteristiche Macroscopica Microscopica Isolata Con anomalie urinarie Sintomatica Asintomatica Iniziale Terminale Totale Intermittente Continua

57 Metodi di studio dell ematuria Metodo Strisce Specificità Reazione positiva per Hb libera, Mioglobina e Ossidanti Valori normali < 1000 GR/ml in urine non centrifugate Esame microscopico Ottima < 2-3 GR x campo in urine fresche centrifugate

58 Ematurie: cause in rapporto all età

59 Ematuria falsa Da sanguinamento - sangue dalle vie genitali - dermatite da pannolino - lesioni volontarie da autolesionismo Da pigmenti - pigmenti endogeni: mioglobina vari: melanina, porfirine, urati - pigmenti esogeni: alimenti, farmaci, coloranti

60 Ematuria emoglobinuria e mioglobinuria

61 Ematurie da sforzo

62 Ematurie da sforzo

63 La proteinuria

64 Lo studio della proteinuria

65 L escrezione urinaria di proteine nel normale Filtrazione glomerulare 30 g/die Riassorbimento tubulare 99.9% Proteine urinarie dopo riassorbimento tubulare 10 mg/die Secrezione tubulare e vie urinarie 20 mg/die Escrezione urinaria 30 mg/die

66 Metodi studio Urine su un campione della mattina: proteine/creatinina Urine di 24 ore Metodi di laboratorio 1) elettroforesi delle proteine 2) dosaggio di frazioni proteiche di vario peso molecolare: albumina , transferrina , IgG , α 1 microglobulina

67 Diagnosi di proteinuria Albumina % Transferrina β % γ (IgG) % α 2 % Glomerulare > 80 < 10 < 5 < 10 selettiva Glomerulare poco selettiva > 50 > < 10 Glomerulare non selettiva > 50 > 10 > 10 < 10 Tubulare < 50 > 10 variabile > 10

68 La proteinuria glomerulare

69 La proteinuria glomerulare e tubulare

70 Significato della proteinuria glomerulare E sicuramente indice di malattia dei glomeruli: glomerulonefrite Le selettività è un indice di gravità di malattia: - la proteinuria selettiva si riscontra in malattie in genere benigne e che rispondono alla terapia - la proteinuria non selettiva si riscontra in forme gravi e poco sensibili alla terapia

71 La proteinuria da catene leggere (di Bence Jones)

72 La proteinuria da sforzo E assente a riposo e compare solo dopo sforzo E di entità modesta < 1 g/die con tracciato di tipo glomerulare selettivo Si può associare ad ematuria E benigna Diagnosi per esclusione E dovuta ad ipertensione glomerulare transitoria

73 La microalbuminuria Urine di 24 ore mg/die Urine del mattino albumina/creatinina mg 2-20 mg/dl Urina di 4 ore Urina del mattino µg/ l mg/l

74 PREVEND; Albuminuria as a predictor of CV mortality in the general population (n=~40.000) CV mortlaity (relative risk) Hillege et al; Circulation 2002;106(14): albumin concentration (mg/l)

75 Microalbuminuria: an independent predictor of ischemic heart disease (IHD) in hypertensive patients Population without IHD, % Microalbuminuria, n= 20 Normoalbuminuria, n= 184 P < years Jensen et al., Hypertension, 2000

76 RENAAL; Albuminuria predicts cardiac events in diabetic nephropathy patients (n=1500) CV Endpoint Heart Failure 6 6 Hazard ratio 4 2 Hazard ratio < < Albuminuria (g/g) Albuminuria (g/g) De Zeeuw et al; Circulation 2004

77 Urinary albumin concentration in pts with type II diabetes and mortality Albuminuria µg/ml Diabetes duration yr Fasting plasma glucose mg/dl % of pts alive % increase in mortality vs normals < 15 9 ± ± ± ± ± ± > ± ± Parving KI 1998

78 Esame urine: diagnosi differenziali Alterazione urinaria Diagnosi Emazie dismorfiche. Cilindri eritrocitari Proteinuria glomerulare o lipiduria Cellule epiteliali tubulari Cilindri granulari Proteinuria tubulare Piuria Cilindri leucocitari Proteinuria lieve Ematuria isolata Glomerulonefrite Necrosi tubulare Pielonefrite Nefropatie ostruttive Tutte le malattie renali Piuria o leucocituria isolata Cellule transizionali Ematuria e leucocituria isolata Sedimento normale o con lievi alterazioni Infezioni vie urinarie Se urine sterili TBC urinaria Infarto renale. Nefropatie ostruttive. Nefrite interstiziale acuta. Vasculiti Nefriti interstiziali. Nefroangiosclerosi Mieloma, IRA. IRC. Ostruzione. Nefropatia ischemica. Vasculiti

79 L azotemia PROTEICO AZOTO TOTALE UREICO (BUN: vn < 20 mg/dl) NON PROTEICO (azotemia: vn < 45 mg/dl) NON UREICO NH3 Aminoacidi Acido urico Creatina Altri

80 L azotemia L urea deriva dalle proteine della dieta e dal metabolismo proteico muscolare Viene tutta filtrata dai glomeruli, riassorbita e poi secreta Aumenta per - Insufficienza renale - Iperiassorbimento intestinale - Dieta iperproteica - Disidratazione - Ipercatabolismo - Insufficienza epatica

81 PROVE DI FUNZIONALITA RENALE Il FILTRATO GLOMERULARE Il VFG rappresenta la capacità depurativa del rene E l indice migliore per 1. Valutare la massa renale funzionante 2. Studiare la progressione della malattia 3. Stabilire il dosaggio dei farmaci in IRC Alterazioni dipendono da: Variazioni di flusso e/o pressione di perfusione Variazioni di superficie filtrante e/o caratteristiche di permeabilità della parete capillare Ostruzione al flusso urinario

82 Valori di VFG misurati in soggetti normali Età Maschi Femmine ml/decade

83 Stima del VFG Il modo più accurato per stabilire la funzionalità renale o l entitl entità del danno è la stima del VFG Il VFG si stima con la clearance di una sostanza che deve essere ultrafiltrata liberamente dal glomerulo, non deve venire nén secreta nén riassorbita dal tubulo

84 Metodi per misurare il VFG Clearance Inulina Cl Urea Creatininemia Cl Creatinina Radioisotopi - Iodotalamato I Dietilenetiaminopenta-acido acetico 99 Tc- DPTA - Etilendiaminotetra-acido acetico 51 Cr-EDTA

85 Come si calcola la clearance di una sostanza Cl = U x V ml/min P U = concentrazione urinaria in mg% V = volume urine / min ( diuresi di 24 ore / minuti in giorno =1440) P = concentrazione plasmatica in mg%

86 La clearance dell Urea

87 La clearance dell urea L urea viene riassorbita e secreta dal tubulo renale Varia in rapporto alla diuresi e alla dieta Con diuresi > 2 ml/min la Cl normale è ml/min

88 La Clearance dell Urea Vantaggi semplice da dosare esprime il VFG reale per valori bassi < 20 ml/min Svantaggi sottostima il VFG per valori normali o medio- bassi varia in rapporto alla diuresi dipende dalla dieta L esame è stato abbandonato nella routine. Viene utilizzato solo nelle IRC di grado elevato facendo una media con la Cl. Creatinina

89 La creatinina La creatinina è il prodotto della conversione non enzimatica di creatina e fosfocreatina. Dal punto di vista chimico si tratta di una anidride La generazione di creatinina è proporzionale alla massa muscolare ed è maggiore nel maschio vs femmina In condizioni di steady state e per uno stesso soggetto, viene prodotta in modo costante dal muscolo (circa un 2% della creatina muscolare ogni giorno viene convertita a creatinina)

90 In senso longitudinale, in uno stesso soggetto, la creatinina, può variare nel tempo al variare della massa muscolare In condizioni di malnutrizione, distruzione muscolare o epatopatia,, si genera poca creatinina

91 al contrario, se si determina la creatinina dopo: un allenamento intenso una introduzione abbondante di carne cotta La creatinina plasmatica livelli normali può risultare al di sopra dei

92 Correlazione tra creatininemia e filtrato glomerulare (VFG) Creatininemia mg% VFG ml/min

93 Stima del VFG con la creatinina a) a) derivare il il VFG dal valore della creatinina plasmatica b) calcolare la la clearance della creatinina c) c) utilizzare equazioni di di calcolo

94 Relazione tra creatinina sierica e VFG misurato con clearance jotalamato

95 La Clearance della Creatinina

96 PROVE DI FUNZIONALITA RENALE IL FILTRATO GLOMERULARE CLEARANCE CREATININA Valori normali: 120 ± 25 ml/min M 95 ± 20 ml/min F L errore più frequente è la raccolta delle urine incompleta L escrezione normale di creatinina mg/kg M mg/kg F

97 La clearance della creatinina è un marker imperfetto del VFG Arteriola afferente Arteriola efferente In condizioni di steady state la quota secreta da tubulo è 10%. Quando il VFG si riduce, la secrezione tubulare, può arrivare al 30-40% Glomerulo ultrafiltrato Secreta Riassorbita

98 Cl. Creatinina: problemi Variabilità della sintesi della creatinina (età e peso corporeo) Metodi di dosaggio Secrezione tubulare Raccolta delle urine delle 24 ore

99 La clearance della creatinina Fonti di errore stimando il VFG con la clearance della creatinina: Raccolta imperfetta delle urine Negli stadi finali dell IRC aumenta la quota di creatinina secreta dal tubulo la clearance sovrastima il VFG Nelle persone anziane e/o malnutrite si riduce la generazione della creatinina

100 FORMULA DI COCKCROFT-GAULT Serve a calcolare il filtrato, considerando il peso corporeo, l età e il sesso, con la sola creatininemia. VFG ( maschi)= (140-Età) X peso P Creatinina X 72 X 0,85 nelle donne

101 FORMULA DI COCKCROFT-GAULT Creatininemia 1.4 mg/dl Uomo di 20 anni, peso 85 Kg. GFR= 101 ml/min Donna di 80 anni, peso 40 Kg GFR= 20 ml/min

102

103 Metodi per ridurre l errore della Cl. Creatinina Raccogliere le urine con catetere per 2-4 ore (test indaginoso e traumatico) Somministare Cimetidina 300 mg x 4 per 2-3 gg (riduce la secrezione tubulare) Media tra Cl Creatinina che sovrastima il VFG e la Cl Urea che lo sottostima. Valido in presenza di insufficienza renale Calcolare la CL Creatinina in rapporto alla superficie corporea

104 Sostanze che bloccano la secrezione tubulare di creatinina Triamterene Spironolattone Amiloride Probenecid Cimetidina Trimetoprim

105 Sostanze che interferiscono nel dosaggio della creatininemia ENDOGENE Proteine Chetoni Glucosio Bilirubina Acidi grassi Urati Urea ESOGENE Cefalosporine 5 Fluorocitosina Fenilacetilurea Metaboliti etanolo

106 Il sedimento urine le cellule Globuli rossi (GR) o emazie o eritrociti: possono originare da ogni parte del rene e delle vie urinarie Globuli bianchi (GB) o leucociti: possono entrare nelle urine in ogni punto, dal glomerulo all uretra Cellule epiteliali: possono originare da ogni parte del tratto genito-urinario Cellule epiteliali squamose Cellule dell epitelio di transizione Cellule dell epitelio tubulare renale

107 Sedimento urine cristalli vari Acido urico Ossalato di Ca diidrato Ossalato di Ca monoidrato Triplofosfato

108 Sedimento urine cristalli vari Fosfati amorfi Triplofosfato Colesterolo Cistina

109 Sedimento urine: lipidi Particelle di forma sferica, translucide: corpi ovali grassi costituiti da cellule tubulari infarcite di grassi Con il microscopio a contrasto di fase una parte appare come croci malta : corpi luminosi con una croce scura formati da esteri di colesterolo e colesterolo libero Cause: - proteinuria marcata - reni policistici

110 Sedimento urine: lipidi

111 Sedimento urine: le croci di malta

ESAME DELLE URINE. Dr.ssa Marta Greco. Scienze Infermieristiche

ESAME DELLE URINE. Dr.ssa Marta Greco. Scienze Infermieristiche ESAME DELLE URINE Dr.ssa Marta Greco Scienze Infermieristiche Esame urine E l esame fondamentale della diagnostica nefrologica Campione ideale per un corretto esame: - Prime Urine del mattino (le urine

Dettagli

Argomenti di Patologia Clinica

Argomenti di Patologia Clinica Argomenti di Patologia Clinica Esame delle urine Rene e laboratorio Esame delle urine Esame fisico Esame chimico Esame microscopico Raccolta 12 ml Campione ideale: prime urine del mattino Mitto intermedio

Dettagli

CLEARANCE. Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli.

CLEARANCE. Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli. CLEARANCE Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli. Clearance of a bridge CLEARANCE La funzione glomerulare

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE La stima del Filtrato Glomerulare (FG) èil miglior indicatore complessivo della funzione renale. La sola creatininemia non deve essere usata come indice di

Dettagli

Principali patologie renali -Pielonefrite acuta e cronica -Glomerulonefrite acuta e cronica -Sindrome nefrosica -Insufficienza renale reversibile e irreversibile -Calcolosi renale Pielonefrite acuta Da

Dettagli

La diagnostica delle malattie renali è difficile:

La diagnostica delle malattie renali è difficile: La diagnostica delle malattie renali è difficile: Le nefropatie sono in genere asintomatiche I reperti non sono eclatanti nè esclusivi Le competenze specialistiche si sovrappongono: gli stessi pazienti

Dettagli

In quali persone dobbiamo sospettare una nefropatia?

In quali persone dobbiamo sospettare una nefropatia? Stabilire se un paziente è normale o patologico, è sempre un compito arduo per il medico In quali persone dobbiamo sospettare una nefropatia? Nei pazienti affetti da patologie a rischio Nei soggetti, anche

Dettagli

Argomenti di Patologia Clinica Esami della funzione renale Rene e laboratorio Perché esaminare la funzionalità renale? Per identificare le disfunzioni renali Per diagnosticare le patologie renali Per monitorare

Dettagli

Scaricato da 1

Scaricato da  1 ESAME STANDARD DELLE URINE Campione di 10 ml in vetro o plastica sterilizzati ti Igiene per il prelievo Mitto intermedio Da esaminare entro 1-2 ore Conservare in frigo Trasporto ESAME STANDARD DELLE URINE

Dettagli

Scaricato da www.sunhope.it

Scaricato da www.sunhope.it ANALISI DELLE URINE L'urina è il liquido prodotto dai reni che filtrano il sangue per depurarlo dalle scorie prodotte dal metabolismo. Tramite l'urina quindi si eliminano dall'organismo i prodotti di scarto

Dettagli

Esame delle urine. Diagnostica biochimico-clinica. clinica Lezione 7

Esame delle urine. Diagnostica biochimico-clinica. clinica Lezione 7 Esame delle urine Diagnostica biochimico-clinica clinica Lezione 7 Cenni storici La Medicina di Laboratorio è nata con l esame delle urine. Ippocrate (460-335 a.c.) riteneva che l urina fosse prodotta

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA - alterazione funzione renale con quadro clinico molto vario da muto a gravissimo - patogenesi varia, distinta in tre forme: 1. pre-renale (funzionale) 2. renale (organica) 3. post-renale (ostruttiva)

Dettagli

ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE

ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE EMOCROMOCITROMETRICO Numero dei globuli rossi Quantità di globuli rossi presenti in un mmc. di sangue. tra 4,4 e 5,6 milioni/microlitro

Dettagli

Esame delle urine. Rene e laboratorio

Esame delle urine. Rene e laboratorio Esame delle urine Rene e laboratorio Esame delle urine Esame Esame fisico Esame Esame chimico Esame Esame microscopico Raccolta 1212 ml Campione ideale: prime urine del mattino MittoMitto intermedio Conservazione

Dettagli

NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA. Dott. Adolfo Affuso

NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA. Dott. Adolfo Affuso NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA Dott. Adolfo Affuso La nutrizione artificiale è parte integrante della terapia del paziente Un adeguato apporto nutrizionale migliora l outcome del malato INDICAZIONI ALLA

Dettagli

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI ACUTA Dolore costante e non colico, localizzato al fianco eo irradiato all inguine. Micro-macroematuria. Sovente nausea e vomito. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI

Dettagli

APPROCCIO AL PAZIENTE NEFROPATICO

APPROCCIO AL PAZIENTE NEFROPATICO ORDINE DEI MEDICI Parma 17 GIUGNO 2014 PERCORSO DEL PAZIENTE NEFROPATICO: UNA VISIONE D INSIEME APPROCCIO AL PAZIENTE NEFROPATICO Landino Allegri Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale. Unità

Dettagli

Dr.ssa Marta Greco. Patologia Clinica

Dr.ssa Marta Greco. Patologia Clinica Dr.ssa Marta Greco Patologia Clinica E l esame fondamentale della diagnostica nefrologica (patologie dell apparato urinario). Valutazione funzionalità di diversi organi (es. fegato) CAMPIONE IDEALE per

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

ESAME DELLE URINE (Routine):

ESAME DELLE URINE (Routine): ESAME DELLE URINE (Routine): Campione estemporaneo di circa 100 ml (preferibilmente urine della notte in quanto più concentrate,). Analisi delle urine rilevamento dei principali caratteri fisici e chimici

Dettagli

Il trapianto d organo solido non renale è associato alla comparsa di nefropatie di varia origine e gravità. In questi pazienti è stato riportato un

Il trapianto d organo solido non renale è associato alla comparsa di nefropatie di varia origine e gravità. In questi pazienti è stato riportato un 1 Il trapianto d organo solido non renale è associato alla comparsa di nefropatie di varia origine e gravità. In questi pazienti è stato riportato un rischio di sviluppare una malattia renale cronica di

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE ACIDO = molecola contenente atomi di idrogeno capaci di rilasciare in soluzione ioni idrogeno (H( + ) BASE = ione o molecola che può accettare uno ione idrogeno

Dettagli

Insufficienza Renale Cronica

Insufficienza Renale Cronica Insufficienza Renale Cronica Le nefropatie croniche si classificano in: - Nefropatia con filtrazione glomerulare (FG) normale [ > 90 ml/min/1,73 m²]; - Nefropatia con diminuzione lieve del FG [89-60 ML

Dettagli

CdL in INFERMIERISTICA LE MALATTIE RENALI

CdL in INFERMIERISTICA LE MALATTIE RENALI CdL in INFERMIERISTICA Medicina Generale e Specialistica Dr Claudio Pagano Dip di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Padova LE MALATTIE RENALI IL RENE: ANATOMIA 1 IL RENE: ANATOMIA IL RENE NORMALE

Dettagli

IMPORTANZA DELLA FUNZIONE RENALE

IMPORTANZA DELLA FUNZIONE RENALE IMPORTANZA DELLA FUNZIONE RENALE Le funzioni corporee procedono regolarmente se la composizione ed il volume dei liquidi sono mantenuti entro un range appropriato gittata cardiaca e pressione arteriosa

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLA ECOTOMOGRAFIA IN NEFROLOGIA F. Petrarulo (S.C. di Nefrologia e Dialisi ASL BA-Osp. Di Venere ) 30 Giugno 2007 Auditorium Ordine dei Medici Quando

Dettagli

L ESAME CHIMICO FISICO

L ESAME CHIMICO FISICO PROGRAMMA di VEQ per L ESAME CHIMICO FISICO e MICROSCOPICO DELLE URINE S. Secchiero, G.B. Fogazzi ROMA, 22-23 NOVEMBRE 2007 EVENTI FORMATIVI 2007 Programma di VEQ per l esame chimico-fisico e microscopico

Dettagli

PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE

PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE Segnali d allarme Gran parte delle malattie renali si possono comportare come killer silenziosi : operano indisturbate, senza sintomi, per anni e, quando i loro effetti si

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA Malattie renali PREMESSA: In tutti i casi di malattia a carico dell emuntorio renale deve essere richiesta la visita specialistica nefrologica con allegati esami ematochimici

Dettagli

Esame delle urine. Esame fisico Esame chimico Esame microscopico del sedimento

Esame delle urine. Esame fisico Esame chimico Esame microscopico del sedimento ESAME DELLE URINE Esame delle urine Esame fisico Esame chimico Esame microscopico del sedimento Norme generali per la raccolta delle urine 1. Evitare assunzione di liquidi per 12 ore 2. Usare recipienti

Dettagli

Quando nella pipì qualcosa mi preoccupa: la microematuria C.T. Carasi

Quando nella pipì qualcosa mi preoccupa: la microematuria C.T. Carasi HContatti Padova, 18 ottobre 2014 Il pediatra di famiglia incontra la nefrologia pediatrica Quando nella pipì qualcosa mi preoccupa: la microematuria C.T. Carasi CASI CLINICI Martina 3 aa e 6/12 A. Familiare

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

prime urine del mattino seconde urine del mattino, Raccolta temporizzata Campione estemporaneo, raccolta urine 24h, esame fisico esame chimico

prime urine del mattino seconde urine del mattino, Raccolta temporizzata Campione estemporaneo, raccolta urine 24h, esame fisico esame chimico Esame urine Esistono 2 scuole di pensiero: alcuni analisti ritengono che l'esame delle urine debba essere effettuato solo in determinate circostanze, altri invece ritengono che debba essere effettuato

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali mg/dl g/24 h - Proteine plasmatiche 99% riassorbito nel tubu

PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali mg/dl g/24 h - Proteine plasmatiche 99% riassorbito nel tubu Le Proteinurie Simona Brambilla Laboratorio Analisi 31 marzo 2011 - Istituto Clinico Humanitas, IRCCS Rozzano, Milano PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali 10-25

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo Composizione del corpo umano e distribuzione dei liquidi corporei Per un giovane maschio: SOLIDI 40% Proteine 18 % Grassi 15 % Minerali

Dettagli

FISIOPATOLOGIA. dell APPARATO URINARIO

FISIOPATOLOGIA. dell APPARATO URINARIO FISIOPATOLOGIA dell APPARATO URINARIO PRINCIPALI FUNZIONI del RENE Regolazione del Bilancio Idrico-Salino Regolazione della Pressione Arteriosa (regolazione H 2 O-Na+; sistema renina-angiotensina angiotensina-aldosterone;

Dettagli

Apparato urinario: il maggior depuratore del sangue. prof. Filippo Quitadamo

Apparato urinario: il maggior depuratore del sangue. prof. Filippo Quitadamo Apparato urinario: il maggior depuratore del sangue. 1 2 3 4 Rene : 150 grammi, lungo 12 cm, largo 7 cm 5 INDICATORI Conoscenze: 1. Descrivere l apparato escretore. 2. Illustrare l organizzazione anatomica

Dettagli

Approccio al paziente con aumento dell azotemia o altre anormalità della funzione renale: algoritmi. Clinica Medica

Approccio al paziente con aumento dell azotemia o altre anormalità della funzione renale: algoritmi. Clinica Medica Approccio al paziente con aumento dell azotemia o altre anormalità della funzione renale: algoritmi Clinica Medica Principali sindromi in nefrologia [1] Sindromi Indizi utili Elementi tipici IRA o danno

Dettagli

INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

INFEZIONI DELLE VIE URINARIE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE L'urina normale è sterile. L'isolamento di batteri nelle urine è legato alla colonizzazione batterica della mucosa del tratto urinario e/o dei reni. Le infezioni del tratto

Dettagli

L ematuria in età Pediatrica Giuliana Lama giuliana.lama@unina2.it

L ematuria in età Pediatrica Giuliana Lama giuliana.lama@unina2.it L ematuria in età Pediatrica Giuliana Lama giuliana.lama@unina2.it L ematuria è un segno clinico di frequente riscontro in età pediatrica (prevalenza dello 0,4-4,1 % in base ai criteri utilizzati per la

Dettagli

Tabella 1 : Glucosio Età

Tabella 1 : Glucosio Età Tabella 1 : Glucosio Età V.R. (mg/dl) Fino a 2 giorni 40 60 Da 2 giorni a 1 mese 50 80 Da 1 mese a 12 anni 60 110 Da 12 anni a 60 anni 70 105 Da 60 anni a 70 anni 80 115 Oltre 70 anni 83 105 Tabella 2

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica Piperazina e suoi derivati dr. Angelo Marzìa FARMACOCINETICA DELL ESCREZIONE DEI FARMACI NEL LATTE

Dettagli

SS3 Nefrologia aa 2014/2015 Docenti: Prof. Andrea Stella Dott. Federico Pieruzzi. Clinica Nefrologica AO S Gerardo di Monza 2 piano settore D

SS3 Nefrologia aa 2014/2015 Docenti: Prof. Andrea Stella Dott. Federico Pieruzzi. Clinica Nefrologica AO S Gerardo di Monza 2 piano settore D SS3 Nefrologia aa 2014/2015 Docenti: Prof. Andrea Stella Dott. Federico Pieruzzi Clinica Nefrologica AO S Gerardo di Monza 2 piano settore D 1 APPROCCIO DIAGNOSTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Segni e Sintomi

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl. Caso clinico 1 Pz di 15 anni, di sesso femminile, lievemente sottopeso (IMC: 18Kg/mq). Manifesta nausea, vomito, dolori addominali, poliuria, polidipsia e dispnea. Nel giro di poche ore, manifesta obnubilamento

Dettagli

SINDROME NEFROSICA. Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia

SINDROME NEFROSICA. Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia SINDROME NEFROSICA SINDROME NEFROSICA Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia SINDROME NEFROSICA - EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

Le Ematurie. Giuliana lama Dipartimento di Pediatria II Università Napoli

Le Ematurie. Giuliana lama Dipartimento di Pediatria II Università Napoli Le Ematurie Giuliana lama Dipartimento di Pediatria II Università Napoli Caserta 31 maggio 2008 Dottore! Cosa è successo? Ci aiuti! State tranquilli. Indagheremo ed arriveremo al più presto alla diagnosi

Dettagli

La malattia renale cronica

La malattia renale cronica XXII Seminario Nazionale A.N.T.E. Riccione, 31 marzo 2 aprile 2014 La malattia renale cronica Dott. Maurizio Gallieni Dott.sa Maria Paparella U.O. Nefrologia e Dialisi Ospedale San Carlo Borromeo. Milano

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Patologia clinica

www.fisiokinesiterapia.biz Patologia clinica www.fisiokinesiterapia.biz Patologia clinica PATOLOGIA CLINICA -PRINCIPI GENERALI DI MEDICINA DI LABORATORIO: 1-CHIMICA 2- EMATOLOGIA 3-MICROBIOLOGIA RUOLO DEI TEST DI LABOTORIO A- CORRETTA DIAGNOSI B-

Dettagli

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EME Succinil coenzima A glicina ALA DEIDRATASI Acido δ aminolevulinico porfobilinogeno Escreto con le urine uroporfobilinogeno CPG - DECARBOSSILASI EME - SINTETASI

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano

Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano Pazienti in trattamento sostitutivo della funzione renale (USL 7 Zona Valdichiana) N Dialisi extracorporea 40 Dialisi peritoneale 10 Trapianto attivo

Dettagli

LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE MEDICI PER SAN CIRO LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE Dr Ciro Lenti U.O. Nefrologia e Dialisi AUSL 11 Empoli P.O. San Miniato (PI) Le infezioni delle vie urinarie sono infezioni che possono riguardare i

Dettagli

RIASSORBIMENTO PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria

RIASSORBIMENTO PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria RIASSORBIMENTO RIASSORBIMENTO TUBULO CONTORTO PROSSIMALE RIASSORBIMENTO OBBLIGATO (indipendente dai sistemi di regolazione) Quantitativamente la gran parte della funzione di riassorbimento avviene a questo

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Dipartimento di Medicina Laboratorio Cattedra di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica La diagnostica liquorale in urgenza

Dipartimento di Medicina Laboratorio Cattedra di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica La diagnostica liquorale in urgenza Dipartimento di Medicina Laboratorio Cattedra di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica La diagnostica liquorale in urgenza Prof. Sergio Bernardini Volume = 90-150 ml Produzione/die = 500 ml

Dettagli

MALATTIE DELL APPARATO URINARIO

MALATTIE DELL APPARATO URINARIO MALATTIE DELL APPARATO URINARIO Diuresi = quantità di urina emessa nelle 24ore (1500 ml) Sintomi e segni legati all apparato urinario: - Ematuria = sangue nelle urine - piuria = pus nelle urine - oliguria

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN COSTITUITO DA: DUE RENI DUE URETERI

Dettagli

12) Rene e vie urinarie

12) Rene e vie urinarie 12) Rene e vie urinarie Le patologie che possono coinvolgere il rene sono molte, ma dal punto di vista funzionale si possono distinguere in: insufficienza renale acuta (IRA), che si sviluppa nel giro di

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

QUALI SONO LE FUNZIONI DEI RENI?

QUALI SONO LE FUNZIONI DEI RENI? QUALI SONO LE FUNZIONI DEI RENI? Le funzioni corporee procedono regolarmente se la composizione ed il volume dei liquidi sono mantenuti entro un range appropriato gittata cardiaca e pressione arteriosa

Dettagli

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg PRESSIONE OSMOTICA capacità di una soluzione più concentrata di richiamare acqua attraverso una membrana semipermeabile (cioè permeabile solo all H 2 O). La pressione osmotica del plasma è 28mmHg 1 SPAZI

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

L EMATURIA (URINE ROSSE). COSA È E COME POSSIAMO GESTIRLA. Collana piùinforma

L EMATURIA (URINE ROSSE). COSA È E COME POSSIAMO GESTIRLA. Collana piùinforma L EMATURIA (URINE ROSSE). COSA È E COME POSSIAMO GESTIRLA. Collana piùinforma COS È L EMATURIA? Con questo termine si definisce la presenza di sangue nelle urine. Si distinguono due tipi di ematuria: la

Dettagli

Cosa accade quando si verifica un danno a

Cosa accade quando si verifica un danno a FISIOPATOLOGIA RENALE Cosa accade quando si verifica un danno a livello renale? FUNZIONI RENALI 1. Regolazione bilancio idro-salino 2. Regolazione equilibrio acido-base 3. Escrezione prodotti metabolici

Dettagli

Trichomonas vaginalis

Trichomonas vaginalis Trichomonas vaginalis Flagellato trasmesso per via sessuale Colpisce entrambi i sessi, le donne tendono a rimanere infettanti per molto tempo (se non trattate). Nell uomo la tricomoniasi determina una

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

La palpazione del rene è possibile solo in individui magri o quando il rene è deformato in modo grave dalla patologia

La palpazione del rene è possibile solo in individui magri o quando il rene è deformato in modo grave dalla patologia PALPAZIONE della regione lombare La palpazione del rene è possibile solo in individui magri o quando il rene è deformato in modo grave dalla patologia La palpazione della regione lombare renale deve ricercare

Dettagli

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE A06 108 Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE Correlazione con patologie cardiovascolari Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

PERCHE DIABETE MELLITO?

PERCHE DIABETE MELLITO? PERCHE DIABETE MELLITO? La definizione di Diabete Mellito la si deve al medico inglese Willis, che nella seconda metà del XVIII secolo, scoprì, assaggiando l urina dei diabetici, che essa era dolce come

Dettagli

Determinazione Risultato Unità Limiti di riferimento

Determinazione Risultato Unità Limiti di riferimento METABOLITI SIERICI E URINARI P-Lattato 1,00 mmol/l 0,62-2,35 P-Ammonio 80 µg/dl 25-94 S-Bilirubina totale 1,80 mg/dl Fino a 1,20 S-Bilirubina esterificata 0,40 mg/dl Fino a 0,30 S-Bilirubina non esterificata

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

IL PAZIENTE IN DIALISI

IL PAZIENTE IN DIALISI IL PAZIENTE IN DIALISI Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI DIALISI OBIETTIVI Cenni sull INSUFFICIENZA RENALE Diversi tipi di DIALISI Il PAZIENTE DIALIZZATO: problematiche ed emergenze EMORRAGIE della

Dettagli

Funzioni principali. Il ferro è il costituente di:

Funzioni principali. Il ferro è il costituente di: Il ferro è un minerale molto importante per il sangue. E' utilizzato nella produzione dell'emoglobina (una proteina presente nei globuli rossi). In particolare, l'emoglobina è la proteina responsabile

Dettagli

How the kidneys function is way more interesting than you may have thought. Summarizing, they throw the baby out with the bath water, then recover

How the kidneys function is way more interesting than you may have thought. Summarizing, they throw the baby out with the bath water, then recover RENE 1 How the kidneys function is way more interesting than you may have thought. Summarizing, they throw the baby out with the bath water, then recover most of it. Consider the work of the kidneys Artificial

Dettagli

Calcolosi renale in un lattante con Toxoplasmosi congenita in trattamento con Pirimetamina e Sulfadiazina

Calcolosi renale in un lattante con Toxoplasmosi congenita in trattamento con Pirimetamina e Sulfadiazina Calcolosi renale in un lattante con Toxoplasmosi congenita in trattamento con Pirimetamina e Sulfadiazina E.Olivastro, M.Saporito, I.Morselli, L.Buscema, A.D.Pratico, R.Pignataro,G.Belfiore, P.Barone,

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA ROBERTO COCCI Presidente FTD e Diabete Forum Componente CC DIABETE ITALIA LA PATENTE AL CITTADINO AFFETTO DA DIABETE: IL PUNTO DI VISTA DI DIABETE

Dettagli

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione. Livello 2 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/6 Riferimento Tutto il quaderno di lavoro Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro individuale Tempo

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

(Linee guida KDIGO 2012) NEFROLOGIA ASL4 SIMG TIGULLIO. Conferenza Stato-Regioni agosto 2014

(Linee guida KDIGO 2012) NEFROLOGIA ASL4 SIMG TIGULLIO. Conferenza Stato-Regioni agosto 2014 La malattia renale cronica è definita dalla presenza di danno renale o da GFR< 60 ml/min/1.73m²per almeno 3 mesi e può essere diagnosticata anche senza conoscerne le cause. (Linee guida KDIGO 2012) NEFROLOGIA

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

La Calcolosi Urinaria

La Calcolosi Urinaria La Calcolosi Urinaria le calcolosi più frequenti sono a contenuto calcico ( 5-10% ) CALCIO FOSFATO ( 70-80% ): OSSALATO quelle meno frequenti sono: STRUVITE: associati a infezione urinaria (5-10%) ACIDO

Dettagli

STATO NUTRIZIONALE 1

STATO NUTRIZIONALE 1 STATO NUTRIZIONALE 1 STATO NUTRIZIONALE circa il 20-40% dei pazienti ospedalizzati presenta segni di malnutrizione. La malnutrizione è causa di severe complicanze, prolunga la degenza, ed aumenta la mortalità

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO: PROFILI PER LA DIAGNOSI E IL FOLLOW UP DEL DIABETE MELLITO ESAMI QUANDO E PERCHE

APPROPRIATEZZA DELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO: PROFILI PER LA DIAGNOSI E IL FOLLOW UP DEL DIABETE MELLITO ESAMI QUANDO E PERCHE APPROPRIATEZZA DELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO: PROFILI PER LA DIAGNOSI E IL FOLLOW UP DEL DIABETE MELLITO ESAMI QUANDO E PERCHE Dr. Gaiti Dario Reggio Emilia 08.05.2013 Sintomi+ PG >200 mg/dl oppure

Dettagli

ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA

ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA ANATOMIA VESCICA E URETRA ANATOMIA PENE E SCROTO FISIOLOGIA DELLA MINZIONE CENTRI NERVOSI DELLA MINZIONE Area Frontale - Centro pontino + + www Anamnesi Esame obiettivo

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E CODICE: IOP.CPOsan.09 REV 6 del 06/07/10 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Scopo di questa

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli