guida delle valli occitane della provincia di Cuneo NUOVO, DA SEMPRE.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "guida delle valli occitane della provincia di Cuneo NUOVO, DA SEMPRE."

Transcript

1 guida delle valli occitane della provincia di Cuneo NUOVO, DA SEMPRE.

2 La linea verde delimita la parte del territorio che è di competenza dell A.T.L. del Cuneese.

3 SOMMARIO L Occitania pag. 3 Benvenuti nelle Valli Occitane della Provincia di Cuneo!» 4 L Occitania a piedi» 5 VALLI PO, BRONDA, INFERNOTTO» 6 I nomi del Monviso» 7 Dal Mombracco al Buco di Viso» 8 Alla scoperta dell alta valle» 9 Pittori in cammino» 10 Fede religiosa e leggende» 11 VAL VARAITA» 12 Artigianato solare» 13 Sotto il Colle dell Agnello» 14 Casteldelfino e il bosco dell Alevé» 15 Poesia e nastri colorati» 16 Gigli e delfini» 17 Mistà e danza» 18 I suoni della valle» 19 VAL MAIRA» 20 Un inglese a Dronero» 21 Grandi maestri» 22 I ciciu del Santo» 24 Musei di valle» 26 Nel paese di Matteo Olivero» 27 Mangiar d oc» 28 Uno spazio tutto occitano» 29 VALLE GRANA» 32 Formaggio Castelmagno» 33 Santuario di Castelmagno» 34 Novè» 36 Feste in Coumboscuro» 37 Sulle tracce di Pietro» 38 Caraglio: seta, musica e arte» 39 VALLE STURA» 42 Musei in quota» 43 Vinadio in movimento» 44 Frontiere di burro» 45 Memoria delle Alpi in guerra» 46 Le meraviglie di Pedona» 47 Percorsi letterari e leggende» 48

4 VALLE GESSO pag. 52 L orso e la segale» 53 Memorie reali a Valdieri ed Entracque» 54 Sulle tracce di lupi e gipeti» 57 Le Parlate, teatro d oc» 58 Gastronomia di valle» 59 Storie di pastori e migranti» 60 VAL VERMENAGNA» 62 I Forti di Tenda» 63 Ubi stabant cahtari» 64 Pinocchio a Vernante» 65 Il genio di Nòto e Jòrs» 66 Paglia poesia parole» 67 VALLI AI PIEDI DELLA BISALTA» 68 Stazioni botaniche» 69 La certosa nei boschi» 70 Collezione fotografica al Parco» 71 Uomini illustri di Peveragno» 72 Musica nuova con i Gai Saber» 73 VALLI DEL KYÉ» 74 Itinerario partigiano» 75 Montagne bucate e mestieri d un tempo» 76 L arte di Giovanni Mazzucco» 77 Civiltà e gusti dell alpe» 78 BRIGASCO» 80 Un santuario del neolitico» 81 Foreste e villaggi arcaici» 82 Paradiso di speleologi e botanici» 83 Indirizzi Utili» 84 Redazione dei testi: introduzione e Valli Po, Bronda, Infernotto, Valle Varaita, Valle Maira, Valle Gesso a cura di Leda Zocchi (Ass. Arealpina); Valle Stura, Valle Grana, Valle Vermenagna, Valli della Bisalta, Valli del Kyè, Valli del Brigasco a cura di Fredo Valla (Ass. Arealpina) Materiale fotografico: A.T.L. del Cuneese, C.M.Valli Po, Bronda, Infernotto, C.M.Valle Varaita, C.M. Valle Maira, C.M.Valle Stura, C.M. Valli Monregalesi, C.M. Alta Val Tanaro, Ass. Culturale Marcovaldo, Chambra d Oc, Coumboscuro Centre Prouvençal, Espaci Occitan, Parco Naturale Alpi Marittime, Parco Naturale Alta Valle Pesio e Tanaro,Terme di Vinadio, Tiziana Aimar, Elisa Bono, Massimiliano Fantino, Roberto Gaborin, Laura Martinelli, Daniela Salvestrin, Marco Toniolo Progetto grafico: Madisonadv - Cuneo - Stampa: TEC Arti Grafiche - Fossano

5 L Occitania L Occitania è uno dei più vasti spazi linguistici europei. Si estende su tre stati, Francia, Spagna, Italia, con una superficie di circa kmq e una popolazione che supera i 10 milioni di abitanti. In Italia, oltre che nelle Valli occitane piemontesi delle province di Cuneo e Torino, comunità occitane si trovano in Liguria, a Triora e Olivetta San Michele. Un isola linguistica occitana di antichissima emigrazione è in Calabria, a Guardia Piemontese. Il nome Occitania è molto antico: risale per lo meno al XIV secolo, citato in vari documenti. Nel medievo la poesia dei trovatori diede lustro alla lingua d oc, che ebbe prestigio anche fuori dal suo territorio: in Galizia, Catalunya, Italia, Germania, Ungheria. Dante Alighieri, ad esempio, l ebbe in grandissima stima: nel Convivio (I, 13) disquisisce sul prezioso parlare di Provenza e nella Divina Commedia (Purgatorio, Canto XXVI) usa l occitano per far parlare il trovatore Arnaud Daniel, definito il miglior fabbro del parlar materno. Nei tempi moderni, Frederi Mistral ( ), poeta provenzale, ottenne per la sua opera in occitano il Premio Nobel per la letteratura (1904).

6 Benvenuti nelle Valli Occitane della Provincia di Cuneo! Ci troviamo nell estremo lembo orientale dell Occitania, territorio linguistico che si colloca per la maggior parte nel sud della Francia e si estende fino alla piccola valle d Aran in Catalunya (Spagna). Qui da noi l Occitania, con le sue tredici valli in territorio piemontese, con il suo paesaggio aspro e montuoso, si differenzia dal resto del territorio occitano. Arrivando dalla pianura padana, le valli si aprono a ventaglio verso ovest: la corona di cime chiude l orizzonte tingendosi di un tenue rosa nelle prime luci del mattino e scomparendo in controluce nel cielo della sera. Rimaste poco accessibili per lungo tempo, le valli hanno sviluppato peculiarità proprie, tanto nella lingua quanto nelle tradizioni. Ma chi pensasse a questi luoghi come a dei mondi isolati sbaglia: sentieri e strade sono state percorse incessantemente, fin dal Medioevo, da un versante all altro, sia in quello che oggi è territorio italiano, sia verso il territorio francese. Prova ne sono la lingua d oc che accomuna queste genti, il lascito artistico dei pittori che vi hanno operato, i mestieri itineranti che portavano le genti dal mare Mediterraneo alla montagna, da una valle all altra, dalle montagne alla pianura padana e oltre. Le montagne richiedono un passo lento e costante nel risalire verso la cima. Così ci vuole pazienza per scoprire, nei villaggi, nelle frazioni, nelle vallette laterali, le bellezze di questo territorio che domanda di essere percorso senza fretta, con occhio attento e passo silenzioso per cogliere la natura del luogo e i segni dell uomo che ha cercato di viverci. Le tredici valli conservano un patrimonio di bellezze naturali, geologiche, di carsismi, di flora, di fauna, di cultura architettonica, musicale, letteraria, 4 5

7 di tradizioni culinarie. Purtroppo, a causa dello spopolamento vissuto dalla fine della seconda guerra mondiale in poi, il mantenimento di queste ricchezze è affidato a un numero fin troppo esiguo di persone. Spesso i prati lasciano il posto alla macchia, i caprioli e i cinghiali si riprendono il terreno destinato agli orti. Una nuova consapevolezza del rispetto e della tutela sia dell ambiente sia delle tradizioni ha fatto sì che venissero costituiti parchi naturali e che sorgessero musei del territorio per conservare la memoria di ciò che è stato e ribadire che la montagna è una ricchezza che non dobbiamo lasciarci sfuggire di mano. (Info: L Occitania a piedi Nel settembre 2008 è stato inaugurato un percorso in 60 tappe, denominato Occitania a pè. La partenza è da Vinadio in Valle Stura e l arrivo è alla Vielha in Val d Aran. L itinerario supera le Alpi e i Pirenei, si snoda per colline e valli, attraversa località storiche e trasmette l emozione della poesia dei trovatori e di una lingua che è patrimonio dell umanità (Info: La bandiera dell Occitania

8 Valli Po, Bronda, Infernotto La Valle Po è una delle più corte valli occitane. Collocata al centro del ventaglio che idealmente formano queste vallate, in poche decine di chilometri raggiunge i 3841 m.s.l.m. con la cima del Monviso che domina l orizzonte verso occidente. Si trova qui la parte più alta del Parco del Po Cuneese, posto a tutela delle sorgenti del Po e della flora e fauna caratteristiche dell ambiente montano, ma anche di quello umido, che con le torbiere caratterizza alcuni di questi alti pianori. Già in epoche remote la valle conobbe insediamenti, di cui rimangono ancora le incisioni rupestri che ci parlano di uomini e di donne in preghiera verso il sole, la luna, le stelle. Alcune delle più significative si trovano sul Mombracco, montagna dalla caratteristica forma arrotondata che chiude la vallata nella parte più bassa. Altre testimonianze (coppelle) si possono vedere sul versante opposto della valle a Bric Lombatera. Numerosi siti ci parlano della civiltà contadina e pastorale, delle lotte di religione che non risparmiarono neppure la valle Po, della devozione religiosa che ha lasciato piloni, cappelle e luoghi di culto nei punti più belli della valle, come il santuario di San Chiaffredo. Il monachesimo medievale in Valle Po ha due siti di notevole pregio a Staffarda e Rifreddo. La storia ha segnato questi luoghi anche in epoche più recenti, ai tempi della guerra partigiana, che in Valle Infernotto e in alta Valle Po iniziò subito dopo l 8 settembre Alcuni dei sentieri percorribili ancor oggi sono stati utilizzati dai partigiani, come in precedenza dalle carovane del sale, dagli emigranti, dai pellegrini e dai cavatori di pietre. 6 7

9 I nomi del Monviso Il Monviso ha sempre suscitato nelle genti che lo hanno ammirato da lontano e da vicino un certo reverenziale timore, tanto che gli antichi lo credevano la montagna più alta del mondo. Viene citato da Virgilio nell Eneide, come Vesulus. Anche Dante, Petrarca e Leonardo da Vinci ci raccontano la meraviglia che suscitava il Monviso. G. Chaucer lo citò nei Racconti di Canterbury e Stendhal ne La Certosa di Parma. Il Monviso fu scalato per la prima volta dall inglese Matthews nel 1861 e nel 1863 da Quintino Sella che qui decise di fondare il C.A.I. Oggi nuovi orizzonti per un turismo a misura d uomo nascono dalla riproposta degli antichi sentieri che attraversano boschi e borgate, che uniscono pascoli e baite: Orizzonte Monviso è un percorso ad anello nell Alta Valle Po con deviazioni per scoprire realtà storiche e artistiche nascoste. (Info: Ufficio Turistico Valle Po / Comunità Montana Il Monviso

10 Dal Mombracco al Buco di Viso Si accede al Mombracco dai comuni di Sanfront, Rifreddo, Paesana, Barge, Envie, Revello. Questa particolare formazione geologica dalla forma a cupola che la caratterizza è chiamata anche Montagna di Leonardo perché il genio italiano parlò con ammirazione delle sue cave di pietra. Ancora oggi la montagna è sfruttata per la sua famosa quarzite rosa, di cui si può vedere l estrazione sulla cima. Un percorso ad anello, denominato Sentiero di Leonardo, permette di ritrovare su alcuni massi a mezza costa, che dominano la vallata, incisioni e coppelle preistoriche. Infatti il Mombracco è stato abitato fin dal neolitico, anche per la presenza di grotte e ripari sotto roccia che offrirono rifugio ai pastori ed alle loro famiglie. L ultimo di questi ripari, abitato fino agli anni 60 del secolo scorso, è Balma Boves, nel comune di Sanfront,le cui case sono state da poco trasformate in museo del territorio. Qui sono conservati attrezzi e strumenti utilizzati dalla civiltà contadina che viveva di pastorizia e castagne, con piccoli orti sui pendii digradanti (Info: Risalendo la valle si costeggia il Po, che qui scorre ancora impetuoso e riceve il suo primo affluente, il Lenta, che scende da Oncino.Si giunge così all ultimo paese della valle: Crissolo. Una strada a tornanti (parzialmente chiusa d estate per evitare l eccesso di veicoli nell alta parte del Parco del Po e percorribile con un comodo bus navetta) conduce fino a Pian del Re. Qui si allarga la torbiera in cui il Po, uscito da sotto uno degli enormi massi scesi dal Monviso, percorre i suoi primi metri e dove vive la salamandra nera, simbolo di questo territorio. Da Pian del Re numerosi sentieri conducono sulle cime circostanti: il Monviso, Punta Roma, Punta Udine e Granero e ai laghi che si estendono ai loro piedi. Incamminandosi da Pian del Re, un sentiero porta al Buco di Viso, primo tunnel delle Alpi, risalente al 1478 quando il Marchese di Saluzzo per potenziare il commercio del sale che arrivava dal delta del Rodano, decise di facilitare il percorso alle carovane e di creare un passaggio più sicuro e più breve sotto il Colle delle Traversette. In pochi anni il tunnel fu ultimato. Purtroppo la decadenza del Marchesato e gli inverni più rigidi dei secoli seguenti resero meno frequentato il Buco di Viso che solo recentemente è stato riaperto al passaggio, seppur in parte difficoltoso sul lato francese a causa di una frana non completamente rimossa. 8 9

11 Alla scoperta dell alta valle A Crissolo sorge il Santuario di San Chiaffredo, in occitano Chafre, Jaufre nel medioevo. La festa del santo si celebra a settembre. La tradizione identifica Chiaffredo con un soldato romano della Legione Tebea, come i commilitoni Maurizio, Magno, Ponzio, Dalmazzo, Costanzo, Mauro, Pancrazio, santi tipici della montagna occitana. Alcuni fuggirono verso le valli del Monviso, dove Chiaffredo, inseguito dai pagani, fu martirizzato. I numerosi ex voto esposti nel santuario raccontano guerre, dolori e speranze del popolo di queste montagne. Il ciclo della vita, il lavoro dei campi, la stalla, la scuola, le tradizioni sono illustrati nel Civico Museo Etnografico di Ostana (Info: Comune di Ostana con attrezzi, oggetti, ricostruzioni di ambienti e fotografie con didascalie in occitano e italiano. Da non perdere, in giugno, la presentazione dei quaderni tematici del Museo, a cura dell Associazione I Rënéis. A Ostana fervono iniziative comunitarie: feste campestri, canti corali, concorsi di letteratura, raduni di alpini, mostre fotografiche e cura dell ambiente. Un lavoro attento ha trasformato il paese in un laboratorio di architettura alpina e per queste caratteristiche Ostana ha ricevuto il riconoscimento per I Borghi più belli d Italia. Sulla destra dell asse vallivo, Oncino è stato per secoli il comune più importante dell alta valle, grazie ai pascoli e all abbondanza di bovini. Nel medioevo i monaci di Staffarda vi portavano le mandrie a pascolare. Presso il lago dell Alpetto sorse il primo rifugio del Club Alpino Italiano, oggi affiancato da un nuovo edificio. Sui crinali c è il Buco delle Fantine, fate piccole e pelose, ma operose e pulitissime, che al mattino facevano il bucato e i montanari, dalle case, vedevano i loro panni stesi ad asciugare. Da Oncino partono numerosi sentieri che oltrepassano il crinale verso la Valle Varaita.

12 Pittori in cammino Paesi e borgate della Valle Po nascondono piccoli tesori di arte popolare. Un artista originale operò fra Settecento e Ottocento: si firmava Giors Boneto pitore di Paizana, dal nome del suo paese natale. Fu pittore itinerante, esponente di quella schiera di artisti contadini che affrescavano soggetti sacri sui piloni e sulle facciate delle case in cambio di pochi denari, sovente della sola ospitalità. Giors Boneto dipinse dalla natia Valle Po fino alle pendici della Bisalta. Profonda fu la sua conoscenza della tecnica dell affresco che si accompagnava alla vastità dei soggetti: santi, Madonne, Cristo in croce, deposizioni, cherubini, serafini Il suo stile naïf, ma personale, è riconoscibile a distanza di secoli. In Alta Valle, opere di Boneto si possono vedere a Crissolo, Oncino, Ostana e Paesana: 44 affreschi firmati o attribuiti a partire dal E ancora più numerose sono le opere reperibili nella bassa valle Po e nelle vicine Varaita e Maira. Dobbiamo allo studioso Gianni Aimar, il censimento e la catalogazione del lavoro di questo artista. Pittore di buona scuola accademica fu invece Giovanni Borgna Netu ( ). A Martiniana Po si trovano la casa natale, con lapide celebrativa sulla facciata, e la tomba di famiglia da lui stesso affrescata. Cresciuto sui banchi dell Accademia delle Belle Arti di Torino, Borgna affrontò cicli di affreschi complessi e impegnativi in cappelle e chiese delle valli, della pianura vicina, fino al ponente ligure. In valle Po, la sua opera si può ammirare a Pratoguglielmo, Paesana, Sanfront, Envie, Calcinere, Rocchetta. Scorrendo l elenco delle località e delle opere dipinte nella sua breve carriera si rimane meravigliati dall attività frenetica del pittore: sono più di quaranta i luoghi delle province di Cuneo, Imperia, Savona,Torino e Asti che conservano affreschi dell artista

13 Fede religiosa e leggende Staffarda, Rifreddo, Revello e Barge furono sede di abbazie che oggi sono tra i monumenti medievali di maggior rilievo e la cui visita ci trasporta nell epoca d oro del Marchesato di Saluzzo. Ancor più antico è il Monastero di Pagno, fondato dai Longobardi, asilo di Beatrice, figlia del re Desiderio. Per lei i monaci dettarono un epigrafe ispirata ai versi di Virgilio. L importanza di Pagno venne meno nell 825 quando l abbazia fu affidata all abate valsusino della Novalesa. Dopo il mille, al termine delle scorrerie saracene, la famiglia marchionale contribuì alla fondazione di nuovi centri monastici. Nel XII secolo Manfredo I di Saluzzo chiamò i cistercensi a Staffarda, tra Saluzzo e Revello. L abbazia crebbe in possedimenti: un inventario della seconda metà del XII secolo rivela la consistenza del suo scriptorium, comprendente importanti codici miniati. In seguito i marchesi patrocinarono la creazione a Rifreddo del Monastero femminile di Santa Maria della Stella, di cui sono visibili la facciata della chiesa e alcuni muri con pregevoli manufatti in terracotta. A Revello, nel 1291, Tommaso I di Saluzzo e la moglie Aloisia di Ceva istituirono il Monastero delle Domenicane di Santa Maria Nova. Un monastero (il Convento della Trappa) sorse nel XIII secolo ad opera dei Certosini sul Mombracco. Oggi l eredità delle abbazie del Marchesato è raccolta dal nuovo Monastero Cistercense di Pra d Mill, immerso nei boschi di castagni sulle montagne di Bagnolo Piemonte (Info: La cristianizzazione del territorio, così evidente in chiese, cappelle e centri monastici, cela credenze più arcaiche. La mitologia delle antiche società agro-pastorali è sopravvissuta in forma orale con figure sovrannaturali, alcune benigne, altre spaventose. Oltre alle fantine dell alta valle, che insegnarono alle donne a tessere e a cucire, alle masche pelose e dispettose delle grotte del Mombracco, le leggende raccontano di uno zoo fantastico che va dal gatto pitois, con gli occhi di fuoco, alla serpe crestata di Envie, all uccello pitapenas dei paesi dell Infernotto, al terribile ravas, mangiatore di uomini che viveva in una grotta nei boschi di Barge, in una località dove nel Medioevo sorse una cappella intitolata alla Madonna della Rocca.

14 Val Varaita La Val Varaita è attraversata dall antica strada per la Francia che porta al Colle dell Agnello. Si estende da Piasco a Chianale. Il centro della valle è Sampeyre, cioè San Pietro, da Peire in occitano. Un evento di grande richiamo è la Baia di Sampeyre: si celebra ogni cinque anni nei giorni di carnevale per ricordare la cacciata dei Saraceni dalla Val Varaita, avvenuta verso l anno mille secondo la tradizione. Partecipano alla sfilata centinaia di figuranti, organizzati come un esercito con comandanti, guardie, cavalleria, fanti e i sapeurs che abbattono le barriere di tronchi lasciate dai Saraceni in fuga e bandiere (esposte nel Museo etnografico - Info: Anche i personaggi femminili sono riservati agli uomini. Il tutto in un tripudio di nastri ricamati a fiori, rosazze e coccarde di seta, accompagnati dalle musiche e dai balli occitani. A Bellino, Blins, più in alto nella Val Varaita, la baia si celebra ogni tre anni. Il cerimoniale rimanda ai miti primaverili e solari, propri delle comunità agricole arcaiche con i loro simboli di fertilità, mentre è pressoché assente l aspetto militare caratteristico della baia di Sampeyre. Una baia minore si celebrava anche a San Maurizio di Frassino. A Sampeyre, Casteldelfino e Pontechianale lo sviluppo turistico degli anni Sessanta ha in parte alterato l architettura originale, ma gli edifici storici dei paesi e delle borgate mostrano ancora l ampia varietà di soluzioni architettoniche del passato. In località Tè-nòu, sopra Torrette di Casteldelfino, presso un lariceto, sorge l unica frazione con i tetti parzialmente coperti a scandole (assicelle di larice). Nella valle si trova il Santuario di Valmala, dedicato alla Madonna della Misericordia e meta di pellegrinaggi, sul luogo dove la tradizione vuole che il 6 agosto 1834 la Madonna si sia rivolta ad alcune innocenti 12 13

15 pastorelle in occitano. Essa apparve come una signora piangente. Punto di accoglienza turistica è la Porta di Valle (Info: Via Provinciale Brossasco - Tel con caffetteria, libreria specializzata in editoria locale, montagna, cartine del territorio, prodotti locali, e sede dell agenzia turistica Segnavia che fa incoming e propone pacchetti turistici in valle Varaita, nelle altre valli occitane e nel saluzzese. Artigianato solare Caratteristica valligiana è la produzione di mobili rustici in uno stile ispirato al mobilio di un tempo e detto Val Varaita benché i decori, risalenti ai culti primordiali del sole e delle acque, siano comuni a tutto l arco alpino e si ritrovino nelle civiltà antiche del Mediterraneo. Madie, cassapanche, oggetti scolpiti del Queyras e della valle Varaita oggi sono nei Musei di Grenoble, Gap e Cuneo e in molte collezioni antiquarie d Europa e d America. Architettura tipica a Chianale

16 Sotto il Colle dell Agnello Chianale, a pochi km dal confine con la Francia, è il più alto paese della valle, dominato dal Colle dell Agnello (2748 m). Il paese è stato riconosciuto fra I borghi più belli d Italia. La sua architettura alpina è valorizzata dalle case in pietra, dalle lose dei tetti, dal ponte romanico che unisce le due parti del paese, attraversato dal fiume Varaita e dalle chiese risalenti agli anni del Delfinato. A Chianale convissero abbastanza pacificamente cattolici e ugonotti: di fianco alla chiesa romanica di Sant Antonio si trova una casa medievale indicata come tempio protestante. Il paese conserva con orgoglio le sue caratteristiche occitane, i toponimi e la parlata della gente. Nel Medioevo gravitò nell orbita di Briançon, facendo parte assieme agli altri comuni dell alta valle, all Alta Val Chisone, alla Valle di Oulx e al Queyras, della Repubblica degli Escartons, un esperienza di autonomia sopravvissuta fino al 1713, allorché i territori al di qua delle Alpi furono uniti ai possedimenti dei Savoia, oggi riproposta dalla proficua collaborazione fra Comunità Montana, i Comuni e il Parco del Queyras con progetti di tipo culturale, turistico ed economico. Una ricetta tipica di Chianale e della Val Varaita sono le raviole, preparate con patate e toma, formaggio fresco di latte di mucca. Ecco come: cuocere 1,5 kg di patate, passarle e mescolarle a 500 g di toma. Aggiungere un uovo e impastare. Aggiungere quindi 500 g di farina fino ad ottenere un impasto consistente.tagliare la pasta a fette di 3 cm. Infarinare la tornoira (tavola di legno dai bordi alti) e formare dei rotolini di 2 cm di diametro. Tagliare quindi a pezzetti arrotolando con il palmo della mano nella tipica forma a fuso delle raviòlas. Disporle sul tavolo e cospargerle di farina. Cuocere in acqua bollente salata e quando tornano a galla raccoglierle con la schiumarola. Condire le raviòlas con panna e burro fuso

17 Casteldelfino e il bosco dell Alevé Si chiama Alevé il bosco di pini cembri, elvo in occitano, sui monti di Casteldelfino e Sampeyre, fino ai 2700 m di quota: è una delle cembrete più estese delle Alpi, percorsa da sentieri che fanno capo al lago Bagnour, dove sorge un piccolo rifugio per escursionisti. Già nel 1387 gli statuti di Casteldelfino vietavano lo sfruttamento del bosco. Una passeggiata nell Alevè può farci incontrare volpi, camosci, marmotte e lepri. Un animale tipico, seppur difficile da incontrare, è la civetta capogrosso, mentre nelle ore calde della giornata è possibile scorgere il volo lento della poiana. I pinoli (garilhs) del cembro si mangiavano e davano olio per le lanterne. Con le gemme si facevano suffumigi per le vie respiratorie e con la resina si preparavano balsami e confetti medicamentosi. Il legno del cembro era adatto alla fabbricazione delle suole in legno (seps) degli zoccoli, calzati dai bambini e dagli anziani che ne apprezzavano la leggerezza e il calore. Soprattutto veniva usato per il mobilio: madie, cofanetti, tavoli, sedie, cassapanche. La sua pasta tenera si prestava all intaglio dei motivi tradizionali derivanti da primitivi culti solari: rosazze, serpentine, spirali. Il Museo del Mobile, a Castello di Pontechianale (Info: tel ), allestito in una dimora tradizionale, raccoglie esempi di mobili e decorazioni che i contadini della valle Varaita seppero sviluppare nei secoli con fitti intagli simili a ricami.ancor oggi la Val Varaita si distingue per le numerose aziende artigiane specializzate nel mobile rustico con attenzione sia alle forme tradizionali sia al moderno design. A Casteldelfino, il centro visita dell Alevè (Info: Parco del Po, tel ) offre un campione di foresta con gli animali tipici: gufo reale, capriolo, marmotta, lepre, cinghiale e prepara all escursione nella cembreta. L inverno è il periodo migliore per assaporarne i silenzi, rotti dai richiami della nocciolaia, uccello che dimentica i nascondigli dove ripone i pinoli, assicurando in questo modo la propagazione naturale del bosco. Accanto al centro visita lo Spazio Escartons, dove è possibile ricevere informazioni storiche. Nella chiesa di Sant Eusebio, ai piedi dei ruderi del castello delfinale, si trova il Museo della Religiosità Popolare, dedicato ai santi delle valli occitane.

18 Poesia e nastri colorati Alla letteratura occitana contemporanea la Val Varaita ha dato due poeti: Tavio Cosio di Melle e Antonio Bodrero (Barba Tòni Baudrier) di Frassino (Info: Il comune di Melle dedica a Tavio Cosio una manifestazione annuale con passeggiata letteraria nei luoghi che hanno ispirato la sua poesia e i suoi racconti. La sua opera è reperibile nelle librerie locali. Antonio Bodrero fu poeta, sostenitore della causa occitana e del piemontese. Stupiva per il suo anticonformismo. Chi lo ha conosciuto lo ricorda come un sapiente (barba appunto), ipnotico nel conversare di lingua, religione, politica, origine e storia delle parole. Alla apparente semplicità dei suoi versi si intreccia una grande profondità di pensiero. Sono versi che attingono ai misteri della montagna, alle divinità ancestrali e al mondo naturale. Poeta di paesaggi, pose sotto le barme le dimore dei sarvanòts (fauni), nei ciliegi infiorati vide focolari accesi alla gloria di Dio, nelle stelle i lumi delle baite dei trapassati : Que de quiar, benèit i ouèi, quouro n er un per meiro e la nouèch e i vitoun treiàven a fa stéle; dihen encàa i estéle quouro grinoùr i bòouco: Bafarà, mé pa tro; qui crè pa vène a vèire: nous sén i quiàr di meire, nove, di vosti rèire. (Quante luci, benedetti gli occhi, quando ce n era una per baita / e la notte i montanari giocavano a far stelle; / dicono ancora le stelle quando amore le guarda: / Ridete forte, ma non troppo; chi non crede venga a vedere: / noi siamo le luci delle baite, nuove dei vostri avi ) Di Bodrero è in preparazione l opera omnia. In particolari giorni di festa le donne di Casteldelfino, Pontechianale, Bellino e Sampeyre indossano il costume con cuffie lavorate al tombolo, scialli e grembiuli di seta su pesanti abiti neri di foggia monacale. L abito è ornato da bindels (nastri). A Sampeyre e a Frassino la cuffia è spesso sostituita da un fazzoletto (mochet de la testa). Caratteristico è l abito dell alta valle detto gonela con tre piegoni sul lato posteriore. L oreficeria che completa l abbigliamento è costituita da un lungo giro di grani dorati 16 17

19 con cuore o croce in oro.rare sono le occasioni in cui gli uomini indossano l antico costume: un abito nero con giacca a code, calze bianche al ginocchio e feluca. Gigli e delfini Sono simboli che compaiono, incisi nella pietra, sulle fontane, sui capitelli, sopra gli architravi nei paesi della Castellata: Casteldelfino, Pontechianale, Bellino. Il delfino ricorda il periodo in cui l Alta Valle Varaita fu parte del Delfinato, mentre il giglio allude al periodo successivo, quello del regno di Francia. Casteldelfino - Chateau Dauphin in epoca delfinese - fu la capitale dell Escarton della Val Varaita. Del periodo delfinese il paese conserva i ruderi del castello, gli affreschi della parrocchiale e, lungo la via maestra, nobili dimore e una fontana medievale. La borgata che ancor oggi si chiama Confine ricorda l antica frontiera con il Marchesato di Saluzzo. L architettura rurale occitana ha il suo santuario nelle borgate di Bellino, Blins in occitano, paese tra i più suggestivi. Pilastri rotondi, architravi megalitici, bifore, passaggi coperti, meridiane affrescate, tetti in lose e têtes coupées sono memoria del saper fare. Ma Blins è anche paese di scrittori. Nelle librerie della valle si trovano le opere di Janò di Vielm, all anagrafe Giovanni Bernard, autore di Steve (primo romanzo in occitano delle Valli) e de Lou Saber, dizionario enciclopedico con 12 mila termini nell occitano di Blins.Un altro libro importante è Nosto Modo, di Jean-Luc Bernard, che fu la prima opera a descrivere in modo sistematico la cultura materiale e orale di questo paese occitano. Nell antica scuola elementare di Celle di Bellino è allestito il Museo del Tempo e delle Meridiane (Info: tel comune.bellino@ tiscalinet.it ). La visita introduce all itinerario tra le meridiane affrescate su case e edifici religiosi in tutto il paese, che in passato ebbe alcune botteghe di gnomonisti. Pannelli fotografici suggeriscono una riflessione sul tempo, mentre un filmato scandisce lo scorrere delle stagioni con dodici proverbi in occitano.

20 Mistà e danza Nel Quattrocento il buon governo del Marchesato di Saluzzo e i rapporti con il Delfinato favorirono il fiorire delle arti. Chiese, pitture e sculture sono collegate da un itinerario artistico denominato Mistà, che in occitano significa immagine sacra. La scultura ebbe tra i principali interpreti la scuola degli Zabreri della Val Maira con fonti battesimali e portali con colonnine e capitelli scolpiti. Significative le chiese di Sampeyre, Villar, Casteldefino e Bellino. Le scuole artistiche del brianzonese influenzarono l arte della Castellata dove, a Bellino, Casteldelfino e Chianale, si incontrano numerose teste di pietra che risalgono alla consuetudine dei celto-liguri di appendere le teste dei nemici uccisi in battaglia attorno alle proprie case. Un caso a parte è il bel portale quattrocentesco in stile flamboyant della parrocchiale di Sant Andrea a Brossasco. Cinquecentesca, e legata al ricordo della peste, è la cappella di San Rocco a Brossasco. In pittura, i fratelli Tommaso e Matteo Biasacci di Busca lasciarono numerosi affreschi in Valle Varaita. L opera di questa famiglia di pittori itineranti, attivi tra il Piemonte meridionale e la Liguria di ponente, si può ammirare nella parrocchiale di Sampeyre (Madonna del Latte, Strage degli Innocenti, Fuga in Egitto, Adorazione dei Magi, Passione e Resurrezione del Cristo), nella chiesa di Casteldelfino e a Valmala. Lo stile è arcaico, di passaggio fra il romanico e il gotico, come le pitture della Parrocchiale di San Massimo a Isasca, e quelle sulla facciata della Parrocchiale di Rossana, con un bel portale gotico fiorito in terracotta. Le pitture di Rossana sono particolarmente curiose poiché mostrano figure angeliche che suonano strumenti della tradizione medievale, alcuni dei quali sono tornati in auge con la rinascita musicale occitana della fine degli anni Sessanta del secolo scorso. In realtà la musica in Valle Varaita non ha mai conosciuto momenti di vero oblio. Il repertorio di danze ballate in occasione di feste o semplicemente per divertirsi comprende decine di balli. I più noti sono: corenta, giga, contradança, 18 19

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA È guida ambientale escursionistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nella visita

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede Varese Villa Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino - Durata 1 giorno Percorso: indirizzato a gambe un po allenate Sviluppo: 35

Dettagli

Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE. Gruppi diversamente abili

Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE. Gruppi diversamente abili Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE Gruppi diversamente abili L Associazione culturale La Fabbrica dei Suoni nasce per iniziativa di due giovani musicisti, insegnanti di musica, da anni

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Museo etnografico Muzeou dal travai d isi Apertura: Note: Breve descrizione:

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Museo etnografico Muzeou dal travai d isi Apertura: Note: Breve descrizione: Castelmagno Santuario di San Magno Via Don Mascarello 1 0171-986178 www.sanmagno.net Apertura: area sempre visitabile; edificio: giugno/settembre (solo domenica) e luglio/agosto (tutti i giorni) Note:

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Bibliografia AA.VV. - C.A.I. Sez: di Cuneo- Montagne Nostre. Ist. Grafico Bertello, Borgo San Dalmazzo 1975 AA.VV. - C.A.I. Sez. di Mondovì- Pietre di Ieri. Civiltà contadina nelle Alpi Liguri. L Arciere,

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

Massa. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore

Massa. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore Il percorso ad anello, con partenza dalla Biblioteca Civica, attraversa via Crispi e prosegue su viale Democrazia, sede del Liceo in cui insegnò

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio di Diana Duginova MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio Nella vostra città c è un luogo piacevole dove poter andare in qualsiasi momento e sempre con immensa gioia? Un grande magazzino

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Viterbo. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia

Viterbo. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia Partendo dalla Chiesa di S. Maria delle Fortezze scendiamo verso Via Garibaldi e Via dei Mille, per proseguire per via della Verità, alla scoperta

Dettagli

Speciale Gruppi 2 0 1 5

Speciale Gruppi 2 0 1 5 La Nostra Toscana Chianti Valdarno Casentino Firenze Speciale Gruppi 2 0 1 5 In collaborazione con Informazioni e prenotazioni Mazzanti Viaggi - La Montagna Fiorentina Srl Via Kennedy, 5 50066 Reggello

Dettagli

I MUSEI DELL ALTO ADIGE

I MUSEI DELL ALTO ADIGE I MUSEI DELL ALTO ADIGE ECCO LE NOSTRE PROPOSTE PER QUANTI DI VOI DESIDERANO VISITARE ALCUNI DEI PIÙ IMPORTANTI MUSEI DELL ALTO ADIGE. GUIDA DEI MUSEI: WWW.MUSEI-ALTOADIGE.IT/ MUSEUMOBIL CARD Euro 28,-

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede

DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede (Itinerario e-bike n. 2) DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede Varese FAI Villa e Collezione Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino Durata 1 giorno Percorso: indirizzato

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it Scenari

Dettagli

Percorso della guerra

Percorso della guerra Percorso della guerra Il percorso si snoda attraverso i territori dei cinque comuni ripercorrendo i principali eventi bellici che li hanno interessati. E un percorso adatto ad essere esplorato in più giorni,

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Cuneo e le sue valli:

Cuneo e le sue valli: Cuneo e le sue valli: crocevia tra storia e natura Benessere in alta quota Nella località Terme di Valdieri, nel cuore del Parco delle Alpi Marittime, sgorgano sorgenti solforose e acque termali; una passeggiata

Dettagli

Urbino. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Dalla città risorgimentale alla città contemporanea

Urbino. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Dalla città risorgimentale alla città contemporanea Dalla città risorgimentale alla città contemporanea Partendo da Porta Santa Lucia giungiamo per Via Bramante in Via Santa Margherita per continuare verso Piazza della Repubblica dove sorge il complesso

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S. 2013 2014

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S. 2013 2014 A scuola con il cigno proposte per la scuola A.S. 2013 2014 1 Centro di educazione ambientale Varese Ligure e Val di Vara Il Centro svolge attività educative in materia di educazione ambientale e sviluppo

Dettagli

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento Salerno: i Luoghi del Risorgimento Partendo dai Portici di Palazzo di città si sale per Via dei Canali fiancheggiando famosi monumenti legati agli avvenimenti insurrezionali ed all Unità d Italia. Si percorre

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

scuola dell infanzia di Vado

scuola dell infanzia di Vado ISTITUTO COMPRENSIVO DI VADO-MONZUNO (BO) scuola dell infanzia di Vado PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI IRC sezione (5 anni) anno scolastico 2014/2015 ins: Formicola Luigi UNITA DIDATTICA 1 Alla scoperta del

Dettagli

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Presto, presto! Oggi Il Museo va a scuola e non possiamo farci aspettare dalla classe 4 A della scuola primaria Dante! Nella valigia

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA Istituti Comprensivi di Udine allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO VERTICALE Redatto sulla base delle Nuove Indicazioni Nazionali 2012 e I.N. 2007, in sintonia con le Raccomandazioni del

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo)

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo) A cura di A. Scolari Marcellise alto: itinerario lungo (Marcellise, Borgo, Casale, Cao di sopra, Casale di Tavola, San Briccio, Marion, Borgo, Marcellise). Dislivello m 205, tempo h 3.00'. Percorso facile.

Dettagli

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo Sebbene piccola nella sua dimensione, la città di Crema offre grande ricchezza storica, culturale ed artistica, oltre alla tranquillità di un luogo che conserva una dimensione umana. Crema di Amalia Belfiore

Dettagli

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA Il soggiorno Attività didattiche di più giorni per permettere alle scuole di usufruire delle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA

Dettagli

Nutrire il pianeta, energia per la vita. Progetto di Elena Cazzaniga - Elena Riva Azienda Agricola La Botanica - Birago (MB)

Nutrire il pianeta, energia per la vita. Progetto di Elena Cazzaniga - Elena Riva Azienda Agricola La Botanica - Birago (MB) Nutrire il pianeta, energia per la vita Expo 2015 Sarà l'occasione anche per ripensare e riacquistare i vecchi saperi e sapori legati ai mestieri del cibo e dell'accoglienza. Includerà tutto ciò che riguarda

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

MUSEO DIOCESANO FRANCESCO GONZAGA

MUSEO DIOCESANO FRANCESCO GONZAGA Mantova MUSEO DIOCESANO FRANCESCO GONZAGA Mantova Museo Diocesano Francesco Gonzaga La Sede espositiva è divisa in diverse sezioni: la prima ripercorre, attraverso sculture e dipinti 2000 anni di storia

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it 1 Il progetto Short Travel è in continuo e costante miglioramento. I contenuti di questo documento sono ricavati da informazioni di pubblico dominio e in quanto tali possono contenere inesattezze o non

Dettagli

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO I LABORATORI Visita guidata al Museo della durata complessiva di circa 45 minuti con un momento di approfondimento di fronte ad alcune opere, selezionate sulla

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Sabbioneta Museo diffuso di Sabbioneta

Sabbioneta Museo diffuso di Sabbioneta Sabbioneta Museo diffuso di Sabbioneta Sabbioneta Museo diffuso di Sabbioneta Sabbioneta, città di fondazione, fu edificata tra il 1556 ed il 1591 per volere del Duca Vespasiano Gonzaga Colonna, si presenta

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Rif 698 - CASTELLO PIACENTINO Trattativa Riservata PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Piacenza - Piacenza - Emilia-Romagna www.romolini.com/it/698 Superficie: 3150 mq Terreno: 5 ettari Camere:

Dettagli

ALLEGATO N.1 BRIEF DI PROGETTO

ALLEGATO N.1 BRIEF DI PROGETTO ALLEGATO N.1 BRIEF DI PROGETTO 1. Le origini della Fiera Ogni anno, la prima domenica di settembre, segna la ripresa dell anno pastorale della Parrocchia di Pieve di Cento. La Festa della Beata Vergine

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova Salienti pietra Facciata Campanile Pietra bianca Bifore vetro Rosone Pietra bianca e vetro Contrafforti pietra rossa chiara Lunetta affresco Portale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti Quando si parla delle Tre Cime di Lavaredo si pensa subito alle fotografie che vediamo sempre sui calendari. Ma avete mai pensato da dove sono state scattate?

Dettagli

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO Itinerari creativi e didattici per i bambini e ragazzi tra i 6 e i 12 anni Dal 27 dicembre all 9 gennaio EDU900 la

Dettagli

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO La nostra Proposta per l Partiamo! Partiamo con l avventura di questo Oratorio Estivo, sempre ricco di0novità0e0di0voglia0di0amicizia. Il tema

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI HOTEL RISTORANTI SALE RICEVIMENTO BANCHE - UFFICI CENTRI CONGRESSUALI BAR - NEGOZI MADE IN LONGIANO Borgo storico dall aspetto tipicamente

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012-2013

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 INSEGNANTE: Bonaiti Laura (Supplente di Francesca Binetti); SCUOLA DELL INFANZIA DI MACLODIO 1 1 UDL SETTEMBRE:

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

ISERNIA. Il ponte ferroviario

ISERNIA. Il ponte ferroviario ISERNIA Caparbia, questo sembra Isernia: quanta determinazione dev essere costato far arrivare il treno nella parte alta della città, quanta opera di convincimento per ottenere un viadotto così grandioso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI 20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI Era il 1989, quando i capi delle nazioni, hanno sottoscritto la Carta dei Diritti dei Bambini, affidando a ciascuno di noi la responsabilità di portare

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

«LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE»

«LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE» «LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE» 4^ TAPPA DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA «SAN GIOVANNI BOSCO» BELFIORE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MOTIVAZIONE Il tempo di Quaresima inizia con il gesto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

ESCURSIONI: la costa. Strada dei Sapori Medio Tirreno Cosentino

ESCURSIONI: la costa. Strada dei Sapori Medio Tirreno Cosentino ESCURSIONI: la costa Cetraro Paese (3 km) Belvedere Paese (10 km) Uno dei paesi più popolosi della costa le cui origini sono circa del 13 secolo. Di grande interesse è il castello Aragonese originariamente

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano Esperienza in due arte Sulle tracce di Hayez - Milano SULLE TRACCE DI HAYEZ - MILANO La nostra proposta, destinata alle coppie, prevede un pacchetto di due giorni ripercorrendo la vita artistica di Francesco

Dettagli

Accademia dei bambini di Roma

Accademia dei bambini di Roma Accademia dei bambini di Roma Il viaggio dell Accademia dei Bambini di Roma ebbe inizio il 1 gennaio del 2000 con l augurio e la speranza di un nuovo millenio di pace e amore tra le nazioni attraverso

Dettagli

attività didattiche per le scuole

attività didattiche per le scuole attività didattiche per le scuole 2014-2015 benvenuti! L Accademia di Francia a Roma Villa Medici prosegue le sue attività didattiche per le scuole elementari durante l anno 2014-2015, e amplia l offerta

Dettagli

cd centro documentazione

cd centro documentazione cd centro documentazione Turismo scolastico di puccy paleari / elena pollastri Basilica S. Pietro al Monte Oratorio S. Benedetto sopra Civate ieri nello spazio Viabilità Dov è oggi nel tempo fuori Basilica

Dettagli

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte)

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte) La canzone dei colori Rosso rosso il cane che salta il fosso giallo giallo il gallo che va a cavallo blu blu la barca che va su e giù blu blu la barca che va su e giù Arancio arancio il grosso cappello

Dettagli