XII COMMISSIONE PERIVI AN E NTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XII COMMISSIONE PERIVI AN E NTE"

Transcript

1 502 - Bollettino Conimissioni Giovedì 5 dicembre 1985 XII COMMISSIONE PERIVI AN E NTE (Industria) GIOVEDi 5 DICEMBRE 1985, ORE 9,15. - Presidenza del Presidente Severino CI- PERMANENTE PER I PARERI. I1 Comitato permanente per i pareri procede all elezione del suo presidente, mediante votazione. Risulta eletto il Cherchi. deputato Salvatore LA SEDUTA TERMINA ALLE 9,25. G1O-t 5 DICEMBRE 1985, ORE 9,25. - Presidenza del Presidente Swerino CI- TARISTI. ELEZIONE DEL PRESIDENTE DEL PERMANENTE PER LE RELAZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI. 11 Comitato permanente per le relazioni economiche internazionali procede all elezione del suo presidente mediante votazione... Risulta eletto il deputato Vito Napoli. LA SEDUTA TERMINA ALLE 9,40. IN SEDE CONSULTIVA TARISTI. GIOVEDi 5 DICEMBRE 1985, ORE 9,40. - Presidenza del Presidente Severino CITA- RISTI. - Intervengono il sottosegretario ELEZIONE DEL PRESIDENTE DEL COMITATO di Stato per l industria, commercio e ar- tigianato Sisinio Zito e il sottosegretario di Stato per il commercio con l estero Giovanni Prandini. Disegni di legge: Disposizionl per la fomone del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1986) (Atto Senato n. 1904); Bilancio di previsione dello Stato per l anno i% nanziario 1986 e bilancio pluriennale per il Me& nio (Atto Senato n. 1505); Stato di previsione del Ministero dell industria, del commercio e dell artigianato per l anno finanziario 1986 (Tabella 14). Stato di previsione del Ministero del commercio con l estero per l anno finandario 1986 (Tabel- COMITATO la 16). (Seguito dell esame, ai sensi dell articolo 120, quinto comma, del regolamento, e rinvio). La Commissione riprende la discussione sulla tabella deputato Massimo SERAFINI nel ribadire il giudizio critico del gruppo comunista sui disegni di legge all esame si

2 502 - Bollettino Commissioni Giovedì 5 dicembre 1985 sofferma sui temi dell ambiente: problemi che devono essere affrontati in una prospettiva che non può essere antagonista rispetto a quelli più generali dello sviluppo economico. Ricorda quindi le iniziative già avviate della XII Commissione su alcuni temi estremamente qualificanti a dimostrazione che è possibile coniugare il tema dello sviluppo economico e della tutela dell ambiente. I1 limite di fondo della manovra finanziaria, che traspare dai provvedimenti all esame, è proprio quello di non saper prospettare una,ipotesi di sviluppo capace di interagire con i.1 tema della sdvaguardia ambienta1.e. La mancata iniziativa governativa ha quindi come conseguenza quella di favorire una tendenza culturale, che vede essenzialmente la tutela dell ambiente come vincolo allo sviluppo industriale. Conclude il suo intervento ribadendo il suo giudizio negativo. 11 seguito dalml esame della tabella 14 è quindi rinviato ad altra seduta. I1 deputato Gabriele SALERNO, relatore per la tabella 16, illustrando il provvedimento osserva che: nonostante l esiguità delle risorse finanziarie direttamente gestite dal Ministero del commercio con l estero, l esame della tabella 16 costituisce tradizionalmente l occasione per una valutazione di insieme da parte del Parlamento delle politiche di commercio con l estero e dello scenario economico internazionale sul quale le relative opzioni incidono oltre che delle interrelazioni tra legge di bilancio ed altri disegni di legge, all esame del Parlamento, in tema di commercio estero. Aggiornato con i dati provvisori del mese di settembre, l andamento della bilancia commerciale del Paese conferma i sintomi di miglioramento emersi nel precedente bimestre, ciò che permette di ridimensionare notevolmente l allarme suscitato dai dati dei primi sei mesi. Nel mese di settembre, in particolare, il valore complessivo delle importazioni si è accresciuto, rispetto d settembre 1984, soltanto de11 1,7 per cento, a fron- te di un rafforzamento delle correnti esportative pari al 13,4 per cento. I1 saldo passivo del mese, determinato dalla somma algebrica tra un deficit - energetico di miliardi e da un saldo attivo di per le restanti merci, si colloca così su valori decisamente inferiori a quelli del saldo passivo del settembre 1984 (705 miliardi, a fronte di 1982 miliardi). I dati del terzo trimestre 1985 (lugliosettembre) espongono d altronde un saldo passivo di soli 549 miliarcli, che pub essere raffrontato da un lato con i miliardi dei deficit accumulato nel corrispondente periodo del1 anno precedente, e, dall altro, con gli milliardi cui era giunto a commisurarsi il saldo passivo del secondo trimestre L inversione di rotta, determinata da una consistente flessione delle importazioni e del mantenimento di un soddisfacente ritmo di crescita delle esportazioni, non può peraltro far dimentica= il peso che sull economia italiana è esercltato dal vincolo estero e l importanza strategica che le scelte di politica commerciale estera rivestono per un Paese il cui livello di intemazionalizzazione de1- l economia ha da tempo superato il 50 per cento. Nel periodo gennaio-settembre, la bilancia commerciale continua pur sempre ad evidenziare un saldo passivo di miliardi, che peggiora di oltre miliardi $1 dato del corrispondente periodo E se le esportazioni, nei nove mesi a riferimento, risultano essersi accresciute del 16,2 per cento, al livello del 18,s per cento resta ancorato il tasso di incremento delle importazioni. Le analisi e previsioni dei centri di osservazione internazionali evidenziano una decelerazione del tasso di crescita economica dell area OCSE determinata dal ridimensionamento della crescita dell economia USA non compensato dall impulso dei Paesi, in primis il Giappone, caratterizzati dall equilibrio della situazione finanziaria inte,qa. Pur a fronte dei progressi realizzati sul fronte dell inflazione, grazie alla fles-

3 502 - Bollettino Commissioni Giovedì 5 dicembre 1985 sione dei prezzi delle materie prime, e pur scontando i favorevoli effetti sui mercati dei Cambi conseguenti al ridimensionamento del dollaro, elementi di incertezza minacciano ancora di indebolire, nell area OCSE, qualsiasi azione di rilanci0 dello sviluppo. Cita in particolare la elevatezza dei tassi reali di interesse, che rallentano gli investimenti produttivi, agli squilibri delle bilance dei pagamenti, alle crescenti tensioni protezionistiche, all indebitamento dei paesi sottosviluppati. In mancanza di politiche strutturali che, nel medio periodo accompagnino ed integrino le politiche espansive di breve periodo (fiscali e monetarie) nel senso di una rimozione dei fattori di rallentamento, le prospettive potrebbero essere quelle di una prolungata stagnazione dell economia internazionale. Le stime più recenti depongono per una crescita del commerci,o mondimale del 5,2 per cento nel 1985 e del 5 per cento nel 1986, a fronte del 9,7 per cento del In tale contesto, e nel quadro, interno, di una complessiva manovra restrittiva del bilancio imposta dal piano di rientro e necessitata dalle attuali dimensioni del deficit pubblico, il compito di sostegno all espansione e di perseguimento degli obiettivi di sviluppo sul medio periodo pub solo essere affidato ad una decisa azione di sostegno e impulso delle esportazioni. Resta confermato,.in ogni caso, che le politiche di commercio estero devono essere raccordate con gli indirizzi di politica economica generale: il contenimento dell inflazione, l adeguamento selettivo del sistema di produzione, la finalizzazione delle scelte strutturali di politica industriale agli obiettivi della occupazione e dell innovazione tecnologica e la rimodulazione della politica energetica restano i fattori principali con i quali va perseguito il ridimensionamento del vincolo estero e l affermazione, in termini competitivi, delle nostre esportazioni sui mercati internazionali. Non meno importanti sono tuttavia le azioni che più direttamente attengono al- la politica commerciale e che, secondo quanto il Ministro del commercio con l estero ha avuto occasione di sintetizzare recentemente, si sviluppano lungo tre direttrici sostanziali: il coordinamento dea interventi, in atto ripartiti tra vari centri di riferimento pubblici; la progressiva attenuazione dei vincolmi che sono d ostacolo alla competitività delle imprese esportatrici, il potenziamento degli strumenti di sostegno diretto. Passando quindi ad esaminare la &ibella 16 ricorda che il bilancio del Ministero del commercio con l estero & per il 99,9 per cento di parte corrente. Esso poi è in massima parte un bilancio di trasferimenti i quali ammontmano nelle previsioni per il 1986 a 189,3 miliardi sul totale della spesa di 204,l miliard,i. Deve tuttavia precisare che non tutta la spesa per il sostegno alle esportazioni transita per il Ministero del commercio con l estero. Infatti, gli stanziamenti per i crediti alle esportazioni e per l assicurazione - per i quali sono competenti il Mediocredito centrale e la SACE - sono iscritti nello stato di previsione del Ministero del tesoro. La riduzione di competenza tra il 1985 e il 1986, pari a miliardi k dovuta per la massima parte alla scadenza degli stanziamenti, fissati nella finanziaria dello scorso anno, relativi alla legge n. 240 del. 1981: Prowidenze in favore dei consorzi: - 12,s miliardi; e alla variazione negativa sul capitolo n (Contributo annuale ai consorzi con scopo esclusivo di esportazione di prodotti agroalimentari) - 2 miliardi. Come già detto, la maggior parte del bilancio del Ministero è costituita dai trasferimenti. L area principale di destinazione degli stanziamenti è costituita dall Istituto del commercio estero. Gli stanziamenti in competenza sono articolati in quattro capitoli, dei quali uno - soppresso - sarh utilizzato solo per lo smantellamento dei residui, pari a 30 miliardi (si tratta delle assegnazioni all ICE per le spese relative alle convenzioni con aziende agricole per realizzazione di programmi promozionali in paesi diversi dalla CEE).

4 502 - Bollettiiio Contrriissioiii Giovedì 5 dicenzbre ~ I trasferimenti a!l ICE per il 1986 ammontano a 181,4 miliardi suddivisi come segue: 62,4 miliardi per contributo alle spese di funzionamento dell ente (34,4 per cento); 65 miliardi per il funzionamento degli uffici all estero (35,8 per cento): 54 miliardi per le attività promozionali (29,8 per cento). Rispetto alle previsioni assestate per il 1985 risultano ridotte di 406 milioni le assegnazioni di competenza per le spese relative al funzionamento degli uffici all estero, mentre incrementate di 2,3 miliardi sono le assegnazioni di competenza per le attività promozionaii. Quanto alla cassa, questa viene ridotta di 1,4 miliardi per le spese di funzionamento degli uffici all estero, ed incrementata di 2,3 miliardi per le attività promozionali. Numerosi sono gli interventi che il disegno di legge della finanziaria dispone in materia di commercio con l estero. In primo luogo, alcune variazioni sul bilancio a legislazione vigente sono apportate dagli stanziamenti relativi alle disposizioni di legge la cui quantificazione è demandata alla legge finanziaria. Gli stanziamenti di competenza relativi alla legge n. 185 del 1975, relativa al potenziamento e razionalizzazione delle attività di promozione delle esportazioni sono incrementati per ccmplessivi 24,3 miliardi, dei quali 9,3 incidono sui contributi per le spese di funzionamento dell ICE (capitolo n. 1606); e 15 miliardi incidono sul capitolo n relativo alle spese di funzionamento degli uffici all estero dello stesso ente. Ulteriori intementi sono disposti nell articolato. I1 Fondo di dotazione della SACE viene incrementato di 200 miliardi, interamente utilizzabili per il pagamento desli indennizzi. Infine il contributo alle piccole imprese per il sostegno alle esportazioni è fissato per il 1986 in 1 miliardo. I1 primo intervento in materia di esportazioni è previsto al punto 1 dell articolo 8, che prevede l incremento di 200 miliardi del fondo di dotazione della SACE, interamente utilizzabili per il pagamento degli indennizzi. Tale misura era prevista, negli stessi termini, nella legge finanziaria dello scorso anno. La finalità di tale norma è quella di allargare le fonti di finanziamento in un settore di grandissima importapza per le finanze della SACE, nella misura in cui il rifinanziamento dei debiti evita il pagamento degli indennizzi e ne consente un rapido recupero. Si possono quantificare gli interventi che recentemente hanno incrementato le disponibilità finanziarie della sezione. I1 Fondo di dotazione, aumentato, come si è accennato, di 200 miliardi già con la finanziaria dello scorso anno, ha avuto nel corso dell anno un ulteriore stanziamento di 100 miliardi in base alla legge 2 marzo 1985, n. 59. I1 Fondo rotativo istituito con la le?- ge finanziaria del 1983 e destinato ad indennizzi da accordi intergovemativi di ristrutturazione dei debiti, è stato aumentato da 100 a 200 miliardi con la legge 11 ottobre 1954, n. 662 ed elevato di 200 miliardi con la legge di bilancio per il La quantificazione dello stanziamento relativo al fondo anzidetto è rinviata per l esercizio 1986 alla legge finanziaria, che ne fissa l ammontare in 200 miliardi. Un altro intervento è quello disposto dal punto 3 dello stesso articolo 8, nel quale si prevede il limite di 375 miliardi per l utilizzo delle disponibilith di cui all articolo 2 del decreto-legge n. 251 del I1 punto 5 dell articolo 8 disciplina gli stanziamenti in favore della corresponsione dei contributi in conto interesse sulle operazioni di finanziamento all esportazionc cx lcggc n. 227 del 1977 al mcdio credito centrale. La lesge finanziaria dello scorso anno aveva già incrementato il Fondo contributi per queste operazioni di miliardi per gli anni Le quote per il erano state fissate rispettivamente in 150 e 390 miliardi. La proposta attuale è costituita da un incremento del Fondo pari a miliardi per il periodo Le tranches relative agli

5 502 - Bollettino Commissioni Giovedì 5 dicembre 1985 anni 1987 e 1988 sono fissate rkpettivamente in 150 e 100 miliardi. Ove approvata la legge finanziaria, immutato lo stanziamento per iml 1986 pari a 150 miliardi, la quota per il 1987 è costituita da 390 miliardi stabiliti dalla finanziaria per il 1985 e,dai 50 miliardi previsti dalla proposta per il Un intervento aggiuntivo rispetto alla legge finanziaria per il 1985 è quello previsto dal punto 6 dell articolo 8 nel quale si integra lo stesso fondo di cui al precedente comma di 150 miliardi da destinare integralmente per le finalità della legge cc Sabatini D concernente l acquisto di nuove macchine utensili. Questa la manovra prevista dall articolato del disegno di legge finanziaria. A tali interventi vanno aggiunti quelli costituiti dalla quantificazione determinata nella legge finanziaria per la legge 31 maggio 1975, n. 185, che incide sui capitoli 1606 e 1610 del Ministero del commercio con l estero. L incremento che la finanziaria prevede per questa legge è pari a 24 miliardi e 360 milioni. Infine, è interessante rilevare come nei fondi speciali per il 1986 sono inclusi stanziamenti pari a 315 miliardi relativi al prowedimento di riforma dell ICE e 10 miliardi per il prowedimento relativo al controllo all esportazione e dei transiti di materiali di armamento. Conclude il suo intervento dichiarandosi disponibile a cogliere tutti gli spunti positivi che potranno emergere nel corso del dibattito. I1 deputato Michele GRADUATA si chiede preliminarmente se i gruppi della maggioranza sono realmente interessati ad un confronto reale con l opposizione. I disegni di legge all esame della Commissione, nonchc gli atti più qualificanti del Governo stanno a dimostrare che la politica portata avanti mira a colpire i meno abbienti e favorire le posizioni di rendita. Sono colpiti i ceti più deboli mentre vengono ignorati i suggerimenti di illustri economisti, che ipotizzano una tassazione dei BOT. La legge finanziaria poteva costituire l occasione per un inversione di tendenza, ma questa eventualith sembra essere pregiudizialmente esclusa ddl Esecutivo, che invece si muove lungo l asse di un impostazione tradizionale e inconcludente, rispetto ai reali problemi del paese. Si considerino ad esempio i temi del commercio con l estero. La sottovalutazione di questo comparto, di cui dipende un terzo dei posti di lavoro, è evidente. Manca innanzitutto una correlazione tra politica industriale e quella del commercio intemazionale. Lo stesso relatore non ha speso una parola sul pericolo di un crescente protezionismo, destinato a penalizzare duramente alcune produzioni italiane, quali le paste alimentari o le calzature. In uno scenario internazionale sempm più difficile l Italia rischia di pagare due volte: nei confronti della CEE nel campo della politica agricola, nei confronti degli USA per altre produzioni. I1 Governo dovrebbe pertanto elaborare una linea concreta in vista di importanti impegni internazionali, quali la rinegoziazione del GATT. Altro tema su cui riflettere è quello del vincolo estero. I1 deficit che si manifesta in comparti così importanti per la economia nazionale deve esse= attentamente analizzata, al fine di cogliere aspetti che non sono più di natura congiunturale, ma strutturali. Si deve avere consapevolezza del fatto che la situazione complessiva, appena richiamata, penalizza essenzialmente il Mezzogiorno, nonostante i riferimenti puramente retorici all esigenza di un suo sviluppo. Nel medio periodo, i dati disponibili dimostrano il grado di incertezza che caratterizza le strutture operative del commercio estero. Esso si qualifica per la presenza di piccolissime imprese che hanno con la realth internazionale contatti sempre più episodici e non certo strutturali. Si aggiunga che la loro dislocazione geografica è quasi tutta concentrata nel Nord, avendo il Mezzogiorno una pura posizione di risulta. La loro classificazione per area geografica di esportazione e per comparti merceologici evidenzia ulteriormente l estrema fragilith di una presenza che può

6 502 - Bollettiizo C'oiiii1tissioiii Giovedì 5 dicembre 1985 vcnir meno al minimo cambiamento congiun turale. Di fronte ad una realtà così complessa, la legge finanziaria non riesce a decollare da una posizione tradizionale che, come negli anni passati, non riuscirà certo a produrre quei mutamenti, che pure sono necessari. Da qui il rischio di un ulteriore ristagno del commercio estero e quindi il voto contrario, che fin da ora preannuncia, del gruppo comunista. I1 deputato Lelio GRASSU.CCI, nel concordare con il deputato Graduata, sottolinea l'esigenza di accompagnare il dibattito sul prowedimento all'esame con un forte impegno tematico. Ricorda in proposito che il filo rosso, che lega i temi dello sviluppo dell'apparato produttivo a quelli del commercio internazionale, noil può essere assolutamente trascurato. Si chiede quindi se la struttura del CIPES non vada adeguata a questa prospettiva, prevedendo una presenza attiva e partecipe del Ministro per il commercio con l'estero, come del resto più volte rimarcato. Dubbi deve esprimere su una sorta di passività del Ministro nell'affrontare un problema cosi delicato, nonché sul quadro macro-economico che accompagna il disegno di legge della finanziaria. Si chiede se il problema di una qualificazione tanto del comparto dell'intport che dell'e-tpoit, in termini di valore aggiunto, non debba essere riproposto con grande forza. Nello stesso tempo una riflessione più attenta dovrebbe essere condotta sugli effetti prodotti dalla recente svalutazione monetaria, per verificare se essa ha favorito le produiioni tecnologiche pih cvolute o quelle pih tradizionali. Una simile tematica, che trova un preciso riscontro nel dibattito scientifico sull'argomento, consentirebbe un chiarimento necessario, su cui impostare correttamente la linea futura di sviluppo del commercio con l'estero. L'E altro prsb!ema da affrontrre P quello del coordinamento dei vari soggetti, che, a vario titolo, si occupano della materia. Una razionalizzazione è quanto mai necessaria al fine di trovare linee di efficienza complessiva, in una situazione che, altrimenti, rischia di non produrre gli effetti sperati. La soluzione dei problemi prospettati potrebbe comportare un forte momento di razionalizzazione quale presupposto di una strategia che affronti in modo unitario il problema della presenza estera del pacse. Si chiede in proposito quale sia la posizione del Governo sui temi della trding company. I1 Governo dovrebbe inoltre fornire maggiori elementi di informazione sull'attuazione della legge n. 240 del 1982, nonché sulla gestione più complessiva dei graiits. Il deputato Vito NAPOLI, nel ripercorrere le tappe di un dibattito che vede da anni impegnata la XII Commissione, sui problemi del commercio con l'estero. dichiara di concordare con il taglio della re1 azione. I1 relatore ha presentato un quadro della congiuntura internazionale che non è certo tranquillizzante. La domanda internazionale ha assunto un andamento meno brillante. La bilancia commerciale italiana mostra sintomi di crisi specie nel comparto delle esportazioni, nonostante un clima valutario favorevole. 11 deficit persistente in alcuni grandi comparti sta a dimostrare il connotato di carattere strutturale di un fenomeno che non può essere aggredito con misure di natura consiunturale. Naturalmente non mancano aspetti positivi, come nel caso del comparto tessile e meccanico; ma questi elementi non debbono spingere ad un eccessivo ottimismo. Esso farebbe perdere di vista la valeimt dei mutamenti che si sono prodotti iiesli equilibri più complessivi della divisione internazionale del paese. In una prospettiva di medio termine ci& che diverrà sempre più importante è la qualificazione delle singole produzioni nazionali. Obiettivo che, nella realtà italima, potrà essere conseguito solo grazie ad una profonda riforma di tutti i soggetti che operano a favore del commercio con l'estero. Si deve infatti tener conto

7 j02 - Bollettino Coniiizissiorii Giovedì 5 dicciiibre 1985 che la concorrenza internazionale non si manifesta solo nel campo della produzione, ma investe ormai gli aspetti di natura commerciale e l assistenza finanziaria. Le considerazioni esposte lo portano pertanto a giudicare del tutto insufficienti gli stanziamenti recati dalla N legge finamiaria )) a favore di organismi, quali la SACE o il Mediocredito, specie se si tiene conto dell esigenza di un forte sviluppo dell economia italiana nel contesto intemazionalc. In questa seconda prospettiva le stesse strutture burocratiche del Ministero del commercio con l estero risultano insufficienti ed andrebbero potenziate al fine di offrire, se non altro, un quadro più complessivo delle problematiche connesse con questa materia. Altro tema da affrontare è la riforma dell ICE, la cui struttura futura dovrà essere coordinata con gli altri enti che, in Italia, si occupano del commercio con l estero. Awiandosi alla conclusione non può non esprimere perplessità sui contenuti normativi della (( legge finanziaria )) che si muove sul solco di una posizione,tradizionale, non più all altezza dei problemi da affrontare. I1 deputato Elio GIOVANNINI, nello esprimere le più forti riserve sulla tabella 16, fa osservare che i dati più recenti sulla dinamica del commercio con l estero inducono ad un minore pessimismo. Ad una riduzione del coefficiente di elasticith delle importazioni nei confronti del PIL si accompagna una crescita delle esportazioni in linea con gli andamenti passati. La stessa situxione valutaria deponc a favore dell economia italiana, creando forti occasioni di sviluppo. Cib che manca, in un quadro così positivo, è proprio una politica del commercio estero che sia degna di questo nome. Da qui uno scarto crescente tra potcnzialità ed efficacia operativa ed il senso di insoddisfazione che deve accompagnare la discussione sul bilancio. Dopo breve intervento del sottosegretario di Stato per il commercio con l estero Giovanni PRANDINI. che si impegna a fornire la documentazione richiesta, il seguito dell esame è rinviato ad altra seduta. LA SEDUTA TERMINA ALLE 11.

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 L elemento caratterizzante di questo bilancio di previsione 2014 è rappresentato indubbiamente dal rinnovo dell

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA REGIONE BASILICATA DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA Bilancio di Previsione pluriennale per il triennio 2015-2017. Potenza, Dicembre 2014 * * * * * * * * * * Articolo 1 Stato di Previsione dell

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALIMENTARE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione L industria alimentare è piuttosto importante per l economia italiana; il valore aggiunto prodotto da questo settore rappresenta

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga Parte I N. 4 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 31-1-2015 253 Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Legge Regionale 27 gennaio 2015, n. 6 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 Le previsioni delle imprese manifatturiere liguri per il terzo trimestre 2013 hanno confermato alcuni

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria cartaria e della stampa rappresenta l 1 per cento del Pil italiano.

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE Negli ultimi mesi del 2011 si è verificato un peggioramento delle prospettive di crescita nelle principali economie

Dettagli

BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE E PIANO PROGRAMMA TRIENNIO

BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE E PIANO PROGRAMMA TRIENNIO di CREMA Sede legale in Crema (CR), P.zza Duomo n. 25 C.F. e P.I. 01141210193 BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE E PIANO PROGRAMMA TRIENNIO 2015-2016-2017 INDICE Stati Patrimoniali di previsione 2015-2016-2017

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Parte I N. 14 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 30-4-2014 2399 Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Legge Regionale 30 aprile 2014, n. 9 BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA. Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale.

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA. Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale. Legge 1985032 Pagina 1 di 9 LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA N. 17

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2015

BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2015 ALLEGATO C BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE DEI SERVIZI FINANZIARI 2 di 6 Visto lo schema di Bilancio di Previsione 2015/2017 ed i relativi allegati predisposti dal Sindaco

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, coordinato con la legge di conversione 6 agosto 2015, n. 125

Decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, coordinato con la legge di conversione 6 agosto 2015, n. 125 La gestione in esercizio provvisorio del bilancio 2016 problemi della gestione collegati all approvazione di un bilancio solo annuale 2016, anche in riferimento all equilibrio di cassa. Giovanni Ravelli

Dettagli

* * * * * * * * * * * *

* * * * * * * * * * * * CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA Legge Regionale: Bilancio di Previsione per l Esercizio Finanziario 2009 e Bilancio Pluriennale per il Triennio 2009 2011. * * * * * * * * * * * * Articolo 1 Stato

Dettagli

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32 Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32 Bilancio di Previsione 2009 e Pluriennale Triennio 2009 2011 (B. U. Regione Basilicata N. 60 del 29 dicembre 2008) Articolo 1 Stato di Previsione dell Entrata 1.

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 869 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 28 maggio l Istat ha rilasciato

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE

IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE - questo Consiglio ha votato in data 01/10/2008 un ordine del giorno in merito a Finanziaria 2008 e successivamente in data 31/3/2009 un ordine del giorno in merito a

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Il nuovo sistema di perequazione SPI CGIL - DIPARTIMENTO NAZIONALE PREVIDENZA 1

Il nuovo sistema di perequazione SPI CGIL - DIPARTIMENTO NAZIONALE PREVIDENZA 1 Il nuovo sistema di perequazione NAZIONALE PREVIDENZA 1 La perequazione è un diritto Non può non esserci, può essere sospesa per brevi periodi, non ripetibili. La misura la decide il legislatore, tenendo

Dettagli

Piano straordinario per l'occupazione.

Piano straordinario per l'occupazione. Piano straordinario per l'occupazione. Il lavoro, il futuro. MISURA IV.1 Più forti patrimonialmente Agevolazioni per il rafforzamento della struttura patrimoniale delle piccole e medie imprese mediante

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014 PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014 Con riferimento agli strumenti di ingegneria finanziaria attivati dall OI MiSE-DGIAI nell ambito competitività del

Dettagli

Criteri per il riparto, anno 2000, delle risorse relative agli incentivi alle imprese (art. 19, c.8, d.lgs. n. 112/98)

Criteri per il riparto, anno 2000, delle risorse relative agli incentivi alle imprese (art. 19, c.8, d.lgs. n. 112/98) D.P.C.M. 15 dicembre 1999 (non pubblicato nella G.U.) Criteri per il riparto, anno 2000, delle risorse relative agli incentivi alle imprese (art. 19, c.8, d.lgs. n. 112/98) IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012 CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34

Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34 CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34 Bilancio di Previsione per l Esercizio Finanziario 2011 e Bilancio Pluriennale per il Triennio 2011 2013. * * * * * * * * * *

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due anni dopo la Riforma Fornero. a cura di Stefano Petri E stata pubblicata in G. U., n. 114 del 19 maggio 2014, la Legge

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel settore dei Servizi, come noto, sono presenti realtà produttive molto varie e tra loro non omogenee. Il settore ha dato nel complesso segni di

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER L'ENERGIA Prot. n. 11-09-D332 PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE N. 11 DI DATA 29 Maggio 2009 O G G E T T O: Riadozione del conto consuntivo e della relazione

Dettagli

LA DISCIPLINA DELL ESERCIZIO PROVVISORIO

LA DISCIPLINA DELL ESERCIZIO PROVVISORIO LA DISCIPLINA DELL ESERCIZIO PROVVISORIO PAOLA MARIANI UDINE 26 MARZO 2014 Il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 non dedica alcuna attenzione all istituto dell esercizio provvisorio. Solo nel corso

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore

Dettagli

C O M U N E D I B E D U L I T A

C O M U N E D I B E D U L I T A NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2017 La nota integrativa al bilancio costituisce allegato obbligatorio al documento di programmazione e viene redatta in conformità alle prescrizioni del

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018" IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018 IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga 770 N. 6 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 9-2-2016 Parte I Legge Regionale 9 febbraio 2016, n. 4 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018" IL CONSIGLIO REGIONALE ha

Dettagli

ULTIME NOVITÀ NORMATIVE NEL SETTORE DELL'AUTOTRASPORTO

ULTIME NOVITÀ NORMATIVE NEL SETTORE DELL'AUTOTRASPORTO www.cnalaquila.it www.cna.it/fita ULTIME NOVITÀ NORMATIVE NEL SETTORE DELL'AUTOTRASPORTO Pubblicati i dati relativi al costo chilometrico medio imputabile al consumo di gasolio delle imprese il 13 novembre

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/7/1 Pagina 1 Questa

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Decreto ministeriale n. 21

Decreto ministeriale n. 21 Decreto ministeriale n. 21 Il Ministro della Pubblica Istruzione Roma, 1 marzo 2007 VISTA la legge 27 dicembre 2006, n. 296, recante: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello

Dettagli

Allegato F) Delib. G.C. n. 38/2015 CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO NOTA TECNICA

Allegato F) Delib. G.C. n. 38/2015 CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO NOTA TECNICA Allegato F) Delib. G.C. n. 38/2015 CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO NOTA TECNICA ANNO 2015 BILANCIO DI PREVISIONE 2015 NOTA TECNICA Premessa Il D.Lgs. 118/2011 come modificato ed integrato

Dettagli

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO RISOLUZIONE N.43 /E Roma, 12 aprile 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica art. 3 d.l. 93 del 2008 e art. 15, lett. b) del Tuir. Detraibilità degli interessi passivi che maturano

Dettagli

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997 LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997 Anno legislazione:1997 Oggetto legislazione: promozione della diffusione di strumenti, metodologie e sistemi finalizzati a

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 423 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 30 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Le previsioni sull economia Alcuni grafici

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report I DATI DELLA BANCA D ITALIA CONFERMANO LA SITUAZIONE DI CRITICITA PER IL COMPARTO DELLE COSTRUZIONI. ANCE SALERNO: EDILIZIA, CREDITO SEMPRE DIFFICILE Le sofferenze sui crediti totali

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2397-A PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CAPEZZONE Riforma della disciplina delle tasse automobilistiche e altre disposizioni concernenti

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BALDELLI, BRUNETTA, PIZZOLANTE, POLVERINI, BOSCO, MOTTOLA, GIAMMANCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BALDELLI, BRUNETTA, PIZZOLANTE, POLVERINI, BOSCO, MOTTOLA, GIAMMANCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1226 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BALDELLI, BRUNETTA, PIZZOLANTE, POLVERINI, BOSCO, MOTTOLA, GIAMMANCO Disposizioni per il

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>.

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>. Legge 1976028 Pagina 1 di 7 LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE >. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA - report gennaio-giugno 2009 - Anche nella prima metà del 2009 Cofidi Veneziano si conferma la struttura di garanzia del credito più importante nella provincia

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti Regolamento 27 maggio 2008, n.14 Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti volti al miglioramento della produttività e del servizio Art. 1 Oggetto del regolamento 1. Al fine di

Dettagli

LA CONFERENZA UNIFICATA

LA CONFERENZA UNIFICATA Intesa tra il Governo e le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano e gli Enti locali sulla ripartizione del Fondo nazionale per le politiche giovanili di cui all art. 19, comma 2, del decreto legge

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli