Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione LA GRAVIDANZA GEMELLARE. N.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione LA GRAVIDANZA GEMELLARE. N."

Transcript

1 Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione LA GRAVIDANZA GEMELLARE N. Colacurci EPIDEMIOLOGIA Coll. Of Obstet and Gyn., ACOG, 1998 Norwitz et Al, Semin Perinatol, 2005 Scaricato da 1

2 EPIDEMIOLOGIA W.et Al. Clin Perinatol, 2000 ISTAT 2002 EPIDEMIOLOGIA -1/3 dei gemelli sono monozitoti -2/3 dei gemelli sono dizigoti -1/3 monozigoti sono bicoriali - tutti i gemelli dizigoti sono bicoriali -100% dei monocoriali sono monozigoti -90% dei bicoriali sono dizigoti Scaricato da 2

3 EPIDEMIOLOGIA Un terzo circa delle gravidanze gemellari sono monozigotiche. Di queste il 33% sono anche dicoriali in quanto la separazione avviene entro 3 giorni dalla formazione dello zigote MANAGEMENT Scaricato da 3

4 SORVEGLIANZA PROTOCOLLO DI SORVEGLIANZA NELLE GRAVIDANZE GEMELLARI? Mancanza di dati oggettivi e basati sull evidenza che indichino le modalità e gli intervalli di sorveglianza da preferire nelle gravidanze Gemellari Dati clinici di studi di coorte non randomizzati suggeriscono un miglioramento degli esiti perinatali se antenatal care in Ambulatori dedicati Sherer, Ultras Obstet Gynecol 2000 Dodd, Best Practice 2005 AMBULATORIO SPECIFICO? PERCHÈ UN AMBULATORIO SPECIFICO PER LE GRAVIDANZE GEMELLARI? Identificazione precoce della corionicità Identificazione precoce di condizioni a rischio Informazioni adeguate sulla Diagnosi prenatale e lo screening Personalizzazione dell antenatal care Informazione sui rischi della gravidanza gemellare e supporto alle pazienti Scaricato da 4

5 VALUTAZIONE INIZIALE Valutazione iniziale W Esame ecografico: Identificazione e counceling nelle gravidanze multiple Conferma di epoca gestazionale Corionicità NT Counceling in merito a DP invasiva CORIONICITA Scaricato da 5

6 DIAGNOSI DI MONO/DI-CORIALITA BICORIALE: 2 sacchi gestazionali Placente nettamente separate Lambda sign Membrana (spessore > 1,5-2mm) MONOCORIALE: Sacco gestazionale unico T sign Membrana M b (spessore 152 1,5-2mm) DATAZIONE 1) SE C È DISCREPANZA QUALE DATAZIONE SEGUIRE? 2) LA DISCREPANZA AUMENTA IL RISCHIO DI DIFETTI CROMOSOMICI? Se CRL < 9.8 mm (95 centile) basso rischio di discordanza di crescita e di outcome sfavorevole datazione sulla base del CLR del più piccolo Salomon, UOG 2005 Se CRL > 9.8 mm rischio aumentato di severo ritardo di crescita correlato ad aneuploidie La datazione è opportuno farla sulla base del CRL del gemello più grande A discrepancy in CRL that greatly exceeds the 95th percentile is likely to reflect major growth delay in one twin, which is often aneuploid Salomon, UOG 2005 Scaricato da 6

7 Screening biochimico II trimestre non utile:sensibilità < 15% singole NT SCREENING ANOMALIE CROMOSOMICHE BICORIALI sensibilità 80% falsi positivi 5% MONOCORIALI > falsi positivi NT AUMENTATO NELLA MCBA ANOMALIA CROMOSOMICA MALFORMAZIONE CARDIACA TTTS PRECOCE MANAGEMENT PERCORSI DIVERSI MONOCORIALE BICORIALE Scaricato da 7

8 MANAGEMENT GRAVIDANZE BICORIALI W - VALUTAZIONE BIOMETRICA - VELOCIMETRIA DOPPLER OMBELICALE(?) -US CERVICE W - BIOMETRIA - VELOCIMETRIA DOPPLER OMBELICALE(?) - TIMING E MODALITÀ PARTO MANAGEMENT GRAVIDANZE BICORIALI W - VALUTAZIONE MORFOLOGICA E BIOMETRICA - VELOCIMETRIA DOPPLER OMBELICALE(?) -US CERVICE W - VITALITÀ - VELOCIMETRIA DOPPLER UTERINE, OMBELICALE(?) -US CERVICE Scaricato da 8

9 MANAGEMENT GRAVIDANZE MONOCORIALI W OGNI 2 SETTIMANE FINO A 26 POI OGNI 4 SE TUTTO OK AFI E VESCICHE FETALI VALUTAZIONE MORFOLOGICA E BIOMETRICA (MENSILE) ECOCARDIOGRAFIA FETALE (20-21 W) VELOCIMETRIA DOPPLER ARTERIE UTERINE/OMBELICALE US CERVICE ULTIMO CONTROLLO 34 W CONTROLLO PRESENTAZIONE- AFI- DOPPLER OMBELICALE DISCUSSIONE TIMING E MODALITÀ DEL PARTO MANAGEMENT COMPLICANZE COMUNI: PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI IUGR/ DISCORDANZA DI CRESCITA IUGR/ DISCORDANZA DI CRESCITA CURVE DOPPLER DD TTS NELLE MONOCORIALI PARTO PRETERMINE Scaricato da 9

10 ARTERIE UTERINE E GRAVIDANZA GEMELLARE DOPPLER OMBELICALE E GRAVIDANZA GEMELLARE IN GENERE Scaricato da 10

11 GRAVIDANZA GEMELLARE: QUALI I RISCHI? GRAVIDANZA GEMELLARE: QUALI RISCHI RISCHI MATERNI: DIABETE GESTAZIONALE IPERTENSIONE INDOTTA DALLA GRAVIDANZA TAGLIO CESAREO RISCHI FETALI: ABORTO SPONTANEO RITARDO DI CRESCITA INTRAUTERINA PARTO PRETERMINE La gravidanza monocoriale biamniotica ha un maggior rischio vs alla bicoriale di: (ovvero discordanza tra i due feti di più del 20-25% del peso stimato) nel 25% circa dei casi nel 15% dei casi, soprattutto cardiache. Per questo a tutti i gemelli monocoriali è bene chiedere l ecocardiografia fetale. Scaricato da 11

12 RISCHI FETALI ABORTO SPONTANEO DI UN SOLO EMBRIONE -Più frequentemente nel corso delle prime settimane di gestazione - Vanishing twin riassorbimento della camera gestazionale con il piccolo embrione - Solitamente la gravidanza continua come singola sia nel caso di gemelli mono che bicoriali MORTE DI UN GEMELLO MONOCORIALE NEL II-III TRIMESTRE -Il gemello restante t può andare incontro a una emorragia acuta, che comporta in circa la metà dei casi morte o danno cerebrale da ipovolemia per sequestro di sangue verso il suo territorio placentare del gemello morto. - Nella restante metà dei casi il secondo gemello sopravvive senza complicanze neurologiche. - Una delle cause principali di morte in utero nelle gravidanze monocoriali è rappresentata dalla sindrome della trasfusione feto-fetale. RISCHI FETALI MORTE DI UN GEMELLO BICORIALE NEL II-III TRIMESTRE Nelle gravidanze bicoriali, il problema dell'emorragia non esiste, infatti ogni gemello ha il suo territorio placentare. Possibili rischi legati alla morte in utero di un gemello nella gravidanza bicoriale sono dovuti principalmente alla prematurità: infatti la presenza di tessuto fetale e placentare in necrosi, determina il rilascio di sostanze che attivano le contrazioni uterine. E' importante poi ricordare che la letteratura attualmente disponibile ci dice che la morte di uno dei feti non è un'indicazione ad anticipare il parto. RITARDO DI CRESCITA I casi di ritardo di crescita vengono gestiti solitamente mediante un monitoraggio ecografico più frequente, allo scopo di identificare le situazioni maggiormente a rischio, che richiedano un anticipo del parto o altri tipi di interventi Scaricato da 12

13 La TTTS (Twin to Twin Trasfusion Syndrome) Complica il 10-15% delle gravidanze monocoriali per trasfusione non bilanciata di sangue tra i due gemelli attraverso anastomosi vascolari placentari. GEMELLO DONATORE: Anemico Minor produzione di urina, vescica scarsamente evidenziabile Oligoidramnios Aspetto Stucked, cioè schiacciato contro la parete uterina Minor peso fetale stimato GEMELLO RICEVENTE: Pletorico Maggior produzione di urina, con una vescica di dimensioni aumentate Polidramnios Maggior peso fetale stimato La TTTS (Twin to Twin Trasfusion Syndrome) POSSOBILI CONSEGUENZE DELLA TTTS: Aumento eccessivo del liquido amniotico con sovradistensione uterina, che può provocare attività contrattile RISCHIO DI PARTO PRETERMINE Aumento del volume sanguigno nel ricevente Affaticamento cardiaco, specialmente nei casi cronici ed a insorgenza più precoce Quantità di sangue inferiore alla norma nel donatore Ritardo di crescita Scaricato da 13

14 La TTTS (Twin to Twin Trasfusion Syndrome) POSSIBILITÀ TERAPEUTICHE: - AMNIORIDUZIONE - COAGULAZIONE LASER DELLE ANASTOMOSI PLACENTARI La scelta della terapia dipende dall'epoca di insorgenza (più è precoce, più è grave), e dallo stadio della malattia, classificato dal gruppo di Quintero di Miami: stadio I II III IV anomalia riscontrata Polidramnios nel ricevente, oligoidramnios nel donatore Vescica non visualizzata nel donatore Alterazioni flussimetriche Idrope (eccesso di liquidi nei tessuti fetali) E' molto importante quindi la diagnosi precoce, che viene effettuata mediante controlli ecografici più frequenti rispetto a quelli richiesti per una gravidanza gemellare bicoriale: identificare i casi a maggior rischio è utile non solo per la scelta del tipo di terapia, ma anche per definire la prognosi nei singoli casi. COMPLICANZE PIU FREQUENTI Dodd JM, et Al. Best Pract Res Clin Obstet Gynaecol, 2005 Scaricato da 14

15 PARTO PRETERMINE ADATTAMENTI MATERNI: DOPPIO LAVORO? Nel corso della gestazione il feto modula, attraverso segnali ormonali mediati dalla placenta, i meccanismi omeostatici della madre al fine di creare un ambiente interno ottimale per il proprio sviluppo. La presenza di più feti e la maggiore superficie placentare comportano modificazioni più importanti per l organismo materno mettendo in stato di stress molti organi e apparati. I meccanismi coinvolti nelle gravidanze multiple rappresentano una circostanza del tutto unica della gravidanza e non solo l accentuazione dei meccanismi fisiologici Scaricato da 15

16 RISCHI MATERNI LA GEMELLARITA : FATTORE DI RISCHIO OSTETRICO? Le gestazioni multiple sono gravate da un aumentato rischio di morbidità materna legata a una maggiore incidenza di complicanze cardiache, tromboemboliche, preeclampsia, p diabete gestazionale, colestasi e dermatologiche. Mortalità materna aumentata di tre volte La necessità di ricorrere a terapia intensiva è doppia rispetto a quella delle gravidanze singole. Scaricato da 16

17 VOLUME PLASMATICO ED EMATOCRITO AUMENTO DEL VOLUME PLASMATICO: 51% quindi di ~ 2 l nella gravidanza multipla vs 48% di ~1600 ml nella gravidanza singola INCREMENTO DELLA MASSA ERITROCITARIA MATERNA : più tardivo e meno pronunciato rispetto a quello della componente plasmatica. Più importante nelle gestanti con più feti L EMATOCRITO E LA CONCENTRAZIONE EMOGLOBINEMICA TENDONO A DIMINUIRE 10-10,5 G/100 ML VERSO LE 32-34SETTIMANE. ANEMIA MATERNA Nelle gravidanze multiple è significativamente maggiore rispetto a quelle con singolo feto Dall 8.8% al 21,5% nelle gravidanze gemellari Chittacharoen A. 2006, Ghazawi AH Hruby E 2007 Al 16,7% nelle gravidanze trigemine Wen SW 2004 Anemia materna e rischio di emorragia nel postpartum è maggiore sia nel parto vaginale che nel cesareo e correlato alla più frequente incidenza di atonia uterina e di distocia Suzuky et al Anemia materna e rischio di parto pretermine: Although not statistically significant, we detected an elevated risk for stillbirth among anaemic women (20-30%) Shumpert et al. Impact of maternal anaemia on birth outcomes of teen twin pregnancies: a comparative analysis with mature young mothers. J Obstet Gynaecol Scaricato da 17

18 ANEMIA MATERNA QUANDO INIZIARE IL TRATTAMENTO? QUAL È LA MIGLIORE TERAPIA? GESTIONE CLINICA: NON È NECESSARIA UNA SORVEGLIANZA EMATOLOGICA PIÙ ASSIDUA RISPETTO ALLE GRAVIDANZE SINGOLE E CONSIGLIABILE AUMENTARE L APPORTO DI FERRO CON LA DIETA SIN DAL PRIMO TRIMESTRE DI GRAVIDANZA. ACCANTO AD UNA DIETA EQUILIBRATA È NECESSARIA UNA SUPPLEMENTAZIONE PROFILATTICA DI FERRO (30 MG/DIE) E ACIDO FOLICO (1,0 MG PER FETO) Clin Obstet Gynecol 1998 EDEMA POLMONARE ACUTO LE GRAVIDENZE MULTIFETALI HANNO UN MAGGIOR RISCHIO DI SVILUPPARE EDEMA POLMONARE ACUTO Anthony C. OBSTETRICS & GYNECOLOGY; MARCH 2003 Findik S. Int Gynecol Obstet, 2007 Scaricato da 18

19 TROMBOEMBOLISMO VENOSO Ed EMBOLIA POLMONARE GDM PIU FREQUENTE NELLE GRAVIDANZE GEMELLARI? Aust NZ Obstet Gynaecol, 1998 Gestational diabetes mellitus was increased in twins (7.7% 7% vs 4.1%; P <0.05). Schwartz DB, Am J Obstet Gynecol, 1999 Using American Diabetes Association criteria, this study showed an 8.6% (12/140) incidence of gestational diabetes in multifetal pregnancy compared with 2.8% (4/140) in singletons. The difference was statistically significant (P < 0.05). Saltzman, J of Maternal Fetal Inv, 1997 Scaricato da 19

20 GDM PIU FREQUENTE NELLE GRAVIDANZE GEMELLARI? LE DONNE TRA I 30 E 34 ANNI HANNO IL DOPPIO DI PROBABILITÀ DI AVERE UNA GRAVIDANZA DIZIGOTE RISPETTO ALLE DONNE DI ETÀ INFERIORE AI 20 ANNI ADULT-ONSET DISEASE: DIABETE, IPERTENSIONE, PARTO PRETERMINE, TAGLIO CESAREO MAGGIORE E IL NUMERO DI DONNE CHE SI SOTTOPONE CON SUCCESSO ALLE TECNICHE DI PROCREAZIONE ASSISTITA GDM E GRAVIDANZE MULTIPLE Scaricato da 20

21 GDM E GRAVIDANZE MULTIPLE IPERTENSIONE E PREECLAMPSIA Preeclampsia twin gestations X 2.6 times of singleton gestations triplet gestations twin gestations Significantly more likely to occur earlier and to be severe <35wks : gestational hypertension (12.4times in twin) preeclampsia (6.7times in twin) hypertension with diastolic BP >110 (2.2 times in twin) Multiple gestations by ART : greater risk of develop in hypertensive complications than spontaneous multiple gestations (unknown) High-order multiple gestations: more likely to develop atypical preeclampsia p - hypertension (50%) edema (38%) proteinuria (19%) epigastric pain (60%) HELLP : hemolysis, elevated liver enzymes, low PLT (56%) Multifetal reduction : may decrease the risk of preeclampsia Management of hypertension complications in high-order multiple gestations has not been studied prospectively Placental abruption :8.2times Scaricato da 21

22 COLESTASI INTRAEPATICA GRAVIDICA LA PREVALENZA DELLA ICP È SIGNIFICATIVAMENTE MAGGIORE NELLE GRAVIDANZE GEMELLARI RISPETTO A QUELLE SINGOLE (20,9% VS 4,7%) Gonzalez MC. Et al. J Hepatolo Jul: AFLP: ACUTE FATTY LIVER OF PREGNANCY Scaricato da 22

23 TRATTO GENITO-URINARIO IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE Scaricato da 23

24 EPOCA E MODALITA DI PARTO GRAVIDANZA GEMELLARE PROBLEMATICHE LEGATE AL PARTO: Scaricato da 24

25 EPOCA DEL PARTO PROBLEMI: POCHI TRIALS RANDOMIZZATI NON VI SONO EVIDENZE SU QUALE SIA L EPOCA MIGLIORE PER INDURRE IL PARTO TEMPI E MODALITÀ DI PARTO DEVONO TENER CONTO NON SOLTANTO DELLA PRESENTAZIONE FETALE IN TRAVAGLIO DI PARTO MA ANCHE DELLA TIPOLOGIA DELLA GRAVIDANZA GEMELLARE (CORIONICITÀ E AMNIONICITÀ ) EPOCA DEL PARTO CORIONICITÀ E AMNIONICITÀ : rischio aumentato t di cord entanglement, t conmortalità 30-50% che però diminuisce con l e.g. Indicazione a TC elettivo, epoca variabile negli studi tra 32 e 36 settimane : rischio aumentato di TTTS acuta anche nel III trimestre, 1,5-4,5%, e anche durante il travaglio di parto. Con storia di TTTS è indicato il TC elettivo a 32 settimane. In assenza di TTTS PV con le stesse indicazioni della bicoriale biamniotica Scaricato da 25

26 EPOCA DEL PARTO BICORIALE-BIAMNIOTICA: INDUZIONE DEL PARTO A SETTIMANE Sulla base degli studi analizzati si possono trarre le seguenti conclusioni: Si ritiene opportuno programmare il parto sulla base della corionicità: Si ritiene dunque che dopo tali epoche la gravidanza gemellare va considerata oltre il termine e come tale va monitorata MODALITA DEL PARTO CONSIDERAZIONI Le modalità di parto non possono prescindere dalla corionicità e dall epoca gestazionale Il secondo gemello è sempre più svantaggiato qualunque sia la modalità di parto, se tuttavia la modalità di parto è il taglio cesareo si riduce in modo significativo il rischio di anossia intraparto e gli outcome sono migliori 1. Armson BA, O Connell C, Persad V, Joseph KS, Young DC, Baskett TF Determinants of perinatal mortality and serious neonatal morbility in the second twin Obstetrics and Gynecology, Smith GCS, Shah I, White IR, Pell JP, Dobbie R Mode of delivery-related perinatal death among twins at term: a retrospective cohort study of 8073 births, BJOG, 2005 Scaricato da 26

27 MODALITA DEL PARTO MODALITA DEL PARTO CONSIDERAZIONI SUL RISCHIO DEL PARTO VAGINALE Il secondo gemello è sempre più svantaggiato qualunque sia la presentazione, la corionicità o il sesso del neonato, ed a qualunque epoca gestazionale con un rischio complessivo 3 volte superiore (1542 coppie di gemelli). Fattori che aumentano il rischio di outcome sfavorevoli sono il parto vaginale programmato, la discordanza di peso, ed un intervallo prolungato tra la nascita del I e del II gemello. Il numero di TC necessari per prevenire un evento sfavorevole in questo studio (NNT) è 33 Armson BA, O Connell C, Persad V, Joseph KS, Young DC, Baskett TF Determinants of perinatal mortality and serious neonatal morbility in the second twin Obstetrics and Gynecology, 2006 Scaricato da 27

28 MODALITA DEL PARTO CONSIDERAZIONI SUL RISCHIO DEL PARTO VAGINALE CON PRESENTAZIONE PODALICA Popolazione studiata: gemelli nati in Svezia tra il 1991 e il RISULTATI: 1 gemello podalico: la mortalità perinatale ha un OR = 5,6. 2 gemello podalico: la mortalità perinatale ha un OR = 1,85. CONCLUSIONI: vi è una aumentata mortalità perinatale se uno dei gemelli è podalico. Rydhstroem H. Should all twins be delivered by cesarean section? A preliminary report Twin Research 2001, 4(3): MODALITA DEL PARTO MODALITA DI PARTO IN BASE ALLA PRESENTAZIONE VERTICE-VERTICE (40% circa): parto vaginale VERTICE-NON VERTICE (40% circa): se situazione è trasversa si deve tentare il rivolgimento interno e quindi optare per il parto vaginale; se la presentazione è podalica si deve propendere per il parto vaginale solo se l operatore è esperto e le condizioni i i locali li della donna favorevoli NON VERTICE-ALTRO (20% circa): taglio cesareo elettivo Scaricato da 28

29 MODALITA DEL PARTO INDICAZIONI AL TAGLIO CESAREO ELETTIVO ASSOLUTE: GRAVIDANZA GEMELLARE MONOCORIALE MONOAMNIOTICA GEMELLI CONGIUNTI INDICAZIONI ASSOLUTE CHE VALGONO ANCHE PER LE GRAVIDANZE SINGOLE (PLACENTA PREVIA ECC.) RELATIVE: PRIMO GEMELLO IN PRESENTAZIONE DIVERSA DA QUELLA CEFALICA GRAVIDANZA GEMELLARE COMPLICATA (TTTS ECC.) Best Practice and Research Clinical Obstetrics and Gynecology, 2002 MODALITA DEL PARTO QUALI SONO LE DIFFERENZE DEL MANAGEMENT RISPETTO AD UN PARTO IN UNA GRAVIDANZA SINGOLA? Ecografo in sala parto (possibilità che il II gemello modifichi la presentazione nel 20% dei casi) Sala operatoria disponibile Monitoraggio CTG in continua per entrambi i gemelli No Kristeller sul primo gemello Perfusione con ossitocina L anestesia peridurale può essere utile Attenzione ad atonia uterina e prolasso del funicolo soprattutto dopo la nascita del primo gemello Scaricato da 29

30 MODALITA DEL PARTO QUANTO TEMPO DEVE PASSARE TRA L ESPULSIONE DEL PRIMO E DEL SECONDO GEMELLO? In letteratura, al di là di casi aneddotici, vi è accordo nel sostenere che un tempo ragionevole di attesa equivale a 30 minuti, durante i quali il monitoraggio CTG del secondo gemello deve essere accurato e continuo. Trascorsi i trenta minuti è bene accelerare i tempi di espulsione anche ricorrendo ad un parto operativo vaginale o a taglio cesareo IL RISCHIO DI OUTCOME SFAVOREVOLE PER IL II GEMELLO AUMENTA CON INTERVALLI SUPERIORI A 15 MINUTI! Armson BA, et al. Determinants of perinatal mortality and serious neonatal morbility in the second twin Obstetrics and Gynecology, 2006 MODALITA DEL PARTO Parto vaginale del II gemello: punti controversi Quale è il modo migliore di partorire quando il secondo gemello non è di vertice? Possibilità che il II gemello modifichi la presentazione dopo la nascita del I nel 20% dei casi: è meglio la versione cefalica esterna o l estrazione podalica? E utile l applicazione di ventosa? Quale differenza di peso tra i due gemelli rende sconsigliabile il parto vaginale? Scaricato da 30

31 MODALITA DEL PARTO COMUNICAZIONE ALLA PAZIENTE DEL CONCETTO DI RISCHIO Rischio relativo (RR), rischio assoluto (RA) o NNT (number needed to treat) RR di morte del II gemello (vertex-non vertex) è 2,3:1 nel parto vaginale (PV) rispetto al taglio cesareo (TC); aumenta a 3,2:1 se TC sul II gemello (PV/TC) RA però è 8/1000 (TC) vs 15/1000 (PV) vs 20/1000 (PV/TC) NNT, 1222 TC per prevenire 1 morte del II gemello, 97 TC per prevenire un outcome sfavorevole del II gemello Meyer MC. Translating data to dialogue: how to discuss mode of delivery with your patient with twins AJOG, 2006 Center for Disease Control: AJOG, 2004, 2004, 2005 MODALITA DEL PARTO COMUNICAZIONE ALLA PAZIENTE DEL CONCETTO DI RISCHIO Quale è il rischio accettabile per il feto? NNT per prevenire - 1 morte da travaglio dopo precedente TC = rottura d utero da travaglio dopo precedente TC = evento sfavorevole dopo parto podalico = evento sfavorevole dopo PV nel II gemello = 97 Meyer MC. Translating data to dialogue: how to discuss mode of delivery with your patient with twins AJOG, 2006 Scaricato da 31

32 MODALITA DEL PARTO COMUNICAZIONE ALLA PAZIENTE DEL CONCETTO DI RISCHIO Meyer MC. Translating data to dialogue: how to discuss mode of delivery with your patient with twins AJOG, 2006 CONCLUSIONI GRAVIDANZA MULTIPLA = FATTORE DI RISCHIO PER MORBILITÀ E MORTALITÀ MATERNA E OPPORTUNO DELINEARE SPECIFICI PERCORSI MULTIDISCIPLINARI PER RIUSCIRE A GESTIRE IN MANIERA CORRETTA QUESTE GRAVIDANZE E INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE NEL CASO DI BISOGNO. Cochrane Database of Systematic Reviews 2008 Issue 1 Copyright 2008 The Cochrane Collaboration. Published by John Wiley & Sons, Ltd. EVITARE UNA PROLUNGATA E A VOLTE INUTILE OSPEDALIZZAZIONE SIA PER NON CREARE ULTERIORI STRESS ALLA GESTANTE SIA PER ALLEVIARE I COSTI SOCIALI LEGATI A QUESTE GRAVIDANZE Scaricato da 32

33 CONCLUSIONI UN ADEGUATA INFORMAZIONE SUI POSSIBILI RISCHI DOVREBBE ESSERE FORNITA ALLE DONNE CHE AFFRONTANO UNA GRAVIDANZA GEMELLARE IN PARTICOLAR MODO A QUELLE DONNE CHE HANNO INTENZIONE DI SOTTOPORSI A TRATTAMENTI DI PROCREAZIONE ASSISTITA DATA L ELEVATA INCIDENZA DI GEMELLARITÀ IN QUESTI CASI. Scaricato da 33

GRAVIDANZA GEMELLARE

GRAVIDANZA GEMELLARE DOTT. DOMENICO MOSSOTTO SPECIALISTA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA GRAVIDANZA GEMELLARE La gravidanza gemellare è un evento che avviene per ovulazione multipla (vedi caso A, illustrato successivamente), o

Dettagli

GEMELLI DIZIGOTI. zigosità 70% DEI GEMELLI CORREDO CROMOSOMICO E GENETICO DIFFERENTE POSSONO ESSERE DI SESSO DIFFERENTE

GEMELLI DIZIGOTI. zigosità 70% DEI GEMELLI CORREDO CROMOSOMICO E GENETICO DIFFERENTE POSSONO ESSERE DI SESSO DIFFERENTE DIAGNOSI DI GRAVIDANZA GEMELLARE: L'IMPORTANZA DELL'ECOGRAFIA NEL I TRIMESTRE Carla Verrotti U.O. Salute Donna Dipartimento Cure Primarie Distretto di Parma Azienda USL di Parma zigosità corionicità amnioticità

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI

DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI Parto e Diabete Timing del parto Modalità del parto Timing del parto pretermine a termine Modalità del parto Travaglio spontaneo Induzione

Dettagli

Si definisce gravidanza multipla quella in cui si sviluppano contemporaneamente due embrioni e, poi, feti.

Si definisce gravidanza multipla quella in cui si sviluppano contemporaneamente due embrioni e, poi, feti. Si definisce gravidanza multipla quella in cui si sviluppano contemporaneamente due embrioni e, poi, feti. Quando gli embrioni sono due gravidanza gemellare; Se sono tre gravidanza trigemina ( quadrigemina,

Dettagli

Prof. Pantaleo Greco Direttore U.O. Ginecologia-Ostetricia Università Ferrara

Prof. Pantaleo Greco Direttore U.O. Ginecologia-Ostetricia Università Ferrara Prof. Pantaleo Greco Direttore U.O. Ginecologia-Ostetricia Università Ferrara La plurifecondazione umana con lo sviluppo di più feti e la fecondazione unica con sdoppiamento e sviluppo dei due feti costituiscono

Dettagli

Il test combinato del primo trimestre:

Il test combinato del primo trimestre: CORSO DI ECOGRAFIA CLINICA: SCREENING DEL I TRIMESTRE e SCREENING GINECOLOGICO PRECHIRURGICO Il test combinato del primo trimestre: interpretazione e gestione del referto A.Visentin M.Segata Azienda USL

Dettagli

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media Fonte: Analisi del evento nascita. Ministero dela Salute. Dipartimento dela Qualità. Direzione Generale Sistema Informativo. Ufficio di Direzione Statistica. GENNAIO 2007 Indagini diagnostiche in gravidanza

Dettagli

Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO

Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO CONGRESSO REGIONALE AOGOI 25/26/27 MARZO 2010 OLIGOIDRAMNIOS OLIGOIDRAMNIOS Liquido amniotico Compartimento/Distretto dinamico in continua e stretta correlazione

Dettagli

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo Azienda USL Valle d Aosta Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo In Italia e in Valle d Aosta, il parto cesareo (PC) riguarda ormai un caso di parto su tre.

Dettagli

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Emofilia L emofilia è una malattia autosomica recessiva legata al cromosoma X Meccanismo ereditario dell Emofilia A e B 50% 50% 100% 100%

Dettagli

Diagnosi invasiva delle anomalie fetali: dall amniocentesi alla villocentesi

Diagnosi invasiva delle anomalie fetali: dall amniocentesi alla villocentesi Diagnosi invasiva delle anomalie fetali: dall amniocentesi alla villocentesi Gianluigi Pilu Clinica Ginecologica e Ostetrica, Università di Bologna GynePro Medical Centers Bologna, Italy Amniocentesi e

Dettagli

Nascere oggi in Italia: luci e ombre

Nascere oggi in Italia: luci e ombre Nascere oggi in Italia: luci e ombre Mario De Curtis Convegno: I Gemelli in Età Pediatrica: Epigenetica, Epidemiologia e Clinica Roma, 4-5 Ottobre 2013 mario.decurtis@uniroma1.it Cambiamenti demografici

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ 1 Frequenza delle anomalie cromosomiche alla nascita in funzione dell età materna anomalie/1000 nati 40 35 30 25 20 15 10

Dettagli

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie LA DIAGNOSI PRENATALE OGGI TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE Corso di aggiornamento Modena 9 Marzo 2013 MB Center Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie Paola Picco I documenti di riferimento

Dettagli

Il diabete gestazionale

Il diabete gestazionale Il diabete gestazionale informazioni per la gestante Cosa è il diabete gestazionale? Con il termine di diabete gestazionale (DG) si definisce un disordine della regolazione del glucosio di entità variabile,

Dettagli

L interpretazione e la gestione del test

L interpretazione e la gestione del test LO SCREENING DEL I TRIMESTRE : TECNICHE, RUOLI E PROSPETTIVE Imola 14 Settembre 2013 L interpretazione e la gestione del test combinato del I trimestre : come e chi? A.Visentin Azienda USL di Bologna U.O.

Dettagli

Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione. L. Cobellis.

Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione. L. Cobellis. Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione L. Cobellis IUGR: definizione IUGR: Un feto non in grado di raggiungere il suo potenziale

Dettagli

26/05/2016. Importanza di definire dall inizio una gravidanza come fisiologica. «piramide rovesciata di Nicolaides»

26/05/2016. Importanza di definire dall inizio una gravidanza come fisiologica. «piramide rovesciata di Nicolaides» Il percorso diagnostico nella gravidanza fisiologica Il percorso diagnostico nella gravidanza fisiologica Rosalba Giacchello Responsabile SSD Ecografia ostetrico-ginecologica e diagnosi prenatale ASL Cn1

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Il rapporto nascita: nati nel 2008

Il rapporto nascita: nati nel 2008 Bologna 9 dicembre 2009 Il rapporto nascita: nati nel 2008 Dante Baronciani, 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive health le buone notizie Goodnews 2

Dettagli

La consulenza alla paziente che richiede l analisi del DNA fetale

La consulenza alla paziente che richiede l analisi del DNA fetale La consulenza alla paziente che richiede l analisi del DNA fetale Bertinoro, 19 Ottobre 2013 Eva Pompilii eva_pompilii@yahoo.it Limiti attuali del Non invasive Prenatal Testing/ Non Invasive Prenatal

Dettagli

La Terapia Farmacologica della Depressione Antepartum

La Terapia Farmacologica della Depressione Antepartum Camposampiero 6 Marzo -- 2015 La Terapia Farmacologica della Depressione Antepartum Prof. Cesario Bellantuono Ambulatorio Specialistico DEGRA Disturbi Affettivi in Gravidanza e Puerperio Ancona -Rimini

Dettagli

Radiazioni e gravidanza

Radiazioni e gravidanza Treviso 24.11.2011 Radiazioni e gravidanza G.Bracalente gbracalente@ulss.tv.it Unita Operativa Semplice DIAGNOSI PRENATALE ED ECOGRAFIA OSTETRICA Dir. Dott.ssa G.Bracalente Unità Operativa Complessa GINECOLOGIA

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA. Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa

RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA. Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA Anno 2013 Area Sistemi di Governance Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Trento Luglio 2014 A cura di Riccardo Pertile Mariangela Pedron Silvano Piffer

Dettagli

PRESENTAZIONE PODALICA

PRESENTAZIONE PODALICA 1 2 3 INDICE 4 PRESENTAZIONE PODALICA 4% delle gravidanze a termine (CeDAP 2008) Nel 2000 è stato pubblicato un Trial multicentrico randomizzato internazionale (Term Breech trial) che ha dimostrato che

Dettagli

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare?

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? L Orizzonte di Lorenzo Nostro figlio ha un problema al cuore. Che fare? Bergamo 3/10/2010 Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? A. Borghi

Dettagli

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Dr.ssa Chiara Boschetto NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Il TEST PRENATALE NON INVASIVO è un test molecolare nato con l obiettivo di determinare l assetto cromosomico del feto da materiale fetale presente

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

SCREENING PRENATALE DELLA SINDROME DI DOWN: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

SCREENING PRENATALE DELLA SINDROME DI DOWN: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO SCREENING PRENATALE DELLA SINDROME DI DOWN: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE Mansutti

Dettagli

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization EMOGLOBINE: DIAGNOSTICA, STANDARDIZZAZIONE, PROSPETTIVE Approcci diagnostici e problematiche in relazione ad uno screening neonatale Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica - Settore Microcitemia Ospedali

Dettagli

LA DIAGNOSTICA PRENATALE: dal Test Combinato alle ecografie di routine

LA DIAGNOSTICA PRENATALE: dal Test Combinato alle ecografie di routine LA DIAGNOSTICA PRENATALE: dal Test Combinato alle ecografie di routine ECOGRAFIA FETO NUMERO e VITALITA CORIONICITA AMBIENTE FETALE ACCRESCIMENTO MORFOLOGIA e FUNZIONALITA PLACENTA LOCALIZZAZIONE FUNZIONALITA

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

PREDIZIONE DI IUGR, PREECLAMPSIA E DIPNI MEDIANTE DOSAGGIO DI PAPP-A ED ECOGRAFIA. Dr.ssa FEDERICA GIOMMI

PREDIZIONE DI IUGR, PREECLAMPSIA E DIPNI MEDIANTE DOSAGGIO DI PAPP-A ED ECOGRAFIA. Dr.ssa FEDERICA GIOMMI PREDIZIONE DI IUGR, PREECLAMPSIA E DIPNI MEDIANTE DOSAGGIO DI PAPP-A ED ECOGRAFIA Dr.ssa FEDERICA GIOMMI Milano Marittima 5 Giugno 2010 www.centroaretusa.it Preeclampsia Preeclampsia : 2% delle gravidanze,

Dettagli

Chiedi al tuo medico

Chiedi al tuo medico Esame del sangue semplice e sicuro per risultati altamente sensibili Test avanzato e non invasivo per la diagnosi della trisomia fetale e del cromosoma Y Chiedi al tuo medico Le seguenti informazioni hanno

Dettagli

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il parto naturale è quello che inizia spontaneamente e che si mantiene tale, senza segni di disfunzione,

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

Ordine dei Medici di Parma 23 settembre 2014

Ordine dei Medici di Parma 23 settembre 2014 Percorsi clinici e gestione delle complicanze nella gravidanza gemellare monocoriale Tiziana Frusca Direttore UOC Ginecologia e Ostetricia AOU Parma Ordine dei Medici di Parma 23 settembre 2014 La gravidanza

Dettagli

Amniocentesi o villocentesi: quale scegliere nei casi difficili? Luigi Filippo Orsini

Amniocentesi o villocentesi: quale scegliere nei casi difficili? Luigi Filippo Orsini Amniocentesi o villocentesi: quale scegliere nei casi difficili? Luigi Filippo Orsini Meno invasiva Più precoce ? Fattori particolari di rischio per la diagnosi prenatale Sono fattori che possono Fibromi

Dettagli

L esame morfologico precoce: quando e a chi va fatto? Cosa vedo? Federico Prefumo

L esame morfologico precoce: quando e a chi va fatto? Cosa vedo? Federico Prefumo L esame morfologico precoce: quando e a chi va fatto? Cosa vedo? Federico Prefumo U.O. Medicina Materno Fetale Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia Università di Brescia / A.O. Spedali Civili di Brescia

Dettagli

La restrizione della crescita intrauterina. Gianluigi Pilu Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bologna

La restrizione della crescita intrauterina. Gianluigi Pilu Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bologna La restrizione della crescita intrauterina Gianluigi Pilu Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bologna I feti piccoli per l epoca gestazionale (SGA): premessa Il problema dei feti

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita. Corso di Rianimazione Neonatale

Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita. Corso di Rianimazione Neonatale Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita Corso di Rianimazione Neonatale Principi etici e cure al termine della vita Contenuto della Lezione: Principi etici sull inizio o sull interruzione

Dettagli

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna CLINICA OSTETRICA E MEDICINA DELL ETA PRENATALE Direttore : prof. N. Rizzo

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna CLINICA OSTETRICA E MEDICINA DELL ETA PRENATALE Direttore : prof. N. Rizzo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna CLINICA OSTETRICA E MEDICINA DELL ETA PRENATALE Direttore : prof. N. Rizzo Trasfusioni fetali Anemia Alloimmunizzazione Rh Anemia da parvovirus B19 Anemia da

Dettagli

DIAGNOSI di GRAVIDANZA

DIAGNOSI di GRAVIDANZA DIAGNOSI di GRAVIDANZA Anamnesi ed Esame Obiettivo Generale Segni di Gravidanza ed danamnesi Ostetrica t Esame Ostetrico Esami di laboratorio Ecografia Segni di Gravidanza SEGNI DI PROBABILITÀ amenorrea

Dettagli

Profilassi anti-d della sensibilizzazione Rhesus. Direttive aggiornate dell Accademia di medicina materno-fetale del 24 luglio 2005 a Lugano

Profilassi anti-d della sensibilizzazione Rhesus. Direttive aggiornate dell Accademia di medicina materno-fetale del 24 luglio 2005 a Lugano della sensibilizzazione Rhesus Direttive aggiornate dell Accademia di medicina materno-fetale del 24 luglio 2005 a Lugano Esami Ricerca degli anticorpi irregolari Al primo controllo della gravidanza Gruppo

Dettagli

Raffaella Michieli Venezia

Raffaella Michieli Venezia Le malattie infettive in gravidanza: quando è indicato il Taglio Cesareo? Raffaella Michieli Venezia Trasmissione verticale delle infezioni in gravidanza Contagio intrauterino ( infezioni congenite) Contagio

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

Determinazione dei livelli di lattato eseguiti su arteria ombelicale alla nascita: correlazione con l equilibrio acido-base.

Determinazione dei livelli di lattato eseguiti su arteria ombelicale alla nascita: correlazione con l equilibrio acido-base. Determinazione dei livelli di lattato eseguiti su arteria ombelicale alla nascita: correlazione con l equilibrio acido-base. Frusca, T., Soregaroli, M., Lojacono A., Enterri, L., Platto, C., Bianchi U.A.

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Programmazione di gravidanza nelle donne con diabete pregestazionale: applicazione del nostro modello organizzativo in un follow up di 7 anni

Programmazione di gravidanza nelle donne con diabete pregestazionale: applicazione del nostro modello organizzativo in un follow up di 7 anni Programmazione di gravidanza nelle donne con diabete pregestazionale: applicazione del nostro modello organizzativo in un follow up di 7 anni Bonfadini S., Agosti B., Rocca L., Zarra E., Cimino A. UO Diabetologia,

Dettagli

Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile Via Montereale 24 - Pordenone NOTA INFORMATIVA PER AMNIOCENTESI

Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile Via Montereale 24 - Pordenone NOTA INFORMATIVA PER AMNIOCENTESI Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale Via della Vecchia Ceramica, 1 33170 Pordenone C.F. e P.I. 01772890933 PEC aas5.protgen@certsanita.fvg.it Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile

Dettagli

prestazione Tale refertazione deve avvalersi di un linguaggio descrittivo conforme agli standard stabiliti ad oggi dalle Società Scientifiche

prestazione Tale refertazione deve avvalersi di un linguaggio descrittivo conforme agli standard stabiliti ad oggi dalle Società Scientifiche L Interpretazione del Reperto Ecografico Ostetrico Ost. Dr.ssa Il referto ecografico costituisce, in quanto comunicazione dei dati rilevati dall ecografia, l espressione finale dell atto ecografico, rivolto

Dettagli

La società medicalizzata

La società medicalizzata La società medicalizzata La medicalizzazione della gravidanza e del parto Elena Spina DOTTORATO DI RICERCA IN SOCIOLOGIA ECONOMICA Figura professionale Donne che hanno effettuato più di 3 ecografie Donne

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale NAPOLI 1 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Napoli 1 Anno 2005 A cura di: DOMENICO ESPOSITO - PATRIZIA NASTI - ANDREA SIMONETTI PREMESSA La

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/12. Prof Alberto Turco. Giovedi 27.10.11 Lezioni 21 e 22 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/12. Prof Alberto Turco. Giovedi 27.10.11 Lezioni 21 e 22 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/12 Prof Alberto Turco Giovedi 27.10.11 Lezioni 21 e 22 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO Definizione DPN Peculiarità - Non è richiesta dall interessato - Non correlazione

Dettagli

OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE SCREENING ECOGRAFICO DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE DEL PRIMO TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE SCREENING ECOGRAFICO DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE DEL PRIMO TRIMESTRE DI GRAVIDANZA OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE ENTE ECCLESIASTICO CIVILMENTE RICONOSCIUTO 16122 GENOVA Corso Solferino, 1A Tel 010/55221 Sede Legale: Salita Sup. S. Rocchino, 31/A STRUTTURA COMPLESSA DI OSTETRICIA

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI

L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI ESISTE UNO STRETTO RAPPORTO TRA CONTROLLO GLICOMETABOLICO E OUTCOME MATERNO FETALE. L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO

Dettagli

IPOTIROIDISMO IN GRAVIDANZA

IPOTIROIDISMO IN GRAVIDANZA 1 ottobre 2011 IPOTIROIDISMO IN GRAVIDANZA Dott.ssa Elena Fachinat DATI EPIDEMIOLOGICI : Prevalenza stimata di ipotiroidismo conclamato in gravidanza : 0,3-0,5% Prevalenza stimata di ipotiroidismo subclinico

Dettagli

1) Docente, dal 1985, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Aspetti della patologia fetale in gravidanza.

1) Docente, dal 1985, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Aspetti della patologia fetale in gravidanza. 1) Docente, dal 1985, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Aspetti della patologia fetale in gravidanza. 2) Docente, dal 1995, della Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. - Diagnosi

Dettagli

RUOLO DEL TEST BIOCHIMICO NELL ERA DEL NIPT Dott. E. Troilo GynePro Medical Group Bologna www.gynepro.it Test di screening a cosa servono come si fanno che rischi comportano testi di screening: quale???

Dettagli

Taglio del Cordone Ombelicale e raccolta del sangue cordonale

Taglio del Cordone Ombelicale e raccolta del sangue cordonale Taglio del Cordone Ombelicale e raccolta del sangue cordonale La trasfusione placentare: fisiologia Taglio precoce e tardivo: effetti nel nato a termine e pretermine Gestione del III stadio del travaglio

Dettagli

IL TAGLIO CESAREO. Commissione Nascita Sottogruppo taglio cesareo

IL TAGLIO CESAREO. Commissione Nascita Sottogruppo taglio cesareo IL TAGLIO CESAREO ELETTIVO: INDICAZIONI Commissione Nascita Sottogruppo taglio cesareo Marcella Falcieri 2011 TAGLIO CESAREO ELETTIVO INDICAZIONI DA EBM/EBO LG ISS 2011 RCOG 2011 REALTA ASSISTENZIALE Tasso

Dettagli

Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico

Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico Le NIPT utilizzano DNA libero. Campione di sangue materno DNA

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

PARODONTITE ED ESITI AVVERSI IN GRAVIDANZA

PARODONTITE ED ESITI AVVERSI IN GRAVIDANZA e spec. in Ortognatodonzia PARODONTITE ED ESITI AVVERSI IN GRAVIDANZA Per la maggior parte delle donne, la gravidanza è un processo naturale e fisiologico che porta alla nascita di una nuova vita in circa

Dettagli

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica

Dettagli

TAGLIO CESAREO INDICAZIONI AL TAGLIO CESAREO ELETTIVO

TAGLIO CESAREO INDICAZIONI AL TAGLIO CESAREO ELETTIVO TAGLIO CESAREO INDICAZIONI AL TAGLIO CESAREO ELETTIVO Un taglio cesareo (TC) è detto elettivo quando è stato deciso a priori ed è effettuato in situazioni non di urgenza. Elettivo è sinonimo di scelto

Dettagli

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci Diabete gestazionale Modalità e timing del parto Prof. Roberto Marci Gestational diabetes and impaired glucose tolerance (IGT) in pregnancy affects between 2-3% of all pregnancies and both have been associated

Dettagli

Dr. med. Lucio Bronz FMH Ostretricia e medicina feto-materno Piazza Indipendenza 4 6500 Bellinzona www.drbronz.ch TEST PRENATALI

Dr. med. Lucio Bronz FMH Ostretricia e medicina feto-materno Piazza Indipendenza 4 6500 Bellinzona www.drbronz.ch TEST PRENATALI Dr. med. Lucio Bronz FMH Ostretricia e medicina feto-materno Piazza Indipendenza 4 6500 Bellinzona www.drbronz.ch TEST PRENATALI Introduzione Cromosoma Cellula Nucleo Ormai a tutti è noto il ruolo del

Dettagli

La gravidanza patologica nelle donne immigrate

La gravidanza patologica nelle donne immigrate La gravidanza patologica nelle donne immigrate Linda Gammaro Ospedale di San Bonifacio (Verona) Taormina, 15 e 16 aprile 2011 Madrugada ( Guinea Bissau) 11 marzo 2011 Mortalità materna nei Pesi poveri

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica

La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica Prof. M.Seri: U.O. Genetica Clin ica Dipartimento per la Salute della Donna, del Bambin o e dell Adolescente Geni e malattie

Dettagli

La gravidanza nelle malattie renali, dialisi e trapianto: i Registri

La gravidanza nelle malattie renali, dialisi e trapianto: i Registri La gravidanza nelle malattie renali, dialisi e trapianto: i Registri Dr. V. Agnello, Dr. P. Di Gaetano, Dr. V. Guaiana, Dr. V. Sparacino Taormina, 15 aprile 2011 CONTATTI SCHEDA DATI 10 anni (1977-1987)

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale BENEVENTO 1 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Benevento 1 Anno 2005 A cura di: ANNARITA CITARELLA - GIUSEPPE RAPUANO PREMESSA L ASL BN1 coincide

Dettagli

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC.

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. Per necessità l esposizione è schematica. Si rimanda alla consultazione del genetista il

Dettagli

0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme.

0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme. PMA - Diagnosi Prenatale - Crioconservazione del sangue cordonale, in un unico servizio a voi dedicato. 0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme. NASCE 0-270... e oltre Il primo

Dettagli

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Nata x la diagnostica in travaglio di parto Sibasasu: su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso di Medicina del Lavoro Malattie da cancerogeni, mutageni e genotossici Valutazione del rischio per la riproduzione in ambiente di lavoro 1 of 28 A quali agenti è esposto il lavoratore o la lavoratrice?

Dettagli

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino. NON BERE BEVANDE ALCOLICHE IN GRAVIDANZA ED IN ALLATTAMENTO U.O. Consultorio Familiare Distretto n 1 e n 2 Ostetrica t CRISTINA FILIPPI Ostetrica BIANCA PIVA 1 Non bere bevande alcoliche in gravidanza

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

La diagnosi prenatale presso l'ospedale Val d'elsa

La diagnosi prenatale presso l'ospedale Val d'elsa AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE U.O.C. Genetica Medica AZIENDA USL 7 DI SIENA U.O. Ginecologia e Ostetricia Val d'elsa La diagnosi prenatale presso l'ospedale Val d'elsa Cristina Ferretti Indicazioni

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA A.A. 2010/2011 - Screening - Test diagnostici Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona Storia naturale della malattia (Rothman( Rothman,,

Dettagli

Parto dopo taglio cesareo

Parto dopo taglio cesareo Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva UU.OO. Ostetricia e Ginecologia U.O. Aziendale di Pediatria e Neonatologia Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Familiari Parto dopo taglio cesareo

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari DIABETE GESTAZIONALE TAKE HOME MESSAGES Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari DIABETE GESTAZIONALE Ridotta tolleranza al glucosio insorta o diagnosticata in

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

Il test del 1 trimestre (1.-TT) Informazioni per i genitori

Il test del 1 trimestre (1.-TT) Informazioni per i genitori Il test del 1 trimestre (1.-TT) Informazioni per i genitori Cari genitori Voi decidete! Questa brochure è stata redatta per darvi informazioni importanti sul test del 1 trimestre (1.-TT). La decisione

Dettagli

Il percorso nascita dell'ausl di Rimini. U.O. Ostetricia e Gin. H.Infermi. Rete Consultoriale Provinciale

Il percorso nascita dell'ausl di Rimini. U.O. Ostetricia e Gin. H.Infermi. Rete Consultoriale Provinciale Il percorso nascita dell'ausl di Rimini U.O. Ostetricia e Gin. H.Infermi Rete Consultoriale Provinciale Risorse e Organizzazione dell U.O. 43 Letti di Ostetricia 12 Letti di Ginecologia 8 Letti DH 6 Sale

Dettagli

Pisa, 2/6/2012. LABIOPALATOSCHISI: La diagnosi prenatale

Pisa, 2/6/2012. LABIOPALATOSCHISI: La diagnosi prenatale Pisa, 2/6/2012 LABIOPALATOSCHISI: La diagnosi prenatale INCIDENZA DIFETTI CONGENITI : circa 5 % CAUSA IDENTIFICABILE : circa 10 % Genetica : circa 3 % Agenti teratogeni : circa 7 % Malattie materne: circa

Dettagli

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA Beatrice Berluti, Andrea Luigi Tranquilli Istituto di Scienze Materno-infantili Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica Parlare di malattie autoimmuni in gravidanza

Dettagli

SCOPO DELLA DIAGNOSI PRENATALE (DP)

SCOPO DELLA DIAGNOSI PRENATALE (DP) DIAGNOSI PRENATALE SCOPO DELLA DIAGNOSI PRENATALE (DP) offrire ai genitori e al medico le migliori informazioni possibili sui rischi di dare alla luce un bambino affetto da un'anomalia congenita o da una

Dettagli

Le complicazioni mediche non ipertensive della madre nella. multipla

Le complicazioni mediche non ipertensive della madre nella. multipla Le complicazioni mediche non ipertensive della madre nella gravidanza multipla Andrea L. Tranquilli, Paola Vitali Istituto di Scienze Materne e Infantili Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia

Dettagli

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO Accuratezza degli studi Miettinen, nel 1985, afferma che : la accuratezza di uno studio epidemiologico consiste nel grado di - assenza di errori

Dettagli

Diagnosi e intervento su embrioni. Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org

Diagnosi e intervento su embrioni. Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org 1 Diagnosi e intervento su embrioni Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org Diagnosi prenatale 2 3 4 DIAGNOSI PRENATALE É l insieme di esami compiuti sull embrione stesso, per accertare se

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE

DIABETE GESTAZIONALE DIABETE GESTAZIONALE SOMMARIO DEFINIZIONE 03 PERCHÈ VIENE IL DIABETE GESTAZIONALE E COME GESTIRLO 04 COME CONTROLLARE IL DIABETE 06 UN CORRETTO STILE DI VITA 08 DALLA NASCITA DEL BAMBINO IN POI 10 DEFINIZIONE

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli