ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA 1 GRADO AURELIO BERTOLA. Cristina Giacomini Mario Menghi Giuliano Serena

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA 1 GRADO AURELIO BERTOLA. Cristina Giacomini Mario Menghi Giuliano Serena"

Transcript

1 ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA 1 GRADO AURELIO BERTOLA Giovedì 15 maggio 2014 AUDITORIUM BERTOLA - RIMINI Cristina Giacomini Mario Menghi Giuliano Serena

2 Il ruolo delle Nuove Tecnologie nella didattica dei DSA e dei BES Le NUOVE TECNOLOGIE sono tali già da più di 30 anni. Può essere nuova un qualcosa che ha 30 anni????

3 Forse ora dovremmo chiamarle diversamente vista la diffusione che sta avvenendo, oltre che nella vita di ognuno di noi, anche nelle scuole. Il MIUR ha permesso crescite costanti in merito alle nuove tecnologie negli ultimi anni sia a livello di dotazioni sia a livello di formazione.

4 2000 Piano Nazionale Tecnologie Didattiche Piano FORTIC Piano Nazionale diffusione LIM scuole medie 2011 Piano Nazionale diffusione LIM scuola primaria 2011 PRO-DSA 2012 scuola Apennino LIM -scuole medie 2013 e-inclusion: la LIM per apprendere 2014 scuola Apennino 2014 PRO-DSA 2014 Elenchi Regionali formatori PNSD

5 Eppure, nonostante si stia procedendo di gran carriera, nella scuola, in alcune scuole,..in alcuni casi.. Le tecnologie sono ancora troppo....infatti sono ancora tanti i docenti e i genitori che hanno difficoltà ad usare le nuove tecnologie..

6 Non dobbiamo rimanere al palo.. Dobbiamo aggiornarci costantemente!

7 In sala parto

8 I nativi digitali nascono parallelamente alla diffusione di massa dei PC a interfaccia grafica nel 1985 e dei sistemi operativi a finestre nel Il nativo digitale cresce in una società multischermo, e considera le tecnologie come un elemento naturale non provando nessun disagio nel manipolarle e interagire con esse

9 Super tecnologici

10 Gli emigranti digitali

11 I tardivi digitali

12 I nostri giovani invece con DSA possono essere molto aiutati con i pc e tutti gli altri strumenti multimediali sia nella riabilitazione sia nella compensazione in effetti L informatica e la tecnologia offrono la possibilità di compensare molte delle difficoltà presentate dai ragazzi DSA

13 Consentono agli insegnanti di svolgere il programma con chi fatica a leggere Consentono ai genitori di avvalersi di strumenti per aiutare i propri figli nei compiti e nello studio e farli crescere

14

15 Fanno parte dei Disturbi Specifici d Apprendimento (DSA) DISLESSIA DISGRAFIA DISCALCULIA DISORTOGRAFIA possono manifestarsi singolarmente (soggetti non gravi) possono manifestarsi insieme (soggetti più gravi)

16 La comorbilità è La concomitanza o contemporaneità sia di DSA fra loro sia in associazione con altri disturbi fra i quali: DISPRASSIE DISTURBI DEL COMPORTAMENTO DISTURBI DELL UMORE ADHD DDAI (disturbi di attenzione e iperattività) DISTURBI DI ANSIA DISTURBI OPPOSITIVI PROVOCATORI Ecc Tutti questi disturbi vengono chiamati anche DES

17 I DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DISABILITA (legge 104/92) SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO, LINGUISTICO E CULTURALE

18 Si parla della dislessia come di un disturbo specifico di lettura che si manifesta in persone intelligenti le quali trovano difficoltà nell automatizzare il processo di interpretazione e decodifica dei segni grafici.

19 Questa difficoltà di decodifica viene fuori con un deficit nella velocità e nell accuratezza della lettura, che si ripercuote, nella maggioranza dei casi, sulla comprensione del testo scritto.

20 E fondamentale sottolineare che la dislessia non è causata da un ritardo mentale di intelligenza né da problemi ambientali né da deficit sensoriali.

21 Il bambino dislessico può leggere e scrivere, ma riesce a farlo solo impegnando al massimo le sue capacità e le sue energie, poichè non può farlo in maniera automatica. si stanca rapidamente, commette errori, rimane indietro, non impara si distrae e pensa ad altro

22 Il bambino dislessico può avere anche disturbi dell attenzione con o senza iperattività che avranno effetto sia sulla sfera cognitiva sia sull apprendimento di determinate abilità linguistiche come quelle di lettura e scrittura, sia sulla sfera comportamentale, impedendo ai bambini che ne soffrono di mantenere alto il loro livello di concentrazione per periodi prolungati.

23 Laddove sia presente anche il deficit di iperattività ne risulta un ulteriore impulsività, spesso abbinata a comportamenti violenti e attenzione estremamente variabile

24 La difficoltà di lettura dei bambini dislessici può essere più o meno grave e spesso è accompagnata da un disturbo nella velocità e nell accuratezza della scrittura che si manifesta con frequenti errori ortografici(disortografia)

25 A volte con una difficoltà esecutiva del tratto grafico tale da rendere il testo incomprensibile anche agli autori stessi(disgrafia)

26 La dislessia può essere accompagnata anche da disturbi nell ambito dei numeri e del calcolo (discalculia), che si caratterizza tramite una difficoltà di automatizzazione di semplici calcoli e delle tabelline, nonché nella manipolazione dei numeri e dei segni aritmetici.

27 La precocità dell intervento è il principale indicatore di efficacia per avere una diagnosi sui Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), per questo motivo è necessario uno strumento di screening in grado di individuare i casi sospetti di DSA già durante le prime fasi di apprendimento della letto-scrittura.

28 Lo screening si basa su test informatici che servono per captare le abilità cognitive e per predire le difficoltà di letto-scrittura dei bambini e dei ragazzi, prima che passi troppo tempo e non diventi inefficace intervenire.

29 CoPs(Cognitive ProfilingSystem) permette di fare una diagnosi su un disturbo di dislessia, disortografia, disgrafia o discalculia (proprietà Anastasis) è costituito da test informatici riguardanti le abilità cognitive che possono prevedere il disturbo della dislessia, (inclusa l abilità fonologica, la memoria di lavoro e la discriminazione uditiva) attraverso una situazione accattivante di gioco.

30 S.P.I.L.L.O (Strumento Per l Identificazione della Lentezza nella Lettura Orale) è un software che consente di verificare in solo 1 minuto le abilità di lettura dei bambini della scuola primaria (dalla 1 alla 5 ), tramite una procedura informatizzata che restituisce immediatamente i risultati.

31 Un kit integrato per gli insegnanti di scuola dell infanzia, con strumenti di identificazione precoce delle difficoltà del linguaggio nei bambini dai 3 ai 5 anni e materiali per il potenziamento e il recupero delle abilità fonologiche.

32 Il Centro Studi Ericksonè stata la prima casa editrice in Italia ad aver messo a disposizione pubblicazioni e strumenti che trattano specificatamente i Disturbi Specifici di Apprendimento. Libri, software, riviste scientifiche, corsi di formazione, servizi multimediali: gli strumenti specifici di Ericksonsul tema sono davvero tanti.

33 Uno dei maggiori problemi presenti nei soggetti che soffrono di DSA, è la mancanza di autonomia nell apprendimento, la quale porta i soggetti ad una disistima e ad un insuccesso formativo. Per raggiungere l'autonomia formativa occorrono: adeguati strumenti compensativi; una buona motivazione; un ambiente favorevole e stimolante.

34 L informatica si presta in maniera specifica a supportare tali caratteristiche. Il computer, nel giro di pochi anni è entrato in tutte le realtà produttive e non solo, infatti è possibile trovarlo in ogni ufficio e molto spesso nelle abitazioni private (oltre il 81% delle famiglie possiede un computer, il 45% ne possiede 2 e il 23% ne possiede più di 2).

35 Le principali ragioni che hanno portato il computer ad avere questo enorme successo sono: a) Velocità b) Memoria c) Riproducibilità d) Rielaborabilità e) Reperibilità f) Scambio

36 Il computer è per sua natura veloce, memorizza grandi quantità di dati e permette di creare documenti riproducibili, rielaborabili, ben impaginati, di facile reperibilità e di facile scambio. Inoltre, si limita ad applicare delle regole in maniera veloce e corretta, non è in grado di prendere l iniziativa né di fare cose per cui non è stato programmato.

37 Il computer è per sua natura veloce, memorizzagrandi quantità di dati e permette di creare documenti riproducibili, rielaborabili, ben impaginati, di facile reperibilità e di facile scambio. Inoltre, si limita ad applicare delle regole in maniera veloce e corretta, non è in grado di prendere l iniziativa né di fare cose per cui non è stato programmato.

38 Il computer è per sua natura veloce, memorizza grandi quantità di dati e permette di creare documenti riproducibili, rielaborabili, ben impaginati, di facile reperibilità e di facile scambio. Inoltre, si limita ad applicare delle regole in maniera veloce e corretta, non è in grado di prendere l iniziativa né di fare cose per cui non è stato programmato.

39 Il computer è per sua natura veloce, memorizza grandi quantità di dati e permette di creare documenti riproducibili, rielaborabili, ben impaginati, di facile reperibilità e di facile scambio. Inoltre, si limita ad applicare delle regole in maniera veloce e corretta, non è in grado di prendere l iniziativa né di fare cose per cui non è stato programmato.

40 Il computer è per sua natura veloce, memorizza grandi quantità di dati e permette di creare documenti riproducibili, rielaborabili, ben impaginati, di facile reperibilità e di facile scambio. Inoltre, si limita ad applicare delle regole in maniera veloce e corretta, non è in grado di prendere l iniziativa né di fare cose per cui non è stato programmato.

41 Il ruolo delle tecnologie nella didattica dei DSA e dei BES Il computer è per sua natura veloce, memorizza grandi quantità di dati e permette di creare documenti riproducibili, rielaborabili, ben impaginati, di facile reperibilità e di facile scambio. Inoltre, si limita ad applicare delle regole in maniera veloce e corretta, non è in grado di prendere l iniziativa né di fare cose per cui non è stato programmato.

42 Il computer è per sua natura veloce, memorizza grandi quantità di dati e permette di creare documenti riproducibili, rielaborabili, ben impaginati, di facile reperibilità e di facile scambio. Inoltre, si limita ad applicare delle regole in maniera veloce e corretta, non è in grado di prendere l iniziativa né di fare cose per cui non è stato programmato.

43 Il computer è per sua natura veloce, memorizza grandi quantità di dati e permette di creare documenti riproducibili, rielaborabili, ben impaginati, di facile reperibilità e di facile scambio. Inoltre, si limita ad applicare delle regole in maniera veloce e corretta, non è in grado però né di prendere l iniziativa né di fare cose per cui non è stato programmato.

44 Il computer è per sua natura veloce, memorizza grandi quantità di dati e permette di creare documenti riproducibili, rielaborabili, ben impaginati, di facile reperibilità e di facile scambio. Inoltre, si limita ad applicare delle regole in maniera veloce e corretta, non è in grado di prendere l iniziativa né di fare cose per cui non è stato programmato.

45 Il computer è per sua natura veloce, memorizza grandi quantità di dati e permette di creare documenti riproducibili, rielaborabili, ben impaginati, di facile reperibilità e di facile scambio. Inoltre, si limita ad applicare delle regole in maniera veloce e corretta, non è in grado di prendere l iniziativa né di fare cose per cui non è stato programmato.

46 Tutto questo mette in evidenza come le maggiori caratteristiche del computer coincidano con i maggiori bisogni dei ragazzi con DSA.

47 II dislessici, ad esempio, quando devono eseguire compiti di letto-scrittura, spesso sono lenti Il computer è per sua natura veloce

48 I dislessici, ad esempio, hanno difficoltà ad accedere alla memoria a breve termine Il computer memorizza grandi quantità di dati

49 I disgrafici producono testi illeggibili Il computer permette di creare documenti, stampati e ben impaginati

50 Raramente il materiale che producono è riproducibile o rielaborabile, infatti difficilmente rileggono quanto hanno prodotto. Il computer permette di creare documenti, riproducibili e rielaborabili

51 Anche la reperibilità dei materiali può essere compromessa da difficoltà nella classificazione e nell ordinamento. Il computer permette di creare documenti di facile reperibilità e di facile scambio

52 L informatica quindi, rappresenta un insostituibile opportunità per gli alunni con di DSA, in quanto ponendosi come strumento compensativo, consente un completo utilizzo delle abilità integre, quali l intelligenza, la fantasia e la creatività.

53 Il computer permette anche un vantaggio di tipo psicologico: aumenta la sicurezza, la fiducia e l autostima nei soggetti che hanno DSA

54 Per la costruzione di una positiva immagine di Sé, si rende necessario un adattamento dei contenuti proposti, nelle materie di studio, senza abbassarne gli obiettivi, accompagnati da una forma di presentazione altrettanto adattata all apprendimento di ciascuno

55 Il computer permette la realizzazione e l utilizzo di strumenti multimediali ed interattivi, assumendo di conseguenza un ruolo estremamente motivante.

56 pena lo scivolamento verso il totale disinteresse per le attività proposte.

57 Il computer e i programmi adattati o specifici per i DSA favoriscono l autonomia dell apprendimento e dello studio. MA COSA SONO GLI STRUMENTI COMPENSATIVI?

58 Sono strumenti che suppliscono alle difficoltà

59 Possiamo considerarli strumenti che ci consentono di fare meglio e con meno sforzo determinate attività.

60 Pensate che in questo senso tutte le persone, nessuna esclusa, utilizzano degli strumenti compensativi!

61

62

63

64

65

66

67 Vediamo alcuni esempi di strumenti compensativi di uso comune

68 Vediamo alcuni esempi di strumenti compensativi di uso comune

69 Vediamo alcuni esempi di strumenti compensativi di uso comune

70 Vediamo alcuni esempi di strumenti compensativi di uso comune

71 Vediamo alcuni esempi di strumenti compensativi di uso comune

72 Vediamo alcuni esempi di strumenti compensativi di uso comune

73 Vediamo alcuni esempi di strumenti compensativi di uso comune

74 Vediamo alcuni esempi di strumenti compensativi di uso comune

75 Vediamo alcuni esempi di strumenti compensativi di uso comune

76 Vediamo alcuni esempi di strumenti compensativi di uso comune

77 Vediamo alcuni esempi di strumenti compensativi di uso comune

78 Vediamo alcuni esempi di strumenti compensativi di uso comune

79 Vediamo alcuni esempi di strumenti compensativi di uso comune

80 Vediamo alcuni esempi di strumenti compensativi di uso comune

81 Vediamo alcuni esempi di strumenti compensativi di uso comune

82 Vediamo alcuni esempi di strumenti compensativi di uso comune

83

84

85 Sono strumenti compensativi semplicemente cartacei tabelle schemi cartine mappe formule tavole Meloni, Galvan, Sponza, Sola, - Dislessia Strumenti compensativi ED. LibriLiberi

86 Sono strumenti compensativi semplicemente cartacei tabelle schemi mappe tavole Pamela Klivekval Enrico Rialti - Dislessia Strumenti compensativi lingua inglese ED. LibriLiberi

87 Sono strumenti a bassa tecnologia Registratore digitale Calcolatrici Orologi parlanti Libro parlato (audiolibro) Libro digitale su DVD E-Book

88 Sono strumenti ad alta tecnologia Computer Scanner Scanner a penna Cuffie Microfono Web Cam

89 Sono strumenti ad alta tecnologia Elaboratore di testi Sintesi vocali OCR Riconoscitore vocale Traduttore automatico Internet Enciclopedie e dizionari on line Calcolatrice digitale con sintesi vocale

90 Sono strumenti ad alta tecnologia specifici per i DSA o per la Disabilità Software per mappe concettuali Lettore di testi digitali che funziona direttamente su Chiavetta USB. Software con funzioni esclusive per studiare, fare sintesi, relazioni e riassunti. Software di gestione della sintesi vocale per leggere e studiare con la sintesi vocale.

91

92 Il registratore può permettere all'insegnante di registrare, prima di una lezione, l'argomento del quale parlerà poi in classe, dando modo al ragazzo di riascoltarlo in altri momenti a casa, per lo studio. In alcuni casi può essere anche utilizzato in classe durante le spiegazioni o la lettura del testo, tenendo comunque in considerazione le possibili limitazioni (il rumore di fondo, le eventuali pause o interruzioni, ecc.). Riascoltare a casa la lezione può essere utile se si accompagna all'ascolto l'uso di schemi, il libro, le parole chiave, le immagini, ecc

93 Per sostenere gli alunni nei calcoli matematici c è la calcolatrice, utilizzare le immagini facilita la comprensione del problema, usare le mappe con la sequenza dei passaggi per risolvere un espressione lo aiuta nella memoria procedurale.

94 E capitato spesso che alcuni alunni non hanno la percezione del tempo che scorre? tipo quanto durano 10 minuti o mezzora ecc..? L orologio parlante scandisce l orario in maniera vocale e cattura l attenzione del bambino anche se risulta apparentemente distratto.

95 L audiolibro è un file audio della lettura di un testo. In questo caso un lettore "presta" la propria voce che viene registrataedistribuitasucdosuaudio cassetta. Non vi è dunque il doppio canale (lettura e ascolto) di esposizione, d'altra parte sono comunque documentati miglioramenti ai test di comprensione anche solo utilizzando questi due tipi di ausili.

96 Sono libri scolastici forniti dalle case editrici direttamente in formato digitale, in particolare PDF, uguali a quelli cartacei, sia come impaginazione che come contenuti. Questo consente di evitare l acquisizione attraverso lo scanner. Possono essere richiesti all Associazione Italiana Dislessia.

97 Sostituisce il libro cartaceo, lo si può utilizzare senza stancare la vista ed è molto maneggevole. Può contenere migliaia di libri.

98

99 E lo strumento base. occorre un computer multimediale, cioè dotato di casse acustiche. Molto indicati sono i computer portatili, maggiormente trasportabili e ottimi per l utilizzo in classe. Attualmente è consigliabile un computer con sistema operativo Microsoft Windows.

100 E una sorta di fotocopiatrice che si collega al computer e consente di trasferire documenti cartacei (libri, riviste, ecc.) all interno del computer sotto forma di file. Deve essere utilizzato in abbinamento a un software denominato OCR.

101 E è un minuscolo scanner, grande come un evidenziatore, che consente di trasferire singole righe di testo dentro al computer. Utile solo per brevi testi o dove risulti impossibile installare uno scanner per problemi di spazio.

102 E una penna elettronica pensata per prendere appunti agevolmente. Consente infatti di registrare la lezione mentre si prendono normalmente gli appunti. I testi scritti (o i disegni fatti) diventeranno automaticamente l indice della registrazione. Toccandoli con la penna si sentirà la registrazione avvenuta nel momento corrispondente alla loro scrittura. Tutti questi contenuti possono essere trasferiti nel computer e trasformati in file.

103 Si collegano al computer al posto delle casse acustiche. Rispetto a quest ultime favoriscono la concentrazione e non disturbano chi non deve ascoltare

104 Si collega al computer o ad un portatile attraverso l ingresso microfono e permette sia di parlare con altre persone che di registrare voci e suoni.

105 Si collega ad un computer o ad un portatile e permette di vedere e farsi vedere in tempo reale anche a lunghe distanze. Solitamente viene utilizzata per videoconferenze o per comunicare con altre persone durante le conversazioni istantanee che avvengono per mezzo dei vari tipi di Messenger.

106 L editor di testi è una tipologia di software che consente di scrivere dei testi e può essere usato in abbinamento o in sostituzione al tradizionale quaderno. Rispetto a quest ultimo offre notevolissimi vantaggi. Ad esempio può avere il correttore ortografico (che segnala gli errori ortografici), la sintesi vocale (che legge ad alta voce i testi digitali, importati o scritti) e immagini abbinate alle parole.

107 La sintesi vocale è l applicativo che trasforma in audio il testo digitale, importato o scritto; una buona sintesi vocale riuscirà a simulare adeguatamente la lettura umana. Questa funzione è basilare per la promozione dell autonomia.

108 E il software che trasforma l immagine acquisita con lo scanner in testo digitale. Essendo questa una operazione basilare, si consiglia di utilizzarne uno di qualità professionale, in grado di acquisire anche testi complessi senza fare errori.

109 E un software in grado di tradurre testi in diverse lingue. La traduzione risulterà imperfetta ma sufficiente per consentirne la comprensione. Può essere compreso in alcuni software specifici per la dislessia.

110 Internet è una grande risorsa di materiale accessibile; essendo già in formato digitale è possibile leggerlo utilizzando la sintesi vocale

111 La Calcolatrice parlante è determinante per evitare gli errori di trascrizione dei numeri e per avere il ritorno in voce di quanto digitato ottenendo un maggiore controllo sulla correttezza dei dati inseriti, entrambe difficoltà tipiche dei Disturbi Specifici dell'apprendimento.

112 La ricchissima enciclopedia Wikipedia on line e gratuita e i dizionari on line

113 Gli importantissimi dizionari on line

114 E un software che, attraverso un microfono collegato al computer, trasforma le parole pronunciate in testo digitale, senza bisogno di utilizzare la tastiera. Utile per adulti o ragazzi con grave disortografia dotati di buona produzione verbale. Non è possibile utilizzarlo in ambienti rumorosi.

115 Altri strumenti utili per favorire l apprendimento sono le mappe concettuali e mentali (le rappresentazioni grafiche di concetti espressi in forma sintetica). Le mappe possono essere disegnate a mano, oppure, costruite facilmente al computer con tutti i vantaggi tipici del mezzo informatico, vale a dire, la possibilità di avere materiali riproducibili e riutilizzabili, memorizzati e reperibili velocemente ed esteticamente molto gratificanti.

116

117 Software per la realizzazione di mappe concettuali Vue Mind Maple Cmap Tools Free Mind Mind Meister Xmap BlueMind Supermappe(Anastasis) Ipermappe(Erickson) Ispiration Kid Ispiration

118 Lettore di testi digitali che funziona direttamente su Chiavetta USB con sintesi vocale. Personal Reader Alfa Reader

119 Lettore di testi digitali che funziona direttamente su Chiavetta USB con sintesi vocale. Personal Reader Alfa Reader

120 Software con funzioni esclusive per studiare, fare sintesi, relazioni e riassunti. epico di Anastasis

121 Software di gestione della sintesi vocale per leggere e studiare con la sintesi vocale. SuperQuaderno(Anastasis) Carlo Mobile Pro (Anastasis)

122 Software di gestione della sintesi vocale per leggere e studiare con la sintesi vocale. Facilitoffice( progetto MIUR) LeggiXmevincitore del Premio Internazionale Globo Tricolore per la didattica supportata dalle nuove tecnologie di Giuliano Serena

123 Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere. Daniel Pennac

124 Grazie per l attenzione

Presentazione e uso degli strumenti informatici per la didattica inclusiva per i DSA

Presentazione e uso degli strumenti informatici per la didattica inclusiva per i DSA Presentazione e uso degli strumenti informatici per la didattica inclusiva per i DSA Dott.ssa Daniela Arnesano Psicologa con Master di 2 livello in Psicopatologia dell Apprendimento Coordinatore regionale

Dettagli

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia Provate a leggere Probabilmente risulterà difficile leggere queste poche righe. Qualcuno si appellerà agli errori di stampa. Effettivamente abbiamo sostituito qualche lettera, omesso qualcosa, aggiunto

Dettagli

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia è un Disturbo Specifico dell'apprendimento (DSA), cioè un disturbo che

Dettagli

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Tratte da: Progetto A scuola di dislessia Teramo 28 Ottobre 2010 I.T.C. Pascal Seminario di studio Prospettive

Dettagli

Alunni con BES! Bisogni Educativi Speciali: conoscerli, individuarli e saperli affrontare.!

Alunni con BES! Bisogni Educativi Speciali: conoscerli, individuarli e saperli affrontare.! Alunni con BES Bisogni Educativi Speciali: conoscerli, individuarli e saperli affrontare. Relatrice: Dott.ssa Cristina Elefante (insegnante, pedagogista) email: elefantecristina@yahoo.it ABILITAZIONE

Dettagli

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE IL SOFTWARE DIDATTICO PER INTERVENTI SULLE ABILITA Prof.ssa Silvia Antimiani Cos è il software didattico È un software che permette di sviluppare competenze

Dettagli

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo «I DSA: Conosciamoli» Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne LA DISLESSIA La Dislessia è un Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA). Tale termine indica i soli disturbi delle abilità scolastiche:

Dettagli

Dislessia e mappe semantiche

Dislessia e mappe semantiche Dislessia e mappe semantiche Sperimentazione formale dell uso di Knowledge Master per l apprendimento dello studente dislessico Sarah Traversin Cos è la dislessia È un Disturbo Specifico dell Apprendimento

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TEL. 0871. 961126-961587 FAX 0871 961126 EMAIL CHIC81300T@ISTRUZIONE.IT CHIC81300T@PEC.ISTRUZIONE.IT WWW.ISTITUTOCOMPRENSIVOTOLLO.IT CHIC81300T COD. FISC. 80003000694 A. S. 2013

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Circolo Didattico di Orvieto L. Barzini I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LETTURA SCRITTURA CALCOLO DISLESSIA 5% della popolazione scolastica DISORTOGRAFIA molti

Dettagli

ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. Presentazione a cura del prof. Visconti

ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. Presentazione a cura del prof. Visconti ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO Presentazione a cura del prof. Visconti gli alunni con DSA quanti sono? cosa significa? cosa fare? Quanti sono gli alunni con DSA? DSA in Italia Incidenza

Dettagli

La segnalazione scolastica per D.S.A.

La segnalazione scolastica per D.S.A. La segnalazione scolastica per D.S.A. Legge 8 ottobre 2010 n. 170 Presentazione curata dalla F.S. Ins. Romana Berni Articoli della legge: -Riconoscimento e definizione di D.S.A. -Finalità -Diagnosi -Formazione

Dettagli

Gli strumenti informatici: possibili aiuti per l'autonomia 18 aprile 2015

Gli strumenti informatici: possibili aiuti per l'autonomia 18 aprile 2015 Gli strumenti informatici: possibili aiuti per l'autonomia 18 aprile 2015 Attilio Milo insegnante di Scuola Secondaria di I grado GENITORE - formatore AID Il bambino con Disturbo Specifico dell Apprendimento

Dettagli

Dai Bisogni Educativi Speciali alle Esigenze Educative Speciali. Strumenti informatici a supporto di una didattica inclusiva

Dai Bisogni Educativi Speciali alle Esigenze Educative Speciali. Strumenti informatici a supporto di una didattica inclusiva Dai Bisogni Educativi Speciali alle Esigenze Educative Speciali Strumenti informatici a supporto di una didattica inclusiva 1 Indice dei materiali Quadro normativo di riferimento Didattica tradizionale

Dettagli

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COME INTERVENIRE ALLA LUCE DELLA LEGGE 170/2010 A CURA DEL PROF. Benedetto di Biasio A.S. 2011/2012 LA DISLESSIA è un disturbo strumentale di lettura. Ad esso

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA Anno Scolastico 2015-16 1. DATI GENERALI Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della classe Diagnosi medico-specialistica redatta

Dettagli

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici La Dislessia è un Disturbo specifico dell Apprendimento (DSA) di cui soffrono dal 3 al 4% degli studenti in età evolutiva. Da almeno 10 anni viene

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

Associazione UNA STELLA SULLA TERRA

Associazione UNA STELLA SULLA TERRA Associazione UNA STELLA SULLA TERRA CANALESCUOLA INFORMA Emil Girardi CIANO D ENZA 9 novembre 2012 ore 20.30 Compiti a casa? Un compito per tutti Software didattici e compensativi cosa e come scegliere

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI PER DSA

STRUMENTI COMPENSATIVI PER DSA Titolo STRUMENTI COMPENSATIVI PER DSA STRUMENTI COMPENSATIVI PER DSA Destinatari Docenti Primaria Docenti secondaria I e II Buona conoscenza e utilizzo del computer Buona conoscenza e utilizzo del computer

Dettagli

RESOCONTO DELL ATTIVITA LABORATORIO DSA

RESOCONTO DELL ATTIVITA LABORATORIO DSA RESOCONTO DELL ATTIVITA LABORATORIO DSA Nel corso del primo quadrimestre dell anno scolastico 2012-2013 si è tenuto presso la Scuola Secondaria di primo grado Leonardo da Vinci un percorso laboratoriale,

Dettagli

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Corso di formazione per docenti Nuovi scenari formativi in una scuola inclusiva LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Prof. Maurizio Molendini 1 La lavagna

Dettagli

CANALESCUOLA INFORMA. Emil Girardi. Verona «San Giuseppe» 12 marzo 2013 ore 20.30 Compiti a casa? Un compito per tutti

CANALESCUOLA INFORMA. Emil Girardi. Verona «San Giuseppe» 12 marzo 2013 ore 20.30 Compiti a casa? Un compito per tutti CANALESCUOLA INFORMA Emil Girardi Verona «San Giuseppe» 12 marzo 2013 ore 20.30 Compiti a casa? Un compito per tutti Il gruppo River_Equipe Gruppo di studio e ricerca didattica nell'ambito dei DSA Promozione,

Dettagli

GLI STRUMENTI COMPENSATIVI

GLI STRUMENTI COMPENSATIVI GLI STRUMENTI COMPENSATIVI La Sintesi Vocale Le mappe concettuali e mentali I programmi di Video Scrittura I Software delle Cooperativa Anastasis LA SINTESI VOCALE Un sintetizzatore vocale è un software

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola: ALUNNO/A: CLASSE: LINGUA MADRE: DOCENTI: DATI RELATIVI ALL ALUNNO Bisogno Educativo Speciale rilevato da: Relazione

Dettagli

http://www.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/spacesstore/34ca798c-2cac-4a6fb360-13443c2ad456/legge170_10.pdf oppure

http://www.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/spacesstore/34ca798c-2cac-4a6fb360-13443c2ad456/legge170_10.pdf oppure 1-Normativa Legge 170/2010 link per scaricare, http://www.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/spacesstore/34ca798c-2cac-4a6fb360-13443c2ad456/legge170_10.pdf oppure http://www.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/spacesstore/217240f2-6e0e-4b5f-

Dettagli

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06.

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06. La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Alla base della dislessia ci sarebbe una comunicazione carente fra le aree cerebrali

Dettagli

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu I Disturbi Specifici dell Apprendimento A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu Programma degli incontri I Incontro I Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) e la Dislessia Introduzione ai DSA (caratteristiche

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE Progetto per l Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Docenti Referenti: Concetta Grasso Giovanna Gianninoto Premessa: La scuola italiana negli ultimi

Dettagli

INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO 1 le metodologie didattiche adatte per i bambini con DSA sono valide per ogni bambino, e non viceversa

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A.

PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A. Anno Scolastico Nome e cognome - Classe Data e luogo di nascita Diagnosi specialistica

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Bisogni Educativi Speciali BES, tre grandi sotto-categorie: disabilità; disturbi evolutivi specifici e svantaggio socio-economico, linguistico, culturale. CHE FARE? Di Lucia ZANELLATO Disturbi Evolutivi

Dettagli

Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist

Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist I Disturbi Specifici di Apprendimento Interventi nella Scuola Secondaria: applicazione delle misure compensative e dispensative in riferimento alle discipline di ambito umanistico Progetto Insegnare ad

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe:

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe: PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe: 1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (situazione

Dettagli

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO SCHEDA TECNICA NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO 1 - PREMESSA Con questo allegato si intendono offrire spunti operativi per una migliore pratica didattica nei confronti

Dettagli

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20 Istituto Comprensivo Statale G. Solari Albino Via Crespi, 4-24021 ALBINO (BG) Tel. Sede n. 035/751497 tel. Abbazia 035/770114 Distretto n. 26 di Albino Fax Sede n. 035/751893 Codice Fiscale n. 95118430164

Dettagli

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato Nicoletta Rivelli Edizioni Centro Studi Erickson srl Via Praga 5, settore E 38100 Gardolo (TN) nicoletta.rivelli@erickson.it

Dettagli

Incontro Scuola-Genitori

Incontro Scuola-Genitori Incontro Scuola-Genitori Verso l autonomia l degli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Porcia, 2 novembre 2011 Contenuti dell incontro Informazioni sulla Legge 170, 8 ottobre 2010 sui DSA Strumenti

Dettagli

VADEMECUM PROCEDURE RAGAZZI DSA MAJORANA

VADEMECUM PROCEDURE RAGAZZI DSA MAJORANA VADEMECUM PROCEDURE RAGAZZI DSA MAJORANA - DIAGNOSI E PROFILO DI FUNZIONALITA - All atto dell iscrizione portare in segreteria la diagnosi DSA dell alunno e farla protocollare, accompagnata possibilmente

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1.SEGNALAZIONE E/O PRESENTAZIONE DEL MEDICO AUSL

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1.SEGNALAZIONE E/O PRESENTAZIONE DEL MEDICO AUSL Istituto Comprensivo Castiglione Camugnano 40035 Castiglione dei Pepoli (BO) via Fiera 96 Presidenza: tel. 0534 93266 email: direzione@iccast.org Segreteria: tel. 0534 91120 fax 053493591 email: segreteria@iccast.org

Dettagli

I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA

I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA COLLEGIO DOCENTI 19 NOVEMBRE 2009 DSA: STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI AGGIORNAMENTO RELATIVO ALLE LINEE DI INTERVENTO INTRODOTTE PER ALUNNI CERTIFICATI

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO N. 4 BOLOGNA Via Giulio Verne, 19-40128 Bologna tel. 051-320558 - Fax 051-320960 boic81500c@istruzione.it http//www.ic4bologna.gov.it PEC: boic81500c@pec.istruzione.it PIANO DIDATTICO

Dettagli

Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria Antica Est n.27/c - 67100 L AQUILA

Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria Antica Est n.27/c - 67100 L AQUILA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO GIANNI RODARI Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/15

ANNO SCOLASTICO 2014/15 ANNO SCOLASTICO 2014/15 VADEMECUM PER IL DOCENTE CON ALUNNI CHE RIENTRANO NELL AREA BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES (H, DSA, ADHD, difficoltà psicologiche) A cura della prof.ssa Annarita Caponera Il coordinatore

Dettagli

I collegamenti dove è possibile scaricare i materiali sono i seguenti:

I collegamenti dove è possibile scaricare i materiali sono i seguenti: I collegamenti dove è possibile scaricare i materiali sono i seguenti: Formato.Iso http://194.116.73.39/download/kit_pc_dsa.iso per realizzare un CD Formato.zip http://194.116.73.39/download/kit_pc_dsa.zip

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENEDETTI-TOMMASEO Liceo Scientifico G.B. Benedetti C.M. VEPS02601E Liceo Linguistico e delle Scienze Umane N. Tommaseo C.M. VEPM02601G e-mail: VEIS026004@istruzione.it

Dettagli

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO La scuola attiverà il Protocollo previsto per alunni con disturbi specifici di apprendimento ogni qualvolta entrerà in possesso

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Scuola Secondaria di II grado VITTORIA COLONNA Roma Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo delle Scienze Umane e-mail rmpm180008@istruzione.it - www.vittoriacolonnalicei.it PIANO DIDATTICO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO Quotidianamente gli insegnanti operano per fornire ai propri studenti strumenti e strategie per acquisire un efficace metodo di studio al fine di aiutarli

Dettagli

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista La presa in carico del bambino Disprattico e DSA Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista PROGETTO INTEGRATO Struttura Riabilitativa Scuola Famiglia Progetto Integrato Per noi, gruppo di lavoro che opera all

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (P.D.P.) per alunni BES (Bisogni Educativi Speciali)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (P.D.P.) per alunni BES (Bisogni Educativi Speciali) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (P.D.P.) per alunni BES (Bisogni Educativi Speciali) (Dir. Min. del 27/12/2012; C.M. n.8 del 6/03/2013; Nota prot n.2563 del 22/11/2013) ANNO SCOLASTICO 2014/15 ALUNNO/A:

Dettagli

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Dati relativi all alunno

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato e Patto Formativo per alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)*

Piano Didattico Personalizzato e Patto Formativo per alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)* SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L. A. MURATORI Via Resistenza, 462 - C.A.P. 41058 VIGNOLA (MO) - Tel. 059765663 059771161 Fax 059771151 E-mail: momm152007@istruzione.it - P.e.c.: momm152007@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. CLASSE SEZ. ALUNNO/A 1. DATI ANAGRAFICI 2. TIPOLOGIA DI DISTURBO 3. DIDATTICA

Dettagli

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita Allegato A Inserire intestazione della scuola MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 20.. Dati relativi all alunno Cognome e Nome Data e luogo di nascita

Dettagli

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento):

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento): Direzione Didattica Marie Curie Via Guicciardi, 1 Milano Anno scolastico: / Plesso classe Team docenti (e relative materie di insegnamento): 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita

Dettagli

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa 1. I disturbi specifici dell apprendimento possono scomparire FALSO I Disturbi

Dettagli

Dislessia. Guida strumenti compensativi

Dislessia. Guida strumenti compensativi Dislessia Guida strumenti compensativi Sede Legale: Piazza della Repubblica, 19 MILANO Codice Fiscale 97459580151 Sito: www.agiad.it Blog: spazioagiad.blogspot.com Forum: agiad.forumup.it mail: info@agiad.it

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità»

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità» DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità» PROGRAMMA Obiettivi dell incontro: Conoscenza reciproca e condivisione di obiettivi e strategie Aspetti normativi ed implicazioni

Dettagli

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP»

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP» Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP» Besana B.za, 30 marzo 2015 OBIETTIVI: Cercare una Mediazione tra la legge

Dettagli

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. DATI GENERALI Nome e Cognome Data di nascita Classe Insegnante referente Diagnosi medico-specialistica

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento. Alessandro Venturelli

I disturbi specifici dell apprendimento. Alessandro Venturelli I disturbi specifici dell apprendimento Alessandro Venturelli I disturbi specifici di apprendimento La legge 8 ottobre 2010, n. 170, riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia

Dettagli

Informatica per l autonomia

Informatica per l autonomia Informatica per l autonomia di Luca Grandi Che madrelingua sei? Parlando con un amica tedesca che è a Bologna per l Erasmus mi sono incuriosito di una cosa. Lei sa bene l italiano ma non benissimo, si

Dettagli

DSA ausili e software

DSA ausili e software DSA ausili e software LABORATORIO DIDATTICO TECNOLOGICO SUL METODO DI STUDIO CON SOFTWARE DIDATTICI COMPENSATIVI Cenni sulla normativa. Art. 5 della legge n.170/2010 (Nuove norme in materia di disturbi

Dettagli

www.globotricolore.it best@globotricolore.it

www.globotricolore.it best@globotricolore.it www.globotricolore.it best@globotricolore.it Tutor digitali per Bisogni Educativi Speciali Patrizia Angelini, mamma di due bambini dislessici: Sto creando a Roma un Centro Polifunzionale Didattico Digitale.

Dettagli

LA DISLESSIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it

LA DISLESSIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it LA DISLESSIA Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it DISLESSIA È un disturbo di automatizzazione delle procedure di transcodifica dei segni scritti in corrispondenti fonologici che emerge all inizio della

Dettagli

La Dislessia Evolutiva

La Dislessia Evolutiva La Dislessia Evolutiva Dislessia Evolutiva (DE) Disabilità specifica dell apprendimento di origine neurobiologica. Si manifesta quando un bambino non sviluppa, o sviluppa con molta difficoltà, la capacità

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DSA Decreto n. 5669 del 12 luglio 2011, attuativo della legge 170 dell 8 ottobre 2010

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DSA Decreto n. 5669 del 12 luglio 2011, attuativo della legge 170 dell 8 ottobre 2010 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE «GUGLIELMO MARCONI» FORLÌ Viale della Libertà, 14-Tel. 0543-28620 -Fax 0543-26363 - -DISTRETTO 42 e mail itisfo@itisforli.it SITO www.itisforli.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

nell ambito della lettoscrittura

nell ambito della lettoscrittura Uno studente con dislessia è generalmente Una persona brillante Con difficoltà specifiche nell ambito della lettoscrittura LA LETTURA E un processo che ha come scopo la comprensione del significato di

Dettagli

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto C. Trenti S.Vito Scuola Secondaria di Primo Grado Spilamberto PIANO

Dettagli

Didattica inclusiva. approcci e strategie rispettose delle differenti caratteristiche di apprendimento

Didattica inclusiva. approcci e strategie rispettose delle differenti caratteristiche di apprendimento Didattica inclusiva approcci e strategie rispettose delle differenti caratteristiche di apprendimento Montepulciano, 23 ottobre 2015 Se imparare fosse un problema? Pinerolo, 17 ottobre 2015 La Senna! (Il

Dettagli

I disturbi di apprendimento a scuola

I disturbi di apprendimento a scuola I disturbi di apprendimento a scuola Quale scuola per i bambini con difficoltà? Giacomo Stella Università degli Studi di Urbino Associazione Italiana Dislessia (A.I.D.) 1 Introduzione Il problema dei disturbi

Dettagli

Informatica per l autonomia

Informatica per l autonomia Informatica per l autonomia di Luca Grandi Che madrelingua sei? Parlando con un amica tedesca che è a Bologna per l Erasmus mi sono incuriosito di una cosa. Lei sa bene l italiano ma non benissimo, si

Dettagli

1 Informatica per l autonomia di Luca Grandi Che madrelingua sei? Parlando con un amica tedesca che è a Bologna per l Erasmus mi sono incuriosito di

1 Informatica per l autonomia di Luca Grandi Che madrelingua sei? Parlando con un amica tedesca che è a Bologna per l Erasmus mi sono incuriosito di 1 Informatica per l autonomia di Luca Grandi Che madrelingua sei? Parlando con un amica tedesca che è a Bologna per l Erasmus mi sono incuriosito di una cosa. Lei sa bene l italiano ma non benissimo, si

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO 2011 Sintesi a cura di: Maurizio Carandini Disturbi

Dettagli

Sezione Milano e Provincia www.dislessia.it

Sezione Milano e Provincia www.dislessia.it Sezione Milano e Provincia www.dislessia.it Info sulla vita associativa milano@dislessia.it Info su corsi formazione formazione.milano@dislessia.it Info su Laboratori informatico-metodologici per docenti

Dettagli

Il progetto classi 2.0

Il progetto classi 2.0 classe classe 2.0 2.0 Didattica innovativa Il progetto classi 2.0 Il progetto Cl@ssi 2.0, attivato nel 2009 dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, ha l obiettivo di promuovere

Dettagli

SUPERMAPPE CONTIENE: NON CONTIENE LA SINTESI VOCALE. S.Todeschini AIDLecco Scuola 51

SUPERMAPPE CONTIENE: NON CONTIENE LA SINTESI VOCALE. S.Todeschini AIDLecco Scuola 51 SUPERMAPPE CONTIENE: EDITOR IMMAGINI MOTORE DI RICERCA AUTOMATICO DELLE IMMAGINI SU GOOGLE SPAZIO PER APPROFONDIMENTI NEI NODI COLLEGAMENTI WEB NEI NODI VIDEO PUBBLICAZIONE DELLA MAPPA LINGUE DIVERSE NELLO

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin N. 9-20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. n. 02/ 9181045 C.f. 97667170159 fax n. 02/ 99045055 e-mail

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1) Allegato C Piano Educativo Personalizzato DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome:. Plesso: Classe: DIAGNOSI: 1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE via Y. DE BEGNAC, 6-00055 Ladispoli (RM) Distretto Scolastico 30 - codice meccanografico

Dettagli

1) Istituti aggregati Aldini Valeriani e Sirani

1) Istituti aggregati Aldini Valeriani e Sirani 1) Istituti aggregati Aldini Valeriani e Sirani Via Bassanelli, 9-11 40129 Bologna Leggere per Piacere http://www.iav.it/leggereperpiacere/index.htm Lettore di testi in PDF con la sintesi vocale Silvia

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DIREZIONE DIDATTICA DI BUDRIO SCUOLA PRIMARIA A.S.

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DIREZIONE DIDATTICA DI BUDRIO SCUOLA PRIMARIA A.S. P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con altri Bisogni Educativi Speciali (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013) DIREZIONE DIDATTICA DI BUDRIO SCUOLA PRIMARIA A.S. Alunno/a: Classe:

Dettagli

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. Dati generali Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della Diagnosi medico-specialistica

Dettagli

I disturbi specifici di apprendimento

I disturbi specifici di apprendimento I disturbi specifici di apprendimento Strumenti metodologico-didattici compensativi ic 01 borgo milano SETTEMBRE 2010 ROBERTO GRISON da: G.Stella La diagnosi è basata sul criterio della discrepanza fra

Dettagli

www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt. 12 e 13 dell O.M.

www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt. 12 e 13 dell O.M. ALLEGATO al PEI n.1 ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALIZZATA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Programmazione e valutazione : Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt.

Dettagli

DISLESSIA E RETE DI SUPPORTO. 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 1

DISLESSIA E RETE DI SUPPORTO. 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 1 DISLESSIA E RETE DI SUPPORTO 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 1 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 2 famiglia osservo mio figlio e mi accorgo che.. gli insegnanti mi dicono che 17/09/2015 PH.D Francesca Salis

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA VIII Congresso Nazionale dell Associazione

Dettagli

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE SCHEDA PREPARATORIA AL PDP da consegnare da ogni docente per ciascun Studente affetto da Disturbi di apprendimento in vista dei Consigli di Classe di dicembre 2012 COGNOME NOME STUDENTE CLASSE : Dopo un

Dettagli

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali? Pagina 1 di 5 Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali? I BES sono le necessità di tutti quelli alunni che presentano delle particolarità che impediscono il loro normale apprendimento e richiedono interventi

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Dott.ssa Letizia Moretti INDICE DELLE LEZIONI Cosa sono i DSA, quali le cause, i sintomi e i disturbi correlati

Dettagli

Le nostre esperienze

Le nostre esperienze Cenni sui DSA Le nostre esperienze Corsi per famiglie (genitori-figli) - www.anastasis.it -> Corsi Dislessia Corsi per insegnanti - www.anastasis.it -> Corsi Dislessia Corsi per operatori - www.anastasis.it

Dettagli

Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE

Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE PARLARE E CONTARE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA Dott.ssa Liana Belloni Dott.ssa Claudia Fucili Dott.ssa Roberta Maltese 1 I Disturbi Specifici dell Apprendimento LESSIA

Dettagli

utili alla stesura e al monitoraggio del PDP

utili alla stesura e al monitoraggio del PDP Questionario per favorire la raccolta di informazioni utili alla stesura e al monitoraggio del PDP Da compilarsi a cura dei genitori Istituzione scolastica. DATI DELL ALUNNO/A Cognome.. Nome. Classe..

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di MORTARA LA DISLESSIA NON È UNA PORTA CHIUSA. Lavoriamo insieme per trovare la chiave giusta per aprirla

ISTITUTO COMPRENSIVO di MORTARA LA DISLESSIA NON È UNA PORTA CHIUSA. Lavoriamo insieme per trovare la chiave giusta per aprirla ISTITUTO COMPRENSIVO di MORTARA LA DISLESSIA NON È UNA PORTA CHIUSA. Lavoriamo insieme per trovare la chiave giusta per aprirla dislessico LA DISLESSIA NON È UNA PORTA CHIUSA. Lavoriamo insieme per trovare

Dettagli