Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria PATOLOGIA GENERALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria PATOLOGIA GENERALE"

Transcript

1 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria PATOLOGIA GENERALE Salvatore Meola, S.C. Anestesia e Rianimazione, Azienda Osped.-Univ. OO.RR. di Foggia salvatoremeola@yahoo.it 1

2 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria TESTO CONSIGLIATO Robbins e Cotran. Le basi patologiche delle malattie. Patologia generale, tr. di Saibene A., Elsevier Salvatore Meola, S.C. Anestesia e Rianimazione, Azienda Osped.-Univ. OO.RR. di Foggia salvatoremeola@yahoo.it 2

3 AZIONE PATOGENA DELLE RADIAZIONI 3

4 RADIAZIONE È un fenomeno fisico attraverso il quale, in natura, avviene il trasferimento di energia da un punto all altro dello spazio. Per trasferimento si intende che l energia persa dalla sorgente nell emissione della radiazione si ritrova nel luogo dove si è avuto l assorbimento della radiazione emessa. 4

5 Non o eccitanti RADIAZIONI Ionizzanti 5

6 ECCITAZIONE: Spostamento di elettroni da un orbita verso un altra più esterna ad energia più elevata IONIZZAZIONE: È un eccitazione eccessiva che si traduce nell allontanamento di elettroni dall orbita esterna degli atomi colpiti dalle radiazioni, con conseguente formazione di ioni, cioè di particelle elettricamente cariche. 6

7 RADIAZIONI NON IONIZZANTI: tute le radiazioni fino alla luce visibile RADIAZIONI IONIZZANTI: parte dello spettro dalla luce UV fino ai raggi γ RADIAZIONI NON IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI 7

8 eccitanti INTERAZIONE TRA LE RADIAZIONI NON INONIZZANTI E LA MATERIA RADIAZIONI NON IONIZZANTI o ECCITANTI Qualunque tipo di radiazione elettromagnetica che non trasporta energia sufficiente ad ionizzare atomi o molecole ovvero a rimuovere completamente un elettrone da un atomo. Le radiazioni non generano uno stato di eccitazione capace di promuovere lo spostamento degli elettroni da uno stato energetico inferiore ad uno superiore. Campi elettromagnetici a frequenza molto bassa Radiofrequenze Microonde Infrarosso Luce visibile 8

9 eccitanti 9

10 eccitanti PENETRAZIONE DELLE RADIAZIONI NON IONIZZANTI Radiazioni UV (radiaz. ): Radiazioni visibili (radiaz. non ): hanno scarso potere di penetrazione nella cute e limitano la propria azione ai suoi strati superficiali. penetrano più profondamente Radiazioni infrarosse (radiaz. non ): sono in grado di attraversare spessori considerevoli. Tutte queste radiazioni, UV in primis, sono in grado di svolgere azione lesiva diretta su organismi monocellulari (protozoi, batteri e virus), su cellule animali isolate e su frammenti di tessuti. L effetto patogeno è la conseguenza dell assorbimento di fotoni della successiva produzione di fenomeni di eccitazione direttamente proporzionali all entità dell assorbimento. 10

11 eccitanti Cute uomo bianco Intensa esposizione solare Lesioni ipodermiche (flitteni) Infiammazione cutanea 1. Ossidazione gruppi sulfidrilici 2. > produzione di cistina = > produzione cheratina e melanina 1. > assorbimento radiazioni in superficie 2. Limitazione penetrazione in profondità e limitazione effetti lesivi Ispessimento strato corneo Iperpigmentazione Accumulo melanina nei cromatofori del derma Aumento melanoblasti strato basale (razza bianca) e strato spinoso (razza negra) 11

12 eccitanti Lesioni ipodermiche (flitteni) Cute uomo bianco Eccessiva moltiplicazione cellulare Infiammazione cutanea Eccessiva esposizione solare Ipercheratosi Verruche Neof. precancerose Neof. cancerose 12

13 eccitanti L azione biologica delle radiazioni non può essere esacerbata dall azione di sostanze fotosensibilizzanti o fotodinamiche. Sono sostanze fluorescenti, capaci di potenziare l azione biologica delle radiazioni eccitanti. Queste, dopo essere state colpite da radiazioni monocromatiche dotate di una certa lunghezza d onda, eccitandosi, prima tendono ad accumulare energia, quindi tendono a tornare nella situazione di equilibrio, restituendo energia sotto forma di radiazione dotata di lunghezza d onda superiore a quella assorbita (fenomeno della fosforescenza o fluorescenza). Le radiazioni emesse sono in grado di eccitare le molecole più vicine, inducendo in esse fenomeni di ossidazione, depolimerizzazione, ecc.. 13

14 eccitanti Fluorescenza e fosforescenza Laser Molecola Molecola Molecola Emissione per FLUORESCENZA (o fosforescenza) Eccitazione (Assorbimento) Stato metastabile (Energia accumulata dalla molecola) Diseccitazione (Emissione) 14

15 eccitanti Sost. Fotosensibilizzanti endogene Sost. Fotosensibilizzanti esogene Porfirine Eosina Pigmenti biliari Bleu di metilene 15

16 INTERAZIONE TRA LE RADIAZIONI INONIZZANTI E LA MATERIA RADIAZIONI IONIZZANTI Qualunque tipo di radiazione elettromagnetica che trasporta energia sufficiente ad ionizzare atomi o molecole ovvero a rimuovere completamente un elettrone da un atomo. 16

17 CLASSIFICAZIONE RADIAZIONI IONIZZANTI Radiazioni elettromagnetiche: sono onde magnetiche il cui movimento, ondulatorio, si associa al movimento di uno scarso numero di particelle. Possono essere considerati come un fascio di fotoni, privi di massa e di carica, che investono gli elettroni modificandone variamente il moto Radiazioni corpuscolate: sono costituite da vero e proprio materiale corpuscolato che, talvolta, presenta un comportamento di tipo ondulatorio. Le particelle possono essere costituite da elettroni, protoni, neutroni, particelle alfa e beta, frammenti di fissione nucleare; hanno energia e massa variabile. Poiché generalmente, ogni ionizzazione è accompagnata da 2-3 fenomeni di eccitazione, le radiazioni sono anche chiamate radiazioni eccito.. 17

18 EFFETTI DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Gli effetti delle radiazioni possono essere studiati a diverso livello: 1. Fisico 2. Chimico 3. Cellulare 4. Tessutale 5. Organismo 18

19 EFFETTI FISICI DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI 1. Radiazioni corpuscolate dotate di carica elettrica Le radiazioni corpuscolate dotate di carica (particelle alfa, elettroni, positroni), interagiscono con gli atomi in virtù della loro carica e producono fenomeni di eccitazione e ionizzazione. 2. Radiazioni corpuscolate prive di carica elettrica I neutroni, dotati di massa ma privi di carica, agiscono per un processo diretto di collisione con il nucleo. 3. Radiazioni elettromagnetiche: I fotoni generano numerosi fenomeni fra i quali i principali sono: a)- Assorbimento fotoelettrico b)- Effetto Compton c)- Produzione di coppie 19

20 FENOMENO DELL ASSORBIMENTO FOTOELETTRICO Si ha in seguito all assorbimento di fotoni a bassa energia inferiore a 0,5 MeV (*) Il fotone interagisce con l atomo e viene completamente assorbito da un elettrone che viene espulso dalla sua orbita. L atomo che ha perso l elettrone, conterrà un eccesso di energia e risulterà carico positivamente (ione). (*) MeV = Megaelettrovolts 20

21 EFFETTO COMPTON Si ha in seguito all assorbimento di fotoni dotati di energia compresa fra 0,5 e 10 MeV. Il fotone collide con un elettrone e segue il suo percorso, deviato, con minore energia e con una lunghezza d onda maggiore rispetto a quella di partenza. L elettrone viene espulso dall atomo con una cinetica direttamente proporzionale alla quantità di energia assorbita. In pratica, si verifica una parziale trasformazione di energia radiante in energia di particelle cariche. 21

22 PRODUZIONE DI COPPIE Si ha in seguito all assorbimento di fotoni dotati di energia superiore a 10 MeV. Il fotone, attraversando il campo columbiano di un nucleo atomico, perde la sua individualità e si materializza in due particelle (un positrone ed un negatrone) che acquistano una propria energia cinetica. 22

23 EFFETTI CHIMICI DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Gli effetti chimici delle radiazioni possono verificarsi con meccanismo diretto o indiretto. Meccanismo diretto: La molecola viene ionizzata e/o eccitata dall energia ricevuta direttamente dal fotone. Meccanismo indiretto: La molecola viene modificata dall energia proveniente da u altra molecola che, a sua volta, è stata ionizzata da un fotone. L effetto indiretto può verificarsi tanto su materiale allo stato secco, quanto su materiale in soluzione. 23

24 La irradiazione dell acqua e la sua conseguente ionizzazione prende il nome di RADIOLISI È un fenomeno consistente nella produzione di radicali liberi che, essendo frammenti di molecola a valenza anormale (hanno un numero di elettroni dispari), sono altamente instabili e reattivi e tendono ad interagire con altri radicali liberi, ossigeno, altre molecole danneggiate dalle radiazioni o molecole organiche non ancora ionizzate. La loro azione può essere ossidativa o riducente. 24

25 LE REAZIONI DELLA RADIOLISI 1) La radiazione ionizza la molecola di acqua staccando da essa un elettrone H 2 O + radiazione H 2 O + + e - 2) L'elettrone (e - ) procede la sua corsa fino a quando viene catturato da un'altra molecola d'acqua, trasformandola in una molecola a carica negativa. e - + H 2 O H 2 O - 25

26 3) Né l' H 2 O +, né l' H 2 O - sono stabili e ciascuno di esse si dissocia, dando origine ad uno ione e ad un radicale libero. H 2 O + H + + OH * H 2 O - H * + OH - Gli ioni H + e OH - si ricombinano per formare una nuova molecola di acqua, mentre i radicali liberi agiscono sulle altre molecole che si trovano nella soluzione acquosa creando composti chimici non presenti in precedenza. Molti dei composti chimici che si vengono così a creare sono biologicamente dannosi o sono il presupposto di reazioni a catena dannose. La presenza dell'ossigeno potenzia questa serie di fenomeni. Con ione si intende un atomo o una molecola con cariche elettriche non in equilibrio, cioè con un eccesso o un difetto di elettroni. Con radicale libero si intende un atomo o una molecola neutri dal punto di vista elettrico ma con una forte tendenza a formare legami chimici con altri atomi o molecole. 26

27 EFFETTI SULLE MOLECOLE BIOLOGICHE Il trasferimento di energia dalle radiazioni alle cellule, modifica l equilibrio energetico della cellula stessa che può andare incontro ad alterazioni strutturali e funzionali. Queste modificazioni sembrano più importanti quando la ionizzazione avviene con metodo diretto, piuttosto che indiretto. La risposta alla irradiazione non è uguale per tutti i tipi di cellule e dipende soprattutto dal ruolo funzionale della molecola stessa. 27

28 Azione biologica sui tessuti Le cellule Quando l energia trasferita dalle radiazioni raggiunge dosi molto elevate, il brusco arresto del metabolismo cellulare e l arresto delle sue funzioni determina la morte della cellula (morte non mitotica). Dosi di radiazioni molto più basse, sono in grado di bloccare la mitosi cellulare e, successivamente, la loro morte (morte riproduttiva). Ricordando che per radiosensibilità si intende la capacità delle radiazioni di provocare alterazioni biologiche significative nelle cellule, e che essa è 10 volte superiore nelle cellule in divisione rispetto alle cellule a riposo, l effetto di una determinata dose di radiazioni dipende dalla modalità di somministrazione. 28

29 Data una certa dose di radiazioni, la sua somministrazione in dose singola provoca un gran numero di cellule morte indipendentemente dal loro grado di mitosi. La stessa dose, refratta, provoca la morte solamente delle cellule che, in quel momento, si stanno moltiplicando. La presenza di ossigeno rende le cellule più sensibili all effetto delle radiazioni: Effetto O 2 oppure Oxigen Enhancement Ratio (OER) 29

30 Costituenti cellulari Nucleo e citoplasma: L irradiazione di entrambi comporta la morte della cellula. Il nucleo è più radiosensibile del citoplasma. A suo carico si osservano: Effetti primari Effetti intermedi Effetti secondari Effetti primari: Diminuzione del numero delle mitosi Alterazione della forma, colorabilità ed adesività dei cromosomi Successiva frammentazione dei cromosomi Ciò provoca una distribuzione errata del patrimonio genetico nelle cellule figlie. 30

31 Effetti intermedi: Picnosi Vacuolizzazione Carioressi Cariolisi Effetti secondari: Mitosi atipiche e plurinucleate delle cellule residue Rigenerazione dai margini della lesione Riparazione ad opera di tessuto di organizzazione 31

32 Reticolo endoplasmatico: Il danno si manifesta con fenomeni di frammentazione delle membrane, distacco dei ribosomi, ecc. Funzionalmente, si verifica una riduzione della sintesi delle proteine. Lisosomi: Le membrane lisosomiali vengono danneggiate dalle radiazioni, liberando gli enzimi in essi contenuti. Mitocondri: L irradiazione causa rigonfiamento, rottura delle membrane, frammentazione delle creste, ecc., a cui si associano segni di alterazioni biochimiche e funzionali che possono essere indotte anche da dosi di radiazioni modeste. 32

33 Cromosomi: Dopo la fase S ciascun cromosoma si duplica formando 2 cromatidi. Alla divisione cellulare, ciascuna cellula figlia riceverà un cromatide per ciascun cromosoma. Dopo la divisione cellulare, i due cromatidi di ciascuna cellula figlia riprendono il nome di cromosomi. L irradiazione prima della fase S produce frammentazione dei cromosomi; l irradiazione dopo la fase S causa frammentazione dei cromatidi. 33

34 EFFETTI DELLE RAZIAZIONI SU ORGANI ed ORGANISMO Legge di Bergonie e Tribondesu: le cellule sono radiosensibili se sono mitoticamente attive, se vanno incontro normalmente a numerose divisioni e se sono morfologicamente e funzionalmente indifferenziate. Quindi, la radiosensibilità di un tessuto è direttamente proporzionale alla sua attività mitotica ed inversamente proporzionale al grado di differenziazione delle sue cellule. 34

35 La dose radiante necessaria per causare la morte varia a seconda della specie animale rads = morte di topo e ratto in 3 giorni 700 rads = morte dell uomo in 50 giorni rads = morte dell uomo in 6 giorni rads = nell uomo, coma immediato e morte in poche ore La dose letale per il 50% degli animali entro 30 gg. dall irradiazione è espressa come LD 50/30 35

36 La risposta all irradiazione ha un andamento trifasico: Dosi da 200 a rads: risposta dose dipendente (il tempo di sopravvivenza diminuisce da settimane a giorni con l aumento della dose) Dosi da a rads: risposta lineare (sopravvivenza 3-4 giorni) Dosi da in su: risposta dose dipendente (il tempo di sopravvivenza diminuisce da pochi giorni, a poche ore e, infine, a pochi minuti). 36

37 Quantizzazione del grado di sensibilità delle cellule alle radiazioni (Classificazione di Warren) Radiosensibilità: quando occorrono meno di rads per uccidere o danneggiare gravemente molte cellule (linfociti, linfoblasti, cellule midollari, epitelio intestinale e gastrico, cellule germinative) Radiorisposta: Radioresistenza: quando, per causare la morte o un grave danno a mote cellule, occorre una dose di rads (epitelio cute e annessi cutanei, endotelio vasale, gh. salivari, osso e cartilagini di accrescimento, congiuntiva, cornea, cristallino, collageno, tessuto elastico) quando sono necessari oltre rads per causare morte o danno grave di molte cellule ( rene, fegato, gh. endocrine, osso e cartilagini mature, muscoli, tessuto nervoso) 37

38 Sindrome del S.N.C.: detta anche sindrome cerebrale, è dovuta ad alterazioni delle cellule nervose e dei vasi cerebrali per irradiazioni da rads in su. Porta a morte entro 36 h dall esposizione. Sindrome gastrointestinale: interessa l epitelio delle cripte intestinali e le cellule del midollo osseo (6-12 h esposizione da 600 a rads). Il blocco delle mitosi e la picnosi cellulari, causano perdita di fluidi ed elettroliti, alterazione della funzione nutritiva, sovra-infezioni della parete intestinale ed inibizione dell eritropoiesi. Sindrome emopoietica: ha già inizio durante la sindr. Gastro-intestinale della quale costituisce il quadro lesivo preminente (6-12 h esposizione da 600 a 800 rads). È la conseguenza dell alterazione dell architettura e della struttura vascolare del midollo osseo. 38

39 Sindrome acuta da raggi X: dopo esposizione con rads si crea, in 2-6 ore, una sindrome caratterizzata dalla somma delle sindrome precedentemente trattate. Effetti sulle gonadi: dosi di rads, provocano la scomparsa delle mestruazioni per mesi e la comparsa di sterilità temporanea (distruzione oociti secondari). La sterilità definitiva compare dopo esposizione a rads. Cell.germinative tipo A Cell.germinative tipo B Spermatociti Spermatidi Spermatogoni Spermatozoi Dosi modeste di radiazioni vengono uccisi parzialmente gli spermatogoni; dosi eccessive distruggono completamente gli spermatogoni di tipo A. 39

40 Effetti sulla cute: rads in pochi minuti, eritema transitorio dovuto a liberazione di istamina Dopo 2-3 settimane, ricomparsa di eritema da vasodilatazione compensatoria al blocco arteriolare causato dalla irradiazione. 700 rads caduta permanente dei peli per morte cellule germinative dei follicoli piliferi rads quadro simile ad una ustione di II grado (eritema, desquamazione, essudazione, ecc.) > rads grave infiammazione, ulcerazione e necrosi. 40

41 RADIAZIONI E TUMORI Le radiazioni sono un cancerogeno generale, capace di determinare la comparsa di cancro in ogni tessuto. Periodo di latenza: tempo che intercorre tra l irradiazione e la comparsa del tumore e durante il quale il tessuto non appare alterato. Fase dell iniziazione: è la prima fase della trasformazione neoplastica durante la quale la cellula normale si trasforma in cellula tumorale. Fase della promozione: è la seconda fase ed è conseguente all azione di uno stimolo capace di avviare l accrescimento delle cellule tumorali già trasformate. Periodo di quiescenza: intervallo fra le due fasi precedenti. 41

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank. LE RADIAZIONI Nel campo specifico di nostro interesse la radiazione è un flusso di energia elettromagnetica o di particelle, generato da processi fisici che si producono nell atomo o nel nucleo atomico.

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

Danni Biologici da radiazioni ionizzanti

Danni Biologici da radiazioni ionizzanti Università degli Studi di Cagliari Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione Danni Biologici da radiazioni ionizzanti Qualità delle radiazioni Dose Danno biologico Limiti di legge Confronto fra esposizioni

Dettagli

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi gamma, raggi corpuscolari). Le radiazioni non

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI

EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI Asp 2- Caltanissetta- Dott.ssa G. Di Franco Dirigente medico U.O. Radioterapia San Cataldo RADIAZIONI IONIZZANTI Radiazioni capaci di causare direttamente o indirettamente

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme Da Newton a Planck Meccanica classica (Newton): insieme La struttura dell atomo di leggi che spiegano il mondo fisico fino alla fine del XIX secolo Prof.ssa Silvia Recchia Quantomeccanica (Planck): insieme

Dettagli

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni ELETTROSMOG Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, quali quelle prodotte

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono LA MATERIA 1 MATERIA PROPRIETÀ (caratteristiche) COMPOSIZIONE (struttura) FENOMENI (trasformazioni) Stati di aggregazione Solido Liquido Aeriforme Atomi che la compongono CHIMICI Dopo la trasformazione

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti

Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti Viviana Fanti viviana.fanti@ca.infn.it Università degli Studi di Cagliari Servizio di Radioprotezione e Fisica Sanitaria Effetti delle radiazioni ionizzanti

Dettagli

Struttura Elettronica degli Atomi

Struttura Elettronica degli Atomi Prof. A. Martinelli Struttura Elettronica degli Atomi Dipartimento di Farmacia 1 La Natura ondulatoria della luce - La luce visibile è una piccola parte dello spettro delle onde elettromagnetiche. 1 La

Dettagli

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina Paleontologia Industria Radioisotopi Archeologia Medicina Biologia I radioisotopi I radioisotopi (o radionuclidi), sono dei nuclidi instabili che decadono emettendo energia sottoforma di radiazioni, da

Dettagli

La Radiazione Ultravioletta e la Biosfera

La Radiazione Ultravioletta e la Biosfera La Radiazione Ultravioletta e la Biosfera L esposizione del corpo umano alla radiazione solare è un evento naturale, entro certi limiti inevitabile e responsabile di pressione selettiva nell evoluzione

Dettagli

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: -Fluenza di particelle -Fluenza di energia -Informazioni

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015 CHIMICA Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. Tramontana S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica agli atomi

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

Tutti siamo esposti a una certa quantità di radiazioni ultraviolette (UV) provenienti in gran parte dal sole, ma anche da fonti artificiali usate

Tutti siamo esposti a una certa quantità di radiazioni ultraviolette (UV) provenienti in gran parte dal sole, ma anche da fonti artificiali usate Sole UV Tutti siamo esposti a una certa quantità di radiazioni ultraviolette (UV) provenienti in gran parte dal sole, ma anche da fonti artificiali usate nell industria, nel commercio e nel settore ricreativo.

Dettagli

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso 1 Tipi di corrente elettrica Rischi elettrico Definizione Cavi La terra Folgorazione Effetti Adempimenti Primo Soccorso 2 Possiamo paragonare la corrente elettrica ad una cascata e l energia trasferita

Dettagli

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare. TECNICHE LITOGRAFICHE La litografia è un processo basilare nella realizzazione di circuiti integrati,esso consiste nel depositare un materiale detto resist sul wafer da processare che una volta esposto

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Metodi di datazione di interesse archeologico

Metodi di datazione di interesse archeologico Metodi di datazione di interesse archeologico Radioattività La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili o radioattivi

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi PROPRIETÀ della VITA La CELLULA CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI Presentazione sintetica Alunni OIRM Torino Tutti i viventi possiedono delle caratteristiche comuni Ciascun vivente nasce,

Dettagli

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone Le funzioni del sistema nervoso si basano sull attività dei neuroni che consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni nervose, che dipendono da modificazioni del potenziale di membrana,

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

Tecniche di microscopia

Tecniche di microscopia Tecniche di microscopia I microscopi permettono di vedere l estremamente piccolo I microscopi ottici utilizzano lenti di vetro in grado di deflettere e focalizzare i raggi luminosi per riprodurre le immagini

Dettagli

Il ciclo cellulare La divisione cellulare

Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare Meccanismo con cui si riproducono tutti gli organismi viventi La durata del ciclo varia moltissimo a seconda del tipo cellulare Cellule che

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA RESPIRAZIONE CELLULARE INDICE Demolizione del glucosio Glicolisi Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Respirazione cellulare Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico Capitolo 4 Le spettroscopie 1. Lo spettro elettromagnetico 2) Tipi di spettroscopia Emissione: transizione da livello superiore a livello inferiore Assorbimento: contrario 2.1 Spettroscopie rotazionali,

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER:

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER: ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI E DEI SUPPORTI DELLA

Dettagli

Capitolo 7 Le particelle dell atomo

Capitolo 7 Le particelle dell atomo Capitolo 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone 5. L esperimento

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento ERIICA La struttura generale e il rivestimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti In un organo ci sono tessuti di tipo diverso Un sistema è costituito

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Marina Marini Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale Cosa sono i radicali? I radicali liberi

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

Utilizzo professionale

Utilizzo professionale Utilizzo professionale Protocollo di utilizzo Professionale Young Young Generation è la linea Smart dedicata alla fotobiomodulazione. La fotobiomodulazione è un trattamento usato da anni in ambito medico

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

April 11, 2011. Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio

April 11, 2011. Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio April 11, 2011 1 2 3 4 Indicando con Z il numero dei protoni (numero atomico dell atomo) e con N il numero dei neutroni si definisce A il numero di massa del : A = Z + N (1) Nei nuclei leggeri si ha la

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine Il fotone Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine Interpretazione di Einstein dell effetto fotoelettrico Esistono «particelle»* di luce: i fotoni! La luce è composta da quantità indivisibili di energia

Dettagli

Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12

Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12 Esercizio 1 Il 24 10 Ne (T 1/2 =3.38 min) decade β - in 24 11 Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12 Mg. Dire quali livelli sono raggiungibili dal decadimento beta e indicare lo schema di

Dettagli

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Farmacodinamica II Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Processo di riconoscimento fra farmaco e recettore TIPI DI

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che Canali ionici Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che permette il passaggio selettivo di ioni.

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -

ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 - ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari L A V E R A N A T U R A D E L L A L U C E La luce, sia naturale sia artificiale, è una forma di energia fondamentale per la nostra esistenza e per quella

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

1 di 3 07/06/2010 14.04

1 di 3 07/06/2010 14.04 Principi 1 http://digilander.libero.it/emmepi347/la%20pagina%20di%20elettronic... 1 di 3 07/06/2010 14.04 Community emmepi347 Profilo Blog Video Sito Foto Amici Esplora L'atomo Ogni materiale conosciuto

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti LA GIUNZIONE PN Sulla base delle proprietà chimiche e della teoria di Bohr sulla struttura dell atomo (nucleo costituito da protoni e orbitali via via più esterni in cui si distribuiscono gli elettroni),

Dettagli

La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati. Durante l invecchiamento

La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati. Durante l invecchiamento La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati Durante l invecchiamento L invecchiamento è l incapacità di organi, tessuti, cellule e molecole a mantenere la propria integrità funzionale e strutturale perturbata

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio:

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio: LA RADIOATTIVITA Gli atomi di un elemento non sono in realtà tutti uguali, una piccola percentuale di essi ha un numero di neutroni differente, questi atomi si chiamano isotopi di quell elemento. Il 99,9%

Dettagli

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: La genetica La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: 1. Genetica mendeliana 2. Genetica citoplasmatica 3. Citogenetica 4. La genetica delle popolazioni

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

Modulo di Patologia Generale

Modulo di Patologia Generale A.A. 2009/2010 Modulo di Patologia Generale dott.ssa Vanna Fierabracci ricevimento: su appuntamento Tel 050 2218533 e-mail: v.fierabracci@med fierabracci@med.unipi.itit Dipartimento di Patologia Sperimentale,

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà degli elementi mostrano delle tendenze che possono essere predette usando il sistema periodico ed essere spiegate e comprese analizzando la

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER LASER = LIGHT AMPLIFICATION BY SIMULATED EMISSION OF RADIATION Amplificazione della luce mediante l emissione stimolata della radiazione Il LASER è una particolare

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton MODELLI ATOMICI Gli atomi sono i piccoli mattoni che compongono la materia. Circa 2500 anni fa, il filosofo DEMOCRITO credeva che tutta la materia fosse costituita da piccole particelle che chiamò atomi.

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso di Medicina del Lavoro Malattie da cancerogeni, mutageni e genotossici Valutazione del rischio per la riproduzione in ambiente di lavoro 1 of 28 A quali agenti è esposto il lavoratore o la lavoratrice?

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata I..S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- alunna Filippelli Maria Fortunata prof. Ing. Zumpano Luigi Fotoemettitori e fotorivelatori

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

BONIFICA ACUSTICA: URTI E IMPATTI. Bonifica acustica_moduloj1_rev_3_10_03

BONIFICA ACUSTICA: URTI E IMPATTI. Bonifica acustica_moduloj1_rev_3_10_03 BONIFICA ACUSTICA: URTI E IMPATTI La potenza sonora che viene generata dall urto è proporzionale all energia a cinetica che possiede il corpo in movimento al momento dell urto; ; di conseguenza essa è

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Concetti e grandezze fondamentali CAMPO ELETTRICO: è un campo vettoriale di forze,

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento

Dettagli

Dispositivi optoelettronici (1)

Dispositivi optoelettronici (1) Dispositivi optoelettronici (1) Sono dispositivi dove giocano un ruolo fondamentale sia le correnti elettriche che i fotoni, le particelle base della radiazione elettromagnetica. Le onde elettromagnetiche

Dettagli

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi LE MEMBRANE DEL CORPO Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi LE MEMBRANE DEL CORPO Membrane epiteliali: sono membrane di rivestimento Membrane

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

Condensatore elettrico

Condensatore elettrico Condensatore elettrico Sistema di conduttori che possiedono cariche uguali ma di segno opposto armature condensatore La presenza di cariche crea d.d.p. V (tensione) fra i due conduttori Condensatore piano

Dettagli