L alfabetizzazione di italiano per alunni stranieri a cura della prof.ssa Lucia Moccia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L alfabetizzazione di italiano per alunni stranieri a cura della prof.ssa Lucia Moccia"

Transcript

1 L alfabetizzazione di italiano per alunni stranieri a cura della prof.ssa Lucia Moccia 1. A lezione di italiano per Stranieri Progettiamo e realizziamo 1.1 Piano d azione In virtù delle considerazioni esposte nello stato dell insegnamento dell italiano, dopo aver valutato le indicazioni presenti nella Commissione Brocca, e a seguito di una meta-riflessione operata al termine dei corsi del Master, ho creduto interessante proporre alla classe un percorso che coinvolgesse la lettura,l ascolto la scrittura e la grammatica. Ho maturato l idea che partire da un argomento potesse essere un buon punto di partenza per affrontare tutte le abilità, sia per far cogliere ai ragazzi il senso globale della lingua sia per non esaurire la mia lezione in una pura trasmissione di aride regole grammaticali. Trattandosi, infatti, di una classe professionale, e non essendo ancora previsto dai programmi ministeriali il percorso di italiano per stranieri, credo che l aggancio con aspetti di civiltà italiana possa costituire un buon espediente per dirigere meglio il difficoltoso lavoro che risiede nell affrontare la grammatica. L argomento che ho scelto si inserisce bene nel punto della programmazione di Italiano in cui era giunta la classe al momento del mio intervento: aveva da poco affrontato le diverse tipologie del testo,mentre avevano terminato tutte le parti del discorso. Così ho creduto una scelta appropriata ed interessante trattare diverse letture che approfondissero tematiche note o vicine ai ragazzi. Il percorso prevede la fruizione di alcuni testi che costituiscono le fonti dell argomento trattato,curando anche gli aspetti grammaticali, nella convinzione dell importanza di addestrare subito, fin dal biennio, alla testualità, rintracciandone le categorie proprie quali la coesione, gli scopi e la tipologia testuale 1.2 L amicizia attraverso la letteratura Discipline coinvolte nel percorso: Italiano Destinatari: La classe di un professionale ad indirizzo socio-sanitario Finalità: La presente unità didattica si propone come più ampia finalità il far riflettere gli allievi su quello che è il VALORE DELL AMICIZIA, facendo indossare loro quei panni, per rendendoli protagonisti del lavoro; inoltre, quella di motivarli nella faticosa attività di comprensione di un testo in una lingua non materna, facendo loro sperimentare in prima persona che questa pratica si rende funzionale ad un indagine più accurata sul sistema di valori di cui quella lingua è espressione Prerequisiti Contenutistici: L uso del congiuntivo e dell infinito. Conoscenza delle principali strutture morfologiche e sintattiche della lingua italiana. Trasversali Capacità di prendere appunti; Saper lavorare in gruppo. Obiettivi Conoscenze: Conoscere le diverse tipologie di testi. Abilità Riflettere sulla differenza tra amici e conoscente; Riflettere sulle motivazioni di tale sentimento; 1

2 Analizzare criticamente le fonti; Individuare i rapporti tra le diverse fonti e l attendibilità dei diversi autori; Riconoscere le strutture sintattiche dei testi in lingua; Comprendere i brani in lingua; Riflettere sul valore dell amicizia per i giovani e per gli adulti. Contenuti: Le fonti primarie: La banda degli uccellacci di Vargas Metodologia: Brainstorming iniziale per recuperare i prerequisiti necessari all avvio del percorso; Lezione frontale in cui l insegnante presenta i brani che si studieranno in classe; Lezione partecipata attraverso la quale si leggono, si comprendono, si analizzano e si analizzano i testi; Lezione interattiva attraverso la quale si commentano i testi e si ricostruisce la e il significato della storia. Role play Lavori di gruppo o in coppia Drammatizzazione Problem solving Strumenti: fotocopie del brano letto in classe libri di testo appunti Verifica (2h): in itinere: orale, mediante domande stimolo; sommativa: orale, scritta, a tipologia semistrutturata. Preso atto della disponibilità della classe alla partecipazione attiva alle lezioni, per la realizzazione del progetto, accanto a momenti di lezione frontale a carattere espositivo, necessaria per illustrare alcuni aspetti teorici, quali strutture morfologiche e sintattiche, si è scelto di privilegiare il tipo di lezione dialogica o partecipata. Ciò per la convinzione che la discussione diventa risorsa nel momento in cui insegnante e allievo dialogano ed interagiscono per giungere alla soluzione di un compito (nel nostro caso, la comprensione) attraverso un approccio didattico come problem solving, cioè come problema che stimola alla formulazione di ipotesi e a successivi tentativi di verifica. Come suggerisce Pellerey: L impostazione dialogica, in cui l allievo diventa parte attiva nelle problematizzazioni sollevata dal docente, per consente di passare gradualmente da livelli più semplici a livelli più complessi, secondo il principio della gradualità, della continuità e della ricorsività. (1994: ) e come suggerisce Pontecorvo: per comprendere, nella riflessione su di un argomento, le numerose variabili coinvolte (Pontecorvo, Ajello 2004: 73). Per quanto concerne il lavoro di comprensione esso è stato realizzato in maniera guidata, sollecitando la collaborazione degli studenti: la partecipazione del discente all operazione di analisi e di resa del testo può, infatti, sortire effetti positivi sull interesse personale, grazie alle domande del docente volte ad orientare in modo proficuo alla soluzione del problema innescato. La costante richiesta di feed-back da parte degli studenti permette di monitorare il processo e di verificare, al termine di esso, la comprensione dei principali concetti oggetto dell indagine e di stabilizzarli nella rete di conoscenze già fatte proprie. 2

3 Si è cercato poi di dare spazio ad una riflessione sul metodo di analisi: tenendo presente che lo studio dell italiano deve promuovere non soltanto conoscenze ma anche competenze, ho ritenuto opportuno dare come punto di riferimento uno schema che riproducesse alcuni passaggi utili all analisi del testo. L obiettivo non è soltanto quello di fornire operativamente un modello da seguire secondo una ricorsività rigorosa, ma di cercare di promuovere la consapevolezza che il saper fare richiede e postula delle metodologie. Senza dubbio l intervento di tirocinio attivo, nella sua brevità, non ha la pretesa di risolvere il problema delle difficoltà linguistiche, ma di far riflettere su alcuni suoi aspetti. Si è ricorso alla didattica ludica, uno strumento didattico efficacissimo in grado di fornire agli studenti, attraverso un sistematico raffronto interlinguistico, la capacità di intendere le strutture testuali del testo italiano. 1.3 Descrizione e attuazione del progetto. Ho cominciato il mio progetto con tanto entusiasmo. Ho fatto presente ai ragazzi che avrei gradito la loro partecipazione per una buona riuscita del lavoro e li ho invitati a non avere alcun timore nel chiedere eventuali chiarimenti. Il mio tirocinio si è svolto in 77 ore per un periodo che va dalla metà di marzo alla metà di giugno. Le ore, a causa di miei impegni di lavoro e di studio, si concentravano prevalentemente dal lunedì al giovedì. Ho scelto per la mia unità didattica L amicizia un brano di Vargas perché i protagonisti sono due ragazzi peruviani che vivono nella difficile città di Lima, dove l alternativa allo studio è appartenere ad una banda. Il fatto che i miei studenti siano arabi, mentre i protagonisti Miquel e Ruben sono peruviani, evita l immedesimazione e futili e, talvolta, cattivi commenti da parte di alcuni studenti italiani. Nella prima lezione ho esplicitato le finalità del mio intervento. I primi venti minuti sono stati dedicati al dibattito, un po per prendere confidenza con gli alunni ed un po per vedere la situazione di partenza della classe. Dopo aver scritto in grande la parola amicizia, ho iniziato chiedendo loro cosa pensassero dell amicizia, quale potesse essere la sua definizione. Ho detto anche che non esistevano risposte esatte e che tutti dovevano sentirsi liberi di partecipare. È un momento in cui la produzione lessicale diventa molto ricca, grazie proprio agli studenti che aggiungono termini nuovi come reciprocità, pari ecc. e si occupano poi di spiegarli a chi ancora non li conosce. L insegnante si limita ad annotarli alla lavagna. Noto che due alunni marocchini cominciano ad isolarsi, la loro capacità espressiva e comunicativa è inferiore rispetto al resto della classe. Poi mi chiedono se possono scrivere su un foglio, invece di parlare. Ho detto che andava bene. Rendendosi necessario un aggancio ai prerequisiti, tramite un attività di brainstorming, ho invitato gli alunni a ricostruire i punti salienti del testo narrativo che aveva già spiegato il mio tutor durante il mio periodo di osservazione in generale per contestualizzare l episodio che avrei loro raccontato, con una lezione prevalentemente frontale. L approccio operato è stato di tipo problematico: ho evidenziato più volte che l amicizia, dato fondamentale per operare una riflessione attenta sulla vicenda e per coglierne interamente il significato. Ho scelto due ragazzi, uno italiano e uno tunisino, per la lettura. Uno era Ruben, l altro Miquel. Un altro gruppo, composto da tre persone, leggeva la parte degli amici. Il livello di attenzione è stato buono: ho trovato i ragazzi incuriositi, specie per la gara per contendersi l amore di una ragazza, Flora. Sono intervenuta ogni tanto per correggere la pronuncia Poi ho dato il via alla seconda lezione. I primi dieci minuti sono stati dedicati al ripasso della lezione precedente: ho posto poste delle domande ad alcuni studenti, che hanno risposto in modo parziale, ricordavano l argomento trattato ma non ricordavano molti particolari. Ho cercato di attirare l attenzione su alcune parti del testo invitando a sottolineare non solo i verbi che incontrano ma anche le espressioni che li precedono. Gli studenti si rendono presto conto che il congiuntivo non viene impiegato solo con i verbi di opinione, come avevano capito fino a quel momento, ma ha un uso più ampio,per esempio: quando si vuole evidenziare che l evento è presentato da un unto di vista soggettivo,con il pronome di cortesia lei,nei teoremi di geometria. Si passa poi ad esercizi di fissazione attraverso griglie di riempimento e ad un esercizio di completamento del testo. Per la loro esecuzione la classe viene divisa in piccoli gruppi e il tempo 3

4 concesso è di quindici minuti. Durante la correzione, colgo l occasione per invitare gli studenti ad una riflessione morfologica e fonologica relativa al congiuntivo presente regolare delle tre coniugazioni verbali. Si usano matite colorate per il raggruppamento dei verbi, si formulano ipotesi ad alta voce e l insegnante corregge gli accenti. Gli studenti si rendono conto di fare progressi nell apprendimento e questo rafforza la loro motivazione Assegno qualche esercizio di rinforzo da svolgere a casa e raccomando agli studenti di ascoltare gli italiani mentre parlano, per la strada, alla televisione e in altri luoghi e rilevare ogni volta che sentono un congiuntivo e magari anche di riflettere sul suo uso. Nella terza lezione gli alunni hanno chiesto anche a me di leggere.ho proceduto con una lettura espressiva, marcando gli enunciati più significativi per la comprensione della questione da noi indagata. Nel processo di comprensione del brano ho reso protagonisti i ragazzi, consapevole anche che i compiti caratterizzati da un elevato livello di partecipazione personale risultano più attraenti rispetto a quelli che pongono il discente in una posizione di uditore passivo, perché risvegliano l orgoglio di proporre il proprio personale contributo. Ho avuto modo di notare, infatti, che la comprensione di un brano costituisce un momento di laboratorio, di problem solving, per sperimentare le domande degli allievi, che il testo avvalora o no. Posta in quest ottica, la loro partecipazione si è rivelata maggiore e caratterizzata da meno ansia, poiché liberamente hanno potuto mostrare ad alta voce le loro perplessità e le loro ipotesi sul testo. La richiesta da parte mia non era quella di farli giungere immediatamente ad una risposta di definitiva, ma di voler monitorare la loro reale comprensione di quanto detto e fatto in classe processo intermedio. L attività si è, infatti, svolta senza ricorrere al dizionario,che comunque è sempre in aula, volendo evitare il rischio, da parte degli allievi, di ricercare parola per parola, senza nemmeno aver letto attentamente il testo e senza essersene fatti una minima idea. Il lessico non noto agli allievi è stato da me suggerito. Da quanto ho avuto modo di vedere, i risultati ottenuti con questo metodo possono considerarsi soddisfacenti; anche i ragazzi sono ormai consapevoli che la comprensione non si trovi affatto nel dizionario Effettuata la comprensione, ho posto loro delle domande anche sulle strutture morfo-sintattiche più rilevanti, affinché, riflettendo, potessero prendere in considerazione altre possibilità. In seguito ho chiesto di raccontarmi il diverso comportamento tenuto dai due dei protagonisti per verificarne la piena comprensione e poi ho chiesto come si sarebbero comportati nelle stesse circostanze. Il resto della classe avrebbe votato tra i due protagonisti. Contenti, si sono proposti due studenti marocchini, di solito molto schivi. Nessuno di loro trovava disdicevole che due amici conquistassero una donna con una sfida, anche pericolosa, ma entrambi difendevano le scelte dei protagonisti. Proponendomi come obiettivo anche la riflessione sul valore dell amicizia, ho taciuto volutamente le interpretazioni dei due studenti, ho fatto in modo che vi giungessero gli allievi, per poi mettere insieme i vari pezzi del puzzle solo alla fine del percorso. Il compito assegnato di volta in volta per casa era quello di scrivere, per affinarlo, il dibattito in classe, con l aiuto del dizionario, per permettere agli studenti di muoversi più liberamente attraverso la lingua e i testi. Ho cominciato la quarta lezione chiedendo ai ragazzi di ricapitolare i contenuti fino a quel momento affrontati. Poi, insieme, abbiamo confrontato i lavori svolti: non tutti hanno letto la propria, per ovvie questioni di tempo; alla fine ne ho proposta una io, facendo ben presente ai ragazzi, che non si trattava dell unica interpretazione possibile. Ho sottolineato, infatti, che la violenza è sempre da condannare, che un vero amico non metterebbe in pericolo la nostra vita. Inoltre, ho detto loro che quello che provavano per Flora non era vero amore, ma voglia di conquista. Era la ragazza che avrebbe dovuto scegliere, non una gara. Questa ipotesi non li ha convinti tanto. Col procedere nella lezione, mi ero proposta di rivedere la metodologia adottata, qualora mi fossi resa conto di eventuali difficoltà. Così ho continuato le lezioni successive con le stesse modalità: lettura del testo, laboratorio di comprensione e discussione, con riferimenti alla grammatica italiana.. Un rischio in cui pensavo di incorrere era quello di annoiare i ragazzi proponendo le stesse modalità di lavoro. In realtà, ho notato, invece, che il fatto di aver loro fornito una certa strategia di intervento sul testo, chiara e 4

5 sistematica, costituiva per loro un motivo di sicurezza nel procedere. Se durante la prima lezione ero io stessa a determinare il loro intervento, andando avanti, qualcuno di loro si è messo in gioco spontaneamente. Così dopo il commento, ho affidato ai ragazzi il compito di sottolineare sul testo in lingua i passi che contenessero la parole-chiave o i concetti funzionali alle nostre tesi. Poiché il testo ben si prestava a qualche osservazione lessicale, ho posto alla loro attenzione i nomi che terminano con la a ma che sono maschili. Nella quinta ed ultima lezione, dopo aver corretto i compiti, ho presentato agli studenti alcuni titoli di giornali italiani che riguardano l importanza dell amicizia nella società attuale. Ho diviso poi la classe in quattro gruppi (un gruppo favorevole e uno contrario per ogni argomento) e dà inizio ad una attività di role-play. Ogni gruppo ha quindici minuti di tempo per discutere al proprio interno degli argomenti e per distribuirsi i ruoli che sono stati assegnati in precedenza dall insegnante. Alla fine si dovrà confrontare con gli altri. Mentre nella prima fase l insegnante interviene solo quando è stata chiamata direttamente in causa, nella seconda parte il suo controllo si fa più serrato e pur mostrando molto interesse per ciò che gli studenti dicono cura anche il come lo dicono. Siamo arrivati al momento della verifica che sarà sia orale che scritta. Agli studenti viene dato un breve articolo tratto da Repubblica che ha come tema appunto l amicizia. Prima della lettura, l insegnante pone il seguente quesito: Quale pensate che sia l opinione del giornalista sull argomento e qual è invece la vostra?. Concede poi dieci minuti affinché ogni studente possa organizzare un monologo. Durante l esposizione gli studenti non vengono mai interrotti ma l insegnante segna gli errori su un foglio per analizzarli alla fine. Risultano evidenti ancora problemi col congiuntivo. Si nota inoltre che nessuno ancora usa la forma di + infinito Sempre in fase di verifica si passa poi alla prova scritta: l insegnante assegna due esercizi strutturali, nel primo gli studenti devono scegliere se utilizzare il congiuntivo o l indicativo, nel secondo devono trasformare gli infiniti dei verbi nella forma del congiuntivo irregolare. Gli esercizi sono valutati con un punteggio a base 10, si toglie un punto per ogni errore. L obiettivo di questa lezione conclusiva è stato quello di riconsiderare il testo analizzato fino a quel momento, alla luce dei nuovi elementi acquisiti durante la stessa. Obiettivo dell intero percorso è stato quello di farli riflettere sull importanza della lingua italiana come strumento per penetrare a fondo, come hanno sperimentato in prima persona, una civiltà che ora li accoglie. 1.4 Verifica e valutazione Descrizione La difficoltà maggiore all interno del mio percorso, l ho riscontrata nella costruzione della verifica e nella conseguente valutazione. Per fortuna, ho avuto la massima collaborazione da parte del tutor, e ho seguito con piacere e sollievo i suoi consigli. Se per la verifica in itinere ho verificato tutti gli obiettivi propostimi, per la costruzione della verifica sommativa ho proceduto selezionando alcuni obiettivi campione: Comprensione dei passi più significativi di alcuni brani; Riconoscimento di alcune strutture morfo-sintattiche; Commento a ciascun brano; Comprensione del senso globale del percorso (il valore dell amicizia). I quesiti/esercizi assegnati sono cinque: i primi quattro richiedono la risposta ad alcune domande sul brano letto in classe, più l individuazione di alcune strutture morfo-sintattiche; l ultimo richiede una s si parlare di un esperienza di amicizia Ho deciso di assegnare un massimo di due punti per ciascun esercizio; ciò mi ha consentito di utilizzare l intera scala di voti dall 1 al 10. 5

6 Prima di procedere alla rilevazione degli errori, per la parte di comprensione e della forma, ho dovuto stabilire la gravità e tipologia degli stessi, classificandoli in: errori blu: gravi errori di sintassi e morfologia; gravi travisamenti semantici che alterino o sconvolgano pesantemente il senso del testo; un errore blu vale 0,33; errori rosso-blu: errori di morfologia e di sintassi lievi; improprietà semantiche che non alterino il senso della frase; ogni errore vale 0,16; errori rossi: lievi imperfezioni e improprietà semantiche; ogni errore vale 0,12. Per quanto riguarda, invece, il quesito relativo alla comprensione globale dell intero percorso, ho valutato i seguenti criteri: coerenza, coesione e completezza. Per evitare ogni tipo di condizionamento nella valutazione finale, ho evitato, volutamente, di correggere prima i compiti, per non incorrere in quello che, nella valutazione, si dice effetto stereotipo. Per limitare i rischi di una misurazione soggettiva ho formulato delle risposte-criterio. L esito delle prove è risultato soddisfacente: la media degli elaborati risulta 7,10. Riflessioni La verifica fornisce lo spunto per una serie di considerazioni tenendo conto non soltanto del numero degli errori commessi, ma dell aspetto qualitativo e frequenziale: di che tipo sono, quale la loro frequenza, tentando anche un discorso più ampio relativo alla loro possibile genesi, discorso che può diventare occasione di riflessione metacognitiva in vista di un progressivo miglioramento, se essi vengono opportunamente e pazientemente monitorati, soprattutto da parte di chi li commette. In generale, la tendenza degli errori rilevati, percentualmente si può così schematizzare: errori-morfologia: 40% errori-sintassi: 30% errori-lessico: 30% Ho deciso di affrontare la correzione della verifica coinvolgendo l intera classe per veicolare ciascun alunno nell analisi del testo, secondo una gradualità costituita da una rigida successione di step. Questa costante iterazione del metodo di scomposizione ha voluto promuovere la fissazione di un ordine logico delle procedure. Gli studenti, infatti, tendono, per la fretta e l approssimazione, a non applicare una sistematica analisi degli elementi costitutivi del testo, ma ad agire in modo caotico e casuale: spesso prendono in esame dapprima ciò che conoscono, e non è necessariamente il verbo principale, ma il termine il primo vocabolo che apre la frase, spesso illudendosi che sia necessariamente il soggetto. 6

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE Il Supermercato a scuola C osa? C ome? Q uando? P erché? Abbiamo scelto di creare a scuola un angolo

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia. DISCUSSION STARTERS - Definisci a parole tue cosa è un avatar. - Quali sono le funzioni psicologiche dell avatar? - L avatar può essere sempre come tu lo vorresti? - Quanti tipi di avatar conosci? - In

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A ISTITUTO COMPRENSIVO S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A INS. REDDITI CATIA CURRICOLO DI ITALIANO NELL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 IL NOSTRO ISTITUTO COMPRENSIVO HA ATTIVATO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOCALCOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOCALCOLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT Scheda di lavoro Problemi procedurali NONSOLOCALCOLO Destinatari i bambini della IV classe elementare 1. Obiettivi formativi Sviluppo

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Via Cavour, 24 Rovigo Direttore: Prof. Cesare Cornoldi La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee Come

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

GUIDA OPERATIVA 1. Materiale per l insegnante

GUIDA OPERATIVA 1. Materiale per l insegnante GUIDA OPERATIVA 1 Materiale per l insegnante Indice delle fonti Letteratura: 1 Da Methoden für alle Fächer (Metodi per tutte le materie) pag. 44 G. Brenner e K. Brenner Cornelsen Verlag II Edizione 2011

Dettagli

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Via Maniago, 30 20134 Milano - cod. mecc. MIIC8D4005 Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 Affidata dal Collegio Docenti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto 1. Mi presento Scrivere i propri dati, parlare di sé, ripasso basi di grammatica e ortografia Saluti, nome, cognome, parlare di sé e della propria personalità basi di ortografia Facsimile carta d identità

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Il buon nome - Chiavi di risposta e classificazione degli item Item Risposta corretta Ambito di valutazione Processi

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur.

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur. L ITALIANO TRA NOTE E COLORI L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur. Obiettivi del Progetto Facilitare l apprendimento della lingua italiana a studenti stranieri

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli Lezione con la LIM. unisalento Perché piace agli insegnanti - rinnova la lezione frontale consente salvataggio di attività didattiche e il recupero rapido - facilita la spiegazione di processi, la descrizione

Dettagli

Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010 2011 Contratto Formativo Individuale Classe: 1ª Sez: F Materia: Latino Docente: Annalisa Campanaro Capacità 1.ANALISI DELLA CLASSE: sufficienti

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO ISTITUTO TECNICO settore ECONOMICO V. SEVERINO PARITARIO di Castrovillari Piano di lavoro PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO DATA FIRMA Di seguito un esempio di compilazione del piano di lavoro 1)

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

LINGUE STRANIERE: INGLESE e FRANCESE. Obiettivi

LINGUE STRANIERE: INGLESE e FRANCESE. Obiettivi LINGUE STRANIERE: INGLESE e FRANCESE Obiettivi Ascoltare Parlare Leggere 1. individuare gli elementi essenziali della situazione; 2. individuare le intenzioni comunicative; 3. capire il significato globale

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema

Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema Un po di storia Da sempre vi sono momenti in cui ciascun insegnante fa il punto sul percorso proposto ai suoi alunni e spesso

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Descrizione dell unità. Titolo Frazioni con la LIM. Autore Barbara Bianconi

Descrizione dell unità. Titolo Frazioni con la LIM. Autore Barbara Bianconi Descrizione dell unità Titolo Frazioni con la LIM Autore Barbara Bianconi Tematica Come si traducono nel linguaggio della matematica un quarto in musica, una fetta di pizza, un terzo di un percorso prestabilito?

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE CLASSI PRIME COMPETENZE E CONOSCENZE Comprendere il senso globale di un semplice messaggio. Riconoscere i dati espliciti di un messaggio (personaggi,tempi,luoghi,azioni)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO Scuola Primaria Anno Scolastico Classe quinta Alunno/a Scuola Sez. PRIMO COMPITO Ogni anno, nella tua scuola, si organizza la Giornata della lettura e

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione MI GUARDO INTORNO Compito-prodotto Cartelloni, testi scritti Competenze mirate Comuni/cittadinanza

Dettagli

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI Progetto in rete I CARE CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO SCUOLA PRIMARIA DI CURNO GIOCHI LOGICI MATEMATICI REFERENTE: Ins. EPIFANI VINCENZA Tempi : II QUADRIMESTRE Classe

Dettagli

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Giuseppe Pasquale Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Sede centrale Via G. Verdi, n. 65-76123 Andria (BT) Telefono 0883 246.239 - Fax 0883-56.45.45

Dettagli

CASTELFRANCO EMILIA (MO) ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA: PICASSO

CASTELFRANCO EMILIA (MO) ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA: PICASSO CASTELFRANCO EMILIA (MO) ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA: PICASSO PROGETTO ALFABETIZZAZIONE ALUNNI STRANIERI : GIOCHIAMO CON L ITALIANO Anno scolastico 2009 2010. Premessa. Data la

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici 1. Comunicare oralmente:comprensione e produzione Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici Risponde fisicamente a semplici

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di cristallizzazione - È capace di cogliere il significato di quanto si impara a scuola. - Sa determinare in quale misura le sue capacità e i

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

Il tempo che dedico alla valutazione delle prove di apprendimento lo considero:

Il tempo che dedico alla valutazione delle prove di apprendimento lo considero: Progetto LLP-LDV-TOI-9-IT-8 8 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti Autoriflessione del formatore sulla valutazione Il questionario è stato somministrato a 6 formatori di cui 98

Dettagli

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria PREMESSA In relazione alle più recenti indicazioni ministeriali nelle quali viene valorizzata l autonomia scolastica, i progetti per la continuità didattico - educativa rappresentano un ambito di valutazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) Abdelkrim Boussetta Ispettorato Regionale - Rabat 1 Corso di formazione Accademia di Rabat, giovedi 21 ottobre 2010 Docente Studente Materia 2 Insegnamento

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 TITOLO: Mi informo e conosco " DURATA: ottobre-novembre DESTINATARI : gli alunni della classe seconda DOCENTI COINVOLTI: tutti i docenti di classe OBIETTIVI FORMATIVI: osservare,

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

FREQUENZA TEORICA E FREQUENZA PERCENTUALE Lezione n. 13

FREQUENZA TEORICA E FREQUENZA PERCENTUALE Lezione n. 13 FREQUENZA TEORICA E FREQUENZA PERCENTUALE Lezione n. 13 Finalità: Enunciare le definizioni maturate attraverso l esercitazione pratica. Sistematizzare concetti e definizioni Metodo: Sperimentazione pratica

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli