STUDIO PER LA DEFINIZIONE DI UNA RETE DEI CENTRI DI ARTE CONTEMPORANEA NELLE REGIONI DEL MEZZOGIORNO ANALISI DI CONTESTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STUDIO PER LA DEFINIZIONE DI UNA RETE DEI CENTRI DI ARTE CONTEMPORANEA NELLE REGIONI DEL MEZZOGIORNO ANALISI DI CONTESTO"

Transcript

1 STUDIO PER LA DEFINIZIONE DI UNA RETE DEI CENTRI DI ARTE CONTEMPORANEA NELLE REGIONI DEL MEZZOGIORNO ANALISI DI CONTESTO

2 Studio promosso dal MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI, Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l architettura e l arte contemporanee (PaBAAC)-- Servizio Architettura e Arte contemporanee. Direttore Generale PaBAAC, Maddalena Ragni Coordinamento generale: Maria Grazia Bellisario Direttore del Servizio Architettura e Arte Contemporanee Si ringraziano per la collaborazione scientifica offerta: Marta Ragozzino, Soprintendente per i beni storici, artistici ed etnoantropologici della Basilicata e Angela Tecce, Direttore Castel Sant Elmo Soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico e etnoantropologico e per il polo museale della città di Napoli Realizzazione dello studio: Civita, CLES S.r.L. A cura di: Giovanna Castelli, Alessandro F. Leon Gruppo di ricerca: Rossella Almanza, Giovanna Castelli, Alessandro F. Leon, Anna Misiani, Valerio Tuccini, Alfredo Valeri, Elena Alessandrini La presentazione degli obiettivi e logiche del progetto è stata elaborata da Giovanna Castelli e Alessandro F. Leon. L analisi di contesto è stata elaborata da Rossella Almanza (Par. 4), Anna Misiani (Par. 6), Valerio Tuccini (Par. 8), Alfredo Valeri (Parr. 1, 3, 5), Elena Alessandrini (Parr. 2, 7). Lo studio relativo alle regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia è stato realizzato nell ambito delle attività previste dal Progetto Operativo di Assistenza Tecnica MiBAC , cofinanziate con risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). Direzione Generale per l organizzazione, gli affari generali, l innovazione, il bilancio ed il personale Direttore Generale, Mario Guarany Responsabile del POAT MiBAC, Elisabeth Giuliana Eleonora Videtta Collaborazione: Michele Colavito con Valeria Arancio e Eleonora Sgreccia Lo studio relativo alle regioni Abruzzo, Basilicata, Molise e Sardegna è stato realizzato nel quadro delle attività di assistenza tecnica finanziate con risorse aggiuntive nazionali per lo sviluppo assegnate alla Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici della Basilicata dalla Direzione Generale per l organizzazione, gli affari generali, l innovazione, il bilancio ed il personale

3 2

4

5 PREMESSA Questo studio, promosso dal MiBAC - Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l'architettura e l'arte contemporanee, si inquadra in un ampio programma di studi e ricerche finalizzate alla creazione di una Rete di centri di Arte contemporanea. Tale programma ha visto una prima fase di avvio, promossa nell ambito del Programma Operativo di Assistenza Tecnica al MiBAC (POAT - PON GOVERNANCE E ASSISTENZA TECNICA ) gestito dalla Direzione Generale per l'organizzazione, gli affari generali, l'innovazione, il bilancio e il personale, finalizzata all analisi del sistema di luoghi dell arte contemporanea nelle 4 Regioni dell Obiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia). In una seconda fase, l analisi è stata estesa alle restanti regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Molise e Sardegna. Per ciascuna regione, l analisi ha avuto i seguenti obiettivi: ricostruire il quadro dei luoghi (musei, gallerie e altre tipologie di spazi) di interesse pubblico dedicati alla promozione dell arte contemporanea, evidenziandone le caratteristiche strutturali e le dinamiche organizzative; analizzare l offerta di eventi e manifestazioni dedicate all arte contemporanea promosse nei territori; evidenziare la presenza di strutture formative di rilievo accademico nel settore dell arte contemporanea; evidenziare le principali iniziative di carattere programmatico avviate nel recente passato e/o in fase di avvio, dedicate alla promozione del settore. Lo studio è partito da una preliminare ricostruzione dello stato di fatto, attraverso studi e materiali esistenti, cui ha fatto seguito un analisi di campo che ha coinvolto, per ciascuna delle 8 regioni, sia gli organismi periferici del MiBAC (Direzioni Regionali e Soprintendenze), sia le direzioni competenti per l Arte contemporanea nelle Amministrazioni Regionali. L obiettivo principale di questa analisi di contesto è, come detto, ricostruire il quadro delle istituzioni, dei luoghi, delle manifestazioni e delle altre attività di natura promozionale ed espositiva dedicate all arte contemporanea nelle 8 regioni del Mezzogiorno. Si analizzano, in particolare, la consistenza, le caratteristiche e la struttura territoriale dell offerta di spazi e luoghi dedicati all esposizione di opere e artisti, le principali manifestazioni ed eventi e le istituzioni (prevalentemente pubbliche) che contribuiscono alla diffusione e alla valorizzazione dell arte contemporanea nelle 8 regioni oggetto di studio. Considerata la natura e gli obiettivi del progetto, l analisi si è concentrata sul panorama di istituzioni e collezioni appartenenti alla sfera pubblica o, comunque, del no profit (associazioni, fondazioni, ecc.), tenuto conto anche dell'assoluta carenza di informazioni sul foltissimo e variegato mondo degli operatori privati (gallerie, mediatori, curatori, ecc.). In generale, il settore privato, in particolare il sistema delle gallerie, il mercato delle opere e i canali di promozione degli artisti assume nell arte contemporanea un ruolo fondamentale, anche come complemento alle politiche pubbliche di valorizzazione e promozione culturale. Il piano interviene, tuttavia, principalmente nella sfera delle politiche pubbliche di valorizzazione 1

6 culturale e territoriale e per questo motivo il mercato privato è stato trattato solo in modo marginale. Nel Mezzogiorno questo sistema appare, tra l altro, ancora poco strutturato e debole e anche da questo deriva l esigenza di sviluppare una politica d area per la promozione di luoghi e istituzioni di natura pubblica che possano accompagnare la crescita anche di un mercato privato. L analisi ha riguardato, in primo luogo, i luoghi: i musei e gli spazi pubblici (all aperto e al chiuso) che espongono opere di arte contemporanea e realizzano con una certa sistematicità attività espositive, anche temporanee. Sono stati considerati sia gli spazi specializzati, ovvero quelli che espongono esclusivamente opere di arte contemporanea, sia gli spazi culturali polifunzionali o di altra natura che ospitano anche iniziative dedicate all arte contemporanea (aree archeologiche, strutture monumentali, residenze storiche e musei nei quali si espongono, accanto alle collezioni d arte antica o archeologia, opere d arte contemporanea, rassegne, eventi temporanei, ecc.). I luoghi che stabilmente espongono opere del presente non esauriscono il composito panorama delle attività di promozione e valorizzazione del sistema dell arte contemporanea. È necessario considerare anche gli eventi e le manifestazioni (stabili o meno) e le istituzioni che, seppure prive di una sede stabile e predefinita, rappresentano un ambito molto rilevante di promozione, produzione ed espressione per l arte contemporanea (premi, laboratori, workshop, eventi). Molte manifestazioni, tra l altro, oltre a non essere stabilmente collegate a uno spazio espositivo specifico, combinano attività e generi diversi (danza, architettura, audiovisivo, archeologia industriale, arte antica), dando vita a eventi complessi, festival e manifestazioni che spesso si estendono anche in più regioni. Considerate queste complessità, anche per la ricostruzione del quadro degli eventi e delle manifestazioni più rilevanti organizzate nelle 8 regioni si è dovuto fare ampio ricorso a indagini di campo e fonti secondarie. Un ulteriore ambito di analisi del quadro di contesto ha infine riguardato l offerta formativa, in particolare il sistema dell alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) costituito dalle Accademie di belle arti statali e legalmente riconosciute, oltre che dalle accademie nazionali (Accademia di arte drammatica e Accademia nazionale di danza), dagli ISIA - Istituti Superiori per le Industrie Artistiche, dai Conservatori e dagli Istituti Musicali Pareggiati - imperniato sulle accademie di belle arti (che qui non sono stati trattati). Nel Mezzogiorno, dove la sfera del collezionismo e delle gallerie private, come detto, vedono una conformazione (ancora) poco strutturata, le accademie rappresentano un presidio culturale e creativo fondamentale. Il complesso esercizio di ricostruzione del contesto fin qui descritto ha permesso di ricavare un quadro sufficientemente approfondito del sistema pubblico di offerta d arte contemporanea nelle 8 regioni, almeno in termini di consistenza, dimensioni e pesi relativi delle istituzioni. Lo stesso non si può dire per quanto attiene alla domanda e alle modalità di fruizione, per le quali è stato possibile rintracciare informazioni frammentarie, molto poco indicative del fenomeno complessivo. In generale, una prima indicazione di policy, emersa fin dall avvio dell analisi di contesto, riguarda la notevole carenza di informazioni sui fenomeni di offerta e, soprattutto, di domanda. La conoscenza delle caratteristiche specifiche del contesto attraverso l avvio di una serie approfondita e sistematica di indagini conoscitive su 2

7 luoghi, attività e pubblico - dovrebbe essere, per contro, uno degli elementi fondamentali da cui partire per la costruzione di qualsiasi politica di sviluppo e promozione, visto anche il crescente impegno di risorse, programmi di valorizzazione e azioni che il sistema pubblico sta progressivamente mettendo in atto. 1. L ARTE CONTEMPORANEA IN ABRUZZO 1.1. ANALISI DEL SISTEMA DI OFFERTA Sino al devastante terremoto del 6 aprile 2009, l Abruzzo presentava una distribuzione di siti e istituzioni dedicati all arte contemporanea piuttosto equilibrata fra le quattro province, ciascuna delle quali esprimeva una propria specifica vocazione. Se il capoluogo aquilano, con il Museo Nazionale d Abruzzo, in qualche misura rappresentava il polo istituzionale di riferimento del sistema museale statale, Pescara si è affermata negli ultimi cinquant anni come città dinamica e attrattiva dal punto di vista degli operatori privati e del mercato. Sul resto del territorio regionale diversi musei civici minori e fondazioni rappresentano le forme predominanti di valorizzazione delle risorse locali, esprimendo spesso la continuazione in chiave moderna di antiche tradizioni artistiche e artigianali. Come si evince dall excursus sull offerta di luoghi ed eventi che segue 1, queste due componenti risultano spesso strettamente interconnesse, in quanto diverse fra le collezioni museali presenti nelle quattro province nascono dalla raccolta di opere a seguito di rassegne, manifestazioni e premi dedicati al contemporaneo. La vicenda della totale inagibilità del Forte Spagnolo de L Aquila, anche noto come Castello Cinquecentesco, storica sede del Museo Nazionale d Abruzzo e della relativa sezione dedicata all arte moderna e contemporanea 2, è emblematica della situazione di collasso culturale che dal giorno del sisma affligge sostanzialmente tutti gli istituti museali localizzati all interno dell area del cosiddetto cratere 3, sebbene, almeno in questo caso specifico, le Istituzioni pubbliche abbiano investito sia per avviare gli interventi di recupero strutturale e funzionale dell ala del lato ingresso e dei musei 4, sia per allestire una nuova sede espositiva all interno dell ex Mattatoio, in un area centrale soggetta ad un più ampio progetto di recupero e valorizzazione 5. 1 La ricostruzione del quadro completo ed esaustivo dei siti espositivi di diverso peso e dimensione, delle iniziative più rilevanti e degli attori maggiormente rappresentativi è stata possibile anche grazie al contributo fornito dal dott. Mario D Eramo, Responsabile del Centro Regionale Beni Culturali di Sulmona, intervistato il 19 aprile Vi erano esposte opere di Maccari, Guttuso, Guidi, Capogrossi, Tamburi, Cantatore e di altri artisti abruzzesi. 3 I Comuni appartenenti all area del cratere sono elencati nel Decreto del Commissario delegato n. 3 del 16 aprile 2009 e successive integrazioni. 4 Tale primo lotto di lavori è stato finanziato dal MiBAC per euro. 5 L intervento di recupero dell ex Mattatoio si inserisce nel quadro delle iniziative sostenute da Mumex, il Progetto Poli museali di eccellenza del Mezzogiorno, promosso dal Mibac e dal Dipartimento per lo sviluppo e la Coesione Economica (DPS) ed attuato da Invitalia. 3

8 Inagibile e quindi precluso al pubblico a tempo indeterminato anche l altro sito museale del capoluogo, già ospitato in via provvisoria all interno di palazzo Barocelli-Cappa: il MUSPAC, Museo Sperimentale d Arte Contemporanea, la cui collezione permanente comprende opere di artisti di fama internazionale tra i quali Beuys, Kounellis, De Dominicis, Mauri, Merz, Pistoletto, Zorio, Calzolari. L allestimento, predisposto su iniziativa degli animatori del Centro Multimediale Quarto di S. Giusta, superava il concetto di museo tradizionale, nello spirito delle avanguardie storiche e dei movimenti artistici degli anni '60 e '70 (arte concettuale, arte povera, performance, video e installazioni). L ambito degli eventi e delle manifestazioni assume per L Aquila una rilevanza particolare, in quanto contribuisce ad animare la vita sociale e culturale della città messa a dura prova dal sisma del Fra le diverse iniziative realizzate di recente e che interessano i linguaggi artistici contemporanei si segnala il progetto di installazioni luminose e sonore in luoghi simbolo della città e del suo patrimonio culturale e identitario ad opera di un selezionato gruppo di artisti affiancati dagli studenti d arte aquilani, denominato Re_Place, giunto alla seconda edizione e organizzato dall Associazione Amici dei Musei d Abruzzo con il sostegno dei fondi POR FESR , Attività VI.I.3 6. L analogo obiettivo di rivitalizzazione dello spazio pubblico urbano per riavvicinare la popolazione, favorire l aggregazione sociale e stimolare una nuova progettualità culturale è condiviso dal progetto I cantieri dell Immaginario, articolato sulla realizzazione di spettacoli dentro e fuori la città, fondati sull integrazione fra diverse forme artistiche e linguaggi espressivi, quali teatro, danza, arti visive, performing arts, musica. Importante iniziativa è anche il progetto Archeo.S, realizzato a L'Aquila, Lanciano e Chieti nell estate 2012, rassegna destinata ad esaltare le potenzialità culturali e turistiche dell Abruzzo attraverso l innovazione, l interscambio fra i paesi partner e la promozione internazionale del territorio. Le capacità creative, artistiche e gestionali messe in campo diventano in questo progetto un efficace strumento di sviluppo locale e valorizzazione del patrimonio culturale. Le due Artistic Seasons intrecceranno in modo originale e creativo i beni culturali con lo spettacolo dal vivo, creando così un occasione unica per sviluppare e incentivare la multidisciplinarietà e mettere a valore il ricco patrimonio abruzzese. Il dinamismo delle performance che andranno in scena porterà nuova linfa alla ieraticità dei luoghi scelti per le rappresentazioni, trasformandoli in centri di sperimentazione, creazione ed espressione culturale. Sul fronte del patrimonio fisico, nella provincia aquilana si segnalano la Pinacoteca Comunale di Arte Moderna e Contemporanea di Sulmona, strettamente legata alla storia del Premio di Arte Contemporanea città di Sulmona (nato circa trent anni fa con la costituzione del Circolo d Arte e Cultura Il Quadrivio ) e la Pinacoteca d Arte Moderna di Avezzano, sita all interno del quattrocentesco castello degli Orsini- Colonna che, prima dell attuale inagibilità, ospitava anche una pregiata collezione di opere di arte contemporanea quali sculture, pitture e grafiche acquisite dal 1949 (anno della prima Mostra Marsicana di pittura che in seguito si sarebbe denominata 6 L iniziativa ha goduto inoltre del patrocinio del Consiglio Regionale d Abruzzo, della Provincia de L Aquila, della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell Abruzzo e del Vice Commissario per la tutela del Patrimonio danneggiato dal sisma, oltre al contributo del Comune de L Aquila e della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia de L Aquila. 4

9 Premio Avezzano ) 7. Fra i musei minori, la Pinacoteca Patiniana presso Palazzo De Petra a Castel di Sangro (AQ) è costituita dalla raccolta delle opere pittoriche di Teofilo Patini, dei suoi allievi migliori e di altri artisti a lui collegati, acquistate da privati ed esposte su iniziativa dell Amministrazione comunale. Originale il progetto che ha condotto nel 2009 alla creazione del piccolo Museo Internazionale della Donna nell Arte (collegato al Festival annuale dedicato alla valorizzazione della donna artista) presso il Comune di Scontrone (AQ) che, unico in Italia e fra i pochissimi in Europa, raccoglie un centinaio di opere pittoriche, scultoree e fotografiche di altrettante artiste provenienti da 35 Paesi del mondo. Una citazione merita anche il Museo Civico dell Arte Presepiale di Rivisondoli (AQ) che, seguendo la tradizione locale, conserva una collezione di presepi artistici e dipinti, sculture, fotografie e altre opere di artisti contemporanei affermati, oltre che di giovani talentuosi, dedicati alla tradizionale rappresentazione annuale del presepe vivente. La struttura ospita spesso anche mostre personali e collettive. Lungo la fascia costiera pescarese e chietina si individua una serie di piccole realtà museali civiche e spazi espositivi privati scampati alla distruzione del sisma e oggigiorno attivi ed agibili. Nel capoluogo pescarese sorge il Museo Civico B. Cascella, ospitato nei locali (notevolmente ampliati nel 2004) dove a fine Ottocento Basilio Cascella ( ) impiantò uno stabilimento artistico di pittura, litografia e arti affini, che negli anni si sarebbe affermato come scuola d arte in grado di attirare un significativo numero di giovani artisti, e che attualmente raccoglie oltre 500 opere di pittura, scultura, ceramica e grafica non solo del Maestro fondatore, ma anche dei suoi figli Tommaso, Michele, Gioacchino e dei nipoti Andrea e Pietro. Sempre di proprietà comunale è il Museo d Arte moderna Vittoria Colonna, inaugurato nel 2002 in occasione di un esposizione temporanea dedicata a Chagall e successivamente allestito per ospitare in modo continuativo mostre e una collezione permanente di artisti come Picasso, Miró, Guttuso, Cascella, Michetti, Misticoni. Interessante spazio espositivo comunale è l Aurum, ex fabbrica in disuso che sorge all interno della Riserva Naturale della Pineta Dannunziana, recuperata nei primi anni Duemila nell ambito del programma SENSI Contemporanei, con l obiettivo di farne un contenitore culturale multifunzionale, una sorta di fabbrica delle idee destinata ad accogliere eventi, manifestazioni, mostre, inerenti discipline quali musica, danza, teatro, scrittura, arti e scienze 8. Sul fronte del mercato e degli eventi artistici, il dinamismo della città è alimentato da una serie di gallerie private che dagli anni '60 hanno reso il capoluogo pescarese punto di riferimento per l ambiente artistico contemporaneo italiano 9. Spostandosi nella provincia pescarese, presso Torre de Passeri, la Pinacoteca dantesca Fortunato Bellonzi raccoglie l omonima collezione ispirata alla Divina 7 Tra le quali: un raro Bucranio di Pino Pascali, Composizione di Saro Mirabella, Futurismo rivisitato di Mario Schifano, Costruzione L3 di Luigi Veronesi, Progetto 1944 di Mauro Sguanci e Composizione di Mauro Reggiani. 8 Il delicato intervento di riqualificazione e recupero strutturale dell'edificio, inserito dal 2003 nel programma di governo dell Amministrazione comunale, venne realizzato nel rispetto dei vincoli apposti dalla Soprintendenza nel 1999, è stato avviato nel 2005 e concluso dopo due anni. 9 Fra le gallerie pescaresi oggi più rappresentative è possibile citare Atelier777, Maison Des Arts, Gallerie White Project, Galleria Contemporanea, Galleria Cesare Manzo, Rizziero Arte Galleria Contemporanea. 5

10 Commedia, composta di opere grafiche e pittoriche realizzate negli ultimi 2 secoli, frutto di donazioni o derivanti da lasciti successivi alle mostre. Annualmente il museo ospita, infatti, una rassegna espositiva dedicata ai maggiori illustratori del poema dantesco. Nell ex Manifattura tabacchi di Città Sant Angelo (PE) sorge il Museo Laboratorio d Arte Contemporanea, istituito per volontà dell Amministrazione comunale 10 e che dal 2002 ha avviato un attività espositiva continuativa, coinvolgendo anche giovani artisti e operatori locali. Nell entroterra pescarese, a Nocciano, le opere di 130 artisti abruzzesi sono esposte presso il MAAC Museo e Archivio degli Artisti Abruzzesi Contemporanei, nel quale trovano spazio anche mostre temporanee, eventi musicali, convegni e laboratori didattici per le scuole. La Rassegna nazionale di Arti Visive Città di Pianella (PE) ha permesso, attraverso la raccolta delle principali opere dei partecipanti, la costituzione della Pinacoteca civica Pueri e Magistri, composta da circa 300 opere, alcune delle quali realizzate da maestri del calibro di Mastroianni, Sguanci, Tulli e Carboni 11. Da segnalare, infine, l iniziativa della baronessa Lucrezia De Domizio Durini che ha trasformato il cinquecentesco Palazzo Durini di Bolognano (PE) in una Casa dell Arte, che negli anni ha ospitato diversi artisti internazionali, tra i quali il maestro concettuale tedesco Joseph Beuys, che nel paese ha vissuto sino alla morte e lasciato molte sue opere e istallazioni d arte 12. Il capoluogo chietino accoglie, all interno del settecentesco Palazzo Martinelli Bianchi, il Museo d Arte Costantino Barbella, che raccoglie affreschi, tele e ceramiche dal XIV al XX secolo. Di recente il Museo si è arricchito di un centinaio di opere di artisti contemporanei italiani (Sassu, Manzù, De Chirico, Campigli, Guttuso, ecc.) e spagnoli (Mensa, Garcìa, Ortega, Mirò). Storico e qualificato punto di riferimento artistico-culturale non solo a scala regionale, il Museo Michetti di Francavilla a Mare (CH) venne costituito nel 1934 con la consegna in deposito di due tele acquistate nel 1928 da parte dello Stato, in quello che fu lo studio del pittore. In epoca post-bellica le opere trovarono definitiva collocazione nel Palazzo S. Domenico che oggi, dopo un opera di restauro e ampliamento curata dai Ministeri del Lavoro e dei Beni Culturali, costituisce la sede del nuovo Museo Michetti (gestito dall omonima Fondazione costituita nel 1952), nel quale, accanto alla collezione permanente di oltre 160 opere (esposte a rotazione) raccolte nel corso delle diverse edizioni del prestigioso Premio Michetti 13, sono stati allestiti ampi spazi per attività espositive collaterali. A Ortona (CH), il Museo civico di Arte contemporanea e Pinacoteca Cascella, ospitato nel cinquecentesco Palazzo Farnese, conserva opere frutto di donazioni da parte della famiglia Cascella appartenenti per lo più al Maestro Michele ( ), al fratello Tommaso ( ), al padre Basilio, 10 Sostenuto finanziariamente anche dell Amministrazione provinciale di Pescara, dalla Regione Abruzzo (che lo ha riconosciuto nel marzo 2002) e dalla sponsorizzazione occasionale di aziende private. 11 La sezione mail art, di recente istituzione, espone opere di piccolo formato su temi specifici. 12 Presso Bolognano, dove Beuys ha lavorato per 15 anni sino al 1986 alla famosa Operazione Difesa della Natura, su iniziativa e curatela di Lucrezia De Domizio si tiene presso l Open Air Museum d Arte Contemporanea il Fourth Free International Forum, ispirato alla diffusione del pensiero beuysiano. 13 Nato come concorso di pittura, il Premio oggi esplora anche le tecniche artistiche più attuali, quali la fotografia, l audiovisivo, la scultura, l installazione. 6

11 oltre che agli scultori Giuseppe Massari e Guido Costanzo. In una sala del Palazzo vengono periodicamente allestite mostre temporanee di artisti contemporanei abruzzesi e non, generalmente collegate al Premio Basilio Cascella, dedicato a pittori e fotografi, giunto alla LVI edizione. Presso le Scuderie di Palazzo Aragona, nella città di Vasto (CH), dal 1959 si tiene il Premio Vasto di Arte Contemporanea, ideato sulla scorta di una prima iniziativa espositiva ad opera dell Amministrazione comunale dei primi anni 50, orientata a sottolineare il legame tra la lezione stilistico-espressiva dei fratelli Palizzi e la ricerca delle successive generazioni di artisti italiani. Nelle diverse edizioni il Premio ha tracciato un prezioso percorso interpretativo dei fenomeni artistici italiani di maggior rilievo, analizzandone i linguaggi tradizionali ed innovativi in rapporto all incessante mutare dei valori estetici a livello internazionale 14. Al fine di sensibilizzare i giovani all incontro con l espressività artistica contemporanea, il Comitato Organizzatore del Premio propone agli studenti delle scuole secondarie superiori laboratori e visite guidate agli spazi espositivi. Presso Lanciano (CH), una citazione merita il Museo Federico Spoltore allestito presso la casa dell omonimo artista e riconosciuto dalla Regione Abruzzo nel Al Museo, che dispone anche di una sede periferica presso Palazzo Taverna a Roma, sono collegati l Archivio Storico Federico Spoltore, dichiarato di notevole interesse storico dalla Soprintendenza Archivistica per l Abruzzo nel 1999, e la Biblioteca, offerta come supporto a quanti svolgono attività di studio e di ricerca sull opera dell artista e sui movimenti artistici del XX secolo. Nella città di Teramo si segnala la recente inaugurazione, dopo la riqualificazione dei locali dell ex Provveditorato, di uno spazio dedicato al contemporaneo denominato ARCA, progettato secondo un modello museale innovativo in grado di coniugare eventi espositivi e qualificate attività formative. Facente parte del progetto CULT, elaborato dall'amministrazione comunale e volto a riconfigurare e rivitalizzare il tessuto culturale teramano, ARCA si propone come laboratorio per sperimentare percorsi creativi e didattici in sintonia con le sfide lanciate dalle nuove tecnologie negli ambiti delle arti visive, della fotografia, del cinema, della grafica, dell illustrazione, della video e web art e del sound design. Nella provincia teramana, presso il moderno edificio del Santuario di S. Gabriele dell Addolorata (il principale attrattore regionale del turismo religioso) a Isola del Gran Sasso, sorge il Museo Stauròs di Arte Sacra Contemporanea, che espone una vasta collezione di sculture e 14 Dal 1975 il Premio si trasformò in rassegna d arte di qualità affidata a critici di grande spessore, tra i quali Guzzi, Biasion, Carluccio, Sala, De Santi, Mascherpa, De Micheli, Simongini, Di Martino, Carli, Cerritelli e Crispolti. Se le edizioni della rassegna comprese tra il 1991 ed il 1995 erano incentrate sulla rivisitazione dell arte italiana della seconda metà del 900, analizzata nelle sue diverse correnti e configurazioni, le più recenti, a cura di Lorenzo Canova e Alessandro Riva, hanno rivolto una particolare attenzione alle nuove generazioni di artisti operanti in Italia. 15 Il Museo definisce un percorso attraverso il collezionismo privato e attraverso l opera e l esperienza artistica del pittore che, col fratello, dalla metà degli anni Cinquanta alla sua scomparsa curò ogni dettaglio della decorazione e della sistemazione delle raccolte, composte da armi, dipinti, mobili, maioliche, argenti, frammenti di architetture, ferri battuti ed altri elementi decorativi che opportunamente integrati furono utilizzati nella realizzazione delle sale in cui doveva essere raccolto tutto quanto avrebbe dovuto celebrare le radici patrizie della famiglia e la carriera dell artista. 7

12 dipinti sul tema della passione e della resurrezione di Cristo. Presso il Museo, gestito dall omonima Fondazione, si tiene dal 1984 un esposizione biennale d arte sacra e annualmente viene organizzato un Master di Arte per la Liturgia (riconosciuto dal Miur e dalla CEI) rivolto ai giovani provenienti dalle Accademie di Belle Arti. Presso l Istituto Statale d Arte Francesco Antonio Grue di Castelli (TE) è allestita la Raccolta internazionale di Ceramica d Arte contemporanea che, esponendo oltre 500 opere provenienti da tutto il mondo, valorizza la tradizione produttiva di maioliche artistiche qui in voga sin dal rinascimento. All interno del Santuario della Madonna dello Splendore, a Giulianova (TE), è stato istituito il Museo d Arte dello Splendore, appartenente all Associazione Musei Ecclesiastici Italiani e spesso sede di esposizioni temporanee. Vi sono raccolti dipinti, opere grafiche e scultoree in buona parte ispirati al tema del sacro e donati da collezionisti e artisti, rappresentativi di diversi filoni artistici contemporanei. Nell ambito delle manifestazioni assume una significativa rilevanza la rassegna Cultura Contemporanea nei Borghi, organizzata dalla Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture, a Castelbasso (TE), e dall Associazione culturale Naca Arte, a Civitella del Tronto. Si tratta di una manifestazione estiva che interessa e valorizza il territorio di entrambi i borghi storici, attraverso mostre che coinvolgono protagonisti dell arte contemporanea nazionale e internazionale, e che rappresentano il fulcro di un programma di appuntamenti comprendente anche cinema, musica, letteratura, incontri e percorsi enogastronomici. Tabella 1 Luoghi e spazi stabilmente dedicati all arte contemporanea in Abruzzo Proprietà/ Anno Denominazione luogo Prov. Comune Gestione creazione Museo Nazionale d Abruzzo 16 AQ L Aquila Statale - Museo d Arte contemporanea- MUSPAC 17 AQ L Aquila Privata 1993 Pinacoteca Comunale di Arte Moderna e Contemporanea AQ Sulmona Comunale - Pinacoteca d Arte moderna AQ Avezzano Comunale - Pinacoteca Patiniana AQ Castel di Sangro Comunale - Museo Internazionale della Donna nell Arte AQ Scontrone Comunale 2009 Museo Civico dell Arte Presepiale AQ Rivisondoli Comunale - Museo civico B. Cascella PE Pescara Comunale - Museo d Arte moderna Vittoria Colonna PE Pescara Comunale 2002 Ex-Aurum PE Pescara Comunale 2007 Pinacoteca dantesca Fortunato Bellonzi PE Torre de Passeri Comunale - Museo Laboratorio d Arte Contemporanea ex Manifattura Tabacchi Museo e Archivio degli Artisti Abruzzesi Contemporanei - MAAC PE Città Sant Angelo Comunale 1998 PE Nocciano Comunale - Pinacoteca civica Pueri e Magistri, PE Pianella Comunale 1996 Casa dell Arte PE Bolognano Privata - Museo d Arte Costantino Barbella CH Chieti Provinciale - Museo Michetti CH Francavilla a Mare Privata (Fondazione) Sito attualmente inaccessibile a causa dei gravi danni provocati dal sisma del Sito museale inagibile a tempo indeterminato. 8

13 Denominazione luogo Prov. Comune Museo civico di Arte contemporanea e Pinacoteca Cascella Scuderie di Palazzo Aragona CH Vasto Proprietà/ Gestione Anno creazione CH Ortona Comunale - Comitato organizzatore del Premio Vasto Museo Federico Spoltore CH Lanciano Regionale - ARCA Arte Contemporanea TE Teramo Comunale 2011 Museo Stauròs di Arte Sacra Contemporanea Raccolta internazionale di Ceramica d Arte contemporanea TE Isola del Gran Sasso Ecclesiastica (Fondazione) 1959 TE Castelli Regionale - Museo d Arte dello Splendore TE Giulianova Ecclesiastica - Il panorama degli eventi artistici, come descritto, risulta in questa Regione estremamente frammentato e scarseggiano le iniziative che coinvolgono ambiti territoriali sovracomunali o interprovinciali. Il più rappresentativo caso di programmazione artistica di ampio raggio, in grado di coinvolgere anche diversi livelli istituzionali ed amministrativi, risale al : SENSI Contemporanei, della quale tuttavia rimangono oggi poche tracce significative 18. A seguito dell Accordo di Programma Quadro sottoscritto dal Ministero dell Economia e delle Finanze con la Regione Abruzzo nel (volto ad un più articolato programma di valorizzazione del patrimonio artistico, storico, archeologico ed architettonico abruzzese) venne organizzato un inedito programma di esposizioni provenienti dalla Biennale di Venezia, ricontestualizzate nell ambito di diversi siti delle quattro province 20, oltre ad attività formative nel campo del contemporaneo destinate ai settori pubblico e privato. Sul fronte dell Alta Formazione Artistica, l unica Accademia di Belle Arti presente a livello regionale sorge a L Aquila, dove è stata istituita nel 1969, rappresentando, insieme al Teatro Stabile, uno dei principali centri di propulsione culturale della città almeno fino alla metà degli anni 80, con docenti del calibro di Carmelo Bene e Achille Bonito Oliva. Dopo un periodo di relativo declino, l attività dell Accademia, - 18 Fra gli interventi sul patrimonio fisico, oltre al già descritto recupero dell ex Aurum a Pescara, il programma prevedeva la riqualificazione dell ex Ospedale psichiatrico di Collemaggio a L Aquila, attraverso la realizzazione di uno spazio espositivo dedicato all arte contemporanea che agisse da propulsore di un più ampio processo di rigenerazione urbana. Sul fronte degli eventi, vennero realizzati due grandi esposizioni temporanee di straordinario impatto mediatico: la prima risale al 2004 ed è la rassegna Clandestini, che ha presentato presso il Forte Spagnolo de L Aquila opere enigmatiche e provocatorie di artisti internazionali emergenti che si dedicavano a generi diversi, quali la pittura, la scultura, l'istallazione, la fotografia, il cinema e il video. La medesima sede ospitò nel 2007 la grande mostra sul Realismo Visionario e i suoi sviluppi più recenti. 19 Accordo che contemplava l organizzazione di 4 distinti eventi espositivi per un costo complessivo di circa 470mila euro. 20 Intorno alla grande mostra organizzata a L Aquila, il programma ha infatti mobilitato anche le città di Pescara, Chieti, Giulianova e Sulmona, inserite all interno di tre itinerari turistici che hanno collegato esposizioni temporanee a siti museali permanenti dedicati al contemporaneo. 9

14 che rilascia diplomi accademici triennali di I e di II livello biennali e a indirizzo didattico, è rifiorita grazie all istituzione di insegnamenti innovativi, quali la grafica e la pubblicità LA PROGRAMMAZIONE La Regione Abruzzo ha sempre mostrato grande interesse per l arte contemporanea contribuendo fin dal lontano 1993 al riconoscimento dei Musei dello specifico settore (ad es., MuSpAC di L Aquila, Museo Pinacoteca di Sulmona, Museo Cascella di Pescara, Pinacoteca Patiniana a Castel di Sangro, Torre de Passeri, Nocciano, Michetti di Francavilla, Vasto, Stauros di Isola del G.Sasso, etc). Tramite il Servizio Beni Culturali e attraverso lo strumento dell Accordo di Programma Quadro ha realizzato il programma Sensi Contemporanei 1 con il coordinamento della Biennale di Venezia, periodo che ha previsto Mostre di interesse nazionale come il padiglione della Biennale Clandestini realizzato a L Aquila nel 2004 e altre mostre di livello nazionale svoltesi a Chieti, Giulianova e Pescara nel Con un nuovo Accordo di programma Quadro Multiregionale per la promozione e diffusione dell arte contemporanea e la valorizzazione di contesti architettonici e urbanistici nelle regioni del Sud Italia, stipulato il 4 aprile 2006, si è inteso svolgere un azione di accompagnamento a livello locale mirata a supportare l Amministrazione locale e gli operatori pubblici e privati, nella individuazione degli interventi specifici ricadenti nei tre assi (architettura e urbanistica, arti visive e design) previsti dagli obiettivi del protocollo. Inoltre, dalla intensa e continua collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali da parte della Regione Abruzzo, e segnatamente del Servizio Beni Culturali, è stato concepito l APQ Sensi Contemporanei 2, contenitore dei seguenti progetti: SE-03 VISIONI E ILLUSIONI Il realismo visionario nella pittura italiana moderna e contemporanea Castello Spagnolo L Aquila. L intervento ha avuto l obiettivo di individuare e documentare, attraverso l allestimento di una mostra, dal 30 giugno al 20 settembre 2007 presso il Castello Cinquecentesco de L Aquila le radici del Realismo Visionario e i suoi sviluppi più recenti ideata e curata da Silvia Pegoraro che ha presentato oltre 100 opere di 50 artisti italiani storici e contemporanei e con l intenzione di documentare la tendenza pittorica, che si sviluppa fino a questo inizio di XXI secolo, definibile come nuova visionarietà. Oltre la metà delle opere esposte nella rassegna de L'Aquila sono inedite, fra cui tre notevoli lavori, dei primissimi anni del '900, di Francesco Paolo Michetti, il grande verista abruzzese, incomparabile maestro di scene di genere e di costume della sua terra. Anche di grandi artisti del Novecento come De Chirico, Savinio, De Pisis, Sironi, Guttuso, Music, si presentano importanti opere inedite. 21 L attuale direttore è Eugenio Carlomagno, il cui incarico è stato prorogato fino al novembre 2012, in seguito al terremoto del 2009, dal Decreto Milleproroghe dello stesso anno. 10

15 SE-04 Recupero dell ex Nosocomio Manicomaniale di Collemaggio L Aquila. L intervento è finalizzato alla riqualificazione dell intera area del colle di Santa Maria di Collemaggio attraverso la realizzazione di uno spazio espositivo dedicato all arte contemporanea all interno di uno degli edifici dismessi dell ex Nosocomio manicomiale di Collemaggio. Obiettivo primario è innescare un processo di recupero che, partendo dalla realizzazione di una struttura museale di qualità, possa coinvolgere l intero complesso di Collemaggio e alimentare una rivitalizzazione urbana, edilizia ed economico-sociale anche in relazione alla vicinanza con la basilica di Santa Maria di Collemaggio. Tale intervento tuttavia verrà sostituito con un altro sito in una futura rimodulazione perché danneggiato dal sisma. SE-02a Allestimento spazio espositivo presso l edificio ex AURUM Pescara. Obiettivo dell intervento è stato quello di riconvertire gli ambienti della fabbrica per restituire alla città non solo un monumento ma anche un contenitore culturale in grado di assurgere al ruolo di promozione e diffusione di eventi e idee per favorire l avvicinamento della collettività al mondo dell arte. Si è trattato di una metamorfosi strutturale che ha consentito la riutilizzazione di spazi impiegati a scopo industriale per addivenire a luoghi in cui si manifesta l aura artistica in una cornice quasi metafisica ispirata e realizzata dal grande Giovanni Michelucci. SE-02b Intervento di tipo urbanistico Riaccorpamento Comparto 2 Pineta Dannunziana e messa a sistema dell edifico ex AURUM con gli altri poli culturali L ubicazione dell edificio in un contesto naturale e culturale quale è quello della Pineta Dannunziana, ha costituito un punto di forza per un intervento teso all individuazione di un tassello importante in un circuito segnatamente dannunziano alternativo alle manifestazioni culturali organizzate nella città. Insomma rivivono i topoi dell immaginifico e di quelli degli anni pre e post bellici che hanno segnato la storia della città di Pescara. SE-01 Arte e architettura negli Ottant anni di Pescara. Il bianco e il nero nell arte contemporanea, Mostra Cromofobie. Percorsi del bianco e del nero nell arte italiana contemporanea, è il titolo dell esposizione, dal 14 febbraio al 31 maggio 2009 all Ex Aurum di Pescara realizzata in sinergia con il Comune di Pescara che ha avuto un grande successo di pubblico e di apprezzamento nei mass media regionali e nazionali. Due colori il nero e il bianco protagonisti della mostra, cari a Kandinskij, Malevic, Klee e Ryman, Burri e Reinhardt, ma anche a Twombly, Tobey, Rauschenberg e ai nostri De Dominicis e Schifano. La mostra curata da Silvia Pegoraro ha rappresentato una importante testimonianza dell arte italiana contemporanea, dal dopoguerra ad oggi. La sede dell Aurum, realizzata dal grande architetto Giovanni Michelucci negli anni Trenta ha contribuito a sottolineare quell atmosfera prodromica favorevole alle nuove tendenze della contemporaneità incarnate nelle opere esposte di Enrico Baj, Lucio Fontana, Piero Manzoni, Alberto Burri, Enrico Castellani, Domenico Bianchi, Giuseppe Caporossi, Gino De Dominicis, Mario Schifano, Gastone Novelli, Giuseppe Santomaso, Angelo Savelli, Antonio Sanfilippo, Giulio Turcato e Emilio Vedova, Carla Accardi, Luigi Boille, Nicola De Maria, Omar Galliani, Jannis Kounellis, Fabio Mauri, Nunzio, Oliviero Rainaldi, Giuseppe Spagnulo, Marco Tirelli e Gilberto Zorio, e tra gli emergenti Andrea Chiesi, Paolo Grassino, Luca Pancrazzi e Gino Sabatini Odoardi. 11

16 L evento tragico del sisma del 2009 ha fortemente condizionato le politiche nazionali e locali incidenti sul territorio regionale e, in particolare, sul suo capoluogo. L attuale programmazione, chiaramente improntata alla logica dell emergenza, è sostanzialmente incentrata sull avvio della ricostruzione in alcuni cantieri considerati prioritari e già beneficiari di finanziamento Fra questi, come anticipato nel precedente paragrafo, il Forte Spagnolo, storico contenitore del Museo Nazionale d Abruzzo, e l ex Mattatoio, destinato a divenirne la nuova sede. L obiettivo in chiave strategica 22 è di realizzare, nel prossimo futuro, un modello di rete museale diffusa ed integrata sul territorio che arricchisca il tessuto urbano di nuove potenzialità ed attrattive. L atteggiamento sinergico e collaborativo che i molteplici attori istituzionali attivi ai diversi livelli sono chiamati ad assumere si rivela cruciale per l efficacia delle iniziative in essere e la crescita del parco progetti; così come, specie alla luce della recente cessazione delle attività del Vice Commissario Delegato (per effetto delle disposizioni dell OPCM n.4013), risulta essenziale il coordinamento fornito dall Amministrazione centrale dello Stato attraverso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Mibac 23. Nell ambito dell Asse VI del POR FESR Abruzzo Recupero e rivitalizzazione economica e sociale del territorio colpito dal sisma l Attività 1.3b Sostegno alla coesione sociale nell area del cratere prevede un concreto intervento finanziario in favore delle attività culturali, per un totale di 4 milioni di euro 24, suddiviso in una prima linea di azione di intervento pari a ,00 e poi in due linee di azione linea A - Sostegno all organizzazione di eventi culturali e linea B Sostegno alla realizzazione di Laboratori culturali. In piena attuazione dei principi comunitari, i progetti ammessi a finanziamento con queste due linee di azione sono stati caratterizzati da una piena rispondenza alla capacità di rilancio dell immagine regionale, rafforzando l attrazione dei flussi turistici, dalla direzione artistica di elevata capacità, dalla interdisciplinarietà del progetto e dalla realizzazione delle iniziative in collaborazione con altri soggetti, attivando così un sistema di partenariato e di sponsorizzazioni. Per la città de L Aquila e per i territori colpiti dal sisma, estremamente rilevanti sono stati i laboratori culturali (linea di intervento B), caratterizzati dall elevato numero di bambini e di giovani coinvolti dall interdisciplinarietà del progetto, concretizzando l obiettivo di valorizzazione e di sviluppo della cultura in ambito cittadino, al fine di trasmettere alle giovani generazioni l identità fondativa de L Aquila, simbolo di un patrimonio artistico unico al mondo, non solo nella sua caratterizzazione 22 Come annunciato dal Direttore Regionale del Mibac, dott. Fabrizio Magani, intervistato il 15 giugno Alcuni primi segnali positivi in questo senso si stanno manifestando; ne è esempio la recente approvazione da parte della Giunta Comunale de L Aquila del Protocollo d Intesa con la Direzione Regionale del Mibac per il recupero, il restauro e la valorizzazione dell intero tratto delle mura civiche, attraverso un finanziamento POR FESR di 8 milioni di euro. Inoltre, è all esame degli enti interessati dalla ricostruzione la proposta di istituire un Ufficio per la Semplificazione e Accelerazione delle Procedure. 24 Si ringrazia per le informazioni fornite la dott.ssa Paola Di Salvatore, Responsabile di Misura e Dirigente Servizio Politiche Culturali della Regione Abruzzo, intervistata in data 26 aprile

17 architettonica, ma nella capacità aggregativa di attività culturali, teatro, musica, danza, cinematografia, arti visive. Tra gli obiettivi dell Assessorato alle Politiche Culturali della Regione Abruzzo, predomina l arte contemporanea che, attraverso nuovi linguaggi artistici, diviene il nuovo linguaggio di una città ferita. Nell ambito delle Arti Visive viene attribuito un ruolo centrale alle iniziative espositive per la rinascita sociale e culturale de L Aquila, con attenzione anche dedicata alla promozione delle opere dei giovani artisti. Partendo dalla consapevolezza che in ambito regionale si registrano troppa frammentazione e pochi luoghi espositivi, poca critica disinteressata e troppi galleristi di tendenza, la Regione è chiamata, da un lato, a concorrere alla creazione di grandi eventi di arte contemporanea; dall altro, a sostenere e favorire i giovani artisti talentuosi, aprendo nuovi spazi espositivi disseminati sul territorio regionale. In termini strategici la Regione intende, inoltre, sviluppare forme di gemellaggio con i grandi poli museali ed espositivi dell arte contemporanea in Europa puntando sulla creazione di un centro di documentazione specializzato nel contemporaneo. Fra le principali iniziative di arte contemporanea beneficiarie di co-finanziamento si segnalano la mostra Arché, realizzata nel 2011 (con opere di Bendini, Boille, Mariani e Turcato) presso la Basilica di Santa Maria di Collemaggio a L Aquila, le esposizioni organizzate dal Centro Multimediale Quarto di S. Giusta e la manifestazione Re_place: L AQUILA SI ILLUMINA DI nuovo 25. Altra importante iniziativa è la mostra Il Mercato degli Spiriti, una rassegna di arti visive che ha proposto un indagine sul fenomeno urbano nelle sue dinamiche generali, realizzata nell estate 2012 nel centro della città dell Aquila, consistente in esposizioni di dipinti, sculture, fotografie, video e installazioni multimediali di 15 autori aquilani 26. Inoltre, in occasione delle celebrazioni per il 150 anniversario dell Unità d Italia, sono stati realizzati, in collaborazione con Arthemisia Group di Roma, i seguenti eventi espositivi del Progetto Padiglione Italia della Biennale di Venezia 2011 in Abruzzo: Inaugurazione Cattedrale S. Massimo dal al ; Lanciano dal al ; Pescara dal al ; Civitella del Tronto dal al ; S.Stefano di Sessanio agosto A livello normativo, le Leggi Regionali di riferimento, per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale sono le LL.RR. 44/92 e 61/99 con particolare riferimento all art. 8 relativo alle iniziative dirette dei beni culturali. Mentre per il 25 Il progetto, ideato da Germana Galli e che si è avvalso di un contributo scritto di Massimiliano Scuderi, ha coinvolto un selezionato gruppo di importanti artisti, chiamati ad intervenire, insieme agli studenti d arte aquilani, con opere luminose e sonore in quattro luoghi simbolo della città e del suo patrimonio culturale e identitario: Giovanni Albanese, Carlo Bernardini, Fabrizio Corneli, Licia Galizia e Michelangelo Lupone. 26 Si tratta di Vincenzo Bonanni, Danilo Balducci, Francesca Checchi e Roberta Vacca, Sara Chiaranzelli, Riccardo Chiodi, Umberto Crisciotti, Antonio Di Cecco, Stefano Divizia, Giorgia Evangelista, Franco Fiorillo, Daniele Giuliani, Matteo Marotta, Paolo Mazzeschi, Andrea Panarelli, Salvatore Diodato. 13

18 sostegno alle attività culturali la legge regionale di riferimento è la 56/1993, Nuove norme in materia di promozione culturale, che stabilisce l approvazione, da parte della Giunta Regionale, su proposta del Comitato Tecnico- Scientifico per le attività culturali (successivamente soppresso e sostituito da una Commissione tecnica interna all Assessorato alla Cultura), del programma (di durata pari a quella del bilancio pluriennale della Regione) contenente le Linee Generali di Promozione Culturale e l individuazione degli obiettivi prioritari per ciascun settore di intervento; oltre che del piano annuale di attuazione. Inoltre, al fine di promuovere e favorire lo sviluppo e la valorizzazione delle attività culturali, la Regione Abruzzo disciplina, con L.R. 43/73 Norme Per L organizzazione, L adesione e la Partecipazione a Convegni, Congressi ed altre Manifestazioni, i criteri e le modalità per la concessione di contributi connessi all organizzazione di manifestazioni di particolare rilevanza. Infine, è utile evidenziare che la Regione Abruzzo gestirà, tramite il Servizio Pianificazione, Programmazione interventi Politiche Culturali, già responsabile di tutti gli accordi di programmazione in materia di Arte Contemporanea dal 2004 (Sensi Contemporanei 1 e 2), il Progetto Sud Contemporaneo: verso la rete del contemporaneo nel Mezzogiorno utilizzando anche eventuali risorse finanziarie previste nel PAR-FAS APQ Beni culturali, in via di definizione con il MiBAC e il MiSE. 2. L ARTE CONTEMPORANEA IN BASILICATA 2.1. ANALISI DEL SISTEMA DI OFFERTA Il sistema del contemporaneo della Basilicata, l insieme di luoghi e spazi stabilmente dedicati a esposizioni permanenti o temporanee di arte contemporanea, nel corso dell ultimo decennio, si è andato progressivamente arricchendo grazie a una serie di importanti iniziative promosse sia da parte delle amministrazioni pubbliche (Regioni ed enti locali) del territorio, sia da parte di soggetti privati. L amministrazione regionale, in particolare, nel corso degli ultimi anni ha intrapreso una serie di importanti azioni (tra cui, i progetti ArtePollino e Visioni Urbane), frutto una strategia complessiva finalizzata ad innescare meccanismi di sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio, attraverso lo stimolo della creatività e della produzione contemporanea. L attuale panorama del contemporaneo della regione consta complessivamente di 20 luoghi di vario tipo (musei, centri polifunzionali, spazi espositivi al chiuso e all aperto), pressoché equamente distribuiti tra le province di Potenza e Matera. Tabella 2 Distribuzione territoriale dei luoghi d arte contemporanea della Basilicata Nel comune Localizzazione (provincia) In altri comuni Totale capoluogo Potenza Matera Totale

19 La maggior parte dei luoghi rilevati (15 su 20) è di natura pubblica: si tratta di spazi (musei e centri polifunzionali) di proprietà dell amministrazione regionale o degli enti locali, con la sola eccezione del Museo Nazionale d Arte Medievale e Moderna della Basilicata, l unico istituto statale del territorio in cui trova spazio l arte contemporanea. Agli spazi di natura pubblica si aggiungono 5 luoghi di proprietà di soggetti privati (associazioni e fondazioni), tra i quali figurano istituzioni di grande rilievo, quali la Fondazione SoutHeritage e il MUSMA - Museo della Scultura Contemporanea della Fondazione Zétema. Come si vedrà in seguito, la regione può, inoltre, vantare la presenza di altri soggetti privati che, pur non disponendo di un spazio espositivo stabile, svolgono un importante attività di stimolo e promozione dell arte contemporanea, attraverso l organizzazione di eventi e manifestazioni di rilievo. Tabella 3 Luoghi e spazi dedicati al contemporaneo in Basilicata, per provincia e natura giuridica Natura giuridica Localizzazione (provincia) Totale Pubblica Privata Potenza Matera Totale Il sistema del contemporaneo della provincia di Potenza, è costituito di 11 istituzioni di varia tipologia (musei, centri polifunzionali, spazi espositivi), in prevalenza di natura pubblica, distribuite tra il comune capoluogo e altre località dell area. Nella città di Potenza, nello specifico, hanno sede: la Galleria Civica: inaugurata nel 2005, con sede nel Palazzo Loffredo, una delle poche testimonianze di edilizia nobiliare a Potenza, ospita importanti mostre temporanee dedicate ad artisti contemporanei (tra cui, Giuseppe Modica, Carmelo Zotti, Luciano Longo, ecc.), talvolta allestite anche nei locali della Cappella dei Celestini, annessi alla Galleria; nel 2011, la Galleria ha ospitato la mostra Padiglione Italia alla 54sima Biennale d Arte di Venezia L arte non è cosa nostra, un iniziativa della Regione Basilicata e del Comune di Potenza; la Pinacoteca Provinciale: nata nel 2000 con l obiettivo di conservare e valorizzare la produzione artistica del territorio provinciale, la Pinacoteca ospita l esposizione permanente di opere pittoriche e scultoree di proprietà della Provincia 27 e consente 27 La Pinacoteca accoglie il visitatore con due dipinti su tavola di bottega di Antonio Stabile, risalenti alla seconda metà del Cinquecento, restaurati dalla Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata. Nelle due sale seguenti è esposta la mostra antologica permanente d arte ottonovecentesca, intitolata a Concetto Valente, nella quale spiccano le opere del venosino Giacomo Di Chirico, del marateota Angelo Brando e del moliternese Michele Tedesco. Di particolare interesse, inoltre, i ritratti di Giuseppe Mona, Vincenzo La Creta e Andrea Petrone. Nell esposizione sono presenti opere di autori più recenti, come Luigi Guerricchio, Vincenzo Claps e Italo Squitieri presentate nella sala dedicata al Novecento con le 15

20 ad artisti lucani e non, affermati o emergenti, di esporre le proprie opere nell ambito di mostre personali o collettive; nel corso degli anni, la Pinacoteca ha ospitato eventi artistici di varia natura (mostre fotografiche, serate musicali, laboratori tematici, conferenze), affermandosi come uno dei più rilevanti luoghi di cultura della Regione; White Cube Basilicata: si tratta di una galleria d arte contemporanea con sede in diverse località in Europa, la cui sede di Potenza, inaugurata nel 2010, è gestita dall Associazione culturale Amnesiac Arts; il progetto White Cube nasce con l obiettivo di creare una rete cooperativa e comunicante tra le sue diverse filiali, mantenendo lo stesso nome e marchio e svolgendo, in tal modo, una funzione di presidio culturale in molteplici località geografiche; nella galleria, uno spazio espositivo di un metro quadrato, si organizzano mostre, istallazioni e performance di artisti contemporanei lucani e non; la Cineteca Lucana: nata nel 1997 dalla forte passione cinematografica dei suoi fondatori, detiene un estimabile patrimonio di storia della cinematografia internazionale, dislocato tra Potenza, Roma e Oppido Lucano e costituto da materiali e oggetti di diverse tipologie (pellicole, locandine, manifesti, macchine per il cinema, libri e fotografie); tra le attività della Cineteca, oltre al quelle di natura prettamente conservativa (recupero di fondi in stato di abbandono, raccolta di pellicole di case produttrici e distributrici italiane, catalogazione e preservazione dei fondi conservati), vi rientrano la collaborazione e l attivazione di scambi con cineteche e istituti culturali stranieri, l allestimento e la partecipazione, con propri materiali, a rassegne ed eventi espositivi e l organizzazione di corsi di formazione per i giovani e corsi di aggiornamento per il personale delle cineteche; il Museo Archeologico Provinciale: il museo è una struttura permanente preposta alla tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico della Provincia di Potenza, riferibile ad un arco cronologico compreso fra la preistoria e la tarda età romana; oltre ad ospitare l esposizione permanente, il museo è sede di numerosi eventi e attività culturali - mostre (anche di arte contemporanea), convegni, laboratori, attività didattiche - promossi sia dall ente, sia da altri soggetti pubblici e privati. Al di fuori dei confini comunali del capoluogo potentino, si registra la presenza di alcuni importanti luoghi, frutto delle recenti azioni intraprese dall amministrazione regionale mirate allo sviluppo e alla promozione della creatività nel territorio: ArtePollino - uno dei progetti realizzati in Basilicata attraverso l APQ Multiregionale Sensi Contemporanei - e tre dei cinque Centri per la Creatività nati dal progetto Visioni Urbane, iniziativa finanziata con risorse FAS nell ambito dell APQ Politiche Sociali. Il progetto ArtePollino nasce con l obiettivo di valorizzare il patrimonio ambientale del versante lucano del Parco Nazionale del Pollino, attraverso la realizzazione concreta di interventi artistici biocompatibili sul territorio, al fine di rafforzare la motivazione ambientale per la visita al parco con l'introduzione del nuovo tematismo dell'arte contemporanea. Data la necessità di valorizzare i risultati quelle di più noti autori italiani come Carlo Levi, Fausto Pirandello e Renato Guttuso, anch esse appartenenti al patrimonio della Provincia di Potenza. 16

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

SINTESI DEL PROGETTO

SINTESI DEL PROGETTO Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero per i Beni e le Attività Culturali Società di Cultura La Biennale di Venezia ALLEGATO I PROGETTO PER LA PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELL ARTE CONTEMPORANEA

Dettagli

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Flavia Cristiano Direttore del Centro per il Libro e la Lettura Ministero per i Beni e le Attività Culturali La lettura in Italia Il mercato della lettura

Dettagli

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI E SUCCESSIVA GESTIONE DEL MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA DI VILLA CROCE Un innovativo progetto di alta formazione manageriale dedicato ai giovani per l ideazione di nuovi

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia

Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia L ACCADEMIA VANNUCCI E IL CONSERVATORIO MORLACCHI DI PERUGIA INSIEME NEL CUORE

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

Ministero dell Università e della Ricerca

Ministero dell Università e della Ricerca DIPLOMA DI SECONDO LIVELLO IN FOTOGRAFIA PREMESSA La fotografia nel Mezzogiorno d Italia si è sempre tradizionalmente caratterizzata come fotografia di ricerca o di informazione. Questo perché quasi assenti

Dettagli

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile. Il Touring Club Italiano (T.C.I.), con sede in Milano, costituito l'8 novembre 1894 con la denominazione di Touring Club Ciclistico Italiano, ha come scopo lo sviluppo del turismo, inteso anche quale mezzo

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

- Ufficio I- LA CREATIVITÀ NELL ISTRUZIONE ARTISTICA ITALIANA CONCORSO PREMESSA

- Ufficio I- LA CREATIVITÀ NELL ISTRUZIONE ARTISTICA ITALIANA CONCORSO PREMESSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica - Ufficio I- LA CREATIVITÀ NELL ISTRUZIONE

Dettagli

Il cinema e i cinema del prossimo futuro

Il cinema e i cinema del prossimo futuro Il cinema e i cinema del prossimo futuro Leggi regionali di sostegno alle strutture e alle attività del cinema (con esclusione dell adeguamento alla tecnologia digitale) LIGURIA Legge regionale 3 maggio

Dettagli

PROGETTO DISTRETTI CULTURALI

PROGETTO DISTRETTI CULTURALI PROGETTO DISTRETTI CULTURALI Il progetto Distretti culturali nasce da un idea di Fondazione Cariplo per integrare la valorizzazione del patrimonio culturale con una più generale strategia di sviluppo del

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI:

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI: Il Progetto GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI: UNA CAPITALE DEL MEDITERRANEO Mostre, convegno, percorsi e manifestazioni Museo di Sant Agostino Ottobre 2015 Lo Scenario Genova medievale e il suo ruolo nel

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 2031 del 29 novembre 2011 pag. 1/7

ALLEGATOA alla Dgr n. 2031 del 29 novembre 2011 pag. 1/7 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2031 del 29 novembre 2011 pag. 1/7 SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA DELL ACCADEMIA TEATRALE VENETA tra REGIONE DEL VENETO

Dettagli

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Programma operativo NazioNale GOVERNANCE e assistenza tecnica Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013 crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Una premessa

Dettagli

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO Regione Abruzzo AGENDA 21 LOCALE DELLE Rete Agende 21 Locali della Regione Abruzzo PIANO DI LAVORO della PROVINCIA DELL AQUILA PREMESSA L Agenda 21 è il documento messo a punto a livello mondiale durante

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO 2015. Linee programmatiche

BILANCIO PREVENTIVO 2015. Linee programmatiche BILANCIO PREVENTIVO 2015 Linee programmatiche Il 2014 ha rappresentato, così come nelle intenzioni del Consiglio, un anno di forte rilancio delle attività della Fondazione e conseguentemente di ampliata

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

DICEMBRE 2007. Caso ZETEMA

DICEMBRE 2007. Caso ZETEMA DICEMBRE 2007 Caso ZETEMA ZETEMA 100% DEL COMUNE DAL 2005 Acquisita nel 2005 da parte del Comune di Roma, Zètema Progetto Cultura opera dal 1998 per favorire e sviluppare una fruizione ottimale del patrimonio

Dettagli

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta Regione Puglia Progetto Bollenti Spiriti Giovani Open Space Comune di Barletta Programma regionale per le Politiche giovanili Bollenti Spiriti Delibera Cipe n. 35/2005. Ripartizione delle risorse per interventi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN AMBITO DI CULTURA, SPETTACOLO ED EVENTI 2014.

PROGRAMMAZIONE IN AMBITO DI CULTURA, SPETTACOLO ED EVENTI 2014. Comune di Genova GENOVA - EVENTI 2014 PROGRAMMAZIONE IN AMBITO DI CULTURA, SPETTACOLO ED EVENTI 2014. Periodo: maggio dicembre 2014 Lo Scenario La Civica Amministrazione promuove ed organizza annualmente

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 Allegato parte integrante - 2 Allegato B) PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 TRA Regione Emilia Romagna, in persona

Dettagli

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI IL PROGETTO Il progetto DONNE E SCIENZA: ricerca, innovazione e spin-off imprenditoriale è un percorso integrato

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani e Conservatorio di Musica di Stato di Trapani Antonio Scontrino PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale Il consigliere regionale Sergio Blasi Proposta di legge Interventi regionali di

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES Dr. Giorgio Martini New cluster concepts for cluster policies in Europe 18th September 2014 Scuola Grande San Giovanni Evangelista, Venice

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI Azioni positive per lo sviluppo dei diritti di cittadinanza delle bambine e dei bambini e loro partecipazione attiva alla vita della comunità. OBIETTIVI DEL PROGETTO

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia.

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia. Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia. Lucca, 21 ottobre 2010 Le fasi della valorizzazione STRATEGICA PROGRAMMATICA GESTIONALE La fase strategica

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

Attuazione Asse VI SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE avviso seconda fase Incontri tecnici Catania, 15 marzo 2010 Palermo, 16 marzo 2010

Attuazione Asse VI SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE avviso seconda fase Incontri tecnici Catania, 15 marzo 2010 Palermo, 16 marzo 2010 Attuazione Asse VI SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE avviso seconda fase Incontri tecnici Catania, 15 marzo 2010 Palermo, 16 marzo 2010 Assessorato Beni Culturali e Identità Siciliana Dipartimento Beni Culturali

Dettagli

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano GRAFICA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Le principali tecniche tradizionali della grafica d arte, nate al traino delle grandi invenzioni della carta e della stampa, si distinguono per la natura

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato) PROTOCOLLO D INTESA PER LA INDIVIDUAZIONE DI AZIONI COMUNI VOLTE A MIGLIORARE LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA D ARTE DELLA SICILIA TRA LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI

Dettagli

DISTRETTI CULTURALI: IL SISTEMA METROPOLITANO DI GOVERNANCE CULTURALE Aggiornamento: maggio 2015

DISTRETTI CULTURALI: IL SISTEMA METROPOLITANO DI GOVERNANCE CULTURALE Aggiornamento: maggio 2015 DISTRETTI CULTURALI: IL SISTEMA METROPOLITANO DI GOVERNANCE CULTURALE Aggiornamento: maggio 2015 Descrizione del progetto Il progetto intende consolidare il sistema metropolitano dei distretti culturali

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Dott.ssa Letizia Donati donati@eurosportello.eu Eurosportello Confesercenti 9 ottobre 2015 I Fondi Strutturali per la Cultura e Turismo

Dettagli

PIMOFF - Progetto Scuole

PIMOFF - Progetto Scuole PIMOFF - Progetto Scuole Per la stagione 2015/16 il PimOff continua a portare il teatro contemporaneo nelle scuole per far conoscere agli studenti i suoi principali protagonisti (attori, registi, tecnici,

Dettagli

Il Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto:

Il Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto: Il Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto: ADESIONE ALL ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO PER LA PROGRAMMAZIONE E LA GESTIONE DEL SISTEMA CULTURALE INTEGRATO

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte PROTOCOLLO D INTESA TRA LA DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL PIEMONTE E LA REGIONE PIEMONTE PER IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI CATALOGAZIONE DEI BENI CULTURALI DEL TERRITORIO

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura.

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura. ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura. 1. Criteri economico-finanziari utilizzati per l elaborazione del budget. L imputazione delle spese di

Dettagli

I Borghi più belli d Italia della Regione Lombardia: cultura, tradizione, turismo e sviluppo sostenibile. Milano, 31 gennaio 2013

I Borghi più belli d Italia della Regione Lombardia: cultura, tradizione, turismo e sviluppo sostenibile. Milano, 31 gennaio 2013 I Borghi più belli d Italia della Regione Lombardia: cultura, tradizione, turismo e sviluppo sostenibile. Progetto finanziato da Fondazione Cariplo tramite il bando: I beni culturali come volano della

Dettagli

a trieste approda il futuro

a trieste approda il futuro company profile Una società, ma con la forza di quattro. Per un progetto di riqualificazione architettonica e urbanistica imponente come quello appena avviato nel Porto Vecchio di Trieste risultano vincenti

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 353

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 353 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del 23-02-2010 5943 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 353 Adesione in qualità di Partecipanti Fondatori alla Fondazione Carnevale

Dettagli

L attuazione delle politiche di coesione 2007-2013 al 30 giugno 2015: un focus sul turismo nelle politiche comunitarie in Italia

L attuazione delle politiche di coesione 2007-2013 al 30 giugno 2015: un focus sul turismo nelle politiche comunitarie in Italia L attuazione delle politiche di coesione 2007-2013 al 30 giugno 2015: un focus sul turismo nelle politiche comunitarie in Italia Al 30 giugno 2015, i progetti finanziati dagli strumenti programmatici delle

Dettagli

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO Il Master in Reportage di viaggio nasce dalla collaborazione tra il Centro Studi CTS, la Società Geografica Italiana e il giornalista e fotografo Antonio Politano. L obiettivo

Dettagli

corso di qualificazione professionale WEB DESIGN [WD]

corso di qualificazione professionale WEB DESIGN [WD] corso di qualificazione professionale WEB DESIGN [WD] Progetto: L. Pirri, S. Pisani, V. Buccirossi Gli attuali processi di modernizzazione della comunicazione, in una prospettiva di sistematica interazione

Dettagli

Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014

Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014 Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014 Genova è una città anziana, con un terzo della popolazione genovese costituita da cittadini over 65 ricchi di esperienze, competenze, abilità

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15 ARTECULTURATERRITORIO La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 L OFFERTA DIDATTICA La Fondazione in collaborazione con la

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999; Protocollo d intesa tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato Ministero) e Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (di seguito

Dettagli

COMUNICAZIONE n 46 a. s. 2014/15. Avvio indagine sulle competenze digitali e rilevazione dei fabbisogni formativi.

COMUNICAZIONE n 46 a. s. 2014/15. Avvio indagine sulle competenze digitali e rilevazione dei fabbisogni formativi. MINISTERO DELL ISTRUZIONE UNIVERSITA RICERCA Direzione Didattica Statale Infanzia e Primaria III CIRCOLO SAN GIOVANNI BOSCO Via Amando Vescovo, 2-76011 Bisceglie (BT) Codice Fiscale 83006560722 - Codice

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

OGGETTO: "Forum delle Associazioni Culturali - Approvazione atto di costituzione e avviso pubblico di partecipazione. IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: Forum delle Associazioni Culturali - Approvazione atto di costituzione e avviso pubblico di partecipazione. IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: "Forum delle Associazioni Culturali - Approvazione atto di costituzione e avviso pubblico di partecipazione. IL CONSIGLIO COMUNALE Vista la L.R. n.36 del 9.4.90 "Promozione e sviluppo dell'associazionismo"

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

Progetto espositivo. Sguardi per una città visibile. Cerco di creare un dialogo con il luogo: io lo esploro, lui mi rimanda delle cose

Progetto espositivo. Sguardi per una città visibile. Cerco di creare un dialogo con il luogo: io lo esploro, lui mi rimanda delle cose Progetto espositivo Sguardi per una città visibile Cerco di creare un dialogo con il luogo: io lo esploro, lui mi rimanda delle cose L evento espositivo intitolato Sguardi per una città visibile nasce

Dettagli

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO 2012-2015

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO 2012-2015 LICEO ARTISTICO STATALE MATERA CONVENZIONE TRA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA E LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRIENNIO 2012-2015 Soprintendenza per i beni

Dettagli

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Report di ricerca Rapporto realizzato da Viale della Resistenza 23 87036

Dettagli

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA Emilia Gangemi COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA Linee di indirizzo 12 dicembre 2012 Il quadro disegnato dai dati più recenti, tra cui le indagini ISTAT, in merito al mercato del lavoro nel Lazio non

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

Statuto del Museo d'arte contemporanea Zavattarello (Pv) approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n,30 del 10/08/2009

Statuto del Museo d'arte contemporanea Zavattarello (Pv) approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n,30 del 10/08/2009 Statuto del Zavattarello (Pv) approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n,30 del 10/08/2009 1 Art. 1 Denominazione e sede del museo Per iniziativa del Comune di Zavattarello è costituito il del

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

A STIPULARSI TRA. il MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA (di seguito MIUR ), rappresentato dal Capo Dipartimento, Marco MANCINI,

A STIPULARSI TRA. il MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA (di seguito MIUR ), rappresentato dal Capo Dipartimento, Marco MANCINI, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ACCORDO ATTUATIVO dell Accordo di collaborazione per la valorizzazione e l integrazione

Dettagli

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica Scuola Secondaria di I grado Progetto realizzato con il contributo del Fondo Sociale Europeo - Programma Operativo Nazionale Competenze

Dettagli

L ITALIA DEI BORGHI. Francesco Quagliuolo Amministratore Delegato Borghi Srl UN PROGETTO PER LE AREE INTERNE DELL ITALIA.

L ITALIA DEI BORGHI. Francesco Quagliuolo Amministratore Delegato Borghi Srl UN PROGETTO PER LE AREE INTERNE DELL ITALIA. L ITALIA DEI BORGHI 15 Dicembre 2012 Francesco Quagliuolo Amministratore Delegato Borghi Srl quagliuolo@iborghisrl.it LA VALORIZZAZIONE DI BORGHI E CENTRI STORICI Valorizzazione e riqualificazione dei

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

DESTINAZIONE TORINO: UN MODELLO DI SVILUPPO/ RIFERIMENTO PER MOLTI. Anna Martina Direttore Cultura, Comunicazione e Promozione della Città di Torino

DESTINAZIONE TORINO: UN MODELLO DI SVILUPPO/ RIFERIMENTO PER MOLTI. Anna Martina Direttore Cultura, Comunicazione e Promozione della Città di Torino DESTINAZIONE TORINO: UN MODELLO DI SVILUPPO/ RIFERIMENTO PER MOLTI Anna Martina Direttore Cultura, Comunicazione e Promozione della Città di Torino L immagine di Torino oggi: una destinazione turistico-culturale

Dettagli

Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura. Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura

Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura. Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura Visite... Ma non solo! UNA LOCATION DI FRONTE AL CASTELLO PER L ARTE, LA CULTURA E NON SOLO Neiade immaginare

Dettagli

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera, La Fondazione Giffoni, in collaborazione con l Archivio Foto Cinematografico dell Istituto Luce e l Istituto Istruzione Superiore Gian Camillo Glorioso organizzano un progetto formativo rivolto a al mondo

Dettagli

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano Analisi SWOT - Comune di San Gimignano PUNTI DI FORZA Grande patrimonio storico culturale artistico concentrato in un centro storico intatto e preservato nei secoli, dichiarato Patrimonio dell Umanità

Dettagli

Assessorato regionale BB.CC.AA. e E.P. _ Dipartimento BB.CC. Direzione di Palermo Tipo di impiego. Dipendente a tempo indeterminato

Assessorato regionale BB.CC.AA. e E.P. _ Dipartimento BB.CC. Direzione di Palermo Tipo di impiego. Dipendente a tempo indeterminato C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Greco Raffaele Maurizio Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 2007- al 30/06/2010 Unità

Dettagli

CONCORSO CANORO INTERNAZIONALE PER CORI DI BAMBINI CUORICINO D ORO

CONCORSO CANORO INTERNAZIONALE PER CORI DI BAMBINI CUORICINO D ORO TITOLO CONCORSO CANORO INTERNAZIONALE PER CORI DI BAMBINI CUORICINO D ORO LUINO (VA)-LAGO MAGGIORE Con l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica 1 Premessa Il presente progetto rientra nell ambito

Dettagli

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ;

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ; REGIONE PIEMONTE BU32 13/08/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 6 luglio 2015, n. 35-1688 Approvazione dello schema di Protocollo d'intesa annuale tra la Regione Piemonte, l'ufficio Scolastico regionale

Dettagli