Il sistema delle acque in Bologna nel Rinascimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il sistema delle acque in Bologna nel Rinascimento"

Transcript

1 Il sistema delle acque in Bologna nel Rinascimento RICHARD J. TUTTLE Gli storici dell architettura e dell urbanistica del Rinascimento hanno mostrato scarso interesse per l approvvigionamento idrico. La cosa è sorprendente, dato il rilievo che occupa nelle prime fonti trattatistiche. Vitruvio considerava l idraulica una parte integrante dell architettura e dedicò ad essa uno dei suoi dieci libri (Libro VIII). Lo stesso vale per Leon Battista Alberti, il cui De re aedificatoria si conclude con un libro quasi completamente dedicato all acqua la sua importanza critica per il genere umano e per la città; come captarla, condurla, conservarla e distribuirla; e come valutarne la qualità. Altri scrittori del Quattrocento in particolare Filarete, Taccola, Francesco di Giorgio, e naturalmente Leonardo trattano estesamente della teoria e della pratica dell approvvigionamento idrico. Nel XVI secolo la teoria architettonica abbandonò l idraulica applicata spostando la sua attenzione sui problemi relativi al disegno monumentale e allo stile all antica. Autori come Sebastiano Serlio, Pietro Cataneo, Vignola e Palladio ebbero poco da dire sull approvvigionamento idrico, anche se alcuni di essi furono attivi in questo campo. Giorgio Vasari, nelle sue Vite, loda i risultati delle opere d ingegneria quando appropriate, ma non lascia che l acqua penetri nella parte della sua prefazione tecnica dedicata all architettura. Non vi si trovano riferimenti di pozzi o cisterne, condutture o canali artificiali, dighe o mulini. Separato a forza dal discorso architettonico, verso il 1600 questo campo cominciò a ricostituirsi come disciplina autonoma. Un nuovo e variato corpus letterario fu prodotto da inventori-architetti-ingegneri come Agostino Ramelli, Giambattista Aleotti e Vittorio Zonca. Il destino dell idraulica è paragonabile a quello delle fortificazioni, che nello stesso periodo emersero come un campo disciplinare autonomo dotato di una propria letteratura. Infine, entrambe le aree disciplinari vennero a far parte delle scuole di ingegneria civile: così l effettiva separazione dell arte architettonica e dell ingegneria idraulica divenne permanente. Oggi la storia dell approvvigionamento idrico è studiata solitamente dagli storici sociali e dell economia, come pure da quelli della scienza e della tecnologia.

2 In questa conferenza intendo riconsiderare l approvvigionamento idrico come un soggetto vitale per lo studio dell ambiente costruito. Ho scelto di occuparmi di Bologna perché è una grande città dotata di un ampia varietà di sistemi idraulici che consentono immediati e fruttuosi paralleli con quelli di altre città dell Italia padana da Milano a Treviso e da Piacenza a Ravenna. Inoltre, Bologna vanta una documentazione archivistica e studi di eccezionale ricchezza e qualità. Per molti decenni gli storici locali e l ufficio centro storico del Comune hanno ripercorso la storia e la scomparsa del patrimonio idraulico della città, specialmente del Naviglio. Gli storici dell Università, da parte loro, hanno pubblicato opere fondamentali sulle acque nella Bologna medievale e del XVIII secolo, per lo più da un punto di vista economico. Cercherò qui di tracciarne un profilo da una prospettiva rinascimentale. Quel che mi interessa sono le connessioni tra le infrastrutture idrauliche e la forma urbana. *** Bologna non è una città di fiume. Ma, poiché occupa un declivio ai piedi degli Appennini, disponeva di tre corsi d acqua che le autorità comunali sfruttarono gradualmente e con successo. Il primo fu l Aposa (o Avesa), un torrente che nasce da una piccola valle proprio sopra la città. Nel 1070 l Aposa fu obbligato a scorrere in un condotto in mattoni che divideva in due la città da sud a nord. Il secondo corso d acqua era il Savena (o Sapina), ubicato ad est. Nel 1176 parte di esso fu deviato in un canale a San Ruffillo. Dopo un corso di circa quattro chilometri il Savena passava per Porta Castiglione e procedeva ad approvvigionare d acqua la parte orientale di Bologna. La terza fonte era il fiume Reno, un affluente del Po, ubicato ad ovest. Nel 1183 una massiccia chiusa o diga fu costruita a Casalecchio per incanalare la sua acqua in un canale a cielo aperto che si estendeva per circa cinque chilometri verso la città. Dentro Bologna il canale di Reno portava l acqua e la forza idrica nel quadrante nord-ovest della città. Tutte e tre le fonti idriche con i loro canali derivati e a volte convergenti, le loro funzioni pubbliche e private, le norme di protezione e di regolamento, furono ereditate dalla Bologna della prima età moderna. Sia il regime signorile dei Bentivoglio nel XV secolo, che il governo papale nel XVI, intesero preservare e sviluppare il sistema idrico per una vasta gamma di utili funzioni urbane. Per esempio, una difesa efficace richiedeva un affidabile approvvigionamento idrico. Le acque dell Aposa e del Savena furono usate per riempire il fossato che circondava la città. I

3 fossati d acqua costituivano una componente essenziale della difesa militare, del generale sistema di sicurezza interna e persino dell identità cittadina. Contribuivano all autorappresentazione del comune sicuro, protetto ed autonomo. Con pochissime eccezioni, le piante rinascimentali e le vedute delle città italiane settentrionali mostrano orgogliosamente i fossati colmi d acqua, anche quando essi, in realtà, erano in secca. Nel primo XVI secolo, quando l architetto papale Antonio da Sangallo il Giovane passò in rassegna le difese di Bologna, preparò una sezione trasversale del fossato lungo nove chilometri che circondava la città. Il suo disegno riporta le misure delle differenze di quota del fossato che correva nella parte settentrionale, porta dopo porta, intorno alla città. Il salto totale superava i dieci metri e la pendenza graduale e quasi ininterrotta di Bologna dipendeva principalmente, come ancor oggi, dal suo assetto naturale. Qualcosa si può vedere nel grande dipinto murale eseguito per papa Gregorio XIII nella cosiddetta Sala Bologna dei palazzi Vaticani (1575). L Aposa contribuiva alla difesa ma, come virtualmente tutti i corsi d acqua, era multifunzionale. Scendendo verso la città, l Aposa riforniva d acqua il complesso monastico di San Domenico e proseguiva rendendo possibile la pulizia del macello e del mercato della carne presso le due torri. Una delle principali funzioni dell Aposa sembra sia stata quella igienica. L Avesa torrente, che al tempo delle pioggi scende da i monti vicini con tanta furia, che passando a dirittura per mezzo la città, per certi aqcquedotti, & chiaviche sotterranee, & discorrenti per la pioggia, porta via, & netta tutte le immondezze, che si trovano in esse scriveva lo storico cinquecentesco Pompeo Vizani. Le fogne, attraverso la pavimentazione, costituivano parte essenziale del disegno urbano. Gli statuti medievali stabilivano la necessità di pavimentare strade e piazze con lastre di pietra. Era adottata anche la pavimentazione in mattoni. Ciò implicava la volontà di coprire le fogne a cielo aperto. Nel tardo Quattrocento Gaspare Nadi, muratore e diarista, ricordava un enorme progetto di strade e fogne, fornendo l ubicazione di un totale di venti distinte chiaviche sotterranee, alcune di considerevole lunghezza. Molti dei condotti sfociavano nell Aposa, altri no, ma tutti facevano parte di un progetto di pavimentazione che interessava l intera città. Come il cronista Cherubino Ghirardacci descriveva il progetto quattrocentesco, «INSERIRE ORIGINALE DI GHIRARDACCI». Questo progetto di opere pubbliche merita

4 ulteriori approfondimenti, ma probabilmente non fu l unico. Mentre la città si faceva più grande ed abitata (negli anni 90 del XV secolo la popolazione si aggirava intorno alle unità e nel 1587 raggiunse le ), sempre maggiori richieste venivano poste alle infrastrutture urbane, in specie al sistema fognario e a quello sanitario. In questo settore si perseguivano allo stesso tempo scopi igienici ed estetici. *** Anche la seconda fonte idrica di Bologna, il Savena, contribuiva al sistema fognario. Il Savena, un tempo entro le mura, si biforcava in due branche principali: una che scendeva lungo Strada Castiglione fino ad unirsi all Aposa appena sopra i macelli; l altra che si volgeva ad est tracciando un ampio arco che intersecava le grandi strade uscenti a raggiera dalla Piazza di Porta Ravegnana. Poiché il Savena era una fonte relativamente pura e affidabile, veniva specialmente apprezzato e sfruttato per uso domestico. I resoconti cinquecenteschi sottolineano le sue funzioni igieniche. Vizani afferma che le acque del Savena portavano «grandissimo beneficio ancora in quasi tutte le case de particolari, per le quali scorrendo con diversi diverticoli, dà commodità di lavare i panni, & le masseritie, & di nettar le case da tutte le immondezze». Avrebbe anche potuto far notare che il Savena contribuiva alla coltivazione dei giardini dei palazzi privati, come pure all irrigazione di vasti lotti di terra coltivabile appena dentro le mura. Infatti le due branche principali del Savena riifornivano d acqua beni immobili residenziali di prima qualità. Una pianta che mostra l ubicazione dei palazzi patrizi rivela che molte delle principali famiglie bolognesi predilegevano proprio quest area cittadina. La domus magna dei Bentivoglio sorgeva su Strada San Donato (ora via Zamboni) precisamente dove essa incontrava il canale di Savena. Sulla stessa strada si trovavano le case dei bentivoleschi (Malvezzi, Magnani, Paleotti, Poggi). Altre nobili residenze sorgevano sulla strade San Vitale (Fantuzzi, Orsi), Maggiore (Sampieri, Ghislieri, Isolani, Bolognetti) e Santo Stefano (Bolognini, Bianchini). Il grandioso Palazzo Pepoli (insieme ai palazzi dei Guastavillani, Cospi, Volta) aveva un accesso diretto al canale che scendeva lungo Strada Castiglione. Mentre ulteriore ricerche si rendono necessarie per chiarire alcuni dettagli storici, sembra chiaro che il Savena abbia giocato un ruolo decisivo nel promuovere l edificazione dei palazzi nella parte orientale della città. Allo stesso tempo, in accordo con il suo ruolo

5 multifunzionale, il Savena permetteva anche applicazioni industriali. La composizione chimica naturale dava alle sue acque una particolare capacità nella tintura della seta e dei tessuti di lana, specialmente di colore scarlatto. Anche la fabbricazione della carta, un altra industria che fa un uso intensivo dell acqua, fiorì lungo le rive del Savena, con gran vantaggio del governo, dell università e dell editoria. La principale fonte idrica industriale di Bologna, comunque, era costituita dal canale di Reno. Esso era sfruttato con profitto persino prima che raggiungesse la città. Come scriveva lo storico Fra Leandro Alberti, il canale di Reno scoperto, realizzato di pietra e mattoni, era abbastanza largo da permettere condurre «dagli alti monti grandi travi di Abete, & altre legna, si per edificare come per fare dogli & vasselli da vino». Entrando in città attraverso un portale a forma di grata noto come «la Grada», il Reno si precipitava verso est fino a quando era tagliato in due alla cosiddetta «Sega dell acqua». Un canale, il Cavadizzo, si dirigeva immediatamente a nord verso le mura cittadine. L altro continuava ad est fino a che, nei pressi dell Aposa, anch esso si volgeva a nord, diventando il Canale delle Moline. Ideato e costruito da un consorzio di mugnai dell XI secolo, il canale di Reno fu presto acquistato dal Comune e rimase di proprietà pubblica fino al XVIII secolo. Il Canale delle Moline si sviluppava in una serie di cascate segnate da coppie di mulini su entrambi i lati, come può vedersi nelle mappe e vedute più antiche. Oggi i mulini per il grano sono scomparsi, ma lo stesso canale di Reno scorre ancora attraverso Bologna ed è visibile in alcuni punti. Un blocco di case a schiera per gli operai del mulino e le loro famiglie, costruito nel 1515, sorge ancora nella vicina Via Capo di Lucca. Il canale di Reno azionava un notevole numero di industrie meccaniche. Lungo il canale Leandro Alberti notò «sono stromenti da secare legni, da tritare e polverezzare le spetie, con la Galla, da fabricare armi, con vasi di ramo, d agguzzare ferramenti, e darli splendore, da fare la carta, follare panni, filare la seta». Nessuna industria era più importante della seta. Quando l imperatore Federico III venne a Bologna nel 1452, fu portato a vedere i «INSERIRE CITAZIONE ORIGINALE DI GHIRARDACCI» (Ghirardacci). Come spinte per capillarità entro piccoli canali sotterranei che penetravano nelle cantine delle case, le acque del canale azionavano le macchine per filare e tessere. La tecnologia impiegata era così importante per l economia di Bologna che essa fu dichiarata un segreto di stato e nel

6 1538 due uomini furono condannati a morte in contumacia per aver esportato a Trento la tecnologia dei mulini. La segretezza imposta con la forza spiega la scarsità di fonti scritte e di testimonianze figurative sulla prima industria tessile di lusso bolognese. In ogni caso, verso il 1550 un pellegrino veneziano vide alcuni edifici dotati di condotti sotterranei nei quali erano realizzati tutti i processi di lavorazione della seta in uno istesso tempo & in uno medesimo edificio (cosa molto notabile) operare si veggono (Bartolomeo Fontana). Lo storico dell economia Carlo Poni ha caratterizzato il sistema manifatturiero bolognese come una «rivoluzione proto-industriale» varata nel XVI secolo. Grazie alle macchine a motrice idrica la città poté diversificare la sua capacità produttiva. Bologna non fu più solo un mercato ed una città universitaria, ma qualcosa di simile ad una capitale industriale. Come il Savena incoraggiò la costruzione di palazzi nel XIV e XV secolo, analogo fu il ruolo del Reno per la manifattura locale nel XVI. Già nel 1481 Benedetto Morandi, un umanista della corte bentivolesca, poteva vantare che «INSERIRE CITAZIONE ORIGINALE MORANDI». *** Tuttavia Morandi non si riferiva semplicemente al corridoio industriale che costeggiava il canale di Reno. Pensava sicuramente anche alla sua spettacolare conclusione, il Naviglio (o canale Navile), la via d acqua navigabile di Bologna. Il sito cittadino in leggero declivio costringeva tutti i corsi d acqua a correre verso l angolo nord-occidentale. Fuori delle mura essi confluivano infine in un letto comune, che scorreva dritto verso nord attraverso l aperta campagna. Già nel XII secolo il comune ebbe successo nel trasformare questa via d acqua in un canale navigabile che univa la città a Ferrara, al Po e all Adriatico. Il Naviglio facilitava il commercio di beni agricoli e manifatturieri, permettendo il trasporto di materiali edilizi pesanti (come il marmo) e fungendo da sistema di transito pubblico. Fino al XV secolo il Naviglio terminava in un porto ubicato a Corticella, un paese a circa tre miglia fuori dalle mura cittadine. Lì un improvviso innalzamento di quota impediva al traffico navale di raggiungere Bologna. Giovanni Bentivoglio commissionò con successo la prima prosecuzione del canale direttamente in città. Nel 1491 si fece prestare da Ludovico Sforza un architetto di nome Pietro da Brambilla. Brambilla utilizzò la tecnologia più

7 aggiornata, progettando una serie di saracinesche navali, prolungando con successo il canale fin dentro la città. L inaugurazione del nuovo canale ebbe luogo il 10 gennaio Il successo fu di breve durata, comunque, ed un decennio dopo il sistema non funzionava più ed il porto fu arretrato a Corticella. Una soluzione definitiva giunse solo nei tardi anni 40 del XVI secolo, quando papa Paolo III Farnese autorizzò una completa ristrutturazione sotto il controllo dell architetto Jacopo Vignola. Per correggere gli errori di Brambilla, Vignola ritornò evidentemente ai modelli milanesi paragonabili a quelli che si trovano negli schizzi di Leonardo da Vinci e costruì tre nuove saracinesche navali (con bacini ovali, rettangolari ed ottagonali), comprese le chiuse e i ponti secondari. Progettò anche un nuovo porto urbano dentro la città, vicino a Porta Lame, che rimase in funzione fino alla fine del XIX secolo. In questo modo Bologna divenne parte di una vasta rete di canali navigabili che mettevano in comunicazione numerose città entro la Val Padana. In Lombardia c erano Milano, Monza, Pavia, Lodi, Crema, Cremona e Mantova. Canali navigabili univano Venezia, Treviso e Verona nel Veneto. In Emilia, Piacenza, Parma, Reggio, Modena e Ferrara svilupparono tutte vie d acqua artificiali; e così fecero pure Imola, Faenza, Forlì e Ravenna in Romagna. I canali erano d importanza critica per gli affari commerciali della vasta campagna e svolgevano un importante ruolo nell irrigazione e nella bonifica fondiaria. La lunga storia dei canali italiani navigabili è inseparabile da quella dello sviluppo regionale. Questo aspetto è reso evidente da un poco noto ma spettacolare progetto, rimasto irrealizzato, concepito da papa Giulio II della Rovere. Giulio detestava la potestà di Alfonso d Este di esigere pesanti dazi alle chiatte bolognesi che attraversavano il territorio ferrarese dirigendosi verso il Po. Propose perciò di abbandonare il vecchio Naviglio e progettarne uno nuovo verso est, che avrebbe traversato la Romagna per incontrare il mare a Marina di Ravenna. Unendo due capitali di provincia e molte cittadine dello Stato della Chiesa, un canale di questo tipo lasciava sperare una generale prosperità dei commerci, ma i suoi effetti benefici a lungo termine sarebbero dipesi dalla bonifica fondiaria. Questo poiché il canale giuliano si sarebbe approvvigionato delle acque provenienti dai numerosi corsi appenninici, i quali continuavano ad alimentare le pestilenziali paludi lungo la costa adriatica. Sebbene mai eseguito, lo schema di Giulio II continuò ad essere discusso in sede di pianificazione territoriale fino all arrivo di Napoleone.

8 *** E cosa può dirsi ci si dovrebbe chiedere dell acqua potabile? E vero che alcuni autori del Rinascimento parlano di utilizzare l acqua dei canali per bere e cucinare [come anche per lavare gli abiti], ma per ragioni igieniche e pratiche questa non può essere stata la fonte principale. Bologna, come molte altre città italiane della prima modernità, ricavava l acqua potabile dai pozzi. Severe leggi medievali stabilivano che la manutenzione dei pozzi nelle strade e piazze pubbliche fosse di competenza degli utenti che abitavano nei loro pressi. Nel XIV e XVI secolo i pozzi privati erano certo abbondanti non solo entro i numerosi monasteri e palazzi nobiliari, ma anche nelle case minori con cortili. Nel 1602 si poteva dire che ha Bologna tanti pozzi di acqua perfettissima altri, quai dieci, & guai docici braccia, fatti à mano, & murati, che in ogni, quantunque piccola casa se ne trova qual uno. (Vizani). I pozzi sono ora tra gli elementi meno visibili del sistema idrico storico. Un tempo presenti ovunque, nella Bologna del XIX secolo furono denunciati come un pericolo per la salute pubblica. Ciò fece seguito ad un esplosione di colera nel 1865 e di febbre tifoide nel Queste epidemie affrettarono la creazione di un moderno sistema idrico pressurizzato per tutta la città, rendendo infine i pozzi improvvisamente obsoleti. Una volta smantellati, essi furono riempiti di pietrisco e consegnati all oblio. L abbondanza d acqua emerge così come una realtà della vita urbana della Bologna rinascimentale. E l abbondanza è un tema che informa anche la celebrata fontana pubblica in Piazza Maggiore, la cui divinità titolare, Nettuno, avrebbe finito per simbolizzare la città. Disegnata dall architetto siciliano Tomaso Laureti e decorata dallo scultore fiammingofiorentino Giambologna, la Fontana del Nettuno fu commissionata nel 1563 dal vescovo Pier Donato Cesi, il governatore papale, in nome del legato Carlo Borromeo e di papa Pio IV. Cesi scelse Nettuno, dio di tutte le acque, come metafora della protezione e beneficenza papale, stabilendo anche che la fontana dovesse essere circondata da una cancellata in ferro per difenderne il valore in quanto elemento di decoro urbano. Dopo essere fuoriuscita, l acqua scorreva sottoterra fino ad una cisterna posta nel giardino estivo del legato nel palazzo apostolico. Da lì, infine, era spinta alle bocchette della larga fontana pubblica murata, la cosiddetta Fontana Vecchia, ubicata in un affollata zona di mercato, dove viaggiatori ed animali domestici erano invitati a dissetarsi. Come per i canali, l acquedotto implicava un rigido sistema di precedenze in fatto di accesso e di uso.

9 L attuale Fontana del Nettuno è la seconda, o forse terza, fontana che sorse in Piazza Maggiore. Negli anni 70 del XV secolo una modesta fontana fu eretta in quel sito per essere subito demolita nel Di un altro progetto di fontana risalente agli anni 20 del XVI secolo, l unica traccia superstite è la sorgente collinare di Remonda, appena sotto il monastero benedettino di San Michele in Bosco. Un rilievo del XVIII secolo ci fornisce una dettagliata incisione della pianta e della sezione dell impianto idrico rinascimentale. La fonte Remonda comprende numerose lunghe gallerie che captano le vene acquifere, conducendo l acqua in una serie di serbatoi di decantazione, prima di rilasciarla in una conduttura di terracotta sigillata. Il disegno è elegante, funzionale e vitruviano. La sua facciata dorica molto rimaneggiata è stata attribuita a Baldassarre Peruzzi senese, erede della cultura tecnologica di Taccola e di Francesco di Giorgio che nel 1523, quando fu costruita, lavorava per la città e per San Michele in Bosco. La Fontana del Nettuno era alimentata dalla fonte Remonda, come pure da una seconda sorgente ubicata poco lontano in località detta Castellano. Disegnata da Laureti, prendeva a modello la fonte più antica, ma era di maggiori dimensioni. Sfruttava anche le rovine dell acquedotto sotterraneo che un tempo serviva la Bononia romana. Laureti descrive l intero sistema fonti, conduttura, mostra dell acqua - in un voluminoso manuale sulle fontane rimasto inedito. Commentando che tra tutte le parti dell Architettura, quella dell acque è la più dificile, Laureti cerca di istruire i fontanieri presenti e futuri su come pulire, riparare e mantenere il sistema. Si interessa particolarmente alla robustezza dell acquedotto. Scendendo lungo la collina per quasi due chilometri, l acqua del condotto acquistava una notevole pressione pressione che era d importanza critica per la riuscita artistica dell opera, ma pericolosa per le fragili sezioni dei tubi realizzate in terracotta. E, infatti, i documenti mostrano che la Fontana del Nettuno era soggetta a guasti frequenti. La grande figura bronzea di Nettuno del Giambologna, sovrano protettore di un vasto (se pur in gran parte invisibile) impero acquatico, presentava numerosi problemi. Durante un viaggio nel nord Italia nell estate del 1878, lo storico Jakob Burckhardt fece una visita a Bologna dove trovò la fontana completamente a secco. In una lettera ad un amico, descriveva l immagine in questo modo: «Il povero Nettuno del Giambologna è senz acqua; nonostante tutto il loro spingere e spremere le Sirene non riescono a far uscire neppure una goccia dalle

10 loro secche mammelle. Presso il recinto scorre una fontanella intorno alla quale si affolla avidamente la gente assetata. E certo una disgrazia che una città pedemontana come Bologna non abbia acqua corrente». Burckhardt punta il dito sul ruolo politico e sociale della fontana pubblica. Una fontana senz acqua non solo viene meno alle sue funzioni pratiche e simboliche, ma è indice manifesto di incuria da parte di chi governa e di cattiva amministrazione. E, in questo caso, costituisce pure un offesa all arte. La «disgrazia» deve imputarsi agli ufficiali cittadini. Tuttavia l osservazione di Burckhardt sull assenza di acqua corrente a Bologna va ristretta alla sola fontana. Come abbiamo visto, i grandi canali della Bologna della prima età moderna erano una cosa completamente differente. Le acque dell Aposa, del Savena e del Reno, aggressivamente estratte dai piedi delle colline, furono mantenute in continua funzione produttiva per più di sette secoli. Inoltre, i tre floridi canali ebbero un enorme successo nell ottemperare a molteplici funzioni urbane. A mo di conclusione, permettetemi di ricordarle brevemente: la difesa, l igiene cittadina (e quella domestica); l industria manifatturiera e pesante; il trasporto; l irrigazione; e l alimentazione. Ogni sistema contribuiva in modo significativo alla salute e al successo economico della città e ciascuno condizionava l evoluzione e l aspetto dell ambiente urbano. Oggi la Fontana del Nettuno è stata brillantemente restaurata e funziona ottimamente. Con ciò adempie al suo ruolo di elargire bellezza e benessere. Resta un capolavoro dell arte del tardo Rinascimento, ma saremmo poco accorti se la considerassimo la principale rappresentante ancor meno l unico esemplare del sistema idrico della Bologna della prima età moderna. GRAZIE!

Sistema idraulico di Bologna

Sistema idraulico di Bologna Sistema idraulico di Bologna Il territorio di Bologna si presenta in pendenza (da sud a nord) e con differenti altitudini. Dentro lo spazio urbano scorrono i corsi d acqua naturali e artificiali distribuendo

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA Lavoro della classe III H Scuola secondaria di 1 1 grado L. Majno - Milano a.s. 2012-13 13 Fin dall antichità l uomo ha saputo sfruttare le forme di

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com FERRARA Città d arte e della bicicletta. BATTAGLIE STORICHE Ferrara, per la sua posizione strategica è stata coinvolta in molte battaglie, famosa rimane la guerra di Ferrara ( del 1308 ) tra la repubblica

Dettagli

L idrovora di Ca Vendramin: le nostre ricerche. Classe IV B T.I.M. I.P.S.I.A. Porto Tolle (Ro)

L idrovora di Ca Vendramin: le nostre ricerche. Classe IV B T.I.M. I.P.S.I.A. Porto Tolle (Ro) L idrovora di Ca Vendramin: le nostre ricerche. Classe IV B T.I.M. I.P.S.I.A. Porto Tolle (Ro) Il Polesine può essere considerato una zona unica nel suo genere in quanto formatasi dall accumulo di sedimenti

Dettagli

LE ACQUE A BOLOGNA CARTIGLI LUNGO GLI ANTICHI PERCORSI D ACQUA DI BOLOGNA

LE ACQUE A BOLOGNA CARTIGLI LUNGO GLI ANTICHI PERCORSI D ACQUA DI BOLOGNA LE ACQUE A BOLOGNA CARTIGLI LUNGO GLI ANTICHI PERCORSI D ACQUA DI BOLOGNA 2 1_Grada / su Cancello Grada In seguito ad accordi con alcuni privati, nel 1208 il Comune di Bologna fece costruire una nuova

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Le acque e i canali nel Piano Beruto

Le acque e i canali nel Piano Beruto Le acque e i canali nel Piano Beruto Il sistema dei Navigli, compreso tra il Ticino e l Adda, si forma nel corso di un lungo periodo storico che intercorre tra il XII e il XIX secolo. Sec. XII - XIII Sec.

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

PATAMA ROONRAKWIT Tailandia

PATAMA ROONRAKWIT Tailandia arcvision Prize Women and Architecture 2015 Honorable Mention Gli architetti pensano solitamente che ciò che hanno imparato li renda degli esperti, credono di vantare sempre conoscenze migliori, di sapere

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa Lezioni d'autore Raffaello, Autoritratto, olio su tavola, 1504-06,

Dettagli

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia 0_5_CIL79_Monestiroli 26-0-200 5:27 Pagina 0 Progetti Carmen Murua Fotografie Stefano Topuntoli Il progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia, a parte la palese particolarità

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

ELABORATI FLORIO elenco correzioni con note e commento

ELABORATI FLORIO elenco correzioni con note e commento ELABORATI FLORIO elenco correzioni con note e commento 1: foto rilievo > la foto 1 con le case viste dal parco poteva essere utilizzata alla fine per inserire o i prospetti o la foto del modello della

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE

L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE UNA LUNGA STORIA DI SUCCESSI Dalla ceramica alle vernici Il Marchio POZZI Vernici è parte della storia prestigiosa del Gruppo Pozzi-Richard- Ginori, un azienda

Dettagli

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica Progetti Igor Maglica monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano Dettaglio dell atrio centrale dell edificio della nuova stazione ferroviaria. fotografie Marco

Dettagli

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. 2. Storia, politica, filosofia e arte nel Rinascimento Un esempio di prospettiva: L ultima cena di Leonardo L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento

Dettagli

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna La costruzione del nuovo Arcispedale avvenne in gran parte tra il 1912 e il 1914 Primo lotto - A partire dall aprile 1912 furono realizzati i due gruppi di padiglioni doppi con la relativa galleria a due

Dettagli

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM 28-11-2011 0:18 Pagina 125 Parte seconda Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM

Dettagli

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria LA PROPRIETÀ PRIVATA

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

IL GIOCO DELL OCA. Un po di storia

IL GIOCO DELL OCA. Un po di storia IL GIOCO DELL OCA Un po di storia 1 Il Gioco dell oca è un gioco di percorso molto antico: alcuni documenti degli antichi Egizi o alcuni reperti dell antico popolo cinese dimostrano che questo tipo di

Dettagli

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni La fortezza di confine Altfinstermünz si trova in una gola del fiume Inn, sotto la strada di Resia, presso la localitá di Hochfinstermünz. In questo

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e 1 2 Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici; infatti sono stati eliminati tutti

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della profilo aziendale i la storia La storia di Toscana Pietra inizia nel 1969 quando dopo anni di esperienza nell estrazione di pietra arenaria e calcarea, il signor Urbano Sercecchi fondò un azienda in grado

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

ISERNIA. Il ponte ferroviario

ISERNIA. Il ponte ferroviario ISERNIA Caparbia, questo sembra Isernia: quanta determinazione dev essere costato far arrivare il treno nella parte alta della città, quanta opera di convincimento per ottenere un viadotto così grandioso

Dettagli

La Torre di Pisa penderà fino al 2300

La Torre di Pisa penderà fino al 2300 Pag. 1 La Torre di Pisa penderà fino al 2300 I. Osserva il video e scegli la risposta corretta: 1) Il servizio viene presentato in occasione: a) della presentazione al Capo di stato Napolitano del bilancio

Dettagli

La 'Cappella Sistina' di Milano

La 'Cappella Sistina' di Milano IL GALILEO - Anno 5, Numero 8, dicembre 2015 Mensile telematico. www.il-galileo.eu -Direttore responsabile Giuseppe Prunai La 'Cappella Sistina' di Milano San Maurizio, gioiello del Rinascimento lombardo,

Dettagli

educazione stradale teoria progetto animazioni computerizzate plastico tavole

educazione stradale teoria progetto animazioni computerizzate plastico tavole educazione stradale teoria progetto animazioni computerizzate plastico tavole La bicicletta Il comportamento del ciclista I ciclisti per strada si devono comportare in modo da non costituire pericolo o

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione Enti Autorizzati alle prese con il Protocollo Regione Emilia Romagna Già dalla firma del protocollo regionale gli EE.AA hanno mostrato le più diverse posizione: si andava dai contrari ad ogni costo fino

Dettagli

L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA

L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA Vincenzo Zito L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA SECONDA EDIZIONE RIVISTA E AMPLIATA Vincenzo Zito L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA Seconda edizione rivista ed ampliata EDIZIONE DELL AUTORE In

Dettagli

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma CRESME RICERCHE SPA Il mercato delle ristrutturazioni a Roma La cifra di affari realizzata nel 2003 dal settore delle costruzioni nella provincia di Roma ammonta a 7,4 miliardi di, di cui 2,8 miliardi

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo)

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo) A cura di A. Scolari Marcellise alto: itinerario lungo (Marcellise, Borgo, Casale, Cao di sopra, Casale di Tavola, San Briccio, Marion, Borgo, Marcellise). Dislivello m 205, tempo h 3.00'. Percorso facile.

Dettagli

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Rif 698 - CASTELLO PIACENTINO Trattativa Riservata PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Piacenza - Piacenza - Emilia-Romagna www.romolini.com/it/698 Superficie: 3150 mq Terreno: 5 ettari Camere:

Dettagli

Comune di Orbetello- Storia ed evoluzione degli insediamenti importanti per la valenza storica e per l identità territoriale

Comune di Orbetello- Storia ed evoluzione degli insediamenti importanti per la valenza storica e per l identità territoriale Comune di Orbetello- Storia ed evoluzione degli insediamenti importanti per la valenza storica e per l identità territoriale Scheda N : 140 Oggetto: SIPE NOBEL modificata in seguito alle osservazioni Vincoli

Dettagli

STATUA SAN FILIPPO, FONTANA, PULIZIE, INUTILI E COSTOSE. Scritto da Donato Stoppini Giovedì 12 Agosto 2010 06:14

STATUA SAN FILIPPO, FONTANA, PULIZIE, INUTILI E COSTOSE. Scritto da Donato Stoppini Giovedì 12 Agosto 2010 06:14 Quasi in dirittura d arrivo il completamento dei lavori di restyling di Piazza Dalla Chiesa Lavori dai costi ancora incerti ma allo stato attuale sicuramente superiori ai 60 mila euro La statua raffigurante

Dettagli

La moda. Written by Administrator Wednesday, 14 January 2009 16:26 - Last Updated Wednesday, 14 January 2009 16:39. La moda. Origine del termine 1 / 7

La moda. Written by Administrator Wednesday, 14 January 2009 16:26 - Last Updated Wednesday, 14 January 2009 16:39. La moda. Origine del termine 1 / 7 La moda Origine del termine 1 / 7 Il termine moda compare per la prima volta, nel suo significato attuale, nel trattato la carrozza da nolo,ovvero del vestire alla moda, dell abate Agostino Lampugnani,

Dettagli

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Carta Europea dell'acqua promulgata a Strasburgo il 6 Maggio 1968 dal Consiglio d'europa 1) Non c'è vita senza acqua. L'acqua è un bene prezioso,

Dettagli

Viterbo. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia

Viterbo. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia Partendo dalla Chiesa di S. Maria delle Fortezze scendiamo verso Via Garibaldi e Via dei Mille, per proseguire per via della Verità, alla scoperta

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA Uno dei maggiori parcheggi periferici di interscambio di Milano, realizzato dalla Metropolitana Milanese, si avvia a servire l area sud del capoluogo lombardo

Dettagli

Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio

Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio Renzo Chirulli, Engineering & Research - Gennaio 2003 Nota informativa per i Comuni Introduzione La direttiva del 3 marzo 1999 sulla Razionale sistemazione

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca. Milano - Monza - Cinisello Balsamo

Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca. Milano - Monza - Cinisello Balsamo Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca Milano - Monza - Cinisello Balsamo Residenza Universitaria denominata U10.2 Piazza dell Ateneo Nuovo, 2 Milano Superficie totale Alloggi

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 1. CARATTERISTICHE DELLA LINEA Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 2. IL RUOLO DELLE GREENWAYS

Dettagli

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE 2.1 Caratteristiche estrinseche dell edificio in cui è ubicata l unità immobiliare L

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

SERVIZI 7 INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO

SERVIZI 7 INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO Infrastrutture di Trasporto a Brussels, Belgio 1. DESCRIZIONE DELL EDIFICIO Tipologia Nome Localizzazione Anno e tipologia d'intervento Programma intervento

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO PREMESSA L Associazione Italiana Centro di Informazione sul PVC ha condotto un analisi ragionata e comparata di alcuni strumenti per regolamentare la materia

Dettagli

Miglioramento della gestione delle acque meteoriche nell area urbana di Cremona

Miglioramento della gestione delle acque meteoriche nell area urbana di Cremona Miglioramento della gestione delle acque meteoriche nell area urbana di Cremona Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Ing. Andrea Guereschi A.E.M. Gestioni s.r.l. 1 Necessità di

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450 Livorno Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10 Sub 450 1. Descrizione e identificazione delle unità immobiliari 2.1 Caratteristiche estrinseche del complesso immobiliare in cui sono ubicate le unità immobiliari

Dettagli

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra.

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra. Il Quartiere operaio Nuova Schio di Schio ( Vicenza ) A- Indirizzo del sito Via Maraschin/ Torrente Leogra I-36015 SCHIO B- Contatto Arch. Farida Cavedon, Comune di Schio, Servizio Urbanistica Via Pasini

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena

La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena CEDM Project LIFE05 ENV/IT/000870 Conferenza Finale Lucca, 17 Aprile 2008 La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena COTAS Logistica Srl Siena Sergio Ciccioni, Presidente La Città di Siena:

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano 4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968 anno di realizzazione 1969-1970 tipo edificio multipiano caratteristiche tecniche Struttura portante in cemento armato con solette in latero-cemento.

Dettagli

INSTALLAZIONE CONDIZIONATORE

INSTALLAZIONE CONDIZIONATORE ON-LINE - 1 - ON-LINE - 2 - QUESITO DELLA COMMITTENZA Buongiorno, La presente a chiedere cortesemente un 'informazione. Risiedo in una casa costituita da tre appartamenti disposti verticalmente e appartenenti

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano 2 h 30 m Venezia 2 h 30 m Firenze 20 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma 2 h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari

Dettagli

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante Storia della Catalogazione in Italia Prof. Francesco Morante Origini della catalogazione Le prime disposizioni legislative legate alla catalogazione dei beni culturali sorgono per la necessità di limitare

Dettagli

1796-1809: Arezzo Giochi di carte nel Casino dei Nobili Franco Pratesi 27.09.2014 INTRODUZIONE

1796-1809: Arezzo Giochi di carte nel Casino dei Nobili Franco Pratesi 27.09.2014 INTRODUZIONE 1796-1809: Arezzo Giochi di carte nel Casino dei Nobili Franco Pratesi 27.09.2014 INTRODUZIONE Il fondo Casino dei Nobili dell Archivio di Stato di Arezzo, ASAR, (1) contiene tutti i documenti rimasti

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli