EvEnti. Arti visive. MAgnA grecia FilM FEstivAl. radicazioni Festival delle culture tradizionali. intersezioni
|
|
- Lamberto Campana
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 EvEnti 138 Arti visive MAgnA grecia FilM FEstivAl DOVE: Soverato, provincia di Catanzaro QUANDO: Luglio /Agosto Il Magna Grecia Film Festival è una delle rassegne cinematografiche più importanti di tutto il panorama nazionale. Si tiene dal 2004 a Soverato, in provincia Catanzaro, riscuotendo sempre un grande successo di pubblico. Il festival, con la direzione artistica di Gianvito Casadonte, ospita opere prime. intersezioni DOVE: Parco archeologico di Scolacium, Roccelletta di Borgia, Cz QUANDO: Luglio/Ottobre Intersezioni coniuga il binomio arte contemporanea-archeologia nello straordinario scenario del Parco Archeologico di Scolacium, a pochi chilometri da Catanzaro. L attesa rassegna è diventata uno degli appuntamenti culturali italiani più importanti della stagione estiva, un modello culturale con ampi consensi in Italia e all estero. radicazioni Festival delle culture tradizionali DOVE: Alessandria del Carretto, provincia di Cosenza Concerti, arte e musica nel cuore del Pollino. Artisti in strada, teatro, maschere e marionette, pittura murale, fotografia, stand enogastronomici, artigianato e strumenti tradizionali. Lo spirito del Festival è quello di favorire momenti di aggregazione proponendo a un vasto pubblico le risorse culturali e coreutico-musicali dell area calabrolucana e quelle di altre regioni italiane e mediterranee. L offerta artistica è ricca e varia sia per i generi proposti che per le modalità di coinvolgimento del pubblico. Spettacoli itineranti e musica per tutte le età utilizzano, valorizzandoli, tutti gli spazi del paese. PEntEdAttilo FilMFEstivAl Festival internazionale di cortometraggi DOVE: Pentedattilo, provincia di Reggio Calabria QUANDO: Settembre Il Pentedattilo Film Festival, concorso internazionale di cortometraggi Territorio in Movimento, è l apice di una fruttuosa simbiosi tra la Ram Digital Film e L Associazione Pro-Pentedattilo onlus che collaborano da tempo per la valorizzazione artistica del borgo fanta-
2 139 sma di Pentedattilo. L evento rientra in un processo più il desiderio di avere luoghi dove discutere, vedere e ampio di recupero del caratteristico sito. Un borgo sentire di cinema alla volontà di creare formazione per l arte l arte per il recupero del borgo è il mot- ad alto livello. Le viuzze labirintiche del vecchio bor- to che guida tenacemente il cammino sulle tracce di go abbandonato sfociano in piazzette naturalmente antiche orme e nuove scoperte. predisposte alle proiezioni, gli atri dei conventi diroccati diventano luoghi in cui si studia. Il centro diventa saracinema il cinema nella kasbah un anfiteatro naturale, punto nevralgico di proiezioni DOVE: Saracena, provincia di Cosenza pubblico, stampa e addetti ai lavori, lungo un percorso fatto di piccole arene, osterie e locali a-tipici, ricavati Saracinema è un happening di cinema che coniuga in cantine e bassi. e incontri con gli ospiti, di esperienze a confronto tra
3 140
4 JAzz PEPEroncino JAzz FEstivAl dal tirreno allo Jonio cosentino, passando per il Pollino e la sila. DOVE: Paesi del Pollino e della Sila, costa jonica, provincia di Cosenza /Settembre Il Peperoncino Jazz Festival, evento che associa grande musica, gastronomia e cultura sotto il segno del peperoncino, uno dei simboli della regione, si conferma come uno dei più importanti appuntamenti culturali e turistici dell estate calabrese e dei festival musicali più caratteristici d Italia. Il Peperoncino Jazz Festival, quasi marchio di qualità, è un vero e proprio contenitore di eventi culturali. Oltre alle serate organizzate in collaborazione con importanti eventi calabresi quali Suoni, Di Vino Jazz, Aspettando il Settembre Rendese e Amantea Around Jazz, ingloba nel suo programma il Magna Grecia Jazz Festival e il Laos Jazz Festival, il Morano Blues & Jazz e il Cetraro Jazz, nonché il Festival del Borgo, rassegna di musica e teatro che ha riscosso un enorme successo di pubblico e critica. Nomi importanti come Eddie Gomez, Roberto Gatto, Danilo Rea, Paolo Fresu sono solo alcuni dei maggiori jazzisti ospiti del festival. roccella JAzz Memorie future DOVE: Roccella Jonica, provincia di Reggio Calabria Il festival si propone come uno degli eventi più importanti del sud Italia, ad esclusivo appannaggio della città di Roccella. La direzione artistica di Paolo Damiani prevede prestigiose personalità internazionali come Paolo Fresu, Omar Sosa e tanti altri. MusicA EtnicA PAlEArizA FEstivAl Musica del mondo nella calabria greca DOVE: area gracanica, provincia di Reggio Calabria Musiche antiche e suggestioni moderne, suoni dal mondo, cucina tipica calabrese e percorsi di trekking alla scoperta di luoghi dimenticati: tutto questo è Paleariza, il festival di musica etnica che da dieci anni, ogni estate, fa scoprire il cuore pulsante della Calabria greca. Il Paleariza, Antica Radice in greco di Calabria, si svolge nell area grecanica della provincia di Reggio Calabria e costituisce il vero e proprio biglietto da visita etno-turistico e culturale dell intera zona. Il nome Paleariza fa riferimento all indissolubile legame della manifestazione con il territorio dell Aspromonte caratterizzato dalla presenza del Grecanico, una lingua la cui tradizione essenzialmente orale rappresenta la peculiarità del luogo. Generalmente si svolge nei paesi di Africo, Bagaladi, Bova, Bova Marina, Condofuri, Gallicianò, Amendolea, Melito di Porto Salvo, Pentedattilo, Palizzi, Staiti. Durante il Paleariza, nell arco di una ventina di giorni, si percorrono le strade spesso tortuose che conducono ai bellissimi centri montani che, nelle serate del festival, offrono la loro tradizionale ospitalità ad un numeroso pubblico. 141
5 teatro 142 MAgnA grecia teatro FEstivAl un viaggio nei siti archeologici della calabria DOVE: siti archeologici della Calabria QUANDO: Luglio/Agosto L itinerario teatrale nei siti archeologici del territorio è promosso dalla Regione Calabria. Spettacoli teatrali e non solo, messi in scena fra ruderi antichi e scavi archeologici in un progetto di promozione e valorizzazione di siti sconosciuti ai più, sono una occasione-pretesto per rilanciare il turismo e allargare la fruizione di beni culturali calabresi. Dodici gli scenari d eccezione utilizzati: i parchi archeologici di Sibari, Crotone, Roccelletta di Borgia, il Teatro dei Ruderi di Cirella, l Abbazia benedettina di Lamezia, il Tempio di Marasà di Locri, il Teatro all aperto di Palmi, piazza Castello a Reggio Calabria, il Teatro della Torre Marrana di Ricadi, l area archeologica di Rosarno, l antica Kaulon e lo spazio del Castello al Parco delle Rimembranze di Vibo Valentia. Un viaggio sulle tracce del mito, dalla costa tirrenica a quella ionica, da nord a sud. È questa la formula vincente del Magna Grecia Teatro Festival. PriMAvErA dei teatri Festival sui nuovi linguaggi della scena contemporanea DOVE: Castrovillari, provincia di Cosenza QUANDO: Giugno Il festival è diventato, nel Sud Italia, un importante polo di riferimento per la drammaturgia contemporanea e la nuova creatività; un cantiere di incontri e confronti tra artisti di diversa estrazione e generazione. Primavera dei Teatri ha contribuito negli anni all affermazione
6 di molti artisti italiani dell ultima generazione. Appuntamento unico nel meridione, il festival riflette sulla società contemporanea, registra idee e interrogativi estetici e punta soprattutto sui giovani. È diretto e organizzato da Scena Verticale. FEstivAl EuroMEditErrAnEo DOVE: Altomonte, provincia di Cosenza QUANDO: da Giugno a Settembre È una rassegna di prosa, cabaret, musica e arti visive che il Comune di Altomonte promuove dal Affidata alla Direzione Artistica di Enrico Provenzano, propone grandi nomi della scena artistica italiana. FolklorE tarantella PowEr DOVE: Badolato Cz QUANDO: fine Agosto Si svolge in un borgo storico di eccezionale bellezza dove impera sovrana un antica tradizione di accoglienza. I cantori, i suonatori di chitarra battente, la musica popolare e l ottimo vino locale consumato nei catoj, le cantine, rendono unico l evento. I concerti sono gratuiti. I seminari di liuteria tradizionale, i corsi di ballo e i corsi per imparare a suonare il tamburello, l organetto o il canto hanno permesso l ulteriore consolidarsi di un festival già straordinario nelle sue intenzioni. 143
7 144 le vallje il ballo tondo della libertà DOVE: Civita e Frascineto, provincia di Cosenza QUANDO: il martedì dopo Pasqua Sono le feste che rievocano la grande vittoria riportata da Giorgio Castriota Skanderberg sugli gli invasori Turchi nell imminenza della Pasqua. La vallja è una danza popolare in cui i giovani nel tradizionale costume arbèresh, formando una catena per mezzo di fazzoletti e guidati all estremità da due figure particolari chiamati flamurtarè -portabandiera-, si snodano per le vie del paese eseguendo canti epici, rapsodie tradizionali, canti augurali. Non si tratta di una variante della tarantella calabrese ma di una ridda di origine albanese che riporta ai ritmi sostenuti e fieri ancora oggi presenti nelle danze dei montanari del Dukagjini, del Rugovo, regione montuosa della Kosova, e dell Epiro. La ridda compie fantasiose evoluzioni e con improvvisi spostamenti avvolgenti imprigiona qualche cortese turista che di buon grado paga il riscatto, offrendo da bere. Il ritmo della danza è a volte grave e a volte aggressivo nella vallja e burravet la danza degli uomini composta da soli uomini che ricordano nei loro movimenti la tattica di combattimento adottata da Skanderbeg per catturare il nemico. La vallja si svolgeva anticamente in quasi tutti i paesi arbèreshè il pomeriggio della domenica di Pasqua, il lunedì e il martedì successivi. Attualmente ha luogo principalmente a Civita e a Frascineto, in parte anche a San Basile e a Firmo. FEstA della PitA Festa dell albero DOVE: Alessandria del Carretto, provincia di Cosenza QUANDO: ultima domenica di Aprile È una manifestazione di origini pagane che ricorda molto i riti propiziatori per la fertilità delle popolazioni barbare. Durante i preparativi si va alla ricerca di un albero caduto, di solito un abete, che viene prelevato e trasportato in paese al seguito di un vivace corteo accompagnato da allegre musiche. All ora di pranzo la sfilata si interrompe e i partecipanti si rifocillano partecipando a un sontuoso convivio durante il quale si servono i più gustosi prodotti locali. La giornata si chiude con un ballo in piazza. I festeggiamenti continuano nei giorni seguenti con la cerimonia della pulitura e della piallatura dell abete. Alla sommità del palo così ottenuto si legando i premi: starà poi agli ardimentosi che vorranno tentare la scalata e cercare di recuperarli. Raccolti tutti i regali l albero viene abbattuto, i vincitori festeggiati e i rametti con le foglie dell abete raccolti in memoria di Sant Alessandro. FEstA di san leone DOVE: Saracena, provincia di Cosenza QUANDO: fine Febbraio La sera della vigilia si tiene una festosa fiaccolata per le strade cittadine con partenza e arrivo alla chiesa di San Leone, dove si tiene un singolare e allegro cerimoniale in onore del santo. Dopo la fiaccolata in tutti i rioni si accendono enormi falò, fucarazzi, che durano sino
8 145
9 146
10 al mattino seguente. Gruppi di giovani e anziani, con organetti e chitarre, si spostano cantando di rione in rione ove vengono offerti prodotti locali: salame, vino e l ottimo Moscato di Saracena. Si tratta di un antichissima festa che si ripete, sempre uguale e sempre nuova, da secoli. i vattienti DOVE: Nocera Terinese, provincia di Catanzaro QUANDO: Settimana che precede la Pasqua Tra tutte le cerimonie religiose che si svolgono in Italia per celebrare la settimana Santa, un posto a parte merita la processione dell Addolorata che si svolge il Sabato Santo a Nocera Terinese, in provincia di Catanzaro. Strettamente collegata al rito dei Vattienti, la cui traduzione grossolana significa Battenti ossia flagellanti, risale al Si tratta di penitenti che si percuotono fino a sanguinare abbondantemente in una sorta di catarsi, di espiazione dei peccati, sia per colui che si sacrifica, sia per i suoi cari. La flagellazione termina con la genuflessione del Vattiente davanti alla statua dell Addolorata. la giudaica Processo a gesù DOVE: Laino Borgo, provincia di Cosenza QUANDO: Pasqua, il Venerdì Santo Ogni due anni, nel giorno del Venerdì Santo Laino Borgo diventa lo scenario naturale per la rappresentazione de La Giudaica, la Passione di Cristo, liberamente tratta dal testo di un tal Morone, un domenicano della fine del 700. Un centinaio di persone, commercianti, operai, artigiani professionisti, si trasformano in attori e comparse passando velocemente da una scena all altra, da un luogo deputato ad un altro, dall Ultima Cena alla Cattura di Cristo all orto degli Ulivi, dal processo religioso davanti al Sinedrio al processo politico da Pilato, dalla Via Crucis alla Crocifissione. PAlio di ribusa DOVE: Stilo, provincia di Reggio Calabria QUANDO: Luglio Dame, cavalieri, armi e amori: questi gli elementi che hanno originato il Palio di Ribusa, una delle manifestazioni storiche più importanti e seguite della Calabria. Sono giornate di musica, spettacoli e cucina per le vie del borgo, in una cornice di minuziosa ricostruzione storica. I cinque antichi Casali della Contea stilese (Camini, Guardavalle, Pazzano, Riace e Stignano) sfidano la nobile e illustrissima città di Stilo in alcune prove di forza e di destrezza. Nel pomeriggio dell ultima giornata i rappresentanti dei sei paesi si misurano nella Giostra all anello che assegnerà il Pallium, un drappo artisticamente lavorato. Durante il Palio tutto il centro storico è illuminato da fiaccole. Nelle piazze e nelle vie si susseguono spettacoli teatrali, di musica d epoca e simulati scontri tra duellanti a cavallo. Un animato mercato storico, ricco di laboratori e botteghe artigianali, e le specialità culinarie locali coronano l evento a ricordo del quale è possibile acquistare, presso la Zecca della Bagliva, il Ribuso, moneta coniata per la rievocazione storica del Palio. carnevale del Pollino DOVE: Castrovillari, provincia di Cosenza QUANDO: Febbraio/Marzo Il Carnevale del Pollino nato ufficialmente nel 1959, sebbene nel 58 si sia tenuta una prima edizione, af- 147
11 148 fonda le sue origini nella notte dei tempi. Si contraddistingue per la sana allegria, le burle collettive e la pregevole manifattura dei carri allegorici. Due sono gli elementi che lo rendono unico e attraente: la varietà di maschere e la partecipazione di gruppi folkloristici italiani e stranieri che compongono le principali sfilate. Benché i carri siano i protagonisti, lo spettacolo più coinvolgente è quello dei gruppi mascherati e folkloristici che si esibiscono per il Festival Internazionale del Folklore nel teatro Sybaris. L intreccio mascherafolclore proviene da lontano. Castrovillari dedica particolare rilievo alle tradizioni popolari, tanto da essere definita la città del folklore. Balli e canti al ritmo del tamburello, eseguiti dinanzi gli usci delle case nella città vecchia, invocano a savuzizza, la salsiccia uno dei più tipici insaccati della zona e il vino per festeggiare degnamente il re burlone. sagre la sagra della cipolla rossa di tropea DOVE: Ricadi, provincia di Vibo Valentia Si tiene da circa 30 anni a Ricadi, centro della provincia di Vibo Valentia, il 13 di agosto. Durante la serata tra giochi, gare e canti popolari si possono gustare le tante prelibatezze a base di cipolla di Tropea: cipolla in agrodolce, marmellata di cipolla, rotelline di cipolla impanate e fritte, fagiola con cipolla. L evento si chiude con la danza du camijuzzu i focu, un cavallo di canna di bambù, ricoperto di botti dalla testa fino alla coda. La danza pirotecnica, lo straordinario spettacolo di fuochi d artificio, è il ballo del cavallo con un signore adeguatamente protetto da un casco. la sagra dello stocco DOVE: Mammola, provincia di Reggio Calabria È il tradizionale appuntamento per la degustazione dello Stocco (pescestocco o stoccafisso) cucinato secondo le tradizionali ricette mammolesi. La Sagra, tra le più importanti manifestazioni gastronomiche della Calabria e d Italia, per la sua tipicità richiama migliaia di turisti. Si svolge per le vie del Borgo medievale dove è possibile ammirare, oltre le bellezze delle Chiese antiche e dei Palazzi nobiliari, le mostre di artisti locali e stand artigianali, tutto in un clima di festa folcloristica, con balli, canti, suoni e spettacoli. la sagra del vino DOVE: Brattirò di Drapia, provincia di Vibo Valentia La sagra si svolge nel piccolo centro della provincia di Vibo Valentia la sera del 10 agosto da oltre 25 anni. Scopo della manifestazione è far conoscere le ottime proprietà organolettiche del vino di produzione locale. I vigneti di Brattirò infatti sono situati su due terrazze a un altitudine di 300 m digradanti verso il mare di Tropea e Capo Vaticano. Dalla configurazione geografica, dall ottima ventilazione ed esposizione degli antichi vigneti, dal lavoro metodico e paziente dell uomo si ottiene un vino genuino e pregiato. la sagra della nduja A spilinga DOVE: Spilinga, provincia di Vibo Valentia La manifestazione di carattere gastronomico, folklori-
12 stico e culturale, è diventata ormai un evento abituale per quanti l 8 di Agosto di ogni anno trascorrono le proprie vacanze a Capo Vaticano e Tropea e per i cittadini di Spilinga. Grazie a questo prodotto tipico conosciuto in Italia e all estero, Spilinga è diventata famosa nel mondo. La nduja di Spilinga è un insaccato a base di peperoncino piccante e carne di maiale preparato artigianalmente nei mesi invernali. La gente di Spilinga vive quest occasione con entusiasmo e con la voglia di offrire ai tanti visitatori accoglienza e genuini prodotti tipici locali, pietanze a base di spaghetti con nduja, fagioli, verdure locali, bruschette e panini con la nduja. gran galà del PEscE spada DOVE: Bagnara Calabra, provincia di Reggio Calabria QUANDO: fine Luglio Dal 1965 si ripete a Bagnara Calabra la Sagra del Pescespada. Nel 1971 si registrarono circa 1000 presenze, dal 1971 al 2000 le presenze risultarono circa 4000 tra cittadini, turisti occasionali e appassionati abituali. L importanza della Sagra è evidente non solo dai dati registrati ma anche dall interesse dei mass media locali e nazionali. La manifestazione, patrocinata dalla Regione Calabria e sostenuta dalle istituzioni politiche territoriali, ha l obiettivo di promuovere una delle più antiche tradizioni del territorio: la caccia del Pescespada. Il periodo scelto è la prima settimana di luglio quando il pescespada, in cerca di un compagno per la riproduzione, è solito abitare le tranquille acque dello Stretto di Messina. 149 gran FEstA del PAnE DOVE: Altomonte, provincia di Cosenza QUANDO: Maggio In pochi anni è divenuto uno degli appuntamenti più caratteristici della ricchissima offerta culturale e turistica di Altomonte. Luogo di svolgimento dell evento è il centro storico, da diversi anni annoverato tra i Borghi più belli d Italia. Numerosi gli stand di produttori locali, di rappresentanze delle città aderenti alla Associazione Città del Pane, di quelle annoverate tra i Borghi più Belli d Italia e delle Città Slow che espongono e consentono la degustazione di specialità e prodotti di eccellenza. La Pro Loco cura i percorsi guidati tra Forni Accesi e i Catui Aperti.
Eventi. Assessorato al Turismo Via San Nicola, 8 88100 Catanzaro Tel.: (+39) 0961 856882 Fax: (+39) 0961 856822
52 Assessorato al Turismo Via San Nicola, 8 88100 Catanzaro Tel.: (+39) 0961 856882 Fax: (+39) 0961 856822 www.turiscalabria.it info.turiscalabria@regcal.it Eventi Eventi Arti visive nea e archeologia,
LeMOBYGuide. Sagre e feste Un anno di celebrazioni tra riti e musica. Volume 22
LeMOBYGuide Sagre e feste Un anno di celebrazioni tra riti e musica Volume 22 Un concentrato di culture Terra sincera seppur misteriosa, isola frequentata da millenni per via della favorevole posizione
Programma delle Feste della Castagna della Tuscia
PROVINCIA DI VITERBO Programma delle Feste della Castagna della Tuscia Giovedì 2 ottobre 2008 17,00 Soriano nel Cimino Festa in contrada 19,30 Soriano nel Cimino Taverne di Quattro Rioni, Convivium secretum
ALL OMBRA DI UN ANTICA ABBAZIA E PER LE VIE DEL BORGO, TRA CAVALIERI, POPOLANI E ARTIGIANI, PER RIVIVERE LA VITA DEL DUECENTO E GUSTARE I SAPORI DELL
ALL OMBRA DI UN ANTICA ABBAZIA E PER LE VIE DEL BORGO, TRA CAVALIERI, POPOLANI E ARTIGIANI, PER RIVIVERE LA VITA DEL DUECENTO E GUSTARE I SAPORI DELL A CUCINA MEDIEVALE. La manifestazione prende il nome
cultura, eventi eventi e manifestazioni
Comune Fano Comunedi di Fano Assessorato allaalla cultura, turismo, Assessorato cultura, turismo, eventi e manifestazioni eventi e manifestazioni a r u t l u c eventi i l o c a t t e p s Anteprima 2016
Banca Popolare di Spoleto Spa. Iniziative per la Cultura
Banca Popolare di Spoleto Spa Iniziative per la Cultura La Banca Popolare di Spoleto sostiene tutti gli eventi che valorizzano il patrimonio artistico, musicale, culturale e gastronomico dell Umbria, favorendo
FIRENZE, 15-17 APRILE 2016
FIRENZE, 15-17 APRILE 2016 CONCEPT Villa d Este ha da tempo valorizzato il proprio legame con la storia del design automobilistico, accogliendo nella sua collezione d arte una Alfa Romeo 6C 2500 SS Coupé
COMUNE DI GREVE IN CHIANTI Provincia di Firenze. CALENDARIO MANIFESTAZIONI e PROMOZIONE TURISTICO - CULTURALE Stagione 2010
COMUNE DI GREVE IN CHIANTI Provincia di Firenze CALENDARIO MANIFESTAZIONI e PROMOZIONE TURISTICO - CULTURALE Stagione 2010 "Mercato Aprilante" Artigiani e non solo Prima domenica di ogni mese dell'anno
ESCURSIONI: la costa. Strada dei Sapori Medio Tirreno Cosentino
ESCURSIONI: la costa Cetraro Paese (3 km) Belvedere Paese (10 km) Uno dei paesi più popolosi della costa le cui origini sono circa del 13 secolo. Di grande interesse è il castello Aragonese originariamente
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato D IPPOLITO VITALE
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4208 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato D IPPOLITO VITALE Disposizioni per le attività di ricerca, tutela e valorizzazione dei siti
Crete d Autunno & XIX Mostra del Tartufo Bianco delle Crete Senesi
novembre 2004 Crete d Autunno & XIX Mostra del Tartufo Bianco delle Crete Senesi Un mese di assaggi, paesaggi ed antichi retaggi asciano buonconvento monteroni d arbia rapolano terme san giovanni d asso
Calabria. itinerari d arte de laformadelviaggio 1 5 aprile 2016
Calabria itinerari d arte de laformadelviaggio 1 5 aprile 2016 Cinque giorni attraversando da sponda a sponda la punta dell Italia, lambendo il Parco Nazionale del Pollino e dell Aspromonte. Dopo l arrivo
ceri di gubbio palio di siena sbandieratori di oristano carnevale di viareggio scacchi viventi presepe vivente di marostica infiorata di genzano
CALENDARIO 41x50:Calendario Presid 41x50 12-11-2008 17:03 Pagina A regata storica di venezia battaglia delle arance infiorata di genzano carnevale di viareggio scacchi viventi palio di siena calcio storico
ALKEOS Associazione per Fini Sociali ONLUS Alkeos_onlus@yahoo.it
Razionale del progetto Si tratta del primo appuntamento di portata internazionale di una lunga serie di eventi che si apre con il 2005, in sintonia con l importante progetto realizzato dall Associazione
SalentHymerIncontro3 2006. Una terra tutta da scoprire
SalentHymerIncontro3 2006 Una terra tutta da scoprire PASQUA NEL SALENTO Lequile 06 febbraio 2006 Fervono da tempo i preparativi per la messa in cantiere del SALENTHYMERIINCONTRO3 E Il tradizionale incontro
PROGRAMMA della 40 FESTA DELL UVA 2009
PROGRAMMA della 40 FESTA DELL UVA 2009 In questo anno di difficoltà per tutti la PRO LOCO ha ritenuto di fare ogni sforzo possibile per cercare di non far pagare l ingresso al centro storico, in nessuno
Gli eventi. La Settimana Santa
Gli eventi La Settimana Santa I suggestivi riti spagnoli della Settimana Santa di Iglesias risalgono al seicento e sono curati da secoli dall Arciconfraternita della Vergine della Pietà del Sacro Monte.
PROGRAMMA FESTEGGIAMENTI IN ONORE SS. MARIA ASSUNTA IN CIELO
PROGRAMMA FESTEGGIAMENTI IN ONORE SS. MARIA ASSUNTA IN CIELO DOMENICA 27 LUGLIO 2014 ORE 16:00 GIORNATA 4x4 TRIAL DI FUORISTRADA E GINCANA DI MINI JEEP ELETTRICHE PER BAMBINI PRESSO PARCO DEGLI ULIVI ORE
V^ Edizione 3-4-5 e 10-11-12 Ottobre 2003 Certaldo Alto www.boccaccesca.it
V^ Edizione 3-4-5 e 10-11-12 Ottobre 2003 Certaldo Alto www.boccaccesca.it Boccaccesca, rassegna di prodotti e piaceri del gusto, avendo maturato un esperienza da grande evento e un credito da parte di
71ª Sagra del Mandorlo in Fiore
71ª Sagra del Mandorlo in Fiore e 61 Festival internazionale del folklore ** 16 Festival internazionale I bambini del mondo European Dance Caravan 5ª edizione 3 Corteo delle bande musicali Festa dei carretti
APERTURA SU PRENOTAZIONE PER VISITE GUIDATE, COMPLEANNI, EVENTI E TANTO ALTRO
La Rocca di Riolo, antica roccaforte della Valle del Senio che sorse insieme al suo borgo sul finire del XIV secolo, é un magnifico esempio di fortificazione militare che segue l evoluzione delle tecniche
ex chiesa gesuiti nuovo spazio teatrale Via Melchiorre Gioia, 20 - Piacenza
ex chiesa gesuiti nuovo spazio teatrale Via Melchiorre Gioia, 20 - Piacenza presentazione a cura di Fondazione di Piacenza e Vigevano Dopo 26 anni dall apertura del Teatro San Matteo, Teatro Gioco Vita
Eventi a Ferrara Aprile
Eventi a Ferrara Aprile Fiera di Pasqua - Mercatino di Pasqua Piazza Travaglio 29 marzo, 06:00-20:00. Un mercato di vendita di abiti, oggetti e cibo. Vulandra - Festival Internazionale degli Aquiloni 24-26
A.I.A. Sezione di Paola email: paola@aia-figc.it sito internet: www.aia-paola.it telefono e fax 0982/583581 Sede: Viale Mannarino, 10 87027 Paola
La Sezione AIA di Paola è lieta di presentarvi il II Memorial Andrea & Gianluca torneo di Calcio a 11 aperto a tutte le realtà che compongono il mosaico della nostra associazione. La manifestazione si
PUGLIA INCENTIVE VIÀTIUS TOUR
PUGLIA INCENTIVE COS È L INCENTIVE? Gli incentive aziendali, progettati ed organizzati per ottimizzare le relazioni interpersonali o gratificare professionisti motivati al raggiungimento dell obiettivo,
SOSTIENI IL GRANDE CINEMA DIVENTA SOSTENITORE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA
SOSTIENI IL GRANDE CINEMA DIVENTA SOSTENITORE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA LA FONDAZIONE CINEMA PER ROMA La Fondazione Cinema per Roma è nata nel 2007 nella convinzione che la cultura costituisca
PROGRAMMA GENERALE VENERDI
67 a SAGRA DEL MANDORLO IN FIORE 57 FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE 12 FESTIVAL INTERNAZIONALE I BAMBINI DEL MONDO 11 CORTEO STORICO D ITALIA 3 12 FEBBRAIO 2012 PROGRAMMA GENERALE VENERDI 3 Festival
Vacanze ed eventi a portata di mare.
CAMPOFELICE DI ROCCELLA (PALERMO) Vacanze ed eventi a portata di mare. L Hotel Dolcestate è inserito in uno dei paesaggi più suggestivi della costa tirrenica siciliana. Una struttura bassa, leggera, sulla
VALLE DI ASSISI H O TEL & RESOR T
VALLE DI ASSISI H O TEL & RESOR T Magiche atmosfere... nel cuore dell Umbria VALLE DI ASSISI HOTEL & RESORT Profumi e sapori avvolgono un area silenziosa, un complesso immerso in perfetta simbiosi fra
FERIE DELLE MESSI 19-20 - 21 giugno 2015
FERIE DELLE MESSI 19-20 - 21 giugno 2015 L Associazione Cavalieri di Santa Fina, il cui nome onora Fina dei Ciardi, la giovinetta morta in odore di santità il 12 marzo 1253 e diventata compatrona di San
Presentazione Comune di Milano, ci sarà musica da ascoltare, strumenti da toccare e suonare, specialità gastronomiche da gustare
Presentazione La manifestazione, realizzata con il patrocinio della zona 8 del Comune di Milano, nasce dalla volontà di valorizzare e far conoscere la regione Calabria da più punti di vista, o "in tutti
Centro residenziale Monsignor Ciccarelli. Via C. Alberto, 18. 37057 San Giovanni Lupatoto (VR) Tel. 045 8296111. Fax 045 8751111
Le diverse attività culturali, ludiche, spirituali e sociali che vengono prop o s t e p u n t a n o a c r e a r e un occasione di scambio di relazioni, di esperienze e di affetti significativi all interno
FESTA MEDIOEVALE DEL VINO BIANCO SOAVE 15.16.17.18 MAGGIO 2014
FESTA MEDIOEVALE DEL VINO BIANCO SOAVE 15.16.17.18 MAGGIO 2014 Giovedì 15 Maggio Ore 10.00 Sala Civica, Piazza Antenna "Teatro del fantastico", mostra di pittura ad opera di Mariano Zardini. Orari di Apertura:
TURIN MARATHON GRAN PREMIO LA STAMPA IN VIAGGIO PROMOZIONALE A NEW YORK 29 OTTOBRE 3 NOVEMBRE 2008
TURIN MARATHON GRAN PREMIO LA STAMPA IN VIAGGIO PROMOZIONALE A NEW YORK 29 OTTOBRE 3 NOVEMBRE 2008 La promozione della Turin Marathon Gran Premio La Stampa, della Città di Torino e della Regione Piemonte
CALENDARIO MANIFESTAZIONI COMUNE DI GAGGIO MONTANO ANNO 2015
CALENDARIO MANIFESTAZIONI COMUNE DI GAGGIO MONTANO ANNO 2015 GIOVEDì 2 Gaggio Montano, P.zza A. Brasa Ore 10.00 ARTE IN PIAZZA Asilo Nido di Gaggio Montano VENERDI 3 SILLA Chiesa parrocchiale S. Bartolomeo
SCHEDA SINTETICA DEL PROGETTO PER L IMPIEGO DEI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA E CRITERI DI SELEZIONE ADOTTATI
SCHEDA SINTETICA DEL PROGETTO PER L IMPIEGO DEI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA E CRITERI DI SELEZIONE ADOTTATI ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI LAINO CASTELLO Piazza I Maggio n 18
2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)
Sfida 20 MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE DI CULTURA, SPORT, ARTI E DIALOGO: LE CITTÀ E I PAESI COME LUOGHI DI INCONTRO PER TUTTI Assessorato allo Sport Lasciati stupire... 30 Verona, dal MAGGIO 2 al GIUGNO
284 a Festa della Madonna delle Grazie e dei Cristi Infiorati - Artena dal 5 maggio al 3 giugno 2014 -
CONFRATERNITA MARIA Ss.ma DELLE GRAZIE Santuario di Santa Maria delle Grazie - Via S. Maria, snc 00031 Artena ( Roma ) - Diocesi Velletri - Segni C.F.95025670589 284 a Festa della Madonna delle Grazie
Ogni gara del Palio avrà il seguente punteggio:
Palio delle Contrade Ceresaresi Regolamento e appuntamenti - edizione 2015 Lo scopo del Palio è quello di unire tutti gli abitanti dei Borghi in un clima di festa nell ambito della rievocazione storica.
ITINERARI ENOGASTRONOMICI
PRESENTAZIONE Il piacere di visitare e scoprire nuovi luoghi, scrutare affascinanti paesaggi, assaporare grandi vini, prodotti tipici e pietanze tradizionali tra itinerari del gusto e tradizioni popolari:
Natale a Lavis dal 5 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016
Natale a Lavis dal 5 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016 PROGRAMMA Natale a Lavis 2015 SABATO 5 DICEMBRE MARTEDÌ 8 DICEMBRE Pomeriggio insieme alle famiglie e ai bambini della Scuola Materna in Oratorio di
LE STRADE DEL VINO. Corso di Marketing delle imprese agroalimentari. La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino. Prof. Gervasio Antonelli
Corso di Marketing delle imprese agroalimentari Prof. Gervasio Antonelli LE STRADE DEL VINO La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino A cura di: Mario Motolese Erika Venturini Indice Cos è una strada
NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA
NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it Scenari
Provincia di Pistoia
Provincia di Pistoia Fiera di Casalguidi Località : Casalguidi (PT) Distanza : sul posto Periodo : Terzo Lunedì di settembre Durata : ( 6 giorni) dal giovedì precedente al martedì successivo) Note : La
Istituzione CABINA DI REGIA Agenda 21 Locale
REGIONE CALABRIA Dipartimento Politiche dell Ambiente Via Cosenza Catanzaro Lido Progetto Istituzione CABINA DI REGIA Agenda 21 Locale 1 INDICE PREMESSA SITUAZIONE IN ITALIA SITUAZIONE IN CALABRIA FINALITÀ
CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE
CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo
Tour della Puglia, storia, folklore ed enogastronomia
Tour della Puglia, storia, folklore ed enogastronomia Taste and Slow Italy - Trasimeno Travel Sas, Via Novella 1/F, 06061 Castiglione del Lago, Perugia. Tel. 075-953969, Fax 075-9652654 www.tasteandslowitaly.com
ALLEGATO N.1 BRIEF DI PROGETTO
ALLEGATO N.1 BRIEF DI PROGETTO 1. Le origini della Fiera Ogni anno, la prima domenica di settembre, segna la ripresa dell anno pastorale della Parrocchia di Pieve di Cento. La Festa della Beata Vergine
PROGRAMMA DEL CARNEVALE 2010 TIVOLI IN MASCHERA
PROGRAMMA DEL CARNEVALE 2010 TIVOLI IN MASCHERA DOMENICA 17/01/2010 Ore 10,00: Le tamburellare di Tivoli percorreranno le vie della città per annunciare l inizio del carnevale; Ore 11,30: Una mongolfiera
ISTITUTO PARITARIO COMPRENSIVO SAN LEONE MAGNO Piazza di S. Costanza, 1 - Roma Tel. 068537041 - Fax 0685370420 e-mail: segreteria@sanleonemagno.
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011-2012 SETTEMBRE Nucleo Progettuale: Accoglienza Campo d Esperienza: Il Sé e l Altro O. S. A 1) Rafforzare l autonomia,la stima di se, l
Comune di Genzano di Roma Via Italo Belardi, 81 00045 Genzano di Roma (Rm)
Comune di Genzano di Roma Via Italo Belardi, 81 00045 Genzano di Roma (Rm) XXVI FESTA DEL PANE CASARECCIO DI GENZANO Festa del Patrono S. Tommaso da Villanova 20 e 21 settembre 2014 PROGRAMMA SABATO 20
Il Comune e la Pro-Loco di Pianezza vi invitano alla 3 SAGRA. dei 13-14 - 15
Il Comune e la Pro-Loco di Pianezza vi invitano alla 3 SAGRA dei 13-14 - 15 GIUGNO 2014 Programma Venerdì 13 giugno Pianezza di sera : Negozi aperti... aspettando la Sagra! Meligotto Rock : Festa della
LISBOA. La Festa di Sant Antonio. 12-15 Giugno 2014 4 giorni-3 notti
Summer Ciitty Liive Collllecttiion LISBOA La Festa di Sant Antonio 12-15 Giugno 2014 4 giorni-3 notti LISBOA LA FESTA DI SANT ANTONIO Lisbona è una città illuminata. Il Tago e il sole, che brilla quasi
Piano dei Musei, delle Aree e dei Parchi Archeologici
Gli interventi finanziabili: Piano dei Musei, delle Aree e dei Parchi Archeologici Realizzazione del Parco Archeologico di Sibari Area Archeologica Area archeologica di Castiglione di Paludi - completamento
SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA
SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 727 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore CURTO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 3 LUGLIO 2006 Disposizioni per favorire la conoscenza e la diffusione della
http://www.eventiesagre.it/eventi_culturali/8094_borsa+dei+percorsi+devozionali+e+culturali.html
Pagina 1 di 12 Home Eventi Fiere Mercatini Eventi e Sagre SHOP Cerca Segnalazione Servizi Ultimi eventi RSS cerca CERCA Eventi Eventi -> Culturali -> Piemonte -> BI - > Biella Sagre Feste Folklore Corsi
Assessorati alla Cultura e al Tempo Libero. Atmosfere. dal 6 dicembre al 6 gennaio
Assessorati alla Cultura e al Tempo Libero Atmosfere di Natale 09 dal al gennaio Carissimi Trezzesi, nel definire il programma delle manifestazioni natalizie ho voluto amalgamare gli ingredienti della
MODELLO D INTERVENTO B/6.6 Rischio antropico e residuo. Eventi indotti quali grandi manifestazioni culturali, popolari e sportive EVENTO PREVEDIBILE
MODELLO D INTERVENTO B/6.6 Rischio antropico e residuo Eventi indotti quali grandi manifestazioni culturali, popolari e sportive EVENTO PREVEDIBILE Il mercato turistico a Reggio sembra aver avuto negli
Scuola Mater Gratiae. Anno Scolastico 2010/2011 EDUCAZIONE ALLA RELIGIOSITÀ
Scuola Mater Gratiae Anno Scolastico 2010/2011 EDUCAZIONE ALLA RELIGIOSITÀ ASCOLTIAMO INSIEME GESÙ MOTIVAZIONE Una delle priorità importanti nel nostro progetto educativo didattico della scuola dell infanzia
LA GRECIA E LE SUE ISOLE
LA GRECIA E LE SUE ISOLE Rappresentano una tra le mete più amate dai turisti di tutto il mondo. Situata nell Europa meridionale, la Grecia, è un paese prettamente montuoso caratterizzato dall unicità delle
Mediet erranea. Sapori e profumi dal Mediterraneo. Festival del buon mangiare e del buon vivere
Mediet erranea Sapori e profumi dal Mediterraneo Festival del buon mangiare e del buon vivere Piazza Armerina 16 19 marzo 2013 Chiostro dei Gesuiti centro storico Piazza: un modello di sviluppo Piazza
PER I PIÙ ALLENATI CHE VOLESSERO PROSEGUIRE IL CAMMINO,
La Greenway 7. PER I PIÙ ALLENATI CHE VOLESSERO PROSEGUIRE IL CAMMINO, DA COPERSITO È POSSIBILE RAGGIUNGERE LA CHIESA DELL ACQUA SANTA. LA STRADA, CHE CORRE TRA CAMPI, VIGNETI E ULIVETI, NEL PRIMO TRATTO
Calabria. Viaggio Responsabile. Anno 2011. Il viaggio non soltanto allarga la mente: le dà forma. Bruce Chatwin
Viaggio Responsabile Calabria Anno 2011 Il viaggio non soltanto allarga la mente: le dà forma. Bruce Chatwin Cooperativa Sociale I-Chora Via Duca d Aosta 114 89030 Condofuri (RC) www.ichora.it Chi siamo
PROGRAMMA AMMINISTRATIVO
PROGRAMMA AMMINISTRATIVO (Art. 71, comma 2, del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267) AI CITTADINI DEL COMUNE DI ROGHUDI La lista dei candidati al Consiglio comunale e la collegata candidatura alla carica di
MANIFESTAZIONI e APPUNTAMENTI ANNO 2010 PROGRAMMA DI MASSIMA
Calendario completo manifestazioni MANIFESTAZIONI e APPUNTAMENTI ANNO 2010 PROGRAMMA DI MASSIMA Mese Giorno GENNAIO 03 Domenica - Ex Asilo G. del Taja ore 16,30 Canti ********** itineranti della Befana
ANICA, TRA PASSATO E FUTURO
ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari
NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA
NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it Gusto
ITINERARIO DENIT (VITA NOTTURNA)
ITINERARIO DENIT (VITA NOTTURNA) 1. Il Born Born significava, originariamente, "torneo". Nel Medio Evo il Born era la zona di Barcellona in cui si svolgevano rappresentazioni, processioni, tornei, feste
Indice. In pillole. Bergamo protagonista. Storia. Proposta artistica. Una città da vivere. Network. Expo 2015. La musica per la SLA.
Indice In pillole Bergamo protagonista Storia Proposta artistica Una città da vivere Network Expo 2015 La musica per la SLA I plus Piano di comunicazione Contatti 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 2 In pillole
BARBERA IL GUSTO DEL TERRITORIO
Comunità delle Colline Tra Langa e Monferrato Comuni di Castagnole Delle Lanze Coazzolo Costigliole d Asti Montegrosso d Asti Via Roma, 05-14055 Costigliole d Asti (At) Tel. 0141.961850 26 aprile 5 maggio
4-6 settembre Sirmione
Festival Nazionale della canzone d autore per giovani talenti 4-6 settembre 2014 Sirmione C anzone I taliana Palazzo Congressi Palacreberg Sirmione L idea Teamitalia, in collaborazione con il Comune di
mail reteventi@provincia.padova.it
mail reteventi@provincia.padova.it _ il progetto Reteventi Cultura Veneto èil progetto a regia regionale definito con accordo di programma sottoscritto con le sette amministrazioni provinciali, nel comune
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CRESCIAMO INSIEME FASE 4 SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e promozione culturale Area: INTERVENTI DI ANIMAZIONE NEL TERRITORIO
PROGRAMMA CARNEVALE RINASCIMENTALE 2016. La prima lettrice del Furioso: Isabella d'este nella Ferrara di Ariosto. Giovedì 4 febbraio 2016
PROGRAMMA CARNEVALE RINASCIMENTALE 2016 La prima lettrice del Furioso: Isabella d'este nella Ferrara di Ariosto Giovedì 4 febbraio 2016 Inaugurazione del Carnevale Rinascimentale Ore 10,30 - Ingresso del
ALIO. dei BORGHI. www.prolocopiscina.it
P ALIO dei BORGHI PISCINA dal 12 giugno al 3 luglio 2011 PRO LOCO DI PISCINA www.prolocopiscina.it COMUNE DI PISCINA SALUTO DEL SINDACO DI PISCINA Ed eccoci al terzo, attesissimo appuntamento con il Palio
Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Progetto di educazione didattica religiosa IL SOLE ESISTE PER TUTTI! Cammino con Gesù, vera Luce!!!
Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Progetto di educazione didattica religiosa IL SOLE ESISTE PER TUTTI! Cammino con Gesù, vera Luce!!! Anno Scolastico 2011/2012 Progetto Educativo Didattico
2 GIOVEDI Montombraro P.zza S. Carlo Ore 18 Mercatino serale dell artigianato, antiquariato, oggettistica, usato e tanto
AGOSTO 1 MERCOLEDI Zocca P.zza Nicolajewka Ore 21 Ballo liscio con l orchestra Maurizio (Pro Loco) 2 GIOVEDI Montombraro P.zza S. Carlo Ore 18 Musica balcanica a cura del gruppo TARTAKUT (Il Sicomoro)
INFORMAZIONI CLIENTI PRO-TOURIST. Tabella di sconto per l'acquisto di piu' escursioni a persona. Tabella prezzi escursioni e pranzo
INFORMAZIONI CLIENTI PRO-TOURIST Tabella di sconto per l'acquisto di piu' escursioni a persona n ESCURSIONI SCONTO PREZZO FINALE 1-15,00 2 10% 27,00 3 15% 38,00 4 20% 48,00 5 20% 60,00 6 20% 70,00 7 30%
da sabato 11 a domenica 26 Febbraio 2012 8^ EDIZIONE
PROVINCIA DI FERMO Assessorati alla Cultura e al Turismo Comuni di: FERMO, MONTEGRANARO, MONTE SAN PIETRANGELI, MONTE URANO, PORTO SAN GIORGIO, PORTO SANT ELPIDIO SANT ELPIDIO A MARE da sabato 11 a domenica
SINTESI DEL PROGETTO
Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero per i Beni e le Attività Culturali Società di Cultura La Biennale di Venezia ALLEGATO I PROGETTO PER LA PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELL ARTE CONTEMPORANEA
PROVINCIA DI TERNI LA VAL TIBERINA PRODOTTO TIPICO A KM 0
1 COMUNE DI OTRICOLI LA VAL TIBERINA PRODOTTO TIPICO A KM 0 Presso il centro storico di Otricoli dal 07 al 09 settembre 2012 si terrà OTRICOLI MUSIC FESTIVAL Eventi e Antiche Tradizioni, in Terra di Otricoli,
MEDIOEVO CON GUSTO Eventi al Ricetto di Candelo (BI) EXPO 2015
MEDIOEVO CON GUSTO Eventi al Ricetto di Candelo (BI) EXPO 2015 Per la sua eccezionalità, il borgo è cornice di eventi di successo DA MARZO A DICEMBRE e meta turistico-culturale in crescita. Eventi e manifestazioni
REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO AMBIENTE TERRITORIO. Via Isonzo, 414 88100 CATANZARO
REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO AMBIENTE TERRITORIO Via Isonzo, 414 88100 CATANZARO PIANO DI RIEFFICIENTAMENTO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEI SISTEMI DEPURATIVI DEI COMUNI COSTIERI DELLA REGIONE CALABRIA STAGIONE
X edizione del Castello in Moto
20-21 Giugno 2015 Somma Lombardo, Varese X edizione del Castello in Moto Castello in Moto è un appuntamento unico nel suo genere, un weekend dedicato a tutti gli amanti dei motori, con diverse aree espositive,
I PIANI DI VALORIZZAZIONE IN PIEMONTE GABRIELLA BOVONE, SARA MELA. LaST - Laboratorio Sviluppo e Territorio
I PIANI DI VALORIZZAZIONE IN PIEMONTE GABRIELLA BOVONE, SARA MELA LaST - Laboratorio Sviluppo e Territorio Indice 1. Il Bando Regionale sui PdV 2. Il territorio 3. Il partenariato 4. Le risorse dei PdV
LeMOBYGuide. Golfo Aranci Spiagge divine e un fondale tutto da scoprire. Volume 2
LeMOBYGuide Golfo Aranci Spiagge divine e un fondale tutto da scoprire Volume 2 Un comune recente Proteso sul Mar Tirreno e naturale braccio Nord del Golfo di Olbia, Capo Figari è un aspro promontorio
Comunità Ospitali. gente che ama ospitare
Comunità Ospitali gente che ama ospitare Cos'è una Comunità Ospitale? La Comunità Ospitale è un luogo e una destinazione in cui gli ospiti/turisti si sentono Cittadini seppure temporanei identificandosi
TARIFFA N. 39/4/CALABRIA
TARIFFA N. 39/4/CALABRIA La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice nell area regionale della Calabria. TARIFFA N. 39/4/1 - ORDINARIA TARIFFA
RASSEGNA STAMPA DEL 31 MAGGIO 2014
RASSEGNA STAMPA DEL 31 MAGGIO 2014 Il 6 giugno arriva il "Gatto" Jerry Calà con uno straordinario spettacolo Sanremo - L appuntamento è per venerdì 6 giugno nel teatro dell Opera del Casinò alle ore 21.00
PAVULLOinfoESTATE2012
giovedì 30 I GIOVEDI DELLO SPORT: ESIBIZIONE DI DANZA Spettacolo di danza creato dagli allievi della Scuola New Dance ASD Piazza Borelli ore 21 a cura di Scuola di Danza New Dance e di Comune di Pavullo
La Movida. Richiesta partecipazione al progetto Travel game, la cultura della lettura
Alla C.A. del dirigente scolastico Richiesta partecipazione al progetto Travel game, la cultura della lettura Da realizzarsi nel corso dell anno scolastico 2013-2014 Foto di gruppo Salone internazionale
Le offerte enogastronomiche del Relais Alla scoperta dell'oro della Liguria: l'olio d'oliva
Le offerte enogastronomiche del Relais Alla scoperta dell'oro della Liguria: l'olio d'oliva Sta arrivando la bella stagione e la voglia di una gita fuori porta si fa sentire. Imperia da sempre è conosciuta
PROVINCIA DI SIENA. Fattoria del Colle Sabato 6 e Domenica 7 Dicembre Località Colle - 53020 Trequanda
PROVINCIA DI SIENA Fattoria del Colle Sabato 6 e Domenica 7 Dicembre Località Colle - 53020 Trequanda Sabato 6 Dicembre: aperitivo nella villa cinquecentesca della Fattoria (19.30), cena nella veranda
COMUNE DI CAPISTRANO
COMUNE DI CAPISTRANO GRUPPO BANDISTICO CITTA DI CAPISTRANO I Raduno Bandistico Città di Capistrano, 8 Agosto 2012 a Capistrano (VV) (Calabria). Con la partecipazione dei gruppi bandistici: L Associazione
Il Carnevale con lo spillo
Il Carnevale con lo spillo Domenica 27 febbraio e 6 marzo a Persiceto e Decima Domenica 27 febbraio e domenica 6 marzo il Carnevale arriva a San Giovanni in Persiceto e a San Matteo della Decima con le
Festa di Settembre 2015 programma aggiornato al 2 settembre 2015 VENERDI 4 SETTEMBRE
VENERDI 4 SETTEMBRE Apertura straordinaria Museo della Civiltà contadina a cura dell Associazione Sabate Mercatino dell artigianato Giochi per bambini in Piazza del Molo Piazza del Comune Associazione
DMC Destination Management Company Tele-fax: 0931.5977OO Mobile: 338.8081010 dmceventi@gmail.com
Pachino, 10/06/2013 Oggetto: proposta di partecipazione Isola del Gusto presso Festival del Cinema di Frontiera Caro Produttore, desideriamo inviarvi la proposta di partecipazione all isola del gusto che
Io faccio i regali con il cuore. [Natale a cormons]
Io faccio i regali con il cuore [Natale a cormons] da sabato 15 novembre a domenica 18 gennaio Mostra: Laura Grusovin Alle fronde dei salici Museo Civico del Territorio Palazzo Locatelli, Piazza XXIV Maggio
Le proposte di UNA Hotels & Resorts per trascorrere un indimenticabile Natale e Capodanno
Le proposte di UNA Hotels & Resorts per trascorrere un indimenticabile Natale e Capodanno Ottobre 2010 UNA Hotels & Resorts, la catena alberghiera italiana da dieci anni sinonimo di accoglienza di qualità,
disegno di Simonetta Capecchi
disegno di Simonetta Capecchi ..Forum Tarsia, Mammamà, ScalzaBanda, Archintorno, AltraDefinizione, DuoMimatto, Ramblas e Medici Senza Frontiere sono la rete di associazioni che lavorano all interno