L'oligopolio di Cournot

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'oligopolio di Cournot"

Transcript

1 L'oligopolio di Cournot Esaminiamo la soluzione di Cournot al problema della formazione dei prezzi e delle quantità di equilibrio in oligopolio. Partiamo dal caso più semplice, quello in cui gli oligopolisti sono solo due. Si parla in questo caso di duopolio. Il modello di Cournot si basa sull'ipotesi seguente: ciascun duopolista (sia il duopolista A che il duopolista B) crede che il suo rivale continuerà a produrre una certa quantità, indipendentemente dalla quantità che egli stesso produce. Sulla base di tale ipotesi, ciascun duopolista calcola la quantità da produrre per massimizzare i propri profitti individuali. educendo la quantità fissa del rivale B dalla quantità totale indicata dalla funzione di domanda di mercato per ciascun prezzo, A può innanzi tutto ricavare la propria ipotizzata funzione di domanda individuale. Tale funzione di domanda individuale, data la quantità che A congettura sarà prodotta da B, è chiamata funzione di domanda residuale. A può quindi procedere ad eguagliare il suo ricavo marginale al suo costo marginale. Tuttavia, nessun duopolista congettura correttamente la quantità che il rivale produrrà. Infatti B generalmente non mantiene l'output costante, ma a sua volta produce la quantità che massimizza i suoi profitti sulla base della ipotesi che A produca un output fisso. i conseguenza la coppia di output realizzata in generale non dura, ossia non è fissa: ogni duopolista, quando scopre la quantità effettivamente realizzata dal rivale, adegua le proprie aspettative a tale quantità, mantenendo l'ipotesi che essa resterà fissa. Solo quando entrambi, adattando il proprio output al simultaneo output dell'altro, raggiungono l output di equilibrio, allora l'ipotesi che essi fanno sull'altro è "quasi corretta". Infatti è diventato vero che l'altro continua a produrre una quantità fissa, anche se la ragione non è nel fatto che segue una politica di output fisso, indipendentemente dall'output del rivale. Rappresentiamo geometricamente le funzioni di reazione, assumendo che la funzione di domanda sia lineare e che i produttori abbiano costi marginali costanti e dello stesso livello. output di B F F 3 output di A Augustin Cournot, Recherche sur les principes mathématiques de la théorie de richesses, 838.

2 Misuriamo sull'ascissa l'output di A subordinato a quello di B. Chiamiamo F la curva che indica l'output di A in funzione di quello di B ed F la curva che esprime l'output di B in funzione dell'output di A. F ed F sono chiamate funzioni di risposta ottima o di reazione. Entrambe le funzioni declinano monotonicamente, come indicato nella figura. Infatti più uno produce, meno produrrà l'altro, perché quest'ultimo ipotizza che la propria funzione di domanda individuale sia collocata più a sinistra. Le due curve si intersecano e l'intersezione segna un equilibrio stabile. In altri termini, alla destra dell'intersezione l'output di A tende a cadere e quello di B a crescere, mentre alla sinistra l'output di A tende a crescere e quello di B a cadere, così che l'equilibrio viene restaurato in caso di disturbi. Il punto mostra l'output di B che indurrebbe A a non produrre nulla, mentre il punto mostra l'output che B produce se A non produce nulla. La prima di queste due quantità è l'output concorrenziale dell'industria, mentre la seconda quantità è l'output monopolistico di B. L'output concorrenziale supera quella monopolistico. Per la stessa ragione l'output di A nel punto 3 deve essere più piccolo che nel punto. Il punto corrisponde all'output concorrenziale e il punto 3 all'output monopolistico di A. Le funzioni di reazione (F e F ) sono lineari se ipotizziamo, come abbiamo fatto, funzioni di domanda lineari e costi marginali costanti. i conseguenza il punto di equilibrio stabile è l'unico punto di intersezione. Inoltre egli output individuali degli oligopolisti, date le identiche funzioni di costo, sono uguali. E' facile inoltre mostrare che sulla base di queste ipotesi l'output duopolistico aggregato è pari a due terzi dell'output concorrenziale, mentre l'output monopolistico è pari a metà dell'output di concorrenza pura. Sulla base di analoghe ipotesi per l'oligopolio caratterizzato dalla presenza di molti oligopolisti (invece di due soli), l'output oligopolistico aggregato sarà n volte l'output concorrenziale, dove n indica il numero dei produttori. n + Per chiarire il problema partiamo da funzioni di domanda lineari e da costi marginali costanti pari a C. Sia la funzione di domanda di mercato: P a - bx a - b ( + ), dove P è il prezzo, X è l output complessivo dei due duopolisti e + sono i due output individuali. Sia a che b sono costanti positive. Il duopolista a cui applico l'indice tratta come è costante. Allora P a - b ( + ) è la funzione di domanda, vista da A, sulla base dell'ipotesi che. Il ricavo totale di A sarà: P a - b - b La condizione di massimizzazione dei profitti per A è l'uguaglianza di ricavo marginale e costo marginale, che abbiamo supposto uguale a C. Allora a - b - b C. Quindi la funzione di reazione di A sarà: b ()

3 dove è espresso in funzione di. Per ragioni analoghe la funzione di reazione di B sarà: () b Si ha equilibrio quando e (cioè le quantità di produzione del rivale che vengono congetturate sono effettivamente quelle che si verificano, per entrambi i duopolisti). Quindi Sostituisco in () : b b da cui risulta che in equilibrio (dove ): ovvero: Sostituendo in (), risulta che anche L'output totale sarà:. b 3 a C X NC + 3 b ( a C) Ove X NC è la quantità totale dell equilibrio di Nash-Cournot. Il risultato ottenuto ci dice che in un duopolio di Cournot in cui le due imprese sostengono costi marginali uguali (duopolio simmetrico), le imprese producono la stessa quantità di output in equilibrio. Esse dunque si divideranno esattamente in due il mercato. eterminiamo ora il profitto che ciascuna impresa realizzerà producendo la quantità appena determinata. Per fare questo occorre prima determinare il prezzo di equilibrio. Sostituendo X NC all interno della funzione di domanda di mercato si ottiene: a C P NC + a b 3 espressione che può essere utilizzata per il calcolo del profitto di A nel modo seguente: NC NC NC P NC a + C 3 ( a c) C. C + ;

4 In modo analogo si potrà calcolare anche il profitto dell impresa B. NC ( a c) Si noti come il profitto di duopolio appena calcolato sia inferiore a quello di monopolio, M ( a c) che avevamo visto essere:. Il caso in cui le imprese hanno costi diversi Analogamente a quanto visto in precedenza, nel caso in cui i costi marginali non siano uguali (ovvero nel caso in cui C C ) le funzioni di reazione delle due imprese saranno: b b Infatti per massimizzare i profitti ciascuna impresa ha uguagliato il ricavo marginale al proprio costo marginale. Si può notare che più alti sono i costi dell impresa, più a sinistra sarà spostata la sua funzione di reazione. X F X Sostituendo a la funzione di reazione di B e a la funzione di reazione di A si ottengono le quantità prodotte in equilibrio da ciascuna impresa, che sono rispettivamente per A e B:

5 e + C + C Si può notare come in questo caso la quantità prodotta da ciascuna impresa dipenda direttamente dai costi sostenuti dall impresa rivale, oltre che dai propri costi. Se i costi dell impresa rivale aumentano allora la produzione dell impresa i cui costi non sono variati aumenterà anch essa, mentre diminuisce la produzione del rivale. Quindi il caso di un duopolio asimmetrico mostra che esiste un vantaggio per l impresa più efficiente (quella con i costi marginali più bassi), la quale produrrà una quantità maggiore della rivale, realizzando così una quota di mercato maggiore. Il caso in cui le imprese sono numerose Quando gli oligopolisti sono n la funzione di domanda è: P a - b ( n ) Il ricavo totale di A sarà pertanto: a -b - b ( n ) Per massimizzare il profitto, l'oligopolista A sceglie la quantità da produrre uguagliando il ricavo marginale al costo marginale. Ipotizziamo ora per semplicità che il costo marginale sia uguale per tutte le imprese. Quindi: a - b - b ( n ) C a b ( b n ) - C (3) In equilibrio tutti gli n sono uguali e quindi la (3) diventa: da cui si ricava che: a b (n - ) - C b 5

6 ( n + ) b La produzione totale del settore X sarà pari a n. Quindi: X n ( n +). b Si vede che all'aumentare del numero di oligopolisti la quantità offerta aumenta. Cosa succede ai prezzi? ato che la funzione di domanda del mercato è P a - bx, avremo che: P a - b n ( n +) a - b n( ) ( n + ) a + nc a n + C. n + n + n + Si vede quindi che il prezzo scende all'aumentare del numero degli oligopolisti presenti sul mercato. L equilibrio con leadership Nel duopolio di Cournot le imprese prendono le loro decisioni sulla quantità da produrre simultaneamente in base alla loro curva di reazione. Vediamo ora il modello di duopolio di Stackelberg (93), che modifica quello di Cournot sulla base dell ipotesi che le decisioni sull output da produrre siano prese dalle due imprese sequenzialmente. Se A, che sceglie per prima, decide quanto output produrre sapendo che B reagisce lungo la sua funzione di reazione (F ), mentre B, che decide dopo A, sa correttamente che A manterrà costante l output che ha già prodotto, allora A è in grado di scegliere il punto lungo la F che è ottimo dal proprio punto di vista, e questo punto segna l'equilibrio. Si dice in questo caso che A è il leader e B il follower (naturalmente le posizioni potrebbero essere rovesciate). Il modello leader-follower è sostanzialmente un gioco a due stadi in cui nel primo stadio il leader (impresa A) sceglie la quantità da produrre che non potrà più essere variata nel secondo stadio. Nel secondo stadio il follower (impresa B) sceglie quanto produrre dopo aver osservato la scelta fatta dal leader sulla base della propria funzione di reazione. opo che entrambe le imprese hanno scelto la quantità da produrre, l output totale viene venduto sul mercato e le imprese raccolgono i profitti. L equilibrio, come mostreremo fra poco, corrisponde a produzione e profitti di A maggiori di quelli di B. Rappresentiamo ora formalmente questo modello mantenendo le stesse ipotesi fatte nel duopolio di Cournot per quanto riguarda la forma della curva di domanda (lineare) e la struttura dei costi marginali (uguali e costanti). Partiamo dalla solita curva di domanda. P a - b ( + ). 6

7 Vediamo le cose dal punto di vista del leader, in quanto è l attore che decide per primo. Egli tiene conto del fatto che il follower sceglierà sulla base della sua funzione di reazione. Sostituendo quindi a la funzione di reazione del follower si ottiene la curva di domanda che il b leader assume. P a - b ( + ( ) ) a b b P a b P a + C b. + b ata la funzione di domanda, il leader sceglierà la quantità da produrre in base all obiettivo di massimizzare i profitti. Il suo ricavo totale (P ) sarà: a + C b RT -. Per massimizzare i profitti, il leader uguaglia il ricavo marginale al costo marginale: a + C b / C / e sceglie quindi di produrre:. b Per ottenere la produzione del follower, che agisce sulla base della propria funzione di reazione conoscendo quanto il leader ha già prodotto, si deve inserire il valore della produzione del leader nella funzione di reazione del follower: ( ) b b b L offerta totale ( + ) sarà pari a: X S 3a 3C 3( ) + + b Il prezzo di equilibrio sarà: P S 3( ) a-b a + 3C Infine si può calcolare anche il profitto realizzabile dalle due imprese. Nel caso del leader si avranno profitti pari a (P-C), quindi: a + 3C ( C) b b 7

8 Nel caso del follower invece si avranno profitti pari a (P-C) : a + 3C ( C) 6b Chiaramente, il follower producendo la metà del leader con gli stessi costi, ha profitti dimezzati. In conclusione, il leader produce più del follower e fa un profitto maggiore semplicemente grazie al vantaggio della prima mossa (first mover advantage), pur non avendo vantaggi di costo. Considerazioni e confronti Si può notare che in questo modello l impresa leader produce più del duopolista di Cournot. Infatti: S > NC. b Il follower invece produce meno: NC S >. Inoltre l output totale, nella condizione di asimmetria tra le imprese, è maggiore dell output delle due imprese che competono alla Cournot, in quanto: S 3 NC X > X. i conseguenza il prezzo è inferiore, con vantaggio per i consumatori: P S a + 3C 8 < P NC a + C. 3 Tornando al primo aspetto, in particolare ai risultati relativamente cattivi ottenuti dal follower, si noti che mentre nel modello di Cournot l impresa B non sapeva quanto A stesse producendo simultaneamente, in questo caso lo sa, data la sequenzialità delle mosse. B sa che A ha fatto una scelta non reversibile di produrre. Nel contesto di Cournot tale impegno non sarebbe b credibile, in quanto tale livello produttivo non è la migliore risposta a. Ma A non sceglie la migliore risposta alla mossa di B (il leader dovrebbe ridurre la produzione al livello 3 ), mantenendo invece la produzione originaria. b E quindi fondamentale l assunzione che il leader possa rendere credibile un certo specifico piano di produzione. Ma quale può essere la fonte di tale credibilità? Per esempio può avere fatto investimenti non reversibili in capacità produttiva o aver mostrato nella storia passata di mantenere le promesse fatte. Oppure può essere consapevole del fatto che mettendosi a giocare alla Cournot l esito del gioco sarebbe meno positivo rispetto ai risultati ottenuti giocando da leader. Infatti si può

9 notare come in equilibrio il leader riesca a realizzare un profitto maggiore del duopolista alla Cournot: leader > NC > follower 6b. L instabilità della collusione Nell equilibrio di Cournot si è ipotizzato che le due imprese producano la quantità che massimizza il loro profitto senza accordarsi o cooperare. Introduciamo ora la possibilità per le imprese di cooperare (o colludere). Ipotizziamo che le due imprese si accordino nel modo seguente: esse producono insieme una quantità complessivamente pari a quella di monopolio e si dividono poi il mercato in due. Teniamo ferme per semplicità le ipotesi fatte precedentemente sulla funzione (lineare) di domanda di mercato e la struttura (simmetrica e costante) dei costi marginali delle due imprese. La stipulazione di un accordo di questo tipo (che di solito avviene segretamente) è chiamata collusione. Il gruppo di imprese che agisce in maniera coordinata è definito cartello. ata la quantità di monopolio: M b avremo che, colludendo, ciascuna impresa produrrà: CO CO Calcoliamo ora il profitto di collusione ipotizzando che il prezzo di mercato sia quello di monopolio: CO M a + C P P CO CO CO P CO CO a + C C C Lo stesso valore sarà ottenuto dall impresa, dato che l accordo prevedeva di dividersi esattamente a metà il mercato. Notiamo peraltro che: CO CO NC > ossia che colludendo le due imprese potranno realizzare un profitto maggiore di quello che farebbero competendo sulle quantità come previsto dal modello di Cournot. 9

10 Le due imprese hanno effettivamente un incentivo a cooperare, come sembrerebbe a prima vista, dato che possono realizzare profitti maggiori rispetto a quelli che ottengono non cooperando (ossia nella situazione dell equilibrio di Cournot)? Per rispondere a questa domanda è necessario considerare se la collusione rappresenta un equilibrio stabile. Bisogna quindi analizzare cosa succede al profitto dell impresa se essa, dopo avere stipulato un accordo collusivo con l impresa, decide di deviare da tale accordo, smettendo di cooperare, mentre l impresa continua rispettarlo. CO Se mentre continua a produrre l impresa devia, sceglierà lungo la sua funzione di reazione ( ) la quantità ottima da produrre per massimizzare i profitti, data la quantità di b collusione prodotta dall impresa rivale. 3 a C b. Inserendo nella funzione di domanda l offerta complessiva X mercato in questo caso: 5( ) P a-b ( ) + CO si ricava il prezzo di 3a 5C P + 8 Il profitto dell impresa, che devia cercando di ottenere il massimo profitto in modo non cooperativo mentre la rivale tiene fede al patto, sarà quindi pari a: P C 3a + 5C C al momento che: ( 3a + 5C ) C ) ( ( a C) > 7,b 6 CO ( ) 7,b l impresa deviando può ottenere un profitto maggiore di quello che otterrebbe se rispettasse l accordo di collusione stabilito con l impresa. E allora dimostrato che effettivamente esiste un incentivo a deviare per l impresa (e simmetricamente per l impresa ) e che dunque l equilibrio di collusione non è stabile. Qual è il profitto dell impresa B, nell ipotesi che venga tradita da A? 0

11 T 3a + 5C 8 ( ) ( 3a 3C) 8 C 3 3a + 5C C 8 6 ( ) 6 ( ) 0,7b E chiaro che: ( ) NC T <. 0,7b L impresa B pertanto teme che questo risultato possa verificarsi. Non conviene quindi nemmeno a lei cooperare. altra parte se l impresa A si attenesse in prima istanza all accordo collusivo, converrebbe a B romperlo, per ottenere profitti più alti. Per non cadere in questa trappola, ad A non conviene cooperare. Idem come sopra. Se questa è la logica che guida le imprese, non ci sarà cooperazione, e prevarrà l equilibrio di Cournot, che corrisponde ad una comportamento indipendente e non cooperativo da parte di entrambe le imprese. E chiaro che siamo nel contesto di un gioco del tipo dilemma del prigioniero. La strategia di non cooperazione è una strategia dominante e un equilibrio di Nash. Individualmente ogni impresa ha vantaggio nel non cooperare, anche se collettivamente le imprese stanno peggio non cooperando. Impresa B Coopera Non coopera Impresa A Coopera ; 0,7b ; 7,b Non coopera 7,b ; 0,7b ; Nella realtà, tuttavia, i cartelli esistono e le imprese oligopoliste colludono (anche se effettivamente queste alleanze non risultano stabili). Come spiegare questo fatto? Abbiamo visto che se il gioco è ripetuto (e percepito come tale dai giocatori-imprese oligopoliste) ed è possibile ai giocatori punire le mosse ostili del rivale (cioè le deviazioni dalla cooperazione) finisce col prevalere la cooperazione, in particolare la strategia migliore è occhio per occhio (tit for tat). Tale strategia, nel caso dell oligopolio, dà risultati positivi per le imprese oligopoliste (maggiori profitti), ma negativi per la società, in quanto i consumatori devono subire prezzi monopolistici e una restrizione dell offerta che comporta una perdita secca di benessere. Tuttavia in altri tipi di gioco, come per esempio la collaborazione o meno nella ricerca, la cooperazione può

12 essere positiva sia per le imprese che per la società, in quanto consente di risparmiare evitando costose duplicazioni di spese, che costituirebbero uno spreco sociale. A conclusione di questa breve trattazione dell oligopolio, si può affermare che la teoria economica non è in grado di prevedere quali saranno gli esiti del confronto tra gli attori. In altre parole, non è possibile prevedere quale tipo di gioco prevarrà. I modelli di teoria dei giochi servono come razionalizzazioni e-post di pattern di competizione effettivamente prodottisi nella storia dei diversi settori industriali caratterizzati dalla concorrenza tra pochi. Ma quale gioco si andrà a giocare? Nella realtà operano spinte divergenti, che portano ora in una direzione ora in un'altra. L orizzonte temporale può rivelarsi in una certa fase molto breve, in un'altra fase più ampio. Talora qualcuno riesce ad affermarsi come leader, grazie a costi più bassi o a una prima mossa favorevole, in altre circostanze le posizioni sono sostanzialmente simmetriche. L oligopolio può essere ristretto, o più allargato. Forse l unica previsione robusta è che all aumentare del numero degli attori l esito del confronto tra i produttori è più favorevole ai consumatori. In generale, compito dell analista sarà quello di tirar fuori dalla sua scatola di strumenti quelli più adatti ad interpretare la realtà.

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 14 marzo 2013 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2013.html IL PARI O DISPARI I II S T S (-1, 1) (1, -1)

Dettagli

13.4 Risposte alle domande di ripasso

13.4 Risposte alle domande di ripasso 86 Capitolo 13 13.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Il modello di Cournot è incentrato sull ipotesi che ciascuna impresa consideri costante il livello attuale di output delle concorrenti. Il modello

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Oligopolio. G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale)

Oligopolio. G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale) Oligopolio G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale) Oligopolio In Oligopolio le imprese possono produrre beni sostanzialmente omogenei, oppure differenziati (automobili, bibite, giornali)

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

OLIGOPOLIO. Introduzione

OLIGOPOLIO. Introduzione OLIGOPOLIO Introduzione Nelle precedenti lezioni abbiamo visto differenti forme di mercato quali la concorrenza perfetta e il monopolio. Queste due strutture di mercato sono assai diverse 1, tuttavia entrambe

Dettagli

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust?

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza 1-14 giugno 01 Università di Pavia, Dipartimento di Matematica Concorrenza Due imprese Pap e Rock operano

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

L oligopolio a.a. 2008/2009. Dott. Laura Vici

L oligopolio a.a. 2008/2009. Dott. Laura Vici L oligopolio a.a. 008/009 Dott. Laura Vici Esercitazioni: giovedì 9:00-11:00, Aula A, Via Berti Pichat, 6 Ricevimento: giovedì 1:00-15:00 Dipartimento di Scienze Economiche- Strada Maggiore, 45 Studion.

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo

Dettagli

La Concorrenza Monopolistica

La Concorrenza Monopolistica La Concorrenza Monopolistica Caratteristiche Molteplicità di imprese Libertà di entrata (entreranno imprese finché vi sarà possibilità di profitti positivi). L entrata di nuove imprese favorisce i consumatori

Dettagli

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA MICRECNMI CLE.. 003-004 ssistente alla didattica: Elena rgentesi ESERCITZINE 8: GICHI SEUENZILI, SIMMETRIE INFRMTIVE E ESTERNLIT Esercizio : Giochi sequenziali e minacce credibili Si consideri un mercato

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Concetti di soluzione in giochi dinamici a informazione perfetta in strategie pure (LEZIONE 4)

Concetti di soluzione in giochi dinamici a informazione perfetta in strategie pure (LEZIONE 4) Economia Industriale (teoria dei giochi) Concetti di soluzione in giochi dinamici a informazione perfetta in strategie pure (LEZIONE 4) Valerio Sterzi Università di Bergamo Facoltà di ingegneria 1 Cosa

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Oligopolio non cooperativo

Oligopolio non cooperativo Oligopolio non cooperativo Introduzione Gianmaria Martini La teoria dell'oligopolio non cooperativo studia l'interazione strategica tra imprese che hanno potere di mercato (sono quindi price maker), sono

Dettagli

La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità

La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità La La rappresenta il canale principale attraverso il quale i consumatori ottengono informazioni sui prodotti. Nel 2006, le spese pubblicitarie in USA sono state pari al 2,2% 2% del PIL. In Italia, nel

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali LA RETTA Abbiamo visto che l'equazione generica di una retta è del tipo Y = mx + q, dove m ne rappresenta la pendenza e q il punto in cui la retta incrocia

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a. 2011-2012. Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a. 2011-2012. Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012 Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012 A DEFINIZIONI - Si definiscano sinteticamente i termini anche con l ausilio, qualora necessario, di formule e grafici. 1. Beni

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Introduzione all economia

Introduzione all economia Introduzione all economia 4.X.2005 Macro e microeconomia La teoria economica è divisa in due sezioni principali: la microeconomia e la macroeconomia La microeconomia studia il comportamento dei singoli

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

"ESERCIZI-TIPO" i video con la soluzione sono scaricabili all'indirizzo:

ESERCIZI-TIPO i video con la soluzione sono scaricabili all'indirizzo: Università degli Studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa - Corso di Laurea in Economia Insegnamento di Microeconomia - Prof. Roberto Cellini "ESERCIZI-TIPO" CHE IL DOCENTE ILLUSTRA E RISOLVE

Dettagli

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015 Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Funzionamento di un mercato ben organizzato Nel Pitgame i giocatori che hanno poche informazioni private interagiscono

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA DECIMA SETTIMANA

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA DECIMA SETTIMANA Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A. 203-204. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA DECIMA SETTIMANA Cenni sulla regolamentazione del mercato elettrico in Italia Il processo di liberalizzazione

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Capitolo 8 La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Argomenti trattati nel capitolo I mercati in concorrenza perfetta La massimizzazione del profitto

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Master della filiera cereagricola Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Facoltà di Agraria Università di Teramo Impresa e mercati Parte prima L impresa L impresa e il suo problema economico L economia studia

Dettagli

Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile (roberto.basile@unina2.

Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile (roberto.basile@unina2. Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile (roberto.basile@unina2.it) Pubblicità (Forma di investimento strategico) Introduzione L intensità

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005 A Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES Istruzioni: rispondete alle domande segnando con una crocetta la lettera

Dettagli

Economia Industriale: esercizi su INNOVAZIONE E R&D

Economia Industriale: esercizi su INNOVAZIONE E R&D Università Carlo Cattaneo - LIUC Economia Industriale: esercizi su INNOVAZIONE E R&D 26 Novembre 2009 Informazioni generali Testo: Garavaglia C. (2006), Economia Industriale: Esercizi e Applicazioni, Carocci

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Comovimento di C e Y -Italia

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Investimento per un singolo agente

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013. Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013. Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Teoria dei giochi Cos è un gioco? Si definisce come gioco una situazione in cui ciascuno dei

Dettagli

Elementi di economia Domanda e Offerta

Elementi di economia Domanda e Offerta Elementi di economia Domanda e Offerta Dott.ssa Michela Martinoia michela.martinoia@unimib.it Corso di laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale A.A. 2014/15 1 Il Mercato Il Mercato èl insieme di

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 014-15 CL Economia e Commercio CL Scienze Statistiche Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio

Dettagli

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2 Teoria dei Giochi Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2 1 Concetti risolutivi per i giochi in forma normale I

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 Martedì 23 Novembre 2004 PRIMA PARTE Si risponda alle seguenti domande: (N.B. le risposte riportate rappresentano una traccia per lo studente, a cui

Dettagli

MICROECONOMIA. L oligopolio. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA. L oligopolio. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA L oligopolio Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Π 1 = P Q 1 2 Secondo i criteri adottati, l oligopolio può essere definito come quella forma di mercato composta da un numero

Dettagli

9 a Esercitazione: soluzioni

9 a Esercitazione: soluzioni 9 a Esercitazione: soluzioni Corso di Microeconomia K, a.a. 009 00 Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia L Z, a.a. 009 00 Stefania Migliavacca (stefania.migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it)

Dettagli

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. La prova scritta consta di dodici domande, formulate come test a risposta multipla. Una sola delle cinque risposte fornite

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 26 marzo 2015 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2015.html COOPERAZIONE Esempio: strategie correlate e problema

Dettagli

Lezione 13 Il mercato e il prezzo

Lezione 13 Il mercato e il prezzo Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 13 Il mercato e il prezzo Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Ricapitoliamo Nelle lezioni precedenti ci siamo occupati dei problemi di scelta

Dettagli

Il concetto di elasticità della domanda rispetto al prezzo è di importanza cruciale per anticipare l esito di variazioni di prezzo (legate ad esempio

Il concetto di elasticità della domanda rispetto al prezzo è di importanza cruciale per anticipare l esito di variazioni di prezzo (legate ad esempio L elasticità Cap.4 L elasticità Fin ora abbiamo visto come domanda e offerta di un bene reagiscano a variazioni del prezzo del bene Sono state tutte considerazioni qualitative (direzione del cambiamento)

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

Elasticità dell offerta rispetto al. prezzo. L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del

Elasticità dell offerta rispetto al. prezzo. L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del Elasticità dell offerta rispetto al prezzo L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del prezzo. Formula ε= ΔQ/Q = (P/Q) x (1/pendenza) ΔP/P L offerta di

Dettagli

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI Lo screening è un approccio per studiare i mercati caratterizzati da asimmetrie informative ed affrontare il problema connesso della selezione avversa Un applicazione interessante

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15)

Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15) Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15) EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE Esistono molteplici relazioni tra mercati Per comprendere il funzionamento dell economia è quindi indispensabile

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg. Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.it) Introduzione Differenziazione del prodotto Differenziazione

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. Un operazione finanziaria

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Esame di Microeconomia: Soluzioni. VERSIONE A Esercizio 1

Esame di Microeconomia: Soluzioni. VERSIONE A Esercizio 1 Esame di Microeconomia: Soluzioni Università di Bari - Corso di laurea in Economia e Commercio prof. Coco e dott. Brunori 30-01-2012 VERSIONE A Esercizio 1 Carmen e Tosca sono due sorelle hanno una funzione

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Esercitazione del 5/10/09

Esercitazione del 5/10/09 Esercitazione del 5/10/09 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Corso di Microeconomia, Docente Luigi Marattin 1 Esercizi. 1.1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da:

Dettagli

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Elasticità In questa lezione introdurremo il concetto di elasticità: un indicatore dell entità con cui domanda e offerta reagiscono a variazioni di prezzo, reddito ed altri elementi. Nella lezione

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado Lezione 3 omportamento monopolistico ome dovrebbe fissare il prezzo un monopolista? Fino ad ora abbiamo pensato al monopolio come ad un impresa che deve vendere il suo prodotto allo stesso prezzo per ogni

Dettagli

Antonella Laino Il monopolio naturale

Antonella Laino Il monopolio naturale A13 477 Antonella Laino Il monopolio naturale Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4809-2

Dettagli