Relazione agli Azionisti a conclusione del mandato triennale del Consiglio d Amministrazione di Tper

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione agli Azionisti a conclusione del mandato triennale 2012-2014 del Consiglio d Amministrazione di Tper"

Transcript

1 Bologna, 13 luglio 2015 Relazione agli Azionisti a conclusione del mandato triennale del Consiglio d Amministrazione di Tper Con l approvazione del bilancio consuntivo 2014 si conclude il mandato di questo Consiglio d Amministrazione, che ha diretto i primi tre anni di Tper, azienda nata lo ricordo per decisione di Regione e Enti locali ed in particolare Comune di Bologna per puntare ad un percorso di aggregazione delle imprese del Tpl ed, in particolare, creare un soggetto industriale in grado di gestire un sistema di trasporto integrato e intermodale, con dimensioni adeguate a perseguire l efficienza della gestione e a produrre valore aggiunto da destinare al miglioramento dell offerta di trasporto, della qualità ambientale e della mobilità delle persone sul territorio metropolitano e regionale. Tper nasce nel febbraio 2012 nel pieno di una fase congiunturale particolarmente difficile, caratterizzata, da un lato, dalla crisi economica generale, la più lunga dal dopoguerra, di particolare impatto sui redditi delle famiglie e sulle abitudini di consumo e di domanda di beni e servizi, tra cui quelli di mobilità; dall altro, dalle manovre di revisione della spesa, effettuate a più riprese e a vari livelli amministrativi, che hanno sensibilmente ridotto le risorse pubbliche destinate ai trasporti collettivi e reso particolarmente difficile affrontare sistemi tariffari adeguati alle esigenze di investimento. L Azienda si è quindi trovata da subito ad affrontare la necessità di un assessment postfusione e a rivedere le previsioni di business plan del triennio Si è trattato dunque non solo di dover far fronte alle difficoltà tipiche di una fusione complessa derivante dall integrazione di servizi e sistemi di due realtà trasportistiche Atc e Fer precedentemente molto a se stanti e con peculiarità amministrativo-gestionali diverse, ma anche alla necessità di riprogrammare i servizi, d intesa con le agenzie per la mobilità dei bacini di Bologna e Ferrara, sulla base di un efficientamento e di una razionalizzazione degli stessi, tenuto conto delle economie imposte dalla contrazione dei corrispettivi di servizio. La fase di start-up è stata affrontata e superata grazie ad un grande impegno e senso di responsabilità condiviso da tutte le componenti aziendali, che hanno peraltro compreso la necessità e l opportunità di cambiamenti importanti, di un nuovo passo culturale, accompagnando l Azienda attraverso fasi difficili che hanno, però, consentito in pochi anni quei risultati lusinghieri che presentiamo oggi agli Azionisti. Con dedizione e professionalità, coloro che operano in Tper hanno unito gli sforzi in ogni direzione, compresa quella della sostenibilità e della consapevolezza del grande valore sociale di una realtà di servizio ed industriale che oggi è la prima in Regione e la sesta in Italia nel settore del trasporto pubblico di persone; un impresa che ha un valore della produzione che supera i 253 milioni di euro (294 a livello di gruppo) ed eroga servizi diffusi di mobilità integrata sull intero territorio emiliano-romagnolo, con estensioni anche extraregionali, avendo acquisito fatto non comune nel nostro Paese la gestione dei servizi che eroga, attraverso l aggiudicazione di procedure di gara ad evidenza pubblica. All orientamento al mercato e alla sostenibilità economica sono stati indirizzati gli sforzi profusi sin dal 2012, con una ristrutturazione interna complessa e a dire il vero non ancora completata, nonché interventi strategici sulle partecipazioni azionarie in altre aziende, che hanno portato a dismettere quote o riorganizzare il sistema di partecipate e controllate al fine di rinforzare la presenza di Tper qualificandola come polo aggregatore 1

2 delle imprese del tpl regionale in coerenza con la mission aziendale ed il piano approvato per la fusione. Il primo anno è stato davvero impegnativo per tutti: management, dipendenti e organi sociali; è costato anche scelte non facili che hanno misurato la società nella sua capacità di essere impresa a tutti gli effetti. Un primo grande nodo da affrontare è stato quello dell annoso problema derivante dal progetto del sistema di trasporto a guida assistita, noto fino ad allora come Progetto Civis. Un banco di prova molto delicato che, dopo un lungo lavoro tecnico e legale, la ricostruzione di un rapporto con il Ministero dei Trasporti su basi di rispetto e fiducia, ha portato Tper ad un accordo transattivo con l ATI aggiudicataria della realizzazione. L accordo siglato davanti al Prefetto di Bologna, con il sostegno delle Istituzioni e delle Amministrazioni locali interessate, ha finalmente posto fine al rischio di perdere i fondi stanziati per il Progetto e ad un inevitabile e certamente pesante contenzioso, consentendo la conferma dei finanziamenti, un accordo per sostituire senza aggravi di costi i Civis con i nuovi mezzi filoviari a guida assistita Crealis, e le risorse per la ripresa di lavori di riqualificazione urbana e infrastrutturale che rappresentano l asse portante della mobilità cittadina. Il sistema andrà ad integrarsi con il Servizio Ferroviario Metropolitano, il cui completamento è anch esso previsto, con il coinvolgimento fondamentale di Tper, che del Progetto Integrato della Mobilità Bolognese sarà il principale soggetto attuatore. Il 2012 si era chiuso con un disavanzo d esercizio di 8,9 milioni di Euro, effetto delle criticità prima indicate, di costi una tantum di fusione, ma anche del significativo impatto dei criteri prudenziali adottati dal Consiglio d Amministrazione - peraltro sempre mantenuti anche nei successivi esercizi - sia sul piano fiscale, che per la valutazione delle quote di partecipazione in altre società. Il primo bilancio di TPER, presentava comunque un Margine Operativo Lordo positivo di 7,9 milioni di euro: un buon risultato della gestione caratteristica, a cui seguivano accantonamenti, ammortamenti e svalutazioni per complessivi 14,3 milioni di Euro. Affrontare quel periodo non è stato facile, anche se non è mai mancata la fiducia dei Soci nella capacità dell azienda di affrontare tutti i nodi senza perdere di vista la qualità del servizio. Il 2013, primo anno pieno di vita dell azienda, ha visto il raggiungimento dell utile, frutto delle azioni intraprese con lungimiranza già dal precedente esercizio in un ottica di attenzione ai ricavi (revisioni tariffarie previste da contratto e aumento di vendita dei titoli di viaggio), ma anche di un deciso orientamento all efficienza nella gestione delle flotte aziendali e nell organizzazione dei servizi. E stato anche l anno dell entrata in servizio dei nuovi 12 treni elettrici ETR350, fiore all occhiello del servizio ferroviario regionale, il cui numero, grazie al successo ottenuto, è destinato ad aumentare con i prossimi acquisti, già contrattualizzati. La campagna Io vado e non evado e il potenziamento delle attività di verifica dei titoli di viaggio, attività entrate a pieno regime, hanno consentito il contenimento dell evasione tariffaria, da un lato, e dall altro un aumento dei ricavi da sanzioni, ma soprattutto indotto l utenza a comportamenti più rispettosi e ispirati al pagamento del servizio: una quota dei maggiori ricavi dovuti all aumento di vendite di titoli di viaggio corrisponde infatti all emersione di una quota di evasione che precedentemente era latente, a causa di controlli meno frequenti, e che oggi è stata recuperata positivamente. Gli effetti della manovra tariffaria 2013, dovuta come adeguamento periodico previsto dai Contratti di Servizio, ma soprattutto l aumento dei passeggeri trasportati, hanno consentito un aumento dei ricavi molto significativo: un effetto protrattosi poi, anche successivamente. Il secondo è stato anche l anno del consolidamento dell impegno dell azienda nello strutturarsi all interno e nel promuoversi all esterno in direzione di una sempre maggiore propensione al servizio, al rispetto delle regole e all attenzione al cliente. 2

3 Hanno preso il via progetti di promozione della mobilità sostenibile, anche con il coinvolgimento attivo delle scuole bolognesi e ferraresi, per una ritrovata interlocuzione dell azienda di trasporti del territorio con il mondo dei giovani, ma anche degli anziani - con iniziative intergenerazionali poi sviluppate più recentemente - e più in generale verso tutto l ampio target d utenza. Il rapporto con l utenza è stato un tema dibattuto e non scontato in un settore tradizionalmente concentrato nel rapporto con gli Enti Locali titolari dei contratti. Un approccio nuovo e difficile, ma ormai diventato il tema chiave dello sviluppo delle imprese del settore come dimostrano i recenti dibattiti sul tema. Il positivo rapporto con Agenzie ed Enti ha portato ad una riorganizzazione dei servizi molto oculata, in cui l esperienza e la conoscenza di tutti gli aspetti del servizio e del territorio servito fin nei minimi dettagli da parte dell impresa hanno avuto un ruolo importantissimo. Un tema non scontato è stato anche quello di una attenzione fortissima ad una gestione finanziaria corretta e rigorosa, discussa più volte anche in Consiglio di Amministrazione per ogni nuova opportunità. Due società controllate, Dinazzano Po e Mafer - rispettivamente operanti nel settore del trasporto merci e nella gestione dello scalo di Dinazzano, la prima, e nella manutenzione dei rotabili ferroviari, la seconda rappresentano due realtà importanti; lo sforzo per portare avanti l avvio e lo sviluppo delle attività programmate è stato molto grande soprattutto a partire dal 2013; sono arrivati risultati importanti, ma la complessità delle attività da svolgere e l interdipendenza con altre attività del gruppo e con le politiche regionali richiederanno ulteriori azioni e certo un lavoro intenso per i prossimi anni. Le società sono in equilibrio economico. Il 2013 è stato anche l anno dell adozione definitiva del modello 231 con la nomina dell Organismo di Vigilanza in un processo volontario di sempre maggiore attenzione ad un sistema di controlli interni adeguato alla natura e alle dimensioni dell azienda. Il 2013 si è chiuso con un utile d esercizio di 247mila euro e con un Margine Operativo Lordo - più che raddoppiato rispetto al precedente esercizio contabile - pari a 16 milioni di Euro. Un risultato all insegna degli stessi criteri prudenziali e non scontato anche perché raggiunto senza azioni di razionalizzazione pesanti e senza tagli al personale e, anzi, con un aumento dei costi di manutenzione derivanti dalle necessità di mantenere la qualità del materiale rotabile. Il 2014, infine, il cui consuntivo vi è sottoposto oggi per l approvazione, è stato l anno dell ulteriore espansione delle attività di Tper, del lavoro su fronti sempre più diversificati ed un ponte verso un futuro della mobilità regionale di respiro sempre più ampio. Sul piano contabile, l ulteriore passo avanti nel percorso di crescita: il Margine Operativo Lordo supera i 22 milioni di Euro e il risultato netto d esercizio è un utile di 2,6 milioni di Euro. Per Bologna è stato l anno della ripresa dei lavori del progetto TPGV prima citato in cui Tper stazione appaltante ha la responsabilità della direzione lavori e la gestione complessiva del progetto: i cantieri Bobo, che hanno fatto l esordio in Strada Maggiore per poi espandersi al cuore del centro cittadino, hanno fortemente impegnato una parte dell organizzazione aziendale; il loro procedere è significativo della delicatezza del compito dell azienda nei principali progetti per la mobilità sul territorio ed oggi l apprezzamento della qualità delle opere, una gestione dei cantieri con servizi integrati, la disponibilità di Tper verso la città e il rispetto dei tempi previsti sono un capitale di reputazione che era tutt altro che scontato a priori. Inoltre si è sperimentato un difficile lavoro di squadra con le Istituzioni ed il Comune di Bologna, che fin qui ha saputo coniugare, pur nelle difficoltà e nelle diverse responsabilità, un orientamento al risultato anch esso non scontato. Il 2014 ha visto anche l allargamento delle attività di Tper alla gestione di attività complementari alla mobilità integrata: nel maggio 2014, a seguito dell aggiudicazione 3

4 della gara bandita da SRM per l affidamento dei servizi inerenti il Piano Sosta del Comune di Bologna, sono entrati a far parte delle competenze di Tper anche l accertamento delle infrazioni, il rilascio dei contrassegni e la gestione del bike sharing e del car sharing bolognese. Una sfida difficile che potrà essere meglio valutata con il primo anno completo di attività ora in corso. E stato anche l anno che ha fatto segnare un ulteriore incremento dei ricavi caratteristici, grazie ad un aumento dei titoli di viaggio venduti, parallelamente a maggiori controlli a bordo, che hanno interessato circa 3 milioni di passeggeri trasportati. L anno dell introduzione della validazione obbligatoria dei titoli di viaggio, un altro passo in avanti verso un sistema moderno di gestione del servizio. In ambito ferroviario l arrivo dei nuovi treni ha consentito a Tper un miglioramento della qualità del servizio nell ambito della partnership consolidata con Trenitalia e una riduzione dei costi carburante; è stato sottoscritto il contratto per l acquisto di 7 nuovi elettrotreni Stadler ETR350, intervento per cui è prevista la contribuzione pubblica che rappresenta una tappa fondamentale del programma di qualificazione in atto del servizio ferroviario metropolitano. Il completamento del SFM e la dotazione di nuovi convogli, insieme con la filoviarizzazione delle linee urbane portanti di bus rientrano nel Progetto Integrato della Mobilità Bolognese, per il quale, nel luglio 2014 Tper ha depositato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, per sottoporlo alla valutazione tecnico-economica, il progetto definitivo del valore complessivo di 372,6 milioni di euro, 236,7 dei quali coperti da finanziamento ministeriale. Si attende ora l approvazione da parte del CIPE. In tema di trasporti ferroviari, nel 2014 Tper ha seguito tutte le fasi per partecipare alla gara bandita da FER per il servizio ferroviario regionale. Un lavoro complesso, che ha portato Tper a decidere per una prequalifica diretta per poi valutare l opportunità di accordarsi con Trenitalia (partner attuale nelle gestione del servizio) per la presentazione dell offerta. Ne è seguito un iter complesso, che ha impegnato un apposito team di lavoro e che ha portato alla fase recente (2015) di negoziazione con la stazione appaltante e alla aggiudicazione per un servizio di durata 15+7,5 anni e con investimenti previsti di oltre 700 milioni di Euro. Infatti, proprio nei giorni scorsi, la stazione appaltante FER ha aggiudicato i servizi a seguito di procedura negoziata. Se tutto l iter formale si concluderà positivamente, Tper in partnership con Trenitalia, gestirà, secondo le modalità e i tempi previsti dalla gara, i servizi per i prossimi anni, accompagnando l impegno della Regione Emilia-Romagna in direzione di un continuo miglioramento dell offerta. Si è trattato di un lavoro non facile, sia per la difficoltà e complessità della gara, sia per gestire un accordo con un partner importante che consenta a Tper peso e ruolo coerente con la propria competenza e capacità e un adeguato rendimento dell investimento. Nel 2014 è stata incrementata, con due distinte operazioni di acquisizione di quote, la partecipazione azionaria in Seta, di cui Tper oggi è azionista di riferimento anche attraverso la società di partecipazione Herm in cui sono presenti soci privati. Per effetto degli accordi esistenti, Tper avrà possibilità di designare chi avrà responsabilità gestionale. Peraltro, Tper, già dalla sua nascita era stata individuata come il principale soggetto di una possibile integrazione societaria, delineata e auspicata dalla Regione Emilia-Romagna; oggi lo conferma per rinnovata volontà dei Soci per la gestione intermodale che già effettua, per le dimensioni industriali e per le partecipazioni che già possiede in altra azienda oltre a Seta; si tratta di Start a cui Tper ha conferito il proprio ramo gomma di Rimini; anche grazie a questo conferimento la quota societaria detenuta è del 13,79%. In questi ultimi mesi è stato raggiunto l accordo per la proroga fino alla fine del 2019 del Contratto di Servizio nel bacino di Ferrara: un risultato positivo perché consentirà di allineare le scadenze contrattuali con il bacino di Bologna in previsione di una gara unica derivante dai nuovi perimetri definiti dalle norme regionali. L accordo è stato possibile grazie ad un percorso di verifica legato anche all equilibrio economico necessario. 4

5 Durante tutto il triennio si è investito in modo non formale su azioni di responsabilità sociale e trasparenza, anche al di là di quanto strettamente imposto dagli obblighi di legge. E stato approvato il Codice Etico della Società, successivamente aggiornato e affiancato da un Modello di Organizzazione Gestione e Controllo coerente con quanto previsto dalla legge 231 e sue successive integrazioni. Nel 2014 è stata anche attivata la funzione di internal audit a supporto della migliore gestione aziendale e delle azioni di miglioramento sempre necessarie nella vita aziendale; nel rispetto di un agire socialmente responsabile, anche in considerazione degli effetti delle proprie attività sull ambiente e sulle comunità servite, con riferimento al 2014 Tper presenta anche, per la prima volta, il proprio Bilancio di Sostenibilità. Tra i capisaldi di Tper c è senza dubbio quello della tutela occupazionale stabile e alla costruzione di un identità e di una cultura aziendale anche attraverso una continua formazione del personale a tutti i livelli e al rispetto della sicurezza e della qualità del lavoro. Sono state sempre tenute corrette relazioni industriali ispirate al rispetto dei ruoli e delle prerogative di ciascuno, nel rispetto degli accordi in essere a con la volontà di guardare avanti sapendo che le persone sono una risorsa fondamentale per l azienda. Il confronto nelle varie sedi ha impegnato l azienda a tutti i livelli: dagli innumerevoli incontri promossi dagli Enti Locali su ogni questione, al rispetto delle prerogative degli enti in materia di domande, accesso agli atti, partecipazione a commissioni consiliari ed ogni altra iniziativa richiesta dalle Istituzioni; sono stati attivati attraverso la collaborazione con le Agenzie per la Mobilità confronti sempre più strutturati con il Comitato Utenti e con le associazioni che rappresentano le esigenze derivanti da varie disabilità; carte dei servizi e analisi di customer satisfaction sono diventati strumenti non solo di formale applicazione dei contratti. Grande impegno in questi tre anni è stato dedicato anche all innovazione tecnologica in diversi ambiti del servizio, tra cui l estensione dei sistemi di telecontrollo delle flotte di bus e treni, che ha consentito anche il miglioramento dell informazione all utenza, e il progetto, in stato avanzato di completamento, di dematerializzazione dei titoli di viaggio, con conseguenti vantaggi per i fruitori del servizio, tra cui la ricarica degli abbonamenti online o agli sportelli bancomat. Dei moderni treni, già si è parlato, ed anche le acquisizioni di nuovi bus, tutte ispirate al principio della massima ecocompatibilità (mezzi a gas naturale, ibridi e a trazione elettrica) hanno contribuito a far sì che da parte dell utenza giungesse la conferma di un gradimento crescente dei servizi. I passeggeri complessivamente trasportati da Tper su gomma e ferro sono passati dai 123,4 milioni del 2012, ai 134,4 del 2013, fino ad arrivare ai 141,8 milioni del 2014: un trend di crescita che sfiora il 10% in tre anni, un risultato senza precedenti recenti e, soprattutto, frutto di una fidelizzazione dell utenza che è una significativa conquista aziendale. Sui servizi Tper gli abbonamenti annuali sono aumentati ovunque, a conferma del gradimento e della convenienza del trasporto offerto da Tper per gli spostamenti quotidiani: passano dai del 2012 agli del 2014, un eloquente balzo dell 11,5% in soli tre anni. I dati di questi primi anni di vita di Tper delineano, quindi, un percorso di crescita delle performance in ogni ambito, che si intreccia fortemente con quello economico e finanziario, perseguito con tenacia. 5

6 Infine, non posso mancare di dare conto che i risultati raggiunti non sono arrivati senza discussione interna e anche in Consiglio. Tante discussioni e confronti, ma importante segnalare che Consiglio d Amministrazione e Collegio Sindacale si sono riuniti ben oltre una normale pianificazione delle adunanze, per esaminare ed affrontare temi particolari e le molteplici operazioni straordinarie, sempre arrivando a maturare e ad assumere decisioni in modo unanime; ciò rappresenta motivo di particolare soddisfazione, così come positiva è la soluzione dei principali contenziosi, risalenti a tempi precedenti la costituzione di Tper. Tra le sfide che attendono la Società nel prossimo futuro è possibile intravvedere la necessità di impegnarsi ad un nuovo piano industriale da sottoporre ai Soci, che possa affrontare con successo alcuni nodi che restano sul tavolo tra cui quello del collegamento rapido Stazione-Aeroporto, in cui Tper è coinvolta come azionista di minoranza della società di progetto Marconi Express, avendo peraltro dato seguito all invito posto dai Soci nel 2012 in cui si richiedeva a Tper di ricercare una soluzione consensuale con il socio volta a modificare i patti parasociali preesistenti che vedevano ATC, ora Tper, impegnata ad assumere il controllo della società Marconi Express. Un risultato raggiunto che ha portato Tper ad avere una quota del 25% della società senza impegni a crescere. La sfida prioritaria dei prossimi anni per Tper sarà quella degli investimenti; una sfida difficile perché le incertezze sulle risorse a livello nazionale non aiutano e perché il rischio è che, in attesa di chiarimenti, si perda tempo prezioso che può portare ad un arretramento nella qualità del materiale rotabile e quindi dei servizi. Ora, non è certo mio compito, né sarebbe corretto da parte mia giudicare l operato del Consiglio d Amministrazione e dell Azienda che io stessa presiedo dagli esordi di Tper; mi permetto solo di concludere riportando la dichiarazione pubblica che questo CdA rilasciò nel maggio del 2013, in occasione dell approvazione della proposta di bilancio 2012, esercizio che segnava come detto Il primo bilancio di Tper con una perdita di 8,9 milioni di euro: Non mancano in TPER le esperienze e le competenze professionali per condurre in porto il previsto risanamento dei conti; la società ha una solidità patrimoniale e dimensioni di attività che, se accompagnate dalla condivisione di Enti Locali, Agenzie per la mobilità e rappresentanti dei lavoratori, porteranno anche a risultati positivi di bilancio per un azienda che ha un ruolo importante a livello regionale nei servizi di mobilità. Sono parole che allora potevano apparire avventate oppure velleitarie, ma che, lette oggi, confermano quanto la fiducia e la consapevolezza fossero ben riposte, tanto che hanno trovato conferma nei fatti e nei numeri. Così è stato, grazie al lavoro di tante persone e alla condivisione d intenti da parte di tutti gli Enti interessati alle sorti di questa Azienda e della mobilità pubblica metropolitana e regionale su gomma e su rotaia. E per questo che oggi voglio ringraziarvi indistintamente tutti, di vero cuore. Giuseppina Gualtieri Presidente Tper SpA 6

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Consiglio di Amministrazione Gruppo Editoriale L Espresso: approvati i risultati consolidati del primo

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

RIORGANIZZAZIONE SOCIETARIA DI UNICREDIT BANCA MEDIOCREDITO S.P.A. E DELLE ATTIVITÀ DI SECURITIES SERVICES DEL GRUPPO UNICREDIT

RIORGANIZZAZIONE SOCIETARIA DI UNICREDIT BANCA MEDIOCREDITO S.P.A. E DELLE ATTIVITÀ DI SECURITIES SERVICES DEL GRUPPO UNICREDIT Comunicato stampa RIORGANIZZAZIONE SOCIETARIA DI UNICREDIT BANCA MEDIOCREDITO S.P.A. E DELLE ATTIVITÀ DI SECURITIES SERVICES DEL GRUPPO UNICREDIT APPROVAZIONE DEI DATI ECONOMICI E PATRIMONIALI DI UNICREDIT

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO) PROTOCOLLO DI INTESA PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICACIA DEGLI INVESTIMENTI IN SICUREZZA STRADALE TRA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) E UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Sistema di valutazione della performance

Sistema di valutazione della performance COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA Sistema di valutazione della performance Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 116 del 17.09.2015 Introduzione Sommario 1. Contenuti ed ambiti 1.1.

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

PROPOSTA MOTIVATA DEL COLLEGIO SINDACALE DEL BANCO POPOLARE - SOCIETÀ COOPERATIVA SULL INTEGRAZIONE DEI TEMPI E DEI CORRISPETTIVI

PROPOSTA MOTIVATA DEL COLLEGIO SINDACALE DEL BANCO POPOLARE - SOCIETÀ COOPERATIVA SULL INTEGRAZIONE DEI TEMPI E DEI CORRISPETTIVI PROPOSTA MOTIVATA DEL COLLEGIO SINDACALE DEL BANCO POPOLARE - SOCIETÀ COOPERATIVA SULL INTEGRAZIONE DEI TEMPI E DEI CORRISPETTIVI SPETTANTI ALLA SOCIETÀ DI REVISIONE Assemblea ordinaria e straordinaria

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

Il Gruppo: valore per il territorio

Il Gruppo: valore per il territorio Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti e si colloca tra i primi 20 operatori a livello nazionale. Il Gruppo ha voluto ribadire il proprio

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR 2012-2014 1 1. PREMESSA L art. 2, comma 138, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

Francesca Carafa Amministratore Delegato

Francesca Carafa Amministratore Delegato Francesca Carafa Amministratore Delegato Tarida SpA è una società di gestione integrata del credito. Prende vita dal progetto del Gruppo bancario Delta di creare una rete di aziende con lo scopo comune

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015 INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015 Marzo 2016 1. PREMESSA Il Consiglio di Amministrazione è tenuto a rendere

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 COMUNE DI BORORE Provincia di Nuoro PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 (Art. 11, comma 2, del D. Lgs. 27.10.2009, n. 150) Allegato alla Deliberazione Giunta Comunale

Dettagli

ALLEGATO B. D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI

ALLEGATO B. D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI ALLEGATO B D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI 2 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI Le caratteristiche strutturali dei percorsi dell IFTS (modularità, unità capitalizzabili,

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

PROGETTO Edizione 2015-2016

PROGETTO Edizione 2015-2016 in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Pag. 1 di 5 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. premesso

VERBALE DI ACCORDO. premesso VERBALE DI ACCORDO Tra la Banca Monte dei Paschi di Siena Spa, e le Organizzazioni Sindacali Aziendali, che: premesso l Accordo del 12.11.2009 c.d. di armonizzazione ad esito della procedura sindacale

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Assemblea dei soci di Gruppo Editoriale L Espresso S.p.A.: Approvato il bilancio 2009 Rinnovata la delega

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna.

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna. Allegato alla Delib.G.R. n.32/ 45 del 15.9.2010 L.R. n. 1 del 24.2.2006, art 9, comma 11. L.R. n. 2 del 29.5.2007, art 33, comma 11. Finanziamento di un programma di attività finalizzate al recupero e

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI 52/2010 AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE Guida per gli italiani residenti all estero Ministero dell Interno

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

Programma Infrastrutture Strategiche

Programma Infrastrutture Strategiche Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Programma Infrastrutture Strategiche 6 Documento di Programmazione Economica e Finanziaria Programmare il Territorio le Infrastrutture le Risorse Giugno 2008

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

L intervento pubblico nell economia locale per lo sviluppo dei territori: le imprese pubbliche locali. giovanni.valotti@sdabocconi.

L intervento pubblico nell economia locale per lo sviluppo dei territori: le imprese pubbliche locali. giovanni.valotti@sdabocconi. L intervento pubblico nell economia locale per lo sviluppo dei territori: le imprese pubbliche locali giovanni.valotti@sdabocconi.it 1. Il rilievo del tema Lo sviluppo delle imprese pubbliche locali Crescente

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 LUGLIO 2014 326/2014/R/GAS MODALITÀ PER IL RIMBORSO, AI GESTORI USCENTI, DEGLI IMPORTI RELATIVI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA COPERTURA DEGLI ONERI DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

Signori Azionisti, siete stati convocati in assemblea ordinaria per deliberare in merito al seguente ordine del giorno: * * * * *

Signori Azionisti, siete stati convocati in assemblea ordinaria per deliberare in merito al seguente ordine del giorno: * * * * * Relazione del Consiglio di Amministrazione all assemblea ordinaria di TXT e-solutions s.p.a. del giorno 22 aprile 2010 (prima convocazione o del giorno 23 aprile 2010 (seconda convocazione) Signori Azionisti,

Dettagli

Comune di Monserrato Provincia di Cagliari Settore Urbanistica ed Edilizia Privata

Comune di Monserrato Provincia di Cagliari Settore Urbanistica ed Edilizia Privata Comune di Monserrato Provincia di Cagliari Settore Urbanistica ed Edilizia Privata DETERMINAZIONE DEL CAPO SETTORE N 61 DEL 10.12.2009 OGGETTO: Proroga contratti di collaborazione coordinata e continuativa

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA E RIFIUTI Area: TRASPORTO SU GOMMA

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA E RIFIUTI Area: TRASPORTO SU GOMMA REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 68 24/02/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 1251 DEL 03/02/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA E RIFIUTI Area: TRASPORTO SU

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI

MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI Premessa Ai sensi dell art. 2 comma 594 e 598 della Legge n.244/2007 (Legge Finanziaria 2008),

Dettagli

La contabilità economico-patrimoniale ed analitica nei Consorzi di Bonifica. Relatore: Gaetano Marini

La contabilità economico-patrimoniale ed analitica nei Consorzi di Bonifica. Relatore: Gaetano Marini La contabilità economico-patrimoniale ed analitica nei Consorzi di Bonifica Relatore: Gaetano Marini Conferenza organizzativa A.N.B.I. Alghero 8, 9, 10 Maggio 2013 PROGETTO Nell ambito delle procedure

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Rapporto finanziario sulla gestione. Le FFS nel 2014.

Rapporto finanziario sulla gestione. Le FFS nel 2014. P 30. Le FFS nel 2014. Rispetto all esercizio precedente il risultato consolidato delle FFS è aumentato di CHF 134,7 mio, portandosi a CHF 372,9 mio. Oltre all incremento del ricavo d esercizio, in crescita

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

Codice di Comportamento

Codice di Comportamento Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 15 del 3 maggio 2005 e successivamente modificato con deliberazione n. 12 del 2 marzo 2009 Indice Premessa 1 Codice Etico 2 Regolamento gare

Dettagli

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 PREMESSA IL FONDO PENSIONE E ARTICOLATO NELLA GESTIONE ORDINARIA E NELLA GESTIONE INTEGRATIVA CARATTERIZZATE DA NORME DIVERSE PER QUANTO

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Costruiamo reti vendita, di successo!

Costruiamo reti vendita, di successo! Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

DICEMBRE 2007. Caso ZETEMA

DICEMBRE 2007. Caso ZETEMA DICEMBRE 2007 Caso ZETEMA ZETEMA 100% DEL COMUNE DAL 2005 Acquisita nel 2005 da parte del Comune di Roma, Zètema Progetto Cultura opera dal 1998 per favorire e sviluppare una fruizione ottimale del patrimonio

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere

Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere AMEDEO GIURAZZA Amministratore Delegato - Vertis SGR SpA Napoli, 25 febbraio 2015 1 INTERESSE PER IL PRIVATE EQUITY Nell ultimo ventennio

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli