Direttive. Esame professionale superiore di Fotodesigner del 2 novembre 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Direttive. Esame professionale superiore di Fotodesigner del 2 novembre 2009"

Transcript

1 Direttive Pagina 1 di 28 Esame professionale superiore di Fotodesigner del 2 novembre 2009 Visto il punto 2.21 lettera a del regolamento relativo all esame professionale superiore di Fotodesigner del 2 novembre 2009, la Commissione per la garanzia della qualità (Commissione GQ) emana le seguenti direttive: 1 Terminologia -- L esame professionale superiore di Fotodesigner si compone di una formazione strutturata in moduli, di un periodo di pratica della durata di almeno due anni e di una esame finale. Eventuali esperienze lavorative precedenti e formazioni assolte possono essere riconosciute e computate (dichiarazioni di equipollenza). -- Un modulo è un unità formativa a sé stante, da concludersi con esito positivo prima dell esame finale. Esso consente di acquisire determinate competenze operative in un area specifica di attività del fotodesigner. -- Gli obiettivi di apprendimento descrivono le competenze operative che devono essere acquisite nell ambito di un modulo. -- I livelli tassonomici indicano i requisiti alla base degli obiettivi di apprendimento, che devono essere soddisfatti per acquisire le competenze operative richieste. -- Con le verifiche delle competenze ci si accerta che il candidato disponga delle qualifiche e delle competenze operative richieste. Per verifiche delle competenze si intende, in particolare, prove orali, prove scritte, la risoluzione di casi-studio, presentazioni e attività pratiche. -- Per coordinatori dei moduli s intendono le scuole professionali che propongono moduli formativi conformi alle disposizioni delle presenti direttive.

2 Pagina 2 di 28 2 Disposizioni generali 2.1 Obiettivo delle direttive Le presenti direttive integrano il regolamento d esame e contengono informazioni relative alla preparazione e allo svolgimento dell esame professionale superiore. Essa è rivolta principalmente a) ai candidati che si preparano all esame professionale superiore e che intendono sottoporsi all esame, b) alle scuole professionali che preparano all esame professionale superiore attraverso un offerta formativa (coordinatori dei moduli), c) ai professionisti che offrono posti di praticantato, d) ai periti nominati dalla Commissione GQ. 2.2 Figura professionale e obiettivo dell esame I fotodesigner sono professionisti dell immagine che, oltre a possedere solide capacità tecniche e fotografiche, dispongono anche di marcate competenze concettuali. Conoscono l intero processo di creazione dei prodotti fotografici, dall idea iniziale alla programmazione, l illuminazione e la montatura, fino alla realizzazione delle fotografie risultanti da utilizzare per qualsiasi possibilità di riproduzione. Sono i professionisti di riferimento per questioni inerenti alla comunicazione visiva e devono essere in grado, per conto di un cliente o di propria iniziativa, di trasformare idee in fotografie espressive, trovare i linguaggi figurativi adatti alle imprese o sviluppare un tema nell ambito di progetti liberi. Di norma lavorano autonomamente, per conto di un cliente o come liberi professionisti. Grazie alla loro personalità indipendente e sicura di sé, sono in grado di integrare la fotografia e la loro professione nel contesto economico, sociale e culturale che li circonda. Con l esame professionale superiore, i candidati devono dimostrare di possedere le conoscenze e capacità necessarie per intraprendere, con elevate competenze artistiche, tecniche, sociali e imprenditoriali, la carriera professionale di fotodesigner e gestire autonomamente un azienda. 2.3 Commissione per la garanzia della qualità Tutti i compiti relativi allo svolgimento dell esame e al rilascio del diploma sono assunti alla Commissione per la garanzia della qualità (Commissione GQ). Tali mansioni sono elencati al punto 2.2 del regolamento d esame.

3 Pagina 3 di 28 La Commissione GQ è organizzata in dipartimenti. Ciascun membro è responsabile di almeno uno di essi. Tali dipartimenti sono: a) presidenza/coordinamento, b) finanze, c) hosting sito internet, d) pubbliche relazioni, e) contatto con le scuole: assistenza nell ambito dei moduli formativi, f) contatto con gli studenti, g) praticantato, h) esame finale. I nominativi e gli indirizzi dei responsabili di dipartimento sono pubblicati sul sito internet La Commissione GQ può essere disciplinata da un regolamento interno. 2.4 Periti I periti sono specialisti nel campo della fotografia, della formazione e di altre aree specialistiche di rilievo per la fotografia professionale. La Commissione GQ nomina i periti per un ciclo di esame. È possibile la rielezione. I membri della Commissione GQ possono anche fungere da periti. La Commissione GQ fissa nell ambito dei budget approvati le vacazioni secondo le quali vengono rimunerati i periti. 2.5 Direzione d esame e segreteria La Commissione GQ nomina un direttore d esame, il quale provvede a garantire il corretto svolgimento dell esame e coordina la riunione per l attribuzione delle note. La sede operativa della Commissione GQ funge da segreteria d esame. Il suo indirizzo è pubblicato sul sito internet

4 Pagina 4 di 28 3 Formazione in moduli 3.1 Certificati di fine modulo Per essere ammessi all esame finale, i candidati devono portare a termine i seguenti moduli: Modulo 1: Tecnica fotografica / Tecnica di illuminazione Modulo 2: Tecnica di elaborazione Modulo 3: Fondamenti teorici Modulo 4: Fotodesign Modulo 5: Tecnica e metodologia di lavoro Modulo 6: Elementi di economia aziendale per Fotodesigner Modulo 7: Progetti. 3.2 Contenuti e requisiti dei moduli I contenuti dei moduli e i requisiti per il conseguimento dei certificati di fine modulo sono specificati nelle descrizioni dei moduli, allegate alle presenti direttive come Appendice I. Le competenze operative acquisite nei moduli sono descritte sotto forma di obiettivi di apprendimento, classificati in livelli tassonomici. I livelli tassonomici sono elencati nell Appendice II delle presenti direttive. Lo schema formativo, con un esempio di corso di studi, è illustrato all Appendice III. L Appendice IV mostra, a titolo esemplificativo, come si suddividono le ore di lezione e l impegno temporale degli studenti (mole di lavoro) tra i vari moduli. 3.3 Variazioni ai contenuti e alle modalità di conseguimento dei certificati di fine modulo Su richiesta dei coordinatori dei moduli, la Commissione GQ può approvare eventuali deroghe ai punti 3.1 e 3.2 relativamente alla struttura dei contenuti dei moduli, al corso di studi e alle modalità di conseguimento dei certificati di fine modulo. In tal caso, i coordinatori dei moduli devono dimostrare che i contenuti, l entità e i requisiti dei moduli formativi da loro proposti sono conformi alle disposizioni di cui ai punti 3.1 e 3.2. Le descrizioni dei moduli sopraccitati devono essere allegati alle presenti direttive come appendice e saranno pubblicati sul sito internet

5 Pagina 5 di Coordinatori dei moduli Per coordinatori dei moduli e della formazione in moduli s intendono scuole professionali e altre organizzazioni qualificate, riconosciute dalla Commissione GQ. Tali istituti sono responsabili dell organizzazione e dello svolgimento dei moduli. Essi decidono in merito all ammissione al programma formativo, rispondono del buon esito dei moduli e rilasciano i certificati di fine modulo. I coordinatori dei moduli rendono note pubblicamente gli esami da sostenere al termine di ciascun modulo. Eventuali rette scolastiche e tasse inerenti alla formazione in moduli vengono stabilite in funzione di quanto conteggiato dai coordinatori dei moduli. I coordinatori dei moduli sono elencati sul sito internet. 3.5 Garanzia della qualità La Commissione GQ è responsabile del miglioramento e della garanzia della qualità nell ambito dei certificati rilasciati al termine di ciascun modulo. A tale proposito, collabora a stretto contatto con i coordinatori dei moduli. La Commissione GQ partecipa alla procedura di rilascio dei certificati di fine modulo, verificando la qualità dei medesimi e l attualità dei contenuti formativi. Essa è autorizzata a presenziare alle lezioni e ad assistere agli esami. Può altresì disporre la revisione dei contenuti dei moduli e dei requisiti. I coordinatori dei moduli comunicano alla Commissione GQ tutte le date dei moduli formativi e delle verifiche delle competenze, informandola in merito ai certificati di fine modulo rilasciati. Al termine di un corso di studi, i coordinatori dei moduli provvedono a una sua valutazione e fanno rapporto alla Commissione GQ. 4 Praticantato 4.1 Requisiti dei professionisti che offrono posti di praticantato I professionisti che offrono posti di praticantato devono soddisfare i seguenti requisiti: a) devono possedere un attestato delle prestazioni di fotografo professionista e un profilo professionale specifico, b) i processi di lavoro e le infrastrutture devono essere in linea con le esigenze e le tecnologie attuali, c) devono mettere a disposizione del praticante un posto di lavoro, le infrastrutture e il tempo necessario per eventuali progetti personali, d) devono confrontarsi con il praticante, conferirgli opportune responsabilità, trasmettergli conoscenze e know-how e partecipare alla stesura del rapporto sulla formazione pratica.

6 Pagina 6 di 28 Spetta alla Commissione GQ verificare la qualità dei posti di praticantato in base ai rapporti sulla formazione pratica e a eventuali sondaggi tra gli studenti e i professionisti che offrono posti di praticantato. 4.2 Assistenza agli studenti durante il praticantato La Commissione GQ nomina una persona quale referente per gli studenti durante il periodo di pratica. Durante il periodo di pratica, gli studenti sono esortati a rimanere in contatto con la formazione teorica. 4.3 Rapporto sulla formazione pratica All atto dell iscrizione all esame finale, i candidati devono documentare lo svolgimento degli stage con opportuni rapporti sulla formazione pratica. Per ciascuno stage concluso, va esibito un rapporto sulla formazione pratica. Qualora uno stage sia di durata superiore a sei mesi, oltre al rapporto sulla formazione pratica vanno esibiti opportuni rapporti parziali, secondo la tabella seguente: Durata dello stage Numero di rapporti intermedi da esibire Da 3 a 6 mesi - Da 6 a 12 mesi 1 Da 12 a 18 mesi 2 Da 18 mesi a 24 mesi 3 Il rapporto sulla formazione pratica è standardizzato (modulo) e viene sottoscritto dal professionista che offre il posto di praticantato e dal praticante stesso. Il rapporto viene redatto in base a un colloquio introduttivo e a un colloquio conclusivo rispettivamente all inizio e alla fine del periodo di pratica. Ai fini dell ammissione all esame finale, occorre che i rapporti sulla formazione pratica e i rapporti parziali (o le conferme relative a periodi di stage non ancora conclusi) siano esibiti integralmente. I rapporti sulla formazione pratica vengono controllati al fine di appurarne la completezza, ma non valutati. Oltre al rapporto sulla formazione pratica, i praticanti tengono un diario di lavoro, che i periti e i membri della Commissione GQ sono autorizzati a visionare qualora i rapporti sulla formazione pratica diano adito a dubbi.

7 Pagina 7 di 28 5 Riconoscimento e computo di esperienze lavorative e di formazioni assolte 5.1 Fotografi con AFC Chi è in possesso dell attestato federale di capacità in qualità di fotografo e ha maturato un esperienza lavorativa di almeno due anni come fotografo può essere dispensato dal periodo di pratica e dai moduli Tecnica fotografica/tecnica di illuminazione, Tecnica di elaborazione e Fondamenti teorici o dai rispettivi contenuti formativi. 5.2 Altri professionisti con AFC I professionisti che hanno conseguito l AFC da almeno cinque anni e sono in grado di dimostrare un attività lavorativa di pari durata possono chiedere che parte della propria esperienza professionale sia conteggiata come periodo di pratica, purché da detta esperienza abbiano acquisito le conoscenze e capacità tipicamente trasmesse in uno stage. 5.3 Titolari di diplomi e titoli di livello terziario I possessori di diplomi e titoli di livello terziario (università, scuole universitarie professionali, scuole professionali superiori, esami professionali superiori, esami di professione) che, nell ambito di tali formazioni, hanno acquisito competenze equivalenti alle professionalità finali conseguite nei moduli obbligatori, possono chiedere che tali competenze siano riconosciute a titolo di certificati di fine modulo. 5.4 Dichierazioni di equipollenza Le domande per il riconoscimento e il computo delle esperienze professionali e delle formazioni assolte di cui ai punti 5.1, 5.2 e 5.3 devono essere consegnate per iscritto alla segreteria d esame, all attenzione della Commissione GQ, entro e non oltre il termine di iscrizione all esame finale. Le esperienze lavorative svolte e le formazioni assolte devono essere opportunamente documentate. Spetta alla Commissione GQ decidere in merito al riconoscimento e al computo delle esperienze lavorative e delle formazione assolte e a informare il candidato per iscritto in merito alla propria decisione. In caso di decisione positiva, essa rilascia una dichierazione di equipollenza. Le domande respinte vengono opportunamente motivate. La Commissione GQ adotta una prassi valida a livello generale per il riconoscimento e il computo delle esperienze lavorative e delle formazioni assolte. In caso dei certificati e dei diplomi conseguiti all estero, la decisione relativa all equipollenza spetta all Ufficio federale della formazione professionale e della tecnologia, Effingerstrasse 27, 3003 Berna.

8 Pagina 8 di 28 6 Esame finale 6.1 Sommario delle procedure, delle scadenze e delle responsabilità Attività Scadenza Responsabilità Pubblicazione esame finale (Regolamento d esame, punto 3.1) Min. 8 mesi prima della data di consegna del lavoro di diploma Commissione GQ Iscrizione scritta (regolamento d esame, punto 3.2) 6 mesi prima della data di consegna Candidato alla sede operativa Domande di equipollenza (riconoscimento e computo di esperienze lavorative e di formazioni assolte) In qualsiasi momento, al più tardi con l iscrizione all esame Candidato alla sede operativa, all attenzione della Commissione GQ Decisione in merito alle domande di equipollenza Entro e non oltre 2 settimane dal termine di iscrizione Commissione GQ Decisione in merito all ammissione all esame finale (regolamento d esame, punto 3.3) 2 settimane dopo il termine di iscrizione Commissione GQ Convocazione relativa all illustrazione dei compiti per lavoro di diploma ed elaborato scritto (sono disponibili programma d esame ed elenco dei periti) (regolamento d esame, punto 4.1) Max. 2 settimane dopo la decisione relativa all ammissione, min. 5 mesi prima della data di consegna Commissione GQ Colloquio intermedio al lavoro di diploma 2 mesi dopo l illustrazione dei compiti Commissione GQ Ritiro dell iscrizione (regolamento d esame, punto 4.2) Max. due mesi prima della data di consegna Dichiarazione scritta del candidato alla sede operativa, all attenzione della Commissione GQ

9 Pagina 9 di 28 Attività Scadenza Responsabilità Pagamento tassa d esame (regolamento d esame, punto 3.4) 2 settimane dopo la decisione relativa all ammissione Candidato Domande di ricusazione nei confronti di periti (regolamento d esame, punto 4.14) Min. 30 giorni prima della data di consegna Candidato alla sede operativa, all attenzione della Commissione GQ Consegna dei rapporti sulla formazione pratica ancora in sospeso, certificazione circa il completo svolgimento degli stage obbligatori (regolamento d esame, punto 3.38) Max. 2 settimane prima della data di consegna Candidato alla sede operativa, all attenzione della Commissione GQ Data di consegna del lavoro di diploma e dell elaborato scritto 5 mesi dopo l illustrazione dei compiti, 2 settimane prima del giorno dell esame Svolgimento dell esame Commissione GQ Riunione conclusiva per l attribuzione delle note Commissione GQ Decisione in merito al superamento dell esame finale Commissione GQ Comunicazione dei risultati d esame Commissione GQ 6.2 Pubblicazione L esame finale è pubblicato sul sito, sui siti internet di FpS e vfg e sulle principali riviste del settore. 6.3 Indicazioni e criteri di valutazione Le indicazioni circa la stesura del lavoro di diploma e dell elaborato scritto e i relativi criteri di valutazione vengono consegnati al candidato in forma scritta.

10 Pagina 10 di Requisiti del lavoro di diploma Il lavoro di diploma consiste in un progetto fotografico completo, di elevata complessità, a cura del candidato. Il lavoro di diploma deve mettere in luce le competenze pratiche, artistiche, concettuali e riflessive del candidato e dev essere consegnato in un formato definitivo e presentabile. L elaborazione del lavoro di diploma prevede le seguenti fasi: Che cosa Quando/prestazione richiesta 1. Illustrazione dei compiti, comunicazione dei criteri di valutazione e delle condizioni generali Min. 5 mesi prima della data di consegna per la realizzazione del lavoro di diploma 2. Realizzazione del lavoro di diploma Circa 180 ore di lavoro 3. Colloquio intermedio, facoltativo 2 mesi dopo l illustrazione dei compiti 4. Consegna del lavoro di diploma 5 mesi dopo l illustrazione dei compiti I criteri basilari per la valutazione del lavoro di diploma sono: a. scelta e sviluppo adeguato dell argomento, b. impiego creativo e professionale della tecnica fotografica e di illuminazione, c. utilizzo di linguaggi e concetti figurativi adeguati alla situazione, d. impiego appropriato e razionale di assistenti, designer e attrezzature, e. plausibilità di progettazione, ricerca e realizzazione del progetto, f. elaborazione adeguata e contemporanea del lavoro di diploma, g. autonomia del lavoro fotografico, h. espressività e utilizzabilità del lavoro di diploma, i. correttezza formale. 6.5 Requisiti dell elaborato scritto L elaborato scritto esamina un aspetto del lavoro di diploma, scelto personalmente dal candidato, o consiste in una tesi libera, indipendente dal lavoro di diploma, in cui la fotografia viene utilizzata come strumento e linguaggio figurativo. Esso rappresenta una ricerca o una dichiarazione personale del candidato, che si confronta con la letteratura ed espone il proprio punto di vista. L elaborato scritto deve mettere in luce le competenze analitiche del candidato, dimostrando la sua capacità di formulare domande e trarne conclusioni.

11 Pagina 11 di 28 La stesura dell elaborato scritto prevede le seguenti fasi: Che cosa Quando/prestazione richiesta 1. Illustrazione dei compiti, comunicazione dei criteri di valutazione e delle condizioni generali Min. 5 mesi prima della data di consegna per la realizzazione dell elaborato scritto 2. Svolgimento Min. 20 pagine 3. Consegna dell elaborato scritto 5 mesi dopo l illustrazione dei compiti I criteri basilari per la valutazione dell elaborato scritto sono: a. rilevanza dell argomento o della questione, b. adeguatezza del processo di pianificazione e svolgimento, c. articolazione adeguata e struttura conforme del lavoro, d. intensità del confronto con l argomento o la questione, e. utilizzo della letteratura e approccio critico nei suoi confronti, f. adeguatezza delle affermazioni e comprensibilità dei risultati, g. personalizzazione del lavoro: proprie esperienze, conoscenze e deduzioni, h. lingua e comprensibilità, i. correttezza formale. 6.6 Requisiti in sede di presentazione e colloquio tecnico Il candidato presenta il lavoro di diploma e l elaborato scritto oralmente dinanzi ai periti. Nel successivo colloquio tra questi ultimi e il candidato, si esaminano alcuni aspetti di entrambi i lavori e si chiariscono eventuali dubbi. Durata della presentazione e del colloquio tecnico Max. 40 minuti I criteri basilari per la valutazione della presentazione e del colloquio tecnico sono: a. presentazione concisa e obiettiva del lavoro di diploma e dell elaborato scritto, b. tecnica di presentazione e utilizzo adeguato degli strumenti di presentazione, c. bagaglio tecnico, conoscenza degli argomenti e dei contenuti, d. capacità di confrontarsi in un colloquio tecnico tra esperti, e. espressione e capacità argomentative. Emanazione Approvata dalla Commissione GQ..., il... Commissione per la garanzia della qualità dei Fotodesigner Il Presidente:....

12 Appendice I: descrizioni dei moduli Pagina 12 di 28 Modulo 1: Tecnica fotografica/tecnica di illuminazione Moduli di formazione Presupposto - Diploma di livello secondario II o titolo analogo - Book (lavoro fotografico a tema) - Accesso ad attrezzatura fotografica Competenza - Tecnica fotografica: il fotodesigner conosce tutti i sistemi fotografici specifici per i diversi formati e sa utilizzarli in maniera creativa. Sceglie gli apparecchi con sicurezza e li impiega in maniera adeguata e razionale in funzione delle circostanze e delle finalità. - Tecnica di illuminazione: il fotodesigner conosce la luce naturale e artificiale, il flash e la tecnica a luce mista e sa utilizzarle a fini fotografici. Obiettivi di apprendimento Livello tassonomico tra parentesi - Conoscere, comprendere e utilizzare le tecniche analogiche (3) - Conoscere e utilizzare le tecniche digitali (3) - Conoscere e utilizzare i sistemi fotografici nei diversi formati (3) - Conoscere e sfruttare le caratteristiche della fotografia analogica e digitale (3) - Conoscere e sfruttare le varie fonti e forme luminose e il relativo effetto (5) - Utilizzare le fotocamere digitali e i materiali fotografici analogici in funzione delle condizioni di luce (3) - Conoscere e utilizzare adeguatamente gli strumenti di lavoro più comuni (apparecchiature d illuminazione, flash) (3) - Conoscere e utilizzare l esposimetro (3) Verifica delle competenze - Esamepratica - Nel modulo 7 (Progetti), si richiede lo svolgimento di un progetto sul tema Tecnica fotografica e di illuminazione.

13 Pagina 13 di 28 Modulo 1: Tecnica fotografica/tecnica di illuminazione Moduli di formazione Durata del modulo / lezioni - Lezioni in aula, incl. studio individuale assistito: 250 lezioni - Studio individuale: 80 ore - Durata totale del modulo per gli studenti: circa 270 ore Livello 2-4 Riconoscimento L attestato di partecipazione al modulo è obbligatorio ai fini dell ammissione all esame professionale superiore di fotodesigner. Durata 5 anni Osservazioni Il modulo 1 rientra nel primo blocco formativo (Fondamenti) e prepara in vista dello stage professionale.

14 Pagina 14 di 28 Modulo 2: Tecnica di elaborazione Moduli di formazione Presupposto - Diploma di livello secondario II o titolo analogo - Book (lavoro fotografico a tema) - Accesso ad attrezzatura fotografica Competenza - Il fotodesigner realizza le produzioni fotografiche con dati separabili in formato pronto per essere consegnato (nello spazio colore RGB indicato) Obiettivi di apprendimento Livello tassonomico tra parentesi - Saper utilizzare l informatica e la tecnologia di comunicazione a fini fotografici (1-3): > Conoscere i fondamenti: hardware, software, interfacce, componenti (1) > Conoscere e utilizzare i formati di dati (3) > Conoscere Photoshop, inclusi i semplici ritocchi (5) > Conoscere i concetti di manipolazione, sicurezza e salvataggio dei dati (5) > Acquisire, elaborare, inoltrare e archiviare le immagini (4) > Conoscere, utilizzare e analizzare il Color Management (4) > Conoscere i principali programmi di layout e rielaborazione (3) > conoscere le nuove e ultime applicazioni delle immagini: immagini in internet, immagini interattive, immagini dinamiche, possibilità nell ambito della presentazione di immagini (4) - Comprendere il workflow digitale e analogico indipendentemente dall apparecchio utilizzato (3) - Conoscere e comprendere le catene di produzione: anteprima di stampa, stampa, rielaborazione della stampa (2) - Conoscere e saper utilizzare i supporti di emissione digitali (stampanti) (4) - Conoscere i procedimenti e i materiali di stampa basilari (1) - Conoscere e utilizzare, se necessario, l elaborazione analogica in laboratorio SW + color (2) Verifica delle competenze - Esamepratica relativa ai vari argomenti del modulo. - Nel modulo 7 (Progetti), si elabora anche il progetto del modulo 1 in maniera tale da prepararlo per la stampa, layout incluso..

15 Pagina 15 di 28 Modulo 2: Tecnica di elaborazione Moduli di formazione Durata del modulo / lezioni - Lezioni in aula, incl. studio individuale assistito: 250 lezioni - Studio individuale: 60 ore - Durata totale del modulo per gli studenti: circa 250 ore Livello 1-3 Riconoscimento L attestato di partecipazione al modulo è obbligatorio ai fini dell ammissione all esame professionale superiore di fotodesigner. Durata 5 anni Osservazioni Il modulo 2 rientra nel primo blocco formativo (Fondamenti) e prepara in vista dello stage professionale.

16 Pagina 16 di 28 Modulo 3: Fondamenti teorici Moduli di formazione Presupposto - Diploma di livello secondario II o titolo analogo - Book (lavoro fotografico a tema) Competenza - Il fotodesigner conosce e comprende la fotografia nelle sue declinazioni scientifiche, tecniche, storiche, culturali e sociali e sfrutta tali conoscenze a beneficio del proprio lavoro. Obiettivi di apprendimento Livello tassonomico tra parentesi - Fondamenti tecnico-scientifici > Conoscere e utilizzare l ottica in ambito fotografico (3) > Conoscere la fotochimica (2) > Conoscere e comprendere la sensitometria fotografica (3) > Conoscere e applicare la teoria dei colori (4) - Fondamenti storici, culturali e sociali > Conoscere la storia della fotografia e saperla inquadrare nel contesto storico e storico-artistico (4) > Conoscere la storia dell arte e della cultura, in particolare la storia della pittura, e saperla inquadrare nel contesto storico (4) > Confrontarsi con l arte contemporanea (3) > Conoscere e comprendere la funzione e il significato della fotografia a livello politico, sociale e culturale e trarne le conseguenze per il proprio lavoro (5) > Essere informati sulle vicissitudini politiche e sulle tematiche d attualità (3) - Conoscere e comprendere i tratti fondamentali della società dell informazione, e strutturare il proprio lavoro in base a essa (4) - Conoscere, comprendere e utilizzare opportunamente la molteplicità e la funzione dei media (4) Verifica delle competenze - Esamescritta - Nel modulo 7 (Progetti) si esige anche un progetto a tema con relativa presentazione.

17 Pagina 17 di 28 Modulo 3: Fondamenti teorici Moduli di formazione Durata del modulo / lezioni - Lezioni in aula, incl. studio individuale assistito: 100 lezioni - Studio individuale: 120 ore - Durata totale del modulo per gli studenti: circa 195 ore Livello 1-3 Riconoscimento L attestato di partecipazione al modulo è obbligatorio ai fini dell ammissione all esame professionale superiore di fotodesigner. Durata 5 anni Osservazioni Il modulo 3 rientra nel primo blocco formativo (Fondamenti) e prepara in vista dello stage professionale.

18 Pagina 18 di 28 Modulo 4: Fotodesign Moduli di formazione Presupposto - Diploma di livello secondario II o titolo analogo - Book (lavoro fotografico a tema) - Accesso ad attrezzatura fotografica - Competenza dei moduli Conclusione dei progetti 1 3 del modulo 7 Competenza - Il fotodesigner conosce tutti gli strumenti di design; utilizza i linguaggi e i concetti figurativi in funzione della situazione e sa pianificarli e attuarli in maniera opportuna. Obiettivi di apprendimento Livello tassonomico tra parentesi - Utilizzare il disegno, lo schizzo e la bozza come strumenti di lavoro (3) - Conoscere e utilizzare varie metodologie di ricerca (utilizzo di biblioteche, archivi, internet ecc.) (3) - Conoscere e applicare la teoria dei colori e delle forme (3) - Conoscere e applicare i fondamenti della composizione fotografica (3) - Conoscere e applicare i fondamenti della composizione cromatica (3) - Comprendere e utilizzare la luce come strumento di design (5) - Comprendere e utilizzare i linguaggi e i concetti figurativi (5) - Conoscere le possibilità d impiego di materiale scenico, design e quinte (3) - Riconoscere la tipografia come elemento di stile, imparare a leggere il layout (3) - Conoscere i fondamenti della semiotica (1) - Comprendere i processi di percezione e fruizione delle immagini e saperli considerare nel lavoro (3) - Analizzare e valutare immagini proprie e altrui (4) - Conoscere e utilizzare i generi fotografici e i relativi aspetti legali (5) - Conoscere e riflettere sull aspetto dell etica nella fotografia (2) Verifica delle competenze - Vari lavori pratici minori - Un lavoro teorico - Nel modulo 7 (Progetti) si esige anche un progetto di design e uno di riflessione.

19 Pagina 19 di 28 Modulo 4: Fotodesign Moduli di formazione Durata del modulo / lezioni - Lezioni in aula, incl. studio individuale assistito: 300 lezioni - Studio individuale: 100 ore - Durata totale del modulo per gli studenti: circa 325 ore Livello 1-4 Riconoscimento L attestato di partecipazione al modulo è obbligatorio ai fini dell ammissione all esame professionale superiore di fotodesigner. Durata 5 anni Osservazioni Il modulo 4 rientra nel secondo blocco formativo. I corsi di disegno, schizzo e bozza vengono opportunamente svolti non solo durante il blocco formativo, ma per tutta la durata della formazione.

20 Pagina 20 di 28 Modulo 5: Tecnica e metodologia di lavoro Moduli di formazione Presupposto - Diploma di livello secondario II o titolo analogo - Book (lavoro fotografico a tema) - Accesso ad attrezzatura fotografica - Competenza dei moduli Conclusione dei progetti 1 3 del modulo 7 Competenza - Il fotodesigner conosce le tecniche e le metodologie di lavoro rilevanti per l esercizio della professione e sa utilizzarle in funzione della situazione. Obiettivi di apprendimento Livello tassonomico tra parentesi - Gestione del lavoro: > Stimare e calcolare le tempistiche di una produzione (gestione del tempo) (3) > Elaborare e attuare programmi di lavoro (5) > Conoscere e utilizzare i principali strumenti di project management e delle tecniche di problem solving (3) > Guidare e organizzare piccoli team (4) > Allestire e organizzare uno studio fotografico (4) - Metodi e tecniche di comunicazione > Infondere sicurezza (3) > Negoziare con abilità (3) > Utilizzare le tecniche di presentazione più comuni (3) > Valorizzare il proprio lavoro (3) - Rapporto con committenti e partner: > Valutare e mettere a punto correttamente l incarico (opinione personale, consulenza) (4) > Redigere e comprendere correttamente il briefing (4) > Affrontare e svolgere gli incarichi in maniera efficiente (3) > Valutare correttamente le proprie competenze, ricorrere agli specialisti giusti al momento giusto (4) > Conoscere le strutture professionali nel campo della fotografia (formazione e perfezionamento, associazioni di categoria e federazioni, fornitori, reti, contatti esteri) (2)

21 Pagina 21 di 28 Modulo 5: Tecnica e metodologia di lavoro Moduli di formazione Verifica delle competenze - Lavori pratici - Presentazioni (valutazione da parte del gruppo) - Test Durata del modulo / lezioni - Lezioni in aula, incl. studio individuale assistito: 150 lezioni - Studio individuale: 80 ore - Durata totale del modulo per gli studenti: circa 195 ore Livello 2-4 Riconoscimento L attestato di partecipazione al modulo è obbligatorio ai fini dell ammissione all esame professionale superiore di fotodesigner. Durata 5 anni Osservazioni Il modulo 5 rientra nel secondo blocco formativo.

22 Pagina 22 di 28 Modulo 6: Elementi di economia aziendale per Fotodesigner Moduli di formazione Presupposto - Diploma di livello secondario II o titolo analogo - Book (lavoro fotografico a tema) - Accesso ad attrezzatura fotografica - Competenza dei moduli Conclusione dei progetti 1 3 del modulo 7 Competenza - Il fotodesigner è pronto per avviare un attività autonoma ed è all altezza dei requisiti e degli oneri economici, organizzativi e giuridici legati alla realtà lavorativa quotidiana. Obiettivi di apprendimento Livello tassonomico tra parentesi - Il passaggio all attività autonoma. > Conoscere le forme societarie e i presupposti per la costituzione di un impresa, redigere un business plan (3) > Valutare i business model e stimare i rischi (4) > Comprendere e interpretare un bilancio (4) > Comprendere e tenere o controllare la contabilità (4) > Comprendere il computo dei costi, effettuare un controllo dei costi (4) > Conoscere e utilizzare le tariffe, stilare preventivi, emettere fatture (4) > Conoscere gli elementi fondamentali della gestione del personale (3) > Essere informati in merito ad AVS, previdenza professionale e privata (2) > Sapere come organizzare correttamente un ufficio (3) - Aspetti legali > Codice delle obbligazioni: conoscere le tipologie contrattuali rilevanti per il fotodesigner (2) > Diritto personale e societario: conoscere le disposizioni rilevanti ai fini della costituzione societaria (3) > Conoscere, se rilevante, la legislazione fiscale e saper calcolare l imposta sul valore aggiunto (3) > Diritto delle assicurazioni sociali: conoscere le disposizioni rilevanti per il lavoratore e il datore di lavoro (3) > Conoscere, se rilevante, la legislazione in materia di responsabilità (1) > Conoscere e comprendere il diritto d autore del fotografo (2) > Conoscere e interpretare la legislazione in materia di tutela della personalità (3) > Conoscere il diritto della concorrenza rilevante (1) - Conoscere gli aspetti legali del marketing (2)

23 Pagina 23 di 28 Modulo 6: Elementi di economia aziendale per Fotodesigner Moduli di formazione Verifica delle competenze - Esameteorica - Lavoro scritto (soluzione di un caso) Durata del modulo / lezioni - Lezioni in aula, incl. studio individuale assistito: 150 lezioni - Studio individuale: 60 ore - Durata totale del modulo per gli studenti: circa 175 ore Livello 1-4 Riconoscimento L attestato di partecipazione al modulo è obbligatorio ai fini dell ammissione all esame professionale superiore di fotodesigner. Durata 5 anni Osservazioni Il modulo 6 rientra nel secondo blocco formativo.

24 Pagina 24 di 28 Modulo 7: Progetti Moduli di formazione Presupposto - Diploma di livello secondario II o titolo analogo - Book (lavoro fotografico a tema) - Accesso ad attrezzatura fotografica Competenza - Il fotodesigner realizza in maniera efficiente e razionale progetti personali o produzioni fotografiche complesse, dal conferimento dell incarico alla consegna. Sviluppa uno stile fotografico personale e riconosce i propri punti di forza. Obiettivi di apprendimento Livello tassonomico tra parentesi - Elaborare e attuare opportuni programmi di lavoro (6) - Svolgere lavori in breve tempo (3) - Realizzare progetti in team (4) - Realizzare progetti autonomamente: fissare le priorità, prendere decisioni, assumersi le responsabilità (6) - Affrontare e svolgere le mansioni in maniera flessibile ed efficiente (3) - Esprimere nel lavoro interesse, motivazione e gioia (3) - Fissare standard di qualità, valutare ed esaminare il lavoro proprio e altrui, rendere accessibili ad altri i risultati (6) - Avere spirito critico e metterlo a frutto nel proprio lavoro (5) - Percepire le aspettative e i valori propri e altrui, distinguerli e integrarli nel lavoro, riflettere nel proprio operato l esperienza personale e le proprie azioni (6).

25 Pagina 25 di 28 Modulo 7: Progetti Moduli di formazione Verifica delle competenze - Progetto 1: progetto fotografico sul tema Tecnica fotografica e di illuminazione - Progetto 2: progetto sul tema Tecnica di elaborazione (elaborare il progetto 1 in maniera tale che sia pronto per la stampa, incl. layout) - Progetto 3: lavoro teorico sugli ambiti esaminati nel modulo 3 - Progetto 4: progetto fotografico sul tema Elementi di gestione della luce - Progetto 5: lavoro teorico sul tema Linguaggio figurativo/etica - Progetto 6: lavoro fotografico di gruppo su un tema generale, con presentazione finale (con elementi concettuali, fotografici, grafici e tipografici e tecnologia dei media) - Progetto 7: progetto fotografico personale continuo, realizzato durante l intero ciclo formativo (a partire dal book consegnato per l ammissione al corso). I progetti 1-3 devono essere portati a termine con successo entro l inizio del secondo blocco formativo. I progetti 4 7 devono concludersi prima della esamefinale. Durata del modulo / lezioni - Lezioni in aula, incl. studio individuale assistito: 200 lezioni - Studio individuale: 400 ore - Durata totale del modulo per gli studenti: circa 550 ore Livello 3-6 Riconoscimento L attestato di partecipazione al modulo è obbligatorio ai fini dell ammissione all esame professionale superiore di fotodesigner. Durata 5 anni Osservazioni Per l illustrazione dei compiti, l assistenza e la valutazione finale dei progetti, si ricorre ad peritiesterni in qualità di docenti.

26 Appendice II: Livelli tassonomici Pagina 26 di 28 Gli obiettivi di apprendimento citati nelle descrizioni dei moduli sono corredati di livelli tassonomici (tra parentesi). Si distingue tra sei livelli: 1. Conoscere Il candidato riferisce ciò che ha precedentemente appreso, es. nomenclature, nessi, cifre, dati, soluzioni, sequenze di operazioni. Eventuali problemi vengono risolti automaticamente o per associazione, in base alle prassi comunemente in uso. La materia esaminata ha dovuto essere imparata a memoria o ha necessitato di esercitazioni approfondite. 2. Comprendere Il candidato spiega, ad esempio, un concetto, una formula, una situazione o un apparecchio. Comprendere significa mettere in pratica quanto appreso anche in un contesto diverso da quello in cui è stato illustrato il concetto. Il candidato, ad esempio, è in grado di spiegare un equazione anche in linguaggio corrente o di rappresentare un nesso in forma grafica. 3. Applicare Il candidato applica quanto appreso in una nuova situazione. Tale circostanza non è mai emersa precedentemente durante le lezioni. 4. Analizzare Il candidato scompone modelli, processi, apparecchi o altro nei relativi componenti, scoprendone, in situazioni complesse, i principi fondanti o le strutture intrinseche. Il candidato è in grado di riconoscere i nessi. L oggetto è nuovo. 5. Collegare Il candidato deve dimostrarsi costruttivo, abbinando fra loro elementi che non ha mai visto insieme prima di allora. Deve svolgere, dal proprio punto di vista, un attività creativa. La novità può essere già insita nella civiltà, nella cultura o nella scienza attuale, ma non è ancora presente nell esperienza, nelle nozioni acquisite durante le lezioni o nel bagaglio di conoscenze del discente. 6. Valutare Il candidato valuta un modello, una soluzione, un approccio, un procedimento o qualcosa di analogo dal punto di vista della sua funzionalità o struttura interna. Conosce, ad esempio, il modello, i relativi componenti o anche la sua adeguatezza sul piano qualitativo, nonché l armonia o la funzionalità intrinseca. Inoltre deve saper formulare un giudizio, per svolgere correttamente il compito assegnatogli.

27 Appendice III: Programma di formazione Pagina 27 di 28 dopo 3 a 5 anni Lavoro finale Stage 2 anni minimo 6 mesi Modulo 6 Elementi di economia aziendale Modulo 5 Tecnica e metodologia di lavoro Modulo 4 Fotodesign Stage Modulo Modulo 7 Progetti Proggetti personali Fondamenti teorici 6 mesi Modulo 2 Tecnica di elaborazione 2 Modulo 1 Tecnica fotografica e di illuminazione 1 Procedura di ammissione alla formazione

28 Appendice IV: Distribuzione delle ore di lezione e dell impegno temporale degli studenti nei moduli 1-7 (valori indicativi) Pagina 28 di 28 Leçons Travaux à 45 min. individuels Modulo 1 Tecnica fotografica e di illuminazione Modulo 2 Tecnica di elaborazione Modulo 3 Fondamenti teorici Modulo 4 Fotodesign Modulo 5 Tecnica e metodologia di lavoro Modulo 6 Elementi di economia aziendale Modulo 7 Progetti Moduli 1-7 Totale

Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale

Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale del giugno 0 La direttrice dell Istituto Universitario Federale per la Formazione

Dettagli

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola Regolamento organizzativo dei corsi interaziendali Impiegata di commercio/impiegato di commercio con attestato federale di capacità (AFC) Ramo di formazione e d'esame Servizi e amministrazione Allegato

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Identificazione di modulo C 3

Identificazione di modulo C 3 Identificazione di modulo C 3 Titolo Basi legali pianificare e organizzare dei corsi Condizioni Competenza Certificato di competenza Livello Obiettivi Competenza del modulo B 8 o possesso della licenza

Dettagli

Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento

Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento Versione 2010 2011 SSIC Documentazione Formatori Muratore / Muratrice AFC 1 Indice 3 Prefazione

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo (Ordinanza sulla formazione continua al PF di Zurigo) 414.134.1 del 26 marzo 2013 (Stato 1 ottobre 2013) La Direzione scolastica del

Dettagli

414.134.2 Ordinanza della direzione del PFL sulla formazione continua e sulla formazione approfondita al Politecnico federale di Losanna

414.134.2 Ordinanza della direzione del PFL sulla formazione continua e sulla formazione approfondita al Politecnico federale di Losanna Ordinanza della direzione del PFL sulla formazione continua e sulla formazione approfondita al Politecnico federale di Losanna (Ordinanza sulla formazione continua al PFL) del 27 giugno 2005 (Stato 30

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Corso preparatorio all esame professionale superiore per il diploma federale di Economista aziendale nelle arti e mestieri

Corso preparatorio all esame professionale superiore per il diploma federale di Economista aziendale nelle arti e mestieri IFCAM - Istituto svizzero per la formazione di capi-azienda nelle arti e mestieri Corso preparatorio all esame professionale superiore per il diploma federale di Economista aziendale nelle arti e mestieri

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico ALLEGATO TECNICO AL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO 12 MARZ0 2009 tra il Ministero dell istruzione, e le Organizzazioni sindacali firmatarie del ccnl del personale del comparto scuola, sottoscritto

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

ASIPG Associazione svizzera imprenditori pittori e gessatori. Riforma della formazione professionale di base dei pittori

ASIPG Associazione svizzera imprenditori pittori e gessatori. Riforma della formazione professionale di base dei pittori ASIPG Associazione svizzera imprenditori pittori e gessatori Pittrice AFC / Pittore AFC e Aiuto pittrice CFP / Aiuto pittore CFP Riforma della formazione professionale di base dei pittori COSA CAMBIA DAL

Dettagli

Sviluppare il mercato, promuovere il dialogo e gestire i processi di comunicazione

Sviluppare il mercato, promuovere il dialogo e gestire i processi di comunicazione Specialisti in marketing, specia - listi in vendita, pianificatori (ici) di comunicazione, redattori (ici) di testi pubblicitari, specialisti in relazioni pubbliche: tutti occupano posizioni importanti

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia 861.1 del 9 dicembre 2002 (Stato 1 febbraio 2015) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 9 della legge

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Creatrice d abbigliamento Creatore d abbigliamento

Creatrice d abbigliamento Creatore d abbigliamento Direttive concernenti l esame professionale superiore Creatrice d abbigliamento Creatore d abbigliamento Versione del 29 maggio 2015 Organo responsabile Unione svizzera dei mestieri della moda (USMM) Segreteria

Dettagli

811.112.243 Ordinanza del DFI

811.112.243 Ordinanza del DFI Ordinanza del DFI concernente la sperimentazione di un modulo speciale d insegnamento e d esame per i primi quattro anni di studio presso la facoltà di medicina dell Università di Zurigo del 17 ottobre

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Documenti per i corsi

Documenti per i corsi Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base Documenti per i corsi inter a ziendali (CI): Corsi interaziendali progr amma di forma zione per i corsi inter a ziendali, controlli

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09.

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09. REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09.2005 Esecutivo dal 29.09.2005 SOMMARIO ARTICOLO 1 "AMBITO DI APPLICAZIONE"

Dettagli

Tecnico/a vendite. Ordinamento formativo dell apprendistato di II livello

Tecnico/a vendite. Ordinamento formativo dell apprendistato di II livello Tecnico/a vendite Ordinamento formativo dell apprendistato di II livello 1. Descrizione del profilo professionale 2. Requisiti di accesso 3. Durata dell apprendistato 4. Formazione formale 5. Quadro formativo

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali 4.3.3.1.2. Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali (SUP-LA) del 10 giugno 1999 1. Statuto La formazione in linguistica applicata di livello

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR Rev. 02 Pagina 1 di 5 Individua un Responsabile didattico Il quale coordina, definisce la struttura dei corsi ed è l interfaccia con l Organismo di Certificazione. Prevede: max 20 partecipanti ü no. 2

Dettagli

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) 1. Gli esiti dell apprendimento: selezione delle competenze e prestazioni oggetto di un unità formativa e costruzione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Obiettivi del master Migliorare il grado di percezione, interpretazione, gestione e comunicazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico 916.402 del 16 novembre 2011 (Stato 1 gennaio 2012) Il Consiglio federale

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 - Regolamento di disciplina dei profili formativi dell apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, ai sensi degli articoli 4, comma 1, lettera c) e 53 della legge regionale 16 novembre

Dettagli

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* PROCEDURA GESTIONALE sigla:pd20 Pag. 1 di 5 DEL CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* 0 1 emissione Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag. 2 di 5 INDICE 1.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2.0

Dettagli

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP ALLEGATO 1 COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP Premessa. I corsi hanno una durata minima di 16 ore e a determinate condizioni e entro certi limiti (v. punto 4), è consentito

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO Articolo 1 Premessa Il presente Regolamento disciplina la costituzione, il funzionamento ed i compiti del comitato per il Controllo Interno (il Comitato

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1 Titolo del Progetto (che si svolgerà nel corso dell a.s. 2011-2012) 1. Percorsi di scuola lavoro classe 3B operatore meccanici 2.

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria informatica

Bachelor of Science in Ingegneria informatica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria informatica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze La formazione apre le

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base

Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base Assistente d ufficio con certificato federale di formazione pratica (CFP) dell 11 luglio 2007 (stato il 1 febbraio 2012) 68103 Assistente d ufficio

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Ordinanza sulla qualifica degli specialisti della sicurezza sul lavoro 822.116 del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 83 capoverso 2 della legge federale

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Procedura Gestione Qualità. GESTIONE DEGLi AUDIT INTERNI ISIS C.

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Procedura Gestione Qualità. GESTIONE DEGLi AUDIT INTERNI ISIS C. ISIS C. FACCHINETTI : GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI PROCEDURA GESTIONE QUALITA FASI REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE FUNZIONI RGQ RGQ DS DATE 25/05/11 25/05/11 25/05/11 NOMINATIVO ANNA MARIA BRESSAN CARLO

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

Istruzioni per l applicazione delle funzioni di vigilanza da parte di incaricati (stato: maggio 2007)

Istruzioni per l applicazione delle funzioni di vigilanza da parte di incaricati (stato: maggio 2007) Istruzioni per l applicazione delle funzioni di vigilanza da parte di incaricati (stato: maggio 2007) La Commissione federale delle banche (CFB) è responsabile per l applicazione delle normative sulla

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

Ingegneria dell Emergenza

Ingegneria dell Emergenza Concorso di ammissione al Master universitario di secondo livello Ingegneria dell Emergenza Art. 1 (Finalità) Anno 2001-2002 (Bando del 15 novembre 2001) L Università degli Studi di Roma La Sapienza bandisce

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

Il Progetto Formazione

Il Progetto Formazione Il Progetto Formazione II MEETING MANUTENTORI ANTINCENDIO Milano, 12 maggio 2011 1 La formazione nel settore della manutenzione antincendio Il gruppo, costituito nel 2003, ha l obiettivo di supportare

Dettagli

Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali 4.3.3.1.3. Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali (SUP-PA) del 10 giugno 1999 1. Statuto La formazione in psicologia applicata di livello SUP

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER AUDITOR/LEAD AUDITOR QUALITA /AMBIENTE

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER AUDITOR/LEAD AUDITOR QUALITA /AMBIENTE Rev. 11 Pagina 1 di 5 Organizzazione Individua un Responsabile didattico il quale coordina, definisce la struttura dei Corsi ed è l'interfaccia con l'organismo di Certificazione (es. comunica per ogni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ASSISTENTI PROFESSIONALI DI VENDITA

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ASSISTENTI PROFESSIONALI DI VENDITA Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 1 07.06.2002 Rev. Generale 0 14.12.1999 1ª Emissione Comitato di Certificazione

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT)

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT) 4.3.3.1.4. Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT) del 10 giugno 1999 1. Statuto Le scuole universitarie di teatro (SUT) rientrano nella categoria delle scuole universitarie professionali. Sono

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: I AFM / TUR. Introduzione all informatica Conoscenza del pacchetto Office in relazione

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

412.106.141 Regolamento del Consiglio dello IUFFP concernente il personale dell Istituto universitario federale per la formazione professionale

412.106.141 Regolamento del Consiglio dello IUFFP concernente il personale dell Istituto universitario federale per la formazione professionale Regolamento del Consiglio dello IUFFP concernente il personale dell Istituto universitario federale per la formazione professionale (Regolamento del personale IUFFP) del 22 settembre 2006 (Stato 27 dicembre

Dettagli