Aspetti sanitari dell'inquinamento delle acque e rimedi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aspetti sanitari dell'inquinamento delle acque e rimedi"

Transcript

1 Aspetti sanitari dell'inquinamento delle acque e rimedi Il Relatore introduce il suo dire con la seguente premessa: Ringrazio per l'invito e per le cortesi parole rivoltemi e mi compiaccio con gli Organizzatori del Convegno, perché siffatti problemi, soprattutto se dibattuti in sede locale, permettono di fare qualcosa di positivo. I congressi sono sempre gli stessi e quello che vi dirò è, in fondo, la sintesi di quanto più volte ho detto in riunioni di tipo scientifico; ma da queste idee generali emergeranno elementi per risolvere i vostri problemi locali. Mi rivolgo ai giovani presenti, allievi degli Istituti Tecnici, dai quali noi aspettiamo molto per l'avvenire, perché il problema dell'inquinamento non può essere affrontato e risolto dall'oggi al domani, né con il solo trattamento delle acque inquinate mediante gli impianti di depurazione; spesso è possibile combatterlo a monte, creando un tipo di tecnologia pulita, che non ci dia inquinamento. Prima di approfondire l'argomento che mi è stato affidato, devo dire che come tecnico dell'impiantistica per la parte biologica, mi sono formato a Foggia, città che ha la fortuna di avere due grandi istituzioni: la stazione sperimentale di depurazione e la stazione zooprofilattica. È alla stazione sperimentale di depurazione che, ospite dell'ente Autonomo Acquedotto Pugliese, per anni ho studiato la biologia degli impianti di depurazione, validamente coadiuvato dall'amico Venanzio Cufone, tecnico impareggiabile in questo settore. In Italia molti impianti potrebbero rendere di più se ci fossero tecnici ben preparati. Sappiate che gli impianti ben tenuti non fanno apparire la materia che si tratta; dalle diapositive che proietterò vedrete che possono sembrare dei veri giardini con vasche. Nella Stazione Sperimentale di Foggia ho lavorato per ore e giorni per studiare la biologia degli impianti, e non apparivano segni esterni della materia trattata. I rifiuti fanno parte della vita, si reinseriscono nella vita, perché si trasformano in alimenti attraverso il ciclo della materia. Ciò premesso, passo ad esaminare il problema dell'inquinamento da un punto di vista generale e da questi concetti generali potranno essere ricavati gli elementi necessari per le azioni locali da prendere, 145

2 quando parleremo del problema particolare di Foggia. Darò una visione generale del problema, molto riassuntiva, che come tale avrà una enorme quantità di lacune; ma non è possibile trattare un argomento così vasto, in un breve spazio di tempo, senza omissioni. L'umanità ha moltissima acqua a disposizione, perché solo gli oceani coprono il 71% della superficie terrestre, con una profondità media di metri. Ma l'acqua utilizzabile è pochissima rispetto a questo enorme quantità a disposizione (Fig. 1) per cui dobbiamo essere dei buoni amministratori oggi, mentre per domani speriamo di avere la possibilità di utilizzare anche parte del resto. Il punto più importante però è questo: l'acqua che noi possiamo utilizzare è sempre la stessa che ricircola, perché dopo l'evaporazione cade sotto forma di pioggia sulla superficie degli oceani e sul terreno. Ma anche quella che cade sulla terra in gran parte affluisce al mare, come è affermato nel Vecchio Testamento: «Tutti i fiumi corrono al mare ed il mare non trabocca; donde i fiumi vennero, là essi ritornano». Praticamente l'acqua è in continuo movimento e in questo suo giro subisce le diverse trasformazioni a seconda del luogo e, quindi, i diversi inquinamenti. Essendo poca l'acqua buona a nostra disposizione, molte volte siamo costretti a riutilizzarla anche sporca o dopo trattamenti diversi. Gli esempi che faccio sono casi limite che potrebbero ancora essere validi anche per le nostre regioni ed anche per il nostro Paese: in Olanda, l'aia, non avendo possibilità di approvvigionarsi di acqua da sorgenti profonde, ha trovato sulle dune una falda abbastanza profonda e buona da cui la estrae. Si tratta di acqua piovana che è filtrata attraverso le dune e che viene captata e portata in città con una condotta di 32 Km. Poiché l'acqua così recuperata è ormai diventata insufficiente, da un canale del Reno, inquinato dai battelli, si pompa altra acqua, che si butta su queste dune cintate, si fa scendere in profondità, incrementando così quella falda da cui l'aia già si approvvigionava. Un altro esempio è quello di Israele, dove chiaramente appare lo sforzo che talora deve fare l'uomo per riutilizzare la poca acqua a disposizione. Tel Aviv, per esempio, pur essendo sul mare, non scarica in esso i suoi liquami ma li pompa a monte e, dopo averli trattati opportunamente, li sparge su determinate superfici di terreno. Così facendo non inquina il mare e fertilizza il deserto, perché le acque di fogna, se non contengono determinati contaminanti chimici, sono degli ottimi fertilizzanti. Inoltre arricchisce la falda del sottosuolo, a cui attinge per i suoi fabbisogni. Un altro esempio è quello di Costanza, sul mar Nero, ove si pompa l'acqua a monte per fertilizzare le terre solo d'estate, epoca di movimento turistico balneare. Altri esempi li abbiamo in Italia nel settore industriale. L'Italsider di Napoli, infatti, capta parte delle acque di fogna (qualcosa come litri al secondo), le tratta in un certo qual modo e poi le usa per raffreddare i suoi impianti. Altro esempio di riutilizzazione delle acque di rifiuto 146

3 come fertilizzanti si ha ad Achères, vicino Parigi, dove le acque di fogna, dopo un trattamento adeguato non molto spinto, vengono utilizzate per la fertilizzazione del terreno. I famosi sedani parigini vengono da queste zone. Esaminiamo ora le modalità dell'inquinamento. Un aspetto nuovo del problema, constatato negli ultimi anni, è quello dell'inquinamento per trasporto atmosferico a grandi distanze, messo in luce con gli studi sulla radioattività, particolarmente in occasione dell'esplosione della bomba atomica cinese nel 1956, quando già al mondo vi erano delle stazioni pronte per gli studi del genere. Si è visto che questa nube atomica può circumnavigare la crosta terrestre più volte nella stratosfera prima di ricadere per fall-out, cioè per caduta gravitazionale, oppure per wash-out, cioè per lavaggio dell'atmosfera. Questo studio ha fatto sì che negli ultimi anni si sia potuto accertare che anche altri contaminanti tradizionali seguono un analogo trasporto atmosferico che poi interessa le acque. Si sa che i ghiaccia si rinnovano continuamente per continuo deposito di neve in superficie e scioglimento alla base, con ritmo lentissimo, abbastanza ben valutato. Anche il fondo dei mari e degli oceani aumenta per costante deposito di sedimenti. Esaminando i vari strati dei ghiacciai e dei sedimenti dei mari con prelievi di carote, si può risalire a quello che è avvenuto migliaia e decine di migliaia di anni 147

4 fa. Carote dei ghiacciai della Groenlandia ci provano che il piombo arrivava sulle nevi della Groenlandia portato dai venti naturali già prima dell'800 a. C., epoca in cui era rimosso dalla crosta terrestre per e- rosione naturale dei venti (inquinamento di fondo). Poi l'uomo ha cominciato a farne uso per utensili, successivamente per l'industria e, negli ultimi tempi, come antidetonante nelle benzine. In tal modo l'uomo ha mobilizzato sempre più il piombo che fa parte della crosta terrestre in modo eccessivo rispetto a quella che sarebbe la mobilizzazione naturale; tanto è vero che sui ghiacciai della Groenlandia il piombo è aumentato di 500 volte negli ultimi 40 anni (Fig. 2). Come componente della terra il piombo è sempre esistito nei fiumi, negli alimenti, in noi; però adesso si è mobilizzato eccessivamente, con i pericoli che ne possono derivare. Queste osservazioni valgono anche per gli altri contaminanti naturali (mercurio, rame, ecc.), mentre sono apparsi nuovi contaminanti artificiali. Il D.D.T. è stato trovato nei grassi delle balene dei Poli, il mercurio si trova negli uccelli, e lo stesso D.D.T. è stato trovato nei ghiacciai del Caucaso in Russia, nei ghiacchiai del monte Olympus in America, in epoche corrispondenti all'inizio del suo impiego nei due paesi. Non v'è dubbio, quindi, che molti di questi contaminanti vengono veicolati per via atmosferica. Quando parliamo di inquinamenti dobbiamo cercare di tener presenti le differenti qualità di contaminanti, perché a seconda di esse diverso è il pericolo; e conseguentemente diverso deve essere il tipo e sopratutto la priorità di intervento. Infatti, da medico, se dovessi decidere, farei abolire prima quei contaminanti che causano danni sicuri alla salute dell'uomo, poi gli altri che causano sicuri danni all'ambiente ecologico esterno. Dobbiamo avere chiare le idee perché, malgrado l'enorme progresso che abbiamo fatto in questi ultimi anni, molti aspetti del problema non sono chiari né ben conosciuti. A tal punto si rende necessario una suddivisione dei contaminanti. Potremo distinguerli in radioattivi, chimici e fecali ed ancora in naturali ed artificiali. Più che sui contaminanti naturali bisogna intervenire sui contaminanti artifical e sopratutto su quell che producono dei danni alla salute dell'uomo ed agli ecosistemi della biosfera. Ad esempio, anche il mercurio fa parte della crosta terrestre e, perciò, lo abbiamo avuto e lo avremo sempre addosso, magari in maggiore quantità oggi perché viene più usato. Ma più del mercurio metallico dobbiamo temere il metil-mercurio, contaminante artificiale molto più tossico per l'uomo, tanto da causarne la morte o grave malattia (Minamata). Ecco che la distinzione tra contaminanti naturali e contaminanti artificiali già presuppone una gradualità e diversità di interventi, correlate alla diversa loro pericolosità. Ci sarebbe, poi, un'altra suddivisione molto importante: quella tra contaminanti degradabili e non degradabili. 148

5 I microbi, come ha già affermato l'assessore Sica, sono degradabili; il D.D.T. è lentissimamente degradabile; i metalli restano esternamente tali. Vi sono, poi, delle sostanze d'intermedia degradabilità per le quali ci si può comportare in modo diverso. In una programmazione d'interventi, bisogna vedere inoltre quale inquinante è più pericoloso, ed intervenire prima su di questo. Passando ora ad esaminare l'aspetto biologico dei liquami, che per comodità di esposizione immaginiamo privi di detergenti non degradabili e di sostanze chimiche, dobbiamo dire che essi vengono degradati da alcuni batteri e questa degradazione microbica porta alla formazione di sali concimati quali nitriti, nitrati e fosfati. Ciò avviene sul terreno, dove i rifiuti degradabili finiscono per diventare fertilizzanti con produzione di vegetali; nelle acque invece di darci le piante questi sottoprodotti danno le alghe, le quali non solo producono ossigeno, ma servono anche alla vita degli animali microscopici marini, che si nutrono di alghe e di batteri. In altre parole questo ciclo dimostra che la materia degradabile giunta nelle acque marine, fluviali e lacustri, nonché sul terreno, purché sia ben distribuita, finisce per essere un fertilizzante. Se così non fosse la terra sarebbe ormai sommersa da centinaia di metri di rifiuti e non ci sarebbe più acqua pulita, né nutrimento. Questo schema della diapositiva che proietto (Fig. 3) vale anche per gli impianti di depurazione. L'uomo non ha scoperto niente di nuovo, ma ha fatto soltanto in modo che negli impianti di depurazione questo ciclo avvenga in uno spazio più limitato, in un periodo di tempo più breve e in modo più perfetto, senza contaminare l'ambiente, come avviene normalmente in natura. Infatti negli impianti di depurazione si ha la prima fase di questa trasformazione della materia organica, che è la più nociva; le acque, cosí trattate, vengono versate nell'ambiente esterno, dove il ciclo continua nelle fase successive. Tra depurazione artificiale e depurazione naturale, nell'ambiente praticamente non vi è altro che una vita diversa che interviene. Se però nelle acque di fogna è presente anche un contaminante chimico non degradabile, sopratutto artificiale, il ciclo può procedere nello stesso modo per quel che concerne la degradazione della materia organica, che viene distrutta e diventa nuova vita e quindi, alimento; ma le sostanze chimiche non degradabili in genere seguono questa stessa catena alimentare e la inquinano più o meno intensamente. Esaminiamo, come esempio, ciò che si verifica se un radioisotopo è presente nelle acque di fogna, o nell'ambiente che le riceve. L'isotopo radioattivo viene assorbito dagli elementi microscopici (colloidi organici, batteri, alghe, muffe) che servono di nutrimento agli animali più grandi presenti nelle acque in cui le fogne vengono versate: esso può ritornare all'uomo addirittura concentrato, come ogni composto 149

6 chimico non degradabile. Bisogna considerare, perciò, due aspetti diversi della depurazione: quello positivo, che si ha in quanto la depurazione distrugge e degrada la materia organica e addirittura la trasforma in alimento; e quello negativo legato agli stessi fattori biologici di autodepurazione, dai quali i contaminanti non degradabili vengono assorbti e vengono reinseriti nella catena alimentare. Anche i microbi patogeni, sempre presenti nelle acque di fogna, sono degradibili, cioè destinati a morire prima o dopo, come ogni essere vivente. Si tratta di allontanarci a sufficienza perché non arrivino a noi, provvedere con accorgimenti adeguati o con impianti idonei e funzionali. Quest'altra diapositiva fa vedere due vasi con acqua di mare inquinata da un collettore fecale di Napoli. Nella sabbia, sul fondo, sono presenti telline di cui si vedono sporgere i sifoni. Nel primo vaso l'acqua contiene circa 10 miliardi di batteri per cmc. ed è fortemente torbida. Dopo cinquanta minuti, come si vede nel secondo vaso, l'acqua è diventata quasi limpida perché le telline per nutrirsi e respirare, hanno filtrato l'acqua in grande quantità - (parecchi litri all'ora) - assorbendo sia l'ossigeno per respirare, sia gli elementi corpuscolati per nutrirsi. I batteri che c'erano nell'acqua sono passati in esse, facendole diventare un concentrato di microbi (anche patogeni se c'erano). Quest'altra diapositiva mostra un'acqua marina, resa torbida da bacilli paratubercolari in cui sono state messe delle cozze. Dopo due o tre minuti, il mitile comincia già ad aprire le valve ed a filtrare, accumulando i batteri. Questi vengono avviati nell'intestino soltanto in quantità adatta; in questo caso essi sono troppo abondanti, perciò vengono parzialmente espulsi sotto forma di pseudo-feci. Questi molluschi quindi non ammalano mai di indigestione: infatti, rifiutano il cibo in eccesso e lo eliminano sotto forma di pseudo-feci, mentre solo la quota necessaria di alimento passa attraverso l'intestino. Una sezione istofogica di questi mitili, esaminata in fluorescenza fa vedere un ammasso di batteri in corrispondenza delle branchie. Molti altri animali dell'ambiente idrico si nutrono di microbi e si possono riconoscere mettendo negli acquari di esperimento sospensioni di batteri colorati (in rosso, per esempio). Nel caso della Salpa il fenomeno è ben visibile ad occhio nudo perché l'animale è trasparente ed il suo intestino diventa pieno di ammassi rossi formati da miliardi di batteri, che possono anche essere digeriti come un alimento (perché degradabili), mentre il colorante rosso, che rappresenta un ipotetico inquinante resta inalterato, perché non degradabile. La differenza tra il contaminante degradabile e il contaminante non degradabile sta proprio in questo: il degradabile viene distrutto, il non degradabile viene quasi sempre accumulato, e lo dimostra. Da quando abbiamo detto appare evidente che i molluschi eduli si possono considerare depuratori delle acque perché concentrano i 150

7 contaminanti togliendoli da esse; ma, così facendo, si inquinano e trasme t- tono l'inquinante a noi che li mangiamo. I batteri possono giungere a noi già morti (o possono essere distrutti con la cottura); gli inquinanti non degradabili restano inalterati. Ciò avviene anche negli impianti di depurazione, dove ciò che non è degradabile si accumula, per lo più, nei fanghi, e segue il loro destino. Vi sono degli altri organismi ambientali che depurano le acque, quali le muffe, le alghe, i comuni batteri che producono antibiotici o sostanze litiche, capaci più o meno di uccidere i patogeni, come lo dimostra la Fig. 4. Un esempio molto significativo è l'osservazione di Siburt, che ha lavorato nel mare dell'antartide, dove c'è un'alga che produce degli antibiotici; questa serve di nutrimento ad un crostaceo; l'antibiotico prodotto dall'alga si concentra nel crostaceo e quando questo viene mangiato dai pinguini l'antibiotico sterilizza l'intestino dei pinguini, i quali fanno, così, una vera cura antibiotica (Fig. 5). Si tratta del passaggio di un medicamento lungo la catena alimentare; ma la stessa cosa sarebbe avvenuta se l'alga fosse stata inquinata da isotopi radioattivi o con qualche altro contaminante non degradabile. Ciò che avviene nelle acque e sul terreno avviene anche negli impianti di depurazione dove si ha la distruzione della materia organica e la sua trasformazione in sottoprodotti quali nitriti, nitrati e fosfati. Ma accanto a questo aspetto positivo della depurazione, si può avere anche l'aspetto negativo del problema con concentrazione di alcuni di questi contaminanti, specialmente nei fanghi che si ricavano dagli impianti di depurazione. Giustamente si afferma che le acque di fogna o certi tipi di rifiuti organici industriali possono essere usati come concime; essi, infatti, sono fertilizzanti della terra e delle acque, ma a due condizioni: 1 che non contengano sostanze chimiche tossiche, le quali potrebbero nuocere alla vita dell'ecosistema o accumularsi in alcuni degli organismi viventi che lo popolano; 2 che non siano in eccesso e vengano bene distribuiti nell'ambiente, per non soffocare la vita stessa o provocare una vera indigestione per eccesso di nutrimento (= eutrofizzazione). Questi due inconvenienti vengono aumentati dai fanghi degli impianti di depurazione versati nell'ambiente, perché contengono concentrata la materia fertilizzante, ma anche sostanze tossiche non degradabili (se esistevano nei liquami). Perciò la legge non permette l'immissione in fogna di sostanze tossiche perciò la utilizzazione delle acque di fogna per l'agricoltura o per la pescicultura deve essere regolata adeguatamente se si vogliono avere effetti solo positivi. Tutti hanno sentito parlare di laghi e fiumi che stanno morendo per eccessivo sviluppo di alghe perché ricevono troppo nutrimento; si tratta di classici esempi di eutrofizzazione, con frequenti ecatombi di pesci durante l'estate. Se noi facciamo una critica storica al problema restiamo sorpresi 151

8 dal fatto che l'inquinamento radioattivo (che è quello nato per ultimo ed è potenzialmente il più pericoloso), è stato dominato sul nascere. Le dolorose immagini di Hiroschima e Nagasaki hano creato quel movimento psicologico e politico per cui ogni industria nucleare che sorge si trova sotto vincoli di controllo nazionale ed internazionale con laboratori che valutano l'entità dello scarico e, quindi, impongono quegli artifici atti a garantire la difesa dell'ambiente. Questo inquinamento, che è potenzialmente il più pericoloso, è stato dominato; non così avviene per gli altri due. L'inquinamento chimico, infatti, è esploso in questo momento come vero problema, eppure è abbastanza vecchio. Noi, che ci interessiamo da vent'anni circa del problema ed inutilmente abiamo cercato di sensibilizzare politici ed amministratori, oggi vediamo che l'opinione pubblica è sensibilizzata a sufficienza, anzi dobbiamo cercare di far comprendere che il problema è scottante sì, ma deve essere affrontato con un criterio, con una certa programmazione e secondo determinate priorità, per non creare confusione e paralisi. Il problema dell'inquinamento chimico è esploso improvvisamente in seguito a quanto accaduto nella baia di Minamata, in Giappone, dove si sono avuti 151 ammalati, con oltre 50 morti, per inquinamento dei prodotti della pesca a causa di una industria che scaricava metilmercurio in tracce appena svelabili dalle tecniche di laboratorio. Una commissione, costituita per studiare il problema, ha rilevato che il metilmercurio scaricato in «tracce» veniva assorbito dalle alghe; queste ultime servivano da nutrimento ai mitili ed anche ad alcuni vermi dei fondali che venivano mangiati dai pesci. Così, di alimento in alimento, questa sostanza chimica subiva delle vere concentrazioni secondo i meccanismi di cui abbiamo parlato. Quindi, quanto avviene per la radioattività si verifica anche per molti altri contaminanti e quasi per tutti i contaminanti non degradabili, che finiscono per essere inseriti nel ciclo della materia, per tornare concentrati all'uomo, anche se opportunamente diluiti nello scarico. Il metilmercurio, prodotto organico, contenuto nelle acque in piccole quantità, può causare la morte o grave malattia, mentre il mercurio metallico alle stesse dosi, può non produrre danni. Allora è chiaro che di due industrie che eliminano uguale quantità di mercurio, se una libera mercurio metallico e l'altra libera mercurio organico, quest'ultima deve essere assolutamente chiusa; mentre per l'altra si può essere più tolleranti, sempre che non si superino certi livelli. In Italia vi sono tre industrie che prima producevano metilmercurio: queste industrie, data la pericolosità dell'inquinante, o dovranno chiudere o hanno cambiato o dovranno cambiare sistema di produzione in modo da non eliminare più questo composto organico. Anche l'etilmercurio, che noi abbiamo sparso sulla superficie della terra con gli insetticidi e con i fertilizzanti agricoli, può portare a queste conseguenze. Questi prodotti sono stati tolti, perciò, dal commercio, perché 152

9 il mercurio è già stato trovato nei pesci in scatola a dosi troppo elevate. È per queste ragioni che ai giovani d'oggi io darei un suggerimento: se studiate ingegneria chimica, dopo aver ultimato gli studi vi occuperete in una industria; imparate non solo a fare un prodotto buono e ad un prezzo conveniente, ma cercate di trovare una tecnologia che vi dia anche una industria pulita, cioè senza inquinanti pericolosi nello scarico. Una delle prospettive forse più importanti per il futuro in tal senso è quella della radioattività. Le industrie nucleari di oggi ci danno degli scarichi che sono ben controllati, ma costosi. Secondo uno dei maestri della radioattività si prevede che fra venti o trent'anni avremo una industria nucleare non a fissione, ma a fusione; questo sistema praticamente non dà inquinamento. Sarebbe un notevole passo avanti perché gran parte delle industrie di oggi funzionerebero ad energia nucleare pulita e l'inquinamento chimico da idrocarburi e da carbone sarebbe eliminato, anche perché le scorte di questi combustibili saranno esaurite entro anni. L'inquinamento fecale, vecchio quanto l'uomo, è eliminabile con tecniche note; ma purtroppo si è fatto poco contro di esso, perché produce danni alla salute (tifo, epatite virale ecc.), più di quello chimico e radioattivo uniti. Ciò è dovuto sia a mancanza di impianti di depurazione, sia e soprattutto al fatto che subentra la sfiducia per questi impianti, che non funzionano, perché mancano i tecnici. L'acqua sporca di questo tipo è ritenuta materia vile, ma chi sa studiarla vi trova la «poesia», ed io credo di avervi dimostrato che c'è della «poesia» anche in una goccia d'acqua di fogna, anche per il mondo microscopico che vi si può trovare. Vi ricordo ancora che questa materia vile fa parte della crosta terrestre; una volta essa è rifiuto e un'altra volta diventa alimento; un'altra volta ancora è carne, perché circola dappertutto. Come l'acqua compie quel ciclo di cui abbiamo parlato, così anche la materia organica ricircola sulla faccia della terra; l'importante è che noi non inseriamo in questo ciclo gli elementi tossici non degradabili, che finiscono per provocarci dei danni; l'importante è che questo ciclo sia conservato e favorito nel suo evolversi. Purtroppo molti, troppi impianti di depurazione, anche belli e costosi, non funzionano, perché si pretende di farli andare avanti senza personale o distaccandovi uno spazzino. Ho visto impianti di depurazione a Capri, a Piedimonte d'alife, a Sorrento, a Maiori, ad Amalfi e a Napoli, impianti che potrebbero rendere al 90% e invece rendono sì e no al 60-65%. Alcuni sono vecchi, e questa è una giustificazione; ma altri sono moderni, e questo è denaro sciupato. Perciò si sta provvedendo di nuovo, quasi ovunque, spesso cambiando sistema o soluzione. Ricordate che un impianto di depurazione per 100 mila abitanti costa più di un miliardo di lire per la costruzione e circa 100 milioni all'anno di gestione, ed anche se lo Stato o la Cassa per il Mezzogiorno ne finanziano l'installazione, tocca alle Amministrazioni comunali il 153

10 costo di gestione. Il problema è questo: si fanno degli impianti prevedendo un certo rendimento, poi, in pratica, questi rendono al 60-70%. In termini microbiologici ciò vuol dire che esce ancora il 30-40% dei microbi entrati, cioè 3-4 miliardi di colifecali dei 10 miliardi per litro che entrano con i liquami. Molt paesi credono di aver eliminato, con l'impianto, l'inquinamento delle loro spiagge. Esse sono meno inquinante è vero, ma sono pur sempre inquinate, tanto è vero che viene improvvisamente vietata la balneazione. Gli impianti di depurazione rendono quel che possono e secondo di come sono tenuti; sempre hanno dei limiti, soprattutto di depurazione biologica, che si debbono conoscere, altrimenti si è costretti a ricorrere ad altre soluzioni, a modifiche, a sotterfugi, a palliativi. Le condotte sottomarine, di cui ha fatto cenno l'assessore Sica parlando di Margherita di Savoia, dopo trattamento primario dei liquami, sono una soluzione celere ed economica, naturalmente dove è indicato farle. Io non dico di abolire degli impianti di depurazione, ma si devono fare delle buone previsioni su quello che effettivamente possono rendere; si deve, inoltre, ricordare che non esiste solo un sistema di depurazione e che bisogna istruire le persone che faranno andare avanti l'opera costruita. In America, c'è la professione del conductor: e questi tecnici specializzati curano anche pubblicazioni e conducono le ricerche scientifiche come abbiamo fatto con Cufone. Come si può pretendere allora che uno spazzino distaccato all'impianto di depurazione lo faccia andare avanti bene? È come se dessimo l'automobile in mano ad un bambino. È questo il punto che mi lascia perplesso, e questo è il punto dolente della situazione: si spendono soldi con l'idea di aver risolto qualcosa, ma non si ottiene quello che si vuole. Agli inizi di questa mia specializzazione sono stato un entusiasta degli impianti di depurazione; adesso sono deluso ed avvilito di fronte a quest risultati. Con questo concludo, convinto di aver lasciato abbastanza punti in sospeso per la discussione, che mi auguro possa essere nutrita ed animata. ALFREDO PAOLETTI 154

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Il progetto Seminare Acqua

Il progetto Seminare Acqua Il progetto Seminare Acqua Conililcontributo contributodi: di: Con Il progetto Obiettivo: Parlare di di acqua e dei servizi ad ad essa collegati e creare uno strumenti di di conoscenza per la la cittadinanza

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. L ENERGIA Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. La giornata è appena iniziata e hai già usato tantissima ENERGIA:

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Lo sfruttamento minorile

Lo sfruttamento minorile Lo sfruttamento minorile A noi sembra scontato avere il cibo, una casa e una famiglia che ci vuole bene ma in realtà, in altre parti del mondo, vi sono dei bambini che soffrono perché privati di questi

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

IL MARE CHE VORREI..UN SOGNO DIVENUTO REALTA

IL MARE CHE VORREI..UN SOGNO DIVENUTO REALTA Progetto di educazione ambientale finanziato dalla Provincia Regionale di Palermo IL MARE CHE VORREI..UN SOGNO DIVENUTO REALTA I.T.C. FRANCESCO FERRARA ANNO SCOLASTICO 2008/ 2009 Provincia Regionale di

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua L acqua è la sostanza che rende possibile la vita degli uomini, degli animali e delle piante sulla terra. Non a caso le prime forme di vita si sono sviluppate nell acqua. Anche se la terra è ricoperta

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

INQUINAMENTO IDRICO. Belotti, Dander, Mensi, Signorini 3^A

INQUINAMENTO IDRICO. Belotti, Dander, Mensi, Signorini 3^A INQUINAMENTO IDRICO Belotti, Dander, Mensi, Signorini 3^A L inquinamento idrico è la contaminazione dei mari e delle acque interne superficiali (fiumi e laghi) e di falda tramite l immissione, da parte

Dettagli

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Immagini il disegno nella scuola nel lavoro nell'arte, n. 24, 3 quadrimestre 1968; rassegna periodica edita dalla KOH-I-NOOR HARDTMUTH S.p.A. - Milano 1968. UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Il mondo attorno

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

CREPAPANZA ERA. 1.buono e generoso 2.avido ed ingordo 3.cattivo e pericoloso CREPAPANZA ERA. 1.buono e generoso 2.avido ed ingordo 3.cattivo e pericoloso IL NUTRIMENTO E UNA NECESSITA VITALE PER L UOMO,

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Lavoro di. Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO

Lavoro di. Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO Lavoro di Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO Anno Scolastico 2009/2010 INDICE Presentazione Prima parte : -Gli elementi del computer (presentazione degli elementi del computer al fine

Dettagli

Perché sprecare se...

Perché sprecare se... Perché sprecare se... Emergenza acqua Dal ciclo dell'acqua dipendono sia le condizioni climatiche e ambientali, sia i processi di fotosintesi e respirazione, che rendono possibile la vita sul nostro pianeta.

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Carta Europea dell'acqua promulgata a Strasburgo il 6 Maggio 1968 dal Consiglio d'europa 1) Non c'è vita senza acqua. L'acqua è un bene prezioso,

Dettagli

IL CICLO DEI MATERIALI

IL CICLO DEI MATERIALI 1 LA SOCIETA DEI CONSUMI La nostra società produce molti beni di consumo, perché la pubblicità ci convince che abbiamo bisogno di nuovi prodotti buttando quelli vecchi anche se perfettamente funzionanti,

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Perché affrontare il tema dell inquinamento?

Perché affrontare il tema dell inquinamento? Perché affrontare il tema dell inquinamento? Il problema dell'inquinamento dell'aria a Piacenza è serio e grave. Naturalmente sappiamo che non è grave solo nella nostra città, ma in tutta l Emilia Romagna

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il settore energetico è ormai ampiamente orientato verso l utilizzo delle fonti di energie alternative, in particolare verso l'energia solare. L impiego

Dettagli

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI 24 aprile 15 Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa Ci siamo incontrati con Matteo che collabora con LAST MINUTE MARKET. LAST MINUT MARKET

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Festa dell elettricità CONCORSO DI DISEGNO PER RAGAZZI - ANNO SCOLASTICO 2006-2007

Festa dell elettricità CONCORSO DI DISEGNO PER RAGAZZI - ANNO SCOLASTICO 2006-2007 Festa dell elettricità CONCORSO DI DISEGNO PER RAGAZZI - ANNO SCOLASTICO 2006-2007 Organizzato da Acquirente Unico Spa Il percorso dell elettricità L'elettricità è indispensabile per la nostra vita. Dobbiamo

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI Se ritenete di qualche interesse questo libro bianco fatelo circolare; se avete commenti, suggerimenti, osservazioni anche critiche da fare scrivere

Dettagli

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS Visto che le richieste in chat sono sempre maggiori ed è difficile riassumere in poche righe il sistema che utilizzo per fare risorse in poco tempo, ho pensato che

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

Testo del questionario ECOMERCATALE 2012 dato agli insegnanti. Siete favorevoli a riproporre Ecomercatombola ma con un numero ridotto di classi?

Testo del questionario ECOMERCATALE 2012 dato agli insegnanti. Siete favorevoli a riproporre Ecomercatombola ma con un numero ridotto di classi? Già da vari anni il Centro di Documentazione della scuola media predispone sondaggi su svariati argomenti di particolare interesse ( mezzi di trasporto per raggiungere la scuola, collegamento a internet

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio:

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio: LA RADIOATTIVITA Gli atomi di un elemento non sono in realtà tutti uguali, una piccola percentuale di essi ha un numero di neutroni differente, questi atomi si chiamano isotopi di quell elemento. Il 99,9%

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA DA PARTE DEI CITTADINI DANNEGGIATI DA 3 ALLUVIONI ALLA CHIASSA comunichiamo che anche dopo l'intervento di Striscia la Notizia che

COMUNICATO STAMPA DA PARTE DEI CITTADINI DANNEGGIATI DA 3 ALLUVIONI ALLA CHIASSA comunichiamo che anche dopo l'intervento di Striscia la Notizia che COMUNICATO STAMPA DA PARTE DEI CITTADINI DANNEGGIATI DA 3 ALLUVIONI ALLA CHIASSA comunichiamo che anche dopo l'intervento di Striscia la Notizia che ha mostrato a 10 milioni di persone le nefandezze delle

Dettagli

Il futuro della stampa ECO-Compatibile

Il futuro della stampa ECO-Compatibile Il futuro della stampa ECO-Compatibile Chi è T-Trade Engineering Qual è la situazione attuale nell etichettatura industriale Perché pensare a queste tecnologie ora Cosa può cambiare con le soluzioni T-Trade

Dettagli

Progetto Sicurezza nelle microimprese metalmeccaniche ASL TO4

Progetto Sicurezza nelle microimprese metalmeccaniche ASL TO4 Progetto Sicurezza nelle microimprese metalmeccaniche ASL TO4 Sintesi dei risultati della fase di valutazione qualitativa A cura di M. Marino*, A. Bena*, E. Farina*, G. Spolti** * SCaDU Servizio Epidemiologia

Dettagli

SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA)

SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA) SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA) Devi presentare la dichiarazione di successione all' agenzia delle entrate e non sai come fare? Premesso che la dichiarazione

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Perché siete fan della pagina «Pietro Taricone Onlus» su Facebook?

Perché siete fan della pagina «Pietro Taricone Onlus» su Facebook? Perché siete fan della pagina «Pietro Taricone Onlus» su Facebook? Presentazione a cura di Publisoftweb, società specializzata in Social Media Marketing La storia della presenza su Facebook di Pietro Taricone

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Tip #2: Come siriconosceun leader?

Tip #2: Come siriconosceun leader? Un saluto alla Federazione Italiana Tennis, all Istituto Superiore di Formazione e a tutti gli insegnanti che saranno presenti al SimposioInternazionalechesiterràilprossimo10 maggio al ForoItalico. Durante

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

Raccolta tappi. La Cooperativa Il Seme e i suoi progetti

Raccolta tappi. La Cooperativa Il Seme e i suoi progetti N 1 Raccolta tappi La Cooperativa Il Seme e i suoi progetti Il riciclo dei tappi di plastica rappresenta per la Cooperativa Il Seme un ottima strategia volta a diffondere sul territorio una cultura della

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

CAPITOLO 5 La Doji. Figura 1 - Long Legged Doji o Rickshaw Man

CAPITOLO 5 La Doji. Figura 1 - Long Legged Doji o Rickshaw Man CAPITOLO 5 La Doji La figura più caratteristica della rappresentazione grafica di un mercato attraverso le candele giapponesi è senza ombra di dubbio la Doji. La Doji è una candela con apertura e chiusura

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

GENNAIO 2011. download www.maecla.it. Esperienza didattica nella scuola primaria a cura di Giuseppe Amato ( alias Davide Tamatoni )

GENNAIO 2011. download www.maecla.it. Esperienza didattica nella scuola primaria a cura di Giuseppe Amato ( alias Davide Tamatoni ) Esperienza didattica nella scuola primaria a cura di Giuseppe Amato ( alias Davide Tamatoni ) I NUMERI NEGATIVI Lezione tratta da http://www.maecla.it/bibliotecamatematica/af_file/damore_oliva_numeri/mat_fant_classe4.pdf

Dettagli

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA (Pezzo di formaggio ammuffito) Problema: cos è quest oggetto? Discussione dei bambini: osservazione, annusa mento e proposta di varie risposte, tra cui è formaggio con

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli