Due amici PER LA PROVA INVALSI VOLUME 3. Unità 5. La novella

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Due amici PER LA PROVA INVALSI VOLUME 3. Unità 5. La novella"

Transcript

1 VOLUME 3 PER LA PROVA INVALSI Unità 5 La novella Due amici Cognome Nome Classe Data CHI L HA SCRITTO? Guy de Maupassant ( ), uno dei maggiori scrittori francesi del XIX secolo; è considerato uno dei padri del racconto moderno; fra le sue numerose opere narrative, ricordiamo Casa Tellier, Una vita, Bel ami. DA DOVE È TRATTO? Da Tutti i racconti. DI CHE COSA PARLA? Due amici si incontrano dopo qualche tempo, mentre il loro Paese, la Francia, è sconvolto da un sanguinoso conflitto; appassionati di pesca, decidono di tornare al fiume a cui solitamente si recavano prima della guerra, per riassaporare la pace e la serenità di un tempo ormai lontano. COME NE PARLA? Attraverso uno stile semplice ma ricco di fascino e di suggestione, l autore presenta il drammatico contrasto fra la normalità e la piacevolezza della vita quotidiana e la stupidità e la crudeltà dei conflitti. 1. circonvallazione: strada che percorre esternamente il perimetro di una città. 2. guardia nazionale: nome di un importante corpo militare francese. 3. scarlatte: di colore rosso acceso. Parigi era circondata, affamata, agli estremi. Sui tetti i passeri erano sempre di meno e le fogne si spopolavano di topi. Mangiavamo qualsiasi cosa. In un chiaro mattino di gennaio, mentre passeggiava con tristezza, lungo il viale di circonvallazione 1, le mani nelle tasche della divisa e la pancia vuota, il signor Morissot, di professione orologiaio e per caso guardia nazionale 2, si fermò di colpo davanti a un collega, riconoscendo in lui un amico. Era il signor Sauvage, che aveva conosciuto sul fiume. Prima della guerra Morissot partiva ogni domenica, appena albeggiava, con una canna di bambù in mano e un barattolone di latta a tracolla. Prendeva la piccola ferrovia di Argenteuil, scendeva a Colombes e a piedi se ne andava verso l isola Marante. Appena arrivato a questo posto dei suoi sogni cominciava a pescare e pescava sinché faceva buio. Incontrava laggiù ogni domenica un ometto grassoccio e allegro, appunto Sauvage, che aveva un negozio di merciaio in via Notre-Dame-de-la-Lorette, ed era anche lui fanatico della pesca. Spesso restavano per una mezza giornata fianco a fianco, con la lenza in mano e i piedi penzoloni sull acqua. Erano diventati amici. In certi giorni non parlavano nemmeno. Qualche altra volta scambiavano quattro chiacchiere. Ma anche senza dirsi niente andavano perfettamente d accordo, perché avevano gli stessi gusti e un eguale sensibilità. Verso le dieci, nelle mattine di primavera, quando il sole con rinnovato vigore faceva ondeggiare sul fiume calmo quel lieve vapore che scorre assieme all acqua e versava sopra le schiene dei due accaniti pescatori il benefico tepore della nuova stagione, Morissot diceva qualche volta al vicino: Si sta proprio bene, eh? E Sauvage di rimando: Non c è niente di meglio. Bastava questo perché si capissero e si stimassero. In autunno, verso la fine della giornata, quando il cielo rosso sangue del tramonto faceva scorrere nell acqua nuvole scarlatte 3, imporporava il fiume intero, infiammava l orizzonte e dorando gli alberi già fulvi per un presagio invernale arrossava di fuoco i due amici, Sauvage guardava sorridendo Morissot e diceva allora: Che spettacolo! Morissot, ammirato, senza sollevare gli occhi dal sughero, gli rispondeva: Non è meglio che andare a spasso per i viali? Appena si furono riconosciuti, si strinsero la mano con forza, commossi dal fatto d essersi ritrovati in una situazione tanto diversa. Sauvage sospirò:

2 4. alterati: non del tutto lucidi, poiché sotto l effetto dell alcol bevuto. 5. inebriare: eccitare. 6. avamposti: la parte di un esercito che occupa una posizione più avanzata. 7. spavalderia: atteggiamento coraggioso ma anche un po borioso. 2 Quante ne sono successe! Morissot si lamentò con la serietà consueta: E che tempaccio! Oggi è la prima bella giornata dell anno. E infatti il cielo era azzurro e luminoso. Presero a camminare l uno a fianco dell altro, tristi e pensierosi. Morissot continuò: E la pesca che bel ricordo! Il signor Sauvage chiese: Quando ci torneremo? Entrarono in un piccolo bar e presero insieme l aperitivo, poi ripresero a passeggiare sul marciapiede. All improvviso Morissot si fermò: Un altro bicchierino? Il signor Sauvage accettò: Ai vostri ordini! E così entrarono in un altro caffè. Quando ne uscirono erano alterati 4, un po confusi come può capitare a chi si riempia lo stomaco di alcool a digiuno. Il tempo era buono e un tenero venticello faceva il solletico alle loro facce. Quell aria tiepida finì coll inebriare 5 il signor Sauvage, che si fermò di colpo: E se ci andassimo? Dove? A pescare, diamine! Ma dove? Nella nostra isola. Gli avamposti 6 francesi sono dopo Colombes. Io conosco il colonnello Dumoulin: ci farà passare senza difficoltà. Morissot fremeva di desiderio: Va bene. Ci sto. E si divisero per andar a prendere i loro arnesi. Un ora dopo camminavano sulla strada maestra, fianco a fianco. Arrivarono alla villa occupata dal colonnello. Questi sorrise alla loro richiesta e acconsentì al loro capriccio. Si rimisero in cammino, forniti di un lasciapassare. Ben presto superarono gli avamposti, attraversarono Colombes abbandonata e si ritrovarono nella zona delle piccole vigne che scendono verso la Senna. Erano quasi le undici. Di fronte a loro la borgata di Argenteuil sembrava morta. Le colline di Orgemont e di Sannois dominavano tutta la contrada. Era del tutto vuota la grande piana che arriva fino a Nanterre, coi suoi ciliegi spogli e la terra scura. Indicando le cime, Sauvage sussurrò: Lassù ci sono i prussiani I due amici erano come paralizzati dallo spavento davanti a quella regione deserta. I prussiani! Non li avevano mai veduti, ma da mesi li sentivano distruggere la Francia attorno a Parigi, saccheggiare, massacrare, affamare, invisibili e onnipotenti. All odio per quel popolo ignoto e vittorioso si aggiungeva una sorta di terrore superstizioso. Morissot disse tra i denti: E se l incontriamo? Con quella spavalderia 7 mai sopita tipica dei parigini, Sauvage rispose: Gli offriremo pesce fritto. Esitavano, tuttavia, ad andare avanti nei campi, intimiditi dal gran silenzio che c era tutt attorno

3 8. ghiozzo: pesce marino e anche di acqua dolce, di piccole dimensioni e di testa larga. 9. Mont-Valérien: piccola altura di 160 metri, sormontata da un fortino munito di cannoni. 10. argentina: pesce d acqua dolce. Alla fine il signor Sauvage si decise: Su, andiamo, ma facciamo attenzione. Scesero in un vigneto, piegati in due, strisciando, servendosi dei cespugli come riparo, con l occhio inquieto e l orecchio teso. Per arrivare alla sponda del fiume dovevano attraversare ancora una striscia di terra nuda. Si misero a correre e, appena arrivati a riva, si rannicchiarono tra le canne secche. Morissot posò l orecchio a terra per ascoltare se qualcuno camminava nelle vicinanze. Non udì niente. Erano soli, proprio soli. Rinfrancati, cominciarono a pescare. L isola Marante, abbandonata da tutti, di fronte a loro li nascondeva all altra sponda del fiume. La piccola trattoria era chiusa, sembrava abbandonata da tanti anni. Sauvage pescò il primo ghiozzo 8, Morissot il secondo. Uno dopo l altro tiravano su le lenze con in cima una guizzante bestiolina argentata: una vera pesca miracolosa. Con delicatezza mettevano i pesci in una borsa di rete a maglie fittissime, che era immersa nell acqua, ai loro piedi. E si sentivano pieni di gioia, d una allegra gioia, quella di chi ritrova un piacere di cui è rimasto per parecchio tempo privato. Il sole amico versava tepore sulle loro spalle, non udivano più niente, non pensavano più a niente, ignoravano il resto del mondo: pescavano. D un tratto un rumore sordo, che sembrava provenire da sotto terra, fece tremare il suolo. Il cannone aveva ripreso a tuonare. Morissot girò il capo e vide sulla riva in fondo a sinistra la sagoma potente di Mont-Valérien 9 con un pennacchio bianco sulla fronte, la nuvoletta di polvere che aveva sputato. Subito dopo dalla cima della fortezza partì un altra fumata e s udì, dopo qualche istante, il cupo rombo d un altro sparo. Ne seguirono altri; a intervalli la montagna alitava un fiato mortale, soffiava un vapore come di latte che pian piano s alzava nel cielo tranquillo, formando una nube. Sauvage alzò le spalle e disse: Ricominciano. Morissot che stava guardando con una certa ansia il piumino del suo sughero immergersi a ogni colpo, fu assalito da un ira subitanea da pacifico borghese contro quegli energumeni che combattevano in quel modo. Brontolò: Bisogna essere proprio imbecilli per ammazzarsi così. Son peggio delle bestie, confermò Sauvage. Morissot aveva pescato proprio allora un argentina 10. Dichiarò: Finché esisteranno i governi, sarà sempre così; purtroppo! Il signor Sauvage non lo fece terminare: La Repubblica non avrebbe mai dichiarato la guerra! Morissot l interruppe a sua volta: Coi re c è la guerra fuori, con le repubbliche c è la guerra dentro! Cominciarono a discutere tranquillamente, affrontando le grandi questioni politiche col loro obiettivo buonsenso di uomini pacifici li

4 11. livrea: divisa indossata dai domestici. 12. in posizione di pied arm: in posizione di plotone schierato, pronto per eseguire una fucilazione. 4 mitati, trovandosi d accordo su un punto: non sarebbero mai stati veramente liberi. E intanto Mont-Valérien continuava ininterrottamente a distruggere a cannonate case francesi, schiacciando vite umane, sfracellandone altre, troncando tanti sogni, tante gioie e felicità sperate, spaccando di dolore i cuori di madri, ragazze e donne, laggiù e in tanti altri paesi. Questa è la vita, affermò Sauvage. Dite piuttosto che questa è la morte, ribadì Morissot. Udendo dei passi dietro di loro, trasalirono atterriti. Voltandosi videro alle loro spalle quattro uomini, quattro omaccioni armati e barbuti, vestiti come servi in livrea 11, con dei berretti schiacciati sulla testa. Li stavano prendendo di mira coi loro fucili. Le lenze sfuggirono loro dalle mani e cominciarono a discendere la corrente. Di lì a pochi istanti furono presi, legati, trascinati in una barca e portati nell isola. Dietro la casa che credevano abbandonata videro una ventina di soldati tedeschi. Una specie di gigante peloso, che stava fumando una grossa pipa di porcellana a cavalcioni d una sedia, domandò in corretto francese: E così avete fatto buona pesca? Un soldato posò ai piedi dell ufficiale la rete piena di pesci che s era preoccupato di portar via. Il prussiano sorrise: Ah, da quel che vedo vi è andata bene. Ma adesso dobbiamo parlare d altro. Statemi a sentire e cercate di non confondervi. A mio parere, siete due spie mandate in osservazione. Io vi prendo e vi fucilo. Facevate finta di pescare per nascondere meglio i vostri scopi. Siete finiti in mano mia: peggio per voi, siamo in guerra. Poiché però venite dagli avamposti, conoscerete sicuramente la parola d ordine per poter rientrare. Ditemela, e vi lascio andare. Vicini l uno all altro, lividi, le mani scosse da un tremito, i due amici tacevano. L ufficiale continuò: Non lo saprà nessuno e voi tornerete indietro in santa pace. Se invece rifiutate, morirete subito. A voi la scelta. Stavano immobili, senza fiatare. Stendendo una mano verso il fiume, il prussiano continuò, con calma: Tra cinque minuti sarete in fondo a quell acqua, pensateci. Fra cinque minuti. Avete dei parenti? Il Mont-Valérien seguitava a tuonare. I due pescatori seguitavano a stare zitti. Il tedesco dette qualche ordine nella sua lingua. Poi spostò la sedia in modo da non essere troppo vicino ai prigionieri. Dodici uomini si andarono a sistemare a venti passi, in posizione di pied arm 12. L ufficiale disse: Avete un minuto di tempo, non un secondo di più. Si alzò improvvisamente, s avvicinò ai francesi, prese Morissot per

5 un braccio, lo trascinò in disparte, dicendo sottovoce: Presto, la parola d ordine. Il vostro compagno non lo saprà. Fingerò d impietosirmi. Morissot non rispose. Allora il tedesco prese Sauvage e gli fece la medesima richiesta. Sauvage non rispose. Si ritrovarono vicini. L ufficiale impartì un ordine e i soldati alzarono le armi. Lo sguardo di Morissot cadde per caso sulla rete piena di ghiozzi, rimasta sull erba a pochi passi. Un raggio di sole faceva luccicare i pesci che ancora si muovevano. Fu vinto dallo smarrimento. Nonostante i suoi sforzi, gli occhi gli si riempirono di lacrime. Balbettò: Addio, signor Sauvage. Sauvage rispose: Addio, signor Morissot. Scossi di brividi che non riuscivano a contenere, si serrarono la mano. L ufficiale gridò: Fuoco! Dodici spari ne fecero uno solo. Il signor Sauvage cadde di schiatto, la faccia a terra. Morissot, che era più alto, oscillò girò su se stesso e cadde di traverso addosso all amico con la faccia al cielo, mentre bolle di sangue uscivano dalla giacca bucata sul petto. Il tedesco dette altri ordini. I suoi uomini si allontanarono per tornare con corde e pietre che attaccarono ai piedi dei morti. Li trasportarono sulla riva. Il Mont-Valérien, adesso incappucciato dal fumo, non smetteva di rumoreggiare. Due soldati afferrarono Morissot alla testa e alle gambe, altri due presero il signor Sauvage allo stesso modo. I due corpi furono fatti oscillare per qualche istante e poi, lanciati con forza lontano, descrissero una curva e caddero ritti nel fiume per il peso delle pietre attaccate ai piedi. L acqua schizzò, ribollì; fremette e poi si placò mentre piccole onde arrivavano sino alle sponde. Galleggiava un po di sangue. Sempre tranquillo, l ufficiale disse: I pesci finiranno il lavoro. E tornò verso la casa. A un tratto vide in mezzo all erba la rete con i pesci. La raccolse, l osservò, sorrise e chiamò: Wilhelm! Venne di corsa un soldato col grembiule bianco. Il prussiano, gettandogli la pesca dei due uomini fucilati, gli dette un ordine: Fammi friggere subito i pesciolini sinché sono vivi. Saranno buonissimi. E ricominciò a fumare la pipa. da G. de Maupassant, Tutti i racconti, Newton Compton, Roma

6 1. La frase Mangiavamo qualsiasi cosa, alla riga 3, rispetto a quanto affermato nella frase precedente: A. esprime la causa. B. esprime la conseguenza. C. esprime un opposizione. D. non ha alcun legame. 2. I due amici: A. sono pescatori di professione. B. sono pescatori per hobby. C. pescano pesci perché non hanno altro da mangiare. D. pescavano per caso quando si sono incontrati. 3. Perché i due amici decidono di tornare a pescare nonostante sia pericoloso? A. Perché sono fanatici della pesca e un po ubriachi. B. Perché sono affamati. C. Perché amano sfidare il destino in situazioni pericolose. D. Perché vogliono trascorrere momenti sereni nonostante la guerra. 4. Alla riga 37, che cosa si intende per sughero? A. Il tappo di una bottiglia. B. Il galleggiante della lenza. C. Una pianta. D. Un cespuglio. 5. Dai discorsi politici dei due amici si può capire che: A. essi hanno le stesse opinioni. B. hanno opinioni diverse ma sono entrambi contrari alla guerra. C. hanno opinioni diverse ma sono entrambi favorevoli alla guerra. D. hanno le stesse opinioni tranne che sulla guerra. 6. Alla riga 64, l espressione maestra riferita alla strada significa: A. che insegna tante cose. B. che non si può sbagliare. C. principale. D. che conduce alla scuola. 7. Che cosa pensa l ufficiale tedesco dei due amici? A. Che siano delle spie. B. Che siano semplici pescatori. C. Che siano soldati in borghese. D. Che siano abitanti del luogo. 6

7 8. Perché i due amici tacciono di fronte alle domande dell ufficiale? A. Perché non capiscono la sua lingua. B. Perché non vogliono tradire la patria. C. Perché non conoscono le risposte alle domande. D. Perché sono degli eroi. 9. Perché, alla riga 170, l ufficiale chiede Avete dei parenti? A. Per andare a catturare anche loro. B. Per avvertirli che tiene in ostaggio i due uomini. C. Per convincere i due a parlare facendo leva sugli affetti familiari. D. Perché vuole sapere tutto dei suoi prigionieri. 10. Che cosa significa la frase Dodici spari ne fecero uno solo (riga 195)? A. Che solo un soldato ebbe il coraggio di sparare. B. Che un solo colpo andò a segno. C. Che il rumore degli spari fu assordante. D. Che i soldati spararono contemporaneamente. 11. Dalla lettura del brano emerge che: A. durante la guerra le persone miti diventano spietate. B. tutti i soldati sono ugualmente cinici e violenti, come l ufficiale prussiano. C. nonostante la crudeltà della guerra non tutti gli uomini diventano crudeli e aggressivi. A. la guerra convince tutti a combattere, anche chi non vuole. 12. Che cosa si intende con le espressioni guerra fuori guerra dentro alle righe ? A. Guerra contro i nemici guerra contro se stessi. B. Guerra contro i nemici guerra contro gli alleati. C. Guerra contro altri Stati guerra civile. D. Guerra su fronti all estero guerra di difesa del territorio. 13. Alla riga 163, che cosa significa lividi? A. Viola. B. Che sono stati picchiati. C. Pallidi. D. Doloranti. Nella frase 14. Il Mont-Valérien, adesso incappucciato dal fumo, non smetteva di rumoreggiare (righe ), fa riferimento a: A. un vulcano in eruzione. B. una postazione militare da cui partono colpi di cannone. C. un monte attorno a cui rumoreggia un temporale. D. una postazione militare colpita dall artiglieria pesante. 7

8 15. Perché i corpi dei due amici vengono appesantiti dalle pietre attaccate ai loro piedi? A. Perché i loro corpi non vengano trascinati dalla corrente. B. Per essere sicuri che muoiano annegati. C. Per non essere divorati dai pesci. D. Per renderli riconoscibili in caso fossero ripescati. Quesiti di Grammatica 1B. Quale delle seguenti frasi non contiene un verbo alla forma passiva? A. Fu vinto dallo smarrimento. B. I due corpi furono fatti oscillare. C. Siete finiti in mano mia. D. La piccola trattoria era chiusa. 2B. Nella frase Morrisot fremeva di desiderio, di desiderio è un complemento: A. di specificazione. B. di causa. C. di modo. D. di qualità. 3B. Le espressioni far friggere e faceva scorrere sono costituite da verbi: A. riflessivi. B. fraseologici. C. servili. D. copulativi. 4B. Alle righe 6-7, nell espressione di professione orologiaio, di professione è un complemento: A. di causa. B. di limitazione. C. di specificazione. D. di modo. 5B. Il sostantivo ometto è: A. derivato. B. alterato diminutivo. C. alterato dispregiativo. D. primitivo. 6B. Nella frase Non c è niente di meglio, il soggetto è: A. sottinteso. B. mancante, perché il verbo è impersonale. C. niente. D. meglio. 8

9 7B. Nella frase Dietro la casa che credevano abbandonata videro una ventina di soldati tedeschi, che è: A. pronome relativo soggetto. B. pronome relativo complemento oggetto. C. congiunzione. D. aggettivo. 8B. Nel periodo Rinfrancati, cominciarono a pescare, rinfrancati è: A. un aggettivo riferito ai due amici. B. un participio passato con valore causale (poiché si erano rinfrancati). C. un participio passato con valore temporale (dopo che si furono rinfrancati). D. un participio presente con valore temporale (mentre si rinfrancavano). 9B. Scegli il periodo corretto nell uso dei tempi verbali: A. Sauvage rispose che se avessero incontrato i Prussiani avrebbero offerto loro del pesce fritto. B. Sauvage rispose che se avrebbero incontrato i Prussiani avrebbero offerto loro del pesce fritto. C. Sauvage rispose che se incontrassero i Prussiani avrebbero offerto loro del pesce fritto D. Sauvage rispose che se avessero incontrato i Prussiani avessero offerto loro del pesce fritto. Nella frase 10B. i due amici erano come paralizzati dallo spavento, dallo spavento è: A. complemento di causa efficiente. B. complemento di causa. C. complemento di modo. D. complemento d agente. 9

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

I tre pesci. (Favola araba)

I tre pesci. (Favola araba) Favolaboratorio I tre pesci I tre pesci. (Favola araba) C'erano una volta tre pesci che vivevano in uno stagno: uno era intelligente, un altro lo era a metà e il terzo era stupido. La loro vita era quella

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Attraversando il deserto un cammino di speranza

Attraversando il deserto un cammino di speranza Attraversando il deserto un cammino di speranza Kusi Evans e Albert Kwabena mi colpiscono da subito in una burrascosa giornata di febbraio lungo le rive di un canale che stanno disboscando con la loro

Dettagli

IL PIRATA BUCAGNACCIO

IL PIRATA BUCAGNACCIO SCUOLA DELL INFANZIA DI MELEDO ANIMAZIONE MUSICA-LETTURA BAMBINI-GENITORI IL PIRATA BUCAGNACCIO da Storie in un fiato di R.Piumini ENTRARE NEL CLIMA L insegnante consegna delle bacchettine con frange azzurre

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha Libertà. Per capire il significato di questa parola, bisogna conoscere il significato della parola opposta: prigionia. Questo termine significa essere prigionieri, schiavi, servitori di un padrone. Non

Dettagli

La strada che non andava in nessun posto

La strada che non andava in nessun posto La strada che non andava in nessun posto All uscita del paese si dividevano tre strade: una andava verso il mare, la seconda verso la città e la terza non andava in nessun posto. Martino lo sapeva perché

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE

Dettagli

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE FAVOLA LA STORIA DI ERRORE C era una volta una bella famiglia che abitava in una bella città e viveva in una bella casa. Avevano tre figli, tutti belli, avevano belle auto e un bel giardino, ben curato,

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA.

IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. COME AL SOLITO CI SIAMO MESSI IN CERCHIO ABBIAMO ASCOLTATO LA FIABA DEI Mille

Dettagli

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Auguri mamma! Festa della mamma 2014 Festa della mamma 2014 Quest anno dedichiamo alla mamma un intero libro. Si tratta de L abbraccio di David Grossman, splendido nell edizione Mondadori illustrata da Michal Rovner. Il nostro libro si presenterà

Dettagli

un tubicino che gli entrava nell'ombelico.

un tubicino che gli entrava nell'ombelico. Un altro Miracolo Quel bimbo non aveva un nome né sapeva se era un maschietto o una femminuccia. Inoltre non riusciva a vedere, non poteva parlare, non poteva camminare né giocare. Riusciva a muoversi

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 2 La mamma diceva che ero dimagrito e così mi portò dal medico. Il dottore guardò le urine, trovò dello

Dettagli

Sean e le na Storia per la Buona Notte Scarpe Luccicose

Sean e le na Storia per la Buona Notte Scarpe Luccicose Sean e le Una Storia per la Buona Notte Scarpe Luccicose da Drynites Sean e le Scarpe Luccicose Sean era così timido che quando arrivava il postino a consegnargli una lettera, era troppo timido per salutare.

Dettagli

Il principe Biancorso

Il principe Biancorso Il principe Biancorso C era una volta un re che aveva tre figlie. Un giorno, stando alla finestra con la maggiore a guardare nel cortile del castello, vide entrare di corsa un grosso orso che rugliava

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

LA DISTRUZIONE DEL BALLO

LA DISTRUZIONE DEL BALLO LA DISTRUZIONE DEL BALLO Un bel giorno una ballerina era a casa a guardare la TV quando, all improvviso,suonò il campanello. Andò ad aprire era un uomo che non aveva mai visto il quale disse: Smetti di

Dettagli

unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B.

unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B. A. Ignone - M. Pichiassi unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B. A B 1. È un sogno a) vuol dire fare da grande quello che hai sempre sognato

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

RECITA MUSICALE DELLA PACE 4 ottobre 2007

RECITA MUSICALE DELLA PACE 4 ottobre 2007 ATTORI: 3B RECITA MUSICALE DELLA PACE 4 ottobre 2007 CANTANTI: 4B Narratrice Valentina Massimo Re sì Re no Orsetto Farfalla Uccellino Cerbiatto Lepre Popolo del paese sì Popolo del paese no Sophie Dana

Dettagli

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina Voce fuori campo: Nell ora presente,noi siamo forse alla vigilia del giorno nel quale l Austri si butterà sulla Serbia e dall ora l Austria e la Germania gettandosi sui serbi e sui russi è l Europa in

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

Il mistero del Natale dimenticato. Scuola dell infanzia di Boschi Sant Anna

Il mistero del Natale dimenticato. Scuola dell infanzia di Boschi Sant Anna Il mistero del Natale dimenticato Scuola dell infanzia di Boschi Sant Anna MILLE FIOCCHI BIANCHI Quell anno faceva tanto freddo e a Paesello ognuno se ne stava rintanato al calduccio nella sua casetta.

Dettagli

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA OTTOBRE-NOVEMBRE 2009 LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA CAMPO DI ESPERIENZA PRIVILEGIATO: LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE OBIETTIVI Scoprire i colori derivati:(come nascono, le gradazioni,

Dettagli

Estate_. - Se fosse per te giocheremmo solo a pallamuso. - aggiunse Morbidoso, ridendo.

Estate_. - Se fosse per te giocheremmo solo a pallamuso. - aggiunse Morbidoso, ridendo. Estate_ Era una giornata soleggiata e piacevole. Né troppo calda, né troppo fresca, di quelle che ti fanno venire voglia di giocare e correre e stare tra gli alberi e nei prati. Bonton, Ricciolo e Morbidoso,

Dettagli

Il coraggio di cambiare ciò che non era

Il coraggio di cambiare ciò che non era Il coraggio di cambiare ciò che non era Riccobono Stefania IL CORAGGIO DI CAMBIARE CIÒ CHE NON ERA racconto Alle persone che amo... con immenso amore. Prologo arrivo a New York, Luglio Una calda mattina

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

IL MIO CARO AMICO ROBERTO

IL MIO CARO AMICO ROBERTO IL MIO CARO AMICO ROBERTO Roberto è un mio caro amico, lo conosco da circa 16 anni, è un ragazzo sempre allegro, vive la vita alla giornata e anche ora che ha 25 anni il suo carattere non tende a cambiare,

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PREMESSA Abituare i bambini già da piccoli, seppur attraverso il gioco, a tenere poche ma essenziali norme comportamentali in caso di

Dettagli

La cavalletta in cerca di colazione

La cavalletta in cerca di colazione Questo è il titolo del racconto che poi leggerai La cavalletta in cerca di colazione Leggendo questo titolo, puoi aspettarti che il racconto parli quasi sicuramente di alcune cose. Indica quali. Ricorda

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

La storia di Gocciolina

La storia di Gocciolina La storia di Gocciolina Gocciolina viveva in un lago alpino, in una splendida valle verdeggiante. Guardava sempre il cielo e sognava di volare. Ah! Se avessi ali per volare, viaggerei per mari e per valli

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

FAMMI CRESCERE I DENTI DAVANTI INTERVENTO EDUCAZIONE SANITARIA: IGIENE DENTALE

FAMMI CRESCERE I DENTI DAVANTI INTERVENTO EDUCAZIONE SANITARIA: IGIENE DENTALE FAMMI CRESCERE I DENTI DAVANTI INTERVENTO EDUCAZIONE SANITARIA: IGIENE DENTALE TARGET INTERVENTO RIVOLTO AI BAMBINI PRIMO CICLO SCUOLA ELEMENTARE METODOLOGIA ANIMAZIONE TEATRALE CON UTILIZZO DI STRUMENTI

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

Quanta scienza in. una siringa?

Quanta scienza in. una siringa? S.M.S Puecher Colombo Via G. Pizzigoni n 9 20156 Milano Tel. 0239215302 e-mail: colomboscuola@tiscali.it Quanta scienza in. una siringa? Classe: 3^A (sede Colombo) Anno scolastico: 2002/2003 Insegnante:

Dettagli

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI Con l intento di proseguire l osservazione sulle competenze che i bambini posseggono nei confronti della matematica è stata intrapresa una rivisitazione del

Dettagli

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite secondo il ritmo e la logica di un altra lingua, quella

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI TANTO,POCO,NIENTE zero PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI Favorire strategie personali di pensiero Cominciare ad usare segni per rappresentare quantità

Dettagli

START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione!

START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione! START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione! MATERIALE Un pupazzetto a forma di uccellino in un cestino, inizialmente nascosto da qualche parte. Stampa della diapositiva 8, incollata

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

TABELLA DEI COMPLEMENTI

TABELLA DEI COMPLEMENTI TABELLA DEI COMPLEMENTI REALIZZATA CON LA COLLABORAZIONE DELLA CLASSE II B DELLA SCUOLA SECONDARIA DALLA CHIESA E RUSSO DI BUSNAGO (MB) A. s. 2011/ 12 COMPLEMENTO DOMANDA A CUI RISPONDE ESEMPIO OGGETTO

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico 2003 2004 PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico 2003 2004 PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana 1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare. il tamtam triste di questa sera a raccontare di un orfano dell'adozione a Distanza che non è riuscito a superare un'ultima prova che lo aveva portato al grande ospedale di Lilongwe il Kamuzu Central Hospital,

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROVE D INGRESSO PER LA CLASSE PRIMA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROVE D INGRESSO PER LA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROVE D INGRESSO PER LA CLASSE PRIMA Le prove d ingresso della classe prima mireranno ad accertare i prerequisiti posseduti dagli alunni all ingresso della Scuola Primaria. Esse

Dettagli

Lasciatevi incantare

Lasciatevi incantare Lasciatevi incantare Rita Pecorari LASCIATEVI INCANTARE favole www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Rita Pecorari Tutti i diritti riservati Tanto tempo fa, io ero ancora una bambina, c era una persona

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

PAOLO VA A VIVERE AL MARE

PAOLO VA A VIVERE AL MARE PAOLO VA A VIVERE AL MARE Paolo è nato a Torino. Un giorno i genitori decisero di trasferirsi al mare: a Laigueglia dove andavano tutte le estati e ormai conoscevano tutti. Paolo disse porto tutti i miei

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:..

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:.. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON NON SONO TANTO BELLA. HO UN NASO LUNGO E BITORZOLUTO, MA SONO TANTO, TANTO BUONA. CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

Titivillus presenta. la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. Buon viaggio, si parte!

Titivillus presenta. la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. Buon viaggio, si parte! Titivillus presenta la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. I Diavoletti per tutti i bambini che amano errare e sognare con le storie. Questi racconti arrivano

Dettagli

PROVE DI VERIFICA FINALE DI ITALIANO CLASSE III

PROVE DI VERIFICA FINALE DI ITALIANO CLASSE III PROVE DI VERIFICA FINALE DI ITALIANO CLASSE III a.s. 2014-2015 PROVA DI COMPRENSIONE: 1. L alunno/a legge il testo e segna la risposta esatta. PROVA DI GRAMMATICA: 2. Dopo aver letto, sottolinea con il

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina IRINA E GIOVANNI La giornata di Irina La mia sveglia suona sempre alle 7.00 del mattino: mi alzo, vado in bagno e mi lavo, mi vesto, faccio colazione e alle 8.00 esco di casa per andare a scuola. Spesso

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Immagini dell autore.

Immagini dell autore. Sfida con la morte Immagini dell autore. Oscar Davila Toro SFIDA CON LA MORTE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Oscar Davila Toro Tutti i diritti riservati Dedicato ai miei genitori, che

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo.. Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo....è tutta storta....è con tante curve perché il gomitolo la fa strana..se non lo tiri

Dettagli

Quale pensi sia la scelta migliore?

Quale pensi sia la scelta migliore? Quale pensi sia la scelta migliore? Sul nostro sito www.respect4me.org puoi vedere le loro storie e le situazioni in cui si trovano Per ogni storia c è un breve filmato che la introduce Poi, puoi vedere

Dettagli

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1 Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni Attività sull immigrazione Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1- Che cosa vedi in questa immagine? 2- Secondo te che luogo

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

LISTA DIALOGHI. Non ti aspettavo. di barbara rossi prudente

LISTA DIALOGHI. Non ti aspettavo. di barbara rossi prudente LISTA DIALOGHI Non ti aspettavo di barbara rossi prudente - EST. GIORNO Oggi è 28 maggio? 28 maggio? Sì, forse sì PAOLO: 29 al massimo Come 29? No, 30 PAOLO: Secondo me è 29. Comunque, quanti giorni fa

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

C era una volta. la Coniglietta Carotina

C era una volta. la Coniglietta Carotina C era una volta la Coniglietta Carotina Storia elaborata dalle Classi Seconde delle scuole: B. Gigli Le Grazie e San Vito La Coniglietta Carotina è bella, simpatica; sorride sempre. E tutta celestina sul

Dettagli

Canzoncina. Di qui potete vedere Come sia innocuo il bere. Canto di un amata.

Canzoncina. Di qui potete vedere Come sia innocuo il bere. Canto di un amata. Canzoncina I. C era una volta un tizio A diciottanni prese il vizio Di bere, e per questa china Lui andò in rovina. Morì a ottantant anni e il perché È chiaro a me e a te. 2. C era una volta un piccolo,

Dettagli