elettronico. Questo risulta particolarmente semplice nel caso in questione dato che c è un solo elettrone.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "elettronico. Questo risulta particolarmente semplice nel caso in questione dato che c è un solo elettrone."

Transcript

1 MOLECOLA IONE IDOGENO + La molecola dello ione idroeno molecolare, +, è la più semplice fra le molecole. Essa è infatti composta da nclei di idroeno ( protoni) ed n solo elettrone. Anche nello stdio di qesto sistema semplice, il pnto di partenza è sempre costitito dalla approssimazione adiabatica di Born- Oppenheimer. Come sappiamo, qesta approssimazione consente di ridrre lo stdio di n sistema composto da elettroni e nclei interaenti fra di loro, nello stdio di de sistemi formalmente disaccoppiati: il sistema elettronico a nclei fissi ed il sistema composto dai soli nclei che interaiscono tramite n potenziale schermato dali elettroni. Occpiamoci per il momento di stdiare il sistema elettronico, discteremo il moto dei nclei nei prossimi pararafi. e r r r p O p Fira : rappresentazione schematica dello ione idroeno molecolare Consideriamo qindi i nclei in posizione fissate e stdiamo la molecola nel sistema di riferimento solidale con il so centro di massa, praticamente coincidente con il baricentro dei de protoni. Indichiamo con ed i vettori di posizione dei de protoni rispetto all oriine del sistema di riferimento, con la loro distanza relativa e con r il vettore di posizione dell elettrone. Siamo interessati ali stati stazionari del sistema elettronico, ossia voliamo calcolare atostati ed atovalori dell hamiltoniano elettronico ˆ e : ˆ ψ ( r) Eψ ( r) e e e e () dove: ˆ e ˆ e e e m r r + () (notiamo che nel seito di qesto pararafo e nei sccessivi, dedicati ali stati elettronici molecolari, ometteremo per brevità l'indice e). Nell'espressione () di Ĥ il primo termine è associato all eneria cinetica dell elettrone, i de termini sccessivi corrispondono all interazione elettrostatica attrattiva fra l elettrone e ciascno dei de protoni, mentre l ltimo termine esprime l interazione elettrostatica replsiva fra i de protoni. Il nostro scopo ora è risolvere l'eqazione () associata al problema 68

2 69 elettronico. Qesto rislta particolarmente semplice nel caso in qestione dato che c è n solo elettrone. Fira 3: Eneria potenziale dell'elettrone lno l asse molecolare. In qesto caso è possibile ottenere na solzione esatta introdcendo le coordinate ellittiche: r + r r r λ e µ Notiamo, però che qesto è l nico caso in fisica molecolare in ci è possibile trovare na solzione esatta del problema elettronico (anche in fisica atomica è possibile la solzione esatta solo nel caso dell atomo di idroeno). Pertanto non ci interessa illstrare in dettalio come pò essere ottenta qesta solzione, dal momento che è na procedra applicabile solo per qesta molecola. Tttavia, notiamo che è molto importante avere a disposizione na solzione esatta perché qesto consente di testare i metodi approssimati che dobbiamo necessariamente svilppare per stdiare ttte le altre molecole. Pertanto, possiamo dire che lo stdio dello ione molecolare + rappresenta per la fisica molecolare qello che lo stdio dell'atomo d idroeno rappresenta per la fisica atomica. Il nostro obiettivo qi è qello di illstrare e disctere nel caso particolare e semplice dello ione molecolare + i metodi approssimati che possono essere adoperati in enerale per stdiare il problema elettronico nelle molecole. La più semplice approssimazione per li stati elettronici nella molecola + è fornita dal metodo LCAO (Linear Combination of Atomic Orbitals) ià citato nel pararafo 3.4. Essa consiste nello scrivere li orbitali molecolari dell nico elettrone come combinazione lineare di orbitali idroenoidi centrati s onno dei de nclei. Scriviamo qindi ψ r ) c ϕ ( r ) + c ϕ ( r ) (3) ( nlm n' l', m ' l dove ϕ nlm eϕ l n l sono le atofnzioni dell'atomo di idroeno. In realtà, il ml' metodo LCAO pò essere svilppato in vari modi: sia fissando i valori dei coefficienti della combinazione lineare slla base di alcne assnzioni fisiche o di dati empirici, sia ricorrendo ad na procedra variazionale. Inoltre, in qest ltimo caso, esistono varie strateie per sceliere i parametri variazionali. Pertanto di seito illstreremo alcne fra le varianti più semplici del metodo LCAO, evidenziando come opportne scelte dei l 69

3 70 parametri variazionali siano in rado di prodrre risltati di estrema accratezza. Nella nostra discssione ci limiteremo a considerare lo stato fondamentale ed il primo stato eccitato, mentre accenneremo solo brevemente ai risltati per i sccessivi stati eccitati. Entrambi li stati più bassi in eneria (fondamentale e primo eccitato) possono essere ottenti, in prima approssimazione, come combinazione lineare di orbitali s. Assmiamo qindi n n ed l l 0 e per brevità introdciamo la seente notazione: r r, r r. Inoltre indicheremo con εs e m e l'eneria dello stato fondamentale dell'atomo di idroeno, ε s, a0 m a0 con ao raio di Bohr, a0 0.59A o : me -r ϕ ( ) ( ) ( ) e /a 0 r ϕs r ϕs r 3 πa0 (4) -r ϕ ( ) ( ) ( ) e /a 0 r ϕs r ϕs r 3 πa0 Pertanto ϕ eϕ sono fnzioni reali, normalizzate ma non ortoonali. Di conseenza è conveniente introdrre la seente definizione enerale di interale di overlap: S ϕ ( r ) ( r ) dr (5) * nlm ϕn' l' ' l m l Esso misra il rado di sovrapposizione dei de orbitali atomici onno centrato s no dei de nclei. Il so valore dipende dalla distanza fra i de nclei e dal tipo di orbitale (ossia dai nmeri qantici): è evidente infatti che per si ottiene S 0 (le fnzioni d onda non si sovrapponono, neanche in minima parte) mentre per 0, se i de orbitali atomici hanno li stessi nmeri qantici, si ha S, ossia si ha na completa sovrapposizione deli orbitali. In enerale: 0 S ( ). Notiamo che il valore dell interale di overlap ioca n rolo centrale nell istararsi del leame molecolare. Nel caso specifico che stiamo disctendo (nn, ll 0, mlm l0), essendo ϕ eϕ fnzioni reali, si ottiene: S ϕ r r dr r r dr s ( ) ϕs ( ) ϕ ( ) ( ) ϕ (5 ) Notiamo che nel caso che stiamo trattando, qello di na molecola omoncleare, e limitandosi a considerare i de orbitali molecolari più bassi in eneria (per ci li orbitali atomici ϕ eϕ hanno li stessi nmeri qantici) i coefficienti c e c possono essere determinati anche solo in base a considerazioni di simmetria. Infatti, tento conto dell'esistenza di n centro di simmetria deve essere: 70

4 7 c c Di conseenza, assmendo c e c reali (visto che anche le fnzioni (4) lo sono) si ottiene: c c c ± c ossia: c ± c Qindi le de combinazioni lineari indipendenti dei de orbitali ϕ eϕ danno loo ai seenti de orbitali molecolari: ψ( r) c ϕ ( r) + ϕ ( r) (4 ) ψ ( r) c ϕ ( r ) ϕ ( r) [ ] [ ] dove, in accordo con le notazioni introdotte nel pararafo precedente, l indice indica l orbitale molecolare pari e l indice qello dispari. Possiamo ora determinare c e c applicando la condizione di normalizzazione per ψ : ψ ( r ) dr cϕ ( ) ± ( ) ( ) + ( ) ± ( ) ( ) r cϕ r dr c ϕ r dr c ϕ r dr c ϕ r ϕ r dr tenendo conto che ϕ e ϕ sono fnzioni normalizzate, si ha: c ( ± S) Otteniamo dnqe: c e ( + S) c (6) ( S) ψ ( r, ) ψ ( r, ) [ ] [ ϕ ] s ( r ) + ϕs ( r ) + S( ) [ ] [ ( ) ( ϕ )] s r ϕs r S( ) (7) L eneria dell elettrone in no stato ψ normalizzato è data da: E ψ ( r ) ˆ ψ ( r ) dr (8) Calcoliamo dnqe i valori E ed E corrispondenti ali stati ψ e ψ : r ˆ ψ ( ) ψ ( r ) dr c ± c r ˆ ϕ( ) ϕ( r ) dr + c ϕ r ˆ ( ) ϕ( r ) dr + Conviene introdrre le seenti definizioni: ϕ r ˆ ( ) ϕ( r ) dr + ϕ ( r ) ˆ ( r ) dr ϕ 7

5 7 ˆ ϕs( r ) ϕs( r ) dr ˆ ϕs( r ) ϕs( r ) dr ϕ ( r ) ˆ ϕ ( r ) dr s s (9) dove (qesto non è vero in enerale ma è vero nel caso che stiamo considerando in ci ϕ e ϕ hanno li stessi nmeri qantici e sono centrati s nclei identici). Notiamo inoltre che in enerale * (come conseenza dell hermiticità di Ĥ ) e che l alianza di e nel nostro caso vale in qanto li orbitali ϕ sono reali. Gli interali e sono detti interali di risonanza o di interazione, infatti essi sono entrambi nlli per qando li atomi sono isolati e non interaiscono fra loro. Con qeste definizioni si ha: ˆ ψ ( r ) ψ ( r ) dr c + ± c c Otteniamo dnqe: e qindi: E E c c + c c E ( ) E ( ) ( ) + + S( ) ( ) S( ) ( ) ( ) (30) Nelle espressioni (7) delle fnzioni d'onda e (30) dell'eneria abbiamo esplicitato la dipendenza dalla distanza relativa dei de nclei, proprio per sottolineare il fatto che sia la fnzione d onda elettronica che l eneria dipendono da tale distanza. Osserviamo che per si ottiene: ( ) E ( ) ( ε E ) s Notiamo ancora che alcni atori (alcni libri di testo), invece di considerare deli orbitali molecolari ψ / normalizzati, così come espressi dalle (7), assmono le seenti espressioni non normalizzate per li orbitali molecolari ψ / : ψ ( r, ) ( ) ( ) ϕ s r + ϕ s r ψ ( r, ) ϕs( r ) ϕs( r ) Nel qal caso, l eneria elettronica invece che dalla (8) è data da: 7

6 73 E ( ) ˆ ψ r ψ ( r ) dr ψ ( r ) ψ ( r ) dr che fornisce lo stesso risltato della (30), na volta tento conto che per c / si ottiene: ψ ( r ) ψ ( r ) dr + ± S ± S e: ( r ) ˆ ψ ψ ( r ) dr ± imane in oni caso disctibile la scelta di considerare deli orbitali molecolari non normalizzati e ancor peio con norma dipendente dalla distanza interatomica. Prima di procedere lteriormente è opportno sottolineare che le espressioni (7) e (30) per le fnzioni d onda e le corrispondenti enerie sono state ricavate semplicemente tenendo conto della presenza di n centro di simmetria e della condizione di normalizzazione per ψ. Tttavia le stesse espressioni possono essere ottente applicando na procedra variazionale, la qale presenta il vantaio di essere applicabile, con alcne semplici modifiche, anche in assenza di n centro di simmetria, oltre che qello di essere implementabile razie all introdzione di lteriori parametri variazionali. Applichiamo pertanto al caso in qestione la procedra variazionale esposta in enerale nel Cap.. Scriviamo dnqe: ψ ( r ) cϕ ( r ) + cϕ ( r ) (3) E ψ, ˆ ψ E ψ, ψ ψ, ˆ ψ E( c + c + ccs) c + c + cc ψ, ψ (3) dove, nell ltimo passaio si è tento conto delle definizioni (5) e (9) di S, e, che e che ϕ e / ϕ sono reali e normalizzate a. Trattando c e c come parametri variazionali, dobbiamo determinarne i valori che minimizzano l eneria. Imponiamo qindi le condizioni: E E 0 e 0 (33) c c Derivando la (3) rispetto a c e c ed imponendo le (33) si ottiene il seente sistema lineare ed omoeneo nelle de inconite c, c c ( E) + c ( ES) 0 c ( ) + ( ) ES c E 0 (34) la ci condizione necessaria e sfficiente per l esistenza di solzioni comporta l eqazione secolare: 73

7 74 E ES ES E 0 ( E) ( ES) 0 (35) dove si è tento conto che. Svilppando la (35) si ottiene l eqazione: E ( S ) E( S) + 0 le ci de radici sono E ed E espresse dalle (30). Sostitendo qesti valori di E nelle (34) si ottenono ( c, c ) e ( c, c ) e qindi le espressioni (7) per ψ e ψ. Fira 4 Andamento deli orbitali molecolari ψ ed ψ di + per n valore fissato della distanza interncleare Fira 5 Densità di probabilità dell'elettrone neli stati Ψ e Ψ di + (a): distribzione lno la linea coninente i protoni; (b) e (c): distribzione in n piano contenente l'asse di leame, rappresentata come crve di livello di isodensità (b) o come densità di pnti (scatter plot) (c) 74

8 75 L andamento di ψ e di ψ lno l asse della molecola per n valore fissato di è riportato in Fi. 4. La fnzione ψ è pari rispetto al centro della molecola cioè è invariante per inversione dell asse della molecola (ossia ψ ( r ) ψ ( r ) ) mentre ψ è dispari. L andamento della densità di probabilità di presenza dell'elettrone lno l asse della molecola è riportato in Fi. 5 per onno dei de stati ed. Vediamo che ψ e ψ presentano picchi molto accentati si de protoni, risltato atteso data la forma del potenziale in Fi. 3. Tttavia è importante notare che la fnzione d'onda dispari ψ, dovendo annllarsi nel centro della molecola ( ψ ha n piano nodale perpendicolare all asse della molecola e passante per il centro della molecola stessa) comporta na scarsa probabilità di presenza dell'elettrone nella reione fra i de nclei. Il contrario accade per la fnzione d'onda pari ψ che invece è associata ad na sinificativa probabilità di presenza dell'elettrone in qesta reione. Qesta differenza di comportamento delle fnzioni d'onda è all'oriine della differenza di eneria fra li stati ψ e ψ. Infatti, nello stato ψ l elettrone scherma efficacemente la replsione Colombiana fra i protoni ed anzi aisce da atentica colla, in qanto le forze elettrostatiche tendono a spinere i protoni verso l elettrone. Per qesto motivo qesto stato viene detto leante (bondin). Nello stato ψ l elettrone semmai tende ad allontanare i de protoni e qesto comporta E < E per n qalnqe valore di. Per qesto motivo, stati di qesto tipo venono detti anti-leante o anti-bondin. In oni caso sottolineiamo che E ed E dipendono da, distanza interncleare. E () 0 () E ε s 0 () E Fira 6 Andamento di E( ) ed E( ). Lo zero dell'eneria è posto al valore del livello eneretico ε s dell'atomo di idroeno. 75

9 76 Poichè nello stato ψ prevale la replsione fra protoni l'eneria in qesto stato amenta al diminire di. Il contrario accade nello stato ψ, dove per distanze randi e medie prevale l'attrazione elettrostatica fra nclei indotta dalla presenza dell'elettrone, motivo per ci l'eneria diminisce al diminire di. Qesto però accade solo per distanze speriori ad n certo valore o, detto valore di eqilibrio della distanza interncleare. Infatti per < o sia la replsione Colombiana che la maiore eneria cinetica dovto ad n confinamento in na reione più piccola dello spazio, fanno amentare l'eneria anche nello stato Ψ. La differenza fra l'eneria a distanza infinita s ε e la minima eneria E ) rappresenta l'eneria che si deve fornire dall'esterno per rompere la molecola in eqilibrio nel so stato fondamentale: ε s E ( 0 ) D eneria di dissociazione dello ione molecolare + nel so stato fondamentale. Il valore ottento con il metodo LCAO per la distanza di eqilibrio è 0.3 A da confrontarsi con il valore sperimentale 0.06 A. Per qanto riarda il confronto fra le enerie di dissociazione, si ottiene: DLCAO.77( ev ) Dsper.65( ev ) Desatto.79( ev ) Qindi l'accordo fra i valori per la distanza di eqilibrio e l'eneria di dissociazione calcolati con il metodo LCAO ed i valori sperimentali è discreto, anche se non del ttto soddisfacente. E' da notare che il valore dell'eneria di dissociazione calcolata risolvendo esattamente il problema elettronico è leermente maiore del valore sperimentale. Infatti al valore sperimentale contribisce anche l'eneria di pnto zero associata al moto vibrazionale dei nclei, come discteremo in seito. Un'altra stima della validità del metodo LCAO ed n intizione si motivi di discrepanza con i dati sperimentali possono essere ottente confrontando le fnzioni d'onda relative ai de stati più bassi in eneria, ψ e ψ, calcolate risolvendo esattamente l'eqazione di Schrödiner con qelle ricavate sando il metodo LCAO. Il confronto è riportato in fira 7. Esso è effettato fissando.06 A o (valore sperimentale della distanza di eqilibrio). La fira mostra come per qesta distanza interncleare c'è n accordo abbastanza bono fra le fnzioni d'onda ricavate con il metodo LCAO e qelle ottente risolvendo esattamente l eqazione (6). In effetti si pò vedere che: a) per fissato l accordo è miliore nelle reioni lontane dai nclei e peiora nella reione interncleare; b) operando il confronto fra le fnzioni d onda per valori di crescenti tale accordo tende a miliorare all'amentare di e peiora notevolmente per valori piccoli di. ( 0 76

10 77 Fira 7: Atofnzione di + lno l asse interncleare per 0,exp. Linea piena: valori esatti; linea tratteiata: metodo LCAO. Qesto risltato, ossia il fatto che il metodo LCAO basato slla combinazione lineare di de orbitali s fnziona abbastanza bene a randi distanze interatomiche, qando na tale combinazione lineare rappresenta na bona approssimazione per l'orbitale molecolare, ma non fnziona a piccole distanze, qando la sddetta combinazione fornisce na cattiva descrizione, pò essere capito considerando il fatto che la fnzione LCAO è ottenta combinando stati s dell'idroeno: / a ϕ 0 s e r (idroeno) (36) + tttavia per 0 e + cioè lo ione idroeno molecolare per 0 si ridrrebbe ad n ipotetico 4 atomo di elio leero ionizzato (ipotetico perchè n ncleo siffatto senza netroni non è stabile). Qindi per 0 la fnzione corretta dovrebbe essere la fnzione idroenoide s per n atomo con carica Ze, ossia: r / a ϕ 0 s e (elio) (37) E' istrttivo, a qesto pnto, considerare l andamento di E() calcolato risolvendo esattamente l eqazione di Schrödiner Ĥ Ψ EΨ, qesto 4 NOTA: in realtà se invece di considerare no ione idroeno molecolare con nclei costititi da n protone, consideriamo no ione molecolare di idroeno pesante composto da de nclei di deterio ed n elettrone, dovrei sare anziché orbitali s dell atomo di idroeno, orbitali s di n atomo di deterio. Qesti ltimi sono identici a qelli definiti nella (8) na volta tento conto della diversa massa ridotta del sistema elettrone-ncleo. 77

11 78 andamento è riportato in Fi. 8. In qesta fira ad E è stato sottratto il e termine che divere per 0. Tale fira 8 costitisce n esempio di diaramma di correlazione in qanto mostra come si trasformano i livelli eneretici al variare della distanza interatomica, dali atomi "niti" ( 0) ali atomi isolati ( ) (qesto tipo di diarammi è tile nello stdio delle molecole biatomiche con più elettroni). atomo idroeno LCAO Fira 8: Diaramma di correlazione: livelli elettronici di + calcolati in fnzione della distanza interncleare. Le enerie sono espresse in ydber. esatto: elio Vediamo che na volta sottratto il contribto diverente e /, il calcolo esatto per 0 fornisce per l'eneria dell'elettrone n valore che riprodce correttamente qella di n elettrone in no ione di elio, ossia n eneria 4ε s. Al contrario, il calcolo LCAO fornisce n valore sinificativamente diverso. Se infatti riconsideriamo l espressione (30) per E : E LCAO ( ) ( ) + + S( ) ( ) e teniamo conto che per 0, S e ( ) ( ) si ottiene: E LCAO ( 0) ( 0) 78

12 79 Possiamo calcolare facilmente il valore E LCAO e 0. A qesto scopo teniamo conto che nel limite 0 ossia l espressione () di Ĥ fornisce: ˆ e hˆ + Vˆ Tˆ+ Vˆ e con: hˆ hamiltoniano dell atomo di idroeno e m r Utilizzando il teorema del viriale si pò facilmente vedere che: LCAO [ ] e / 0 e V. r E e / < E > 3 3 s +< V > s< E > s + < E > s < E > s εs 0 Qesto risltato è evidenziato dalle frecce in Fi. 8. Notiamo tttavia che il metodo LCAO fornisce correttamente il valore dell'eneria per. Infatti, in qesto caso: S0 e 0. Pertanto si ha: ( ) ( ) ( ε LCAO E E ) s : METODO LCAO VAIAZIONALE Il metodo LCAO pò essere miliorato introdcendo deli lteriori parametri da determinare col metodo variazionale. A qesto riardo, notiamo che la disponibilità di na solzione esatta serisce il modo in ci il metodo LCAO pò essere implementato. Per esempio, abbiamo visto come il comportamento non corretto della fnzione d'onda per 0, descritto nelle espressioni (36) e (37), sia l'oriine della sinificativa Qesto teorema, almente valido in meccanica classica ed in meccanica qantistica, si enncia nella maniera seente: < T> < xf i i > η i dove xi ed Fi indicano rispettivamente la posizione e la forza aente slla i- esima particella e le medie sono effettate sl tempo in meccanica classica e slla fnzione d onda in meccanica qantistica. La randezza : η < xf > viene detta viriale. Se spponiamo che esistano solo forze interne (conservative) al sistema e che l'eneria potenziale V sia na fnzione alebrica omoenea di rado n nelle coordinate, si pò dimostrare che: η nv Qindi, nel caso Colombiano n - ossia: η V. Di conseenza si ha: <T>-/<V>. D'altra parte: i i i <E><T>+<V> -/<V> + <V>/<V> <V><E> 79

13 80 differenza in eneria (y) evidenziata in Fi. 8. Qesto ci serisce che la nostra descrizione di + pò essere miliorata introdcendo, per esempio, la seente versione variazionale del metodo LCAO. Possiamo considerare la fnzione d onda ψ come combinazione lineare di orbitali atomici ϕ del tipo idroenoide, ma in ci l'esponente della parte radiale della fnzione d'onda invece di avere esattamente lo stesso valore che ha nell'atomo di idroeno, è n parametro dipendente da e, per fissato, è determinato con il metodo variazionale. In altri termini, limitandoci allo stato più basso in eneria, scriviamo: dove: ψ ( r,, α) cϕ s ( r, α) + cϕs ( r, α) ϕ( r, α) ϕs ( r, α) ϕs ( r, α) ϕ ( r, α) ϕs ( r, α) ϕs ( r, α) 3 α -αr/a e 0 3 a0 3 α -αr/a e 0 3 a0 Applichiamo qindi la richiesta imposta dalla simmetria di avere na parità definita e consideriamo lo stato pari. Imponiamo la condizione di normalizzazione per ψ. In qesto modo otteniamo per c n'espressione dipendente dal parametro α : c (, α) ( + S (, α) Calcoliamo ora: E * (, α) ψ ( r,, α) ˆ ψ ( r,, α) dr e cerchiamo, per oni valore fissato di, il valore di α che minimizza E. In qesto modo si ottenono dei risltati per le enerie e le fnzioni d'onda in ottimo accordo con qelli trovati risolvendo esattamente il problema elettronico, come illstrato in Fi. 9 (da notare che in tale fira le enerie sono espresse in artree, dove artree ydber 7.0 ev). Ovviamente, si possono introdrre anche lteriori parametri da determinare col metodo variazionale. La procedra che ne rislta è più complicata, tttavia in qesto modo si possono ottenere enerie e posizioni di eqilibrio dei nclei qasi coincidenti con qelli sperimentali o con qelli ottenti dalla solzione esatta. Si possono così stabilire le parametrizzazioni più appropriate, da sare poi nelle molecole a più elettroni per le qali non esistono solzioni esatte di riferimento (e maari nemmeno informazioni sperimentali sfficientemente dettaliate). 80

14 8 Fira 9 icordiamo che in qesta discssione svolta per + abbiamo considerato orbitali atomici s cioè abbiamo discsso lo stato fondamentale ed il primo stato eccitato della molecola di +. Esistono ovviamente anche altri stati eccitati delle molecole che nel limite corrispondono a stati eccitati dell atomo di idroeno. Come ià detto nel pararafo precedente, di solito si sa per essi la seente notazione (s indica lo stato atomico di provenienza, ossia lo stato ottento nel limite ): ψ sσ ; ψ sσ Pertanto si parla di stati (sσ ) o (pσ ) etc. inoltre, ricordiamo, che sando qeste notazioni * indica n orbitale molecolare anti-leante (non confondere con il simbolo di complesso coniato). Fira 0 Eneria potenziale elettronica in fnzione della distanza interncleare per lo stato fondamentale e per alcni stati eccitati. 8

Struttura elettronica delle molecole. Teoria quantistica del legame chimico

Struttura elettronica delle molecole. Teoria quantistica del legame chimico Strttra elettronica delle molecole. Teoria qantistica del legame chimico Lo ione idrogeno molecolare H 2 + Eq. Schroedinger singolo elettrone La fnzione d onda φ b soddisfa na eqazione analoga. Gli atovalori

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari Applicazioni lineari Esempi di applicazioni lineari Definizione. Se V e W sono spazi vettoriali, una applicazione lineare è una funzione f: V W tale che, per ogni v, w V e per ogni a, b R si abbia f(av

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Particelle identiche : schema (per uno studio più dettagliato vedi lezione 2) φ 1

Particelle identiche : schema (per uno studio più dettagliato vedi lezione 2) φ 1 Particelle identiche : schema (per uno studio più dettagliato vedi lezione ) Funzioni d onda di un sistema composto Sistema costituito da due particelle (eventualmente identiche) H φ q H φ H ψ φ φ stato

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap.4 giroscopio, magnetismo e forza di Lorentz teoria del giroscopio Abbiamo finora preso in considerazione le condizionidi equilibrio

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali 1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali Definizione 1 (Applicazioni lineari) Si chiama applicazione lineare una applicazione tra uno spazio vettoriale ed uno spazio vettoriale sul campo tale che "!$%!

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Stima per intervalli Nei metodi di stima puntuale è sempre presente un ^ errore θ θ dovuto al fatto che la stima di θ in genere non coincide con il parametro θ. Sorge quindi l esigenza di determinare una

Dettagli

Prova scritta intercorso 2 31/5/2002

Prova scritta intercorso 2 31/5/2002 Prova scritta intercorso 3/5/ Diploma in Scienza e Ingegneria dei Materiali anno accademico - Istituzioni di Fisica della Materia - Prof. Lorenzo Marrucci Tempo a disposizione ora e 45 minuti ) Un elettrone

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

I NUMERI NATURALI. Per cominciare impariamo a leggere alcuni numeri naturali e dopo prova a scriverli nella tua lingua:

I NUMERI NATURALI. Per cominciare impariamo a leggere alcuni numeri naturali e dopo prova a scriverli nella tua lingua: I NUMERI NATURALI Per cominciare impariamo a leggere alcni nmeri natrali e dopo prova a scriverli nella ta linga: NUMERI ITALIANO LA TUA LINGUA 1 UNO 2 DUE 3 TRE 4 QUATTRO 5 CINQUE 6 SEI 7 SETTE 8 OTTO

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercizi su lineare indipendenza e generatori Esercizi su lineare indipendenza e generatori Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V uno spazio vettoriale su K Cose da ricordare Definizione Dei vettori v,,v

Dettagli

Parte 6. Applicazioni lineari

Parte 6. Applicazioni lineari Parte 6 Applicazioni lineari A Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Applicazioni fra insiemi, 2 Applicazioni lineari tra spazi vettoriali, 2 3 Applicazioni lineari da R n a R

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali LA RETTA Abbiamo visto che l'equazione generica di una retta è del tipo Y = mx + q, dove m ne rappresenta la pendenza e q il punto in cui la retta incrocia

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Università degli Stdi di Siena Facoltà di Economia Esercizi di Matematica Finanziaria relativi ai capitoli XI-XIII del testo Cladio Pacati a.a. 998 99 c Cladio Pacati ttti i diritti riservati. Il presente

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. Esercizi Esercizio 1. Date le seguenti applicazioni lineari (1) f : R 2 R 3 definita da f(x, y) = (x 2y, x + y, x + y); (2) g : R 3 R 2 definita da g(x, y, z) = (x + y, x y); (3)

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

Sistemi Interconnessi

Sistemi Interconnessi Corso di Fondamenti di Atomatica Università di Roma La Sapienza Sistemi Interconnessi L. Lanari Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Roma, Ital Ultima modifica Ma 29,

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

Equazioni alle differenze finite (cenni).

Equazioni alle differenze finite (cenni). AL 011. Equazioni alle differenze finite (cenni). Sia a n } n IN una successione di numeri reali. (Qui usiamo la convenzione IN = 0, 1,,...}). Diremo che è una successione ricorsiva o definita per ricorrenza

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi . Analisi statistica degli eventi idrologici estremi I processi idrologici evolvono, nello spazio e nel tempo, secondo modalità che sono in parte predicibili (deterministiche) ed in parte casuali (stocastiche

Dettagli

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011 1 Trasformazioni Geometriche 1 Roberto etroni, 2011 Trasformazioni Geometriche sul piano euclideo 1) Introduzione Def: si dice trasformazione geometrica una corrispondenza biunivoca che associa ad ogni

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

SOLUZIONI D = (-1,+ ). SOLUZIONI. Data la funzione f() ( ) ln( ) a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli intervalli in cui f() risulta positiva e quelli in cui risulta negativa c) determina le eventuali intersezioni

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

Il valore assoluto. F. Battelli Università Politecnica delle Marche, Ancona. Pesaro, Precorso di Analisi 1, 22-28 Settembre 2005 p.

Il valore assoluto. F. Battelli Università Politecnica delle Marche, Ancona. Pesaro, Precorso di Analisi 1, 22-28 Settembre 2005 p. Il valore assoluto F Battelli Università Politecnica delle Marche Ancona Pesaro Precorso di Analisi 1 22-28 Settembre 2005 p1/23 Il valore assoluto Si definisce il valore assoluto di un numero reale l

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Def. Si dice equazione differenziale lineare del secondo ordine

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette: FASCI DI RETTE DEFINIZIONE: Si chiama fascio di rette parallele o fascio improprio [erroneamente data la somiglianza effettiva con un fascio!] un insieme di rette che hanno tutte lo stesso coefficiente

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra Funzioni Parte prima Daniele Serra Nota: questi appunti non sostituiscono in alcun modo le lezioni del prof. Favilli, né alcun libro di testo. Sono piuttosto da intendersi a integrazione di entrambi. 1

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana Schemi delle Lezioni di Matematica Generale Pierpaolo Montana A volte i fenomeni economici che ci interessano non variano con continuitá oppure non possono essere osservati con continuitá, ma solo a intervalli

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

1. LE GRANDEZZE FISICHE

1. LE GRANDEZZE FISICHE 1. LE GRANDEZZE FISICHE La fisica (dal greco physis, natura ) è una scienza che ha come scopo guardare, descrivere e tentare di comprendere il mondo che ci circonda. La fisica si propone di descrivere

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo. PALI Si distinguono: 1. pali di piccolo diametro se D/L0,05 Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

Dettagli

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare Metodo dell abbondanza isotopica Misure di massa esatta PREMESSA: ISOTOPI PICCHI ISOTOPICI Il picco dello ione molecolare è spesso accompagnato

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

Analisi di scenario File Nr. 10

Analisi di scenario File Nr. 10 1 Analisi di scenario File Nr. 10 Giorgio Calcagnini Università di Urbino Dip. Economia, Società, Politica giorgio.calcagnini@uniurb.it http://www.econ.uniurb.it/calcagnini/ http://www.econ.uniurb.it/calcagnini/forecasting.html

Dettagli

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. 10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di far vedere che esistono sottoinsiemi di R h che non sono misurabili secondo Lebesgue. La costruzione di insiemi

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

19. Inclusioni tra spazi L p.

19. Inclusioni tra spazi L p. 19. Inclusioni tra spazi L p. Nel n. 15.1 abbiamo provato (Teorema 15.1.1) che, se la misura µ è finita, allora tra i corispondenti spazi L p (µ) si hanno le seguenti inclusioni: ( ) p, r ]0, + [ : p

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI Il criterio più semplice è il seguente. CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE Teorema(condizione necessaria per la convergenza). Sia a 0, a 1, a 2,... una successione di numeri reali. Se la serie a k è convergente,

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Pro e contro delle RNA

Pro e contro delle RNA Pro e contro delle RNA Pro: - flessibilità: le RNA sono approssimatori universali; - aggiornabilità sequenziale: la stima dei pesi della rete può essere aggiornata man mano che arriva nuova informazione;

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni Capitolo 9 9.1 Crescenza e decrescenza in piccolo; massimi e minimi relativi Sia y = f(x) una funzione definita nell intervallo A; su di essa non facciamo, per ora, alcuna particolare ipotesi (né di continuità,

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

2 Argomenti introduttivi e generali

2 Argomenti introduttivi e generali 1 Note Oltre agli esercizi di questa lista si consiglia di svolgere quelli segnalati o assegnati sul registro e genericamente quelli presentati dal libro come esercizio o come esempio sugli argomenti svolti

Dettagli

Tempo di risposta di un termometro a mercurio

Tempo di risposta di un termometro a mercurio Fisica ecnica empo di risposta di un termometro a mercurio Ing. Luciano Pirri - 998 Vogliamo studiare la risposta dinamica di un termometro al mercurio e cioè la rapidità con la quale l'indicazione del

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Insiemi di livello e limiti in più variabili

Insiemi di livello e limiti in più variabili Insiemi di livello e iti in più variabili Insiemi di livello Si consideri una funzione f : A R, con A R n. Un modo per poter studiare il comportamento di una funzione in più variabili potrebbe essere quello

Dettagli

Teoria del campo cristallino (CFT)

Teoria del campo cristallino (CFT) Teoria del campo cristallino (CFT) Interazione elettrostatica (non covalente) tra: - leganti anionici cariche elettriche puntiformi - leganti neutri dipoli elettrici con la parte negativa verso il centro

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Ottimizazione vincolata

Ottimizazione vincolata Ottimizazione vincolata Ricordiamo alcuni risultati provati nella scheda sulla Teoria di Dini per una funzione F : R N+M R M di classe C 1 con (x 0, y 0 ) F 1 (a), a = (a 1,, a M ), punto in cui vale l

Dettagli

Studio di funzioni ( )

Studio di funzioni ( ) Studio di funzioni Effettuare uno studio qualitativo e tracciare un grafico approssimativo delle seguenti funzioni. Si studi in particolare anche la concavità delle funzioni e si indichino esplicitamente

Dettagli

I. Generalità, definizioni, classificazioni. MACCHINA A FLUIDO

I. Generalità, definizioni, classificazioni. MACCHINA A FLUIDO I. eneralità, definizioni, classificazioni. I.1 Definizioni rigardanti: macchine motrici ed operatrici e loro classificazione. Una macchina è n insieme di organi fissi e mobili, vincolati tra loro cinematicamente,

Dettagli

Teoria normativa della politica economica

Teoria normativa della politica economica Teoria normativa della politica economica La teoria normativa si occpa di indicare il metodo e, di consegenza, le scelte che n atorità pbblica (policy maker) razionale dovrebbe assmere per persegire il

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Danilo Saccoccioni - LAVORO - - ENERGIA MECCANICA - - POTENZA -

Danilo Saccoccioni - LAVORO - - ENERGIA MECCANICA - - POTENZA - Danilo Saccoccioni - LVORO - - ENERGI MECCNIC - - POTENZ - LVORO COMPIUTO D UN ORZ RELTIVMENTE UNO SPOSTMENTO Diamo la definizione di lavoro compiuto da una forza relativamente a uno spostamento, distinguendo

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso. Luigi De Giovanni, Laura Brentegani

Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso. Luigi De Giovanni, Laura Brentegani Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso Luigi De Giovanni, Laura Brentegani 1 1) Risolvere il seguente problema di programmazione lineare. ma + + 3 s.t. 2 + + 2 + 2 + 3 5 2 + 2 + 6,, 0 Soluzione.

Dettagli