Schema della presentazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Schema della presentazione"

Transcript

1 Presentazione COMUNE DI GRADARA (PU) Effettuazione delle Indagini di Microzonazione Sismica (MZS 1 Livello) Walter Borghi

2 Schema della presentazione 1^ PARTE GENERALE SCOPO: fornire una traccia metodologica e operativa per gli studi MZS 1 Livello -Finalità - Programma Regionale MZS Soggetto attuatore/realizzatore -LineeGuidaICMS edelaboratimzs - Validazione/Certificazione MZS 2^ PARTE SPECIFICA -MetodologiadilavoroMZS (4 fasi) - Descrizione delle fasi di lavoro - Acquisizione dati(cartografie, indagini) - Presentazione elaborati e risultati MZS

3 Microzonazione Sismica - MZS STUDIO FINALIZZATO A SUDDIVIDERE IL TERRITORIO IN MICROZONE QUALITATIVAMENTE OMOGENEE PER LE QUALI IPOTIZZARE L OCCORRENZA DI EFFETTI LOCALI CAPACI DI MODIFICARE (amplificazione) LE CARATTERISTICHE DEL MOTO SISMICO ATTESO O PRODURRE DEFORMAZIONI PERMANENTI RILEVANTI DEL TERRITORIO (es. cedimenti, liquefazione) MZS LIVELLO 1(propedeuticoailivelli2 e 3) raccoltadeidatipreesistenti, elaboratiper suddividereilterritorioin microzone qualitativamente omogenee

4 MZS GRADARA (PU) Programma Regionale MZS annualità 2011 OPCM 3907/10 DGR 967/11 DGR 163/11 Disciplina i i contribuiti per inteventi di di prevenzionedalrischiosismico(art.1) con finanziamentodiindaginidimzs (art. 2) 2) Approvazione elenco Comuni MZS Istituzione Commissione Tecnica Regionale Approvazione schema di diprotocollo intesa Regione Anci- Ordine Geologi Schema contratto Comune-Geologi

5 Il Soggetto Attuatore Comune di GRADARA (PU) TERRITORIO COLLINARE FORMAZIONI MIO-PLIOCENICHE SUPERFICIE : Km2 ABITANTI : 4764 (2010) NUCLEI : GRADARA FANANO SANTO STEFANO GRANAROLA

6 Standard MZS - Linee Guida ICMS - I livello LIVELLO 1 raccoltadeidatipreesistenti, elaboratiper suddividereilterritorioin microzone qualitativamente omogenee Indirizzi e Criteri per la Microzonazione Sismica (anno 2008) Dipartimento della Protezione Civile Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome Presidenza del Consiglio dei Ministri

7 ELABORATI MZS CARTA DELLE INDAGINI (1:10.000) CARTA GEOLOGICO-TECNICA (1:10.000) SEZIONI GEOLOGICHE CARTA MICROZONE OMOGENEE IN PROSPETTIVA SISMICA (MOPS) (1:10.000) RELAZIONE ILLUSTRATIVA DATABASE INDAGINI

8 ELABORATI MZS MOPS: DOCUMENTO FONDAMENTALE MZS 1 1 LIVELLO SUDDIVISIONE DEL TERRITORIO IN IN 3 CATEGORIE FONDAMENTALI (Linee Guida ICMS) 1 ZONE STABILI (Vs 800 m/s Acclività < 15 ) 2 ZONE STABILI SUSCETTIBILI DI DI AMPLIFICAZIONE (Vs < 800 m/s) 3 ZONE SUSCETTIBILI DI DI INSTABILITA (frane, cedim. liquef. faglie a/c) a/c)

9 VALIDAZIONE-CERTIFICAZIONE MZS GRADARA Art. 8 Schema Disciplinare Art. 6 OPCM 3907/2010 CommissioneTecnicaMZS c/o c/o Dipartimento Protezione Civile Presidenza Consiglio Ministri Commissione Tecnica Regionale MZS MZS CERTIFICATO DI CONFORMITA REDATTO DA REGIONE MARCHE

10 METODOLOGIA DI LAVORO 4 FASI 1^ FASE: Definizione aree oggetto di MZS (Art. 3 Schema Disciplinare) 2^ FASE:Acquisizionedatidisponibili(indagini, cartografie) 3^ FASE: Catalogazione e georeferenziazione(wgs84) indagini 4^ FASE:RedazioneelaboratiMZS

11 1^ FASE : AREE OGGETTO DI MZS Art. 3 Schema Disciplinare Incarico: l area è individuata nell ambito del confronto fra Ente Attuatore ed il Soggetto Realizzatore con la supervisione della Commissione Tecnica Regionale per gli studi di MZS N. 3 AREE MZS ( 4.8 Km2 ) AREE RESIDENZIALI AREE INDUSTRIALI/COMMERCIALI AREE CON ATTIVITA SCOLASTICHE/RICREATIVE AREE CON ATTIVITA ISTITUZIONALI % TERRITORIO COMUNALE

12 AREE OGGETTO DI MZS Fanano Gradara Granarola Santo Stefano

13 AREA 1 : GRADARA FANANO Fanano AREA Km2 Gradara

14 AREA 2 : SANTO STEFANO AREA Km2

15 AREA 3 : GRANAROLA AREA Km2

16 2^-3^ FASE : ACQUISIZIONE DATI CARTOGRAFIA PRG CARTOGRAFIA CARG MARCHE INDAGINI GEOGNOSTICHE INDAGINI GEOFISICHE

17 2^-3^ FASE : CARTOGRAFIA PRG (2008) adeguato al PPAR: - Carta Geologica-Litotecnica(1:10.000) - Carta Geomorfologica(1:10.000) - Carta della Pericolosità Geologica(1:10.000) - Carta della Pericolosità Sismica(1:10.000) CARG Regione Marche -ComunediGradara(1:10.000)

18 2^-3^ FASE : LE INDAGINI RACCOLTA ANALISI CATALOGAZIONE GEOREFERENZAZIONE (WGS 84)

19 2^-3^ FASE : LE INDAGINI UTILIZZATE 177 punti di di indagine CPT 50% totale indagini

20 BANCA DATI INDAGINI GEOREFERENZIATE

21 DISTRIBUZIONE SONDAGGI E INDAGINI SISMICHE GRADARA - FANANO n.17 Sondaggi n. 6 MASW n. 5 HVSR

22 DISTRIBUZIONE SONDAGGI E INDAGINI SISMICHE SANTO STEFANO n.12 Sondaggi n. 2 HVSR

23 DISTRIBUZIONE SONDAGGI E INDAGINI SISMICHE GRANAROLA n. 1 HVSR

24 LE INDAGINI SISMICHE Vs < 800 m/s

25 4^ FASE ELABORATI MZS

26 CARTA DELLE INDAGINI 1:10.000

27 CARTA GEOLOGICO-TECNICA 1: LEGENDA

28 CARTA GEOLOGICO-TECNICA 1: Substrato geologico arenaceo Substrato geologico argilloso-marnoso Coltri Coltri eluvio-colluviali Depositi alluvionali Corpi Corpidi difrana Falda< m

29 CARTA GEOLOGICO-TECNICA 1: CONSISTENZA -ADDENSAMENTO DEI TERRENI (criteri speditivi)

30 CARTA delle MOPS 1: IL TERRITORIO STUDIATO E STATO SUDDIVISO IN: Zone stabili suscettibili di amplificazione Vs < 800 m/sec Zone suscettibili di instabilità

31 CARTA delle MOPS 1: zone stabili suscettibili di amplificazione 5 ZONE

32 CARTA delle MOPS 1: zone stabili suscettibili di amplificazione Substrato coesivo costituito da strati di argillemarnoses.c. con copertura di spessore 3.0 m

33 CARTA delle MOPS 1: zone stabili suscettibili di amplificazione Substrato granulare costituito da strati arenaceo-sabbiosi addensaticon copertura di spessore 3.0 m

34 CARTA delle MOPS 1: zone stabili suscettibili di amplificazione copertura (AL-ALS) da poco a moderatamente consistente di spessore m Substrato coesivo costituito da strati di argillemarnoses.c.

35 CARTA delle MOPS 1: zone stabili suscettibili di amplificazione copertura (AL-ALS) da poco a moderatamente consistente di spessore m Substrato granulare costituito da strati arenaceo-sabbiosi addensati

36 CARTA delle MOPS 1: zone stabili suscettibili di amplificazione Deposito alluvionale costituito da prevalenti terrea granafine (AL) pococonsistentiloc. attraversatedaghiaie, sabbie, sabbie limose (spessore m e falda<15 m)

37 CARTA delle MOPS 1: zone suscettibili di instabilità Prevalentementedistribuitelungoi versantia prevalente litologia argilloso-marnosa(pliocene)

38 CARTA delle MOPS 1: zone suscettibili di instabilità FRANE

39 CARTA delle MOPS 1:10.000

40 CONCLUSIONI LA MZS DI 1^ LIVELLO DEL TERRITORIO COMUNALE STUDIATO HA CONSENTITO DI INDIVIDUARE ZONE SUSCETTIBILI DI INSTABILITA E ZONE SUSCETTIBILI DI AMPLIFICAZIONI DEL MOTO SISMICO LE ZONE SUSCETTIBILI DIAMPLIFICAZIONI SONO RICONDUCIBILI AD EFFETTI INDOTTI DA CONDIZIONI MORFOSTRATIGRAFICHE CONNESSE ALLA PRESENZA DI UN SUBSTRATO GEOLOGICO NON RIGIDO, ALLA PRESENZA DI SEDIMENTI ALLUVIONALI E COLTRI DI RICOPRIMENTO CON SCADENTI E/O MEDIOCRI CARATTERISTICHE MECCANICHE LO STUDIO DOVRA ESSERE APPROFONDITO AI LIVELLI SUPERIORI DI MZS CON INDAGINI SPECIFICHE

41 BIBLIOGRAFIA Gruppo di Lavoro MS (2008) - Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile (2008); G. Martini, S. Castanetto, G. Naso La carta geologico-tecnica per gli studi di MS (supplemento alla rivista ingegneria sismica 2/2011); M. Mucciarelli, P. Tiberi Microzonazione Simica Cagli, Offida, Serra dé Conti, Treja (Regione Marche, GNDT, INGV, 2004); M. Mucciarelli P. Tiberi Scenari di pericolosità sismica della fascia costiera marchigiana - La microzonazione sismica di Senigallia (Regione Marche, INGV, 2007) A. Marcellini, P. Tiberi La microzonazione sismica di Fabriano (Regione Marche, GNDT, 2000)

42 FINE

I principali riferimenti normativi

I principali riferimenti normativi I principali riferimenti normativi Delibera dell Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna n. 112 del 2 Maggio 2007 Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia Romagna per la pianificazione

Dettagli

ATTIVITA DELLA REGIONE LIGURIA NELL AMBITO DEGLI STUDI E INDAGINI SULLA MICROZONAZIONE SISMICA

ATTIVITA DELLA REGIONE LIGURIA NELL AMBITO DEGLI STUDI E INDAGINI SULLA MICROZONAZIONE SISMICA STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA ED APPLICAZIONI AOSTA, Loc. Amérique Quart (AO), 18-19 Ottobre 2011 Assessorato OO.PP., Difesa Suolo e Edilizia Residenziale Pubblica - Servizio Geologico ATTIVITA

Dettagli

Microzonazione sismica e forti stratificazioni antropiche

Microzonazione sismica e forti stratificazioni antropiche Microzonazione sismica e forti stratificazioni antropiche Seismic microzonation and thick anthropic cover M. Moscatelli (CNR IGAG) in collaborazione con A. Pagliaroli (CNR IGAG) e G. Raspa (SAPIENZA Univ.

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA

LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA Commissione Tecnica per il supporto e il monitoraggio degli studi di Microzonazione Sismica (articolo 5, comma 7 dell OPCM 13 novembre 2010, n. 3907) LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI

Dettagli

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento Identificativo schede tecniche D1 Ubicazione Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento territoriale da P.S. Ambito agrario storico Geologia e litologia Terreni lapidei : Gabbri Aree di bordo valle

Dettagli

già Unica eccezione il substrato:

già Unica eccezione il substrato: Da Standard MS_3.0 La carta delle MOPS è costruita sulla base degli elementi predisponenti alle amplificazioni e alle instabilità sismiche già riportati nella CGT_MS. Ciò che differenzia la CGT dalle MOPS

Dettagli

Iter di approvazione studio Microzonazione Sismica (MS) -1 livello e analisi Condizione Limite per l Emergenza (CLE)

Iter di approvazione studio Microzonazione Sismica (MS) -1 livello e analisi Condizione Limite per l Emergenza (CLE) Iter di approvazione studio Microzonazione Sismica (MS) -1 livello e analisi Condizione Limite per l Emergenza (CLE) Affidamento degli incarichi ai professionisti: (da comunicare alla Regione Calabria

Dettagli

La microzonazione sismica, oggi, in Italia: uno strumento per la mitigazione del rischio. Giuseppe Naso DPC - Ufficio Rischio sismico e vulcanico

La microzonazione sismica, oggi, in Italia: uno strumento per la mitigazione del rischio. Giuseppe Naso DPC - Ufficio Rischio sismico e vulcanico La microzonazione sismica, oggi, in Italia: uno strumento per la mitigazione del rischio Giuseppe Naso DPC - Ufficio Rischio sismico e vulcanico La microzonazione sismica prima del 2008 MS dopo evento

Dettagli

MS nelle procedure regionali per l espressione dei pareri geologico-sismici

MS nelle procedure regionali per l espressione dei pareri geologico-sismici Sessione: SCENARI MS nelle procedure regionali per l espressione dei pareri geologico-sismici Geol. Antonio Colombi Membro per la Regione Lazio nella Commissione Nazionale MS Direzione Regionale Infrastrutture

Dettagli

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE COMUNE DI PIAN DI SCÒ PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 AI SENSI AI SENSI DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 25 OTTOBRE 2011 N. 53/R LUNGARNO GUIDO RENI N. 55 52027 SAN GIOVANNI

Dettagli

Extensive ambient vibration survey supporting a Level 2 seismic microzoning of an urban area: the case of Rimini

Extensive ambient vibration survey supporting a Level 2 seismic microzoning of an urban area: the case of Rimini Extensive ambient vibration survey supporting a Level 2 seismic microzoning of an urban area: the case of Rimini D. Albarello, E. Lunedei, D. Pileggi, UniSI - DST; C. Copioli, Comune di Rimini; M. Filippini,

Dettagli

Corso di aggiornamento professionale LINEE GUIDA REGIONALI IN MICROZONAZIONE SISMICA

Corso di aggiornamento professionale LINEE GUIDA REGIONALI IN MICROZONAZIONE SISMICA Corso di aggiornamento professionale LINEE GUIDA REGIONALI IN MICROZONAZIONE SISMICA Normativa regionale e nazionale in Microzonazione Sismica DGR Lazio n. 545/2010 e OPCM n. 3907/2010 Antonio Colombi

Dettagli

Ordinanza n. 70 del 13 novembre 2012. Approvazione Programma per gli studi di microzonazione sismica

Ordinanza n. 70 del 13 novembre 2012. Approvazione Programma per gli studi di microzonazione sismica IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI LEGGE N. 122/2012 Ordinanza n. 70 del 13 novembre 2012 Approvazione Programma

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE 2012 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Aspetti geologici, minero-petrografici e normativi relativi alle attività

Dettagli

CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOLOGICI PER I DIFFERENTI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE O SUE VARIANTI GENERALI

CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOLOGICI PER I DIFFERENTI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE O SUE VARIANTI GENERALI CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOLOGICI PER I DIFFERENTI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE O SUE VARIANTI GENERALI RELAZIONE GEOLOGICA E GEOLOGICO-TECNICA Contenuti: Illustrazione degli

Dettagli

COMUNE DI CASTELLINA M.ma Provincia di Pisa

COMUNE DI CASTELLINA M.ma Provincia di Pisa Studio di Geologia COMUNE DI CASTELLINA M.ma Provincia di Pisa Variante al Regolamento Urbanistico INDAGINI GEOLOGICO TECNICHE ai sensi del D.P.G.R. 53/R del 25/10/2011 di supporto alla fattibilità degli

Dettagli

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA Dott. Geol. Antonio Forini Dott. Geol. Sara Serena Fabris Dott. Geol. Carlo Ricci PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI BASTIA UMBRA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA PIANO

Dettagli

INDICE INDICE DELLE TAVOLE DEL TESTO

INDICE INDICE DELLE TAVOLE DEL TESTO INDICE 1. PREMESSA Pag. 3 2. NOTE ESPLICATIVE ALLA CARTA DELLE MICROZONE OMOGENEE IN PROSPETTIVA SISMICA (LIVELLO1) Pag. 4 3. NOTE ESPLICATIVE ALLA CARTA DELLA FATTIBILITÀ DELLE SCHEDE DELLA VARIANTE Pag.

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria)

GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria) INCARICO PROFESSIONALE PER LO STUDIO GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria) 1. Quadro normativo 2. Programmazione

Dettagli

MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche

MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche PSC VILLANOVA SULL ARDA Approvato con delibera del C.C. N... del... Villanova... pag. 1 Cignano... pag. 9 Soarza... pag. 12 Sant

Dettagli

STANDARD DI RAPPRESENTAZIONE E ARCHIVIAZIONE INFORMATICA

STANDARD DI RAPPRESENTAZIONE E ARCHIVIAZIONE INFORMATICA Commissione tecnica per la microzonazione sismica (articolo 5, comma 7, OPCM 13 novembre 2010, n. 3907) STANDARD DI RAPPRESENTAZIONE E ARCHIVIAZIONE INFORMATICA Microzonazione sismica Linee guida per l

Dettagli

CORSO PROFESSIONALE DI MICROZONAZIONE SISMICA

CORSO PROFESSIONALE DI MICROZONAZIONE SISMICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA Con il patrocinio di ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE ABRUZZO REGIONE ABRUZZO CORSO PROFESSIONALE DI MICROZONAZIONE SISMICA GIUGNO 2011 Parco Paglia

Dettagli

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura)

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Esempio 11 (ANGELUCCI) Nel sito in esame sono state eseguite solo misure HVSR, ma non si dispongono di altre indagini geognostiche o

Dettagli

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMMITTENTE: MANCINELLI GIUSEPPINA OPERA DELL INGEGNO RIPRODUZIONE VIETATA OGNI

Dettagli

Per e ch c é un u ana n lisi del e la perico c losità sism s ica a locale? Luca Martelli

Per e ch c é un u ana n lisi del e la perico c losità sism s ica a locale? Luca Martelli Perché un analisi della pericolosità sismica locale? Luca Martelli Gli strumenti di programmazione territoriale e pianificazione urbanistica devono fornire indicazioni per la riduzione del rischio sismico

Dettagli

RELAZIONE DELLA I FASE DELLA RICERCA

RELAZIONE DELLA I FASE DELLA RICERCA CONVENZIONE DI RICERCA PER LA REDAZIONE DELLA MAPPA DEL RISCHIO SISMICO REGIONALE AI FINI DI PROTEZIONE CIVILE RELAZIONE DELLA I FASE DELLA RICERCA Premessa Il presente rapporto viene redatto alla chiusura

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI 2 LIVELLO

VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI 2 LIVELLO Allegato B COMUNE DI SARNICO PROVINCIA DI BERGAMO STUDIO GEOLOGICO DEL TERRITORIO COMUNALE REVISIONE ED ADEGUAMENTO AI SENSI DELLA L.R. 12/05 VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI 2

Dettagli

Banca Dati delle Indagini Geognostiche

Banca Dati delle Indagini Geognostiche Banca Dati delle Indagini Geognostiche tipologia di dati informazioni relative alla localizzazione del punto di indagine metadati informazione sull origine del dato descrizione della stratigrafia tipologia

Dettagli

Indagini di Microzonazione Sismica

Indagini di Microzonazione Sismica Indagini di Microzonazione Sismica Standard di Informatizzazione Carta delle Indagini Carta Geologico-Tecnica Carta Microzone Omogenee in Prospettiva Sismica, MOPS (1 livello) Carta di Microzonazione Sismica

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

COMUNE DI CAORSO. Provincia di Piacenza -------------------- P.S.C. PIANO STRUTTURALE COMUNALE. L.R. 24 marzo 2000 n 20

COMUNE DI CAORSO. Provincia di Piacenza -------------------- P.S.C. PIANO STRUTTURALE COMUNALE. L.R. 24 marzo 2000 n 20 COMUNE DI CAORSO Provincia di Piacenza -------------------- P.S.C. PIANO STRUTTURALE COMUNALE L.R. 24 marzo 2000 n 20 Adottato con atto C.C. n.6 del 05/02/2010 e controdedotto con atto C.C. n.32 del 19/07/2011

Dettagli

(ai sensi dell art. 13 commi 1 e 2 della L. 64/1974 e ss.mm.ii, Artt.7,9,12,13 PAI Reg e Circolari della Regione Marche n.

(ai sensi dell art. 13 commi 1 e 2 della L. 64/1974 e ss.mm.ii, Artt.7,9,12,13 PAI Reg e Circolari della Regione Marche n. Spett.le PROVINCIA DI FERMO Settore Patrimonio, Edilizia Scolastica, Genio Civile e Protezione Civile Viale Trento, n. 113 e 119 63900 Fermo OGGETTO: piano attuativo di iniziativa privata in variante al

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA Standard minimo per la Relazione Geologica ai sensi delle NTC08 Il Consiglio Nazionale dei Geologi, con la deliberazione n. 209/2010, ha approvato il documento che

Dettagli

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 TAVOLA 4 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DELLA PERICOLOSITA' GEOLOGICA DEL PIANO

Dettagli

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione.

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione. Linea sismica 1-SHOT 3 La linea sismica 1 è stata eseguita in loc. Carlina, entro il contesto di pianura prossimo al margine pedecollinare. Tale area era già stata oggetto nel Novembre 2002 di un indagine

Dettagli

4$5 (2% 1 (...* (.. ("2 2 (.." "")" ' 3 3.%.&( % ( (2%%.""".("2 % +.* %# ) <% "" " 3 3"". 0 %' 3'=..(' >6 6%4(5 ) <3 3"".

4$5 (2% 1 (...* (.. (2 2 (.. ) ' 3 3.%.&( % ( (2%%..(2 % +.* %# ) <%   3 3. 0 %' 3'=..(' >6 6%4(5 ) <3 3. 1 Premessa... 3 1.1 Normativa di riferimento... 5 2 Inquadramento dell area... 6 3 Inquadramento geologico e geomorfologico regionale... 8 4 Indagini geotecniche in situ... 17 4.1 Modalità d indagini...

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE ALLEGATO N. 2 LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE Le seguenti linee di indirizzo per la redazione della relazione geologica e relazione

Dettagli

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO 9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO ART. 1 Il Comune di Capergnanica è tenuto ad informare i Soggetti Attuatori delle previsioni dello strumento urbanistico, denominato Piano di Governo del Territorio (P.G.T.),

Dettagli

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Regione Lombardia Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della L. R. per il Governo del Territorio del 11.03.2005 n 12 Gennaio 2008 NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica 20 ottobre 2004 Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Norme di Attuazione: Titolo 6 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 2 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE - note : - scala vert.: 1 : 100 m Rp/RL (Litologia Begemann 1965 A.G.I. 1977) Rp - RL/Rp (Litologia Schmertmann 1978) Torbe ed Limi ed Limi sabb.

Dettagli

COMUNE DI TARANTO RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

COMUNE DI TARANTO RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Dott. Geol. Jean Vincent C.A. Stefani C.da Saponaro 70, 74023 Grottaglie (TA) Tel. 099.5610224 cell. 3388641493 Fax 099.5610224 E-mail stefani.geologo@libero.it COMUNE DI TARANTO RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE

Dettagli

Regione Calabria DIPARTIMENTO N.9. Infrastrutture Lavori Pubblici Politiche della Casa E.R.P Risorse Idriche. Ciclo Integrato Acque SETTORE 2

Regione Calabria DIPARTIMENTO N.9. Infrastrutture Lavori Pubblici Politiche della Casa E.R.P Risorse Idriche. Ciclo Integrato Acque SETTORE 2 Regione Calabria DIPARTIMENTO N.9 Infrastrutture Lavori Pubblici Politiche della Casa E.R.P Risorse Idriche Ciclo Integrato Acque SETTORE 2 CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOMORFOLOGICI PER I DIFFERENTI

Dettagli

Le categorie di sottosuolo delle NTC08: limiti di applicabilità di V s30

Le categorie di sottosuolo delle NTC08: limiti di applicabilità di V s30 Workshop Strategie di Mitigazione del Rischio sismico La Microzonazione sismica: esperienze, risultati, applicazioni dal 2008 al 2013 Roma, 22-23 maggio 2013 CNR, Piazzale A. Moro 1 Le categorie di sottosuolo

Dettagli

VARIANTE PARZIALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO PER AMPLIAMENTO AREA CIMITERIALE ED ANNESSO PARCHEGGIO PUBBLICO LOCALITÀ PERIGNANO - COMUNE DI LARI

VARIANTE PARZIALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO PER AMPLIAMENTO AREA CIMITERIALE ED ANNESSO PARCHEGGIO PUBBLICO LOCALITÀ PERIGNANO - COMUNE DI LARI VARIANTE PARZIALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO PER AMPLIAMENTO AREA CIMITERIALE ED ANNESSO PARCHEGGIO PUBBLICO LOCALITÀ PERIGNANO - COMUNE DI LARI INDAGINI GEOLOGICHE Geol. Francesca Franchi CONTENUTI: RELAZIONE

Dettagli

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE Redattore della relazione: Dott. Geol. Emanuele Sascor PROGETTAZIONE DELL

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI. Laurea in Scienze Geologiche PRESTAZIONI PROFESSIONALI SVOLTE NEL TERRITORIO COMUNALE DI MORROVALLE:

INFORMAZIONI GENERALI. Laurea in Scienze Geologiche PRESTAZIONI PROFESSIONALI SVOLTE NEL TERRITORIO COMUNALE DI MORROVALLE: CURRICULUM PROFESSIONALE Procedura di cottimo fiduciario per l affidamento di incarico finalizzato alla effettuazione delle indagini di microzonazione sismica (MZS) del (MC) INFORMAZIONI GENERALI PROFESSIONISTA

Dettagli

Committente: E.Eco S.r.l., Roma, Via della Madonna dei Monti n 50 (P.Iva 10735421009)

Committente: E.Eco S.r.l., Roma, Via della Madonna dei Monti n 50 (P.Iva 10735421009) Dott. Geol. Gianluca Bianchi Fasani, Dottore di ricerca Via Mocenigo n 32, 00192 Roma e-mail: gianluca.bianchifasani@uniroma1.it Tel. 06/39744398 - Cell. 347/5226276 P.Iva 06 250 121 008 C.F. BNCGLC71L13L009P

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata MS e CLE: sistemi informativi e diffusione Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata La prevenzione del rischio sismico Dopo il terremoto in Abruzzo del 6 aprile 2009, lo Stato ha emanato un nuovo

Dettagli

Ordine dei Geologi - Regione del Veneto. Commissione G.I.S. Per il convegno sono stati richiesti 4 crediti APC.

Ordine dei Geologi - Regione del Veneto. Commissione G.I.S. Per il convegno sono stati richiesti 4 crediti APC. Ordine dei Geologi - Regione del Veneto Commissione G.I.S. Per il convegno sono stati richiesti 4 crediti APC. Descrizione dell evento: Nell ambito dei lavori della commissione tecnica G.I.S. dell Ordine

Dettagli

Elaborati del Piano Strutturale.

Elaborati del Piano Strutturale. Elaborati del Piano Strutturale. Il Piano Strutturale è costituito dai seguenti elaborati: QUADRO CONOSCITIVO Q.C. 01 - Relazione Illustrativa del Quadro Conoscitivo Documento. Allegato QC 1a - Foto satellitare

Dettagli

PROGRAMMA VEL VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI LOCALI

PROGRAMMA VEL VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI LOCALI DIREZIONE GENERALE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI SETTORE- SERVIZIO SISMICO REGIONALE Legge Regionale 30.7.97 n.56 PROGRAMMA VEL VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI LOCALI ISTRUZIONI TECNICHE PER LE INDAGINI

Dettagli

Schema presentazione

Schema presentazione Schema presentazione Descrizione del Sistema Informativo (GIS) dei beni paesaggistici del Comune di Fano Descrizione dei principali elaborati prodotti Descrizione di alcune specifiche analisi sulle pericolosità

Dettagli

INDICE STUDI GEOLOGICI E PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE... 3. Cartografia geologica di regolatore generale... 4. Carta geologica...

INDICE STUDI GEOLOGICI E PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE... 3. Cartografia geologica di regolatore generale... 4. Carta geologica... 2 INDICE STUDI GEOLOGICI E PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE... 3 Cartografia geologica di regolatore generale... 4 Carta geologica... 5 Carta idrogeologica... 5 Carta geomorfologica... 6 Carta del comportamento

Dettagli

Relazione sismica Pag. 1

Relazione sismica Pag. 1 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE... 3 3. CARATTERISTICHE DELLE OPERE... 4 4. SOTTOPASSO PEDONALE km 169+423... 5 5. SOTTOVIA VEICOLARE km 172+308... 7 Pag.

Dettagli

LAVORI SUL PONTE S.P. 105 PER BUGGERRU SEZ. 2. SUL RIO MANNU DI FLUMINIMAGGIORE PROGETTO PRELIMINARE

LAVORI SUL PONTE S.P. 105 PER BUGGERRU SEZ. 2. SUL RIO MANNU DI FLUMINIMAGGIORE PROGETTO PRELIMINARE EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS LAVORI SUL PONTE S.P. 105 PER BUGGERRU SEZ. 2. SUL RIO MANNU DI FLUMINIMAGGIORE PROGETTO PRELIMINARE ALL. C RELAZIONE GEOTECNICA PROGETTAZIONE: TEC MED INGEGNERIA S.r.l.

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE DEL SITO DI INTERESSE... 4. 2.1 Ubicazione del sito ed estratti cartografici... 4

INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE DEL SITO DI INTERESSE... 4. 2.1 Ubicazione del sito ed estratti cartografici... 4 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE DEL SITO DI INTERESSE... 4 2.1 Ubicazione del sito ed estratti cartografici... 4 2.1 Classificazione sismica... 6 3. MODELLAZIONE GEOLOGICA... 8 3.1. DESCRIZIONE

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE Il presente stralcio di relazione vuole essere di ausilio ai tecnici interessati alle verifiche tecniche, denominate anche valutazioni di sicurezza, da eseguire in conformità alle indicazioni definite

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B.

Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B. Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B. ISTRUZIONI TECNICHE PER L APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI CONTROLLI - REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLA L.R. 6 AGOSTO 1997 N. 38 - NORME PER L ESERCIZIO

Dettagli

RISCHIO SISMICO Convegno nazionale Ordine Geologi San Benedetto del Tronto 11-12 settembre 2014

RISCHIO SISMICO Convegno nazionale Ordine Geologi San Benedetto del Tronto 11-12 settembre 2014 LA SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO E DELLA POPOLAZIONE DAL RISCHIO SISMICO Convegno nazionale Ordine Geologi San Benedetto del Tronto 11-12 settembre 2014 Un esempio di Analisi della Condizione Limite per

Dettagli

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

NORME GEOLOGICHE DI PIANO STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA www.geologia-applicata.com COMUNE DI CADORAGO DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010 DIRETTIVE PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE, GEOTECNICHE E SISMICHE AI SENSI DELLE NTC, D.M. 14.01.2008, E DELLA NORMATIVA NAZIONALE E PROVINCIALE COLLEGATA DOCUMENTO DI SINTESI Trento, Bolzano,

Dettagli

MODELLAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

MODELLAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA Giulio Riga MODELLAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA PROCEDURE AUTOMATICHE 1D - 2D - 3D Dario Flaccovio Editore Giulio Riga MODELLAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA Procedure automatiche 1D - 2D - 3D ISBN 978-88-579-0051-3

Dettagli

Variante al PRG parte strutturale

Variante al PRG parte strutturale Settore Governo e Sviluppo del Territorio e dell Economia Settore Servizi Sociali, Culturali e Sportivi alla Persona U.O Urbanistica - U.O Ambiente e protezione civile - U.O Servizi Sportivi e Aree Verdi

Dettagli

Civitella in Val di Chiana Piano Strutturale. Aprile 2013. Studio di microzonazione sismica PROGETTO DI PIANO

Civitella in Val di Chiana Piano Strutturale. Aprile 2013. Studio di microzonazione sismica PROGETTO DI PIANO Civitella in Val di Chiana Piano Strutturale Aprile 2013 Studio di microzonazione sismica PROGETTO DI PIANO Civitella in Val di Chiana Piano Strutturale Studio di microzonazione sismica Goffredo Serrini

Dettagli

Commessa 973/10 B.C.C. di FANO. B.C.C. di FANO VILLA LUTTICHAU LOC. FERRETTO DI FANO

Commessa 973/10 B.C.C. di FANO. B.C.C. di FANO VILLA LUTTICHAU LOC. FERRETTO DI FANO Pag. 1 di 23 VILLA LUTTICHAU LOC. FERRETTO DI FANO PIANO DI RECUPERO PER IL COMPLETAMENTO DELLE OPERE DI CUI AL P.C. N 211/05/2009, LA REALIZZAZIONE DI PARCHEGGI E LA TRASFORMAZIONE DELLA RESIDENZA STORICA

Dettagli

Piano Operativo Comunale

Piano Operativo Comunale ALLEGATO 1 Relazione geologica sismica Variante al Piano Operativo Comunale L.R. 20/2000 e s.m. ai sensi dell art. 34 Adozione C.C. n.171 del 18.12.2008 Approvazione C.C. n. 57 del 28.05.2009 Comune di

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Si chiede di iniziare dal punto 3 dell ordine del giorno. I Consiglieri sono d accordo. Illustra l Assessore Diegoli. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - rientra tra gli obiettivi dell Amministrazione

Dettagli

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio 1 Il Sistema Informativo Territoriale della Carta del Rischio. Gisella Capponi, Direttore dell Istituto Superiore per la Conservazione ed il

Dettagli

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba 32 Convegno Nazionale Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba Zulima C. Rivera Álvarez (1), Julio García Peláez (2), Dario Slejko (3), Angel Medina (4) 1 National Centre of Seismological Researches,

Dettagli

Regione Lombardia COMUNE DI PIETRA DE GIORGI

Regione Lombardia COMUNE DI PIETRA DE GIORGI Regione Lombardia COMUNE DI PIETRA DE GIORGI (Pavia) AGGIORNAMENTO DELLO STUDIO GEOLOGICO A SUPPORTO DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (D.G.R. 22 dicembre 2005 n.8/1566 Criteri ed indirizzi per la definizione

Dettagli

L idrogeologia di Milano in una slide (!!!)

L idrogeologia di Milano in una slide (!!!) La Rete Civica di Controllo delle Acque di Falda Dott.ssa Annalisa Gussoni Dott. Alessandro Ummarino http://projectfoks.eu L idrogeologia di Milano in una slide (!!!) L idrogeologia di Milano in una slide

Dettagli

RELUIS Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica

RELUIS Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica RELUIS Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Progetto di ricerca N. 10 DEFINIZIONE E SVILUPPO DI ARCHIVI DI DATI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO, LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DELL EMERGENZA

Dettagli

Centro per le Biotecnologie e la Ricerca Biomedica, necessarie alla Fondazione Ri.MED. Carini - Palermo CAPITOLATO SPECIALE

Centro per le Biotecnologie e la Ricerca Biomedica, necessarie alla Fondazione Ri.MED. Carini - Palermo CAPITOLATO SPECIALE Affidamento del servizio di redazione degli studi geologici, geotecnici, sismici, idrologici ed idraulici e delle relative indagini in sito e in laboratorio, a supporto delle attività di progettazione

Dettagli

ANALISI DEL DISSESTO NEL LAZIO E AREE SOGGETTE A FENOMENI DI SPROFONDAMENTO

ANALISI DEL DISSESTO NEL LAZIO E AREE SOGGETTE A FENOMENI DI SPROFONDAMENTO ANALISI DEL DISSESTO NEL LAZIO E AREE SOGGETTE A FENOMENI DI SPROFONDAMENTO C. Bicocchi; G. Catalano; F. Colasanto; E. Di Loreto; A. Gerardi; L. Liperi; F. Meloni; A. Orazi; A. Pascoli; A. Sericola. REGIONE

Dettagli

Enrico Priolo, Carla Barnaba, Marco Romanelli, Alessandro Vuan. Roberto de Franco, Adelmo Corsi, Antonio Morrone, Alberto Tento

Enrico Priolo, Carla Barnaba, Marco Romanelli, Alessandro Vuan. Roberto de Franco, Adelmo Corsi, Antonio Morrone, Alberto Tento Studi geofisici per la microzonazione della città di Perugia Enrico Priolo, arla Barnaba, Marco Romanelli, Alessandro Vuan Ist. Naz. di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS Dip. entro di Ricerche

Dettagli

Metodo speditivo per la costruzione di carte della suscettibilità da crolli in roccia pre rilievo di terreno (Metodo Arpa MASSA)

Metodo speditivo per la costruzione di carte della suscettibilità da crolli in roccia pre rilievo di terreno (Metodo Arpa MASSA) Metodo speditivo per la costruzione di carte della suscettibilità da crolli in roccia pre rilievo di terreno (Metodo Arpa MASSA) Metodo Arpa MASSA Integrazione Metodo dei coni Fratturazione dell ammasso

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA... 2 2. CARATTERISTICHE GEOLOGICHE E GEOMORFOLOGICHE DEL TERRITORIO. 3. 2.1 Inquadramento geologico e geomorfologico...

INDICE 1. PREMESSA... 2 2. CARATTERISTICHE GEOLOGICHE E GEOMORFOLOGICHE DEL TERRITORIO. 3. 2.1 Inquadramento geologico e geomorfologico... INDICE 1. PREMESSA... 2 2. CARATTERISTICHE GEOLOGICHE E GEOMORFOLOGICHE DEL TERRITORIO. 3 2.1 Inquadramento geologico e geomorfologico... 3 2.2 Caratteristiche geotecniche e coefficiente di permeabilità

Dettagli

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico / COMMITTENTE: Comune di VARENNA Provincia di Lecco PROGETTO: Costruzione di una nuova rotatoria all intersezione di viale Polvani con la strada provinciale 72 in comune di Varenna Progetto definitivo

Dettagli

INDICE 2. UBICAZIONE E INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO...4 3. INDAGINI GEOGNOSTICHE...5. 3.1 Prova penetrometrica statica - CPT...5

INDICE 2. UBICAZIONE E INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO...4 3. INDAGINI GEOGNOSTICHE...5. 3.1 Prova penetrometrica statica - CPT...5 INDICE 1. PREMESSA...3 2. UBICAZIONE E INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO...4 3. INDAGINI GEOGNOSTICHE...5 3.1 Prova penetrometrica statica - CPT...5 3.2 Sondaggi geognostici...6 4. LITOSTRATIGRAFIA...6 5. CARATTERIZZAZIONE

Dettagli

La cartografia dei disses. della Regione Toscana. Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche

La cartografia dei disses. della Regione Toscana. Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche La cartografia dei disses. della Regione Toscana Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche La Toscana dallo spazio Monitoraggio satellitare di frane e subsidenza Firenze 17/05/2013

Dettagli

SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM 14.01.08

SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM 14.01.08 Edilprogress Via Locatelli 21 24050 Cividate al Piano (BG) PROVINCIA DI BERGAMO Comune di Cividate al Piano SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM 14.01.08 Data emissione

Dettagli

PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA

PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA LOCALITA': SAN NICOLO DI CELLE PROPRIETA': COMUNE DI DERUTA OGGETTO: VARIANTE AL PRG PARTE OPERATIVA TAV: RGG_00 SCALA: Varie FILE: 061-2014 DATA: Novembre 2014 OPERA:

Dettagli

Codice Fiscale Residente in Località Piazza/Via n

Codice Fiscale Residente in Località Piazza/Via n N. protocollo e data: Spazio riservato all'ufficio Pratica n. 011-67772 Protocollo speciale: Osservazione n. Al Sindaco del Comune di Rimini Piazza Cavour, 27 47921 Rimini (RN) Oggetto: Osservazione, ai

Dettagli

Relazione geologica e idrogeologica a corredo del P. R.G. del Comune di Frontone

Relazione geologica e idrogeologica a corredo del P. R.G. del Comune di Frontone Relazione geologica e idrogeologica a corredo del P. R.G. del Comune di Frontone INDAGINI GEOLOGICHE INTEGRATIVE A cura di Diego TALOZZI Geologo e Ingegnere libero professionista. Gennaio 2009 1 INDAGINI

Dettagli

GEOLOGI MARCHE. Bilanci di fine anno Buoni propositi per il 2011. Risorse per il territorio e la sostenibilità ambientale

GEOLOGI MARCHE. Bilanci di fine anno Buoni propositi per il 2011. Risorse per il territorio e la sostenibilità ambientale RIVISTA UFFICIALE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLE MARCHE SETTEMBRE-DICEMBRE 2010 47 Risorse per il territorio e la sostenibilità ambientale Bilanci di fine anno Buoni propositi per il 2011 Poste Italiane

Dettagli

Cartografia di base per i territori

Cartografia di base per i territori Cartografia di base per i territori L INFORMAZIONE GEOGRAFICA I dati dell informazione geografica L Amministrazione Regionale, nell ambito delle attività di competenza del Servizio sistema informativo

Dettagli

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A.

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 SARZANESE - VALDERA IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A. SIMONE STEFANI - GEOLOGO GEOLOGIA ECOLOGIA - AMBIENTE COMUNE DI TERRICCIOLA (Provincia di Pisa) VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA GENERALITA La presente relazione ha come oggetto l analisi delle caratteristiche stratigrafiche e la determinazione dei parametrici geotecnici relativamente alle opere di allargamento

Dettagli

Stefano Catalano & Giuseppe Tortorici con la collaborazione di Gino Romagnoli & Giovanni Sturiale

Stefano Catalano & Giuseppe Tortorici con la collaborazione di Gino Romagnoli & Giovanni Sturiale LA CARTA GEOLOGICA DEL BASSO VERSANTE ORIENTALE DEL M. ETNA (SCALA 1:10.000): NUOVI VINCOLI GEOLOGICI E GEOMORFOLOGICI PER LA RICOSTRUZIONE DEL SOTTOSUOLO Stefano Catalano & Giuseppe Tortorici con la collaborazione

Dettagli

Variante al Piano di Localizzazione degli Impianti di Telefonia Mobile del Comune di Prato

Variante al Piano di Localizzazione degli Impianti di Telefonia Mobile del Comune di Prato ASSESSORATO ALL AMBIENTE Servizio Ambiente e Qualità luoghi di lavoro Variante al Piano di Localizzazione degli Impianti di Telefonia Mobile del Comune di Prato Criteri per l attribuzione della fattibilità

Dettagli

ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO

ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO Domenico Morini Dirigente Servizio Geologico Regione Toscana Stefano Romanelli La.m.m.a. Regione

Dettagli