il comparto suinicolo nazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "il comparto suinicolo nazionale"

Transcript

1 il comparto suinicolo nazionale

2 comparto suinicolo: Italia e UE (100) (100) (100) (100) UE27 UE polonia (100) (100) UE15 UE ita nl dk fra spa ger % n. % n. % n. stati stati

3 suinicoltura: contesto mondiale produzione (%) cina ue27 usa bras altri 24

4 italia: consumo pro capite e autoapprovv ,6 consumo kg autoappr % 34, , ,4 61 consumo kg 25 59,2 59,7 58, autoappr %

5 italia: importazioni (% su peso totale) (CRPA 2008) voce animali vivi (NL, E, FR, DK) prodotti trasformati carne (D, E, NL, DK, Fr) -carcasse -cosce -altri tagli % sul peso totale

6 italia: la struttura produttiva (ISMEA 2007) circa allevamenti forte concentrazione produttiva:

7 italia: la struttura produttiva (ISMEA 2007) forte concentrazione geografica: 14% 85%

8 italia: la struttura produttiva (ISMEA 2007) la dinamica in atto:

9 Scrofa fecondata Svezzamento d Svezzati 8 10 (5 7.5 kg) gravidanza 114 d Nati vivi ( kg) Intervallo svezzamento - estro (10 20 d) Interparto: d Parti/scrofa/y: gravidanza 114 d Fecondazione I N G R A S S O kg (60 80 d) Peso Età Accr. 25 magroncello 60 magrone 110 ingrasso 55 d 75 d 85 d g/d g/d g/d ICA

10 indici tecnici e costi a confronto (CRPA 2008) UK NL FR IT DK D USA BRA parti/scrof n vivi/parto n sv/scr/y n peso fin kg IMG 30kg-fin ICA 30kg-fin dur 30kg-fin d suini/posto/y 3,49 2,99 3,18 1,71 3,80 2,79 2,77 3,04 kg/posto/y costo /kg M

11 indici tecnici e costi a confronto (CRPA 2008) UK NL FR IT DK D USA BRA parti/scrof n vivi/parto n sv/scr/y n peso fin kg IMG 30kg-fin ICA 30kg-fin dur 30kg-fin d suini/posto/y 3,49 2,99 3,18 1,71 3,80 2,79 2,77 3,04 kg/posto/y costo /kg M

12 ciclo gli allevamenti suinicoli: tipologie riproduzione aperto ingrasso chiuso Allevamento a ciclo aperto da riproduzione: Allevamento a ciclo aperto da riproduzione: produzione: lattoni (20 35 kg, 8 10 settimane) dimensione varia (decine/centinaia scrofe) organizzazione in reparti: zona fecondazione (scrofe postsvezzamento) zone gestazione (stabulazione individuale o box multipli) sale parto (gabbia parto per scrofa+suinetti: da qualche d preparto a fine lattazione) sale post svezzamento (suinetti fino a kg) area rimonta

13 gli allevamenti suinicoli: tipologie Allevamento a ciclo aperto da ingrasso: acquista lattoni di kg e li porta fino a 160 kg dimensione varia, spesso grande (migliaia di capi) stalle a box multipli con pavimentazione piena, a grigliato parziale o totale possibile suddivisione fase di allevamento in sottofasi (ex: 30-60; ; kg) differenti per alimentazione notevole ricorso ad approvvigionamenti esterni per le materie prime utilizzate nella razione frequente l utilizzo del siero di latte Allevamento a ciclo chiuso Allevamento a ciclo chiuso combina le due fasi maggiore complicazione strutturale/manageriale costo di produzione del kg carne inferiore ( 20% in meno) gestione sanitaria più facile prodotti più uniformi più facile adottare politiche di qualità

14 Suino pesante: parametri tecnici Fase: accrescimento magronaggio finissaggio Peso vivo: ED (kcal) PG (g) lisina (g) metionina (g) triptofano (g) FG (g) razionamento (% PV/d) 4 5 % % % siero* (l/d) Siero: ss 6-7%; ED kcal/kg tq apporti (% ss): lattosio 75%; PG 14%; cen 10% kg di siero valgono un kg di mangime

15 1: testa 2: guanciale, gola 3: lardo 4: coppa 5: lombo o lonza 6: costine 7:spalla 8: zampino 9: pancetta 10: filetto 11: culatello 12:coscia, prosciutto

16 in Italia la maggioranza dei tagli utilizzati per trasformazione in insaccati, cotti o stagionati 1: testa: utilizzata per salumi tipici, anche con inclusione di lingua e orecchie 2: guanciale, salato e stagionato; si usa per salame crudo, cotechino e zampone 3: lardo, salato e stagionato; ridotto a cubetti per salami e mortadelle 4: coppa, comprende le v. cervicali e le I 5 toraciche; stagionata dopo rifilatura e sgrassatura; anche fresca alla griglia 5: lombo, L. dorsi + vertebre; può essere distinta in carrè (parte craniale), usata per braciole, e lonza, disossata per arrosti o fettine, arista

17 6: costine (puntine): coste spolpate con residuo di carne, da griglia 7: spalla, trasformata in spalla cotta da affettare dopo rifilatura e sgrassatura; se consumo fresco, per arrosti 9: pancetta, < spessore grasso e > contenuto di t. muscolare del lardo; salata e stagionata stesa o arrotolata in varie preparazioni (coppata, ecc) o affumicata 12: coscia, salata e stagionata a crudo; speck; culatello

18 ripartizione ponderale e economica carcassa suino pesante (CRPA 2008) PV 160 kg; resa macello 80% tagli peso kg peso % su carc valore % su carc coscia rif ,1 26 spalla dis 13,6 10, lombo 23,5 18, coppa 7,9 6,2 8.7 TM tot lardo 13,6 10, pancetta 19 14,9 7 gola 7,2 5,7 1.6 TG tot 42, testa/zamp CARC (100) (100)

19 produzioni suinicole: razze e tipi genetici cenni etnologia suino

20 suino nazionale: caratteri di interesse tipologia produttiva: suino pesante industriale elementi di redditività: - allevatori: efficienza riproduttiva scrofe precocità, fertilità, prolificità, attitudine materna; efficienza produttiva accrescimento/ingrasso IMG, ICA, rusticità, resa macello, uniformità macellatori: caratteristiche carcasse/tagli/carne ( qualità ) trasformatori/industria caratteristiche tecnologiche e trasformabilità tagli e carni ( qualità ) idealmente, interventi/miglioramenti integrati lungo tutta la filiera suinicola: selezione; utilizzazione efficiente risorse genetiche; tecniche di allevamento/alimentazione; procedure di trasporto e macellazione; tecnologie di trasformazione Particolare rilevanza aspetti qualitativi (tagli/carne)

21 suinicoltura e qualità caratteristiche suinicoltura italiana: forte legame con industria trasformazione indirizzi produttivi nazionali originali/unici: trasformazione in prodotti tipici DOP e disciplinari specifici indirizzo produttivo predominante: suino pesante e maturo (industriale; da salumificio) particolare importanza di caratteristiche qualitative materia prima

22 DOP: produzioni suinicole DOP (21) gran suino padano carne fresca Capocollo di Calabria Coppa Piacentina Culatello di Zibello Pancetta di Calabria Pancetta Piacentina Prosciutto di Carpegna Prosciutto di Modena Prosciutto di Parma Prosciutto di S. Daniele Prosciutto Toscano DOP: Prosciutto Veneto Berico-Euganeo Salame Brianza Salame di Varzi Salame Piacentino Salamini alla cacciatora Salsiccia di Calabria Soppressata di Calabria Sopressa Vicentina Jambon de Bosses Lard d' Arnad

23 produzioni suinicole IGP (7) IGP: Cotechino Modena Lardo di Colonnata Mortadella Bologna Prosciutto di Norcia Salame Cremona Speck dell' Alto Adige Zampone Modena

24 che qualità?? qualità prodotto alimentare: complesso delle caratteristiche che lo rendono idoneo a soddisfare le esigenze di coloro che lo utilizzano dipende da: caratteristiche proprie (intrinseche) del prodotto modo con cui queste caratteristiche sono percepite e valutate da coloro che utilizzano il prodotto difficile da definire in modo univoco (e oggettivo) più utilizzatori, esigenze diverse (talora contrastanti) qualità in ambito suinicolo: carcassa carne

25 qualità carcassa suina carcassa suina: corpo macellato, dissanguato ed eviscerato, privato di lingua, setole, unghielli e organi genitali e comprendente sugna, reni e diaframma requisiti qualità carcassa (univoci???): contenuto carne magra (+) spessore muscoli (+) contenuto grasso (-) valutazione qualità carcassa (decisione 468/CE/2001): classificazione carcasse suino stima % carne magra con metodi statisticamente provati, basati su misurazioni fisiche oggettive e autorizzati UE in Italia sono autorizzati i seguenti metodi: Fat-O-Meater (FOM) Hennessy Grading Probe

26 classificazione carcasse suine griglia CEE entrambi i metodi forniscono misure di spessore lardo e long dorsi, utilizzate per stimare % carne magra (e relativa classificazione) tramite equazioni : classe carne magra % (S) E U R O P <40

27 griglia europ: considerazioni sistema comune x classificare carcasse suine in modo uniforme nei vari mercati UE (trasparenza; prezzi riferimento comuni); tuttavia: prevalentemente quantitativo (solo % carne magra; qualità carne???) legato al peso tipico macellazione (favorisce suini leggeri) suino pesante, classi tipiche: (U) R O commercializzazione italiana non riguarda la carcassa, ma i singoli tagli antagonismo tra contenuto in carne magra e caratteristiche tecnologiche carni

28 % carne magra vs qualità tecnologica all aumentare di % di carne magra: > il calo di stagionatura dei prosciutti %calo E U R O P Trad Ibridi < % prosciutti marchiabili > presenza difetti nel prodotto finito (consistenza, aroma, sapore, colore) disciplinari DOP: carnosità media carcasse suini della partita deve rientrare nelle classi centrali della griglia EUROP EUROP: inadatto ad esprimere qualità per la suinicoltura nazionale

29 attributi di qualità della carne (suina): sicurezza igienico-sanitaria patogeni; carica batterica; residui; salubrità (nutrizionale) quantità e qualità lipidi aspetto esteriore e parametri tecnologici colore WHC quantità GRS marezzatura aspetto e consistenza del grasso organolettici tenerezza succulenza, aroma, sapore attitudine alla trasformazione colore, WHC, caratteristiche grasso capacità assorbimento sale e resa di trasformazione tanti attributi, a volte antagonisti necessario delimitare

30 che qualità x suinicoltura italiana? comparto focalizzato sul suino da industria pesante e maturo produzioni tipiche dell industria di trasformazione prodotto vetrina : prosciutto crudo stagionato il suino pesante è immagine diretta dei disciplinari del crudo suinicoltura italiana qualità tecnologica di trasformazione attitudine carne fresca a fornire prosciutti crudi (per estensione: altri prodotti trasformati) caratterizzati da alta resa di stagionatura, assenza di difetti, aspetti organolettici ottimali qualità materia prima (coscia) essenziale perché: deve subire un lungo processo di trasformazione ( 10 mesi) la tecnica di produzione non permette di correggere eventuali difetti della materia prima

31 il prosciutto crudo (ex: disc. Parma) salume ottenuto da cosce di suini allevati, alimentati e macellati secondo le prescrizioni previste dai disciplinari e lavorate in accordo alle stesse prescrizioni stagionatura (variabile in fx peso) 10 mesi peso finito 8 10 kg ( 7 kg) modalità preparazione: materia prima: cosce da suini macellati >24 e < 120 hs con: peso rifilato 10 kg, optimum senza miopatie (PSE, DFD), fratture, ematomi, venature caratteristiche minime garantite del grasso di copertura coscia (quantità e qualità)

32 il prosciutto crudo (ex: disc. Parma) procedura di lavorazione: isolamento (rifilatura da carcassa) raffreddamento (24 hs a 0, perdite raffredd 1%) rifilatura x conferire la forma caratteristica e favorire penetrazione sale salagione (21-25 d in fx del peso in 2 fasi, calo peso 3.5-4%) riposo dopo spazzolatura per favorire penetraz sale (60-90 d, calo peso 8-10%) lavatura-asciugatura pre-stagionatura sugnatura sondaggio all ago (al 7 mese) e stagionatura calo peso su coscia fresca rifilata 25-30%

33 i numeri del crudo Parma: 5000 allevamenti, 128 macelli, 167 prosciuttifici > 9.5 milioni di cosce/anno San Daniele: 29 prosciuttifici > 2.6 milioni cosce/anno Veneto Berico Euganeo: cosce/anno Toscano 21 prosciuttifici cosce/anno Pr Parma è il I marchio DOP per valore in Italia, S. Daniele il IV; insieme, incidono per 1/3 sull intero valore DOP italiano

34 requisiti qualitativi prosciutto crudo Calo stagionatura [(P Rif P Stag)/P Rif) * 100] Presenza difetti: aspetto esterno marchiabilità prodotto: - consistenza prosciutto (molle/duro) - consistenza grasso copertura (molle; untuoso) - colore grasso copertura (giallo) aspetto al taglio distribuzione/consumatore - consistenza e umidità superficie di taglio - alterazioni colore (chiaro; scuro; bitonale; macchiato) - noce grasso - infiltrazione/marezzatura - quantità grasso copertura (eccessiva/ridotta) - qualità grasso copertura (consistenza e colore) caratt. organolettiche fedeltà consumatore - salato - alterazioni odore e/o sapore qualità tecnologica cosce fresche/carni: capacità di soddisfare i precedenti requisiti sul prodotto finito

35 qualità (tecnologica) carne/tagli: PSE/DFD (effetti su colore e consistenza carni) causa: andamento anomalo della glicolisi postmortem parametri controllo: ph 1 > 6 norma: ph u < 6 norma

36 PSE DFD Acida Cause: gene magg (-) fase premac gene magg (+) fase premac Incidenza I BASSA BASSA BASSA ph 1 basso ( 6) norm/alto normale ph u variabile alto ( 6) basso (< 5.4) colore molto chiaro molto scuro molto chiaro pot rit idrica basso eccessivo basso consistenza molle compatta molle Caratt carne fresca: aspetto non piacevole non piacevole non piacevole > sgocciolat. difetti gusto > sgocciolat. > calo cott stopposa >alterazioni microbiol. > calo cott Caratt tecnologiche > calo stag alter microb. > calo stag salato <assorb sale dif colore dif colore dif colore dif sapore dif sapore strategie miglioramento: scelta razze; MG; incrocio; trasporto e macello

37 diagnosi predisposizione PSE PSE: miopatia controllata da un singolo gene (Hal) autosomico recessivo con 2 alleli (N, n) e 3 genotipi: NN, Nn no PSE nn PSE PSE: stessa base ereditaria della MH, sindrome che si manifesta in seguito al trattamento con alotano questa associazione è stata sfruttata per sviluppare il test di diagnosi della PSE tramite gas alotano: identifica però solo nn impossibile eradicare miopatia attualmente possibilità di identificare genotipo al gene Hal (omo ed eterozigoti) da DNA estratto da varie matrici (sangue, muscolo, setole) tramite RFLP

38 qualità (tecnologica) cosce valutazione dell attitudine delle cosce fresche alla trasformazione in prosciutto crudo di qualità adeguata interessa: industria (macelli/prosciuttifici) screening materia prima classificazione e destinazione cosce + sistemi pagamento miglioramento genetico: indicatori (precoci) di qualità tecnologica metodiche utilizzabili: rilievi oggettivi classici qualità carne (ph; colore; WHC): - non adatti a uno screening routinario on line - correlazioni limitate/nulle con attitudine trasformazione valutazione soggettiva cosce operata da esperti macello/prosciuttificio sulla base di scale di punteggio: - forma coscia (globosità) - anomalie coscia (venature, ematomi, fratture, ecc) - colore carne - caratteristiche grasso copertura (spessore, colore, consistenza, untuosità)

39 grasso copertura e qualità tecnologica lo spessore del grs copert: CS % Punteggio di copertura adiposa influenza il calo stag se limitato, peggiora le caratt organolettiche correlato: + con spessore lardo - % carne magra (EUROP) strategie intervento: scelta tipi genetici selezione alimentazione razione) (en/prt

40 grasso copertura e qualità tecnologica la composizione del grasso di copertura (entità di AG insaturi) influenza l aspetto e le caratteristiche organolettiche del prosciutto valutazione soggettiva (esperto) valutazione oggettiva (n iodio NI, % ac linoleico-al) livelli eccessivi di insaturi (NI > 70 e/o AL > 15%): > rischio irrancidimento ossidativo scadimento aspetto grs copertura prosciutto (giallo, molle, untuoso) alterazioni aroma e sapore prosciutto correlato: + spessore GRS copertura coscia e lardo dorsale - % carne magra (EUROP) strategie intervento: scelta tipi genetici selezione alimentazione: fonti GRS nella dieta + en/prt razione

41 principali prescrizioni previste dai disciplinari origine: nato, allevato e macellato in Italia nord/centro genetica: esclusi soggetti Landrace Belga, Pietrain, Hampshire, Duroc e Spotted Poland in purezza suini: peso medio partita % età minima macello 9 mesi (tatuaggio cosce) alimentazione: elenco alimenti ammessi e livello inclusione max nella razione acido linoleico 2% ss razione coscia fresca: peso 10 kg (S. Daniele 11 kg) da suini esenti PSE/DFD spessore grs sottocutaneo 15 mm n Iodio 70; ac. linoleico 15% esenti fratture, ematomi e venature

La selezione delle razze del suino pesante

La selezione delle razze del suino pesante Mantova, 22 maggio 2009 La selezione delle razze del suino pesante Luca Buttazzoni & Maurizio Gallo Il Libro genealogico ha scelto di orientare i propri schemi di miglioramento genetico alla qualità delle

Dettagli

Suini. Mercato all origine Trend settimanale. N. 27 Settimana n. 36 - dal 1 al 7 settembre 2008. Mercato nazionale Mercato estero-macellazioni

Suini. Mercato all origine Trend settimanale. N. 27 Settimana n. 36 - dal 1 al 7 settembre 2008. Mercato nazionale Mercato estero-macellazioni Suini N. 27 Settimana n. 36 - dal 1 al 7 settembre 20 Mercato nazionale Mercato estero-macellazioni Mercato all origine Trend settimanale L analisi della settimana considerata evidenzia chiari segnali

Dettagli

Solo i suini selezionati, con un passato certificato e riconoscibile, vengono lavorati nel macello Mec Carni.

Solo i suini selezionati, con un passato certificato e riconoscibile, vengono lavorati nel macello Mec Carni. carni suine L Azienda Mec Carni è uno dei più moderni macelli, riconosciuti a livello internazionale, specializzato nella macellazione e sezionamento di carni suine. L Azienda, nata nel 1976 a sostegno

Dettagli

Suinicoltura italiana : nuove prospettive

Suinicoltura italiana : nuove prospettive Gruppo Veronesi/Divisione Agrozootecnica/Filiera Suino Suinicoltura italiana : nuove prospettive 10 maggio 2011 Villa Vo Pindemonte Paolo Melotti Per il futuro quale strada prendere? Suinicoltura nel mondo

Dettagli

Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante

Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante nell alimentazione dei suini e problematiche inerenti produzioni DO Cremona, 18 aprile 200 Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante Giacinto Della Casa

Dettagli

Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime. www.deatechsrl.

Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime. www.deatechsrl. Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime Contesto Il rispetto dei fabbisogni e degli equilibri nutrizionali in gestazione

Dettagli

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 30 Settimana n 37 dal 12 al 18 settembre 2011. Mercato nazionale-mercato estero

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 30 Settimana n 37 dal 12 al 18 settembre 2011. Mercato nazionale-mercato estero Suini N. 30 Settimana n 37 dal 12 al 18 settembre 20 Mercato nazionale-mercato estero Mercato origine-trend nazionale Nel comparto dei suinetti da allevamento, nel corso della settimana, si è determinata

Dettagli

è un marchio di proprietà della Sapori di S. Angelo salame s. angelo i.g.p. "cularino"

è un marchio di proprietà della Sapori di S. Angelo salame s. angelo i.g.p. cularino è un marchio di proprietà della Sapori di S. Angelo salame s. angelo i.g.p. "cularino" salame s. angelo i.g.p. "cularino" È un insaccato di pura carne suina a grana grossa, tagliata a punta di coltello

Dettagli

I prodotti di Salumeria. di Stefano Continisio

I prodotti di Salumeria. di Stefano Continisio I prodotti di Salumeria di Stefano Continisio La selezione genetica L alimentazione ALIMENTAZIONE Trasporto Macellazione e tagli Classificazione e qualità FAT O - MEAT Controllo qualità e innovazione I

Dettagli

Prezzi e reddittività nella filiera suinicola italiana nel 2014

Prezzi e reddittività nella filiera suinicola italiana nel 2014 Prezzi e reddittività nella filiera suinicola italiana nel 2014 Prof. Gabriele Canali Direttore Crefis Milano, 17 febbraio 2015 Progetto realizzato grazie al contributo di: Provincia di Mantova CCIAA di

Dettagli

Presentazione dell iniziativa

Presentazione dell iniziativa Presentazione dell iniziativa L istanza per il riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta D.O.P. al prodotto Lonza delle Marche e della quale la presente relazione tecnica costituisce allegato,

Dettagli

La proteina nell alimentazione del suino pesante

La proteina nell alimentazione del suino pesante SEMINARIO Reggio Emilia il 5 dicembre 2012 La produzione di suini e l'agricoltura reggiana Andrea Rossi, M. Teresa Pacchioli, CRPA S.p.A. Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. dietetica nella

Dettagli

f) Carni fresche, congelate, preparate e frattaglie COMMERCIO DELLE CARNI BOVINE, OVINE, BUFALINE E DI STRUZZO FRESCHE E CONGELATE

f) Carni fresche, congelate, preparate e frattaglie COMMERCIO DELLE CARNI BOVINE, OVINE, BUFALINE E DI STRUZZO FRESCHE E CONGELATE f) Carni fresche, congelate, preparate e frattaglie COMMERCIO DELLE CARNI BOVINE, OVINE, BUFALINE E DI STRUZZO FRESCHE E CONGELATE Sommario Modalità di contrattazione..................................

Dettagli

CULTURA ARTIGIANA DA QUATTRO GENERAZIONI

CULTURA ARTIGIANA DA QUATTRO GENERAZIONI CULTURA ARTIGIANA DA QUATTRO GENERAZIONI la storia La tradizione della lavorazione delle carni suine è, per la famiglia Corsini, antica di quattro generazioni. La posizione collinare dello stabilimento,

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA MERCATO DI PARMA. Listino dei prezzi all'ingrosso. IVA esclusa

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA MERCATO DI PARMA. Listino dei prezzi all'ingrosso. IVA esclusa Anno 2014 - N. 25 04 luglio 2014 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA MERCATO DI PARMA Listino dei prezzi all'ingrosso IVA esclusa I prezzi sono rilevati nelle giornate del venerdi

Dettagli

Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica

Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica Agricoltura Biologica e Biodiversità Corte Benedettina 27 febbraio 2012 ricerca e sperimentazione in zootecnia biologica attività dimostrative..? sperimentazione

Dettagli

Tenuta del Varco. La Tenuta del Varco si estende tra i Monti Sabini, nella provincia di Rieti, nei pressi del suggestivo Lago del Salto.

Tenuta del Varco. La Tenuta del Varco si estende tra i Monti Sabini, nella provincia di Rieti, nei pressi del suggestivo Lago del Salto. Tenuta del Varco La Tenuta del Varco si estende tra i Monti Sabini, nella provincia di Rieti, nei pressi del suggestivo Lago del Salto. Adagiata in posizione naturale particolarmente privilegiata, a circa

Dettagli

Convegno Il suino leggero: opportunità per superare la crisi. Giovanni Peira Alessandro Bonadonna. Fossano, 5 aprile 2011

Convegno Il suino leggero: opportunità per superare la crisi. Giovanni Peira Alessandro Bonadonna. Fossano, 5 aprile 2011 Convegno Il suino leggero: opportunità per superare la crisi Studio relativo all'ipotesi di introduzione di un suino medio pesante nel settore suinicolo piemontese e nazionale. Ricerca di mercato per le

Dettagli

Prosciutti crudi. Prosciutti. crudi

Prosciutti crudi. Prosciutti. crudi Prosciutti crudi Prosciutti crudi di Origine Protetta Natura, clima e pasone dei produttori, hanno saputo creare e mantenere originalmente diverso il sapore del Prosciutto Toscano. Per tutelare l identità

Dettagli

SISTEMA DI FISSAZIONE DEL PREZZO DEI SUINI IN FRANCIA

SISTEMA DI FISSAZIONE DEL PREZZO DEI SUINI IN FRANCIA MERCATO SUINICOLO DELLA BRETAGNA SISTEMA DI FISSAZIONE DEL PREZZO DEI SUINI IN FRANCIA Jean-Pierre JOLY - Direttore Reggio Emilia Italia 23/04/2010 2 PRODUZIONE FRANCESE 2009 25,7 milioni di suini ( -

Dettagli

mezzora Perché uno strumento per valorizzare le partite di suini A. Rossi, A. Bertolini con l esperto

mezzora Perché uno strumento per valorizzare le partite di suini A. Rossi, A. Bertolini con l esperto Perché uno Rassegna Suinicola Internazionale 50 a edizione mezzora con l esperto A. Rossi, A. Bertolini Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Fiere di Reggio Emilia, 16-17 aprile 2009 Giovedì

Dettagli

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale Giornata di Studio "Progetto Extravalore" Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale Maria Federica Trombetta Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Università Politecnica

Dettagli

GRANCRU' PROSCIUTTI PARMA DOP 3008 PR.PARMA RISERVA 16M KG.10 5136 PROSC.PARMA 16M DISOSS.PRESS.

GRANCRU' PROSCIUTTI PARMA DOP 3008 PR.PARMA RISERVA 16M KG.10 5136 PROSC.PARMA 16M DISOSS.PRESS. GRANCRU' 18 3007 PROSC. PARMA GRANCRU` 18 M KG. 10 5009 PR.PARMA GRANCRU` 18M DIS.TONDO Selezione speciale di cosce stagionate idonee alle lunghe Grancrù, Prosciutto di Parma a produzione limitata. stagionature.

Dettagli

Suinicoltura italiana e costi di produzione

Suinicoltura italiana e costi di produzione Opuscolo C.R.P.A. 2.68 N. 3/2012 Suinicoltura italiana e costi di produzione Testi di CLAUDIO MONTANARI Il 2011 è stato un anno tutto sommato positivo per la suinicoltura italiana. Nonostante l aumento

Dettagli

L'uso della classificazione delle carcasse per il pagamento a qualità dei suini in Europa. Gérard Daumas IFIP

L'uso della classificazione delle carcasse per il pagamento a qualità dei suini in Europa. Gérard Daumas IFIP L'uso della classificazione delle carcasse per il pagamento a qualità dei suini in Europa CLASSIFICAZIONE DELLE CARCASSE SUINE Applicazioni in Europa Venerdì 15 marzo Ore e prospettive in2013 Italia Gérard

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA MERCATO DI PARMA. Listino dei prezzi all'ingrosso. IVA esclusa

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA MERCATO DI PARMA. Listino dei prezzi all'ingrosso. IVA esclusa Anno 2015 - N. 2 16 gennaio 2015 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA MERCATO DI PARMA Listino dei prezzi all'ingrosso IVA esclusa I prezzi sono rilevati nelle giornate del venerdi

Dettagli

RAZZE SUINE ALLEVATE IN ITALIA. Zootecnica Generale e Miglioramento Genetico A.A. 2006-2007

RAZZE SUINE ALLEVATE IN ITALIA. Zootecnica Generale e Miglioramento Genetico A.A. 2006-2007 RAZZE SUINE ALLEVATE IN ITALIA Zootecnica Generale e Miglioramento Genetico A.A. 2006-2007 IL SUINO (filogenesi) ORDINE: SOTTORDINE: FAMIGLIA: GENERE: SPECIE: Artiodattili Suiformi Suidae Sus Sus scrofa

Dettagli

L ALLEVAMENTO DEL SUINO PER OTTENERE IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA CARNE

L ALLEVAMENTO DEL SUINO PER OTTENERE IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA CARNE Convegno Fondazione Casamarca PER UN RILANCIO DEI SALUMI DELLA MARCA TREVIGIANA Treviso, 30 Settembre 2006 L ALLEVAMENTO DEL SUINO PER OTTENERE IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA CARNE Relatore: Dr Alessandro

Dettagli

L alimentazione della scrofa

L alimentazione della scrofa L alimentazione della scrofa Evoluzione del peso della scrofa nel corso della carriera produttiva (da: Deans Grove, 1996) Alimentazione della scrofa in gestazione Il piano alimentare deve essere tale da

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA MERCATO DI PARMA. Listino dei prezzi all'ingrosso. IVA esclusa

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA MERCATO DI PARMA. Listino dei prezzi all'ingrosso. IVA esclusa Anno 2014 - N. 45 28 novembre 2014 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA MERCATO DI PARMA Listino dei prezzi all'ingrosso IVA esclusa I prezzi sono rilevati nelle giornate del

Dettagli

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 13 Settimana n 15 dal 9 al 15 aprile 2012. Mercato nazionale-mercato estero

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 13 Settimana n 15 dal 9 al 15 aprile 2012. Mercato nazionale-mercato estero Suini N. 13 Settimana n 15 dal 9 al 15 aprile 20 Mercato nazionale-mercato estero Mercato origine-trend nazionale Questa settimana, a causa della festività, è stata caratterizzata dall anticipo della quotazione

Dettagli

MARCA KM CIBO. delle tre sedi Territoriali. 1: entro 100 km da una QUANT. PRESUNTA TOTALE DICHIARA

MARCA KM CIBO. delle tre sedi Territoriali. 1: entro 100 km da una QUANT. PRESUNTA TOTALE DICHIARA SOTTOSCRITTO AUTORIZZATO A RAPPRESENTARE LEGALMENTE L IMPRESA/SOCIETA /ALTRO SOGGETTO denominazione o ragione sociale, forma giuridica e sede legale: in relazione Procedura Aperta finalizzata alla stipula

Dettagli

Il divieto di coltivare alcuni OGM danneggia l ambiente

Il divieto di coltivare alcuni OGM danneggia l ambiente Il divieto di coltivare alcuni OGM danneggia l ambiente Roberto Defez Istituto di Genetica e Biofisica del CNR, Napoli Sviluppo sost-edibile Roma, 9 ottobre 2013 Gli Ogm li vende chi li combatte Ecco

Dettagli

Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica

Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica Agricoltura Biologica e Biodiversità Veneto Agricoltura, Corte Benedettina 20 febbraio 2013 Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica ricerca e sperimentazione in zootecnia biologica attività

Dettagli

La Razza Piemontese: attività di Libro Genealogico e programma di selezione

La Razza Piemontese: attività di Libro Genealogico e programma di selezione La Razza Piemontese: attività di Libro Genealogico e programma di selezione Andrea Quaglino ANABORAPI Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Piemontese Razza specializzata da carne Groppa doppia

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA (Legge regionale n. 30/2007, articolo 5, commi 23 e 24)

PROGETTO DI RICERCA (Legge regionale n. 30/2007, articolo 5, commi 23 e 24) PROGETTO DI RICERCA (Legge regionale n. 30/2007, articolo 5, commi 23 e 24) QUALIFICAZIONE GENETICA DEI SUINI FINALIZZATA ALLA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI DESTINATE ALLA D.O.P PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

Dettagli

Salame Salame Felino

Salame Salame Felino Salame Felino Prodotto con carne di suini nati, allevati e macellati in Italia Salame Felino Prodotto preparato con cura artigianale utilizzando carni di suini nati ed allevati in Italia. Si utilizza la

Dettagli

Per i paesi dove si consuma carne suina esiste una forte relazione fra popolazione residente e allevamento e macellazione di suini

Per i paesi dove si consuma carne suina esiste una forte relazione fra popolazione residente e allevamento e macellazione di suini suini macellati (milioni) Per i paesi dove si consuma carne suina esiste una forte relazione fra popolazione residente e allevamento e macellazione di suini 600 500 400 suini macellati = 0,39x abitante

Dettagli

SALUMERIA MERANESE SALUMERIA MERANESE SALUMERIA MERANESE SALUMERIA MERANESE SALUMERIA MERANESE

SALUMERIA MERANESE SALUMERIA MERANESE SALUMERIA MERANESE SALUMERIA MERANESE SALUMERIA MERANESE Cod.: 014 Nome: Würstel Ingredienti: Carne di suino, sale e aromi Peso: 250 gr. circa Cod.: 014 Nome: Servelade Ingredienti: Carne di suino, sale e aromi Peso: 350 gr. circa Cod.: 014 Nome: Weißwurst Ingredienti:

Dettagli

RILEVAZIONE E FORMAZIONE DEL PREZZO DEI SUINI IN ITALIA

RILEVAZIONE E FORMAZIONE DEL PREZZO DEI SUINI IN ITALIA bozza GIORNATA DELLA SUINICOLTURA Forum - Formazione del prezzo dei suini in Europa e costo di produzione in Italia Fiere di Reggio Emilia, 23 aprile 2010 RILEVAZIONE E FORMAZIONE DEL PREZZO DEI SUINI

Dettagli

Tradizioni Italiane Conservate nel Tempo

Tradizioni Italiane Conservate nel Tempo Cenni Storici All inizio dell Ottocento era già nota l usanza calabrese di allevare i maiali. Lo dimostra uno scritto di Luigi Prato, scrittore e viaggiatore dell epoca, il quale, in un racconto che descrive

Dettagli

RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1)

RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1) RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1) Età alla Pubertà (mesi) Femmine Maschi Conigli 5 5 Cani piccola taglia 6-10 6-10 Cani grossa taglia 8-14 8-14 Gatti a pelo corto 6-8 6-8 Gatti a

Dettagli

Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA.

Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA. Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA. SUINITALIA LA TUTELA PER LA SALUMERIA ITALIANA FIERA DI CREMONA, 28 APRILE 2006 Dott. Giorgio Rimoldi Responsabile Ufficio Legislazione Sanitaria ASS.I.CA.

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WD05U ATTIVITÀ 10.11.00 PRODUZIONE DI CARNE NON DI VOLATILI E DI PRODOTTI DELLA MACELLAZIONE (ATTIVITÀ DEI MATTATOI) ATTIVITÀ 10.12.00 PRODUZIONE DI CARNE DI VOLATILI E PRODOTTI DELLA

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

Incidenza del COSTO ALIMENTARE sul prezzo di realizzo carne suina

Incidenza del COSTO ALIMENTARE sul prezzo di realizzo carne suina NUOVI CONCETTI PER LA LINEA INGRASSO 2015-2016 Incidenza del COSTO ALIMENTARE sul prezzo di realizzo carne suina 70 60 50 40 30 % 20 10 0 1999 2001 2008 2010 2012 EVOLUZIONE dell I.C. degli ALLEVAMENTI

Dettagli

Il processo di stagionatura «dry aged»

Il processo di stagionatura «dry aged» Una gioia per il palato Il processo di stagionatura «dry aged» I nostri specialisti esperti scelgono con grande cura i pezzi di carne da destinare alla produzione che recherà il marchio «Swiss Gourmet

Dettagli

a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva

a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva Progetto AGRICONFRONTI EUROPEI a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva Il progetto intende mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta con quella di altri paesi dell Unione Europea

Dettagli

La tradizione sulla buona tavola

La tradizione sulla buona tavola La tradizione sulla buona tavola La cultura della tradizione, il rispetto per le materie prime, la passione per i sapori è questo che vogliamo trasmettere ai nostri consumatori. Il saper mangiare bene

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

CARNE IRLANDES E: "DALLA VERDE IRLANDA IL MEGLIO DELLA NATURA"

CARNE IRLANDES E: DALLA VERDE IRLANDA IL MEGLIO DELLA NATURA 10/4/2014 CARNE IRLANDES E: "DALLA VERDE IRLANDA IL MEGLIO DELLA NATURA" L'Irlanda è sopratutto un'isola famosa per le sue immense distese verdi, ideali per l'allevamento del bestiame e per la sua produzione

Dettagli

Il Salumificio Lombardo

Il Salumificio Lombardo Catalogo prodotti Stabilimento: Zona ASI - C.da Archi 98044 San Filippo del Mela - Me Tel./ Fax 090 93 85 569 www.salumificiolombardo.it info@salumificiolombardo.it ordini@salumificiolombardo.it Il Salumificio

Dettagli

L esigenza di nuovi spazi portò l azienda

L esigenza di nuovi spazi portò l azienda Gusto Valtellinese Gusto Valtellinese L esigenza di nuovi spazi portò l azienda a trasferirsi nell attuale sede di Montagna in Valtellina: ed è nel cuore delle alpi lombarde che Alberto, spinto dall entusiasmo

Dettagli

OSSERVATORIO DEI MERCATI DELLA 26 SETTIMANA DELL'ANNO 2015

OSSERVATORIO DEI MERCATI DELLA 26 SETTIMANA DELL'ANNO 2015 OSSERVATORIO DEI MERCATI DELLA 26 SETTIMANA DELL'ANNO 2015 RISERVATO AGLI ASSOCIATI IL MERCATO ITALIANO giovedì 18 lunedì 22 lunedì 22 MANTOVA MILANO MODENA KG 7/C 38,20 0,00 * KG 7/C 39,00 0,00 KG 7/C

Dettagli

GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO

GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO Giugno 2014 1 2 3 SINTETICO COLLETTIVO DI SPECIE E RAZZA Il sintetico collettivo è una elaborazione dei dati provenienti dalle singole produttrici di una medesima specie/razza.

Dettagli

Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano

Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano Art. 1 La zona di provenienza del latte destinato alla trasformazione del formaggio Pecorino Romano comprende l intero territorio delle regioni della

Dettagli

MIGLIORAMENTO GENETICO OVINI DA LATTE. Ovini da latte allevati prevalentemente nei paesi dell area Mediteranea

MIGLIORAMENTO GENETICO OVINI DA LATTE. Ovini da latte allevati prevalentemente nei paesi dell area Mediteranea MIGLIORAMENTO GENETICO OVINI DA LATTE Ovini da latte allevati prevalentemente nei paesi dell area Mediteranea Nazione Italia Francia Grecia Israele Portogallo Spagna Tunisia n. pecore 6.104.900 1.235.000

Dettagli

Suinicoltura e costi di produzione del suino pesante nel contesto internazionale

Suinicoltura e costi di produzione del suino pesante nel contesto internazionale Suinicoltura e costi di produzione del suino pesante nel contesto internazionale Reggio Emilia Le sfide per la suinicoltura italiana al 2014 Kees de Roest, Eugenio Corradini, Claudio Montanari Centro Ricerche

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO. Data Revisione 20/07/2015 Cod. ST/815118/008/R00 Pag. 1 di 8 Codice Articolo 815118/0008. BIO PR-PAR.REG.BOCC.

SCHEDA PRODOTTO. Data Revisione 20/07/2015 Cod. ST/815118/008/R00 Pag. 1 di 8 Codice Articolo 815118/0008. BIO PR-PAR.REG.BOCC. Data Revisione 20/07/2015 Cod. ST/815118/008/R00 Pag. 1 di 8 UNITA' CONSUMATORE Codice EAN Peso Netto (kg) 0,500 Tara (kg) 0,072 Peso Lordo (kg) 0,572 Dimensioni (alt x lun x lar) (cm) Confezioni per Cartone

Dettagli

Disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta «Prosciutto di Norcia» Art. 1 (Denominazione) Art. 2 (Zona di produzione)

Disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta «Prosciutto di Norcia» Art. 1 (Denominazione) Art. 2 (Zona di produzione) Disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta «Prosciutto di Norcia» Art. 1 (Denominazione) L Indicazione Geografica Protetta Prosciutto di Norcia è riservata al prosciutto crudo stagionato

Dettagli

PROSCUTTI PARMA DOP REGIO

PROSCUTTI PARMA DOP REGIO PROSCUTTI PARMA DOP REGIO 0606 PROSC. PARMA REGIO 20 MESI C/OSSO 0608 PROSC. PARMA REGIO 18 MESI C/OSSO Regio è un Prosciutto di Parma di qualità superiore a Regio è un Prosciutto superiore a produzione

Dettagli

SCHEDA TECNICA PROSCIUTTO COTTO

SCHEDA TECNICA PROSCIUTTO COTTO PROSCIUTTO COTTO BEDOGNI Prosciutto di Alta Qualità ai sensi del D.M. 21/09/2005 SELEZIONE DELLE CARNI SCHEDA TECNICA PROSCIUTTO COTTO Coscia Nazionale fresca e selezionata: taglio sale da 13,5 kg a 14,5

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE 28.1.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 23/35 DECISIONI DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 24 gennaio 2014 relativa all autorizzazione di metodi di classificazione delle carcasse

Dettagli

La gestione zootecnica del gregge

La gestione zootecnica del gregge La gestione zootecnica del gregge Introduzione Per una corretta gestione del gregge l azione zootecnica è incisiva negli allevamenti stanziali o semi-stanziali Dove si possono controllare i seguenti aspetti

Dettagli

PRODOTTI TRADIZIONALI D OCA DA FILIERA LOMBARDA CERTIFICATI 100%

PRODOTTI TRADIZIONALI D OCA DA FILIERA LOMBARDA CERTIFICATI 100% PRODOTTI TRADIZIONALI D OCA DA FILIERA LOMBARDA CERTIFICATI 100% Rubino (Coscia d'oca stagionata), Convivio (Salame tradizionale d'oca), Castellano (Cotto d'oca). Inoltre, tagli freschi e congelati d oca

Dettagli

DATA inizio e fine BUDGET. Euro 2.454.414,00 01/07/2011 31/03/2015. COORDINATORE PROGETTO Roberta Davoli. CAPOFILA Università di Bologna, DIPROVAL

DATA inizio e fine BUDGET. Euro 2.454.414,00 01/07/2011 31/03/2015. COORDINATORE PROGETTO Roberta Davoli. CAPOFILA Università di Bologna, DIPROVAL SETTORE INTERVENTO: ZOOTECNIA (SUINO) TITOLO PROGETTO: Ricerca avanzata in genomica e innovazioni tecnologiche per la filiera produttiva del suino pesante italiano (HEPIGET) Advanced research in genomics

Dettagli

PRODUZ.LOMBARDIA PRODUZ.LOMBARDIA PRODUZ.LOMBARDIA

PRODUZ.LOMBARDIA PRODUZ.LOMBARDIA PRODUZ.LOMBARDIA Art. 13554 SALUMI Art. 13556 SALUMI Art. 13557 SALUMI PROSCIUTTO CRUDO CEE S/OSSO PROSCIUTTO CRUDO NOSTRANO PROSCIUTTO DI PARMA CLASSICO TREMONTI S/V KG.6 C.CA S/OSSO GRAN TREMONTI S/V KG.6,7 C/OSSO VENEGONI

Dettagli

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI Fabbisogno energetico dei cani a diversi stati fisiologici (kcal/em). PESO CORPOREO (kg) MANTENIMENTO (kcal/em) TARDA GRAVIDANZA

Dettagli

Zootecnica speciale: tecnologie di allevamento dei poligastrici Sistemi di allevamento Bovini da carne. Consumi di carne in Italia

Zootecnica speciale: tecnologie di allevamento dei poligastrici Sistemi di allevamento Bovini da carne. Consumi di carne in Italia Università della Tuscia Dip. di Produzioni Animali Zootecnica speciale: tecnologie di allevamento dei poligastrici Sistemi di allevamento Bovini da carne Amici Andrea Amici Consumi di carne in Italia Riduzione

Dettagli

La Pezzata Rossa nel mondo

La Pezzata Rossa nel mondo La Pezzata Rossa nel mondo La P.R.I. appartiene al gruppo di razze che fanno riferimento alla popolazione Simmental, numericamente una fra le più importanti nel mondo; diverse stime indicano che la consistenza

Dettagli

Disciplinare di produzione della Denominazione di Origine Protetta PANCETTA PIACENTINA

Disciplinare di produzione della Denominazione di Origine Protetta PANCETTA PIACENTINA Disciplinare di produzione della Denominazione di Origine Protetta PANCETTA PIACENTINA Art.1 Denominazione La Denominazione d'origine Protetta "Pancetta Piacentina" é riservata al prodotto di salumeria

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

La gestione dell alimentazione

La gestione dell alimentazione La gestione dell alimentazione della capra da latte Calendario stadi fisiologici PESO=Taglia per una capacità produttiva elevata Punto critico e di verifica Nascita Svezzamento 1^ monta 1 parto 1^ Lattazione

Dettagli

Il biogas negli allevamenti zootecnici

Il biogas negli allevamenti zootecnici Il biogas negli allevamenti zootecnici SEMINARIO Sostenibilità economica ed ambientale del biogas negli allevamenti Nicola Labartino CRPA SpA Martedì 10 giugno 2014 Agriturismo del Papa Pozza di Maranello

Dettagli

Da una valle incontaminata, incastonata. nell Oltrepò Pavese, il gusto autentico. di antiche tradizioni. prende forma. nel Salumificio Magrotti.

Da una valle incontaminata, incastonata. nell Oltrepò Pavese, il gusto autentico. di antiche tradizioni. prende forma. nel Salumificio Magrotti. ORGOGLIO D OLTREPò I prodotti De.Co. Logo riprodotto in quadricromia Da una valle incontaminata, incastonata nell Oltrepò Pavese, il gusto autentico di antiche tradizioni prende forma nel Salumificio Magrotti.

Dettagli

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 Obiettivo generale del progetto proposto dall ATS Aziende Casearie Riunite è definire e validare interventi di innovazione precompetitiva dei processi di produzione della

Dettagli

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico relativo alle certificazioni di prodotto agroalimentare di cui al Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del prodotto agroalimentare

Dettagli

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART Cod. 121 D NOTA TECNICA Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A MANZART: L ARTE DI ALLEVARE MANZE FORTI E ROBUSTE AL MINORE COSTO Il Programma Purina

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

LA DIFFUSIONE DEL SALE E DELL UMIDITA NEI PROCESSI DI ESSICCAZIONE DEI SALUMI

LA DIFFUSIONE DEL SALE E DELL UMIDITA NEI PROCESSI DI ESSICCAZIONE DEI SALUMI LA DIFFUSIONE DEL SALE E DELL UMIDITA NEI PROCESSI DI ESSICCAZIONE DEI SALUMI C. DIAFERIA Seminario: Valorizzazione di prodotti diversi dal Prosciutto - Univ Cattolica PC ESSICCAZIONE Nei prodotti alimentari

Dettagli

BREVE PROFILO DELLA SOCIETÀ

BREVE PROFILO DELLA SOCIETÀ BREVE PROFILO DELLA SOCIETÀ Il salumificio Colombo Salvo & C. s.r.l., conta 80 anni di attività essendo stato fondato nel 1923. L'attuale sede sociale è in Crosio della Valle (VA) via Caregò n 21 tel.

Dettagli

L innovazione tecnologica in suinicoltura. Area Forum Italpig Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona. Paolo Rossi. Workshop

L innovazione tecnologica in suinicoltura. Area Forum Italpig Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona. Paolo Rossi. Workshop L innovazione tecnologica in Workshop Area Forum Italpig Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona Venerdì 30 ottobre 2015 Ore 15:45 Paolo Rossi C.R.P.A. S.p.A. di Reggio Emilia Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

STUDIO DI PREVALENZA DI ACARI DEL PROSCIUTTO NEGLI STABILIMENTI DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

STUDIO DI PREVALENZA DI ACARI DEL PROSCIUTTO NEGLI STABILIMENTI DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE ENTOMOLOGIA FORENSE E SICUREZZA ALIMENTARE Artropodi e altri contaminanti degli alimenti 19 ottobre 2012 STUDIO DI PREVALENZA DI ACARI DEL PROSCIUTTO NEGLI STABILIMENTI DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE LAURA

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

PROGETTO DI ADEGUAMENTO E RIORGANIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO SUINICOLO

PROGETTO DI ADEGUAMENTO E RIORGANIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO SUINICOLO PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI LESEGNO PROGETTO DI ADEGUAMENTO E RIORGANIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO SUINICOLO TRE GIGLI Società Agricola di Gilioli Cristina, Luca e Simone s.s. Allevamento di Lesegno (CN) -

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

TTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2008/120/CE (Dlgs 122/2011) norme minime per la protezione dei suini

TTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2008/120/CE (Dlgs 122/2011) norme minime per la protezione dei suini ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2008/120/CE (Dlgs 122/2011) norme minime per la protezione dei suini Esperienze sul territorio dell Azienda USL di Modena Dott.ssa Giovanna Trambajolo Dott Luca Ferri Dott.ssa

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE

PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE ZOOTECNIA E DEIEZIONI ANIMALI PROBLEMA O OPPORTUNITÀ????? SEMINARIO 10.03.2009 FACOLTÀ DI AGRARIA MOSCIANO S.A. TERAMO DOTT. AGR. ANGELO

Dettagli

Gianoncelli. Bresaola per passione dal 1967.

Gianoncelli. Bresaola per passione dal 1967. Gianoncelli. Bresaola per passione dal 1967. Gianoncelli, una storia di passione, tradizione e qualità. 6 buoni motivi per scegliere i salumi Gianoncelli: Nel lontano 1967 grazie alla passione di Arturo

Dettagli

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 6 Settimana n 8 dal 20 al 26 febbraio 2012. Mercato nazionale-mercato estero

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 6 Settimana n 8 dal 20 al 26 febbraio 2012. Mercato nazionale-mercato estero Suini N. 6 Settimana n 8 dal 20 al 26 febbraio 20 Mercato nazionale-mercato estero Mercato origine-trend nazionale Anche in questa ultima settimana l andamento dei suinetti è stato al rialzo in particolare

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 PRODUZIONI ALIMENTARI Processo Trasformazione e produzione di prodotti a base di carne e pesce Sequenza

Dettagli

Denominazione Corso:

Denominazione Corso: CODICE: 254 Addetto all approvvigionamento della cucina, conservazione delle materie prime e realizzazione di preparazioni di base Opera nelle diverse aziende della ristorazione commerciale e collettiva.

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG68U ATTIVITÀ 49.42.00 TRASPORTO MERCI SU STRADA SERVIZI DI TRASLOCO

STUDIO DI SETTORE UG68U ATTIVITÀ 49.42.00 TRASPORTO MERCI SU STRADA SERVIZI DI TRASLOCO STUDIO DI SETTORE UG68U ATTIVITÀ 49.41.00 TRASPORTO MERCI SU STRADA ATTIVITÀ 49.42.00 SERVIZI DI TRASLOCO Marzo 2008 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG68U trasporto merci su strada - è stata

Dettagli

Costi di produzione, prezzo del latte

Costi di produzione, prezzo del latte ASSEMBLEA APROLAV (TREVISO) 21 MAGGIO 2014 Costi di produzione, prezzo del latte Alberto Menghi (a.menghi@crpa.it) Centro Ricerche Produzioni Animali Desideria Scilla A.Pro.La.V. Le domande Il prezzo del

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI La norma più importante, organica e generale in materia di salute e sicurezza in presenza di sostanze chimiche è sicuramente il D. Lgs. 626/94 che

Dettagli